Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Medicina Moderna

Shows

Regresa A La NaturalezaRegresa A La Naturaleza#27 > Fatiga Crónica: ¿Está la Medicina Moderna Fallando? c/Dr. Germán Montaño ¿Sientes que el cansancio te domina? 😩 🤔 Descubre si la respuesta está en la nutrición, el sueño 😴, o algo más... ¿Podría ser un "simple" cansancio, o algo más profundo? 🤯 Te revelamos los secretos que la medicina tradicional podría estar ignorando. 🚀 ¿Listo para despertar tu energía? 💪 ¡Escúchanos y transforma tu vida! ✨ 00:00:30 - "El Misterio de las Enfermedades Autoinmunes": ¿La clave para cambiar tu vida? 😮 00:01:01 - "¿Conoces al Doctor Germán Montaño?": Un experto que transformará tu visión de la salud. 🌟 00:04:05 - "Fa...2025-01-291h 30LifeXLifeX173. Fabrizio Golonia - SARMS, ormoni e peptidi nella Medicina moderna, prospettive sui loro utilizzi futuri, rischi e speranze per una normalizzazione terapeuticaSponsor: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠London Nootropics⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠: offrici un caffé nootropico, potenzia il cervello e comprendi meglio i nostri podcast! Per supportarci usa il codice "LIFEX" al momento dell'acquisto. Con Fabrizio Golonia ci addentriamo nel mondo della medicina rigenerativa per esplorare l'uso innovativo di peptidi, SARMs (modulatori selettivi del recettore degli androgeni) e terapie ormonali avanzate. Scopriamo i benefici e i rischi di queste terapie d’avanguardia per la salute e la performance, il loro potenziale anti-aging e le strategie di monitoraggio per un uso sicuro. Un episodio perfetto per chi desidera capire come queste tecnologie stiano plasmando il futuro della medicina e della prevenzione.Introduzione...2024-12-1154 minTradiciones SabiasTradiciones Sabias65: El Dogma de la Medicina Moderna con el Dr. Diego MartinelliPrácticamente todos hemos crecido con el temor de contagiarnos si estamos en contacto con alguien que esté enfermo o incluso si han anunciado que hay algún virus peligroso en el ambiente.  Pero, ¿de dónde nace este temor aprendido? ¿Realmente existe el contagio tal y como nos han contado?     Hoy, en el episodio 65, nos acompaña el doctor Diego Fernando Martinelli para desmantelar muchas de las creencias normalmente aceptadas sobre la salud y la enfermedad. Nos comparte otra perspectiva de por qué podemos presentar síntomas similares cuando compartimos el mismo espacio con otras personas y nos ofrece...2024-07-1847 minSalute in ondaSalute in ondaEliminare le rughe attorno alla boccaIn questa puntata parliamo di come eliminare le rughe attorno alla bocca con la dottoressa Rossella Sferrazza, chirurgo plastico ed estetico.Le rughe attorno alla bocca, o nasolabiali, compaiono con l'invecchiamento.Solitamente la minor produzione di collagene dovuta all'età e la tendenza dei tessuti a scivolare verso il basso, ne determinano la comparsa. Oltre alle caratteristiche della pelle, anche lo stile di vita contribuisce alla formazione di queste rughe: il fumo di sigaretta e l'alimentazione possono contribuire a velocizzare il processo di invecchiamento cutaneo.Le soluzioni sono solitamente di medicina estetica: filler di ac...2024-06-1304 minComo Curar Podcast by Cocó MarchComo Curar Podcast by Cocó MarchLa Medicina Moderna Ha Sido Jaqueada: La Verdad Oculta Tras los Estudios Científicos con el Dr. Guillermo R. NavarreteQué Temas Quieres Escuchar Toca y Hablemos. TE LEO.En este fascinante episodio contamos con la presencia de Guillermo Rodríguez, mejor conocido como Nutrillermo, un experto en nutrición y salud integrativa con una destacada trayectoria en la investigación científica y la divulgación de temas de salud. Nutrillermo nos lleva a través de un viaje revelador, exponiendo cómo la medicina moderna ha sido manipulada y jaqueada por intereses ocultos.A lo largo de esta conversación, Nutrillermo desglosa las maneras en que los estudios científicos pueden ser...2024-05-201h 23Salute in ondaSalute in ondaLa medicina rigenerativa per le patologie di piede e cavigliaIn questa puntata il dott. Luca Carboni, specialista in ortopedia, ci parla della medicina rigenerativa per le patologie del piede e della caviglia.La medicina rigenerativa, chiamata anche ortobiologia, si avvale dell'uso di cellule staminali o frammenti di cellue contenenti fattori di crescita.L'efficacia nel trattamento delle patologie dell caviglia e del piede dipende dalla patologia. In linea generale è una terapia rivolta a tutti i pazienti: nei giovani possono essere dei trattamenti singoli, nei pazienti di età più avanzata possono richiedere dei cicli da ripetere periodicamente.La medicina rigenerativa può essere associata alla chirurgia come...2024-05-0803 minSalute in ondaSalute in ondaI peeling per la cura della pelleIn questa puntata parliamo dei peelin per la cura della pelle con il Dott. Doriano Ottavian specialista in Chirurgia plastica.I peeling sono una serie di prodotti chimici che applicati sulla pelle permettono di esfoliare, migliorano la texture e correggono imperfezioni come cicatrici da acne, macchie scure, piccole rughe: sono il trattamento di medicina estetica che prepara la pelle ai successivi trattamenti.Si utilizzano già da diversi anni e, nel tempo sono state create formulazioni sempre più efficaci e specifiche: in questo senso, la novità è il peeling PRX composto da acido tricloacetico, acido cogico e perossido di i...2024-03-1104 minSalute in ondaSalute in ondaLa claudicatio spinalisIn questa puntata il Dott. Mario Bortolato, ortopedico, ci spiega cos'è la claudicatio spinalis, come si esegue la diagnosi e le possibilità di trattamento.La claudicatio spinalis o anche claudicatio neurogena è una condizione potenzialmente invalidante in cui il paziente avverte dolore agli arti dopo pochi metri di camminata e non riesce più a proseguire.È il sintomo di una stenosi del canale vertebrale, patologia che si presenta prevalentemente nella terza età e causata da degenerazione artrosiche della colonna vertebrale o protrusioni discali (ernia del disco).La diagnosi si esegue con una visita clinica approfondita in seguit...2024-02-1505 minSalute in ondaSalute in ondaIl decadimento cognitivo: rischi e prevenzioneIn questa puntata il Dott. Maurizio Gallucci, geriatra, ci parla del decadimento cognitivo, una condizione che peggiora in modo grave la qualità della vita di chi ne soffre e dei suoi familiari.Il decadimento cognitivo è la perdita di parte della capacità che ci permettono di percepire l'ambiente che ci circonda, di relazionarci con le altre persone e di svolgere dei compiti che ci consentono di vivere in autonomia. Queste sono la memoria, l'orientamento, il calcolo, il linguaggio, le funzioni visive e l'attenzione.Può essere il primo segnale di una malattia neurodegenerativa che si manifesterà in futuro oppur...2024-02-1305 minSalute in ondaSalute in ondaLe patologie andrologiche negli under 20In questa puntata il Dott. Massimo Capone, urologo, ci spiega le patologie andrologiche più frequenti nei giovani al di sotto dei 20 anni.Queste possono essere anatomiche o funzionali. Nel primo gruppo troviamo tutte le alterazioni della morfologia del pene, quindi il frenulo breve, la fimosi e il varicocele. Nel gruppo delle patologie funzionali troviamo i disturbi legati al rodaggio sessuale, quindi disfunzione erettile o eiaculazione precoce dovute a problematiche di tipo psicologico date dall'inesperienza e la giovane età.Sarebbe importante individuare queste patologie in giovane età, prima dell'inizio dell'attività sessuale per evitare un vissuto negativo dell'esperienza.2024-02-0805 minSalute in ondaSalute in ondaL'ozonoterapia TAC guidata per le ernie discaliIn questa puntata il Dott. Andrea Zattin, specialista in terapia fisica e riabilitazione, ci parla dell'ozonoterapia TAC guidata per la cura delle ernie discali.L'ozonoterapia è un trattamento di infiltrazioni a base di ozono. Questo è un gas naturale che si ottiene dalla separazione per elettrolisi delle molecole di ossigeno e che ha riconosciuti effetti battericidi e antimicotici.In medicina si utilizza miscelato con l'ossigeno con varie tipologie di somministrazione che possono essere intramuscolare o venosa.Nel caso di ernie del disco si sfrutta la sua capacità antiossidante che agisce sul dolore e riesce a ridurre le dim...2024-02-0504 minSalute in ondaSalute in ondaLa prevenzione del tumore al colon-rettoIn questa puntata il Dott. Raimondo Di Bella, proctologo, ci parla della prevenzione del tumore al colon-retto.Il tumore al colon-retto è un tipo di cancro che si sviluppa a carico dell’intestino crasso, ed è dovuto allo sviluppo incontrollato di cellule della mucosa, cioè il rivestimento interno della parete intestinale.L’incidenza della malattia è alta, infatti si tratta di uno dei tumori più diffusi con il 30-35% di casi ogni anno in Italia. I maggiori fattori di rischio sono la familiarità alla malattia, la presenza di polipi o la presenza di malattie infiammatorie croniche intestinali, e ovviamente un’aliment...2024-01-2406 minSalute in ondaSalute in ondaL'ozonoterapia in ortopediaIn questa puntata il Dott. Fabrizio Carnielli, ortopedico, ci spiega i benefici dell'ozonoterapia per le patologie muscolo-scheletriche.L'ozonoterapia è un trattamento basato sulla somministrazione locale di una miscela di ossigeno e ozono medicale. Essendo un gas instabile, l’ozono riesce a legarsi facilmente a molte cellule e molecole del nostro organismo. I benefici dell’ozonoterapia sono molteplici, i suoi principali effetti sono infatti quelli antinfiammatori, antalgici e decontratturanti. Si può ricorrere all’ozonoterapia per curare patologie come il mal di schiena dovuto all’ernia del disco, la protrusione discale, oppure l’artrite reumatoide, la psoriasi, e altre mala...2024-01-2303 minMedicina 2.0 Historia y curiosidades de la medicina.Medicina 2.0 Historia y curiosidades de la medicina.Ep. 1 Hipócrates el padre de la medicinaEn este episodio especial, nos sumergiremos en la figura central que marcó el inicio de la medicina tal como la conocemos: Hipócrates "El Padre de la Medicina". Desde la antigüedad hasta la medicina moderna, exploraremos la vida, las contribuciones y el legado de aquellos cuyos pasos sentaron las bases para nuestra comprensión de la salud y la curación.2024-01-2226 minSalute in ondaSalute in ondaSindrome delle faccette articolariIn questa puntata il Dott. Maurizio Piredda, Ortopedico, ci parla della sindrome delle faccette articolari.Le faccette articolari sono le articolazioni poste nella colonna vertebrale, fra una vertebra e l’altra, e possono essere causa di dolore acuto o cronico quando in sovraccarico. La sindrome acuta delle faccette articolari è dovuta principalmente al sollevamento di oggetti particolarmente pesanti mentre, la sindrome cronica, è dovuta a una degenerazione del disco intervertebrale. Lo sport particolarmente intenso può causare l’insorgenza della sindrome delle faccette articolari ma, l’attività fisica, se fatta nel modo corretto, risulta fondamentale per prevenire la patologia...2024-01-0905 minSalute in ondaSalute in ondaLa chetosi: qual è il funzionamento?La chetosi è un meccanismo fisiologico del nostro organismo che viene attivato in assenza di carboidrati, o con la riduzione di essi (al di sotto dei 40gr al giorno). Esiste una sola chetosi, ma svariati tipi di diete chetogeniche. La loro modulazione dipende dalla concentrazione dei vari macronutrienti, ovvero dei lipidi e dei grassi. La chetosi viene comunemente usata nei pazienti farmacoresistenti epilettici, o in pazienti con deficit enzimatici relativi all’assimilazione del glucosio, i quali, nel corso della loro vita non possono assumere carboidrati. È inoltre importante distinguere una chetosi fisiologica, indotta dal nostro organismo, da u...2023-12-2205 minSalute in ondaSalute in ondaLa medicina rigenerativa in campo ortopedicoIn questa puntata il Dott. Ferdinando Cendon ci parla di medicina rigenerativa in campo ortopedico, cos’è e quali sono i suoi i suoi benefici.La medicina rigenerativa è una branca della medicina, emersa negli ultimi vent’anni, che si concentra sulla capacità rigenerativa delle cellule staminali e dei prodotti piastrinici, nelle varie applicazioni.Le principali applicazioni della medicina rigenerativa in ambito ortopedico sono nei danni cartilaginei, nei danni tessutali muscolari e tendinei, e in alcuni casi di artrosi, in particolar modo nelle prime fasi della patologia. I principali trattamenti di medicina rigenerativa sono l’iniezione delle cel...2023-12-2206 minSalute in ondaSalute in ondaAlimentazione dei bambini: come creare una dieta equilibrataIn questa puntata la Dott.ssa Margherita Cendon, Nutrizionista, ci parla dell’alimentazione nell’infanzia.Le necessità energetiche di un neonato possono essere anche tre volte superiori rispetto a un adulto, dato il rapido accrescimento e lo scarso assorbimento intestinale. Nel bambino più grande, invece, l’introito calorico aumenta nonostante le richieste energetiche diminuiscano, poiché il fabbisogno si calcola sul peso corporeo. Per mantenere un’alimentazione bilanciata, dunque, le porzioni di cibo sono cruciali, ma tenendo sempre conto dello stile di vita attivo o sedentario del bambino.Non esistono cibi da condannare: snack, merendine e bibite gassate van...2023-12-2205 minSalute in ondaSalute in ondaLa tendinite rotuleaIn questa puntata il Dott. Raimondo, Ortopedico, ci parla della tendinite rotulea, quali sono le cause e come intervenire per alleviare l’infiammazione. La tendinite rotulea è una patologia infiammatoria del tendine rotuleo, situato nel ginocchio, che colpisce maggiormente la popolazione giovanile, e in particolar modo gli sportivi. Può essere causata da un eccessivo stress o sforzo ripetitivo sul tendine, o da attività che coinvolgono movimenti ripetitivi del ginocchio.Il primo approccio per contrastare il dolore è di tipo conservativo, inizialmente si può intervenire con i farmaci antinfiammatori, e/o sospendendo l’attività fisica impedendo il sovraccarico funzionale, successiva...2023-12-2004 minSalute in ondaSalute in ondaIl test del DNA fetaleIn questa puntata la Dott.ssa Isabella De Bellis, Ginecologa, ci spiega cosa sono il test combinato e il test del DNA fetale, perché eseguirli in gravidanza e quanto sono affidabili.I test di screening sono finalizzati a studiare le sindromi cromosomiche più frequenti nella popolazione, ovvero quelle di Down, di Edwards e Patau. Il test combinato e del DNA fetale, in particolare, sono due strumenti utili per selezionare le pazienti il cui test risulti ad alto rischio. Inoltre, grazie alla possibilità di individuare la malattia o di escluderla, questi due test risultano estremamente affidabili.2023-11-1506 minMedicina do ConhecimentoMedicina do Conhecimento#154 Gestão da dor pós-operatória e inteligência artificialBom dia, Boa tarde, Boa noite no Mundo do Conhecimento! Seja bem vindo caro ouvinte! Juntos em mais um podcast do Medicina do Conhecimento. Ciência e informação a qualquer momento, em todo lugar. Eu sou Pablo Gusman, o anestesiador. E agora falamos sobre um tema recorrente na nossa prática, mas com uma nova visão! A Gestão da Dor Peri-operatória com Integração da Inteligência Artificial. A gestão da dor perioperatória representa um dos pilares mais críticos da anestesiologia moderna. Não apenas influencia diretamente a recuperação do paciente e a satisfação com...2023-11-1308 minSalute in ondaSalute in ondaPreservare le articolazioni: consigli e falsi mitiIn questa puntata il Dott. Alvise Saracco, chirurgo ortopedico, ci parla di come preservare le articolazioni, quali comportamenti adottare e quali sono, invece, i miti da sfatare.Prendersi cura delle proprie articolazioni significa, a differenza di quanto si pensi, usarle e fare molto movimento. Per curare il proprio sistema muscolo-scheletrico, infatti, è opportuno abbandonare uno stile di vita sedentario. Pertanto, un’attività fisica regolare, e in particolare praticare una corsa a un buon livello, risulta essere fondamentale per le articolazioni ma non solo, anche per l’apparato cardiovascolare.2023-11-0305 minMedicina do ConhecimentoMedicina do Conhecimento#153 A revolução da anestesia modernaBom dia, Boa tarde, Boa noite e bem-vindos a mais um episódio do nosso podcast Medicina do Conhecimento. Ciência e informação a qualquer momento e em todo lugar. Eu sou Pablo Gusman, o anestesiador e hoje falamos de uma data especial. 16 de outubro! Embarcaremos em uma jornada através dos tempos para descobrir o incrível progresso que a anestesia trouxe à cirurgia moderna. Afinal, a habilidade de realizar cirurgias de forma segura e praticamente indolor é um marco histórico na medicina. Prepare-se para um resumo fascinante que nos levará aos primórdios da anestesia até os avanços tecnológic...2023-10-1710 minSalute in ondaSalute in ondaComunicare anche senza parlareIn questa puntata la Dott.ssa Luciana Di Natale, Logopedista, ci parla della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), dei suoi scopi e obiettivi.Per Comunicazione Aumentativa Alternativa si intende ogni tipo di comunicazione che sostituisce o aumenta il linguaggio verbale. Non si tratta di una metodologia o di una tecnica riabilitativa ma bensì di un approccio volto a facilitare la comunicazione che comprende, non solo la persona non parlante, ma anche i suoi interlocutori.La Comunicazione Aumentativa Alternativa è rivolta a tutte quelle persone che possono avere difficoltà temporanee o permanenti di comunicazione, per diverse cause fisiche, sensoriali e a...2023-10-0207 minExpande tu Mensaje (con Marian Gamboa)Expande tu Mensaje (con Marian Gamboa)19. La medicina moderna está OBSOLETA - Entrevista con Sylvia MoránEn esta ocasión en #ExpandeTuMensaje en el episodio 19, conversaremos en una fascinante entrevista con Sylvia Morán, en la que exploramos por qué la medicina moderna podría estar quedando obsoleta. 💊🚫 Prepárate para escuchar una conversación que podría cambiar tu forma de ver la medicina. 🎧💡 y sobre todo para conocer herramientas poderosas que te ayudarán a crear hábitos para mantener tu enfoque y disciplina en tu camino de emprendedor. Como siempre te digo, ponte cómodo (a) y empecemos!  Síguenos en nuestras...2023-09-1959 minSalute in ondaSalute in ondaIl contraccettivo sottocutaneoIn questa puntata la dr.ssa Irene Pascoli, Ginecologa, ci spiega come funziona il contraccettivo sottocutaneo, la sua efficacia e i vantaggi del suo utilizzo. Si tratta di un contraccettivo a lunga durata di azione presente sul mercato italiano dal 2012, nello specifico, il dispositivo contiene 68 mg di Etonogestrel precaricati in un applicatore monouso, è privo di estrogeni e non contiene lattice. L'impianto contraccettivo è un bastoncino morbido, flessibile e non biodegradabile della lunghezza di 4 cm e del diametro di 2 mm. L'inserimento avviene in ambulatorio in qualsisi fase del ciclo mestruale, nel complesso, presenta una serie di vantaggi che stanno aumentando la sua ap...2023-08-3005 minSalute in ondaSalute in ondaLa riabilitazione vestibolareIn questa puntata il dott. Andrea Beghi, Otorinolaringoiatra, spiega cosa sono gli acufeni e come trattare la maggior parte dei deficit vestibolari che provocano disturbi dell'equilibrio. La causa più comune di questi deficit è dovuta a una perdita improvvisa della funzione di un labirinto che comporta una vertigine violenta che può durare diversi giorni, grande instabilità posturale, possibile nausea e vomito. Alcune di queste forme violente possono essere ricollegate ad alcuni problemi del cervello, fortunatamente, i deficit vestibolari sono ricollegati a problemi dell'orecchio di tipo virale e anche ischemico. Tra le problematiche ci sono gli acufeni che rappresentano una "percezione fantasma", cioè...2023-08-2905 minSalute in ondaSalute in ondaLe novità nel trattamento della maculopatiaIn questa puntata il dr. Federico Forattini, Oculista, ci spiega quali sono le novità terapeutiche nel trattamento della maculopatia senile. Si tratta di una patologia che va a colpire la regione maculare e cioè la parte più centrale e più importante della retina, alla quale è affidato il compito di raccogliere l'immagine visiva per poi trasmetterla alla corteccia cerebrale, consentendo così la visione. Con il passare degli anni, la macula, sottoposta a continui sforzi, può deterioriarsi andando incontro a diverse patologie che possono essere di tipo essudativo o atrofico. La maculopatia senile è tra le patologie più frequenti che riguardano milioni di persone e...2023-08-2806 minSalute in ondaSalute in ondaBocca secca e patologie delle ghiandole salivariIn questa puntata il dott. Aldo Zupi, Odontoiatra e Chirurgo Maxillo-facciale, ci spiega a cosa sia dovuta principalmente la bocca secca (o bocca che brucia) e a quali altre patologie delle ghiandole salivari possa essere associata. Si tratta di una sintomatologia molto frequente che colpisce maggiormente i soggetti anziani, la causa principale che determina lo scaturire della malattia è l'assunzione di determinati farmaci come ad esempio alcuni ipertensivi, molti ansiolitici e antistaminici. Si tratta di farmaci comuni che vengono assunti cronicamente e per molti anni dai pazienti. Ci possono poi essere altre cause di tipo genetico o la presenza di patologie d...2023-08-2406 minSalute in ondaSalute in ondaTonsille e adenoidi: quando operare?In questa puntata cerchiamo di capire quando sia opportuno operare tonsille e adenoidi insieme al dott. Domenico Grasso, Otorinolaringoiatra. Il dottore ci spiega i motivi per cui un bambino potrebbe avere le tonsille grosse nonostante non abbia mai sofferto di tonsillite. Le cause rimangono ancora sconosciute anche se fra i fattori favorenti è bene ricordare la predisposizione a infezioni ricorrenti che fanno ingrossare le tonsille e le adenoidi fino ad ostruire il passaggio dell'aria. Inoltre, potrebbero esserci delle cause genetiche o cause infettive che fanno lavorare le tonsille senza alcuna patologia evidente. Il principale e più frequente motivo per cui si ri...2023-08-2106 minSalute in ondaSalute in ondaLe apnee del bambinoIn questa puntata parliamo delle apnee nel bambino che possono portarlo a russare di notte insieme al dott. Domenico Grasso, Otorinolaringoiatra. Le apnee hanno cause ben definite, la più frequente è l’ipertrofia delle adenoidi e delle tonsille. Adenoidi e tonsille rappresentano “stazioni” del sistema immunitario e contribuiscono alle prime difese contro patogeni esterni. La presenza di apnea significa un'interruzione del normale ritmo respiratorio che si traduce in una riduzione dei livelli di ossigeno nel sangue. Per maggiori informazioni e approfondimenti, potete consultare gli articoli sul sito di medicinamoderna.tv.2023-08-2102 minSalute in ondaSalute in ondaMammografia o tomosintesi?In questa puntata affrontiamo il tema della prevenzione del cancro al seno tramite la mammografia e la tomosintesi, cioè la tecnologia di ultima generazione che permette uno studio stratigrafico della mammella, facendo in modo che il risultato diagnostico sia più efficace rispetto alla mammografia convenzionale. Il dott. Patrizio Bianchi, Specialista in radiodiagnostica e senologia, ci spiega la differenza fra mammografia classica e quella di ultima generazione e quando viene indicato alla paziente di sottoporsi a questo esame. La tomosintesi è una tecnica tridimensionale che rispetto alla mammografia bidimensionale, permette di studiare la mammella per strati, riducendo così gli artefatti generati dalla sovr...2023-08-2105 minSalute in ondaSalute in ondaLa sindrome del tunnel carpale: nuovo approccio chirurgicoIn questa puntata parliamo della sindrome del tunnel carpale cercando di analizzare un nuovo approccio chirurgico che viene utilizzato nella cura della patologia, insieme al dott. Fabio Brunato, Specialista in chirurgia generale della mano. La Sindrome del Tunnel Carpale (STC) è la neuropatia più diffusa che colpisce la mano, ed è causata dalla compressione del nervo mediano a livello del polso. Il paziente prova un dolore forte durante gli orari notturni, difficile da sopportare, costringedolo ad alzarsi perchè a causa del dolore persistente, non resiste a letto. La nuova modalità di approccio chirurgico alla mano e all'arto superiore denominata "Wide-Awake surgery", consente di op...2023-07-1705 minSalute in ondaSalute in ondaIl trattamento della malattia di PeyronieIn questa puntata cerchiamo di capire quale sia il miglior trattamento per la malattia di Peyronie insieme al dott. Andrea Fandella, Specialista in urologia. Molti uomini hanno un modesto grado di curvatura del pene eretto. La malattia di Peyronie causa una curvatura molto più considerevole. L’infiammazione all’interno del pene provoca la formazione di un tessuto fibroso cicatriziale che determina una curvatura del pene eretto, rendendo la penetrazione difficile o impossibile. Le cause dell’infiammazione rimangono incerte. L'area danneggiata normalmente può guarire lentamente ma in modo anomalo, nella maggior parte dei casi la lesione guarisce entro un anno, nei casi più...2023-07-1710 minSalute in ondaSalute in ondaLa mesoterapiaIn questa puntata parliamo di mesoterapia insieme alla dr.ssa Maria Rita De Faveri, Specialista in Scienza dell'alimentazione e dietetica, Medico Esperto e Consulente in medicina a indirizzo estetico. La mesoterapia è una metodica terapeutica che viene applicata in ambito ortopedico e angiologico già dagli anni '50 oltre che in medicina estetica. Nello specifico, viene somministrato un farmaco o più farmaci attraverso dell microiniezioni nel derma con lo scopo di avere degli effetti sistemici con una diffusione ad altri organi e apparati dell'organismo. La mesoterapia quindi consente di utilizzare una piccola quantità di farmaco direttamente sulla parte del corpo dolente, riducendo e an...2023-07-0305 minSalute in ondaSalute in ondaProstata e biciclettaIn questa puntata cerchiamo di capire se la bicicletta possa avere un impatto sull'apparato urinario e genitale maschile insieme al dott. Alberto Vianello, Specialista in urologia. In passato si credeva che la pratica del ciclismo potesse determinare un disturbo di svuotamento nel maschio e deficit erettili. Uno studio del 2018 invece smentisce questa teoria, ribadendo che non vi è una differenza dimostrabile di come i ciclisti possano sviluppare questo tipo di disturbo o soffrire di deficit erettilie rispetto ad altri sportivi, al contrario invece, la bicicletta, sempre secondo questo studio può dare qualche probabilità in più di sviluppare una stenosi dell'uretra nel caso...2023-06-2807 minSalute in ondaSalute in ondaIl ruolo dei probiotici in ambito ginecologicoIn questa puntata parliamo del ruolo dei probiotici in ambito ginecologico insieme alla Dott.ssa Sofia Tosatto, ginecologa.I probiotici sono dei microrganismi vivi che se somministrati in quantità adeguate, possono portare dei benefici al corpo che colonizzano. Si differenziano dai prebiotici, sostanze di origine alimentare, che se somministrati insieme ai probiotici, possono promuoverne la crescita e migliorarne una loro attività specifica.Il loro utilizzo nelle infezioni vaginali come vaginosi batteriche, candida recidivante oppure Papilloma virus, può andare a ripristinare un ambiente vaginale sano. Infatti, la vagina è facilmente colonizzata da batteri di varie specie che se coesistessero l'uno con...2023-06-2606 minSalute in ondaSalute in ondaLa colazione è il pasto principale?In questa puntata cerchiamo di capire se fare colazione al mattino è davvero così importante, insieme al dott. Manuele Perdoncin, biologo nutrizionista.Diversamente dalle comuni credenze, la colazione non è più considerata come il pasto più importante della giornata. Crolla così uno dei più solidi miti che per molto tempo, erroneamente, ha visto nella colazione il pasto principale.È stato per via di un errore di valutazione, basato sull'idea che chi faceva colazione era più in forma di chi invece non la faceva. Invece, coloro che sono più in forma è perchè hanno acquisito una serie di abitudini durante l'arco della giornata, qu...2023-06-2604 minSalute in ondaSalute in ondaI tempi di recupero di una spalla congelataIn questa puntata parliamo dei tempi di recupero della spalla congelata insieme alla dr.ssa Elisa Pasqualetto, Specialista in medicina fisica e riabilitativa.Di fornte alla capsulite adesiva, normalmente, la fisioterapia può durare dalle 6 settimane ai 3 mesi. Nella prima fase del trattamento è bene seguire almeno 3 sedute alla settimana in maniera individuale con il fisioterapista, per poi procedere con esercizi attivi a domicilio.Più del 90% dei pazienti con spalla congelata migliora con la fisioterapia ma spesso, per il recupero completo, ci può volere anche più di un anno. Per maggiori informazioni, potete leggere gli articoli della dr.ssa Pasqualetto sul n...2023-06-2602 minSalute in ondaSalute in ondaLa sindrome del nervo ulnareIn questa puntata parliamo della sindrome del nervo ulnare insieme al dott. Daniele Gianolla, Specialista in ortopedia e traumatologia.Si tratta di una patologia che colpisce uno dei due nervi responsabili della sensibilità della mano e fa parte delle sindromi da compressione, come quella del tunnel carpale.Nello specifico si prova uno stato di sofferenza nella zona del gomito, oppure, attraverso l'avambraccio dove il dolore può raggiungere il polso e coinvolgere le ultime dita della mano.È una sindrome piuttosto comune e dipende dal fatto che il nervo ulnare si trova a passare in un canale molto stretto, chi...2023-06-2605 minSalute in ondaSalute in ondaFibromialgia: attualità terapeuticheIn questa puntata parliamo della fibromialgia, in cosa consiste la malattia e quali sono i meccanismi che la scatenano insieme al dott. Giovanni Mazzanti, specialista in reumatologia, ematologia e immunologia clinica.Si tratta di un’entità complessa e difficile da individuare, al punto tale che può essere definita una vera e propria sindrome.La fibromialgia è contraddistinta da un dolore che nasce all’interno dei tessuti e si stima che colpisca circa il 2-4% della popolazione. Normalmente, viene descritta dai pazienti che ne soffrono come un dolore diffuso, generalizzato e persistente. Alcuni riferiscono anche sintomi quali nausea, vomito, vertigini e pruri...2023-06-2606 minSalute in ondaSalute in ondaLe ulcere da insufficienza venosaIn questa puntata parliamo delle ulcere da insufficienza venosa insieme al dott. Vittorio Dorrucci, specializzato in chirurgia vascolare.Le ulcere si presentano nella fase terminale di una patologia chiamata insufficienza venosa cronica che causa la sindrome varicosa: il paziente soffre di una ipertensione a livello del circolo venoso profondo o a livello del circolo venoso superficiale che si manifesta come una dilatazione e uno sfiancamento delle valvole che servono per portare il sangue dalla periferia verso il cuore.La cronicizzazione del problema delle vene varicose sfocia nelle ulcere da insufficienza venosa che, a causa del ristagno...2023-06-2604 minSalute in ondaSalute in ondaLa liposuzione dei pettoraliIn questa puntata parliamo della liposuzione dei pettorali insieme alla dr.ssa Michela Salmaso, chirurgo plastico.La liposcultura o liposuzione dei pettorali è un vero e proprio intervento di chirurgia plastica ed estetica che ha l’obiettivo di andare a ridurre il seno maschile, attraverso la lipoaspirazione, eliminando così il grasso in eccesso al disopra della massa muscolare e andando a definire meglio la zona toracica.Per rimanere sempre aggiornati con le ultime novità in campo chirurgico, potete consultare gli articoli della dr.ssa Salmaso sul nostro portale di medicinamoderna.tv.2023-06-2606 minCannamedicol PodcastCannamedicol Podcast100. Plantas Ancestrales y su Importancia en la Medicina ModernaExplora el fascinante mundo de las plantas ancestrales y descubre su profunda importancia en la medicina moderna. Aprende sobre el yagé/ayahuasca, la psilocibina, el peyote y más, y cómo estas medicinas han revolucionado la forma en que abordamos trastornos mentales y emocionales.   Sumérgete en su historia, propiedades terapéuticas y su impacto en la expansión de la conciencia.. https://cannamedicol.com/ 2023-06-2016 minRádio Minghui - Falun Dafa, notícias e cultivoRádio Minghui - Falun Dafa, notícias e cultivoPrograma 623: "Nova praticante do Brasil: Um milagre que a medicina moderna não pode explicar"Bem-vindo à Rádio Minghui. As transmissões incluem assuntos relativos à perseguição ao Falun Gong na China, entendimentos e experiências dos praticantes adquiridas no curso de seus cultivos, interesses e música composta e executada pelos praticantes do Dafa. Programa 623: Experiência de cultivo da categoria Perspectivas do dia do Dafa, intitulada: "[Celebração do Dia Mundial do Falun Dafa] Nova praticante do Brasil: Um milagre que a medicina moderna não pode explicar", escrita por uma praticante do Falun Dafa no Brasil.2023-06-2007 minSalute in ondaSalute in ondaI criteri di scelta della protesiIn questa puntata parliamo dei criteri di scelta della protesi d'anca con il dr. Francesco Barcaro, ortopedico che ci spiega quali siano le diverse specificità. Le protesi variano in base all'anatomia del paziente e a seconda dell'età. Possono essere di varie tipologie che tengono sempre conto delle caratteristiche del paziente e delle richieste che vengono fatte dall'ortopedico. Per approfondire potete leggere gli articoli del dott. Barcaro sul sito di medicinamoderna.tv.2023-06-1903 minSalute in ondaSalute in ondaLe vaccinazioni in gravidanzaIn questa puntata parliamo delle vaccinazioni in gravidanza insieme al dott. Luigi Caserta, ginecologo. Le principali vaccinazioni raccomandate durante la gravidanza sono due: la prima, chiamata trivalente, che serve per la difterite, il tetano e la pertosse, la second, invece, è quella per l'influenza. Per stare sempre aggiornati, potete consultare gli articoli del dott. Caserta sul sito di medicinamoderna.tv.2023-06-1906 minSalute in ondaSalute in ondaL'impianto di protesi penienaIn questa puntata parliamo dell'impianto di protesi peniena insieme al dott. Massimo Capone, andrologo e urologo. La protesi peniena è un dispositivo medico che viene impiantato chirurgicamente nei soggetti affetti da grave deficit erettile. Questa operazione, infatti, viene considerata l’ultima soluzione per pazienti che non rispondono in modo soddisfacente a nessun’altra terapia.Per approfondire l'argomento e rimanere sempre aggiornati, potete leggere gli articoli del dott. Capone visitando il sito medicinamoderna.tv.2023-06-1904 minSalute in ondaSalute in ondaIl desiderio nella coppiaIn questa puntata parliamo del desiderio nella coppia insieme alla Dott.ssa Gabriela Alarcon, psicoterapeuta e sessuologa clinica che ci spiega le motivazioni del calo durante gli anni di una relazione.La Dottoressa sottolinea che il desiderio sessuale ci contraddiustingue come esseri umani e può essere una bussola nell'uomo. L’impulso sessuale varia notevolmente da un soggetto all’altro e una riduzione temporanea dell’interesse sessuale è comune: spesso è legata a problemi transitori come lo stress e l'ansia.In altri casi, invece, il calo del desiderio sessuale rappresenta un sintomo di patologie vere e proprie. Per rimanere sempre aggiornati con argom...2023-06-1908 minSalute in ondaSalute in ondaL'intervento di protesi d'ancaIn questa puntata analizziamo quali sono le domande dei pazienti sull’intervento di protesi d’anca con il dott. Davide Ranaldo, specialista in ortopedia e traumatologia, che ci spiega quali possono essere le principali complicanze della chirurgia protesica.Per questo tipo d'invertento, l'abilità dell'ortopedico è fondamentale, in quanto, sarà lui a scegliere la tipologia d'impianto che determina la buona riuscita dell'intervento.Per saperne di più su come si svolge l'intervento di protesi d'anca, potete leggere gli aricoli del dott. Ranaldo sul nostro sito di medicinamoderna.tv.2023-06-1603 minSalute in ondaSalute in ondaIl dito a scattoIn questa puntata parliamo di cosa sia il dito a scatto e dei motivi per cui compare insieme al Prof. Vincenzo Sollazzo, chirurgo ortopedico, esperto in chirurgia della mando e del piede.Si tratta di una forma di tendinite molto frequente, che interessa i tendini flessori delle dita (quelli che determinano la chiusura della mano) causando dolore.E' una patologia infiammatoria che provoca dolore al palmo della mano e alla base del dito, con una sensazione di scatto quando si flette e si estende il dito che ne è colpito.Il Dottore ci spiega che a volte il d...2023-06-1502 minSalute in ondaSalute in ondaL'ecografia mammariaIn questa puntata parliamo dell’ecografia mammaria con la Dott.ssa Carla Scottà, specialista in radiologia ed ecografia che ci spiega in cosa consite e quando è necessario sottoporsi a questo esame.L'ecografia mammaria è un esame complementare alla mammografia, che integra e fornisce informazioni sulla natura di eventuali lesioni, consigliato in caso di seno giovane, denso, ricco di ghiandola mammaria. Per maggiori informazioni e per rimanere sempre aggiornati su argomenti simili, potete leggere gli articoli della Dott.ssa Scottà sul sito medicinamoderna.tv.2023-06-1503 minSalute in ondaSalute in ondaLa dieta per cefalea ed emicraniaIn questa puntata parliamo della dieta per la cefalea e l'emicrania con il Dott. Alessandro Minzoni, dietista, che ci spiega quanto sia importante seguire un regime alimenatre a basso carico glicemico per cercare di prevenire le emicranie.E’ importante preferire cibi freschi a quelli conservati per evitare gli stimoli dati dagli additivi alimentari che possono scatenare attacchi di cefalea. Di conseguenza è bene evitare alimenti dolci, che contengono farine raffinate, alimenti che contengono una grande quantità di carboidrati che possono determinare un aumento importante della glicemia nel nostro corpo.Per saperne di più di questo argomento o su altri simil...2023-06-1404 minSalute in ondaSalute in ondaL'intervento di protesi d'anca e ginocchio con tecnica mini-invasivaIn questa puntata parliamo dell'intervento di protesi d'anca e ginocchio con tecnica mini-invasiva insieme al dott. Filippo Cardillo, Specialista in Ortopedia e Traumatologia.Il Dott. Cardillo ci spiega come trattare la complicanza più grave, l'infezione, che può essere evitata attraverso una buona detersione del campo chirurgico.Inoltre, il dott. Cardillo sottolinea quanto l'abilità dello specialista sia importante nella buona riuscita dell'operazione e quanto lo studio pre-operatorio sia fondamentale.Per essere sempre aggiornati con le ultime news in campo ortopedico, potete leggere i nostri articoli sul portale di medicinamoderna.tv.2023-05-1702 minSalute in ondaSalute in ondaL'intervento di decompressione del nervo ulnareIn questa puntata parliamo dell'intervento di decompressione del nervo ulnare con il dott. Luca Londei, specializzato in ortopedia e traumatologia.Il Dott. Londei ci spiega che il nervo ulnare attraversa il gomito, passando per il polso ed estendendosi fino alla mano e, non essendo protetto da ossa e muscoli, è più esposto a traumatismi. Il nervo potrebbe essere leso anche per fenomeni artrosici, oppure, la lesione potrebbe essere correlata a patologie come il diabete e ad alcune malattie neoplastiche.Per essere sempre aggiornati con tematiche riguardanti l'ortopedia e traumatologia, potete leggere gli articoli del Dottore pubblicati sul nostro portale di...2023-05-1605 minSalute in ondaSalute in ondaLa protezione durante le radiografieIn questa puntata parliamo della protezione durante le radiogafie con il dott. Gianmarco Dazzi, Specialista in Radiodiagnostica.Il Dott. Dazzi ci spiega quali sono le nuove linee guida per la radioprotezione, branca della radiologia che mira alla riduzione dei rischi derivati dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti. Lo Specialista sottolinea che le nuove linee guida mettono in discussione l'utilizzo delle schermature tradizionali per le gonadi o, eventualmente, il feto durante gli esami radiologici, proporio perchè i moderni apparecchi posseggono un sistema che controlla automaticamente le radiazioni emesse. Per essere sempre aggiornati con argomenti simili o approfondire nuove tematiche rig...2023-05-1603 minSalute in ondaSalute in ondaIntolleranza al lattosioIn questa puntata cerchiamo di capire cos'è l'intolleranza al lattosio e come si manifesta insieme al dott. Luciano Pagnin, Dietista.Il Dott. Pagnin ci spiega che non esistono dei metodi per prevenire lo sviluppo dell'intolleranza al lattosio, mentre invece è possbile accertarne l'esistenza attraverso il test del respiro o "Breath test", un esame non invasivo che consiste nell’analisi dell’aria espirata dal paziente prima e dopo la somministrazione di una dose di lattosio.Per essere sempre aggiornati con argomenti simili o approfondire atri temi riguardanti l'alimentazione, potete leggere gli articoli del Dottore sul sito medicinamoderna.tv.2023-05-1604 minSalute in ondaSalute in ondaIl ruolo del nutrizionista nel triathlonIn questa puntata parliamo del ruolo del nutrizionista del triathlon con il dott. Emanuele Veronese, biologo nutrizionista che ci spiega cosa sia il triathlon e come funzioni la preparazione per questo tipo di competizione agonistica.In più, vediamo con il dottore se gli integratori siano raccomandati e quali, nello specifico, per raggiungere la massima performance.Per essere sempre aggiornati su argomenti simili, potete leggere gli articoli del Dottore sul sito medicinamoderna.tv.2023-05-0803 minSalute in ondaSalute in ondaIl laser per i capillari rottiIn questa puntata parliamo del laser per i capillari rotti con la dr.ssa Elena Rossi, Cardiochirurgo che ci spiega quando sia opportuno utilizzare il laser e se sia sempre indicato. Il laser può essere una buona soluzione per trattare i capillari più piccoli, quelli con un diametro inferiore al millimetro. Rimane sempre opportuno, però, partire da una valutazione dello Specialista per studiare la situazione venosa e indicare il trattamento più adatto da seguire.Per maggiori informazioni su questo tema o su altri argomenti potete leggere gli articoli della Dottoressa sul portale medicinamoderna.tv.2023-04-2802 minSalute in ondaSalute in ondaLe regole della cura del diabeteIn questa puntata parliamo di quali siano i principi fondamentali per la cura e, più in generale, per l’assistenza alle persone con diabete di tipo2, lo facciamo insieme al dott. Ennio Scaldaferri, Specialista in Diabetologia.Il Dott. Scaldaferri ci spiega, in breve, che Il diabete di tipo 2 è una malattia cronica complessa, pertanto la cura, e diciamo pure la gestione, richiedono anch’esse una serie di provvedimenti dove lo stile di vita rimane cruciale.Per approfondire l'argomento o essere aggiornati con le ultime novità in questo ambito, potete leggere gli articoli del Dottore sul portale medicinamoderna.tv.2023-04-2803 minSalute in ondaSalute in ondaLa condropatia della rotulaIn questa puntata parliamo della condropatia della rotula insieme al dott. Roberto Galati, Specialista in Ortopedia che ci spiega come si manifesta la patologia e quali siano i primi sintomi a cui bisognerebbe prestare attenzione. Il dottore specifica inoltre che si tratta di una malattia che parte dai 40 e i 50 anni, dove il paziente presenta difficoltà nel salire e scendere le scale, nel sedersi o alzarsi dalla sedia, tutti movimenti dove vengono messe sotto sforzo le ginocchia. Il medico conclude consigliando quali siano le terapie più adatte da seguire. Per stare sempre aggiornati con altri argomenti simili, potete leggere gli ar...2023-04-1102 minSalute in ondaSalute in ondaL'infiammazione del tendine di AchilleIn questa puntata parliamo dell'infiammazione al tendine d'Achille con il dott. Luca Carboni, Chirurgo Ortopedico che ci spiega i motivi per cui si può infiammare il tendine d'Achille e quali siano le principali cure da applicare per arginare il problema. Tra i sintomi più comuni ci sono i dolori articolari. La diagnostica dell'infiammazione viene fatta attraverso l'esame clinico del paziente supportata da possibili radiografie, risonanze magnetiche o ecografie. Per essere sempre aggiornati su argomenti simili, potete leggere gli articoli dello Specialista sul nostro portale di Medicina Moderna.2023-04-0402 minSalute in ondaSalute in ondaCome prevenire il danno artrosico al ginocchioIn questa puntata parliamo di come prevenire il danno artrosico al ginocchio con il Dott. Giovanni Battista Vinanti, Specialista in Ortopedia e Traumatologia che inizialmente ci spiega come si manifesta l'artrosi al ginocchio e i motivi che portano al deterioramento della cartillagine. Tra gli aspetti analizzati c'è la rigenerazione delle cartillagini, capendo quando sia necessario intervenire chirurgicamente. Per approfondire l'argomento, potete leggere gli articoli dello Specialista sul nostro portale di Medicina Moderna.2023-04-0406 minSalute in ondaSalute in ondaLe lenti a contatto permanentiIn questa puntata parliamo delle lenti a contatto permanenti insieme al dott. Claudio Gorla, Specialista in Oftalmologia che ci spiega cosa sono e quali effetti possono avere sulla salute dell'occhio. E' bene sapere che il tempo massimo di utilizzo delle lenti a contatto è compreso tra le 10 e le 14 ore, avendo una permeabilità all'ossigeno molto elevata. Per saperne di più su questo argomento e su ltri relativi alla salute dell'cchio, potete leggere gli articoli pubblicati dal Dottore sul nostro portale di Medicina Moderna.2023-03-2905 minSalute in ondaSalute in ondaLa protesi di anca e ginocchioIn questa puntata parliamo della protesi di anca e ginocchio con il dott. Ferdinando Cendon, Ortopedico che ci spiega come tornare ad una vita normale dopo essersi sottoposto ad un intervento chirurgico e le terapie previste prima di procedere con l'operazione. Il medico fa una panoramica generale su quando diventa necessario ricorrere alla chirurgia protesica che tiene conto del dolore del paziente e del grado di disabilità. Per maggiori informazioni, potete leggere gli articoli del Dottore sul nostro portale.2023-03-2003 minSalute in ondaSalute in ondaI benefici della medicina esteticaIn questa puntata parliamo di come la medicina estetica possa migliorare viso e corpo con il dott. Fabrizio Viezzoli, medico estetico che ci spiega quanto sia importante avere una visione completa della bellezza da parte del medico e come la LESC (lipoemulsione sottocutanea) possa migliorare e perfezionare l'estetica del corpo nella donna e nel uomo. La medicina estetica offre molteplici trattamenti per migliorare e ringiovanire i tratti del volto e per la modellazione del corpo, per saperne di più e conoscere quali siano le novità in campo estetico, potete leggere gli articoli del Dottore sul nostro sito di Medicina Moderna.2023-03-1703 minSalute in ondaSalute in ondaDiagnosi e trattamento delle cisti ovaricheIn questa puntata parliamo della diagnosi e del trattamento delle cisti ovariche. Il dott. Cesare Romagnolo, specialista in ginecologia oncologica e ostetricia, ci spiega quando le cisti ovariche sono pericolose e quale tattamento chirurgico sia più efficace. Per maggiori informazioni in merito, potete leggere gli articoli dello Specialista pubblicati sul nostro sito.2023-02-1506 minSalute in ondaSalute in ondaLa memoria nell'anziano - Ep. 3Questo è il terzo episodio di tre con il dott. Alessandro targhetta, specialista in geriatria e omeopatia, per parlare della memoria nell'anziano. In quest'ultima puntata affrontiamo il tema della prevenzione e se ci sia una dieta specifiaca e consigliata per migliorare la memoria e se ci siano delle piante che possano aiutare i pazienti affetti da demenza.2023-02-1404 minSalute in ondaSalute in ondaLa memoria nell'anziano - Ep. 2Questo è il secondo episodio di tre con il dott. Alessandro targhetta, specialista in geriatria e omeopatia, per parlare della memoria nell'anziano. In questo episodio parliamo dei disturbi più comuni che portano alla perdita della memoria e quando possiamo parlare di declino cognitivo lieve. Il dottore ci fa una breve spiegazione di che cosa sia la demenza e come accorgersi dei primi segnali della malattia.2023-02-1405 minSalute in ondaSalute in ondaLa memoria nell'anziano - Ep. 1Questo è il primo episodio di tre con il dott. Alessandro Targhetta, specialista in geriatria e omeopatia, per parlare della memoria nell'anziano. In questo primo episodio analizziamo che cos'è la memoria, quali tipi ne conosciamo e le cause più comuni che portano alla perdita della memoria.2023-02-1403 minSalute in ondaSalute in ondaLa sovracrescita batterica intestinale (SIBO)In questa puntata parliamo della sovracrescita batterica intestinale (SIBO) caratterizzata da una presenza anomala quantitativa e qualitativa di batteri nella prima parte dell’intestino tenue, tratto in cui si svolgono i processi digestivi e di assorbimento dei nutrienti. La dr.ssa Marta Santin, biologa nutrizionista, ci spiega come si manifesta la malattia e come curarla.2023-02-0903 minSalute in ondaSalute in ondaLesioni del ginocchio e sportIn questo episodio parliamo delle lesioni del ginocchio e come possono essere procurate durante lo sport. Il dott. Diego Raimondo, specialista in ortopedia e traumatologia, ci spiega come la distorsione del ginocchio sia un evento traumatico piuttosto comune nella popolazione sportiva agonista e tra chi pratica attività fisica a scopo ricreativo. Per approfondire l'argomento, potete leggere gli articoli pubblicati dal Dottore sul nostro sito.2023-02-0703 minSalute in ondaSalute in ondaIl cheratoconoIn questa puntata parliamo del Cheratocono, una malattia degenerativa della cornea. Il dott. Claudio Genisi, specialista in oftalmologia, ci spiega come riconoscere la malattia e intervenire tempestivamente con una diagnosi precoce affinchè possa essere rallentato il suo effetto degenerativo. Per approfondire l'argomento, potete leggere gli articoli pubblicati dal Dottore sul nostro sito.2023-02-0703 minSalute in ondaSalute in ondaCervicalgia o sindrome del tunnel carpale?In questo episodio parliamo di come distinguere la cervicalgia dalla sindrome del tunnel carpale. Il dott. Paolo Cortese, specializzato in chirurgia ricostruttiva della mano, ci spiega che la sindrome del tunnel carpale è la patologia più diffusa che coinvolge le mani e gli arti superiori, in particolare si manifesta nelle donne, in gravidanza e menopausa, e nella popolazione over 60, tra la quale può raggiungere un’incidenza del 20%. Per approfondire l'argomento, potete leggere gli articoli pubblicati dal Dottore sul nostro portale.2023-02-0704 minSalute in ondaSalute in ondaIl trattamento della spondiloartrosiIn questo episodio parliamo di spondiloartrosi, cioè l'artrosi della colonna vertebrale, e dei trattamenti consigliati che possono essere chirurgici e non chirurgici. Il dott. Agostino Bernabei, specialista in ortopedia, traumatologia e chirurgia vertebrale ci spiega quali siano i primi sintomi della malattia e come poterla curare preventivamente. Per ulteriore informazioni sulle malattie della colonna vertebrale, potete leggere gli articoli pubblicati dal Dottore sul nostro sito.2023-02-0704 minSalute in ondaSalute in ondaLa comunicazione medico-pazienteIn questa puntata parliamo della comunicazione fra medico e paziente e di quanto sia importante ascoltare e capire il paziente da parte del medico curante. Il dott. Nicola Martino, specialista in radiologia ed ecografia, ci spiega i quesiti che il paziente può porre al radiologo. Per maggiori informazioni su questo tema, potete leggere gli articoli pubblicati sul nostro sito dallo Specialista.2023-02-0605 minSalute in ondaSalute in ondaLa scoliosi nel bambinoIn questa puntata parliamo della scoliosi nel bambino cioè l’alterazione dell’asse della colonna vertebrale su più piani con formazione progressiva di “curve” patologiche. Il dott. Stefano Giacomini, specialista in ortopedia e traumatologia, ci spiega quali siano i primi segnali a cui bisogna prestare attenzione e come cercare di migliorare una cattiva postura in età giovane. per maggiori informazioni sul tema, potete leggere gli articoli del Dottore pubblicati sul nostro sito.2023-02-0604 minSalute in ondaSalute in ondaDieta chetogenica: facciamo chiarezzaIn questa puntata parliamo di dieta chetogenica cercando di sfatare alcuni miti relativi a questo stile di vita. Il dott. Paolo Favretto, specialista in dietologia, ci spiega come funziona la dieta e a chi è conigliata, facendo un accenno al sovrappeso e all'obesità, associando così il concetto a quello della dieta. Per maggiori informazioni sull'argomento, trovate gli articoli scritti dal Dottore sul nostro sito.2023-02-0604 minSalute in ondaSalute in ondaCause e rimedi della stipsiIn questa puntata parliamo delle diverse tipologie di stipsi, le cause che fanno scaturire la stitichezza e i trattamenti più adatti che spaziano dall'adeguamento di dieta e stile di vita alla fisioterapia all'intervento chirurgico. Il dott. Raimondo Di Bella, specialista in proctologia, ci spiega nel dettaglio quali siano le cause fondamentali della stipsi da ostruzione. Per approfondire l'argomento, potete leggere gli articoli pubblicati dal Dottore sul nostro sito.2023-01-3003 minSalute in ondaSalute in ondaIl sodio negli alimentiIn questo episodio parliamo della presenza del sodio nell'alimentazione dove la fonte principale è rappresentata dal sale da cucina. Fra i cibi che ne sono ricchi ci sono salumi, formaggi, insaccati e la maggior parte degli altri alimenti conservati. La dott.ssa Margherita Cendon, specializzata in biologia della salute, ci spiega quali conseguenze determina sia un eccesso di sodio che una carenza. Per maggiori informazioni sulle diete più adatte da seguire per l'ipertensione, potete consultare gli articoli scritti dalla Dottoressa sul nostro sito.2023-01-2705 minSalute in ondaSalute in ondaIl morbo di DupuytrenIn questo episodio parliamo della malattia di Dupuytren che causa la retrazione permanente delle dita verso il palmo. Il dott. Fabio Brunato, specialista in chirurgia generale e della mano, ci spiega quali siano le cause, i sintomi e il trattamento consigliato per cercare di arginare possibili conseguenze, permettendo così la diminuzione del volume e dei sintomi del nodulo e recuperando l'estensione delle dita. Per maggiori approfondimenti in merito, potete leggere tutti gli articoli pubblicati dal Dottore sul nostro sito.2023-01-2705 minSalute in ondaSalute in ondaL'intervento per le patologie della colonna vertebraleIn questo episodio parliamo delle principali patologie della colonna vertebrale e quando diventa indispensabile sottoporsi ad un intervento. Il dott. Mario Bortolato, Specialista in Ortopedia e Traumatologia, ci spiega come si esegue una prima diagnosi, quali sono i limiti della terapia conservativa e quali sono i principali trattamenti chirurgici per intervenire tempestivamente. Per approfondimenti sulle patologie della colonna vertebrale, potete consultare gli articoli pubblicati sul nostro sito.2023-01-2603 minSalute in ondaSalute in ondaLa dieta per il diabete di tipo 2In questo episodio parliamo della dieta da seguire per chi è affetto da diabete di tipo 2. La dott.ssa Serena Di Santo, biologa nutrizionista, ci spiega che il diabete mellito insorge per via di una presenza eccessiva di glucosio nel sangue dovuto anche a fattori di sedentarietà e uno scorretto stile di vita.2023-01-1804 minSalute in ondaSalute in ondaLa Malattia di De QuervainIn questo episodio parliamo delle cause che portano alla dolorosa infiammazione dei tendini e dei trattamenti più adeguati per cercare di porre sollievo e rimedio alla patologia. La dott.ssa Paola Bortot, specializzata in chirurgia ricostruttiva della mano, ci spiega che la sindrome di De Quervain causa dolore ai tendini flessori del pollice. Per maggiori informazioni sull'argomento, potete leggere l'articolo correlato pubblicato sul nostro sito web.2023-01-1802 minSalute in ondaSalute in ondaLa correzione della presbiopiaLa tecnica della Presbylasik o Chirurgia Multifocale, permette di correggere i più comuni difetti refrattivi monofocali come la miopia, l’ipermetropia e l’astigmatismo per svolgere al meglio le abitudini di vita quotidiana. In questo podcast parliamo di correzione della presbiopia attraveso questa tecnica. Per maggiori approfondimenti potete consultare anche l'articolo sul nostro sito.2022-12-2303 minSalute in ondaSalute in ondaInterventi mini-invasivi vs liftingIn questo episodio parliamo dei trattamenti mini-invasivi e quando optare per il lifting facciale affinchè si possa ritrovare l'armonia del proprio volto. Il dott. Alessandro Gatti, Specialista in Medicina e Chirurgia Estetica, parla anche del facelift, il modo più efficace per ringiovanire il volto mantenendone la fisionomia e l'espressività.2022-12-2303 minSalute in ondaSalute in ondaCorreggere la miopia elevataIn questa puntata parliamo di miopia e delle tecniche che vengono utilizzate per tornare a vedere bene senza occhiali. Il dott. Piero della Giustina, Specialista in Oculistica, ci spiega se esiste una idoneità a sottoporsi ad un intervento per correggere la miopia e quali tecniche vengano utilizzate. Nel nostro sito potete trovare inoltre ulteriori approffondimenti con gli articoli pubblicati dal dott. Della Giustina.2022-12-2204 minSalute in ondaSalute in ondaRicostruzione del complesso areola-capezzolo con protesi FIXNIPIn questa puntata parliamo della prima protesi al mondo per la ricostruzione del complesso areola-capezzolo che è la tappa finale di un precorso terapeutico che parte dalla rimozione chirurgica di un tumore al seno. Il dott. Nicola Balestrieri, Specialista in Senologia Chirurgica, ci spiega come le tecniche chirurgiche siano avanzate e in cosa consistino. Per maggiori approfondimenti sul tema, è possibile leggere gli articoli del Dottore sul nostro sito.2022-12-2205 minA tu salud con CMRA tu salud con CMRS03-EP 28 Importancia de la dietaYo siempre recuerdo y les digo la frase de Hipócrates fundador de la medicina moderna que estableció que la mayor parte de las enfermedades son producto de una alimentación inadecuada. Hipócrates decía, permite que tu comida sea tu medicina y que tus medicinas sean tus alimentos. Es verdad que los alimentos en esta época moderna no son iguales a los de hace 400 años antes de cristo, por lo tanto debemos tener una alimentación consciente, vitalista, donde le demos al cuerpo los nutrientes necesarios para tener células saludables.2022-12-1406 minSalute in ondaSalute in ondaTraumi cervicali da sport o incidenti d'autoIn questa puntata parliamo di traumi cervicali da sport e da incidenti stradali insieme al dott. Federico Pasteur, Specialista in Ortopedia e Traumatologia che ci spiega come trattare un trauma al collo e quali siano i tempi di recupero del paziente. La cosa più importante è sicuramente rivolgersi immediatamente al pronto soccorso per ottenere una cura tempestiva e prevenire gravi conseguenze.2022-12-1402 minSalute in ondaSalute in ondaLe proteine nella dieta veganaCome valutare e assumere un corretto apporto proteico2022-12-1403 minSalute in ondaSalute in ondaIntervento di ArtroscopiaAnestesia, durata e post operatorio dell’intervento di artroscopia2022-12-1402 minSalute in ondaSalute in ondaEtà e aspettative della PMALa procreazione medica assistita: una scelta consapevole.2022-11-1702 minSalute in ondaSalute in ondaFemtolasik post operatorioOggi è possibile recuperare la vista con tecniche innovative e senza effetti collaterali.2022-11-1704 minSalute in ondaSalute in ondaMicrobiota e ProbioticiCome i probiotici supportano il sistema immunitario e favoriscono l’equilibrio della flora batterica intestinale.2022-11-1703 minSalute in ondaSalute in ondaIntroduzione Salute in OndaLa parola al dottore. I podcast di Medicina Moderna, il portale di informazione medico scientifica. Contenuti sempre aggiornati e interviste a medici professionisti in tema di salute e benessere.2022-11-1500 minMedicina IntuitivaMedicina IntuitivaESPECIAL: Qual o papel do clínico na Medicina moderna?ESPECIAL: Qual o papel do clínico na Medicina moderna? by Bruno Farnetano2022-07-2118 minPeor Caso - Ciencia, Historia, Cultura, Horror y Ficción en EspañolPeor Caso - Ciencia, Historia, Cultura, Horror y Ficción en Español135 - Joseph Lister Parte 1: La Era del Dolor y el Amanecer de la Medicina ModernaJoseph Lister fue un cirujano británico del siglo 19 que desarrollo una técnica de asepsia para minimizar la mortalidad en los hospitales. En esta primera parte vemos las deplorables condiciones en las que se realizaban operaciones en los albores de la medicina moderna.2021-04-191h 37podcast de Alik Darley dos Santos (USKADpodcast de Alik Darley dos Santos (USKADTribo Forte #014 - Gorduras e o Maior Erro Da História Da Medicina ModernaHoje iremos falar da grande repercussão internacional que um relatório do forum nacional de obesidade do Reino Unido gerou na mídia quando sem papas na língua disse algumas coisas bem ditas.  O falar do que é talvez o maior erro da história da medicina moderna. Compartilhe! Foi como uma bomba de verdades detonada. Afinal: Gorduras são boas ou ruins? Dieta de baixa gordura é boa ou ruim? Dieta baseada em carboidratos refinados, integrais ou não, é boa ou ruim? Qual a melhor dieta alimentar para emagrecer? Qual a melhor para promover saúde cardíaca, peso ideal e longev...2016-06-061h 01