Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Mente Inter Nazionale

Shows

Voce NarranteVoce NarranteSadegh Hedayat, Tre gocce di sangue Racconto breve (1932). Racconto breve. Lettura integralePubblicato nel 1932, durante un periodo di intense trasformazioni sociali in Iran sotto lo Scià Reza Pahlavi, il protagonista del racconto è un uomo che si trova rinchiuso in un manicomio, la cui mente frammentata si riflette in personaggi che sono soltanto nemesi di sé stesso.Per poter apprezzare la complessità e la stratificazione culturale dell'opera, dobbiamo tener presente la formazione europea di Hedayat. Durante un lungo soggiorno di studio parigino negli anni Venti, lo scrittore iraniano aveva approfondito in modo particolare la letteratura europea e francese, insieme alle correnti letterarie e filosofiche occidentali. Questa esperienza si rivelò fondamentale per il su...2025-06-2228 minPDPodcastPDPodcastParliamo di MENTALITÀ DA SPORTIVO e MINDSET DELL’ ATLETA con ANDREA VALTORTA - S02 E03In questo episodio del PDPodcast esploriamo con Andrea la mente dell’atleta oltre l’allenamento. Parliamo di disciplina, resilienza, gestione delle emozioni, kinesiofobia e come affrontare la fine della carriera sportiva reinventandosi.Andrea Valtorta(https://www.instagram.com/andreavaltorta_av/), osteopata, chinesiologo ed ex ginnasta della Nazionale Italiana, nonché co-fondatore dell’Academy di Calisthenics insieme a Juri Chechi e formatore in osteopatia.Quante volte ti sei chiesto/a come un atleta riesca a gestire infortuni, obiettivi sfidanti e cambiamenti di vita? O come si possa “programmare” e “riprogrammare” la mente per super...2025-06-1135 minLINEE — Dentro lo SportLINEE — Dentro lo SportN°116 - Gli scandali della Ginnastica italiana, spiegati & le altre storieEpisodio dedicato al racconto e all'analisi degli scandali che stanno riguardano la ginnastica ritmica italiana e che riguardano l'allenatrice della Nazionale, Emanuela Maccarani, e le accuse di abusi e maltrattamenti psicologici nei confronti delle ragazze da lei allenate. Insieme al giornalista della Gazzetta dello Sport Claudio Lenzi, ricostruiamo tutta la vicenda, partendo dal presente, dal difficile momento della Nazionale italiana e dalle ultime novità processuali. Raccontiamo come si è arrivati a questa situazione, chi sia Maccarani e cosa rappresenti per la Ginnastica italiana, fino ad analizzare il ruolo della Federazione e...2025-04-1546 minFrasivolanti blog - di Laura RessaFrasivolanti blog - di Laura RessaDiritto alla salute: da Basaglia al Forum Salute Mentale - Intervista a Carla Ferrari AggradiCarla Ferrari Aggradi è psichiatra e psicoterapeuta, Presidente del Forum Nazionale Salute Mentale e dell'Associazione Marco Cavallo del Forum Salute Mentale di Brescia.L'ho sempre ammirata e ascoltata da lontano e a marzo 2025 ho avuto il piacere di incontrarla di persona a Bari. Abbiamo passato del tempo insieme raccontandoci e unendo riflessioni su salute, prospettive e azioni per un futuro che fa paura ma del quale non possiamo non occuparci.Per me questo incontro ha significato ascoltare la viva voce di una professionista che si è sempre impegnata per il diritto alla salute di tutti, compresi i cosiddetti "diversi" e...2025-04-061h 04Geni invisibiliGeni invisibiliNoi Cyborg - S4E2Di Massimo Sideri.Siamo già dei cyborg - in poche parole una fusione tra essere umano e tecnologia - senza rendercene conto? La natura paradossale dell’uomo, il dualismo mente corpo, risale alle radici del pensiero filosofico di Cartesio e delle sue dispute con Pascal. Ma oggi ritrova una nuova linfa vitale nelle frontiere della tecnologia robotica: può l’intelligenza artificiale essere considerata la mente del corpo meccanico? Stiamo sul serio ricostruendo un altro io che secondo Sigmund Freud (il quale al tempo aveva analizzato i miti come quello dell’uomo di sabbia ma anche le bambole...2025-04-0626 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaFagiolino, l’altro Carnevale di BolognaFagiolino (o Fasulein in dialetto bolognese) è un burattino tradizionale di Bologna, le cui origini risalgono al Settecento. Inizialmente, il suo nome era associato agli zanni della Commedia dell'Arte, personaggi di servitori astuti e maliziosi, spesso protagonisti di situazioni comiche e ingegnose. Fagiolino, con la sua mente vivace e la sua natura intraprendente, è un servitore arguto, sempre pronto a mettere in atto scherzi e trovate geniali. Con il tempo, è diventato simbolo della cultura popolare bolognese, celebre per la sua capacità di mescolare allegria, ironia e spirito di iniziativa.2025-02-2823 minPESO LE PAROLEPESO LE PAROLE#19 Fisioterapia & Performance: Costruire l’atleta, anche tramite il doloreOggi ospite a Peso le parole Michele Castellano, fisioterapista di livello internazionale, Dottore della nazionale di rugby e di atleti di sollevamento pesi di livello olimpico.Insieme offriamo una panoramica sull’approccio allo sport agonistico, evidenziando le peculiarità dell’atleta professionista e le differenze rispetto a chi, da appassionato, cerca di migliorare e partecipare alle prime competizioni. Abbiamo approfondito il concetto di sano agonismo, riconoscendo i limiti tra passione e ossessione, e come gestire dolore e fallimenti utilizzandoli come strumenti educativi senza cadere in eccessi o comportamenti controproducenti.Michele ha sottolineato il valore di una colla...2024-12-101h 12LINEE — Dentro lo SportLINEE — Dentro lo SportN°100 - Essere Capitano con Michele Lamaro - Speciale "Linee d'Incontri"Episodio numero 100 con l'intervista a Michele Lamaro, capitano della Nazionale italiana di Rugby e di Benetton Treviso. Una bella conversazione in cui abbiamo parlato del momento molto positivo del rugby italiano e della sua Nazionale, alzando l'asticella delle ambizioni in vista del 6 Nazioni 2025. Abbiamo parlato di che sport sia il rugby, una disciplina in cui ogni singolo dettaglio conta e che unisce alla perfezione la forza del corpo con quella della mente. Abbiamo ripercorse le tappe della sua carriera che lo hanno portato da Roma a Treviso fino alla Nazionale, di cui è c...2024-12-031h 02CallroomCallroom10 anni dopo, almeno per me, che Italia sarà a Budapest?Abbiamo i nomi dell'Italia che gareggerà a Budapest e la mia mente va al primo giorno di nazionale assoluta, Doha 2014, una nazionale diversa, un campionato storico, ma che squadra saranno gli azzurri al mondiale di vasca corta 2024?2024-11-2609 minZenitZenit#76 Il Cervello dello spettatoreCosa succede nella nostra mente quando ci immergiamo in una rappresentazione teatrale? Il cervello non si limita a osservare, ma si attiva e partecipa, vivendo le emozioni come se fossero reali. Questo episodio esplora come i neuroni specchio ci permettono di empatizzare con i personaggi, come la musica e i suoni intensificano le nostre emozioni e perché il nostro cervello ricerca coerenza nelle trame. Un viaggio nei meccanismi nascosti della mente che si attivano mentre viviamo le storie sul palco o sullo schermo.Per approfondire:Flow: The Psychology of O...2024-11-1409 minElettrica...mente?Elettrica...mente?Elettrica...mente? Stagione II, puntata n.8 - Special guestElettrica...mente?, il podcast di Silvio Chiapusso ed Emanuela Pirola dedicato a chi ne vuole sapere di più sull'eMobility e sui suoi effetti sia a livello mondiale che nel quotidiano. DOVE ASCOLTARCI: Spreaker Spotify Amazon Music Apple Podcast Stagione II, Puntata n.8 - Special guestNell'ottava puntata della seconda stagione di Elettrica...mente? ospitiamo Matteo Caiti, ex dirigente di una multinazionale operante nel settore della robotica, dell'energia e dell'automazione in oltre 100 paesi del Mondo. Con lui parliamo di strategie cinesi e debolezze dell'UE, e soprattutto di cosa serve cambiare se...2024-10-3039 minfestivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheNicla Vassallo | Mente e logica | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Nicla Vassallo, "Mente e logica. Una relazione complessa e intrigante" Sabato 14 settembre 2024, ore 18.00 Sassuolo, Piazza Garibaldi Come si sono delineati i rapporti tra epistemologia e psicologia nella scienza del pensiero? Da Aristotele a Reichenbach, qual è lo stato attuale del dibattito, tra intersoggettività e ragionamento umano, e oltre le divisioni? Nicla Vassallo è professoressa di Filosofia teoretica presso l’Università di Genova, dove ha insegnato anche Filosofia della conoscenza ed Epistemologia, e ricercatrice associata presso l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (ISEM) del Centro Nazionale delle Ricerche (CNR), specializzatasi al King’s College London. È stata visiting professor presso l’Università...2024-09-2756 minfestivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheMassimo Cacciari, Natalino Irti | Paradosso e legge | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Massimo Cacciari, Natalino Irti, "Paradosso e legge". Omaggio a Kafka Letture: Valter Malosti Sabato 14 settembre 2024, ore 21:00 Sassuolo, Teatro Carani “Non esiste che il mondo spirituale” afferma Franz Kafka nei suoi Diari. Un omaggio al grande scrittore indagatore della psiche umana nel centenario della sua morte. Massimo Cacciari è professore emerito di Estetica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e membro dell’Accademia dei Lincei. Ha rivolto la sua attenzione alla crisi dell’idealismo tedesco e dei sistemi dialettici, valorizzando la critica della metafisica occidentale propria di Nietzsche e di Heidegger e seguendo la genealogia del pensiero nichilistico...2024-09-271h 20Frasivolanti blog - di Laura RessaFrasivolanti blog - di Laura RessaDalla riforma psichiatrica al Centro Studi Italo-Brasiliano Basaglia - Intervista a Stella GoulartLa riforma psichiatrica avvenuta in Italia è stata ed è tuttora oggetto di studio e di ricerca anche in altre parti del mondo.Il pensiero di Basaglia e di chi, con lui e dopo di lui, ha portato avanti quella filosofia ha valicato confini geografici, arrivando al cuore e alla mente di chi ha saputo osservare l'esempio triestino e basagliano come un punto cruciale di svolta nella storia della psichiatria mondiale. Un successo di umanità, prima ancora che della scienza. Quasi un punto di non ritorno, perché la vera conquista consiste nell'aver messo finalmente "tra parentesi" la malattia per guardare davvero negl...2024-09-221h 28il posto delle paroleil posto delle paroleAngelo Musso "L'energia spirituale del corpo"Angelo Musso"L'energia spirituale del corpo"Per guadagnare salutePsicoterapia quantistica e mindfullnessEffatà Editricewww.editrice.effata.itLa «spiritualità del corpo» invita a vedere e vivere il corpo non solo come un insieme di organi e tessuti, ma come un tempio sacro che ospita l’essenza spirituale. Coltivare questa prospettiva può portare a una vita più equilibrata, consapevole e spiritualmente arricchente.Le tecniche di stimolo al benessere psicofisico possono coinvolgere pratiche spirituali che cercano di armonizzare mente, corpo e spirito. La novità di questo libro è la Psicobioenergetica Quantistica Mindfulness, una metodica c...2024-09-1724 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliNicla Vassallo | Mente e logica | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Nicla Vassallo, "Mente e logica. Una relazione complessa e intrigante" Sabato 14 settembre 2024, ore 18:00 Sassuolo, Piazza Garibaldi Come si sono delineati i rapporti tra epistemologia e psicologia nella scienza del pensiero? Da Aristotele a Reichenbach, qual è lo stato attuale del dibattito, tra intersoggettività e ragionamento umano, e oltre le divisioni? Nicla Vassallo è professoressa di Filosofia teoretica presso l’Università di Genova, dove ha insegnato anche Filosofia della conoscenza ed Epistemologia, e ricercatrice associata presso l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (ISEM) del Centro Nazionale delle Ricerche (CNR), specializzatasi al King’s College London. È stata visiting professor presso l’Università Vita...2024-09-1556 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliMassimo Cacciari, Natalino Irti | Paradosso e legge | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Massimo Cacciari, Natalino Irti, "Paradosso e legge". Omaggio a Kafka Letture: Valter Malosti Sabato 14 settembre 2024, ore 21:00 Sassuolo, Teatro Carani “Non esiste che il mondo spirituale” afferma Franz Kafka nei suoi Diari. Un omaggio al grande scrittore indagatore della psiche umana nel centenario della sua morte. Massimo Cacciari è professore emerito di Estetica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e membro dell’Accademia dei Lincei. Ha rivolto la sua attenzione alla crisi dell’idealismo tedesco e dei sistemi dialettici, valorizzando la critica della metafisica occidentale propria di Nietzsche e di Heidegger e seguendo la genealogia del pensiero nichilistico nei classici...2024-09-151h 20il posto delle paroleil posto delle paroleNicla Vassallo "Mente e Logica" Festival FilosofiaNicla Vassallo"Mente e Logica"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, SassuoloSabato 14 settembre 2024, ore 18:00Nicla VassalloMente e logicaUna relazione complessa e intriganteCome si sono delineati i rapporti tra epistemologia e psicologia nella scienza del pensiero? Da Aristotele a Reichenbach, qual è lo stato attuale del dibattito, tra intersoggettività e ragionamento umano, e oltre le divisioni?Nicla Vassallo  è professoressa di Filosofia teoretica presso l’Università di Genova, dove ha insegnato anche Filosofia della conoscenza ed Epistemologia, e ricercatrice associata presso l’Istituto...2024-09-1222 minStoria - BastaBugie.itStoria - BastaBugie.itLa ridicola festa di san Napoleone al posto dell'AssuntaTESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7909LA RIDICOLA FESTA DI SAN NAPOLEONE AL POSTO DELL'ASSUNTA di Francesco PatrunoÈ da pochi giorni trascorsa la solennità dell'Assunzione della Beata Vergine Maria. Anzi, siamo nell'ottava della ricorrenza. Ovviamente, come sempre ogni anno, nell'indifferenza religiosa di coloro che, in questo periodo di ferie estive, sono più intenti a pensare a come trascorrere il Ferragosto, magari in riva al mare, dopo una notte insonne intorno ad un fuoco, tra canti e gozzoviglie varie.Pensando a questo, mi è venuta in mente come la data del 15 agosto abbia segnato...2024-09-0303 minXXV CONGRESSO NAZIONALE SINPFXXV CONGRESSO NAZIONALE SINPFPODCAST SINPF XXV RELAZIONI Alessandro Cuomo La mente in fiammeDal 24 al 26 gennaio 2024 si è tenuto a Milano il XXV Congresso Nazionale della #SINPF (Società Italiana di Neuropsicofarmacologia).Psychiatry on line Italia era presente e propone interviste e relazioni riprese durante i lavori congressuali. Abbonati a questo canale per sostenere il lavoro di Volontariato Culturale e Scientifico di Psychiatry on line Italia. Si parte da 10 centesimi al giorno per farlo. Contiamo sul tuo sostegno: https://www.youtube.com/channel/UC2PUzR2-4eTBwucYhVXuSOw/join2024-07-0417 minFuoriOndaFuoriOndaF/O172 - Zazzeri e Restivo: Sportiva…mente insieme!Conduce la blogger Laura Vergani, con il supporto di Mauro Romanenghi tecnico, almeno così si dice, della IN Sport Rane Rosse, con la verve da guastatore di Fabrizio Fogliani di Vaporidicloro e con la consueta collaborazione redazionale di Marco Agosti.Ospiti Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo atleti azzurri della nazionale di nuoto e Valerio Francia, co-redattore del podcast Sportiva.menteOggi parliamo con Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo che tutti certamente conoscete: atleti azzurri, atleti olimpici, medagliati olimpici, mondiali ed europei.Scuola e sport? Questo il dilemma! Con i nostri due ospiti cerchiamo di c...2024-06-141h 20Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di StoriaIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia#030 Dal Piave a Vittorio Veneto – La Prima Guerra Mondiale – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2018)Diceva Prezzolini che «Caporetto è stata una vittoria, e Vittorio Veneto una sconfitta per l’Italia, perché ci si fa grandi resistendo a una sventura ed espiando le proprie colpe, e si diventa invece piccoli gonfiandosi con le menzogne e facendo risorgere i cattivi istinti per il fatto di vincere». A cent’anni dalla battaglia del Piave e da quella di Vittorio Veneto, diventano significativi quei pochi mesi in cui un paese sconfitto e invaso – dove il senso di appartenenza alla comunità nazionale si era improvvisamente rafforzato per effetto dell’umiliazione – è diventato un paese vittorioso e invasore, sprezzante dei diritti altrui.---2024-05-191h 07Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di StoriaIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia#029 Caporetto – La Prima Guerra Mondiale – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2018)“Nella Prima guerra mondiale l’Italia ha affrontato sul piano organizzativo, industriale e umano una prova sbalorditiva per un paese così debole. Gli sforzi compiuti in cinquant’anni dopo l’Unità per fare davvero del Paese una comunità nazionale avevano avuto successo. Nel mondo, però, della guerra italiana tutti ricordano un unico episodio, il cui nome ha un suono umiliante: Caporetto. È un peccato, ma non possiamo incolparne gli altri, perché a Caporetto è emersa l’altra faccia di quelle nazione sospesa fra modernità e arretratezza: l’inefficienza, la retorica, l’irresponsabilità della classe dirigente. Un peso da cui l’Italia non è mai riuscita a liberarsi.”...2024-05-051h 06Idee per insegnareIdee per insegnareApprendimento DifferenziatoIn un mondo che predica l'uniformità, ogni mente è un universo in esplorazione. In questo episodio scopriamo insieme come le aule si stanno trasformando in palcoscenici di diversità e personalizzazione. Dal riconoscimento dei talenti unici di ogni studente all'arte dell'insegnamento responsivo, esploriamo come l'Apprendimento Differenziato non sia solo una metodologia, ma una filosofia di vita che abbraccia la bellezza delle differenze.Sintonizzatevi per scoprire come i docenti stanno diventando architetti di esperienze educative su misura e come gli studenti stanno trovando nuove strade per la conoscenza, guidati dalle loro passioni e curiosità. In questo episodio, vedremo anche come questa pratica ha c...2024-04-1715 minRivista di Psicoanalisi - PodcastRivista di Psicoanalisi - Podcast“Trasformazioni silenziose. Riflessioni psicoanalitiche sull’ora tarda della vita”, Malde Vigneri. Intervista di Getano PellegriniIn quest'intervista, Malde Vigneri, autrice dell'articolo: “Trasformazioni silenziose. Riflessioni psicoanalitiche sull’ora tarda della vita”, dialoga con Gaetano Pellegrini su temi che spaziano dai concetti al centro di questo suo articolo, fino a estendersi con lo sguardo sul futuro. Si parlerà di narcisismo terziario, di ipermnesie distali, dei meccanismi di difesa tipici della vecchiaia, del privilegio dei tempi vissuti in prima persona, ma anche del futuro, delle nuove tecnologie e della dimensione psichica che schiudono.Link all'articolo https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-articolo_digital/malde-vigneri/trasformazioni-silenziose-riflessioni-psicoanalitiche-sullora-tarda-della-vita-RDPS2023_2_8-4023.htmlLink al volume https://riviste.raffael...2024-01-0455 minFatturare Fatturare FatturareFatturare Fatturare FatturareMindset Mondiale, Arti Marziali e la Notte buia dell’anima: Alberto LeonardiBentornati in una nuova puntata di "Fatturare Fatturare Fatturare" oggi come ospite speciale Alberto Leonardi. In questa puntata scopriremo più nel dettaglio chi è Alberto Leonardi, uno sportivo di professione e dagli 8 ai 20 anni ha sempre praticato arti marziali e sport da combattimento ma senza avere mai successi elevati a livello agonistico. A 20 anni Alberto Leonardi inizia il suo allenamento con tecniche di rendimento psico/fisico con Enzo Di Vera.Alberto Leonardi è anche un Mental Coach, allena cioè la mente di sportivi, manager, imprenditori, liberi professionisti e insegna loro a dete...2024-01-011h 16Frasivolanti blog - di Laura RessaFrasivolanti blog - di Laura RessaBurattini e teatro di strada - Intervista a Luciano PignattiUn racconto di arte e di vita quello di Luciano Pignatti, protagonista dell'intervista del 7 dicembre 2023 alle ore 10.00 in diretta streaming sulla pagina Facebook Frasivolanti.Esploriamo insieme a lui la sua storia e la tradizione dei burattini e del teatro di strada.Per presentare al meglio Luciano, utilizzo il curriculum di attività che lui stesso mi ha fornito."Luciano Pignatti, artista e arte-terapeuta, è nato a Carpi e ha conseguito il diploma universitario di educatore professionale con tesi sugli approcci espressivi alle riabilitazioni sociali.Ha sviluppato interessi teatrali dal 1979 ed è diventato professionista dal 1984 con una propria compagnia di...2023-12-071h 09I CONGRESSI DI PSYCHIATRY ON LINE ITALIAI CONGRESSI DI PSYCHIATRY ON LINE ITALIAPODCAST TAVOLA ROTONDA: Vizio di Mente e ImputabilitàTavola Rotonda conclusiva dei lavori del XII Congresso Nazionale del Coordinamento #SPDC tenutosi a Bergamo dal 16 al 18 novembre 2023Coorrdina EMI BONDIPartecipano:STEFANO #CASTAGNOLIROBERTO #CATANESISERAFINO #DEGIORGILILIANA #LORETTUGIUSEPPE #NICOLO'ROLANDO #PATERNITISTEFANO #FERRACUTIAbbonati a questo canale per sostenere il lavoro di Volontariato Culturale e Scientifico di Psychiatry on line Italia. Si parte da 10 centesimi al giorno per farlo. Contiamo sul tuo sostegno: https://www.youtube.com/channel/UC2PUzR2-4eTBwucYhVXuSOw/joinDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/i-congressi-di-psychiatry-on-line-italia--6016610...2023-11-2553 minI CONGRESSI DI PSYCHIATRY ON LINE ITALIAI CONGRESSI DI PSYCHIATRY ON LINE ITALIAPODCAST LILIANA LORETTU Imputabilità e vizio di menteVersione Podcast Audio della relazione presentata durante i lavori del XII Congresso Nazionale del Coordinamento SPDC tenutosi a Bergamo dal 16 al 18 novembre 2023 Abbonati a questo canale per sostenere il lavoro di Volontariato Culturale e Scientifico di Psychiatry on line Italia. Si parte da 10 centesimi al giorno per farlo. Contiamo sul tuo sostegno: https://www.youtube.com/channel/UC2PUzR2-4eTBwucYhVXuSOw/joinDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/i-congressi-di-psychiatry-on-line-italia--6016610/support.2023-11-2528 minScary Monster - True-crime PodcastScary Monster - True-crime PodcastLa Strage di Tucson: l'Agghiacciante Storia di una Mente MalataIn questo episodio approfondiamo il caso inquietante di Jared Lee Loughner, l'uomo responsabile della sparatoria di Tucson che scosse tutti gli Stati Uniti. Vedremo gli aspetti chiave del caso che fanno luce sulle motivazioni, sui segnali di allarme e sulle conseguenze di questo tragico evento. Esamineremo la cronologia della sparatoria e il caos immediato che si sviluppò fuori da un supermarket di Tucson nel gennaio 2011. Salute mentale e segnali d'allarme: scopri i segnali d'allarme e i segni di instabilità mentale nella vita di Loughner prima della sparatoria. Scopriremo le apparenti motivazioni dell'assassino e l'impatto che queste hanno avuto sul discorso na...2023-09-2916 minContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniMariantonietta Firmani, Alberto Di Fabio e Virna Cerne, arte e ciboIn questo audio il prezioso incontro con Alberto Di Fabio arista e Virna Cerne direttore Ricerca&Sviluppo. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it Con Alberto di Fabio e Virna Cerne parliamo di arte e cibo, nutrimento della mente e del corpo. Ci raccontano di montagne metafisiche, antenne per captare l’universo come in un sogno, e dei maestri che sono fondamentale nella vita. Dell’argomento alimentazione, diviso tra caratteristiche nutrizionali indispensabili per la salute e piace...2023-09-1959 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliMassimo Cacciari, Natalino Irti | Tra lettera e spirito | festivalfilosofia 2023festivalfilosofia 2023 | parola Dibattiti Massimo Cacciari, Natalino Irti Tra lettera e spirito. Nessun medio? Sabato 16 settembre 2023, ore 16.30 Modena Piazza Grande - Sito Unesco Quali scarti tra spirito delle leggi e parola scritta che le codifica? Quali scarti tra il linguaggio della sentenza e l’emanazione del verdetto? Massimo Cacciari è professore emerito di Estetica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e membro dell’Accademia dei Lincei. Ha svolto attività politica ed è presente nel dibattito pubblico, dopo essere stato co-fondatore e co-direttore di alcune delle riviste che hanno segnato la vita politica, culturale e filosofica italiana tra gli anni ’60 e ’90. Ha rivolto la sua...2023-09-161h 03ANG inRadioANG inRadioIl benessere psicofisico e lo sport: il gruppo sportivo Fiamme OroGli atleti del gruppo sportivo Fiamme Oro della Polizia di Stato: “Lo sport? La giusta strada da percorrere”. Mente e corpo, un binomio in grado di far raggiungere all’uomo un buon livello di serenità e soddisfazione. Il benessere, quello psicofisico, che va oltre l’assenza di malattia. E’ uno stato di salute globale che vede coinvolti l’aspetto fisico e quello mentale; due aspetti che si alimentano reciprocamente e sono in grado di creare un equilibrio che garantisce di affrontare la quotidianità. Senza dimenticare che esso è fortemente soggettivo poiché viene vissuto in modo diverso da persona a persona. 2023-08-2317 minOnde: Musica e DintorniOnde: Musica e DintorniOnde [ST5 - EP6] con Gianluca Music Coffee Shop Vol. 4 (Napoli per noi)Ciao a tutte e a tutti! E’ giunto. E’ giunto il momento dell’anno dove le serate si stiracchiano invadendo ore straniere e le ombre viaggiano come flusso migratorio verso confini fino a poco fa inaccessibili. I fotoni che prima trovavano un delta di caduta molto più veloce, ora si possono adagiare e continuare la loro danza in un moto più lento e dolcemente interminabile. Come ormai da prassi, se i mesi primaverili giocano a fare Amleto muovendosi indecisi tra il caldo e il freddo, Giungo invece assesta dal basso in alto un colpo vigoroso con una mazza da baseball...2023-06-282h 14PositivaMente AVISPositivaMente AVISIl volume illustrato che racconta l’autismo con uno sguardo semplice e delicatoS’intitola “Dove sei piccolo Giulio” ed è un volume illustrato che racconta l’autismo con uno sguardo semplice e delicato. Scritto da Giovanni Colaneri, e pubblicato da Uovonero, casa editrice che promuove la lettura inclusiva e la cultura della diversità, in una trentina di tavole descrive il complesso mondo dell’autismo con una serie di immagini che più che raccontare la neurodivergenza del piccolo Giulio, raccontano lo sguardo di chi con essa si relaziona ogni giorno. Il protagonista è un bambino, che si muove in un mondo fatto di giochi e oggetti dell’infanzia, dove di volta in volta trova rifugio o si nas...2023-05-2603 minScrittori Pensanti: Autori e Libri da scoprire...Scrittori Pensanti: Autori e Libri da scoprire...Francesco Trento, intervista all'Autore di "Crazy for football. Storia di una sfida davvero pazzesca", Longanesi 2017Per la rubrica Scrittori Pensanti de La Mente Pensante Magazine, la nostra Editor Valentina Valoroso, ha incontrato Francesco Trento, scrittore, sceneggiatore e autore insieme al regista e sceneggiatore Volfango De Biasi del libro "Crazy for football.Storia di una sfida davvero pazzesca", Edizioni Longanesi, 2017, da cui è tratto anche l'omonimo film "Crazy for football - Matti per il calcio" per la regia: Volfango De Biasi e con attori del calibro di Sergio Castellitto, Max Tortora e Cecilia Dazzi.Con ritmo e ironia, De Biasi e Trento raccontano la rocambolesca formazione della Nazionale italiana, e la partecipazione a...2023-05-1633 minLa Voce degli Dei: simboli e miti per praticanti di YogaLa Voce degli Dei: simboli e miti per praticanti di YogaEpisodio 36 Parinama, stare nel cambiamentoBenvenuta e benvenuto ad ua nuova puntata del Podcast! La scorsa settimana ho partecipato al VII Convegno nazionale della Yani, Yoga associazione nazionale insegnanti di cui mi onoro di far parte e a cui sono molto legata per l’apporto che, da sempre, si sforza di dare al nostro settore. Il tema del convegno era “Attraversare il cambiamento, idee e azioni della trasformazione”. Per tre intensi giorni ci siamo interrogate/i su questi nuovi tempi, sulla strada che lo Yoga sta prendendo, sul nostro insegnamento e sui nuovi bisogni della società. Al termine del Con...2023-05-1419 minEmmerreci RadioEmmerreci RadioPuntata 10 del 11/04/2023Alpha e Omega guardano il cielo dall’inizio della loro avventura. Alpha e Omega cercano nel cielo la casa da cui tutti proveniamo.Hessdalen è una vallata che si trova a oltre un centinaio di chilometri a sud est di Trondheim, in Norvegia. Da diversi anni quella valle è testimone di eventi radio e luminosi peculiari, curiosi, misteriosi.Martedì 11 Aprile 2023, dalle 9 alle 11, in diretta da Emmerreci Radio i vostri speakers preferiti dialogheranno con due personaggi che di questi temi si sono occupati molto da vicino.Gloria Nobili, fisica, docente per 40 anni nella scuola secondaria di primo e secondo grado e all’università di Scien...2023-04-111h 54Hungry MindHungry MindS1E12. Hawaii (e Pizza!). La storia di come rubare un intero arcipelago e farla franca!“You don’t put f***ing pineapple on pizza,” urla Gordon Ramsay mentre in onda sulla TV nazionale inglese ne 2017. E chi potrebbe dargli torto?Il gran finale della prima stagione di HungryMind inizia da una semplice domanda: ma come diavolo siamo finiti ad avere dell'ananas sulla pizza? E ancora: perchè ananas e non banane?! E soprattutto perchè questa pizza si chiama proprio Hawaiiana quando l'ananas non è nemmeno autoctono nelle Hawaii?!Viene fuori che la faccenda è molto più complessa di quello che si potrebbe pensare! E mentre cercavo una risposta a questa domanda, per capire chi fosse i...2023-04-1040 minUno, nessuno e noi - Border RadioUno, nessuno e noi - Border RadioUno, nessuno e noi - Tra mente e corpo. La DanzaMovimentoTerapia- Ep. 5 - Stagione 2022-2023Ecco a voi il podcast della puntata di UNO, NESSUNO E NOI del 10 novembre 2022, TRA CORPO E MENTE: LA DANZA-MOVIMENTO-TERAPIA.Ospiti: Dott.ssa Paola Cannone, tecnico della riabilitazione psichiatrica e danzamovimentoterapeuta @APID (Associazione Professionale Italiana DanzaMovimentoTerapia) e Laura e Valentina, partecipanti all'attività di danzamovimentoterapia dei servizi semiresidenziali di riabilitazione psichiatrica @Faber & Sostegno della #CooperativaLaRondine, #AslCittàdiTorino, #RotSudOvest.Cos'è la danzamovimentoterapia? Com'è organizzata una sua sessione? Quali benefici porta al percorso di cura degli utenti? Una puntata dedicata al mondo della danzamovimentoterapia, uno strumento terapeutico riabilitativo di gruppo attraverso il quale le emozioni prendono forma grazie al corp...2022-11-101h 01IL VIAGGIO con Mik CosentinoIL VIAGGIO con Mik CosentinoLa TUA mente può renderti RICCO e LIBERO | ep.202Quanto condivido in questo episodio dovrebbe essere argomento di studio già dalle scuole primarie perché è qualcosa che va a forgiare e definire il nostro modello di pensiero durante tutta la vita.Ci insegnano ad utilizzare la mente per remarci contro anziché per raggiungere i risultati più grandi che potremmo mai auspicarci.Ecco perché ti invito ad ascoltare questo episodio perché condivido un esperimento che venne fatto alla nazionale RUSSA per la preparazione alle olimpiadi degli anni ‘80.L’esito dell’esperimento ti sconvolgerà.Buon ascolto!Ah, a proposito di questo ho preparato un t...2022-10-0408 minArtribuneArtribuneAlberto Di Fabio e Virna Cerne - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta FirmaniIn questo audio il prezioso incontro con Alberto Di Fabio artista e Virna Cerne manager R&SL’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva dell...2022-09-1659 minSenior Italia FederAnzianiSenior Italia FederAnzianiSenior News - L'informazione a misura di Senior (12/04/2022)- Giornata Nazionale dell'Aderenza alle Terapie, gli anziani non assumono con regolarità i farmaci prescritti - Covid, al via oggi la somministrazione della quarta dose di vaccino agli over 80 - Ipoacusia, i benefici delle protesi acustiche sulla qualità della vita, intervista a: Mauro Menzietti - Presidente ANA Associazione Nazionale Audioprotesisti - Lo yoga nella terza età, gli effetti positivi sul corpo e sulla mente, servizio di Antonella CItro2022-04-1203 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISIl progetto di inclusione sociale 'Recercare a mare'Si intitola “Recercare a Mente” il progetto di inclusione sociale realizzato dal Conservatorio Santa Cecilia di Roma, rivolto a giovani musicisti con autismo che, pur avendo doti musicali, hanno spesso difficile accesso agli istituti musicali e a risorse lavorative in generale a causa delle loro ‘fragilità’. Il corso è stato reso possibile grazie ad un bando della regione Lazio, volto alla professionalizzazione di giovani con lo spettro autistico dai 18 ai 34 anni. Ci racconta qualcosa su questo progetto la prof.ssa Teresa Chirico, docente di storia della musica e referente per le disabilità del conservatorio S. Cecilia di Roma. I giovani hanno segui...2022-04-0804 minIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di StoriaIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia#30 Dal Piave a Vittorio Veneto – La Prima Guerra Mondiale – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2018)Diceva Prezzolini che «Caporetto è stata una vittoria, e Vittorio Veneto una sconfitta per l’Italia, perché ci si fa grandi resistendo a una sventura ed espiando le proprie colpe, e si diventa invece piccoli gonfiandosi con le menzogne e facendo risorgere i cattivi istinti per il fatto di vincere». A cent’anni dalla battaglia del Piave e da quella di Vittorio Veneto, diventano significativi quei pochi mesi in cui un paese sconfitto e invaso – dove il senso di appartenenza alla comunità nazionale si era improvvisamente rafforzato per effetto dell’umiliazione – è diventato un paese vittorioso e invasore, sprezzante dei diritti altrui.Festi...2022-03-271h 06Storiotipi - Storie oltre la superficieStoriotipi - Storie oltre la superficieVlad L'Impalatore - Vampiro sadico o eroe Nazionale?Vlad terzo di Valacchia! Definito in molti modi: Dracula il vampiro, Vlad l'impalatore, Sovrano illuminato, eroe nazionale. Quante etichette per un personaggio amato, odiato e temuto allo stesso tempo.Per arrivare alla verità il primo passo è sgombrare il campo dalle fesserie di falsi miti e pregiudizi.Tenetevi forte, viaggiamo nell'oscurità immortale del principe delle tenebre... o forse solo nella vita del principe di valacchia, figlio del suo tempo.Se vi vengono in mente altri Storiotipi da raccontare scrivetemi!Seguitemi su instagram https://www.instagram.com/leonardo_pando_bedini/o su facebook htt...2022-01-2815 minLandexplorerLandexplorerSpeciale convegno SIAA e i nuovi articoli su Social and Tech e I Viaggiatori IgnorantiIn questa puntata di Landexplorer vi raccontiamo quanto abbiamo presentato al convegno nazionale organizzato da SIAA (Società Italiana di Antropologia Applicata) che ci ha visto coinvolti in collaborazione con l'antropologo freelance Luca Ciurleo. In questa puntata di Landexplorer vi raccontiamo quanto abbiamo presentato al convegno nazionale organizzato da SIAA (Società Italiana di Antropologia Applicata) che ci ha visto coinvolti in collaborazione con l'antropologo freelance Luca Ciurleo.  In queste giornate di convegno tanti sono stati gli spunti di riflessione, in particolare, per i panel 12 e 7, ovvero le tavole rotonde a cui abbiamo partecipato, si è parlato di turismo (smart tour...2021-12-2019 minAmore in Paradiso - Capitolo 1Amore in Paradiso - Capitolo 1La memoriaLa Giornata Nazionale della memoria per la verità e la giustizia è una data che viene commemorata e cerca di mantenere vivi nella riflessione e nella memoria sociale i tristi eventi prodotti nell'ultima dittatura militare. Non con lo scopo di depositare una visione statica su quel palcoscenico oscuro, non con lo scopo di perpetuare uno spirito sociale irreparabile, non con l'intenzione di vivere con uno sguardo al passato... Ma con lo scopo di tenere a mente gli errori commessi e le terribili conseguenze che ne possono derivare, sì con l'obiettivo di un consapevole rispetto per le famiglie vittime della scomparsa di...2021-11-2302 minI palchi invisibiliI palchi invisibiliOur Heart LearnsMarta Cristofanini entra ancora in sala. Sarà i nostri occhi dalle prove di 𝙊𝙪𝙧 𝙃𝙚𝙖𝙧𝙩 𝙇𝙚𝙖𝙧𝙣𝙨.━━━━━━━━Arrivando in sala attraverso il retro del palco e le quinte, l’atmosfera è al tempo stesso densa e ronzante. Mi acquatto in silenzio, intuendo si tratti di un momento particolarmente delicato: la regista Mercedes Martini è indaffarata in un dialogo persistente e inquieto con i tecnici del suono, i tecnici delle luci, gli attori sul palco, che si prestano – in un’immobilità scherzosa e immersa in un gradevole chiacchiericcio – alla prova per il piazzamento delle luci nella scena prima.La sincronia qui tra musica, luci e battute è essenziale per un attacco efficace. Ci vuole rigore: la re...2021-10-3002 min3\' Grezzi di M. Cristina Marras3' Grezzi di M. Cristina Marras3' grezzi Ep. 212 Attacchi informaticiAlla notizia dell'attacco alle reti informatiche cha sta paralizzando la Regione Lazio mi torna in mente il giornalista che, in diretta nazionale, si lamenta della difficoltà delle password usate per accedere al sistema informatico della rete televisiva e invoca l'utilizzo di password come 'pippo, pluto e topolino' tutto minuscolo. Questo per dire che anche se l'Italia (profondamente in ritardo su tutti i fronti) avesse sistemi per proteggere le reti informatiche (e - ripeto - siamo ben lontani dall'averli), molte persone che operano ai terminali scriverebbero la password d'accesso su un post-it attaccato allo schermo del computer. TESTO TRASCRITTO (E...2021-08-0303 minCOGITO ERGO EVOLVOCOGITO ERGO EVOLVOCogito Ergo Cambio - Afferrare le redini del cambiamentoIl cambiamento è una delle costanti della vita, ma spesso non siamo in grado di dargli la direzione che vogliamo: la mente e le nostre emozioni possono venirci in aiuto oppure possono ostacolarci. Come mettere d'accordo queste due parti di noi stessi?  In questa nuova puntata del format "Cogito Ergo Evolvo" parleremo di come afferrare le redini del cambiamento per indirizzarlo verso la nostra meta, fornendo inoltre consigli pratici da applicare fin da subito per fare il primo passo nel nostro viaggio verso il miglioramento. Seguici sui nostri social! 2021-07-0127 minFuoriOndaFuoriOndaF/O96 - FuoriOnda Tokyoisontheway - Massimo Giuliani, tecnico da Hall of FameConduce la blogger Laura Vergani con la collaborazione di Mauro Romanenghi, tecnico della IN Sport Rane Rosse, Fabrizio Fogliani di Vaporidicloro e, come sempre, Marco Agosti in redazioneOspite Massimo Giuliani, CT della nazionale di fondo per quasi trent'anni, segretario della LEN per il fondo e membro della Swimming Marathon Hall of FameAvvicinandoci ai Giochi non potevamo parlare con uno degli artefici dei successi della nazionale di fondo azzurra. Lo storico CT, anzi il primo CT...il Vittorio Pozzo del fondo italiano: Massimo Giuliani. Prima diamo uno sguardo sul presente del fondo: protagonisti azzurri...2021-06-261h 07Festival della MenteFestival della MenteMathijs Deen, Matteo Caccia - Dalle strade alle storie: un sogno europeo - Festival della Mente 2020Le vie di transito europee non sono protagoniste di un'epica nazionale come quelle degli Stati Uniti. Non ci sono in Europa strade mitiche come la Route 66 cantata da Nat King Cole e resa immortale da Steinbeck, o come la Pan-American Highway. Eppure anche l'Europa ha una rete interconnessa di strade che attraversano l'intero continente fino a raggiungere il cuore dell'Asia, passaggi che nel corso dei secoli sono stati battuti da esploratori, conquistatori, mercanti, eserciti in battaglia, gente in cerca di fortuna o in fuga da persecuzioni. Mathijs Deen – in collegamento da Amsterdam ­– parlerà con Matteo Caccia, presente a Sarzana, della storia...2021-06-2155 minFestival della MenteFestival della MenteAlessandro Barbero - La Prima guerra mondiale. Dal Piave a Vittorio Veneto - Festival della Mente 2018Diceva Prezzolini che «Caporetto è stata una vittoria, e Vittorio Veneto una sconfitta per l’Italia, perché ci si fa grandi resistendo a una sventura ed espiando le proprie colpe, e si diventa invece piccoli gonfiandosi con le menzogne e facendo risorgere i cattivi istinti per il fatto di vincere». A cent’anni dalla battaglia del Piave e da quella di Vittorio Veneto, diventano significativi quei pochi mesi in cui un paese sconfitto e invaso – dove il senso di appartenenza alla comunità nazionale si era improvvisamente rafforzato per effetto dell’umiliazione – è diventato un paese vittorioso e invasore, sprezzante dei diritti altrui.2021-06-181h 05Festival della MenteFestival della MenteAlessandro Barbero - La Prima guerra mondiale. Caporetto - Festival della Mente 2018Nella Prima guerra mondiale l’Italia ha affrontato sul piano organizzativo, industriale e umano una prova sbalorditiva per un paese così debole. Gli sforzi compiuti in cinquant’anni dopo l’Unità per fare davvero del Paese una comunità nazionale avevano avuto successo. Nel mondo, però, della guerra italiana tutti ricordano un unico episodio, il cui nome ha un suono umiliante: Caporetto. È un peccato, ma non possiamo incolparne gli altri, perché a Caporetto è emersa l’altra faccia di quelle nazione sospesa fra modernità e arretratezza: l’inefficienza, la retorica, l’irresponsabilità della classe dirigente. Un peso da cui l’Italia non è mai riuscita a liberarsi2021-06-181h 04Festival della MenteFestival della MenteAlessandro Barbero - La Prima guerra mondiale. Il 24 maggio: l’Italia entra in guerra - Festival della Mente 2018Quella che i nostri vecchi chiamavano la guerra del ’15-18 era cominciata per il resto del mondo un anno prima, nel 1914. L’Italia allora era rimasta neutrale, perché il governo era consapevole della sua debolezza. Ma nacque subito un partito della guerra, che agitava come pretesto la necessità di completare la comunità nazionale, con la liberazione di Trento e Trieste. In realtà, secondo gli interventisti il Paese non poteva permettersi di restare fuori dalla guerra: i vincitori avrebbero ridisegnato il mondo e l’Italia, se voleva essere una grande potenza, doveva sedere al loro tavolo. Così, il 24 maggio 1915 l’Italia dichiarò guer...2021-06-181h 05Festival della MenteFestival della MenteFederico Condello - Scuola, comunità, giustizia - Festival della Mente 2018La scuola fa la comunità. In particolare, la scuola superiore laica e pubblica nasce in Italia ‒ ancor prima che nasca l’Italia ‒ come progetto generatore di identità nazionale e come strumento di promozione sociale. Lo strumento ha funzionato, fra alterne vicende, per numerose generazioni, garantendo al nostro Paese uno fra i migliori sistemi d’istruzione dell’Occidente; ma da qualche decennio non funziona più: moltiplicazione degli indirizzi di studio, retorica della professionalizzazione, canalizzazione sempre più precoce dei talenti individuali hanno finito ‒ come prevedeva Gramsci nel ’32 ‒ per «cristallizzare le disuguaglianze», dietro l’apparenza di una scuola più democratica.2021-06-181h 19Festival della MenteFestival della MenteBenedetta Craveri - Conversazioni - Festival della Mente 2017A partire dai primi decenni del XVII secolo, le élites francesi mettevano a punto un’arte del vivere destinata a imporsi come tratto costitutivo del carattere nazionale fino alla Rivoluzione. Per la prima volta nella civiltà occidentale, tutta una società si guardava allo specchio e rifletteva sui problemi della comunicazione, facendone l’elemento distintivo della propria identità. La posta in gioco era un’arte della parola capace di stemperare l’aggressività, di favorire la coesione sociale e di produrre svago, piacere, cultura. Con l’avvento dei Lumi la riflessione sulla conversazione cambiava di segno: per i philosophes essa doveva essere al servizio del...2021-06-1838 minFestival della MenteFestival della MenteMarco Albino Ferrari - L’incanto. Dalla Val Grande ai ghiacci polari - Festival della Mente 2017Il Sentiero Bove nel Parco Nazionale della Val Grande è la più antica alta via dell’arco alpino. È dedicata all’esploratore piemontese Giacomo Bove, figura centrale delle scoperte geografiche di fine Ottocento, poi caduto vittima di una damnatio memoriae dovuta alla sua “imperdonabile” fine. Seguendo le tracce di Bove, Marco Albino Ferrari ricostruisce una storia dimenticata, accompagnato dalle musiche dal vivo del chitarrista Denis Biason, in uno spettacolo di parole, suoni e immagini in anteprima per il Festival della Mente. Un sorprendente viaggio nel tempo che ci porta attraverso coincidenze e colpi di scena fino alla trappola della notte artica: 35 settimane di attesa i...2021-06-1829 minFestival della MenteFestival della MenteChiara Saraceno - Famiglie confinate e famiglie senza confini - Festival della Mente 2016La famiglia si trova a esistere contemporaneamente nello spazio stretto delle definizioni normative e in quello più indefinito delle relazioni ed esperienze concrete, che spesso eludono i confini legislativi. La coincidenza degli spazi normativi con i confini nazionali rende ulteriormente esplicita questa tensione, nella misura in cui le norme che definiscono la famiglia possono variare da un paese all’altro e le relazioni famigliari non sono sempre “portabili” al di là dei confini. Ma in un’epoca caratterizzata da forte mobilità geografica, anche le singole famiglie hanno confini mobili non solo dal punto di vista relazionale, bensì anche dal punto di vista geo...2021-06-1744 minPersonaggi di MilanoPersonaggi di MilanoSusanna Camusso, alla difesa del lavoroSegretaria generale della CGIL dal 2010 al 2019, è stata la milanese Susanna Camusso. Nata nel 1955, inizia a occuparsi di sindacato all'età di vent'anni, quando ancora è studentessa universitaria. Frequenta il corso di laurea di Lettere antiche e intanto coordina le attività sindacali sul diritto allo studio, per i corsi delle 150 ore della Federazione lavoratori metalmeccanici (FLM) milanese. Dal 1977, a soli 22 anni, e fino al 1997 è dirigente locale della FIOM (Federazione Impiegati Operai Metallurgici) milanese, poi di quella lombarda ed infine nella segreteria nazionale dello stesso sindacato dei metalmeccanici della CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), con l'importante competenza sulle produzioni automobilistiche e siderurgiche. Susanna Camus...2021-06-1700 minBackdoor PodcastBackdoor PodcastVideo chat: euforia Virtus, down Milano, la nazionale e il rantUltima puntata legata al basket giocato di serie A e ovviamente i fanno gli onori della Virtus campione d'Italia che è già alle prese con spinose situazioni per il proprio futuro a partire dagli allenatori per poi passare a cascata sui giocatori.Parliamo anche degli sconfitti, ovvero l'Olimpia Milano che lascia questa stagione con tanti se e tanti ma a pervadere la propria mente.Proseguiamo poi con la nazionale, i primi nomi di Sacchetti per il raduno, chi potrà restare, chi va e le defezioni della Serbia.2021-06-151h 05UNI.RSM DESIGN TALKSUNI.RSM DESIGN TALKSIncontri sul Design - Patrizia Asproni e Mario Nanni𝐌𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝟒 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟏, 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎𝐏𝐚𝐭𝐫𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐀𝐬𝐩𝐫𝐨𝐧𝐢 / 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐍𝐚𝐧𝐧𝐢Il Museo Marino Marini Firenze come laboratorio di futuroModera Roberto Paci DalòIncontri sul Design 2020 / 2021A cura di Unirsm Designhttps://design.unirsm.sm/Patrizia Asproni, presidente del Museo Marino Marini Firenze, con oltre vent’anni di esperienza nel settore della cultura è una delle più affermate manager culturali a livello nazionale. È presidente di Confcultura, associazione nazionale delle imprese private gestori dei servizi museali e direttore Beni Culturali Gruppo Giunti. Dal 2013 al 2016 ha presieduto la Fondazione Torino Musei (Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Palazzo Madama, Museo Arte Orientale, Borgo Medievale). Ha ricoperto numerosi incarichi all’interno del comitato direttivo di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici come Delegato alla Cultura e nella Commissione Cultura...2021-05-041h 01INSIDE FINANCEINSIDE FINANCEEXT - La reazione dell’export italiano alla crisi e il nuovo ruolo di SACE nell’economia nazionale. Rodolfo Errore, Presidente di SACENell’intervista di oggi (in versione integrale) avremo il piacere di ascoltare Rodolfo Errore, Presidente del consiglio di amministrazione di SACE. SACE è la società assicurativo-finanziaria italiana specializzata nel sostegno alle imprese e al tessuto economico nazionale attraverso un’ampia gamma di strumenti e soluzioni a supporto della competitività in Italia e nel mondo. E’ il partner di riferimento per le aziende italiane che esportano e crescono nei mercati esteri e supporta il sistema bancario per facilitare con le sue garanzie finanziarie l’accesso al credito delle imprese. Un ruolo che è stato rafforzato nel 2020 dalle misure straordinarie previste dal Decreto Liqu...2021-04-0746 minINSIDE FINANCEINSIDE FINANCELa reazione dell’export italiano alla crisi e il nuovo ruolo di SACE nell’economia nazionale. Rodolfo Errore, Presidente di SACENell’intervista di oggi (in versione ridotta) avremo il piacere di ascoltare Rodolfo Errore, Presidente del consiglio di amministrazione di SACE. SACE è la società assicurativo-finanziaria italiana specializzata nel sostegno alle imprese e al tessuto economico nazionale attraverso un’ampia gamma di strumenti e soluzioni a supporto della competitività in Italia e nel mondo. E’ il partner di riferimento per le aziende italiane che esportano e crescono nei mercati esteri e supporta il sistema bancario per facilitare con le sue garanzie finanziarie l’accesso al credito delle imprese. Un ruolo che è stato rafforzato nel 2020 dalle misure straordinarie previste dal Decreto Liqu...2021-04-0723 minPeriscrittoPeriscrittoLa mente ostile - Milena SanteriniL’ospite di questo episodio è Milena Santerini che insegna Pedagogia generale e interculturale all’Università Cattolica di Milano ed è anche vicepresidente della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano e Coordinatrice nazionale per la lotta contro l’antisemitismo.L’odio sembra una realtà dominante nella storia dell’umanità e nel mondo globale, diviso e polarizzato. Ma la nostra mente è per natura ostile? Il cervello è irrimediabilmente programmato per l’odio? In un mondo in cui sembra ancora prevalere il pregiudizio emotivo, odio, aggressività e reazioni ostili non sono inevitabili anzi, è possibile contrastare il disimpegno morale e riscoprire il senso di un destino comune....2021-04-0727 minJJ GOLF - Il golf giovanile raccontato da Jacopo VianelliJJ GOLF - Il golf giovanile raccontato da Jacopo VianelliEp. 10 - Come tenere a bada la scimmia impazzita nella tua mente - 4 chiacchiere con il Bro @filippovianelliphIn questo nuovo episodio del mio podcast JJGOLF non sarò solo, infatti insieme a mio fratello Filippo, parleremo di golf giovanile, partendo dalla nostra esperienza di quando anche noi giocavamo e partecipavamo alle gare giovanili prima, e alle gare federali poi, per arrivare alle gare internazionali in giro per l'Europa, visto che mio fratello a 16 anni ha giocato per la Nazionale Italiana di Golf.  Parleremo di come tenere a bada e controllare "la scimmia impazzita" che c'è nella nostra nostra mente; di come provare a godersi il processo e tutto l'environment attorno al mondo del golf; di come quando si è giov...2021-04-0511 minMusic X Marketing PodcastMusic X Marketing PodcastOgni quanto pubblicare un brano?Ogni quanto far uscire un nuovo pezzo? La frequenza di pubblicazione gioca un ruolo importante nella tua Strategia di Marketing Musicale. Analizziamo alcuni fattori utili per riflettere e definire quale potrebbe essere una frequenza ottimale considerando che...... Hai molti più concorrenti di quelli che immagini. Non sei in competizione solo con gli altri player dell'Industria Musicale e del Business della Musica.Ecco a te dei consigli utili per riuscire ad occupare un posto fisso nella mente dei tuoi ascoltatori, posizionandoti e portandoti sempre più vicino ai tuoi obiettivi di FAN MAKING.🔹 Non conosci Music X Mar...2021-03-2107 minMusic X Marketing PodcastMusic X Marketing PodcastIl Mindset di successo dell'Artista-ImprenditoreIl business della Musica non è per tutti. Vivere di musica non è per tutti. Costruire una carriera nell'Industria Musicale è complicato... e se non sai gestire al meglio i tuoi pensieri, probabilmente ti fermerai ancora prima di iniziare.Nella tua mente da Artista, si alternano costantemente pensieri negativi e positivi. Anzi, a dire la verità la maggior parte dei pensieri che generi sono disfunzionali, depotenzianti, che ti tolgono la voglia di fare qualsiasi cosa... Questo non perché le cose non stiano andando o perché hai un ambiente che non ti aiuta... Ma perché TU PERMETTI TUTTO QUESTO.Vediamo i cambi...2021-03-2014 minIo non mi rassegnoIo non mi rassegnoLa strana "transizione ecologica" che ha in mente il nuovo ministro - Io Non Mi Rassegno #329Idrogeno e fusione nucleare. Queste le prospettive, piuttosto vaghe, emerse dal discorso del ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, davanti alle commissioni riunite Ambiente e Attività produttive di Camera e Senato. Commentiamolo assieme.In Francia l’assemblea nazionale ha approvato il 16 marzo in prima lettura l’inserimento della tutela del clima nella costituzione.Negli Usa Biden ha detto di ritenere Putin un assassino e che la Russia ha provato a interferire con le elezioni americane per favorire una rielezione di Trump, scatenando la reazione della Russia.In Spagna, Pablo Iglesias, leader di Unidas Podemos decid...2021-03-1812 minMente Inter-NazionaleMente Inter-NazionaleHistoria del feminismo y la lucha de las mujeresEn esta apertura del ciclo “Dialogando con mente” nos acompañan del Julieta Pignanelli, abogada por la UBA, docente universitaria en las Universidades de Buenos Aires, UCES y UNLP. Asesora Parlamentaria. Miembro de Mente Inter-Nazionale y docente de las ediciones 2018, 2019 y 2020 de la Diplomatura en Prevención de Lavado de Activos en UCES. También contamos con la presencia de Romina Pignanelli quien es Comunicadora social, Docente Universitaria, Consultora y se especializa en las áreas de género y comunicación política. Romina cuenta además con una amplia experiencia en capacitaciones tanto en instituciones públicas como privadas sobr...2021-03-0837 minL\'Opinione (non richiesta)L'Opinione (non richiesta)Al voto... Al voto...Al voto.. Al voto…  Scommettiamo?  Scommettiamo che se il M5s dovesse far cadere il governo e chiedere elezioni, tutti lo additeranno come irresponsabile?... Perché in questo paese sottosopra funziona così…la Meloni vuole il voto, Salvini vuole il voto, Berlusconi vuole il voto…e tutti gli adepti con la bava alla bocca che urlano: "voto, voto subito…mandiamo via questi incapaci che pensano solo alle poltrone"  Ma se al voto ci si dovesse andare veramente….eh...allora le cose cambiano e cambiano in peggio…niente piano vaccinale…niente Recovery…quattro mesi di stallo durante una pandemia…dopo voglio vedere chi ve li da i ristori...2021-01-2604 minL\'Opinione (non richiesta)L'Opinione (non richiesta)Avrei voluto...ma mi viene da vomitare.Avrei voluto…ma mi viene da vomitare.  Avrei potuto parlarvi di quel genio dell'eurodeputato della Lega Ciocca…si proprio il genio che ha detto: " La Lombardia, è un dato di fatto, è il motore di tutto il Paese. Quindi se si ammala un lombardo vale di più che se si ammala una persona di un’altra parte d’Italia" e ho cominciato a pensare…e mi è venuto in mente Toti: “Anziani più fragili, non indispensabili a sforzo produttivo del Paese”...e poi al presidente di confindustria Macerata: “Bisogna riaprire, pazienza se qualcuno muore”...e poi mi sono venute in mente le cose dette da altri geni in p...2020-12-1904 minTalks On Psychoanalysis - Italian EditionTalks On Psychoanalysis - Italian EditionIrene Ruggiero - Dinamiche adolescenziali nelle analisi degli adulti.In questo episodio Irene Ruggiero esplora lo svolgersi del processo di soggettivazione con l'obiettivo di mostrare come l'analisi in età adulta di problematiche adolescenziali rimaste inelaborate costituisca una condizione essenziale per la riapertura di un processo di soggettivazione arenato. La rielaborazione, in un' analisi da adulto, di dinamiche adolescenziali rimaste in sospeso, riavvia infatti un processo di temporalità a spirale, dischiudendo la possibilità di un ripensamento delle esperienze sia adolescenziali che infantili in una nuova posteriorità. Irene Ruggiero, è analista con funzioni di training SPI e IPA. È Segretario della Commissione nazionale per la psicoanalisi dei bambini e degli adoles...2020-09-2936 minIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di StoriaIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia#109 Napoleone e l’Arte della Guerra (Ed. Laterza, Genova, 2019)Alessandro Barbero racconta Napoleone e l’arte della guerra attraverso Guerra e Pace di Tolstoj. Tratto dalle Lezioni di Storia dell’Editore Laterza. Registrato nel 2019 presso il Teatro Nazionale di Genova. Festival della Mente: https://festivaldellamente.itOriginale: https://www.youtube.com/watch?v=0efkEWRAS_wTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)2020-09-061h 20Mente Inter-NazionaleMente Inter-NazionalePasado, Presente y Futuro de la ONU en su 75° AniversarioMente Inter-Nazionale agradece la participación y exposición del Experto en RR.II, el Ab. & Mg. Juan Alberto Rial (UNLP) en la 16° Charla del Ciclo {Dialogando con Mente}.2020-07-2433 minArtribuneArtribuneArte fuori porta - Farm Cultural Park - a cura di Ofelia SiscaLA MENTE PER SCAPPARE, IL CUORE PER RITORNAREPer il primo appuntamento partiamo dal profondo Sud, da Favara e Farm Cultural Park, e incontriamo Andrea Bartoli. Notaio, appassionato d’arte lascia la Sicilia pensando alle sue figlie e a quanto il loro futuro sarebbe stato più semplice lontano da lì, magari a Parigi, ma ci ripensa, tira fuori dalla valigia le radici e insieme alla moglie Florinda Saieva, nel 2010, le ripianta a Favara, inventandosi Farm Cultural Park. I due acquistano diversi edifici nel centro della città semi-abbandonata, forti anche dello scarso valore immobiliare degli edifici di Favara, e li ri...2020-07-0312 minCristianesimo - BastaBugie.itCristianesimo - BastaBugie.itSai chi ha inventato il cucchiaio?TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6190SAI CHI HA INVENTATO IL CUCCHIAIO?Se provaste a dire a qualcuno che l'invenzione del cucchiaio avvenne il 20 giugno del 1976, vi prenderebbero per matto consigliandovi di fare una visitina dal medico per evitare complicazioni. Il cucchiaio nel 1976? E prima? Come si mangiava prima?Evidentemente non è del cucchiaio come posata che qui si allude, ma ad un altro cucchiaio, quello calcistico.Volete conoscerne l'inventore? Un illustre sconosciuto: un certo Antonyn Panenka, classe 1948.Facciamo mente locale. Il 20 giugno 1976 l'Europeo di Calcio si concluse con la finale tra...2020-06-2306 minMente Inter-NazionaleMente Inter-NazionaleMente Inter-NazionaleConoce a Mente Inter-Nazionale2020-06-2000 minMente Inter-NazionaleMente Inter-NazionaleCash Vs. Fintech en tiempos de Covid-19Mente Inter-Nazionale, presenta en esta charla del ciclo "Dialogando con Mente" a Dario Lomaquiz2020-06-1336 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaBuchi neri con l'emicraniaLa puntata 304 è da brividi e potrebbe farvi venire mal di testa! Parliamo di buchi neri “vicinissimi”, emicrania, vernici rinfrescanti e igloo che vi tengono al caldo!In questa puntata Giuliana e Andrea vi parlano della recentissima scoperta di un buco nero, annunciata in un articolo su “Astronomy & Astrophysics”. Si tratta di una scoperta eccezionale, non solo perché si trova a “soli” 1000 anni luce da noi, ma anche perché la sua presenza non è stata rivelata grazie all’emissione di radiazione, come per quasi tutti i buchi neri che conosciamo.In occasione della XII Giornata Nazionale del Mal di Testa, Ilaria intervista...2020-05-1149 minVision Times Italia - NewsVision Times Italia - News25 aprile e Oriente: il mare, la terra e la fedeIl 25 aprile è un giorno speciale per il nostro mondo. È la giornata mondiale per la lotta alla malaria e per la sensibilizzazione sull’alienazione genitoriale. La Germania festeggia la giornata degli Alberi, prendendo spunto dai romani, dai greci e dall’oriente, nell’educare il popolo alla loro preziosa custodia e coltivazione. Ma se l’occidente ha visto in gran parte la caduta dei regimi autoritari, nel frattempo, cosa accadeva in Oriente?Lo sappiamo, il 25 aprile del 1945 la Repubblica Italiana festeggia la vittoria delle forze armate alleate, e dei partigiani contro il governo fascista e l’occupazione nazista. Il Comitato di...2020-04-3004 min3PO Podcast3PO PodcastEpisodio 5 - Imparare a sbagliare, più un'intervista con Giorgia SottanaQuinto appuntamento del podcast tri-settimanale (si dirà così?) dedicato agli arbitri di pallacanestro. In questo lungo e tecnico epsiodio si parlerà di errori in tutte le salse, viaggiando nell'articolo 44 del Regolamento Tecnico e cercando di portare chiarezza nella vostra mente, spiegando perché gli errori corregibili non sono solo 4. O forse si. Ospite d'eccezione, la capitana della Nazionale italiana, Giorgia Sottana, perché è giusto che anche i giocatori dicano la loro. Con WeRef ci occupiamo di linee di fondo campo birichine e, sorpresona, di errori. Scopri di più su 3po.tommasotani.it/5/2020-04-271h 22Drums Anatomy di Alberto CroceDrums Anatomy di Alberto Croce# 5 Giovanni Giorgi "C.S.I. Drumming"Giovanni Giorgi ci spiega il suo personale metodo di studio che lo accompagna da sempre. C.S.I. Drumming!!! Un modo per ottimizzare al meglio il proprio tempo e le proprie potenzialità mente si studia. Come sempre non mancheranno consigli, storie di batteria e punti di vista interessanti. Tutto questo da uno dei batteristi più bravi che abbiamo nel panorama nazionale. Grazie Giovanni per aver condiviso con noi il tuo C.S.I. Drumming!2020-03-3126 minL\'ora di MedicinaL'ora di MedicinaEp.15 | Incidenti domesticiPUNTATA 15 Ciao a tutti, come sta andando l’isolamento? Spero bene. Questa settimana siccome siamo tutti chiusi in casa ho pensato di parlarvi degli incidenti domestici! Spesso consideriamo la casa un luogo sicuro e quindi tendiamo ad abbassare la guardia quando ci siamo, ma è importante tenere a mente che siamo noi con i nostri comportamenti che potremmo renderla un luogo pericoloso, per noi e per chi ci sta attorno.Fonti:AUSL Modena Video dimostrativo manovra di Heimlich: https://www.youtube.com/watch?v=8A6ZnnaBsmM Epicentro - Istituto Superiore di Sanità: http...2020-03-2713 minJazz in FamilyJazz in FamilyViva l' Italia. L'Italia metà giardino e metà galera.Agl'inizi della nostra avventura radiofonica ci capitava di presentare, spesso, la puntata settimanale cambiando il colore del nostro logo con quelli della nostra bandiera nazionale: il tricolore. Era il nostro modo per segnalare la presenza, nella playlist, di soli musicisti italiani. Questa volta l'intento è quello di segnalare, sopratutto, le capacità insite nella gente che popola lo "stivale" più famoso al mondo. Fantasia, creatività, capacità di adattamento, voglia di comunicare, di condividere e di stare insieme - sono solo alcune delle caratteristiche positive di noi tutti. Certo, non mancano elementi negativi e persone poco inclini a far emergere il be...2020-03-1955 minTommaso Scandroglio - BastaBugie.itTommaso Scandroglio - BastaBugie.itA Sanremo Fiorello prende in giro la Chiesa, i sacerdoti, la fedeTESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6010A SANREMO FIORELLO PRENDE IN GIRO LA CHIESA, I SACERDOTI, LA FEDE di Tommaso ScandroglioEntra dalla platea ed entra in talare. È Fiorello che apre così il Festival di Sanremo. Con la sua usuale verve affascina il pubblico osannante: «Buonasera fratelli e buonasera sorelle! In questo mondo c'è bisogno di pace! Scambiatevi il segno di pace. Datevi la mano un con l'altro. Fatelo sul serio». Poi spiega il motivo del suo abbigliamento: «Questo è il festival delle polemiche e bisogna iniziare con qualcosa di veramente forte. Questo non è un abito b...2020-02-0604 minPhastidio PodcastPhastidio PodcastRedistribuire l'impoverimento: le grandi riforme italiane in direzione ostinata e contraria"Abbiamo salvato il paese dalla bancarotta, evitando gli aumenti Iva", è lo stralunato mantra del segretario del Pd, peraltro in affollata compagnia. Ottimo, ora quindi possiamo fare aumentare l'Iva (nel paese primatista europeo di evasione Iva), ripetono altri esponenti del medesimo partito, alla ricerca di coperture per l'epocale riforma Irpef che hanno in mente, oltre che per affrontare l'immutato problema di aumenti Iva nel 2021. Se siete confusi, siamo con voi. Ma nei giorni scorsi sono stati resi noti i suggerimenti del Fondo Monetario internazionale al nostro paese, e di alcuni di essi non c'era traccia sulla nostra stampa. Ad esempio, no...2020-02-0319 minOggi in CristoOggi in CristoSulla buona stradaUno degli scribi che li aveva uditi discutere, visto che egli aveva risposto bene, si avvicinò e gli domandò: «Qual è il più importante di tutti i comandamenti?» Gesù rispose: «Il primo è: "Ascolta, Israele: Il Signore, nostro Dio, è l'unico Signore. Ama dunque il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta l'anima tua, con tutta la mente tua, e con tutta la forza tua".  Il secondo è questo: "Ama il tuo prossimo come te stesso". Non c'è nessun altro comandamento maggiore di questi». Lo scriba gli disse: «Bene, Maestro! Tu hai detto secondo verità, che vi è un solo Dio e che all'infuori di...2020-01-1500 minRino Cammilleri - BastaBugie.itRino Cammilleri - BastaBugie.itI singolari funerali del laico ChiracTESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5884I SINGOLARI FUNERALI DEL LAICO CHIRAC di Rino Cammilleri«Alla stazione c'erano tutti: dal commissario al sacrestano, alla stazione c'erano tutti con gli occhi rossi e il cappello in mano». Così cantava Fabrizio De André in Bocca di rosa, i cui versi vengono prepotenti in mente allo spettacolo dei grandiosi funerali di Jacques Chirac, che fu «il presidente più amato dai francesi», almeno stando ai commenti sui vari tiggì. Infatti, l'ultima volta che fu vista una tale adunanza di vip politici internazionali fu, se non andiamo errati, in occasio...2019-11-1205 minChiudi gli occhi, torna bambinoChiudi gli occhi, torna bambinoRaoul Bova: «E mio padre era in cielo»«Se tu non torni/Non tornerà neanche l'estate/E resteremo qui io e mia madre/A guardare la pioggia», cantava Miguel Bosé. Ed è un verso che sa di sospeso, di passato, di nostalgie, anche se parla al futuro. Peraltro sembra descrivere alla perfezione la diapositiva che ci regala l'ospite di oggi. È un nostro divo del cinema. Ha un fisico da nuotatore della Nazionale qual era, e due occhi da sogno, e oggi che è vicino ai 50, e ha due famiglie, una con l'ex moglie Chiara Giordano, con cui ha avuto due figli, Alessandro Leon e Francesco, e una con la compagna, Rocío M...2019-09-2505 minLo PsiconautaLo PsiconautaEp #101 - Non ci sono più Medici in Italia?È da un po di tempo che si sente dire: "In Italia non ci sono più medici!". Ma cosa significa esattamente? Dove sono spariti tutti gli specialisti? È proprio vero che il Servizio Sanitario Nazionale italiano non riesce più a coprire i servizi con i medici perchè in giro non ce ne sono più? Da dove deriva la carenza dei medici in Italia?Basandomi sugli articoli scritti da due colleghi, Marta Paterlini e Luca La Colla, che hanno pubblicato su Lancet, ho cercato di fare un poco di chiarezza su come mai non si trovino più medici disposti a coprire incarichi nel Ser...2019-08-2206 minSilvana De Mari - BastaBugie.itSilvana De Mari - BastaBugie.itL'ultimo delirio della scienza sottomessa al potereTESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5639L'ULTIMO DELIRIO DELLA SCIENZA SOTTOMESSA AL POTERE di Silvana De MariLa nostra è un'epoca col mito della scienza. Chiunque voglia affermare qualche peregrina scemenza, deve ammantarla di una parvenza di scienza.E così la notizia più delirante arriva da una qualche università statunitense, nel corso "biologia della malattia": il feto è equiparato a un parassita. La boutade non è nuova, in effetti tutto il femminismo tende a vedere il feto come un parassita, che diventa "forse" accettabile, solo se molto desiderato dalla madre, cioè per la volontà della proprietar...2019-05-0110 minIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di StoriaIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia#30 Dal Piave a Vittorio Veneto – La Prima Guerra Mondiale – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2018)Diceva Prezzolini che «Caporetto è stata una vittoria, e Vittorio Veneto una sconfitta per l’Italia, perché ci si fa grandi resistendo a una sventura ed espiando le proprie colpe, e si diventa invece piccoli gonfiandosi con le menzogne e facendo risorgere i cattivi istinti per il fatto di vincere». A cent’anni dalla battaglia del Piave e da quella di Vittorio Veneto, diventano significativi quei pochi mesi in cui un paese sconfitto e invaso – dove il senso di appartenenza alla comunità nazionale si era improvvisamente rafforzato per effetto dell’umiliazione – è diventato un paese vittorioso e invasore, sprezzante dei diritti altrui.Festi...2019-02-081h 06Radio Fuori OndaRadio Fuori OndaPerché protestare contro il Decreto Pillon? Intervista a Daniela Amato - Centro antiviolenza L. I. S. A.Percorrerà l’intero territorio nazionale, dal nord al sud alle isole, la grande mobilitazione che oggi è stata organizzata per dire no al disegno di legge firmato da Simone Pillon, senatore leghista che avrebbe in mente di porre le proprie mani insipienti sulla libertà delle donne e sui diritti acquisiti in tema di separazione e affido condiviso – in particolare. Saranno più di cento le piazze che in queste ore si agiteranno, grazie a Non Una di Meno e ai centri antiviolenza della rete Di.Re. che in questi mesi (e anni) hanno svolto un lavoro articolato nei singoli contesti. La tessitura che ora...2018-11-1012 minLavoro da CasaLavoro da CasaCosa guadagni dal non farlo?Non riesci a lanciarti, ti senti bloccata, eppure nello stesso tempo la tua mente è piena di idee? Dannata insicurezza!Allora questa puntata non te la puoi proprio perdere, si parla di cambiamento sfide personali e strumenti per affrontare blocchi ed insicurezze.La protagonista di oggi è Rossella Pin, una donna che ha deciso di sfidarsi per realizzare i suoi sogni e diventare una professionista indipendente.I contatti di Rossella:siti web:www.rossellapin.comwww.theaimcoching.comRossella consiglia:i corsi della International Coach Academy:www.coachcampus.comwww.co...2017-07-0839 minMetanoiaMetanoia#52 - Fórum Começos "Evolução": os limites do conhecimentoQuem somos? Quais as nossas origens? Pode a ciência agregar algo à nossa fé? Podem os estudiosos nos mostrar evidências que reforcem nossa crença? O Podcast Metanoia pega carona no Fórum Começos, "Evolução", e traz uma série de palestras sobre o tema. No primeiro episódio, no Metanoia #51, tivemos o conteúdo ministrado pelo doutor em Geotecnia, Nahor Souza Jr. Agora, quem dá continuidade é o físico Airton Deppman. O tema é "os limites do conhecimento". Escute. Espalhe. Expanda sua mente. QUEM É AIRTON DEPPMAN É livre-docênte e professor associado do Instituto de Física da Universidade de São...2016-09-0658 minA51 Podcast ChannelA51 Podcast ChannelMindfulness: 10 tecniche essenzialiArea51 Mindfulness podcast è il podcast di Area51 Publishing che ti guida nel mondo della Mindfulness.La Mindfulness è lo stato di “pienezza” della mente, in cui la mente è completamente presente, è unicamente centrata nel qui e ora. Ma è anche lo stato di “completezza” della mente, dove la mente non viene più influenzata dai pensieri esterni, dalle emozioni, dalle paure e dai desideri, ed è libera di espandersi, di aumentare la propria capacità di concentrazione, consapevolezza, comprensione e penetrazione nell’essenza delle cose. Le pubblicazioni di Mindfulness di Area51 Publishing e questo podcast ti fanno conoscere ed esplorare questo meraviglioso stato mentale e ti forniscono i mi...2016-05-0923 minFORM-A®TFORM-A®TEduca“E’ meglio una testa ben fatta, che una ben piena”. Il filosofo francese Edgar Morin aveva già messo in guardia dai rischi che si corrono proponendo un’educazione fatta solo di nozioni, di dati, e di un sapere che si accumula nella mente senza poter poi essere organizzato. Meglio quindi una “testa ben fatta”, abituata a collegare i saperi ed adattare le conoscenze: educata – insomma – alla complessità. E proprio alla complessità della vita e all’incertezza che ne scaturisce è stata dedicata l’ultima edizione di Educa, l’incontro nazionale sulla pedagogia organizzato a Rovereto.2011-10-1700 minAttualità - BastaBugie.itAttualità - BastaBugie.itE' morto Enzo BearzotTESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=1538E' MORTO ENZO BEARZOT, IL GRANDE ALLENATORE DELLA NAZIONALE VINCITRICE DELLA COPPA DEL MONDO IN SPAGNA di Riccardo Cascioli«Un uomo di grande fede, corretto, che non accettava compromessi sui valori. Questo era Enzo Bearzot, e tanti amici possono testimoniarlo». E’ questa la prima cosa che viene in mente a don Luigi Pozzoli, il “suo” amico parroco di Santa Maria in Paradiso, nel centro di Milano, dove Bearzot, di origine friulana, si era stabilito. Prima calciatore – Inter, Catania, ma soprattutto il Torino di Pianelli – poi Ct (Commissario tecnico) della...2010-12-2405 min