podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Ministero Sabaoth Verona
Shows
Voci per un futuro possibile
ARERA || Come si legge la bolletta
Benvenuti a "Voci per un futuro possibile", il podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che esplora soluzioni innovative per un domani più sostenibile. In questa puntata vi guidiamo alla lettura della bolletta. Come si leggono le bollette di luce e gas? Oltre alle informazioni generali relative alla tua fornitura, le bollette riportano le letture, i consumi, i ricalcoli e indicano come vengono suddivise le diverse voci di spesa. Ascolta questi preziosi suggerimenti per scoprire come si leggono le bollette di luce e gas.
2025-07-17
04 min
Voci per un futuro possibile
ARERA || Le opportunità del Mercato Libero
Benvenuti a "Voci per un futuro possibile", il podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che esplora soluzioni innovative per un domani più sostenibile. In questa puntata vi parleremo delle opportunità del Mercato Libero. Nel Mercato Libero dell'energia puoi scegliere liberamente il venditore:- alle condizioni a te più vantaggiose- con eventuali servizi aggiuntivi.Ricorda che puoi passare al Mercato Libero in qualsiasi momento. Per avere visione dei tuoi consumi e confrontare le offerte, vai sul Portale Offerte di ARERA che tr...
2025-07-17
04 min
Voci per un futuro possibile
I portali di ARERA per capire le offerte e confrontarle
Benvenuti a "Voci per un futuro possibile", il podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che esplora soluzioni innovative per un domani più sostenibile. In questa puntata vi parleremo dei portali messi a disposizione da ARERA per capire le offerte e confrontarle. Con questa podcast ti guidiamo per trovare l'offerta migliore in base ai tuoi consumi. In ogni bolletta luce/gas trovi i consumi degli ultimi 12 mesi. Lo storico di tutti i tuoi consumi, invece, lo trovi sul Portale Consumi di ARERA https://consumienergia.it/porta...
2025-07-17
05 min
Voci per un futuro possibile
ARERA || Le offerte Placet
Benvenuti a "Voci per un futuro possibile", il podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che esplora soluzioni innovative per un domani più sostenibile. In questa puntata vi parleremo delle offerte Placet. Sai cosa sono le offerte PLACET? Tutti i venditori hanno l’obbligo di mettere a disposizione le offerte a Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela (PLACET): offerte facili da comparare perché tutte uguali nelle condizioni generali, definite dall’Autorità, ma variabili nel prezzo, stabilito dal venditore. Ascoltiamo insieme a chi sono rivolte e alcuni dettagli importanti...
2025-07-16
05 min
Voci per un futuro possibile
ARERA || Come richiedere il bonus sociale?
Benvenuti a "Voci per un futuro possibile", il podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che esplora soluzioni innovative per un domani più sostenibile. In questa puntata vi chiariremo come si richiede il bonus sociale. Sai come richiedere e ottenere i bonus sociali? Questo podcast del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, realizzato con la consulenza di ARERA, ti spiega di cosa si tratta! I bonus sociali elettrico, gas e idrico aiutano le famiglie con difficoltà economiche o fisiche a ridurre le spese per le loro...
2025-07-15
04 min
Voci per un futuro possibile
ARERA || Il servizio a tutele graduali
Benvenuti a "Voci per un futuro possibile", il podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che esplora soluzioni innovative per un domani più sostenibile. In questa puntata vi parleremo del servizio a tutele graduali. Hai ricevuto una comunicazione sul Servizio a Tutele Graduali per l'elettricità? Questa puntata del podcast del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, realizzato con la consulenza di ARERA, ti spiega di cosa si tratta! Scopri di più guardando il video ▶️ https://culturaeconsapevolezza.mase.gov.it/video/arera-episodio-5-il-servizio-a-tutele-graduali Visita la sezione dedicata all...
2025-07-15
04 min
Voci per un futuro possibile
ARERA || Orientarsi nel mercato
Benvenuti a "Voci per un futuro possibile", il podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che esplora soluzioni innovative per un domani più sostenibile. In questa puntata vi parleremo di come ci si orienta nel mercato di gas e luce. Stai cercando di capire come muoverti nel complesso mondo delle offerte di gas e luce? Questo podcast del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, realizzato con la consulenza di ARERA, ti fornisce gli strumenti base per orientarti! In questa puntata ti spieghiamo come valutare una proposta commerciale partendo dal tip...
2025-07-15
05 min
Voci per un futuro possibile
ARERA || Clienti vulnerabili
Benvenuti a "Voci per un futuro possibile", il podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che esplora soluzioni innovative per un domani più sostenibile. In questa puntata vi parleremo dei clienti vulnerabili. Sei un cliente vulnerabile per la fornitura di energia elettrica? Questo podcast del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, realizzata con la consulenza di ARERA, ti spiega cosa fare con la fine della Maggior Tutela a partire dal 1° luglio 2024. Scopri di più guardando il video ▶️ https://culturaeconsapevolezza.mase.gov.it/video/arera-episodio-3-clienti-vulnerabili Visita la se...
2025-07-15
04 min
Voci per un futuro possibile
ARERA || Call center e trappole telefoniche
Benvenuti a "Voci per un futuro possibile", il podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che esplora soluzioni innovative per un domani più sostenibile. In questa puntata vi parleremo dei Call Center. Oggi affrontiamo un tema delicato: le telefonate dei call center nel settore dell'energia. A volte possono sembrare allettanti, ma è fondamentale sapere come proteggersi da possibili "brutte sorprese". Grazie alla consulenza tecnico-scientifica di ARERA (l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente), vi forniamo 7 regole d'oro per gestire al meglio le chiamate e tutelarvi da eventuali contratti...
2025-07-15
03 min
Voci per un futuro possibile
ARERA || Energia: mercato libero o maggior tutela?
Benvenuti a "Voci per un futuro possibile", il podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che esplora soluzioni innovative per un domani più sostenibile. In questa puntata vi parleremo della scelta tra Mercato Libero e Maggior Tutela. Hai anche tu dei dubbi sul passaggio al Mercato Libero dell'energia dopo la fine della Maggior Tutela il 1° luglio 2024? Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, con la consulenza tecnico-scientifica di ARERA (l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente), ti guida per fare chiarezza. Scopri di più guardan...
2025-07-15
04 min
Voci per un futuro possibile
Green Jobs || Innovazione tecnologica
Benvenuti a "Voci per un futuro possibile", il podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che esplora soluzioni innovative per un domani più sostenibile. In questa serie vi parleremo dei Green Jobs. I Green Jobs, o lavori verdi, sono tutti quei mestieri nati per ridurre l'impatto dell'uomo e delle sue attività sull'ambiente. In questa puntata vi parliamo dei Green Jobs che sono collegati al tema dell’innovazione tecnologica. Leggi l’approfondimento ▶️ https://culturaeconsapevolezza.mase.gov.it/news/green-jobs-nuove-figure-professionali-al-servizio-dellambiente Dipende Da Noi è una campagna del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza...
2025-07-14
04 min
Voci per un futuro possibile
Green Jobs || Internazionalizzazione
Benvenuti a "Voci per un futuro possibile", il podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che esplora soluzioni innovative per un domani più sostenibile. In questa serie vi parleremo dei Green Jobs. I Green Jobs, o lavori verdi, sono tutti quei mestieri nati per ridurre l'impatto dell'uomo e delle sue attività sull'ambiente. In questa puntata vi parliamo dei Green Jobs che sono collegati al tema dell’internazionalizzazione. Leggi l’approfondimento ▶️ https://culturaeconsapevolezza.mase.gov.it/news/green-jobs-nuove-figure-professionali-al-servizio-dellambiente Dipende Da Noi è una campagna del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza E...
2025-07-14
04 min
Voci per un futuro possibile
Green Jobs || Giustizia ambientale
Benvenuti a "Voci per un futuro possibile", il podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che esplora soluzioni innovative per un domani più sostenibile. In questa serie vi parleremo dei Green Jobs. I Green Jobs, o lavori verdi, sono tutti quei mestieri nati per ridurre l'impatto dell'uomo e delle sue attività sull'ambiente. In questa puntata vi parliamo dei Green Jobs che sono collegati al tema della giustizia ambientale. Leggi l’approfondimento ▶️ https://culturaeconsapevolezza.mase.gov.it/news/green-jobs-nuove-figure-professionali-al-servizio-dellambiente Dipende Da Noi è una campagna del Ministero dell’Ambiente e della...
2025-07-14
04 min
Voci per un futuro possibile
Green Jobs || Conservazione della biodiversità
Benvenuti a "Voci per un futuro possibile", il podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che esplora soluzioni innovative per un domani più sostenibile. In questa serie vi parleremo dei Green Jobs. I Green Jobs, o lavori verdi, sono tutti quei mestieri nati per ridurre l'impatto dell'uomo e delle sue attività sull'ambiente. In questa puntata vi parliamo dei Green Jobs che sono collegati al tema della conservazione della biodiversità. Leggi l’approfondimento ▶️ https://culturaeconsapevolezza.mase.gov.it/news/green-jobs-nuove-figure-professionali-al-servizio-dellambiente Dipende Da Noi è una campagna del Ministero dell’Ambiente e...
2025-07-14
08 min
Voci per un futuro possibile
Green Jobs || Trasporti Eco-sostenibili
Benvenuti a "Voci per un futuro possibile", il podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che esplora soluzioni innovative per un domani più sostenibile. In questa serie vi parleremo dei Green Jobs. I Green Jobs, o lavori verdi, sono tutti quei mestieri nati per ridurre l'impatto dell'uomo e delle sue attività sull'ambiente. In questa puntata vi parliamo dei Green Jobs che sono collegati al tema dei trasporti Eco-sostenibili. Leggi l’approfondimento ▶️ https://culturaeconsapevolezza.mase.gov.it/news/green-jobs-nuove-figure-professionali-al-servizio-dellambiente Dipende Da Noi è una campagna del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezz...
2025-07-14
04 min
Voci per un futuro possibile
Green Jobs || Energie rinnovabili
Benvenuti a "Voci per un futuro possibile", il podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che esplora soluzioni innovative per un domani più sostenibile. In questa serie vi parleremo dei Green Jobs. I Green Jobs, o lavori verdi, sono tutti quei mestieri nati per ridurre l'impatto dell'uomo e delle sue attività sull'ambiente. In questa puntata vi parliamo dei Green Jobs che sono collegati al tema delle Energie Rinnovabili. Leggi l’approfondimento ▶️ https://culturaeconsapevolezza.mase.gov.it/news/green-jobs-nuove-figure-professionali-al-servizio-dellambiente Dipende Da Noi è una campagna del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezz...
2025-07-14
03 min
Voci per un futuro possibile
Specie Aliene || Parrocchetti
Benvenuti a "Voci per un futuro possibile", il podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che esplora soluzioni innovative per un domani più sostenibile. In questa serie vi parleremo delle Specie Aliene. In questa puntata scopriamo insieme i Parrocchetti. I Parrocchetti possono avere un forte impatto sulla biodiversità. Appartengono in realtà a due specie distinte. Scopriamo come e quando sono arrivati in Italia e come stanno modificando il sistema locale. Leggi l’approfondimento ▶️ https://culturaeconsapevolezza.mase.gov.it/news/le-specie-esotiche-invasive-e-i-rischi-per-la-biodiversita Guarda il vid...
2025-07-13
03 min
Voci per un futuro possibile
Specie Aliene || Testuggini d'acqua esotiche invasive
Benvenuti a "Voci per un futuro possibile", il podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che esplora soluzioni innovative per un domani più sostenibile. In questa serie vi parleremo delle Specie Aliene. In questa puntata scopriamo insieme le testuggini d'acqua esotiche invasive. Tra gli animali da compagnia sono sempre più diffusi rettili, anfibi, pesci e invertebrati tenuti in acquari casalinghi. Le tartarughe acquatiche, dette anche testuggini d'acqua, vengono spesso acquistate senza riflessione e vendute senza le informazioni adatte. Scopriamo di più su questa specie. Leggi l’approfondimento ▶️
2025-07-13
04 min
Voci per un futuro possibile
Specie Aliene || Il Granchio Blu
Benvenuti a "Voci per un futuro possibile", il podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che esplora soluzioni innovative per un domani più sostenibile. In questa serie vi parleremo delle Specie Aliene. In questa puntata scopriamo insieme il Granchio Blu. Originario delle coste dell'Atlantico occidentale, il Callinectes sapidus, meglio noto come Granchio blu, è stato introdotto nelle acque del mediterraneo all'inizio del secolo scorso attraverso le grandi navi cargo in arrivo dal continente americano. Se in Italia i primi avvistamenti risalgono alla fine degli anni quaranta del secolo scorso è solo da...
2025-07-13
05 min
Voci per un futuro possibile
Specie Aliene || Carpobrotus Edulis
Benvenuti a "Voci per un futuro possibile", il podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che esplora soluzioni innovative per un domani più sostenibile. In questa serie vi parleremo delle Specie Aliene. In questa puntata scopriamo insieme il Carpobrotus edulis. Conosciuto con diversi nomi comuni come fico degli ottentotti o unghia di strega il Carpobrotus edulis è stato introdotto agli inizi del novecento nelle aree mediterranee a scopo ornamentale oltre che per stabilizzare dune costiere e bordi stradali. Questa pianta è protagonista di un’invasione silenziosa che mette a rischio le biodiv...
2025-07-13
05 min
Voci per un futuro possibile
Specie Aliene || Introduzione alle specie aliene
Benvenuti a "Voci per un futuro possibile", il podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che esplora soluzioni innovative per un domani più sostenibile. In questa serie vi parleremo delle Specie Aliene. In questa puntata scopriamo insieme Le specie aliene, ascoltando la prima delle puntata dedicata ad approfondire il tema. L’introduzione e la diffusione delle specie aliene rappresentano oggi una delle principali minacce per la biodiversità e gli ecosistemi. Ma cosa intendiamo per specie aliene? Leggi l’approfondimento ▶️ https://culturaeconsapevolezza.mase.gov.it/news/le-specie-esotiche-invasive-e-i-rischi-per-la-biodiversita
2025-07-13
04 min
Voci per un futuro possibile
Comunità Energetiche Rinnovabili || Requisiti delle CER: lo statuto
Benvenuti a "Voci per un futuro possibile", il podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che esplora soluzioni innovative per un domani più sostenibile. In questa serie, realizzata con la consulenza tecnico-scientifica del GSE, Gestore Servizi Energetici, vi parleremo delle Comunità Energetiche Rinnovabili, o CER. In questa puntata scopriamo insieme I requisiti delle CER parlando del loro statuto. Esplora la sezione sul portale Cultura e Consapevolezza dedicata alle CER ▶️ https://culturaeconsapevolezza.mase.gov.it/temi/cer Dipende Da Noi è una campagna del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, cur...
2025-06-30
04 min
Voci per un futuro possibile
Comunità Energetiche Rinnovabili || La CER e i comuni con una popolazione inferiore ai 5000 abitanti
Benvenuti a "Voci per un futuro possibile", il podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che esplora soluzioni innovative per un domani più sostenibile. In questa serie, realizzata con la consulenza tecnico-scientifica del GSE, Gestore Servizi Energetici, vi parleremo delle Comunità Energetiche Rinnovabili, o CER. In questa puntata scopriamo insieme La CER e i comuni con una popolazione inferiore ai 5000 abitanti. Esplora la sezione sul portale Cultura e Consapevolezza dedicata alle CER ▶️ https://culturaeconsapevolezza.mase.gov.it/temi/cer Dipende Da Noi è una campagna del Ministero dell’Ambiente e della Sicurez...
2025-06-30
04 min
Voci per un futuro possibile
Comunità Energetiche Rinnovabili || La CER può accedere a contributi economici?
Benvenuti a "Voci per un futuro possibile", il podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che esplora soluzioni innovative per un domani più sostenibile. In questa serie, realizzata con la consulenza tecnico-scientifica del GSE, Gestore Servizi Energetici, vi parleremo delle Comunità Energetiche Rinnovabili, o CER. In questa puntata scopriamo insieme se e in che modo la CER può accedere a contributi economici. Esplora la sezione sul portale Cultura e Consapevolezza dedicata alle CER ▶️ https://culturaeconsapevolezza.mase.gov.it/temi/cer Dipende Da Noi è una campagna del Ministero dell’Ambiente e della...
2025-06-30
04 min
Voci per un futuro possibile
Comunità Energetiche Rinnovabili || La CER può gestire una o più configurazioni di autoconsumo?
Benvenuti a "Voci per un futuro possibile", il podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che esplora soluzioni innovative per un domani più sostenibile. In questa serie, realizzata con la consulenza tecnico-scientifica del GSE, Gestore Servizi Energetici, vi parleremo delle Comunità Energetiche Rinnovabili, o CER. In questa puntata scopriamo insieme in che modo la CER può gestire una o più configurazioni di autoconsumo. Esplora la sezione sul portale Cultura e Consapevolezza dedicata alle CER ▶️ https://culturaeconsapevolezza.mase.gov.it/temi/cer Dipende Da Noi è una campagna del Ministero dell’Ambiente e...
2025-06-29
04 min
Voci per un futuro possibile
Comunità Energetiche Rinnovabili || Chi può far parte di una CER?
Benvenuti a "Voci per un futuro possibile", il podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che esplora soluzioni innovative per un domani più sostenibile. In questa serie, realizzata con la consulenza tecnico-scientifica del GSE, Gestore Servizi Energetici, vi parleremo delle Comunità Energetiche Rinnovabili, o CER. In questa puntata scopriamo insieme chi può far parte di una CER. Esplora la sezione sul portale Cultura e Consapevolezza dedicata alle CER ▶️ https://culturaeconsapevolezza.mase.gov.it/temi/cer Dipende Da Noi è una campagna del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, curata da Engineering e fi...
2025-06-29
05 min
Voci per un futuro possibile
Comunità Energetiche Rinnovabili || Cos'è una CER
Benvenuti a "Voci per un futuro possibile", il podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che esplora soluzioni innovative per un domani più sostenibile. In questa serie, realizzata con la consulenza tecnico-scientifica del GSE, Gestore Servizi Energetici, vi parleremo delle Comunità Energetiche Rinnovabili, o CER. In questa puntata scopriamo insieme cos’è una CER. Esplora la sezione sul portale Cultura e Consapevolezza dedicata alle CER ▶️ https://culturaeconsapevolezza.mase.gov.it/temi/cer Dipende Da Noi è una campagna del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, curata da Engineering e finanziata dal pro...
2025-06-29
05 min
Voci per un futuro possibile
Mare e Biodiversità || Italia per il Mare || Puntata 5
“Voci per un futuro possibile” è il podcast del Ministero dell’Ambiente dedicato alla campagna Dipende Da Noi. In questa serie di puntate esploriamo il mare e il suo delicato ecosistema. “Le energie rinnovabili e il mare, l’energia pulita e i mari italiani. Degli oltre 320 TWh del fabbisogno energetico elettrico italiano ogni anno, più di un terzo arriva oggi da fonti rinnovabili. L’ultimo rapporto sull’efficienza energetica dell’ENEA parla in particolare di 110 TWh, equivalenti a circa una decina di milioni di tonnellate di petrolio. Se nel computo dell’energia inseriamo anche la componente non elettrica, allora la quota green rappre...
2025-06-25
07 min
Voci per un futuro possibile
Mare e Biodiversità || Italia per il Mare || Puntata 4
“Voci per un futuro possibile” è il podcast del Ministero dell’Ambiente dedicato alla campagna Dipende Da Noi. In questa serie di puntate esploriamo il mare e il suo delicato ecosistema. “Il cibo, l’acquacoltura, la pesca, i tesori dei nostri mari. Il Mediterraneo rappresenta 1% dei mari del mondo, ma contiene il 10% di biodiversità marina. Un mare che è vita, convivenza, tradizioni antiche, dieta sana e ricette che si tramandano da generazioni, materie prime uniche al mondo. Una conoscenza e un rispetto dell’ambiente marino e costiero da preservare per il futuro dell’Italia e non solo. L'acquacoltura italiana rappresenta un’avanguardia in...
2025-06-25
03 min
Voci per un futuro possibile
Mare e Biodiversità || Italia per il Mare || Puntata 3
“Voci per un futuro possibile” è il podcast del Ministero dell’Ambiente dedicato alla campagna Dipende Da Noi. In questa serie di puntate esploriamo il mare e il suo delicato ecosistema. “Le Aree Marine Protette sono aree costituite da ambienti marini di rilevante interesse, per le caratteristiche naturali, geomorfologiche, fisiche, biochimiche, per le varietà di flora e fauna marine. Queste aree rivestono grande importanza scientifica, ecologica, culturale, educativa ed economica per l’Italia. Il numero delle aree protette e la loro superficie sono cresciuti costantemente nel tempo e continuano a crescere: sono oltre 29 e tutelano complessivamente circa 228 mila ettari di mare e cir...
2025-06-24
05 min
Voci per un futuro possibile
Mare e Biodiversità || Italia per il Mare || Puntata 2
“Voci per un futuro possibile” è il podcast del Ministero dell’Ambiente dedicato alla campagna Dipende Da Noi. In questa serie di puntate esploriamo il mare e il suo delicato ecosistema. “L’obiettivo dell’investimento di fondi del PNRR è quello di fermare il degrado degli ecosistemi mediterranei e recuperare almeno il 20% dei fondali e degli habitat marini nelle acque italiane entro il 2026, in modo da raggiungere gli obiettivi europei di protezione della diversità e favorire la sostenibilità di attività fondamentali come la pesca, il turismo, l’alimentazione e la crescita blu. Il piano prevede interventi su larga scala per ripristinare e prote...
2025-06-24
05 min
Voci per un futuro possibile
Mare e Biodiversità || Italia per il Mare || Puntata 1
“Voci per un futuro possibile” è il podcast del Ministero dell’Ambiente dedicato alla campagna Dipende Da Noi. In questa serie di puntate esploriamo il mare e il suo delicato ecosistema. “L’Italia è un braccio che si allunga nel mare, una mano che cerca l’essenza del Mediterraneo, uno stivale circondato dall’acqua.Mar Tirreno, Mar Adriatico, Mar Ionio, Mar Ligure; le isole, i golfi, le baie, le insenature, i porti, le spiagge. Nel Mar Mediterraneo sono state identificate decine di tipologie di habitat marini; di questi, 8 sono di particolare pregio perché tutelati a livello comunitario e presenti nelle aree marine protett...
2025-06-24
05 min
Voci per un futuro possibile
Mare e Biodiversità || Il Guardiano del Mare || Puntata 5
“Voci per un futuro possibile” è il podcast del Ministero dell’Ambiente dedicato alla campagna Dipende Da Noi. In questa serie di puntate esploriamo il mare e il suo delicato ecosistema. Il mare è una risorsa preziosa, custode di biodiversità, fonte di cibo e cultura. Conoscerlo significa proteggerlo. Dalle sfide della pesca sostenibile all’impatto delle energie rinnovabili, ogni scelta può contribuire a preservare gli equilibri di un ecosistema vitale per il nostro futuro. Oggi parliamo di come il mare, con la sua biodiversità e le sue risorse, possa guidarci verso una nuova visione del nostro rapporto con l'ambiente, il...
2025-06-18
05 min
Voci per un futuro possibile
Mare e Biodiversità || Il Guardiano del Mare || Puntata 4
“Voci per un futuro possibile” è il podcast del Ministero dell’Ambiente dedicato alla campagna Dipende Da Noi. In questa serie di puntate esploriamo il mare e il suo delicato ecosistema. Il mare è una risorsa preziosa, custode di biodiversità, fonte di cibo e cultura. Conoscerlo significa proteggerlo. Dalle sfide della pesca sostenibile all’impatto delle energie rinnovabili, ogni scelta può contribuire a preservare gli equilibri di un ecosistema vitale per il nostro futuro. Oggi vi portiamo nel cuore del mar mediterraneo, quello che gli antichi chiamavano Mare Nostrum. Un mare piccolo, sì, rispetto agli oceani, ma ricchissimo di storia, cult...
2025-06-18
03 min
Voci per un futuro possibile
Mare e Biodiversità || Il Guardiano del Mare || Puntata 3
“Voci per un futuro possibile” è il podcast del Ministero dell’Ambiente dedicato alla campagna Dipende Da Noi. In questa serie di puntate esploriamo il mare e il suo delicato ecosistema. Il mare è una risorsa preziosa, custode di biodiversità, fonte di cibo e cultura. Conoscerlo significa proteggerlo. Dalle sfide della pesca sostenibile all’impatto delle energie rinnovabili, ogni scelta può contribuire a preservare gli equilibri di un ecosistema vitale per il nostro futuro. Il mare rappresenta uno dei più preziosi tesori naturali del nostro pianeta e l'Italia si distingue per il suo impegno nella protezione di questi ecosistemi unic...
2025-06-18
04 min
Voci per un futuro possibile
Mare e Biodiversità || Il Guardiano del Mare || Puntata 2
“Voci per un futuro possibile” è il podcast del Ministero dell’Ambiente dedicato alla campagna Dipende Da Noi. In questa serie di puntate esploriamo il mare e il suo delicato ecosistema. Il mare è una risorsa preziosa, custode di biodiversità, fonte di cibo e cultura. Conoscerlo significa proteggerlo. Dalle sfide della pesca sostenibile all’impatto delle energie rinnovabili, ogni scelta può contribuire a preservare gli equilibri di un ecosistema vitale per il nostro futuro. Il mare mediterraneo è una risorsa preziosa e fragile che ci chiama a un'azione urgente e coordinata. Proteggere la sua biodiversità significa pensare al mare e alla t...
2025-06-16
03 min
Voci per un futuro possibile
Mare e Biodiversità || Il Guardiano del Mare || Puntata 1
“Voci per un futuro possibile” è il podcast del Ministero dell’Ambiente dedicato alla campagna Dipende Da Noi. In questa serie di puntate esploriamo il mare e il suo delicato ecosistema. Il mare è una risorsa preziosa, custode di biodiversità, fonte di cibo e cultura. Conoscerlo significa proteggerlo. Dalle sfide della pesca sostenibile all’impatto delle energie rinnovabili, ogni scelta può contribuire a preservare gli equilibri di un ecosistema vitale per il nostro futuro.Oggi parliamo di come il mare, con la sua biodiversità e le sue risorse, possa guidarci verso una nuova visione del nostro rapporto con l...
2025-06-16
05 min
Voci per un futuro possibile
Energie Rinnovabili || Come funzionano le CER?
“Voci per un futuro possibile” è il podcast del Ministero dell’Ambiente dedicato alla campagna Dipende Da Noi. In questa serie di puntate esploriamo le Energie Rinnovabili. La transizione energetica non è uno slogan, ma una delle sfide più urgenti e decisive del nostro tempo. In questo nuovo episodio entriamo nel dettaglio del funzionamento delle Comunità Energetiche Rinnovabili. Dalla costituzione alla gestione, dalle tecnologie utilizzate alla condivisione dell’energia prodotta, scopriamo insieme come si organizza una CER, chi può farne parte e quali sono i passaggi pratici per attivarla sul proprio territorio. Un episodi...
2025-06-16
05 min
Voci per un futuro possibile
Energie Rinnovabili || Cosa sono le comunità energetiche rinnovabili?
“Voci per un futuro possibile” è il podcast del Ministero dell’Ambiente dedicato alla campagna Dipende Da Noi. In questa serie di puntate esploriamo le Energie Rinnovabili. La transizione energetica non è uno slogan, ma una delle sfide più urgenti e decisive del nostro tempo. In questo episodio approfondiamo il tema delle comunità energetiche rinnovabili (CER): un modello innovativo di produzione, condivisione e consumo di energia da fonti rinnovabili, che mette al centro i cittadini, i territori e la transizione ecologica. Esploreremo cosa sono le CER, come nascono, chi può partecipare, quali vantaggi ambie...
2025-06-16
03 min
Voci per un futuro possibile
Energie Rinnovabili || Le energie rinnovabili sono efficienti?
“Voci per un futuro possibile” è il podcast del Ministero dell’Ambiente dedicato alla campagna Dipende Da Noi. In questa serie di puntate esploriamo le Energie Rinnovabili. La transizione energetica non è uno slogan, ma una delle sfide più urgenti e decisive del nostro tempo. Le fonti rinnovabili non solo sono sostenibili, ma anche sempre più efficienti. In questo episodio del podcast del Ministero dell’Ambiente, facciamo chiarezza su uno dei temi più dibattuti della transizione ecologica: l’efficienza energetica delle rinnovabili. Con un linguaggio semplice e diretto, spieghiamo come funzionano le principali fonti rinnovabili – come il solare, l’eolico...
2025-06-12
03 min
Voci per un futuro possibile
Energie Rinnovabili || Come funziona il sistema energetico nazionale?
“Voci per un futuro possibile” è il podcast del Ministero dell’Ambiente dedicato alla campagna Dipende Da Noi. In questa serie di puntate esploriamo le Energie Rinnovabili. La transizione energetica non è uno slogan, ma una delle sfide più urgenti e decisive del nostro tempo. In questo episodio esploriamo il funzionamento del sistema energetico nazionale: una rete complessa e strategica che garantisce l’energia necessaria a case, imprese e trasporti. Con un linguaggio chiaro e accessibile, scopriamo come si produce, distribuisce e gestisce l’energia in Italia, il ruolo delle fonti rinnovabili e le sfide della transizione ecol...
2025-06-12
04 min
Voci per un futuro possibile
Energie Rinnovabili || Le energie rinnovabili hanno un costo ambientale?
“Voci per un futuro possibile” è il podcast del Ministero dell’Ambiente dedicato alla campagna Dipende Da Noi. In questa serie di puntate esploriamo le Energie Rinnovabili. La transizione energetica non è uno slogan, ma una delle sfide più urgenti e decisive del nostro tempo. Spesso pensiamo alle energie rinnovabili come a soluzioni "verdi" per eccellenza, ma sono davvero prive di impatto sul nostro ambiente? In questa puntata affrontiamo una domanda cruciale: le energie rinnovabili hanno un costo ambientale? Un ascolto fondamentale per avere una visione completa e bilanciata, comprendere le sfide della transiz...
2025-06-10
04 min
Voci per un futuro possibile
Energie Rinnovabili || Cos’è l’effetto serra?
“Voci per un futuro possibile” è il podcast del Ministero dell’Ambiente dedicato alla campagna Dipende Da Noi. In questa serie di puntate esploriamo le Energie Rinnovabili. La transizione energetica non è uno slogan, ma una delle sfide più urgenti e decisive del nostro tempo. In questa puntata facciamo chiarezza su un argomento fondamentale per capire i cambiamenti climatici: l'effetto serra. Cos'è esattamente? Come funziona? E perché è così importante per la vita sulla Terra? Esploreremo il ruolo cruciale che l'atmosfera gioca nel mantenere il nostro pianeta a una temperatura vivibile e come le attività umane s...
2025-06-10
05 min
Voci per un futuro possibile
Energie Rinnovabili || Quali sono le energie rinnovabili || parte 2
“Voci per un futuro possibile” è il podcast del Ministero dell’Ambiente dedicato alla campagna Dipende Da Noi. In questa serie di puntate esploriamo le Energie Rinnovabili. La transizione energetica non è uno slogan, ma una delle sfide più urgenti e decisive del nostro tempo. Proseguiamo il nostro viaggio nel mondo delle energie rinnovabili! Dopo aver esplorato il sole e il vento nella prima parte, in questo secondo episodio ci addentreremo in altre fonti pulite e innovative. Parleremo di energia idroelettrica, geotermica e delle biomasse, scoprendo come l'acqua, il calore della terra e la materia organica possano cont...
2025-06-10
04 min
Voci per un futuro possibile
Energie Rinnovabili || Quali sono le energie rinnovabili || parte 1
“Voci per un futuro possibile” è il podcast del Ministero dell’Ambiente dedicato alla campagna Dipende Da Noi. In questa serie di puntate esploriamo le Energie Rinnovabili. La transizione energetica non è uno slogan, ma una delle sfide più urgenti e decisive del nostro tempo. In questa prima parte del nostro speciale sulle energie rinnovabili, facciamo chiarezza su cosa sono e perché sono così importanti per il futuro del nostro pianeta. Dalle fonti inesauribili che la natura ci offre alle tecnologie che le trasformano in energia pulita, esploreremo i principi base dell'energia solare e eolica. Scopri come il sole e...
2025-06-10
04 min
Voci per un futuro possibile
Energie Rinnovabili || Cosa significa transizione energetica?
“Voci per un futuro possibile” è il podcast del Ministero dell’Ambiente dedicato alla campagna Dipende Da Noi. In questa serie di puntate esploriamo le Energie Rinnovabili. La transizione energetica non è uno slogan, ma una delle sfide più urgenti e decisive del nostro tempo. In questo episodio vi raccontiamo cosa vuol dire cambiare modello energetico, perché è necessario farlo e quali sono gli strumenti per riuscirci. Dal superamento dei combustibili fossili alle energie rinnovabili, dall’efficienza energetica ai nuovi stili di vita e produzione: un viaggio tra concetti chiave e scelte concrete che toccano ognuno di noi. A...
2025-06-07
05 min
Voci per un futuro possibile
Energie Rinnovabili || Cosa significa energia rinnovabile?
“Voci per un futuro possibile” è il podcast del Ministero dell’Ambiente dedicato alla campagna Dipende Da Noi. In questa serie di puntate esploriamo le Energie Rinnovabili. L’energia rinnovabile è ovunque: nel sole che splende, nel vento che soffia, nell’acqua che scorre. Ma cosa vuol dire davvero produrre energia in modo sostenibile? Quali tecnologie usiamo? Quali sono le sfide che ci aspettano? In questo primo episodio vi portiamo alla scoperta del mondo delle energie pulite: dal fotovoltaico all’eolico, passando per biomasse e idroelettrico. Un viaggio pensato per capire meglio come funziona la transizione energetica e perché riguard...
2025-06-05
05 min
Voci per un futuro possibile
Efficienza Energetica || Efficienza energetica in casa: il riscaldamento
In Italia ci sono circa 12 milioni di edifici residenziali e quasi il 70% delle case italiane usa prevalentemente fonti fossili per il riscaldamento degli ambienti e dell’acqua, determinando una grande quota di emissioni e spese molto onerose in bolletta.Ma se guardiamo meglio i dati, possiamo vedere che un tale volume di emissioni e una spesa così elevata, in fondo, non servono...Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3.
2024-03-14
04 min
Voci per un futuro possibile
Efficienza Energetica || Efficienza energetica in casa: l'illuminazione
Prima di parlare di come rendere efficiente l’illuminazione delle nostre case, partiamo da alcuni dati: una famiglia di quattro persone spende, ogni anno, per la bolletta elettrica, circa 1000 euro; di questi, una porzione tra l’8 e il 10% è impiegata per lampadine e illuminazione e determina l'emissione di circa 100 grammi di CO2.Messi in fila questi dati, risulta facile intuire come e perché potrebbe essere una scelta saggia trovare un modo efficiente per illuminare le stanze di casa nostra.Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Miss...
2024-03-12
05 min
Voci per un futuro possibile
Efficienza Energetica || Fare scelte di sostenibilità
Se conoscere è il primo passo, il secondo passo da fare è agire. Agire per rendere piùsostenibile, nel suo complesso il nostro modo di vivere. A partire dalle scelte di tutti i giorni, dalle più piccole alle più grandi. La sfida è ridurre costi e inquinamento senza fare rinunce.Pronti?Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3.
2024-03-11
04 min
Voci per un futuro possibile
Efficienza Energetica || Le classi energetiche
Nel bilancio dei nostri consumi ci sono due voci che pesano particolarmente: i consumi perla casa e quelli per l’auto. Tagliarli è possibile fin da subito, e senza rinunciare (ovviamente)a nessuna delle due cose. Il primo passo da compiere però, per consumare meno energia,e dunque evitare emissioni inquinanti e spese in bolletta, è sapere quanto consumano lenostre case e le nostre auto. Se lo sappiamo, possiamo intervenire. Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3.
2024-03-07
04 min
Voci per un futuro possibile
Efficienza Energetica || Cos’è l’efficienza energetica
Il passaggio verso un mondo che abbia maggior tutela dell’ambiente passa da una parola: "sostenibilità". E a sua volta la sostenibilità passa per un’altra parola: "efficienza".Ma che cos'è esattamente l'efficienza energetica?Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3.
2024-03-05
04 min
Voci per un futuro possibile
Pillole d'Idrogeno || Hydrogen DEMO Valley
Per la transizione verso un nuovo modello globale basato sull’uso di energia rinnovabile, dobbiamo imparare a valorizzare i vettori energetici green e flessibili, come l’idrogeno. Come possiamo farlo?Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3.
2024-03-04
03 min
Voci per un futuro possibile
Pillole d'Idrogeno || L’idrogeno e la Fuel-Flexibility nelle turbine a gas
E se al gas naturale aggiungessimo l’idrogeno? Non è una nostra idea. Su questo hanno lavorato scienziati e ricercatori dediti alle cause ambientali e agli sviluppi nel mondo dell’idrogeno. Scopriamo cosa possiamo fare della fuel-flexibility, delle turbine a gas, dell’idrogeno e del gas naturale...Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3.
2024-02-29
03 min
Voci per un futuro possibile
Pillole d'Idrogeno || Come è fatta una stazione di rifornimento di idrogeno?
Una stazione di rifornimento di idrogeno è in tutto e per tutto simile a quelle che siamo abituati a vedere nella nostra quotidianità, mi riferisco proprio alle stazioni di rifornimento di benzina e gasolio. La grande differenza è che una stazione di rifornimento di idrogeno serve per una mobilità a zero emissioni. Meglio, no?Proviamo a immaginarne una!Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3.
2024-02-27
02 min
Voci per un futuro possibile
Pillole d'Idrogeno || Le tante sfumature dell'idrogeno verde
L’idrogeno verde non è di un solo colore. O meglio, è verde ma presenta diverse sfumature, praticamente tutte positive. Si può ottenere idrogeno da processi, diversi dall'elettrolisi, anche questi alimentati da energia e materie prime rinnovabili. Scopriamo come!Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3.
2024-02-26
02 min
Voci per un futuro possibile
Pillole d'Idrogeno || È possibile produrre idrogeno dai rifiuti organici?
Oggi, grazie alle moderne biotecnologie, i rifiuti organici possono essere riutilizzati per produrre idrogeno. Scopriamo insieme tutti i dettagli!Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3.
2024-02-22
03 min
Voci per un futuro possibile
Pillole d'Idrogeno || Come si accumula, trasporta e distribuisce l’idrogeno?
Tre aspetti fondamentali per andare alla scoperta dell’idrogeno: accumulo, trasporto, distribuzione. Approfondiamo!Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3.
2024-02-20
03 min
Voci per un futuro possibile
Pillole d'Idrogeno || La mobilità a idrogeno
Perché utilizzare l’idrogeno nei trasporti? Rispetto ai veicoli elettrici a batteria, quelli che utilizzano le celle a combustibile alimentate a idrogeno consentono di percorrere più chilometri con un solo rifornimento e di avere tempi di ricarica comparabili a quelli dei veicoli tradizionali. L’idrogeno, quindi, può essere considerato un vettore energetico utile alla decarbonizzazione dei trasporti, soprattutto nei casi in cui l’elettrificazione non è vantaggiosa, come per esempio nel trasporto pesante, navale e ferroviario.Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3
2024-02-19
03 min
Voci per un futuro possibile
Pillole d'Idrogeno || L’idrogeno nel settore residenziale
Formule matematiche e progetti ingegneristici, unità di misura che ci suonano strane, nomi di processi chimici difficili persino da pronunciare. La scoperta dell’idrogeno, dei suoi utilizzi e della sua importanza per produrre energia pulita, presenta in effetti qualche complicazione, sembra rappresentare un mondo lontano da noi. Ma non è così, e un po’ abbiamo imparato a capirlo. Avviciniamoci, niente industrie, niente trasporti. Parliamo delle nostre case!Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3.
2024-02-15
02 min
Voci per un futuro possibile
Pillole d'Idrogeno || L’idrogeno per decarbonizzare l’industria
Viabilità, uso domestico e residenziale, certo, ma quanto è importante decarbonizzare il settore industriale?Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3.
2024-02-13
04 min
Voci per un futuro possibile
Pillole d'Idrogeno || Le diverse tipologie di celle a combustibile
Celle a elettrolita polimerico e celle alcaline, celle a bassa temperatura e celle ad alta temperatura: sono solo alcune delle diverse tipologie di celle a combustibile esistenti. Scopriamole insieme!Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3.
2024-02-12
03 min
Voci per un futuro possibile
Pillole d'Idrogeno || Come costruire una cella a combustibile
Cella a combustibile. Non siamo in un film di fantascienza. Siamo al cospetto di un dispositivo fondamentale per il nostro futuro e quello del pianeta. Un piccolo ripasso e poi cerchiamo di capire come è fatta, costruendone una insieme!Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3.
2024-02-08
02 min
Voci per un futuro possibile
Pillole d'Idrogeno || Elettrolizzatori e celle a combustibile
Elettrolizzatore. Cella a combustibile. Sembrano nomi difficili di processi complicati e distanti dalla nostra vita quotidiana. Invece sono fondamentali per il futuro, per creare energia pulita. Cerchiamo di capirci qualcosa di più!Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3.
2024-02-06
02 min
Voci per un futuro possibile
Pillole d'Idrogeno || L’idrogeno da rinnovabili, il “Power to Gas”
È possibile produrre idrogeno da fonti rinnovabili? Il cosiddetto "Power to Gas" è la possibilità di utilizzare l’energia elettrica (power) proveniente da una fonte rinnovabile, come il fotovoltaico o l’eolico, per produrre un gas: l’idrogeno, attraverso il processo di elettrolisi. Scopriamo tutti i dettagli di questo importante processo.Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3.
2024-02-05
03 min
Voci per un futuro possibile
Pillole d'Idrogeno || Che cos’è l’elettrolisi
Sembra una parola per addetti ai lavori, ma quando si parla di idrogeno non si può non parlare di elettrolisi. Che cos'è? Si tratta di un processo per cui, attraverso l’uso di corrente elettrica, una molecola d'acqua viene scissa nelle sue componenti, cioè ossigeno e idrogeno.Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3.
2024-02-01
03 min
Voci per un futuro possibile
Pillole d'Idrogeno || I colori dell’idrogeno
Se qualcuno pensa che sia noioso approfondire la conoscenza del nostro amato idrogeno, si sbaglia. Lo sapevi che all’idrogeno possiamo assegnare anche dei colori? Facciamo un piccolo passo indietro, un brevissimo ripasso e poi via verso questo elemento, tra virgolette, variopinto…Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3.
2024-01-30
03 min
Voci per un futuro possibile
Pillole d'Idrogeno || I punti di forza dell’idrogeno
Muoviamoci attraverso le dinamiche del nostro pianeta per capire qualcosa di più sull’idrogeno, sugli equilibri ambientali e su quanto potrebbe essere utile, ecologicamente parlando, saperne ancora di più e utilizzarlo come agente non-inquinante.Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3.
2024-01-29
03 min
Voci per un futuro possibile
Pillole d'Idrogeno || Chi ha scoperto l’idrogeno
Per approfondire la nostra conoscenza dell'idrogeno è necessario tornare indietro nel tempo: scopriremo la genesi di questo prezioso gas, divenuto oggi uno dei vettori chiave per la decarbonizzazione dell'intera economia.Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3.
2024-01-22
03 min
Voci per un futuro possibile
Pillole d'Idrogeno || Che cos’è l’idrogeno e dove si trova
L'idrogeno è un gas incolore, inodore, completamente atossico ma altamente infiammabile che, se utilizzato per produrre energia, non emette anidride carbonica.In questa puntata scopriremo cos'è e dove si trova l'elemento più abbondante dell'universo. Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3.
2024-01-15
03 min
Voci per un futuro possibile
Green Jobs || Migliorare il futuro dell'ambiente
I Green Jobs sono tutti quei mestieri nati per ridurre l'impatto dell'uomo e delle sue attività sull'ambiente.In questo podcast vi parliamo del Responsabile di Valutazione d'Impatto Ambientale.Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3.
2023-11-30
03 min
Voci per un futuro possibile
Green Jobs || L'Energy Manager
I Green Jobs sono tutti quei mestieri nati per ridurre l'impatto dell'uomo e delle sue attività sull'ambiente.In questo podcast vi parliamo dell'Energy Manager: colui o colei che si occupa di energia, ovvero è quella figura che monitora i consumi di un'azienda.Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3.
2023-11-30
03 min
Voci per un futuro possibile
Green Jobs || Scopriamo il lavoro del lombricoltore
I Green Jobs sono tutti quei mestieri nati per ridurre l'impatto dell'uomo e delle sue attività sull'ambiente. In questo podcast vi parliamo del Lombricoltore.Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3.
2023-11-30
02 min
Voci per un futuro possibile
Green Jobs || Il Mobility Manager
I Green Jobs sono tutti quei mestieri nati per ridurre l'impatto dell'uomo e delle sue attività sull'ambiente. In questo podcast vi parliamo del Mobility Manager. Il Mobility Manager è una figura ormai obbligatoria: l'ART 229 DEL D.L. N. 34/2020 prevede che le imprese con più di 100 dipendenti devono nominare un Mobility Manager. Di cosa si occupa esattamente questo manager della mobilità?Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3.
2023-11-30
03 min
Voci per un futuro possibile
Come si ricicla la carta
Per qualche tempo la diffusione della carta riciclata è stata ostacolata da alcuni falsi miti, ormai sfatati.Oggi, le tecniche di produzione della carta riciclata danno prodotti cartacei esteticamente e qualitativamente ottimi!Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3.
2023-11-30
03 min
Voci per un futuro possibile
Standby apparecchi elettronici
Le nostre case sono, ormai, affollate di elettrodomestici, che restano collegati alla corrente anche quando non li utilizziamo. Ma vi siete mai chiesti quanto consumano tutte quelle lucine?Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3.
2023-11-30
03 min
Voci per un futuro possibile
L'economia circolare spiegata bene
L’Economia circolare si sostituisce a quella lineare e si pone l’obiettivo di trasformare gli scarti: i prodotti sono così pensati e progettati, già a monte, per essere riutilizzati, rigenerati e riciclati.Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3.
2023-11-30
03 min
Voci per un futuro possibile
Monouso vs duraturo
Quando fu inventata, la plastica era destinata a oggetti che sarebbero durati. Con il tempo, abbiamo iniziato ad utilizzare la plastica per un singolo uso, a volte di pochi minuti, dopo di che diventa rifiuto, generando enormi e prolungati impatti ambientali. Come evitare situazioni irreversibili?Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3.
2023-11-01
03 min
Voci per un futuro possibile
Lo smaltimento dei rifiuti tessili
L’industria dell’abbigliamento è una delle più impattanti sul pianeta, in termini di emissioni di sostanze clima alteranti, consumo di acqua e produzione di scarti da smaltire. Occorre invertire urgentemente la rotta, comprare solo se serve e mettere in atto alcune strategie.Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3.
2023-10-26
03 min
Voci per un futuro possibile
L'essenziale o il deinfluencing
Oggi siamo molto più consapevoli dei problemi dell'ambiente rispetto a qualche anno fa ma nella pratica non è sempre facile comportarsi in maniera tale da ridurre l'impatto ambientale delle nostre azioni.Una nuova tendenza si sta facendo spazio: il deinfluencing.Di cosa si tratta? Scopriamolo insieme!Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3.
2023-10-08
03 min
Voci per un futuro possibile
I resi
L’e-commerce vale in Italia 48.1 miliardi di euro all’anno e il 43% dei consumatori italiani spedisce indietro un acquisto. A livello ambientale è un vero disastro, con l’impiego di veicoli commerciali per le consegne dell’ultimo miglio, di materiali cartacei o di plastica per gli imballaggi.Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3.
2023-10-02
03 min
Voci per un futuro possibile
Olio Esausto
Si stima che ogni italiano, in media, consumi circa 25 kg di olio vegetale all’anno. Ma se non viene correttamente smaltito, basta un solo litro d’olio usato per contaminare un milione di litri d’acqua. Con gravissime conseguenze per l'ambiente e la salute umana!Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3.
2023-09-20
03 min
Voci per un futuro possibile
Bottiglie di plastica
L’impatto ambientale causato dalle bottiglie di plastica in Italia è devastante. Ogni anno ne utilizziamo 14 miliardi, un numero spropositato, una gigantesca isola di plastica. Ma aiutare l'ambiente è possibile se si compiono alcuni gesti virtuosi: utilizzare borracce e bottiglie riutilizzabili e, quando possibile, bere l'acqua dal rubinetto.Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3.
2023-09-20
03 min
Voci per un futuro possibile
Sprechi e scadenze
Noi italiani in un anno, statisticamente, buttiamo a testa decine di kg tra pane, frutta e altri alimenti.Bisogna fare qualcosa, ma che cosa? Semplice, ecco luna strategia di due soli punti: controllare lo stato di conservazione dell’alimento e fare attenzione alla data di scadenza.Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3.
2023-09-13
03 min
Voci per un futuro possibile
Smart City - Già oggi
Le città smart non abitano nel futuro, ma sono già realtà. Esistono migliaia di esempi del modo in cui le città hanno saputo usare la tecnologia e i dati provenienti dai territori per migliorare la vita di tutti i giorni degli abitanti. L’effetto è reale, il cambiamento concreto. Ecco alcuni esempi.Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3.
2023-09-06
06 min
Voci per un futuro possibile
Smart City - Cos’è una smart city?
Che cosa rende una città smart? Cosa la rende in grado di conoscere, prevenire e risolvere in modo tecnologico e digitale i problemi dei suoi abitanti? La tecnologia, in primo luogo, ma soprattutto la conoscenza della stessa e l’uso che ne sapremo fare.Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3.
2023-08-30
05 min
Voci per un futuro possibile
Smart City - Primo: conoscere
Cosa rende le città luoghi climaticamente nevralgici? Cosa le rende inquinanti e al tempo stesso così esposte ai cambiamenti climatici? È la loro natura di catalizzatori di milioni di persone che si spostano, si nutrono, vivono, quella natura che le porrà al centro della lotta al "climate change".Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3.
2023-08-23
05 min
Voci per un futuro possibile
Smart City - Mondo nuovo, sfide nuove
Entro il 2050, 2 persone su 3 vivranno in un grande centro urbano. Le città si trovano quindi in una posizione delicata. Sono i luoghi nei quali la crisi climatica potrà essere risolta, o peggiorare. E dove il cambiamento climatico, se non riusciremo a fermarlo, presenterà il conto più pesante.Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3.
2023-08-16
06 min
Voci per un futuro possibile
Mascherine e guanti, come riciclarli
Dall’inizio della pandemia il mondo intero ha prodotto una quantità enorme di rifiuti in termine di dispositivi di protezione come mascherine chirurgiche e guanti in lattice. Si tratta di rifiuti che prevedono un preciso iter di smaltimento e che possono essere recuperati e valorizzati.Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3, curato da Engineering e prodotto da Il Sole 24 Ore SpA.
2023-04-05
08 min
Voci per un futuro possibile
RAEE: dalla vecchia tv al cellulare, nuova vita alla tecnologia
Differenziare correttamente i rifiuti elettronici significa ricavare materie prime seconde come metalli preziosi, plastiche, vetro, legno e altri materiali. Le nostre case sono delle vere e proprie miniere di questi tesori. Scopriamo come conferirli secondo le regole.Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3, curato da Engineering e prodotto da Il Sole 24 Ore SpA.
2023-03-24
05 min
Voci per un futuro possibile
Da cosa rinasce cosa: l'economia circolare
Cosa significa economia circolare? Spieghiamo questo fondamentale modello di produzione e consumo sul quale si basa il concetto di sostenibilità ambientale: dalla condivisione al riutilizzo, dalla riparazione al ricondizionamento, nell’ottica di materie prime che continuano a rigenerarsi.Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3, curato da Engineering e prodotto da Il Sole 24 Ore SpA.
2023-03-14
06 min
Voci per un futuro possibile
I target e le buone pratiche dell'Europa nella gestione dei rifiuti
Abbiamo parlato degli ottimi risultati dell’Italia in merito al riciclo dei rifiuti, nella scorsa puntata. E in Europa quali sono le esperienze più virtuose e le buone pratiche più consolidate?Un podcast del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3, curato da Engineering e prodotto da Il Sole 24 Ore SpA.
2023-03-08
06 min
Voci per un futuro possibile
Le buone esperienze italiane nella gestione dei rifiuti
L’Italia è un Paese leader in Europa per la gestione dei rifiuti, con una percentuale di prodotti riciclati e riutilizzati quasi doppia rispetto alla media europea. In questo contesto, raccontiamo l'esperienza di alcune aziende e Comuni particolarmente virtuosi nella raccolta differenziata.Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3, curato da Engineering e prodotto da Il Sole 24 Ore SpA.
2023-02-28
04 min
Voci per un futuro possibile
L'Italia del riciclo: l'esperienza dei consorzi
Come agiscono i 7 consorzi per la raccolta differenziata in Italia? Qual è il loro compito? Dal ritiro dei rifiuti di imballaggi fino al riciclo e al recupero, ne raccontiamo l'esperienza concreta che fa dell’Italia un’eccellenza europea.Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3, curato da Engineering e prodotto da Il Sole 24 Ore SpA.
2023-02-21
06 min
Voci per un futuro possibile
Differenziata in casa: la stai facendo bene?
Fare bene la raccolta differenziata non è affatto scontato: c’è ancora molta confusione sulle azioni da compiere e sulle modalità di conferimento per alcuni materiali complessi o su come pulire i nostri scarti prima di gettarli negli appositi contenitori. Una serie di consigli pratici utili per non sbagliare.Un podcast del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3, curato da Engineering e prodotto da Il Sole 24 Ore SpA.
2023-02-14
07 min
Voci per un futuro possibile
A cosa serve differenziare i rifiuti?
Una panoramica sulla raccolta differenziata e sul ciclo delle materie prime: perché è importante che queste abbiano una vita più lunga possibile? Averne consapevolezza ci aiuta a differenziare meglio i rifiuti che produciamo.Un podcast del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3, curato da Engineering e prodotto da Il Sole 24 Ore SpA.
2023-02-07
07 min
Voci per un futuro possibile
Ogni scelta conta!
La Commissione europea e le istituzioni lavorano per proporre soluzioni su larga scala per il contenimento dei costi dell’energia e per promuovere la transizione da combustibili fossili a fonti rinnovabili.Anche noi, nelle nostre abitudini quotidiane, possiamo impegnarci per compiere scelte più sostenibili: per quanto riguarda l’impiego delle risorse, possiamo fare molto per ridurre il nostro impatto ambientale, con grandi vantaggi anche per l'economia domestica.Un podcast del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3, curato da Engineering e prodotto da Il Sole 2...
2023-01-30
06 min
Voci per un futuro possibile
Come si riscalda l’Europa?
L’Unione Europea si impegna a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. È quindi necessaria una transizione ecologica che riguardi la produzione di energia e di calore. Ogni Paese mette in campo le misure più adeguate alla propria realtà e al proprio clima. Produrre energia e calore puliti è uno dei fondamentali passaggi indicati dalla commissione europea, limitando l’uso del carbone e delle fonti fossili. Ci sono diverse soluzioni, cerchiamo di capirle insieme.Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3, curato da Eng...
2023-01-20
08 min
Voci per un futuro possibile
Le fonti di riscaldamento alternative
In questo periodo, in cui le temperature scendono, dobbiamo riscaldare le nostre abitazioni e allo stesso tempo dobbiamo difenderci dal caro bolletta. Vi proponiamo alcune alternative al riscaldamento più diffuso, che è quello fornito dal gas metano. Quali sono le alternative più sostenibili ma anche quelle più sicure e più economiche.Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3, curato da Engineering e prodotto da Il Sole 24 Ore SpA.
2023-01-10
05 min
Voci per un futuro possibile
Riscaldamento, come controllare consumi e costi
Questa è la prima tappa di un viaggio in cui capiremo cosa significhi transizione ecologica e quali siano i comportamenti che ci permettono di vivere in maniera più sostenibile. Il riscaldamento degli edifici è una delle attività per noi necessarie, ma che impatta sia sull’ambiente che sul portafogli. Cosa possiamo fare per risparmiare e inquinare meno?Un podcast del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziato dal Programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 3 - Investimento 3.3, curato da Engineering e prodotto da Il Sole 24 Ore SpA.
2022-12-20
06 min