podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Mettiamoci La Voce - UNIGE
Shows
Mettiamoci la Voce
Quando il giallo è donna, con Cristina Origone
Quanto ci piacciono le persone appassionate!Cristina Origone è un vulcano di idee e, appena è entrata nel nostro studio di Genova, abbiamo sentito accendersi quella scintilla particolare che prende vita quando incontriamo vulcani creativi come lei.Scrittrice, autrice per Golem Edizione, HarperCollins, podcaster, redattrice di Agatha, curatrice del progetto Gialli di Carta e fonte inesauribile di entusiasmo.Scopri il mondo delle meraviglie di Cristina:https://linktr.ee/cristinaorigoneMETTIAMOCI LA VOCE®Mettiamoci la Voce® è un progetto dedicato a:formazione per narratori di audiolibri e donatori di voceproduzione di audiolibri e narrazione audio...
2024-07-29
41 min
Mettiamoci la Voce
Parliamo indipendente con Edoardo Camponeschi
Indie è bello.È un pensiero che ci unisce a diverse persone, tra cui Edoardo Camponeschi di Ménéstrandise Audiolibri che, da oltre 10 anni lavora al leggio.Il suo canale Youtube è uno dei maggiori punti di riferimento per chi approccia alla piattaforma per ascoltare o per…rubare con le orecchie.Insieme a lui parliamo di valori, storie personali, etica e differenti punti di vista sulla narrazione audio.Scopri il lavoro di Edoardo qui:https://menestrandise.it/https://www.youtube.com/@MenestrandiseMETTIAMOCI LA VOCE®Un progetto dedicato a:formazione per narr...
2024-07-15
1h 00
Mettiamoci la Voce
Chi ha...Voce in Capitolo? con Valentina Veratrini
Prosegue il nostro viaggio tra colleghi, amici e collaboratori.Questa volta è il turno della magica Valentina Veratrini che, insieme a Rossana Silvia Pecorara, gestisce da diversi anni la casa editrice Voce in Capitolo Edizioni.Insieme a lei parliamo appassionatamente di voce, di recitazione, di equilibri e ricarichiamo le pile dell’entusiasmo con la sua carica di energia.Scopri il loro meraviglioso lavoro qui: https://voceincapitolo.com/P.S. Abbiamo anche abbracciato Valentina e Rossana al Salone del Libro…è stato magico!METTIAMOCI LA VOCE®Formiamo narratori e donatori di voce...
2024-07-02
1h 00
Mettiamoci la Voce
Mettiamoci la Voce…con Lucia Caponetto
Lucia Caponetto è attrice e narratrice di audiolibri, ha letto diversi titoli di Sara Rattaro e in studio chiacchiera con noi di passione, di lettura, di attitudine e, soprattutto, dell’importanza di scegliere di fare rete, una rete etica e nutriente che spazza via il marketing, esalta la componente umane e ci porta a viverci come collaboratori e colleghi, anziché competitor, come algoritmo vorrebbe.Il profilo di Lucia: https://www.instagram.com/lucci_legge/-----------METTIAMOCI LA VOCE®Progetto di formazione continua su voce, lettura espressiva, public speaking, audiolibri, podcast, narrazioni audio e com...
2024-06-17
20 min
Mettiamoci la Voce
D’amore e d’ukulele vive il musicista indie | Luca Jontom Tomassini a Mettiamoci la Voce
Attenzione a non sbagliare il cognome: Luca Tomassini, in arte Jontom.Non è un coreografo, è una persona d’oro che vive di musica, produzioni e ukulele;è stato nostro ospite nelle puntate registrate (a dicembre!) per parlare di royalty free economy, di voce, di arte, di tante cose nerd e della bellezza dell’internet.Il sito di Luca: https://www.jontom.net/Youtube: https://www.youtube.com/@ljtomassini/Bonus Track: Jontom e Valentina dieci (o diecimila) anni fa:https://youtu.be/bRpylJl3qn0?si=E7Xy_JRQck3pkSat-----------METTIAMOCI LA VOCE®Progetto di forma...
2024-04-29
1h 06
Mettiamoci la Voce
Cambiamenti, favole e NATALE, ne parliamo con La Perry
DISCLAIMER: l'audio che sentirai è ripreso dal telefono.A causa di un guasto tecnico abbiamo perso le registrazioni originali, quindi ci fa compagnia la stufetta in sottofondo.Poco prima della pausa natalizia abbiamo avuto ospiti in casa Mettiamoci la Voce: La Perry è venuta a trovarci per un workshop sulle fiabe e ha registrato con noi gli auguri di Natale giocando con noi a farci fare le domande da Intùiti.Noi ci risentiamo a gennaio con parecchie novità e tanta voglia di passare un meraviglioso 2024 tra voce, audiolibri e podcast.Ma soprattutto...di passarlo in casa Mettiamoci la V...
2023-12-13
47 min
Mettiamoci la Voce
Approfondiamo le differenze tra LEGGERE e RECITARE
Torniamo sul concetto di leggere e recitare, stavolta esplorando il punto di vista della costruzione necessaria al gesto recitativo, che non può esistere nella lettura espressiva.In studio con noi l’amico e collaboratore Manuel Peruffo, che è venuto a trovarci nelle nuova sede di Genova.Della differenza tra leggere e ne recitare ne parliamo spesso nella nostra academy, nei corsi di lettura espressiva e nei precedenti duecentocinquantaepiù episodi pubblicati -----------METTIAMOCI LA VOCE®Academy e progetto di formazione continua su voce, lettura espressiva, public speaking, audiolibri, podcast, narrazioni audio e comunicazione.Da noi tr...
2023-12-06
34 min
Mettiamoci la Voce
Incontriamo Il Narratore audiolibri
In studio con noi Cristiana Giacometti de Il Narratore Audiolibri per parlarci della nascita dell’audiolibro in Italia, degli sviluppi del mercato e delle professionalità legate alla produzione di audiolibri.Puntata imperdibile per chi vuole diventare narratore di audiolibri, vuole pubblicare il suo audiolibro o, semplicemente, è curioso di scoprire i dietro le quinte di questa splendida arte.-----------METTIAMOCI LA VOCE®Progetto di formazione continua su voce, lettura espressiva, public speaking, audiolibri, podcast, narrazioni audio e comunicazione attivo in Academy Narratori e Voice Content Creator Academy.Da noi trovi corsi on-demand, lezioni in streaming, corsi in pr...
2023-11-29
44 min
Mettiamoci la Voce
La memoria della Voce
Quante volte succede che dimentichiamo la voce di persone amate e ne cerchiamo traccia nella memoria o nei vecchi filmati?Quante volte voci simili a quelle che compongono il nostro ambiente emotivo, ci attivano?Oggi parliamo della memoria della voce, un tema proposto da Francesco, o meglio, da una persona che voleva partecipare a “Regala una Fiaba” uno dei nostri workshop di lettura e registrazione di una fiaba.Puoi iscriverti a questo link per la versione in presenza:https://www.eventbrite.it/e/biglietti-regala-una-fiaba-letta-da-te-laboratorio-di-lettura-espressiva-746895954907e a questo per la versione online:https://www.even...
2023-11-15
35 min
Mettiamoci la Voce
Mettiamoci la Voce incontra Emons Audiolibri
Metterci la Voce significa anche credere nei propri sogni, portando avanti vere e proprie sfide editoriali, come sanno bene le case di produzione di audiolibri. Noi le stiamo intervistando, per parlare di voce, di cura, dell'importanza delle storie e del lavoro di squadra che non può mancare. Ai nostri microfoni oggi Carla Fiorentino e Paolo Girella di Emons Audiolibri. Buon ascolto-----------METTIAMOCI LA VOCE®Academy e progetto di formazione continua su voce, lettura espressiva, public speaking, audiolibri, podcast, narrazioni audio e comunicazione.Da noi trovi corsi on-demand, lezioni in streaming, corsi in...
2023-11-08
44 min
Mettiamoci la Voce
Voce, gesti e corpo
Quando si legge ad alta voce si deve star fermi...oppure no?Muovere il corpo quando si usa la voce e si comunica è del tutto normale, anzi è un supporto all'espressione. Oggi parliamo di voce, gesti e corpo nella lettura espressiva e nella registrazione degli audiolibri. -----------METTIAMOCI LA VOCE®Academy e progetto di formazione continua su voce, lettura espressiva, public speaking, audiolibri, podcast, narrazioni audio e comunicazione.Da noi trovi corsi on-demand, lezioni in streaming, corsi in presenza, laboratori di Circle Reading®, workshop, percorsi didattici per scuole e università, masterclass;ci occup...
2023-10-31
32 min
Mettiamoci la Voce
Igiene sonora, alcune considerazioni
Cos'è l'igiene sonora, cosa c'entra con l'igiene vocale e con la lettura espressiva?Oggi parliamo di come l'igiene sonora è di aiuto al narratore di audiolibri, al lettore a voce alta e al donatore di voce...ma non solo: chiunque fa voce può trarne beneficio!A breve uscirà anche un contenuto per Academy Narratori e Voice Content Creator Academy.-----------METTIAMOCI LA VOCE®Academy e progetto di formazione continua su voce, lettura espressiva, public speaking, audiolibri, podcast, narrazioni audio e comunicazione.Da noi trovi corsi on-demand, lezioni in streaming, corsi in presenza, laboratori di Circl...
2023-10-24
18 min
Mettiamoci la Voce
Differenza tra essere PROFESSIONALI e essere PROFESSIONISTI nella VOCE e non solo
Quando parliamo di voce, che differenza c'è nell'avere un atteggiamento professionale ed essere professionisti?Riceviamo spesso richieste di persone che vogliono diventare narratori di audiolibri "come secondo lavoretto per guadagnare qualcosa" e l'impressione generale è che in pochi capiscano davvero l'aspetto professionale e professionistico del ruolo del narratore di audiolibri (così come di ogni altro ruolo che comporti l'uso della voce per esercitare la professione)Ne parliamo oggi in questo episodio di Mettiamoci la VoceCi trovi su:🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/📱 https://www.instagram.com/mettiamocil…Lavoriamo con narratori di audiolibri, podcaster...
2023-10-16
26 min
Mettiamoci la Voce
Di voce e di cambiamenti con Riccardo Taolin
Un dopocena, 5 microfoni e un mazzo di carte Intuiti. Abbiamo lasciato che le carte ci suggerissero i temi della chiacchierata e complice la splendida atmosfera de La Pietra Felice abbiamo registrato una delle puntate più intime e peronali dal 2017 ad oggi.Un grazie speciale a Riccardo per essersi messo in gioco e per aver condiviso con noi due bellissime giornate in Valle D'Aostahttps://www.lapietrafelice.it/------METTIAMOCI LA VOCEAcademy e progetto di formazione continua su voce, lettura espressiva, public speaking, audiolibri, podcast, narrazioni audio e comunicazione.Da noi trovi c...
2023-10-11
1h 05
Mettiamoci la Voce
Episodio Speciale CircleLand 2023
In questo episodio speciale di Mettiamoci la Voce ti raccontiamo la nostra esperienza a CircleLand Festival 2023 per presentare le interviste che abbiamo realizzato durante l'evento.Cercheremo, come possibile, di trasmetterti un po' della magia che abbiamo vissuto :)Sandro e Valentina sono stati parte del CircleLand Festival 2023, come perfomer, operatori audio e speaker nella conferenza Il Cerchio Aperto.Trovi tutte le interviste in questa playlist:https://www.youtube.com/playlist?list=PL6qbz4E6GphTEz_F3HhK0x0VIIjNEai37------METTIAMOCI LA VOCEAcademy e progetto di formazione continua su voce...
2023-10-02
22 min
Mettiamoci la Voce
Professionalità e FORMAZIONE online
Quando la formazione viene svenduta, cosa possiamo aspettarci dal contenuto di ciò che compriamo? Oggi parliamo di formazione, percezione della professionalità e di bontà dei contenuti a partire dall'adeguatezza del contesto in cui vengono erogati. ...sì, parliamo di voceCi trovi su🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/📱 https://www.instagram.com/mettiamocilavoceLe voci di Mettiamoci la Voce sono:👩🏻🦰 Maria Grazia Tirasso; regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica🧔🏻♂️ Francesco Nardi; musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata🧔🏻 Sandro Ghini; consulente stra...
2023-07-24
16 min
Mettiamoci la Voce
SOFT SKILLS e voce. Competenze trasversali da sviluppare con la LETTURA ESPRESSIVA.
A partire dalle soft skills da acquisire per l'anno 2023 indicate dal Wold Economic Forum discutiamo sul come svilupparle attraverso il lavoro sulla propria voce e con la lettura espressiva.https://www.weforum.org/reports/the-future-of-jobs-report-2023Ci trovi su🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/📱 https://www.instagram.com/mettiamocilavoceLe voci di Mettiamoci la Voce sono:👩🏻🦰 Maria Grazia Tirasso; regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica🧔🏻♂️ Francesco Nardi; musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata🧔🏻 Sandro Ghini; consulente strategico di comunic...
2023-07-17
21 min
Mettiamoci la Voce
Gruppi di lettura - con Luigi Gavazzi
Crescere e accrescere in un gruppo di lettura. Oggi parliamo con Luigi Gavazzi della realtà diffusa gruppi di lettura come esperienza artistico-culturale ma, soprattutto, umana. Cosa serve per costruire un gruppo di lettura e cosa accade al suo interno? Per saperne di più: https://gruppodilettura.com/Libri citatiI gruppi di lettura: come, dove e perché leggere insieme (Milano, Editrice bibliografica,2019)Le voci dei lettori: come creare (e condurre) un gruppo di lettura inclusivo (Milano,Editrice Bibliografica, 2023)Ci trovi su🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/📱 https://w...
2023-07-10
47 min
Mettiamoci la Voce
Le differenze tra audiolibro e podcast
Anche nelle ultime statistiche di Nielsen e Audible audiolibro e podcast vengono ascritti allo stesso segmento di mercato, è davvero così? Cosa accomuna e cosa distingue podcast e audiolibri nelle esperienze di ascolto?Hai visto anche tu i dati? Cosa ne pensi?Raccontacelo a info@mettiamocilavoce.itCi trovi su🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/📱 https://www.instagram.com/mettiamocilavoceLe voci di Mettiamoci la Voce sono:👩🏻🦰 Maria Grazia Tirasso; regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica🧔🏻♂️ Francesco Nardi; musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata
2023-07-03
31 min
Mettiamoci la Voce
Podcast e audiolibri, diamo i numeri
Audible ha commissionato una ricerca a Nielsen per conoscere i dati di ascolto di podcast e audiolibri; abbiamo assistito alla presentazione di questi dati e ne abbiamo segnati alcuni di particolare interesse per chi lavora con la voce, fa podcast o audiolibri.Hai visto anche tu i dati? Cosa ne pensi?Raccontacelo a info@mettiamocilavoce.itCi trovi su🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/📱 https://www.instagram.com/mettiamocilavoceLe voci di Mettiamoci la Voce sono:👩🏻🦰 Maria Grazia Tirasso; regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica🧔🏻♂️ Francesco Nardi; musicista, attore, autore, fil...
2023-06-26
26 min
Mettiamoci la Voce
L'Ulisse di Joyce e la musicalità della lettura
Cosa si intende per lettura perfomativa? E cosa c'entrano suoni, musica e canto con la lettura espressiva? Oggi ti raccontiamo del Bloomsday a Palazzo Ducale (Genova) in cui la lettura a voce alta si è fatta sinfonia sulle parole di Joyce.Ci trovi su 🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/📱 https://www.instagram.com/mettiamocilavoceLe voci di Mettiamoci la Voce sono:👩🏻🦰 Maria Grazia Tirasso; regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica🧔🏻♂️ Francesco Nardi; musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata🧔🏻 Sandro Ghini; cons...
2023-06-19
24 min
Mettiamoci la Voce
Come gestire la diffusione del suono in una stanza per registrare podcast
Continuiamo in questo secondo episodio a parlare di trattamento acustico degli ambienti dove registriamo. Spesso chi è agli inizi, e non solo, si preoccupa dell'attrezzatura con cui registrare ma poco dell'ambiente dove farlo, sperando di poter poi sistemare tutto in post produzione. Se è vero che in fase di editing si fanno miracoli è anche vero che ogni buon fonico vi dirà che meglio arriva il segnale al microfono migliore sarà la qualità finale del mastering.In questo secondo episodio con Giulio Curà di MasAcoustics parliamo di trattamento e isolamento acustico con chi progetta e vende allestimenti per studi di registrazione e home...
2023-06-12
32 min
Mettiamoci la Voce
Come trattare acusticamente una stanza per registrare podcast - Con Giulio di MasAcoustics
Spesso chi è agli inizi, e non solo, si preoccupa dell'attrezzatura con cui registrare ma poco dell'ambiente dove farlo, sperando di poter poi sistemare tutto in post produzione. Se è vero che in fase di editing si fanno miracoli è anche vero che ogni buon fonico vi dirà che meglio arriva il segnale al microfono migliore sarà la qualità finale del mastering.In questo primo episodio con Giulio Curà di MasAcoustics parliamo di trattamento e isolamento acustico con chi progetta e vende allestimenti per studi di registrazione e home studio.https://www.masacoustics.it/https://www.trattamentoacustico.it/
2023-06-05
37 min
Mettiamoci la Voce
Maschere vocali
Maschere, mascherare, mascherarsi, mandare la voce in maschera...se parliamo di voce, la parola "maschera" significa tante, forse troppe cose.In questo episodio di Mettiamoci la Voce parliamo di "maschere vocali" intese come gli abiti sonori con cui vestiamo la voce e divaghiamo sul concetto di maschera nell'ambito vocale.Ci trovi su 🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/📱 https://www.instagram.com/mettiamocilavoceLe voci di Mettiamoci la Voce sono:👩🏻🦰 Maria Grazia Tirasso; regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica🧔🏻♂️ Francesco Nardi; musicista, attore, autore, filosofo dell’educazio...
2023-05-29
17 min
Mettiamoci la Voce
Il concetto di DISCIPLINA
Cosa significa essere disciplinati nella pratica della lettura espressiva e nel lavoro sulla propria voce in generale ?Ne parliamo nell'episodio numero 252 del nostro podcast Mettiamoci la Voce.Ci trovi su 🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/📱 https://www.instagram.com/mettiamocilavoceLe voci di Mettiamoci la Voce sono:👩🏻🦰 Maria Grazia Tirasso; regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica🧔🏻♂️ Francesco Nardi; musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata🧔🏻 Sandro Ghini; consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe👩🏻...
2023-05-22
12 min
Spotted Futures
Tutto nella norma, o forse è solo il long island
"Nel 2070 l'intrattenimento sarà completamente diverso. Sono disponibili piattaforme immersive, AI uploudate su robot dalle sembianze umanoidi. Gli utenti possono sperimentare realtà aumentata e virtuale, la Genetic Art e Open Word Adventure and Simulation. Enjoy your self” Hanno realizzato questo episodio: Valeria Conoscenti Eduardo Filippo Saad Giorgia Sellaro
2023-05-19
04 min
Spotted Futures
Avatar 7 e i popocorn al gusto puffo
2 mamme con i loro figli, vanno al cinema per vedere un film di animazione ma succede qualcosa di strano. Hanno realizzato questo episodio: Morena Putzu Mara Lamberto Ana Cristina Rascon Peraza Riccardo Flores Sara Lamarra
2023-05-19
04 min
Spotted Futures
Una notte di passione con la tua star preferita
Hai mai sognato una notte di passione con la tua star dei sogni? Che sia Tom Cruise, Angelina Jolie o Rocco Siffredi nel 2040 non importa, tu scegli e arriverà a casa tua. Hanno realizzato questo episodio: Riccardo Rebagliati Ferdinando Treccosti
2023-05-19
03 min
Spotted Futures
Il futuro del food con Robot Beasy
Il tema principale della nostra puntata è il cibo, infatti noi ci siamo focalizzati su come evolverà la produzione e la fruizione di esso. Nello specifico ci soffermeremo sulla coltivazione nel 2050, sulla robotizzazione e sull’utilizzo del 3D che noi immaginiamo molto forte in cucina. Hanno realizzato questo episodio: Alice Gambini Matilde Alloero Sharon Tempestini Miriam Bison Luca Scotti
2023-05-19
06 min
Spotted Futures
RoboHouse, niente più preoccupazioni con il tuo nuovo braccio destro
Siamo nella camera di Camilla, una studentessa universitaria che dopo una giornata di studio ha deciso di svagarsi e guardare il trailer di un film che sta aspettando da tempo. Apre youtube dal computer, clicca il video interessato, ma invece che partire subito, le appare davanti una strana pubblicità che non ha la possibilità di essere saltata. Hanno realizzato questo episodio: Camilla Fossa Giada Ficarella Armando Pastore Marco Gramigni
2023-05-19
03 min
Spotted Futures
Un nuovo carburante ecosostenibile
(Nel 2053) dopo anni di sperimentazione a partire dall’ anno nuovo il nostro innovativo carburante rivoluzionerà tutti i trasporti. Più efficiente… prestazionale... ecosostenibile e accessibile a tutti. Oggi nasce Green4Fuel Transtech Green, il tuo alleato efficiente. Hanno realizzato questo episodio: Boscolo Simone Giusto Tommaso Di Adamo Gaia Basnayake Sandeep Bergero Marcello Anello Costanza
2023-05-19
03 min
Spotted Futures
Ritratti dal futuro
Italia, 10 dicembre 2045, sono passati 5 anni dalla necessaria distruzione definitiva dei social network, per la troppa dipendenza, da parte di tutti i governi della terra. La socialità è diminuita, la discriminazione cessata, l’alienazione aumentata. Hai mai provato ad ascoltarti? Le tue emozioni dicono molto più di ciò che vedi online Hanno realizzato questo episodio: Greta Antonia Barile Milena Cherubini Nicolò Destro Francesco Ferrante Manuel Guarnaccia
2023-05-19
05 min
Spotted Futures
3 nuove aree, il Metaverso è ancora più reale.
Ginevra (26 anni) e Luca (27 anni) si trovano in un locale in cui si tiene una serata karaoke. La canzone che scelgono di cantare non è nel repertorio del DJ che quindi la cerca su YouTube. Nel momento in cui stanno per cominciare a cantare parte uno spot ambiguo. Lo spot è del 2053, un futuro non troppo lontano in cui un il Metaverso, la realtà virtuale, i visori e la tecnologia aptica si sono pienamente sviluppati, sono totalmente funzionali e hanno preso largamente piede. Lo spot infatti promuove l’apertura di 3 nuove aree...
2023-05-19
04 min
Spotted Futures
Immergiti nel progresso, il limite è solo dove i tuoi occhi non possono arrivare
Nel nono episodio di Future Studies, quattro amiche stanno preparando una torta quando uno strano spot proveniente dal futuro le interrompe. Si parla di lenti per la realtà aumentata, fino a dove si spingerà la tecnologia? Hanno realizzato questo episodio: Greta Buccola Tanya De Cristoforo Michela Isacco Rachele Russo
2023-05-19
05 min
Spotted Futures
WONDERWALL
Andrea e Marta sono una coppia e da anni subiscono sulla loro pelle intimidazioni e discriminazioni. La loro unica colpa? Amarsi in un mondo che non li accetta. Andrea è una persona non-binary, e predilige l’uso dei pronomi maschili; Marta è stata la prima persona a capirlo. Tutti i giorni, dopo scuola, vanno a casa insieme per staccare la spina e ascoltare Harry Styles. Hanno realizzato questo episodio: Erica Bergamini Monica Intiso Beatrice Matta Greta Roncan Giulia Mariastella Massone
2023-05-19
04 min
Spotted Futures
La radio del futuro
Elisa, Jacopo e Angelica lavorano in una radio regionale (Radio Jefa), i primi due come conduttori mentre Angelica si occupa della regia. È il 2 luglio del 2023 e come argomento da trattare nella diretta, dato che è il giorno dell’anniversario del brevetto della radio, si è scelto di documentarsi su questo argomento e trattarlo nel programma pomeridiano “AperiJefa”. Quindi, circa mezz’ora prima di andare in onda si cercano informazioni sul web. Jacopo, Elisa e Angelica si radunano davanti al pc dello studio e iniziano a guardare un video su Youtube che sembra far al caso loro, ma si imbattono in una strana pubb...
2023-05-19
05 min
Spotted Futures
Stanco di mangiare la solita carne? Da oggi c’è MeaToo!
Stanco di mangiare la solita carne? Nessun problema! Da oggi c’è MeaToo! Con MeaToo, macchina che produce “carne coltivata” in laboratorio, potrai finalmente assaporare una nuova esperienza alimentare. Disponibile da martedì 16 Ottobre 2040, giornata mondiale dell’alimentazione. Hanno realizzato questo episodio: Rakhi Colli Lanzi Alberto Liga Alessandro Parodi Beatrice Rossi
2023-05-19
03 min
Spotted Futures
Salta anche tu nello spirito natalizio con le nuove “Crunchy Hoppers!”
È notte: ci troviamo in una silenziosa casa con piscina vicino al mare e Babbo Natale, in Bermuda, giunge a bordo di sci d’acqua trainati da fenicotteri, “parcheggiandoli” sulla spiaggia (da ciò che viene mostrato, si suppone possa trattarsi di una località ligure). Viene inquadrato un termometro – che mostra la temperatura, ovvero 28 gradi – e, accanto ad esso, un calendario: è il 24 dicembre 2050, la notte più calda d’inverno. Santa Claus, dopo aver posato i regali sotto l’albero, si avvicina al tavolo, afferrando e mangiando delle cavallette caramellate (snack pubblicizzato) e sorseggiando il latte di soia, entrambi lasciati per...
2023-05-19
05 min
Spotted Futures
Il concerto più selvaggio del Metaverso
Partecipa anche tu al concerto più selvaggio del Metaverso. Ore 21 del 5 marzo 2047. Nella foresta amazzonica, la terra si apre e un pitone gigante appare. Dalle sue fauci spunta il cantante e sovrasta tutti. Gli avatar saltano e ballano da soli tra luci e fumi. Indossa il visore e vivi la musica dei giovani! Hanno realizzato questo episodio: Palumbo Mariateresa Molluzzo Grace Composto Giuseppe Lamanna Giada
2023-05-19
04 min
Spotted Futures
Kid Pill Pink or Blue è la svolta che stavi aspettando
Non trovi il partner giusto per te? Non riesci a rimanere incinta? Ecco una pillola che risolverà tutti i tuoi problemi. Rimani incinta in 5 minuti e scegli il sesso del nascituro: Kid Pill Pink or Blue è la svolta che stavi aspettando. Hanno realizzato questo episodio: Sofia Mortali Ilaria Gollo Giulia Parise Cristiano Puppo
2023-05-19
05 min
Spotted Futures
Retromarcia dal Futuro
Genova, 16 febbraio 2023; Due amici, Fabio e Tommaso, decidono di incontrarsi, a casa del primo, per vedere la partita di calcio giocata tra Cagliari e Atalanta. A pochi secondi dall’inizio della partita, la diretta tv viene interrotta da una misteriosa voce seguita da uno spot automobilistico che, nonostante la breve durata, riesce comunque a suscitare la curiosità dei due. Hanno realizzato questo episodio: Deiola Simone Marsiglia Fabio Mazzoni Tommaso Vukusic Matej S4806156
2023-05-19
04 min
Spotted Futures
Perché più veloce della luce, c’è solo hyperfast!
Il nostro episodio tratterà del futuro dei mezzi di trasporto, in particolare lo spot riguarderà un mezzo di trasporto che immaginiamo esista nel 2100. Si tratta di Hyperfast, un treno superveloce e tecnologico per passeggeri che rivoluzionerà il modo di viaggiare. Nello spot si vedono video e immagini sul funzionamento del mezzo e inoltre diverse caratteristiche e proprietà inedite scritte in sovrimpressione. In particolare, vengono messe in risalto caratteristiche quali sostenibilità, velocità e tecnologia avanzata del mezzo. Hanno realizzato questo episodio: Carola Lucrezia Favoino Elisa Caroleo Gloria Landucci Rachel...
2023-05-19
04 min
Mettiamoci la Voce
La sfida nella didattica di lettura espressiva
Nella didattica, la sfida rappresenta al contempo un elemento pedagogico e un elemento strategico?Come inserire la sfida nella formazione su voce e lettura espressiva?Noi l'abbiamo fatto così, con vere e proprie sfide interne alla nostra academy, in virtù delle quali, la menzione d'onore di questo mese va a Roberto Cesaretti, amico e collega di lettura, che si è aggiudicato la vittoria della challenge di aprile.Complimenti Roberto e complimenti a tutti i partecipanti ;)Scopri la nostra academyi qui:https://www.mettiamocilavoce.it/academy/Ci trovi su 🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/📱 https://w...
2023-05-15
19 min
Mettiamoci la Voce
Voce, cerchio e didattica con Albert Hera
Come funziona la voce in cerchio?Cosa significa formare?Abbiamo parlato con Alberto Hera della didattica sulla voce, del potere democratico del cerchio e della sua visione della voce e dell'essere.Il risultato è quasi un'ora di episodio che avremmo voluto continuare ancora e ancora, condito di passione e dalla volontà di condividere valori, visioni e missioni.Ecco tutti i link che citiamo nell'episodio:▶️ https://www.alberthera.com/▶️ https://festival.circleland.net/▶️ https://siing.net/▶️ https://www.youtube.com/watch?v=K3uXS...▶️ https://www.youtube.com/watch?v=K3uXSYQWAwA
2023-05-09
1h 03
Mettiamoci la Voce
È nato prima l'ascolto o il suono?
L'apparato uditivo è già completo quando nasciamo, mentre quello fonatorio si costruisce e definisce durante la crescita; senza un ascoltatore non sussiste comunicazione, dunque ci ritroviamo a dover definire diversi livelli di risposta relativi alla biologia, alla semantica, all’antropologia, alla neuro linguistica e ad una serie di ambiti che non si possono trascurare se si vuole cercare una risposta a questo quesito.Noi ci limitiamo a porci ulteriori domande per rimarcare la necessità di sviluppare l’ascolto quando vogliamo usare la voce al meglio nella lettura espressiva come nel podcasting, nel public speaking e nella comunicazione in generale.
2023-05-01
30 min
Mettiamoci la Voce
Eufonia - Ascoltare la VOCE | ep 2x25
Per poter capire cosa significa usare la voce, bisogna partire dal concetto di "eufonia", ossia la caratteristica che indica la "bontà" della voce, intesa come "buon uso", non la "bellezza".Parliamo di eufonia con l'idea che le sovrastrutture del giudizio "bello/brutto" siano poco efficaci quando si parla di voce.Ci trovi su https://www.mettiamocilavoce.it/ https://www.instagram.com/mettiamocil... / @mettiamocilavoce Le voci di Mettiamoci la Voce sono:Maria Grazia Tirasso; regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didatticaFrancesco Nardi; musicista, attore, autore, fi...
2023-04-24
36 min
Mettiamoci la Voce
Giornata mondiale della Voce 2023
In occasione della giornata mondiale della voce, istituita per la prima volta in Brasile nel 1999, parliamo di voce, di igiene vocale e dell’importanza di prenderci cura della voce, a prescindere dal ruolo che ha nella nostra vita. Per festeggiare, ecco il link per iscriversi in academy con un pacchetto super scontato di 3 mesi a 60€: è valido solo fino al 20 aprile 2023! https://mettiamoci-la-voce.teachable.com/purchase?product_id=4720839 Ci trovi su https://www.mettiamocilavoce.it/ https://www.instagram.com/mettiamocil... / @mettiamocilavoce Le voci di Mettiamoci la Voce sono:Maria Grazia Tirasso; regista, autri...
2023-04-17
27 min
Mettiamoci la Voce
Leggiamo Alice in diretta
In occasione del 125 anni dalla morte di Lewis Carroll, leggiamo alcuni estratti di Alice nel Paese delle Meraviglie insieme a Maria Grazia, Francesco e Sandro di Mettiamoci la Voce.Le voci di Mettiamoci la Voce sonoMaria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didatticaFrancesco Nardi: Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlataSandro Ghini: Consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGeValentina Ferraro: Tecnico dell...
2023-04-10
1h 04
Mettiamoci la Voce
Dare voce alla creatività e alle storie con Sefirot edizioni
Andrea è un insegnante di altissimo livello e Matteo uno dei designer più riconosciuti in Italia e si conoscono da quando avevano 13 anni e sono i fondatori di Sefirot, casa editrice indipendente con grande attenzione alla qualità.Tra i loro prodotti di punta ci sono il mazzo di carte per la creatività Intùiti e quelli per la costruzioni di narrazioni Fabula e Cicero che anche noi usiamo in diverse occasioni sia formative che creative. Abbiamo parlato insieme di creatività, storytelling e strutture narrative. https://www.sefirot.it/Le voci di Mettiamoci la Voce s...
2023-04-03
45 min
Mettiamoci la Voce
Autenticità e script nel podcast - con Audiogalassia
Con Francesca Fiorentino (Audiogalassia) giornalista, audiomaker e podcast mentor parleremo di dare voce ai propri pensieri attraverso un testo scritto ma senza perdere la propria autenticità e riconoscibilità.https://francescafiorentino.it/Le voci di Mettiamoci la Voce sonoMaria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didatticaFrancesco Nardi: Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlataSandro Ghini: Consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe
2023-03-27
34 min
Mettiamoci la Voce
Consigli non richiesti per autori che si leggono
Leggere quando si è l'autore del testo non è mai semplice. Vediamo insieme quali sono i contesti in cui un autore si trova leggere per un pubblico e e quali consigli possiamo dargli a partire dalla nostra esperienza.Le voci di Mettiamoci la Voce sonoMaria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didatticaFrancesco Nardi: Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlataSandro Ghini: Consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso...
2023-03-20
23 min
Mettiamoci la Voce
Coinvolgere con la voce
A volte si pensa che il coinvolgimento della voce sia seduzione o persuasione ma, nella lettura espressiva, coinvolgere significa far appassionare l'ascoltatore alla storia che stiamo leggendo.Leggere per sé.Quando leggiamo per noi stessi, la capacità di coinvolgimento è riferita al nostro circoscritto mondo interiore; non abbiamo la necessità di aprire la lettura all'altro, e siamo liberi di viverla come vogliamo.Leggere per gli altri.Quando leggiamo per gli altri, coinvolgere diventa essenziale perché la nostra lettura a voce alta sia un efficace veicolo di relazione tra le parti coinvolte: chi legge la st...
2023-03-13
17 min
Mettiamoci la Voce
Armonia a più voci
Non è un caso che sia una parola che si usa tanto nella musica quanto nel linguaggio parlato. Il suo significato originale infatti è "congiungere": in questo episodio di Mettiamoci la Voce parliamo di armonia, e nello specifico di armonia delle voci che parlano.Le voci di Mettiamoci la Voce sonoMaria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didatticaFrancesco Nardi: Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlataSandro Ghini: Consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe
2023-03-06
23 min
Mettiamoci la Voce
Va dove ti porta la voce
Va dove ti porta la voce...e noi l'abbiamo fatto.Una puntata intima fatta dei nostri punti di vista sulla voce, fatta delle nostre storie e del nostro rapporto più genuino nella ricerca delle rispettive identità vocali, ciascuno nei propri percorsi personali e professionali.Una puntata che non ha voglia di rimanere sola: ci racconti anche la tua storia?Puoi farlo via mail a info@mettiamocilavoce.itLe voci di Mettiamoci la Voce sonoMaria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didatticaFrancesco Nardi: Mus...
2023-02-27
39 min
Mettiamoci la Voce
Si sente che leggi
Si sente che leggi/reciti.Quando la costruzione prevale sulla naturalezza, la magia della recitazione e della narrazione, svanisce come per magia.Manca la naturalezza.Serve la spontaneità.Già, ma come si sviluppa?Masticando e digerendo la tecnica, fino a farla diventare parte del nostro narrato, del nostro suono.Ascolto e comprensioneSono alla base dell’uso efficace della voce che narra e vanno allenati e resi parte naturale del nostro far voce.Le voci di Mettiamoci la Voce sonoMari...
2023-02-20
19 min
Mettiamoci la Voce
A che punto siamo con la lettura espressiva
Puntata frizzante con una punta di polemica perché quando si trattano certi temi siamo tutti e quattro molto sensibili. Con la lettura espressiva si lavora? "Voglio diventare lettore di audiolibri" oppure "voglio guadagnare con un podcast" sono frasi che sentiamo e leggiamo spesso. Ma si può pensare di lavorare con la voce che legge senza saper leggere a voce alta?i 5 trucchi per... Ci sono scorciatoie o segreti per imparare a leggere a voce alta (magari anche in poco tempo)? NO! Ci sono consigli, suggerimenti, esperienze professionali e condivisione... ma c...
2023-02-13
26 min
Mettiamoci la Voce
Mostrarsi mentre si legge
Pancia in dentro e petto in fuori... come impatta il sapere di essere anche visto quando leggiamo o comunichiamo in pubblico?Pancia in dentro e petto in fuoriCome impatta il sapere di essere anche visto quando leggiamo o comunichiamo in pubblico?Gli attori di cinema e teatro sono abituati a gestire voce e corpo in maniera consapevole e acritica, ma è così anche per content creator o lettori in pubblico?Facce strane e dove trovarleEmettere i suoni in maniera chiara passa da una buona articolazione. Come sa chi si...
2023-02-06
24 min
Mettiamoci la Voce
Microfonare gli attori
Perché sempre più spesso si microfonano gli attori a teatro? Cosa ne pensa la nostra Maria Grazia nel suo ruolo di regista e insegnante di tecniche teatrali?Alcuni dei punti principali che abbiamo toccato:Farsi sentire"Cos'ha detto?"È una frase che nessun regista teatrale vorrebbe mai sentir dire al pubblico durante la rappresentazione del proprio spettacolo. Per evitare ciò serve tecnica vocale: gli attori devono saper mandare la voce.Volume e attenzioneA teatro non funziona come in cuffia, non si può alzare il volume. Bisogna saper ascoltare e con...
2023-01-30
25 min
Mettiamoci la Voce
Consigli vocali per podcaster
Che microfono scelgo è la prima domanda che fanno praticamente tutti gli aspiranti podcaster. La domanda su cui vorremmo invece porre l'attenzione è: come uso la voce per creare un podcast?Vedremo insieme alcuni suggerimenti e considerazioni sullo strumento principe attraverso il quale creare un podcast, la nostra voce.Le voci di Mettiamoci la Voce sonoMaria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didatticaFrancesco Nardi: Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlataSandro Ghini: Consulente strategico di comunicazione digitale, professore di pod...
2023-01-23
26 min
Mettiamoci la Voce
Audiolibri letti da voce sintetica
Apple ha recentemente lanciato una categoria di audiolibri (per ora solo in lingua inglese) letta interamente da voci sintetiche. Questo apre diversi scenari per il futuro sia di narratori di audiolibri professionisti che di donatori voce volontari.Le voci di Mettiamoci la Voce sonoMaria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didatticaFrancesco Nardi: Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlataSandro Ghini: Consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGeValentina Ferraro: Tecnico dell...
2023-01-11
19 min
Narratrice Nomade
Lettura all’impronta: come aiuta il narratore indipendente
Tra i tanti strumenti di formazione del narratore indipendente c’è la lettura all’impronta o improvvisata, quel gioco meraviglioso di lettura a prima vista che ci insegna a giocare col testo, stando con un piede nell’improvvisazione.Voce ospite: Sandro Ghini, professore di podcasting in UniGe, consulente strategico di comunicazione digitale e podcast producerIG: https://www.instagram.com/sandro_ghini/Come sempre, parlo della mia esperienza professionale e non di verità assolute.Sono Valentina Ferraro, sul web “La Musifavolista”, e produco audiolibri per case editrici.Consulente di produzione per l’editoria audio, regista e tecn...
2022-12-25
10 min
Mettiamoci la Voce
Punteggiatura nella voce e nella lettura espressiva
A cosa serve la punteggiatura nel testo scritto dovremmo saperlo dalle scuole elementari ma come impatta sulla lettura espressiva? Meglio rispettare la punteggiatura o il senso quando leggiamo?Ne parliamo in questo episodio del nostro podcastLe voci di Mettiamoci la Voce sonoMaria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didatticaFrancesco Nardi: Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlataSandro Ghini: Consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGeValentina Ferraro: Tecnico della voce narr...
2022-12-21
25 min
Mettiamoci la Voce
Timbro e colore
Il timbro è la nostra carta d'identità vocale, ormai lo sappiamo, ma quando parliamo di colore della voce cosa intendiamo?Il timbro della voce è una caratteristica del suono prodotto dalla voce di una persona che lo distingue da altri suoni o voci. Il timbro può essere influenzato da molti fattori, come l'anatomia, la cultura di origine, il modo in cui produce il suono attraverso i risonatori e altri fattori fisiologici. Il timbro può influire sulla nostra percezione delle parole e delle emozioni espresse da una persona quando parla. Quindi avere consapevolezza delle caratteristiche della nostra voce può aiutare a raggiu...
2022-12-14
25 min
Mettiamoci la Voce
La voce nel podcast
Il 2022 sembra essere stato veramente l'anno del podcast. Anche grazie a questo formato di distribuzione abbiamo ripreso contatto con la nostra voce e quella degli altri. Facciamo un viaggio nel mondo della voce legata al podcast partendo dai format e arrivando alle scelte strategiche legate all'uso della voce.Le voci di Mettiamoci la Voce sonoMaria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didatticaFrancesco Nardi: Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlataSandro Ghini: Consulente strategico di comunicazione digitale, prof...
2022-12-07
21 min
Narratrice Nomade
Narratori indipendenti e altre creature mitologiche
Essere narratori indipendenti significa ricoprire diversi ruoli e avere un numero indefinito di competenze: dalla lettura espressiva all’uso del microfono, dall’editing al personal branding.Cominciamo a parlare di chi è il narratore indipendente e che percorsi formativi segue.Voce ospite: Sandro Ghini, professore di podcasting in UniGe, consulente strategico di comunicazione digitale e podcast producerCome sempre, parlo della mia esperienza professionale e non di verità assolute.Sono Valentina Ferraro, sul web “La Musifavolista”, e produco audiolibri per case editrici.Consulente di produzione per l’editoria audio, regista e tecnico di post-produzione di audiolibr...
2022-12-04
11 min
Mettiamoci la Voce
Paura di parlare in pubblico con Roberta Milanese
Quella di parlare in pubblico è la terza paura più diffusa al mondo, subito dopo quella dell'altezza e dei serpenti e prima di ragni, spazi piccoli e clown. Con la dott.sa Roberta Milanese, psicologa e psicoterapeuta, autrice di "L'ingannevole paura di non essere all'altezza" parleremo di come si affronta e si gestisce la paura di parlare davanti ad un pubblico.Le voci di Mettiamoci la Voce sonoMaria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didatticaFrancesco Nardi: Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di music...
2022-11-30
48 min
Mettiamoci la Voce
Ego del lettore
Il peggior nemico del lettore è l'ego.Questo perché il lettore a voce alta è prima di tutto un mezzo per trasferire un testo, le parole di altri, a chi lo ascolta. Il principale obiettivo del lettore deve essere l'efficacia e non dimostrare la sua bravura o la sua tecnica. Quelle vanno al servizio del suo ruolo di medium tra la carta e le orecchie.Le voci di Mettiamoci la Voce sonoMaria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didatticaFrancesco Nardi: Musicista, attore, autore, filosofo dell’educaz...
2022-11-23
21 min
Mettiamoci la Voce
Audiolibri - dare voce a un libro parte 2
Che cos’è un audiolibro?da Treccanis. m. [comp. di audio- e libro]. – Libro da ascoltare, il cui testo è inciso su un supporto audio: il fiorente mercato degli audiolibri.Insieme a Valentina, la nostra responsabile del settore Audiolibri siamo tornati sul tema narrazioni audio toccando anche diversi aspetti tecnici- Dove si registrano- Dove si ascoltano- In quali contesti- Scenari futuriLe voci di Mettiamoci la Voce sonoMaria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didatticaFr...
2022-11-16
25 min
Mettiamoci la Voce
Audiolibri - dare voce a un libro parte 1
Che cos’è un audiolibro?da Treccanis. m. [comp. di audio- e libro]. – Libro da ascoltare, il cui testo è inciso su un supporto audio: il fiorente mercato degli audiolibri.Insieme a Valentina, la nostra responsabile del settore Audiolibri abbiamo parlato di narrazioni audio e di vari gradi di complessità può raggiungere- audiolibro a una voce- audiolibro a più voci - audio racconto immersivo - radio dramma- audio fiction Abbiamo poi visto come approcciamo alla produzione di un audiolibro e di quanto sia importante l'editing, sia del testo...
2022-11-09
30 min
Mettiamoci la Voce
Voce e microfono
Fino a pochi anni fa il parlare al microfono era un'attività degli speaker e degli oratori. Da pochi anni, specialmente dopo la pandemia, è diventata invece attività quotidiana per molti.Come cambia il nostro uso della voce e il nostro approccio all'uso della voce quando usiamo un microfono dal vivo, da remoto o non lo usiamo?In questo episodio abbiamo parlato di:- Capire il contesto in cui dobbiamo parlare- Gestire l'emissione vocale tra con e senza microfono- Voce da remoto- Voce registrataLe voci di Mettiamoci la Voc...
2022-11-02
17 min
Mettiamoci la Voce
Consapevolezza della nostra voce
Parlare - cioè usare la nostra voce - è un'attività molto comune, quotidiana. La domanda però è quanto siamo consapevoli di questa attività?Ne parliamo in questo secondo episodio della nuova stagione di Mettiamoci la Voce, il podcast dove parliamo di lettura espressiva e di voce che parla.I temi dell'episodio:- Quanto usiamo la nostra voce ogni giorno?- Come viviamo la nostra voce quotidianamente- Quanto siamo consapevoli dell'impatto che la nostra voce ha sulla comunicazione- Il contesto in relazione alla voceGuarda il video su YouTubehttps://youtu...
2022-10-26
16 min
Mettiamoci la Voce
Ripartiamo dall'ascolto
La qualità principale per usare bene la propria voce è saper ascoltare. E proprio dall'ascolto ripartiamo per inaugurare la nuova stagione del nostro podcast.In questo episodio parliamo di :- L'importanza dell'ascolto- Sentire ed ascoltare- Meglio si ascolta, meglio si parla- Suoni e rumori intorno a noiLe voci di Mettiamoci la Voce sonoMaria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didatticaFrancesco Nardi: Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlataSandro Ghini...
2022-10-19
16 min
2020 Cattive notizie o Notizie Cattive?
La realtà della pandemia tra luoghi comuni e voci inascoltate
Il colloquio tra la realtà istituzionale e la realtà sociale
2021-06-08
04 min
2020 Cattive notizie o Notizie Cattive?
Raccontiamoci
un giovane di periferia e una ragazza di città raccontano come il lockdown abbia influenzato le loro vite ad un curioso giornalista.
2021-06-08
06 min
2020 Cattive notizie o Notizie Cattive?
Finché morte non ci separi
Il femminicidio al tempo del COVID: e se fosse l'omicida a parlarne?
2021-06-08
05 min
2020 Cattive notizie o Notizie Cattive?
The Fall of the King of Hollywood
Tramite un’intervista anonima scopriamo il lato oscuro del produttore cinematografico statunitense.
2021-06-08
10 min
2020 Cattive notizie o Notizie Cattive?
La mia unica via d'uscita
Roberto, ristoratore genovese, colpito dalla crisi dovuta dalla pandemia decide di togliersi la vita lasciando una lettera ai figli.
2021-06-08
06 min
2020 Cattive notizie o Notizie Cattive?
Bring Back Manly Men
Due amici discutono su come Harry Styles abbia mostrato il suo lato più femminile nella copertinadi Vogue USA.
2021-06-08
04 min
2020 Cattive notizie o Notizie Cattive?
Una Corona per due
Due vecchi conoscenti, Donald e Boris, si incontrano al bancone di un bar e discutono delle loro idee divergenti riguardo la questione legata al Covid-19.
2021-06-08
05 min
2020 Cattive notizie o Notizie Cattive?
La quarantena per un Hikikomori
Il mondo visto da un oblò, una fessura per osservare la normalità
2021-06-08
06 min
2020 Cattive notizie o Notizie Cattive?
Accendiamo le luci
Palchi spogli e applausi silenti: ilmondo dello spettacolo tra manifestazioni edifficoltà.
2021-06-08
07 min
2020 Cattive notizie o Notizie Cattive?
Hello, Anxiety
#L’AnsiaNonSiFerma: Breve storia di salute mentale
2021-06-08
06 min
2020 Cattive notizie o Notizie Cattive?
Non riesco a respirare
I can’t breathe Il podcast affronta il tema del razzismo, partendo dal “caso Floyd”. Lo stesso episodio mostra quanto l’uso della volenza da parte della polizia americana, nei confronti della comunità nera, sia ancora una pratica molto diffusa. Le conseguenze mediatiche del video generano alcune riflessioni sociali sull’interpretazione a livello mondiale del tragico evento, che dopo essere stato oggetto di processo in tribunale, ha contribuito ad amplificare la voce del movimento “Black Lives Matter”.
2021-06-08
06 min
2020 Cattive notizie o Notizie Cattive?
Lighthouse - Rose spezzate
Come il covid produce violenza: i femminicidi durante illockdown sono aumentati esponenzialmente. Oggi vi raccontiamo la storia diClara Ceccarelli, brutalmente uccisa dall’ex-compagno in pieno centro aGenova.
2021-06-08
05 min
2020 Cattive notizie o Notizie Cattive?
Una voce per tutti
25 maggio 2020, Minnesota George Floyd viene ucciso brutalmente in strada. Siincendiano le città per sconfiggere il silenzio delle ingiustizie.
2021-06-08
06 min
2020 Cattive notizie o Notizie Cattive?
#NonSeiSola
Lei, lui, la vicina: 3 vite, un unico femminicidio
2021-06-08
06 min
2020 Cattive notizie o Notizie Cattive?
Podcast Fame di Libertà
Una madre e sua figlia raccontano l’anoressia in tempo di COVID da un duplice punto di vista.
2021-06-08
06 min
2020 Cattive notizie o Notizie Cattive?
Penne Lisce
Penne lisce è un pacco di pasta che racconta l’inizio della pandemia dal suo punto di vista.
2021-06-08
05 min
2020 Cattive notizie o Notizie Cattive?
Le musse sul covid
È vero cha la vitamina C previene il Covid? Sono stati i cinesi?Mentre sta camminando, un uomo s'imbatte in una conversazione tra nonne: ed è subito "feic".
2021-06-08
09 min
2020 Cattive notizie o Notizie Cattive?
Gli Ultimi 8 Minuti
25 maggio 2020, Minneapolis, Minnesota: un uomo, viene aggredito ingiustamente da due agenti dipolizia, in uno scenario molto drammatico. Gli uomini invece che seguire le procedure d’arresto,soffocano Floyd con una brutalità impressionante. L’uomo muore sul ciglio della strada, sotto gliocchi di tutte le persone inermi, per paura di essere aggredite proprio come lui.
2021-06-08
05 min
2020 Cattive notizie o Notizie Cattive?
Once Upon A Town
Minneapolis racconta: George Floyd e la rinascita di Black Lives Matter.
2021-06-08
06 min
2020 Cattive notizie o Notizie Cattive?
Venti l'azione podcast
Il 2020 tra devianza e istituzioni. La pandemia raccontata da tre modelli di ventilatore polmonare.
2021-06-08
05 min
2020 Cattive notizie o Notizie Cattive?
Tre vite in via Venti
Restare a casa quando non si ha una casa.Vita di un senzatetto e pandemia.00'00" - Introduzione00'54'' - Intervista Angelo03'08" - Intervista Sergio - Volontario Sant’Egidio06'23" – Saluti
2021-06-08
06 min
2020 Cattive notizie o Notizie Cattive?
Dimenticati dentro
Due vite, due persone, due realtà che non si incontrano mai che vivono la stessaemergenza: il Covid-19.Una persona adulta, internata e isolata dal mondo, e un bambino, troppo piccolo percomprendere la situazione.La realtà è che entrambi hanno perso molto ma non la voglia di raccontarlo.
2021-06-08
09 min
2020 Cattive notizie o Notizie Cattive?
Podcast per caso
Cinque studenti universitari si riuniscono per discutere della propria ideaprogettuale. Riusciranno a trovare un modo originale per trattare il tema dell'anomia eparlare dell'aumento dei suicidi avvenuto nel corso della prima ondata del virus?
2021-06-04
06 min