podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Musei In Comune Roma
Shows
allora . rencontres italiennes inspirantes
Louise Ebel « Pandora » - La dolce vita 2.0 !
Rencontre avec la créatrice de contenu culturel et amoureuse du bel paese Louise Ebel. Historienne de formation, passionnée d’art et de mode, Louise Ebel est de celles qui font rimer influence et élégance. Depuis plus de 15 ans, elle nous entraîne à ses côtés dans les musées, les monuments, les expositions et spectacles, à la découverte des trésors du patrimoine français… et bien au-delà ! Car s’il y a bien une destination qui fait battre son cœur, c’est l’Italie. Après Parigi, où elle vit, Roma est devenue sa deuxième maison et Napol...
2025-04-28
1h 14
In mostra
Niki Berlinguer. La signora degli arazzi
Per la prima volta la Casina delle Civette di Villa Torlonia accoglie al suo interno una mostra di arazzi del XX secolo che dialogano con il liberty architettonico delle vetrate e degli ambienti di questo gioiello romano.Conosciuta come “la grande signora italiana degli arazzi”, Niki Berlinguer ha lavorato con gli esponenti principali delle correnti artistiche italiane del secondo Dopoguerra.Nell'episodio i contributi di Lorenzo Zichichi, Claudio Crescentini, Bianca Berlinguer e Marco Berlinguer.
2025-02-21
15 min
In mostra
ROMA PITTRICE. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo
“Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XVIII secolo”, ospitata al Museo di Roma a Palazzo Braschi fino al 23 marzo 2025, è un progetto espositivo che propone circa 130 opere, eseguite da cinquantasei diverse artiste, attive in città stabilmente o per periodi più o meno lunghi.Le storie di Maria Felice Tibaldi Subleyras, Angelika Kaufmann, Laura Piranesi, Marianna Candidi Dionigi, Louise Seidler ed Emma Gaggiotti, oppure le notissime Lavinia Fontana, Artemisia Gentileschi e Giovanna Garzoni, e quelle meno conosciute come Giustiniana Guidotti, Ida Botti o Amalia De Angelis. Storie di donne e artiste, raccontate in prima persona.
2024-11-21
14 min
BICCHIERI ROTTI e FRANTUMATI
Ep.9. BICCHIERI ROTTI E FRANTUMATI: Catia Simone dialoga con Roma
Bicchieri rotti e frantumati è l’incontro tra la letteratura e la realtà, uno scambio di opinioni tra la lettrice e i personaggi di una grande opera. Una lente d’ingrandimento sulle parole e sui segni che lasciano nelle nostre vite.Episodio 9: Catia Simone dialoga con RomaRoma, capitale dell’Italia, è una grande città cosmopolita con una storia artistica, architettonica e culturale che ha influenzato tutto il mondo e che risale a quasi 3000 anni fa. Le antiche rovine come il Foro e il Colosseo testimoniano la potenza dell’antico Impero romano. Nella Città del Vaticano...
2024-11-15
03 min
In mostra
Dino Ignani 80s Dark Rome Trastevere
Il Museo di Roma in Trastevere presenta le fotografie con cui Dino Ignani ha ritratto la Roma ombrosa e scintillante, sotterranea e plateale, degli anni Ottanta del secolo scorso. 80’s Dark Rome è il titolo della mostra, a cura di Matteo Di Castro, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
2024-10-04
14 min
Rame
Rituali 07. Daniela Collu: «Quella volta che la psicanalista mi fece stampare gli estratti conto»
Daniela Collu è autrice, podcaster, influencer. Nata in una famiglia in cui non c’erano soldi, ha iniziato a lavorare quando aveva 15 anni e ha capito fin da subito che “il salario” era la sua libertà. Nonostante ciò, ha faticato come tutti a darsi un valore. Trovato un posto fisso ai Musei del Comune di Roma, se l’è tenuto stretto finché l’attività di autrice è diventata così intensa da poter osare le dimissioni. Per spingerla al grande passo c’è voluta una psicanalista che le ha detto: «Stampa i tuoi estratti conto e renditi conto che quei soldi li hai guadagnati tu». E per imparare a f...
2024-09-24
18 min
In mostra
L’estetica della deformazione. Protagonisti dell’espressionismo italiano
Una delle stagioni più originali della cultura artistica italiana della prima metà del XX secolo è rappresentata dall’espressionismo degli anni Venti-Quaranta che, pur sviluppato in gruppi più o meno definiti e longevi, ha apportato alla ricerca artistica un contributo di fondamentale rilievo. A questa esperienza estetica e poetica a cavallo fra le due guerre è dedicata la mostra L'estetica della deformazione. Protagonisti dell’espressionismo italiano, ospitata Galleria d’Arte Moderna e ideata in vista della celebrazione del centenario della stessa Galleria.
2024-09-13
16 min
In mostra
Teatro. Autori attori e pubblico nell'antica Roma
La forza vitale degli spettacoli teatrali, la loro popolarità, le vite difficili degli attori e degli altri grandi protagonisti del mondo teatrale nell’antica Roma sono raccontati nella mostra ospitata al Museo dell’Ara Pacis.
2024-07-17
12 min
In mostra
Filippo e Filippino Lippi. Ingegno e bizzarrie nell'arte del Rinascimento
Il caso straordinario di un padre e un figlio, entrambi pittori e disegnatori di eccezionale talento, protagonisti dell’esposizione ospitata dai Musei Capitolini nelle sale di Palazzo Caffarelli fino al 25 agosto 2024.Una mostra promossa da Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzata da Associazione MetaMorfosi, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
2024-06-25
11 min
T.O.P. - talk di origine protetta
RACHELE BOROTTO DALLA VECCHIA
RACHELE BOROTTO DALLA VECCHIADurante il secondo lockdown decido di condividere le mie opinioni sulla chiusura dei musei aprendo un profilo Instagram e TikTok dal nome @blondewithstendhal. L’obiettivo principale di questo progetto è fare divulgazione artistica in un’ottica divulgativa ed intrattenitiva. In solo un anno ho raggiunto 10 milioni di visualizzazioni.Ho realizzato contenuti digitali volti alla promozione di numerose attività culturali organizzate da: Pistoia Musei, Müller, Silvana Editoriale, Bologna Welcome, Fuori Salone Milano, Bauli, Uffizi Galleries, Motorola, Musei Civici Fiorentini, Comune di Genova, Peggy Guggenheim Collection di Venezia, Lara Facco, Marsilio Arte, Arte Fi...
2024-06-09
30 min
In mostra
Ctrl+A.C. ROMA PULSANTE. Opere interattive di Antonio Masullo
Fino al 14 luglio il Museo delle Mura ospita le opere interattive di Antonio Masullo che raccontano la città nei suoi aspetti storici e simbolici. La mostra Ctrl+A.C. ROMA PULSANTE. Opere interattive di Antonio Masullo è un'esperienza da non perdere e al contempo una grande occasione per scoprire il suggestivo Museo delle Mura.
2024-06-07
07 min
In mostra
Paolo di Capua Natura Umana
Il Museo Carlo Bilotti ospita fino al 15 settembre 2024 la mostra di Paolo Di Capua “Natura Umana”, una selezione di opere che sintetizzano un arco di 15 anni di attività dell'artista romano. Legate l’una all’altra, per quanto a loro volta indipendenti, con riflessioni sulla “natura umana” – come recita il titolo – sulla memoria vissuta e sulla percezione del percorso della vita, le sculture in mostra esplorano i moti e gli stati d’animo individuali in relazione al vivere contemporaneo.
2024-06-06
08 min
In mostra
Manuel Felisi 1:1 al museo Carlo Bilotti
Bestiario raffigurato su grandi tavole di legno, posto in dialogo con il vicino Bioparco,1:1 come suggerisce il titolo, vede in esposizione 80 opere a grandezza naturale, realizzate con la tecnica di pittura ibrida. Una riflessione sui pericoli che le specie animali stanno correndo a causa del degrado del loro habitat naturale. Attraverso la mediazione dell’arte, Felisi crea l’idea di un giardino incantato che possa mettere al riparo gli animali da qualsiasi insidia.
2024-04-04
16 min
Maceratando, storia e poesia della città di Macerata
Dopo il Politeama Piccinini anche le Terme dicono addio ai maceratesi (14 giugno 1935)
Dopo il Politeama Piccinini anche le Terme dicono addio ai maceratesi. «Delibera n. 265 del 14 giugno. Il Podestà considerato che tanto materiale di incalcolabile valore storico ed artistico, di cui si è dato elenco, trovasi presentemente depositato presso la Biblioteca Comunale la quale per insufficienza di locali non può garantire la buona conservazione nè può tenerlo convenientemente e decorosamente esposto a disposizione degli studiosi e intenditori d'arte; Attesa pertanto la necessità di dare ad esso conveniente sede anche per evitare il suo eventuale esodo da questa Città essendo noto che il Ministero intende concentrare a Roma il materiale di quei musei ed archivi...
2024-03-22
03 min
InfoRoma - Le notizie di Roma Capitale
Tempi record per il cantiere Piazza Pia
Cantiere Piazza Pia Musei in Comune Mostra Carla Accardi
2024-03-06
01 min
In mostra
Reality: Optional. Miaz Brothers con i Maestri del XX Secolo
I MIAZ BROTHERS, i fratelli Roberto e Renato, da anni impegnati sul tema della percezione e sulla relazione fra realtà e immaginazione, approdano alla Galleria d’Arte Moderna, dal 24 febbraio al 26 maggio 2024, con Reality: Optional. Miaz Brothers con i Maestri del XX secolo, un progetto espositivo concettuale in cui il loro approccio sperimentale alla ritrattistica si confronta per la prima volta in diretta con i grandi Maestri del Novecento presenti nella collezione d’arte pubblica della GAM.
2024-02-23
13 min
CalNews
Nino Cannatà racconta "L'universo verde", il film documentario dedicato allo scultore Alik Cavaliere
ART TALKS: il film documentario di Nino Cannatà dedicato allo scultore ALIK CAVALIERE in proiezione all’Accademia di Belle Arti di CatanzaroPer il ciclo di incontri dedicati all’arte contemporanea ART TALKS dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro arriva il film documentario “ALIK CAVALIERE, L’universo verde”, scritto e diretto da Nino Cannatà che verrà proiettato il prossimo sabato 3 febbraio ore 10:30 come previsto dall’intenso programma a cura del Dipartimento di Arti visive.Il workshop, occasione di confronto e approfondimento per gli studenti dell’Accademia, sarà introdotto dai docenti Simona Caramia e Giuseppe Guerrisi e vedrà la partecipazione del...
2024-01-31
12 min
In mostra
"La poesia ti guarda" Omaggio al Gruppo 70
Il 24 maggio 1963 si apriva a Firenze il convegno “Arte e comunicazione" che è considerato dagli studiosi l’atto ufficiale di fondazione del Gruppo 70. A sessant'anni da quell'evento la Galleria d'Arte Moderna presenta la mostra La poesia ti guarda. Omaggio al Gruppo 70 (1963 - 2023), per rendere merito a quegli artisti che ne hanno determinato la nascita.
2024-01-25
08 min
In mostra
Fidia
La prima esposizione monografica dedicata al più grande scultore dell’età classica. Un percorso straordinario nella vita e nell’attività dell’artista, con oltre 100 opere, alcune esposte per la prima volta, tra reperti archeologici, dipinti, manoscritti, disegni, installazioni multimediali.
2024-01-17
12 min
T.O.P. - talk di origine protetta
Elisabetta Vanzelli
Elisabetta Vanzellie' E' storica dell’arte contemporanea e curatrice.Si laurea con lode in Storia dell’arte all’Università di Padova (2009) e perfeziona la sua formazione frequentando laScuola di specializzazione in Beni storico-artistici dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (Bologna, 2015)e il Corso di Alta Formazione “In Archivio. Cura e gestione di archivi d’arte e d’architettura”, Maxxi | Museo delle Artidel XXI secolo (Roma, 2019).Dal 2009 lavora con musei, gallerie d’artee istituzioni pubbliche come consulente scientifico e curatrice indipendente.Per l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e per i Musei...
2024-01-09
32 min
Radio 21 aprile Web
2024_01_03 Enrico Prampolini, Tutta l'arte che si può
Futurista, aeropittore, architetto, scenografo, scrittore, astratto, informale, architetto, grafico - Enrico Prampolini era probabilmente troppo per una vita sola, troppo per un'unica filosofia, troppo per una sola forma espressiva.Bisogna sforzarsi di guardare, guardare solo; e poi, guardare ancora - le molte materie, i molti mezzi, le moltissime idee a volte appena accennate, a volte ripetute quasi con caparbia. E solo quando la tua mente fa silenzio, cominci a vedere qualcosa della sua.Le opere di Prampolini alla Galleria di Arte Moderna di Via Crispi fino al 14 gennaio sono non solo quadri e bozzetti, ma...
2024-01-03
08 min
In mostra
Laboratorio Prampolini #2 - Taccuini, disegni e progetti inediti dal Futurismo all'Art Club
Questo nuovo episodio di In Mostra, vi accompagnerà nelle sale della Galleria d’Arte Moderna di Roma alla scoperta del multilinguismo artistico e dell’interdisciplinarietà di Enrico Prampolini, nell’arco di tempo che va dagli anni Trenta ai Cinquanta del Novecento, all’apice della carriera e dell’esuberanza progettuale dell’artista.
2023-11-16
19 min
I tesori di Villa Borghese
18 Il Parco dei Daini
Nel Parco dei Daini, il giardino privato del Principe, alla scoperta delle Prospettive e dell'Edicola del Dace.
2023-10-26
02 min
I tesori di Villa Borghese
17 L’area di piazza di Siena e il Tempio di Diana
Piazza di Siena e gli incredibili eventi che l'hanno animata sin dal 1792.
2023-10-26
04 min
I tesori di Villa Borghese
16 Il Casino degli Uffizi
Il Casino degli Uffizi, o delle officine, che fin dai tempi di Scipione Borghese fu destinato a deposito-laboratorio delle statue e dei marmi da restaurare, per la decorazione e l’arredo del Casino nobile e dei giardini.
2023-10-26
02 min
I tesori di Villa Borghese
15 La Casa Museo dello scultore Pietro Canonica
La Casa Museo dello scultore Pietro Canonica, immersa nel verde di Villa Borghese, per la sua integrità e stato di conservazione, costituisce un’importante testimonianza del modello museografico delle case d’artista.
2023-10-26
03 min
I tesori di Villa Borghese
14 Il culto di Esculapio e il Tempio nel Giardino del Lago, l’Arco di Settimio Severo
Il mito di Esculapio, il dio della medicina, e un tempio a lui dedicato nella seconda metà del XVIII secolo.
2023-10-26
04 min
I tesori di Villa Borghese
13 Il Giardino del Lago: storia, curiosità e manifestazioni
Storia, curiosità e manifestazioni di questo angolo della villa che nel Seicento ospitava il Serraglio dei leoni, un piccolo edificio dove erano ospitate le belve importate dall’Africa e utilizzate per impressionare il pubblico.
2023-10-26
03 min
I tesori di Villa Borghese
12 Il Portale di Flaminio Ponzio e il Casino del Portinaio
Il Portale Flaminio di Ponzio, dal nome dell’architetto che lo realizzò nel 1609, era l'ingresso principale alla villa, dal quale chiunque poteva entrare per godersi i tesori del parco.
2023-10-26
03 min
I tesori di Villa Borghese
11 Il Tempio di Antonino e Faustina
Il Tempio di Antonino e Faustina voluto da Marcantonio IV Borghese in stile neoclassico nella seconda metà del Settecento.
2023-10-26
03 min
I tesori di Villa Borghese
10 I monumenti del Pincio e la Casina Valadier
Chi sono i personaggi raffigurati nei busti del Pincio? E chi era Giuseppe Valadier, a cui è dedicata la Casina che domina questo angolo del parco?
2023-10-26
03 min
I tesori di Villa Borghese
9 L’esposizione Internazionale a Roma del 1911 e i Monumenti celebrativi
L’Esposizione Internazionale delle Belle Arti del 1911 ridisegnò questo angolo di Villa Borghese, ricco di monumenti celebrativi tutti da scoprire.
2023-10-26
03 min
I tesori di Villa Borghese
8 La Villa Giustiniani e i Propilei Egizi
La Villa Giustiniani e i Propilei Egizi dell'architetto Luigi Canina, per ripercorrere la storia di questo settore di Villa Borghese
2023-10-26
02 min
I tesori di Villa Borghese
7 Il Casino dell’Aranciera e il Portico dei Leoni
La centenaria storia del Casino dell’Aranciera, con tutte le sue destinazioni nel corso dei secoli, fino ai giorni nostri, ovvero il Museo Carlo Bilotti.
2023-10-26
02 min
I tesori di Villa Borghese
6 La Casina delle Rose, l’Edicola della Musa e il Galoppatoio
La lunga e travagliata storia della Casina delle Rose, oggi Casa del Cinema, e il vicino Galoppatoio, che un tempo ospitava uno dei giardini più belli di Roma.
2023-10-26
04 min
I tesori di Villa Borghese
5 La Loggia dei Vini e i banchetti a Villa Borghese
La Loggia dei Vini, sede ideale per i banchetti e i conviti del cardinale Scipione Borghese e dei suoi discendenti, nel solco della tradizione dei ritrovi all’aperto già diffusa nelle ville rinascimentali.
2023-10-26
02 min
I tesori di Villa Borghese
4 Come si legge una meridiana e il Giardino delle Erme
Una particolare meridiana sulla quale imparare a leggere l’ora segnata dai raggi del sole e uno sguardo al “Giardino delle Erme”
2023-10-26
03 min
I tesori di Villa Borghese
3 Il Museo di Zoologia e il Serbatoio idrico nel Bioparco
C’è un posto a Roma dove si può entrare in una grotta, o immergersi nella barriera corallina, o vedere una tigre che cammina in una grande metropoli. E' il Museo Civico di Zoologia
2023-10-26
02 min
I tesori di Villa Borghese
2 Il Casino del Graziano e il Giardino Zoologico
In questo angolo di Villa Borghese si può ammirare il Casino del Graziano e ripercorrere l'affascinante storia del Giardino Zoologico, oggi Bioparco.
2023-10-26
02 min
I tesori di Villa Borghese
1 L’ingresso monumentale in piazzale Pablo Picasso e la zona di caccia del principe Borghese
L’ingresso monumentale in piazzale Pablo Picasso è uno degli accessi a Villa Borghese, quello che ci introduce al Barco, un tempo riserva di caccia.
2023-10-26
03 min
I tesori di Villa Borghese
0 Villa Borghese: storia, arte e natura
Con i suoi 80 ettari di estensione Villa Borghese è il parco pubblico più celebre della città di Roma. Uno scrigno che custodisce infiniti tesori e secoli di storia.
2023-10-26
03 min
In mostra
Osvaldo Peruzzi – Splendore geometrico futurista
In questo nuovo episodio di In Mostra, vi racconteremo l’esposizione “Osvaldo Peruzzi – Splendore geometrico futurista”, ospitata nelle sale della Galleria d’Arte Moderna di Roma fino al 15 ottobre 2023.
2023-09-15
13 min
InfoRoma - Le notizie di Roma Capitale
InfoRoma 02.09.23
INFOROMA SABATO 2 SETTEMBRE ROMA SI TRASFORMA Roma si trasforma per il Giubileo 2025. Continuano i lavori sul ponte dell’Industria chiuso al traffico fino a settembre 2024 con conseguenti modifiche alla viabilità del quartiere. Anche a Prati cambiano viabilità e trasporto pubblico per il cantiere di Piazza Pia. Segui tutte le info su romamobilita.it MUSEI GRATIS DOMANI Domani, prima domenica del mese, è previsto l’ingresso gratuito nei Musei Civici come i Capitolini e il Museo di Roma, e in alcune aree archeologiche della città come l’area sacra di Largo Argentina, i Fori Imperiali, i Mercati...
2023-09-02
01 min
InfoRoma - Le notizie di Roma Capitale
InfoRoma 26.08.23
INFOROMA SABATO 26 AGOSTO CANTIERE PIAZZA PIA Roma si trasforma per il Giubileo 2025. Cambiano viabilità e trasporto pubblico a Prati per i lavori di pedonalizzazione di piazza Pia con doppio senso di marcia su Ponte Vittorio Emanuele II e la deviazione di sette linee di autobus. “Il grande cantiere di piazza Pia trasformerà il volto di uno degli spazi più suggestivi della Capitale” il commento del sindaco Gualtieri. Su romamobilita.it tieniti aggiornato su tutte le modifiche MIC CARD La Mic Card cos...
2023-08-26
01 min
In mostra
L'allieva di danza di Venanzo Crocetti, il ritorno
Dopo oltre due anni di accurato restauro, torna ad essere esposta al pubblico, fino al 14 gennaio 2024 alla Galleria d’Arte Moderna di Roma, l’Allieva di danza, una delle prime grandi opere scultoree di Venanzo Crocetti sul tema della danza.
2023-08-14
17 min
InfoRoma - Le notizie di Roma Capitale
InfoRoma 09.08.23
INFOROMA MERCOLEDÌ 9 AGOSTO ROMA SI TRASFORMA – LAVORI STRADALI Roma si trasforma in vista del Giubileo. È in corso il rifacimento di importanti arterie della viabilità principale, come via delle Capannelle, via di Grotta Perfetta, via di Vigna Murata, via di Portonaccio. Partito anche il cantiere per la pedonalizzazione di piazza Pia, tra Castel Sant’Angelo e via della Conciliazione. BONUS ENERGIA PROROGA ALL’11 AGOSTO C’è tempo fino a venerdì 11 agosto per richiedere il bonus energia: un aiuto di 150 euro rivolto alle famiglie per fronteggiare i costi delle bollette elettriche. Possono richiederlo i res...
2023-08-09
01 min
In mostra
Vis à Vis Tenerani Spina Dialogo in immagini al Museo di Roma
Al Museo di Roma a Palazzo Braschi, fino al 12 novembre, venticinque sculture di Pietro Tenerani, alcune esposte per la prima volta, rilette attraverso le suggestive fotografie di Luigi Spina, per un dialogo a distanza tra scultura e fotografia.
2023-08-08
18 min
InfoRoma - Le notizie di Roma Capitale
InfoRoma 05.08.23
INFOROMA SABATO 5 AGOSTO RESOCONTO LAVORI GIUBILEO Roma si trasforma con gli interventi per il Giubileo. Aperti i cantieri di Ponte dell’Industria e di piazza della Repubblica, e a breve l’avvio di quello di piazza Pia, tra via della Conciliazione e Castel Sant’Angelo. Per il sindaco Gualtieri “opere indispensabili per la città”. TARIFFA TA.RI. Il Campidoglio ha prorogato al 15 settembre il termine di pagamento della prima rata della Ta.ri. Hai quindi più tempo per pagare la tariffa rifiuti in scadenza a luglio. Inoltre, partono le gare per la bonific...
2023-08-05
01 min
In mostra
La giornata mondiale delle api al Museo Civico di Zoologia
Celebriamo la Giornata Mondiale delle Api passeggiando per le sale del Museo Civico di Zoologia, per raccontare la vita di questi meravigliosi insetti, senza trascurare tutte le specie animali e gli ecosistemi ospitati all’interno del Museo.
2023-05-19
12 min
In mostra
La storia dei calchi della Colonna Traiana
In occasione del 1910° anniversario dell’inaugurazione della Colonna Traiana, ripercorriamo l'avvincente storia dei calchi che riproducono le scene scolpite a spirale sul marmo. Le campagne per la conquista della Dacia da parte dell’imperatore Traiano nel dettagliato racconto per immagini che presto sarà possibile ammirare in sequenza in una mostra dedicata.
2023-05-12
13 min
In mostra
Colori dei Romani. I mosaici alla Centrale Montemartini
Un’immersione completa tra i colori dei mosaici delle collezioni Capitoline, esposti fino al 25 giugno alla Centrale Montemartini di Roma. Attraverso la trama colorata di queste opere si può rievocare la vita nelle case dei romani tra il I secolo a.C. e il IV d.C., senza trascurare la vasta documentazione che racconta il rinvenimento e il lavoro degli archeologi che più di cento anni fa le riportarono alla luce.
2023-05-05
14 min
RADIO BUNKER - L'Italia che si racconta
Gli eventi culturali del Comune di Ferrara dal 2019 al prossimo futuro | Musica, i Lovesick Duo
Nella puntata di oggi di Radio Bunker parleremo di Ferrara e ci incontreremo con l’Assessore alla Cultura, Musei, Monumenti Storici e Civiltà Ferrarese, Unesco, Marco Gulinelli il quale ci racconterà il percorso che questa amministrazione ha tenuto in questi anni per quanto riguarda Cultura e Musei. Gli abbiamo chiesto cosa succederà durante le feste di Natale e cosa, il suo assessorato ed il Comune intendono organizzare nei prossimi anni con la loro progettualità.Proseguireno poi incontrando un duo molto particolare, loro sono i Lovesick Duo.Come dal loro sito:Il Lovesick Duo si compon...
2022-12-19
49 min
RADIO BUNKER - L'Italia che si racconta
Alla scoperta del Parco Archeologico dell’Appia Antica a Roma
Oggi vi portiamo a Roma a conoscere lo stupendo Parco Archeologico dell’Appia Antica, parlandone con il suo direttore, l’architetto Simone Quilici.Il Parco Archeologico dell’Appia Antica nasce come Istituto dotato di autonomia speciale (scientifica, finanziaria, contabile e amministrativa) nell’ambito della riforma Franceschini di riorganizzazione del MIC nella quale sono stati individuati istituti e musei di rilevante interesse nazionale. L’Istituto nasce allo scopo di promuovere l’ambito territoriale attraversato dall’antica via Appia riconoscendone la specificità tra i luoghi della cultura e l’unitarietà dei diversi complessi archeologici, monumentali e paesaggistici.Il Parco Archeologico...
2022-06-10
35 min
What's Up Tuscany
Carrara: marmo, sirene e anarchici - Ep. 101
Le città toscane sono famose per molte ragioni; dagli splendidi monumenti ai tesori artistici nascosti nei loro musei fino alle incredibili specialità alimentari o ai vini dei loro territori. Una cittadina del nord della regione è diventata famosa in tutto il mondo per qualcosa di molto diverso: una roccia che è diventata sinonimo di lusso e stile - il marmo bianco. Carrara però ha molto più da offrire delle famose cave, a partire dalla sua reputazione di covo di arruffapopoli e rivoluzionari. Il movimento anarchico ha dominato il panorama sociale e politico della città, rimanendo ancora presente ai nostri giorni. In quale altra c...
2022-06-03
27 min
#OMMalive | Ogni Maledetto Museo alive
S1 E13 - Contenuti Sardi
Ospiti di questa puntata Antonella Delle Donne e Tiziana Ciocca. Antonella si è laureata in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Cagliari, a seguire due Master in Politiche Europee. Entra nella Pubblica Amministrazione nel 1997 dopo un corso concorso Formez. Dirigente dal 2007 al Comune di Roma e successivamente al Comune di Cagliari dove attualmente ricopre l'incarico di Dirigente del Servizio Cultura e Spettacolo. Tiziana ha una laurea in Lettere indirizzo Moderno, orientamento Artistico presso l'Università di Cagliari e specializzazione in Storia dell'Arte Medioevale e Moderna. Dal 2005 è storica dell'arte per i Musei Civici di Cagliari dove si occu...
2021-02-17
28 min
Radio Sonica
Eleonora Guadagno: "E' ora di riprenderci i nostri spazi culturali. Ecco come riaprono musei e ville storiche"
Fabio Luzietti e Giordano Giusti in collegamento con Eleonora Guadagno, presidente della commissione cultura al comune di Roma.
2020-06-08
07 min
I girasoli
I Girasoli di domenica 03/03/2019
Salvaguardia del Centro storico: Dopo la sentenza del Tar che ha dato ragione al Comune di Firenze - un confronto tra Italia Nostra e l' Assessore all'Urbanistica MUSEI GRATUITI, torniamo sulle disposizioni del ministro Bonisoli col direttore degli UFFIZI - Il rapporto con la Natura al centro della XXII Esposizione Internazionale della Triennale di Milano e anche di MUSEO CITY nell' week end milanese L'Accademia di Brera si amplia negli spazi dello Scalo Farini e ancora a Roma le fotografie di Zanele Muholi artista e attivista sudafricana.
2019-03-03
57 min
Baobab
BAOBAB del 07/08/2014 - 17.30 - 18.00 A scuola in taxi , paga il comune - Roma : "Torpignattara " - Bambini ai musei.
Intervista Enrico Ruggeri Sindaco di Trecate; Claudio Niessi membro Osservatorio Casilino; Philippe Daverio giornalista e critico d'Arte:
2014-08-07
00 min