Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Mettiamoci La Voce®

Shows

Quel corpo non è MEQuel corpo non è MEConsapevolezzaGuardarsi davvero è più difficile che guarire Siamo immersi in un mondo che comunica ovunque, eppure ascolta pochissimo. Dove l’immagine ha preso il posto dell’identità, e lo specchio è spesso nemico più che alleato. In questo episodio si parla di consapevolezza: quella che arriva lentamente, dopo anni di dolore e tentativi; quella che non nasce dallo sguardo degli altri, ma da un lento, coraggioso guardarsi dentro. Le voci di Leslye Pario, Sebastiano Ruzza, Valeria Corciolani, Pamela Pace, Micaela, Agnese Buonomo, Stefano Tavilla2025-06-1727 minQuel corpo non è MEQuel corpo non è MEPoliticaQuando il silenzio istituzionale pesa più del sintomo Un bambino che smette di mangiare. Un’adolescente insultata per il suo corpo. Una famiglia che implode. Un sistema che non ascolta. Questo episodio parla della violenza sistemica che attraversa i Disturbi del Comportamento Alimentare: quella che viene dalle istituzioni, dalle scuole, dai vuoti della sanità pubblica, dalla retorica sociale che riduce il dolore a una questione di volontà. Attraverso le voci di Sebastiano Ruzza, Stefano Tavilla, Micaela, Pamela Pace, Pablo Belfiori, Agnese Buonomo e le lettu...2025-06-0326 minQuel corpo non è MEQuel corpo non è METempoIl tempo perduto, il tempo ritrovato, il tempo da inventare Quanto tempo serve per guarire? E cosa succede dopo? In questa puntata si parla del dopo, del ritorno alla vita, della ricostruzione. Si racconta di ragazzi e ragazze che, uscendo da strutture e comunità, devono imparare a vivere di nuovo – o per la prima volta. Il tempo diventa misura della distanza, dell’attesa, della rinascita. Ma anche terreno fragile dove reinserirsi, sognare, fallire, ricominciare. Tra testimonianze di operatori, pazienti, genitori e scritture inedite, questo episodio esplora ciò che viene dopo la diagnosi, dopo il trauma, dopo il sin...2025-05-2031 minQuel corpo non è MEQuel corpo non è MELa GuarigioneRiconoscere, trasformare, rinascere Guarire non è solo smettere di essere malati, è imparare a vivere in modo nuovo. In questo episodio ascoltiamo chi ce l’ha fatta, chi è ancora in cammino e chi accompagna. Dalla voce di Sebastiano Ruzza alla testimonianza di Leslye Pario, passando per operatori, genitori, pazienti e figlie, esploriamo il lento processo di ricostruzione, i ritorni alla vita, i piccoli miracoli del quotidiano. Una puntata che parla di identità, amore, libertà. E di quella forza invisibile che ci permette, un giorno, di sorridere ancora.da un’idea di Lucia Caponetto e cond...2025-05-0631 minQuel corpo non è MEQuel corpo non è MELa FamigliaQuando il dolore si eredita e si trasforma In questo episodio affrontiamo il ruolo complesso e centrale della famiglia nei Disturbi del Comportamento Alimentare. Genitori, figli, fratelli e compagni raccontano come la malattia attraversi le relazioni, risvegli antiche ferite e chieda di riscrivere ruoli, affetti e responsabilità. Attraverso le voci di professionisti come Pamela Pace, Samantha Lombardo, Pablo Belfiori, Marta Taverna e testimonianze toccanti di chi ha vissuto la malattia da vicino, si dipana un racconto fatto di errori, consapevolezze e possibilità di rinascita. Perché la famiglia può essere anche il luogo da cui ripartire.da un’idea di ...2025-04-2236 minQuel corpo non è MEQuel corpo non è MEIl TarloLucidare il legno non basta, se il tarlo lavora dentroCi sono interventi che curano l’apparenza. Ma il dolore, quello vero, lavora silenziosamente all’interno, come un tarlo. In questa seconda puntata, il dott. Florio Cocchi parte dalla frase di Sebastiano Ruzza per portarci in un viaggio dentro le ferite invisibili che abitano i Disturbi del Comportamento Alimentare.Con la forza della narrazione autobiografica e la delicatezza delle parole, Sebastiano ci racconta il suo corpo attraversato da obesità, anoressia, bulimia e dipendenze. Una testimonianza intensa e lucida che diventa faro per chi sta affrontando lo stesso tunnel....2025-04-0837 minQuel corpo non è MEQuel corpo non è MEIl tarloLucidare il legno non basta, se il tarlo lavora dentroCi sono interventi che curano l’apparenza. Ma il dolore, quello vero, lavora silenziosamente all’interno, come un tarlo. In questa seconda puntata, il dott. Florio Cocchi parte dalla frase di Sebastiano Ruzza per portarci in un viaggio dentro le ferite invisibili che abitano i Disturbi del Comportamento Alimentare.Con la forza della narrazione autobiografica e la delicatezza delle parole, Sebastiano ci racconta il suo corpo attraversato da obesità, anoressia, bulimia e dipendenze. Una testimonianza intensa e lucida che diventa faro per chi sta affrontando lo stesso tunnel....2025-04-0835 minQuel corpo non è MEQuel corpo non è MEBricioleUna scapola che sembra un’ala, uno sguardo che sfugge, un abbraccio che non si riesce più a dare. In questo primo episodio, il dott. Florio Cocchi ci guida in un viaggio profondo e doloroso dentro i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), partendo da un racconto familiare che è diventato specchio per tanti.Attraverso la metafora delle “briciole” – i segnali che chi soffre lascia dietro di sé, spesso ignorati o spazzati via – incontriamo professionisti come la psicologa Pamela Pace, la dietista Samantha Lombardo, la giornalista Agnese Buonomo, la psicoterapeuta Marta Taverna e il vicepresidente della fondazione Fiocchetto Lilla, Stefano Tavilla, che da anni l...2025-03-2532 minQuel corpo non è MEQuel corpo non è MEQuel corpo non è MEQuel corpo non è ME è il podcast che esplora il complesso mondo dei disturbi del comportamento alimentare (DCA), come anoressia, bulimia, binge eating e altre forme di sofferenza che hanno il cibo come risposta. Guidato dalla voce del dott. Florio Cocchi, medico specialista in Scienza dell’alimentazione, il podcast affronta le radici emotive, psicologiche e sociali di queste malattie, spesso incomprese e sottovalutate. In 7 episodi, tra testimonianze dirette, esperti e approfondimenti, Quel corpo non è ME dà voce a chi vive e affronta quotidianamente queste realtà, offrendo uno spazio di consapevolezza e supporto. Il progetto è arricchito dalla lettura di brani tratti da libri se...2025-03-1306 minLa risposta è in cucinaLa risposta è in cucinaSpade in tavola: quando il kebab diventa un segno di pace e saporeUn piatto conosciuto in tutto il mondo rivela la sua natura profondamente simbolica, trasformando antiche “spade” in strumenti di condivisione.Mentre si esplora la marinatura e si sperimenta persino una versione vegana, emergono richiami a guerre lontane e conflitti quotidiani.Il gioco tra culture e sapori diventa un invito a vedere come ogni differenza possa diventare un ponte, piuttosto che una barriera.Tra spiedi, risate e riflessioni bibliche, si intuisce che, a volte, basta un taglio di carne (o seitan) per trasformare l’aggressività in pace.Trovi qui la ricetta completahttps://youtu.b...2025-03-0309 minLa risposta è in cucinaLa risposta è in cucinaHummus e profumi d’oriente: quando le spezie aprono nuovi orizzontiLa sala è avvolta dal buio, ma un irresistibile profumo di spezie cattura i protagonisti, invitandoli a scoprire il potere dell’olfatto.Un inaspettato “esperimento sensoriale” diventa preludio all’assaggio di un piatto cremoso, ricco di storia e sapore.Piccole confessioni e battute scanzonate illuminano la serata, mentre l’importanza di riconoscere e apprezzare ciò che non si vede emerge con forza.L’atmosfera si scalda e l’essenza nascosta del cibo si intreccia alle relazioni, rivelando che a volte basta un aroma per svelare ricordi ed emozioni profonde.Trovi qui la ricetta completahttps://www...2025-02-2410 minLa risposta è in cucinaLa risposta è in cucinaSpezie e sguardi oltre l’apparenza: come i falafel insegnano a superare i pregiudiziUna spiacevole esperienza di discriminazione riaccende il dibattito sul valore di ciò che si cela oltre l’apparenza.Un semplice piatto di polpette vegetali diventa simbolo di fiducia, invitando a guardare al “ripieno” prima di giudicare.Fra legumi e spezie sapientemente dosate, la cucina diventa palestra di accoglienza e inclusione.Sarà sufficiente un pizzico di coraggio perché ogni pregiudizio lasci spazio alla comprensione?Trovi qui la ricetta completahttps://www.youtube.com/watch?v=GBij3HOLEog“La risposta è in cucina” è un podcast di crescita spirituale di Don Pierluigi Plata,scopri di più s...2025-02-1709 minLa risposta è in cucinaLa risposta è in cucinaNaan e libertà: quando il pane attraversa i confini e nutre le relazioniUn litigio inaspettato incrina l’intesa tra Bea e Fernando, scatenando riflessioni sul senso profondo del “guadagnarsi il pane.”Nel frattempo, un pane antico e le sue diverse varianti rivelano segreti di libertà, dignità e condivisione.Tra storie bibliche e curiosità gastronomiche, l’impasto diventa simbolo di armonia da riscoprire.Basteranno farina, yogurt e un pizzico di perdono per riportare serenità al tavolo?Trovi qui la ricetta completahttps://www.youtube.com/watch?v=UAdiAGP_BYM“La risposta è in cucina” è un podcast di crescita spirituale di Don Pierluigi Plata,scopri di più...2025-02-1011 minLa risposta è in cucinaLa risposta è in cucinaDal ‘tempora’ alla tempura: quando il tempo e la storia si fondono in un piattoUn’improvvisa deviazione dal programma svela un’antica ricetta che cela un prezioso segreto sul tempo.Mentre fiori di farina e ghiaccio creano una frittura sorprendentemente leggera, la riflessione si sposta sul valore di ogni singolo istante.Un orologio guasto e qualche battuta scanzonata mettono in luce quanto spesso si fraintenda il ruolo del “tempo che fugge.”Tra sorrisi e padelle bollenti, emerge la consapevolezza che le vere occasioni si colgono solo quando si smette di dar colpa alle lancette.Trovi qui la ricetta completahttps://youtu.be/5EvpfFjLXs0?si=91E5FPRFLCN0zAeP2025-02-0310 minLa risposta è in cucinaLa risposta è in cucinaDall’oceano alle nostre ciotole: il poke come simbolo di apertura e inclusioneTensioni e malintesi travolgono Massimo, accusato di aver deluso un caro amico. Nell’atmosfera agitata, un piatto dalle origini hawaiane diventa simbolo di armonia, mostrando come l’incontro di culture possa creare qualcosa di unico. Mentre il vulcano della rabbia minaccia di eruttare, un suggerimento inaspettato indica una via per far “raffreddare” la situazione. Con la forza di ingredienti semplici e la voglia di rinnovarsi, ognuno cerca di ritrovare l’equilibrio che unisce.Trovi qui la ricetta completahttps://www.youtube.com/watch?v=Wl_b6-CRAmM“La risposta è in cucina” è un podcast di cresc...2025-01-2711 minLa risposta è in cucinaLa risposta è in cucinaSapori in evoluzione: il sushi vegetariano e la forza del cambiamentoUn imprevisto burocratico minaccia di bloccare il progetto.La creazione di un sushi vegetariano diventa l’occasione per ribaltare la negatività in un sapore sorprendente.Nell’equilibrio tra acidità e dolcezza, gli ingredienti rivelano un coraggio inaspettato.Tra risate e pentole, si scopre che ogni ostacolo può diventare un’opportunità.Trovi qui la ricetta completahttps://www.youtube.com/watch?v=S5WTlsXdyP0“La risposta è in cucina” è un podcast di crescita spirituale di Don Pierluigi Plata,scopri di più su: www.larispostaèincucina.itProdotto da Mettiamoci la Voce.Sogg...2025-01-2009 minLa risposta è in cucinaLa risposta è in cucinaFrutti che uniscono: l’arte di mescolare sapori e culture nella guacamoleBeatrice e Fernando si ritrovano con Angela per sperimentare la guacamole, evidenziando la forza aggregante di un piatto che fonde ingredienti di diverse culture. Riferimenti alle radici azteche e al lime, essenziale per rallentare l’ossidazione dell’avocado, rispecchiano la necessità di scegliere con cura le influenze che valorizzano le nostre relazioni. Mentre i protagonisti accennano al loro progetto di ristorazione e a un bando per giovani imprenditori, emergono spunti di riflessione su quanto la cucina possa unire le persone. L’episodio invita infine a scoprire come un semplice piatto possa insegnarci a custodire e potenziare i nostri legami.2025-01-1311 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceQuando il giallo è donna, con Cristina OrigoneQuanto ci piacciono le persone appassionate!Cristina Origone è un vulcano di idee e, appena è entrata nel nostro studio di Genova, abbiamo sentito accendersi quella scintilla particolare che prende vita quando incontriamo vulcani creativi come lei.Scrittrice, autrice per Golem Edizione, HarperCollins, podcaster, redattrice di Agatha, curatrice del progetto Gialli di Carta e fonte inesauribile di entusiasmo.Scopri il mondo delle meraviglie di Cristina:https://linktr.ee/cristinaorigoneMETTIAMOCI LA VOCE®Mettiamoci la Voce® è un progetto dedicato a:formazione per narratori di audiolibri e donatori di voceproduzione di audiolibri e narrazione audio...2024-07-2941 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceParliamo indipendente con Edoardo CamponeschiIndie è bello.È un pensiero che ci unisce a diverse persone, tra cui Edoardo Camponeschi di Ménéstrandise Audiolibri che, da oltre 10 anni lavora al leggio.Il suo canale Youtube è uno dei maggiori punti di riferimento per chi approccia alla piattaforma per ascoltare o per…rubare con le orecchie.Insieme a lui parliamo di valori, storie personali, etica e differenti punti di vista sulla narrazione audio.Scopri il lavoro di Edoardo qui:https://menestrandise.it/https://www.youtube.com/@MenestrandiseMETTIAMOCI LA VOCE®Un progetto dedicato a:formazione per narr...2024-07-151h 00Mettiamoci la VoceMettiamoci la VoceChi ha...Voce in Capitolo? con Valentina VeratriniProsegue il nostro viaggio tra colleghi, amici e collaboratori.Questa volta è il turno della magica Valentina Veratrini che, insieme a Rossana Silvia Pecorara, gestisce da diversi anni la casa editrice Voce in Capitolo Edizioni.Insieme a lei parliamo appassionatamente di voce, di recitazione, di equilibri e ricarichiamo le pile dell’entusiasmo con la sua carica di energia.Scopri il loro meraviglioso lavoro qui: https://voceincapitolo.com/P.S. Abbiamo anche abbracciato Valentina e Rossana al Salone del Libro…è stato magico!METTIAMOCI LA VOCE®Formiamo narratori e donatori di voce...2024-07-021h 00Mettiamoci la VoceMettiamoci la VoceMettiamoci la Voce…con Lucia CaponettoLucia Caponetto è attrice e narratrice di audiolibri, ha letto diversi titoli di Sara Rattaro e in studio chiacchiera con noi di passione, di lettura, di attitudine e, soprattutto, dell’importanza di scegliere di fare rete, una rete etica e nutriente che spazza via il marketing, esalta la componente umane e ci porta a viverci come collaboratori e colleghi, anziché competitor, come algoritmo vorrebbe.Il profilo di Lucia: https://www.instagram.com/lucci_legge/-----------METTIAMOCI LA VOCE®Progetto di formazione continua su voce, lettura espressiva, public speaking, audiolibri, podcast, narrazioni audio e com...2024-06-1720 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceD’amore e d’ukulele vive il musicista indie | Luca Jontom Tomassini a Mettiamoci la VoceAttenzione a non sbagliare il cognome: Luca Tomassini, in arte Jontom.Non è un coreografo, è una persona d’oro che vive di musica, produzioni e ukulele;è stato nostro ospite nelle puntate registrate (a dicembre!) per parlare di royalty free economy, di voce, di arte, di tante cose nerd e della bellezza dell’internet.Il sito di Luca: https://www.jontom.net/Youtube: https://www.youtube.com/@ljtomassini/Bonus Track: Jontom e Valentina dieci (o diecimila) anni fa:https://youtu.be/bRpylJl3qn0?si=E7Xy_JRQck3pkSat-----------METTIAMOCI LA VOCE®Progetto di forma...2024-04-291h 06La risposta è in cucinaLa risposta è in cucinaEquilibrio - Garganelli all’uovo con crema di fagioliDove finisce la nostra responsabilità nei confronti del prossimo?Quando diamo troppo senza tenere nulla per noi, stiamo agendo con equilibrio?Ci aiuta a capirlo la signora Angela, che oggi ha preparato i garganelli all’uovo con crema di fagioli e che chiacchiera con Mara dell’importanza del peso delle responsabilità.Andiamo in cucina a trovare la risposta.La ricetta dei garganelli è disponibile a questo link:https://www.larispostaèincucina.it/garganelli-pasta-fresca-alluovo-condita-alla-crema-di-fagioli/“La risposta è in cucina” è un podcast di crescita spirituale di Don Pierluigi Plata,scopri di più su: www.larispostaèincucina.itProdotto...2024-04-1816 minLa risposta è in cucinaLa risposta è in cucinaCambiamenti graduali - Verdure ricostruitePer iniziare un cambiamento spesso basta guardare le cose da un’altra prospettiva e procedere per piccoli passi.In questo episodio ascoltiamo la storia della nostra cuoca Angela e delle sue scelte per arrivare al ristorante che sognava e che oggi è amato da tante persone.Andiamo in cucina a trovare la risposta.La ricetta delle verdure ricostuite è disponibile a questo link:https://xn--larispostaincucina-0vb.it/verdure-ricostruite-al-forno/“La risposta è in cucina” è un podcast di crescita spirituale di Don Pierluigi Plata,scopri di più su: www.larispostaèincucina.itProdotto da Mettiamoci la Voce.A...2024-04-1113 minLa risposta è in cucinaLa risposta è in cucinaSiediti a tavola - Zucca con gradita sorpresaSedersi a tavola non significa solo prendere posto al pasto, bensì costruire relazione, conoscere a fondo l’altro e poterlo vedere o riconoscere per ciò che è.Possiamo ascoltarlo storia di Michele e Roberto, oggi ospiti di Angela, alle prese con il team building.Andiamo in cucina a trovare la risposta.La ricetta della zucca con gradita sorpresa è disponibile a questo link:https://larispostaèincucina.it/zucca-con-gradita-sorpresa-al-forno/“La risposta è in cucina” è un podcast di crescita spirituale di Don Pierluigi Plata,scopri di più su: www.larispostaèincucina.itProdotto da Mettiamoci la Voce.Auto...2024-04-0511 minLa risposta è in cucinaLa risposta è in cucinaCambiare senza stravolgere - Sedimenti di verduraQuante volte pensiamo che cambiare significhi stravolgere?E quante volte, per paura dei piccoli cambiamenti finiamo per restare ingabbiati in abitudini e routine?Oggi Angela accoglie Ernesto, un amico che non vede da parecchio tempo e che è appena uscito da un periodo burrascoso.Andiamo in cucina a trovare la risposta.La ricetta dei sedimenti di verdura è disponibile a questo link:https://xn--larispostaincucina-0vb.it/sedimenti-di-verdure-al-forno/“La risposta è in cucina” è un podcast di crescita spirituale di Don Pierluigi Plata,scopri di più su: www.larispostaèincucina.itProdotto da Mettiamoci la Voce.2024-03-2813 minLa risposta è in cucinaLa risposta è in cucinaAl cuore della tecnica - MacaronesPer poter essere innovativi dobbiamo conoscere le basi, la tecnica, le tradizioni…solo così potremo stravolgere l’arte, comprenderla a fondo e farne ciò che vogliamo?Oggi da Angela troviamo Attilio e Sergio, alle prese con una mostra d’arte, un critico molto severo e dei coloratissimi macarons.Andiamo in cucina a trovare la risposta.La ricetta dei macarons sarà presto disponibile tra le altre:www.larispostaèincucina.it/ricette/“La risposta è in cucina” è un podcast di crescita spirituale di Don Pierluigi Plata,scopri di più su: www.larispostaèincucina.itProdotto da Mettiamoci la V...2024-03-2113 minLa risposta è in cucinaLa risposta è in cucinaL’importanza della mappa - Minestrone di verdure con cinque cerealiQuante volte sottovalutiamo l’organizzazione pensandola noiosa?E se le strutture fossero invece reti di sicurezza?Ci aiuta a capirlo la signora Angela, che oggi incontra il suo amico Franco, alle prese con l’organizzazione di una cena per amici con abitudini alimentari diverse.Andiamo in cucina a trovare la risposta.La ricetta del minestrone di verdure con cinque cereali è disponibile a questo link:https://www.larispostaèincucina.it/minestrone-di-verdure-con-cinque-cereali/“La risposta è in cucina” è un podcast di crescita spirituale di Don Pierluigi Plata,scopri di più su: www.larispostaèincucina.itProdotto...2024-03-0813 minLa risposta è in cucinaLa risposta è in cucinaRidefinire il tempo - Cubetti di cioccolato con cuore caldoChe rapporto abbiamo con il tempo?Lo gestiamo, lo subiamo o lo viviamo con presenza e coscienza sulle cose che per noi sono davvero importanti?Ci aiuta a capirlo la signora Angela, che oggi incontra il manager Luca, al quale offre i suoi magici cubetti al cioccolato con cuore caldo.Andiamo in cucina a trovare la risposta.La ricetta cubetti al cioccolato con cuore caldo è disponibile a questo link:https://www.larispostaèincucina.it/cubetti-di-cioccolato-con-cuore-caldo/“La risposta è in cucina” è un podcast di crescita spirituale di Don Pierluigi Plata,scopri di più su: www.l...2024-02-2913 minLa risposta è in cucinaLa risposta è in cucinaL’equilibrio (im)possibile - Risotto in cestino di formaggioBello e buono sono caratteristiche in antitesi?Come convivono l’apparenza e la sostanza nel nostro modo di vivere la vita, la tavola o le relazioni?Ci aiuta a capirlo la signora Angela, che oggi ha cucinato un meraviglioso risotto con crema di gamberi in crosta di formaggio per Enrico e Sara.Andiamo in cucina a trovare la risposta.La ricetta degli gnocchi senza glutine è disponibile a questo link:“La risposta è in cucina” è un podcast di crescita spirituale di Don Pierluigi Plata,scopri di più su: www.larispostaèincucina.itProdotto da Mettiamoci...2024-02-2211 minLa risposta è in cucinaLa risposta è in cucinaLa scelta che non vediamo - Gnocchi senza glutineCome possiamo camminare liberi nel mondo se indossiamo un paraocchi?Cosa succede alla nostra motivazione quando pensiamo che non ci siano alternative a ciò che possiamo scegliere e fare nelle vita?Ci aiuta a capirlo la signora Angela, che oggi ha cucinato dei fantastici gnocchi senza glutine per Monica e Gianluca.Andiamo in cucina a trovare la risposta.La ricetta degli gnocchi senza glutine è disponibile a questo link:“La risposta è in cucina” è un podcast di crescita spirituale di Don Pierluigi Plata,scopri di più su: www.larispostaèincucina.itProdotto da Mettiamoci la Voce.2024-02-1512 minLa risposta è in cucinaLa risposta è in cucinaL'impronta dell'acqua - focaccia mille bolleCosa succede quando non riusciamo a vedere ciò che c’è dietro?Quando sprechiamo senza rendercene conto o non prendiamo in considerazione l’impatto di piccoli e grandi gesti quotidiani?Ci aiuta a capirlo la signora Angela, che oggi ha cucinato una buonissima focaccia millebolle per Mario e Paolo.Andiamo in cucina a trovare la risposta.La ricetta della focaccia è disponibile a questo link:Trovi la ricetta quihttps://larispostaèincucina.it/focaccia-e-focaccine-mille-bolle-ad-alta-idratazione/https://www.youtube.com/watch?v=xdIjL9qQcH4&t=1s“La risposta è in cucina” è un podcast di...2024-02-0812 minLa risposta è in cucinaLa risposta è in cucinaBenvenuti all'osteria di AngelaNon ci si fa molto caso, ma poco distante dal centro, in quella via dove giocavamo da bambini, c’è una porta di legno rossa un po’ nascosta dal gelsomino.E’ l’ingresso di un’osteria gestita da sempre dalla signora Angela e suo marito Gigi;un posto piccolo, accogliente, con un solo grande tavolo che affaccia proprio sul piano della cucina.Si mangia seduti tutti insieme, le porzioni sono abbondanti ma ciò che devi davvero sapere è che in questa osteria si risolvono i problemi.Leggenda narra che chiunque si sieda al banco della signora Angela, esca con la pancia...2024-01-3101 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceCambiamenti, favole e NATALE, ne parliamo con La PerryDISCLAIMER: l'audio che sentirai è ripreso dal telefono.A causa di un guasto tecnico abbiamo perso le registrazioni originali, quindi ci fa compagnia la stufetta in sottofondo.Poco prima della pausa natalizia abbiamo avuto ospiti in casa Mettiamoci la Voce: La Perry è venuta a trovarci per un workshop sulle fiabe e ha registrato con noi gli auguri di Natale giocando con noi a farci fare le domande da Intùiti.Noi ci risentiamo a gennaio con parecchie novità e tanta voglia di passare un meraviglioso 2024 tra voce, audiolibri e podcast.Ma soprattutto...di passarlo in casa Mettiamoci la V...2023-12-1347 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceApprofondiamo le differenze tra LEGGERE e RECITARETorniamo sul concetto di leggere e recitare, stavolta esplorando il punto di vista della costruzione necessaria al gesto recitativo, che non può esistere nella lettura espressiva.In studio con noi l’amico e collaboratore Manuel Peruffo, che è venuto a trovarci nelle nuova sede di Genova.Della differenza tra leggere e ne recitare ne parliamo spesso nella nostra academy, nei corsi di lettura espressiva e nei precedenti duecentocinquantaepiù episodi pubblicati -----------METTIAMOCI LA VOCE®Academy e progetto di formazione continua su voce, lettura espressiva, public speaking, audiolibri, podcast, narrazioni audio e comunicazione.Da noi tr...2023-12-0634 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceIncontriamo Il Narratore audiolibriIn studio con noi Cristiana Giacometti de Il Narratore Audiolibri per parlarci della nascita dell’audiolibro in Italia, degli sviluppi del mercato e delle professionalità legate alla produzione di audiolibri.Puntata imperdibile per chi vuole diventare narratore di audiolibri, vuole pubblicare il suo audiolibro o, semplicemente, è curioso di scoprire i dietro le quinte di questa splendida arte.-----------METTIAMOCI LA VOCE®Progetto di formazione continua su voce, lettura espressiva, public speaking, audiolibri, podcast, narrazioni audio e comunicazione attivo in Academy Narratori e Voice Content Creator Academy.Da noi trovi corsi on-demand, lezioni in streaming, corsi in pr...2023-11-2944 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceLa memoria della VoceQuante volte succede che dimentichiamo la voce di persone amate e ne cerchiamo traccia nella memoria o nei vecchi filmati?Quante volte voci simili a quelle che compongono il nostro ambiente emotivo, ci attivano?Oggi parliamo della memoria della voce, un tema proposto da Francesco, o meglio, da una persona che voleva partecipare a “Regala una Fiaba” uno dei nostri workshop di lettura e registrazione di una fiaba.Puoi iscriverti a questo link per la versione in presenza:https://www.eventbrite.it/e/biglietti-regala-una-fiaba-letta-da-te-laboratorio-di-lettura-espressiva-746895954907e a questo per la versione online:https://www.even...2023-11-1535 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceMettiamoci la Voce incontra Emons AudiolibriMetterci la Voce significa anche credere nei propri sogni, portando avanti vere e proprie sfide editoriali, come sanno bene le case di produzione di audiolibri. Noi le stiamo intervistando, per parlare di voce, di cura, dell'importanza delle storie e del lavoro di squadra che non può mancare. Ai nostri microfoni oggi Carla Fiorentino e Paolo Girella di Emons Audiolibri. Buon ascolto-----------METTIAMOCI LA VOCE®Academy e progetto di formazione continua su voce, lettura espressiva, public speaking, audiolibri, podcast, narrazioni audio e comunicazione.Da noi trovi corsi on-demand, lezioni in streaming, corsi in...2023-11-0844 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceVoce, gesti e corpoQuando si legge ad alta voce si deve star fermi...oppure no?Muovere il corpo quando si usa la voce e si comunica è del tutto normale, anzi è un supporto all'espressione. Oggi parliamo di voce, gesti e corpo nella lettura espressiva e nella registrazione degli audiolibri. -----------METTIAMOCI LA VOCE®Academy e progetto di formazione continua su voce, lettura espressiva, public speaking, audiolibri, podcast, narrazioni audio e comunicazione.Da noi trovi corsi on-demand, lezioni in streaming, corsi in presenza, laboratori di Circle Reading®, workshop, percorsi didattici per scuole e università, masterclass;ci occup...2023-10-3132 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceIgiene sonora, alcune considerazioniCos'è l'igiene sonora, cosa c'entra con l'igiene vocale e con la lettura espressiva?Oggi parliamo di come l'igiene sonora è di aiuto al narratore di audiolibri, al lettore a voce alta e al donatore di voce...ma non solo: chiunque fa voce può trarne beneficio!A breve uscirà anche un contenuto per Academy Narratori e Voice Content Creator Academy.-----------METTIAMOCI LA VOCE®Academy e progetto di formazione continua su voce, lettura espressiva, public speaking, audiolibri, podcast, narrazioni audio e comunicazione.Da noi trovi corsi on-demand, lezioni in streaming, corsi in presenza, laboratori di Circl...2023-10-2418 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceDifferenza tra essere PROFESSIONALI e essere PROFESSIONISTI nella VOCE e non soloQuando parliamo di voce, che differenza c'è nell'avere un atteggiamento professionale ed essere professionisti?Riceviamo spesso richieste di persone che vogliono diventare narratori di audiolibri "come secondo lavoretto per guadagnare qualcosa" e l'impressione generale è che in pochi capiscano davvero l'aspetto professionale e professionistico del ruolo del narratore di audiolibri (così come di ogni altro ruolo che comporti l'uso della voce per esercitare la professione)Ne parliamo oggi in questo episodio di Mettiamoci la VoceCi trovi su:🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/📱 https://www.instagram.com/mettiamocil…Lavoriamo con narratori di audiolibri, podcaster...2023-10-1626 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceDi voce e di cambiamenti con Riccardo TaolinUn dopocena, 5 microfoni e un mazzo di carte Intuiti. Abbiamo lasciato che le carte ci suggerissero i temi della chiacchierata e complice la splendida atmosfera de La Pietra Felice abbiamo registrato una delle puntate più intime e peronali dal 2017 ad oggi.Un grazie speciale a Riccardo per essersi messo in gioco e per aver condiviso con noi due bellissime giornate in Valle D'Aostahttps://www.lapietrafelice.it/------METTIAMOCI LA VOCEAcademy e progetto di formazione continua su voce, lettura espressiva, public speaking, audiolibri, podcast, narrazioni audio e comunicazione.Da noi trovi c...2023-10-111h 05Mettiamoci la VoceMettiamoci la VoceEpisodio Speciale CircleLand 2023In questo episodio speciale di Mettiamoci la Voce ti raccontiamo la nostra esperienza a CircleLand Festival 2023 per presentare le interviste che abbiamo realizzato durante l'evento.Cercheremo, come possibile, di trasmetterti un po' della magia che abbiamo vissuto :)Sandro e Valentina sono stati parte del CircleLand Festival 2023, come perfomer, operatori audio e speaker nella conferenza Il Cerchio Aperto.Trovi tutte le interviste in questa playlist:https://www.youtube.com/playlist?list=PL6qbz4E6GphTEz_F3HhK0x0VIIjNEai37------METTIAMOCI LA VOCEAcademy e progetto di formazione continua su voce...2023-10-0222 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceProfessionalità e FORMAZIONE onlineQuando la formazione viene svenduta, cosa possiamo aspettarci dal contenuto di ciò che compriamo? Oggi parliamo di formazione, percezione della professionalità e di bontà dei contenuti a partire dall'adeguatezza del contesto in cui vengono erogati. ...sì, parliamo di voceCi trovi su🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/📱 https://www.instagram.com/mettiamocilavoceLe voci di Mettiamoci la Voce sono:👩🏻‍🦰 Maria Grazia Tirasso; regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica🧔🏻‍♂️ Francesco Nardi; musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata🧔🏻 Sandro Ghini; consulente stra...2023-07-2416 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceSOFT SKILLS e voce. Competenze trasversali da sviluppare con la LETTURA ESPRESSIVA.A partire dalle soft skills da acquisire per l'anno 2023 indicate dal Wold Economic Forum discutiamo sul come svilupparle attraverso il lavoro sulla propria voce e con la lettura espressiva.https://www.weforum.org/reports/the-future-of-jobs-report-2023Ci trovi su🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/📱 https://www.instagram.com/mettiamocilavoceLe voci di Mettiamoci la Voce sono:👩🏻‍🦰 Maria Grazia Tirasso; regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica🧔🏻‍♂️ Francesco Nardi; musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata🧔🏻 Sandro Ghini; consulente strategico di comunic...2023-07-1721 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceGruppi di lettura - con Luigi GavazziCrescere e accrescere in un gruppo di lettura. Oggi parliamo con Luigi Gavazzi della realtà diffusa gruppi di lettura come esperienza artistico-culturale ma, soprattutto, umana. Cosa serve per costruire un gruppo di lettura e cosa accade al suo interno? Per saperne di più: https://gruppodilettura.com/Libri citatiI gruppi di lettura: come, dove e perché leggere insieme (Milano, Editrice bibliografica,2019)Le voci dei lettori: come creare (e condurre) un gruppo di lettura inclusivo (Milano,Editrice Bibliografica, 2023)Ci trovi su🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/📱 https://w...2023-07-1047 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceLe differenze tra audiolibro e podcastAnche nelle ultime statistiche di Nielsen e Audible audiolibro e podcast vengono ascritti allo stesso segmento di mercato, è davvero così? Cosa accomuna e cosa distingue podcast e audiolibri nelle esperienze di ascolto?Hai visto anche tu i dati? Cosa ne pensi?Raccontacelo a info@mettiamocilavoce.itCi trovi su🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/📱 https://www.instagram.com/mettiamocilavoceLe voci di Mettiamoci la Voce sono:👩🏻‍🦰 Maria Grazia Tirasso; regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica🧔🏻‍♂️ Francesco Nardi; musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata2023-07-0331 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VocePodcast e audiolibri, diamo i numeriAudible ha commissionato una ricerca a Nielsen per conoscere i dati di ascolto di podcast e audiolibri; abbiamo assistito alla presentazione di questi dati e ne abbiamo segnati alcuni di particolare interesse per chi lavora con la voce, fa podcast o audiolibri.Hai visto anche tu i dati? Cosa ne pensi?Raccontacelo a info@mettiamocilavoce.itCi trovi su🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/📱 https://www.instagram.com/mettiamocilavoceLe voci di Mettiamoci la Voce sono:👩🏻‍🦰 Maria Grazia Tirasso; regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica🧔🏻‍♂️ Francesco Nardi; musicista, attore, autore, fil...2023-06-2626 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceL'Ulisse di Joyce e la musicalità della letturaCosa si intende per lettura perfomativa? E cosa c'entrano suoni, musica e canto con la lettura espressiva? Oggi ti raccontiamo del Bloomsday a Palazzo Ducale (Genova) in cui la lettura a voce alta si è fatta sinfonia sulle parole di Joyce.Ci trovi su 🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/📱 https://www.instagram.com/mettiamocilavoceLe voci di Mettiamoci la Voce sono:👩🏻‍🦰 Maria Grazia Tirasso; regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica🧔🏻‍♂️ Francesco Nardi; musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata🧔🏻 Sandro Ghini; cons...2023-06-1924 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceCome gestire la diffusione del suono in una stanza per registrare podcastContinuiamo in questo secondo episodio a parlare di trattamento acustico degli ambienti dove registriamo. Spesso chi è agli inizi, e non solo, si preoccupa dell'attrezzatura con cui registrare ma poco dell'ambiente dove farlo, sperando di poter poi sistemare tutto in post produzione. Se è vero che in fase di editing si fanno miracoli è anche vero che ogni buon fonico vi dirà che meglio arriva il segnale al microfono migliore sarà la qualità finale del mastering.In questo secondo episodio con Giulio Curà di MasAcoustics parliamo di trattamento e isolamento acustico con chi progetta e vende allestimenti per studi di registrazione e home...2023-06-1232 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceCome trattare acusticamente una stanza per registrare podcast - Con Giulio di MasAcousticsSpesso chi è agli inizi, e non solo, si preoccupa dell'attrezzatura con cui registrare ma poco dell'ambiente dove farlo, sperando di poter poi sistemare tutto in post produzione. Se è vero che in fase di editing si fanno miracoli è anche vero che ogni buon fonico vi dirà che meglio arriva il segnale al microfono migliore sarà la qualità finale del mastering.In questo primo episodio con Giulio Curà di MasAcoustics parliamo di trattamento e isolamento acustico con chi progetta e vende allestimenti per studi di registrazione e home studio.https://www.masacoustics.it/https://www.trattamentoacustico.it/2023-06-0537 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceMaschere vocaliMaschere, mascherare, mascherarsi, mandare la voce in maschera...se parliamo di voce, la parola "maschera" significa tante, forse troppe cose.In questo episodio di Mettiamoci la Voce parliamo di "maschere vocali" intese come gli abiti sonori con cui vestiamo la voce e divaghiamo sul concetto di maschera nell'ambito vocale.Ci trovi su 🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/📱 https://www.instagram.com/mettiamocilavoceLe voci di Mettiamoci la Voce sono:👩🏻‍🦰 Maria Grazia Tirasso; regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica🧔🏻‍♂️ Francesco Nardi; musicista, attore, autore, filosofo dell’educazio...2023-05-2917 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceIl concetto di DISCIPLINACosa significa essere disciplinati nella pratica della lettura espressiva e nel lavoro sulla propria voce in generale ?Ne parliamo nell'episodio numero 252 del nostro podcast Mettiamoci la Voce.Ci trovi su 🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/📱 https://www.instagram.com/mettiamocilavoceLe voci di Mettiamoci la Voce sono:👩🏻‍🦰 Maria Grazia Tirasso; regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica🧔🏻‍♂️ Francesco Nardi; musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata🧔🏻 Sandro Ghini; consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe👩🏻...2023-05-2212 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceLa sfida nella didattica di lettura espressivaNella didattica, la sfida rappresenta al contempo un elemento pedagogico e un elemento strategico?Come inserire la sfida nella formazione su voce e lettura espressiva?Noi l'abbiamo fatto così, con vere e proprie sfide interne alla nostra academy, in virtù delle quali, la menzione d'onore di questo mese va a Roberto Cesaretti, amico e collega di lettura, che si è aggiudicato la vittoria della challenge di aprile.Complimenti Roberto e complimenti a tutti i partecipanti ;)Scopri la nostra academyi qui:https://www.mettiamocilavoce.it/academy/Ci trovi su 🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/📱 https://w...2023-05-1519 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceVoce, cerchio e didattica con Albert HeraCome funziona la voce in cerchio?Cosa significa formare?Abbiamo parlato con Alberto Hera della didattica sulla voce, del potere democratico del cerchio e della sua visione della voce e dell'essere.Il risultato è quasi un'ora di episodio che avremmo voluto continuare ancora e ancora, condito di passione e dalla volontà di condividere valori, visioni e missioni.Ecco tutti i link che citiamo nell'episodio:▶️ https://www.alberthera.com/▶️ https://festival.circleland.net/▶️ https://siing.net/▶️ https://www.youtube.com/watch?v=K3uXS...▶️ https://www.youtube.com/watch?v=K3uXSYQWAwA 2023-05-091h 03Mettiamoci la VoceMettiamoci la VoceÈ nato prima l'ascolto o il suono?L'apparato uditivo è già completo quando nasciamo, mentre quello fonatorio si costruisce e definisce durante la crescita; senza un ascoltatore non sussiste comunicazione, dunque ci ritroviamo a dover definire diversi livelli di risposta relativi alla biologia, alla semantica, all’antropologia, alla neuro linguistica e ad una serie di ambiti che non si possono trascurare se si vuole cercare una risposta a questo quesito.Noi ci limitiamo a porci ulteriori domande per rimarcare la necessità di sviluppare l’ascolto quando vogliamo usare la voce al meglio nella lettura espressiva come nel podcasting, nel public speaking e nella comunicazione in generale.2023-05-0130 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceEufonia - Ascoltare la VOCE | ep 2x25Per poter capire cosa significa usare la voce, bisogna partire dal concetto di "eufonia", ossia la caratteristica che indica la "bontà" della voce, intesa come "buon uso", non la "bellezza".Parliamo di eufonia con l'idea che le sovrastrutture del giudizio "bello/brutto" siano poco efficaci quando si parla di voce.Ci trovi su https://www.mettiamocilavoce.it/ https://www.instagram.com/mettiamocil... / @mettiamocilavoce Le voci di Mettiamoci la Voce sono:Maria Grazia Tirasso; regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didatticaFrancesco Nardi; musicista, attore, autore, fi...2023-04-2436 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceGiornata mondiale della Voce 2023In occasione della giornata mondiale della voce, istituita per la prima volta in Brasile nel 1999, parliamo di voce, di igiene vocale e dell’importanza di prenderci cura della voce, a prescindere dal ruolo che ha nella nostra vita. Per festeggiare, ecco il link per iscriversi in academy con un pacchetto super scontato di 3 mesi a 60€: è valido solo fino al 20 aprile 2023! https://mettiamoci-la-voce.teachable.com/purchase?product_id=4720839 Ci trovi su https://www.mettiamocilavoce.it/ https://www.instagram.com/mettiamocil... / @mettiamocilavoce Le voci di Mettiamoci la Voce sono:Maria Grazia Tirasso; regista, autri...2023-04-1727 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceLeggiamo Alice in direttaIn occasione del 125 anni dalla morte di Lewis Carroll, leggiamo alcuni estratti di Alice nel Paese delle Meraviglie insieme a Maria Grazia, Francesco e Sandro di Mettiamoci la Voce.Le voci di Mettiamoci la Voce sonoMaria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didatticaFrancesco Nardi: Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlataSandro Ghini: Consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGeValentina Ferraro: Tecnico dell...2023-04-101h 04Mettiamoci la VoceMettiamoci la VoceDare voce alla creatività e alle storie con Sefirot edizioniAndrea è un insegnante di altissimo livello e Matteo uno dei designer più riconosciuti in Italia e si conoscono da quando avevano 13 anni e sono i fondatori di Sefirot, casa editrice indipendente con grande attenzione alla qualità.Tra i loro prodotti di punta ci sono il mazzo di carte per la creatività Intùiti e quelli per la costruzioni di narrazioni Fabula e Cicero che anche noi usiamo in diverse occasioni sia formative che creative. Abbiamo parlato insieme di creatività, storytelling e strutture narrative. https://www.sefirot.it/Le voci di Mettiamoci la Voce s...2023-04-0345 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceAutenticità e script nel podcast - con AudiogalassiaCon Francesca Fiorentino (Audiogalassia) giornalista, audiomaker e podcast mentor parleremo di dare voce ai propri pensieri attraverso un testo scritto ma senza perdere la propria autenticità e riconoscibilità.https://francescafiorentino.it/Le voci di Mettiamoci la Voce sonoMaria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didatticaFrancesco Nardi: Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlataSandro Ghini: Consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe2023-03-2734 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceConsigli non richiesti per autori che si leggonoLeggere quando si è l'autore del testo non è mai semplice. Vediamo insieme quali sono i contesti in cui un autore si trova leggere per un pubblico e e quali consigli possiamo dargli a partire dalla nostra esperienza.Le voci di Mettiamoci la Voce sonoMaria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didatticaFrancesco Nardi: Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlataSandro Ghini: Consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso...2023-03-2023 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceCoinvolgere con la voceA volte si pensa che il coinvolgimento della voce sia seduzione o persuasione ma, nella lettura espressiva, coinvolgere significa far appassionare l'ascoltatore alla storia che stiamo leggendo.Leggere per sé.Quando leggiamo per noi stessi, la capacità di coinvolgimento è riferita al nostro circoscritto mondo interiore; non abbiamo la necessità di aprire la lettura all'altro, e siamo liberi di viverla come vogliamo.Leggere per gli altri.Quando leggiamo per gli altri, coinvolgere diventa essenziale perché la nostra lettura a voce alta sia un efficace veicolo di relazione tra le parti coinvolte: chi legge la st...2023-03-1317 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceArmonia a più vociNon è un caso che sia una parola che si usa tanto nella musica quanto nel linguaggio parlato. Il suo significato originale infatti è "congiungere": in questo episodio di Mettiamoci la Voce parliamo di armonia, e nello specifico di armonia delle voci che parlano.Le voci di Mettiamoci la Voce sonoMaria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didatticaFrancesco Nardi: Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlataSandro Ghini: Consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe2023-03-0623 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceVa dove ti porta la voceVa dove ti porta la voce...e noi l'abbiamo fatto.Una puntata intima fatta dei nostri punti di vista sulla voce, fatta delle nostre storie e del nostro rapporto più genuino nella ricerca delle rispettive identità vocali, ciascuno nei propri percorsi personali e professionali.Una puntata che non ha voglia di rimanere sola: ci racconti anche la tua storia?Puoi farlo via mail a info@mettiamocilavoce.itLe voci di Mettiamoci la Voce sonoMaria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didatticaFrancesco Nardi: Mus...2023-02-2739 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceSi sente che leggiSi sente che leggi/reciti.Quando la costruzione prevale sulla naturalezza, la magia della recitazione e della narrazione, svanisce come per magia.Manca la naturalezza.Serve la spontaneità.Già, ma come si sviluppa?Masticando e digerendo la tecnica, fino a farla diventare parte del nostro narrato, del nostro suono.Ascolto e comprensioneSono alla base dell’uso efficace della voce che narra e vanno allenati e resi parte naturale del nostro far voce.Le voci di Mettiamoci la Voce sonoMari...2023-02-2019 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceA che punto siamo con la lettura espressivaPuntata frizzante con una punta di polemica perché quando si trattano certi temi siamo tutti e quattro molto sensibili. Con la lettura espressiva si lavora? "Voglio diventare lettore di audiolibri" oppure "voglio guadagnare con un podcast" sono frasi che sentiamo e leggiamo spesso. Ma si può pensare di lavorare con la voce che legge senza saper leggere a voce alta?i 5 trucchi per... Ci sono scorciatoie o segreti per imparare a leggere a voce alta (magari anche in poco tempo)? NO! Ci sono consigli, suggerimenti, esperienze professionali e condivisione... ma c...2023-02-1326 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceMostrarsi mentre si leggePancia in dentro e petto in fuori... come impatta il sapere di essere anche visto quando leggiamo o comunichiamo in pubblico?Pancia in dentro e petto in fuoriCome impatta il sapere di essere anche visto quando leggiamo o comunichiamo in pubblico?Gli attori di cinema e teatro sono abituati a gestire voce e corpo in maniera consapevole e acritica, ma è così anche per content creator o lettori in pubblico?Facce strane e dove trovarleEmettere i suoni in maniera chiara passa da una buona articolazione. Come sa chi si...2023-02-0624 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceMicrofonare gli attoriPerché sempre più spesso si microfonano gli attori a teatro? Cosa ne pensa la nostra Maria Grazia nel suo ruolo di regista e insegnante di tecniche teatrali?Alcuni dei punti principali che abbiamo toccato:Farsi sentire"Cos'ha detto?"È una frase che nessun regista teatrale vorrebbe mai sentir dire al pubblico durante la rappresentazione del proprio spettacolo. Per evitare ciò serve tecnica vocale: gli attori devono saper mandare la voce.Volume e attenzioneA teatro non funziona come in cuffia, non si può alzare il volume. Bisogna saper ascoltare e con...2023-01-3025 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceConsigli vocali per podcasterChe microfono scelgo è la prima domanda che fanno praticamente tutti gli aspiranti podcaster. La domanda su cui vorremmo invece porre l'attenzione è: come uso la voce per creare un podcast?Vedremo insieme alcuni suggerimenti e considerazioni sullo strumento principe attraverso il quale creare un podcast, la nostra voce.Le voci di Mettiamoci la Voce sonoMaria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didatticaFrancesco Nardi: Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlataSandro Ghini: Consulente strategico di comunicazione digitale, professore di pod...2023-01-2326 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceAudiolibri letti da voce sinteticaApple ha recentemente lanciato una categoria di audiolibri (per ora solo in lingua inglese) letta interamente da voci sintetiche. Questo apre diversi scenari per il futuro sia di narratori di audiolibri professionisti che di donatori voce volontari.Le voci di Mettiamoci la Voce sonoMaria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didatticaFrancesco Nardi: Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlataSandro Ghini: Consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGeValentina Ferraro: Tecnico dell...2023-01-1119 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VocePunteggiatura nella voce e nella lettura espressivaA cosa serve la punteggiatura nel testo scritto dovremmo saperlo dalle scuole elementari ma come impatta sulla lettura espressiva? Meglio rispettare la punteggiatura o il senso quando leggiamo?Ne parliamo in questo episodio del nostro podcastLe voci di Mettiamoci la Voce sonoMaria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didatticaFrancesco Nardi: Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlataSandro Ghini: Consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGeValentina Ferraro: Tecnico della voce narr...2022-12-2125 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceTimbro e coloreIl timbro è la nostra carta d'identità vocale, ormai lo sappiamo, ma quando parliamo di colore della voce cosa intendiamo?Il timbro della voce è una caratteristica del suono prodotto dalla voce di una persona che lo distingue da altri suoni o voci. Il timbro può essere influenzato da molti fattori, come l'anatomia, la cultura di origine, il modo in cui produce il suono attraverso i risonatori e altri fattori fisiologici. Il timbro può influire sulla nostra percezione delle parole e delle emozioni espresse da una persona quando parla. Quindi avere consapevolezza delle caratteristiche della nostra voce può aiutare a raggiu...2022-12-1425 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceLa voce nel podcastIl 2022 sembra essere stato veramente l'anno del podcast. Anche grazie a questo formato di distribuzione abbiamo ripreso contatto con la nostra voce e quella degli altri. Facciamo un viaggio nel mondo della voce legata al podcast partendo dai format e arrivando alle scelte strategiche legate all'uso della voce.Le voci di Mettiamoci la Voce sonoMaria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didatticaFrancesco Nardi: Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlataSandro Ghini: Consulente strategico di comunicazione digitale, prof...2022-12-0721 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VocePaura di parlare in pubblico con Roberta MilaneseQuella di parlare in pubblico è la terza paura più diffusa al mondo, subito dopo quella dell'altezza e dei serpenti e prima di ragni, spazi piccoli e clown. Con la dott.sa Roberta Milanese, psicologa e psicoterapeuta, autrice di "L'ingannevole paura di non essere all'altezza" parleremo di come si affronta e si gestisce la paura di parlare davanti ad un pubblico.Le voci di Mettiamoci la Voce sonoMaria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didatticaFrancesco Nardi: Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di music...2022-11-3048 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceEgo del lettoreIl peggior nemico del lettore è l'ego.Questo perché il lettore a voce alta è prima di tutto un mezzo per trasferire un testo, le parole di altri, a chi lo ascolta. Il principale obiettivo del lettore deve essere l'efficacia e non dimostrare la sua bravura o la sua tecnica. Quelle vanno al servizio del suo ruolo di medium tra la carta e le orecchie.Le voci di Mettiamoci la Voce sonoMaria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didatticaFrancesco Nardi: Musicista, attore, autore, filosofo dell’educaz...2022-11-2321 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceAudiolibri - dare voce a un libro parte 2Che cos’è un audiolibro?da Treccanis. m. [comp. di audio- e libro]. – Libro da ascoltare, il cui testo è inciso su un supporto audio: il fiorente mercato degli audiolibri.Insieme a Valentina, la nostra responsabile del settore Audiolibri siamo tornati sul tema narrazioni audio toccando anche diversi aspetti tecnici- Dove si registrano- Dove si ascoltano- In quali contesti- Scenari futuriLe voci di Mettiamoci la Voce sonoMaria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didatticaFr...2022-11-1625 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceAudiolibri - dare voce a un libro parte 1Che cos’è un audiolibro?da Treccanis. m. [comp. di audio- e libro]. – Libro da ascoltare, il cui testo è inciso su un supporto audio: il fiorente mercato degli audiolibri.Insieme a Valentina, la nostra responsabile del settore Audiolibri abbiamo parlato di narrazioni audio e di vari gradi di complessità può raggiungere- audiolibro a una voce- audiolibro a più voci - audio racconto immersivo - radio dramma- audio fiction Abbiamo poi visto come approcciamo alla produzione di un audiolibro e di quanto sia importante l'editing, sia del testo...2022-11-0930 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceVoce e microfonoFino a pochi anni fa il parlare al microfono era un'attività degli speaker e degli oratori. Da pochi anni, specialmente dopo la pandemia, è diventata invece attività quotidiana per molti.Come cambia il nostro uso della voce e il nostro approccio all'uso della voce quando usiamo un microfono dal vivo, da remoto o non lo usiamo?In questo episodio abbiamo parlato di:- Capire il contesto in cui dobbiamo parlare- Gestire l'emissione vocale tra con e senza microfono- Voce da remoto- Voce registrataLe voci di Mettiamoci la Voc...2022-11-0217 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceConsapevolezza della nostra voceParlare - cioè usare la nostra voce - è un'attività molto comune, quotidiana. La domanda però è quanto siamo consapevoli di questa attività?Ne parliamo in questo secondo episodio della nuova stagione di Mettiamoci la Voce, il podcast dove parliamo di lettura espressiva e di voce che parla.I temi dell'episodio:- Quanto usiamo la nostra voce ogni giorno?- Come viviamo la nostra voce quotidianamente- Quanto siamo consapevoli dell'impatto che la nostra voce ha sulla comunicazione- Il contesto in relazione alla voceGuarda il video su YouTubehttps://youtu...2022-10-2616 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceRipartiamo dall'ascoltoLa qualità principale per usare bene la propria voce è saper ascoltare. E proprio dall'ascolto ripartiamo per inaugurare la nuova stagione del nostro podcast.In questo episodio parliamo di :- L'importanza dell'ascolto- Sentire ed ascoltare- Meglio si ascolta, meglio si parla- Suoni e rumori intorno a noiLe voci di Mettiamoci la Voce sonoMaria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didatticaFrancesco Nardi: Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlataSandro Ghini...2022-10-1916 minMettiamoci la VoceMettiamoci la Voce206 – Cosa abbiamo imparato sulla voce grazie al podcastDopo la puntata 200, è la prima in cui siamo da soli.Ormai sono più di 4 anni e mezzo che portiamo avanti questo progetto di Leggere a Voce Alta, e del podcast Mettiamoci La Voce.Abbiamo avuto tantissimi ospiti interessanti e questo ha fatto sorgere una domanda:In questo arco temporale, che cosa Maria Grazia, Francesco e Sandro hanno scoperto o imparato sulla voce?2022-03-1437 minMettiamoci la VoceMettiamoci la Voce196 - Cambiare voceQual è la nostra reazione ai mutamenti della nostra voce dovuti ad un uso più consapevole e attento del nostro apparato fonatorio? Grazie al contributo di una nostra iscritta a Mettiamoci la Voce Academy ne ragioniamo in questo episodio del podcast. - una premessa naturale: la muta vocaletermine con cui, in biologia, si indica il cambio di voce che ha luogo durante la pubertà, soprattutto quella del ragazzo (la voce maschile scende di circa un'ottava tra l'undicesimo ed il sedicesimo anno di età, quella femminile di circa due toni tra il decimo ed il quindicesimo anno...2021-12-1542 minMettiamoci la VoceMettiamoci la Voce191 - Public Speaking, relazione e etica con Patrick FaccioloContinuiamo a parlare di Public Speaking e abbiamo pensato di confrontarci con un amico di Mettiamoci la Voce che ogni giorno affronta queste tematiche come divulgatore e formatore Patrick Facciolo di parlarealmicrofono.it2021-11-101h 07Mettiamoci la VoceMettiamoci la Voce189 - Quando le emozioni si mischianoEmozioni la loro persistenza nel tempo e quello che la relazione con gli altri suscita in ciò che proviamo: in poche parole "emozioni complesse".Ne parliamo in questo episodio di Mettiamoci la voce, il nostro podcast.2021-10-2739 minMettiamoci la VoceMettiamoci la Voce187 - Ha ancora senso parlare di public speaking?Nel 2021 Public Speaking è ancora una definizione efficace?"Public Speaking" (in italiano Parlare in Pubblico) è una locuzione di uso comune per indicare l'attività di esporre un contenuto di fronte ad altre persone. Preso atto del fatto che appunto sia una parola composta di uso comune e quindi in parte trascenda anche il suo significato ci interroghiamo sulla sua efficacia formale oggi. Il confine tra pubblico e privato che nell'antichità era ben chiaro, oggi è molto labile e sfumato grazie alla connessione permanente in cui viviamo le nostre giornate. C'è anche un altro aspetto da tenere in grande considerazione: quello...2021-10-1326 minMettiamoci la VoceMettiamoci la Voce186 - Il piacere nella voce"Quando con tanto amoreL’uomo a’ suoi studi intende?O torna all’opre? o cosa nova imprende?Quando de’ mali suoi men si ricorda?Piacer figlio d’affanno;" (La quiete dopo la tempesta, Giacomo Leopardi)Finalmente passiamo al piacere. Ma perché è così difficile identificare il piacere nella voce?Ne parliamo in questo episodio sulle emozioni primarie di Mettiamoci la Voce.2021-10-0632 min2020 Cattive notizie o Notizie Cattive?2020 Cattive notizie o Notizie Cattive?Podcast per casoCinque studenti universitari si riuniscono per discutere della propria ideaprogettuale. Riusciranno a trovare un modo originale per trattare il tema dell'anomia eparlare dell'aumento dei suicidi avvenuto nel corso della prima ondata del virus?2021-06-0406 minMettiamoci la VoceMettiamoci la Voce168 - Voce nella vita di tutti i giorniCi ascoltiamo quanto parliamo al supermercato, al telefono con parenti amici o quando siamo a cena? Consapevolezza, ascolto, allenamento sono le parole chiave di questo episodio di Mettiamoci la voce con Maria Grazia, Francesco e Sandro.2021-05-3133 minLa catena della voceLa catena della voceMettiamoci la voce! - La catena della voce 6Sandro, Maria Grazia e Francesco da anni portano avanti Mettiamoci la voce!, un podcast sulla lettura ad alta voce, in pubblico, espressiva, artistica: insomma, tutte le sue ramificazioni. È un bel podcast, e loro tre hanno una splendida alchimia: penso lo capirai anche da questa intervista.La strumentazione è davvero varia: Sandro utilizza un Behringer Ultravoice XM8500; Maria Grazia un Samson Q2U (il mio adorato); Francesco un Samson C-01U (la versione più smaliziata di questo). Poi Sandro monta tutto con Adobe Audition, e via. This is a public episode. If you would like to...2021-02-2053 minMettiamoci la VoceMettiamoci la Voce150 - Mettiamoci la voce AcademyNasce la nostra Academy online!! Tanti contenuti e tanta voglia di imparare e confrontarsi!2021-01-2636 minMettiamoci la VoceMettiamoci la Voce139 - tanti auguri a noi! 3 anni di Mettiamoci la voce!Un po' di amici che ci hanno accompagnato in questi 3 anniCristian Paganonihttps://www.allungatierespira.com/Elena Bizzottohttps://www.elenabizzotto.it/Elisa Colleonihttps://www.dialogico.it/Filippo Carrozzohttps://www.filippocarrozzo.com/Rossella Pivantihttps://rossellapivanti.it/Rocco Salduttihttps://www.youtube.com/watch?v=aHpY1nuiNFkPatrick Facciolohttps://www.parlarealmicrofono.it/Andrea Ciraolohttps://www.officine.me/Federica Segalinihttps://www.nuovicontesti.com/Cristina Dal Farra2020-10-1243 minMettiamoci la VoceMettiamoci la Voce97 - Voci in rete, la lettura espressiva per migliorare la propria voceMettiamoci la voce! al festival del doppiaggio Voci nell'Ombra per il suo ventennale! Vogliamo riproporvi il nostro intervento integrale del 9 ottobre 2019 su come usare il nostro metodo Ad-Agio per conoscere e migliorare la propria voce usando la lettura espressiva.2019-10-1442 minMettiamoci la VoceMettiamoci la Voce59 - Leggere in pubblico a voce alta con Patrick FaccioloInsieme a Patrick in questo episodio di Mettiamoci la voce! parleremo di▶️ paradigma comune centrato sulla "Relazione" (Public speaking e Lettura a voce alta)▶️ il tuo rapporto personale con la lettura a voce alta▶️ quanto conta per uno speaker radiofonico saper leggere in modo efficace▶️ riflessioni su punti di contatto tra public speaking e lettura a voce alta▶️ riflessioni su confusioni e ambiguità tra public speaking e lettura a voce alta▶️ l'autenticità della voce che parla e della voce che legge▶️ considerazioni & tratti comuni tra public speaking e lettura a voce alta...2018-12-1246 minMettiamoci la VoceMettiamoci la Voce58 LIVE! - Metterci la voce, presentazione del manuale di lettura espressiva efficaceGenova 7 Dicembre 2018Abbiamo voluto presentare il nostro Manuale pratico di lettura espressiva efficace registrando Live un episodio del podcast Mettiamoci la voce! Con gli amici che hanno partecipato abbiamo parlato e discusso di vari argomenti toccati dal manuale, tra cui- Leggere per "dovere" e non per "piacere"- Cosa rende una lettura tecnica interessante- Gli accenti non sono solo dei segni sopra le lettere- Agio fisico per leggere in pubblico- La lettura a voce alta nel rapporto medico - pazienteGrazie...2018-12-0841 minApolloApolloMission #07 - Stagione 2 - Mettiamoci la voceMariagrazia, Sandro e Francesco ci parlano della loro esperienza da co-conduttori e del podcast come fucina creativa e strumento di rinnovamento, oltre che di razionalizzazione, per progetti e attività professionali.Website: https://www.leggereavocealta.it/mettiamoci-la-voce-il-nostro-podcast/ Spreaker: https://www.spreaker.com/show/mettiamoci-la-voce Spotify: https://spoti.fi/2NWKx1t Itunes: https://itunes.apple.com/us/podcast/mettiamoci-la-voce/id1296347512?mt=2 -Background Music by Chris Zabriskie (personal mix).2018-12-0459 minApolloApolloMission #07 - Stagione 2 - Mettiamoci la voceMariagrazia, Sandro e Francesco ci parlano della loro esperienza da co-conduttori e del podcast come fucina creativa e strumento di rinnovamento, oltre che di razionalizzazione, per progetti e attività professionali.Website: https://www.leggereavocealta.it/mettiamoci-la-voce-il-nostro-podcast/ Spreaker: https://www.spreaker.com/show/mettiamoci-la-voce Spotify: https://spoti.fi/2NWKx1t Itunes: https://itunes.apple.com/us/podcast/mettiamoci-la-voce/id1296347512?mt=2 -Background Music by Chris Zabriskie (personal mix).2018-12-0459 minMettiamoci la VoceMettiamoci la Voce50 - 1 anno di Mettiamoci la Voce! Festeggiamo con un podcast a 10 voci!In questo episodio speciale e molto festoso insieme a Maria Grazia, Francesco e Sandro abbiamo parlato di voce e lettura a voce alta con ▶️ Elena Bizzotto▶️ Elena Catalano▶️ Roberto Cesaretti▶️ Cristina Dal Farra ▶️ Fabio Nascimbeni▶️ Chiara Pugliese▶️ Federica SegaliniPossiamo definirlo una sorta di multi podcast :)2018-10-1343 minPodcast DiscoveryPodcast DiscoveryMettiamoci la voce### IL PODCAST DI OGGI ###Spreakerhttps://www.spreaker.com/show/mettiamoci-la-voceiTuneshttps://itunes.apple.com/it/podcast/mettiamoci-la-voce/id1296347512?mt=2Sito webhttps://www.leggereavocealta.it/### SCOPRI DI PIÙ SU PASSIONE PODCAST ###► https://passionepodcast.com/### ISCRIVITI A DISCOVERY ###Telegram(contenuti extra e dietro le quinte)https://t.me/ciraoloSpreakerhttps://spreaker.com/user/andreaciraolo### SEGNALA IL TUO PODCAST ###Hai un bel podcast e vuoi presentarlo su Discovery? Trovi qui tut...2018-09-1502 minMettiamoci la VoceMettiamoci la Voce8 - Leggere ai bambiniEcco il link per iscriverti al corso live di Martedì 12 dicembre 2017http://www.leggereavocealta.it/fiaba-natale/Questo episodio di “Mettiamoci la voce” è un po’ diverso dal solito anche perché partecipa Sandro, il terzo vertice del triangolo nel progetto LEGGERE A VOCE ALTA; l’argomento, correlato alla sorpresa preparata per gli amici che ci seguono in occasione della messa in rete del sito, è la lettura per l’infanzia. Appuntamento al 12 dicembre 2017 alle ore 18,30 per una diretta speciale!0’ 48’’ il sito… e una sorpresa1’50’’ la lettura per l’infanzia2’20’’ leggere ai bambini nella dimensione del gioco3’20’’ il pubblico dei bambini...2017-12-0217 min