Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Musei Del Duomo Di Modena

Shows

Storie dai MuseiStorie dai MuseiTremare per una casaStorie dai Musei, Geschichten aus den Museen” è un podcast dell’Anno dei Musei dell’Euregio 2025, che ti porta alla scoperta di storie di potere, resistenza e lotta per la giustizia. Immergiti nei dettagli inediti dei progetti museali coinvolti e delle persone che ci stanno dietro!In questo episodio, approfondiamo la difficile questione della ricerca di una casa, uno dei temi più dibattuti dalla società civile e dalla politica di oggi, ma non certo un fenomeno nuovo, come testimonia la mostra "Cercasi casa! Dalla baracca all’alloggio sfitto", fino al 9 gennaio 2026 allo Stadtarchiv/Stadtmuseum di Innsbruck, dedicata a 120 anni di abitazio...2025-07-2410 minKemet - l\'antico Egitto in podcastKemet - l'antico Egitto in podcast049 - I musei del cairoTroppo caldo per visitare l’Egitto? Nessun problema, questa settimana la “Kemet Viaggi” vi offre un tour virtuale dei musei del Cairo… con la comodità dell’aria condizionata!Inauguriamo la Settima Stagione di Kemet con una passeggiata tra le sale dei maggiori musei della capitale egiziana, in attesa dell’apertura del nuovo Grand Egyptian Museum.Ad accompagnarci, Mattia Mancini, egittologo dell’Università di Pisa, che ha lavorato al Museo Egizio del Cairo. Insieme a Federica, Mattia risponderà a domande e curiosità sulla storia delle più famose collezioni egiziane e sui loro capolavori.Un’occasione da non perdere, soprattutto per chi h...2025-07-2323 minStorie dai MuseiStorie dai MuseiIl coraggio di dire “no”Storie dai Musei, Geschichten aus den Museen” è un podcast dell’Anno dei Musei dell’Euregio 2025, che ti porta alla scoperta di storie di potere, resistenza e lotta per la giustizia. Immergiti nei dettagli inediti dei progetti museali coinvolti e delle persone che ci stanno dietro!In questo episodio, vogliamo riprendere le storie di chi, motivato dalle proprie convinzioni, molto spesso legate alla fede, ha saputo opporre resistenza al regime nazista senza gesti eclatanti, ma semplicemente attraverso le proprie azioni quotidiane, semplici ma piene di coraggio. Storie che sono al centro del progetto “I volti della paura – storie di speranza” d...2025-07-1709 minStorie dai MuseiStorie dai MuseiTestimoni di un mondo che cambiaStorie dai Musei, Geschichten aus den Museen” è un podcast dell’Anno dei Musei dell’Euregio 2025, che ti porta alla scoperta di storie di potere, resistenza e lotta per la giustizia. Immergiti nei dettagli inediti dei progetti museali coinvolti e delle persone che ci stanno dietro!In questo episodio, dedicato al Forte di Fortezza, scopriamo come l'opera umana abbia da sempre impattato sul territorio. La mostra "Ponti nel tempo. L’architettura dell’invisibile", ospitata dal Forte fino al 9 novembre 2025, è incentrata su due grandi progetti: la costruzione del Forte di Fortezza nella prima metà del XIX secolo e la costruzione della galleri...2025-07-1008 minStorie dai MuseiStorie dai MuseiIl giorno dell'assalto al cieloStorie dai Musei, Geschichten aus den Museen” è un podcast dell’Anno dei Musei dell’Euregio 2025, che ti porta alla scoperta di storie di potere, resistenza e lotta per la giustizia. Immergiti nei dettagli inediti dei progetti museali coinvolti e delle persone che ci stanno dietro!In questo episodio, dedicato al Museo dell’Abbazia di Novacella, torniamo a quel maggio 1525, in cui migliaia di contadini e cittadini tirolesi protestarono contro gli alti tributi imposti dai signori fondiari ecclesiastici e altri disagi, fino al saccheggio del monastero. Michael Gaismair, eletto leader dei contadini a Novacella, vi presentò una prima serie di richies...2025-07-0310 minStorie dai MuseiStorie dai MuseiIl lungo viaggio del formaggio"Storie dai Musei, Geschichten aus den Museen” è un podcast dell’Anno dei Musei dell’Euregio 2025, che ti porta alla scoperta di storie di potere, resistenza e lotta per la giustizia. Immergiti nei dettagli inediti dei progetti museali coinvolti e delle persone che ci stanno dietro!In questo episodio, dedicato all'Alpinarium Galtür e all'abbazia di Marienberg, scopriamo come i contadini di Galtür dovevano pagare la decima ai padroni dei terreni e corrispondere anche la decima sul formaggio, da versare all’abbazia di Marienberg. Una storia raccontata dall'esposizione aperta a Galtür fino al 18 ottobre 2026, e all’abbazia di Marienberg...2025-06-1909 minStorie dai MuseiStorie dai MuseiL'osteria, specchio della societàStorie dai Musei, Geschichten aus den Museen” è un podcast dell’Anno dei Musei dell’Euregio 2025, che ti porta alla scoperta di storie di potere, resistenza e lotta per la giustizia. Immergiti nei dettagli inediti dei progetti museali coinvolti e delle persone che ci stanno dietro!In questo episodio, dedicato al Museo provinciale degli usi e costumi dell'Alto Adige, di Teodone, scopriamo come nel turbolento period delle guerre contadine del '500, il luogo chiave non fu solamente il campo di battaglia, ma anche l’osteria, in quanto crocevia di classi sociali e crogiolo di chiacchiere e opinioni. È questo il tema della...2025-06-0509 minStorie dai MuseiStorie dai MuseiConfini che unisconoStorie dai Musei, Geschichten aus den Museen” è un podcast dell’Anno dei Musei dell’Euregio 2025, che ti porta alla scoperta di storie di potere, resistenza e lotta per la giustizia.Immergiti nei dettagli inediti dei progetti museali coinvolti e delle persone che ci stanno dietro!  In questo episodio, dedicato al MAG Museo Alto Garda, attraverso la disperazione o la speranza di alcuni popoli del Pianeta, chiamati a confrontarsi con la guerra per ragioni di confine, di possesso o per cause legate alla povertà e alla mancanza di diritti essenziali, cerchiamo un nuovo modo di vedere i confini t...2025-05-2910 minStorie dai MuseiStorie dai MuseiL'orchidea che sfida i limitiStorie dai Musei, Geschichten aus den Museen” è un podcast dell’Anno dei Musei dell’Euregio 2025, che ti porta alla scoperta di storie di potere, resistenza e lotta per la giustizia. Immergiti nei dettagli inediti dei progetti museali coinvolti e delle persone che ci stanno dietro!In questo episodio, dedicato alla Fondazione Museo Civico di Rovereto, scopriamo come l'attuale crisi climatica sulle Alpi stia determinando profonde modificazioni sulla flora e sul paesaggio di vaste porzioni dell’Euregio, e che conseguenze abbiano questi cambiamenti, a cui si aggiunge l’azione combinata dell’uomo, sulle piante superiori spontanee, autoctone e naturalizzate...2025-05-2210 minStorie dai MuseiStorie dai MuseiGli Hutteriti: una storia di migrazioneStorie dai Musei, Geschichten aus den Museen” è un podcast dell’Anno dei Musei dell’Euregio 2025, che ti porta alla scoperta di storie di potere, resistenza e lotta per la giustizia.Immergiti nei dettagli inediti dei progetti museali coinvolti e delle persone che ci stanno dietro!In questo episodio, dedicato al Museo Civico di Chiusa, scopriamo la storia lunga quasi 500 anni degli Hutteriti, la comunità fondata da Jakob Huter, nato nei pressi di San Lorenzo, che nel XVI secolo assunse la guida degli anabattisti del Tirolo e organizzò la loro vita comunitaria. Emarginati e perseguitati a causa delle loro idee...2025-05-1510 minDentro la Notizia - Radio Voce RaccontaDentro la Notizia - Radio Voce RaccontaBrescia ospita l'Assemblea ICOM per l'innovazione museale: intervista a Valeria Arrabito - 28 marzo 2025A cura di Alberto Averoldi.“Musei e innovazione sociale”. Da venerdì 4 a domenica 6 aprile il Museo Santa Giulia di Brescia ospiterà l’Assemblea Annuale dei Soci ICOM Italia, realtà che opera per la salvaguardia del patrimonio culturale e lo sviluppo dei musei. Abbiamo parlato con Valeria Arrabìto, Segretario Nazionale di ICOM Italia.2025-03-3004 minCommunity in ActionCommunity in ActionCrowdfunding nel settore culturale: innovazione e community engagementQuest'episodio di Community in Action approfondisce il tema del crowdfunding nel settore culturale, nella fattispecie come pianificare e coinvolgere agilmente la community.La campagna "Ritorno a casa. Il cofano ritrova smalto" su Rete del Dono, promossa da Palazzo Madama di Torino, in collaborazione con Fondazione Torino Musei,ha come finalità restaurare un'opera d'arte, sottolineando l'importanza di rendere il patrimonio accessibile per una cittadinanza consapevole. Ai microfoni Elisa Rosso, campaign manager e responsabile Premio Crowdfunding Cultura di Rete del Dono, Cristina Negus, responsabile marketing, comunicazione e i...2024-12-0442 minFILA A NANNA-SPECIALE MUSEIFILA A NANNA-SPECIALE MUSEILA VALLE DEL SOLE. Museo di Storia Naturale Calderini_VaralloUn pomeriggio trascorso all'aria aperta diventa l'occasione ideale per la nonna di narrare la storia di un luogo che, da generazioni, ispira e arricchisce la vita degli abitanti della zona: il Museo di storia naturale di Varallo, in Valsesia.Questo episodio è realizzato in collaborazione con Fondazione TRG Testo e voce: Simone ValentinoMontaggio: Claudia MartoreTecnico di registrazione: Francesca BacinottiProgetto a cura di Claudia MartoreProduzione: Fondazione TRG e Abbonamento MuseiAUDIO CREDITS: Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios2024-10-0416 minFILA A NANNA-SPECIALE MUSEIFILA A NANNA-SPECIALE MUSEITERSILLA E RICCARDO. Museo Paleontologico di AstiLa giovane balenottera Tersilla non si lascia scoraggiare dalla burbera fama del vecchio capodoglio Riccardo e, con pazienza e spirito d'avventura, riesce a far nascere tra loro una splendida amicizia. Questo racconto trae ispirazione dal Museo Paleontologico di Asti ed è stato realizzato in collaborazione con Fondazione TRG.Testo e voce: Giulia MiniatiMontaggio: Claudia MartoreTecnico di registrazione: Francesca BacinottiProgetto a cura di Claudia MartoreProduzione: Fondazione TRG e Abbonamento MuseiAUDIO CREDITS: Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios2024-10-0413 minFILA A NANNA-SPECIALE MUSEIFILA A NANNA-SPECIALE MUSEICHE TALENTO BESTIALE! Museo Regionale di Scienze NaturaliQuale animale tra i tanti del museo sarà il più talentuoso? Scopritelo in questo divertente talent show... bestiale! Questo episodio si ispira al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino ed è stato realizzato in collaborazione con Fondazione TRG.Testo e voce: Selene BaianoMontaggio: Claudia MartoreTecnico di registrazione: Francesca BacinottiProgetto a cura di Claudia MartoreProduzione: Fondazione TRG e Abbonamento MuseiAUDIO CREDITS: Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios2024-10-0417 minFILA A NANNA-SPECIALE MUSEIFILA A NANNA-SPECIALE MUSEIUOMO A PEZZI. Museo di Anatomia Umana "Luigi Rolando"Tra le sale del Museo di Anatomia Umana di Torino si aggirano personaggi buffi, ma un giorno l'arrivo di una misteriosa cassa li condurrà verso un'avventura inaspettata. Questo racconto è stato realizzato in collaborazione con Fondazione TRG.Testo e voce: Claudio DugheraMontaggio: Claudia MartoreTecnico di registrazione: Francesca BacinottiProgetto a cura di Claudia MartoreProduzione: Fondazione TRG e Abbonamento MuseiAUDIO CREDITS: Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios2024-10-0411 minIn mostraIn mostraL’estetica della deformazione. Protagonisti dell’espressionismo italianoUna delle stagioni più originali della cultura artistica italiana della prima metà del XX secolo è rappresentata dall’espressionismo degli anni Venti-Quaranta che, pur sviluppato in gruppi più o meno definiti e longevi, ha apportato alla ricerca artistica un contributo di fondamentale rilievo. A questa esperienza estetica e poetica a cavallo fra le due guerre è dedicata la mostra L'estetica della deformazione. Protagonisti dell’espressionismo italiano, ospitata Galleria d’Arte Moderna e ideata in vista della celebrazione del centenario della stessa Galleria.2024-09-1316 minFILA A NANNA-SPECIALE MUSEIFILA A NANNA-SPECIALE MUSEILA PACE DI PIETRA. Il Forte di FenestrelleQuesta è la storia di due bambini che vivono nel Forte di Fenestrelle, un luogo particolare: si trova in val Chisone ed è la più grande struttura fortificata d'Europa, un gigante di pietra con 3996 scalini per arrivare in cima. E i bambini devono salire fino alla vetta per capire come mai gli abitanti del Forte si sono pietrificati...Testo e voce: Alice De BaccoMontaggio: Francesca BacinottiProgetto a cura di Claudia MartoreTecnico di registrazione: Francesca BacinottiProduzione: Fondazione TRG e Abbonamento MuseiAUDIO CREDITS: Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios2024-07-1018 minIn mostraIn mostraFilippo e Filippino Lippi. Ingegno e bizzarrie nell'arte del RinascimentoIl caso straordinario di un padre e un figlio, entrambi pittori e disegnatori di eccezionale talento, protagonisti dell’esposizione ospitata dai Musei Capitolini nelle sale di Palazzo Caffarelli fino al 25 agosto 2024.Una mostra  promossa da Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzata da Associazione MetaMorfosi, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.2024-06-2511 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024Musei del cinema e patrimonio audiovisivo. Prospettive a confrontoCon le curatrici Giulia Carluccio, docente di Cinema, fotografia, televisione e media audiovisivi all'Università di Torino e Stefania Rimini, docente di Cinema, fotografia e televisione all'Università di Catania, intervengono Marco Bertozzi, regista e docente di Storia del Cinema all'Università IUAV di Venezia e co-curatore Fellini Museum Rimini, Donata Pesenti Campagnoni, autrice e curatrice di pubblicazioni e mostre.Conversazione sul volume "Musei del cinema e patrimonio audiovisivo. Prospettive a confronto" curato da Giulia Carluccio e Stefania Rimini (Kaplan, 2024) che affronta le prospettive attuali della museologia dell’audiovisivo attraverso gli interventi di alcune delle figure più significative del panorama internazionale.2024-05-1043 minIn mostraIn mostraManuel Felisi 1:1 al museo Carlo BilottiBestiario raffigurato su grandi tavole di legno, posto in dialogo con il vicino Bioparco,1:1 come suggerisce il titolo, vede in esposizione 80 opere a grandezza naturale, realizzate con la tecnica di pittura ibrida. Una riflessione sui pericoli che le specie animali stanno correndo a causa del degrado del loro habitat naturale. Attraverso la mediazione dell’arte, Felisi crea l’idea di un giardino incantato che possa mettere al riparo gli animali da qualsiasi insidia.2024-04-0416 minChiamata alle Arti. Vite parallele - Storie di uomini e animaliChiamata alle Arti. Vite parallele - Storie di uomini e animaliChiamata alle Arti. Vite parallele - Storie di uomini e animali - Episodio 9In questa puntata: “Animali al cinema”Donata Pesenti, già curatrice del Museo Nazionale del Cinema di Torino, dialoga con Barbara Tuzzolino. Questa conversazione è stata registrata nei Giardini Reali di Torino il 25 agosto 2022.2024-03-0444 minIn mostraIn mostraReality: Optional. Miaz Brothers con i Maestri del XX SecoloI MIAZ BROTHERS, i fratelli Roberto e Renato, da anni impegnati sul tema della percezione e sulla relazione fra realtà e immaginazione, approdano alla Galleria d’Arte Moderna, dal 24 febbraio al 26 maggio 2024, con Reality: Optional. Miaz Brothers con i Maestri del XX secolo, un progetto espositivo concettuale in cui il loro approccio sperimentale alla ritrattistica si confronta per la prima volta in diretta con i grandi Maestri del Novecento presenti nella collezione d’arte pubblica della GAM.2024-02-2313 minChiamata alle Arti. Vite parallele - Storie di uomini e animaliChiamata alle Arti. Vite parallele - Storie di uomini e animaliChiamata alle Arti. Vite parallele - Storie di uomini e animali - Episodio 1I Musei Reali di Torino presentano: “Chiamata alle Arti. Vite parallele - Storie di uomini e animali”9 conversazioni nei Giardini Reali tra arte e ricerca scientifica. In questa puntata: "Change: come cambia il paesaggio?"Luca Mercalli, Presidente della Società Meteorologica Italiana, e Fabio Luino, dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR, dialogano con Stefano Benedetto, direttore dell'Archivio di Stato di Torino.2024-01-0846 minIn mostraIn mostraLaboratorio Prampolini #2 - Taccuini, disegni e progetti inediti dal Futurismo all'Art ClubQuesto nuovo episodio di In Mostra, vi accompagnerà nelle sale della Galleria d’Arte Moderna di Roma alla scoperta del multilinguismo artistico e dell’interdisciplinarietà di Enrico Prampolini, nell’arco di tempo che va dagli anni Trenta ai Cinquanta del Novecento, all’apice della carriera e dell’esuberanza progettuale dell’artista.2023-11-1619 minI tesori di Villa BorgheseI tesori di Villa Borghese18 Il Parco dei DainiNel Parco dei Daini, il giardino privato del Principe, alla scoperta delle Prospettive e dell'Edicola del Dace.2023-10-2602 minI tesori di Villa BorgheseI tesori di Villa Borghese14 Il culto di Esculapio e il Tempio nel Giardino del Lago, l’Arco di Settimio SeveroIl mito di Esculapio, il dio della medicina, e un tempio a lui dedicato nella seconda metà del XVIII secolo.2023-10-2604 minI tesori di Villa BorgheseI tesori di Villa Borghese12 Il Portale di Flaminio Ponzio e il Casino del PortinaioIl Portale Flaminio di Ponzio, dal nome dell’architetto che lo realizzò nel 1609, era l'ingresso principale alla villa, dal quale chiunque poteva entrare per godersi i tesori del parco.2023-10-2603 minI tesori di Villa BorgheseI tesori di Villa Borghese10 I monumenti del Pincio e la Casina ValadierChi sono i personaggi raffigurati nei busti del Pincio? E chi era Giuseppe Valadier, a cui è dedicata la Casina che domina questo angolo del parco?2023-10-2603 minI tesori di Villa BorgheseI tesori di Villa Borghese9 L’esposizione Internazionale a Roma del 1911 e i Monumenti celebrativiL’Esposizione Internazionale delle Belle Arti del 1911 ridisegnò questo angolo di Villa Borghese, ricco di monumenti celebrativi tutti da scoprire.2023-10-2603 minI tesori di Villa BorgheseI tesori di Villa Borghese2 Il Casino del Graziano e il Giardino ZoologicoIn questo angolo di Villa Borghese si può ammirare il Casino del Graziano e ripercorrere l'affascinante storia del Giardino Zoologico, oggi Bioparco.2023-10-2602 minFILA A NANNA-SPECIALE MUSEIFILA A NANNA-SPECIALE MUSEISTELLA E IL BISCOTTO DELLA CITTA'-BELLA. La Cittadella di AlessandriaStella è una trovatella che cresce felice insieme all'esercito del Re in una fortezza: la Cittadella di Alessandria. Quando cresce, comincia a lavorare nel forno della Cittadella. Un giorno, non si accorge di aver infornato il pane già cotto. E quello sembra un errore per cui Stella è mortificata, in realtà diventa... Questo episodio è realizzato in collaborazione con Fondazione TRG e la storia è ambientata alla Cittadella di Alessandria, una costruzione militare che aveva lo scopo di difendere il territorio dai nemici. Testo e voce: Selene BaianoTecnico di registrazione e Montaggio: Francesca BacinottiProgetto a cura di Claudi...2023-09-2920 minFILA A NANNA-SPECIALE MUSEIFILA A NANNA-SPECIALE MUSEIIL PICCIONE DEL FORTE DI EXILLESSebastiano è un piccione viaggiatore nato nel forte di Exiless in Val Susa. Diventa amico di un bimbo dai capelli rossi, Sofian: un Arfai, una fata del fiume Dora che diventa la guida di Sebastiano. Per anni lo aiuta in modo da farlo tornare al forte dopo aver consegnato i messaggi delle sue missioni. Fino a quando Sofian si sente debole e non riesce più ad aiutare il suo amico Sebastiano a ritrovare la via di casa. Questo episodio è realizzato in collaborazione con Fiobdazione TRG nell'ambito di FORTI FORTISSIMI! progetto di valorizzazione delle fortificazioni piemontesi promosso da Regione Piemonte e sos...2023-09-1913 minFILA A NANNA-SPECIALE MUSEIFILA A NANNA-SPECIALE MUSEIAVVENTURE AL FORTE DI VINADIOAnna è una bimba dai capelli biondi e gli occhi azzurri e aiuta i suoi genitori a raccogliere la camomilla che cresce intorno al Forte di Vinadio, costruito più di 100 anni prima per difendersi dagli invasori stranieri ma mai utilizzato per la guerra. Un giorno Anna decide di esplorare il forte: ed è qui che incontra prima Germano e poi un bimbo più grande Andrea... Questo episodio è realizzato in collaborazione con Fondazione TRG nell'ambito del progetto FORTI, FORTISSIMI! progetto di valorizzazione delle fortificazioni piemontesi promosso da Regione Piemonte e sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo con il coordinamento di Fonda...2023-09-1915 minFILA A NANNA-SPECIALE MUSEIFILA A NANNA-SPECIALE MUSEILA CORSA DEL CERVO. Palazzina di caccia di StupinigiUna bimba curiosa di nome Luigina, chiamata Luvi, è la figlia della capocuoca a servizio dei Savoia, una famiglia molto importante che vive a Torino ma che ha tante dimore. Luvi adora andare nella Palazzina di Stupinigi: mentre la mamma prepara pranzi e cene, i Savoia organizzano battute di caccia, lei passa le giornate a parlare con le persone nei ritratti appesi alle pareti delle grandi sale. Ma un giorno si accorge che il bambino di un dipinto, quello con la bolla, è sparito. Il quadro è vuoto…Questo episodio è realizzato in collaborazione con Abbonamento Musei e la storia è ambientata in un posto talment...2023-07-2018 minGli SpaesatiGli Spaesati12. Giovanni Michelucci e la chiesa che non fuLa storia della chiesa progettata dal grande architetto pistoiese Giovanni Michelucci per Pian di Novello è quella di un’opera d’arte mai nata, come talvolta capita a certi edifici immaginati da illustri architetti. Il progetto dà forma a un’intuizione dell’architetto per la comunità di una piccola frazione dell’Abetone, tra le vette e le valli dell’Appennino pistoiese a cui era affezionato.Per gli abitanti di Pian di Novello Michelucci pensò alla creazione di un luogo per tutti, adatto a ospitare liturgie e assemblee laiche. Di questo progetto visionario ci restano solo le...2023-07-1210 minGli SpaesatiGli Spaesati11. Il miracolo di Marino e la memoria del passatoCome può una città influire sul carattere dei suoi abitanti? Come possono le sue strade, i suoi edifici, i suoi colori, le sue memorie, generare un immaginario entro il quale si formano le coscienze degli uomini? E gli artisti come reagiscono alle proprie città, come se ne fanno portavoce?In questo episodio de Gli spaesati. Alla ricerca dell’arte perduta, Lorenzo Cipriani ci propone una rievocazione personale delle opere dell’artista che più di tutti rappresenta Pistoia nel mondo: Marino Marini.Con lui prosegue il viaggio alla scoperta degli spaesati, cioè que...2023-06-2811 minGli SpaesatiGli Spaesati10. Le tempere di Giovanni Boldini all’Antico Palazzo dei VescoviL’episodio de Gli spaesati. Alla ricerca dell’arte perduta dedicato alle tempere murali realizzate da Giovanni Boldini per la Villa La Falconiera racconta la storia di un ciclo pittorico del celebre artista ferrarese, ritenuto perduto e poi ritrovato grazie alla caparbietà della vedova del pittore, Emilia Cardona.Fanno parte della storia raccontata da Lorenzo Cipriani anche la vita rocambolesca di Isabella Falconer, la committente del ciclo, che ebbe il merito di sostenere il giovane artista e di introdurlo alla società parigina. Le vicende legate alle tempere della Falconiera e della sua mecena...2023-06-1416 minFondazione Brescia MuseiFondazione Brescia MuseiCeruti 2023 - Ep. 3: Alla scoperta di Miseria&Nobiltà con la curatrice Roberta D'AddaRoberta D'Adda, curatrice della mostra "Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell'Europa del Settecento ci accompagna alla scoperta di questa grande, indimenticabile mostra dedicata a Giacomo Ceruti. Ma chi era veramente questo pittore, straordinario osservatore della realtà, così capace di restituirla nella sua immediatezza? Un podcast per scoprire una mostra ma soprattutto un artista fuori dall'ordinario, un Settecento che non ci si aspetta, tra le mura delle grande mostra che Brescia - Capitale Italiana della Cultura 2023 insieme a Bergamo - dedica a questo straordinario artista. Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell'Europa del Settecento A cu...2023-06-0906 minGli SpaesatiGli Spaesati9. Il matrimonio mistico di Kristian Zahrtmann al Bornholms KunstmuseumAlla fine del XIX secolo il pittore danese Kristian Zahrtmann trascorse lunghi soggiorni in Italia, alla ricerca di soggetti popolari e di una luce calda da riversare nei dipinti che i paesaggi danesi non potevano concedergli. Pistoia fu una delle tappe del suo grand tour e in città abbozzò un’opera dedicata a un’antica quanto particolare cerimonia pistoiese: lo sposalizio mistico tra il vescovo appena insediato e la badessa del convento di San Pier Maggiore.Lorenzo Cipriani ci accompagna in un viaggio nel tempo e nello spazio per scoprire un’opera che racconta una lont...2023-06-0711 minFondazione Brescia MuseiFondazione Brescia MuseiCeruti 2023 - Ep.2: La bottega di Giacomo Ceruti, laboratorio creativo del maestro del SettecentoFrancesco Ceretti, curatore della mostra "Immaginario Ceruti. Le stampe nel laboratorio del pittore" ci conduce in un viaggio all’interno della bottega di Giacomo Ceruti. Un viaggio per mettere a fuoco qual è stato l’immaginario figurativo, quindi le fonti, i modelli, i prototipi forniti dalle incisioni, a cui l’artista ha attinto e si è ispirato nel corso della sua attività. Un podcast per immaginare il "laboratorio creativo” dell'artista settecentesco, spazio in cui il pittore si dedicò alla sua produzione pittorica, tra le centinaia di incisioni conservate nella sua bottega, incisioni che l’artista utilizzava come modello iconografico a seconda dell...2023-05-2609 minIn mostraIn mostraLa giornata mondiale delle api al Museo Civico di ZoologiaCelebriamo la Giornata Mondiale delle Api passeggiando per le sale del Museo Civico di Zoologia, per raccontare la vita di questi meravigliosi insetti, senza trascurare tutte le specie animali e gli ecosistemi ospitati all’interno del Museo.2023-05-1912 minFondazione Brescia MuseiFondazione Brescia MuseiCeruti 2023 - Ep. 1: Giacomo Ceruti, il secondo CaravaggioQuali sono le prime sensazioni che pervadono i visitatori di Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell'Europa del Settecento? Stefano Karadjov, direttore di Fondazione Brescia Musei intervista alcuni ospiti molto speciali sulle loro prime impressioni in mostra: l'On. Vittorio Sgarbi, Davide Gasparotto, Senior Curator del Department of Paintings del J. Paul Getty Museum, Francesca Bazoli, Presidente di Fondazione Brescia Musei e Roberta D'Adda, curatrice della mostra. CERUTI2023. Quattro mostre, tre a Brescia e una in programma a Los Angeles da luglio, coronano il grande programma dedicato negli ultimi due anni, da Fondazione Brescia Musei, a uno dei suoi autori p...2023-04-2607 minFILA A NANNA-SPECIALE MUSEIFILA A NANNA-SPECIALE MUSEIERNESTO E IL BRACCIALE PERDUTO. Museo Egizio di TorinoIl racconto dell'avventurosa scoperta dell'archeologo Ernesto Schiapparelli direttore del Museo Egizio di Torino per 34 anni, dal 1894 al 1928.Questo episodio è realizzato in collaborazione con Fondazione TRG Torino, la storia è ispirata al Museo Egizio, in particolare alla sala di Kha e di Merit.Testo e voce: Selene BaianoMontaggio: Francesca BacinottiProgetto a cura di Claudia MartoreTecnico di registrazione: Mattia MontiProduzione: Fondazione TRG e Abbonamento MuseiAUDIO CREDITS:Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios2023-04-1319 minFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEIFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEIFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEIL'appuntamento con FILA A NANNA è ogni giovedì alle ore 21 con una nuova fiaba della buonanotte, letta e interpretata dagli attori della Fondazione TRG di Torino.A partire da giovedì 30 marzo, ogni due settimane, dieci fiabe inedite legate a dieci musei del Piemonte, realizzate appositamente per l’Abbonamento Musei dagli artisti della Casa del Teatro.Un tuffo nella fantasia con un unico requisito: la storia va ascoltata con la testa sul cuscino :)2023-03-3001 minL\'arte con chi ne fa parte - LombardiaL'arte con chi ne fa parte - LombardiaLuigi Tadini - Galleria dell'Accademia TadiniNato nel momento dell’ultimo splendore della Serenissima Repubblica di Venezia, amico di Canova, come molti aristocratici lombardi il conte Luigi Tadini raccolse negli anni una prestigiosa collezione d’arte, che lasciò alla comunità dell’amato paese di Lovere insieme al palazzo che aveva fatto costruire sulle sponde del lago per esporla al pubblico. Gli oggetti raccolti nelle sale del palazzo raccontano la storia e la passione di un grande collezionista, e perpetuano la memoria del figlio Faustino, la cui scomparsa in età giovanile segnò la vita dei genitori2023-02-2712 minL\'arte con chi ne fa parte - LombardiaL'arte con chi ne fa parte - LombardiaGiacomo Carrara - Accademia CarraraNato in un’agiata famiglia di commercianti, Giacomo Carrara disattese le aspettative dei genitori per dedicarsi alla sua passione per l’arte, divenendo così uno dei più famosi collezionisti della provincia di Bergamo.Acquistando opere d’arte e intessendo rapporti con collezionisti, mercanti e artisti, mise insieme una collezione così numerosa da occupare completamente le pareti del palazzo di famiglia in via Pignolo e rendere necessaria la costruzione dell’Accademia Carrara, luogo destinato all’arte e alla formazione di giovani talenti, che proprio grazie alla Galleria potevano guardare ai grandi maestri ed elevarsi attraverso la pratica del disegno e della pittu...2023-02-1511 minL\'arte con chi ne fa parte - LombardiaL'arte con chi ne fa parte - LombardiaGian Giacomo Poldi Pezzoli - Museo Poldi PezzoliGian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone era conosciuto a Milano come un ricco dandy che aveva ereditato l’ingente patrimonio famigliare, ma divenne poi uno dei più importanti collezionisti italiani del XIX secolo, trasformando il suo appartamento nel palazzo di famiglia in un nuovo tipo di museo, il museo ambientato oggi chiamato "period room museum", in cui il visitatore passeggiava nella storia, attraversando in ogni stanza un diverso stile del passato.Nel 1881 il museo aprì al pubblico, consentendo a tutti l’accesso ai meravigliosi tesori che tuttora preserva.2023-01-3116 minEuropa Grand Tour - il PodcastEuropa Grand Tour - il PodcastEp165 - 3 musei del cinema da vedere in Europa!Oggi vediamo 3 musei del cinema europei da visitare: il Museo e l'Istituto Lumière di Lione in Franciail Museo Nazionale del Cinema di Torino in Italiail Museo del Cinema di Girona in SpagnaPer offrirmi un caffè virtuale e sostenere il podcast: https://ko-fi.com/europagrandtourTrovi la trascrizione della puntata e oltre alle fonti, foto e eventuali approfondimenti su: https://www.europagrandtour.comDella stessa autrice: il podcast Storia D’Europa, https://www.storiadeuropa.com e il blog di cucina con audio-ricette https://www.cuci...2022-12-3014 minFondazione Brescia MuseiFondazione Brescia MuseiAudioguida mostra "Victoria Lomasko – The Last Soviet Artist"Audioguida mostra "Victoria Lomasko – The Last Soviet Artist"  La mostra, presentata nell’ambito del Festival della Pace di Brescia, rappresenta il terzo atto della ricerca intrapresa da Fondazione Brescia Musei con la curatela di Elettra Stamboulis. Il progetto espositivo presenta una vasta personale dell’artista russa con un percorso ideato specificatamente per gli spazi di Brescia, dove Lomasko ha trascorso un periodo in residenza per la realizzazione di opere site-specific, dedicato a quanto sta vivendo e osservando negli ultimi mesi. La ricerca artistica di Lomasko permette di ricostruire in modo minuzioso la storia sociale e politica della Russia dal 2011...2022-11-2257 minL\'arte con chi ne fa parte - LombardiaL'arte con chi ne fa parte - LombardiaMatilde Juva Branca - GAMBellissima e famosa soprano, Matilde Juva Branca fu quella che ora chiameremmo una “socialite”. Cresciuta in Casa Branca in mezzo ai migliori compositori, librettisti, tenori e poeti del tempo, prediletta da Gioacchino Rossini - di cui interpretò alla Scala lo struggente "Stabat Mater" - insieme al marito Giovanni Juva fu protagonista della vita mondana e culturale di Milano a metà del XIX secolo.Il suo bellissimo ritratto, dipinto nel 1851 dal più grande pittore del suo tempo Francesco Hayez, è esposto nella Sala 7 della GAM di Milano, nella sede della prestigiosa Villa Reale.2022-11-1812 minGli SpaesatiGli Spaesati7. Il modello del monumento funebre di Niccolò Forteguerri al Victoria and Albert Museum di LondraL’opera raccontata in questo episodio è dedicata a un personaggio straordinario che ha segnato la storia di Pistoia: il cardinale Niccolò Forteguerri, esponente di spicco della chiesa romana, diplomatico e promotore della diffusione delle arti e della cultura. A lui è dedicato il cenotafio posto nella cattedrale cittadina, ideato da Andrea del Verrocchio e poi completato negli anni grazie all’apporto di collaboratori e altri artisti. Solo il modello di terracotta conservato al Victoria and Albert Museum restituisce la grazia originaria del progetto iniziale, opera di uno dei più importanti artisti della cerchia di Lorenzo il Magnifico. Scopri l...2022-09-0613 minGli SpaesatiGli Spaesati6. La Madonna con santi di Bernardino Detti al Castello di Wavel a CracoviaIl sesto episodio del podcast “Gli spaesati. Alla ricerca dell’arte perduta” narra la storia di un eccentrico artista pistoiese, Bernardino Detti, e della sua Madonna col Bambino e santi conservata presso il Castello di Wavel a Cracovia. In questo luogo dall’origine leggendaria la pala fa bella mostra di sé mettendo in rassegna i santi protettori della città toscana: Jacopo, Zeno e Bartolomeo. Ognuno di loro racconta un pezzo di storia cittadina ai visitatori di questo museo dell’Europa orientale, che le parole di Lorenzo Cipriani ci aiutano a ricomporre e a comprendere.Guarda l’opera e le alt...2022-08-3013 minGli SpaesatiGli Spaesati5. La Pala della Trinità alla National Gallery di LondraLa seconda stagione de “Gli spaesati. Alla ricerca dell’arte perduta”, il podcast di Pistoia Musei dedicato alle opere d’arte pistoiesi conservate nelle collezioni dei principali musei del mondo, riparte dalle vicende di un dipinto iniziato nella bottega dell’artista fiorentino Pesellino e terminata in quella pratese di Filippo Lippi. A commissionarla sono i preti della Compagnia della Santissima Trinità che la destinarono all’omonima chiesa pistoiese in cui trovò sede fino al Settecento, mentre oggi campeggia in una delle più belle sale dedicate al Rinascimento della National Gallery di Londra. Lorenzo Cipriani ci accompagna ancora una volt...2022-08-2213 minRacconti d\'ArteRacconti d'ArteI musei di Milano con i bambini. Le vetrate del Museo del Duomo - stagione 2Ecco la quarta puntata della nuova serie, scritta e narrata per Italia a Piccoli Passi, un blog di viaggi per famiglie con bambini… e non solo, e in collaborazione con Passpartout, il primo gioco avventura per piccoli esploratori della cultura. La storia che ti racconto descrive alcune opere d'arte di uno dei musei del network Passpartout, il Museo del Duomo di Milano. Trovi le immagini che ti racconto nel blog di Italia a Piccoli Passi: puoi ascoltare anche senza guardarle, ma poi corri a farlo per completare l’esperienza, mi raccomando! Buon ascolto. --- Send in a vo...2022-08-0912 minParco archeologico del ColosseoParco archeologico del ColosseoDialoghi in Curia | La Colonna Traiana. Atlante fotografico del fregio istoriatoLa Colonna Traiana è stata oggetto nel 1988-1989 di una campagna fotografica ad opera del Gabinetto Fotografico Nazionale dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) che ha ripreso l’intero fregio istoriato. La campagna fotografica è stata negli anni a disposizione del pubblico ma era rimasta finora inedita. Rendere finalmente fruibile a un pubblico più vasto l’esito di quella ricognizione è dunque l’obiettivo dell'opera, ai fini di una conoscenza più allargata, dai semplici studenti ai cultori della materia non accademici fino agli specialisti nei diversi campi disciplinari che investono la Colonna Traiana (storici, archeologi, architetti, storici dell’arte, ingegneri...2022-07-211h 20MUSEUM - Radio StataleMUSEUM - Radio StatalePUNTATA 27 - I MUSEI DEL CUORE: Dalla Giornata Internazionale dei Musei ICOM ai nostri e vostri musei specialiIl 18 maggio l’ICOM ha organizzato, con la collaborazione di tutti i musei partecipanti, la Giornata Internazionale dei Musei. In particolare quest’anno la riflessione ruota attorno al potere dei musei di cambiare il mondo che ci circonda. Ne abbiamo discusso tra di noi; per farlo, però, ci siamo voluti soffermare anche su quale fosse il nostro museo del cuore. Abbiamo chiesto una mano anche ad alcun* art sharers che hanno condiviso con noi le loro esperienze. Tutti assieme abbiamo potuto effettivamente osservare il potere dei musei: rimanere nei nostri cuori.2022-05-2442 minGli SpaesatiGli Spaesati4. La tavola d’avorio del Victoria and Albert MuseumIn questo podcast la vicenda di uno dei più noti furti del Medioevo - quello alla sacrestia “de’ belli arredi”, reso immortale dalle terzine dell’Inferno di Dante - si intreccia alla storia di una preziosa tavoletta in avorio, ritrovata a Londra al Victoria and Albert Museum. La storia del misfatto e del prezioso manufatto eburneo è raccontata da Lorenzo Cipriani, viaggiatore, ideatore e voce narrante de “Gli spaesati. Alla ricerca dell’arte perduta” che arriva con questo episodio al termine del suo primo ciclo incentrato sull’arte medievale pistoiese. Guarda l’opera protagonista dell’episodio alla pagina www.pistoiamuse2022-05-1013 minGli SpaesatiGli Spaesati3. La formella di Nicola Pisano al Museo PushkinAl museo Puškin di Mosca è riapparsa, dopo vicende travagliate e peripezie di ogni tipo, una lastra marmorea scolpita da Nicola Pisano per un sepolcro pistoiese nella seconda metà del Duecento. Rappresenta l’ "Elevatio animae" di un vescovo portato in cielo da una coppia di angeli e la storia della sua committenza è avvincente come un romanzo.Lo scopriamo insieme a Lorenzo Cipriani nel terzo episodio de “Gli spaesati. Alla ricerca dell’arte perduta”, il podcast di Pistoia Musei dedicato alle opere pistoiesi sparse nelle più importanti collezioni del mondo. Guarda l’opera alla pagina www.pistoiamusei.it/podcast2022-05-0314 minGli SpaesatiGli Spaesati2. La Maestà del Musée du Petit Palais d’AvignoneLa pistoiese pala d’altare del Maestro del 1310 è oggi conservata presso il Musée du Petit Palais di Avignone. Si tratta di una straordinaria opera d’arte medievale legata a storie tanto lontane fra loro quanto diverse cha vanno dal tracollo finanziario di un marchese nella Roma di Pio IX fino alla pop star americana Madonna. Nel secondo episodio de “Gli spaesati. Alla ricerca dell’arte perduta” Lorenzo Cipriani ci accompagna alla scoperta di questo capolavoro dell’arte medievale.Guarda l’opera alla pagina www.pistoiamusei.it/podcast2022-04-2613 minMUSEUM - Radio StataleMUSEUM - Radio StatalePUNTATA 21 - ROBOT nei MUSEI: Quale ruolo possono avere?Robot e musei sono apparentemente due realtà molto distinte tra loro. Eppure possono avere dei punti di contatto. Durante questi difficili anni per esempio sono stati fondamentali per permetterci di “passeggiare” per le sale dei musei del mondo grazie ai tour virtuali. Ma è notizia recente di come i robot intervengano anche nella sorveglianza e nella tutela del patrimonio artistico: a Pompei infatti è stato introdotto Spot, un cagnolino robotico in grado di svolgere numerose funzioni importanti. I robot sono diventati anche delle opere d’arte e sono entrati in tendenza su TikTok con l’opera degli...2022-04-1340 minGli SpaesatiGli Spaesati1. L’aquila di Giovanni Pisano al Metropolitan MuseumNella prima puntata de “Gli spaesati. Alla ricerca dell’arte perduta” si raccontano le vicende di una delle più famose opere d’arte pistoiesi emigrate all’estero: il leggio in forma di aquila del pulpito di Giovanni Pisano nell’antica pieve di Sant’Andrea. Non tutti sanno che l’aquila che possiamo vedere oggi su uno degli angoli del pulpito è una copia. L’originale si trova al Metropolitan Museum di New York. Ma come ci è finita? Lo scopriremo insieme a Lorenzo Cipriani, in un percorso a ritroso nel tempo, in compagnia di personaggi curiosi e sullo sfondo della nascita delle prime g...2022-04-1315 minParco archeologico del ColosseoParco archeologico del ColosseoDialoghi in Curia | Augusto e Livia, la propaganda nelle immagini di Giandomenico Spinola e Claudia ValeriConferenza di Giandomenico Spinola e Claudia Valeri, “Augusto e Livia, la propaganda nelle immagini” Giandomenico Spinola è Responsabile del Reparto per le Antichità Greche e Romane dei Musei Vaticani Claudia Valeri è Assistente Curatore nel Reparto per le Antichità Greche e Romane dei Musei Vaticani Introduce  Alfonsina Russo - Direttore del Parco archeologico del Colosseo2022-03-211h 38Fondazione Brescia MuseiFondazione Brescia MuseiAudioguida mostra "Raffaello. L'invenzione del divino pittore"La mostra "Raffaello. L’invenzione del divino pittore", allestita presso il Museo di Santa Giulia di Brescia dal 2 ottobre 2020 al 19 febbraio 2021, presentava una collezione di stampe d’après Raffaello, realizzate in Italia e in Europa dall’inizio del Cinquecento alla metà dell’Ottocento, insieme a una scelta di dipinti e oggetti d’arte. Un omaggio a Raffaello nella città che custodisce due capolavori del maestro di Urbino: il Redentore (1506 circa) e l’Angelo (1500-1501).2022-01-3144 minFondazione Brescia MuseiFondazione Brescia MuseiAudioguida mostra "Juan Navarro Baldeweg. Architettura, Pittura, Scultura"La mostra, allestita presso il Museo di Santa Giulia di Brescia dal 18 settembre 2020 al 5 aprile 2021, indaga il processo creativo di uno degli architetti più originali del panorama contemporaneo internazionale, autore del nuovo allestimento museale della cella orientale del Capitolium di Brescia.2022-01-2155 minFondazione Brescia MuseiFondazione Brescia MuseiAudioguida mostra "Mirabili radici"Prima tappa di un progetto itinerante che prevede l’esposizione di 30 fotografie eseguite da Alessandra Chemollo nei luoghi di Brescia riconosciuti patrimonio UNESCO nel 2011, all’interno del sito seriale "I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568 – 774 d.C.)", la mostra vuole essere una delle azioni di celebrazione dei 10 anni di iscrizione del sito nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, che ricorre il 25 giugno 2021.2022-01-2114 minParco archeologico del ColosseoParco archeologico del ColosseoDialoghi in Curia | "Le memorie del futuro. Musei e ricerca" di Evelina Christillin e Christian GrecoPresentazione in Curia Iulia del volume "Le memorie del futuro. Musei e ricerca" di Evelina Christillin e Christian Greco, edito da Einaudi editore.   Il libro indaga il ruolo dei musei come generatori di una complessa rete di relazioni e di influenza sulla società civile.   Gli autori Evelina Christillin, laureata in Storia moderna, è autrice di numerose pubblicazioni in ambito storico-culturale, già presidente del Teatro Stabile di Torino tra il 2007 e il 2015, membro del CdA e presidente dell’orchestra filarmonica del Teatro Regio e curatrice del programma culturale delle Olimpiadi invernali di Torino 2006.   Christian Greco, dottore di r...2021-10-261h 04VareseNews PodcastVareseNews PodcastVareseNews - Le notizie del 22 settembre 2021Le principali notizie di martedì 22 settembreIspra vince la sentenza contro il Governo, al Comune arrivano 7 milioni di euro dalla legge sulle centrali nucleariUna sentenza che come conseguenza l’arrivo di un maxitesoretto nella casse del Comune di Ispra, ben 7 milioni di euro che l’ente potrà utilizzare per interventi sul territorio. È quanto spetta al Comune in base ad una legge che regola la raccolta, lo smaltimento e lo stoccaggio, in condizioni di sicurezza, dei rifiuti radioattivi”, una legge che riguarda Ispra per via del deposito di scorie radioattive stoccate  in quasi 60 anni dal centro di ricerca europeo sul Lago...2021-09-2204 minIl Duomo di ModenaIl Duomo di ModenaPodcast 9 - San Geminiano e le origini della fondazione del DuomoIn questo incontro vogliamo affrontare un tema particolare, ovvero il rapporto tra la sepoltura del vescovo Geminiano e la fondazione della cattedrale. A Modena, così come in molte altre città italiane ed europee, la costruzione del Duomo risponde in primo luogo all’esigenza di dare una degna sepoltura al corpo del patrono, morto nell’anno 397. La custodia di questi importanti resti, da subito oggetto di particolare devozione da parte dei fedeli, assume un ruolo fondamentale nella creazione di una chiesa adatta a contenerli e nella crescita di tutta l’urbe, tanto da modificare il tessuto edilizio precedente e dare vita ad...2021-09-1306 minIl Duomo di ModenaIl Duomo di ModenaPodcast 8 - I Popoli favolosi nelle MetopeApprofondiamo ulteriormente la lettura dei rilievi delle metope, già iniziata la volta scorsa, cercando di individuare, nello specifico, i soggetti che vi sono rappresentati. Scopriremo gli Antipodi, l'Ermafrodito, l'uomo dai piedi rovesciati, la fanciulla e il terzo braccio, lo Psillo, l'Ittiofago, la grande fanciulla e la Sirena bicaudata. Tra le fonti medievali che li descrivono vi sono i Bestiari e il Liber monstrorum, testo anglosassone di VIII-IX secolo che parla dei prodigi del mondo e che costituisce il testo di riferimento principale per la comprensione di questo ciclo di sculture.2021-09-0608 minIl Duomo di ModenaIl Duomo di ModenaPodcast 7 - Le Metope misterioseRiprendiamo il nostro viaggio là dove lo abbiamo interrotto, alla scoperta di una serie di 8 rilievi che da sempre costituiscono un enigma per gli studiosi e di cui ancora non sono stati compresi a pieno tutti i misteri. Nella loro collocazione originaria sul tetto della Cattedrale, precisamente sui contrafforti esterni della navata centrale, essi erano a malapena visibili da terra. Per questo e per meglio conservarli, durante il secolo scorso, sono stati trasferiti nel Museo Lapidario del Duomo, dove tutt’oggi è possibile ammirarli da molto vicino. Costituiscono un gruppo stilisticamente omogeneo degli inizi del XII secolo, attribuito al cosiddetto “Maestr...2021-08-3005 minIl Duomo di ModenaIl Duomo di ModenaPodcast 6 -Il GreenmanIn questo appuntamento vogliamo presentarvi una creatura davvero affascinante che ricorre con grande frequenza nelle opere d’arte del Medioevo e che ha conosciuto un successo capace di travalicare ogni epoca: il “Green Man” o “Uomo foglia”. Dove possiamo individuarlo nel ricco apparato decorativo del Duomo? In effetti sono vari i Green man che abitano qui, sia all’esterno sia all’interno: i più noti, perché più visibili, sono ubicati in facciata, come quello collocato al centro dell’architrave del Portale Maggiore, ma altri sono sparsi su mensole, colonnine e capitelli fino a trovare un posto d’onore su una delle due acquasa...2021-07-2604 minL\'arte con chi ne fa parte - Piemonte e Valle D\'AostaL'arte con chi ne fa parte - Piemonte e Valle D'AostaEmanuele Filiberto di Savoia – Musei Reali di TorinoDal carattere deciso e illuminato, Emanuele Filiberto di Savoia divenne erede designato in giovane età. La rigida formazione gli assicurò una carriera politica e militare fulminea e brillante. Amante delle lettere e dell’arte, fece di Torino la capitale progressista del ducato. I Musei Reali ne custodiscono tuttora le passioni culturali e le testimonianze delle memorabili vittorie.2021-07-1915 minIl Duomo di ModenaIl Duomo di ModenaPodcast 5 - Una curiosità per portale, i mesi figurati e il senso del tempo nel MedioevoSe tutti i portali del Duomo, in un modo o nell’altro, invitano a riflettere sull’uso che si fa del proprio tempo per meglio impiegarlo ai fini della salvezza, tale messaggio risulta ancora più esplicito nella Porta della Pescheria. Infatti, accanto ai personaggi delle favole classiche e della letteratura medievale, tra cui anche il famoso Artù, sono rappresentati i 12 mesi dell’anno intenti nelle loro occupazioni quotidiane. Si tratta, a tutti gli effetti, di un vero e proprio calendario di pietra che fissa in immagini il lavoro connesso alle diverse stagioni, con un grande rispetto dei ritmi della Natura. Ciascun...2021-07-1905 minIl Duomo di ModenaIl Duomo di ModenaPodcast 4 - Una curiosità per portale, un Diavolo in volo e uno in alto mareLa Porta dei Principi o del Battesimo è la più antica delle due collocate nel lato sud del Duomo che si affaccia su Piazza Grande. In essa trovano posto tante raffigurazioni scolpite: i discepoli con San Geminiano, l’Agnello mistico, San Giovanni Battista e San Paolo, mentre l’elemento vegetale del tralcio abitato ricopre quasi tutte le parti esterne, ad eccezione dell’architrave. Qui infatti si snoda un racconto suddiviso in sei riquadri, vere e proprie “vignette”, concettualmente collegati gli uni agli altri. Vi è raccontata la storia di San Geminiano, patrono della città, il vescovo che diffonde con energia il Cristianesi...2021-07-1205 minIl Duomo di ModenaIl Duomo di ModenaPodcast 3 - Una curiosità per portale, il caso del CinocefaloProcediamo nel nostro viaggio rivolgendo l’attenzione al tralcio vegetale scolpito sugli stipiti esterni del Portale Maggiore che ospita una serie numerosa di animali, uomini e creature fantastiche. Realizzati all’interno di morbidi racemi vegetali riccamente corredati di foglie, si trovano grifoni, manticore, basilischi, sirene, draghi, vipere, oltre a strani ibridi mostruosi difficilmente identificabili. Tra queste bizzarre figure ve ne è una, in particolare, che si distingue: collocata nella seconda voluta del tralcio dello stipite sinistro, a partire dal basso, c’é un esemplare di una delle razze mostruose più note di tutto il Medioevo. Si tratta di un Cinocefalo. Appartiene ad un popolo...2021-07-0507 minL\'arte con chi ne fa parte - Piemonte e Valle D\'AostaL'arte con chi ne fa parte - Piemonte e Valle D'AostaVittorio Bersezio - Museo Nazionale del Risorgimento ItalianoIntellettuale rispettato e prolifico, Vittorio Bersezio è stato un apprezzato cronista degli avvenimenti dell’Unità d’Italia nella seconda metà dell'800. Portatore convinto di valori fondanti quali la libertà, la partecipazione e l’eguaglianza, il suo spirito patriottico pervade ancora oggi le trenta sale del Museo del Risorgimento Italiano di Torino, luogo di memoria storica ma anche di scambi culturali.2021-06-2915 minIl Duomo di ModenaIl Duomo di ModenaPodcast 2 - Il Tralcio AbitatoEsiste un tema scolpito che accomuna il Portale Maggiore, la Porta della Pescheria e la Porta dei Principi del Duomo di Modena: il TRALCIO ABITATO. Esso costituisce uno dei temi iconografici più diffusi in tutte le arti di tutto il Medioevo e trae la sua più lontana origine nel mondo orientale, passando attraverso l’arte classica ed ellenistica. In ambito artistico si trova realizzato con le tecniche più varie: miniatura, scultura, oreficeria, ricamo, mosaico e copre un periodo di esecuzione che va dall’arte insulare celtica fino al tardo gotico. E’ di norma composto da un susseguirsi di motivi circolari...2021-06-2806 minIl Duomo di ModenaIl Duomo di ModenaPodcast 1 - Creature Simboli e SignificatiNon è affatto semplice per una persona della nostra epoca, abituata ad un sapere fondato su empirismo e conoscenze ritenute oggettive, affrontare una cultura diversa come quelle medievale, nella quale la ricchezza simbolica ed il fantastico rivestono un ruolo primario nella ricerca della Verità. Il simbolo è, infatti, un modo di pensare connaturato all’uomo del Medioevo: per lui la realtà fenomenica incarna e rimanda sempre a qualcosa che la trascende ad un livello superiore poiché realtà e verità non coincidono. In questo universo culturale trova largo spazio il fantastico che è ciò che oltrepassa la normale percezione realistica del quotidiano e aggiunge un...2021-06-2107 minParco archeologico del ColosseoParco archeologico del ColosseoDialoghi in Curia | Musei e cultura digitale con Maria Elena Colombo e Nicolette MandaranoPresentazione dei volumi "Musei e media digitali" di Nicolette Mandarano (Carocci editore) e "Musei e cultura digitale" di Maria Elena Colombo (Editrice Bibliografica). A discutere di queste nuove dinamiche di comunicazione intervengono, insieme al Direttore del PArCo Alfonsina Russo, il direttore del Museo Egizio di Torino Christian Greco e la responsabile archeologo del Colosseo e del Servizio Comunicazione del PArCo Federica Rinaldi.2021-06-061h 34L\'arte con chi ne fa parte - Piemonte e Valle D\'AostaL'arte con chi ne fa parte - Piemonte e Valle D'AostaYang Guifei - MAO (Museo d’Arte Orientale di Torino)Yang Guifei, consorte del grande imperatore Xuan Zong della dinastia Tang, ebbe un triste destino ma rappresentò un nuovo ideale di bellezza per le donne dell’epoca. Sarà la statuina in terracotta che la riproduce a guidarci attraverso le cinque gallerie permanenti del Museo d’Arte Orientale di Torino, alla scoperta di 5000 anni di storia.2021-05-3115 minParco archeologico del ColosseoParco archeologico del ColosseoDialoghi in Curia | Lo storytelling digitale e l’arte del coinvolgimento con Elisa Bonacini e Fabio ViolaPresentazione dei volumi “I musei e le forme dello storytelling digitale" di Elisa Bonacini (Aracne editrice) e "L’arte del coinvolgimento" di Fabio Viola e Vincenzo Idone Cassone (Hoepli). A discutere di come si possa “coinvolgere” il pubblico nei musei e quali siano le nuove frontiere del digitale intervengono, insieme al Direttore del PArCo Alfonsina Russo, Ludovico Solima (Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli") e Stefano Borghini (PArCo).2021-05-301h 29L\'arte con chi ne fa parte - Piemonte e Valle D\'AostaL'arte con chi ne fa parte - Piemonte e Valle D'AostaCarlo Biscaretti di Ruffia - MAUTO (Museo dell’Automobile di Torino)Progettista e illustratore, poliedrico protagonista della vita culturale della Torino di inizio Novecento affascinato dalle auto come icone del progresso, Carlo Biscaretti di Ruffia è stato il visionario ideatore del MAUTO, il cui percorso museale ci conduce in un vero e proprio viaggio attraverso le epoche e le evoluzioni tecniche ed estetiche delle automobili.2021-05-1919 minL\'arte con chi ne fa parte - Piemonte e Valle D\'AostaL'arte con chi ne fa parte - Piemonte e Valle D'AostaMaria Adriana Prolo - Museo Nazionale del Cinema di TorinoMaria Adriana Prolo, storica del cinema di professione, dedicò la vita alla ricerca, catalogazione e valorizzazione di pellicole perdute e storiche. “La signorina del cinematografo”, con dedizione e coraggio, ha reso il suo più grande sogno realtà dando vita al Museo Nazionale del Cinema di Torino, tuttora punto di riferimento per la cultura della settima arte in Italia. Un’esposizione museale sviluppata a spirale verso l’alto all’interno della Mole antonelliana che continua a sbalordire, far sognare ed emozionare.2021-05-1815 minFMStreamingFMStreamingGiovanni Ozzola - Un giardino con radici senza nord e le memorie del mio novecentoPer FMStreaming, l’artista è stato invitato a interpretare la Sala d’Arte San Giovanni e Rocca di Tentennano di Castiglione d’Orcia. La sua composizione sonora ripercorre memorie e avvenimenti della nostra storia e della nostra cultura attraverso brani musicali, poesie, dialoghi tratti dal cinema. Questi suoni, familiari per il nostro passato, assumono una veste nuova e, in stretta analogia con quanto avviene per le storie custodite dai musei, diventando i miti che raccontano chi siamo stati ieri e chi siamo diventati oggi.2021-04-0913 minFMStreamingFMStreamingFrancesco Carone - "Giro 2 coccio 1"Per FMStreaming, Francesco Carone è stato invita ad interpretare l'Antiquarium di Poggio Civitate Museo etrusco di Murlo. All’interno di un bucchero della prima metà del VI secolo a.c., ha fatto ruotare una perla e ne ha registrato il suono e le risonanze emesse. All’interno della perla, probabilmente vi è un granello di sabbia, prodotto dell’infinitesima frammentazione del mondo geologico che fu. Un gioco a matrioska, a ritroso nelle ere.2021-04-0901 minFMStreamingFMStreamingEugenia Vanni - "Il lavoro è solo rispetto all'artista"Per FMStreaming, Eugenia Vanni è stata invitata a interpretare il Palazzo Corboli Museo Civico e Diocesano d’Arte Sacra. Nell’opera sonora, viene pronunciata una frase che già compare sia in incisione su pietra sia in pittura, in alcuni momenti della vita dell'artista. L’articolazione sonora, tuttavia, ne svela l’identità multipla. Essa, infatti, cambia significato a seconda dell'utilizzo delle pause e rimanda a tre momenti distinti dell'esistenza del lavoro artistico. In questo specifico contesto ci fa soffermare sulla presenza dell'opera all'interno dei musei, quindi lontani nel tempo e nello spazio dal suo creatore: l'artista.2021-04-0900 minFMStreamingFMStreamingMichelangelo Consani - "La cicala"Per FMStreaming, Michelangelo Consani è stato invitato a interpretare il Museo della Mezzadria senese di Buonconvento. In questa opera sonora, in rapporto analogico con il museo, incontriamo le suggestioni di un paese rurale del Mani nel sud del Peloponneso, in Grecia, dove gli unici abitanti rimasti sono cicale di grandi dimensioni che cantano su delle piante grasse. Il loro canto rivela la loro esistenza e se ne fa testimonianza.2021-04-0200 minFMStreamingFMStreamingMassimo Bartolini - "Ondine"Per FMStreaming Massimo Bartolini è stato invitato a interpretare il Museo Archeologico del Chianti senese di Castellina in Chianti.⠀Intervenendo sulla registrazione del concerto del 17 ottobre 1988 a Bordeaux, durante il quale il pianista Arturo Benedetti Michelangeli ebbe un malore alla 24esima battuta dell'ottavo preludio di Debussy, "Ondine", Bartolini ha isolato la fine dal resto del preludio. L'eco dell'ultima nota, bassissima, prelude ai rumori di fondo che seguono ed emergono da un fondo marino e con timidezza diventano rumori di mare, applauso, per poi ritornare allo stacco della registrazione, vera fine. In questo pezzo avviene il miracolo di compresenza di silenzio e r...2021-04-0201 minFMStreamingFMStreamingIntro: Massimo Bartolini interpreta il Museo Archeologico del Chianti senese di Castellina in ChiantiMassimo Bartolini è stato invitato per FMStreaming a interpretare il Museo Archeologico del Chianti senese di Castellina in Chianti.In questo audio, una breve introduzione al suo contributo per FMStreaming.2021-04-0201 minLibera RadioLibera RadioLibera Radio - Stazione Utopia - AMIR - Accoglienza, musei, inclusione e relazioneChiara Damiani di Stazione Utopia (Firenze) è la coordinatrice di Amir - Accoglienza, musei, inclusione e relazione, progetto che da settembre 2018 propone in una rete di musei del territorio fiorentino attività di mediazione culturale condotte da cittadini stranieri che diventano occasioni per avviare un dialogo sul valore delle culture come risultato dell’incontro secolare fra i popoli. Ai microfoni di LIBRA, Chiara ci illustra le attività del progetto Amir sostenute dall’Unar per la XVII Settimana d’azione contro il razzismo e la prestigiosa rete di partenariato: Comune di Fiesole, Comune di Firenze - Mus.e, Istituto degli Innocenti, Fondazione Primo Con...2021-03-2603 minFMStreamingFMStreaming#5 - FMStreaming: intervista a Serena FineschiSerena Fineschi è ospite di FMStreaming tra gli esperti del contemporaneo come artista. Nata a Siena (1973), vive tra Siena e Bruxelles, portando avanti importanti esperienze all'estero. È tra i fondatori e gli ideatori di progetti che coinvolgono diversi artisti e curatori, tra cui l’itinerante Grand Hotel, FONDACO e il più recente progetto MODO.Come si sta evolvendo il rapporto tra i musei e gli artisti contemporanei? Più in generale, come il museo si rivolge alle persone che lo abitano e lo visitano? E ancora che ruolo può avere l'artista locale? Serena, anche alla luce dell'esperienza degli ultimi anni in Belgio...2021-03-1923 minFMStreamingFMStreaming#4 - FMStreaming: intervista a Flavio MisciattelliTra gli ospiti delle interviste del primo ciclo di FMStreaming abbiamo coinvolto professionisti del mondo dell’arte contemporanea che hanno avuto un rapporto con Siena ma anche uno sguardo più ampio, con varie esperienze a livello nazionale e internazionale.In questo episodio, Elisa Bruttini intervista Flavio Misciattelli, collezionista, mecenate ma anche curatore d’arte contemporanea. Presidente della Fondazione Pastificio Cerere di Roma, ex fabbrica di pasta situata del quartiere San Lorenzo, trasformata in hub creativo e diventata uno dei punti di riferimento più attivi nel panorama della creatività contemporanea della città. Misciattelli promuove l’arte contemporanea creando legami con il territo...2021-03-1224 minFMStreamingFMStreaming#1 - FMStreaming: intervista a Lorenzo Giusti (5/12/2020)Che ruolo giocano i musei civici per la comunità? Come ripristinare il dialogo fra i musei della tradizione e il contemporaneo?In questo episodio, Elisa Bruttini intervista Lorenzo Giusti, direttore della GAMeC di Bergamo e presidente di AMACI in occasione della Giornata del Contemporaneo 2020.Giusti è storico dell'arte e curatore, studia le avanguardie storiche e i linguaggi del contemporaneo con uno sguardo rivolto al pensiero ecologico.In questa intervista, ci racconta l'esperimento di Radio GAMeC, una piattaforma in live streaming, nata durante i primi mesi della pandemia, dedicata ad approfondimenti tra cronaca, arte, letteratura e società.2021-02-1922 minFMStreamingFMStreamingGli artisti contemporanei raccontano i musei senesi: introFMStreaming è il podcast di Fondazione Musei Senesi, la rete museale delle terre di Siena. È un contenitore di contributi audio, nato a dicembre 2020 e pensato per mettere in dialogo lo sguardo contemporaneo e le collezioni dei musei senesi; un vero e proprio palinsesto radiofonico che interseca contenuti d’artista e discussioni critiche sul ruolo che il museo interpreta al giorno d’oggi, rispetto al linguaggio contemporaneo.In questo primo ciclo - realizzato in collaborazione con la piattaforma Radioarte.it e l'Associazione FuoriCampo - dieci artisti contemporanei toscani sono stati invitati a raccontare e reinterpretare alcuni musei senesi attraverso la pro...2021-02-1301 minVoci per divagazioni territorialiVoci per divagazioni territorialiStorie di contrabbandieri del tabacco 3. Inseguimento sul monte GrappaLa violenta storia di uno scontro tra contrabbandieri e finanzieri che ha come sfondo il Monte Grappa.Citazione: Roberto Battiston, “Storie di contrabbandieri del tabacco 3: Inseguimento sul monte Grappa,” Piattaforma condivisa Musei Altovicentino, ultimo accesso il: 17 giugno 2020, http://collezioni.museialtovicentino.it/items/show/405.2020-07-0104 minVoci per divagazioni territorialiVoci per divagazioni territorialiStorie di contrabbandieri del Tabacco 2 - Il contrabbandiere TitaStoria di come il vecchio Tita davanti ai finanzieri riuscì a far sparire sprontamente la prova del reato.Citazioe: Roberto Battiston, “Storie di contrabbandieri del Tabacco 2: Il Contrabbandiere Tita,” Piattaforma condivisa Musei Altovicentino, ultimo accesso il: 17 giugno 2020, http://collezioni.museialtovicentino.it/items/show/404.2020-06-2402 minVoci per divagazioni territorialiVoci per divagazioni territorialiStorie di contrabbandieri 1. Un piccolo contrabbandiereLa leggenda di come il piccolo Rodolfo "Bai" riuscì a raggirare i finanzieri con un ingegnoso scherzo. Citazione: Roberto Battiston, “Storie di contrabbandieri del tabacco 1: Un piccolo contrabbandiere,” Piattaforma condivisa Musei Altovicentino, ultimo accesso il: 17 giugno 2020, http://collezioni.museialtovicentino.it/items/show/403.2020-06-1705 minVoci per divagazioni territorialiVoci per divagazioni territorialiLa leggenda della Val del Boia raccontata da Bernardetta PallozziCampotamaso è un borgo di 240 anime nel Comune di Valdagno. Vicino alla chiesa, sotto il ponte austriaco, c'è una stradina che scende e costeggia un piccolo torrente. Seguendolo, si entra in un bosco con vari dirupi, che arriva fino a 1220 metri di quota, in località Lasta Cattiva. Oltre si apre una valle: la Valle del Boia, custode di una storia sanguinaria.Racconta Bernardetta Pallozzi.2020-03-2008 minDialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenzeDialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenzeAdriano Favole | Resti di umanità. Dai cimiteri ai musei (e ritorno) | Dialoghi di Pistoia 2011Che ne è del corpo dopo la morte? Perché gli interventi culturali sul corpo proseguono ben oltre la morte biologica? La cura immediata del cadavere, la scelta del suo destino (inumazione, cremazione ecc.), il recupero e la venerazione di alcuni resti (le reliquie cristiane per esempio) testimoniano che il corpo è oggetto di attenzioni sociali e rituali anche dopo la morte. E dunque come si giustifica il collezionismo di crani, scheletri e altre parti del corpo conservate ed esposte in musei etnografici, anatomici e di storia naturale? Le richieste di restituzione di questi resti da parte dei popoli nativi ci pongono la dom...2011-05-2946 min