podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Michele Trabucco
Shows
Insegnanti al microfono
149_Michele De Beni Educazione un fatto di alta professionalità
Il professore De Beni, ha raccontato la sua lunga esperienza nell’educazione, partendo come insegnante della scuola primaria, per passare a quella di un liceo, poi ricoprendo il ruolo di direttore didattico, passando al settore della ricerca come Professore di Docimologia e di Pedagogia all'Università di Verona e ora di Programmazione e Valutazione dei processi formativi, Istituto Universitario Sophia, Loppiano (FI). Educare è formare alla prosocialità, cioè educazione al dono di sé, un modo di dedicarsi all’altro, di vivere la partecipazione civica nella società.
2024-07-18
29 min
Insegnanti al microfono
139_Michele Casiero filosofia con learning games e come stile di vita
Michele Casiero ha iniziato la sua carriera lavorativa come giornalista per un portale pugliese. Ha raccontato al podcast Insegnanti al microfono che da sempre ha avuto la passione per la filosofia perché non è solo una disciplina, un insieme di saperi, ma anche un atteggiamento verso la vita. Insegna al Liceo Statale Classico, Linguistico e Scienze umane "F. De Sanctis" di Trani, dopo aver insegnato in vari istituti scolastici delle province di Matera, Potenza, Bari e Foggia, nelle quali ha conosciuto realtà diverse e, in alcuni casi, difficili. Nel tempo, ha visto cambiare molto sia l'approccio dei giovani alla scuola sia ovv...
2024-02-21
31 min
Insegnanti al microfono
133_Michele Canalini insegnare con la tecnica della diagonale
Insegna Lettere a Massa Carrara. Dopo la SISS ha girato un pò per l’Italia, dal liceo nella splendida cornice delle Dolomiti di Agordo ed Auronzo di Cadore (BL). Ha scelto di restare ad un istituto professionale, nonostante la fatica mentale di ‘reggere e tenere’ il gruppo classe, tendenzialmente meno motivato allo studio, alla disciplina e al sapere teorico. Entrare in classe significa essere sempre pronti a qualsiasi disagio o imprevisto che può capitare. Occorre essere elastici mentalmente e capaci di cambiare al bisogno la metodologia e l’approccio con i ragazzi e ragazze. Ha sperimentato diversi strumenti e tecniche didattiche...
2024-01-05
34 min
Insegnanti al microfono
107_Comunicare in classe con successo: i segreti di Alessandro Barbero secondo Michele Trabucco
Michele Trabucco è un insegnante di religione nelle scuole superiori, un giornalista e un autore di libri e articoli sulla storia, la didattica e i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Ha un blog, un podcast molto seguito dagli operatori della scuola "Insegnanti al microfono":https://scuolanews.org/insegnanti-al-microfono-storie-e-racconti/Michele ha anche una pagina LinkedIn (https://www.linkedin.com/in/micheletrabucco/) dove condivide le sue esperienze e riflessioni.Leggi su https://scuolanews.org/2023/05/16/comunicare-a-scuola-intervista-di-mauro-sandrini/
2023-05-19
37 min
Insegnanti al microfono
61_Leandro Sgueglia insegnante di sostegno per scelta, tra pendolarismo e precariato
Il prof. Leandro Sgueglia ha raccontato ad Insegnanti al microfono la sua esperienza di insegnante di sostegno per le materie letterarie, precario e pendolare. Dopo una lunga formazione che lo ha portato al dottorato in Storia e una breve parentesi di insegnamento universitario come ricercatore, ha colto l’occasione di poter entrare nel sistema scolastico della scuola secondaria di primo grado nel ruolo di sostegno nella città di Latina e quest’anno è al IC Giovanni Cena. Lui abita a Napoli e così ogni giorno, insieme a tanti altri colleghi, prende il treno e compie due ore di viaggio di andata e due o...
2022-01-16
30 min
Insegnanti al microfono
60_Letizia Cinganotto: CLIL e ricerca presso Indire
Letizia Cinganotto è Phd, ricercatrice presso INDIRE e docente di lingua e letteratura inglese presso l'Università Telematica degli Studi IUL. Ha raccontato ad Insegnanti al microfono i suoi primi passi come insegnante di inglese nella scuola primaria e poi il passaggio alla scuola secondaria di secondo grado a Latina, per arrivare al Ministero dell'Istruzione nel 2010 e all'INDIRE nel 2014. Alla sua esperienza nella didattica delle lingue si affianca la sua competenza nella metodologia CLIL, di cui è diventata un’esperta formatrice. E' autrice di numerose pubblicazioni e volumi sul CLIL, tra cui "CLIL e innovazione - Strumenti, strategie e tecniche didattiche" e il vo...
2022-01-10
32 min
Insegnanti al microfono
59_Elena Caselli la Nerocrinita di Instagram per fare cultura e letteratura
La prof.ssa Elena Caselli è insegnante di lettere al liceo e istituto tecnico salesiano sant’Ambrogio di Milano, ma è meglio conosciuta sul web e su Instagram con lo pseudonimo di Nerocrinita, perchè così la chiamava il suo vecchio professore di lettere in seconda media, così appassionato della sua materia che l’ha trasformata nel suo approccio allo studio. E’ una sorta di tributo a questo insegnante che le ha segnato la vita futura, per cui ha scelto di diventare insegnante di italiano, storia e latino.Ha raccontato ad Insegnanti al microfono che un’altra esperienza l’ha segnata: nel suo paesino del...
2022-01-03
31 min
Insegnanti al microfono
58_Marco Toscano The New Poets contro il bullismo e insegnare con videomusic
Il professore Marco Toscano, originario della Lucania, insegna da tanti anni materie letterarie all’ISS Copernico e Carpeggiani e all’Ipsia Ercole I d’Este. Ha dato inizio ad un progetto denominato The new poets, per cui si realizzano canzoni, videoclip e contest sui social. per raccontarsi. E’ così nata la prima edizione del concorso #NonèNormalechesiaNormale: “Italian Schools Challenge 2021”. La sfida tra gli studenti delle scuole italiane avverrà sui social network: i partecipanti dovranno realizzare un video su TIKTOK o un reel su Instagram della durata massima di 30 secondi, utilizzando la canzone “Non è normale che sia normale (la Poesia sfida il femminici...
2021-12-30
30 min
Insegnanti al microfono
58_Marco Toscano The New Poets e insegnare lettere con la musica
Il professore Marco Toscano, originario della Lucania, insegna da tanti anni materie letterarie all’ISS Copernico e Carpeggiani e all’Ipsia Ercole I d’Este. Ha dato inizio ad un progetto denominato The new poets, per cui si realizzano canzoni, videoclip e contest sui social. per raccontarsi. E’ così nata la prima edizione del concorso #NonèNormalechesiaNormale: “Italian Schools Challenge 2021”. La sfida tra gli studenti delle scuole italiane avverrà sui social network: i partecipanti dovranno realizzare un video su TIKTOK o un reel su Instagram della durata massima di 30 secondi, utilizzando la canzone “Non è normale che sia normale (la Poesia sfida il femminici...
2021-12-26
29 min
Insegnanti al microfono
57_Giulia Artioli: etimologia su Instagram e insegnare lettere con il podcast
La prof.ssa Giuia Artioli insegna lettere al biennio del liceo Belfiore di Mantova. Ha raccontato ad Insegnanti al microfono la sua passione fin da piccola di studiare materie classiche e diventare insegnante. E’ giovane e da poch anni ha iniziato questa professione, dovendo cambiare ogni anno istituto e quindi classi e alunni. La fatica di questa precarietà offre anche la possibilità di imparare cose nuove, di confrontarsi con insegnanti diversi. Si impara la versatilità.La pandemia e il lockdown del 2020 le hanno dato l’opportunità della didattica a distanza e di iniziare un esperimento di offrire spunti delle sue mate...
2021-12-18
29 min
Insegnanti al microfono
56_Federica Consolini DS al Majorana di Roma e la rete delle scuole le(g)ali
La prof.ssa Federica Consolini ha raccontato ad Insegnanti al microfono la sua esperienza di Dirigente Scolastica al liceo scientifico E. Majorana di Roma, dopo essere stata per molti anni insegnante di lingua inglese. Un aspetto curioso è che in questo liceo era stata già docente di lingua. Ha scelto di diventare dirigente in quanto le permette di vivere la scuola a 360° e pur nella fatica di gestire tantissimi e svariegati aspetti della scuola, dal personale tutto, all'edilizia e alla legislazione scolastica, ogni giorno è contenta di andare a lavorare a scuola.Un' importante iniziativa introdotta dalla dirigente è l'aver creato la rete...
2021-12-11
30 min
Insegnanti al microfono
55_Valentina Petri insegnare lettere al professionale e raccontarlo in un libro
La prof.ssa Valentina Preti dal 2015 insegna materie letterarie all’istituto professionale IPSIA Francis Lombardo di Vercelli, dopo aver insegnato come precaria nelle scuole medie.Ha raccontato ad Insegnanti al microfono il suo approccio con degli studenti che sfidano quotidianamente il corpo docente, per una serie diverse e molteplice di motivi. La motivazione dei ragazzi è molto orientata alla vita pratica. E’ faticoso insegnare a coloro che ti chiedono continuamente “a cosa mi serve questa materia per il mio lavoro e la vita quotidiana?”La sua idea e impegno sono di rendere la lezione il più partecipata possibile.Nel 2017 h...
2021-12-04
29 min
Insegnanti al microfono
54_Barbara Riccardi maestra selezionata per il Global Teacher Prize
La maestra Barbara Riccardi, docente alla scuola primaria di Roma, ha condiviso nel salotto di Insegnanti al microfono il suo avvio nella scuola come insegnante di motricità, pensando che il movimento del corpo e il corpo stesso sono un grandissimo strumento di comunicazione, di espressione e di conoscenza. Poi è passata ad insegnare tutte le materie curriculari della scuola primaria.Ritiene prima di essere una maestra e poi di fare la maestra. E’ convinta che il ruolo e la funzione dell’insegnante siano davvero preziosi e fondamentali per il futuro delle persone e della società. Solo con la felicità e l’entusi...
2021-11-27
37 min
Insegnanti al microfono
53_Silvia Pognante insegnare con il writing and reading workshop
La prof.ssa Pognante insegna lettere all'IC Origo di Montepulciano in provincia di Siena. Con il dottorato in storia dell'arte ha iniziato la sua esperienza lavorativa come ricercatrice in Veneto e Friuli Venezia Giulia, poi ha preferito scegliere di fare l'insegnante ed in particolare nelle scuole secondarie di primo grado in quanto in quell'età "non sono nè carne nè pesce" nel senso che vivono una stagione della vita molto importante. Ha preferito la scuola "media" per affiancarsi ai ragazzi e ragazze a trovare i loro talenti, le loro capacità e aiutarli a crescere e a scegliere durante questa delicata e fond...
2021-11-21
34 min
Insegnanti al microfono
52_Francesco Picca_gamification e informatica laboratoriale
Il prof. Francesco Picca, insegna Scienze e Tecnologie Informatiche all I.I.S.S. Augusto Righi di Taranto ed è un formatore della Zanichelli editore. Ha raccontato ad Insegnanti al microfono la sua passione per la tecnologia e di come cerchi sempre di applicarla al suo insegnamento in classe. Ha svolto anche ruoli di aiuto e assistenza alla dirigenza e soprattutto in questi ultimi anni anche nell’ambito della formazione e dei progetti PON, per cui sia al mattino nell’ambito curriculare sia nel pomeriggio e alla sera ci sono offerte formative per i ragazzi come ampliamento del PTOF.Inseg...
2021-11-13
34 min
Insegnanti al microfono
51_David Del Carlo insegnante di lettere con la passione per la tecnologia
Il prof. David Del Carlo è insegnante di Latino e Materie letterarie al liceo statale Lorenzini di Pescia, la stessa scuola dove ha studiato da adolescente e in cui adesso si ritrova dall’altra parte della cattedra. Ha raccontato a Insegnanti al microfono la lunga passione per l’insegnamento e la tecnologia. Infatti ha esperienza sia come maestro alla scuola primaria, sia come professore alla secondaria, con un curriculum di studi specifici di psicologia e pedagogia che, a partire dal suo lavoro con i bambini, gli hanno permesso di affinare e di migliorare la sua didattica. Fin dai primi anni alle element...
2021-11-06
35 min
Insegnanti al microfono
50_Luca Piergiovanni insegnante come dj tra tecnologia ed empatia
Il professore Luca Piergiovanni insegna Lettere all’IC Valmorea in provincia di Como e ha raccontato ad Insegnanti al microfono la sua passione per l’insegnamento fin da piccolo. Un episodio nella scuola elementare lo ha colpito fortemente e nonostante la sua famiglia singessero un pò per strade professionali diverse ha seguito la sua strada per diventare insegnante: cioè il poter condividere con altri la via del sapere, della conoscenza, la sua attenzione alla persona. Un insegnante che ama l’insegnamento in quanto opportunità di crescita per se stessi e per gli altri, con cui si condivide una parte del cammino d...
2021-10-30
38 min
Insegnanti al microfono
49_Carina Frossasco insegnare con la Scuola dinamica
Carina Frossasco, nata in Argentina e vissuta in Olanda e in Italia, è un’insegnante di lingua nella scuola primaria che ha scelto di dedicarsi pienamente alla diffusione e alla conoscenza del metodo della Scuola Dinamica. Ha raccontato ad Insegnanti al microfono, come la sua formazione si sia svolta in diversi ambiti: pedagogia e neurodidattica, per capire cosa avviene nel cervello quando noi impariamo. Adesso lavora a Novara e insieme ad altri insegnanti ed esperti della pedagogia e neurodidattica, offre formazione per far vivere la cosiddetta Scuola Dinamica. Oggi le persone e quindi anche i bambini hanno molti più stimoli che nel...
2021-10-21
37 min
Insegnanti al microfono
48_Maria Sorrentino la matematica e le scienze con Minecraft e il gioco
La prof.ssa Maria Sorrentino insegna da tanti anni Matematica e Scienze all'IC di Bosco Tre Case nella provincia di Napoli. Ai piedi del Vesuvio ed in un contesto sociale ed economico difficile, ha raccontato ad Insegnanti al microfono il suo approccio ludico, partecipato ed attivo alle scienze ed in particolare alla matematica. Questo contesto l'e ha dato l'opportunità di approcciarsi in modo diverso, innovativo, accattivante, dovendo interagire con studenti e studentesse poco motivati e con pochi punti di riferimento nella vita sociale e familiare, per cui fino alla scuola media spesso l'insegnante è un importante punto saldo.Ha cercato st...
2021-10-16
34 min
Insegnanti al microfono
47_Marco Lambertucci insegnare religione in una scuola paritaria
Marco Lambertucci insegna presso l’Istituto paritario “Divina Provvidenza” di Roma, un istituto che accompagna dall’infanzia fino alla scuola secondaria. Ha condiviso ad Insegnanti al microfono la sua esperienza di insegnare Religione in una scuola paritari e anche con un ruolo nel sostegno. Ha sempre avuto il desiderio di insegnare Religione in quanto la reputa una disciplina molto bella, utile e stimolante.Potrebbe sembrare che insegnare in una scuola cattolica paritaria sia una scelta più facile. Pur avendo la totalità degli studenti in classe, in quanto tutti scelgono di avvalersi, non sempre i motivi sono così “nobili”. Può succedere infatt...
2021-10-10
32 min
Insegnanti al microfono
46_Barbara Renna scuola e teatro, la pedagogica teatrale di Scenikalab
Barbara Renna, maestra nella scuola primaria della provincia di Monza-Brianza a Desio, è specializzata nel teatro pedagogico. Ha fondato l'associazione culturale Scenikalab che tratta proprio di didattica teatrale dall'infanzia alle superiori. Ha raccontato ad Insegnanti al microfono la sua interessante esperienza didattica di scuola e teatro. Prepara gli insegnanti ad affrontare le lezioni attraverso il teatro. Un'azione pianificata del paradigma dell'apprendimento, dove la conoscenza è costruita dallo stesso soggetto, accompagnato dall'operatore teatrale.
2021-10-04
31 min
Insegnanti al microfono
45_Marco Orsi e il suo movimento scuola senza zaino
Il maestro e dirigente scolastico Marco Orsi è da quest’anno in pensione e così può dedicarsi a tempo pieno alla sua innovativa scelta di scuola: il movimento della scuola senza zaino, che lui ha ideato e fondato. Ha raccontato a Insegnanti al microfono la sua formazione di pedagogo e sociologo, e quando è nata l’dea di quel movimento innovativo che è diventato la “Scuola senza zaino”. Nel 1998 aderì al progetto della Giornata della Responsabilità dove si pensava e organizzava una giornata di scuola in modo che andasse avanti senza l’intervento dell’insegnante, per cui gli alunni, con tutti i compiti, gli obiettivi e le...
2021-09-26
40 min
Insegnanti al microfono
44_Kosmè De Maria e la sperimentazione della cooperative class
La maestra Kosmè De Maria ha raccontato ad Insegnanti al microfono la sua passione educativa e professionale ventennale nella scuola primaria dell'IC Bottacchi di Novara. In questo luhga esperienza ha maturato sempre di più la convizione e volontà di mettere sempre al centro dell'azione didattica il benessere del bambino e della bambina.In questa prospettiva innovativa ha iniziato quattro anni fa con una sua classe un approccio sperimentale: il cosiddetto cooperative class. Un metodo dove l'autonomia degli allunni è fortemente coltivata. I bambini e le bambini sono supportati a raggiungere alti livelli di gestione ad ampio raggio, sia in ambito affe...
2021-09-18
32 min
Insegnanti al microfono
43_Federica Patti tecnologia e manualità per la didattica a scuola
La prof.sa Federica Patti è un’architetta che ha incrociato la scuola quasi per caso. Ha raccontato ad Insegnanti al microfono la sua particolare esperienza scolastica: come libero professionista è stata chiamata per una supplenza ormai dieci anni fa e da allora ogni anno è stata chiamata per insegnare Tecnologia nelle scuole superiori di primo grado nella provincia di Torino.La scoperta della scuola l’ha affascinata e da allora non l’ha più mollata. Non tornerebbe mai indietro a fare solo la libera professionista o insegnare all’università. Le piace la cosiddetta scuola media, in quanto hai la responsabilità di centinaia di a...
2021-09-09
37 min
Insegnanti al microfono
42_Chiara Di Benedetto la scuola primaria come ricchezza quotidiana
Chiara Di Benedetto vive la scuola come un destino che l’ha scelta e per cui ogni giorno l’incontro con i bambini la rende sempre migliore, non nel senso di perfezione ma di cambiamento e di riscoperta di se stessa anche nella propria vulnerabilità. Ogni giorno sente la responsabilità bella e importante di offrire ai bambini motivazione, conoscenza, abilità, maturità, gioia e serenità. La didattica è ricerca continua di sapere chi si ha davanti e quali strumenti sono più adatti ai bambini.Le piace la lettura con i bambini, costruire racconti fantastici e progetti matematici, fare laboratori e collaborare...
2021-09-07
29 min
Insegnanti al microfono
41_Ilaria Basile maestra e formatrice
Ilaria Basile, nasce come formatrice e per tanti anni ha svolto questo ruolo di formazione e orientamento al mondo del lavoro. Ha raccontato che il suo sogno era di fare la maestra, e così è riuscita a coronarlo iniziando la sua carriera scolastica presso l’IC “Europa unita” di Arese, in provincia di Milano. specializzandosi sul sostegno e l’area dell’infanzia. Da quest’anno è stata distaccata al Provveditorato di Milano, per seguire l’orientamento al lavoro.Secondo la sua esperienza diretta in classe e poi nel Provveditorato, ha constatato che l’area dei Bisogni Educativi Speciali, occorre maggiore preparazione dei docenti, perchè...
2021-08-31
33 min
Insegnanti al microfono
40_Cristina Corbetta_Italiano L2 scuola aperta e un gioco per scoprire Bressanone
Nell’Alto Adige la scuola italiana ha le sezioni di lingua tedesca e quella italiana, e la professoressa Cristina Corbetta, laureata in lingua tedesca e con esperienza lavorativa in Germania, insegna nell’Istituto Tecnico di Bressanone “Julius e Jilbert Durst” lingua e letteratura Italiana come L2, cioè lingua straniera, in una scuola dove si parla tedesco, anzi precisamente sudtirolese. Cristina ha raccontato ad Insegnanti al microfono la sua particolare esperienza didattica e di vita a Bressanone.Nella sua scuola ha 4 ore di Italiano e l’obiettivo è di portare i suoi studenti alla fine del ciclo scolastico a parlare Italiano alm...
2021-08-20
36 min
Insegnanti al microfono
39_Silvia Granucci maestra della scuola senza zaino e formatrice
Silvia Granucci, insegna all’IC Lucca quinto, è la scuola senza zaino del fondatore di questo movimento, il dirigente Marco Orsi. La maestra Silvia ha raccontato ad Insegnanti al microfono la sua esperienza di questa impostazione che si ispira al metodo di Maria Montessori. Un approccio che coinvolge gli alunni sia nelle metodologie che negli spazi. C’è l’agorà, uno spazio di condivisione e collaborazione. Poi un utilizzo molto ampio dei sensi e un grande lavoro sulla responsabilità e autonomia di ciascuno bambino e bambina. Ad esempio per il semplice fatto di andare in bagno, è posizionato un semaforo che deve essere gestito da...
2021-08-15
34 min
Insegnanti al microfono
38_Maurizio Mingardi l'insegnamento, un sogno finalmente realizzato
2021-07-30
24 min
Insegnanti al microfono
37_Pamela Marchesotti lotta al cyberbullismo al liceo Joyce
La prof.ssa Pamela Marchesotti insegna al liceo James Joyce di Ariccia (Roma) da tanti anni e ha voluto raccontare ad insegnanti al microfono la sua lunga e ampia esperienza di insegnante di Lettere e lingua italiana e da qualche anno anche di collaboratrice del Dirigente Scolastico ed è referente d'istituto per il bullismo e il cyberbullismo.Ama moltissimo il suo lavoro di docente e per ora non vuole lasciare il suo rapporto con gli studenti e studentesse. Anche ora che ricopre il ruolo di collaboratrice nello staff della dirigenza non vuole lasciare la classe con la relazione diretta con i...
2021-07-27
40 min
Insegnanti al microfono
36_Elena Bosco insegnare Lettere come precaria e in Spagna e Italia
La prof.ssa Elena Bosco, laureata in Italianistica, da soli tre anni ha inizato ad insegnare e ha raccontato ad Insegnanti al microfono la sua esperienza, le sue aspettative e la sua impressione iniziale sulla scuola italiana.In tre anni ha cambiato tre scuole e questi cambiamenti sono un bene perchè le hanno fatto vedere modi e tipi diversi di scuola ma anche in negativo per il fatto di non avere avuto continuità didattica e programmazione lunga e on poter raccogliere i frutti dell’insegnamento.La sua formazione universitaria le ha dato molta preparazione sulla materia ma p...
2021-07-23
26 min
Insegnanti al microfono
35_Daniela Buffoni_Maestra e docente senza frontiere
Daniela Buffoni insegna alla primaria dell'IC Aldeno Mattarello di Trento. Ha fondato l'associazione Docenti Senza Frontiere con cui sostiene e promuove il diritto allo studio in tutto il mondo, soprattutto nei Paesi più poveri e in difficoltà.
2021-07-20
32 min
Insegnanti al microfono
34_Lucia Morrone Italiano e il sostegno al liceo Santorre
Insegnante di materie classiche e di sostegno. Una doppia esperienza molto arricchente che mette il dito sulla grave carenza di #docenti di #sostegno nella scuola italiana, per cui molti, troppi, alunni con Difficoltà di Apprendimento o diversamente abili non hanno il supporto necessario e sufficiente. Ha raccontato la sua esperienza di insegnante di italiano per aiutare gli alunni a leggere gli autori della letteratura con occhi critici e farli diventare una lente per guardare, capire, criticare. Per diventare persone e cittadini responsabili e liberi.
2021-07-16
30 min
Insegnanti al microfono
33_ Francesca Scasciamacchia_l'insegnamento ai tempi del precariato
La maestra Francesca Scacciamacchi è una giovane insegnante della scuola primaria Petrarca, di Firenze. Ha raccontato ad Insegnanti al microfono la sua scelta di intraprendere la professione di insegnante della scuola primaria. Da sempre si è relazionata con i bambinim fin da giovanissima come volontaria ed animatrice. Fare la maestra quindi è stata una scelta coerente e spontanea. E’ precaria, come tantissimi docenti italiani, ma carica di entusiasmo e di passione per questa professione.
2021-07-14
22 min
Insegnanti al microfono
32_Maria Rosaria Grasso scuole Ashoka ed etwinning
La prof.ssa Maria Rosaria Grasso, insegnante di lettere presso l'IC s. Giorgio di Mantova, ha spiegato ad Insegnanti al microfono, la sua esperienza all'interno di una scuola che fa parte della rete delle scuole Ashoka, la rete delle scuole changemaker, sviluppa la creatività, l'empatia e l'emotività, l'imprenditorialità. Ci sono aule feng shui, progetti europei, scambi internazionali, ma anche un utilizzo della tecnologia e degli spazi funzionale ad una didattica più efficace. In particolare "il Feng Shui significa letteralmente “Vento e Acqua”. Nell’immaginario simbolico cinese sono questi i due elementi fondamentali che veicolano l’energia sulla terra; l’Acqua rappresenta la...
2021-07-05
30 min
Insegnanti al microfono
31_Daniela Marzano la didattica con il cinema e la formazione digitale del PNSD
La docente Daniela Marzano insegna all'IC Malaspina di Massa e da due anni è tra i 120 esperti selezionati dal MIUR a livello nazionale per portare avanti il Piano Nazionale Scuola Digitale. Il PNSD è molto ampio e variegato, per aiutare gli insegnanti a superare una certa "diffidenza" verso la tecnologia. Molta attenzione e formazione è stata fatta da anni su alcune tematiche, quali i BES, o DSA o CLIL o altre metodi didattici. Questo PNSD vuole essere uno strumento per offrire metodologie innovative digitali, acquistando un approccio positivo ed entusiasta verso il digitale.
2021-06-24
40 min
Insegnanti al microfono
30_Tina Poletto: l'orientamento scolastico e il sistema inglese
Ascoltare chi lavora nel Regno Unito nell'ambito dell'orientamento e del sostegno degli studenti all'estero è molto interessante e stimolante. Ho avuto l'opportunità di dialogare con Tina Poletto, una giovane startupper che dopo aver studiato Lingua inglese a Trieste è volata a Londra per collaborare con il Salone dello studente e fondare un'azienda per l'orientamento e aiutare chi vuole studiare e lavorare in Gran Bretagna, chiamata ValorY
2021-06-21
27 min
Insegnanti al microfono
29_Laura Ricciardi_didattica montessoriana e Le parole della scienza
La maestra Laura Ricciardi, insegnante all'IC F.lli Trillini di Osimo, Ancona, ha raccontato ad Insegnanti al microfono la sua particolare passione e interesse alla didattica e pedagogia montessoriana. Oltre a questo metodo, applica anche il Cooperative Learning, così in questo approccio molto ampio riesce a raggiungere tutti, ad accogliere e rispondere alle esigenze di tutti.Un progetto molto inclusivo e interessante è il progetto "Le parole della scienza", nato nel 1999 dal MIUR ed ha una rete ampia di scuole, guidata dall’ Itis Merloni di Fabriano e coordinata dal prof. Valitutti. Questo progetto ha l'obiettivo dell'alfabetizzazione scientifica attraverso un curriculo vert...
2021-06-17
27 min
Insegnanti al microfono
28_Asteria Bramati_neuropedagogia nella didattica quotidiana
La prof.ssa Asteria Bramati, insegnante di Scienze umane presso l'IIS Itsos- M. Curie di Cernusco sul Naviglio, MI. Ha una lunga esperienza decennale nella scuola e nella sua specificità nel sostegno, come ha raccontato ad Insegnanti al microfono, ha incontrato una specifica disciplina: la neuropedagogia. Una disciplina innovativa e trasversale, che permette di approfondire e lavorare con tante altre materia scolastiche, quali la psicologia, la sociologia, la religione, la filosofia.Oggi serve una scuola globale, invece la nostra scuola è fondata su un sapere specialistico. Servono contaminazioni tra i saperi, per questo la neuropedagogia aiuta a sviluppare questa prospettiva. St...
2021-06-14
28 min
Insegnanti al microfono
27_Alessandra Ortolano e la scuola senza zaino, progetti Erasmus ed etwinning
La prof.ssa Alessandra Ortolano è insegnante di filosofia e scienze umane al liceo "Isabella Gonzaga" di Chieti, dopo aver fatto per tanti anni l'esperienza di insegnamento nella scuola primaria, sempre a Chieti. Ha raccontato ad Insegnanti al microfono della sua esperienza di scuola senza zaino alla primaria dove gli spazi aperti, l'autonomia degli alunni, le occasioni libere di confronto, riflessione e manualità sono poste al centro della vita scolastica, sull'esempio del metodo Montessori.. Nulla è lasciato al caso in questa scuola: dall'arredamento al tempo, alla materialità. Tutto è condiviso. Altra sua importante esperienza riguarda lo scambio e incontro sulla piattaforma etwinning, diventando ambas...
2021-06-11
34 min
Insegnanti al microfono
26_Chiara Spalatro di Vieste una Apple distinguished teacher creativa e innovativa
La prof.sa Chiara Spalatro, insegnante di Lettere all’IC Rodari-Alighieri-Spalatro di Vieste, è da sempre appassionata ed interessata all’innovazione didattica, come ci ha raccontato ad Insegnanti al microfono, sia per motivi personali, la sua famiglia l’ha cresciuta nella mentalità commerciale, sia per offrire ai suoi alunni strumenti didattici coinvolgenti e divertenti. Da oltre vent’anni cerca gli strumenti tecnologici e didattici più adatti ai suoi studenti delle medie. Così fa parte della rete dei formatori della Flipnet, ha un canale youtube, ha ottenuto l’Apple distinguished tearcher. La sua convinzione è che non è importante lo strumento ma l’obiettivo da raggiungere a s...
2021-06-09
32 min
Insegnanti al microfono
26_Luisa Treccani pedagogia e legislazione scolastica
La prof.ssa Luisa Treccani ha raccontato ad Insegnanti al microfono la sua passione educativa di insegnante di Filosofia e Scienze Umane unita a quella per la legislazione scolastica. Insegna al liceo Girolamo Bagatta di Desenzano, BS, e da un anno è distaccata a tempo pieno alla Cisl scuola provinciale come esperta e formatrice di legislazione scolastica. Un binomio importante ma non sempre compreso e assimilato dal corpo docente, troppo spesso focalizzato 'solo' sulla parte didattica e pedagogica e poco sugli aspetti legislativi, troppo spesso considerati astratti, astrusi e formali. E' vero che la burocrazia scolastica è farraginosa, complicata e poco chiara e...
2021-06-05
30 min
Insegnanti al microfono
25_Mimmo Bracciodieta e l'inglese con voicebooks
Da oltre 30 anni insegna nella stessa scuola superiore e con medesima passione e competenza trasmette ai suoi alunni la bellezza e l'utilità della lingua anglo-americana. Le sue leziuoni sono improntate ad un apprendimento in maniera alternativa, senza l'ossessione della valutazione. La tecnologia e la lingua inglese permettono un connubio molto felice per fare una didattica coinvolgente, attiva e attuale. Oggi il prof usa diverse metodologie, quali il Project Based Learning, il cooperative Learning, i programmi in doppia lingua, la certificazione linguistica Cambridge e soprattutto il Festival di Cassano Scienza.La sua attenzione internazionale viene coltivata per la scuola attraverso d...
2021-06-01
30 min
Insegnanti al microfono
24_Francesca Pisana e l'arte di educare oltre l'amore compiacente
La maestra Francesca ha raccontato ad Insegnanti al microfono la sua passione fin da piccola per il lavoro di insegnante e da 30 anni insegna nella scuola primaria dell'Istituto Comprenivo "Elio Vittorini" di Scicli, Ragusa. Ha sempre cercato di sviluppare e curare la relazione educativa tra famiglie e scuola. Ne è fermamente convinta in quanto ha sperimentato sulla sua vita professionale quanto sia fondamentale la relazione educativa tra genitori e figli. Lì si trova la principale causa dei problemi scolastici dei bambini. Una relazione educativa familiare non pienamente positiva, serena, matura si riversa in modo negativo sull'apprendimento e il percorso scoalstico dei fi...
2021-05-28
32 min
Insegnanti al microfono
23_Natalia Olivieri insegnare lingue straniere col modello delle 5E e gli hyperdocs
Insegna lingue straniere all'Istituto professionale alberghiero "Amerigo Vespucci" di Milano, un'istituzione storica che è un punto di riferimento per la cucina e l'arte culinaria.Per la prof.sa Natalia ogni lezione deve essere un divertimento e una relazione. Infatti lei sceglie di impiegare il tempo iniziale per far parlare, raccontare gli alunni e alunne per poter entrare meglio in relazione con loro, per entrare nel loro mondo e cercare di capire il loro linguaggio.Si è cosi inventate le tecniche più diverse e divertenti, come i quiz, gli indovinelli in dialetto o italiano traslitterati in lingua tedesca o inglese, così come...
2021-05-25
33 min
Insegnanti al microfono
22_Roberto Cetera liceo Orazio l'insegnante come cantastorie
Il prof. Roberto Cetera conclude la sua esperienza educativa scolastica a Giugno 2021 per proseguire una nuova avventura come giornalista all'Osservatore Romano. Insegna Religione cattolica al liceo Orazio di Roma con passione e competenza per cercare di suscitare curiosità intellettuale ai suoi studenti. Secondo lui la scuola dovrebbe non tanto riversare semplici e freddi contenuti disciplinari ma offrire stimoli per rafforzare la curiosità e la sete di sapere, di conooscere, di approfondire la vita, il mondo, la partecipazione alla vita culturale.
2021-05-19
36 min
Insegnanti al microfono
21_Nunzio Pannuti all'IC Paccini e i Kangourou di matematica, per ragionare e risolvere
Insegna all'IC Paccini di Sovico-Monza-Brianza, un istituto ad indirizzo musicale, e scuola di riferimento per le scienze under 18. A scuola svolge l'incarico di referente della valutazione e per la competizioni di Kangourou di matematica, per cui ha portato diverse classi e tanti studenti alle varie fasi, sia individuali che di squadra.
2021-05-17
32 min
Insegnanti al microfono
20_Antonio Iaconianni DS liceo Telesio: insegnante è un attore e la scuola allarga le opportunità
Il prof. Antonio Iaconianni è Dirigente Scolastico del liceo "Bernardino Telesio" di Cosenza per Insegnanti al microfono. Ha una esperienza molto ampia in quanto come formazione è un ingegnere e così per i primi anni di insegnamento è stato a Roma in un istituto tecnico e professionale, per poi passare a dirigere un liceo classico dove ha saputo portare la sua passione educativa e la sua visione di scuola che nel tempo ha incrementato il numero di studenti e di offerta formativa. Ha implementato l'indirizzo Cambridge, per la internazionalizzazione, ha poi introdotto l'indirizzo biomedico in quanto aveva colto dagli studenti e dal territorio il b...
2021-05-14
39 min
Insegnanti al microfono
19_Costarelli DS al liceo Newton di Roma, modello Dada e ANP
Ha introdotto subito il modello DADA: il modello di Didattia per Ambienti Di Apprendimento, in cui si sperimenta una radicale innovazione pedagogico–didattica e organizzativa con l’obiettivo di coniugare l’alta qualità dell’insegnamento con la funzionalità organizzativa di matrice anglosassone. Gli istituti funzionano per “aula–ambiente di apprendimento”
2021-05-08
32 min
Insegnanti al microfono
18_MariaGrazia Lancellotti DS al liceo Orazio, scuola Green, progetti "Il civico giusto" e la memoria per la didattica
La sua visione di scuola è quella di una "realtà piena di senso e non di cose, che serve per formare dei cittadini e delle persone adulte dando a tutti le competenze trasversali e fondamentali per crescere bene". La scuola deve perciò essere trasversale, non a compartimenti stagni. In questo senso la nuova disciplina di Educazione Civica ha aiutato a superare alcuni steccati tra le materie proponendo un percorso multidisciplinare, aperto a tante diverse discipline e contenuti.L'altro progetto molto interessante si chiama "Il civico giusto", nasce dalla considerazione che la memoria, il ricordo di persone e fatti, non può affi...
2021-05-04
31 min
Insegnanti al microfono
17_Cristiana Pivetta al ITCG Angioy e la didattica virtuale in EdMondo
Cristiana Pivetta è Formatrice e Docente di Materie Letterarie presso I.T.C.G. Giovanni Maria Angioy a Carbonia in Sardegna. L'ho incontrata su Insegnanti al microfono e ho scoperto tante attività e strumenti innovativi per la scuola. Oltre ad essere insegnante è anche autrice di innumerevoli articoli presenti in rete sull'apprendimento innovativo e ha pubblicato a ottobre 2018 il libro "In viaggio intorno al mondo" in cui racconta le esperienze virtuali e didattiche condivise con classi di tutto il mondo.
2021-04-30
36 min
Insegnanti al microfono
16_Teresa Goffredo legalità, scuola digitale e rete territoriale al liceo Galilei di Lamezia Terme
DS del liceo scientifico "Galileo Galilei" di Lamezia Terme (CZ). La sua passione edicativa nel ruolo di dirigente le permette di ampliare il campo di azione didattico-educativa verso e con i ragazzi adolescenti e tutte le altre figure della scuola. Il suo grande impegno è di creare e rafforzare la collaborazione tra scuola, territorio, famiglie e altri enti perchè è convinta che solo insieme, in una rete efficace, si possono raggiungere importanti e significativi risultati.
2021-04-26
30 min
Insegnanti al microfono
15_Valeria Pancucci all'IC di Ghedi, flipped classroom e libri Pearson
La prof.sa Valeria Pancucci, insegna lettere nella scuola secondaria di I grado “Caduti di Piazza Loggia” di Ghedi (BS) in provincia di Brescia. L'ho ascoltata per Insegnanti al microfono perchè è animatrice digitale per la sua scuola, formatrice di Flipped classroom e redattrice di manuali scoalstici per Pearson edizioni.
2021-04-24
27 min
Insegnanti al microfono
14_Daniele Manni impresa e scuola all'ITE Galilei-Costa di Lecce
Insegna informatica ma accompagna il suo metodo didattico con una sfida, un obiettivo di classe: inventare e realizzare una impresa, diventare quindi startupper. In questo modo dalla 1^ alla 4^ hanno da lavorare su quello che hanno scelto e che gli permette di crescere, sviluppare e scoprire quelle importanti competenze trasversali, definite anche 'soft skills': lavorare per obiettivi, rafforzare il team building, affrontare il problem solving, il successo e il fallimento. L'approccio all'imprenditorialità ha portato tanta soddisfazione agli studenti e diversi premi alla scuola. Alcuni dei premi ricevuti sono stati: il Global Teacher Price, il Global Teacher Award, il 1° posto nel 2020 del pr...
2021-04-21
34 min
Insegnanti al microfono
13_Domingo Paola al liceo G. Bruno di Albenga, didattica della matematica e flessibilità, Invalsi e competenze
Insegnare matematica e farla apprezzare, mostrando i collegamenti con la vita quotidiana e le altre materie scolastiche: ecco la missione del prof. Domingo Paola del liceo G. Bruno di Albenga. Aiutare la scuola ad essere più flessibile e capace di formare cittadini liberi a autonomi
2021-04-17
34 min
Insegnanti al microfono
12_Paola Bianchi: le lingue straniere per coinvolgere e allargare la cultura all'IC di Fiumicino
2021-04-13
30 min
Insegnanti al microfono
11_Fernanda Manganelli coding CLIL e progetto Scuola viva al IC Frattamaggiore2, NA
Fernanda Manganelli è una dirigente scolastica che gestisce oltre 1400 alunni dai 3 ai 13 anni, l'Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale di Frattamaggiore2 "Capasso-Mazzini", Napoli. Una realtà complessa perchè coinvolge tre diverse fasce d'età presenti in 4 plessi ma che riesce a gestire dando sempre sostegno e spunti di innovazione ai docenti, agli studenti, alle famiglie e al territorio. L'abbiamo incontrata per ascoltare su Insegnanti al microfono la sua testimonianza. Ha portato fin da subito la didattica del coding già dalla scuola dell'infazia, perchè essa facilita l'apprendimento attraverso la logica, uno strumento che deve essere integrato con tutti gli altri e non andare a sostituirli. Ha sos...
2021-04-10
32 min
Insegnanti al microfono
10_Nicoletta Vitali avanguardie educative e podcasting didattico
Dirigente Scolastica con anni di insegnamento di matematica e scienze, Nicoletta Vitali fa parte anche della retea avanguardia educativa e scrive su agenda digitale. Ha esperienza di scuola a Bergamo dove ha lavorato per rendere le mura di Bergamo alta, patrimonio Unesco, a Sarnico lavora per mettere tutti in rete, alla innovazione nelle pluriclassi; adesso vuole far lavorare i ragazzi sul podcast, per migliorare le competenze trasversali.
2021-04-08
31 min
Insegnanti al microfono
9_Salvatore Giuliano: book in progress, progetti Erasmus Plus all'IISS Majorana di Brindisi
2021-04-05
32 min
Insegnanti al microfono
8_Alessandra Silvestri e le didattiche innovative al liceo Gullace di Roma
La DS Alessandra Silvestri presenta il suo liceo scientifico Gullace di Roma, dove la formazione all'innovazione, le strategie al tempo della pandemia hanno permesso una didattica coinvolgente e interessata. Lei ha sempre puntato in alto per migliorare la scuola.
2021-04-01
26 min
Insegnanti al microfono
7_Vincenzo Pastore, insegnante e scrittore di "Adriatica 98"
Un insegnante di religione precario presso una scuola primaria. La sua passione educativa e la sfida di scrivere un racconto semi-biografico sul tema del viaggio e della vita.
2021-03-30
28 min
Insegnanti al microfono
6_Sara Antiglio e la didattica attiva
Sara Antiglio e la sua decennale esperienza in didattica attiva, coinvolgente e partecipativa. Referente del gruppo inclusione e alunni BES, da sempre all'avanguardia per innovazione.
2021-03-28
33 min
Insegnanti al microfono
5_Roberto Pasolini e la scuola innovativa all'Istituto europeo "Leopardi"
Una scuola all'avanguardia della didattica e dell'innovazione. Lezioni in inglese, Tecnologia e didattica digitale
2021-03-25
33 min
Insegnanti al microfono
4_Barbara Falasca e la vocazione per l'insegnamento
Incontro con Barbara Falasca, insegnante di lettere nella scuola superiore che sente il lavoro come una vocazione
2021-03-23
25 min
Insegnanti al microfono
3_Maddalena Lionetti e la mobilità
Maddalena Lionetti racconta la sua esperienza di giovane insegnante, che ha lasciato la sua Puglia per andare ad insegnare in provincia di Bergamo, cambiando in quattro anni tre scuole.
2021-03-20
22 min
Insegnanti al microfono
2_Stefano Clemente e la sua "school mission"
Intervista al fondatore di School mission e altre iniziative per la scuola
2021-03-18
28 min
Insegnanti al microfono
1_Alberto Prieri e il suo canale youtube "Scuola virus"
Incontriamo Alberto Prieri, insegnante nella scuola media e autore del canale youtube Scuola virus
2021-03-13
21 min
Insegnanti al microfono
Introduzione a Insegnanti al microfono
Raccontare la scuola da chi la vive
2021-03-13
01 min
Storia di Bhen. Un incontro tra i banchi di scuola. Di Michele Trabucco
25_Religione e modernità
Religione e modernità, secolarizzazione e religione
2021-03-05
09 min
Storia di Bhen. Un incontro tra i banchi di scuola. Di Michele Trabucco
24_Affettività e sessualità
Affettività e sessualità degli adolescenti
2021-03-05
08 min
Storia di Bhen. Un incontro tra i banchi di scuola. Di Michele Trabucco
23_Adolescenza e matrimonio
Adolescenti, famiglia, matrimonio, affettività, amore
2021-03-05
11 min
Storia di Bhen. Un incontro tra i banchi di scuola. Di Michele Trabucco
22_Studio e lavoro
Studiare in Italia e in Afghanistan, la scuola e i progetti di vita, le opportunità. La cultura e la istruzione
2021-03-05
11 min
Storia di Bhen. Un incontro tra i banchi di scuola. Di Michele Trabucco
21_Sogni e progetti
Sogni e progetti di un adolescente
2021-03-05
06 min
Storia di Bhen. Un incontro tra i banchi di scuola. Di Michele Trabucco
20_La scuola e l immigrazione. Le regole
Immigrazione e integrazione, scuola.
2021-03-04
14 min
Storia di Bhen. Un incontro tra i banchi di scuola. Di Michele Trabucco
19_La preghiera
La preghiera
2021-03-04
10 min
Storia di Bhen. Un incontro tra i banchi di scuola. Di Michele Trabucco
18_Storia dell'Islam e identità
Cenni di storia dell'Islam
2021-03-03
13 min
Storia di Bhen. Un incontro tra i banchi di scuola. Di Michele Trabucco
17_La scuola
La scuola in Afghanistan e in Italia, diversità e caratteristiche
2021-03-03
16 min
Storia di Bhen. Un incontro tra i banchi di scuola. Di Michele Trabucco
17 La scuola
Il racconto della scuola in Afghanistan e in Italia, confronti e diversità
2021-03-03
16 min
Storia di Bhen. Un incontro tra i banchi di scuola. Di Michele Trabucco
16 Ricordare per guarire
Raccontare e ricordare aiuta a superare le ferite e la nostalgia
2021-02-28
06 min
Storia di Bhen. Un incontro tra i banchi di scuola. Di Michele Trabucco
15 Immigrazione e integrazione
Le dinamiche e approccio all'integrazione degli immigrati e al tema dell'immigrazione
2021-02-28
07 min
Storia di Bhen. Un incontro tra i banchi di scuola. Di Michele Trabucco
16_Ricordare per guarire
La fatica e l'importanza dei ricordi anche dolorosi
2021-02-28
06 min
Storia di Bhen. Un incontro tra i banchi di scuola. Di Michele Trabucco
15_Immigrazione e integrazione
Strategie e modalità di integrazione degli immigrati, difficoltà e sfide
2021-02-28
07 min
Storia di Bhen. Un incontro tra i banchi di scuola. Di Michele Trabucco
14_Religione e identità
2021-02-28
08 min
Storia di Bhen. Un incontro tra i banchi di scuola. Di Michele Trabucco
13 Differenze tra cristiani e musulmani
Si presentano aspetti in comune e differenze tra le due grandi religioni, curiosità, storie, tradizioni.
2021-02-24
17 min
Storia di Bhen. Un incontro tra i banchi di scuola. Di Michele Trabucco
12 storia e tradizioni
Storia dell'Islam e delle religioni, storicità e inculturazione
2021-02-24
13 min
Storia di Bhen. Un incontro tra i banchi di scuola. Di Michele Trabucco
11 Praticare la religione
Esperienza della religione, tradizioni e dottrina
2021-02-24
09 min
Storia di Bhen. Un incontro tra i banchi di scuola. Di Michele Trabucco
13_Differenze tra cristiani e musulmani
Aspetti in comune e differenze tra le due religioni
2021-02-24
17 min
Storia di Bhen. Un incontro tra i banchi di scuola. Di Michele Trabucco
12_Storia e tradizioni
Come praticare e vivere la propria fede
2021-02-24
13 min
Storia di Bhen. Un incontro tra i banchi di scuola. Di Michele Trabucco
11_Praticare la fede
Tradizioni, culto, dottrina, esperienza religiosa
2021-02-24
09 min
Storia di Bhen. Un incontro tra i banchi di scuola. Di Michele Trabucco
10_Il Jihad
La lotta interiore ed esteriore del fedele musulmano
2021-02-18
11 min
Storia di Bhen. Un incontro tra i banchi di scuola. Di Michele Trabucco
9_Verso un Paese lontano per combattere
Il progetto e il desiderio di combattere gli infedeli
2021-02-18
11 min
Storia di Bhen. Un incontro tra i banchi di scuola. Di Michele Trabucco
8_Inserirsi in un Paese straniero
Aspetti, dinamiche e metodi di incontro con un altra cultura
2021-02-12
08 min
Storia di Bhen. Un incontro tra i banchi di scuola. Di Michele Trabucco
7-La religione aiuta a fare il bene.
Dialogo sul ruolo della religione nell'educazione e nella formazione, a scuola e nella storia.
2021-02-03
11 min
Storia di Bhen. Un incontro tra i banchi di scuola. Di Michele Trabucco
6-La_famiglia_afgana
2021-01-20
08 min
Storia di Bhen. Un incontro tra i banchi di scuola. Di Michele Trabucco
5_Il_viaggio
Inizia il racconto del viaggio verso l'Italia e si parla dell'Afghanistan
2021-01-13
11 min
Storia di Bhen. Un incontro tra i banchi di scuola. Di Michele Trabucco
4-La classe mista
Descrizione della diversità di etnie, tradizioni, religioni e storie degli alunni nelle nostre scuole
2020-12-21
12 min
Storia di Bhen. Un incontro tra i banchi di scuola. Di Michele Trabucco
3-L_Afghanistan
Racconto di un Paese lontano immerso nella maestosità dell'Himalaya, tra storia e religione.
2020-12-14
11 min
Storia di Bhen. Un incontro tra i banchi di scuola. Di Michele Trabucco
1-L_inizio
L'inizio della scuola e dell'incontro con gli studenti.
2020-12-14
13 min
Storia di Bhen. Un incontro tra i banchi di scuola. Di Michele Trabucco
2- L'incontro
I primi giorni di scuola e l'incontro con la classe e l'alunno protagonista]]>
2020-12-04
15 min
Storia di Bhen. Un incontro tra i banchi di scuola. Di Michele Trabucco
Introduzione. Storia di Bhen. Un incontro tra i banchi di scuola
Introduzione e ringraziamenti dell'autore]]>
2020-11-27
03 min