podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Ministero Dell'Istruzione Social
Shows
Maturadio
Latino | Petronio
Podcast di latino per l'esame di maturità letto da Ivan Talarico Il podcast è stato scritto da Michelangelo Pecoraro
2020-07-23
35 min
Maturadio
Latino | La rinascita della cultura pagana
Podcast di latino per l'esame di maturità letto da Luisa Merloni Il podcast è stato scritto da Martina Pavoni
2020-07-23
29 min
Maturadio
Latino | L'epica nell'età dei Flavi
Podcast di latino per l'esame di maturità letto da Federica Fracassi Il podcast è stato scritto da Flavia Petrucci
2020-07-23
26 min
Maturadio
Latino | L'età di Adriano e gli Antonini
Podcast di latino per l'esame di maturità letto da Luisa Merloni Il podcast è stato scritto da Kathrine Budani
2020-07-23
31 min
Maturadio
Greco | La traduzione dei '70 e Nuovo testamento
Podcast di greco per l'esame di maturità letto da Luisa Merloni Il podcast è stato scritto da Flavia Petrucci
2020-07-23
42 min
Maturadio
Fisica | Equazioni di campo di Maxwell
Podcast di fisica per l'esame di maturità letto da Claudio Morici Il podcast è scritto da Matteo Mariani
2020-07-23
25 min
Maturadio
Fisica | Momento angolare
Podcast di fisica per l'esame di maturità letto da Giancarlo Cinini
2020-07-23
27 min
Maturadio
Filosofia | Il marxismo nel Novecento
Podcast di filosofia per l'esame di maturità letto da Valentina Carnelutti Il podcast è stato scritto da Giorgio Fazio
2020-07-23
40 min
Maturadio
Filosofia | Husserl e la fenomenologia
Podcast di filosofia per l'esame di maturità letto da Alessandra Chieli Il podcast è stato scritto da Simona Menicocci
2020-07-23
36 min
Maturadio
Filosofia | Filosofia americana
Podcast di filosofia per l'esame di maturità letto da Federica Fracassi Il podcast è stato scritto Tiziana Scalabrin
2020-07-08
37 min
Maturadio
Matematica | Numeri complessi
Podcast di matematica per l'esame di maturità letto da Daniele Parisi Il podcast è stato scritto da Fabio Broggi
2020-07-08
28 min
Maturadio
Matematica | Storia della matematica
Podcast di matematica per l'esame di maturità letto da Daniele Parisi Il podcast è stato scritto da Lucia Lanfiuti Baldi
2020-07-08
29 min
Maturadio
Matematica | Dominio di una funzione
Podcast di matematica per l'esame di maturità letto da Claudio Morici Il podcast è stato scritto da Fabio Broggi
2020-07-08
32 min
Maturadio
Matematica | Goniometria e trigonometria
Podcast di matematica per l'esame di maturità letto da Daniele Parisi Il podcast è stato scritto da Lucia Lanfiuti Baldi
2020-07-08
33 min
Maturadio
Matematica | Geometria analitica nel piano
Podcast di matematica per l'esame di maturità letto da Claudio Morici Il podcast è stato scritto da Fabio Broggi
2020-07-08
38 min
Maturadio
Latino | Cicerone
Podcast di latino per l'esame di maturità letto da Daniele Parisi Il podcast è stato scritto da Davide Giuili
2020-07-08
37 min
Maturadio
Latino | Gli inizi della letteratura cristiana
Podcast di latino per l'esame di maturità letto da Fausto Paravidino Il podcast è stato scritto da Giovanni Ribuoli
2020-07-08
30 min
Maturadio
Latino | Plinio il Giovane
Podcast di latino per l'esame di maturità letto da Daniele Parisi Il podcast è stato scritto da Giovanni Ribuoli
2020-07-08
24 min
Maturadio
Latino | Marziale
Podcast di latino per l'esame di maturità letto da Valentina Carnelutti Il podcast è stato scritto da Kathrine Budani
2020-07-08
30 min
Maturadio
Latino | Quintiliano
Podcast di latino per l'esame di maturità letto da Valentina Carnelutti Il podcast è stato scritto da Michelangelo Pecoraro
2020-07-08
33 min
Maturadio
Latino | Plinio il Vecchio
Podcast di latino per l'esame di maturità letto da Daniele Parisi Il podcast è stato scritto da Giovanni Ribuoli
2020-07-08
25 min
Maturadio
Latino | Lucano
Podcast di latino per l'esame di maturità letto da Luisa Merloni Il podcast è stato scritto da Kathrine Budani
2020-07-08
33 min
Maturadio
Latino | Poesia dell'età giulio-claudia
Podcast di latino per l'esame di maturità letto da Daniele Parisi Il podcast è stato scritto da Kathrine Budani
2020-07-08
37 min
Maturadio
Italiano | Elsa Morante
Podcast di italiano per l'esame di maturità letto da Valentina Carnelutti Il podcast è stato scritto da Matteo Moca
2020-07-08
29 min
Maturadio
Italiano | Carlo Emilio Gadda
Podcast di italiano per l'esame di maturità letto da Fausto Russo Alesi Il podcast è stato scritto da Giulia Addazi
2020-07-08
40 min
Maturadio
Italiano | La narrativa italiana dal dopoguerra al 1980
Podcast di italiano per l'esame di maturità letto da Daniele Parisi Il podcast è stato scritto da Francesco Longo
2020-07-08
37 min
Maturadio
Italiano | La poesia italiana del primo Novecento
Podcast di italiano per l'esame di maturità letto da Valerio Mastandrea Il podcast è stato scritto da Fabio Teti
2020-07-08
33 min
Maturadio
Italiano | La narrativa italiana del primo Novecento
Podcast di italiano per l'esame di maturità letto da Luisa Merloni Il podcast è stato scritto da Letizia Brunacci e Francesco Longo
2020-07-08
27 min
Maturadio
Italiano | Luigi Pirandello
Podcast di italiano per l'esame di maturità letto da Luisa Merloni Il podcast è stato scritto da Simona Menicocci e Fabio Teti
2020-07-08
38 min
Maturadio
Italiano | Il romanzo europeo del primo Novecento: Joyce, Woolf, Kafka, Proust
Podcast di italiano per l'esame di maturità letto da Luisa Merloni Il podcast è stato scritto da Letizia Brunacci e Francesco Longo
2020-07-08
36 min
Maturadio
Italiano | Gabriele d'Annunzio
Podcast di italiano per l'esame di maturità letto da Luisa Merloni Il podcast è stato scritto da Letizia Brunacci
2020-07-08
34 min
Maturadio
Italiano | La Scapigliatura
Podcast di italiano per l'esame di maturità letto da Daniele Parisi Il podcast è stato scritto da Fabio Teti
2020-07-08
33 min
Maturadio
Italiano | Giosuè Carducci
Podcast di italiano per l'esame di maturità letto da Valentina Carnelutti Il podcast è stato scritto da Claudia Boscolo
2020-07-08
27 min
Maturadio
Italiano | Dante: Paradiso
Podcast di italiano per l'esame di maturità letto da Daniele Parisi Il podcast è stato scritto da Chiara Pinci
2020-07-08
37 min
Maturadio
Greco | Isocrate
Podcast di greco per l'esame di maturità letto da Federica Fracassi Il podcast è stato scritto da Lucio Del Corso
2020-07-08
33 min
Maturadio
Fisica | Le donne della fisica
Podcast di fisica per l'esame di maturità letto da Luisa Merloni
2020-07-08
32 min
Maturadio
Filosofia | Il dibattito italiano: Croce, Gentile e Gramsci
Podcast di filosofia per l'esame di maturità letto da Luisa Merloni Il podcast è stato scritto da Lelio La Porta
2020-07-08
34 min
Maturadio
Filosofia | Hagel: La scienza della logica e l'Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio
Podcast di filosofia per l'esame di maturità letto da Alessandra Chieli Il podcast è stato scritto da Simona Menicocci e Paolo Pecere
2020-07-08
34 min
Maturadio
Scienze | Intelligenza artificiale
Da Alan Turing al deep learning di Roberto Cingolani. La nascita dell’IA, dal cervello umano all’intelligenza artificiale, gli algoritmi, transistor e microchip, big data e connettività, le opportunità e le sfide dell’IA.
2020-07-08
31 min
Maturadio
Scienze | Tutti i colori delle biotecnologie
di Roberto Cighetti. Di tutti i colori: classificazione delle biotecnologie. Esplorare l’invisibile: nuovi metodi di indagine biologica. Chi ha paura degli OGM? Dal Frankenfood al biodiesel. Salute a tutti: i confini etici e le biotecnologie sanitarie. Editor per Rai Radio 3 Francesca Buoninconti.
2020-07-08
36 min
Maturadio
Scienze | Dolcemente complicate: le molecole della vita
di Roberto Cighetti. Gli zuccheri e i loro derivati. Grasso è bello: i lipidi e le loro svariate forme e funzioni. Amminoacidi, peptidi e proteine. Le proteine al lavoro: le loro diverse funzioni e gli enzimi. Editor per Rai Radio 3 Francesca Buoninconti.
2020-07-08
32 min
Maturadio
Inglese | The American Novel (3): Faulkner and Steinbeck
Podcast di inglese per l'esame di maturità letto da Nila Prisco. Il podcast è stato scritto da Dario Diofebi.
2020-06-26
21 min
Maturadio
Inglese | Confessional poetry in America: R. Lowell and S. Plath
Podcast di inglese per l'esame di maturità letto da Gabriel Gawin. Il podcast è stato scritto da Dario Diofebi.
2020-06-26
23 min
Maturadio
Inglese | The Beat Generation: Jack Kerouac and Beat poets
Podcast di inglese per l'esame di maturità letto da Gabriel Gawin. Il podcast è stato scritto da Dario Diofebi.
2020-06-26
27 min
Maturadio
Inglese | The Modernist Novel: Virginia Woolf
Podcast di inglese per l'esame di maturità letto da Gabriel Gawin. Il podcast è stato scritto da Dario Diofebi.
2020-06-26
28 min
Maturadio
Scienze | La forma dell'acqua 2
L'idrosfera continentale di Paolo Ballato. Acque sotterranee; bilancio idrologico; fiumi, laghi, ghiacciai e calotte glaciali; innalzamento del livello del mare. Editor per Rai Radio 3 Roberta Fulci.
2020-06-22
32 min
Maturadio
Scienze | La forma dell'acqua 1
L'idrosfera marina di Paolo Ballato. Il ciclo dell’acqua; i movimenti dell’idrosfera marina: onde, maree, correnti e tsunami. Editor per Rai Radio 3 Roberta Fulci.
2020-06-22
32 min
Maturadio
Storia dell'arte | Land Art e Body Art
Land Art e Body Art di Ludovico Pratesi, supervisione di Monica D'Onofrio, regia di Valerio Giannetti. Negli anni Settanta negli Stati Uniti e in Gran Bretagna si afferma la Land Art che riunisce un gruppo di artisti (Robert Smithson, Michael Heizer, Walter De Maria, Richard Long) che realizzano installazioni in luoghi naturali come deserti, boschi e praterie. Nello stesso periodo alcune artiste come Marina Abramovic, Gina Pane e Valie Export, protagoniste della Body Art, utilizzano il proprio corpo come strumento di ribellione sociale e politica.
2020-06-21
28 min
Maturadio
Storia dell'arte | Le Neoavanguardie: Minimal Art; Arte Concettuale; Arte Povera
Le Neoavanguardie: Minimal Art; Arte Concettuale; Arte Povera di Ludovico Pratesi, supervisione di Monica D'Onofrio, regia di Valerio Giannetti. La puntata dedicata alle avanguardie artistiche degli anni Sessanta si apre con la Minimal Art: le sculture di Carl Andre, i neon di Dan Flavin, le opere di Sol Lewitt, all’insegna della riduzione dell’opera a elementi geometrici realizzati con materiali industriali. Con l’Arte Concettuale di Joseph Kosuth l’idea diventa protagonista dell’opera, mentre l’Arte Povera propone opere e insatallazioni realizzate con materiali naturali da artisti italiani come Mario Merz, Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto, Giulio Paoli...
2020-06-21
32 min
Maturadio
Storia dell'arte | L'Astrattismo da Kandinskij a Mondrian
L'Astrattismo da Kandinskij a Mondrian di Carolina Brook, supervisione di Monica D'Onofrio, regia di Valerio Giannetti. Dal secondo decennio del 900 in diverse parti d’Europa gli artisti portarono alle estreme conseguenze formali le istanze avanzate dal Simbolismo circa il contenuto spirituale delle opere d’arte. Artisti russi come Kandinskij, Malevic, Larionov, Goncharova, Tatlin e gli olandesi Mondrian e Van Doesburg, in maniere diverse, giunsero all’eliminazione totale della realtà esterna e oggettiva per individuare, attraverso l’operazione artistica, la sostanza interiore della coscienza.
2020-06-21
28 min
Maturadio
Storia dell'arte | Le linee dell'Espressionismo in Francia, Germania e Austria
Le linee dell'Espressionismo in Francia, Germania e Austri di Carolina Brook, supervisione di Monica D'Onofrio, regia di Valerio Giannetti. Il movimento dell’Espressionismo in contesti come la Francia la Germania e l’Austria ha portato alle estreme conseguenze le istanze avanzate dal Simbolismo, denunciando le crepe di una società avvolta nel mito del progresso, il positivismo, che le avrebbe impedito di evitare la catastrofe della guerra. In tal senso gli artisti risposero con un’arte dai colori violenti e dissonanti che da un lato rifiutava la realtà isolandosi in mondi spirituali e fiabeschi, dall’altro vi si immergeva...
2020-06-21
26 min
Maturadio
Storia dell'arte | Simbolismo, Secessioni e Modernismo in Europa: Munch, Klimt, Gaudì
Simbolismo, Secessioni e Modernismo in Europa: Munch, Klimt, Gaudì di Carolina Brook, supervisione di Monica D'Onofrio, regia di Valerio Giannetti. Il Simbolismo è una corrente di gusto che ha attraversato tutta l’Europa fra Otto e Novecento, investendo i campi delle arti, dell’architettura, della letteratura, della musica e anche delle arti applicate. Rifiutando la visione veritiera del modo proposta dal Realismo la nuova corrente volse lo sguardo all’interiorità dell’artista e a una nuova spiritualità della cultura, cercando, con linguaggi molto diversi fra loro, di privilegiare la rappresentazione di contenuti psicologici sulla registrazione contingente della realtà.
2020-06-21
26 min
Maturadio
Storia | Il femminismo nel Novecento
Un viaggio nella storia dal punto di vista delle donne, le loro lotte e le loro conquiste. Una storia di grandi passi avanti ma anche di forti resistenze e di scontri violenti contro una società patriarcale e maschilista, dominante in tutte le epoche e in tutti i continenti. Dalla Francia di fine Settecento quando Olype de Gouges inizia a chiedere un formale riconoscimento dei diritti delle donne e viene ghigliottinata da Robespierre, alle Suffragette nel Regno Unito che fu un movimento nazionale finalizzato ad ottenere il diritto di voto per le donne che lottò per decenni e si diffuse in...
2020-06-19
42 min
Maturadio
Storia | La decolonizzazione del mondo
La decolonizzazione è il processo attraverso il quale le ex colonie – in Asia, in Africa e in Medio Oriente – diventano Stati-nazione formando il Terzo Mondo. Nel secondo dopoguerra, molti paesi colonizzati raggiunsero l'indipendenza ma questo processo portò non solo alla nascita di Stati-nazione ma anche a guerre e instabilità. Molti paesi ex colonie si ritrovarono dipendenti da un neocolonialismo economico rispetto alle ex potenze colonizzatrici. Nel mondo della Guerra fredda, dominato dalle due superpotenze Usa e URSS, alla Conferenza di Bandung (Indonesia) nel 1955, nacque il movimento dei Paesi "non allineati" e cioè neutrali rispetto ai due blocchi. In India, l'emancipazione dagli in...
2020-06-19
33 min
Maturadio
Storia | La seconda guerra mondiale e la vittoria degli Alleati
Il 1941 è l'anno di svolta per il secondo conflitto mondiale: il 22 giugno la Germania avvia l'operazione Barbarossa invadendo l'Unione Sovietica e il 7 dicembre il Giappone attacca gli Usa, affondando la flotta americana a Pearl Harbor: gli Usa entrano in guerra contro Hitler a fianco di Gran Bretagna e Francia. Tra il 1942 e il 1943 le sorti della guerra si rovesciano grazie alla vittoria degli Alleati in tre battaglie decisive: Stalingrado in URSS, isole Midway e Guadalcanal sul Pacifico, El Alamein sul fronte africano. Dopo lo sbarco degli Alleati in Sicilia, il 25 luglio 1943 cade il Regime fascista e Mussolini viene arrestato (poi s...
2020-06-19
44 min
Maturadio
Storia | La seconda guerra mondiale e l'espansione nazista
Nel 1938, l'aggressivo espansionismo della Germania nazista in Europa con l'Anchluss – l'annessione dell'Austria – e con l'invasione della Cecoslovacchia sembra ormai inarrestabile anche perché Francia e Regno Unito non intervengono attuando una politica di appeasement (e cioè pacificazione). Ma Hitler vuole imporre il suo nuovo ordine europeo e conquistarsi il suo spazio vitale, non è mai sazio e anzi è sempre più spregiudicato. Nell'agosto del 1939 sancisce un'improvvisa alleanza con Stalin, firmando il Patto Ribbentrop Molotov con cui Germania e Unione Sovietica si spartiscono la Polonia e siglano un patto di non belligeranza reciproca. Il 1 settembre 1939 l'esercito tedesco invade la Polonia, annettendosi il territorio di Danzic...
2020-06-19
38 min
Maturadio
Storia | Il Mondo tra le due guerre mondiali
Esaminando l'evoluzione del mondo extraeuropeo tra le due guerre mondiali, emerge innanzitutto il declino dell'impero britannico che non è più la prima potenza mondiale in ambito coloniale e i primi movimenti indipendentisti come quello guidato da Gandhi contro il dominio inglese in India. In Estremo Oriente, mentre la Cina è dilaniata da una guerra civile e viene invasa dal Giappone, quest'ultimo inaugura una politica imperialista che lo porta ad allearsi con i regimi totalitari europei: fascismo e nazismo. In America del Sud gli Stati Uniti si sostituiscono alle potenze europee nel controllo politico, economico e militare di vasti territori. I p...
2020-06-19
34 min
Maturadio
Storia | La Germania e il nazismo
La Germania, già dilaniata da una crisi sociale e politica profonda durante tutti gli anni venti, fu il paese europeo più colpito dalla crisi economica del '29. Questa situazione contribuì in modo decisivo al fallimento della Repubblica di Weimar e alla rapida ascesa del partito nazista di Hitler che nel 1933 divenne capo del governo vincendo le elezioni. In pochi mesi, Hitler grazie all'uso sistematico della violenza, da cancelliere divenne dittatore e trasformò lo Stato in Terzo Reich dandogli una struttura totalitaria. Hitler pose alla base dell'ideologia nazista la legge del sangue: il sangue puro e incontaminato che scorre solo nell...
2020-06-19
32 min
Maturadio
Storia | L'Italia fascista
Subito dopo il discorso alla Camera del 3 gennaio 1925, Mussolini cominciò a costruire le basi della sua dittatura attraverso le leggi fascistissime, norme repressive che sospendevano le libertà costituzionali, scioglievano i sindacati e tutti i partiti d'opposizione, proibivano gli scioperi e la libertà di stampa e istituivano un vero e proprio stato di polizia. La dittatura fascista si rafforzò attuando una politica economica protezionistica, risolvendo la controversia tra Stato e Chiesa con i Patti Lateranensi del 1929 e dedicandosi all'organizzazione del consenso fascistizzando la società. In politica estera, Mussolini impresse una svolta imperialista, conquistando l'Etiopia nel 1935. Per questo l'Italia subì sanzioni intern...
2020-06-19
42 min
Maturadio
Storia | L'avvento del fascismo in Italia
Nel dopoguerra l'Italia si trovò in una crisi profonda, lacerata da tensioni sociali, politiche ed economiche. Tra l'esasperazione dl nazionalismo provocata dal mito della vittoria mutilata e la crescita notevole dei partiti di massa, come il partito socialista e il partito popolare, nacque nel 1919 a Milano un nuovo movimento politico fondato da Benito Mussolini: i Fasci italiani di combattimento. Attraverso l'uso sistematico della violenza squadrista che colpiva i lavoratori - operai e contadini -, i Fasci – dal 1921 divenuti Partito nazionale fascista (PNF) - riuscirono a interpretare la reazione conservatrice delle classi dirigenti italiane preoccupate esclusivamente di arginare lo spettro del...
2020-06-19
39 min
Maturadio
Storia | L'Europa tra le due guerre mondiali
Il periodo tra le due guerre mondiali, poco più che un ventennio, fu in Europa una stagione attraversata da nuovi fermenti culturali in tutte le arti: letteratura, arti figurative, musica e cinema. All'abisso della morte vissuto nella grande guerra, molti artisti risposero creando un nuovo linguaggio che rompeva con le convenzioni culturali tradizionali. Dalla realtà vista con gli occhi dei surrealisti francesi o dello spagnolo Pablo Picasso alla riflessione sulla crisi del soggetto e della frammentazione dell'identità individuale nelle opere di James Joyce, Marcel Proust, Franz Kafka. Dall'esplorazione dell'inconscio di Sigmund Freud che fonda a Vienna la psicoanalisi all'impegno pol...
2020-06-19
27 min
Maturadio
Storia | Le conseguenze della prima guerra mondiale
Finita la grande guerra l'Europa è ferita, distrutta e sfiancata anche dalla pandemia influenzale della spagnola che contagia un terzo della popolazione mondiale uccidendo, tra il 1918 e il 1920, da 20 a 50 milioni di persone. Il 18 gennaio 1919 si apre a Versailles la Conferenza di Pace di Parigi alla quale partecipano tutti i rappresentanti dei paesi vincitori: Francia, Regno Unito, Italia, Stati Uniti e Giappone. Il presidente degli Usa, Woodrow Wilson presenta il suo programma di pace e di nuovo ordine mondiale riassunto in quattordici punti tra i quali spicca il principio di autodeterminazione dei popoli e del rispetto del principio di nazionalità co...
2020-06-19
30 min
Maturadio
Storia | La prima guerra mondiale
Il 28 giugno 1914, l'assassinio a Sarajevo dell'Arciduca Francesco Ferdinano, erede dell'impero austriaco, è la scintilla che innesca lo scoppio della grande guerra. Inizialmente si fronteggiano due schieramenti: le potenze dell'Intesa – Francia, Gran Bretagna e Russia – e quelle degli Imperi centrali – Germania e Austria Ungheria. Il conflitto si trasforma presto in una guerra di trincea sia lungo il fronte occidentale, sia lungo quello orientale. Il 24 maggio 1915, dopo un cambio di alleanze, anche l'Italia entra in guerra a fianco dell'Intesa dopo un acceso dibattito tra neutralisti e interventisti. Il fronte italiano si attesta tra Trentino e Friuli. Il 1917 è l'anno di svolta: la Russia, dove nel...
2020-06-19
48 min
Maturadio
Storia | La crisi economica del '29
24 ottobre 1929: crolla Wall Street, la borsa di New York e la crisi economica che ne deriva è una catastrofe senza precedenti per gli americani degli anni ruggenti. Mentre negli Stati Uniti viene eletto presidente Franklin Delano Roosevelt che risolleva il paese con la ricetta economica del New Deal, la crisi investe l'Europa. In Germania, per far fronte all'emergenza economica e sociale si fa strada la risposta autoritaria dei nazionalsocialisti guidati da Adolf Hitler. I podcast di storia sono a cura di Federica Barozzi (Rai Radio 3). La crisi economica del ’29 è stata scritta da Giordano Nardecchia dell’Associazione Laudes. La voce è...
2020-06-11
33 min
Maturadio
Storia dell'arte | Protagonisti dell'Architettura del XX secolo, dal Bauhaus al Postmoderno
Protagonisti dell'Architettura del XX secolo, dal Bauhaus al Postmoderno di Ludovico Pratesi, supervisione di Monica D'Onofrio, regia di Valerio Giannetti. Dagli anni Venti agli anni Cinquanta si afferma l’architettura razionalista, prima con gli architetti della Bauhaus, diretta da Walter Gropiu, poi con l’architettura organica di Frank Lloyd Wright e Alvar Alto e infine con l’International Style di Ludwig Mies van der Rohe. A partire dagli anni Settanta si afferma invece lo stile postmoderno, ricco di citazioni tratte dall’arte classica, che caratterizza gli edifici di Charles Jencks, Robert Venturi e Paolo Portoghesi.
2020-06-09
30 min
Maturadio
Storia dell'arte | L'arte nella seconda metà del '900: Informale e Espressionismo astratto
L’arte nella seconda metà del ‘900: Informale e Espressionismo astratto di Costantino D’Orazio, supervisione di Monica D’Onofrio, regia di Valerio Giannetti. La chiusura del secondo conflitto mondiale vede l’Europa subire una irresistibile “invasione” dei valori statunitensi. Oltre ai prodotti di consumo e alla moda, dagli USA giunge anche un nuovo linguaggio artistico che mette al centro il gesto dell’artista e invita all’uso di materiali nuovi, tratti dall’industria e dalla vita quotidiana. Sulla tela esordisce il cemento, il sacco, la plastica, in una serie di nuovi esperimenti che costituiscono il cuore della ricerca Informale. Tr...
2020-06-09
33 min
Maturadio
Storia dell'arte | Novecento e Antinovecento: l'arte del '900 in Italia tra del due guerre
Novecento e Antinovecento di Costantino D'Orazio, supervisione di Monica D'Onofrio, regia di Valerio Giannetti. Dopo l’esplosione delle Avanguardie Storiche, negli anni Venti del Novecento si assiste alla nascita di una tendenza che è passata alla storia sotto la definizione di “Ritorno all’ordine”. In sostanza, sia in ambito artistico che in ambito letterario, intorno a due riviste - 900 e Valori Plastici - si raccolgono intellettuali, pittori e scultori che professano la necessità di tornare alle radici della figurazione e della struttura classica di un testo. Per gli artisti, i modelli sono Piero della Francesca e Masaccio, rivisitati alla luce...
2020-06-09
34 min
Maturadio
Storia dell'arte | Le Avanguardie Storiche: il Cubismo
Le Avanguardie Storiche: il Cubismo di Costantino D'Orazio, supervisione di Monica D'Onofrio, regia di Valerio Giannetti. Tra le avanguardie storiche nate all’inizio del Novecento, il Cubismo è quella che rivoluzionato la pittura in modo più profondo è contagioso. Prendendo spunto dai principi della Teoria della Relatività di Einstein, Picasso e Braque frammentano la figura in molteplici piani di osservazione, incastrandoli sulla superficie della tela. Nascono così composizioni geometriche che sfidano la pittura tradizionale e tentano un dialogo tra un’immagine a due dimensioni e un oggetto tridimensionale. Nelle varie fasi del Cubismo si consuma una ricerca che aprirà la strada...
2020-06-09
33 min
Maturadio
Scienze | Una calda atmosfera
L'atmosfera e i cambiamenti climatici di Paolo Ballato. Che cos’è l’atmosfera; effetti e caratteristiche dell’atmosfera; troposfera, stratosfera, mesosfera, termosfera ed esosfera; la circolazione atmosferica; i fenomeni meteorologici: cicloni e anticicloni, venti, precipitazioni; il clima e i cambiamenti climatici; paleoclimatologia. Editor per Rai Radio 3 Roberta Fulci.
2020-06-09
32 min
Maturadio
Storia dell'arte | Graffitismo e Street Art
Graffitismo e Street Art di Ludovico Pratesi. Graffitismo e Street art sono fenomeni artistici che hanno avuto una notevole esplosione negli ultimi decenni. Il racconto segue l’evoluzione del graffitismo dagli anni Settanta negli Stati Uniti, con le figure di Keith Haring e Jean Michel Basquiat, per confluire nella Street Art, rappresentata oggi da Bansky, che caratterizza il volto delle periferie urbane di molte città straniere e italiane, come strumento di rigenerazione urbana di luoghi socialmente degradati.
2020-06-04
31 min
Maturadio
Storia dell'arte | Metafisica
Metafisica di Costantino D'Orazio, supervisione di Monica D'Onofrio, regia di Valerio Giannetti. Nata in ambito filosofico, la Matefisica (metà ta fousikà: oltre le cose della natura) diventa un linguaggio artistico che negli anni Dieci del Novecento permea la ricerca di alcuni artisti che abbracciano anche altre avanguardie. Padre della Metafisica è considerato Giorgio De Chirico, che assieme a suo fratello Alberto Savinio inaugura una pittura classica dalle atmosfere sospese ed enigmatiche. Uno sguardo che affascinerà Carlo Carrà, approdato alla Metafisica dopo il Cubismo, e Giorgio Morandi.
2020-06-04
32 min
Maturadio
Storia dell'arte | Dadaismo e Surrealismo
Dadaismo e Surrealismo di Carolina Brook, supervisione di Monica D'Onofrio, regia di Valerio Giannetti. I due movimenti Dadaismo e Surrealismo sono partiti dalla comune necessità di sovvertire le categorie tradizionali del pensiero. Se tuttavia il Dadaismo si esaurì nel rifiuto anarchico di qualsiasi forma di regola o potere, il Surrealismo tentò una nuova ricomposizione dell’universo cercando di raggiungere lo strato più profondo dell’immaginazione creativa dell’individuo attraverso il metodo dell’automatismo con cui venivano portate alla luce forme e pulsioni inconsce senza il controllo della razionalità.
2020-06-04
30 min
Maturadio
Storia dell'arte | Dopo l'Impressionismo: da Seurat a Van Gogh
Dopo l'Impressionismo: da Seurat a Van Gogh di Ivana Corsetti, supervisione di Monica D'Onofrio, regia di Valerio Giannetti. Alla metà degli anni Ottanta dell’Ottocento la stagione impressionista sembrava conclusa, il gruppo si disgregò allontanandosi dalla poetica dell’istante e delle apparenze. E’ la fine della visione positivista della realtà. Da una parte le ricerche ottiche dei pointillistes, dall’altra il postimpressionismo di Cézanne, di Gauguin e Van Gogh, vogliono andare oltre i fenomeni, aprendo la strada al simbolismo e all’Espressionismo e dunque, al Novecento.
2020-06-04
31 min
Maturadio
Storia dell'arte | L'Impressionismo: protagonisti e declinazioni
L'Impressionismo: protagonisti e declinazioni di Ivana Corsetti, supervisione di Monica D'Onofrio, regia di Valerio Giannetti. Dalle ricerche e dalla sensibilità dei Realisti francesi, scaturì il movimento impressionista, che rappresentò una vera rivoluzione dello sguardo, aprendo la strada alla modernità. I suoi interpreti declinarono in modi diversi un’esigenza comune, quella cioè di riprodurre fedelmente le impressioni visive, di dipingere “en plein air” per rendere oggettivamente la luce delle cose, dai paesaggi rurali ai soggetti urbani, dai ritratti ai nudi.
2020-06-04
32 min
Maturadio
Storia | L'Italia repubblicana
La vita politica dell'Italia repubblicana si riorganizza nel dopoguerra attorno ai partiti e a i sindacati. Le lezioni del 1946 determinano la scelta della forma dello Stato – La Repubblica – e la composizione dell'Assemblea costituente che scrive la Costituzione del nuovo Stato italiano in vigore dal 1 gennaio 1948. I primi governi di unità nazionale delle forze antifasciste collocano l'Italia nella sfera d'influenza occidentale sotto la guida del leader della DC, Alcide De Gasperi che con una svolta centrista esclude dal governo PCI e PSI. La DC stravince le elezioni politiche del 1948 e per un decennio si susseguono governi centristi che rafforzano le scelt...
2020-06-04
37 min
Maturadio
Storia | La Belle Époque e il fragile equilibrio europeo
Con il termine Belle époque si definisce il periodo che va dall'ultimo decennio dell'Ottocento alla vigilia della Prima guerra mondiale, scoppiata nel 1914. L'espressione epoca bella descrive bene i due decenni, precedenti alla deflagrazione mondiale, come un'età dell'oro caratterizzata dalla crescita economica, dal progresso, dall'ottimismo e dalla pace. In realtà furono anni anche pieni di contraddizioni, con luci e ombre. La nascita della società di massa favorì anche l'esplosione di conflitti sociali e la crisi dei modelli tradizionali. Il sistema politico liberale fu messo a dura prova da nazionalismo e imperialismo che influenzarono tutte le potenze europee e prepararono il terre...
2020-06-04
34 min
Maturadio
Storia | La seconda guerra mondiale in Italia: la Resistenza e la fine del fascismo
Il 25 luglio 1943, il Gran Consiglio del Fascismo destituisce Mussolini e lo fa arrestare. Crolla il regime fascista e il governo viene affidato al Generale Pietro Badoglio che l'8 settembre '43 annuncia l'armistizio con le forse Alleate e subito dopo fugge con il Re e il governo a Brindisi, nell'Italia già liberata. L'esercito italiano è allo sbando mentre i nazifascisti occupano gran parte della Penisola. I Tedeschi liberano Mussolini e creano al Nord la Repubblica di Salò (RSI). L'Italia è spezzata in due, e mentre proseguono i bombardamenti alleati, i partiti antifascisti formano il Comitato di Liberazione nazionale (CLN) che guida la Resi...
2020-06-04
43 min
Maturadio
Scienze | L'origine dell'universo
Dal Big Bang alla materia oscura di Silvia Kuna Ballero. La legge di Hubble e il Big Bang. La storia dell’Universo fino alla ricombinazione. Il lato oscuro dell’Universo. Il futuro dell’universo. Editor per Rai Radio 3 Francesca Buoninconti.
2020-06-04
29 min
Maturadio
Storia | La Russia di Stalin
Alla morte di Lenin (1924), sale al potere Stalin, già segretario del partito e sostenitore del rafforzamento del socialismo in un paese solo – l'URSS appunto – al contrario del suo rivale Trockij che vuole esportare la rivoluzione in tutti i paesi occidentali. Nel decennio 1929-1939, Stalin costruisce uno stato totalitario basato sul culto della personalità. Attraverso la collettivizzazione delle campagne, la meccanizzazione dell'agricoltura e l'industrializzazione forzata, l'economia sovietica fa un enorme balzo in avanti: l'URSS in pochi anni, diventa una superpotenza. Nello stesso tempo, Stalin elimina sistematicamente tutti i suoi avversari politici attraverso purghe e deportazioni di massa nei gulag. Dopo essere...
2020-06-01
35 min
Maturadio
Storia | L'Europa, l'imperialismo e le nuove potenze
All'inizio del Novecento, l'assetto geopolitico dell'Europa è dominato da quattro imperi - austro-ungarico, ottomano, russo e tedesco - e dalle due principali potenze coloniali, Francia e Gran Bretagna. In questo periodo tutte le potenze europee, anche quelle con una minore rilevanza politica - l'Italia, il Belgio, la Spagna - attuano una politica coloniale e imperialistica spartendosi anche con Stati Uniti e Giappone, il controllo di gran parte del mondo. I podcast di storia sono a cura di Federica Barozzi (Rai Radio 3). L’Europa, l’imperialismo e le nuove potenze è stata scritta da Davide Giuili dell’Associazione Laudes. La voce è d...
2020-06-01
32 min
Maturadio
Storia | L'Italia giolittiana
Giovanni Giolitti domina la scena politica italiana del primo quindicennio del Novecento. Durante i suoi governi, basati su un programma di compromesso sociale tra borghesia liberale, ceti produttivi e socialisti riformisti, si verifica la modernizzazione politica e sociale dell'Italia. Giolitti affronta il risanamento del bilancio, investendo nelle infrastrutture e modernizzando l'agricoltura, punta a migliorare le condizioni di vita della popolazione avviando la riforma scolastica e limitando le ore di lavoro e concede il diritto di voto a tutti i maschi maggiorenni anche se analfabeti (suffragio universale maschile). IL sistema politico giolittiano tramonta all'inizio del 1914 quando, ormai alla vigilia dello...
2020-06-01
30 min
Maturadio
Storia | Le sfide del Regno d'Italia
Il Regno d'Italia dal 1861 in poi deve affrontare tante questioni urgenti: l'arretratezza economica, lo squilibrio tra le regioni del Nord e del Sud, la mancanza di infrastrutture, l'analfabetismo di gran parte della popolazione. "Fatta l'Italia, bisogna fare gli italiani" bisogna cioè creare una comunità di cittadini che si riconoscano in una lingua comune e in un sentimento d'identità nazionale. Tra il 1861 e il 1876 governa la Destra storica che reprime con la forza il fenomeno del brigantaggio nel meridione e in politica estera, grazie all'alleanza con la Prussia contro l'Austria e contro la Francia di Napoleone III, completa l'unità d'Italia con...
2020-05-28
38 min
Maturadio
Storia | Il sessantotto e gli anni di piombo
In Italia Il movimento studentesco del 1967- 1968, appoggiato dalla sinistra extraparlamentare, nel 1969 si unisce al movimento operaio dando vita all'Autunno caldo. Per fermare i fermenti di cambiamento ormai inarrestabili nella vita sociale e politica del paese, i movimenti neofascisti compiono alcuni attentati terroristici per destabilizzare l'Italia. Con la strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969, ha inizio la strategia della tensione che insanguinerà il paese con attentati terroristici di matrice neofascista fino agli anni Ottanta. In questi stessi anni, anche detti anni di piombo si intensifica anche la lotta armata delle Brigate rosse e di Prima linea che colpisce politici, m...
2020-05-28
40 min
Maturadio
Storia | La guerra fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica
Con la divisione dell'Europa in due sfere di influenza egemonizzate da Usa e Urss inizia l'epoca della guerra fredda che condizionerà gli equilibri mondiali per oltre quarant'anni. Dal 1947 al 1991, furono diversi i momenti critici in cui la rivalità militare ed ideologica tra le due superpotenze sembrò far precipitare il mondo verso la terza guerra mondiale, che però, per fortuna, non scoppiò mai. I podcast di storia sono a cura di Federica Barozzi (Rai Radio 3). La guerra fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica è stata scritta da Giordano Nardecchia dell’Associazione Laudes. La voce è di Monica Demuru. La regia è d...
2020-05-28
45 min
Maturadio
Storia | Il secondo dopoguerra e l'inizio della guerra fredda
Uniti nella lotta contro Hitler e il nazionalsocialismo, i tre leader delle forze alleate alleate – Stati Uniti, Unione Sovietica e Regno Unito – si ritrovano divisi politicamente e ideologicamente già all'indomani della fine del secondo conflitto mondiale. A partire dal 1947, Si configura così una guerra fredda fra due blocchi contrapposti di Paesi, le democrazie occidentali alleate degli Stati Uniti e i regimi comunisti satelliti dell'Unione Sovietica. Anche in Italia – diventata il 2 giugno 1946 una Repubblica- il fronte comune della Resistenza contro il nazifascismo si divide: la guerra fedda condizionerà per decenni anche la nostra vita nazionale. I podcast di storia so...
2020-05-28
34 min
Maturadio
Storia | La crisi economica del '29
24 ottobre 1929: crolla Wall Street, la borsa di New York e la crisi economica che ne deriva è una catastrofe senza precedenti per gli americani degli anni ruggenti. Mentre negli Stati Uniti viene eletto presidente Franklin Delano Roosevelt che risolleva il paese con la ricetta economica del New Deal, la crisi investe l'Europa. In Germania, per far fronte all'emergenza economica e sociale si fa strada la risposta autoritaria dei nazionalsocialisti guidati da Adolf Hitler. I podcast di storia sono a cura di Federica Barozzi (Rai Radio 3). La crisi economica del ’29 è stata scritta da Giordano Nardecchia dell’Associazione Laudes. La voce è...
2020-05-28
33 min
Maturadio
Storia | La Rivoluzione Russa
1917: Il crollo del regime autocratico degli Zar, l'assalto al Palazzo d'Inverno di Pietrogrado e la presa del potere dei bolscevichi guidati da Lenin. I podcast di storia sono a cura di Federica Barozzi (Rai Radio 3). La Rivoluzione russa è stata scritta da Fabio Poroli dell’Associazione Laudes. La voce è di Giovanni Scifoni. La regia è di Federica Barozzi.
2020-05-28
34 min
Maturadio
Storia | La seconda rivoluzione industriale e la società di massa
Negli ultimi anni dell'Ottocento, inizia un periodo di grande incremento ed espansione della produzione globale, favorito da nuove scoperte scientifiche e tecnologiche: la seconda rivoluzione industriale. La crescita economica della produzione e dei consumi favorisce un profondo cambiamento anche nella struttura sociale: si afferma la società di massa, nascono i partiti socialisti che rappresentano la voce e i diritti delle classi lavoratrici e si avvia un processo di democratizzazione dei sistemi politici europei. I podcast di storia sono a cura di Federica Barozzi (Rai Radio 3). La seconda rivoluzione industriale e la società di massa è stata scritta da Fab...
2020-05-28
36 min
Maturadio
Storia | L'unità d'Italia e l'unificazione della Germania
Nella seconda metà dell'Ottocento, nel giro di un decennio – tra il 1861 e il 1871 - le due unificazioni nazionali che avvengono in Italia e in Germania danno inizio ad una nuova epoca della storia europea, facendo tramontare definitivamente i rapporti di forza tra gli Stati stabilito nel 1815 al Congresso di Vienna. I podcast di storia sono a cura di Federica Barozzi (Rai Radio 3). L’unità d’Italia e l’unificazione della Germania è stata scritta da Fabio Poroli dell’Associazione Laudes. La voce è di Valentina Carnelutti. La regia è di Giulia Nucci.
2020-05-28
40 min
Maturadio
Storia dell'arte | Il Realismo in Francia e in Italia: da Corot ai Macchiaioli
Il Realismo in Francia e in Italia: da Corot ai Macchiaioli di Ivana Corsetti, supervisione di Monica D’Onofrio, regia di Valerio Giannetti. Intorno alla metà dell’800 il clima positivista determinò un nuovo interesse nei confronti della natura e del dato reale. La Scuola di Barbizon, animata da Corot, Millet e Daubigny, il realismo di Courbet puntarono l’attenzione sulla realtà quotidiana, popolare e non idealizzata. In Italia dell’esigenza di realismo si fecero interpreti i Macchiaioli, il movimento più originale dell’Ottocento italiano.
2020-05-28
29 min
Maturadio
Storia dell'arte | Il Romanticismo italiano: da Hayez alla Scuola di Posillipo
Il Romanticismo italiano: da Hayez alla Scuola di Posillipo di Giovanni Villa, supervisione di Monica D’Onofrio, regia di Valerio Giannetti. Un percorso storico, politico e sociale tra le diverse correnti artistiche che caratterizzano l’Ottocento italiano, capaci di coniugare variamente un glorioso passato sviluppandone i principali modelli: dall’arte come impegno al dialogo con l’antico, dalla sperimentazione alle tensioni verso la modernità. In tematiche che si vedranno declinate nelle esperienze del purismo, del romanticismo storico e della scuola di Posillipo.
2020-05-28
27 min
Maturadio
Storia dell'arte | Pop Art
Pop Art di Ludovico Pratesi, supervisione di Monica D'Onofrio, regia di Valerio Giannetti. Il percorso della Pop Art in Gran Bretagna e negli Stat Uniti attraverso le opere di Richard Hamilton, Roy Lichtenstein, Claes Oldenburg, Robert Rauschenberg e un focus sulla figura di Andy Warhol, vera e propria icona rappresentativa del movimento, che ha rivoluzionato il rapporto tra arte, società e mass media.
2020-05-28
27 min
Maturadio
Storia dell'arte | Il Futurismo
Il Futurismo di Carolina Brook, supervisione di Monica D'Onofrio, regia di Valerio Giannetti Il Futurismo italiano ha rappresentato la prima avanguardia europea che ha avviato un programmatico sovvertimento del tradizionale modo di pensare, incarnando quell’accelerazione storica straordinaria che porterà alla Grande Guerra. In tutti gli ambiti della cultura, ma anche della politica e della partecipazione sociale, il Futurismo ha inventato un sistema nuovo che dalla letteratura, alle arti, all’architettura, fino al cinema, alla radio, al teatro, alla moda e al design intendeva portare l’Italia nella modernità, liberandola dagli orpelli della tradizione accademica e passatista.
2020-05-28
29 min
Maturadio
Storia dell'arte | Il Romanticismo. Natura e Storia nell'arte europea del primo '800
Il Romanticismo. Natura e Storia nell'arte europea del primo '800 di Giovanni Villa, supervisione di Monica D'Onofrio, regia di Valerio Giannetti. Negli anni che vanno dalla Rivoluzione francese alla metà dell’Ottocento si assiste a un significativo mutamento di temi, stili e implicazioni storico-sociali, con l’arte europea protagonista di un inquieto, e inedito, dinamismo. In una lezione le chiavi di lettura per comprendere artisti tanto diversi tra loro quali Caspar David Friedrich, William Turner, John Constable, William Blake, Théodore Géricault, Eugène Delacroix e un Francisco Goya dall’isolata grandezza.
2020-05-28
28 min
Maturadio
Storia dell'arte | Il Neoclassicismo. La riscoperta dell'Antico da Winckelmann a Canova
Il Neoclassicismo. La riscoperta dell'Antico da Winckelmann a Canova di Giovanni Villa, supervisione di Monica D'Onofrio, regia di Valerio Giannetti. L’esplosione della moda del Grand Tour e la diffusione del culto dell’antico in Europa; le sensazionali scoperte archeologiche di Ercolano e Pompei; il florido mercato delle stampe, disegni, incisioni e oggetti d’arte. Il neoclassicismo narrato dal punto di vista del suo teorico, Johann Joachim Winckelmann, e dei principali interpreti: dal programmatico Anton Raphael Mengs al rivoluzionario Jacques Louis David e all’elegiaco Antonio Canova.
2020-05-28
29 min
Maturadio
Storia dell'arte | Protagonisti della pittura del '700; lo stile Rococò da Versailles alla Reggia di Caserta
Protagonisti della pittura del '700; lo stle Rococò da Versailles alla Reggia di Caserta di Giovanni Villa, supervisione di Monica D'Onofrio, regia di Valerio Giannetti. Dalla Versailles di Luigi XIV alla Torino sabauda, dalla Reggia di Caserta a Würzburg, una lezione per conoscere le linee essenziali di uno stile che affascinò tutta Europa: il rococò. Protagonista di un secolo, il Settecento, di cui l’Italia sarà interprete con artisti che sapranno definire il gusto internazionale adornando e abbellendo regge e scaloni, palazzi, ville e chiese cercando di soddisfare le richieste di un collezionismo internazionale colto e cosmopo...
2020-05-28
29 min
Maturadio
Storia dell'arte | La pittura del '600: Pietro da Cortona e i grandi decoratori barocchi
La pittura del '600: Pietro da Cortona e i grandi decoratori barocchi di Ivana Corsetti, supervisione di Monica D'Onofrio, regia di Valerio Giannetti. Il naturalismo dei Carracci e di Caravaggio, l’arrivo di Rubens, le opere di Guercino e Lanfranco, creano le premesse per l’affermazione a Roma, intorno al 1630, di un nuovo linguaggio che attraverso il coinvolgimento emotivo e la persuasione si fa interprete degli ideali della chiesa cattolica. Roma si trasforma in un “gran teatro” del barocco, sempre pronto a mettere in scena sé stesso e a suscitare meraviglia.
2020-05-28
28 min
Maturadio
Storia dell'arte | La grande stagione del Barocco: Bernini e Borromini
La grande stagione del Barocco: Bernini e Borromini di Giovanni Villa, supervisione di Monica D'Onofrio, regia di Valerio Giannetti. Gianlorenzo Bernini e Francesco Borromini, ma anche Baldassarre Longhena e Guarino Guarini. La Roma papale e trionfante che ripensa i propri spazi e ruolo in un Seicento che ne segnerà indelebilmente l'immaginario; Venezia che aggiorna la propria capacità di sorprendere viaggiatori e potenti; Torino che comincia a definirsi quale capitale europea. In una lezione le linee essenziali di un secolo di architetture capaci di celebrare lo splendore della fede tramite la luce, gli artifici e i fantastici inganni de...
2020-05-28
31 min
Maturadio
Storia dell'arte | Il Naturalismo di Caravaggio
Il Naturalismo di Caravaggio di Costantino D'Orazio, supervisione di Monica D'Onofrio, regia di Valerio Giannetti. Dalla formazione milanese, ancora avvolta nel mistero, ai suoi esordi romani fino ai capolavori realizzati durante i quattro anni di fuga. Perché Caravaggio è stato un rivoluzionario? E’ vero che la sua vita sregolata ha ispirato i suoi dipinti drammatici? Perché Merisi è oggi tra gli artisti più amati dal pubblico di tutto il mondo? Una lezione per trovare le risposte a queste domande ed entrare nel mondo del Barocco, visto attraverso gli occhi di Caravaggio.
2020-05-28
32 min
Maturadio
Storia dell'arte | Il superamento del Manierismo. Il Classicismo dei Carracci
Il superamento del Manierismo. Il Classicismo dei Carracci di Ivana Corsetti, supervisione di Monica D'Onofrio, regia di Valerio Giannetti. Quella nauralistica del ‘600 fu una vera e propria rivoluzione che spazzò via gli ultimi stanchi echi del tardo Manierismo e aprì la porte all’arte moderna. I suoi paladini furono da una parte Annibale Carracci che proponeva il recupero del naturale in dialogo con i grande del passato e dall’altra Caravaggio che guardava direttamente alla realtà senza filtri e rispetto delle convenzioni.
2020-05-28
33 min