Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Musei Altovicentino

Shows

Voci per divagazioni territorialiVoci per divagazioni territorialiAlcune cose spettanti alla storia naturale di MaloL'Abate Gaetano Maccà nel capitolo scelto disserta su come mai ci siano tanti fossili nelle nostre colline e montagne, nello specifico a Malo, attribuendone l'arrivo al biblico diluvio universale2020-07-1507 minVoci per divagazioni territorialiVoci per divagazioni territorialiIl boscaiolo: un antico mestieremuseodigitale_altovicentino museodigitale_altovicentino 🎤 La voce di Carlo Zanin ci racconta il mestiere del boscaiolo, così come gli è stato trasmesso da chi ha passato gran parte della sua vita tra i boschi, a tagliare alberi e far legna. Un mestiere affascinante, a stretto contatto con la natura.2020-07-0807 minVoci per divagazioni territorialiVoci per divagazioni territorialiStorie di contrabbandieri del tabacco 3. Inseguimento sul monte GrappaLa violenta storia di uno scontro tra contrabbandieri e finanzieri che ha come sfondo il Monte Grappa.Citazione: Roberto Battiston, “Storie di contrabbandieri del tabacco 3: Inseguimento sul monte Grappa,” Piattaforma condivisa Musei Altovicentino, ultimo accesso il: 17 giugno 2020, http://collezioni.museialtovicentino.it/items/show/405.2020-07-0104 minVoci per divagazioni territorialiVoci per divagazioni territorialiStorie di contrabbandieri del Tabacco 2 - Il contrabbandiere TitaStoria di come il vecchio Tita davanti ai finanzieri riuscì a far sparire sprontamente la prova del reato.Citazioe: Roberto Battiston, “Storie di contrabbandieri del Tabacco 2: Il Contrabbandiere Tita,” Piattaforma condivisa Musei Altovicentino, ultimo accesso il: 17 giugno 2020, http://collezioni.museialtovicentino.it/items/show/404.2020-06-2402 minVoci per divagazioni territorialiVoci per divagazioni territorialiStorie di contrabbandieri 1. Un piccolo contrabbandiereLa leggenda di come il piccolo Rodolfo "Bai" riuscì a raggirare i finanzieri con un ingegnoso scherzo. Citazione: Roberto Battiston, “Storie di contrabbandieri del tabacco 1: Un piccolo contrabbandiere,” Piattaforma condivisa Musei Altovicentino, ultimo accesso il: 17 giugno 2020, http://collezioni.museialtovicentino.it/items/show/403.2020-06-1705 minVoci per divagazioni territorialiVoci per divagazioni territorialiLa leggenda di Bettina e Nicoletto - parte secondaTra storia e leggenda si racconta di come la lavorazione della paglia arrivò nelle colline della pademontana veneta2020-06-0304 minVoci per divagazioni territorialiVoci per divagazioni territorialiLa leggenda di Bettina e Nicoletto - prima parteTra storia e leggenda si racconta di come la lavorazione della paglia arrivò nelle colline della pademontana veneta2020-06-0305 minVoci per divagazioni territorialiVoci per divagazioni territorialiAlmerigo da Schio e il Dirigibile Italiamuseodigitale_altovicentino 🎙 La voce di Liana Ferretti ci racconta il nostro Almerico da Schio come non lo avete mai sentito! E come fu che progettò il Dirigibile Italia per viaggiare nell'aria come l'aquila e il condor2020-06-0311 minVoci per divagazioni territorialiVoci per divagazioni territorialiI fantasmi della miniera raccontati da Bernardetta PallozziLe miniere del Monte Civillina sono state utilizzate fin dall'epoca romana a scopi estrattivi ma nel tempo sono diventate...luoghi di mistero.2020-05-1310 minVoci per divagazioni territorialiVoci per divagazioni territorialiMaddalena la filandiera raccontata da Laura Maria LunardonLaura Maria Lunardon, “Maddalena la filandiera, raccontata da Laura Maria Lunardon,” Piattaforma condivisa Musei Altovicentino, ultimo accesso il: 17 aprile 2020, http://collezioni.museialtovicentino.it/items/show/402.2020-04-1706 minVoci per divagazioni territorialiVoci per divagazioni territorialiL'anguana raccontata da Enio SatoriL'anguana è una misteriosa e quasi dimenticata figura femminile legata al tema dell'acqua facente parte della tradizione popolare veneta.Racconta Enio Sartori.2020-03-2909 minVoci per divagazioni territorialiVoci per divagazioni territorialiIl salbanelo raccontato da Enio SartoriLa tradizione mitologica popolare dedica molti racconti all'uomo selvatico, che appare così in molte storie legandosi a luoghi diversi.La sua presenza è ancora viva e capace di sollecitare emozioni che si traducono in immagini poetiche.Racconta Enio Sartori.2020-03-2405 minVoci per divagazioni territorialiVoci per divagazioni territorialiLa leggenda della Val del Boia raccontata da Bernardetta PallozziCampotamaso è un borgo di 240 anime nel Comune di Valdagno. Vicino alla chiesa, sotto il ponte austriaco, c'è una stradina che scende e costeggia un piccolo torrente. Seguendolo, si entra in un bosco con vari dirupi, che arriva fino a 1220 metri di quota, in località Lasta Cattiva. Oltre si apre una valle: la Valle del Boia, custode di una storia sanguinaria.Racconta Bernardetta Pallozzi.2020-03-2008 minVoci per divagazioni territorialiVoci per divagazioni territorialiIl Buco delle Vaccaresse raccontato da Massimo FagarazziPoco più di un secolo fa, Guardino Colleoni raccoglieva alcune testimonianze attorno a un luogo di montagna e, se ascoltate questa storia, vi accompagnerà ogni volta che avrete intenzione di incamminarvi sui monti dell'Altovicentino.Racconta Massimo Fagarazzi.2020-03-2005 min