Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Michele Alberio

Shows

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliIncubi Americani: Un uomo qualunqueBenvenuti in America. La terra delle opportunità. Una nazione che dietro la sua copertina luminosa e trionfante, c'è tanta oscurità. Il Cinema ha saputo mostrare il lato più tetro e "scomodo" degli USA con film provocatori, lugubri e talvolta crudi. Perché quindi non riscoprirli? Quante volte abbiamo sentito di gente "qualunque" che un giorno perdono la testa e diventano (non volontariamente) degli eroi. Ecco "Un uomo qualunque" parla proprio di questo e non solo.2025-05-0714 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliUn Film lungo una vita: Dracula di Bram StokerBenvenuti in un lungo, estenuante e sorprendente cinema realizzato da un artista sognatore e spesso segnato dalla sfortuna ma che non si è mai arreso. Stavolta è il turno di Francis Ford Coppola. Finalmente Coppola si concede una gioia e offre al pubblico uno dei suoi film più celebri e celebrati ovvero il famigerato "Dracula di Bram Stoker", affascinante e barocco racconto gotico con protagonista il vampiro più famoso di tutti i tempi.2025-05-0620 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliEffetto Cinema: Ho visto un reCINEMA! E ANCORA CINEMA!Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA!"Ho visto un re" è decisamente uno di quei film che incarna un certo cinema popolare che in un paese assurdo come il nostro viene trattato come un'opera di nicchia quando invece è uno di quei lavori che eleva per davvero il potere della settima arte persino con la sua semplicità.2025-05-0525 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliNon sforzarti di capirlo, devi solo immaginarlo!: La fabbrica di CioccolatoIl giorno è giunto alla fine. Una rassegna dedicata a un artista che ha influenzato il cinema fantasioso da ormai più di quarant'anni e che mi ha spinto ad interessarmi al Cinema personalmente, professionalmente, artisticamente, sentimentalmente e Grammaticalmente.Il Cinema di Tim Burton è qui! Grida insieme a noi e fate largo a chi è speciale più di voi!Un autore decisamente congeniale all'immaginario tetro e struggente di Burton è sicuramente Roald Dahl, scrittore di libri per famiglie capaci di farci rabbrividire ed emozionare.Nel 2005 Burton si cimentò con il secondo adattamento di uno dei lavori più noti di...2025-05-0523 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliL'Unico Occhio dell'Uomo: The Walking Dead (Stagioni 1-9)Quando il mondo finisce e l'umanità deve ripartire da zero, l'unica domanda da porsi è...e ora? Cos'è peggio? Affrontare un'orda di morti viventi o trovare un senso a un'esistenza apparentemente priva di significato? Questo e molto altro in "The Walking Dead", serie TV basata sull'omonimo fumetto di Robert Kirkman e che ha accompagnato lo spettatore per più di dieci anni. Con alti e bassi.2025-05-044h 30PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliEffetto Cinema: Black BagCINEMA! E ANCORA CINEMA!Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA!In un mondo come il nostro in cui vigono la paranoia e la paura verso il futuro, che cosa faranno per davvero le spie?A metà tra i migliori titoli della Nuova Hollywood e la narrativa alla John Le Carré, "Black Bag" di Steven Soderbergh ci offre uno sguardo sull'attualità attraverso il racconto le scene da un matrimonio...di spie.2025-05-0333 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliWelcome to the Human Race: Fantasmi da MarteIn tempi così tetri come questi dove la nebbia è più minacciosa che mai, in cui non possiamo fare un nuovo presidente e forse anche il Signore del Male è in agguato...beh, perché non andare a trovare il buon vecchio John Carpenter insieme al suo cinema così cinico eppure irresistibile? Il nuovo millennio ha raggiunto anche il cinema di Carpenter e il maestro decide di farsi due risate su Marte, omaggiando il western e cercando di inserire le sue tematiche sociali tanto amate.2025-05-0218 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliThe Boys are back in town!: Cose che fanno bene allo spiritoImmaginate un mondo leggermente diverso dal nostro. Leggermente. Un mondo dove le multinazionali dominano le vite altrui e dove tutto è mosso dal denaro e dal controllo totale. Con una piccola differenza: in questo mondo, i supereroi esistono. Più super che eroi, a dire il vero. Da questo presupposto nasce "The Boys", l'opera migliore di Garth Ennis dai tempi di "Preacher". Una serie a fumetti che fa satira sul mondo dei supereroi ma che aggiorna anche la visione cinica e tragica che Ennis ha dell'America. "Mi sono detta...una delle cose che mi sono de...2025-05-0109 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliEffetto Cinema: Thunderbolts*CINEMA! E ANCORA CINEMA!Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA!Thunderbolts uniti!Ma anche no.2025-04-3049 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliAscoltate, dèi della vendetta, ascoltate il giuramento di una madre: Il Flauto MagicoIl giorno è infine giunto e quindi parliamo anche del buon vecchio Ingmar Bergman con alcuni dei suoi film, capaci di mettere alla prova gli spettatori con riflessioni psicoanalitche e morali atte a scuoterci l'animo e il cuore. Partiamo con qualcosa di, tutto sommato, leggero ovvero con l'adattamento cinematografico (anche se inizialmente trasmesso in televisione) de "Il Flauto Magico". Occasione ideale per Bergman poiché può trasmettere il suo amore per le fiabe e per elogiare il trionfo della fantasia.2025-04-3019 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliUn Film lungo una vita: Il Padrino Parte IIIBenvenuti in un lungo, estenuante e sorprendente cinema realizzato da un artista sognatore e spesso segnato dalla sfortuna ma che non si è mai arreso. Stavolta è il turno di Francis Ford Coppola. Bisognoso di un successo per ritornare nel "giro che conta", Coppola torna nel mondo del suo amato/odiato "Il Padrino" con un terzo sofferente (in tutti i sensi) atto che chiude la storia di Michael Corleone e famiglia.2025-04-2924 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliEffetto Cinema...Vintage: CureCINEMA! E ANCORA CINEMA!Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA!All'alba della diffusione massiccia dei J-Horror in occidente, Kiyoshi Kurosawa mostrò al pubblico una delle sue opere più sinistre ovvero "Cure".2025-04-2923 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliNon sforzarti di capirlo, devi solo immaginarlo!: Big FishIl giorno è giunto alla fine. Una rassegna dedicata a un artista che ha influenzato il cinema fantasioso da ormai più di quarant'anni e che mi ha spinto ad interessarmi al Cinema personalmente, professionalmente, artisticamente, sentimentalmente e Grammaticalmente.Il Cinema di Tim Burton è qui! Grida insieme a noi e fate largo a chi è speciale più di voi!Il capolavoro di Burton, uno dei migliori film fantasy degli ultimi anni e ragione per cui ho dedicato la mia patetica esistenza umana al Cinema.In pratica, "Big Fish".2025-04-2827 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliCatarsi, Libertà e Profondità: Il Cinema di Joanna Hogg"Perché faccio film? Non lo so. È difficile rispondere. Non riesco a immaginare di fare nient'altro. Per me, dirigere film racchiude tutti i miei interessi: l'osservazione della natura umana, la capacità di giustapporre suono e immagine, e la creazione stessa, che è qualcosa di potenzialmente catartico, liberatorio e molto profondo. Creativamente, mi sento più a mio agio quando ho un progetto" Una nuova e breve rassegna dedicata a un'autrice e regista assai nota negli ambienti festivalieri ma che forse meriterebbe maggiore considerazione da parte di un pubblico più vasto, magari pronto a scoprire il suo cinema...2025-04-271h 34PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliWelcome to the Human Race: VampiresIn tempi così tetri come questi dove la nebbia è più minacciosa che mai, in cui non possiamo fare un nuovo presidente e forse anche il Signore del Male è in agguato...beh, perché non andare a trovare il buon vecchio John Carpenter insieme al suo cinema così cinico eppure irresistibile? A chi non piacciono i vampiri? Negli anni '90, tutti li amavano e Carpenter si inserì nel mucchio ma cercando di tornare alla sorgente, mostrandoci i succhisangue come creature essenzialmente malvagie. E quindi ecco una storia di "Vampires".2025-04-2517 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliArte Sequenziale: Thunderbolts-Fiducia nei mostri e Angeli in gabbiaArte Sequenziale è una rubrica incentrata sul mondo dei fumetti e nello specifico su serie o storie autoconclusive a fumetti che meriterebbero maggiori considerazioni dagli intenditori come dai neofiti.Quand'è che i cattivi ottengono il loro momento di gloria? Ma quando gli eroi falliscono! Ovvio.Un tempo i Thunderbolts erano dei supercattivi che poi si scoprirono eroi ma negli anni 2000 diventarono invece cattivi (e basta!) decisi ad essere liberi di essere loro stessi.2025-04-2439 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliThe Boys are back in town!: Il glorioso piano quinquennaleImmaginate un mondo leggermente diverso dal nostro. Leggermente. Un mondo dove le multinazionali dominano le vite altrui e dove tutto è mosso dal denaro e dal controllo totale. Con una piccola differenza: in questo mondo, i supereroi esistono. Più super che eroi, a dire il vero. Da questo presupposto nasce "The Boys", l'opera migliore di Garth Ennis dai tempi di "Preacher". Una serie a fumetti che fa satira sul mondo dei supereroi ma che aggiorna anche la visione cinica e tragica che Ennis ha dell'America. "Chi vorrebbe sostituire corruzione con altra corruzione? Ma morirebbero in...2025-04-2410 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliWe're in the money: Dillinger"We're in the money We're in the money We've got a lot of what it takes to get along We're in the money The sky is sunny Old man depression, you are through you done us wrong" Parliamo dei primi anni del Novecento americano. Un'epoca che cambiò in maniera indelebile la storia e determinò il futuro di un'intera nazione. Un'epoca in cui a un certo punto gli "eroi" non erano poliziotti, politici o benefattori ma bensì i rapinatori di banche. Il più famigerato ma allo stes...2025-04-2321 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliUn Film lungo una vita: Tucker-Un uomo e il suo sognoBenvenuti in un lungo, estenuante e sorprendente cinema realizzato da un artista sognatore e spesso segnato dalla sfortuna ma che non si è mai arreso. Stavolta è il turno di Francis Ford Coppola. Troppi insuccessi hanno costellato la carriera di Coppola ma evidentemente non abbastanza e quindi ecco il biografico "Tucker-Un uomo e il suo sogno", film incentrato su un'eccentrica ma reale figura che incarna il tipico sognatore con cui Coppola si identifica fin troppo bene.2025-04-2218 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliEffetto Cinema: I PeccatoriCINEMA! E ANCORA CINEMA!Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA!Primi anni del '900, proibizionismo, blues e pure i vampiri. Si può chiedere di meglio per una serata all'insegna del cinema di genere che ci prova per davvero?Comunque sia, questo è "I Peccatori" di Ryan Coogler.2025-04-2234 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliNon sforzarti di capirlo, devi solo immaginarlo!: Planet of the Apes-Il Pianeta delle ScimmieIl giorno è giunto alla fine. Una rassegna dedicata a un artista che ha influenzato il cinema fantasioso da ormai più di quarant'anni e che mi ha spinto ad interessarmi al Cinema personalmente, professionalmente, artisticamente, sentimentalmente e Grammaticalmente.Il Cinema di Tim Burton è qui! Grida insieme a noi e fate largo a chi è speciale più di voi!Prima che diventasse la moda del momento, Burton si cimentò con il rifacimento di un noto classico del cinema agli inizi del ventunesimo secolo.Il risultato è lo sfortunato e sprecato "Planet of the Apes-Il Pianeta delle Scimmie" del 2002025-04-2120 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliWelcome to the Human Race: Fuga da Los AngelesIn tempi così tetri come questi dove la nebbia è più minacciosa che mai, in cui non possiamo fare un nuovo presidente e forse anche il Signore del Male è in agguato...beh, perché non andare a trovare il buon vecchio John Carpenter insieme al suo cinema così cinico eppure irresistibile? Il tempo passa ma certe cose non cambiano. E ne sa qualcosa il buon vecchio Jena Plissken, stavolta alle prese con una missione ancora più pericolosa di quella precedente poiché stavolta è in gioco il destino del mondo. E' il momento di programmare una "Fuga da Los Angeles".2025-04-1817 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliThe Boys are back in town!: F******Immaginate un mondo leggermente diverso dal nostro. Leggermente. Un mondo dove le multinazionali dominano le vite altrui e dove tutto è mosso dal denaro e dal controllo totale. Con una piccola differenza: in questo mondo, i supereroi esistono. Più super che eroi, a dire il vero. Da questo presupposto nasce "The Boys", l'opera migliore di Garth Ennis dai tempi di "Preacher". Una serie a fumetti che fa satira sul mondo dei supereroi ma che aggiorna anche la visione cinica e tragica che Ennis ha dell'America. "Beh, è proprio questo il punto con i super, no? Ren...2025-04-1711 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliEffetto Cinema: La casa degli sguardiCINEMA! E ANCORA CINEMA!Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA!"La casa degli sguardi" è quel genere di film che vuole riflettere sulla sofferenza umana, specialmente quella che si nasconde in piccole realtà abbandonate a loro stesse.Per fare ciò, Luca Zingaretti parte da Daniele Mencarelli e giunge allo sguardo disperato di Gianmarco Franchini.2025-04-1618 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPendente: I figli di Dune e che niente rimanga nel suo stato, che ogni giorno, ogni ora, ogni istante, portino un cambiamentoFrank Herbert prosegue con la sua saga e con "I Figli di Dune" ci vuole parlare di due delle più grandi paure provate dal genere umano: quella per l'ignoto e quella per il cambiamento. Del resto, cos'è il cambiamento se non un'incognita che potrebbe sconvolgere gli equilibri dell'intero Mondo? O in questo caso persino dell'intero Universo?2025-04-1621 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliEffetto Cinema: Noi e loroCINEMA! E ANCORA CINEMA!Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA!Avete presente quella orribile sensazione di essere prossimi a una guerra dove non ci saranno nemmeno dei prigionieri?Beh, la Francia n'è certamente convinta e questo "Noi e loro" porta la questione all'interno di un nucleo familiare pronto ad esplodere.2025-04-1526 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliUn Film lungo una vita: Giardini di PietraBenvenuti in un lungo, estenuante e sorprendente cinema realizzato da un artista sognatore e spesso segnato dalla sfortuna ma che non si è mai arreso. Stavolta è il turno di Francis Ford Coppola. Coppola torna a parlare di guerra ma stavolta non siamo nel campo di battaglia. No. "Giardini di pietra" vuole raccontarci piuttosto ciò che rimane dopo la battaglia e che cosa comporta reintegrarsi nella società.2025-04-1516 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliNon sforzarti di capirlo, devi solo immaginarlo!: Il mistero di Sleepy HollowIl giorno è giunto alla fine. Una rassegna dedicata a un artista che ha influenzato il cinema fantasioso da ormai più di quarant'anni e che mi ha spinto ad interessarmi al Cinema personalmente, professionalmente, artisticamente, sentimentalmente e Grammaticalmente.Il Cinema di Tim Burton è qui! Grida insieme a noi e fate largo a chi è speciale più di voi!Dopo la sua delirante escursione fantascientifica, Burton torna in territori per lui più convenzionali e stavolta decide di sfidare sé stesso con un grande omaggio al cinema horror che lo ha cresciuto e formato come regista.Un po' di...2025-04-1424 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliGo West!: Tombstone (In Memoriam: Val Kilmer)Un luogo in cui le parole possono essere letali quanto le pallottole, il progresso una minaccia e la Morte una garanzia. Uno scenario di atti crudeli ma anche di nobili gesti. Questo e molto di più è il Western cinematografico. Godiamocelo!"Non esiste una vita normale, Wyatt. Esiste la vita, e si deve viverla. Vivi la vita fino in fondo, vivila ogni secondo, vivi per me, Wyatt"Per ricordare un attore non sempre fortunato ma che ha sicuramente tenuto compagnia almeno a una generazione di spettatori come Val Kilmer, credo non esista miglior film di...2025-04-1335 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliInventa il tuo metodo: Il Cinema di Steve Buscemi"La cosa che penso mi abbia insegnato John Strasberg: Usa qualunque cosa funzioni per te. Inventa il tuo metodo" Può un attore caratterista diventare famoso, amato e pure regista? La risposta è sì ed è quello che è successo a Steve Buscemi, celebre attore americano che si è anche dedicato volentieri alla regia di film che riteneva adatti alla sua sensibilità. E quindi ecco la breve ma interessante carriera da regista di Steve Buscemi.2025-04-131h 34PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliWelcome to the Human Race: Villaggio dei DannatiIn tempi così tetri come questi dove la nebbia è più minacciosa che mai, in cui non possiamo fare un nuovo presidente e forse anche il Signore del Male è in agguato...beh, perché non andare a trovare il buon vecchio John Carpenter insieme al suo cinema così cinico eppure irresistibile? Carpenter le vuole provare tutte e quindi perché non ritentare con un rifacimento? Stavolta è il turno della sua versione del "Villaggio dei dannati".2025-04-1122 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliEffetto Cinema: EdenCINEMA! E ANCORA CINEMA!Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA!In tempi così frenetici, è lecito concedersi una vacanza? Magari in una località esotica?Beh, quasi cent'anni fa queste località erano più dei nascondini che dei villaggi turistici e "Eden" di Ron Howard vuole raccontarci proprio una storia di questo genere.2025-04-1020 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliThe Boys are back in Town!: Le Regole del Gioco e VerginitàImmaginate un mondo leggermente diverso dal nostro. Leggermente. Un mondo dove le multinazionali dominano le vite altrui e dove tutto è mosso dal denaro e dal controllo totale. Con una piccola differenza: in questo mondo, i supereroi esistono. Più super che eroi, a dire il vero. Da questo presupposto nasce "The Boys", l'opera migliore di Garth Ennis dai tempi di "Preacher". Una serie a fumetti che fa satira sul mondo dei supereroi ma che aggiorna anche la visione cinica e tragica che Ennis ha dell'America. "Il superpotere è il tipo di potere più pericoloso del mondo. Ce ne s...2025-04-1021 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliEffetto Cinema: Guglielmo TellCINEMA! E ANCORA CINEMA!Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA!Se sentite una musica molto famigliare nella vostra testa, allora dimenticatela!Qui abbiamo il dramma! Abbiamo la Guerra! Abbiamo la Storia (più o meno)!In pratica, abbiamo "Guglielmo Tell".2025-04-0917 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliL'Unico Occhio dell'Uomo: Penny DreadfulCon "L'Unico Occhio dell'Uomo" tenterò di esporre, in modo più o meno interessante, le serie TV che considero meritevoli di attenzione e di una visione meno superficiale. O almeno posso provarci. I figli della notte stanno per uscire dai loro nascondigli per fare quello che sanno fare meglio. Oppure no? "Penny Dreadful" è un racconto fatto di orrore, terrore ma anche di amore e compassione. E ovviamente tanti mostri, presunti o tali.2025-04-091h 02PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliEffetto Cinema: La vita da grandiCINEMA! E ANCORA CINEMA!Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA!L'esordio alla regia di Greta Scarano è un film incentrato su un complicato rapporto tra fratello e sorella in cui la fiducia e l'amore vengono compromessi dalle difficoltà della vita di tutti i giorni.E si sa come "La vita da grandi" sia alquanto complicata.2025-04-0825 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliUn Film lungo una vita: Peggy Sue si è sposataBenvenuti in un lungo, estenuante e sorprendente cinema realizzato da un artista sognatore e spesso segnato dalla sfortuna ma che non si è mai arreso. Stavolta è il turno di Francis Ford Coppola. Gli anni '80 sono quasi finiti e Coppola alza gli scudi, concedendosi un film leggero che otterrà un grande successo di pubblico. Ma sarebbe sbagliato etichettare "Peggy Sue si è sposata" come un film frivolo o sciocco poiché c'è molto di più dietro questo viaggio nel viale dei ricordi apparentemente nostalgico e nulla più.2025-04-0823 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliEffetto Cinema: The ShroudsCINEMA! E ANCORA CINEMA!Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA!Tralasciando la pronuncia sbagliata che ho dato del titolo per tutta la durata della puntata (mea culpa), "The Shrouds" è l'ennesimo tassello di un'inquietante e sinistra filmografia come quella di David Cronenberg.Un artista che stavolta vuole affrontate un dramma personale per riflettere sulla morte e sulla convivenza con essa.2025-04-0828 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliNon sforzarti di capirlo, devi solo immaginarlo!: Mars Attacks!Il giorno è giunto alla fine. Una rassegna dedicata a un artista che ha influenzato il cinema fantasioso da ormai più di quarant'anni e che mi ha spinto ad interessarmi al Cinema personalmente, professionalmente, artisticamente, sentimentalmente e Grammaticalmente.Il Cinema di Tim Burton è qui! Grida insieme a noi e fate largo a chi è speciale più di voi!Abbiamo parlato di emarginati, di Batman per due volte, di registi mediocri e di mostri bisognosi di amore. Tanto vale distruggere l'umanità!E quindi..."Mars Attacks!".2025-04-0724 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliLet the broken hearts stand, As the price you've gotta pay: Il Cinema di Sean PennAddentriamoci nelle profondità dell'America. Quella meno romantica e idealizzata ma piuttosto oscura e dove possiamo incontrare esseri umani in balia degli eventi e persino di loro stessi. In pratica, il cinema del regista Sean Penn.2025-04-062h 31PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliWelcome to the Human Race: Il seme della folliaIn tempi così tetri come questi dove la nebbia è più minacciosa che mai, in cui non possiamo fare un nuovo presidente e forse anche il Signore del Male è in agguato...beh, perché non andare a trovare il buon vecchio John Carpenter insieme al suo cinema così cinico eppure irresistibile? Ultimo capitolo della Trilogia dell'Apocalisse e viaggio all'interno dell'orrore attraverso un racconto metanarrativo in cui Carpenter esprime tutta la sua passione nei confronti di Lovecraft e non solo. In breve, "Il seme della follia".2025-04-0418 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliArte Sequenziale: Billy BatArte Sequenziale è una rubrica incentrata sul mondo dei fumetti e nello specifico su serie o storie autoconclusive a fumetti che meriterebbero maggiori considerazioni dagli intenditori come dai neofiti. Il Bianco e il Nero. Il Bene e il Male. Dio e il Diavolo. Il Libero Arbitrio e il Destino. Naoki Urasawa e Takashi Nagasaki parlano di queste dicotomie e di molto altro nella loro opera più ambiziosa, intricata e anche cinica. E' quindi giunta l'ora di scoprire chi o cosa è il famigerato "Billy Bat"!2025-04-0328 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliEffetto Cinema: Mr. MorfinaCINEMA! E ANCORA CINEMA!Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA!Ci voleva un po' di leggerezza nella vita. Specialmente se puoi assistere alle disavventure di un bravo ragazzo incapace (letteralmente) di provare dolore.E' l'ora di "Mr. Morfina". O quasi.2025-04-0321 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliIncubi Americani: 7 sconosciuti a El RoyaleBenvenuti in America. La terra delle opportunità. Una nazione che dietro la sua copertina luminosa e trionfante, c'è tanta oscurità. Il Cinema ha saputo mostrare il lato più tetro e "scomodo" degli USA con film provocatori, lugubri e talvolta crudi. Perché quindi non riscoprirli? Stavolta è il turno di un film decisamente più recente eppure ancora poco noto. Seconda opera cinematografica di Drew Goddard, "7 sconosciuti a El Royale" è un oscuro thriller ambientato alla fine degli anni '60 americani. Qui decisamente meno luminosi e innocenti di come molti tendono a ricordare.2025-04-0232 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliEffetto Cinema: No Other LandCINEMA! E ANCORA CINEMA!Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA!In questi tempi bui e tetri, un documentario può davvero smuovere le coscienze o anche solo permettere alle persone di scoprire e/o approfondire realtà poco note?"No Other Land" sembra essere una risposta affermativa, nel Bene e nel Male date le reazioni suscitate dal successo di tale documentario.2025-04-0125 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliUn Film lungo una vita: Cotton ClubBenvenuti in un lungo, estenuante e sorprendente cinema realizzato da un artista sognatore e spesso segnato dalla sfortuna ma che non si è mai arreso. Stavolta è il turno di Francis Ford Coppola. Il diabolico produttore Robert Evans colpisce ancora e Coppola finisce a dirigere un film potenzialmente accattivante ovvero "Cotton Club". Spaccato storico ricostruito nei minimi particolari e girato con la solita professionalità del regista, "Cotton Club" è un film degno delle sue ambizioni? A voi scoprirlo.2025-04-0125 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliEffetto Cinema: Le assaggiatriciCINEMA! E ANCORA CINEMA!Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA!Dalle pagine di Rosella Postorino al grande schermo con Silvio Soldini, "Le assaggiatrici" ci racconta degli orrori della seconda guerra mondiale e di un gruppo di donne bisognose di certezze sul futuro.2025-03-3123 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliNon sforzarti di capirlo, devi solo immaginarlo!: Ed WoodIl giorno è giunto alla fine. Una rassegna dedicata a un artista che ha influenzato il cinema fantasioso da ormai più di quarant'anni e che mi ha spinto ad interessarmi al Cinema personalmente, professionalmente, artisticamente, sentimentalmente e Grammaticalmente.Il Cinema di Tim Burton è qui! Grida insieme a noi e fate largo a chi è speciale più di voi!Nel 1994 Burton decide di parlare direttamente del suo grande amore per il Cinema. E lo fa raccontando la storia del peggior regista di tutti i tempi. Regolare.Semplicemente "Ed Wood".2025-03-3129 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliLo Sfogo è lo stile americano: La Saga de La Notte del Giudizio (finora)"Questo è il vostro sistema di trasmissione di emergenza che annuncia l'inizio dello Sfogo annuale. Al suono della sirena ogni crimine, incluso l'omicidio, sarà legale per le successive 12 ore. Il governo vi ringrazia per la vostra partecipazione" Benvenuti nell'America dei Nuovi Padri Fondatori, uno scenario inquietante ma non completamente inverosimile che caratterizza i film appartenenti alla saga de "La Notte del Giudizio" (The Purge).2025-03-301h 40PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliWelcome to the Human Race: Avventure di un uomo invisibileIn tempi così tetri come questi dove la nebbia è più minacciosa che mai, in cui non possiamo fare un nuovo presidente e forse anche il Signore del Male è in agguato...beh, perché non andare a trovare il buon vecchio John Carpenter insieme al suo cinema così cinico eppure irresistibile? Povero Carpenter. Il pubblico sembra averlo abbandonato e ciò lo spingerà tra le braccia di una sorta di ultima spiaggia: Chevy Chase. E quindi ecco il tutt'altro che memorabile "Avventure di un uomo invisibile".2025-03-2815 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliWe can be Heroes!: Nuovi Giovani Titani-Il contratto di Giuda"We can be Heroes Just for one day" Che cosa rende un eroe tale e perché il mondo ha bisogno di persone capaci di fare la differenza in positivo? Per se stessi ma soprattutto per il mondo intero? Possiamo cercare la risposta dove gli eroi diventano persino super ovvero tra le pagine dei fumetti! "You don't know how long I've waited for this. I finally get to kill the Titans" Essere giovani non è per niente facile. Essere poi dei giovani superiori che vivono nell'ombra di quelli più celebri come Bat...2025-03-2714 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliEffetto Cinema: U.S. PalmeseCINEMA! E ANCORA CINEMA!Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA!Per molti il calcio è Vita, per altri solo una passione e per altri ancora un'opportunità.Di certo lo è per i nostri Manetti Bros. decisi a tornare nei territori della commedia dopo la loro trilogia su Diabolik.E quindi "U.S. Palmese"!2025-03-2625 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliIncubi Americani: EdmondBenvenuti in America. La terra delle opportunità. Una nazione che dietro la sua copertina luminosa e trionfante, c'è tanta oscurità. Il Cinema ha saputo mostrare il lato più tetro e "scomodo" degli USA con film provocatori, lugubri e talvolta crudi. Perché quindi non riscoprirli? David Mamet, Stuart Gordon e William H. Macy. Cosa può andare storto? Parlando di qualità cinematografica, niente. Se invece vogliamo trattare quel gioiellino di "Edmond", allora che stiamo aspettando?2025-03-2613 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliUn Film lungo una vita: Rusty il selvaggioBenvenuti in un lungo, estenuante e sorprendente cinema realizzato da un artista sognatore e spesso segnato dalla sfortuna ma che non si è mai arreso. Stavolta è il turno di Francis Ford Coppola. "I ragazzi della 56esima strada" fu una boccata d'aria per Coppola ma il nostro non ha mai rinunciato alla sfide e quindi adatta un'altra storia dell'autrice S.E. Hinton ma opta per uno stile decisamente più...particolare. Il risultato è il fin troppo bistrattato "Rusty il selvaggio".2025-03-2522 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliEffetto Cinema: The MonkeyCINEMA! E ANCORA CINEMA!Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA!Oz Perkins torna a parlare del Male e della sua grande abilità nel propagarsi ovunque con "The Monkey". Ma stavolta l'ironia è decisamente più marcata e quindi ne vedremo delle belle.2025-03-2425 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliNon sforzarti di capirlo, devi solo immaginarlo!: Batman-Il ritornoIl giorno è giunto alla fine. Una rassegna dedicata a un artista che ha influenzato il cinema fantasioso da ormai più di quarant'anni e che mi ha spinto ad interessarmi al Cinema personalmente, professionalmente, artisticamente, sentimentalmente e Grammaticalmente.Il Cinema di Tim Burton è qui! Grida insieme a noi e fate largo a chi è speciale più di voi!Tim Burton è ormai diventato un nome sicuro per i produttori e quindi la Warner gli concede carta bianca per il seguito di "Batman".Il risultato di questa libertà creativa fu una fiaba gotica e crudele sulla sofferenza umana...2025-03-2430 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliFortis Fortuna Adiuvat: La Saga di John Wick (finora)Un uomo, un assassino, una leggenda. L'Uomo Nero che ti viene a prendere se non fai il bravo, capace di uccidere anche con una semplice matita ma anche di amare in maniera altrettanto letale. Il suo nome è John Wick.2025-03-231h 33PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliCult-de-sac: Il PetroliereUna rubrica in cui esprimo la mia personalissima opinione su film che, pur non essendo necessariamente capolavori o film iconici, hanno lasciato qualcosa al pubblico.Uno dei migliori film di due decadi cinematografiche fa e uno dei punti più alti (il che è tutto dire) di Paul Thomas Anderson. "Il Petroliere (There will be blood)" è la storia di un uomo pronto a sprofondare nell'oscurità che alberga nella sua anima, creando un impero economico che possa allontanarlo da tutti coloro che lui ritiene non affascinanti e che lo portano a competere con se stesso.2025-03-2125 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliCult-de-sac: The MexicanUna rubrica in cui esprimo la mia personalissima opinione su film che, pur non essendo necessariamente capolavori o film iconici, hanno lasciato qualcosa al pubblico.Sincronizziamo gli orologi a vent'anni fa. Ripensiamo a un cinema meno pretenzioso di quello di oggi. Ricordiamoci di un pubblico poco interessato ad esprimere un'opinione su tutto. Ma soprattutto riviviamo il piacere di (ri)guardare film non necessariamente splendidi ma che facevano il loro lavoro.Caso esemplare di ciò è "The Mexican", commedia romantica dai toni grotteschi diretta dal buon vecchio Gore Verbinsky e con protagonisti Julia Roberts, Brad Pitt e un...2025-03-2116 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliArte Sequenziale: PreacherCi concediamo qualcosa di leggero stavolta?E invece no! Perché oggi in Arte Sequenziale parleremo invece di "Preacher", il provocatorio e grottesco capolavoro di Garth Ennis. Un' odissea che sconvolgerà il creato e il regno dei cieli e dove Jesse Custer sarà la nostra discutibile guida turistica all'interno dei folli e contradditori Stati Uniti inquadrati dall'occhio sarcastico eppure mai troppo impietoso di Garth Ennis.2025-03-2134 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliCult-de-sac: Brisby e il segreto del NIMHUna rubrica in cui esprimo la mia personalissima opinione su film che, pur non essendo necessariamente capolavori o film iconici, hanno lasciato qualcosa al pubblico.Percorriamo il viale dei ricordi e nello specifico i traumi infantili.A parte gli scherzi, riscopriamo quel gioiellino dell'animazione cinematografica che di nome fa "Brisby e il segreto del NIMH", esordio nel lungometraggio e capolavoro di Don Bluth.Una magnifica opera in cui scienza, magia, umanità, natura, crudeltà e amore sono solo alcuni dei suoi ingredienti.2025-03-2138 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliArte Sequenziale: Trama, Yeti e FantomaxOggi ci addentriamo nel territorio del fumetto italiano con tre opere molto diverse fra loro ma accomunate dalla creatività e dalla volontà di affrontare il disagio umano, sociale e psicologico delle nostre vite.2025-03-2117 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliCult-de-sac: DragonheartUn drago! Un drago! Vi giuro ho visto un drago!Percorriamo il viale dei ricordi per riscoprire uno dei film di culto degli ex giovani degli anni '90. Un film non eccelso ma nemmeno da cestinare nei meandri della nostra mente e che possiede una genuinità che oggi al Cinema si può considerare in parte perduta. Perciò ricordiamo insieme "Dragonheart" per ricordarci che, quando siamo indecisi o timorosi verso il futuro, possiamo sempre affidarci alle stelle.2025-03-2118 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliL'Unico Occhio dell'Uomo: FringeCon "L'Unico Occhio dell'Uomo" tenterò di esporre, in modo più o meno interessante, le serie TV che considero meritevoli di attenzione e di una visione meno superficiale. O almeno posso provarci.La scienza di confine è davanti a voi ed è pronta ad accompagnarvi in un mondo in cui la genetica e la fantasia vanno a braccetto. Un mondo in cui Olivia Dunham, Peter Bishop, Phillip Broyles, la solerte Astrid e soprattutto il geniale e tormentato Dottor Walter Bishop, dovranno immergersi per svelare il mistero più grande dell'umanità: il futuro. Del Mondo e di loro stessi.E occhio...2025-03-2137 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliBeh, io sì!: WaterworldInvertiamo la rotta ed eccoci quindi con una rubrica in cui voglio esprimere opinioni riguardo film o serie tv che spesso vengono poco considerate ma che, per un motivo o l'altro, a me invece piacciono.Uno dei più grandi insuccessi commerciali della storia del cinema...ma anche un film pessimo?Qualunque sia la risposta, "Waterworld" rimane uno dei miei piaceri peccaminosi che mi concedo durante l'estate per rilassarmi e farmi due risate.2025-03-2114 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliLa fine dei grandi viaggi: Una serie di sfortunati eventiLa Fine dei Grandi Viaggi. E' così che mi piace definire quella malinconica sensazione che si prova quando noi lettori (o spettatori) concludiamo un lungo viaggio che ci ha appassionato, cresciuto e fatto scoprire lo Straordinario nascosto nell'Ordinario. Questa rubrica parla proprio di questo: grandi saghe fantasy analizzate a partire dalla loro matrice letteraria per poi passare ai loro eventuali adattamenti cinematografici o/e televisivi.La puntata che state per ascoltare è estremamente sgradevole.Forse perché c'è ben poco di lieto nelle storie raccontate dal malinconico cronista Lemony Snicket all'interno della saga letteraria nota come "Una seri...2025-03-2141 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliMadre delle arti, delle armi e delle leggi: Le invisibiliUna rassegna personale di grandi titoli appartenenti al Cinema Francese, esponente dell'industria cinematografica europea che può solo insegnarci tante cose.Drammi sociali. Drammi sociali ovunque!Ebbene sì. Se c'è qualcosa che possiamo imparare (e anche bene) dal cinema francese è come fare un film socialmente impegnato, senza però rinunciare al gusto del racconto."Le Invisibili" fa questo ma non solo poiché è un film "al femminile" che però non cede alla facile strada del femminismo. E per questo ne saremo eternamente grati. A parte questo, "Le Invisibili" è un film da guardare e riguardare per tanti motivi. E...2025-03-2120 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliLunga vita al Re: L'Ombra dello ScorpionePiccola rubrica dedicata al Re del Brivido in persona, Stephen King, e al confronto tra alcune sue opere letterarie e gli adattamenti cinematografici e televisivi basati su esse.Addentriamoci quindi in uno dei racconti più apocalittici (e talvolta profetici) firmati da Stephen King. Un'odissea per la sopravvivenza del genere umano che diventerà una vera è propria guerra tra Bene e Male per la supremazia in un mondo desolato e apparentemente privo di qualsiasi speranza.Questo è "L'Ombra dello Scorpione". Seguite l'Uomo che cammina che di nome fa Randall Flagg e preparatevi per una tragica avventura tra i rima...2025-03-2129 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliL'Unico Occhio dell'Uomo: Black SailsCon "L'Unico Occhio dell'Uomo" tenterò di esporre, in modo più o meno interessante, le serie TV che considero meritevoli di attenzione e di una visione meno superficiale. O almeno posso provarci.Appuntamento di oggi è una serie targata Starz, ambientata nell'epoca d'oro della pirateria. La serie è "Black Sails" e voi siete pronti ad imbarcarvi in un'incredibile avventura tra complotti e mari burrascosi?2025-03-2119 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliLa fine dei grandi viaggi: Harry Potter-Parte PrimaLa Fine dei Grandi Viaggi. E' così che mi piace definire quella malinconica sensazione che si prova quando noi lettori (o spettatori) concludiamo un lungo viaggio che ci ha appassionato, cresciuto e fatto scoprire lo Straordinario nascosto nell'Ordinario. Questa rubrica parla proprio di questo: grandi saghe fantasy analizzate a partire dalla loro matrice letteraria per poi passare ai loro eventuali adattamenti cinematografici o/e televisivi.Cominciamo con qualcosa di facile eppure complicato: Harry Potter.Protagonista di una saga letteraria che ha cresciuto una nuova generazione di lettori e sognatori, Harry Potter è un personaggio a cui io...2025-03-2140 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliL'Unico Occhio dell'Uomo: Boardwalk EmpireAddentriamoci dell'oscuro e violento mondo del Proibizionismo, ripercorrendo le tappe e gli elementi fondamentali di uno degli show di punta di casa HBO: "Boardwalk Empire".2025-03-2139 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPendente: A MaxSemplicemente il ricordo di un maestro che non è più fra noi.2025-03-2109 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPendente: Red Dead Redemption II e il tempo passato"Ho un piano, John"Quanto di vero c'era in questa beffarda frase pronunciata dal cagionevole e delirante Dutch Van Der Linde a uno stanco e determinato John Marston in "Red Dead Redemption"?Anni dopo, lo abbiamo scoperto grazie a "Red Dead Redemption II", antefatto della storia di Marston e Dutch ma anche grande racconto western che racconta la fine di un'epoca che è stata romanzata più e più volte. Facendoci ricordare che il Far West non è un paese di pistoleri romantici o indiani cattivi ma piuttosto una Terra di Nessuno in cui la violenza regna e dove...2025-03-2133 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPendente: How I Met Your Mother e il fallimento di una generazione"Scriviamo sui nostri amici e sulle cose stupide che abbiamo fatto a New York"Il resto è storia.Attraverso le (dis)avventure romantiche e non solo di Ted, Marshall, Lily, Robin, Barney e Tracy, noi spettatori abbiamo riso e pianto ma soprattutto abbiamo assistito a uno degli spaccati generazionali più ironici ma anche tristemente consapevoli degli ultimi anni (televisivi e non).2025-03-2151 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPendente: Hap & LeonardBreve ma intensa opinione sul ciclo letterario firmato da Joe R. Lansdale con protagonisti i due detective ufficiosi più spudorati e irresistibili del Texas più delirante e sporco che abbiate mai visto (o letto).Questo è il mondo di Lansdale. E Hap e Leonard sono i suoi paladini. Prendere o lasciare.2025-03-2109 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliLa Sacralità dei sogni: La città incantataL'Animazione rende ancor di più il Cinema una Fabbrica dei Sogni in piena regola. Specialmente se guardiamo con attenzione un settore assai noto per la sua creatività e passione come quello della produzione animata giapponese. E sarà proprio questo il soggetto di tale rubrica in cui cercherò (o perlomeno ci posso provare) ad esprimere personali opinioni su grandi titoli del cinema animato nipponico.Lo so. Oggi ho giocato facile ma i capolavori sono tali per un motivo e quindi eccoci con Hayao Miyazaki e il suo film summa di una carriera artistica ovvero "La città incantata".2025-03-2125 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliWelcome to the Human Race: Essi VivonoIn tempi così tetri come questi dove la nebbia è più minacciosa che mai, in cui non possiamo fare un nuovo presidente e forse anche il Signore del Male è in agguato...beh, perché non andare a trovare il buon vecchio John Carpenter insieme al suo cinema così cinico eppure irresistibile? La cosa che ci terrorizza di più sull'eventualità dell'esistenza di vite aliene, è la possibilità che possano indaverci. In "Essi Vivono" ciò non è solo già avvenuto ma ha anche dato inizio a un piano che ci porterà all'interno di una realtà ancora più inquietante.2025-03-2117 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliMa che cosa sta succedendo?: I fratelli Grimm e l'incantevole stregaBreve ma intensa retrospettiva sul regista Terry Gilliam e la sua visionaria e folle filmografia.Progetto su commissione realizzato però con tanta voglia di divertirsi, "I Fratelli Grimm e l'incantevole strega" è una delle opere meno ispirate di Gilliam ma anche stavolta il regista non ha rinunciato ad offrire un po' di sano e visionario divertimento ai suoi spettatori. Ricordandoci qual è, in fin dei conti, l'essenza delle fiabe.2025-03-2119 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliMa che cosa sta succedendo?: L'esercito delle 12 scimmieBreve ma intensa retrospettiva sul regista Terry Gilliam e la sua visionaria e folle filmografia.Dopo la leggera parentesi newyorkese, Terry Gilliam ci ributta in un futuro assai poco piacevole. A differenza però dei deliri grotteschi di "Brazil", "L'Esercito delle 12 Scimmie" si spinge oltre e soprattutto ci trasporta in uno scenario a tratti folle ma anche molto verosimile e quindi decisamente inquietante.2025-03-2116 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliNegativo, se po' fa!: Bianco, Rosso e VerdoneUna nuova retrospettiva con protagonista un noto regista, sceneggiatore e attore che il pubblico italiano conosce fin troppo bene ma che magari, a volte, non valorizza più di quanto meriterebbe. Ed eccomi quindi alle prese con una rapida ma intensa retrospettiva della filmografia di Carlo Verdone.Seconda opera del regista ma decisamente più coesa del suo esordio, "Bianco, Rosso e Verdone" è probabilmente uno dei punti più alti del Verdone strettamente comico e il migliore tra i suoi film a episodi.Che aspettate allora per (ri)vivere il weekend elettorale più assurdo e tragicomico di tutti i tem...2025-03-2110 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliQualunque dentro, migliore di qualunque fuori: Le opere di Zerocalcare"È orribile dirlo così, ma è la verità: qualunque dentro è meglio di qualunque fuori" Una filosofia di vita deprimente o tristemente consapevole? Qualunque sia la risposta a tale quesito, eccomi a parlare del mio personale rapporto da lettore con Michele Rech alias Zerocalcare e le sue opere. Un mosaico caricaturale e spesso sarcastico ma fin troppo consapevole del fallimento dei suoi sogni e delle sue imprese all'interno di un paese quale l'Italia che non ha ancora compreso come valorizzare e stimolare i sognatori. Questo è il mondo (fumettistico ma non solo) di Zerocalcare.2025-01-124h 04PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliQualunque dentro, migliore di qualunque fuori: Quando muori resta a me"È orribile dirlo così, ma è la verità: qualunque dentro è meglio di qualunque fuori" Una filosofia di vita deprimente o tristemente consapevole? Qualunque sia la risposta a tale quesito, eccomi a parlare del mio personale rapporto da lettore con Michele Rech alias Zerocalcare e le sue opere. Un mosaico caricaturale e spesso sarcastico ma fin troppo consapevole del fallimento dei suoi sogni e delle sue imprese all'interno di un paese quale l'Italia che non ha ancora compreso come valorizzare e stimolare i sognatori. Questo è il mondo (fumettistico ma non solo) di Zerocalcare. ...2024-05-1022 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliEffetto Cinema: Palazzina LafCINEMA! E ANCORA CINEMA! Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA! Ultimamente sembra essere tornato il cinema di impegno civile così tanto caro all'Italia e "Palazzina Laf" di Michele Riondino sembra rispecchiare per davvero tale categoria. Partendo da una storia vera, l'esordio alla regia di Riondino ci trascina in una grottesca ma, per questo, tristemente verosimile realtà di cui ancora raccogliamo i cocci oggi.2023-12-0923 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliQualunque dentro, migliore di qualunque fuori: No Sleep till Shengal"È orribile dirlo così, ma è la verità: qualunque dentro è meglio di qualunque fuori" Una filosofia di vita deprimente o tristemente consapevole? Qualunque sia la risposta a tale quesito, eccomi a parlare del mio personale rapporto da lettore con Michele Rech alias Zerocalcare e le sue opere. Un mosaico caricaturale e spesso sarcastico ma fin troppo consapevole del fallimento dei suoi sogni e delle sue imprese all'interno di un paese quale l'Italia che non ha ancora compreso come valorizzare e stimolare i sognatori. Questo è il mondo (fumettistico ma non solo) di Zerocalcare. "Quando nessuno parla...Quando ne...2022-10-1024 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliQualunque dentro, migliore di qualunque fuori: Niente di nuovo sul fronte di Rebibbia"È orribile dirlo così, ma è la verità: qualunque dentro è meglio di qualunque fuori" Una filosofia di vita deprimente o tristemente consapevole? Qualunque sia la risposta a tale quesito, eccomi a parlare del mio  personale rapporto da lettore con Michele Rech alias Zerocalcare e le sue opere. Un mosaico caricaturale e spesso sarcastico ma fin troppo consapevole del fallimento dei suoi sogni e delle sue imprese all'interno di  un paese quale l'Italia che non ha ancora compreso come valorizzare e stimolare i sognatori. Questo è il mondo (fumettistico ma non solo)  di Zerocalcare. "Una sorpresa su cinque sarà...2022-08-2220 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliControcampo Italiano: Arrivederci amore, ciao41esima puntata di una rubrica dedicata al Cinema Italiano. Nello specifico a quelli che, personalmente, considero film meritevoli o interessanti e che meriterebbero maggiore considerazione da parte del pubblico. Un Sud America sommerso dalla pioggia e dove la morte sembra l'unica certezza su cui puoi contare. Questo è l'inizio di "Arrivederci amore, ciao", lugubre e cinico racconto di Massimo Carlotto portato sul grande schermo da un ritrovato Michele Soavi e con protagonista un sinistro Alessio Boni. Preparatevi a una storia di violenza, scrupoli gettati al vento, avidità e tanta morte. Potete trovare...2022-08-2016 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliQualunque dentro, migliore di qualunque fuori: A Babbo Morto. Una storia di Natale"È orribile dirlo così, ma è la verità: qualunque dentro è meglio di qualunque fuori" Una filosofia di vita deprimente o tristemente consapevole? Qualunque sia la risposta a tale quesito, eccomi a parlare del mio personale rapporto da lettore con Michele Rech alias Zerocalcare e le sue opere. Un mosaico caricaturale e spesso sarcastico ma fin troppo consapevole del fallimento dei suoi sogni e delle sue imprese all'interno di un paese quale l'Italia che non ha ancora compreso come valorizzare e stimolare i sognatori. Questo è il mondo (fumettistico ma non solo) di Zerocalcare. "Se proprio dovete fare dei...2022-08-1514 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliQualunque dentro, migliore di qualunque fuori: Scheletri"È orribile dirlo così, ma è la verità: qualunque dentro è meglio di qualunque fuori" Una filosofia di vita deprimente o tristemente consapevole? Qualunque sia la risposta a tale quesito, eccomi a parlare del mio  personale rapporto da lettore con Michele Rech alias Zerocalcare e le sue opere. Un mosaico caricaturale e spesso sarcastico ma fin troppo consapevole del fallimento dei suoi sogni e delle sue imprese all'interno di  un paese quale l'Italia che non ha ancora compreso come valorizzare e stimolare i sognatori. Questo è il mondo (fumettistico ma non solo) di Zerocalcare. "Qua nessuno cambia. Tutt'al più...2022-08-0820 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliQualunque dentro, migliore di qualunque fuori: La scuola di pizze in faccia del professor Calcare"È orribile dirlo così, ma è la verità: qualunque dentro è meglio di qualunque fuori" Una filosofia di vita deprimente o tristemente consapevole? Qualunque sia la risposta a tale quesito, eccomi a parlare del mio personale rapporto da lettore con Michele Rech alias Zerocalcare e le sue opere. Un mosaico caricaturale e spesso sarcastico ma fin troppo consapevole del fallimento dei suoi sogni e delle sue imprese all'interno di un paese quale l'Italia che non ha ancora compreso come valorizzare e stimolare i sognatori. Questo è il mondo (fumettistico ma non solo) di Zerocalcare. Terza raccolta delle vignette...2022-08-0113 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliQualunque dentro, migliore di qualunque fuori: Macerie Prime"È orribile dirlo così, ma è la verità: qualunque dentro è meglio di qualunque fuori" Una filosofia di vita deprimente o tristemente consapevole? Qualunque  sia la risposta a tale quesito, eccomi a parlare del mio personale rapporto da lettore con Michele Rech alias Zerocalcare e le sue opere. Un mosaico caricaturale e spesso sarcastico ma fin troppo consapevole del fallimento dei suoi sogni e delle sue imprese all'interno di   un paese quale l'Italia che non ha ancora compreso come valorizzare e stimolare i sognatori. Questo è il mondo (fumettistico ma non solo)   di Zerocalcare. "Chissà se sono più le cose che...2022-07-2521 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliQualunque dentro, migliore di qualunque fuori: Kobane Calling"È orribile dirlo così, ma è la verità: qualunque dentro è meglio di qualunque fuori" Una filosofia di vita deprimente o tristemente consapevole? Qualunque sia la risposta a tale quesito, eccomi a parlare del mio  personale rapporto da lettore con Michele Rech alias Zerocalcare e le sue opere. Un mosaico caricaturale e spesso sarcastico ma fin troppo consapevole del fallimento dei suoi sogni e delle sue imprese all'interno di  un paese quale l'Italia che non ha ancora compreso come valorizzare e stimolare i sognatori. Questo è il mondo (fumettistico ma non solo)  di Zerocalcare. "A me risulta difficile co...2022-07-1816 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliQualunque dentro, migliore di qualunque fuori: L'elenco telefonico degli accolli"È orribile dirlo così, ma è la verità: qualunque dentro è meglio di qualunque fuori" Una filosofia di vita deprimente o tristemente consapevole? Qualunque  sia la risposta a tale quesito, eccomi a parlare del mio personale rapporto da lettore con Michele Rech alias Zerocalcare e le sue opere. Un mosaico caricaturale e spesso sarcastico ma fin troppo consapevole del fallimento dei suoi sogni e delle sue imprese all'interno di un paese quale l'Italia che non ha ancora compreso come valorizzare e stimolare i sognatori. Questo è il mondo (fumettistico ma non solo) di Zerocalcare. "Il mio incubo peggiore è...2022-07-1112 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliQualunque dentro, migliore di qualunque fuori: Dimentica il mio Nome"È orribile dirlo così, ma è la verità: qualunque dentro è meglio di qualunque fuori" Una filosofia di vita deprimente o tristemente consapevole? Qualunque sia la risposta a tale quesito, eccomi a parlare del mio  personale rapporto da lettore con Michele Rech alias Zerocalcare e le sue opere. Un mosaico caricaturale e spesso sarcastico ma fin troppo consapevole del fallimento dei suoi sogni e delle sue imprese all'interno di   un paese quale l'Italia che non ha ancora compreso come valorizzare e stimolare i sognatori. Questo è il mondo (fumettistico ma non solo)  di Zerocalcare. "Ma poi quando si fa il pass...2022-07-0418 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliQualunque dentro, migliore di qualunque fuori: Dodici"È orribile dirlo così, ma è la verità: qualunque dentro è meglio di qualunque fuori" Una filosofia di vita deprimente o tristemente consapevole? Qualunque  sia la risposta a tale quesito, eccomi a parlare del mio personale rapporto da lettore con Michele Rech alias Zerocalcare e le sue opere. Un mosaico caricaturale e spesso sarcastico ma fin troppo consapevole del fallimento dei suoi sogni e delle sue imprese all'interno di  un paese quale l'Italia che non ha ancora compreso come valorizzare e  stimolare i sognatori. Questo è il mondo (fumettistico ma non solo) di Zerocalcare. "Non verrete qui a suonare i...2022-06-2712 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliQualunque dentro, migliore di qualunque fuori: Ogni maledetto Lunedì su due"È orribile dirlo così, ma è la verità: qualunque dentro è meglio di qualunque fuori" Una filosofia di vita deprimente o tristemente consapevole? Qualunque sia la risposta a tale quesito, eccomi a parlare del mio personale   rapporto da lettore con Michele Rech alias Zerocalcare e le sue opere. Un mosaico caricaturale e spesso sarcastico ma fin troppo consapevole del fallimento dei suoi sogni e delle sue imprese all'interno di un paese quale l'Italia che non ha ancora compreso come valorizzare e stimolare i sognatori. Questo è il mondo (fumettistico ma non solo) di Zerocalcare. "A Genova pigliai gli schiaf...2022-06-2014 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliQualunque dentro, migliore di qualunque fuori: Un Polpo alla gola"È orribile dirlo così, ma è la verità: qualunque dentro è meglio di qualunque fuori" Una filosofia di vita deprimente o tristemente consapevole? Qualunque  sia la risposta a tale quesito, eccomi a parlare del mio personale  rapporto da lettore con Michele Rech alias Zerocalcare e le sue opere. Un mosaico caricaturale e spesso sarcastico ma fin troppo consapevole  del fallimento dei suoi sogni e delle sue imprese all'interno di un  paese quale l'Italia che non ha ancora compreso come valorizzare e  stimolare i sognatori. Questo è il mondo (fumettistico ma non solo) di  Zerocalcare. "Ricorda: Nessuno guarisce dalla propri...2022-06-1315 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliQualunque dentro, migliore di qualunque fuori: La Profezia dell'Armadillo"È orribile dirlo così, ma è la verità: qualunque dentro è meglio di qualunque fuori" Una filosofia di vita deprimente o tristemente consapevole? Qualunque sia la risposta a tale quesito, eccomi a parlare del mio personale rapporto da lettore con Michele Rech alias Zerocalcare e le sue opere. Un mosaico caricaturale e spesso sarcastico ma fin troppo consapevole del fallimento dei suoi sogni e delle sue imprese all'interno di un paese quale l'Italia che non ha ancora compreso come valorizzare e stimolare i sognatori. Questo è il mondo (fumettistico ma non solo) di Zerocalcare. "Decisamente non era una ra...2022-06-0619 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPendente: Zerocalcare e le macerie di un'EraTorniamo a parlare liberamente di qualche argomento. Ed eccomi quindi a parlare del mio personale rapporto da lettore con Michele Rech alias Zerocalcare e il ritratto generazionale delle sue opere. Un mosaico caricaturale e spesso sarcastico ma fin troppo consapevole del fallimento dei suoi sogni e delle sue imprese all'interno di un paese quale l'Italia che non ha ancora compreso come valorizzare e stimolare i sognatori. Potete trovare le opere di Zerocalcare qui: https://amzn.to/3KnwsZq https://amzn.to/3zPKtub https://amzn.to/3zPeYQK 2021-11-0428 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliEffetto Cinema: FortunaCINEMA! E ANCORA CINEMA! E STAVOLTA ITALIANO! Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA! Sono sconcertato, oltre che Michele. Questo "Fortuna" è stato un film...curioso. Tecnicamente molto ambizioso e altrettanto narrativamente, "Fortuna" si può definire un prodotto forse un pochino pretenzioso ma molto temerario. Il che non suona poi così male. Link per iscriversi ai servizi di Amazon: http://www.amazon.it/amazonprime?tag=pendente90-21 https://www.amazon.it/musi...2021-05-2814 minPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliPENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturaliControcampo Italiano: Qualche nuvola e Fino a qui tutto benePrima puntata di una rubrica dedicata al Cinema Italiano. Nello specifico a quelli che, personalmente, considero film meritevoli o interessanti e che meriterebbero maggiore considerazione da parte del pubblico. Titoli di questo primo appuntamento sono "Qualche nuvola" di Saverio Di Biagio con protagonisti Michele Alhaique e Greta Scarano e "Fino a qui tutto bene" di Roan Johnson e con protagonisti Alessio Vassallo, Paolo Cioni, Guglielmo Favilla, Melissa Bartolini e Silvia D'Amico. Potete trovare "Qualche nuvola" e "Fino a qui tutto bene" qui: https://amzn.to/40NBZ2v https...2020-06-2330 min