podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Mirko Perrone
Shows
Crime Ai
Introdução_ao_podcast-po
2025-06-10
00 min
Crime Ai
Introducción_al_podcast-es
2025-06-10
00 min
Crime Ai
Introduction_to_the_podcast-en
2025-06-10
00 min
Crime Ai
Introduzione_al_podcast-it
2025-06-10
00 min
Crime Ai
Introduction_au_podcast-fr
2025-06-10
00 min
Crime Ai
Omicidio_Calabresi - Episodio 37-it: Filmografia e serie tv
Marino inizialmente vedeva Sofri come ispiratore del progetto, Pietrostefani come organizzatore e lui stesso e Bompressi come esecutori. Con la scomparsa di Pietrostefani, Marino ha dovuto attribuire a Sofri le indicazioni operative che prima erano di sua competenza, trasformando il suo ruolo da ispiratore a direttore esecutivo. Si ringrazia https://it.wikipedia.org/wiki/Omicidio_Calabresi per il contenuto di questo episodio del podcast.
2025-05-26
00 min
Crime Ai
Omicidio_Calabresi - Episodio 36-it: Assunzione di responsabilità morale da parte di Sofri
Marino, preoccupato che il progetto omicida fosse un'iniziativa personale e non approvata dai vertici di Lotta Continua (LC), chiese a Pietrostefani di incontrare Sofri per conferma. L'incontro si sarebbe dovuto svolgere in tre persone, ma i verbali della polizia smentirono la presenza di Pietrostefani, che all'epoca era anche latitante. Di conseguenza, Marino cambiò versione, ammettendo solo un incontro con Sofri. Nonostante le contraddizioni, la testimonianza di Marino fu considerata credibile grazie alle dichiarazioni ambigue di Pietrostefani, figura chiave in LC nonostante cercasse di minimizzare il suo ruolo. Si ringrazia https://it.wikipedia.org/wiki/Omicidio_Calabresi per il contenuto di q...
2025-05-26
01 min
Crime Ai
Omicidio_Calabresi - Episodio 35-it: Fine della vicenda giudiziaria
--- Secondo alcune tesi difensive, un punto cruciale è l'affermazione che Pietrostefani fosse presente a un incontro tra Sofri, Marino e lui stesso, avvenuto dopo un comizio di Sofri a Pisa il 13 maggio 1972. In questo incontro, Marino avrebbe cercato conferma da parte di Pietrostefani sulla presunta intenzione del gruppo dirigente di LC di uccidere Calabresi. --- Si ringrazia https://it.wikipedia.org/wiki/Omicidio_Calabresi per il contenuto di questo episodio del podcast.
2025-05-26
00 min
Crime Ai
Omicidio_Calabresi - Episodio 34-it: La grazia all'esecutore materiale e le richieste fatte per Sofri e Pietrostefani
Paragrafo: "Pietrostefani, figura chiave nel panorama dell'architettura italiana del XX secolo, si distinse per la sua profonda conoscenza della storia dell'arte e delle tecniche costruttive tradizionali. La sua formazione eclettica, che spaziava dall'ingegneria civile all'architettura neoclassica, gli permise di sviluppare un approccio progettuale originale, fondato sulla ricerca di una sintesi tra innovazione tecnologica e recupero del patrimonio culturale. In particolare, si fece promotore dell'uso di materiali locali e tecniche costruttive vernacolari, reinterpretandole in chiave moderna per rispondere alle esigenze abitative contemporanee. La sua opera è caratterizzata da un forte legame con il territorio e una sensibilità verso le comunità locali, che egl...
2025-05-26
00 min
Crime Ai
Omicidio_Calabresi - Episodio 33-it: Amnesty International
Le testimonianze di Marino, un testimone chiave nel processo, furono contraddittorie e spesso modificate. Le incongruenze nelle sue dichiarazioni sulla partecipazione di Sofri e Pietrostefani sono state evidenziate sia dal magistrato Imposimato che dai giudici, i quali le attribuirono in gran parte al tempo trascorso. Si ringrazia https://it.wikipedia.org/wiki/Omicidio_Calabresi per il contenuto di questo episodio del podcast.
2025-05-26
00 min
Crime Ai
Omicidio_Calabresi - Episodio 32-it: Il movimento d'opinione per Sofri, Bompressi e Pietrostefani
Le dichiarazioni di Marino, considerate inizialmente attendibili dalla magistratura, furono contestate sia dalla difesa degli accusati che da un gruppo di intellettuali e politici. Questi ultimi lo accusarono di mitomania, motivazione economica (pentito "a pagamento") o confusione mentale. Si ringrazia https://it.wikipedia.org/wiki/Omicidio_Calabresi per il contenuto di questo episodio del podcast.
2025-05-26
00 min
Crime Ai
Omicidio_Calabresi - Episodio 31-it: Riassunto dei sedici anni di «iter giudiziario» Furono celebrati complessivamente 7 proc
--- Alcuni giornalisti, tra cui Marco Travaglio e Giuseppe D'Avanzo (che poi si scusò), sostennero per un periodo le piste familiari e di Lotta Continua. Si ringrazia https://it.wikipedia.org/wiki/Omicidio_Calabresi per il contenuto di questo episodio del podcast.
2025-05-26
00 min
Crime Ai
Omicidio_Calabresi - Episodio 30-it: Commenti di giuristi alla sentenza
--- L'omicidio di Mauro Rostagno fu inizialmente oggetto di un depistaggio. Un carabiniere suggerì a un giudice milanese l'ipotesi che Rostagno potesse essere stato ucciso per aver intenzione di accusare i suoi ex compagni di Lotta Continua del delitto Calabresi, ma questa pista si rivelò falsa. Il colonnello Dell’Anna attribuì al giudice Lombardi affermazioni mai fatte, e anche l'avvocato Pisapia smentì le menzogne contenute nel rapporto dei carabinieri. --- Si ringrazia https://it.wikipedia.org/wiki/Omicidio_Calabresi per il contenuto di questo episodio del podcast.
2025-05-26
01 min
Crime Ai
Omicidio_Calabresi - Episodio 29-it: Ulteriori tentativi di revisione
In seguito alla sua confessione, Marino rivelò di aver guidato l'auto e che Bompressi aveva sparato al commissario su ordine di Sofri e Pietrostefani. La sua testimonianza, sebbene imprecisa in alcuni dettagli, fu ritenuta credibile dalla magistratura grazie a riscontri nelle intercettazioni telefoniche. La confessione di Marino portò alla condanna definitiva di Bompressi, Sofri e Pietrostefani a 22 anni di carcere. Marino stesso ricevette una pena ridotta di 11 anni, che non dovette scontare completamente a causa della prescrizione del reato. Si ringrazia https://it.wikipedia.org/wiki/Omicidio_Calabresi per il contenuto di questo episodio del podcast.
2025-05-26
01 min
Crime Ai
Omicidio_Calabresi - Episodio 28-it: Il nulla osta giudiziario alla grazia
Nel 1987, Leonardo Marino, ex militante di Lotta Continua e dedito a un chiosco di frittelle, confessò di essere stato uno dei responsabili dell'omicidio del commissario. La confessione fu preceduta da colloqui con un sacerdote e un politico, e seguita dalla sua testimonianza davanti ai carabinieri e ai giudici. Si ringrazia https://it.wikipedia.org/wiki/Omicidio_Calabresi per il contenuto di questo episodio del podcast.
2025-05-26
00 min
Crime Ai
Omicidio_Calabresi - Episodio 27-it: Il tentativo di revisione processuale
Nel 1988, il caso Calabresi fu riaperto grazie alla confessione di Leonardo Marino, ex membro dei Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR), che indicò Sofri e Pietrostefani come mandanti e Bompressi come esecutore materiale dell'agguato contro il commissario. Si ringrazia https://it.wikipedia.org/wiki/Omicidio_Calabresi per il contenuto di questo episodio del podcast.
2025-05-26
00 min
Crime Ai
Omicidio_Calabresi - Episodio 26-it: La sentenza «suicida» e la condanna
--- Scalzone discusse con Corrado Bonfantini, un ex partigiano socialista. Si ringrazia https://it.wikipedia.org/wiki/Omicidio_Calabresi per il contenuto di questo episodio del podcast.
2025-05-26
00 min
Crime Ai
Omicidio_Calabresi - Episodio 25-it: Il processo
Oreste Scalzone, leader di Potere Operaio e Autonomia Operaia, suggerì che Giangiacomo Feltrinelli, nonostante fosse già morto al momento dell'omicidio di Calabresi, potrebbe essere stato il mandante o organizzatore dell'azione. Secondo Scalzone, Leonardo Marino potrebbe aver agito su mandato di Feltrinelli anche dopo la sua morte, e l'uccisione rientrava in un clima di tensione nella sinistra extraparlamentare. Feltrinelli riteneva Calabresi un nemico da colpire insieme ad altri personaggi che considerava golpisti e agenti della CIA, e aveva parlato del piano per ucciderlo a membri del mondo organizzato extraparlamentare. Si ringrazia https://it.wikipedia.org/wiki/Omicidio_Calabresi per il contenuto di...
2025-05-26
02 min
Crime Ai
Omicidio_Calabresi - Episodio 24-it: L'arresto di Sofri, Bompressi e Pietrostefani
Le Brigate Rosse condussero un'indagine sull'omicidio Calabresi che confermava elementi accertati solo anni dopo. Documenti relativi a questa indagine, sequestrati ma poi in parte smarriti o non consegnati agli inquirenti, suggerivano che Valerio Morucci (all'epoca esponente di Potere Operaio) potrebbe essere stato il responsabile dell'omicidio. Questa ipotesi fu sostenuta da ex membri delle Brigate Rosse come Raimondo Etro ed Emilia Libera, ma contestata sia da Morucci stesso che da alcuni dei testimoni coinvolti. Nonostante le indagini e le accuse, la posizione di Morucci è stata archiviata più volte. Si ringrazia https://it.wikipedia.org/wiki/Omicidio_Calabresi per il contenuto di qu...
2025-05-26
02 min
Crime Ai
Omicidio_Calabresi - Episodio 23-it: La vicenda giudiziaria e il «caso Sofri»
Il paragrafo riporta testimonianze e accuse riguardanti la possibile esistenza di sosia utilizzati da Gianni Nardi, leader di Lotta Continua (LC), per compiere atti violenti. Diversi ex militanti di LC, tra cui Roberto Sandalo e Leonardo Marino, hanno sollevato dubbi sul coinvolgimento diretto di Bompressi nell'omicidio Calabresi, suggerendo il ruolo di elementi del servizio d'ordine o addirittura un altro individuo ("Ciuf-Ciuf"). Le indagini su queste affermazioni non hanno portato a risultati definitivi, e le prove materiali sono state perdute o distrutte. Si ringrazia https://it.wikipedia.org/wiki/Omicidio_Calabresi per il contenuto di questo episodio del podcast.
2025-05-26
02 min
Crime Ai
Omicidio_Calabresi - Episodio 22-it: Critiche alle dichiarazioni di Marino
Lunghezza: circa 150-200 parole. Gianni Nardi, estremista di destra con precedenti per traffico d'armi, fu uno dei principali sospettati dell'omicidio del commissario Calabresi. Testimoni lo identificarono come il killer e una donna corrispondente alla descrizione della sua compagna Gudrun Kiess come l'autista. Arrestato insieme a Kiess e Bruno Stefanò, Nardi venne rilasciato per un presunto alibi a Roma, sebbene le prove fossero contrastanti. Le indagini sulla morte di Pietro Guarnieri in Kenya avrebbero legato Calabresi a Nardi, con la Kiess che confessò a una detenuta di essere stata coinvolta nell'omicidio del commissario proprio per quelle indagini. Nel 1976, Nardi morì in un...
2025-05-26
03 min
Crime Ai
Omicidio_Calabresi - Episodio 21-it: Depistaggio sull'omicidio Rostagno
Il 17 maggio 1973, Gianfranco Bertoli lanciò una bomba durante la commemorazione del commissario Calabresi a Milano, uccidendo 4 persone e ferendone 52. Bertoli si dichiarò anarchico individualista e rivendicò l'attentato come vendetta per la morte di Pinelli e per celebrare Calabresi. Le indagini rivelarono che Bertoli era stato informatore del SIFAR e del SID, infiltrato tra gli anarchici. Successivamente, un esperto ha rilevato una forte somiglianza tra l'identikit del killer di Calabresi e le fattezze di Bertoli. Si ringrazia https://it.wikipedia.org/wiki/Omicidio_Calabresi per il contenuto di questo episodio del podcast.
2025-05-26
02 min
Crime Ai
Omicidio_Calabresi - Episodio 20-it: La confessione di Leonardo Marino
Le indagini iniziali, come nel caso di Piazza Fontana, si concentrarono sull'ambiente anarchico a cui Pinelli apparteneva, ma non portarono a risultati significativi. Si ringrazia https://it.wikipedia.org/wiki/Omicidio_Calabresi per il contenuto di questo episodio del podcast.
2025-05-26
00 min
Crime Ai
Omicidio_Calabresi - Episodio 19-it: Il processo Calabresi
Le indagini sull'omicidio Calabresi inizialmente non portarono a risultati, ma anni dopo Leonardo Marino confessò. Alcune teorie lo collegano all'estrema destra e alle indagini di Calabresi su traffico d'armi e finanziamenti agli eversori tedeschi, con possibili collegamenti alla strage di piazza Fontana. Si ringrazia https://it.wikipedia.org/wiki/Omicidio_Calabresi per il contenuto di questo episodio del podcast.
2025-05-26
00 min
Crime Ai
Omicidio_Calabresi - Episodio 18-it: Giangiacomo Feltrinelli
--- Il quotidiano ripubblicò un articolo su Pinelli e una biografia di Calabresi, accusandolo di legami con la CIA, coinvolgimento nella strage di Piazza Fontana (per incastrare anarchici e Feltrinelli) e responsabilità negli arresti successivi alle bombe del 25 aprile 1969. Nonostante ciò, il leader di Lotta Continua rifiutò di rivendicare l'omicidio o intitolare un libro a Giustizia è fatta. Si ringrazia https://it.wikipedia.org/wiki/Omicidio_Calabresi per il contenuto di questo episodio del podcast.
2025-05-26
00 min
Crime Ai
Omicidio_Calabresi - Episodio 17-it: Le Brigate Rosse e altri gruppi
Il giornale Lotta Continua, il 18 maggio 1972, annunciò l'uccisione di Calabresi come vendetta per la morte di Pinelli, collegandola all'attentato a George Wallace. Si ringrazia https://it.wikipedia.org/wiki/Omicidio_Calabresi per il contenuto di questo episodio del podcast.
2025-05-26
00 min
Crime Ai
Omicidio_Calabresi - Episodio 16-it: I sosia di Nardi e Lotta Continua
Dopo l'omicidio di Calabresi, ci furono numerosi attentati contro funzionari pubblici che combattevano il terrorismo. Questi atti avevano lo scopo sia di punire che di intimidire e le indagini per identificarne gli autori si rivelarono complesse. Si ringrazia https://it.wikipedia.org/wiki/Omicidio_Calabresi per il contenuto di questo episodio del podcast.
2025-05-26
00 min
Crime Ai
Omicidio_Calabresi - Episodio 15-it: Gianni Nardi
Il 17 maggio 1972, il commissario Luigi Calabresi fu assassinato a Milano mentre si recava al lavoro. L'omicidio avvenne per mano di un killer che lo attendeva sul marciapiedi e sparò alla schiena e alla testa. Calabresi lasciava la moglie incinta e tre figli. Le indagini sulla sua morte erano legate alle sue precedenti ricerche su traffici internazionali di armi ed esplosivi, con possibili collegamenti all'estrema destra neonazista. Si ringrazia https://it.wikipedia.org/wiki/Omicidio_Calabresi per il contenuto di questo episodio del podcast.
2025-05-26
01 min
Crime Ai
Omicidio_Calabresi - Episodio 14-it: Gianfranco Bertoli e la strage della Questura di Milano
Il commissario Calabresi fu sottoposto a intimidazioni e minacce, sia per iscritto che via lettera. Nonostante si sentisse pedinato, non gli venne assegnata una scorta e rifiutò di portarsi dietro un'arma, convinto che in caso di aggressione sarebbe stato comunque ucciso alle spalle. In questo periodo difficile, trovò conforto nella fede religiosa. Si ringrazia https://it.wikipedia.org/wiki/Omicidio_Calabresi per il contenuto di questo episodio del podcast.
2025-05-26
00 min
Crime Ai
Omicidio_Calabresi - Episodio 13-it: Gli anarchici
Riassunto: Un gruppo di 757 personalità, tra cui Umberto Eco, Federico Fellini e Primo Levi, firmarono un documento. Vent'anni dopo, alcuni firmatari furono intervistati riguardo la loro adesione, con reazioni varie che riflettevano il passare del tempo e i cambiamenti nelle prospettive personali. L’elenco completo dei firmatari è stato reso disponibile online negli ultimi anni. Si ringrazia https://it.wikipedia.org/wiki/Omicidio_Calabresi per il contenuto di questo episodio del podcast.
2025-05-26
01 min
Crime Ai
Omicidio_Calabresi - Episodio 12-it: Le indagini
L'Espresso pubblicò tra giugno e luglio 1971 un appello che accusava Calabresi di essere un "commissario torturatore" responsabile della morte di Pinelli, incolpando anche magistrati e altri soggetti. L'appello fu firmato da molti intellettuali, politici e giornalisti. Si ringrazia https://it.wikipedia.org/wiki/Omicidio_Calabresi per il contenuto di questo episodio del podcast.
2025-05-26
00 min
Crime Ai
Omicidio_Calabresi - Episodio 11-it: I commenti del giornale Lotta Continua
Formato: paragrafo singolo. Il giornalista Camilla Cederna, insieme ad altri come Marco Sassano, fu accusata di aver contribuito alla creazione di un clima ostile nei confronti del commissario Luigi Calabresi a seguito della morte dell'anarchico Pinelli. Le sue pubblicazioni, tra cui il libro "Pinelli. Una finestra sulla strage", furono interpretate come accuse dirette al commissario e portarono a querele che acuirono le tensioni politiche. Dopo l'omicidio di Calabresi, Cederna fu pesantemente criticata e accusata di essere la "mandante morale" della sua morte, con affermazioni poi ritenute diffamatorie per cui si sono combattute battaglie legali fino alla Cassazione. Parallelamente, circolavano notizie...
2025-05-26
03 min
Crime Ai
Omicidio_Calabresi - Episodio 10-it: L'omicidio di Luigi Calabresi
--- Secondo Adriano Sofri, la versione più diffusa di un articolo di Lotta Continua omette dettagli importanti sul processo a Guida e Calabresi. L'articolo originale esprimeva l'auspicio di una condanna in tribunale, rifiutando l'amnistia, e non invocava l'omicidio dei due funzionari come suggerisce la versione incompleta. Si ringrazia https://it.wikipedia.org/wiki/Omicidio_Calabresi per il contenuto di questo episodio del podcast.
2025-05-26
00 min
Crime Ai
Omicidio_Calabresi - Episodio 9-it: Le minacce a Calabresi sui muri e per lettera
--- L'articolo "Un'amnistia per Calabresi" di Sofri, che contiene una vignetta controversa e potrebbe citare un'espressione maoista ("bufalo inferocito"), condanna le frasi murali che incitano all'omicidio del commissario Calabresi, ma include minacce verso altri personaggi come il giudice Caizzi. --- Si ringrazia https://it.wikipedia.org/wiki/Omicidio_Calabresi per il contenuto di questo episodio del podcast.
2025-05-26
00 min
Crime Ai
Omicidio_Calabresi - Episodio 8-it: L'appello pubblicato su L'Espresso
*** Un articolo anonimo su Lotta Continua del 6 giugno 1970, firmato dal direttore Adriano Sofri, parlava di una situazione particolarmente grave. Si ringrazia https://it.wikipedia.org/wiki/Omicidio_Calabresi per il contenuto di questo episodio del podcast.
2025-05-26
00 min
Crime Ai
Omicidio_Calabresi - Episodio 7-it: Pubblicazioni di Camilla Cederna e altri
--- Lotta Continua, attraverso il suo giornale, condusse una campagna stampa molto aggressiva contro Luigi Calabresi, accusandolo di essere il principale responsabile della morte di Giuseppe Pinelli. Anni dopo, un direttore del giornale riconobbe gli eccessi delle accuse e l'innocenza di Calabresi. --- Si ringrazia https://it.wikipedia.org/wiki/Omicidio_Calabresi per il contenuto di questo episodio del podcast.
2025-05-26
00 min
Crime Ai
Omicidio_Calabresi - Episodio 6-it: L'articolo su Lotta Continua del 6 giugno 1970
La sinistra politica criticò il commissario Luigi Calabresi, noto per sorvegliare le manifestazioni di estrema sinistra e sostenitore della pista anarchica. Si ringrazia https://it.wikipedia.org/wiki/Omicidio_Calabresi per il contenuto di questo episodio del podcast.
2025-05-26
00 min
Crime Ai
Omicidio_Calabresi - Episodio 5-it: Campagna mediatica contro il commissario Calabresi
Lunghezza: circa 50-70 parole. La morte di Pinelli scatenò una forte polemica sulle responsabilità delle forze dell'ordine, con sospetti di intervento fisico diretto e la presenza del commissario Calabresi nella stanza. L'inchiesta escluse sia il suicidio che l'omicidio, definendo la morte accidentale a causa di un malore. La sentenza confermò inoltre l'assenza di Calabresi al momento della caduta, suscitando polemiche soprattutto a sinistra. Si ringrazia https://it.wikipedia.org/wiki/Omicidio_Calabresi per il contenuto di questo episodio del podcast.
2025-05-26
01 min
Crime Ai
Omicidio_Calabresi - Episodio 4-it: Reazioni nella sinistra politica, anche extraparlamentare
Le indagini sull'attentato di piazza Fontana inizialmente coinvolsero numerosi sospetti, tra cui tre anarchici. Giuseppe Pinelli, uno dei fermati, morì precipitando da una finestra della Questura dopo un interrogatorio estenuante e prolungato in violazione delle leggi. Si ringrazia https://it.wikipedia.org/wiki/Omicidio_Calabresi per il contenuto di questo episodio del podcast.
2025-05-26
00 min
Crime Ai
Omicidio_Calabresi - Episodio 3-it: Le indagini su piazza Fontana
Il delitto avvenne in un periodo di forti tensioni politiche, gli "anni di piombo", subito dopo le proteste studentesche. Il commissario Calabresi era coinvolto nel seguire le manifestazioni e indagare sui gruppi estremisti, soprattutto dopo l'uccisione dell'agente Annarumma. Era presente ai funerali per motivi istituzionali e intervenne per proteggere Mario Capanna da una folla inferocita. In quel periodo si verificò anche la strage di Piazza Fontana. Si ringrazia https://it.wikipedia.org/wiki/Omicidio_Calabresi per il contenuto di questo episodio del podcast.
2025-05-26
01 min
Crime Ai
Omicidio_Calabresi - Episodio 2-it: Il contesto storico
--- Dopo la condanna di Sofri, Bompressi e Pietrostefani, un ampio movimento politico di sinistra contestò le accuse. Sostenevano che il racconto del pentito Marino era contraddittorio e metteva in dubbio il suo ruolo nel delitto, soprattutto per quanto riguarda l'alibi di Bompressi e la presunta partecipazione di Sofri. Si ipotizzò un errore giudiziario e una persecuzione politica mediata, basandosi anche sulle incertezze espresse dall'avvocato di Marino e sulla critica alla sentenza che si fondava principalmente sulla testimonianza del pentito senza prove concrete. Nonostante l'impegno a favore degli accusati, la loro condanna è stata confermata e la richiesta di revisione respinta...
2025-05-26
01 min
Crime Ai
Omicidio_Calabresi - Episodio 1-it: Omicidio_Calabresi
L'omicidio Calabresi è l'assassinio del commissario Luigi Calabresi avvenuto nel 1972 per mano di militanti di Lotta Continua. Dopo un lungo processo, alcuni membri del gruppo furono condannati come esecutori e mandanti del crimine, legandolo alle accuse contro Calabresi relative alla morte dell'anarchico Giuseppe Pinelli. Si ringrazia https://it.wikipedia.org/wiki/Omicidio_Calabresi per il contenuto di questo episodio del podcast.
2025-05-25
00 min
Crime Ai
Murder_of_Sarah_Scazzi - Episode 10-en: Podcast
Il paragrafo "References" elenca cinque libri pubblicati tra il 2010 e il 2022 che trattano del caso di Sarah Scazzi, avvenuto ad Avetrana. We thank https://en.wikipedia.org/wiki/Murder_of_Sarah_Scazzi for the content of this episode of the podcast.
2025-05-25
01 min
Crime Ai
Murder_of_Sarah_Scazzi - Episode 9-en: Music
*** Il podcast "Demoni urbani: Avremo sempre Avetrana" (2021) e il podcast in due puntate "Indagini: Avetrana, 26 agosto 2010" (2022) esplorano il caso di cronaca nera avvenuto ad Avetrana nel 2010. Entrambi i lavori si concentrano sulle indagini e sugli aspetti legali del caso. We thank https://en.wikipedia.org/wiki/Murder_of_Sarah_Scazzi for the content of this episode of the podcast.
2025-05-25
00 min
Crime Ai
Murder_of_Sarah_Scazzi - Episode 8-en: Television programming
Il caso Scazzi è stato citato in diverse canzoni di vari artisti italiani, tra cui Fabri Fibra, Fedez, Immanuel Casto, Trombe di Falloppio e Nanowar of Steel. Il rapper Marracash ha scritto una canzone sul tema per la miniserie "La banalità del male". We thank https://en.wikipedia.org/wiki/Murder_of_Sarah_Scazzi for the content of this episode of the podcast.
2025-05-25
00 min
Crime Ai
Murder_of_Sarah_Scazzi - Episode 7-en: Influences in mass culture
Il caso di Sarah Scazzi è stato ampiamente trattato nei media italiani, inclusi programmi televisivi come Resto umile World Show (con un'imitazione controversa da parte di Checco Zalone), Il terzo indizio, Storie maledette, Tutta la verità e Sky Documentaries. È in preparazione una miniserie TV intitolata "Qui non è Hollywood" che ripercorre la vicenda. We thank https://en.wikipedia.org/wiki/Murder_of_Sarah_Scazzi for the content of this episode of the podcast.
2025-05-25
01 min
Crime Ai
Murder_of_Sarah_Scazzi - Episode 6-en: Further developments
Michele Misseri è stato rilasciato dalla prigione di Lecce a febbraio 2024, tornando nella sua villa. Ha poi rilasciato interviste in cui si dichiara l'unico colpevole dell'omicidio di Sarah. Sabrina Misseri, figlia dei due, condivide la cella con la madre Cosima. We thank https://en.wikipedia.org/wiki/Murder_of_Sarah_Scazzi for the content of this episode of the podcast.
2025-05-25
00 min
Crime Ai
Murder_of_Sarah_Scazzi - Episode 5-en: Reconstruction of the murder
La Corte di Cassazione ha stabilito che l'omicidio è stato commesso da due persone, Sabrina Misseri e Cosima Serrano, tramite strangolamento con una cintura. La mancanza di segni di lotta indica la necessità della collaborazione di due individui per compiere il crimine. A Sabrina è stata negata la riduzione della pena a causa del suo comportamento manipolatorio volto ad ostacolare le indagini. Anche a Cosima è stata negata la riduzione, in quanto coinvolta attivamente nel rapimento e nell'omicidio. Il movente risale al risentimento di Sabrina verso Sarah e alla volontà di proteggere l'immagine della famiglia. We thank https://en.wikipedia.org/wiki/Murder_of_Sa...
2025-05-25
01 min
Crime Ai
Murder_of_Sarah_Scazzi - Episode 4-en: Trial
Il processo per la morte di Sarah Scazzi si è concluso con condanne definitive: Sabrina Misseri e Cosima Serrano sono state condannate all'ergastolo, Michele Misseri a 8 anni per soppressione di cadavere. Altri imputati hanno ricevuto pene minori. Il processo ha subito ritardi procedurali che hanno sollevato questioni sulla difesa delle imputate. Un secondo processo si è concentrato su false testimonianze e depistaggio, ma le condanne sono state poi annullate per prescrizione. La Corte Europea dei Diritti Umani ha dichiarato inammissibile l'appello presentato dalle due donne. We thank https://en.wikipedia.org/wiki/Murder_of_Sarah_Scazzi for the content of this episode of...
2025-05-25
04 min
Crime Ai
Murder_of_Sarah_Scazzi - Episode 3-en: Investigations
Lunghezza: 200-300 parole. The investigation into Sarah Scazzi's murder was complex and marked by shifting testimonies and accusations. Initially, Michele Misseri confessed to sexually assaulting and killing his niece, but later retracted this confession, claiming he had erotic dreams about her. He then implicated his daughter Sabrina, stating she killed Sarah during an argument over Ivano Russo, a cook with whom both girls were involved. Sabrina was arrested for complicity in murder based on the testimony of a friend who reported Misseri's agitated state and concerns about Sarah’s disappearance. The prosecution initially hypothesized jealousy as Sabrina’s motive, fueled by h...
2025-05-25
05 min
Crime Ai
Murder_of_Sarah_Scazzi - Episode 2-en: Disappearance
Sarah Scazzi, una quindicenne, scomparve il 26 agosto 2010 mentre andava a trovare sua cugina Sabrina Misseri. Inizialmente si pensò a una fuga o un rapimento, ma le indagini si concentrarono poi su suo zio Michele Antonio Misseri, che confessò di averla uccisa dopo un tentativo di violenza sessuale e indicò il luogo dove aveva nascosto il corpo. Il cadavere fu ritrovato in un pozzo e seppellito il 9 ottobre. We thank https://en.wikipedia.org/wiki/Murder_of_Sarah_Scazzi for the content of this episode of the podcast.
2025-05-25
02 min
Crime Ai
Murder_of_Sarah_Scazzi - Episode 1-en: Murder_of_Sarah_Scazzi
Nel 2010, in Italia, Sarah Scazzi di 15 anni fu strangolata dalla cugina Sabrina Misseri e dalla zia Cosima Serrano, con la complicità del padre Michele Misseri. Il corpo fu nascosto inscenando una simulazione di rapimento. Sabrina e Cosima sono state condannate all'ergastolo, mentre gli altri complici hanno ricevuto pene minori. We thank https://en.wikipedia.org/wiki/Murder_of_Sarah_Scazzi for the content of this episode of the podcast.
2025-05-25
01 min
Crime Ai
Affaire_Wilma_Montesi - Épisode 27-fr: Le facteur social
Il paragrafo è il seguente: "Les liens externes, également appelés backlinks, sont des hyperliens pointant vers une page web depuis un autre site internet. Ils constituent un élément crucial du référencement naturel (SEO) car ils indiquent aux moteurs de recherche la popularité et la crédibilité d'un site. Plus un site reçoit de liens externes de qualité provenant de sites pertinents et faisant autorité, meilleures sont ses chances d’être bien positionné dans les résultats de recherche. Cependant, il est important de noter que tous les liens ne se valent pas : les liens provenant de sites spammy ou de...
2025-05-25
00 min
Crime Ai
Affaire_Wilma_Montesi - Épisode 26-fr: Intérêt du public
La bibliografia elencata include libri e articoli che trattano il caso Montesi, un misterioso evento avvenuto in Italia nel dopoguerra. Gli autori citati hanno esplorato l'evento da diverse prospettive: storica (Fasanotti & Gandus, Lanaro), giornalistica (Frignani, Grignetti, Lucarelli, Polidoro) e socioculturale (Pinkus). Alcuni testi sono specifici sul caso Montesi (Grignetti, Frignani, Pinkus), mentre altri lo inseriscono in contesti più ampi come la storia dell'Italia repubblicana (Lanaro) o l'evoluzione della stampa del dopoguerra (Murialdi). Nous remercions https://fr.wikipedia.org/wiki/Affaire_Wilma_Montesi pour le contenu de cet épisode du podcast.
2025-05-25
02 min
Crime Ai
Affaire_Wilma_Montesi - Épisode 25-fr: Réactions et conséquences
--- Questo articolo è basato su una parte dell'articolo di Wikipedia in italiano intitolato "Omicidio di Wilma Montesi". Nous remercions https://fr.wikipedia.org/wiki/Affaire_Wilma_Montesi pour le contenu de cet épisode du podcast.
2025-05-25
00 min
Crime Ai
Affaire_Wilma_Montesi - Épisode 24-fr: La question politique
La stampa, oltre alla sua missione sociale, dovette affrontare una crescente concorrenza nel settore editoriale. Per aumentare le vendite era necessario offrire notizie in esclusiva e scoop su fatti di grande attualità, come l'Affare Montesi che alimentò un vortice di dichiarazioni sensazionali. Questo portò a riflessioni che dieci anni dopo sfociarono nella creazione dell'Ordine dei giornalisti. Nous remercions https://fr.wikipedia.org/wiki/Affaire_Wilma_Montesi pour le contenu de cet épisode du podcast.
2025-05-25
00 min
Crime Ai
Affaire_Wilma_Montesi - Épisode 23-fr: L'aspect médiatique
La vicenda si trasformò in una battaglia legale complessa, coinvolgendo importanti avvocati e sollevando dubbi sul trattamento preferenziale riservato a persone influenti. La chiusura dell'indagine iniziale, giudicata poco credibile e basata su speculazioni, alimentò le critiche della stampa che assunse il ruolo di controllore democratico del processo. Nous remercions https://fr.wikipedia.org/wiki/Affaire_Wilma_Montesi pour le contenu de cet épisode du podcast.
2025-05-25
00 min
Crime Ai
Affaire_Wilma_Montesi - Épisode 22-fr: Importance
L'affaire coinvolse rapidamente figure politiche di spicco, alimentando l'interesse pubblico e mediatico. L'indagine scatenò conflitti tra i partiti politici, inclusi quelli all'interno del principale partito cristiano-democratico (che rappresentava quasi il 50% degli elettori), e colpì anche il secondo partito politico, il Partito Comunista Italiano, coinvolgendo la maggior parte delle forze politiche presenti in parlamento. Nous remercions https://fr.wikipedia.org/wiki/Affaire_Wilma_Montesi pour le contenu de cet épisode du podcast.
2025-05-25
00 min
Crime Ai
Affaire_Wilma_Montesi - Épisode 21-fr: Muto, Adriana et Mariana devant leurs juges
La vittima era una giovane donna di umili origini, con cui i lettori potevano facilmente identificarsi. Il suo essere vergine e le accuse provenienti da giovani donne legate al mondo dello spettacolo contribuirono ad aumentare l'interesse per il caso. Nous remercions https://fr.wikipedia.org/wiki/Affaire_Wilma_Montesi pour le contenu de cet épisode du podcast.
2025-05-25
00 min
Crime Ai
Affaire_Wilma_Montesi - Épisode 20-fr: Piccioni, Montagna et Polito devant leurs juges
--- Sebbene non fosse il primo caso criminale a catturare l'attenzione del pubblico, fu uno degli eventi più controversi degli anni '50. Diversi fattori contribuirono ad accendere la passione dei lettori dell'epoca. Nous remercions https://fr.wikipedia.org/wiki/Affaire_Wilma_Montesi pour le contenu de cet épisode du podcast.
2025-05-25
00 min
Crime Ai
Affaire_Wilma_Montesi - Épisode 18-fr: Le scandale Sotgiu
Le reazioni allo scandalo sono state varie. Nous remercions https://fr.wikipedia.org/wiki/Affaire_Wilma_Montesi pour le contenu de cet épisode du podcast.
2025-05-25
00 min
Crime Ai
Affaire_Wilma_Montesi - Épisode 17-fr: L'« opération oncle Giuseppe » Malgré tout, les parents de Wilma Montes
La vicenda Piccioni politicizzò la battaglia elettorale tra DC e PCI, contribuendo a un mancato raggiungimento della maggioranza assoluta da parte della coalizione di centro. Nel 1954, si susseguirono tentativi di sfruttare l'affaire per fini politici, con annunci di misure repressive contro le organizzazioni di sinistra e richieste di censura nei confronti dei media. Nonostante la resistenza iniziale, la Federazione nazionale della stampa italiana finì per appoggiare un auto-controllo da parte dei giornalisti. Nous remercions https://fr.wikipedia.org/wiki/Affaire_Wilma_Montesi pour le contenu de cet épisode du podcast.
2025-05-25
01 min
Crime Ai
Affaire_Wilma_Montesi - Épisode 16-fr: Réouverture du dossier : l'enquête des carabiniers
L'affare Montesi ebbe un enorme risonanza mediatica, diventando uno dei primi casi criminali a livello nazionale nella Repubblica Italiana. La stampa si concentrò sulle complesse connessioni tra criminalità, politica e figure di spicco, con giornali come Corriere della Sera e Paese Sera che presero posizioni opposte sull'innocenza o la colpevolezza dell'accusata. L'evento generò un notevole interesse nell'industria cinematografica e portò a un aumento significativo delle tirature dei giornali, evidenziando l'importanza del ruolo della stampa e spingendo verso una maggiore autoregolamentazione professionale che culminò nella creazione dell'Ordine dei giornalisti. Nous remercions https://fr.wikipedia.org/wiki/Affaire_Wilma_Montesi pour le conte...
2025-05-25
01 min
Crime Ai
Affaire_Wilma_Montesi - Épisode 15-fr: Vers le procès
--- Muto e Adriana sono state condannate a 10 mesi di prigione con sospensione, per diffamazione. Mariana non è stata condannata. La verità su quanto accaduto rimane sconosciuta nel 2020. Nous remercions https://fr.wikipedia.org/wiki/Affaire_Wilma_Montesi pour le contenu de cet épisode du podcast.
2025-05-25
00 min
Crime Ai
Affaire_Wilma_Montesi - Épisode 14-fr: La presse et le Parti
--- Il caso Piccioni, Montagna e Polito è giunto alla conclusione il 28 maggio 1957. Dopo un'udienza iniziata il 21 gennaio, i tre accusati sono stati dichiarati innocenti e assolti da tutte le accuse. Alida Valli testimoniò a favore di Piccioni confermando il suo alibi. Nous remercions https://fr.wikipedia.org/wiki/Affaire_Wilma_Montesi pour le contenu de cet épisode du podcast.
2025-05-25
00 min
Crime Ai
Affaire_Wilma_Montesi - Épisode 13-fr: Enquêtes, complots et politique
--- Nel 1954, due giornalisti scoprirono una casa di appuntamenti legata all'avvocato e politico Giuseppe Sotgiu. Lo fotografarono mentre entrava con la moglie, che sembrava avere relazioni con giovani, incluso un minorenne. Questa scoperta compromise la credibilità degli accusatori principali nel caso. Nous remercions https://fr.wikipedia.org/wiki/Affaire_Wilma_Montesi pour le contenu de cet épisode du podcast.
2025-05-25
00 min
Crime Ai
Affaire_Wilma_Montesi - Épisode 12-fr: Les recherches sont relancées
--- Dopo che un giornalista suggerì l'ipotesi che lo zio della vittima, Giuseppe Montesi, potesse essere coinvolto nel caso (l'"operazione oncle Giuseppe"), questa fu presa sul serio dall'opinione pubblica. Il comportamento evasivo di Montesi, in particolare il suo rifiuto di dire dove fosse la notte del crimine, rafforzò i sospetti su di lui. Nous remercions https://fr.wikipedia.org/wiki/Affaire_Wilma_Montesi pour le contenu de cet épisode du podcast.
2025-05-25
00 min
Crime Ai
Affaire_Wilma_Montesi - Épisode 11-fr: La déposition de Moneta Caglio
--- L'indagine sul caso Montesi fu riaperta nel 1954 dal giudice Raffaele Sepe, che ordinò l'esumazione del corpo di Wilma e nuovi interrogatori. Ciò portò a nuove accuse contro Piccioni, Montagna e dirigenti della polizia romana, con arresti tra cui il capo della polizia di Roma Saverio Polito. Il caso divenne talmente grande che Attilio Piccioni si dimise dalle sue funzioni ufficiali. Nous remercions https://fr.wikipedia.org/wiki/Affaire_Wilma_Montesi pour le contenu de cet épisode du podcast.
2025-05-25
01 min
Crime Ai
Affaire_Wilma_Montesi - Épisode 10-fr: Adriana Bisaccia et l'hypothèse des « Capocottari » Le 6 octobre 1953, Silvano Muto, journal
--- Nel marzo 1954, a seguito dello scandalo Montesi, il Partito Comunista Italiano (PCI) denunciò una campagna diffamatoria da parte della stampa, della Chiesa e di privati contro la sinistra. Togliatti invocò un contrasto alla corruzione e all'omertà per far crollare il "regime clericale". Paese Sera pubblicò uno scoop che coinvolgeva direttamente il Presidente del Consiglio Scelba, rafforzando le accuse di connivenze politiche. Infine, Montagna si consegnò spontaneamente in prigione dopo aver letto la notizia della sua arresto, ma fu rilasciato per un errore burocratico. Nous remercions https://fr.wikipedia.org/wiki/Affaire_Wilma_Montesi pour le contenu de cet épisode du pod
2025-05-25
00 min
Crime Ai
Affaire_Wilma_Montesi - Épisode 9-fr: Les Capocottari
--- Dopo la pubblicazione del rapporto, Mariana fu interrogata segretamente da un colonnello dei carabinieri, Umberto Pompei. Il nome del capo della polizia, Tommaso Pavone, venne menzionato nel rapporto e si sospettò che Montagna e Piccioni avessero cercato il suo appoggio. Vennero sollevate accuse contro Piccioni per una presunta manovra politica orchestrata da Giorgio Tupini. Pompei indagò sulle persone coinvolte, accusando Montagna di essere stato un agente dell'OVRA e informatore nazista. Le proteste dei parlamentari comunisti portarono alle dimissioni di Pavone e all'avvio di un’indagine governativa sulla condotta della polizia nell'affare. Nous remercions https://fr.wikipedia.org/wiki/Affaire_Wilm...
2025-05-25
01 min
Crime Ai
Affaire_Wilma_Montesi - Épisode 8-fr: Piero Piccioni et le scandale politique
--- Marianna Caglio, soprannominata "Il cigno nero", testimoniò contro Montagna e Piccioni confermando le accuse pubblicate sui giornali. Dopo aver consultato un prete gesuita, scrisse una memoria che finì nelle mani di Fanfani, contribuendo a sospendere le indagini su un giornalista e raggiungendo persino il Papa. Il suo testimonio fu però tentato di essere screditato da alcuni esponenti della DC. Nous remercions https://fr.wikipedia.org/wiki/Affaire_Wilma_Montesi pour le contenu de cet épisode du podcast.
2025-05-25
01 min
Crime Ai
Affaire_Wilma_Montesi - Épisode 7-fr: L'intervention de la presse
In sintesi: Nel 1953, il giornalista Silvano Muto pubblicò un articolo che accusava membri dell'alta società romana, soprannominati "capocottari", di essere coinvolti in un'orgia e nella morte di Wilma Montesi. L'articolo si basava sulla testimonianza di Adriana Bisaccia, che poi ritrattò le sue affermazioni sotto pressione. Nonostante la denuncia del procuratore, l'ipotesi dei "capocottari" divenne ampiamente diffusa. Nous remercions https://fr.wikipedia.org/wiki/Affaire_Wilma_Montesi pour le contenu de cet épisode du podcast.
2025-05-25
01 min
Crime Ai
Affaire_Wilma_Montesi - Épisode 6-fr: L'affaire tourne au scandale
Formato: paragrafo. Piero Piccioni intentò una causa per diffamazione contro il giornalista Fidias Gambetti e il suo direttore, innescando un'indagine che coinvolse Sforza Cesarini. Il Partito Comunista Italiano (PCI) disconobbe l'articolo di Gambetti, accusandolo di sensazionalismo e minacciando il licenziamento. Nonostante le pressioni, Cesarini non rivelò la sua fonte, indicando solo un "cercle de personnes appartenant aux fidèles de De Gasperi". Sforza fu costretto a ritrattare e a versare una somma di denaro in riparazione, mentre Piccioni ritirò l'accusa. Sebbene il caso sembrasse risolto, il nome di Piccioni continuò a circolare. Nous remercions https://fr.wikipedia.org/wiki/Affaire_Wilma...
2025-05-25
01 min
Crime Ai
Affaire_Wilma_Montesi - Épisode 5-fr: L'hypothèse du suicide et le classement de l'affaire
La morte di Wilma Montesi, inizialmente considerata un incidente dalla polizia, divenne uno scandalo a causa della stampa. Giornali come Il Roma, Corriere della Sera e Paese Sera ipotizzarono un complotto politico dietro l'omicidio. La rivelazione del coinvolgimento di Piero Piccioni, "il biondino" legato al padre vice-presidente del consiglio Attilio Piccioni, scatenò un'ondata mediatica che precedette le elezioni legislative del 1953. Nous remercions https://fr.wikipedia.org/wiki/Affaire_Wilma_Montesi pour le contenu de cet épisode du podcast.
2025-05-25
01 min
Crime Ai
Affaire_Wilma_Montesi - Épisode 4-fr: Les premiers témoignages
Inizialmente si sospettò un suicidio, con Wilma che si sarebbe gettata in mare. Successivamente, a seguito della testimonianza della sorella Wanda, fu ipotizzato che la donna fosse entrata in acqua per alleviare un eczema al tallone e che il malessere successivo l'abbia trascinata via dalle onde. Nous remercions https://fr.wikipedia.org/wiki/Affaire_Wilma_Montesi pour le contenu de cet épisode du podcast.
2025-05-25
00 min
Crime Ai
Affaire_Wilma_Montesi - Épisode 3-fr: La découverte du corps
--- La scoperta della scomparsa di Wilma Montesi fece notizia sui giornali. Il padre, Rodolfo Montesi, venne a conoscenza dei fatti tramite la stampa. Wilma non era rientrata a casa il 9 aprile e l'ultima volta che è stata vista dalla portinaia dell'edificio è stato intorno alle 17:30. Alcuni testimoni l’avrebbero vista su un treno diretto da Roma a Ostia. Nous remercions https://fr.wikipedia.org/wiki/Affaire_Wilma_Montesi pour le contenu de cet épisode du podcast.
2025-05-25
00 min
Crime Ai
Affaire_Wilma_Montesi - Épisode 2-fr: La découverte du cadavre et la clôture de l'enquête
--- Il 11 aprile 1953, sulla spiaggia di Torvajanica vicino Roma, fu ritrovato il corpo di Wilma Montesi, una giovane donna scomparsa pochi giorni prima. Era fidanzata e sognava di lavorare nel mondo dello spettacolo. L'autopsia iniziale indicò la morte per "sincope dovuta a bagno dei piedi", ma successivamente un medico sostenne che ci fossero segni di attività sessuale. Nous remercions https://fr.wikipedia.org/wiki/Affaire_Wilma_Montesi pour le contenu de cet épisode du podcast.
2025-05-25
01 min
Crime Ai
Affaire_Wilma_Montesi - Épisode 1-fr: Affaire_Wilma_Montesi
L'affare Wilma Montesi è un caso criminale italiano del 1953 riguardante l'omicidio di una giovane donna a Roma. L'inchiesta coinvolse diverse personalità importanti e il caso non fu mai risolto. Nous remercions https://fr.wikipedia.org/wiki/Affaire_Wilma_Montesi pour le contenu de cet épisode du podcast.
2025-05-25
00 min
Crime Ai
Caso_Montesi - Episodio 7-es: Referencias
*** Il paragrafo contiene riferimenti a liste di persone scomparse e morti senza soluzione di continuità, suggerendo che l'argomento discusso potrebbe riguardare casi irrisolti o misteriose sparizioni. Agradecemos a https://es.wikipedia.org/wiki/Caso_Montesi por el contenido de este episodio del pódcast.
2025-05-25
00 min
Crime Ai
Caso_Montesi - Episodio 6-es: En el cine
Alla fine del film "La dolce vita", i pescatori recuperano un cadavere dal mare, un riferimento al caso Montesi. Agradecemos a https://es.wikipedia.org/wiki/Caso_Montesi por el contenido de este episodio del pódcast.
2025-05-25
00 min
Crime Ai
Caso_Montesi - Episodio 5-es: Piero Piccioni y el escándalo
Piero Piccioni denunciò il giornalista Fidia Gambetti e l'editore de "La Vie Nuove" per diffamazione. Il Partito Comunista Italiano, proprietario del giornale, si oppose alle accuse di sensazionalismo mosse a Gambetti e lo minacciò di licenziamento. Durante il processo, Cesarini Sforza non rivelò la fonte della notizia, che attribuiva agli ambienti vicini a De Gasperi. Dopo un accordo raggiunto dagli avvocati, Cesarini Sforza si ritrattò delle sue affermazioni e Piccioni ritirò la denuncia. Agradecemos a https://es.wikipedia.org/wiki/Caso_Montesi por el contenido de este episodio del pódcast.
2025-05-25
01 min
Crime Ai
Caso_Montesi - Episodio 4-es: El escándalo
Il paragrafo descrive come, dopo la morte di Wilma Montesi, i giornali iniziarono a sospettare che si trattasse di un complotto per coprire l'omicidio. L'ipotesi fu sostenuta da diversi quotidiani importanti e piccole riviste scandalistiche, con il reporter Fabrizio Menghini di Il Messaggero come figura chiave nella diffusione della notizia. Un articolo su Vie Nuove identificò "il biondo" come Piero Piccioni, figlio del vice primo ministro Attilio Piccioni, collegando così il caso a figure politiche potenti e scatenando un'ondata di polemiche soprattutto in vista delle elezioni generali. Agradecemos a https://es.wikipedia.org/wiki/Caso_Montesi por el contenido de es...
2025-05-25
01 min
Crime Ai
Caso_Montesi - Episodio 3-es: Investigación policial
La polizia ha inizialmente impedito alla stampa di accedere all'obitorio, ma un giornalista è riuscito a vedere il corpo della vittima. Le indagini hanno ricostruito le ultime ore di vita della Montesi, rivelando che potrebbe essere morta per svenimento causato da un bagno dei piedi e che era vergine. Successivamente, però, un altro medico ha sostenuto che la presenza di sabbia nelle parti intime suggeriva violenza. Agradecemos a https://es.wikipedia.org/wiki/Caso_Montesi por el contenido de este episodio del pódcast.
2025-05-25
00 min
Crime Ai
Caso_Montesi - Episodio 2-es: Aparición del cadáver
Il riassunto deve essere di circa 30-50 parole. Sabato Santo, 11 aprile 1953, è stato ritrovato sulla spiaggia di Torvaianica il corpo senza vita di Wilma Montesi, una giovane donna di 21 anni scomparsa due giorni prima. Era fidanzata con un poliziotto e legata al mondo del cinema di Cinecittà. Agradecemos a https://es.wikipedia.org/wiki/Caso_Montesi por el contenido de este episodio del pódcast.
2025-05-25
00 min
Crime Ai
Caso_Montesi - Episodio 1-es: Caso_Montesi
Il caso Montesi fu un'indagine italiana del 1953, avviata dopo la morte di Wilma Montesi. La scoperta del suo corpo vicino Roma portò a sospetti di droga e orgie, con il coinvolgimento di figure influenti come Ugo Montagna e Piero Piccioni (figlio di un vice primo ministro). Nonostante lo scandalo, entrambi furono assolti dalla giustizia e il caso rimane irrisolto. Agradecemos a https://es.wikipedia.org/wiki/Caso_Montesi por el contenido de este episodio del pódcast.
2025-05-25
00 min
La Faca: Al Filo del Cine
#57 BAFICI 23 - 2022 - ft. Cabeza de Radio de CuchameUnaCosa
Cobertura del BAFICI con el invitado Cabeza de Radio de FM Radio Carancho, Cuchame Una Cosa (CUC) y Liem.podcast Lista de películas: - "La edad media" DE Luciana Acuña Y Alejo Moguillansky - "La trilogía del tenis": "Smog en tu corazón", "Saturdays Disorders" y "Weak Rangers" 2022 de Lucía Seles - "Canto cósmico. Niño de Elche" 2021 de Leire Apellaniz Y Marc Sempere Moya - "El gran movimiento" 2021 de Kiro Russo - "Corazón Azul" 2021 de Miguel Coyula - "E...
2022-06-17
2h 16
News Marketing Fabio Antichi
News Marketing del 27 Ottobre 2021 by Fabio Antichi
🍀 #NewsMarketing una valanga di cose da fare e sapere 🤩Perché nessuno ha fatto un applicazione per case che si chiama APPartamento? heheh1🥜 #Storie #Instagram fino a 60 Secondi Sergio Graziano Polo 2✅ #Brand Awareness e Reputation cosa sono e come migliorarle Luigi Perrone Luca Bove3✅ #CrawlBudget una storia SEO Francesco Margherita4✅ #Compra ora paga dopo le app per aumentare scontrino medio Maria Luisa D'Urso 5✅ I 100 #brand di maggior valore al mondo nel 2021 Andrea Zaniolo 6✅ #Linkbuilding distanza dalla radice, questa sconosciuta Max Del Rosso7✅ Attacchi #ransomwere chiesto ricatto a San Carlo Andrea Chiozzi8🥜 #GoogleADS punteggio di qualità Davi...
2021-10-27
03 min