podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Michele D'Innella E Giacomo Giaquinto
Shows
Non spegnere la luce
“Adolescence” - La serie Netflix che racconta il crimine tra i più giovani
“Adolescence” è una fortunata serie Netflix che racconta, in modo crudo e senza filtri, la storia di Jamie, un tredicenne britannico accusato dell’omicidio di una coetanea. Attraverso una narrazione in tempo reale e uno stile cinematografico innovativo, la serie esplora non solo le dinamiche di un caso di femminicidio, ma anche il disagio profondo di una generazione maschile cresciuta tra isolamento, rabbia e subculture tossiche online. Seguendo il punto di vista dell’accusato e delle persone che gli gravitano attorno, “Adolescence” solleva interrogativi inquietanti sulla criminalità minorile, sulla responsabilità degli adulti e sull'impatto dei modelli digitali sulle giovani menti. Ma quali sono le r...
2025-05-07
1h 12
Non spegnere la luce
Fabrizio De André - Quella volta che Faber fu rapito dall’Anonima Sarda
Fabrizio De André, poeta e cantautore genovese, è una delle voci più iconiche della musica italiana, celebre per i suoi testi profondi e la capacità di dar voce agli ultimi. Nel 1979, mentre viveva con la compagna Dori Ghezzi nella sua amata Sardegna, fu protagonista di uno degli eventi più drammatici della sua vita. In una notte di fine agosto, infatti, la coppia viene rapita e condotta tra le montagne, dando inizio a una prigionia di 117 giorni. Un sequestro che sconvolge l’opinione pubblica e si intreccia con le difficoltà di una Sardegna segnata dall’anonima sequestri. Tra trattative, riscatti e un legame uma...
2025-01-29
1h 01
Non spegnere la luce
Chi è l’UnaBomber italiano? - Il fantasma che ha terrorizzato il Nord-Est
Friuli Venezia Giulia, 1994 – Nella tranquilla frazione di Sacile, una giornata di fine estate si trasforma in film dell’orrore. Un tubo d’acciaio abbandonato esplode nel mezzo di un affollato mercato, causando panico e ferendo diversi passanti. Quello che sembrava soltanto un episodio isolato si rivelerà presto l'inizio di una lunga serie di attentati che sconvolgeranno le province di Pordenone, Udine, Venezia e Treviso per oltre un decennio. Un misterioso criminale soprannominato Unabomber ha seminato il terrore nel Nord-Est disseminando ordigni esplosivi nascosti nei luoghi più insospettabili: ovetti Kinder, tubetti di maionese, e perfino penne ed evidenziatori. Le sue vittime, tra cui...
2024-10-16
1h 22
Non spegnere la luce
Storia breve del fumetto - L’ascesa di Stan Lee e del Marvel Cinematic Universe
Il fumetto è un’arte che ha saputo attraversare generazioni e influenzare profondamente la cultura popolare. Dai primi esperimenti agli inizi del XX secolo, passando per la nascita dei grandi supereroi, fino alla rivalità tra Marvel e DC, il fumetto si è evoluto adattandosi ai gusti e ai cambiamenti sociali. Ma come è nato questo medium? Quali sono stati i momenti chiave che ne hanno definito il successo? In questo episodio, esploreremo la storia del fumetto, dalle origini agli sviluppi più recenti, soffermandoci sui personaggi, le tecniche narrative e l’impatto del cinema e delle nuove tecnologie. Ne parliamo assieme a Giacomo Giaquinto: narratore...
2024-09-18
1h 14
Non spegnere la luce
Il delitto dell’Olgiata - Chi ha ucciso davvero la contessa Filo della Torre?
Roma, 10 luglio 1991 - Nel benestante sobborgo dell’Olgiata c’è una villa sontuosa, quella dei Mattei-Filo della Torre. In quella calda mattinata estiva, inservienti, giardinieri, domestici e personale sono impegnati nei preparativi di una festa per celebrare il decimo anniversario delle nozze dei proprietari, il costruttore Pietro Mattei e la contessa Alberica Filo della Torre. Quella festa, però, non avverrà mai. Il motivo è che la contessa Alberica, nobildonna di origine napoletana, verrà trovata strangolata nella sua camera da letto proprio quella stessa mattina. Il caso della contessa è rimasto uno dei grandi cold case italiani fino al 2007, quando a sorpresa, i reperti del caso h...
2024-07-10
1h 25
Non spegnere la luce
Baby Reindeer - La serie Netflix che ha reso lo stalking un fenomeno pop
"Baby Reindeer" è una fortunata serie Netflix autobiografica creata, scritta e interpretata dal comico scozzese Richard Gadd. La storia segue Donny, un aspirante comico di stand-up che lavora in un pub di Londra e fatica a sfondare nella sua carriera. Un giorno, incontra Martha, una donna di mezza età che si dichiara un avvocato di successo ma che non può pagarsi da bere. Da quel momento, Martha diventa una presenza costante al pub e alle esibizioni di Donny. Tuttavia, il suo comportamento diventa presto ossessivo e possessivo, culminando in una serie di molestie e aggressioni verso Donny e i suoi cari. Non...
2024-06-12
1h 12
Non spegnere la luce
Frankenstein - Dalla penna di Mary Shelley al successo di Povere Creature!
Ginevra, estate 1816 - In un piccolo paese svizzero sulle sponde del Lago di Ginevra, il poeta Lord Byron, che per quell’estate aveva preso in affitto la lussuosa Villa Donati, decide di invitare alcuni amici di vecchia data. Non persone qualsiasi, bensì niente di meno che i coniugi Percy e Mary Shelley e lo scrittore e medico John William Polidori. In un pomeriggio particolarmente uggioso, Byron propose ai suoi invitati di scrivere una storia di fantasmi per ingannare il tempo. Fu così, che in seguito ad una notte piena di incubi, nacque dalla penna di Mary Shelley, la storia del Dotto...
2024-05-01
1h 07
Non spegnere la luce
Il delitto di Avetrana - Chi ha ucciso davvero Sarah Scazzi?
26 agosto 2010, Avetrana - In un paesino in provincia di Taranto, la quindicenne Sarah Scazzi esce di casa per andare al mare con la cugina Sabrina, che abita a 400 metri da casa sua. Tuttavia, Sarah sparisce nel nulla senza presentarsi all’appuntamento. Iniziano giorni difficili fatti di indagini, ricerche, appelli alle autorità da parte della famiglia, che catturano l’attenzione mediatica. Due settimane dopo la scomparsa della quindicenne, Michele Misseri, padre di Sabrina e zio di Sarah, consegna il cellulare di Sarah alla polizia, affermando di averlo trovato in un podere. Da qui partiranno le investigazioni che, dopo una lunga serie di de...
2024-04-17
1h 15
Non spegnere la luce
Michele Profeta - Il serial killer delle carte da gioco
Padova, 29 gennaio 2001 - In pieno centro viene ritrovato un taxi fermo a bordo strada e al suo interno il cadavere del proprietario, Pierpaolo Lissandron, ucciso con un colpo alla nuca sparato da una pistola Iver-Johnson calibro 32. Si pensa subito ad una rapina finita male, ma l'ipotesi viene smentita qualche settimana dopo, quando alla questura di Milano arriva una strana lettera che porterà gli inquirenti a collegare il caso Lissandron ad un altro omicidio. L'11 febbraio, infatti, all'interno di un appartamento viene scoperto il cadavere dell'agente immobiliare Walter Boscolo, anch'esso freddato con un proiettile alla nuca. Sul posto vengono ritrovate due c...
2024-03-13
1h 14
Non spegnere la luce
Guerra fredda e lo spettro del comunismo in USA - La John Birch Society
Il maccartismo fu un atteggiamento politico-amministrativo manifestatosi nella storia degli Stati Uniti d'America nei primi anni cinquanta del XX secolo, caratterizzato da un’esasperata repressione nei confronti di persone, gruppi e comportamenti ritenuti filo comunisti e quindi sovversivi. All’interno di questo scenario, iniziarono a sorgere svariati gruppi di pressione statunitense di destra, tra i quali spicca la cosiddetta John Birch Society. Fondata nel 1958, per promuovere l'anticomunismo, JBS sosteneva (e sostiene tuttora) il conservatorismo sociale, ed è associato alle idee ultraconservatrici, di destra radicale, di estrema destra o libertarie di destra. Ma come mai questo gruppo è ritenuto così estremo e pericoloso dal pun...
2024-03-06
1h 02
Non spegnere la luce
John Fitzgerald Kennedy - Il mistero irrisolto dietro il suo assassinio
22 novembre 1963, Dallas (Texas) - È un periodo preelettorale e il presidente John Fitzgerald Kennedy è giunto in città. Il corteo presidenziale attraversa lentamente la città, acclamato dalla folla. Intorno alle 12:30, mentre la limousine decappottabile passa davanti a Dealey Plaza, si sentono degli spari. Kennedy viene colpito in pieno. Viene trasportato al Parkland Hospital, ma dichiarato morto mezz'ora dopo. L'indagine si svolge rapidamente e conferma la tesi di un killer solitario: Lee Harvey Oswald che, a sua volta, sarà assassinato due giorni dopo. Si tratta del primo assassinio dell'era dei mass media. Il giovane e telegenico presidente era diventato una specie di rockstar e la...
2024-02-07
1h 27
Non spegnere la luce
Possessione demoniaca - Il caso di omicidio che ha ispirato The Conjuring 3
1981, Connecticut - Un feroce omicidio sconvolge una piccola cittadina che non aveva mai conosciuto la violenza. Da questo caso deriverà uno storico processo in cui, da parte della difesa, entrò l’occulto come oggetto di discussione. Fu infatti la prima volta in America che un imputato si dichiarò innocente in quanto in preda a una presunta possessione demoniaca. Il suo nome è Arne Johnson e all’epoca dei fatti aveva solo 19 anni. Il suo caso fece particolarmente scalpore perché si inseriva nella crescente suggestione per l’occulto. Negli anni ’80 si verificarono, soprattutto negli Stati Uniti, diversi casi (non sempre fondati) di abusi legati...
2024-01-31
1h 13
Non spegnere la luce
L’omicidio di Marta Russo - Un giallo irrisolto all’università La Sapienza
9 maggio 1997, Roma - Sono da poco passate le 11:30 quando, mentre due studentesse camminano tra gli edifici dell’università La Sapienza, nel vialetto tra le facoltà di Statistica e Giurisprudenza, un rumore insolito sconvolge la normale route-in della vita accademica. Un rumore sordo, quasi attutito… Si tratta di un colpo di pistola. Una delle due ragazze si gira per finire una frase ma non trova più l’amica perché Marta Russo, questo è il suo nome, è già caduta. Il proiettile è penetrato sotto l’orecchio sinistro della ragazza perforando l’encefalo. Marta viene trasportata d’urgenza al vicino Policlinico Umberto I ma, dopo cinque giorni di com...
2024-01-24
1h 11
Non spegnere la luce
La strage di Ustica - Il più clamoroso segreto di Stato nella storia d’Italia
27 giugno 1980, Bologna - I passeggeri di un volo civile si imbarcano su un aereo della compagnia Itavia che dall’aeroporto Marconi avrebbe dovuto portarli a Palermo. L’aereo, un modello Dc-9 I-Tigi, decolla alle 20.08 invece che alle 18.30, come originariamente previsto. A parte questo, però, il volo sembra procedere senza particolari problemi: il DC 9 viaggia regolarmente, con a bordo 81 persone, tra le quali 64 passeggeri adulti, 11 ragazzi tra i due e i dodici anni, due bambini di età inferiore ai 24 mesi e 4 uomini d’equipaggio. Tuttavia, quasi un’ora dopo il decollo, l’aeromobile scomparirà totalmente dai radar del centro di controllo aereo di Roma...
2024-01-17
1h 34
Non spegnere la luce
Bugalalla racconta Charles Manson - Un folle o un abile manipolatore?
Nato il 12 novembre 1934 a Cincinnati (Ohio) da Kathleen Maddox, una ragazza di 16 anni che era sia alcolista che prostituta, Charles Manson è stato un criminale americano che ha guidato una campagna omicida con i suoi seguaci, la cosiddetta “Manson Family”, che lo avrebbe reso una delle figure più famigerate nella storia del crimine. Si trattava di un gruppo di circa 100 adepti che condividevano la sua passione per uno stile di vita non convenzionale e l'uso abituale di droghe allucinogene. Famoso per il suo legame con i brutali omicidi dell'attrice incinta Sharon Tate e di altri residenti di Hollywood, Manson ricevette la pena di...
2023-12-20
1h 10
Non spegnere la luce
Il caso Federico Aldrovandi - Morire nelle mani dello Stato
Ferrara, 25 settembre 2005 - Un ragazzo di 18 anni sta rientrando a casa dopo aver trascorso una serata come tante con gli amici. Viene fermato da una pattuglia della polizia per quello che, a tutti gli effetti, sembra un normale controllo, ma presto la situazione degenera. Tra il giovane, di nome Federico Aldrovandi e i due agenti nasce un diverbio, in seguito al quale viene chiamata un’altra volante. Una testimone afferma di aver assistito ad una colluttazione tra i 4 poliziotti e Federico, il quale verrà dichiarato morto alle 6:45 del mattino per un’asfissia posturale dai paramedici accorsi a soccorrerlo. Ma come è morto...
2023-12-13
1h 16
Non spegnere la luce
Donato Bilancia - Il profilo del serial killer analizzato da due criminologhe
16 ottobre 1997 – 6 maggio 1998: è racchiusa in questi sette mesi la carriera criminale di Donato Bilancia, annoverato ormai tra i più feroci serial killer italiani. Una lunga scia di delitti che, sul finire degli anni ’90, ha terrorizzato l’intero territorio Ligure. Un incubo fatto di 17 omicidi, commessi senza apparente motivo e con un’unica ragione di fondo: la vendetta. Ma chi era davvero Donato Bilancia? E come è diventato il serial killer più prolifico d'Italia? Proviamo a scoprirlo insieme a Laura de Camilliis e a Serena Garofano: criminologhe, detentrici di un master di II livello in scienze forensi presso La Sapienza di Roma, ma soprattutto...
2023-12-06
1h 21
Non spegnere la luce
Felice Maniero - Le origini della Mala del Brenta
La Mala del Brenta fu un'organizzazione criminale di stampo mafioso nata in Veneto intorno agli anni Settanta e in seguito estesasi nel resto dell'Italia nord-orientale. Si trattava di un gruppo piuttosto nutrito che arrivò a contare oltre 500 componenti, dediti a rapinare, trafficare armi da fuoco e droga. Il tutto finalizzato a conseguire enormi guadagni. La Mala del Brenta è stata duramente colpita negli anni Novanta, dopo l'arresto ed il pentimento del suo attore principale, Felice Maniero. Quest’ultimo, soprannominato "faccia d'angelo", ha commesso rapine, assalti a portavalori, colpi in banche e in uffici postali, ed è stato accusato di omicidi, traffico di armi...
2023-11-29
1h 09
Non spegnere la luce
San Francesco d’Assisi - La sua storia raccontata da un frate francescano
Nato ad Assisi nel 1182 da una facoltosa famiglia di mercanti, Francesco d’Assisi in gioventù partecipò alla guerra tra il suo comune e quello di Perugia. Venne fatto prigioniero e tenuto in cattività per più di un anno, durante il quale patì per una grave malattia che lo avrebbe indotto a cambiare radicalmente il suo stile di vita. Tornato ad Assisi nel 1205, infatti, Francesco iniziò a dedicarsi ad opere di carità con l’intento di ripercorrere la vita povera di Gesù Cristo e degli apostoli e, come loro, amare e capire la sofferenza degli ultimi. Dopo essersi spogliato di tutti i suoi averi...
2023-11-22
1h 10
Non spegnere la luce
Il G8 di Genova - Il lato oscuro delle forze dell’ordine
Genova, estate 2001 - Dal 20 al 22 luglio, si riuniscono i rappresentati degli otto paesi più influenti del mondo, i cosiddetti G8: tra questi c’erano George W. Bush, Vladimir Putin, Tony Blair, Jacques Chirac, oltre a Silvio Berlusconi a fare da padrone di casa. All'ordine del giorno del vertice del G8, la gestione economica mondiale, il commercio internazionale e il rapporto con i Paesi in via di sviluppo. Negli stessi giorni, i movimenti no-global e le associazioni pacifiste danno vita a Genova a manifestazioni di dissenso per chiedere un'economia più equa e meno globalizzata: il loro slogan più famoso è "un altro mondo...
2023-11-15
1h 13
Non spegnere la luce
Russia vs Ucraina - La guerra raccontata da una diciottenne di Kiev
24 febbraio 2022 - Alle luci dell’alba, subito dopo un discorso trasmesso dalla TV di Stato e pronunciato dal presidente Vladimir Putin, la Russia oltrepassa con le sue truppe i confini dell’Ucraina, rivendicando il possesso della regione del Donbass. Un atto, questo, che darà inizio ad una guerra che ad oggi, a 2 anni di distanza, sembra ancora lontana dalla sua conclusione e che ha già provocato oltre mezzo milione di vittime, tra militari e civili. Ma come si vive all’interno di un paese invaso dalla guerra? Proviamo a scoprirlo insieme a Dasha Herasymenko, studentessa di management diciottenne dell’università nazionale Mo...
2023-11-08
1h 06
Non spegnere la luce
Ed Kemper - Il serial killer delle studentesse che ha ispirato Mindhunter
Nato nel 1948 a Burbank, in California, Edmund Kemper è stato uno dei più pericolosi serial killer d’America. Tra il maggio 1972 e il febbraio del 1973, Kemper commise una serie di turpi omicidi, raccogliendo dalla strada giovani studenti autostoppiste, portandole in zone rurali isolate e uccidendole. Accoltellava o strangolava le vittime per poi portarne i cadaveri nel suo appartamento, dove abusava dei corpi per poi sezionarli. La sua escalation criminale si concluse con l’omicidio della madre che durante l’infanzia lo aveva sottoposto ad abusi psicologici. Ma qual è il movente dietro le atrocità commesse da Ed Kemper? Proviamo a scoprirlo insieme a Carlotta...
2023-11-01
1h 10
Non spegnere la luce
Cambiamento Climatico - La tragedia della Marmolada raccontata da una sopravvissuta
Domenica 3 luglio 2022, ore 13:45 - Un enorme blocco di ghiaccio si stacca dal ghiacciaio della Marmolada, cadendo verso valle e travolgendo tre cordate di alpinisti che si trovavano lungo il percorso e arrivando a mietere 11 morti e 8 feriti. La procura di Trento aprirà poi un’indagine sulle cause del crollo, ma rimane evidente come il clima anomalo abbia contribuito in modo decisivo. Quel giorno, infatti si è raggiunto il picco di temperatura sulla punta più alta delle Dolomiti, con ben 10,3 gradi centigradi a 3.300 metri di altezza. La tragedia della Marmolada è la sintesi perfetta, oltre che drammatica, della crisi climatica in azione. Qual è allora...
2023-10-25
1h 12
Non spegnere la luce
Il delitto di via Poma - Chi ha ucciso Simonetta Cesaroni?
7 agosto 1990, Roma - Simonetta Cesaroni viene ritrovata morta nell’ufficio del quartiere Prati in cui lavorava, uccisa con 29 coltellate. A distanza di oltre 30 anni da quella vicenda, un colpevole non è stato ancora individuato, nonostante le lunghe indagini e i vari processi succedutisi nel tempo. Chi ha ucciso allora Simonetta Cesaroni? Proviamo a scoprirlo insieme a Davide Borgobello: autore di romanzi e direttore artistico. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast
2023-10-18
1h 08
Non spegnere la luce
Il caso Elisa Claps - Il profilo di Danilo Restivo analizzato da un criminologo
Potenza, 12 settembre 1993 - una giovane ragazza 16enne di nome Elisa Claps, dopo esser uscita con la sua migliore amica, scompare nel nulla. Passeranno 17 anni di ricerche e di processi prima che il suo corpo, ormai senza vita da lungo tempo, venga finalmente rinvenuto nel sottotetto della chiesa della Santissima Trinità di Potenza. Ad essere accusato della sua sparizione, con annessa morte, è stato un ragazzo (oggi uomo) di nome Danilo Restivo, che all’epoca dei fatti sembrava voler a tutti i costi intraprendere una relazione romantica con la vittima. Attualmente Restivo, giudicato responsabile dell’omicidio di Elisa, si trova a Londra, in car...
2023-10-11
1h 10
Non spegnere la luce
Giovanna d’Arco - Il Tribunale dell’Inquisizione e la caccia alle streghe
Nata in una famiglia contadina intorno al 1412 a Domrémy e conosciuta anche come “la pulzella d’Orleans”, Giovanna d’Arco è una delle donne più influenti della storia moderna per il suo apporto determinante alla causa francese durante la guerra dei Cent’anni. Convinta di essere guidata da Dio, seppur priva di qualsivoglia educazione militare, riuscì a guidare l’armata francese verso una vittoria decisiva contro il regno d’Inghilterra. Nonostante ciò, verrà comunque catturata l’anno successivo, e condannata al rogo per eresia a soli 20 anni di età. Ma come funzionava il temuto Tribunale dell’Inquisizione? E chi erano le persone che finivano s...
2023-10-04
1h 04
Non spegnere la luce
Oppenheimer - Il padre della bomba atomica raccontato da Christopher Nolan
Nato a New York nel 1904, Robert Oppenheimer è stato un importante fisico statunitense, di origini tedesche ed ebraiche. I suoi contributi in campo scientifico si ritrovano soprattutto nel contesto della meccanica quantistica: fu infatti il primo a capire l'effetto tunnel quantistico, ad avvicinarsi alla scoperta del positrone, a formulare teorie sulle piogge di raggi cosmici e a verificare il collasso di grandi stelle causato dalla forza gravitazionale. La storia, tuttavia, lo ricorda soprattutto per aver partecipato alla costruzione della prima bomba atomica nell'ambito del progetto Manhattan durante la Seconda Guerra Mondiale. In seguito allo scoppio delle bombe di Hiroshima e Nagasaki, O...
2023-09-27
1h 06
Non spegnere la luce
Le grandi battaglie navali nella storia - Da Lepanto ai Pirati dei Caraibi
Il 7 ottobre del 1571 ebbe luogo la più grande battaglia navale della storia moderna. Oltre 400 galere e 200.000 uomini si affrontarono in una battaglia senza quartiere, in cui l’artiglieria europea ebbe per la prima volta la meglio sulla marina ottomana. Da anni, infatti, le navi turche imperversavano nel Mediterraneo occidentale. Le coste italiane e spagnole erano costantemente minacciate e davanti al crescente pericolo, la Spagna, la repubblica di Venezia ed il Papa decisero di formare un’alleanza per porre fine all’avanzata turca. Ma quella di Lepanto è stata davvero la battaglia navale più importante della storia della Cristianità? Proviamo a scoprirlo insieme a...
2023-09-20
1h 15
Non spegnere la luce
Luciano Lutring - Da violinista mancato a ladro gentiluomo
Il mito di Luciano Lutring nacque nella Milano degli Anni ’60. Soprannominato “Il solista del mitra” per la sua usanza di nascondere il fucile mitragliatore nella custodia di un violino, concluse centinaia di rapine fra Italia e Francia, per un bottino totale che si aggirerebbe attorno ai 30 miliardi delle vecchie lire. Nel corso degli anni la figura di Lutring è diventata leggendaria, assieme al suo stile di vita da latitante tra grandi alberghi, auto costose e belle donne. La sua attitudine da “ladro gentiluomo” e le celebri battute in dialetto milanese, pronunciate sui luoghi dei crimini, hanno contribuito a renderlo un personaggio molto popolare. Ma come...
2023-09-13
1h 02
Non spegnere la luce
Il grande Torino - Il mistero dietro il disastro aereo di Superga
4 maggio 1949 - Alle ore 17:05 di un pomeriggio piovoso, l'aeroplano che portava a bordo l’intera squadra del Torino, fuori rotta per assenza di visibilità e per il malfunzionamento dell'altimetro, si schianta violentemente contro i muraglioni di sostegno del giardino sul retro della Basilica di Superga, poco fuori dal comune di Torino, non lasciando scampo a nessuno dei passeggeri. Persero la vita 18 calciatori, 31 persone in totale contando anche staff tecnico, giornalisti ed equipaggio. Era una squadra di leggende, era il Grande Torino. Ma quali sono le origini di questo mito moderno? Proviamo a scoprirlo insieme a Paolo Rendina, avvocato tributarista, ex diri...
2023-09-06
1h 03
Non spegnere la luce
Terre Rare e Semiconduttori - La 3ª Guerra Mondiale scoppierà per un pugno di microchip?
La mancanza di materiali con cui si realizzano i circuiti elettronici sta mettendo a dura prova il settore ad essi legato. Mentre i grandi colossi tech sono riusciti ad accaparrarsi forniture dai produttori asiatici, per tutti gli altri, specie le case automobilistiche, rimangono briciole e la loro produzione ha subito fortissimi rallentamenti. Da tempo ormai si parla della "crisi dei semiconduttori" che ha colpito il mercato dell'elettronica di consumo e della corsa per accaparrarsi le cosiddette “terre rare”. Ma cosa significano davvero questi termini? E perché sono così importanti? Proviamo a capirlo assieme a Carlo Ghiglietti, esperto di economia circolare, imprendit...
2023-07-26
1h 12
Non spegnere la luce
La storia di Gianfranco Stevanin - Dentro la mente del Mostro di Terrazzo
Nell’estate del 1994, nei terreni di Terrazzo, un paesino in provincia di Verona, un contadino scopre per caso il corpo di una donna smembrato e avvolto in un bozzolo di plastica. L’indomani, Gianfranco Stevanin, un ricco agricoltore locale, già noto ai carabinieri per un tentativo di stupro, finisce nel mirino della procura. La perquisizione della sua casa rivelerà un retroscena sconvolgente: il giovane attirava le sue vittime con la promessa di denaro in cambio di sesso o di uno shooting fotografico, per poi violentarle e squartarle… Inizia così la storia del Mostro di Terrazzo, uno dei più prolifici serial killer ita...
2023-07-19
1h 06
Non spegnere la luce
San Patrignano - Le origini dell’impero fondato da Vincenzo Muccioli
La comunità di San Patrignano è una delle più grandi comunità di recupero di tossicodipendenti d’Italia. Fu fondata nel 1978 da Vincenzo Muccioli, che vi si trasferì insieme al resto della sua famiglia. Quella di San Patrignano è però una storia costellata di lati oscuri. Nel corso della sua vita, Vincenzo Muccioli ha dovuto affrontare due processi, il primo per sequestro di persona, terminato in un’assoluzione ed il secondo per favoreggiamento e terminato con una sentenza ad 8 mesi di carcere. Vennero inoltre allo scoperto alcuni suicidi, come quelli di Natalia Berla, Gabriele De Paola e Fioralba Petrucci. Tutti e tre si sono suicid...
2023-07-12
1h 11
Non spegnere la luce
Il caso irrisolto dell’omicidio Scopelliti - Quando la mafia uccide in silenzio
Era il 9 agosto 1991 quando Antonino Scopelliti, sostituto procuratore generale presso la Corte di Cassazione, si accingeva a rientrare a Campo Calabro, sua città di origine, dove si era recato per le vacanze estive. Mentre era alla guida della sua BMW, privo della sua scorta, venne affiancato da due killer in moto che lo colpirono in pieno volto con un fucile calibro 12, facendo uscire la sua auto fuori strada. Durante la sua carriera Scopelliti si era occupato come pubblico ministero di importanti indagini rappresentando l’accusa al primo processo per il sequestro e l’omicidio di Aldo Moro, ma negli ultimi mesi...
2023-07-05
1h 11
Non spegnere la luce
La strage di Columbine - Il fenomeno dilagante dei Mass Shooting
Il 20 aprile 1999, due diciassettenni di nome Eric Harris e Dylan Klebold entrarono nella scuola superiore Columbine di Littleton, una città nei sobborghi di Denver (Colorado) e cominciarono a sparare contro i loro compagni e professori. Uccisero 13 persone e ne ferirono 24, tenendo per ore i sopravvissuti in ostaggio per poi suicidarsi tragicamente. Fu una delle più gravi stragi in una scuola nella storia americana, tanto che diventò un simbolo al centro della discussione sull’uso e il controllo delle armi negli Stati Uniti. Ma quali sono le motivazioni alla base del fenomeno dei mass shooting? Proviamo a scoprirlo insieme a Luca Pallav...
2023-06-28
1h 11
Non spegnere la luce
Silvio Berlusconi - Luci ed ombre sulla figura del Cavaliere
Il 12 giugno 2023 si è spento Silvio Berlusconi, ex Presidente del Consiglio italiano. Nato a Milano il 29 settembre 1936, inizia la sua carriera imprenditoriale nel mondo dell'edilizia, con la costruzione di Milano 2, ma i risultati più importanti arriveranno solo in seguito alla fondazione di Fininvest, società finanziaria creata nel 1975. Nel 1993 poi in parallelo alla nascita di Mediaset, gruppo di produzione multimediale che annovera anche Mondadori, Berlusconi decide di scendere in politica, fondando Forza Italia e arrivando a ricoprire il ruolo di Presidente del Consiglio per ben quattro volte, non senza le critiche di una cospicua parte del Paese. Ma chi è stato davvero Silvio Berl...
2023-06-21
1h 15
Non spegnere la luce
Heath Ledger e la maledizione del Joker - Quando il cinema diventa cronaca nera
In una fredda mattina del gennaio 2008, in un appartamento in uno dei quartieri più trendy di Manhattan, veniva ritrovato il corpo senza vita della promessa del cinema Heath Ledger. A soli 28 anni, infatti, l’attore Australiano si trovava all’apice della sua carriera grazie alla sua interpretazione del Joker nel Cavaliere Oscuro di Christopher Nolan, un personaggio talmente iconico sa rubare completamente la scena al Batman di Christian Bale. Un ruolo però, che alcuni ritengono “maledetto”. Cos’è stato allora a uccidere Heath Ledger? Proviamo a scoprirlo insieme a Giacomo Giaquinto: narratore, fumettista e autore di romanzi. Iscriviti al gruppo Telegram...
2023-06-14
1h 03
Non spegnere la luce
Ayrton Senna e quell’ossessione per la velocità - Le grandi tragedie sportive
Imola, 1° maggio 1994 - L’atmosfera in cui si corre quel Gran Premio è pesante. Una gara che forse doveva essere annullata, in rispetto degli eventi e i drammi dei giorni precedenti, con il violento incidente di Rubens Barrichello il venerdì e con la morte del pilota austriaco Roland Ratzenberger durante lo stesso weekend di prove. Ma il destino aveva ancora in serbo qualcosa… La gara inizia con un incidente alla partenza che provoca l’ingresso della Safety Car per favorire la rimozione dei detriti. Rimane in pista fino al quinto giro, ma è durante il settimo giro che Ayrton Senna perde il controllo...
2023-06-07
1h 09
Non spegnere la luce
Le Bestie di Satana - Storia della setta che ha sconvolto l’Italia
Nel giugno del 2004, l’Italia viene sconvolta dalla vicenda delle cosiddette “Bestie di Satana”, una setta che per 6 anni ha seminato il terrore nella provincia di Varese. Al gruppo vengono attribuiti dalla procura di Busto Arsizio una serie crimini feroci tra cui l’assassinio di alcuni membri, l’induzione al suicidio, ma anche violenze, torture e sevizie. Tutto in nome di una pretesa fede nel Maligno che avrebbe dovuto portare i componenti della setta al successo come gruppo musicale death metal. La vicenda si concluse con la sentenza all’ergastolo o a pesanti condanne di tutti gli indagati. Ma chi erano davver...
2023-05-31
1h 07
Non spegnere la luce
Erika & Omar - Il delitto di Novi Ligure spiegato da due criminologhe
Sono le nove di sera del 21 febbraio 2001 quando, in un tranquillo quartiere residenziale a Novi Ligure, paesino in provincia di Alessandria, una ragazzina di 16 anni esce di corsa, urlando, dalla propria abitazione. La giovane, di nome Erika De Nardo, racconta in lacrime che due uomini, probabilmente di origine albanese, entrati nella villetta di famiglia hanno massacrato a coltellate la madre e il fratellino. Due giorni dopo, però la stessa Erika e il suo fidanzatino 17enne Omar Favaro verrano messi in stato di fermo su ordine del procuratore di Alessandria: le intercettazioni ambientali rivelano infatti che sono stati loro a commettere i...
2023-05-24
1h 02
Non spegnere la luce
Donne serial killer - La storia di Milena Quaglini: da vittima a carnefice
Seppure venga spesso ricordata con appellativi come “la vedova nera”, quella di Milena Quaglini è una storia ben più triste e più profonda. Una storia di abusi, come se ne sentono tante al giorno d’oggi in Italia. Milena, infatti, ha trascorso una vita intera sottomessa dagli uomini che le sono stati accanto: prima il padre, violento e dispotico, poi i mariti e i compagni che si sono alternati con la promessa di una vita felice ma che infine si sono smascherati con una realtà fatta soltanto di botte e abusi. La sua sarebbe una storia di violenze domestiche come tante di quelle...
2023-05-17
1h 05
Non spegnere la luce
Il punto sul delitto di Garlasco - Chi ha ucciso Chiara Poggi?
Il 13 agosto 2007, a Garlasco, in una villetta nel cuore della provincia pavese, una ragazza di 26 anni veniva uccisa nelle propria abitazione mentre il resto della famiglia era in villeggiatura estiva. Da quel momento si solleverà un clamore mediatico che coinvolse tutta Italia per diversi mesi, se non per diversi anni. Quella ragazza si chiamava Chiara Poggi e per il tribunale a ucciderla fu Alberto Stasi, all’epoca fidanzatino venticinquenne laureando alla Bocconi. Ancora oggi, tra segreti, pornografia e scandali, il caso di Garlasco rimane uno dei più intricati casi della storia criminale e giudiziaria italiana. Ma chi è stato davvero ad uccid...
2023-05-10
1h 08
Non spegnere la luce
John Wayne Gacy alias Pogo il Clown - Il killer che ispirò “It” di Stephen King
John Wayne Gacy è stato uno dei serial killer più prolifici della storia con un totale di ben 33 vittime accertate, tutte di sesso maschile e tutte in giovane età. Lo spaventoso soprannome di “Killer Clown” deriva dal fatto che era solito intrattenere i bambini del suo quartiere nell’hinterland di Chicago con costume e trucco da pagliaccio durante le feste cittadine, facendosi chiamare “Pogo il clown”. Da questo disturbante personaggio prese spunto persino lo scrittore Stephen King per il celebre romanzo horror “It”. Ma chi era John Wayne Gacy e come iniziò la sua carriera criminale? Proviamo a scoprirlo insieme a Jacopo Pezzan, aut...
2023-05-03
1h 05
Non spegnere la luce
La parabola di Wanna Marchi - Da regina delle televendite al carcere
Nata a Castel Guelfo di Bologna il 2 settembre 1942 da una famiglia di umili contadini, Wanna Marchi fondò un vero e proprio impero insieme alla figlia Stefania Nobile vendendo prodotti per la cura del corpo. Popolarissima negli anni Ottanta e Novanta, tanto da guadagnarsi il soprannome di “regina delle televendite”, fu in seguito più volte giudicata responsabile di fatti truffaldini connessi alla sua attività, e condannata a 9 anni di reclusione insieme alla figlia Stefania. Ma come riusciva la Marchi ad essere così convincente?Proviamo a scoprirlo in questa puntata insieme ai Pupazzi da Legare, podcaster, esperti di black humor e autori del libr...
2023-04-26
1h 01
Non spegnere la luce
I delitti del DAMS - Il lato oscuro della Bologna anni ‘80
Tra la fine del 1982 e quella del 1983 a Bologna si consumano tre delitti che hanno come vittime dei giovani talenti del mondo accademico. Il primo è quello di Angelo Fabbri, allievo prediletto di Umberto Eco, il secondo quello di Francesca Alinovi, critico d’arte di fama internazionale e il terzo, Leonarda Polvani, giovane laureanda. Tre omicidi apparentemente scollegati, ma che hanno come filo rosso il Dams, la prestigiosa università delle arti e dello spettacolo. Ma chi si nasconde dietro queste strane morti? Esiste davvero un mostro del Dams? Ne parliamo insieme a Paolo Rendina, avvocato tributarista, grande appassionato di misteri italiani, ma s...
2023-04-19
1h 06
Non spegnere la luce
Pier Paolo Pasolini - L’eredità di un poeta e il mistero irrisolto dietro il suo omicidio
Nella notte tra l’1 e il 2 novembre 1975 il poeta e regista Pier Paolo Pasolini fu vittima di un brutale omicidio; venne infatti percosso e travolto dalla sua stessa auto sulla spiaggia dell'Idroscalo di Ostia, località del comune di Roma. Il cadavere massacrato venne ritrovato da una donna all’alba dell’indomani: sarà poi l'amico Ninetto Davoli a riconoscerlo. Dell'omicidio fu incolpato un giovane di 17 anni, Pino Pelosi, già noto alla polizia come ladro di auto e "ragazzo di vita", fermato la notte stessa alla guida dell'auto del Pasolini. Ma chi sono i veri mandanti dell’omicidio? Proviamo a scoprirlo insieme a Giacomo G...
2023-04-12
1h 00
Non spegnere la luce
Metanolo - Quando il serial killer si nasconde tra gli scaffali del supermercato
Il 3 marzo 1986 viene trovato morto nella sua casa di Milano un uomo di 48 anni. Sul tavolo della sua cucina ci sono una bottiglia di Barbera del Piemonte e uno scontrino dell’Esselunga. All’apparenza sembra una morte qualsiasi, ma ben presto i ricoveri aumentano e sempre più persone vengono portate in ospedale in preda a crampi all’addome, mal di testa e nausea. Per i medici non c’è dubbio: si tratta di avvelenamento da metanolo. Inizia così lo scandalo più grande della storia del cibo Made in Italy, che arriverà a causare 19 persone decedute, 153 intossicate, alcune con danni neurologici permanenti, e 15 persone...
2023-04-05
57 min
Non spegnere la luce
Le Navi dei Veleni - Le verità sepolte sui fondali dei nostri mari
Il 14 dicembre 1990 una nave cargo di nome “Jolly Rosso” naufraga sulla costa calabrese, in corrispondenza di Amantea. Da quel momento partirà un'inchiesta travagliata e osteggiata da più parti la quale, tra coinvolgimenti dei servizi segreti ed intercettazioni dei magistrati, proseguirà fino ad una morte in circostanze decisamente misteriose, quella del capitano Natale De Grazia. Tuttavia, secondo alcuni pentiti di mafia, pare che la Jolly Rosso sia solo l’ultima di una lunga serie di navi affondate nei mari calabresi. Ma a quale scopo? Ne parliamo insieme a Carlo Ghiglietti, esperto di economia circolare, imprenditore, e autore del podcast “Pensa Circolare”. I...
2023-03-29
1h 02
Non spegnere la luce
Il massacro di Jonestown - Il più grande suicidio di massa della storia
Nel novembre del 1978, in una comunità situata nel cuore della foresta tropicale della Guyana, un migliaio di persone perse la vita. Furono 909, per essere precisi, gli adepti di un culto religioso con connotazioni politiche che commisero un suicidio-omicidio di massa, ingerendo una limonata infusa al cianuro, su ordine del capo della setta, il reverendo Jim Jones. Tra di loro c’erano 219 bambini, ma anche uomini, donne, anziani, tutti appartenenti alla setta di Jonestown, trasferitasi in Sudamerica dalla California per iniziare un progetto per la costituzione di una comunità agricola. Ma cosa accadde davvero in quel giorno infernale? Ne parliamo insieme a in...
2023-03-22
1h 06
Non spegnere la luce
Lo scandalo Enron - La truffa che sconvolse Wall Street
Nel maggio del 1998, sei studenti della Cornell University pubblicarono sul web una tesi di 23 pagine per il loro corso di analisi finanziaria. I sei avevano scelto come case study il gruppo “Enron”, una compagnia energetica texana che in due anni era passata dal 94º al 27º posto nella classifica delle più grandi aziende statunitensi ed il cui fatturato cresceva di decine di punti percentuali all’anno. I giovani studenti, però, si accorsero che la Enron aveva adottato una strategia molto più rischiosa rispetto alle sue concorrenti, anche se nessuno si sarebbe mai immaginato che da lì a due anni, si sarebbe aperto uno scandalo...
2023-03-15
1h 08
Non spegnere la luce
Il crac Parmalat - Come nasce e muore un “unicorno”
È la mattina dell'8 dicembre del 2003 quando si diffonde la notizia che un fondo di investimento di nome Epicurum non ha liquidità. In quello sconosciuto e misterioso fondo delle Isole Cayman, il paradiso fiscale per eccellenza, avrebbero dovuto esserci 600 milioni di liquidità della Parmalat, uno dei marchi più celebri del Made in Italy a livello internazionale, che tutti credevano un’azienda ricca ed in salute. Così, all'improvviso, crolla un gigante industriale italiano. È la più grande bancarotta e la più grande truffa d'Europa, per un totale di oltre 13 miliardi di euro. Ma come fa a crollare un impero del genere? Ne parliamo insieme a...
2023-03-08
1h 09
Non spegnere la luce
L’Argentina dei “desaparecidos” - Quando la dittatura incontra lo sport
Nel marzo del 1976, attuando un golpe militare, il generale Jorge Videla prende il potere in Argentina e, una volta sospesa la Costituzione, instaura un regime di terrore che colpisce ogni forma di dissenso. Oppositori politici, intellettuali e studenti, o semplici simpatizzanti di sinistra vengono sequestrati e fatti sparire senza pietà. I cosiddetti “desaparecidos”, torturati e uccisi durante il regime di Videla, saranno più di 30.000. Le madri degli scomparsi s'incontrano a Plaza de Mayo, nel centro di Buenos Aires, e in breve tempo diventano il principale gruppo di opposizione al regime. Proprio in quegli anni di disperazione l’Argentina ospita e vince i...
2023-03-01
57 min
Non spegnere la luce
Tra Area 51 e incontri ravvicinati del 3º tipo - Gli alieni esistono davvero?
È la notte del 2 luglio 1947 quando a Roswell, cittadina del New Mexico, viene avvistato un oggetto volante non identificato. La mattina successiva, il contadino William Ware Mac Brazel trovò nel suo ranch i rottami di un qualcosa formato da asticelle, lattice e lamine. La vicenda fece il giro del mondo, tanto che alcuni giornali ipotizzarono lo schianto di un UFO con tanto di cadaveri di alieni recuperati in seguito dall’esercito americano. Notizia, però, smentita l’indomani dall’aeronautica, che parlò di un pallone-sonda. Tuttavia è soltanto negli anni ‘80 che questa vicenda torna alla ribalta, complice l'uscita di un libro intitolato “The Roswell Incident...
2023-02-22
47 min
Non spegnere la luce
Raffaele Cutolo - La Camorra e la sua ombra sulla filiera agroalimentare
Il 17 febbraio 2021 moriva nel reparto ospedaliero del carcere di Parma, all’età di 79 anni, uno dei boss più potenti d’Italia: Raffaele Cutolo. Boss della Nuova Camorra Organizzata che negli anni Settanta e Ottanta mise in ginocchio lo Stato, costringendolo perfino a trattare, Cutolo si fece strada non soltanto con gli omicidi efferati, ma anche con le armi della corruzione e dell’inquinamento del mercato del lavoro. Ma quanto influisce oggi la criminalità organizzata sulla filiera agroalimentare? Proviamo a scoprirlo insieme ad Elio Palumbieri: avvocato, co-fondatore dello studio legale ambientale SAFE Green, ma soprattutto autore del podcast “Sostenibilità e agroalimentare”. Is...
2023-02-15
53 min
Non spegnere la luce
Jeffrey Dahmer - Da cannibale a star di Netflix
Omicidio, necrofilia, cannibalismo: sono solo alcuni dei crimini di cui si è macchiato Jeffrey Dahmer, passato alla storia come uno dei più morbosi serial killer americani, noto anche come il Mostro di Milwaukee. La sua vicenda è recentemente tornata alla ribalta grazie ad una fortunata Netflix che ne racconta non solo i crimini, ma anche i vani tentativi di denunciarlo e tutti gli errori commessi dalle forze dell’ordine, che gli hanno permesso di continuare la sua mattanza per un decennio, mietendo ben 17 vittime. Ma chi era davvero Jeffrey Dahmer? Ne parliamo assieme a Giacomo Brunoro, autore di libri e audiolibri e diret...
2023-02-08
58 min
Non spegnere la luce
La strage di Erba - Rosa e Olindo sono colpevoli?
Nel dicembre 2006, in un un paesino della provincia di Como, fu compiuta una delle stragi più efferate nella storia italiana recente. Un omicidio multiplo divenuto tristemente noto per l’uccisione di un bambino di poco più di due anni, Youssef Marzouk, figlio di un’altra delle quattro vittime della strage, Raffaella Castagna. Nonostante il contributo alle indagini di un testimone sopravvissuto, Mario Frigerio, questo caso rimane tuttora avvolto dal mistero… Chi sono gli autori della strage di Erba? Proviamo a scoprirlo insieme a Laura Tanfani, illustratrice, autrice, ma soprattutto appassionata di cronaca nera. Iscriviti al gruppo Telegram per interagir...
2023-02-01
55 min
Non spegnere la luce
Zodiac - Il serial killer degli enigmi irrisolti
Alla fine degli anni Sessanta un killer senza nome terrorizzò il Nord della California, mettendo a segno una serie di duplici omicidi. Le modalità sono ricorrenti: le vittime sono sempre un uomo e una donna, quasi sempre giovani, e quasi sempre sorpresi in luoghi appartati. Il caso divenne di grande interesse nel momento in cui l’assassino iniziò ad inviare ai giornali locali una serie di enigmi e di strane lettere in codice, che per più di 50 anni sono rimasti indecifrati. Ma chi era davvero Zodiac? Proviamo a scoprirlo insieme a Serena Garofano e a Laura de Camillis, criminologhe, detentrici di un...
2023-01-25
1h 07
Non spegnere la luce
Il lato oscuro del Natale - Da San Nicola al Krampus delle leggende nordiche
Secondo la tradizione nordica, ogni anno a dicembre, San Nicola entra nei villaggi per portare doni ai bambini che si sono comportati bene durante l’anno. Lo segue una legione di demoni, chiamati Krampus, che invece si occupano di punire e redimere i ragazzi indisciplinati e capricciosi a suon di frustate. Il Krampus viene rappresentato secondo l’iconografia classica del demonio nel cristianesimo, ossia antropomorfo, coperto di pelliccia scura su tutto il corpo e dotato di lunghe corna caprine. Ma qual è l’origine di questo macabro personaggio? E cosa lo lega al Natale? Ne parliamo insieme a Giacomo Giaquinto: narratore, doppiat...
2022-12-21
47 min
Non spegnere la luce
Storia del romanzo Giallo - Da Sherlock Holmes fino al Montalbano di Andrea Camilleri
Il colore “giallo” associato al romanzo d’indagine o poliziesco è un fenomeno tutto italiano. Infatti, se oggi il termine “giallo” è diventato ormai sinonimo di mistero o di un caso da risolvere, lo dobbiamo a una fortunata collana edita da Arnoldo Mondadori a partire dal marzo del 1929: la prima in Italia interamente dedicata ai romanzi polizieschi. Ma quali sono le origini di questo genere così fortunato? E come si è evoluto negli anni? Ne parliamo insieme ad Igor Principe: giornalista, autore, nonché responsabile editoriale di Podcast Italia Network. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle no...
2022-12-14
55 min
Storie di Tenebra
SOTTO LE MACERIE - Trailer
Una serie fiction in pieno stile thriller che ti terrà col fiato sospeso dall'inizio alla fine: Ginevra è una studentessa universitaria fuori sede a Milano, Diego Maccagni è un ispettore di polizia sulla quarantina tormentato da un ricordo indelebile. Sono persone completamente diverse per origine, età e frequentazioni, ma un evento appartenente al loro passato li unisce. Sembra un giorno come tanti altri a Milano: Ginevra è in facoltà, l’ispettore invece si trova nel suo ufficio dove regna la tranquillità della routine quotidiana. Nessuno dei due, tuttavia, è consapevole che un evento inaspettato, il primo di una lunga serie, sta per cambiare per sempre...
2022-12-13
02 min
Non spegnere la luce
Michele Sindona - I segreti della loggia massonica P2
Originario di Messina, negli anni ‘60 Michele Sindona passerà da essere un anonimo commercialista siciliano, ad uno dei più aggressivi banchieri della finanza americana. Il suo impero personale comincia a scricchiolare nel 1974, con il fallimento della Franklin Bank e con l’accusa di bancarotta mossagli dal governo americano. Condannato e poi estradato in Italia, morirà nel supercarcere di Voghera, sorseggiando un caffè al cianuro. Si tratta di un caso di suicidio oppure di un attentato? Ne parliamo insieme a Paolo Rendina, avvocato tributarista, grande appassionato di misteri italiani, ma soprattutto Podcaster e autore della serie Diritto e Rovescio. Iscriviti al gruppo...
2022-12-07
1h 00
Non spegnere la luce
Il misterioso suicidio di Roberto Calvi - Il banchiere di Dio
Il 18 giugno del 1982, mentre la nazionale guidata da Bearzot avanza nei campionati mondiali, a Londra viene trovato il cadavere di un uomo impiccato a un traliccio, sotto il ponte dei Frati Neri. Nelle tasche ci sono dei mattoni, le mani sono legate dietro la schiena. Non si tratta di un uomo qualsiasi, bensì di Roberto Calvi, presidente del banco Ambrosiano. Era fuggito da Milano per trovare una scappatoia dal crac dell'istituto di credito milanese che per anni aveva operato in società con lo IOR, la banca vaticana. Dietro la sua morte si celano i segreti di una spietata politica finanziaria de...
2022-11-30
59 min
Storie di Tenebra
SOTTO LE MACERIE - Episodio 5 [FINALE]
Una serie fiction in pieno stile thriller che ti terrà col fiato sospeso dall'inizio alla fine: Ginevra è una studentessa universitaria fuori sede a Milano, Diego Maccagni è un ispettore di polizia sulla quarantina tormentato da un ricordo indelebile. Sono persone completamente diverse per origine, età e frequentazioni, ma un evento appartenente al loro passato li unisce. Sembra un giorno come tanti altri a Milano: Ginevra è in facoltà, l’ispettore invece si trova nel suo ufficio dove regna la tranquillità della routine quotidiana. Nessuno dei due, tuttavia, è consapevole che un evento inaspettato, il primo di una lunga serie, sta per cambiare per sempre...
2022-11-29
39 min
Non spegnere la luce
Il clan dei Casalesi - Le mani delle Ecomafie sulla Terra dei Fuochi
“Terra dei fuochi” è un'espressione nata nei primi anni 2000 e resa celebre dal romanzo Gomorra di Roberto Saviano. Sta ad indicare una vasta area situata nell'Italia meridionale, a cavallo tra le province di Napoli e Caserta, in relazione all'interramento di rifiuti tossici e alla presenza di numerose discariche abusive e roghi di rifiuti che diffondono diossina e altri gas inquinanti nell'atmosfera. La responsabilità di questi crimini ambientali è ascrivibile ai clan camorristici che da tempo controllano quelle aree, in particolare a quello dei Casalesi nella provincia di Caserta. Ma cosa sono davvero le “ecomafie”? Ne parliamo insieme a Carlo Ghiglietti, esperto di economia ci...
2022-11-23
1h 01
Non spegnere la luce
Il caso Marco Vannini - Tutte le contraddizioni della giustizia italiana
Marco Vannini era un ragazzo di 20 anni che si trovava a casa della sua ragazza, Martina Ciontoli, a Ladispoli, la sera del 17 maggio 2015 quando fu colpito da uno sparo di una Beretta calibro 9. A sparare sarebbe stato Antonio Ciontoli, padre di Martina, il quale dichiarerà che si fosse trattato di un incidente e che pensasse che l’arma fosse scarica. Soltanto una delle versioni contrastanti fornite dalla famiglia Ciontoli, che da quel momento si troverà al centro di uno dei processi più controversi della storia della giurisprudenza Italiana… Ne parliamo insieme ad Anna Candelora e a Bianca Gennari Casparis: criminologhe, detentr...
2022-11-16
1h 05
Storie di Tenebra
SOTTO LE MACERIE - Episodio 4
Una serie fiction in pieno stile thriller che ti terrà col fiato sospeso dall'inizio alla fine: Ginevra è una studentessa universitaria fuori sede a Milano, Diego Maccagni è un ispettore di polizia sulla quarantina tormentato da un ricordo indelebile. Sono persone completamente diverse per origine, età e frequentazioni, ma un evento appartenente al loro passato li unisce. Sembra un giorno come tanti altri a Milano: Ginevra è in facoltà, l’ispettore invece si trova nel suo ufficio dove regna la tranquillità della routine quotidiana. Nessuno dei due, tuttavia, è consapevole che un evento inaspettato, il primo di una lunga serie, sta per cambiare per sempre...
2022-11-15
27 min
Non spegnere la luce
Federico II, l’imperatore scomunicato - I misteri di Castel del Monte
C’è chi l’ha definito come l’incarnazione del diavolo sulla Terra, chi invece ne ha tessuto le lodi chiamandolo Stupor Mundi, c’è chi l’ha idolatrato e chi invece gli ha fatto la guerra… Ma chi è stato davvero Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero dal 1220 al 1250? Proviamo a scoprirlo insieme ad Alessandro Piccioni, direttore e co-fondatore dell’agenzia di comunicazione Toni di Grigio, ma soprattutto podcaster e autore della serie Leggende Metropolitane. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePo
2022-11-09
40 min
Non spegnere la luce
La vera storia di Dracula - Dal medioevo al romanzo di Bram Stoker
Il conte Dracula uscito dalla penna del famoso scrittore irlandese Bram Stoker nel 1897 è presentato come l’incarnazione stessa del Male, come il vampiro per antonomasia, come il non-morto che ha la necessità di nutrirsi del sangue degli esseri viventi. Mentre in numerosi libri e film legati al personaggio le origini di Dracula vengono descritte con chiarezza, nel romanzo di Stoker tutto ciò rimane avvolto nel mistero. Per bocca di Van Helsing, Stoker lascia intendere al lettore che in vita Dracula fosse stato effettivamente Vlad III di Valacchia, ma i cenni alla sua trasformazione in un vampiro sono estremamente vaghi… A chi è i...
2022-11-02
52 min
Storie di Tenebra
SOTTO LE MACERIE - Episodio 3
Una serie fiction in pieno stile thriller che ti terrà col fiato sospeso dall'inizio alla fine: Ginevra è una studentessa universitaria fuori sede a Milano, Diego Maccagni è un ispettore di polizia sulla quarantina tormentato da un ricordo indelebile. Sono persone completamente diverse per origine, età e frequentazioni, ma un evento appartenente al loro passato li unisce. Sembra un giorno come tanti altri a Milano: Ginevra è in facoltà, l’ispettore invece si trova nel suo ufficio dove regna la tranquillità della routine quotidiana. Nessuno dei due, tuttavia, è consapevole che un evento inaspettato, il primo di una lunga serie, sta per cambiare per sempre...
2022-11-01
29 min
Non spegnere la luce
Il caso O.J. Simpson - L’America e tutte le sue contraddizioni
Il 12 giugno 1994, a Los Angeles, vengono ritrovati i corpi senza vita di Nicole Brown Simpson e Ronald Lyle Goldman all’interno della villa di lei. I due furono uccisi da una lunga serie di coltellate. Il sopralluogo della polizia scientifica sulla scena del crimine porta gli investigatori a sospettare dell’ex-marito di Nicole, il campione di football americano Orenthal Jones Simpson. Quest’ultimo, venuto a conoscenza dell’accusa di duplice omicidio la mattina del 17 giugno inizia una fuga rocambolesca dalla polizia, con tanto di inseguimento in autostrada in diretta TV. Ma è stato davvero lui l’autore di quello scelerato delitto? Ne parliamo...
2022-10-26
54 min
Non spegnere la luce
Il mistero dietro la scomparsa di Enrico Mattei - L’uomo che voleva rendere grande l’Italia
Sabato, 27 ottobre 1962, ore 18:57. La torre di controllo dell’aeroporto di Linate perde i contatti con un piccolo aeromobile, un “Morane Saulnier” di proprietà dell’ENI, l’ente petrolifero di stato. A bordo del velivolo si trova il presidente della società Enrico Mattei, all’epoca il più potente manager di stato italiano, che si sarebbe dovuto recare in Algeria per firmare un accordo sulla produzione di petrolio, un accordo molto scomodo per le “sette sorelle” del cartello mondiale. L’aereo però non arriverà mai a destinazione perché esploderà poco prima di atterrare e dei tre occupanti del velivolo resterà solo un sacco contenente 40 kg di carne e...
2022-10-19
51 min
Storie di Tenebra
SOTTO LE MACERIE - Episodio 2
Una serie fiction in pieno stile thriller che ti terrà col fiato sospeso dall'inizio alla fine: Ginevra è una studentessa universitaria fuori sede a Milano, Diego Maccagni è un ispettore di polizia sulla quarantina tormentato da un ricordo indelebile. Sono persone completamente diverse per origine, età e frequentazioni, ma un evento appartenente al loro passato li unisce. Sembra un giorno come tanti altri a Milano: Ginevra è in facoltà, l’ispettore invece si trova nel suo ufficio dove regna la tranquillità della routine quotidiana. Nessuno dei due, tuttavia, è consapevole che un evento inaspettato, il primo di una lunga serie, sta per cambiare per sempre...
2022-10-18
27 min
Non spegnere la luce
Il mostro di Firenze - Pietro Pacciani e la pista dei "compagni di merende"
Furono 16 i delitti attribuiti al cosiddetto “mostro di Firenze”, che a partire dalla fine degli anni ‘60 ha terrorizzato le campagne della Toscana con una serie di omicidi assolutamente brutali e fuori da ogni logica. Quello del mostro di Firenze rimane tuttora un mistero irrisolto, sul quale si sprecano numerose teorie… Ne parliamo assieme a Giacomo Brunoro, autore di libri e audiolibri e direttore editoriale della casa editrice californiana LA Case Books. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast
2022-10-12
1h 01
Non spegnere la luce
La Milano noir degli anni ‘70 - Il mito di Renato Vallanzasca
Renato Vallanzasca è stato uno dei più prolifici banditi della storia. Primatista di evasioni carcerarie, re delle rapine a mano armata e dei sequestri di persona, Vallanzasca fu per circa un ventennio il capo della "banda della Comasina", la gang milanese che seminò il panico per le vie del capoluogo meneghino durante gli Anni di Piombo. Autore di numerosi omicidi, il criminale è stato condannato in totale a 4 ergastoli e 295 anni di reclusione, che ancora oggi sta scontando in carcere. Ma quali sono le origini dietro al mito del suo personaggio? Ne parliamo insieme a Matteo Ranzi, imprenditore, milanese DOC e fondatore dell...
2022-10-05
1h 07
Storie di Tenebra
SOTTO LE MACERIE - Episodio 1
Una serie fiction in pieno stile thriller che ti terrà col fiato sospeso dall'inizio alla fine: Ginevra è una studentessa universitaria fuori sede a Milano, Diego Maccagni è un ispettore di polizia sulla quarantina tormentato da un ricordo indelebile. Sono persone completamente diverse per origine, età e frequentazioni, ma un evento appartenente al loro passato li unisce. Sembra un giorno come tanti altri a Milano: Ginevra è in facoltà, l’ispettore invece si trova nel suo ufficio dove regna la tranquillità della routine quotidiana. Nessuno dei due, tuttavia, è consapevole che un evento inaspettato, il primo di una lunga serie, sta per cambiare per sempre...
2022-10-04
25 min
Non spegnere la luce
Luciano Moggi - La mente dietro lo scandalo di Calciopoli
Nell’estate del 2006 il mondo del calcio italiano venne investito da uno scandalo di dimensioni senza precedenti. I principali imputati furono il direttore generale della Juventus, Luciano Moggi, i designatori arbitrali Paolo Bergamo e Pierluigi Pairetto, e l'arbitro Massimo De Santis, tutti accusati di reati gravissimi, tra i quali il capo di imputazione più pesante è quello di associazione a delinquere. Si tratterebbe infatti di un’organizzazione in grado di alterare l’esito di interi campionati e di controllare le carriere di arbitri, dirigenti e giornalisti con un solo scopo ben preciso: conservare e ampliare il potere dei suoi associati. Ma in che mo...
2022-09-28
1h 08
Non spegnere la luce
Il fenomeno del Caporalato - Gli schiavi del terzo millennio
È il 13 luglio 2015 quando una donna, intenta a lavorare per pochi euro nelle campagne di Andria, muore stroncata da un infarto. Si chiamava Paola Clemente, faceva la bracciante e guadagnava 27 euro al giorno per raccogliere gli acini dai grappoli d’uva sotto il sole pugliese. Una morte, la sua, che ha acceso i riflettori sullo sfruttamento dei lavoratori nei campi e che un anno dopo ha portato all'approvazione della legge per il contrasto al Caporalato ed al lavoro nero in agricoltura. Ma il problema è stato davvero risolto? Ne parliamo insieme ad Elio Palumbieri: avvocato, co-fondatore dello studio legale ambientale SAFE Green, ma so...
2022-09-21
1h 06
Non spegnere la luce
Mica van Gogh - La vita bohémienne dei pittori maledetti
Il 29 luglio 1890 moriva a trentasette anni Vincent Van Gogh, uno dei pittori più noti e apprezzati a livello mondiale. Il suo carattere difficile e instabile ne influenzò profondamente lo stile. Ebbe infatti una vita complicata, in gran parte a causa dei suoi disturbi mentali e si ritiene si sia suicidato sparandosi al petto con un revolver Lefaucheux pinfire da 7 mm. Qualcosa però non torna nella ricostruzione della sua morte: non vi furono testimoni e il pittore non morì sul colpo, bensì 30 ore dopo lo sparo. È possibile che a premere il grilletto sia stato qualcun altro? Ne parliamo insieme a Vincenzo Bordon...
2022-09-14
1h 10
Non spegnere la luce
Il caso Stefano Cucchi - Quando a uccidere è lo Stato Italiano
Il calvario di Stefano Cucchi inizia la sera del 15 ottobre 2009 quando viene arrestato perché trovato in possesso di droga. Stefano è un geometra 31enne di Roma e viene fermato dai carabinieri presso il parco degli Acquedotti poiché in possesso di 20 grammi di hashish, di cocaina e di alcune pastiglie per l'epilessia, di cui soffriva. Viene portato in caserma e viene disposta per lui la custodia cautelare in carcere. Sette giorni dopo muore all’ospedale Pertini. È l’inizio di una complessa vicenda giudiziaria e di una lunga ricerca della verità, resa possibile soprattutto dalla sorella di Stefano, Ilaria Cucchi. Ma come è morto Stefano Cu...
2022-09-07
1h 00
Non spegnere la luce
Massimo Carminati - Il burattinaio dietro l'inchiesta su Mafia Capitale
Con il termine Mafia Capitale si intende quell'associazione criminale nata e attiva a Roma, la cui esistenza è stata rivelata nel 2014 dall'operazione Mondo di Mezzo, che ha portato all'arresto di 37 persone. Si trattava di una vera e propria associazione di stampo mafioso che ha fatto affari - leciti e non - con imprenditori collusi e con la complicità di dirigenti di aziende municipalizzate ed esponenti politici. Lo scopo: avere il controllo delle attività economiche e la conquista degli appalti pubblici. A guidare questa organizzazione, secondo gli inquirenti, sono il presidente della cooperativa “29 giugno” Salvatore Buzzi e l'ex terrorista di destra, Massimo Carmina...
2022-08-31
46 min
Non spegnere la luce
L'amianto Eternit - Un serial killer silenzioso
Ogni anno nel mondo 120.000 persone muoiono per colpa dell'amianto, praticamente una ogni cinque minuti. In Italia la produzione di amianto fu portata da Eternit, un’azienda edilizia di proprietà Svizzera che nei primi del Novecento aprì i suoi stabilimenti a Casale Monferrato, Cavagnolo, a Broni e a Bari. Negli anni ‘50 cominciarono le malattie e le morti degli operai che lavoravano all’Eternit e con esse cominciarono anche gli scioperi e le richieste di maggiore tutela della salute sul posto di lavoro, che vennero però ignorate. Solo quando iniziarono ad ammalarsi e a morire anche persone che non erano direttamente occupate negli sta...
2022-07-27
1h 03
Non spegnere la luce
Patrizia Reggiani - La vera storia di Lady Gucci
Maurizio Gucci era un ricco ereditiero, figlio dell’attore Rodolfo Gucci e nipote del fondatore dell’omonimo marchio di moda italiano. La mattina del 27 marzo 1995, Maurizio si sta dirigendo verso l'ufficio della sua nuova società in via Palestro 20, a Milano. Arrivato allo stabile, in procinto di entrarvi, saluta il portinaio e si accinge a salire i pochi scalini. Dietro di lui sopraggiunge un uomo che, impugnando un'arma da fuoco, lo colpisce 4 volte, uccidendolo solo con l'ultimo colpo. Dopo due anni di indagini, viene arrestata la sua ex moglie Patrizia Reggiani. È stata davvero lei a commissionare l’omicidio? E per quali motivi...
2022-07-20
56 min
Non spegnere la luce
Il caso Emanuela Orlandi - Tutti i segreti del Vaticano
Era una calda serata di fine giugno del 1983 quando una ragazza di 15 anni sparì nel nulla, dando vita a uno dei misteri più oscuri della storia italiana, ancora oggi irrisolto. Emanuela Orlandi era cittadina dello Stato Vaticano ed era figlia di un commesso della Prefettura della Casa Pontificia. Le indagini sulla sua scomparsa hanno seguito numerose piste, che negli anni hanno coinvolto istituzioni di tutti i tipi: dallo Stato Vaticano alla Banda della Magliana, dal Banco Ambrosiano ai lupi grigi di Ali Ağca, fino al governo italiano ed ai servizi segreti di diversi paesi. Ma chi è stato a rapire Emanu...
2022-07-13
1h 06
Non spegnere la luce
Il disastro ambientale di Seveso - La Chernobyl d'Italia
Il 10 luglio del 1976 si è verificato uno dei più gravi incidenti ambientali della storia italiana: una nube di diossina si sprigionò dalla fabbrica di cosmetici dell’Icmesa a Meda, in Brianza. Gli effetti immediati sulla popolazione locale sono stati evidenti soprattutto da un punto di vista dermatologico: già dopo due giorni sono comparsi i primi casi di cloracne, una malattia di cui è documentata la correlazione con la diossina. Ma le conseguenze del disastro non si fermano qui: basti pensare alla morte di centinaia di capi di bestiame, alla contaminazione del territorio ed i successivi casi di infertilità, di feti malformati e di tumor...
2022-07-06
58 min
Diego Regina il podcast
Kurt Cobain, Club 27, il punto di vista metafisico, con Michele D’Innella e Giacomo Giaquinto per il podcast "Non spegnere la luce"
Sono stato invitato da Michele D'Innella nel suo Podcast condotto con Giacomo Giaquinto a parlare di Club 27, Kurt Cobain, e musica da un punto di vista culturale, io ho tirato fuori il mio punto di vista "metafisico" sull'argomento. Putata godibilissima. link al podcast "Non spegnere la luce": https://podcasts.apple.com/it/podcast/non-spegnere-la-luce/id1615616960--------Sostieni il podcast: commenta o contattami su Telegram: https://t.me/diegoreginaanche con un commento vocale.sostieni il podcast: iscriviti alla newsletter: https://diegoregina.substack.com/sostieni il podcast lasciando una...
2022-07-03
1h 09
Non spegnere la luce
Meredith Kercher - Il delitto di Perugia spiegato da due criminologhe
È la notte di Halloween del 2007 quando, in una casetta di Via della Pergola nella tranquilla cittadina di Perugia, una studentessa inglese di 22 anni di nome Meredith Kercher viene sgozzata e pugnalata brutalmente in seguito ad una presunta aggressione sessuale. A dare l'allarme l'indomani sono Amanda Knox, studentessa americana che conviveva con la vittima assieme ad altre due ragazze, ed il suo fidanzatino di origini pugliesi Raffaele Sollecito. Entrambi finiranno in tribunale con l’accusa di omicidio, in quello che sarà uno dei processi più seguiti degli ultimi vent’anni… Ma i due sono davvero innocenti? Ne parliamo insieme a Laura de Camill...
2022-06-29
1h 15
Non spegnere la luce
Musicisti maledetti - Kurt Cobain e il club 27
Siamo a Seattle nell’aprile del 1994: nella serra della sua casa sul lago di Washington viene ritrovato il corpo senza vita di Kurt Cobain, celebre chitarrista dei Nirvana, morto suicida con un colpo di fucile alla testa. Il suo è soltanto uno dei numerosi decessi attribuiti al fenomeno del “club 27”, che ha visto alcuni degli artisti più promettenti della scena rock internazionale perdere la vita, a volte in circostanze poco chiare, all’età di soli 27 anni. Si tratta di una semplice coincidenza o di qualcosa di più? Ne parliamo insieme a Diego Regina, direttore commerciale di una nota azienda pugliese, esperto di growth ha...
2022-06-22
1h 08
Non spegnere la luce
Il delitto della Cattolica - I grandi gialli italiani
È un tranquillo pomeriggio estivo del luglio 1971 quando nei bagni dell’Università Cattolica di Milano viene fatta una scoperta che lascia tutti senza parole: il corpo di Simonetta Ferrero, ventiseienne laureata in scienze politiche, viene ritrovato riverso in una pozza di sangue. Le sono state inferte 33 coltellate, di cui 7 mortali. Nonostante le indagini e le numerose piste, non si rintraccerà mai il colpevole di questo omicidio, che ad oggi rimane un giallo. Il medico legale stabilì che non c’era stata alcuna violenza carnale: quale può essere allora il motivo di un delitto del genere? Ne parliamo con Maria Triberti, scrittrice milanese...
2022-06-15
49 min
Non spegnere la luce
Gilles de Rais alias Barbablù - I serial killer all'epoca della guerra dei Cent'anni
La storia di Gilles de Rais inizia come quella di un uomo molto potente e privilegiato: maresciallo di Francia ed eroe nazionale della liberazione di Orléans, combatte al fianco di Giovanna d'Arco nella guerra dei Cent’anni, uscendone vittorioso. Tuttavia, questa vita così promettente, si concluderà in maniera disastrosa, dapprima con la caduta in disgrazia, poi con la follia e l’ossessione per evocare il Demonio ed infine con l’esecuzione sul patibolo nel 1440 con l'accusa di aver ucciso centinaia di giovani vittime. Nei secoli successivi, la storia di Gilles de Rais si fonderà con la tradizione popolare, fino a tramutar...
2022-06-08
57 min
Non spegnere la luce
La strage alla stazione di Bologna - Le verità sepolte sotto le macerie
2 agosto 1980 - sono da poco passate le 10 di mattina quando, nella sala d'aspetto della seconda classe della stazione di Bologna Centrale, esplode un ordigno a tempo, contenuto in una valigetta abbandonata. L’attentato mieterà 85 vittime e causerà oltre 200 feriti: ci troviamo di fronte ad uno degli atti terroristici più gravi del secondo dopoguerra. In seguito, saranno condannati in qualità di esecutori materiali della strage i neofascisti Valerio Fioravanti e Francesca Mambro. Chi sono però i veri mandanti dell’attentato? E quali sono le motivazioni dietro un disegno così perverso? Proviamo a scoprirlo in questa puntata insieme a Paolo Rendina, avvocato tributaris...
2022-06-01
1h 04
Non spegnere la luce
Dal rapimento Moro alle sedute spiritiche - Medium e sensitivi nella cultura di massa
Era il 9 maggio 1978 quando all’interno del cofano di una Renault 4 rossa fu ritrovato il corpo di Aldo Moro. Durante i 55 giorni di prigionia del presidente della DC, venne istituito un “comitato di crisi” con l’intento di liberare l’ostaggio; ma quando le trattative con le Brigate Rosse si arenarono, gli inquirenti arrivarono a battere le strade più assurde, tra cui persino quella dell’occulto: oltre alla celebre seduta spiritica di Romano Prodi, infatti, vennero infatti scomodati anche dei sensitivi, tra i quali Gerard Croiset, un medium olandese che era diventato celebre a livello internazionale dopo aver contribuito al ritrovamento...
2022-05-25
52 min
Non spegnere la luce
Theodore Kaczynski alias UnaBomber - Il genio al servizio del male
Un genio, uno studente con un quoziente intellettivo elevatissimo, il frutto di una delle migliori università americane, trasformatosi in poco tempo in un terrorista con un unico obiettivo in testa: sovvertire l'ordine consolidato delle cose. Questo è stato Ted Kaczynski, conosciuto per anni solo col soprannome di “Unabomber”, che a cavallo tra gli anni 70 e 90 terrorizzò gli Stati Uniti grazie ad una lunga serie di pacchi bomba contenenti ordigni artigianali. In questa puntata indagheremo sulla sua contorta mente criminale insieme a Jacopo Pezzan, autore di libri e audiolibri crime e co-fondatore della casa editrice Californiana LA CASE Books. Iscriviti al grupp...
2022-05-18
54 min
Non spegnere la luce
Storia breve dei Narcos - da Pablo Escobar fino a El Chapo
Il traffico di droghe illegali è un fenomeno globale, diffuso ovunque nel mondo e gli Stati Uniti ne rappresentano il più grande consumatore. Data la sua posizione geografica, il Messico è un punto di trasporto strategico per la droga, per gli immigrati illegali e per il contrabbando. Oltre che nel Messico, tutto il Sud America è proteso ai commerci illegali con gli Stati Uniti. Durante gli anni Ottanta e agli inizi dei Novanta, il cartello di Medellín di Pablo Escobar è stato il principale gruppo esportatore di cocaina a livello globale e ha trattato con le organizzazioni criminali di tutto il mondo.. Ma chi so...
2022-05-11
55 min
Non spegnere la luce
Il caso Yara Gambirasio - L'importanza della prova scientifica
È una gelida notte del novembre 2010 quando si diffonde la notizia della scomparsa di una giovane di 13 anni originaria di Brembate di Sopra, in provincia di Bergamo. La ragazzina, di nome Yara Gambirasio, si era recata intorno alle 17:30 presso il centro sportivo del suo paese, dove era solita allenarsi in ginnastica ritmica. Da quel momento in poi se ne perdono completamente le tracce. In seguito alla denuncia viene aperto un fascicolo per sequestro di persona e le ricerche si intensificano, richiamando una grandissima attenzione mediatica a livello nazionale, senza però portare a nulla di concreto. La piccola Yara sarà ritrovata soltanto 3 mes...
2022-05-04
1h 04
Non spegnere la luce
Anonymous e gli attacchi hacker - Un nuovo modo di fare la guerra
25 febbraio 2022 - A meno di un giorno di distanza dall’invasione del suolo ucraino da parte delle truppe russe, un’organizzazione clandestina di hacker internazionali dichiara “guerra informatica totale" a Putin ed al suo governo. A partire da quel momento, gli hacker mascherati hanno messo a segno una serie di operazioni che nessuno si sarebbe aspettato fossero possibili, come ad esempio oscurare per diverse ore il sito del Cremlino e quello della Duma o come sabotare il sistema di sicurezza della banca centrale russa. Gli attacchi sono stati rivendicati da Anonymous, un gruppo di attivisti che dai primi anni 2000 usano gli st...
2022-04-27
58 min
Non spegnere la luce
La banda della Uno bianca - Il lato oscuro della polizia
A cavallo tra il 1987 e il 1994 un’organizzazione criminale seminò il terrore tra gli abitanti dell’Emilia Romagna e delle Marche, mettendo a segno più di 100 rapine e causando la morte di 24 vittime innocenti. Il gruppo fu soprannominato “la banda della Uno bianca” per via dell’abitudine di utilizzare delle Fiat Uno, modello all’epoca molto diffuso e quindi facile da reperire e ideale per passare inosservati, che finì per diventare una sorta di firma delle loro azioni criminali. Ma il dato più eclatante è che il gruppo era quasi interamente composto da membri della polizia di Stato, uomini che per anni condussero u...
2022-04-20
57 min
Non spegnere la luce
Black humor - Quando la cronaca nera incontra il grottesco
L’umorismo nero o “black humor” è una forma di ironia che riguarda temi delicati di cui normalmente parliamo con estrema serietà. Questo genere nasce dalla volontà di interpretare in chiave umoristica una situazione, un evento o alcune caratteristiche personali negative cercando di sdrammatizzarle, tutti temi tra cui rientrano perfettamente i serial killer ed i casi più efferati di cronaca nera. Ma esiste un confine fra l’ironia ed il politicamente corretto? Si può davvero fare umorismo su argomenti così pesanti? Proviamo a scoprirlo in questa puntata con i Pupazzi da Legare, podcaster esperti di black humor e autori del libro “Serial Killer d’...
2022-04-13
44 min
Non spegnere la luce
L'uomo che sparò a papa Wojtyła - Chi è davvero Alì Ağca?
13 maggio del 1981, piazza San Pietro - papa Giovanni Paolo II si accascia sulla papamobile mentre fa il giro tra i fedeli. Tra la folla si scatena il panico: qualcuno ha sparato al Papa. Ad esplodere i due colpi di pistola è stato un sicario turco di nome Ali Ağça, in seguito catturato e messo sotto arresto. Ma il mistero su chi fossero i mandanti e quale fosse lo scopo dell’aggressione rimane aperto e proveremo a farvi luce durante questa puntata assieme a Giacomo Brunoro, autore di libri e audiolibri e direttore editoriale della casa editrice californiana LA CASE Books....
2022-04-06
49 min
Non spegnere la luce
Il massacro del Circeo - La banalità del Male
Questa triste pagina di cronaca nera ebbe luogo tra il 29 e il 30 settembre 1975, a San Felice Circeo, sul litorale laziale, a poco più di 100 chilometri da Roma. Rosaria Lopez, 19 anni, e Donatella Colasanti, 17, furono seviziate per quasi due giorni di fila. Una di loro morì, l’altra si salvò fingendosi morta. Furono 36 ore di botte, bastonate, violenze carnali, ma anche di paura, freddo ed abbandono. Due ragazzine di modeste condizioni economiche che cadono nella trappola di tre ricchi pariolini con gravi problemi sessuali e di affermazione che non disprezzano solo i loro corpi, ma vogliono umiliare le loro vite. Una stori...
2022-03-30
42 min
Non spegnere la luce
Ted Bundy - L'assassino che ha ispirato la definizione "serial killer"
All’alba degli anni '70 un killer terrorizzò le università di tutti gli Stati Uniti d’America. Ted Bundy è stato forse il primo vero serial killer, prima che addirittura fosse coniato il termine stesso. Soggetto instabile e pericoloso con all’attivo ben 36 vittime accertate, Ted Bundy rientrava perfettamente in quella categoria di insospettabili che hanno sempre dato del filo da torcere alle forze dell'ordine. Bundy, infatti, conduceva una vita tranquilla e ritirata, priva di particolari clamori o inclinazioni viziose e quella sua faccia da bravo ragazzo ha contribuito per lungo tempo a tenerlo fuori dal giro dei sospettati. Sono in fondo anc...
2022-03-22
44 min