Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Museo Borgogna_Vercelli

Shows

il posto delle paroleil posto delle paroleSerena D'Italia "Piemonte Rinascimentale"Serena D'Italia, Simone Caldano"Piemonte rinascimentale"55 luoghi da scoprire e visitareEdizioni del Capricornowww.edizionidelcapricorno.it  «Era lontana la regione subalpina dai centri ove più vitale si svolgeva l’arte del Rinascimento» e le forme nuove «vi trovarono più ostacoli che altrove, essendo più inerte e più radicato il vecchio stile». Così nel 1911 scriveva il grande storico dell’arte Pietro Toesca. Il pregiudizio secondo cui il Rinascimento non interessò il Piemonte-la cui arte tra il XV e il XVI secolo sarebbe stata solo una parentesi trascurabile e passatista tra un glorioso Medioevo e la fi...2025-01-2412 minRadio 6023Radio 60236 in Museo - Museo Borgogna (FRA) 6 in Museo Un Podcast realizzato da Radio 6023 con i Volontari del Servizio Civile dei musei di Vercelli, Casale e Varallo per scoprire le bellezze celate al loro interno! In questo episodio entreremo nel Museo Borgogna di Vercelli grazie all'Operatore Volontario Aurelien, il quale ce lo racconterà in francese. 2024-06-0604 minRadio 6023Radio 60236 In Museo - Museo Borgogna 6 in Museo Un Podcast realizzato da Radio 6023 con i Volontari del Servizio Civile dei musei di Vercelli, Casale e Varallo per scoprire le bellezze celate al loro interno! In questo episodio entreremo nel Museo Borgogna di Vercelli grazie agli Operatori Volontari Luca e Aurelien. 2024-06-0604 minRadio 6023Radio 6023EMOZIONARTI: il Museo Borgogna per il tuo benessere personale IL MUSEO BORGOGNA PRESENTA EMOZIONARTI. Incontri laboratoriali al Museo per il tuo benessere e la tua crescita personale. Non perderti il laboratorio di illustrazione fantasy Domenica 7 Aprile. Vieni a trovarci in Via Antonio Borgogna 4 a Vercelli dalle ore 11 alle ore 17 Partecipa all'evento, fatti un selfie e tagga @radio6023 e @museoborgogna su Instagram. Potrai essere una delle due persone selezionate per vincere l’ABBONAMENTO MUSEI2024-03-3001 minRadio 6023Radio 6023EMOZIONARTI: Il Museo Borgogna per la tua crescita personaleIL MUSEO BORGOGNA PRESENTA EMOZIONARTI. Incontri laboratoriali al Museo per il tuo benessere e la tua crescita personale. Impara le tecniche di scrittura Domenica 24 marzo. E non perderti il laboratorio di illustrazione fantasy Domenica 7 Aprile. Museo Borgogna vi aspetta in Via Antonio Borgogna 4 a Vercelli dalle ore 11 alle ore 17 Partecipa a uno dei due eventi, fatti un selfie e tagga @radio6023 e @museoborgogna su Instagram. Potrai essere una delle due persone selezionate per vincere l’ABBONAMENTO MUSEI2024-03-1501 minNuove opere per nuove narrazioniNuove opere per nuove narrazioniLEONARDO BISTOLFI (Casale Monferrato 1859 - La Loggia, Torino 1933) Il terzetto, 1889L'opera di Leonardo Bistolfi "Il terzetto" è commentata dai Nonni Lettori Angela e Sergio Vicamini.2022-12-0701 minNuove opere per nuove narrazioniNuove opere per nuove narrazioniLILLI WISLICENUS - FINZELBERG (Andernach 1872 - Berlino 1939), "Bambina con l'oca", 1899L'opera di Lilli Wislicenus Finzelberg "Bambina con l'oca" è commentata da Giulia Enrico, Ufficio Stampa del Museo Borgogna2022-12-0701 minNuove opere per nuove narrazioniNuove opere per nuove narrazioniSCULTORE NON IDENTIFICATO, Fanciulla che bacia un canarino “Affection”, seconda metà del XIX secoloL' opera "Fanciulla che bacia un canarino" o “Affection”, è commentata da Giorgia Bianchetta volontaria del Servizio Civile 2022-20232022-12-0701 minNuove opere per nuove narrazioniNuove opere per nuove narrazioniFRANCESCO PORZIO (Vercelli, 1854 – 1934), "Gamine", "Jeunesse" e "Petite mère"Le opere "Gamine", "Jeunesse" e "Petite mère" di Francesco Porzio (Vercelli, 1854 – 1934) sono commentate da Elsa Lombardi Giocoli, volontaria Servizio Civile 2022-20232022-12-0702 minNuove opere per nuove narrazioniNuove opere per nuove narrazioniCOSTANTINO BARBELLA (Castellamare, Chieti 1852 – Roma 1925), "Canestro d’amore" o "Soli!"L'opera "Canestro d'amore" o "Soli!" di Costantino Barbella è commentata da Alessandro Barbaglia, scrittore e libraio.2022-12-0702 minNuove opere per nuove narrazioniNuove opere per nuove narrazioniBOTTEGA (?) DI ANTONIO CANOVA (Possagno 1757-Venezia 1822), "Maschera di Medusa", 1820-30 ca. MarmoLa "Maschera di Medusa" della bottega (?) di Antonio Canova è commentata da Roberta Musso, Sezione Educativa del Museo Borgogna2022-12-0702 minNuove opere per nuove narrazioniNuove opere per nuove narrazioniEMANUELE SERRANO (documentato a Chieti dal 1880 al 1889); "Fanciullo con gallina", 1880-1889, Terracotta policromaLa terracotta di Emanuele Serrano "Fanciullo con gallina" è commentata da Alessia Meglio, Sezione Schedatura del Museo Borgogna2022-12-0702 minNuove opere per nuove narrazioniNuove opere per nuove narrazioniLUIGI PREATONI (Novara 1845 - Roma ?), "Il canto della primavera", 1898 e "Allegoria della giovinezza", 1898 ca. Lega di rame patinataLe due opere di Luigi Preatoni, "Il canto della primavera", e "Allegoria della giovinezza", sono commentate da Valeria Gobbi, operatrice Museale2022-12-0701 minNuove opere per nuove narrazioniNuove opere per nuove narrazioniGIUSEPPE CARNEVALE (Castelnuovo Scrivia, Alessandria-notizie dal 1871 al 1908), "Psiche alata", MarmoL'opera "Psiche alata" di Giuseppe Carnevale è commentata da Moreno Greco, responsabile della sicurezza del Museo Borgogna2022-12-0702 minNuove opere per nuove narrazioniNuove opere per nuove narrazioniGUSTAV EBERLEIN (Spickershausen 1847 - Berlino 1926), "Venere finge di rubare le armi ad Amore"L'opera di Gustav Eberlein, "Venere finge di rubare le armi ad Amore", è commentata da Alessandro Coppo, psicologo ASL Vercelli2022-12-0701 minRadio 6023Radio 6023Servizio Civile Vercelli - Museo BorgognaScopri la sede del Museo Borgogna di Vercelli. Giornata del Confronto 2022 Il prossimo 15 Giugno si svolgerà per la prima volta una giornata di incontro e confronto tra i volontari e le volontarie del Servizio Civile che stanno per concludere il loro anno di servizio, e i nuovi volontari e nuove volontarie che da qualche settimana hanno ufficialmente iniziato il loro percorso. La giornata, organizzata da volontari e volontarie e dai/dalle responsabili degli enti di accoglienza, prevede un tour cittadino, con attività per conoscere le diverse sedi in Città che ospitano progetti di Ser...2022-06-1301 minPercorsi barocchi in MuseoPercorsi barocchi in Museo01_introduzione alla visita al Museo BorgognaIntroduzione alla visita al Museo Borgogna di Vercelli2020-06-3001 minPercorsi barocchi in MuseoPercorsi barocchi in Museo02_introduzione al percorso Seicento e SettecentoIntroduzione al percorso sul Seicento e Settecento2020-06-3001 minPercorsi barocchi in MuseoPercorsi barocchi in Museo03_Ludovico Carracci Arianna e BaccoL'opera "Arianna e Bacco" di Ludovico Carracci2020-06-3001 minPercorsi barocchi in MuseoPercorsi barocchi in Museo04_Carlo Maratta Gesù Bambino San Giovannino e angeliCarlo Maratta, "Gesù Bambino con angeli"2020-06-3003 minPercorsi barocchi in MuseoPercorsi barocchi in Museo05_Elisabetta Sirani Sacra famiglia con Sant'AnnaElisabetta Sirani, "Sacra famiglia con Sant'Anna"2020-06-3003 minPercorsi barocchi in MuseoPercorsi barocchi in Museo06_Giovanni Battista Salvi detto il SassoferratoGiovanni Battista Salvi detto il Sassoferrato, "Madonna con Gesù Bambino"2020-06-3001 minPercorsi barocchi in MuseoPercorsi barocchi in Museo07_Pietro Liberi Antiope addormentataPietro Liberi, "Antiope addormentata"2020-06-3001 minPercorsi barocchi in MuseoPercorsi barocchi in Museo08_Miradori detto il Genovesino San GirolamoL'opera "San Girolamo" di luigi Miradori detto il Genovesino2020-06-3001 minPercorsi barocchi in MuseoPercorsi barocchi in Museo09_Filippo Abbiati Martirio di Sant AndreaL'opera "Martirio di Sant'Andrea" di Filippo Abbiati2020-06-3002 minPercorsi barocchi in MuseoPercorsi barocchi in Museo10_Guercino Madonna della colombaL'opera di Giovanni Francesco Barbieri detto Il Guercino, "Madonna della colomba"2020-06-2601 minRadio VercelliRadio VercelliEdizione del 13 febbraioNella settimana di San Valentino, i musei vercellesi hanno un regalo per gli innamorati: si possono visitare in coppia pagando un solo biglietto d'ingresso. L'iniziativa è al Museo Borgogna, al Museo Leone, e al Museo Archeologico della Città. Torna: “Gusto, sapori e arte”, mercatino di prodotti enogastronomici, artigianali e di hobbistica, a cura di Confesercenti. Sabato 15, per l'intera giornata, in viale Garibaldi. Nell'ambito del ciclo di conferenze “La Pace come cammino di Speranza - Nuovi percorsi di Fratellanza sulle orme di papa Francesco”, monsignor Pierbattista Pizzaballa e Norberto Julini si confrontano sul tema: “Costruire la pace tra i conflitti del mondo”. Nell'aula magn...2020-02-1300 minRadio VercelliRadio VercelliEdizione del 6 febbraioSi apre la mostra fotografica: “Le guerre mondiali e il destino dei popoli. La tragedia delle Foibe e l'Esodo degli Istriani, Fiumani, e Dalmati”, a cura di Federico Cavallero ed Emanuele Ugazio. Al Salone Dugentesco, venerdì dalle 11 alle 14, sabato e domenica dalle 10 a mezzogiorno, e dalle 16 alle 19. Torna “Campagna amica, il tipico delle terre d'acqua”, mercatino per chi vuole mangiare sano, e conoscere al meglio la nostra terra e i suoi genuini sapori. Organizza Coldiretti. Sabato 8, per tutta la mattina, sotto i portici di piazza Cavour. “Metamorfosi: parole che cambiano, concetti che restano”, è un ciclo di conferenze sulle parole più importanti dell...2020-02-0600 minRadio VercelliRadio VercelliEdizione del 2 gennaioIl weekend inizia venerdì sera a Santhià: la Compagnia Teatrale “Gli Sbiriulà”, e l'associazione culturale La Voce, presentano l'evento: “Sulla luna con Leonardo”. Alle 21, nella Sala Blu del Centro culturale Jacopo Durandi, in via De Amicis 5. Sabato 4, in piazza Cavour, dalle 8 e 30 alle 19, c'è NaturalVercelli, mercatino di prodotti biologici ed ecocompatibili. Organizza Confesercenti. Sempre sabato, al Museo Borgogna, dalle 11 alle 13, e dalle 14 alle 17, è in programma un Laboratorio di acquerello botanico, per adulti, condotto da Angela Petrini. Sabato sera c'è il teatro: a Fontanetto Po va in scena: “La parrucca”, di Natalia Ginzburg, con Maria Amelia Monti, e Roberto Turchetta, regia di Antonio Zavatte...2020-01-0200 minRadio VercelliRadio VercelliEdizione del 27 dicembreFino al 30 dicembre, il Museo Borgogna è aperto con orario continuato, dalle 11 alle 17. Sabato 28 alle 15 e 30, e domenica 29 alle 11 e 30, sono previste visite guidate alla mostra “Eleazaro Oldoni”. Lunedì 30, alle 15 e 30, una visita guidata alla mostra “La natura svelata”. Si può inoltre visitare l'esposizione “Il Presepe tra pittura e arte”: i personaggi ad altezza naturale, nella riscoperta delle opere della Natività, degli artisti vercellesi Ferrari, Lanino e Giovenone. Nel porticato del Laboratorio Artes Liberales, in via Fratelli Garrone 20, tutti i giorni dalle 10 e 30 alle 18 e 30. L'ultimo mercato dell'anno, è sabato 28: “Campagna amica, il tipico delle terre d'acqua”, per chi vuole mangiare sano, e conoscere al meglio...2019-12-2700 minRadio VercelliRadio VercelliEdizione del 23 dicembreNella basilica di Sant'Andrea, la sera di martedì 24, alle 23 sarà celebrato l’Ufficio delle Letture. Alle 23 e 30 le Sorelle della Fraternità della Trasfigurazione, proporranno canti, testi e riflessioni, in attesa del Natale. A mezzanotte sarà celebrata la messa. Dopo la pausa natalizia, il Museo Borgogna riaprirà con orari straordinari: da giovedì 26 a lunedì 30 dicembre, dalle 11 alle 17, con orario continuato. Giovedì 26, inoltre, al museo aprirà la mostra di incisioni: “Oldoni sotto torchio”, con opere degli artisti dell'Associazione Printmaking Vercelli, ispirati alle opere presenti nella mostra “Eleazaro Oldoni. Una nuova scoperta per il Rinascimento a Vercelli”. Sempre giovedì 26, alle 15 e 30, è prevista una visita guidata al mus...2019-12-2300 minRadio VercelliRadio VercelliEdizione del 19 dicembreIl weekend prenatalizio, in città, sfavilla con le “Luci sul Natale a Vercelli”. Sabato e domenica, mercati e mercatini, in piazza Cavour e in viale Garibaldi. Trenino lillipuziano a suon di musica: la stazione è in via Veneto. Sabato: band dei Babbi Natale itinerante. Alle 17 la Corsa dei Babbi Natale. Domenica: “Christmas Dance Flash Mob”; al pomeriggio il Coro Quinta Vox, con gospel e musiche antiche. C'è poi “Fantasia di Natale”: gnomi, elfi e fiabe con giochi per grandi e piccini, in via Crispo dalle 10. Alle 17 e 30, in piazza Cavour, concerto del Coro Voci Bianche della Scuola Vallotti. Prosegue, al Museo Borgogna, la mo...2019-12-1900 minRadio VercelliRadio VercelliEdizione del 28 novembre 2019Nell'ambito della rassegna “I concerti dei Maestri”, organizzata dalla Scuola Vallotti in collaborazione con la Società del Quartetto, è in programma il concerto “Amor fatal, tremendo amore”, con il soprano Simona Zambruno, e Fulvio Bottega al pianoforte; regia di Guido Zamara. Venerdì 29, alle 21, all'auditorium “Franco Perone”, in corso Libertà 300. Il “Viotti Festival”, organizzato dalla Camerata Ducale, prosegue con il concerto del Quartetto Adorno, che esegue musiche di Beethoven. Sabato 30, alle 21, al Teatro Civico. In questo weekend c'è anche il teatro, con una rappresentazione de “I Promessi Sposi”, messa in scena dall'Accademia dei Folli: con Enrico Dusio, Gianluca Gambino, e Carlo Roncaglia. Al Teatro “Viotti” di Fon...2019-11-2800 minRadio VercelliRadio VercelliEdizione del 21 novembre 2019La stagione teatrale “Eresia” dell'Officina degli Anacoleti, presenta lo spettacolo: “Lo straniero - Un funerale”, dal romanzo di Albért Camùs, di Federica Garolla, con Woody Neri, regia di Renzo Martinelli. Venerdì 22, alle 21, in corso De Gregori 28. Per i bambini fino a 4 anni c'è un laboratorio didattico-creativo dedicato al grande artista statunitense Keith Haring. Al termine dell'incontro: merenda per tutti i partecipanti. Sabato 23, alle 16, alla Libreria Sant'Andrea, in piazza Guala Bicchieri. Iniziano i concerti-aperitivo, organizzàti dal "Viotti Festival", con giovani vincitori di concorsi internazionali. Tiziano Palladino suona, con il suo mandolino, musiche di Bach, Gervasio, Calace, e tanti altri. Domeni...2019-11-2100 minRadio VercelliRadio VercelliEdizione del 31 ottobre 2019Sono molte e varie le iniziative in città in occasione del weekend di Ognissanti. L'Ufficio Beni Culturali dell'Arcidiocesi organizza un'apertura straordinaria della chiesa di San Lorenzo, in corso Libertà: venerdì primo novembre, dalle 8 alle 20, sarà esposto il reliquiario di San Lorenzo. Inoltre, nell'ambito dell'evento “Alpha Omega”, l’altare delle reliquie della Cattedrale di Sant’Eusebio sarà aperto, dalle 8 alle 18 e 30, venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 novembre. Al Museo Leone è in programma: “L'oltretomba. Riti e superstizioni del mondo antico”, visita guidata alla scoperta della relazione tra le feste cristiane di Ognissanti e dei defunti e quelle pagane. Sabato 2 novembre alle 16. Al Museo Borgogna prosegue l...2019-10-3100 minRadio VercelliRadio VercelliEdizione del 25 ottobre 2019Nel weekend si conclude, a Vercelli, la quindicesima edizione del Festival internazionale di Poesia Civile, con numerosi eventi, alla Biblioteca Civica, all'Università, e nelle librerie cittadine. Il ventiduesimo “Viotti Festival”, si presenta con un concerto della Camerata Ducale Junior, che esegue musiche di Mozart e di altri celebri compositori. Sabato 26, alle 21, a Vercelli, nella chiesa di San Cristoforo. La stagione di Teatro Lieve, si apre con lo spettacolo: “Era una musica molto bella, che faceva piangere”, con Giovanni Mongiano, Mauro Maur, e Françoise De Clossey. Al Teatro Viotti di Fontanetto Po, sabato 26, alle 21, e domenica 27, alle 17. Il professor Vittorio Natale, cu...2019-10-2400 minRadio VercelliRadio VercelliEdizione del 4 ottobre 2019Iniziano questa settimana gli “eventi off”, in vista del settantesimo Concorso Internazionale di musica "Gian Battista Viotti". La Società del Quartetto e il Conservatorio “Cantelli” di Novara, organizzano “Direttori per un giorno”. A Vercelli, in piazza Cavour, venerdì 4 ottobre dalle 18. Apre la mostra su Eleazaro Oldoni, artista vercellese del Rinascimento. L'esposizione sarà visitabile fino a gennaio. L'inaugurazione è al Museo Borgogna, a Vercelli, sabato 5 ottobre, alle 14. A Fontanetto Po una serata per presentare la stagione teatrale e musicale. In programma lo spettacolo "Cinque mesi con Linuccio vostro", di Giovanni Mongiano, e un concerto della "Palmarosa Band". Al Teatro Viotti di Fontanetto Po, sabato 5 ott...2019-10-0300 min