Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Michele Gervasio

Shows

World Log - Pagine dal mondoWorld Log - Pagine dal mondoCile: una sfilata di moda tra i cumuli di vestiti del deserto di AtacamaNel nord del Cile, tra Iquique e Alto Hospicio, il deserto di Atacama è invaso da montagne di rifiuti tessili: vestiti usati, invenduti, a volte nuovi e con l’etichetta. Senza leggi chiare sullo smaltimento, gran parte di questi capi finisce sotterrata o bruciata illegalmente, sprigionando fumi tossici e microplastiche. Il deserto di Atacama è diventato una "zona di sacrificio", come la definisce Angela Astudillo, cofondatrice di Desierto Vestido, un progetto sociale che recupera indumenti dalle discariche nel deserto, sensibilizza sull’impatto della fast fashion e promuove la moda circolare. Il 2024 è stato l'anno della prima Atacama Fashion Week, una provocatoria sfilata di moda tr...2025-07-0618 minWorld Log - Pagine dal mondoWorld Log - Pagine dal mondoFiume Niger: il delta di petrolioIl fiume Niger disegna un arco di 4000 chilometri nell’Africa occidentale, dalla Sierra Leone alla Nigeria, attraverso il Sahara e le pianure del Sahel, garantendo a milioni di persone mezzi di sussistenza. In Mali, Niger e Burkina Faso, le milizie jihadiste seminano caos e paura e le giunte militari, arrivate al potere con dei golpe tra il 2020 e il 2023, non riescono a contenerle.In Nigeria, nel delta del Niger ricco di risorse, i giganti del petrolio estraggono oro nero senza lasciare nulla alla popolazione locale. Gli sversamenti si contano a migliaia, ma raramente le persone colpite sono risarcite. L’acqu...2025-05-0416 minWorld Log - Pagine dal mondoWorld Log - Pagine dal mondoGeorgia: la mappa della propaganda, il monastero conteso con l'Azerbaigian e due cartografi sotto accusaNella regione del Kakheti, nella Georgia orientale, l'isolato monastero di David Gareji è al centro di una disputa di confine con l'Azerbaigian, un confine tutt'altro che definito dopo la fine dell'Unione Sovietica. Nel 2012 i cartografi georgiani Iveri Melashvili e Natalia Ilychhova tracciano il confine, che taglia in due il territorio del monastero. Una misteriosa mappa, che lo riporta interamente in territorio georgiano, riemerge nel 2020 e la macchina della propaganda di governo si mette in moto. I due cartografi, accusati di tradimento, vengono arrestati, diventando simboli di una polarizzazione crescente. Oggi, le manifestazioni in Georgia portano in piazza chi difende la democrazia e...2025-02-0315 minWorld Log - Pagine dal mondoWorld Log - Pagine dal mondoAngola: dalla ferrovia dei minerali al rock in un orfanotrofioHuambo è una città nel mezzo dell'Angola e da qui passa un'importante ferrovia che, una volta finita, collegherà la costa atlantica al Congo e allo Zambia. Questi binari vedranno centinata di convogli che trasportano cobalto, rame, litio e altri minerali indispensabili per la transizione energetica. La "ferrovia dei minerali" diventa un asset strategico che attrae investimenti da Stati Uniti ed Europa, mentre la Cina si è defilata. Ma Huambo è anche il luogo degli ultimi scontri della guerra civile che ha devastato l'Angola per trent'anni, lasciando migliaia di orfani. Sonia Ferreira ha assistito molti bambini durante e dopo la guerra, fondando un orfano...2024-11-3013 minprof. Giustiniani reportsprof. Giustiniani reportscrisis of totality and decline of ideologies, prof. P. Giustiniani-Cassino (IT)CENTRE FOR ITALIAN PHILOSOPHYCassino, Italy, Sala degli Abati (Badial Palace), Saturday 5 October 2024the SEMINAR was held: CRISIS OF TOTALITY AND DECLINE OF IDEOLOGIESModerators (in their capacity as Co-Directors of Civitas et humanitas, Professors Paolo Russo and Pasquale GiustinianiThe seminar in fact took its cue from the volumes from the annals of ethical-political culture CIVITAS ET HUMANITAS:the volumes were illustrated by Professor TERESA SERRA (La Sapienza University, Rome)- first volume under consideration: Crisis of ideologies and new ethical-social instances (Mondostudio, 2020);Speakers:Pietro Boccia - SociologistPermanent and...2024-10-1030 minWorld Log - Pagine dal mondoWorld Log - Pagine dal mondoEcuador: la radio in esilioL'Ecuador è ormai innervato dalle rotte del narcotraffico: dalla Colombia e dal Perù la cocaina arriva nei porti ecuadoreñi sul Pacifico grazie alle bande di narcos che hanno provocato un'ondata di violenza diffusa nel Paese sudamericano. I giornalisti che si occupano del traffico di droga sono minacciati e costretti ad autocensurarsi o a fuggire all'estero. A gennaio i giornalisti di un'emittente televisiva nazionale sono stati presi in ostaggio in diretta da un manipolo di narcos armati dalla testa ai piedi. Juan Carlos ed Elvira, marito e moglie, sono due giornalisti che gestiscono una piccola radio locale in un paesino sugl...2024-07-2709 minWorld Log - Pagine dal mondoWorld Log - Pagine dal mondoPanama: l'isola inghiottita dal mareLe San Blas sono un arcipelago da sogno nel mar dei Caraibi. Fanno parte del territorio panamense e sono abitate dai Guna, una popolazione nativa che si è rifugiata su queste isole nel quindicesimo secolo per scappare dai conquistatori europei. Il mare gli ha dato salvezza, ma ora da quel mare che sta per inghiottire tutto devono scappare, di nuovo. Il livello del mare nell’arcipelago delle San Blas si alza più velocemente della media globale. L’isola più esposta a questo fenomeno è Gardi Sugdub, ma i Guna che vivono su questa piccola piatta isola hanno due vantaggi da sfruttare: un piano di...2024-06-2411 minWorld Log - Pagine dal mondoWorld Log - Pagine dal mondoSoweto: la foto che ha cambiato la storia del SudafricaSoweto è una township nella periferia di Johannesburg, negli anni '70 è stata teatro di una protesta studentesca repressa con la forza dalla polizia dell'apartheid. Quel giorno un poliziotto ha sparato tra la folla, ad altezza uomo, e ha colpito un ragazzino di 13 anni, Hector Pieterson. Da quell'istante seguono momenti concitati, di violenza, di dolore e di disperazione. Uno di questi momenti viene catturato in una fotografia che fa il giro del mondo e che fa aprire gli occhi alla comunità internazionale sulla brutalità dell'apartheid, grazie a quell'immagine inizia il lento disgregarsi della segregazione razziale in Sudafrica. La pubblicazione di quella fotografia camb...2024-04-0719 minWorld Log - Pagine dal mondoWorld Log - Pagine dal mondoSri Lanka: il nuovo sapore del tèCome spesso succede in Asia, una sola famiglia si è spartita le cariche governative di primo piano della politica cingalese. Sono i Rajapaksa, che con enormi progetti infrastrutturali e un livello di debito impossibile da sostenere hanno contribuito all'insolvenza dello Sri Lanka. Il default del maggio 2022 ha aggravato la peggiore crisi economica del Paese da quando è diventato indipendente. Medicine e carburante scarseggiano perchè nelle casse dello stato non c'è valuta estera per pagare le importazioni. La crisi ha alterato il gusto del tè, la bevanda più diffusa sull'isola e un simbolo dello Sri Lanka. Qui tutti sono abituati a berlo dolce...2024-02-0414 minWorld Log - Pagine dal mondoWorld Log - Pagine dal mondoIsole Spratly: la base militare filippina a bordo di un relittoIl Mar Cinese Meridionale è il teatro di rivendicazioni territoriali, arcipelaghi contesi, isole artificiali e azioni intimidatorie incrociate da parte dei Paesi che ci si affacciano. La Cina reputa di suo dominio l'80% di questo mare senza considerare la sovranità delle acque territoriali degli altri Stati. Su un atollo delle isole Spratly, alla fine degli anni '90, le Filippine hanno affondato di proposito una nave da guerra, un avamposto per arginare l'espansionismo cinese. Oggi questo relitto è adagiato sul reef dell'Ayungin Shoal, lentamente la ruggine e la salsedine lo stanno sgretolando, ma una manciata di soldati continua a vivere su questa base mil...2023-12-0814 minWorld Log - Pagine dal mondoWorld Log - Pagine dal mondoPingelap: l'isola senza coloriIn Micronesia c'è un atollo grande meno di due kilometri quadrati, Pingelap, l' "isola dei senza colore". Molti dei 250 abitanti di quest'isola corallina non possono ammirare i meravigliosi colori delle acque cristalline dell'oceano. Soffrono infatti di un raro difetto genetico, l'acromatopsia, che impedisce di vedere qualunque colore. Normalmente l'incidenza di questa malattia è di una persona su 33.000, ma a Pingelap colpisce il 10% degli abitanti. E la radice di questa maledizione genetica risale a 250 anni fa, quando un tifone devastò questa piccola isola dell'Oceano Pacifico centrale.2023-11-0507 minWorld Log - Pagine dal mondoWorld Log - Pagine dal mondoPamir: il confine galleggiante sul tetto del mondoIl confine tra Tajikistan e Afghanistan è segnato dal fiume Panj e dal tracciato polveroso della Pamir Highway. Fino al 2021 era relativamente facile attraversare questo confine galleggiante, ma da quando i talebani hanno ripreso il potere tutto è cambiato. Ora lo attraversano per lo più afghani disperati e l’eroina.La regione montuosa del Pamir, chiamato anche “il tetto del mondo”, oggi è in una fase molto delicata. Le sue risorse naturali fanno gola a tanti e il governo del Tajikistan vuole fare piazza pulita di ogni movimento indipendentista e di ogni sacca di dissenso per avere campo libero. Il popolo pamiri ha sempre...2023-09-1114 minWorld Log - Pagine dal mondoWorld Log - Pagine dal mondoDarien: la foresta più pericolosa al mondo tra Panama e ColombiaIl Darien è la fitta giungla che si estende al confine tra Panama e Colombia. È un ambiente inabitabile e quasi impossibile da attraversare che molti reputano la foresta più pericolosa del mondo. Persino la Panamericana, la leggendaria strada che collega gli antipodi del continente americano, si interrompe di fronte a questa giungla. In qualche modo anche l’unificazione della Scozia al Regno Unito ha a che vedere con l’inospitalità del Darien.Oggi il Darien è attraversato da migliaia di migranti che arrivano in Sudamerica da tutte le parti del mondo e tentano di superare il confine tra Panama e Colombia verso nor...2023-07-0218 minWorld Log - Pagine dal mondoWorld Log - Pagine dal mondoSahara: il festival del cinema tra le dune del deserto“Wanibik: The people who live in front of their land” è il film che ha vinto nel 2022 il FiSahara, il festival del cinema che si svolge tra le dune del deserto e che racconta come la popolazione dei Saharawi vive da decenni in campi profughi, di fronte alla terra che chiamano casa.Un muro di fango di oltre 2700 km, infatti, divide il territorio conteso del Sahara occidentale da nord a sud: da una parte ci sono le truppe marocchine e dall’altra i combattenti del Fronte Polisario, il movimento di liberazione dei Saharawi. Questo popolo dagli anni Settanta rivendica la propria...2023-03-3113 minWorld Log - Pagine dal mondoWorld Log - Pagine dal mondoGiappone: la fattoria in mezzo a un aeroportoQuello di Narita a Tokyo è uno degli aeroporti più trafficati del mondo e serve una metropoli da 35 milioni di abitanti. Tra le piste di questo aeroporto c'è una piccola fattoria di 3 ettari e mezzo e il suo proprietario, Takao Shito, caparbiamente si rifiuta di andarsene nonostante cospicui risarcimenti e avvisi di sfratto. Takao ha ereditato la battaglia di suo padre Toshio e la loro storia è l'ultimo atto della rivolta del villaggio di Sanrizuka. Una rivolta che negli anni sessanta e settanta ha visto migliaia di giapponesi battersi contro la costruzione dell'aeroporto di Narita, tra atti di sabotaggio, proteste di massa e pe...2023-01-1715 minWorld Log - Pagine dal mondoWorld Log - Pagine dal mondoBrasile: la febbre del potassioArrivando ad Autazes, nel cuore dell'Amazzonia brasiliana, si legge un cartello: "Terra di latte e potassio". Il potassio è un minerale alla base di molti fertilizzanti. E proprio contro un grande progetto di estrazione di potassio, che cambierebbe per sempre questo luogo dal punto di vista ambientale e sociale, si batte da anni la popolazione indigena dei Mura che vive in questa zona del Brasile. Oggi il Brasile vive una febbre di potassio e di altri fertilizzanti come riverbero lontano dell'invasione russa in Ucraina. Prima della guerra, la Russia esportava milioni di tonnellate di fertilizzanti in tutto il mondo. Il B...2022-09-2717 minWorld Log - Pagine dal mondoWorld Log - Pagine dal mondoSápmi: la nuova cortina di ghiaccioSápmi è la terra dell'ultimo popolo indigeno d'Europa, quella parte di Scandinavia che abbiamo sempre chiamato Lapponia. Il popolo che la abita, quello dei Sami, si è sempre mosso liberamente tra le frontiere di Norvegia, Svezia, Finlandia e Russia. Lo hanno potuto fare fino alla nascita dell'URSS, quando i Sami hanno cominciato a essere visti con sospetto dalle autorità sovietiche; erano accusati di finte cospirazioni al limite del credibile. Negli ultimi 30 anni le cose sono cambiate in meglio, ma il domino provocato dall'invasione russa dell'Ucraina ha interrotto tutto: ora il confine tra Norvegia, Finlandia e Svezia da una parte e Russia dall...2022-09-1312 minWorld Log - Pagine dal mondoWorld Log - Pagine dal mondoSantiago del Cile: la città senz'acquaIl 4 settembre il Cile andrà al voto per il referendum sulla nuova Costituzione, tra gli obiettivi il testo garantisce il diritto di accesso all'acqua per tutti. L'acqua è una risorsa scarsa e preziosa in Cile. La capitale, Santiago, assiste alla costante riduzione della portata dei fiumi che riempiono le riserve idriche e ha adottato per la prima volta un piano di razionamento dell'acqua. Il lago Peñuelas, che alimentava Valparaiso, oggi è una distesa di sabbia. Nella provincia di Petorca, nonostante la siccità, le vallate sono ricoperte dal verde degli alberi di avocado: una grande contraddizione che da anni priva del fabbisogno minim...2022-08-3016 minWorld Log - Pagine dal mondoWorld Log - Pagine dal mondoAtacama: le oasi di nebbiaIl deserto di Atacama è il deserto più arido del mondo. Qui esistono però isole di vegetazione che sono direttamente collegate con l'Oceano Pacifico: si chiamano oasi di nebbia. I Lican Antai vivono da più di 12.000 anni su questi altopiani a oltre 2.000 metri di quota e la loro vita dipende dal delicato equilibrio delle oasi di nebbia. Con l'arte della negoziazione, i Lican Antai riescono a trovare una mediazione con chi arriva nella loro terra, ma non su tutto.2022-08-1312 minWorld Log - Pagine dal mondoWorld Log - Pagine dal mondoGhana: i furti di sabbiaGrattacieli, microchip, persino il dentifricio: la sabbia è ovunque. E' la materia prima più commercializzata al mondo dopo l'acqua. Ma è una risorsa rara e preziosa. Talmente preziosa che in Ghana esiste un sistema collaudato di furti di sabbia dai terreni degli agricoltori, che da un giorno all'altro perdono il lavoro di un'intera annata.2022-07-2507 minWorld Log - Pagine dal mondoWorld Log - Pagine dal mondoVenezuela: la scuola oltre il confineDal 2014 il Venezuela è attraversato da una crisi economica continua, l'inflazione è altissima e i servizi essenziali spesso sono assenti. Molti fuggono senza voltarsi indietro, ma gli studenti che vivono vicino alla Colombia possono contare su un corridoio umanitario che gli permette di frequentare le scuole colombiane oltre il confine. Questi bambini e ragazzi tutti i giorni attraversano un ponte sul fiume Tàchira e salgono su un bus per avere una prospettiva di vita migliore.2022-06-0708 minWorld Log - Pagine dal mondoWorld Log - Pagine dal mondoFilippine: il feudo dei MarcosI Marcos nelle Filippine hanno dato vita a un regime spietato e crudele tra il 1965 e il 1986. Tra pochi giorni il figlio del dittatore si candida alla presidenza e i sondaggi lo danno per favorito. Tutto inizia a Ilocos Norte, una provincia nel nord delle Filippine, dove ancora oggi la famiglia Marcos detiene il potere e si tramanda le cariche pubbliche di generazione in generazione come in un feudo medievale.2022-04-3008 minWorld Log - Pagine dal mondoWorld Log - Pagine dal mondoIsole Diomede: la cortina di ghiaccioGli Stati Uniti e la Russia sono molto più vicini di quanto possiamo pensare: le Diomede sono due piccole isole nello stretto di Bering, separate da un braccio di mare di pochi chilometri. In mezzo passa il confine russo-americano e la linea del cambiamento di data. Durante la guerra fredda il confine tra le due isole fu sigillato e le due superpotenze eressero una cortina di ghiaccio.2022-04-3010 minUn punto fermo!Un punto fermo!Folletti italiani"Ve ne sono anche altri, che il popolo chiama folletti, che abitano nelle case dei semplici contadini e che non sono scacciati né dall’acqua né dagli esorcismi, e, poiché non sono visti, entrando in pietre, legname e suppellettili domestiche, le affliggono, e le loro parole si odono comunque come voce umana, e le loro immagini non appaiono." 1) Tutte le lettere famigliari di Torquato Tasso sono scaricabili gratuitamente qui: http://bit.ly/2kXFlkM 2) Gervasio di Tilbury - Otia Imperialia 3) Gerolamo Cardano - De Rerum Varietate ( http://bit.ly/2lglkpP ) 4) Girolamo Menghi - Compendio dell’arte essorcistica 5) Francesco del Bailo - Fabrica d...2019-09-2419 minLabSG 15 Anos Produção experimental dos alunos da Faculdade de Comunicação e Artes da PUC Minas Rádio Online PUC MinasLabSG 15 Anos Produção experimental dos alunos da Faculdade de Comunicação e Artes da PUC Minas Rádio Online PUC MinasLabSG 15 Anos – Programas Esportivos 6 de abril: Dia Internacional do Esporte para o Desenvolvimento e pela Paz. Ouça esse especial com alguns dos vários programas esportivos produzidos para a Rádio Intervalo e Rádio Online durante os 15 anos dos LabSG! E não deixe de ouvir os atuais programas da nossa rádio: porque o esporte está sempre online! Você ouve na sequência: Giro pelo Esporte(2006 – Naiara Barbosa, Rodrigo Gomides) Agora eu Vi(2005 – Érika Santos) Bola pro Mato(2005 – Wanderson Luiz) Batom Esporte Clube(2007 – Celira Fonseca, Michele Fraga, Cristiane Pereira) Co...2017-04-0621 minLabSG 15 Anos Produção experimental dos alunos da Faculdade de Comunicação e Artes da PUC Minas Rádio Online PUC MinasLabSG 15 Anos Produção experimental dos alunos da Faculdade de Comunicação e Artes da PUC Minas Rádio Online PUC MinasLabSG 15 Anos – Programas Esportivos 6 de abril: Dia Internacional do Esporte para o Desenvolvimento e pela Paz. Ouça esse especial com alguns dos vários programas esportivos produzidos para a Rádio Intervalo e Rádio Online durante os 15 anos dos LabSG! E não deixe de ouvir os atuais programas da nossa rádio: porque o esporte está sempre online! Você ouve na sequência: Giro pelo Esporte(2006 – Naiara Barbosa, Rodrigo Gomides) Agora eu Vi(2005 – Érika Santos) Bola pro Mato(2005 – Wanderson Luiz) Batom Esporte Clube(2007 – Celira Fonseca, Michele Fraga, Cristiane Pereira) Co...2017-04-0621 minLabSG 15 Anos Produção experimental dos alunos da Faculdade de Comunicação e Artes da PUC Minas Rádio Online PUC MinasLabSG 15 Anos Produção experimental dos alunos da Faculdade de Comunicação e Artes da PUC Minas Rádio Online PUC MinasLabSG 15 Anos – Programas Esportivos 6 de abril: Dia Internacional do Esporte para o Desenvolvimento e pela Paz. Ouça esse especial com alguns dos vários programas esportivos produzidos para a Rádio Intervalo e Rádio Online durante os 15 anos dos LabSG! E não deixe de ouvir os atuais programas da nossa rádio: porque o esporte está sempre online! Você ouve na sequência: Giro pelo Esporte(2006 – Naiara Barbosa, Rodrigo Gomides) Agora eu Vi(2005 – Érika Santos) Bola pro Mato(2005 – Wanderson Luiz) Batom Esporte Clube(2007 – Celira Fonseca, Michele Fraga, Cristiane Pereira) Co...2017-04-0621 minLabSG 15 Anos Produção experimental dos alunos da Faculdade de Comunicação e Artes da PUC Minas Rádio Online PUC MinasLabSG 15 Anos Produção experimental dos alunos da Faculdade de Comunicação e Artes da PUC Minas Rádio Online PUC MinasLabSG 15 Anos – Programas Esportivos 6 de abril: Dia Internacional do Esporte para o Desenvolvimento e pela Paz. Ouça esse especial com alguns dos vários programas esportivos produzidos para a Rádio Intervalo e Rádio Online durante os 15 anos dos LabSG! E não deixe de ouvir os atuais programas da nossa rádio: porque o esporte está sempre online! Você ouve na sequência: Giro pelo Esporte(2006 – Naiara Barbosa, Rodrigo Gomides) Agora eu Vi(2005 – Érika Santos) Bola pro Mato(2005 – Wanderson Luiz) Batom Esporte Clube(2007 – Celira Fonseca, Michele Fraga, Cristiane Pereira) Co...2017-04-0621 minLabSG 15 Anos – Rádio Online PUC MinasLabSG 15 Anos – Rádio Online PUC MinasLabSG 15 Anos – Programas Esportivos 6 de abril: Dia Internacional do Esporte para o Desenvolvimento e pela Paz. Ouça esse especial com alguns dos vários programas esportivos produzidos para a Rádio Intervalo e Rádio Online durante os 15 anos dos LabSG! E não deixe de ouvir os atuais programas da nossa rádio: porque o esporte está sempre online! Você ouve na sequência:Giro pelo Esporte(2006 – Naiara Barbosa, Rodrigo Gomides)Agora eu Vi(2005 – Érika Santos)Bola pro Mato(2005 – Wanderson Luiz)Batom Esporte Clube(2007 – Celira Fonseca, Michele Fraga, Cristiane Pereira)Com...2017-04-0621 min