podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Museo Civico Insteia Polla
Shows
Archivio di Comunità
La leggenda di Maria Marmora e il Castello di Polla
La leggenda di Maria Marmora e il Castello di Polla – La leggenda di Maria Marmora, la strega di Polla del 1600, il cui nome è legato al Castello. Nel podcast accenni anche alla stregoneria, alle fattucchiere del territorio.
2024-02-12
07 min
Archivio di Comunità
Personaggi di Polla – Mansione Curto Tirelli
Personaggi di Polla: Mansione, Curto, Tirelli -Prima delle puntate dedicate ai personaggi illustri di Polla, raccontati dal giornalista Geppino D’Amico. Nel podcast troverete le storie di Padre Nicola Mansione, dell’emigrante Luigi Curto (fondatore dell’Ospedale di Polla) e della cantante italo-americana Teresa Tirelli.
2024-01-30
14 min
Archivio di Comunità
Personaggi di Polla – Luigi Stabile e Homero Manzi
Personaggi di Polla: Luigi Stabile e Homero Manzi – Seconda delle puntate dedicate ai personaggi illustri di Polla, raccontati dal giornalista Geppino D’Amico. Nel podcast troverete le storie dell’architecnico futurista Luigi Giuseppe Stabile, e del poeta del tango Homero Manzi, autore di Milonga del 900, Malena e Sur.
2024-01-30
13 min
Archivio di Comunità
Monastero San Pietro di Polla
Monastero San Pietro di Polla: Il Monastero di San Pietro raccontato dall’archeologa Filomena Papaleo. Un luogo ancora poco noto da un punto di vista storico agli stessi che nasce sulle rovine di una villa romana, e in un’area che conserva evidenze archeologiche del II secolo A.C.. Il Monastero, appartenente alla Badia della santissima Trinità di […]
2024-01-30
14 min
Archivio di Comunità
Mausoleo, Elogium e segni di romanità
Mausoleo, Elogium e segni di romanità: Il giornalista e storico Geppino D’Amico in un breve excursus dei segni della romanità a Polla, dal mausoleo Caio Uziano Rufo voluto dalla moglie Insteia Polla, all’Elogium, pietra miliaredel II secolo A.C. contenente una importante epigrafe che ci racconta qualcosa del nostro Mezzogiorno.
2024-01-30
07 min
Archivio di Comunità
Le grotte di Polla
Le Grotte di Polla: La ricercatrice in antropologia e archeologa presso l’Università degli Studi del Molise, Antonella Minelli, descrive le origini e le caratteristiche della Grotta di Polla, ancora tutta da scoprire e studiare dal neolitico ad oggi.
2024-01-30
16 min
Archivio di Comunità
Fiaccolata Sant’Antuniello
Fiaccolata di Sant’Antuniello: una tradizione ormai centenaria che continua dal 1920 ogni 12 Giugno dell’anno. La fiaccolata di Sant’Antuniello raccontata da Rosario Salvitelli, che ha ereditato la tradizione dalla sua fondatrice e la porta avanti con la passione del popolo intero.
2024-01-30
16 min
Archivio di Comunità
Convento di Sant’Antonio a Polla
Convento di Sant’Antonio a Polla: Il giornalista e poeta Giovanni Bracco racconta un luogo simbolico e prezioso di Polla, il Santuario di Sant’Antonio. La voce di Bracco ci conduce nella storia, tra le sale del Santuario, lungo le inestimabili tele della quadreria del soffitto e nell’ipotetico amore tra il pittore Ragolia e una “paesana” che […]
2024-01-30
29 min
Archivio di Comunità
Collezione Antiche vestiture
Collezione Antiche Vestiture: Nei primi anni Duemila, dall’incontro fra il minuzioso lavoro di ricerca del professore Antonio Tortorella e dall’antica sapienza della maestra sarta, a mastra Teresa Sorrentino Marcigliano, prende vita la rassegna permanente delle antiche vestiture pollesi. Nel podcast, Tortorella descrive le caratteristiche del costume e illustra gli abiti che compongono la collezione.
2024-01-30
16 min
Archivio di Comunità
Canti orali Polla – le Registrazioni
Canti orali, le registrazioni: Una raccolta breve con descrizione dei canti raccolti dal professore Antonio Tortorella di alcuni canti, di cui si ha traccia a Polla. I canti sono stati registrati dalle voci di Maddalena Medici Malianni e Maria Rosaria Cancro Mossuto.
2024-01-30
09 min
Archivio di Comunità
Canti orali Polla – il Racconto
Canti orali, il racconto: il professore Antonio Tortorella, autore del volume "Canti, ninnenanne, filastrocche pollesi", racconta alcune peculiarità dei canti pollesi, i contesti in cui venivano creati e cantati (lavoro, innamoramento).
2024-01-30
17 min