podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Milano Citta Stato
Shows
LeoniFiles
Milano sotto inchiesta: un modello in crisi? Con Gabriele Albertini
Il modello Milano è in crisi?In questa puntata speciale dei Dossier Leoni Files, ospitiamo Gabriele Albertini, Sindaco di Milano dal 1997 al 2006. Albertini riflette su continuità e discontinuità nel "modello Milano" dagli anni Novanta a oggi.Preferisci seguire su YouTube?👉 Ci siamo anche in video! Conversando con Alberto Mingardi e Carlo Stagnaro, Albertini racconta come sia stato possibile coniugare legalità e crescita all’indomani di Tangentopoli e nella trasformazione di Porta Nuova e Garibaldi. Il "miracolo Milano" di Albertini, con la più grande rigenerazione urbana mai avvenuta in una città italiana, era fatto di rispetto d...
2025-07-25
1h 02
Sveja
#787 Roma al tempo della crisi del modello Milano, tra cantieri aperti, speculazione edilizia, micro e macrocriminalità
La notizia che oggi è più in alto nei giornali che parlano di Roma è quella del ritrovameno di ossa umane a via La Monachina. Questo ritrovamento inquietante fa il paio con quello che c'era stato il 12 luglio ai Castelli Romani. Sembra una metafora per come guardiamo alle città d'estate, quando si svuotano, e emergono gli aspetti inquietanti e dolorosi che non riescono a vedersi quando la città invece si autonarra come un organismo efficiente in pieno sviluppo. Oggi è difficile raccontare Roma senza tenere conto del crollo del modello Milano. Non soltanto l'inchiesta giudiziaria che ha mostrato la corruzione endemica nella r...
2025-07-18
27 min
Il Lato Chiaro
Il Lato chiaro di Marco Porcaro - Gli ingredienti dell'impresa
🧠 Fare impresa non è per tutti. Ma lo è per chi ci crede davvero.🎙 In questa nuova puntata de Il Lato Chiaro incontriamo Marco Porcaro, founder di Cortilia e investitore visionario.Un dialogo senza filtri su scelte coraggiose, sostenibilità, tecnologia e quel mindset che ti cambia la traiettoria.💡 Se hai un’idea nel cassetto, un progetto in partenza o semplicemente vuoi ispirarti… questa puntata fa per te.👉 Il Lato Chiaro – un podcast originale Fermento.TV in collaborazione con Milano Città StatoConduce: Andrea Zoppolato
2025-07-14
17 min
La Socratica del Business
111 Il viaggio di Giovanni Santarelli. Dalla psicologia alla città ... Fondatore di MilanoBellaDaDio. Il network informativo di Milano!
Cosa succede quando la psicologia incontra la comunicazione digitale e l’amore per una città? Nasce un progetto che unisce persone, racconta storie autentiche e costruisce comunità. In questo episodio de La Socratica del Business incontriamo Giovanni Santarelli: psicologo, digital strategist e fondatore di MilanoBellaDaDio, il network informativo che racconta Milano attraverso gli occhi dei suoi cittadini. Un progetto partito da Instagram nel 2019 e diventato oggi un vero e proprio fenomeno culturale con oltre 800.000 follower su cinque piattaforme.Con Giovanni parliamo di:come trasformare una passione in una prof...
2025-07-14
56 min
Kristall Radio: Milano si Sente
MAS A VOCI DI PERIFERIA
Mas, rapper e speakerradiofonico classe 1998, vantanumerose collaborazioni tra cuicon Bronze Nazareth del Wu-TangClan.Il rapper è molto legato alla città diMilano, ha recentementerealizzato un EP che celebra lafusione del cantautorato di Gabere Jannacci con la musica HipHop.Il progetto musicale è statopresentato per la prima volta il 15ottobre 2023 presso la Fabbricadel VaporeDal 2021 Mas veste anche i pannidi...
2025-07-10
21 min
Il Lato Chiaro
Il Lato Chiaro di Alfio Bardolla - I sogni danno la felicità
Alfio Bardolla è imprenditore, formatore, saggista e investitore. In questo episodio de Il Lato Chiaro si racconta senza maschere, parlando di libertà finanziaria, successo, senso del denaro e dei limiti dei soldi.Un dialogo diretto e sincero con Andrea Zoppolato su come superare i momenti difficili, su cosa rende davvero ricchi e su che cosa manca, a volte, anche quando sembra che non manchi nulla.Un confronto pieno di spunti per chi vuole cambiare il proprio rapporto con il denaro e con la vita.Un podcast originale Fermento.TV in collaborazione con Milano Città Sta...
2025-07-07
22 min
Il Lato Chiaro
Il Lato Chiaro di Fabio Massa - La Fame di Milano
🎙️ Fabio Massa, giornalista, editore e imprenditore milanese, è l’ospite della nuova puntata de Il Lato Chiaro.Una conversazione schietta e diretta su cosa si muove sotto la superficie di Milano: equilibri politici, poteri reali, possibili scenari futuri e il nome del prossimo sindaco.Scopri un lato inedito di una delle figure più informate della città.#IlLatoChiaro #Podcast #FabioMassa #AndreaZoppolato #FermentoTV #MilanoCittàStatoUn podcast originale Fermento.TV in collaborazione con Milano Città Stato.Conduce: Andrea Zoppolato🎥 Regia: Saverio Piscitelli, Rob...
2025-06-22
18 min
Il Lato Chiaro
Il Lato chiaro di Anita Likmeta - La bellezza dell'Italia
🎙️ È online un nuovo episodio de Il Lato Chiaro. Andrea Zoppolato intervista Anita Likmeta, giornalista e imprenditrice, per parlare del suo rapporto con l’Italia.Cosa significa, davvero, sentirsi italiani? Cosa possiamo imparare da chi ha vissuto tra culture diverse? E quali aspetti della nostra società restano ancora da decifrare?Un dialogo autentico, intenso e sorprendente.👇 Iscriviti al canale per non perdere i prossimi episodi!#IlLatoChiaro #Podcast #AnitaLikmeta #AndreaZoppolato #FermentoTV #MilanoCittàStato
2025-06-16
17 min
Il Lato Chiaro
Il Lato Chiaro di Gabriele Albertini - Una stagione Magica
In questo episodio, Andrea Zoppolato incontra Gabriele Albertini, imprenditore ed ex sindaco di Milano.Una conversazione con uno dei protagonisti della Milano che ha lasciato il segno.Si parla di politica, di Milano, di leadership, ma anche di valori, coraggio, scelte difficili e di quel periodo storico che per molti è stato davvero… una stagione magica.Scopriamo la visione di chi ha guidato Milano con determinazione e orgoglio, offrendo uno sguardo profondo sul passato e sulle prospettive future della città.Un podcast originale Fermento.TV in collaborazione con Milano Città StatoConduce: Andrea Zoppo...
2025-06-09
29 min
Il Lato Chiaro
Il Lato chiaro di Eliana Liotta
In questo episodio, Andrea Zoppolato incontra Eliana Liotta, scrittrice, insegnante, giornalista ed editore e molto altro. Una sorta di Wonder Woman. Un dialogo che intreccia longevità, scienze della vita e benessere, e un mondo senza differenze tra uomo e donna.Un confronto che accende riflessioni sul corpo, sulla mente e sui "segreti" per vivere al meglio.📺 Guarda il videopodcast completo sul nostro canale YouTube🎧 Disponibile anche in versione audio su Spotify e tutte le piattaforme podcastUn podcast...
2025-06-03
23 min
GR/ER - Notiziario locale
GR/ER - 30 maggio 2025
Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 30 maggio 2025. In apertura il commercio. L’unico vero errore dietro Fico, la cittadella del cibo nata al Caab di Bologna sotto i migliori auspici e chiusa dopo anni travagliati, «è stato farlo a Bologna». Il fondatore di Eataly, Oscar Farinetti, torna a parlare dell’avventura (ormai conclusa) della Disneyland del cibo bolognese intervistato dal Quindici, il giornale del Master in Giornalismo di Bologna. «Mi sono fatto conquistare dalle proposte che mi arrivavano, ho creduto nel progetto e in chi me l’aveva venduto e ci sono cascato», dice Farinetti, che col senno...
2025-05-30
07 min
Il Lato Chiaro
Il Lato Chiaro di Marzia Pontone – La felicità degli altri
In questo episodio, Andrea Zoppolato incontra Marzia Pontone, consigliera comunale del Comune di Milano e attivista impegnata in prima linea sul fronte sociale e politico.Una conversazione sincera e ispirata, dove si parla di leadership femminile, impegno civico, maternità, ambizione e coraggio. Dalla sua opinione su Elly Schlein e Giorgia Meloni, alle battaglie portate in Comune.Un confronto autentico che mostra il lato più umano e luminoso della politica e del lavoro istituzionale.Un podcast originale Fermento.TV in collaborazione con Milano Città Stato.Conduce: Andrea ZoppolatoR...
2025-05-26
34 min
GoodMorning Milano
Il vino di Milano con Carlo Pietrasanta
L’ospite di oggi a GoodMorning Milano è Carlo Giovanni Pietrasanta, Presidente del Movimento Turismo del Vino Lombardo e produttore di San Colombano, anche detta la Collina di Milano. È l’unica zona di coltivazione delle vigne per la città metropolitana di Milano e ne fa parte dai tempi del Ducato di Milano. Anche quando è nata la provincia di Lodi, San Colombano ha deciso di rimanere ugualmente un comune milanese. Un grande orgoglio per tutta Milano! Nonostante la tradizione centenaria della famiglia Pietrasanta, la passione e l’interesse per il vino nasce proprio con Carlo. Si definisce vignaiolo e non semplice agricoltor...
2025-05-21
26 min
Il Lato Chiaro
Il Lato Chiaro di Marco Bassani – La libertà: amici e nemici
Una chiacchierata illuminante con Marco Bassani, professore e pensatore libero, sul concetto di libertà oggi.Cos’è davvero lo Stato? E quanto spazio rimane per l’individuo?Conduce: Andrea Zoppolato. Regia: Saverio Piscitelli, Roberto Mastroianni . Prodotto da: Fabio Novarino. Location: Studio di Voci Di Periferia A.P.S. presso Mosso Via Angelo Mosso 3 (IG: @vocidiperiferia).
2025-05-12
27 min
Il Lato Chiaro
Il Lato Chiaro di Arianna Pozzi – Ma chi me l’ha fatto fare?
“Ma chi me l’ha fatto fare?” Un titolo provocatorio per una storia potente.In questa puntata de Il Lato Chiaro, Arianna Pozzi – giovanissima imprenditrice, CEO di GAIA, Forbes Under 30 e TEDx speaker – ci racconta il suo percorso nel mondo del digitale e della comunicazione.Cosa significa fondare un’azienda a vent’anni? Quali sfide affronta ogni giorno una giovane donna che si prende il rischio di fare impresa? E, soprattutto, cosa spinge davvero a non mollare?Una conversazione autentica, piena di spunti per chi ha un progetto in testa… e il coraggio di portarlo avan...
2025-05-05
30 min
GoodMorning Milano
Anti-specismo e attivismo con Milano Animal Save
Oggi in radio abbiamo avuto il piacere di ospitare due attiviste di Milano Animal Save, Laura e Annalisa. Milano Animal Save è uno dei sottogruppi di The Save Movement e si pone come obiettivo la promozione della protezione degli animali dallo sfruttamento e dai maltrattamenti. Ma anche è molto di più. Con Annalisa e Laura abbiamo parlato di perchè si diventa attivisti/e. Ognuno ha un percorso personale che cambia da esperienza a esperienza. Diventare attivisti è spesso un bisogno, la necessità di dover fare qualcosa e non stare immobili di fronte alle ingiustizie. Proprio per questo uno dei principali obiettivi del movime...
2025-05-02
24 min
Il Lato Chiaro
Il Lato Chiaro di Luca Morotti - Il Nuovo Mondo
Nel nuovo episodio de Il Lato Chiaro, Luca Morotti ci racconta cosa sta cambiando davvero.Dopo le sue previsioni (azzeccate) sulla crisi economica e i dazi, ci apre una finestra sul futuro: tra nuovi scenari geopolitici, rivoluzioni finanziarie e ciò che ci porteremo dietro dal passato. Se te lo sei perso, guarda anche il primo episodio, "la fine del mondo".
2025-04-28
16 min
Il Lato Chiaro
Il Lato chiaro di Lulu Berton
La Donna di Ghiaccio – con Lulu BertonIn questo episodio de Il Lato Chiaro, Andrea Zoppolato incontra Lulu Berton, insegnante certificata di Meditazione Mindfulness e istruttrice ufficiale del Wim Hof Method.Un dialogo intenso e profondo sul potere del respiro, sull’esposizione al freddo e sulla forza interiore che possiamo risvegliare dentro di noi. Lulu ci racconta il suo percorso, le sfide personali e la filosofia che l’ha portata a diventare una delle voci più autorevoli del metodo del ghiaccio.👉 Il metodo Wim Hof combina respirazione profonda, esposizione al freddo e m...
2025-04-21
22 min
Il Lato Chiaro
Il Lato chiaro di Guido Martinetti - Chi trova un amico...
“Chi trova un amico…” è il titolo della nuova puntata de Il Lato Chiaro!Ospite speciale: Guido Martinetti, fondatore di Grom, che ci racconta come un’amicizia ha dato vita a una delle storie più belle dell’imprenditoria italiana.Dalla visione iniziale ai successi, fino agli attuali progetti su cui sta lavorando, in un dialogo sincero con Andrea Zoppolato.Un episodio da ascoltare tutto d’un fiato!Conduce: Andrea ZoppolatoRegia: Saverio Piscitelli, Roberto MastroianniProdotto da Fabio NovarinoLocation: Mosso, Milano
2025-04-14
42 min
Le Interviste di Radio Number One
Fuorisalone 2025, Casati: «L'evento che unisce il mondo a Milano»
Nella mattinata di mercoledì 4 aprile, Paolo Casati, il direttore creativo di Studiolabo, ideatore del sito che aiuta a orientarsi tra gli eventi della settimana del design di Milano fuorisalone.it è stato ospite in Degiornalist – Gli Spaccanotizie, con i nostri Fabiana Paolini e Claudio Chiari, per presentarci gli eventi del Fuorisalone 2025. Quest'anno il Fuorisalone, che dal 7 al 13 aprile 2025 richiamerà un vasto pubblico, inclusi appassionati e famiglie, ha come tema i "Mondi Connessi". «Tutti i giorni nel mondo vediamo qualcosa che ci divide, per noi invece il Fuorisalone è il manifesto di ciò che unisce. Il Fuorisalone unisce il mondo a Milano: più di 500.000 p...
2025-04-09
06 min
Il Lato Chiaro
Il lato chiaro di Luca Morotti - La fine del Mondo
In questa puntata, Andrea Zoppolato incontra Luca Morotti, imprenditore e analista non convenzionale sugli scenari internazionali.Una conversazione fuori dagli schemi, dove Morotti condivide la sua visione del presente, del futuro e… il suo lato chiaro.🌍 Geopolitica, economia e cambiamento visti con uno sguardo originale e indipendente.—🎙 Conduce: Andrea Zoppolato🎬 Regia: Saverio Piscitelli, Roberto Mastroianni📀 Produzione: Fabio Novarino📍 Location: Studio di Voci Di Periferia A.P.S. presso Mosso, Via Angelo Mosso 3
2025-04-07
12 min
The Voice di .CON
Giuseppe Guzzetti: cultura e povertà; cultura e welfare.
Le parole di un banchiere, di un politico e di chi è stato al vertice della Regione Lombardia. Parole impegnative, precise. Che richiamano alle emergenze che fanno soffrire le nostre città. È fondamentale investire e sostenere percorsi educativi e di scolarizzazione. Senza dimenticare nessuno. Perché nessuno è periferico. Le responsabilità della politica, del privato e del privato sociale. E dei cittadini/persone
2025-03-31
14 min
Il Lato Chiaro
Il Lato Chiaro di Vito Lomele
In questo episodio, Andrea Zoppolato intervista Vito Lomele, imprenditore visionario, fondatore di Jobrapido e FiscoZen. Nel titolo “La gioia del Business”, Lomele condivide la sua esperienza, le sue motivazioni e aneddoti curiosi di una carriera costruita sull’innovazione e sulla passione per l’imprenditoria.
2025-03-31
22 min
Parole in pubblico
Storie Bastarde | Presentazione del libro
Lunedì 10 marzo alle 18, al Piccolo Teatro Grassi di Milano, Presentazione del libro "Storie Bastarde", di Davide Desario, uscito per Avagliano editore con la prefazione Francesca Fagnani. All'incontro, a cui sarà presente l'autore, parteciperanno Francesca Nanni, procuratore generale presso la Corte di Appello di Milano, l'ex prefetto di Roma Franco Gabrielli, professor of practice presso la Sda Bocconi, e la giornalista Sabrina Scampini.Il libro di Desario, ambientato a Ostia, estrema periferia di Roma, sorta di far west di marane, baracche, palazzoni in riva al mare dove il confine tra vita e malavita è sottilissimo, racconta di un gruppo di...
2025-03-12
1h 19
OLTRE LA SCENA - Riflessi di stagione | Segnalibro
Storie Bastarde | Presentazione del libro
Lunedì 10 marzo alle 18, al Piccolo Teatro Grassi di Milano, Presentazione del libro "Storie Bastarde", di Davide Desario, uscito per Avagliano editore con la prefazione Francesca Fagnani. All'incontro, a cui sarà presente l'autore, parteciperanno Francesca Nanni, procuratore generale presso la Corte di Appello di Milano, l'ex prefetto di Roma Franco Gabrielli, professor of practice presso la Sda Bocconi, e la giornalista Sabrina Scampini.Il libro di Desario, ambientato a Ostia, estrema periferia di Roma, sorta di far west di marane, baracche, palazzoni in riva al mare dove il confine tra vita e malavita è sottilissimo, racconta di un gruppo di...
2025-03-12
1h 19
Il Lato Chiaro
Il Lato Chiaro di Alessandro Fracassi
Il lato chiaro di Alessandro Fracassi founder di Moltiply (ex mutuionline) rivela aneddoti e spunti utili a chi ha un’attività in proprio o desidera di averne una. E svela alla fine il suo sogno più grande.
2025-03-03
29 min
Il Lato Chiaro
Il lato chiaro di Stefano Zecchi
Il lato chiaro di Stefano Zecchi, scrittore e professore di Estetica. Un dialogo spassionato con Andrea Zoppolato in cui si mettono in luce alcuni aspetti poco noti e molto ispiranti della sua vita e del suo pensiero
2025-02-24
26 min
Il Lato Chiaro
Il Lato Chiaro di Candida Morvillo
In questa puntata de Il Lato Chiaro, Andrea Zoppolato intervista Candida Morvillo, tra vita privata, giornalismo e scelte personali. Un dialogo sincero per scoprire il suo lato più autentico.
2025-02-17
18 min
Il Giornale dell'Architettura, il nostro primo podcast
Ep. 02 - Milano a un anno dalle Olimpiadi
Milano si prepara ad ospitare le Olimpiadi invernali. Sarà un’edizione particolare, quella italiana del 2026, distribuita su più sedi.La densità di trasformazioni urbane è certamente meno intensa, eppure ci sono luoghi e storie che meritano di essere raccontati. Perché i Giochi sono l’occasione giusta per dare impulso a progetti di recupero e rigenerazione fermi da anni, mentre nuove identità si sviluppano anche in monumenti storici della città. Esempio è lo stadio di San Siro, che sede della cerimonia di apertura, sembra destinato, proprio dopo i Giochi, ad essere abbandonato."Milano a un anno dalle Olimpiadi" è un racconto d...
2025-02-05
17 min
Le Interviste di Radio Number One
Milano-Parigi in treno: dopo tre anni si ritorna a viaggiare!
Venerdì 31 gennaio, in Degiornalist - Gli Spaccanotizie, condotto dai nostri Fabiana Paolini e Claudio Chiari, è stato ospite Andrea Saviane, Country Manager di Trainline. In primavera riaprirà infatti la tratta ferroviaria Milano-Parigi dopo tre anni di stop a causa di una frana: «Una bella notizia per i viaggiatori, una bella notizia anche per l'ambiente dato che l'unica opzione negli ultimi quindici mesi era l'aereo», commenta Andrea. Saviane ci ha elencato i vantaggi di spostarsi in treno, anche su tratte lungo come quella Milano-Parigi: «Sono viaggi di sei ore e mezza, ma portano da centro città a centro città. E durante il viaggio...
2025-01-31
07 min
GR/ER - Notiziario locale
GR/ER - 16 gennaio 2025
Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 16 gennaio 2025. In apertura la sicurezza stradale. Nessun pedone ucciso e una riduzione del 49% dei morti in incidenti stradali. Sono questi i principali due risultati rivendicati dal sindaco di Bologna Matteo Lepore ad un anno dall'entrata in vigore di Città 30. Risultati di cui, per il primo cittadino, tutta la città deve andare orgogliosa. Le sue parole. (AUDIO) Restiamo in tema trasporti. In Emilia-Romagna, dopo l'ennesima giornata di ritardi e disagi vari, esplode la protesta di Federconsumatori, secondo cui Rfi e ministero dei Trasporti "hanno esaurito i bonus". La ric...
2025-01-16
08 min
GR/ER - Notiziario locale
GR/ER - 14 gennaio 2025
Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 14 gennaio 2025. In apertura la politica. Sabato scorso, durante il corteo per Ramy, il 19enne morto dopo un inseguimento dei carabinieri a Milano, non è stata assaltata la sinagoga di Bologna, come invece riportano ancora oggi i quotidiani nazionali. A spiegarlo è stato il questore di Bologna Antonio Sbordone e lo conferma, ai nostri microfoni, l’avvocata Marina Prosperi, residente in zona. (AUDIO) Mentre proseguono le indagini per identificare gli autori delle violenze durante la manifestazione di sabato scorso, ha colpito la presenza in piazza di giovani e giovanissimi non appa...
2025-01-14
11 min
GR/ER - Notiziario locale
GR/ER - 13 gennaio 2025
Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 13 gennaio 2025. In apertura la violenza di genere. Trent'anni e non l'ergastolo chiesto dalla Procura in un caso di doppio femminicidio, anche in ragione "della comprensibilità umana dei motivi che hanno spinto l'autore a commettere il fatto reato". Sono le parole shock della Corte di assise di Modena nel motivare perché considera le attenuanti generiche equivalenti alle aggravanti per Salvatore Montefusco, imputato per aver ucciso moglie e figlia di lei il 13 giugno 2022: "Arrivato incensurato a 70 anni, non avrebbe mai perpetrato delitti di così rilevante gravità se non spinto dalle nefaste...
2025-01-13
09 min
PositivaMente AVIS
Milano città più generosa d'Italia e un prezioso alleato per l'inverno
Milano si conferma per il quarto anno consecutivo la città più generosa d'Italia, con oltre 54mila donatori che hanno sostenuto delle raccolte fondi nell'anno in corso. A riferirlo è la piattaforma di raccolta fondi GoFundMe che ha messo in correlazione il numero di donatori con gli abitanti delle città italiane. Bologna e Cagliari completano il podio, seguite da Firenze, Padova, Monza, Parma, Lecce, Roma e Pescara. Nel 2024 sono stati 800mila i cittadini che hanno partecipato alle raccolte fondi di GoFundMe, donando complessivamente 35 milioni di euro. Ben 7 milioni sono stati raccolti per rispondere a emergenze tra cui disastri naturali e situazioni sani...
2025-01-10
03 min
GR/ER - Notiziario locale
GR/ER - 12 dicembre 2024
Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 12 dicembre 2024. Ancora morti sul lavoro, ancora nelle ferrovie. Un macchinista di Mercitalia, società di Ferrovie dello Stato, è stato investito e ucciso sui binari da un treno in corsa allo scalo merci di Rubiera, in provincia di Reggio Emilia. È successo intorno alle 20,40 di ieri sera. La circolazione della linea Milano-Bologna è stata subito sospesa. Secondo una prima ricostruzione dei carabinieri, l'uomo, un manovratore di Mercitalia, stava camminando a piedi lungo i binari per arrivare in stazione dopo aver finito il turno di lavoro. Si sarebbe, probabilmente, avvicinato troppo ai binari e un tr...
2024-12-12
09 min
GR/ER - Notiziario locale
GR/ER - 9 dicembre 2024
Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 9 dicembre 2024.In apertura la politica. Questa settimana comincia ufficialmente l'era Michele de Pascale alla guida dell'Emilia-Romagna. Con la seduta di insediamento del consiglio regionale, in programma venerdì mattina, il nuovo presidente della Regione, uscito vincitore dalle elezioni del 17 e 18 novembre, sarà in carica a tutti gli effetti con la sua giunta. La squadra di governo sarà presentata qualche giorno prima, presumibilmente mercoledì: restano ancora da definire alcune caselle a cominciare da quella della sanità. De Pascale ha più volte detto di volersi occupare in prima persona della questione, quindi r...
2024-12-09
09 min
GR/ER - Notiziario locale
GR/ER - 4 dicembre 2024
Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 4 dicembre 2024.In apertura la giustizia. Questa mattina la Polizia di Stato ha condotto una vasta operazione antiterrorismo coordinata dalle Procure di Bologna e Napoli, con il supporto della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo. L'operazione ha portato all’esecuzione di 12 custodie cautelari in carcere - di cui 5 a carico di persone residenti nel Bolognese - e a 25 perquisizioni in diverse città italiane, tra cui Bologna, Bari, Milano, Palermo, Roma e Trieste. Gli indagati, 25 in totale, di età compresa tra 19 e 76 anni, sono membri di un’organizzazione denominata “Werwolf Division”, rinominata su...
2024-12-04
09 min
Daily Lex
Spio, ergo sum
Signor Marks in nome della sezione precrimine di Washington D.C. la dichiaro in arresto per il futuro omicidio di Sarah Marks e Donald Dubin che avrebbe dovuto avere luogo oggi 22 aprile alle ore 8 e 04 minuti.DAL FILM Minority ReportPm, anche più di 800mila gli 'spiati' . La Dda di Milano ricorre al Riesame e chiede i domiciliari per Pazzali. Il Copasir chiede gli attiQualche anno fa … al Salone del Libro introdussi un mio intervento sulla “riseratezza” più o meno così … Nell’era dell’informazione globale e globalizzata esiste ancora uno spazio di r...
2024-10-28
09 min
Penisolabella viaggi nell'Italia sconosciuta
Milano, la cultura del futuro da «Il nostro viaggio in Italia»
Un viaggio molto speciale nel nostro Paese, scritto a più mani da narratori che, per il Touring, hanno composto testi originali dedicati a tutte le regioni, a qualche città ad alcuni territori. Un’antologia ricca che restituisce colori, sapori, profumi ed emozioni.Il bello della nostra penisola oltre i luoghi comuni.di Gianni Biondillo C'è stato un momento in cui Milano ha creduto di poter dare del tu all'Europa, anzi al mondo.Quando cioè ha organizzato l'esposizione universale.No, un attimo, cosa avete capito? Non intendo Expo 2015.L'altra expo, ché Milano ne ha avu...
2024-10-15
14 min
Totò Riina
Totò Riina - Episodio 14 Le Stragi del '93 Firenze, Roma e Milano
Totò Riina - Episodio 14 Le Stragi del '93 Firenze, Roma e Milano Benvenuti ad una nuova puntata del nostro podcast dedicato alla vita di Totò Riina. Oggi parleremo delle stragi del 1993, un periodo in cui Cosa Nostra, sotto la direzione di Riina, portò il terrore fuori dalla Sicilia, colpendo alcune delle città più importanti d'Italia: Firenze, Roma e Milano. Questi attentati rappresentarono un'escalation di violenza senza precedenti, con l'obiettivo di piegare lo Stato italiano e ottenere la revoca delle misure repressive imposte contro la mafia. Dopo l’arresto di Totò Riina nel gennaio 1993, Cosa Nostra entrò in una fase di p...
2024-08-24
04 min
Moda & LifeStyle con Raffaella Manetta
Raffaella Manetta oggi condivide la Milano Fashion Week maschile
La Milano Fashion Week Uomo primavera estate 2025 è andata in scena dal 14 al 18 giugno 2024. Tra grandi ritorni, debutti e conferme, la città ha accolto la settimana della moda nel migliore dei modi. Il calendario di questa nuova edizione è stato definito «da record» dal Presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana Carlo Capasa, con 84 appuntamenti divisi tra sfilate, presentazioni ed eventi. Quali sono i brand che hanno sfilato ed effettuato il fashion show Ad aprire le danze di questa Milano Fashion Week Uomo primavera estate 2025 è stato Moschino, con una sfilata che ha segnato il debutto di Adria...
2024-06-19
03 min
Podcaster per il futuro
Milano è una città che discrimina
Conoscete davvero la vostra città? Posate il vostro sguardo su ciò che vi circonda? Le persone intervistate nel podcast descrivono la realtà di Milano che vivono. È un invito a mettersi in gioco per soffermarsi su aspetti sino a prima ignorati.Il PODCAST è stato realizzato dal Liceo delle Scienze Umane Carlo Porta (Milano)-------------------- Podcaster per il futuro è un progetto della Fondazione Diritti Umani ETS in collaborazione con Shareradio.
2024-06-07
04 min
Stazione Radio | Viaggi nella Sostenibilità
Viaggio nelle Città - La città in 15 minuti | con Alessandro Bertellotti
La città in 15 minuti è il ventinovesimo episodio della serie podcast Viaggi nella Sostenibilità, di Stazione Radio. In particolar modo, è il decimo dei Viaggi nelle Città.In questo episodio Paola Bonini intervista un ospite che è già stato presente più di una volta a Stazione Radio: Alessandro Bertellotti, giornalista e podcaster della Rete Due della Radio Svizzera Italiana. All'interno della puntata si parla di una Milano come città di prossimità e più sostenibile, sia dal punto di vista sociale, che dal punto di vista ambientale. L'iniziativa è stata inclusa nel pali...
2024-06-03
25 min
Stazione Radio | Viaggi nella Sostenibilità
Viaggio nelle Città - La nuova toponomastica al femminile, per ridisegnare città inclusive | con Elena Buscemi e Daniela Ducato
La nuova toponomastica al femminile, per ridisegnare città inclusive è l'undicesimo episodio della serie podcast Viaggi nella Sostenibilità, di Stazione Radio. In particolar modo, è il terzo dei Viaggi nelle Città.In questo episodio Paola Bonini intervista Elena Buscemi, Presidente del Consiglio comunale di Milano e Daniela Ducato, imprenditrice, innovatrice e Cavaliera della Repubblica per meriti ambientali. In italia, solo il 3% delle strade sono intitolate a donne.Nel 2019 però, a Guspiri, in Sardegna, grazie a Daniela Ducato, con una delibera di giunta è stato deciso di rinominare tutte le...
2024-04-29
45 min
Indagini
Milano, 18 marzo 1978 - Trailer
Ogni due mesi c’è Altre Indagini: altre storie di Stefano Nazzi per le persone abbonate al Post. Per ascoltare Altre Indagini, abbonati al Post.Il 18 marzo 1978 due ragazzi di 18 anni, Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci, furono assassinati in via Mancinelli, a Milano. Era un sabato, poco prima delle venti. Vennero uccisi con otto colpi di pistola, tutti andati a segno. Iniziò quella sera una storia lunga, con indagini condotte da otto magistrati diversi, spesso impegnati anche in altre inchieste e quindi costretti a dedicarsi alla vicenda solo parzialmente. Indagini fatte inizialmente male, con perizie approssimative e a volt...
2024-04-10
05 min
Artribune
UrbanisMI - La rigenerazione di Loreto a Milano
A piazzale Loreto c’è un palazzo che segna l’ora. È il cosiddetto palazzo di fuoco, edificio per uffici, posto tra viale Monza e via Padova, costruito sul finire degli anni Sessanta da Giulio Minoletti e Giuseppe Chiodi. La facciata di otto piani, in vetro e alluminio, illuminata di notte da suggestive fasce di colori, gli valse il soprannome; sul tetto, un grande orologio luminoso e un alto pennone con una stella scintillante e scenografica coronavano il tutto. Negli anni Ottanta queste due installazioni vennero rimosse e sostituite con un più tradizionale ledwall pubblicitario, mentre solo il recente intervento di riqualificazione, realizz...
2024-04-06
14 min
Kristall Radio: Milano si Sente
SCATE E LINX LINCH A VOCI DI PERIFERIA
Bio Scate Scate, ovvero la Caterina scatenata, si innamora dell’hip hop a fine anni 90. E sarà questo genere musicale a venirle in auto durante la crisi di mezza età mettendole la penna e il micro in mano, e facendole sia da camomilla che da power drink. Inoltre il destino ha dato a questa mamma rapper di origini friulane un chiaro segnale, ovvero l’ha fatta trasferire a Varese, città di origine dei suoi idoli, gli Otierre e Tormento. E le ha regalato l’impagabile emozione di poter aprire un...
2024-03-10
14 min
Il Mondo Sfatato
Milano è la terza città più inquinata al mondo
In questi giorni sta facendo molto discutere la notizia secondo cui Milano sarebbe la terza città più inquinata al mondo. A lanciare l’allarme è stato il sito svizzero IQAir. Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, interpellato sull'argomento, ha risposto in maniera piuttosto stizzita, affermando che la classifica realizzata dal sito svizzero non sarebbe attendibile. Ma dove sta la verità? Davvero Milano è una delle città più inquinate al mondo? E se sì, perché?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-mondo-sfatato--5831855/support.
2024-02-21
15 min
Città
La città invisibile – con Alessandro Balducci
Perché i grandi centri urbani stanno diventando “città-regione”? Come i flussi di capitali modificano il paesaggio urbano? Come rispondono le città a grandi questioni come clima, salute, impatto del digitale, disuguaglianze? Alessandro Balducci, ordinario di Pianificazione e Politiche Urbane al Politecnico di Milano, è stato curatore dell'ultimo annale della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: in questa nuova puntata di “Città” racconta a Paolo e Andrea i punti più significativi emersi dalle ricerche raccolte nel volume, dedicato alle dinamiche “che non vediamo e che stanno cambiando le metropoli”.Sostieni il lavoro di Will iscrivendoti alla membership. Learn more ab...
2024-02-05
43 min
Artribune
UrbanisMI - La rigenerazione di Rogoredo a Milano
Questa che vi sto raccontando, è una storia vera, di un uomo che non è mai stato in grado di dire no; si erano conosciuti vicino alla Breda; lei era di Rogoredo e lui...non lo so! “Andava a Rogoredo”, cantava Enzo Jannacci: una storia d'amore ambientata nel quartiere milanese e che il cantautore, già nel 1964, dipingeva come una periferia al suo tramonto, tra i campi e la Milano edile che cresceva. La vicenda di Rogoredo, che sino al 1870 non era nemmeno aggregato al comune di Milano, è in effetti quella di un territorio isolato, pieno di ferite, e di cui in pochi ricordan...
2024-01-19
15 min
GR/ER - Notiziario locale
GR/ER - 4 dicembre 2023
Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 4 dicembre 2023. In apertura la qualità della vita. Non mantiene il primato Bologna per la qualità della vita: nella 34^ edizione della classifica del Sole 24 Ore che misura il benessere della popolazione italiana, la provincia felsinea viene scalzata da Udine e, quest'anno, è al secondo posto, davanti a Trento. Bologna è comunque sempre in testa nella categoria "Demografia, salute e società", spinta dai livelli d'istruzione elevati. La sua performance migliore è per la partecipazione elettorale (74% sul totale degli elettori), mentre la peggiore è nei "Furti con destrezza" con 51 denunce ogni 100mila abitanti. "Giustizia e sicurezza...
2023-12-04
08 min
GR/ER - Notiziario locale
GR/ER - 7 novembre 2023
Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 7 novembre 2023. In apertura la torre Garisenda che continua a far discutere. Ieri l'approvazione in giunta di un piano di evacuazione dei residenti vicino alla torre, oggi l'Amministrazione viene nuovamente accusata da Fratelli d'Italia di buchi nel monitoraggio della salute della Garisenda. In particolare, secondo i meloniani in Consiglio comunale, i dati arrivano solo fino alla fine del 2018. Le parole del capogruppo Stefano Cavedagna. (AUDIO) Sul tema della Garisenda interviene anche la consulta della bicicletta, che sostiene la necessità di ripensare l'accessibilità ciclabile al centro storico a caus...
2023-11-07
10 min
Kristall Radio: Milano si Sente
JANGY LEOON A VOCI DI PERIFERIA
Jangy Leeon rapper milanese classe 87 dal timbro vocale ruvido è un appassionato di musica black, latina e di combattimento (da anni pratica Brazilian jiu-jitsu, MMA e altre discipline). Si avvicina alla cultura hip hop da adolescente attraverso il writing e le rime e si forma nella scena underground della sua città, Milano, tra jam, contest di freestyle e showcase. Nel 2006 fonda la crew Mad Soul Legacy, nel 2011 pubblica un disco in collaborazione con Prinz (oggi noto come Silla DDR), "Symphony's Backline”, e nel 2013 esordisce da solista con l'album "Lion...
2023-10-31
12 min
Kristall Radio: Milano si Sente
VNUBI A VOCI DI PERIFERIA
Vnubi Islam El Beltagi, in arte Vnubi, nasce a Milano il 19 Marzo 2001 da genitori egiziani. Crescendo in un contesto sfavorevole per la sua carriera musicale e a causa delle varie difficoltà che incontra nella sua vita, accumula tanta rabbia, che col tempo riesce a trasformare nella spinta ad agire. Dopo esser stato cacciato di casa, nasce la passione per il canto e il freestyle grazie agli amici che per gioco lo portano per la prima volta in uno studio di registrazione. All’inizio della sua carriera si int...
2023-10-31
12 min
Le Interviste di Radio Number One
Francesco Paracchini: «Porto il ricordo di Battisti per le strade di Milano»
L'evento Quel gran genio del mio amico avrà luogo a Milano centro e periferia dal 29 settembre al 1 ottobre. Le canzoni di Lucio Battisti risuoneranno per tutta la città meneghina e nel corso del PN1 di lunedì 11 settembre, Miky Boselli e Marco Vignoletti hanno intervistato l'organizzatore di questo evento, destinato a riunire i battistiani: Francesco Paracchini. «Si parlerà prevalentemente del Battisti post Mogol ma si avrà modo di ripercorrere tutta la storia battistiana» ha detto l'ospite che ha inoltre comunicato che si partirà dal primo disco dell'artista: E già. Paracchini che ci ha spiegato anche la motivazione della scelta di diffondere Battisti...
2023-09-11
06 min
vaipraonde 3Speak Podcast
Treno da firenze a milano [4min relax video]
https://3speak.tv/watch?v=vaipraonde/ajeryawd english version below Hey ragazzi! Per praticare un po' il mio italiano, voglio condividere questa esperienza scrivendo in italiano. Ho realizzato una video compilation del mio viaggio in treno ad alta velocità da Firenze a Milano, e devo dire che è stato davvero spettacolare! Il viaggio è iniziato nella pittoresca Firenze, città toscana che ho ritratto nei miei ultimi post. Mentre il treno si allontanava dalla stazione, ho catturato immagini di architettura, strade e paesaggi. E poi, l'accelerazione! Il treno ha raggiunto una velocità di 300 km/h, la velocità più al...
2023-08-25
00 min
INSIDE FINANCE
Le Smart Cities nell’esperienza di WINDTRE e i comuni della città metropolitana di Milano.
In questo episodio parleremo di Smart cities e dell’esperienza dei comuni della città metropolitana di Milano insieme a WINDTRE nel percorso di evoluzione tecnologica delle città. Le innovazioni tecnologiche rappresentano uno dei principali fattori abilitanti per rendere una città “intelligente”. Il primo cardine su cui si fonda la realizzazione di una smart city e che abilita l’utilizzo di tutte le nuove tecnologie, sono le reti di telecomunicazioni. In particolare, nell’ottica dello sviluppo dei servizi innovativi giocheranno un ruolo di primaria importanza le reti mobili di quinta generazione.
2023-06-22
31 min
Oggetti Senza Senso
20. Città
La Colchide presenta: Oggetti Senza Senso. Come molti di voi hanno notato, gli Oggetti Senza Senso cominciano a collegarsi tra loro e a raggrupparsi per macro-temi. Giugno è interamente dedicato a Milano, la mia cara, amata ed odiata città.Intorno al settimo anno, anch’io e Milano abbiamo avuto la famosa – crisi del settimo anno – e niente è stato più lo stesso. Ma sono ancora qui e la situazione è oramai insostenibile. Ho scritto per lei degli #oggettiurbani, che ho chiamato, Oggetti Milanesissimi, li ho concepiti come esercizio terapeutico, nati per essere oggetti-capro espiatorio, di quelli c...
2023-06-04
17 min
Cronache di spogliatoio
EURODERBY 2003 ||| I sei giorni che paralizzarono Milano
Venerdì 21 marzo 2003 a Milano è il primo giorno di primavera, come in qualunque altra parte dell'emisfero boreale. 24 ore prima gli Stati Uniti di George W. Bush hanno ufficialmente dato via alle procedure d'invasione dell'Iraq, appoggiata anche dall'Italia, e tutte le città d'Europa hanno risposto con mobilitazioni di massa contro la guerra. Anche a Milano: scioperi, una veglia notturna sul sagrato del Duomo, un corteo di almeno 50mila persone da largo Cairoli fino in Duomo. All'Ospedale Sacco un uomo di rientro dal Vietnam è stato ricoverato per motivi precauzionali: manifesta tutti i sintomi della SARS, la nuova epidemia esplosa a novembre nel Sud-Est Asia...
2023-04-21
36 min
Cronache Stories
EURODERBY 2003 ||| I sei giorni che paralizzarono Milano
Venerdì 21 marzo 2003 a Milano è il primo giorno di primavera, come in qualunque altra parte dell'emisfero boreale. 24 ore prima gli Stati Uniti di George W. Bush hanno ufficialmente dato via alle procedure d'invasione dell'Iraq, appoggiata anche dall'Italia, e tutte le città d'Europa hanno risposto con mobilitazioni di massa contro la guerra. Anche a Milano: scioperi, una veglia notturna sul sagrato del Duomo, un corteo di almeno 50mila persone da largo Cairoli fino in Duomo. All'Ospedale Sacco un uomo di rientro dal Vietnam è stato ricoverato per motivi precauzionali: manifesta tutti i sintomi della SARS, la nuova epidemia esplosa a novembre nel Sud...
2023-04-21
36 min
Voce delle Chiese
Safe Space: progetto di Spazio Sicuro a Milano
Anche a Milano si svolge un progetto di Safe Space, uno spazio sicuro per donne, ragazze e bambini, coordinato dai servizi della Diaconia Valdese.Due realtà urbane, Torino e Milano, hanno avviato questo progetto dalla scorsa estate, pensandolo in particolare inizialmente per donne e bambini in fuga dall'Ucraina.In seguito la proposta si è aperta alle persone che abitano nel quartiere dove è stato avviato: a Milano è il quartiere della Barona, una zona periferica della zona sud della città, nel municipio VI.Sara Ravasio, operatrice del Community Center di Milano, spiega che "La zona si caratterizza per la presenza di nu...
2023-03-27
07 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Il colonnello Alfredo Malgeri e la liberazione di Milano (25-26 aprile 1945)
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Alfredo Malgeri nacque a Reggio Calabria il 14 agosto 1892. Arruolato nella Regia Guardia di Finanza il 5 novembre del 1912 vi percorse una brillante carriera, che lo vide dapprima comandante di Plotone durante la “Grande Guerra” e successivamente comandante di importanti reparti territoriali e d’istruzione. Alla data dell’8 settembre 1943, con il grado di Colonnello si trovava al Comando della 3a Legione Regia Guardi...
2023-02-16
03 min
Kristall Radio: Milano si Sente
Milano Città Stato: La parola ai milanesi (02.02.2023)
Quello che i milanesi…dicono. La puntata di Milano Città Stato dedicata alla “parola ai milanesi”: cosa rispondono a queste domande? Un locale dove si respira la Milano di un tempo? La città lombarda più simpatica a Milano? La parola più incomprensibile del dialetto? Per cosa accetteresti di lasciare Milano? Conduce Andrea Zoppolato
2023-02-02
17 min
Kristall Radio: Milano si Sente
Milano Città Stato: Che fine hanno fatto? (26.01.2023)
Annunciati in pompa magna, hanno fatto perdere le loro tracce: che fine hanno fatto il Colosseo Verde, la preferenziale interrotta, il PalaSharp e altri progetti di Milano? Cerchiamo di scoprirlo con Andrea Zoppolato.
2023-01-26
17 min
Kristall Radio: Milano si Sente
Milano Città Stato: Il passato nel presente di Milano (19.01.2023)
A Milano può capitare di ritrovare tracce di un passato che non è solo dietro le nostre spalle ma che sembra poter ritornare, facendo parte di un futuro incombente. Percorriamo queste tracce del passato nel presente di Milano assieme ad Andrea Zoppolato.
2023-01-19
17 min
Slowly - il podcast di Slow News
Ep 7 - Benzina sul fuoco
Oggi parliamo di: Milano città lenta - Benzina sul fuoco - Scuola sotto assedio – I BulliSostieni Slow News 👉 https://bit.ly/SostieniSlowNews🎁 Regala Slow News 👉 https://bit.ly/regala-slow-news👉 Milano città lenta – Nella seduta di martedì 10 gennaio 2023, il consiglio comunale di Milano ha approvato a maggioranza un ordine del giorno che invita «il sindaco Beppe Sala e la giunta a proclamare Milano Città 30, istituendo il limite di velocità in ambito urbano a 30 km/h a partire dal 1° gennaio 2024»...
2023-01-13
18 min
Kristall Radio: Milano si Sente
Milano città Stato: 10 notizie a Milano nel 2022 (29.12.2022)
Le 10 notizie più lette a Milano nel 2022. Conduce Andrea Zoppolato
2022-12-29
17 min
VareseNews Podcast
VareseNews - Le notizie del 23 dicembre 2022
Le notizie di venerdì 23 dicembre:Incastrati con l’auto sotto all’autoarticolato: schianto nella notte a CittiglioGrave incidente all’alba lungo la provinciale a Cittiglio. Una vettura con a bordo 4 ragazzi ventai si è scontrata contro un autoarticolato. Nello schianto la vettura è rimasta incastrata sottili mezzo pedante. Due ragazzi sono stati soccorsi e trasportati in gravi condizioni in ospedale a Varese e a Lecco. Un terzo giovane ha riportato ferite e contusioni ma non è in pericolo di vita. Meno travi le condizioni del quarto occupante.I funerali a Milano in Duomo di monsignor Luigi Stucchi: “È stato discepo...
2022-12-23
04 min
Kristall Radio: Milano si Sente
Milano Città Stato: 10 destinazioni per una vacanza da Milano (22.12.2022)
Le 10 destinazioni preferite dai lettori di Milano Città Stato per una vacanza da Milano
2022-12-22
17 min
Kristall Radio: Milano si Sente
Milano città Stato: Milano Senza (17.11.22)
Si dice che la vera ricchezza non sia aggiungere, ma togliere. Eliminare il superfluo, ciò che non è necessario, quello che non si è più capaci di migliorare. Quali sono le cose che se tolte possono rendere Milano ancora migliore?
2022-11-17
15 min
Kristall Radio: Milano si Sente
La Milano del Futuro (10.11.22)
“La Milano del Futuro”: quali progetti, quali quartieri, quale ruolo nel mondo ci saranno nel futuro di Milano. Lo ascoltiamo con Andrea Zoppolato nella puntata di Milano Città Stato su Kristall Radio.
2022-11-10
16 min
Kristall Radio: Milano si Sente
Milano da Mangiare con Debora Cantarutti (03.11.22)
Milano da mangiare con la dottoressa Debora Cantarutti, fondatrice della Ciboterapia e di Bon Cibo Buono che fa bene intervistata da Andrea Zoppolato nella puntata di Milano Città Stato su Kristall Radio. Come si mangia a Milano? Che effetto hanno i piatti tipici della cucina milanese sull'organismo? Come si può affrontare un aperitivo senza effetti indesiderati?
2022-11-03
16 min
Kristall Radio: Milano si Sente
Voci di Periferia intervista Contagio (02.11.2022)
Il Contagio nasce musicalmente come bassista. Si avvicina al rap, e successivamente all’hip hop, grazie all’illuminante ascolto di Neffa e I Messaggeri Della Dopa. Nel 2005 fonda insieme a Cio la NDP Crew, movimento hip hop della città di Lecco. Sulle orme della storica crew lecchese SDPL, NDP Crew inizia ad aumentare i suoi ranghi, fino a pubblicare nel 2007 il primo lavoro: “Progetto Suburbano Mixtape Vol. 1”. Il tape vede la collaborazione di mcees del calibro di Paura, Mirko Miro, Kiave, Asher Kuno, Hyst, Oyoshe. Nel 2009 Il Contagio si associa a un altro mc della crew, Mc...
2022-11-02
06 min
Kristall Radio: Milano si Sente
Milano Surreale con Duilio Forte (27.10.22)
In una Milano che oggi è forse un po’ troppo intrappolata dalla razionalità, dalla concretezza, dal pragmatismo e fatica a superare le catene e a liberarsi dalle convenzioni, la strada per tornare a crescere potrebbe nascere proprio dal surreale. Ci proviamo intervistando Duilio Forte, artista italo – svedese, forse il maggiore riferimento surrealista nella Milano contemporanea nella puntata di Milano Città Stato su Kristall Radio.
2022-10-27
16 min
Kristall Radio: Milano si Sente
Ritrovare Milano con Candida Morvillo (20.10.22)
Il 53% dei milanesi in un recente sondaggio dicono che vorrebbero lasciare Milano. Cerchiamo di capire con Andrea Zoppolato, nella puntata di Milano Città Stato su Kristall Radio, i motivi e le possibili soluzione per scongiurare la fuga.
2022-10-20
16 min
Kristall Radio: Milano si Sente
Luci Spente a Milano con Luca Morotti (13.10.22)
Il sindaco proclama una progressiva riduzione nell'impiego delle fonti di energia in città. Si tratta solo di un letargo o di un processo irreversibile? Ne parliamo con Andrea Zoppolato nella puntata di Milano Città Stato.
2022-10-13
16 min
Su e Giù per le Tangenziali
Un campo di tulipani alle porte di Milano. Il progetto Tulipani Italiani
Milano è una metropoli ma se la si guarda dall’alto, come se si stesse volando nello spazio, appare circondata da un grande anello verde. E’ quel polmone che garantisce ossigeno alla città, con un susseguirsi continuo di boschi, campi, cascine… Ma per due settimane all’anno, nella zona di Arese potreste vedere un riquadro multicolore. E più vi avvicinate e più vi sembra di non essere a Milano, ma un po’ più a nord… Diciamo… Amsterdam? Edwin Koeman è un olandese doc. La sua famiglia produce e coltiva bulbi di tulipano in Olanda da generazioni ed è normale che anche lui sia cresciuto con questa...
2022-10-06
00 min
Su e Giù per le Tangenziali
La strage di Gorla. Quando una bomba americana entrò in una scuola
Uno dei ricordi più difficili da dimenticare per chi ha vissuto durante la seconda guerra mondiale è un ricordo sonoro. Il suono delle sirene antiaereo che preannunciavano un bombardamento. E’ stato calcolato che i civili italiani morti sotto le bombe anglo americane furono più di sessantamila. A Milano una delle ferite più profonde avvenne il 20 ottobre 1944. Gorla è un quartiere di Milano. Uno dei tanti comuni che intorno al 1920 vennero annessi alla città. Una zona densamente abitata, lungo il naviglio della Martesana. Poco lontano i grandi insediamenti industriali che durante la seconda guerra mondiale erano convertiti alla produzione bellica. Nel 1944 i bombardieri B24 amer...
2022-10-03
00 min
Su e Giù per le Tangenziali
Il Binario 21
Camminando sui marciapiedi di Milano mi è capitato di incontrare le pietre d’inciampo. Sono quei riquadri di metallo incastonati nell’asfalto del marciapiede su cui è inciso un nome, una data di nascita e una di morte. A Milano ce ne sono tante e indicano che in quella casa abitava un ebreo ucciso nei campi di concentramento. E i treni di deportazione partivano tutti dallo stesso binario: il Binario 21. 1944. Milano sta vivendo le fasi finali di una guerra che ha portato i Nazisti a occupare la città. L’8 settembre 1943 c’è stato l’Armistizio, Il Re è in esilio e l’Italia è in piena guerra civil...
2022-09-13
00 min
Su e Giù per le Tangenziali
Boscoincittà, un’oasi verde a due passi da centro di Milano
Le grandi città offrono tutto ciò che serve, a volte anche più del necessario. Lavoro, divertimenti, assistenza medica. A volte però chi vive in città desidera staccare dagli aspetti negativi di una metropoli, per esempio, come Milano. Traffico, inquinamento, rumore… Ma io ho scoperto un posto a pochi passi dalla periferia ovest, a metà strada tra lo stadio di Sansiro e la tangenziale. Ora vi ci porto. Si chiama Boscoincittà ed è un parco a forestazione naturale. Cosa vuol dire? Che a differenza dei parchi urbani, studiati e progettati per ottimizzare gli spazi e la mobilità, all’interno di Boscoincittà è la natura che coma...
2022-09-13
00 min
Su e Giù per le Tangenziali
Le Officine Leonardo Da Vinci che costruivano dirigibili a Baggio
Avete mai visto volare un dirigibile? Un enorme aeromobile imponente, massiccio eppure così libero in cielo mentre si fa trasportare dal vento. Al di là del suo aspetto spettacolare, il dirigibile ha rivestito un ruolo molto importante per la storia del volo agli inizi del secolo scorso. E scommetto che nessuno di voi sa che il più importante aeroporto di Milano, ai tempi della prima guerra mondiale si trovava a Baggio. E da qui partì il Dirigibile Italia per la sua storica e ahimè ultima missione. L’aeroporto di Baggio era intitolato a Remo della Valle, comandante di dirigibili che perse l...
2022-09-13
00 min
Su e Giù per le Tangenziali
L’Idroscalo, il set negato a Luchino Visconti
A due passi dall’aeroporto di Linate c’è un grande bacino di acqua dolce che fu creato negli anni trenta per diventare uno scalo per gli idrovolanti. Sin da subito ci si rese conto che sarebbe stato anche un luogo perfetto per disputare alcune manifestazioni sportive, come le gare di canottaggio e successivamente le corse di offshore. Negli anni settanta e ottanta ospitò grandi concerti ma non tutti sanno che il regista Luchino Visconti lo scelse come set della scena finale del suo capolavoro “Rocco e i suoi fratelli” Una scena che però all’Idroscalo, Visconti non girò mai e adesso vi spie...
2022-09-13
00 min
Su e Giù per le Tangenziali
Expo 2015. A Milano torna il turismo.
22 milioni di visitatori, 141 nazioni partecipanti, un’area di 110 ettari restituita alla città di Milano. Questo è stato in poche parole Expo 2015, l’Esposizione Universale dal tema “Nutrire il pianeta, energia per la vita”. Un evento che ha avuto il merito di trasformare Milano in una località turistica Primo maggio 2015. Apre ufficialmente al pubblico l’Esposizione Universale. L’area Expo si trova tra Rho e Pero, accanto alla Fiera Campionaria. Prima, era un enorme prato abbandonato, le uniche cose che si notavano erano le ribalte del deposito postale di Roserio con il via vai continuo di camion carichi di posta e la Cascina Merlata...
2022-09-13
00 min
Su e Giù per le Tangenziali
Il Naviglio della Martesana, da via navigabile a luogo ricco di misteri
C’è un lungo serpentone d’acqua che dall’Adda entra fino al centro di Milano. In città è stato in gran parte ricoperto ma gli anziani ricordano le acque limpide scorrere dove oggi campeggiano i grattacieli. E’ il Naviglio della Martesana, un’opera di grande interesse storico e ricca di misteri… Anche noto come Naviglio piccolo, il Naviglio della Martesana nacque con un duplice obiettivo. Portare l’acqua nei campi ed essere una via di comunicazione. Un canale navigabile su cui hanno viaggiato Manzoni, Parini, Garibaldi e Napoleone Bonaparte. La sabbia e le pietre con cui sono costruite molte delle case milanesi furono t...
2022-09-13
00 min
Milano Serravalle - In viaggio con la storia
La chiesa rossa di Milano
Nella periferia sud di Milano, ben al di fuori delle antiche mura della città, c’è il quartiere di Chiesa rossa: oggi è un grande quartiere di case popolari, costruito negli anni ’60 durante il boom economico. Quasi nessuno conosce la ragione del suo nome che fa riferimento ad un antico edifico che sorge nei pressi del naviglio pavese. Eppure la piccola chiesa di Santa Maria alla fonte, detta popolarmente “chiesa rossa” per il colore dei suoi mattoni, è molto più antica del quartiere popolare, è perfino molto più antica del naviglio che la tocca, costruito nel XIV secolo. Quanto antica, si è scoperto solo di recente, grazie...
2022-08-30
00 min
Milano Serravalle - In viaggio con la storia
Milano capitale
Sei a Milano, una delle più importanti città d’Italia. Eppure, Milano non è mai stata la capitale del nostro paese. Oppure no? Certo, Milano non è mai stata la capitale dello stato italiano – questo onore spetta solo a tre città: Torino, Firenze e Roma - ma Milano, per un secolo e mezzo, è stata la sede più importante dell’Impero romano in Occidente. Torniamo indietro alla metà del III secolo d.C.: sono tempi durissimi per i Romani. Due pandemie hanno falcidiato popolazione ed esercito, l’inflazione senza controllo distrugge l’economia, gli imperatori si alternano con la rapidità dei presidenti del consiglio italiani...
2022-08-29
00 min
Milano Serravalle - In viaggio con la storia
La battaglia di Pavia
A pochi km dalla Milano-Serravalle, a nord di Pavia, nel grande parco di Mirabello, si è combattuta una delle più importanti battaglie della storia italiana. Nel quindicesimo secolo, per diversi decenni, l’Italia era stata in pace. Purtroppo nel 1494 il duca di Milano, Ludovico Sforza detto il Moro, invitò i francesi ad invadere l’Italia: in pochi anni, i francesi acquisirono un potere straordinario su tutta la penisola. Le altre potenze europee non potevano rimanere a guardare. Iniziarono allora le guerre d’Italia, un devastante conflitto che durò a più fasi per più di sessant’anni, fino al 1559. Tra il 1494 e il 1521 l’Ital...
2022-08-29
00 min
Milano Serravalle - In viaggio con la storia
Battaglia di Novi Ligure
Novi Ligure è una città…del Piemonte. Come può essere successo, potresti chiederti? In realtà, prima delle guerre napoleoniche, Novi ligure faceva parte della Repubblica di Genova, assieme al territorio del cosiddetto “oltegiogo”. Questo fino alla Rivoluzione francese. Il mondo immobile degli stati italiani fu scosso nel 1796 dall’arrivo delle truppe rivoluzionarie francesi comandate da Napoleone Bonaparte. Con una campagna fulminea, Napoleone batté gli austriaci e riorganizzò l’Italia in una serie di “Repubbliche sorelle”. La Repubblica oligarchica e reazionaria di Genova fu abolita, al suo posto fu creata una nuova “Repubblica democratica” di ispirazione giacobina, secondo le idee della rivoluzione francese. La guerra cont...
2022-08-10
00 min
VareseNews Podcast
VareseNews - Le notizie del 29 novembre 2021
Le principali notizie di lunedì 29 novembreRisse e violenze a Varese, dieci “Daspo Willy” per allontanare i responsabiliDieci giovani e giovanissimi “non potranno entrare” nei locali di Varese per un anno intero, perché coinvolti in risse e violenze di vario genere.Lo ha deciso la Questura di Varese, che ha emesso dieci provvedimenti “Daspo Willy” per evitare la reiterazione del reato. Un undicesimo ragazzo invece ha avuto il foglio di via, quindi non potrà proprio rientrare in città. Due i distinti episodi che avevano generato allarme sociale e che sono finiti sotto osservazione, uno riguardava una rissa in pieno cent...
2021-11-29
03 min
RADIO BUNKER - L'Italia che si racconta
Gli scavi archeologici dell’antica città romana di Siponto
Siponto è uno dei maggiori parchi archeologici del nostro mezzogiorno.Fu un’antica città e porto dell’Apulia. Siponto, divenuta poi Manfredonia, fu una delle più attive colonie romane. Il sito archeologico, di cui solo una parte è stata oggetto di scavi, è di grandissimo pregio per le evidenze che presenta, risalenti prevalentemente alla fase romana. L’area del Parco Archeologico è quella più prossima alla basilica medievale in stile romanico pugliese, sorta accanto ai resti di una basilica paleocristiana, tuttavia l’area di interesse archeologico è molto più vasta.Il nome Siponto sembrerebbe derivare da Sepiunte, Σιπιούς, o Sepius per l’abbondanza di seppie pesca...
2021-10-11
1h 06
Personaggi di Milano
Silvio, padre di Milano 2
Milano Due, la città satellite alle porte del capoluogo lombardo, a cui seguirà la realizzazione di Milano Tre, è stata costruita negli anni Settanta dalla Edilnord dal “presidente”, Silvio Berlusconi. E’ grazie a questa città che Berlusconi ha potuto costruire una carriera che lo ha portato ad essere uno dei personaggi più influenti nella storia italiana contemporanea. Silvio Berlusconi, nato a Milano nel 1936, è profondamente legato alla città di Milano, è un politico e imprenditore, conosciuto anche come il Cavaliere. Ha iniziato la sua attività imprenditoriale proprio nel campo dell'edilizia. Dal 1980 si è dedicato alla produzione televisiva. Trasforma la tv via cavo di Milano Due in una telev...
2021-06-29
00 min
Scacco Matto - Il podcast di Geopolitica.info
Puntata 5 - Lo stato della democrazia in Asia Sud-orientale
Nell'Asia del Sud e nell'ASEAN una tematica che ha catturato l’attenzione di osservatori ed esperti riguarda la diversità dell'evoluzione delle forme di stato. In alcuni casi si è assistito ad un allontanamento nel cammino verso forme (sostanzialmente) più liberali, come ad esempio nella tormentata ed articolata storia politica del Pakistan. In altri casi, come Singapore, una forma ibrida definibile come "città stato" ha saputo garantire una certa stabilità. Da Singapore al Pakistan approfondiremo questi tematiche con due specialisti del settore: Stefano Pelaggi, Centro Studi Geopolitica.info e docente presso l'Università di Roma La Sapienza; Elisa Giunchi, docente di Storia ed Istituzi...
2021-05-27
13 min
Rucker Studio
Due chiacchiere con Matteo Marchi il fotografo dell'NBA
Dall’Emilia a New York, dall’asfalto della Volta di Imola al Madison Square Garden il passo è molto lungo, ma fattibile.La testimonianza è quella di Matteo: fotografo sportivo che dalla città emiliana è stato fotografo per l’NBA ed è ora il simbolo della fotografia di basket in Italia.Basket ma non solo: nell’ultimo periodo Matteo si è cimentato in fotografia di ciclismo, formula 1, in collaborazioni, interviste e podcasting. E’ infatti co-conduttore insieme a Simone Sandri di Distant Replay, podcast in cui da New York raccontano il mondo dello sport a stelle e strisce intervistando i grandi protagonisti italiani dello sport amer...
2021-05-20
59 min
Personaggi di Milano
Pisapia e la Milano città aperta
Giuliano Pisapia, è stato considerato l’uomo della rinascita milanese. Dopo aver frequentato il Liceo classico Giovanni Berchet di Milano, si laurea in giurisprudenza e in scienze politiche, diventando avvocato penalista patrocinante presso la corte di cassazione. In età giovanile, svolge inoltre attività di volontariato nella Croce Rossa Italiana presso il comitato provinciale milanese. Deputato per Rifondazione Comunista per due legislature, dal 1996 al 2006, Giuliano Pisapia è stato sindaco di Milano come indipendente di sinistra dal 2011 al 2016, battendo il sindaco uscente del Popolo della Libertà, Letizia Moratti. Con lui Milano ha voltato pagina tornando a essere dopo molti anni una città con maggioranza progress...
2021-04-22
00 min
Personaggi di Milano
Ludovico il Moro, patrono degli artisti a Milano
Dove ora sorge il Palazzo Reale, sede per molti secoli del governo della città di Milano, un tempo c'era il Palazzo dell'Arengo dove, nel 1452, nacque Ludovico Maria Sforza, detto il Moro. Alessandro Visconti, nella sua Storia di Milano, crede che ebbe questo soprannome per aver introdotto nelle campagne lombarde la coltivazione del gelso, pianta che viene chiamata localmente moròn, termine dialettale derivato direttamente dal latino morus. Pare che egli amasse il gelso in quanto "ultima pianta a metter le foglie e prima a dare il frutto" e che lo adottò tra le numerose imprese ducali. È stato duca di Milano dal...
2021-04-13
00 min
Koinsquare Live - Bitcoin, Crypto e Blockchain
Bitcoin come evoluzione non solo tecnologica, ma anche sociale ft. Milano città stato - EP 52 SEASON 2021
In questa live parleremo della politica come espressione della cultura che nasce dai cambiamenti sociali: Milano Città Stato e BTC nascono dalle stesse lacune ed esigenze ma in due ambiti diversi.Bitcoin, ed in particolare la tecnologia della blockchain su cui si basa, elimina alla base il problema della fiducia. A livello tecnologico, rende le transazioni economiche limpide ed alla luce del sole; a livello filosofico, elimina il gap comunicativo dei layers e con esso la possibilità di dubitare, per questo auspica una società “trustless”. È un cambiamento tecnologico, nato da una necessità culturale, che produce un cambiamento filosofico.Non basta...
2021-03-05
1h 25
Personaggi di Milano
Zlatan, il Diavolo del Milan
Nei vari punti vendita della gelateria Gusto 17, vicino alla Scala, ai Giardini di Porta Venezia e nei pressi della Darsena , potete trovare l’Imbrahimov-Ice, il nuovo “gusto Z” ideato da Rossella De Vita. Il gusto è ispirato alle origini del celebre attaccante del Milan, metà svedesi e metà balcaniche: Zlatan, infatti, è nato a Malmö da genitori che emigrarono in Svezia dalla ex Jugoslavia. Considerato uno dei calciatori più forti e completi al mondo, è uno dei marcatori più prolifici della storia del calcio e primatista di reti con la nazionale svedese, con cui ha preso parte a due campionati del mondo e a quattro camp...
2020-11-04
00 min
La politica resta a casa
Milano 2020. La città tra Italia ed Europa. Con Gabriele Albertini
Milano 2020. La città tra Italia ed Europa al centro della pandemia che si prepara a scegliere il suo sindaco. Che caratteristiche dovrà avere, che persona dovrà essere per far uscire Milano da un periodo così duro come è stato quello del covid? Lo chiederemo a chi la città la conosce bene e che le ha dato il suo volto attuale : Gabriele Albertini. Per noi semplicemente Sindaco.Con Laura Mastroberardino ed Andrea Del Corno
2020-06-14
35 min
Milano, dicono di lei
Milano da amare
Non è appariscente come Roma o Firenze ma è stata molto amata. Milano ha ricevuto decine di dichiarazioni d'amore dagli autori che l'hanno conosciuta. Dichiarazioni letterarie. Il primo a dichiararsi è stato Henry Beyle, in arte Stendhal che sulla sua tomba ha voluto l'epitaffio "Henry Beyle milanese". "Ho adorato e adoro ancor una donna chiamata Mille-ans" scrisse quando arrivò in città al seguito di Napoleone. Dopo di lui tanti altri grandi scrittori hanno scandagliato le attrattive ambrosiane con sentimenti profondi e complessi. Carlo Emilio Gadda amava e odiava la sua "svergolata Milano", Giovanni Verga ammirava "la città più città d'Italia". Elio Vittorini, Eugenio Montale...
2020-02-20
00 min
Z I B A L D O N E
Tra Olden, l’Alcalde de la Noche e… le città italiane (25 gennaio 2019)
Il menu di questo venerdì è stato il seguente: – Raccontare l’Italia e la sua storia attraverso le città. Questo è l’obiettivo di Las ciudades italianas, un ciclo di conferenze che si tiene da inizio marzo a fine maggio presso l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona. Si inizia il 23 febbraio con la conferenza inaugurale del sindaco di Napoli, Luigi de Magistris. Dalle periferie romane alla Torino della FIAT, dalla Perugia non più “rossa” a Matera città della cultura, dalla Milano da bere a Sanremo, capitale della canzone… queste alcune delle città e delle tematiche al centro di questo ciclo di confe...
2019-01-27
2h 00