podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Michele Titolo
Shows
Unica Radio Podcast
“Ponitì ad una party”: Michele Atzori racconta l’attivismo
In questa intervista esclusiva, Michele Atzori, in arte Dr. Drer, ci parla del suo libro “Ponitì ad una party”, un viaggio ironico, affettivo e politico attraverso decenni di attivismo tra Cagliari, la Sardegna e la Francia, tra spazi condivisi, memorie collettive e movimenti giovanili vecchi e nuovi. Intervista a Michele Atzori: il cuore pulsante dell’attivismo raccontato in “Ponitì ad una party” Unica Radio ha avuto il piacere di ospitare Michele Atzori, conosciuto anche come Dr. Drer, per parlare del suo nuovo libro: “Ponitì ad una party”. Un titolo ironico per un’opera profonda, che mescola memoria, po...
2025-07-15
09 min
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Non sforzarti di capirlo, devi solo immaginarlo!: Beetlejuice Beetlejuice
Il giorno è giunto alla fine. Una rassegna dedicata a un artista che ha influenzato il cinema fantasioso da ormai più di quarant'anni e che mi ha spinto ad interessarmi al Cinema personalmente, professionalmente, artisticamente, sentimentalmente e Grammaticalmente.Il Cinema di Tim Burton è qui! Grida insieme a noi e fate largo a chi è speciale più di voi!Se arrivi a un punto in cui devi dirigere il seguito (fuori tempo massimo) di un titolo noto della tua filmografia, allora tanto bene non devi essere messo.Non che l'idea di un seguito di "Beetlejuice" fosse la pe...
2025-07-07
32 min
Air Vismara
Il primo titolo dei Thunder feat. Michele Berra
Quelle tra OKC e Indiana sono state delle Finals straordinarie: insieme a Michele Berra del Down To Dunk Podcast ripercorriamo tutte le gare che hanno portato i Thunder al primo titolo nella loro storia in Oklahoma, ma senza dimenticare i grandiosi playoff degli Indiana Pacers. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2025-06-24
54 min
Hangar 41
The Rock Alchemist - Musica e velocità - La Radio dell'Hangar - Ep.109
Ciao a tutti, sono sempre io, Michele Cito e questo è Hangar 41, il podcast dove raccontiamo storie di velocità e passione. Questa è la radio dell’Hangar e sta volta il titolo della rubrica non è tanto per dire – questa sarà davvero qualcosa di simile a un programma radio. Dopo aver ascoltato piloti, tecnici, giornalisti, autori, parliamo di musica.Tanto per cominciare, l’intro che ascolterete è opera deigraditissimi ospiti di oggi – una band che tra i suoi album, haspesso inserito brani che riguardano il motorsport una delle loro passioni – e poi, diciamocela tutta, la musica è velocità, lamusica è accelerazione e decelerazione, la...
2025-06-09
1h 01
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Il sostegno della vita: Gummo
"Il cinema sostiene la vita. Cattura la morte nel suo procedere"Il Cinema è anche la terra delle opportunità per i visionari e i provocatori e uno dei più intraprendenti è sicuramente Harmony Korine, promote di un modo di fare cinema controverso e in costante evoluzione.Cominciamo dal suo primo memorabile film ovvero il famigerato "Gummo", titolo di culto soprattutto per gli estimatori del cinema indipendente e gli amanti delle emozioni forti.
2025-05-16
34 min
Hangar 41
Aermacchi MB-326 - con il contributo di Fabio Consoli - Ep.102
Prima di decollare con l’episodio di oggi, se Hangar 41 vi piace e volete darci una mano, mettete le stelline eaccendete la campanella per non perdervi i prossimi episodi!Soprattutto condividete con gli amici le puntate che piùvi piacciono!Torno con molto piacere a raccontarvi di un aereo. Se avete letto il titolo, sappiate che oggi parliamo di uno dei velivoli più importanti della nostra aeronautica:l’Aermacchi MB-326. Un aereo che, a dispetto dei suoi umili ma ambiziosi obiettivi, ha avuto un impatto davvero significativo. Una storia che forse vi sorprenderà.Fonti: Falzo...
2025-04-21
37 min
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Effetto Cinema: The Shrouds
CINEMA! E ANCORA CINEMA!Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA!Tralasciando la pronuncia sbagliata che ho dato del titolo per tutta la durata della puntata (mea culpa), "The Shrouds" è l'ennesimo tassello di un'inquietante e sinistra filmografia come quella di David Cronenberg.Un artista che stavolta vuole affrontate un dramma personale per riflettere sulla morte e sulla convivenza con essa.
2025-04-08
28 min
RADIO RUOTI Podcast
GLI ANACCADEMICI del 20 Marzo 2025. episodio n.105 dal titolo “Simo Häyhä, La Morte Bianca”.
GLI ANACCADEMICI del 20 Marzo 2025. episodio n.105 dal titolo “Simo Häyhä, La Morte Bianca”. Si può raccontare l'incredibile vita del più letale cecchino di tutti i tempi con la musica? Si può guardare alla storia di ieri per riflettere su quella di oggi? E quali sono stati i nostri colpi letali andati a segno o quelli mancati? In regia il Rorschach (personaggio del fumetto "Watchmen") degli speaker Valerio Monacò e, in collegamento dal Piemonte, lo Gnaghi (personaggio creato dallo scrittore Tiziano Sclavi) di tutti i co-conduttori Ivan Mecca (Watson)! La regia è affidata alla Margherita Hack dei tecnici Fernando De Carlo con l...
2025-03-21
1h 53
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Effetto Cinema: A Complete Unknown
CINEMA! E ANCORA CINEMA!Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA!Se il titolo è effettivamente un "titolo" o una dichiarazione d'intenti, sinceramente non mi interessa.Comunque questo è "A Complete Unknown".
2025-02-10
36 min
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Welcome to the Human Race: Halloween
In tempi così tetri come questi dove la nebbia è più minacciosa che mai, in cui non possiamo fare un nuovo presidente e forse anche il Signore del Male è in agguato...beh, perché non andare a trovare il buon vecchio John Carpenter insieme al suo cinema così cinico eppure irresistibile? Primo grande successo di Carpenter e primo titolo di una lunga saga horror, "Halloween" diede nuova linfa al cinema dell'orrore americano e inaugurò una serie di film basati sul maniaco/mostro di turno a caccia di adolescenti inermi.
2025-01-24
19 min
Insegnanti al microfono
163_Chiara Bollattino Genitori Digitali e l'innovazione digitale
La maestra Chiara è insegnante alla scuola primaria da oltre 25 anni. Non è stato un desiderio da sempre percepito e perseguito, infatti come laureata in Lingua e letteratura straniera pensava di andare a lavorare nel turismo o nel settore export delle aziende. Invece ha avuto l'occasione di fare una supplenza in una scuola privata elementare e da quell'esperienza le si è aperto un mondo che non ha più lasciato. Ha insegnato per tanti anni in una scuola elementare della zona Eur di Roma sud e poi in zona Axa-Casal Palocco. Il contesto socio-economico è simile ma nel tempo i bambini in generale sono cambiati molto...
2025-01-15
32 min
Insegnanti al microfono
158_Luca Gazzardi_cineseconluca_il canale per imparere il cinese
Luca Gazzardi ha raccontato la sua passione per la cultura e lingua cinese che condivide sul sito web www.cineseconluca e sui rispettivi profili social. Tutto è nato quasi per caso. Da sempre molto bravo e appassionato delle lingue, voleva studiare qualcosa che fosse diverso dalle lingue europee, come inglese, francese e tedesco, che già da solo si era impegnato a studiare. La scelta è caduta sul cinese. Il contesto economico di particolare attenzione del mondo attuale al mercato e alla potenza cinese ha certamente influito e confermato la scelta. Infatti, appena laureato, ha trovato subito un impiego presso un'azienda che esporta in...
2024-11-18
35 min
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Più di un semplice impatto: La grande avventura del piccolo principe Valiant
"Mi sento molto contento e realizzato quando vedo persone, in un caffè o in altri posti, che commentano un mio film dopo averlo visto. Perché non sono solo mossi dalle emozioni del momento, ma significa che sono stati in grado di prendere dal film qualcosa che riguarda la loro vita, discutendone anche dopo, e di aver avuto [molto] di più di un semplice impatto" Sei anni dopo la sua dipartita, Isao Takahata continua a farci sognare e riflettere con i suoi film animati che il pubblico generalista sta (ri)scoprendo ancora troppo lentamente. Ecco quindi la breve ma...
2024-11-12
36 min
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Effetto Cinema: Speak No Evil
CINEMA! E ANCORA CINEMA! Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA! Un weekend nella campagna inglese sembra l'occasione ideale per una famiglia americana. Per cosa? Forse per comprendere loro stessi. O forse no. Dal danese "Speak No Evil" del 2022, James Watkins ne ricava un rifacimento in lingua inglese. Il risultato finale è un film onesto e scorrevole ma forse un po' meno coraggioso del titolo originale.
2024-09-16
32 min
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Scelte e Sensazioni: Il ritorno di Butch Cassidy & Kid
"Il Cinema deve riflettere l'umore del proprio tempo. Dobbiamo fare scelte non solo sulla base delle nostre personali sensazioni, ma anche a quelle del pubblico" Parole condivisibili o meno ma che rendono giustizia alla lunga e, tutto sommato, variegata carriera di Richard Lester, regista vivace e ironico che ha saputo intrattenere il pubblico con i suoi film a volte sanzonati e a volte teneri. Butch e Kid sono sopravvissuti al loro destino tragico? Certo che no e infatti non dovete farvi ingannare dal titolo italiano poiché questo film di Richard Lester racconta piuttosto i...
2024-08-30
13 min
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Apo-Comics Now!: Akira
"Aprite gli occhi e riflettete: non possiamo lasciarci comandare a bacchetta da capitalisti e politici corrotti. Non avete capito? Combattere tra noi è inutile!" Inauguriamo una rubrica per intenditori dedicata ai fumetti incentrati sugli scenari apocalittici o post apocalittici. In pratica, l'Arte Sequenziale che narra la Fine del Mondo. Cominciamo con un titolo di culto, ormai diventato praticamente un classico. "Akira" di Katsuhiro Otomo è sempre una lettura piacevole ma che ci deve anche avvertire costantemente su una delle più tetre verità di questo mondo: gli artefici della nostra distruzione...siamo proprio noi.
2024-07-25
30 min
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Effetto Cinema...Vintage: Parla con lei
CINEMA! E ANCORA CINEMA! Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA! Coraggio Pedro, bevi qualcosa. E mostrami questo altro titolo curioso della tua filmografia. Probabilmente si conclude qui la mia piccola avventura con la retrospettiva dedicata ad alcuni dei film più significativi del regista Pedro Almodovar. E quindi ecco il suo noto e amato "Parla con lei", ennesimo titolo che porta la carriera di Almodovar verso i territori del melodramma ma con qu...
2024-07-02
18 min
Il MichelAngolo 2
266 Roberta Giallo e le sue "Reminiscenze" - 12/06/2024
La bravissima cantautrice Roberta Giallo ci presenta in diretta telefonica il suo ultimo CD dal titolo "Reminiscenze". Piacevolissima conversazione con l'Artista sui temi delle canzoni contenute nell'album.
2024-06-12
1h 48
Il MichelAngolo 2
265 Gigi Marras e le sue canzoni con gli occhiali - 05/06/2024
Gigi Marras ci intrattiene con una piacevolissima coversazione presentandoci in diretta telefonica il suo ultimo album, uscito a fine 2023, dal titolo "Canzoni con gli occhiali". Dodici pezzi tutti da ascoltare!
2024-06-05
1h 58
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Stand by your Mann: Heat-La Sfida
"Il Pubblico è più intelligente di quanto i media credano" E' giunto il momento di trattare la carriera di un artista che ha sempre valorizzato il Cinema, rendendolo grande. Persino epico, a volte. Ecco a voi il cinema di Michael Mann, pallottole e fotografia blu incluse! Il film più famoso di Mann e quello che molti considerano il suo capolavoro. Di sicuro, "Heat" è il titolo più completo e adrenalinico della filmografia di Mann. Un poliziesco di stampo corale che spinge la poetica di Mann verso vertici davvero invidiabili.
2024-04-15
24 min
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Incontri, separazioni e i casi della vita: Io amo Andrea
"Ho soltanto una gran voglia di raccontare storie semplici, come sono appunto i casi della vita, incontri e separazioni. Mi interessa provocare un certo tipo di emozioni" Da tempo volevo realizzare questa rassegna e, dopo la sua recente dipartita, mi sono deciso e quindi ecco qui una rassegna dedicata alla carriera dello sfortunato e brillante artista noto come Francesco Nuti. Nonostante gli insuccessi, Nuti non si arrende e continua a proporre dei film temerari. Film che purtroppo non ottengono il riconoscimento sperato ed è un vero peccato poiché "Io amo Andrea" è un titolo davvero riuscito della fil...
2024-04-02
15 min
Il MichelAngolo, show di Michele Marolla
258 Alex Ricci e il suo album "Mete" - 27/03/2024
Presentiamo il bravo cantautore "tendente al blues" Alex Ricci che ci fa conoscere, in diretta telefonica, il suo bellissimo terzo album, uscito ai primi di marzo 2024, dal titolo "Mete".
2024-03-28
1h 33
TG KIWI
TU COSA VEDI QUANDO CHIUDI GLI OCCHI - MICHELE BRAVI (ALBUM) - MALUMORE FRANCESE CARLA BRUNI
Michele Bravi ha svelato il titolo del suo prossimo album, un lavoro dal titolo suggestivo: “Tu cosa vedi quando chiudi gli occhi“, fuori il 12 aprile 2024. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2024-03-19
02 min
Gallo al Compasso. Massoneria
Massoneria e Società Segrete su Cremona1
Care amiche e cari amici, vi ripropongo l'intervista rilasciata a Simone Bacchetta nel programma 24 minuti andato in onda su Cremona1 il 25 febbraio 2024. Come si evince dal titolo della trasmissione gli argomenti sono massoneria e società segrete.Il video è disponibile sulla pagina di Cremona uno e sul mio canale Youtube.Amore - Coraggio - ScienzaMichele LeoneRingrazio i sostenitori di Gallo al Compasso senza i quali questo Podcast non avrebbe visto la luce. LinkMichele Leone, Guida alla Massoneria: https://amzn.to/3QqOT2hLexicon Symbolorum su...
2024-02-26
24 min
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
La Violenza dell'Arte: Drive
"L'arte è un atto di violenza, deve farti sentire qualcosa" Torniamo in lidi decisamente più estremi eppure sinistramente affascinanti con il controverso e visionario cinema di Nicolas Winding Refn, autore e regista di un mondo violento e prossimo alla fine. Il film più noto e amato di Refn, la svolta definitiva della sua carriera e un titolo che è diventato giustamente di culto. "Drive" è un grande omaggio alla Nuova Hollywood ma soprattutto è un altro tassello del grande e crudo mosaico che è il cinema di Refn. Link per iscrive...
2024-02-02
24 min
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Incontri, separazioni e i casi della vita (Extra 2): Madonna che silenzio c'è stasera
"Ho soltanto una gran voglia di raccontare storie semplici, come sono appunto i casi della vita, incontri e separazioni. Mi interessa provocare un certo tipo di emozioni" Da tempo volevo realizzare questa rassegna e, dopo la sua recente dipartita, mi sono deciso e quindi ecco qui una rassegna dedicata alla carriera dello sfortunato e brillante artista noto come Francesco Nuti. Tra i primi a valorizzare Francesco Nuti al Cinema come attore protagonista ci fu Maurizio Ponzi, regista di alcune commedie romantiche e non. Il titolo più rappresentativo e amato della collaborazione tra Ponzi e Nuti è se...
2024-01-30
15 min
Hangar 41
Il sogno infinito di Soichiro Honda - Ep.45
Henry Ford, Ferdinand Porsche, Ettore Bugatti, Enzo Ferrari, Carlo Guzzi e Giorgio Parodi, Domenico Agusta, Colin Chapman, Ferruccio Lamborghini – alcuni nomi – presi quasi a caso tra i più grandi della storia del motociclismo e dell’automobilismo, gente che consideriamo “grande”, a vario titolo e con differenti meriti. Tutti questi grandi personaggi sono ricordati per qualcosa di relativamente specifico – l’automobile - la moto – l’industria – MA - ce n’è uno che non viene raccontato molto spesso e che invece, per spirito e visione, è un gigante della storia, oltre che, per me, anche una grande ispirazione. Un uomo di umilissime ori...
2024-01-22
24 min
Insegnanti al microfono
134_Ester Bonomi ricercatrice di Secondo Welfare e la didattica innovativa
Ester Bonomi è una giovane ricercatrice dell'ente del terzo settore 'percorsi di secondo Welfare' che realizza con il sostegno della Bolton Hope Foundation Ets ricerca sociale e politica su diversi temi, tra cui quello della scuola, con il progetto Nova Schol@ e il podcast su spotify Oltre la cattedra. La dottoressa Bonomi sta pubblicando una serie di articolo su alcuni aspetti della politica della scuola e sulla didattica dal titolo Scuola e digitalizzazione.
2024-01-11
31 min
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Beh, io no!: Io sono Leggenda
34esima puntata di una rubrica dedicata a film o serie TV amate e venerati/e da tutti ma che, personalmente, non mi hanno mai detto alcunché. Prima di perdersi per strada e schiaffeggiare le persone in diretta TV, Will Smith dominava il botteghino. Tra i suoi film più noti delle scorse decadi del ventunesimo secolo, c'è anche un (ennesimo) adattamento del capolavoro letterario di Richard Matheson "Io sono Leggenda". Titolo che è probabilmente un invito a nozze per il nostro divo e quindi eccoci qua.
2024-01-03
31 min
Standby
Ep.76 Svogliatezza
Mentre a livello nazionale si celebra un aumento dell’occupazione e L’apparente vittoria contro la disoccupazione che come ben sappiamo non si risolve in un colpo di reni fatto di contratti brevi che serviranno poi per ottenere nuovi accessi agli ammortizzatori sociali per la disoccupazione e per le sfide che ci accompagnano da decenni. Ma il titolo di questo podcast parla di altro, ed è una riflessione da standby che mi porto dietro da un tempo più lungo e che a volte si è fossilizzata a tal punto da sembrare una procrastinazione da svogliatezza degna del titolo. A volte, dico a volte...
2023-12-18
06 min
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Ricordi Disneyani Parte II: Tutto accadde quel pazzo venerdì...Due Volte!
Quando viene dicembre...beh, anni fa significava una sola cosa: Disney. Oltre ai cartoni animati, la Disney ha intrattenuto il suo pubblico attraverso film con attori in carne e ossa. Dalle trasposizioni di classici della letteratura a storie ricche di fantasia e divertimento, per poi passare a curiosi esperimenti e infine giungiamo ai famigerati rifacimenti. Un Cinema Disneyano tutto da (ri)scoprire, insomma. In un'epoca fatta di tante videocassette e con la Disney in crisi d'identità, i rifacimenti erano lì in agguato ma non sempre erano inferiori o peggiori agli originali. Qui abbiamo un raro es...
2023-12-15
18 min
Fisionauti
24. Trigger points: attivi, latenti e inesistenti
Si possono scegliere a tavolino i criteri per definire un unicorno, nonostante gli unicorni non esistano. Così il titolo di un famoso articolo che attacca la teoria dei Trigger Points...ricordate? La bandelletta tesa? La Twitch response, il dolore riferito, le mappe di Travell e Simons? Scommettiamo che ve le ricordate. D'altronde quelle del dolore miofasciale e dei trigger points sono delle teorie che abbiamo sentito davvero tanto tanto in fisioterapia... E se non fosse tutto oro ciò che luccica? Anzi, se quella cosa che luccica fosse solo un miraggio? Oggi per voi i...
2023-12-11
53 min
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Ricordi Disneyani Parte II: Il Cowboy con il velo da sposa e Genitori in trappola (quando la clonazione era solo cinema!)
Quando viene dicembre...beh, anni fa significava una sola cosa: Disney. Oltre ai cartoni animati, la Disney ha intrattenuto il suo pubblico attraverso film con attori in carne e ossa. Dalle trasposizioni di classici della letteratura a storie ricche di fantasia e divertimento, per poi passare a curiosi esperimenti e infine giungiamo ai famigerati rifacimenti. Un Cinema Disneyano tutto da (ri)scoprire, insomma. Il Cinema Disneyano è da sempre popolato da famiglie in crisi, bisognose di amore o quantomeno di certezze. I famigerati "live action" non erano da meno ed ecco quindi un classico degli anni '60 (dal t...
2023-12-06
22 min
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Effetto Cinema: L'ordine del tempo
CINEMA! E ANCORA CINEMA! Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA! La Terra sta per morire. Non è il titolo di una canzone di Tom Waits o un patetico slogan. Ma una promessa che sembra sconvolgere l'esistenza di un gruppo di persone che si preparano ad un imminente catastrofe. E che cosa si può fare in momenti del genere? La risposta potreste trovarla nel film di Liliana Cavani "L'ordine del tempo".
2023-11-28
24 min
Il MichelAngolo, show di Michele Marolla
247 Japaneseghostarmy, una band napoletana - 22/11/2023
I Japaneseghostarmy è una band napoletana verace con un sound particolare, tutto loro. Conosciamo qui Ciro e Domenico che ci presentano il loro ultimo lavoro: "Abbey pazienza". Già il titolo è tutto una filosofia partenopea e le tematiche che loro affrontano sono molto attuali.
2023-11-23
1h 28
Standby
Ep.44 Il Podcast muto
Mi chiedo cosa vi stiate aspettando dopo aver letto il titolo.Altri progetti podcast di Michele Battistella e C ReattivaSono una Fenice IT Soy un fènix ES They're a phoenix EN #Standby original on SpotifyStandby in translation on Spotify english versionModo de Espera on Spotify_standby spanish version more link: Luck Tales Adventures, Michele IG
2023-10-15
03 min
Il MichelAngolo, show di Michele Marolla
239 Rossella Seno, pura come una bestemmia - 27/09/2023
Incontro a tutto tondo con la cantattrice Rossella Seno, primo di una serie di appuntamenti.Si inizierà parlando del suo album uscito nel 2020 dal titolo "Pura come una bestemmia".
2023-09-28
1h 31
Il MichelAngolo, show di Michele Marolla
230 Clara Nicoloso, voce potente - 03/05/2023
Vi presento in questa trasmissione Clara Nicoloso, una bellissima voce che ricorda quella di Mina, interprete di bellissime canzoni raccolte in un CD dal titolo "Eccomi!".Parliamo con lei, ospite in studio, della sua musica e delle sue molteplici attività.Partecipa alla trasmissione anche l'artista (scrittrice, fotografa, attrice...) Roberta Grubelli.
2023-05-04
2h 02
Hangar 41
Ferrari F40 - Ep.9
Auto ce ne sono tantissime – auto speciali tante, soprattutto ultimamente le supercar si sono moltiplicate come funghi, auto davvero speciali però ce ne sono poche. Quelle leggendarie poi si contano sulle dita di una mano. Ecco, l’auto di cui parliamo oggi – ed è inutile che mi perda in preamboli visto che avete letto il titolo – è probabilmente al numero 1 tra le auto leggendarie. Oggi parliamo della Ferrari F40 – Sono gli anni 80 – le cose in Italia vanno abbastanza bene, semplificando molto, se gli anni 60 sono famosi per il nostro boom economico e gli anni 70 per il terrorismo, gli anni 80 saranno ricordati per essere un decen...
2023-04-03
19 min
Insegnanti al microfono
101_Irene Gualdo divulgare con il canale youtube Fuoriclasse
La professoressa Irene Gualdo insegna latino e materie letterarie al liceo Virgilio di Roma proprio dove ha studiato fino a pochi anni fa. Ha raccontato al podcast Insegnanti al microfono il suo percorso che dai banchi del liceo romano l'ha portata alla cattedra dello stesso istituto. La sensazione di entrare dove tutto è iniziato è stata molto bella e ancora oggi la sua passione per l'insegnamento, che le è stata trasmessa sia da entrambi i genitori che dai suoi docenti, l'ha portata durante il lockdown ad aprire un canale su youtube dal titolo fuoriclasse per aiutare coloro che come lei dovevano affrontare il con...
2023-03-17
28 min
Coffee Sport Talk
Episode 5: MICHELE BORGHETTI - PLURICAMPIONE del MONDO di DAMA - Coffee Sport Talk
Michele Borghetti è un damista italiano. È stato denominato il "Maradona della dama". Nel 1989 Borghetti è risultato essere il più giovane possessore del titolo di Maestro nei due sistemi di gioco più praticati in Italia, dama italiana e dama internazionale. Nel 2012 CAMPIONE OLIMPICO dei Giochi della Mente, nel 2013 CAMPIONE DEL MONDO (match vinto contro il detentore del titolo Alexander Moiseyev) e nel 2014 CAMPIONE DEL MONDO dei Giochi della Mente. Nel 2015 si riconferma campione mondiale di dama inglese della specialità con apertura sorteggiata (match vinto contro lo sfidante Lubabalo Kondlo) e nel 2016 vince il titolo mondiale anche nella specialità a mossa libera battendo in un altr...
2023-02-20
44 min
Medioevo fa Storia!
Ep. 39 Owain Glyndŵr
Torniamo a voi per parlarvi di un altro condottiero, l'ultimo gallese ad ottenere il titolo di re di galles.Andremo a raccontarvi la sua vita, accennando studi, battaglie, alleanze e molto altro.BUYMEACOFFEE: https://www.buymeacoffee.com/Giovanni.P INSTAGRAM: https://www.instagram.com/medioevo_fa_storia/ FACEBOOK: https://www.facebook.com/MedioevofaStoria/ Music: lovely tavern, woods of imagination, untouched land, passage of times by Alexander Nakarada ( www.serpentsoundstudios.com ) Licensed under Creative Commons BY Attribution 4.0 License Logo design: https://www.fiverr.com...
2023-01-16
13 min
Fisionauti
2. Un po' di confusione sul dolore
La seconda puntata non può che essere su uno dei nostri argomenti più cari: il dolore! Ci abbiamo provato ad essere ordinati, ma poi ci siamo lasciati travolgere da questo tema così vasto, complesso e affascinante. Come il titolo lascia intendere in questa puntata abbiamo toccato tanti argomenti: il dolore nella nostra formazione universitaria, la sua gestione, gli aspetti socio-culturali... Insomma, se di tante cose discuteremo più approfonditamente nelle prossime puntate, questo episodio ci lascia certamente una domanda importante: il dolore è un outcome da ridurre?
2023-01-16
38 min
Sonoramente Classici
Intervista a Michele Pasotti, liutista e direttore artistico dell'ensemble La Fonte Musica
Nella puntata di Sonoramente classici è nostro ospite il liutista Michele Pasotti che è anche il direttore artistico dell'ensemble La fonte musica. Con lui abbiamo parlato del recente cofanetto di 4 CD dal titolo »Enigma Fortuna«, tutto dedicato al compositore medievale Zacara da Teramo. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
2022-12-31
26 min
La Musica come Pratica dell'Impossibile
Dal ciel profondo o l'abisso: le anime di Diamanda Galás
𝐋𝐀 𝐌𝐔𝐒𝐈𝐂𝐀 𝐂𝐎𝐌𝐄 𝐏𝐑𝐀𝐓𝐈𝐂𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋'𝐈𝐌𝐏𝐎𝐒𝐒𝐈𝐁𝐈𝐋𝐄 - Monografie oltre ai generi 𝗗𝗮𝗹 𝗰𝗶𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗼 𝗹'𝗮𝗯𝗶𝘀𝘀𝗼: 𝗹𝗲 𝗮𝗻𝗶𝗺𝗲 𝗱𝗶 𝗗𝗶𝗮𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮 𝗚𝗮𝗹á𝘀Nota alle cronache per essere la diva dell’avantgarde newyorkese, nell’ultima puntata de La Musica come Pratica dell’Impossibile di Michele Selva si va alla scoperta dell’arte e della personalità fuori dal comune di Diamanda Galás: artista eclettica, scioccante e dalla luminosa oscurità, per parafrase il titolo dell'episodio. Una voce la sua, unica e prodigiosa cresciuta fertile attraverso gli studi classici che le hanno permesso di esprimere tutto il suo potenziale, dato da una prorompente e celebrata estensione vocale superiore alle tre ottave e mezzo ma anche da una specificità di stile veramente unica nel panorama mondiale contemporaneo.La sua forza vocale dai connotati oscuri e luciferini le hanno permesso di abitare in maniera drammatica letteratura, storia, l'impegno sociale in cui ha...
2022-11-15
21 min
Design e altre favole
44. Alexa con la voce di tua nonna morta? IA e altre favole
Eeeeee eccoci tornati con un nuovissimo, freschissimo episodio di DeAF! Oggi i nostri eroi discutono di un argomento controverso: Quando è il è il caso di non fare innovazione? E poi, perché progettare empatizzando con i tuoi utenti quando puoi empatizzare per hacker, truffatori e malintenzionati? E voi mi direte: "Signor narratore, è proprio quello che mi sono sempre chiest*!" Eccerto che ci credo, neanche io ci andrei a dormire la notte. Ecco perché i nostri eroi faranno anche un piccolo approfondimento sulle... Dark Personas! 🤘🎸 Articoli citati nel poddy: Amazon presenta la IA che parla come tua nonna morta (non...
2022-06-29
28 min
Insegnanti al microfono
77_Alberto Introini insegnare Italiano all'Istituto Elvetico di Lugano
Il professor Alberto Introini è insegnante di Lingua e Letteratura Italiana all’Istituto Elvetico di Lugano, una scuola con sede in Svizzera ma con statuto e riconoscimento giuridico di scuola italiana, per cui il titolo e i programmi del percorso è lo stesso della scuola italiana. Alberto ha raccontato ad Insegnanti al microfono come è arrivata la scelta di fare l’insegnante in Italia e poi in Svizzera. Ha compiuto gli studi universitari alla Statale di Milano in Lettere e ha cominciato a lavorare come giornalista e nel mondo della comunicazione. Ma la sua passione per i libri e la letteratura lo hanno spinto...
2022-06-24
34 min
Hotel Baikonour
S01E33 - Schiuma
Quantum foam o space time foam è il termine che in fisica spesso si usa per descrivere la natura dello spazio-tempo su scale piccolissime. A quelle dimensioni, l’universo è una schiuma di bolle che appaiono e scompaiono continuamente. Come piccoli buchi neri. “On space time foam” è anche il titolo di un’opera d’arte del 2012 di Tomàs Saraceno. Il titolo si riferisce alla scala quantistica probabilmente, ma il risultato si avvicina molto a come gli scienziati rappresentano la forma dell’universo. Il “tessuto” dello spazio-tempo.
2022-05-23
30 min
Mondo Triathlon Daddo Podcast
Passione Triathlon n° 198 🏊🚴🏃💗 Michele Bonacina
Secondo titolo italiano di cross triathlon conquistato all'Isola d'Elba...MICHELE BONACINAha scoperto la sua anima off-road e ora vuole continuare ad arrampicarsi sempre più in alto nel mondo del triathlon su ruote grasse.Michele è il protagonista della puntata numero 198 di Passione Triathlon, intervistato da Dario Daddo Nardone in diretta, mercoledì 4 maggio 2022 dalle 21.00.Per rivedere e riascoltare, via podcast, tutte le puntate della rubrica, c'è la pagina ufficiale:https://www.mondotriathlon.it/passione#daddocè #mondotriathlon #ioTRIamo ❤️#triathlon #trilife #fczstyle#passionetriathlon 🏊🚴🏃💗#tribunatriathlon#triathlonsolidale#TriathletesUnite #SwimBikeRun#los...
2022-05-04
1h 07
Cineguru screenWEEK
Il Podcast di Cineguru: Cinema e Streaming tra presente e futuro. Ospite Michele Casula
Nel nuovo episodio del Podcast di Cineguru, Michele Casula di Ergo Research parla con Davide Dellacasa e Robert Bernocchi del weekend cinematografico che si è appena concluso. Un weekend di transizione in attesa di Doctor Strange nel Multiverso della Follia, il primo grande titolo di maggio.Ma che segnali abbiamo avuto da questo aprile che ci siamo lasciati alle spalle e come possiamo interpretarli in vista del futuro?Come viene percepita la sala dal pubblico e come influisce l’obbligo della mascherina su questa percezione?Spazio anche per una riflessione sul futuro dello streaming, tra costo, offerta e l’e...
2022-05-02
45 min
Il MichelAngolo, show di Michele Marolla
196 Giorgia Zangrossi e l'album "Sono" - 16/03/2022
Giorgia Zangrossi ci presenta in diretta telefonica il suo ultimo album dal titolo "Sono".
2022-03-17
2h 00
La Musica come Pratica dell'Impossibile
Beyond the suns - Tim Buckley, la voce e la redenzione
𝐋𝐀 𝐌𝐔𝐒𝐈𝐂𝐀 𝐂𝐎𝐌𝐄 𝐏𝐑𝐀𝐓𝐈𝐂𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋'𝐈𝐌𝐏𝐎𝐒𝐒𝐈𝐁𝐈𝐋𝐄 - Monografie oltre ai generi 𝗕𝗲𝘆𝗼𝗻𝗱 𝘁𝗵𝗲 𝘀𝘂𝗻𝘀 - 𝗧𝗶𝗺 𝗕𝘂𝗰𝗸𝗹𝗲𝘆, 𝗹𝗮 𝘃𝗼𝗰𝗲 𝗲 𝗹𝗮 𝗿𝗲𝗱𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲In seguito al capitolo sul compositore italiano Franco Donatoni (disponibile qui: bit.ly/mcpdi-donatoni), questa volta, nella tradizione del programma che alterna figure della musica classica contemporanea ad autori e autrici pop, ecco la nuova puntata de la Musica come Pratica dell’Impossibile dedicata a Tim Buckley.È la voce di Michele Selva a condurci alla scoperta della musica e dei testi dell’artista americano nato a Washington ma trasferitosi giovanissimo nella calda California, luogo in cui muoverà i primi passi tra cover band e collaborazioni entrando in contatto con il genere folk; l’incontro poi con Lerry Beckett e altri musicisti della scena popular lo porteranno invece ad una prima ribalta sui palcoscenici della scena di Los Angeles. Arrivò poi la paternità, quella che riguarda il figlio J...
2022-02-17
17 min
RTN Podcast - Le Rubriche di RTN Radio
Pianeta Musica (21e04) - Michele Braganti
Pianeta Musica. 2021, episodio 4: Michele Braganti A San Giustino in Provincia di Perugia, ci accoglie il giovane Cantautore Michele Braganti all'interno della propria abitazione per raccontarsi a RTN Radio. Un'inclinazione musicale evidente che permea tutta la casa. Un pianoforte è posizionato alle nostre spalle mentre ci parla di tutte le esperienze vissute, benché così giovane, su palchi di ogni tipo, fra cui il prestigioso Teatro Ariston a San Remo. Infatti all'età di 17 anni viene scelto per partecipare all'esibizione “San Remo Young”, condotto da Antonella Clerici nel 2019. Compone sia melodie che testi, ed è proprio la ricerca e lo studio de...
2022-01-13
30 min
La Musica come Pratica dell'Impossibile
Patti Smith - La poesia come linguaggio dell'entusiasmo
𝐋𝐀 𝐌𝐔𝐒𝐈𝐂𝐀 𝐂𝐎𝐌𝐄 𝐏𝐑𝐀𝐓𝐈𝐂𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋'𝐈𝐌𝐏𝐎𝐒𝐒𝐈𝐁𝐈𝐋𝐄 - Monografie oltre ai generi 𝗣𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗦𝗺𝗶𝘁𝗵 - 𝗟𝗮 𝗽𝗼𝗲𝘀𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗹𝗶𝗻𝗴𝘂𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗲𝗻𝘁𝘂𝘀𝗶𝗮𝘀𝗺𝗼Ci siamo lasciati con il compositore italiano Luciano Berio (puntata qui: https://www.bit.ly/mcpdi-berio) e ora, proseguendo con la consueta alternanza tra autori classici contemporanei e artisti rock, ecco la nuova puntata monografica dedicata alla cantautrice americana Patti Smith.In quest’ultimo episodio di La Musica come Pratica dell’Impossibile andiamo alla scoperta insieme a Michele Selva, della poetica della “sacerdotessa” del rock: un’icona che in oltre quarant’anni di carriera ha attraversato il punk, analizzando il mondo in tutte le sue forme d’arte, attraverso la musica, la fotografia, la poesia, i romanzi, la pittura e la scultura.Erano gli anni ’60 quando la giovanissima Patti Smith, poco più che ventenne, si trasferisce nella vibrante New York per trovare la sua strada: comincia...
2021-12-15
17 min
Arcadestory podcast
Ep.22 Moon Patrol classe 1982 con Fabio Corica
Moon Patrol è un titolo dietro al quale si celano numerose innovazioni e chicche.In questa puntata le scopriremo insieme a Fabio, co-fondatore della softwarehouse Whiteroom nonchè creatore delle animazioni dela sigla del salotto di Arcadestory.Se volete sapere di più su Fabio potete trovarlo quiWhitefunfairSe volete seguire le mie avventure, potete farlo seguendo il mio profilo instagramArcade MikeSe volete essere sempre aggiornati su tutto ciò che facciamo potete seguirci su telegram:Gruppo Telegram ArcadestoryGroupCanale Telegram Arcadestorynewsoppure potete seguire i nostri social:C...
2021-11-08
1h 02
Arcadestory podcast
Ep.21 I tre moschettieri delle sale giochi... Haggar, Cody e Guy featuring Retrogaming Lives
Final Fight, titolo Capcom del 1989 è il protagonista di questa puntata del podcast.Questa volta ne parlo in compagnia del dinamico duo di Retrogaming Lives, Roberto e Piermarco.Ecco il loro podcast: Retrogaming LivesSe volete seguire le mie avventure ho aperto un mio profilo instagramArcade MikeSe volete essere sempre aggiornati su tutto ciò che facciamo potete seguirci su telegram:Gruppo Telegram ArcadestoryGroupCanale Telegram Arcadestorynewsoppure potete seguire i nostri social:Canale youtube ArcadestoryProfilo instagram ArcadestoryPagina facebook ArcadestoryPagina facebook Ar...
2021-10-25
59 min
Design e altre favole
32. Si può lavorare come designer in remoto?
Se stai leggendo la descrizione di questo episodio per avere velocemente una risposta alla domanda nel titolo, senza ascoltare l'episodio... la risposta è: DIPENDE. AH! Non pensavi che te l'avrei detto davvero! E invece sì, perché la parte interessante non te l'ho detta: dipende dal tipo di situazione in cui ti trovi a lavorare, il tipo di progetto e il tipo di team. Guarda caso i nostri eroi hanno vissuto esperienze diverse e hanno due punti di vista diversi ma che convergono verso una comune intesa sull'argomento. Quale sarà? Instagram: @design.e.altre.favole www.instagram.com...
2021-07-06
32 min
Insegnanti al microfono
26_Luisa Treccani pedagogia e legislazione scolastica
La prof.ssa Luisa Treccani ha raccontato ad Insegnanti al microfono la sua passione educativa di insegnante di Filosofia e Scienze Umane unita a quella per la legislazione scolastica. Insegna al liceo Girolamo Bagatta di Desenzano, BS, e da un anno è distaccata a tempo pieno alla Cisl scuola provinciale come esperta e formatrice di legislazione scolastica. Un binomio importante ma non sempre compreso e assimilato dal corpo docente, troppo spesso focalizzato 'solo' sulla parte didattica e pedagogica e poco sugli aspetti legislativi, troppo spesso considerati astratti, astrusi e formali. E' vero che la burocrazia scolastica è farraginosa, complicata e poco chiara e...
2021-06-05
30 min
Arcadestory podcast
Ep.16 Ricordo bene quando una delle ambientazioni di Dungeons&Dragons entrò dentro un cabinato... era il 1993. Dungeons & Dragons Tower Of Doom
Se vi dicessi, Classe Armatura oppure punti ferita, cosa vi verrebbe in mente?A me sicuramente i pomeriggi e le notti passate a giocare con i miei amici a D&D sin dai tempi delle medie.Ma non sono il solo ad avere questi ricordi, infatti oggi insieme a Starfox Mulder de I BIT-ELLONI, esploreremo il regno di Mystara grazie al primo titolo Capcom dedicato a quello che è universalmente riconosciuto il primo gioco di ruolo, si parla infatti di D&D ed il titolo del gioco è Dungeons & Dragons Tower of Doom.Starfox Mulder e I BI...
2021-05-20
51 min
Forme d' Onda: I Podcast
Forme d'Onda - Alessandro Benati - Steiner e la Missione di Michele - 26^ puntata (14/05/2021)
Terminiamo il nostro ciclo di puntate dal titolo "Dai Misteri Antichi alla Scuola di Michele", in cui abbiamo ripercorso la storia dell'esoterismo e della spiritualità in Occidente con Alessandro Benati. Partendo dallo sviluppo dei movimenti esoterici e occultistici nell'Ottocento, arriviamo a Rudolf Steiner, grande iniziato che unì scienza e religione. Parliamo quindi della sua opera di rinnovamento dei Misteri, trattando vari temi tra cui il karma e la reincarnazione.
2021-05-14
2h 14
Gocce Di Luce Metafonica
50.Gocce ep.50. La seconda parte del manifesto di Michele. Ci vuole la fede per vedere il nuovo mondo
Pubblicato il giorno 12 mag 2021In questo episodio vi presento la seconda ed ultima parte dell'importante Manifesto di Michele, l'arcangelo. Le tremende verità rivelate confermano solo che le cose che stanno accadendo oggi, orchestrate dal male che governa il mondo, erano già state profetizzate molti secoli fa. Tanti si perderanno per la loro complicità col male, ma coloro che saranno segnati sulla fronte per la loro fedeltà alla Parola e al rispetto delle Leggi divine che reggono l'Universo e la vita, conosceranno la meraviglia dell'età dell'oro che si avvicina sempre di più.0:00:00 | INTRO0:00:53 | MANIFESTO DI MICHELE 2 PARTE0...
2021-05-14
37 min
Gocce Di Luce Metafonica
49.Gocce ep.49.Prima parte del manifesto di Michele arcangelo. Non siamo soli in queste difficili prove
Pubblicato il giorno 11 mag 2021In questo episodio vi presento la prima parte del manifesto di Michele arcangelo. Messaggio che lui stesso portò nel 2012 sulla terra, consegnandolo ad un contattato conosciuto come l'araldo del sud, sempre in Sudamerica. Un messaggio straordinario che ci svela tutti i simboli criptati dell'Apocalisse di San Giovanni e ci indica chi sono coloro che, oggi, incarnano le forze sataniche sulla terra e che stanno realizzando il loro piano di distruzione dell'umanità nel momento in cui sanno di non avere più speranza di tenere gli uomini sotto il loro dominio spirituale e materiale. Michele porta con que...
2021-05-14
35 min
Gocce Di Luce Metafonica
27.Le gocce ep.27. Oscuri trattati e famiglie nere. Michele combatte ancora nell'ultimo tempo del male
Pubblicato il giorno 19 apr 2021In questo video i fratelli celesti ci svelano che i "padroni universali" ancora tramano oscuri trattati segreti per il dominio dell'umanità (e dell'anima dell'uomo, soprattutto), ma a questi ladri sarà presto tolto ogni potere. Come il lampo appare improvviso nel cielo, così il loro regno fondato su crimine e menzogna sarà cancellato in un attimo, e non ne resterà nemmeno il ricordo. Michele, il grande arcangelo fedele nell'amore per l'umanità, domerà le famiglie nere assetate di potere e danaro, avide di controllo su ogni anima ed ogni mente umana. Il loro ultimo ballo è in corso, e...
2021-05-14
15 min
Forme d' Onda: I Podcast
Forme d'Onda - Alessandro Benati - Steiner e la Missione di Michele - 26^ puntata (13/05/2021)
Terminiamo il nostro ciclo di puntate dal titolo "Dai Misteri Antichi alla Scuola di Michele", in cui abbiamo ripercorso la storia dell'esoterismo e della spiritualità in Occidente con Alessandro Benati. Partendo dallo sviluppo dei movimenti esoterici e occultistici nell'Ottocento, arriveremo a Rudolf Steiner, grande iniziato che unì scienza e religione. Parliamo quindi della sua opera di rinnovamento dei Misteri, trattando vari temi tra cui il karma e la reincarnazione.
2021-05-13
17 min
Storie di Viaggi Infiniti
MA Tu regni per sempre - I Gloriosi "Ma" della Bibbia
Questa è una delle rare volte in cui ci soffermiamo a meditare le parole di un Salmo, questo libro meraviglioso dell’Antico Testamento che spesso sembra proprio scavare nel nostro intimo e riportare a galla i sentimenti più profondi che abbiamo e che spesso tendiamo a tenere lontano dalla vista altrui: i dubbi, le paure, l’ansia, le domande, la gioia profonda, la gratitudine e la certezza…la fede. Quante volte abbiamo aperto e sfogliato queste pagine ritrovando in esse come uno specchio della nostra vita. Ecco che il titolo dato a questo Salmo è “Preghiera durante la prova, preghiera dell’afflitto quando è abba...
2021-03-15
40 min
Arcadestory podcast
Ep.11 Un barbaro di nome RASTAN
In questa puntata tesseremo le lodi di uno dei barbari più famosi del mondo arcade, ovvero Rastan.Titolo Taito del 1987, Rastan vuole cavalcare il successo del famoso barbaro Conan, attingendo in più occasioni proprio dai racconti cinematografici e letterari.Buon Ascolto.Come sempre vi ricordo che potrete trovare le gesta di RAX e del gruppo dei Mame Retro Avengers qui:https://www.twitch.tv/mameretroavengershttps://www.youtube.com/channel/UCh62vDvklkGDSTe0F7NExzAe di seguito potrete vedere la speed run di cui parla RAX in questa pu...
2021-03-14
59 min
Lead generation per PMI
#33 Check-list per la pubblicazione di un articolo online
Sto realizzando 6 episodi del podcast dedicati alla presentazione del processo che seguo per la pubblicazione di articoli online.Precedenti episodi:>> Come scegliere le idee per scrivere un articolo → https://www.spreaker.com/episode/43059785>> Scrivere contenuti per il blog superando i tuoi blocchi con l'utilizzo di template e pattern → https://www.spreaker.com/episode/43183471>> Cosa non deve mancare in un articolo del tuo blog → https://www.spreaker.com/episode/43300179>> La prima stesura di un articolo di blog → https://www.spreaker.com/episode/43420145>> Prima revisione di un articolo di blog → https://www.spreaker.com/episode/43556883In qu...
2021-02-26
23 min
Lead generation per PMI
#30 Cosa non deve mancare in un articolo del tuo blog
Come sai sto realizzando 7 episodi del podcast dedicati al processo che seguo per la pubblicazione di articoli efficaci online.In questo episodio ti parlo degli elementi fondamentali che non dovrebbero mancare in un articolo. Ti offro suggerimenti e buone pratiche per ottenere un articolo che si indicizza bene e che offre un'esperienza di lettura gradevole e appagante.Ecco di cosa ti parlo:* Il titolo, come sceglierlo e perché* L'importanza dell'incipit per motivare alla lettura dell'articolo e ridurre la frequenza di rimbalzo* Link interni ed esterni per offrire informazioni e approfondimenti e migliorare la SEO
2021-02-05
32 min
voci di paese
voci di paese 09: amarcord camelot (angelo, daniele, michele e vincenzo)
Amarcord per definizione è una voce dialettale romagnola (‘mi ricordo’), dal titolo dell'omonimo film di Fellini, che significa profondità o ironia o nostalgia di ricordi. Camelot è stato per molti flumeresi molto più che un locale o una pizzeria. Camelot era la gioia di andare a una festa di compleanno, a guardare una partita di calcio in tv o a bere una birra con gli amici. Vincenzo, il proprietario del locale, ci accompagna in questo amarcord che va dagli anni '90 a oggi e lo fa con Angelo, suo amico e coetaneo, e Michele, un altro (più giovane) cliente storico. Alla co-conduzione non potev...
2021-01-08
20 min
Arcadestory podcast
Ep.7 Tutti a cavallo degli arcobaleni insieme Rainbow Island classe 1987
In questa settima puntata, insieme a l'amico Francesco cavalcheremo gli arcobaleni di quersto coloratissimo titolo di casa TAITO.Rainbow Island è un gioco apparentemente semplice ma che nasconde una infinità di segreti e sorprese. Quali? scopritelo ascoltando questa nuova puntata delle arcade stories.Per i più curiosi inserisco il link dell'articolo scritto da Antonio sui conversion kit di cui si parla nel podcast.https://arcade-story.it/arcade-originali-e-conversioni/come sempre vi lascio le nostre coordinate.https://arcade-story.it/https://www.facebook.com/StoryArcadehttps://www.youtube.com/cha...
2020-12-31
46 min
La poesia fa male
Michele Mari - Senza titolo
Michele Mari (Milano 1955) esordisce in poesia con la raccolta "Cento poesia d'amore a Ladyhawke" nel 2007 per Einaudi, nella fondamentale collana bianca.La scelta di Marco Zanotto per questo autore colto e citazionistico, ma immediato alla lettura, autobiografico e "vero" nei contenuti.
2020-12-24
01 min
Arcadestory podcast
Ep.5 Il biscione delle salagiochi, Nibbler classe 1982
In questa quinta puntata faremo una chicchierata con Giorgio Brugnone, creatore del canale youtube DOLLYWOOD nonchè programmatore dei gettoni virtuali che potranno essere utilizzati nelle nostre salagiochi.Il gioco scelto da Giorgio è Nibbler, titolo sviluppato dalla Rock-ola molto simile allo Snake diventato famoso nei cellulari Nokia.Se volete sapere qualcosa di più su Giorgio, vi invito a visitare il suo canale youtube:https://www.youtube.com/user/DOLiWOODFilmsper scoprire meglio cosa siano i gettoni virtuali di cui parliamo andate qui:https://www.youtube.com/watch?v=IWP4WG_-Bt...
2020-12-12
39 min
Arcadestory podcast
Ep.4 Le olimpiadi secondo Konami, Track&Field 1983
In questo podcast parleremo del titolo di olimpiadi da salagiochi per autonomasia TRACK&FIELD della Konami 1983.Racconteremo alcune curiosità del cabinato, del gameplay e di come facesse venire le vesciche alle mani!A farmi conpagnia ci sarà Diego, appassionato di arcade ma anche figlio di ex proprietari di una salagiochi tra gli anni 80 e 90. Qui potete vedere il cabinato di Track&Field americanohttps://www.youtube.com/watch?v=qEsRYOeVrQw&t=64sIl nostro amico Diego lo potete trovare qui:https://www.youtube.com/channel/UC91c3pSu...
2020-11-28
45 min
La Musica come Pratica dell'Impossibile
Mutiny in Heaven - L'epopea di Nick Cave
Novembre 2020Una delle serie podcast più longeve della nostra emittente si rinnova! Presentiamo oggi la nuova veste di 𝐋𝐀 𝐌𝐔𝐒𝐈𝐂𝐀 𝐂𝐎𝐌𝐄 𝐏𝐑𝐀𝐓𝐈𝐂𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋'𝐈𝐌𝐏𝐎𝐒𝐒𝐈𝐁𝐈𝐋𝐄 - Monografie oltre i generi, la rubrica curata da Michele Selva che, nei panni di storyteller, accompagna le composizioni di grandi autori della musica contemporanea attraverso aneddoti e pillole significative della loro vita artistica e privata. Dopo i primi quindici episodi che hanno spaziato dai Maestri del minimalismo newyorkese, alla scuola italiana di Bruno Maderna, Giacinto Scelsi e Luigi Nono, al lungo viaggio in tre capitoli della produzione musicale meno nota di Bob Dylan, fino alla narrazione di altre personalità radiose del panorama musicale mondiale quali Brian Eno, György Ligeti, Dav...
2020-11-17
18 min
Arcadestory podcast
Ep.2 In compagnia di Giacomo Cannelli della Soffitta del Nerd parliamo di WWF Wrestlefest classe 1991
In questa puntata parlerò con Giacomo Cannelli del canale La soffitta del Nerd ( https://www.youtube.com/c/LasoffittadelNerd/featured ) di un gioco che ha scatenato il wrestler che c'è in ognuno di noi, WWF WRESTLEFEST 1991 prodotto dalla stessa casa che sviluppò Double Dragon, la Technos Japan. Viaggeremo attraverso i ricordi legati al mondo del wrestling vissuto nei primi anni 90, quando a combattere per il titolo c'erano personaggi del calibro di Hulk Hogan e Ultimate Warrior.Non mancheranno citazioni alle action figure legate al franchise e al porting su console portatili come il Gameboy.Vi...
2020-11-11
25 min
Star Talk with Michele Imbimbo
#18 Star Talk // Andrea Rizzi 🎮[Legal]
Andrea è un professionista abilitato all’esercizio della professione forense sia in Italia (con il titolo di “Avvocato”) che nel Regno Unito (con il titolo di “Solicitor”) ed ha maturato oltre 20 anni di esperienza in tutti i principali campi del diritto commerciale, sia in ambito giudiziale che in ambito stragiudiziale, sia presso studi legali in Italia, che presso aziende nel Regno Unito. Nel 2008 Andrea è entrato a far parte del team di legali interni del publisher americano Activision Blizzard, sede di Londra. Un’esperienza fondamentale che lo ha condotto a specializzarsi nell’assistenza a favore degli operatori del settore videoludico internazionale, dai fornitori di...
2020-11-09
28 min
E tu Yalli - Viaggi memorabili per i motivi sbagliati
07 - Viaggio regalato in UZBEKISTAN
A leggere il titolo il 90% di voi si farà una domanda, del tipo: "cosa c'è da vedere in Uzbekistan?" "Chi regalerebbe mai un viaggio in Uzbekistan?" "....EH?!" Vi dirò di più: anche io mi sono fatto queste domande. Ed è per questo che le ho rivolte a Chiara, l'ospite di questa settimana. Ci parlerà della sua esperienza, breve sì, ma intensa, ripercorrendo la Via della Seta. Non perdetevi l'episodio, e mi raccomando, ascoltate l'episodio fino alla fine, ci sono chicche dal primo minuti fino all'ultimo ;) Vuoi essere tu...
2020-10-29
35 min
IndaRadio
Intervista Michele Sannelli
Dopo avervi deliziato con un po' di storia e curiosità sul mondo delle radio libere, ritorniamo quest oggi a riproporvi talenti ginosini sparsi per l'Italia. È il caso di Michele Sannelli, giovane musicista jazz e docente di percussioni nelle scuole medie ad indirizzo musicale, da anni residente a Milano, che ci parlerà del suo mondo e presenterà in esclusiva per noi di Indaradio la sua ultima composizione eseguita in vibrafono solo, dal titolo “Quarantine Calypso”.
2020-07-04
57 min
Star Talk with Michele Imbimbo
#01 Star Talk // Alessandro Fabian 🏊🏼♂️🚴🏼♂️🏃🏼♂️[Triathlon]
Alessandro Fabian (Padova, 7 gennaio 1988) è il più forte triatleta italiano di sempre.Partito da bambino col nuoto è gradualmente passato all’aquathlon (disciplina sportiva che comprende nuoto e corsa), al duathlon (dove ha vinto un titolo Europeo e un titolo Mondiale Under23) e, infine, al triathlon, disciplina che lo ha visto vincere diversi titoli italiani assoluti dal 2006 in poi.Entrato stabilmente nell’èlite del triathlon internazionale, Alessandro Fabian ha continuato a misurarsi con i più forti triatleti per raggiungere il sogno olimpico. A Londra 2012 è giunto decimo, risultato mai raggiunto da un italiano. Alle Olimpiadi...
2020-06-24
33 min
Il Pub del Lunedì Sera
Anti-storia degli Italiani - Con Michele Boldrin
Siamo culturalmente fascisti? Possibile, ma perché? Cosa ci ha portato al fascismo? E a quello che è venuto dopo? Cosa ha creato il proverbiale spirito di rassegnazione Italica? Ce l'abbiamo una identità nazionale? E se sì, perché continuiamo a dividerci in mille fazioni interne? Questa sera tenteremo di rispondere a queste e a numerose altre domande. Grande ritorno del prof Michele Boldrin, Economista, YouTuber e blastatore (dentro il Pub e fuori) di cinici pagliacci privi di ogni dignità morale per una live incentrata sulla storia dello stivale e sulle criticità odierne del sistema Italia. Perché per capire i problemi...
2020-05-25
1h 56
Cronache dal dopo-bomba
Come monetizzare il proprio podcast
Nota Bene: Titolo Bait per Riflettere sul Concetto di Valore.Ma anche note sul mercato editoriale, su come ripensare al proprio business e alla comunicazione e marketing guardando al valore generato per il pubblico.Volendo sintetizzare: serve tanta empatia, per capire cosa cerca e come si sente il nostro pubblico. Ai soldi, pensate dopo: 'member Facebook?--- Send in a voice message: https://anchor.fm/michele-travagli/messageSupport this podcast: https://anchor.fm/michele-travagli/support
2020-05-01
14 min
Il MichelAngolo, show di Michele Marolla
132 Giorgio Gaber ieri e domani - 23/10/2019
In questa trasmissione analizziamo l'album "Sexus et Politica", collaborazione di Giorgio Gaber con Virgilio Savona. Poi passiamo all'album prodotto da Ivano Fossati "Le donne di ora" che "pulisce" alcuni vecchi successi di Gaber e presenta un inedito, quello che dà il titolo all'album.
2019-10-23
2h 02
Basta Bollette!
#14 Aggiorna subito WhatsApp o potrebbero spiarti dal tuo smartphone!
Il Financial Times ha reso nota una falla spaventosa in WhatsApp che fa rischiare, a chiunque abbia installato la popolare app di messaggistica, di subire attacchi provenienti da malintenzionati, volti a installare da remoto strumenti spia e rubare i suoi dati sensibili. Tutti i dettagli e i consigli per proteggersi nella puntata di oggi del podcast. Per i video, l'approfondimento e i moduli per dirci la tua e entrare in contatto con noi vai sul nostro sito bastabollette.it Ps Ti chiedo scusa per il titolo clickbait, ma, a differenza...
2019-05-14
08 min
Michele Ilari - Risveglio Consapevolezza Trasformazione - Podcast
#2: Il Tao della Comunicazione
Intervento dal titolo "Il potere trasformativo della Comunicazione Integrale" tenuto il 20 aprile 2018 ad un Convegno Internazionale. Qui che è nato "Il Tao della Comunicazione", quando proprio il giorno prima del mio intervento, mi sono reso conto che gli stili di comunicazione che avevo individuato integrando i miei studi di tradizioni antiche e psicologia moderna, avevano proprio a che fare proprio con il Tao e i suoi archetipi. Condividilo liberamente se ti è piaciuto
2018-10-29
47 min
Il MichelAngolo, show di Michele Marolla
88 Loredana Bertè: grinta e voce - 10/10/2018
Grande voce e indubbie doti interpretative fanno di Loredana Bertè una delle migliori interpreti italiane. In più, da un certo punto della carriera in poi, ha cominciato anche a scrivere i suoi pezzi dimostrando di poter entrare a pieno titolo nel novero dei "cantautori". Parliamo di lei, della sua vita non facile, e ascoltiamo le sue bellissime canzoni.
2018-10-11
2h 04
The Run Loop
Episode 13: Michele Titolo
Michele Titolo talks about contributing to open source, learning new things, and more. Special Guest: Michele Titolo.
2017-07-21
00 min
HAUS Immobiliare: Strategie digitali per Agenti SMART
Panoramica Sul Libro: Puntare Sugli Immobili A Reddito
* * * ATTENZIONE * * *Nella puntata parlo di un prezzo al pubblico di €10, sfortunatamente Amazon calcola i suoi prezzi in dollari. Perciò, per via della questione cambi valute, verrà inserito sul portale a €10.40.Accedi ad uno sconto early-bird del 40% valido solo per i primi 7 giorni!Nei mesi scorsi ti ho stressato parecchio con questa storia, ma finalmente ci siamo!Scherzi a parte… È stato un lavoraccio, ma mancano solo poche settimane all’uscita del mio primo libro, Puntare Sugli Immobili A Reddito! La pubblicazione è prevista per il 25 Luglio, mancano solo 6 giorni.Sarà disponibile in formato carta...
2017-07-19
28 min
La Stanza del Dialogo
Altrove - La seduzione - Natalia Brignoli
Ginevra, 21 gennaio 2017 - Natalia Brignoli, scrittrice e giornalista, è stata caporedattrice di Elle (ed. Svizzera). Ha svolto un'inchiesta sulla seduzione e sulla vita sentimentale incontrando un vasto compione di persone. Ne è venuto fuori il bel libro dal titolo: "Le chaos de la séduction moderne", edizioni Favre.
2017-02-08
30 min
The Women in Tech Show: A Technical Podcast
Microservice Architecture with Michele Titolo
Michele Titolo is a Lead Software Developer at Capital One. Michele has built microservices at Capital One which is a Bank in the United States. We talked about the increasing popularity of microservices, what they are, and the value that they add to an organization. Michele also gave an insight on her experience developing microservices and good practices. We also talked about mobile app development and how it has been evolving.
2016-09-06
00 min
Tracce di PianetaInVendita
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI (DipNET)- MICHELE SALIS-1
L'intervento del Dott. Michele Salis ricercatore all’Università di Sassari e al Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC – IAFENT Division), alla tavola Rotonda del 14 ottobre 2015 a Oristano dal titolo "LA PREVENZIONE DEGLI INCENDI: costruzione di strategie condivise per la gestione del territorio"
2015-10-30
17 min
The iPhreaks Show
115 iPS Women Who Code and Diversity with Michele Titolo
Check out RailsClips! 01:53 - Michele Titolo and Women Who Code Introduction Twitter Blog Facebook 02:15 - Origin Story 501(c) Organization 03:11 - Stated Mission “Inspire women to excel in technology careers” 04:12 - Mentorship Glassbreakers (A peer mentorship community for professional women) 08:54 - Getting Started and Getting Involved 11:27 - Value 12:42 - Remote/Virtual Membership/Communication 15:08 - What Makes Women Who Code Different (from other groups)? 18:02 - Is there a need for groups like this? What issues...
2015-07-30
00 min
iPhreaks
115 iPS Women Who Code and Diversity with Michele Titolo
Check out RailsClips! 01:53 - Michele Titolo and Women Who Code Introduction Twitter BlogFacebook 02:15 - Origin Story 501(c) Organization 03:11 - Stated Mission “Inspire women to excel in technology careers” 04:12 - Mentorship Glassbreakers (A peer mentorship community for professional women) 08:54 - Getting Started and Getting Involved 11:27 - Value 12:42 - Remote/Virtual Membership/Communication 15:08 - What Makes Women Who Code Different (from other groups)? 18:02 - Is there a need for groups like this? What issues do these address? 22:34 - Implementing Diversity into the Workplace Job Postings Michele's tweet about a job postingPractical and Universal Interview Questions Workplace CultureBenefits Communication & Teamwork Cate Hudson: Programmers and Race...
2015-07-30
58 min
iPhreaks
115 iPS Women Who Code and Diversity with Michele Titolo
Check out RailsClips! 01:53 - Michele Titolo and Women Who Code Introduction Twitter Blog Facebook 02:15 - Origin Story 501(c) Organization 03:11 - Stated Mission “Inspire women to excel in technology careers” 04:12 - Mentorship Glassbreakers (A peer mentorship community for professional women) 08:54 - Getting Started and Getting Involved 11:27 - Value 12:42 - Remote/Virtual Membership/Communication 15:08 - What Makes Women Who Code Different (from other groups)? 18:02 - Is there a need for groups like this? What issues do these address? 22:34 - Implemen...
2015-07-30
58 min
Roundabout: Creative Chaos
Episode 25 - Michele Titolo
On this episode we talk with Michele Titolo. Michele is a software engineer currently working at reddit. She is also the CTO of Women Who Code and a Core Team member of CocoaPods.
2015-04-19
55 min
The iPhreaks Show
097 iPS Deconstructing Your Codebase with Michele Titolo
Support the shows at devchat.tv/kickstarter! 01:45 - Michele Titolo Introduction Twitter Blog Reddit Women Who Code Ruby Rogues Episode #147: APIs That Don't Suck with Michele Titolo 02:26 - Deconstructing and Decoupling Reuse Goals 08:36 - Having Seams in Your Code to Avoid Conflict 8 Patterns to Help You Destroy Massive View Controller 11:35 - The Deconstructing Mindset (Finding Reuse Patterns) The Rule of Three Inheritance 17:48 - The Decorator Pattern 18:43 - Categories 21:34 - Sharing UI (User Interface) Codes 23:55 - Mechanics of Sharing Code...
2015-03-19
00 min
iPhreaks
097 iPS Deconstructing Your Codebase with Michele Titolo
Support the shows at devchat.tv/kickstarter! 01:45 - Michele Titolo Introduction Twitter Blog Reddit Women Who Code Ruby Rogues Episode #147: APIs That Don't Suck with Michele Titolo 02:26 - Deconstructing and Decoupling Reuse Goals 08:36 - Having Seams in Your Code to Avoid Conflict 8 Patterns to Help You Destroy Massive View Controller 11:35 - The Deconstructing Mindset (Finding Reuse Patterns) The Rule of Three Inheritance 17:48 - The Decorator Pattern 18:43 - Categories 21:34 - Sharing UI (User Interface) Codes 23:55 - Mechanics of Sharing Code Between Apps
2015-03-19
52 min
iPhreaks
097 iPS Deconstructing Your Codebase with Michele Titolo
Support the shows at devchat.tv/kickstarter! 01:45 - Michele Titolo Introduction TwitterBlogRedditWomen Who CodeRuby Rogues Episode #147: APIs That Don't Suck with Michele Titolo 02:26 - Deconstructing and Decoupling Reuse Goals 08:36 - Having Seams in Your Code to Avoid Conflict 8 Patterns to Help You Destroy Massive View Controller 11:35 - The Deconstructing Mindset (Finding Reuse Patterns) The Rule of ThreeInheritance 17:48 - The Decorator Pattern 18:43 - Categories 21:34 - Sharing UI (User Interface) Codes 23:55 - Mechanics of Sharing Code Between Apps Jeffrey Jackson: Private CocoapodsCocoaPods Guide: Podspec Syntax Reference 29:02 - Lessons Learned: Easy Ways/Patterns to Know When to Break Up Small Functionalities Separate as S...
2015-03-19
52 min
Ruby Rogues
147 RR APIs That Don't Suck with Michele Titolo
The Rogues talk to Michele Titolo about how to go about building APIs that don't suck.Special Guest: Michele Titolo. Advertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacyBecome a supporter of this podcast: https://www.spreaker.com/podcast/ruby-rogues--6102073/support.
2014-03-12
1h 16
Vite in costruzione
Studiare con i cinesi: la sfida continua di Elisa
Elisa Sgarbossa, 31 anni, da Bassano del Grappa, è a pieno titolo una studentessa... cinese! Studia la letteratura contemporanea della Cina in un Master frequentato pressoché solo da cinesi, e continua così la sua sfida quasi decennale con un paese che ama ma che sa guardare anche con occhio equilibrato e critico.
2014-01-08
27 min
NSBrief
#107: Michele Titolo
Michele Titolo (@micheletitolo) is a Senior Mobile Engineer at Prolific Interactive. She joins us to talk about web apis, and some things to keep in mind when writing apps for them. We also chat about some of the work Michele does to help encourage women in technology. Sponsor ZCasting3000 Check out the FREE iBook, 10 Tips for Creating Engaging Product Videos. But also, check out zCasting3000 for professional product video services! Listener Survey Fill out the Listener Survey for a chance to win one...
2013-09-02
1h 10