Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Michele Da Rold

Shows

Radiogiornale belluneseRadiogiornale belluneseRadiogiornale bellunese del 15.02.2024In questa edizione:Valanghe in montagna: quattro feriti, grave una donna vicentina Auto non si ferma all'alt dei carabinieri: inseguimento ieri sera a TrichianaBandiera Arancione del Touring Club Italiano. Marchio rinnovato a Borgo Valbelluna e Rocca PietoreCortinAteatro. Sabato in scena Michele PlacidoSPORT Calcio, Eccellenza. Cavarzano affidato a un trio di allenatori: Da Rold, Tibolla e Rubinetto Calcio, serie D. Torna in campo domenica la Dolomiti BellunesiHockey. Cortina all'Olimpico contro lo Zell am SeeSkicross. Domani e sabato la Coppa Europa al Passo San Pellegrino2024-02-1505 min#OMMalive | Ogni Maledetto Museo alive#OMMalive | Ogni Maledetto Museo aliveS1 E32 - D10SOspite di questa puntata Ludovico Solima. Professore ordinario di “Economia e gestione delle imprese” e titolare della cattedra di “Management delle imprese culturali” presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Componente del CdA dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, del Comitato scientifico dell’Associazione Civita e del Comitato di Direzione della rivista scientifica “Economia della Cultura”. Autore di oltre cento contributi scientifici su libri e riviste nazionali e internazionali, da oltre venti anni realizza studi teorici e svolge ricerche sul campo, per conto di istituzioni pubbliche e private, in ambito museale e culturale. Per il Museo Archeologico di N...2021-02-181h 25#OMMalive | Ogni Maledetto Museo alive#OMMalive | Ogni Maledetto Museo aliveS1 E31 - Il Nick Fury del mondo culturaleOspite di questa puntata Luca Zamparo. Una formazione caratterizzata dagli studi triennali in Archeologia, magistrali in Scienze archeologiche e da un Diploma di Specializzazione in Archeologia Classica presso l’ateneo patavino, oltre a diversi master in marketing, diritto e gestione dei beni culturali tra Roma e Milano. Da anni si occupa di ricerca e valorizzazione dei beni archeologici, con particolare attenzione agli oggetti ceramici. Dal 2018 è consulente del costituendo Museo della Civiltà del Vino del Friuli Venezia Giulia. Dal 2020 è coordinatore del Master Europeo di I livello in “Promozione e accessibilità museale: servizi educativi e didattici per le istituzioni cultural...2021-02-1838 min#OMMalive | Ogni Maledetto Museo alive#OMMalive | Ogni Maledetto Museo aliveS1 E30 - Invasioni sicilianeOspite di questa puntata Elisa Bonacini. Archeologa che da anni si occupa di comunicazione culturale con le nuove tecnologie, il web e i social media. Ha scritto numerosi articoli e 5 monografie su questi temi. Dal 2013 è ideologa e ambassador regionale delle Invasioni Digitali. È stata consulente dell'Assessorato Regionale dei Beni Culturali nel 2013/2014 e da allora contribuisce a svecchiare il sistema culturale siciliano. Tra i suoi progetti, ultimo quello su scala regionale sulla piattaforma izi.TRAVEL, con cui ha avviato un processo partecipato di democratizzazione di musei e istituzioni culturali siciliane, divenuto una best practice di engagement di comunità patrimoniali, com...2021-02-1851 min#OMMalive | Ogni Maledetto Museo alive#OMMalive | Ogni Maledetto Museo aliveS1 E29 - Customer Journey africanaOspite di questa puntata Flavio Pessina. Diploma universitario in Relazioni Pubbliche allo Iulm, laurea quadriennale in sociologia a Trento. Animatore di comunità per l’ong SVI di Brescia, ha collaborato con CESVI, Fondazione Tovini, Università di Bergamo ed è membro della Commissione Tecnologie Digitali Icom. Responsabile dal 2000 al 2016 dei servizi educativi, dal 2017 è direttore operativo del Museo Africano, specializzato in percorsi didattici analogici e digitali con scuole e centri estivi.2021-02-1842 min#OMMalive | Ogni Maledetto Museo alive#OMMalive | Ogni Maledetto Museo aliveS1 E28 - Abbandonarsi a YodaOspite di questa puntata Silvio Salvo. Laurea in Scienze della comunicazione all’Università di Torino. Dal 2002 al 2005, è stato l'ufficio stampa del Premio letterario Grinzane Cavour. Ha tenuto conferenze e lezioni all'Università di Torino, all'Università di Bolzano, all'Università Roma Tre, all'Università Ca' Foscari di Venezia, allo IED di Torino, all'Accademia di Belle Arti di Brera, all'Accademia Albertina di Torino, al master in Marketing per Mostre e Musei di Napier Academy. Dal 2005 è l’Ufficio Stampa e Social Media Manger della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, centro per l'arte contemporanea di Torino.2021-02-1846 min#OMMalive | Ogni Maledetto Museo alive#OMMalive | Ogni Maledetto Museo aliveS1 E27 - Gesù lava più biancoOspite di questa puntata Antonio Lampis. Laureato in giurisprudenza presso l'Università di Trento. Professore a contratto con cattedra di Marketing ed Event Management nella libera Università di Bolzano e Visit Professor in diverse Università e Master. Membro della consulta musei della Provincia autonoma di Bolzano, membro del consiglio di fondazione e del consiglio di amministrazione della fondazione Museion Bozen-Bolzano di cui è stato Vicepresidente. Dal 2017 al 2020 è stato il Direttore Generale Musei del MiBACT. Oggi è Dirigente della Provincia autonoma di Bolzano.2021-02-1833 min#OMMalive | Ogni Maledetto Museo alive#OMMalive | Ogni Maledetto Museo aliveS1 E26 - Educazione musealeOspite di questa puntata Laura Lanari. Laureata in Conservazione e restauro del patrimonio storico artistico presso l’Università di Urbino. Dopo gli studi intraprende il Servizio Civile Regionale presso la Fondazione Duca Roberto Ferretti di Castelferretto di Castelfidardo e grazie a questa esperienza scopre il connubio tra il mondo dell’educazione e quello del patrimonio culturale e scientifico. Nel settembre 2014 inizia la carriera come responsabile dei servizi educativi presso i Musei Civici di Ancona e nel 2016 viene nominata coordinatore degli stessi musei per conto della Cooperativa gestore Le Macchine Celibi di Bologna. Negli stessi anni fonda il proge...2021-02-1835 min#OMMalive | Ogni Maledetto Museo alive#OMMalive | Ogni Maledetto Museo aliveS1 E25 - Umanisti aumentatiOspite di questa puntata Giovanni Postiglione. Conservatore dei Beni culturali evoluto in un umanista narratore, multitasking oltre l'arte e "aumentato" con le tecnologie digitali. Giovanni progetta strategie di narrazione per musei e complessi monumentali, recuperando la memoria storica dei luoghi per il marketing territoriale, aiutando gli operatori del turismo a sperimentare lo storytelling culturale.2021-02-1837 min#OMMalive | Ogni Maledetto Museo alive#OMMalive | Ogni Maledetto Museo aliveS1 E24 - Un salto in FranciaOspite di questa puntata Asia Ruffo Di Calabria. Laurea quinquennale in Architettura presso "La Sapienza" a Roma. Master di II livello in Museologia e gestione dei beni culturali all'Università Cattolica di Milano. Dopo un tirocinio per la Soprintendenza del Colosseo, si sposta a Venezia dove collabora con la direttrice Paola Marini. Nel 2017 lascia l'Italia per Parigi, diventando registrar di mostre temporanee internazionali presso la Réunion des musées nationaux - Grand Palais. Dal 2018 exhibition manager (cheffe de projet) presso il Musée des arts et métiers dove è attualmente vice responsabile del dipartimento mostre e manifestazioni cultur...2021-02-1834 min#OMMalive | Ogni Maledetto Museo alive#OMMalive | Ogni Maledetto Museo aliveS1 E23 - Professione podcasterOspite di questa puntata Cinzia Dal Maso e Chiara Boracchi. Cinzia Dal Maso cammina e scrive: di archeologia, comunicazione dei beni culturali, uso contemporaneo del passato, turismo culturale, ecoturismo. Collabora con Repubblica, Il Sole 24 ore e dirige Archeostorie Magazine, osservatorio sulle forme di comunicazione dei beni culturali e della storia. Con Archeostorie studia anche soluzioni per una comunicazione dei beni culturali sempre più precisa, coinvolgente, fuori dagli schemi. Crea esperienze narrative per avvicinare il passato al presente, e abbattere ogni barriera culturale. Cammina per superare di continuo le barriere tra sé e il mondo. Chiara Bo...2021-02-1840 min#OMMalive | Ogni Maledetto Museo alive#OMMalive | Ogni Maledetto Museo aliveS1 E22 - Un pozzo per museoOspite di questa puntata Marco Sciarra. Laurea in Matematica, specializzazione post lauream in Turismo Culturale e Religioso. Un passato da addetto stampa (iscritto all’Ordine dei Giornalisti dal 2002 al 2015) e di amministratore (assessore al Turismo e Commercio del Comune di Orvieto dal 2009 al 2011), ha pubblicato diverse guide su Orvieto e il suo territorio. Ha seguito tutte le fasi del ritrovamento, dei restauri e dell’apertura al pubblico del complesso archeologico del Pozzo della Cava ad Orvieto, rinvenuto per caso nei sotterranei della sua attuale abitazione, entrando nella ditta di gestione nel 1999 come socio famigliare e divenendo titolare nel...2021-02-1837 min#OMMalive | Ogni Maledetto Museo alive#OMMalive | Ogni Maledetto Museo aliveS1 E21 - Stories senesiOspite di questa puntata Elisa Bruttini e Amalia Bonacci. Elisa Bruttini si è laureata in Storia dell'Arte presso l'Università degli Studi di Siena dove ha quindi conseguito il Dottorato di Ricerca. Accanto alla ricerca universitaria, legata all'ambito della letteratura artistica e del collezionismo antiquario del XVIII secolo, ha approfondito le tematiche relative alla museologia e alla museografia grazie all'esperienza in Fondazione Musei Senesi, dove lavora dal 2005 e di cui è responsabile scientifico dal 2014. Ha proseguito la propria formazione con un master in Project Management e, fra gli altri, un percorso Erasmus Plus sull'audience development. Già Consigliere di Amministrazione dell'Opera del...2021-02-1839 min#OMMalive | Ogni Maledetto Museo alive#OMMalive | Ogni Maledetto Museo aliveS1 E20 - L'identità di un territorioOspite di questa puntata Giuseppe Maiorana. Laurea specialistica in Graphic designer presso l’Accademia di Belle Arti di Viterbo, master di I° livello in Didattica generale e museale, master di II° livello in La governance della scuola ed il dirigente scolastico. Diploma specialistico biennale in Organizzazione e gestione della scuola dell’autonomia: metodi e tecniche della didattica. Dal 2011 è direttore dello spazio museale Belìce/EpiCentro della Memoria Viva di Gibellina. Dal 2014 al 2017, e nuovamente dal 2019 è Assessore alla cultura, turismo e spettacolo, Politiche giovanili e Comunitarie al Comune di Salemi: in tale occasione ha ideato, costituito e regolamentato il Sistem...2021-02-1834 min#OMMalive | Ogni Maledetto Museo alive#OMMalive | Ogni Maledetto Museo aliveS1 E19 - Leggiamo al museoOspite di questa puntata Marianna Vianello. Master alla School of management del Politecnico di Milano, vincitrice della borsa di studio “Female Tech Founder di Startupbusiness”. Co-fondatrice e direttrice di Kid Pass dal 2014. Ha collaborato all’ideazione e sviluppo dei programmi di cultura a misura di bambino che hanno coinvolto oltre 400 musei in tutta Italia: Kid Pass Days (cinque edizioni), Avventure tra le pagine - leggiamo al museo (due edizioni), Centri Estivi Digitali (prima edizione). E’ stata official co-organizer di Europe Startup Week per tre edizioni. E’ stata Project manager di progetti di comunicazione ed eventi promossi da Regione Lo...2021-02-1830 min#OMMalive | Ogni Maledetto Museo alive#OMMalive | Ogni Maledetto Museo aliveS1 E18 - La programmazione dell'assessoreOspite di questa puntata Marco Perale. Laurea in lettere antiche a Padova, diploma di archivistica paleografia e diplomatica a Venezia, ha studiato negli Stati Uniti e insegnato latino al Liceo Classico. Giornalista professionista, ha scritto per Il Giornale di Indro Montanelli. Socio dell’Ateneo Veneto, Membro della Deputazione di Storia Patria per le Venezie, ha al suo attivo una dozzina di libri e oltre 90 pubblicazioni. Ispettore Onorario della Sovrintendenza Archivistica per il Veneto, è Presidente dell'Associazione Internazionale “Dino Buzzati” che pubblica la rivista “Studi Buzzatiani”. Attualmente è Assessore alla cultura del Comune di Belluno, di cui è stato per 9 anni vi...2021-02-1733 min#OMMalive | Ogni Maledetto Museo alive#OMMalive | Ogni Maledetto Museo aliveS1 E17 - Un'istituzione umanocentricaOspite di questa puntata Sandro Debono. Storico dell'arte, ideatore oltre che ex direttore del museo nazionale-comunitario di Malta, il MUŻA. Insegna museologia all'Universita di Malta, membro academico del European Museum Academy oltre che rappresentante nazionale e membro del comitato consultivo di We Are Museums, la piattaforma internazionale degli innovatori e change makers nel mondo dei musei. Curatore di svariate mostre internazionali, autore di svariati libri. Scrive spesso sui futuri del museo ed ha il suo blog publication - The Humanist Museum.2021-02-1729 min#OMMalive | Ogni Maledetto Museo alive#OMMalive | Ogni Maledetto Museo aliveS1 E16 - Tools per la culturaOspite di questa puntata Michele Trimarchi. Laureato in Giurisprudenza presso l'Università di Messina, Diploma post-laurea in Finanza pubblica e dottorato in Economia presso l'Università di Buckingham e dottorato in Economia. Docente di Economia Pubblica a Catanzaro, Cultural Economics a Bologna e Lateral Thinking a Roma. Fa parte dell’editorial board del Creative Industries Journal e dell’International council della Creative Industries Federation. Direttore scientifico di Art Files, società di progettazione strategica culturale, Fondatore e presidente di Tools for Culture Strategies and Projects for the Arts, non-profit attiva nel campo della consulenza e della formazione per l’arte e la cult2021-02-1725 min#OMMalive | Ogni Maledetto Museo alive#OMMalive | Ogni Maledetto Museo aliveS1 E15 - Father and SonOspite di questa puntata Fabio Viola. Ha iniziato la sua carriera lavorando con multinazionali dell' intrattenimento come Electronic Arts Mobile e Vivendi Games su videogiochi iconici come Fifa, The Sims, Harry Potter e Crash Bandicoot. Autore di fortunati saggi e docente di game design ed audience engagement culturale in diverse università italiane, ha legato recentemente il suo nome ad opere interattive realizzate dal collettivo internazionale TuoMuseo: Father and Son (Museo Archeologico di Napoli), A Life in Music (Teatro Regio di Parma), The Medici Game (Palazzo Pitti) e Past for Future (Museo Archeologico Nazionale di Taranto - MARTA).2021-02-1725 min#OMMalive | Ogni Maledetto Museo alive#OMMalive | Ogni Maledetto Museo aliveS1 E14 - Imbuti musealiOspite di questa puntata Efisio Carbone. Laureato in Lettere Moderne con orientamento artistico all’Università degli Studi di Cagliari, si è poi specializzato in Storia dell’Arte Contemporanea. Dopo due Master, ha collaborato con la Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano e con la Regione Sardegna in ambito di progetti di catalogazione e valorizzazione. Ha portato a termine una borsa di ricerca biennale presso l’Università degli Studi di Cagliari, cattedra di Storia dell’Arte Contemporanea. Una lunga carriera curatoriale iniziata con il Centro Culturale Man Ray di Cagliari...2021-02-1723 min#OMMalive | Ogni Maledetto Museo alive#OMMalive | Ogni Maledetto Museo aliveS1 E13 - Contenuti SardiOspiti di questa puntata Antonella Delle Donne e Tiziana Ciocca. Antonella si è laureata in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Cagliari, a seguire due Master in Politiche Europee. Entra nella Pubblica Amministrazione nel 1997 dopo un corso concorso Formez. Dirigente dal 2007 al Comune di Roma e successivamente al Comune di Cagliari dove attualmente ricopre l'incarico di Dirigente del Servizio Cultura e Spettacolo. Tiziana ha una laurea in Lettere indirizzo Moderno, orientamento Artistico presso l'Università di Cagliari e specializzazione in Storia dell'Arte Medioevale e Moderna. Dal 2005 è storica dell'arte per i Musei Civici di Cagliari dove si occu...2021-02-1728 min#OMMalive | Ogni Maledetto Museo alive#OMMalive | Ogni Maledetto Museo aliveS1 E12 - Il via in pandemiaOspite di questa puntata Valentina Dezza. Laureata in Antichità Classiche e Orientali, poi indirizzo archeologico presso l'Università degli Studi di Pavia, specializzazione in Archeologia Classica presso l'Università di Genova e dottorato conseguito in Archeologia e Storia dell'Arte presso l'Università di Torino. Guida turistica abilitata, collaboratrice della Coop Oltre Confine è oggi la Direttrice del Museo Archeologico Casteggio e dell'Oltrepò Pavese.2021-02-1727 min#OMMalive | Ogni Maledetto Museo alive#OMMalive | Ogni Maledetto Museo aliveS1 E11 - Nella Terra dei FuochiOspite di questa puntata Roberto Formato. Laureato in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano, Master of Science in Tourism Planning and Development alla University of Surrey ed Executive Master in Public Administration alla l’Hertie School of Governance di Berlino. Già Dirigente Turismo per la Regione Campania e la Provincia di Napoli e ricercatore associato al CNR – IRISS per il quale è membro del Comitato Scientifico del Rapporto sul Turismo Italiano, è docente presso diversi istituti universitari. Negli ultimi 10 anni ha curato numerosi progetti di sviluppo turistico-culturale a livello internazionale. Oggi e il Direttore della Fondazione Real Sito di...2021-02-1728 min#OMMalive | Ogni Maledetto Museo alive#OMMalive | Ogni Maledetto Museo aliveS1 E10 - Bentornato professoreOspite di questa puntata Franco Marzatico. Laurea in Lettere indirizzo Classico presso l'Università degli Studi di Bologna e perfezionamento in Archeologia. Socio fondatore della Cooperativa di ricerche archeologiche CO.R.A e docente dell’Università degli Studi di Trento. Oggi è a capo della Soprintendenza per i beni culturali Trento e Presidente del sito Unesco "Siti palafitticoli preistorici dell'arco alpino".2021-02-1744 min#OMMalive | Ogni Maledetto Museo alive#OMMalive | Ogni Maledetto Museo aliveS1 E09 - Differenzarsi, dialogare, formarsiOspite di questa puntata Andrea Rossato. Laureato in Storia e Tutela dei Beni Artistici e Musicali a Padova, ha conseguito la laurea magistrale in "Arti Visive" presso l'Università di Bologna. Tra i founder di Twenty Cent Art Group, gruppo organizzatore di eventi culturali e Art Magazine online, esperienza che lo ha visto impegnato nell’ideazione e gestione di esposizioni d’arte e progetti culturali di varia natura. Attualmente è il responsabile Comunicazione e Marketing dei Musei Civici Bassano del Grappa.2021-02-1727 min#OMMalive | Ogni Maledetto Museo alive#OMMalive | Ogni Maledetto Museo aliveS1 E08 - Le Dirette del DirettoreOspite di questa puntata Valentino Nizzo. Laureato presso l’Università di Roma “La Sapienza” dove ha successivamente conseguito la specializzazione e il PhD in Archeologia (curriculum etruscologico). Ha conseguito il post-dottorato in “Archeologia globale e memoria del passato” presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane di Firenze. Dal 2010 funzionario archeologo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, prestando servizio prima presso la Soprintendenza Archeologia dell’Emilia Romagna poi presso la Direzione Generale Musei a Roma con l'incarico di responsabile della promozione, comunicazione e accessibilità culturale del sistema museale nazionale. Da maggio 2017, in seguito a una...2021-02-1727 min#OMMalive | Ogni Maledetto Museo alive#OMMalive | Ogni Maledetto Museo aliveS1 E07 - Guide GalatticheOspite di questa puntata Alessio Scaboro. Laureato in Fisica con indirizzo in astrofisica e fisica dello spazio, fin dai tempi dell’università appassionato di divulgazione scientifica che fa diventare il suo lavoro fondando, con Lucio Biondaro, la società Pleiadi specializzata in didattica e comunicazione della scienza con una forte connotazione pedagogica. Ha progettato e sviluppato il Children's Museum Verona aperto nel 2019.2021-02-1730 min#OMMalive | Ogni Maledetto Museo alive#OMMalive | Ogni Maledetto Museo aliveS1 E06 - ArtDeliveryOspite di questa puntata Paola Bonifacio. Laureata in Conservazione dei Beni Culturali all’Università di Udine, ha una specializzazione in Archeologia e Storia dell’arte moderna e contemporanea conseguita all’università di Siena. Ha partecipato come membro italiano all'International Visitor Program in Art Management organizzato nel 2006 dal Dipartimento di Stato americano È stata conservatrice della Pinacoteca Alberto Martini di Oderzo dal 1999 al 2019. Consulente della Rai per il Friuli Venezia Giulia per documentari e programmi televisivi e radiofonici è autrice di numerose pubblicazioni scientifiche, articoli e saggi d’arte. Attualmente è Manager dei Musei Civici di Treviso.2021-02-1731 min#OMMalive | Ogni Maledetto Museo alive#OMMalive | Ogni Maledetto Museo aliveS1 E05 - Metterci la facciaOspiti di questa puntata Claudia Beretta e Valentina Poli. Claudia è laureata in lingue con un Master in management artistico all'Università Cattolica di Milano. Giornalista, si occupa da molti anni dell'ufficio stampa e comunicazione della Fondazione Museo Civico di Rovereto. Valentina si laurea in Storia antica e inizia a lavorare nel settore museale fin da subito, all'inizio con dei progetti di digitalizzazione del patrimonio poi trovando nella comunicazione il suo habitat naturale. Per la Fondazione si occupa ormai da qualche anno di comunicazione, social e marketing.2021-02-1738 min#OMMalive | Ogni Maledetto Museo alive#OMMalive | Ogni Maledetto Museo aliveS1 E04 - La potenza di un tweetOspite di questa puntata Livia Cornaggia. Laureata in Filosofia con indirizzo in Comunicazioni Sociali all'Università Cattolica di Milano, si è occupata di Pubbliche Relazioni e di Comunicazione in ambito industriale, architettonico e culturale. Nel 2011 ha ideato il Museo Tattile Varese che gestisce con due soci.2021-02-1730 min#OMMalive | Ogni Maledetto Museo alive#OMMalive | Ogni Maledetto Museo aliveS1 E03 - Rubare ai tedeschiOspite di questa puntata Laura Casarsa. Laureata in Economia e Gestione dell'Arte e delle Attività Culturali a Venezia con una tesi sul Branding nel settore museale. Ha poi lavorato nel mondo della comunicazione nel settore culturale e aziendale a Berlino per 5 anni. Tornata in Italia ha deciso di approfondire le sue competenze nel settore digitale lavorando per una digital agency, seguendo clienti nel settore della moda. Attualmente è Responsabile Comunicazione e Marketing per Fondazione Canova onlus, ente gestore del Museo Gypsotheca Antonio Canova.2021-02-1730 min#OMMalive | Ogni Maledetto Museo alive#OMMalive | Ogni Maledetto Museo aliveS1 E02 - L'alfabeto belluneseOspite di questa puntata Denis Ton.   Laureato presso l’Università degli Studi di Padova, ateneo presso il quale ha conseguito il dottorato e insegna Storia del Disegno e della Grafica presso la Scuola di Specializzazione dei Beni Storico-Artistici. Ha lavorato e sviluppato attività di ricerca ed espositiva presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia, il Metropolitan Museum e la Frick Collection di New York. É autore di studi specialistici, saggi e ha curato mostre soprattutto su pittura e grafica del Sei e Settecento veneto. Oggi è Conservatore del Museo Civico di Belluno, dove ha curato il prog...2021-02-1733 min#OMMalive | Ogni Maledetto Museo alive#OMMalive | Ogni Maledetto Museo aliveS1 E01 - Compagni di studiOspite di questa puntata Matteo Rapanà. Laureato in Archeologia Medievale all’Università di Padova, ha proseguito gli studi con un master in Didattica Museale Generale all’Università di Roma 3 collaborando successivamente con musei, università ed enti di ricerca. Dal 2019 è il Direttore del MAG Museo Alto Garda.2021-02-1229 minUna voce delle DolomitiUna voce delle DolomitiMichele Da RoldMichele Da Rold presenta la sua ultima pubblicazione "Ogni maledetto museo. Perché, mentre le persone continuano a guardare la D'Urso e Temptation Island, il tuo museo rischia di chiudere e fare la fine di un negozio Blockbuster.2020-01-2223 minFormula IndieFormula IndieFormula Indie 25-11-2019Vote your favourite herehttps://forms.gle/H7jvHH8kiGzZ62w17TracklistTraindeville – Il Cavaliere delle NuvoleManuel Aspidi – Let Out This LightRonnue fet Roc Phizzle – Be Your FreakThe Vow – JuliaSherman De Vries – Pretty CryMonsieur Job - Bailalo’ BrincaoJørg - Good bye good old WorldEL V and The Gardenhouse - World is on fireJaleel Young – Personal IssuesAllocai – Cloud 9Sekou Andrews & The String Theory – Good VibesSzandra...2019-11-252h 00Una voce delle DolomitiUna voce delle DolomitiMichele Da Rold, vice presidente GDS Schiara 1968A “Una voce delle Dolomiti” protagonista il GDS Schiara 1968 di Tisoi. Michele Da Rold durante l’intervista presenterà la storia di questo storico sodalizio bellunese illustrando le iniziative in programma per il 2018. Tra queste il progetto “Giallo nero dentro. Da un grande passato nasce un grande futuro”.2018-03-1325 minVittek Tape ItaliaVittek Tape ItaliaVittek Tape Italia 5-12-17"Gianluca Amore, Paola Casula, Sandro Saccocci, Piero Olmeda (feat. Marco Strano, Alessandro Mozzi) – Ti Amo ti odioMusical Artizan – I Found YouMichele Krnjak – HopeMatt Newton - Catch A SnowflakeThe Rubics – I Wanna do it AgainJupiter in Velvet – I’m So ReadyMarco Da Rold's Ghost Train – The Haunt of The Sleeping Dog"2017-12-0530 min