Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Mnemoteca Del Basso Sarca

Shows

Questa casa non è una scuolaQuesta casa non è una scuolaPuntata 20 - Messaggio per gli ascoltatoriTutte le interviste integrali agli studenti, di cui abbiamo fatto ascoltare le voci e le riflessioni nel corso di queste venti puntate, sono state raccolte e pubblicate anche in un libro a cura della Mnemoteca del Basso Sarca. Il libro “Questa casa non è una scuola” e il podcast che state ascoltando sono stati presentati all’interno della 28ª edizione di «Pagine del Garda», la rassegna dell’editoria gardesana. Testi e voce di Stefania Formisano, montaggio e regia di Sara Maino. Per info: https://www.mnemoteca-bs.it Crediti musicali extra: Music from Uppbeat (free for Creators!):https://uppbeat.io/t...2022-02-1306 minQuesta casa non è una scuolaQuesta casa non è una scuolaPuntata 19 - E la normalità? E il futuro?E la normalità e il futuro? Bella domanda! Che fine hanno fatto? Si può ancora parlare di normalità? In questa puntata ne parliamo con Rebecca Galas, Bianca Cozzio, Chiara Jacobitti, Eleonora Calzà, Tristan Fort, Stefania Chemotti.Testi e voce di Stefania Formisano, montaggio e regia di Sara Maino.Crediti musicali extra: Music from Uppbeat (free for Creators!):https://uppbeat.io/t/vens-adams/breath-of-natureLicense code: HM50BURNQNZZCZHAhttps://uppbeat.io/t/dan-phillipson/making-progressLicense code: W6PJB7ZY77KVTSLP2022-01-1008 minQuesta casa non è una scuolaQuesta casa non è una scuolaPuntata 18 - Lockdown ricordi belli e bruttiIn questa puntata sfoglieremo alcuni ricordi dei giovani intervistati, come facciamo ogni tanto con gli album di fotografie di famiglia. Tristan Fort, Serena Della Pietra, Stefania Chemotti, Lapo Gusmeotti, Alessandro Simonetti, Alessio Adami, Rebecca Galas e Giacomo Vhr ci raccontano i ricordi della loro pandemia.Testi e voce di Stefania Formisano, montaggio e regia di Sara Maino.Crediti musicali extra: Music from Uppbeat (free for Creators!):https://uppbeat.io/t/soundroll/transcendLicense code: SPOIBBXKWPLFDZUK2022-01-0309 minQuesta casa non è una scuolaQuesta casa non è una scuolaPuntata 17 - Tanta roba! Qualcosa di vivoLe abitudini, i programmi a breve e lungo termine, gli hobby, la comunicazione, il tempo, come afferma una studentessa, sono stati modificati senza preavviso dalla pandemia.Rallentare, osservare e cercare di capire: sono azioni che hanno cambiato il nostro presente e anche la prospettiva futura: ci hanno reso più consapevoli. Ne parliamo in questa puntata con Chiara Jacobitti e Tristan Fort.Testi e voce di Stefania Formisano, montaggio e regia di Sara Maino.Crediti musicali extra:Music from Uppbeat (free for Creators!):https://uppbeat.io/t/hartzmann/enjoy-the-momentLicense code: BQLSVQQXT02DMWUR2021-12-2110 minQuesta casa non è una scuolaQuesta casa non è una scuolaPuntata 16 - Il cambiamento: gli altri“La misura dell’intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario.” E’ con Albert Einstein che introduciamo l’argomento di questa puntata, in cui approfondiamo il tema del cambiamento in relazione agli altri. Con le testimonianze di Gabriele Guolo, Eleonora Calzà, Davide Pastori, Tristan Fort, Alessio Adami, Veronica Ghezzi.Testi e voce di Stefania Formisano, montaggio e regia di Sara Maino.Crediti musicali extra:Music from Uppbeat (free for Creators!):https://uppbeat.io/t/brock-hewitt-stories-in-sound/autumn-woodsLicense code: ZPQ8QOTKPUXCVE8DMusic from Uppbeat (free for Creators!):https://uppbeat.io/t/paul-yudin/initializing2021-12-1707 minQuesta casa non è una scuolaQuesta casa non è una scuolaPuntata 15 - Il cambiamentoSe dovessi trovare un titolo, una parola chiave per descrivere il tuo vissuto durante la pandemia quali sceglieresti? Una studentessa risponde: "Un anno di cambiamenti e novità." In questo episodio diverse ragazze e ragazzi riflettono e si esprimono sul tema del cambiamento. Con le voci di Bianca Cozzio, Gabriele Guolo, Giacomo Vhr, Nadia Harrabi, Sofia Scalmazzi.Testi e voce di Stefania Formisano, montaggio e regia di Sara Maino.2021-12-1009 minQuesta casa non è una scuolaQuesta casa non è una scuolaPuntata 14 - Nostalgie: l'amicizia, le relazioniChe cosa ti è mancato di più durante il lockdown? Entriamo nel tema della nostalgia, dal greco ‘nostos’, ritorno e ‘algos’, dolore. Il ritorno del dolore per ciò che non può essere più e l’appagamento per ciò che è stato vissuto. Di questo parleremo nella puntata numero 14, attraverso le testimonianze di alcuni studenti intervistati nel periodo di aprile - maggio 2021: Marco Ghezzi, Serena Della Pietra, Bianca Cozzio, Tristan Fort. Testi e voce di Stefania Formisano, montaggio e regia di Sara Maino.2021-12-0607 minQuesta casa non è una scuolaQuesta casa non è una scuolaPuntata 13 - NostalgieCosa manca ai giovani dopo la pandemia? Come si sono modificati i modi di vivere e di relazionarsi a scuola? Sentiamo cosa ne pensano Bianca Cozzio, Eleonora Calzà, Veronica Ghezzi, Alessandro Simonetti, Lapo Gusmeotti, Gabriel Casagranda, Serena Della Pietra.Testi e voce di Stefania Formisano, montaggio e regia di Sara Maino.2021-11-0908 minQuesta casa non è una scuolaQuesta casa non è una scuolaPuntata 12 - Hobby e passioniTra gli hobby più frequenti durante i lockdown gli adolescenti riscoprono la lettura e ascoltano molta musica, guardano video in youtube, alcuni cantano, disegnano, scrivono. Tanti passano il proprio tempo a giocare ai videogiochi, praticano attività sportiva, cucinano, alcune si dedicano al make-up. Più della metà degli adolescenti passa il tempo navigando in Internet tra Social e Server per giochi online. In questa puntata si raccontano Gabriel Casagranda, Giacomo Vrh, Mirko Piz, Davide Pastori, Eleonora Calzà.Testi e voce di Stefania Formisano, montaggio e regia di Sara Maino.2021-11-0907 minQuesta casa non è una scuolaQuesta casa non è una scuolaPuntata 11 - Gli aiutiPer gli intervistati, la pandemia ha significato anche il "Carpe diem", cogliere l'attimo, per adattarsi o cambiare. Alla domanda: "Quale titolo daresti alla tua intervista?", alcuni studenti rispondono: “Dal buio alla luce, perché c'erano periodi bui, di crisi, per poi risalire a periodi di luce in cui trovavo le soluzioni per risolvere quei problemi che venivano." Oppure: "Odi et amo. Perché da certi punti di vista mi ha aiutato anche a migliorare come persona; da certi altri invece mi ha proprio azzerata."In questo episodio le testimonianze di Marco Ghezzi, Gabriele Guolo, Alessio Adami, Lapo Gusmeotti, Eleonora Calzà, Giacomo Vrh...2021-11-0910 minQuesta casa non è una scuolaQuesta casa non è una scuolaPuntata 10 - Emozioni e sentimenti: la forza“L’imprevedibilità della vita” perché non si sa dove saremo domani, cosa accadrà, non ci sono certezze. Forse possiamo chiamarli ‘I pensieri della pandemia’ quelli raccontati in questa puntata. Le testimonianze sono di Alessio Adami, Nadia Harrabi, Veronica Ghezzi, Chiara Jacobitti, Sofia Scalmazzi, Davide Pastori.Testi e voce di Stefania Formisano, montaggio e regia di Sara Maino.2021-11-0909 minQuesta casa non è una scuolaQuesta casa non è una scuolaPuntata 9 - Emozioni e sentimenti: momenti di sconfortoSe dovessi scegliere una parola chiave per riassumere il tuo vissuto, quale sceglieresti?"Sceglierei interiorità e potenzialità."Scoperte, momenti di fragilità emergono, insieme a punti di forza rinnovati:"Ho scoperto su me stesso in questo periodo come sono fatto e cosa posso fare, quando non avevo altro da fare che stendermi sul letto e guardare il soffitto."Con le voci di Alessandro Simonetti, Bianca Cozzio, Rebecca Galas, Gabriel Casagranda, Eleonora Calzà, Giacomo Vrh, Sofia Scalmazzi.Testi e voce di Stefania Formisano, montaggio e regia di Sara Maino.2021-11-0410 minQuesta casa non è una scuolaQuesta casa non è una scuolaPuntata 8 - Social and downIn un discorso pubblico di presentazione del suo libro “La parola ai giovani”, Umberto Galimberti afferma che “La nostra psiche non è in grado di emozionarsi, se non per le prossimità, per ciò che è vicino. Nella scuola non bisogna introdurre computer, bisogna formare ai sentimenti.” Che ne pensano i nostri intervistati? I protagonisti di oggi sono Nadia Harrabi, Giacomo Vrh, Stefania Chemotti, Eleonora Calzà.Testi e voce di Stefania Formisano, montaggio e regia di Sara Maino.2021-10-2812 minQuesta casa non è una scuolaQuesta casa non è una scuolaPuntata 7 - Social and UpSocial and up, in questa puntata parliamo del ruolo chiave dei Social, della loro funzione di “collante” e di “comunicante” tra giovani chiusi in casa. Gli ospiti di oggi sono Alessandra Pasqua, Marco Ghezzi, Mirko Piz, Davide Pastori, Tristan Fort.Testi e voce a cura di Stefania Formisano, montaggio e regia di Sara Maino.2021-10-2207 minQuesta casa non è una scuolaQuesta casa non è una scuolaPuntata 6 - Dad pro e contro: Proposte per il futuroCogliere il meglio dell'esperienza. Cosa ci ha insegnato la pandemia? Odi et amo, questa la conclusione? Ascoltiamo le testimonianze di Chiara Jacobitti, Mirko Piz, Gabriel Casagranda, Serena Della Pietra, Sofia Scalmazzi.Testi e voce a cura di Stefania Formisano, montaggio e regia di Sara Maino.2021-10-1610 minQuesta casa non è una scuolaQuesta casa non è una scuolaPuntata 5 - Dad pro e contro: Le relazioniIl rapporto Invalsi del mese di Luglio 2021 afferma che uno studente su due ha gravi carenze. La pandemia e la didattica a distanza hanno creato diversi danni sull’apprendimento dei ragazzi. A livello nazionale gli studenti che non raggiungono i risultati in linea con quanto stabilito dalle Indicazioni nazionali, sono circa la metà. Cosa ne pensano gli studenti? Ne parliamo oggi con Gabriele Guolo, Sofia Scalmazzi, Alessio Adami, Eleonora Calzà, Nadia Harrabi, Alessandro Simonetti, Veronica Ghezzi.Testi e voce a cura di Stefania Formisano, montaggio e regia di Sara Maino.2021-10-1010 minQuesta casa non è una scuolaQuesta casa non è una scuolaPuntata 4 - Dad pro e contro: Let's startPer la prima volta la scuola ha sperimentato la didattica a distanza: sincrona attraverso videoconferenza e asincrona attraverso ambienti digitali in cui è possibile l’interazione docente-alunno. Gli insegnanti hanno iniziato a interrogarsi sulle modalità, sulle metodologie più adatte, su come riuscire a tenere il legame di classe, sul tipo di attività da proporre. Che ne pensano gli studenti? Ascoltiamo Chiara Jacobitti, Serena Della Pietra, Rebecca Galas, Gabriel Casagranda, Stefania Chemotti, Veronica Ghezzi.Testi e voce a cura di Stefania Formisano, montaggio e regia di Sara Maino.2021-10-0308 minQuesta casa non è una scuolaQuesta casa non è una scuolaPuntata 3 - La giornata tipo, le relazioniContinuiamo oggi il ciclo di puntate del podcast “Questa casa non è una scuola, una raccolta di testimonianze degli studenti di vari ordini delle scuole superiori dell’Alto Garda Trentino durante la pandemia. La famiglia ha dovuto sostituire la scuola, le amicizie, la società intera. In questa situazione il tempo si è dilatato. Ascoltiamo le voci di Tristan Fort, Marco Ghezzi, Alessandra Pasqua, Serena Della Pietra, Gabriele Guolo. Testi e voce a cura di Stefania Formisano, montaggio e regia di Sara Maino.2021-09-2605 minQuesta casa non è una scuolaQuesta casa non è una scuolaPuntata 2 - La giornata tipoPer entrare nel vivo delle testimonianze narrate dagli alunni delle scuole superiori dell’Alto Garda trentino, ascoltiamo oggi l’esperienza di una giornata tipo durante il primo lockdown. Con le voci di Bianca Cozzio, Alessio Adami, Giacomo Vrh. Testi e voce a cura di Stefania Formisano, montaggio e regia di Sara Maino.2021-09-1906 minQuesta casa non è una scuolaQuesta casa non è una scuolaPuntata 1 - L'inizioIl 4 Marzo 2020, 22 Paesi in tre differenti Continenti annunciano la chiusura di scuole e università. 290 milioni di bambini, ragazzi e giovani vivono un drastico cambiamento nelle loro vite di studenti. L’Unesco, l’Organizzazione delle Nazioni unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura raccomanda l'uso di programmi di apprendimento a distanza e applicazioni che le scuole e gli insegnanti possono utilizzare per limitare l'interruzione della didattica. In questa puntata cercheremo di capire che cosa è successo, in particolare attraverso i racconti di Veronica Ghezzi e Nadia Harrabi. Testi e voce a cura di Stefania Formisano, montaggio e regia di Sara 2021-09-1307 minQuesta casa non è una scuolaQuesta casa non è una scuolaCrediti degli autori e dei protagonisti“Questa casa non è una scuola” è un progetto curato dalla Mnemoteca del Basso Sarca con il sostegno di Fondazione Caritro e Fondazione Museo Storico del Trentino e realizzato attraverso il bando Condividiamo Memorie 2021. Il podcast è curato da Sara Maino per la regia e il montaggio, con la collaborazione di Stefania Formisano per i testi e la voce narrante.Musiche a cura di Riccardo Tabilio, contributo musicale e paesaggi sonori di Sara Maino.La raccolta di testimonianze degli studenti di vari ordini delle scuole superiori nell'Alto Garda Trentino è stata condotta da Maddalena Brighenti, Tiziana Calzà, Ivana Franceschi, Laura Robustelli con la co...2021-09-0301 minQuesta casa non è una scuolaQuesta casa non è una scuolaTrailer - Si parte!Presentazione del podcast "Questa casa non è una scuola": una riflessione articolata sul mondo giovanile, sulla scuola, sulle dinamiche familiari e relazionali, sul ruolo dei social, con tutti i possibili insegnamenti e gli apprendimenti intercettati nel periodo della pandemia. Una scatola del tempo, basata sulla raccolta di testimonianze degli studenti delle scuole superiori nell'Alto Garda Trentino. E' un progetto della Mnemoteca del Basso Sarca sostenuto dalla Fondazione Caritro e dalla Fondazione Museo Storico del Trentino.Testi e voce a cura di Stefania Formisano, montaggio e regia di Sara Maino.2021-09-0101 min