Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Museo Laboratorio Della Mente

Shows

Voci dalle cartelleVoci dalle cartelleGiuseppe Massarenti: una storia di resistenzaQuesto episodio è uno speciale uscito in occasione di Archivissima 2025 il 6 giugno 2025.Produzione esecutiva: Movie Logic; narratori: Gaetano Lizzio, Martina Pisaniello; fonico e mix: Luigi Carillo; studio di registrazione: Studio Colosseo Roma; sceneggiatura a cura dei volontari del Servizio Civile Universale: Costanza Maria Camerano, Simone Corvino, Michela D'Ascenzo, Francesca Di Somma, Luca Gigliarelli Fiumi, Mattia Lumaca, Luca Marchi, Luigi Pirro, Martina Pisaniello, Maria Sara Sammarco, Cecilia Scalzo, Lavinia Santilli; musica: H.I.F.Biber, Passacaglia dell'angelo custode (1674), violino Lorenzo Marquez; a cura di UOSD Museo Laboratorio della Mente Dipartimento ASL Roma 1:  Pompeo Martelli, Vera Fusco, Marco Salustri, Gianna Capannolo2025-07-0711 minVoci dalle cartelleVoci dalle cartelleElena Melli: una voce anarchicaQuesto episodio è uno speciale uscito in occasione di Archivissima 2025 il 6 giugno 2025.Produzione esecutiva: Movie Logic; narratori: Gaetano Lizzio, Martina Pisaniello; fonico e mix: Luigi Carillo; studio di registrazione: Studio Colosseo Roma; sceneggiatura a cura dei volontari del Servizio Civile Universale: Costanza Maria Camerano, Simone Corvino, Michela D'Ascenzo, Francesca Di Somma, Luca Gigliarelli Fiumi, Mattia Lumaca, Luca Marchi, Luigi Pirro, Martina Pisaniello, Maria Sara Sammarco, Cecilia Scalzo, Lavinia Santilli; musica: H.I.F.Biber, Passacaglia dell'angelo custode (1674), violino Lorenzo Marquez; a cura di UOSD Museo Laboratorio della Mente Dipartimento ASL Roma 1:  Pompeo Martelli, Vera Fusco, Marco Salustri, Gianna Capannolo2025-07-0715 minVoci dalle cartelleVoci dalle cartelleVI. Entrare fuori, uscire dentroIl sesto episodio di Voci dalle cartelle, il podcast curato dalla UOSD Museo Laboratorio della Mente Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 1. Un nuovo episodio ogni lunedì alle 7.00 sulle maggiori piattaforme di podcast e su YouTube.Produzione esecutiva: Movie Logic; narratori: Gaetano Lizzio, Martina Pisaniello; fonico e mix: Luigi Carillo; studio di registrazione: Studio Colosseo Roma; sceneggiatura a cura dei volontari del Servizio Civile Universale: Costanza Maria Camerano, Simone Corvino, Michela D'Ascenzo, Francesca Di Somma, Luca Gigliarelli Fiumi, Mattia Lumaca, Luca Marchi, Luigi Pirro, Martina Pisaniello, Maria Sara Sammarco, Cecilia Scalzo, Lavinia Santilli; musica: H.I.F.Biber, P...2025-07-0709 minVoci dalle cartelleVoci dalle cartelleV. Un artista contro tuttiIl quinto episodio di Voci dalle cartelle, il podcast curato dalla UOSD Museo Laboratorio della Mente Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 1. Un nuovo episodio ogni lunedì alle 7.00 sulle maggiori piattaforme di podcast e su YouTube.Produzione esecutiva: Movie Logic; narratori: Gaetano Lizzio, Martina Pisaniello; fonico e mix: Luigi Carillo; studio di registrazione: Studio Colosseo Roma; sceneggiatura a cura dei volontari del Servizio Civile Universale: Costanza Maria Camerano, Simone Corvino, Michela D'Ascenzo, Francesca Di Somma, Luca Gigliarelli Fiumi, Mattia Lumaca, Luca Marchi, Luigi Pirro, Martina Pisaniello, Maria Sara Sammarco, Cecilia Scalzo, Lavinia Santilli; musica: H.I.F.Biber, P...2025-06-3009 minVoci dalle cartelleVoci dalle cartelleIV. Un fiore del maleIl quarto episodio di Voci dalle cartelle, il podcast curato dalla UOSD Museo Laboratorio della Mente Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 1. Un nuovo episodio ogni lunedì alle 7.00 sulle maggiori piattaforme di podcast e su YouTube.Produzione esecutiva: Movie Logic; narratori: Gaetano Lizzio, Martina Pisaniello; fonico e mix: Luigi Carillo; studio di registrazione: Studio Colosseo Roma; sceneggiatura a cura dei volontari del Servizio Civile Universale: Costanza Maria Camerano, Simone Corvino, Michela D'Ascenzo, Francesca Di Somma, Luca Gigliarelli Fiumi, Mattia Lumaca, Luca Marchi, Luigi Pirro, Martina Pisaniello, Maria Sara Sammarco, Cecilia Scalzo, Lavinia Santilli; musica: H.I.F.Biber, P...2025-06-2307 minVoci dalle cartelleVoci dalle cartelleIII. Artista! Poeta! Baro!Il terzo episodio di Voci dalle cartelle, il podcast curato dalla UOSD Museo Laboratorio della Mente Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 1. Un nuovo episodio ogni lunedì alle 7.00 sulle maggiori piattaforme di podcast e su YouTube.Produzione esecutiva: Movie Logic; narratori: Gaetano Lizzio, Martina Pisaniello; fonico e mix: Luigi Carillo; studio di registrazione: Studio Colosseo Roma; sceneggiatura a cura dei volontari del Servizio Civile Universale: Costanza Maria Camerano, Simone Corvino, Michela D'Ascenzo, Francesca Di Somma, Luca Gigliarelli Fiumi, Mattia Lumaca, Luca Marchi, Luigi Pirro, Martina Pisaniello, Maria Sara Sammarco, Cecilia Scalzo, Lavinia Santilli; musica: H.I.F.Biber, P...2025-06-1606 minVoci dalle cartelleVoci dalle cartelleI. La visita del Re Vittorio Emanuele IIIIl primo episodio di Voci dalle cartelle, il podcast curato dalla UOSD Museo Laboratorio della Mente Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 1. Un nuovo episodio ogni lunedì alle 7.00 sulle maggiori piattaforme di podcast e su YouTube.Produzione esecutiva: Movie Logic; narratori: Gaetano Lizzio, Martina Pisaniello; fonico e mix: Luigi Carillo; studio di registrazione: Studio Colosseo Roma; sceneggiatura a cura dei volontari del Servizio Civile Universale: Costanza Maria Camerano, Simone Corvino, Michela D'Ascenzo, Francesca Di Somma, Luca Gigliarelli Fiumi, Mattia Lumaca, Luca Marchi, Luigi Pirro, Martina Pisaniello, Maria Sara Sammarco, Cecilia Scalzo, Lavinia Santilli; musica: H.I.F.Biber, P...2025-06-0905 minVoci dalle cartelleVoci dalle cartelleII. Il pittore boemoIl secondo episodio di Voci dalle cartelle, il podcast curato dalla UOSD Museo Laboratorio della Mente Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 1. Un nuovo episodio ogni lunedì alle 7.00 sulle maggiori piattaforme di podcast e su YouTube.Produzione esecutiva: Movie Logic; narratori: Gaetano Lizzio, Martina Pisaniello; fonico e mix: Luigi Carillo; studio di registrazione: Studio Colosseo Roma; sceneggiatura a cura dei volontari del Servizio Civile Universale: Costanza Maria Camerano, Simone Corvino, Michela D'Ascenzo, Francesca Di Somma, Luca Gigliarelli Fiumi, Mattia Lumaca, Luca Marchi, Luigi Pirro, Martina Pisaniello, Maria Sara Sammarco, Cecilia Scalzo, Lavinia Santilli; musica: H.I.F.Biber, P...2025-06-0905 minNon è NormaleNon è NormaleIl francobollo di BasagliaLa grande rivoluzione di Franco Basaglia nasce da una presa di coscienza che oggi potrebbe sembrare scontata, ma che in quegli anni è stata iconica: deve contare più il malato che la malattia. Oggi, a distanza di 44 anni dalla sua scomparsa, Franco Basaglia è più presente che mai tra le persone che lo hanno conosciuto e anche all’interno di quella stessa società che oggi grazie a lui ha fatto dei passi avanti, ma deve proseguire in quella direzione. E per continuare a far viaggiare le sue idee, Pompeo Martelli, direttore del Museo Laboratorio della Mente ASL Roma 1...2024-11-2108 minNon è NormaleNon è NormaleNeralbo Roma - Parte 2Passeggiando tra le strade dell’ex ospedale psichiatrico Santa Maria della Pietà di Roma, ci si accorge subito di come l’arte possa contribuire a trasformare un luogo in uno spazio vivo di relazioni, lasciandosi contaminare e contaminando l’umanità.  Ed è proprio l’umanità, intesa come sentimento, il filo conduttore che accompagna tutta questa puntata dedicata al passato, al presente e al futuro di questa struttura.  Non è Normale è un podcast indipendente di Travel on Art, con la voce di Anna Fornaciari e di più ospiti.  Bibliografia:2024-10-1718 minNon è NormaleNon è NormaleNeralbo Roma - Parte 1È il 18 dicembre 1974, durante una fredda giornata romana, quando un uomo si arrampica su una scala per tagliare una rete. Non una rete qualunque, ma la rete che divideva i padiglioni dell’ospedale psichiatrico Santa Maria della Pietà di Roma, impedendo a chi era rinchiuso di circolare liberamente.  Quel gesto ha contribuito a cambiare la storia di centinaia di persone e qui potete scoprire il perché.  Non è Normale è un podcast indipendente di Travel on Art, con la voce di Anna Fornaciari e di più ospiti.  Errata Corrige: nella puntata viene citat...2024-10-1722 minFrasivolanti blog - di Laura RessaFrasivolanti blog - di Laura RessaPsicoterapia espressiva, psicologia del paesaggio e teatro - Intervista a Lauretta GuidettoLa storia di Lauretta Guidetto è stata al centro della chiacchierata del 3 agosto 2024 alle 17.00 sui canali Frasivolanti.Il suo percorso professionale e di vita è un intreccio, un susseguirsi di fili che legano l'una all'altra la psicologia e l'espressione artistica.Ci interroghiamo mai sul nesso tra psicologia e creatività?In quanto risultato del processo di creazione che si costruisce con la mente e attraverso il corpo, il prodotto artistico è specchio per eccellenza dell'animo umano, strumento attraverso cui possiamo esprimere identità, emozioni, visioni, valori.Perché in molti processi di cura la creatività assume un ruolo centrale?2024-08-041h 15Ripartiamo da BasagliaRipartiamo da BasagliaStoria e storie delle trasformazioni dell'assistenza psichiatrica in Italia. Conversazione con Sabrina MingarelliIn occasione del centenario della nascita di Franco Basaglia (11 marzo 1924 – 11 marzo 2024), il Direttore della Biblioteca Medica Statale Roberto Mazzei invita all’apertura straordinaria della mostra bibliografica LA LIBERTÀ È TERAPEUTICA, e presenta l'incontro STORIA E STORIE DELLE TRASFORMAZIONI DELL’ASSISTENZA PSICHIATRICA IN ITALIA, conversazione con Sabrina Mingarelli, Direttrice dell’Istituto Centrale per gli Archivi e Pompeo Martelli, Direttore del Museo Laboratorio della Mente – ASL Roma1.2024-04-1846 minRipartiamo da BasagliaRipartiamo da BasagliaStoria e storie delle trasformazioni dell'assistenza psichiatrica in Italia. Conversazione con Sabrina MingarelliIn occasione del centenario della nascita di Franco Basaglia (11 marzo 1924 – 11 marzo 2024), il Direttore della Biblioteca Medica Statale Roberto Mazzei invita all’apertura straordinaria della mostra bibliografica LA LIBERTÀ È TERAPEUTICA, e presenta l'incontro STORIA E STORIE DELLE TRASFORMAZIONI DELL’ASSISTENZA PSICHIATRICA IN ITALIA, conversazione con Sabrina Mingarelli, Direttrice dell’Istituto Centrale per gli Archivi e Pompeo Martelli, Direttore del Museo Laboratorio della Mente – ASL Roma1.2024-04-1641 minRipartiamo da BasagliaRipartiamo da BasagliaStoria e storie delle trasformazioni dell'assistenza psichiatrica in Italia. L'intervento del dott. Pompeo MartelliIn questo podcast, l'intervento del dott. Pompeo Martelli, Direttore del Museo Laboratorio della Mente,  in occasione dell'evento 'Storia e storie delle trasformazioni dell'assistenza psichiatrica in Italia' organizzato dalla Biblioteca Medica Statale di Roma, che ha organizzato per la ricorrenza la mostra bibliografica “La libertà è terapeutica”. Buon ascolto!2024-04-111h 00La Strada degli ScrittoriLa Strada degli ScrittoriMuseo delle miniere – CaltanisettaNon poteva mancare a Caltanissetta un museo che documentasse l’attività mineraria delle antiche zolfare! Unico nel suo genere in tutto il Meridione d’Italia è il museo mineralogico, paleontologico e della zolfara di Caltanissetta, intitolato all’ingegnere Sebastiano Mottura. Oggi ha sede in Viale della Regione, in una struttura inaugurata da poco, proprio accanto a quella scuola tecnica mineraria che lo stesso Mottura fondò, facendola istituire con un Decreto del Re d’Italia nel 1862, e dirigendola fra il 1868 e il 1875. L’Istituto Tecnico Industriale di Caltanissetta aveva una particolarità: qui si formavano non solo i tecnici che lavoravano nelle miniere, ma tutti color...2022-11-0900 minAlla fine della città 2022Alla fine della città 2022Il Santa Maria della Pietà è un posto incompiutoPompeo Martelli è psichiatra, direttore del Museo Laboratorio della Mente, ma è prima di tutto un abitante del quartiere: il complesso del Santa Maria della Pietà è stato catalizzatore di quasi tutti i suoi impegni civici, politici e sociali dagli anni '70 in avanti, nonché di quelli più intimi e personali. Oggi, il parco può ancora giocare un ruolo attivo come luogo di aggregazione, progettazione e inventiva nel quartiere. Sentiamo le voci delle volontarie e dei volontari in servizio civile quest'anno presso il Santa Maria della Pietà.2022-11-0300 minAlla fine della città 2022Alla fine della città 2022Cosa diventerà Il museo Laboratorio della Mente?Ci sono grandi progetti in corso per il nuovo museo Laboratorio della mente che riaprirà tra qualche tempo. Gli spazi espositivi saranno ingranditi, arricchiti e prossimamente visitabili del tutto gratuitamente. Il Laboratorio è un servizio di salute mentale che si indirizzerà a tutta la cittadinanza, dall'infanzia agli adulti.2022-11-0300 minAlla fine della città 2022Alla fine della città 2022Museo Laboratorio della Mente - Comunità come corpo curanteNe parliamo con il dottor Pompeo Martelli, Responsabile UOSD Laboratorio Museo della Mente e Direttore Museo Laboratorio della Mente. Attualmente il museo Laboratorio è chiuso, ma è possibile ascoltare dalle parole del dottore com'è nato e perché, e fare una visita virtuale sul sito https://www.museodellamente.it/ Il Laboratorio è uno strumento per fare salute mentale, perché ha per obiettivo di far acquisire alle persone in visita delle competenze sul tema; infatti, la cura del disagio mentale riguarda la collettività.2022-11-0300 minAlla fine della città 2022Alla fine della città 2022Un artista d'arte pubblica al servizio della salute mentaleLuis Gomez de Teran è nato in Venezuela e cresciuto a Roma. Il Santa Maria della Pietà è stato per lui l'occasione di misurarsi esplicitamente con il tema della salute mentale. Il suo primo intervento è quello sulla facciata del Museo Laboratorio della Mente.2022-11-0300 minPLEINAIR - Lago TrasimenoPLEINAIR - Lago TrasimenoIsola Maggiore e MinorePer immergerci nell’atmosfera del Lago Trasimeno, una pedalata in bicicletta è un’ottima scelta grazie alla presenza di una lunga pista che ne segue le sponde per lunghi tratti. È possibile seguire un anello lungo una sessantina di chilometri, con un dislivello di circa 450 metri, partendo dal paese di Passignano sul Trasimeno o da Punta Navaccia. In alternativa, da qui possiamo imbarcarci per visitare l’Isola Maggiore che, a dispetto del nome, non è la più grande del bacino. Nel Duecento era abitata da una comunità di Frati Minori, mentre oggi è una rinomata meta turistica costituita da un minuscolo abitato e da un’unica str...2022-05-1000 minRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio Biblioinforma 15 giugno 2021BiblioInforma notiziario delle Biblioteche di Roma Capitale 15 giugno 2021. Notizia trasmessa il 15 giugno (settimana 14 - 19 giugno 2021: n. 2). Oggi è con voi Katia di Roma CapitaleIl mondo della cultura rende omaggio a Franco Basaglia. Oggi e domani dalle 15 alle 20, la biblioteca municipale a lui intitolata, in collaborazione con la biblioteca Casa del Parco, il Museo Laboratorio della Mente, il Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 1 e la Fondazione Fabrizio De Andrè, invita a “L’Altro in noi. Malattia mentale, tossicodipendenza, disagio sociale”. L'iniziativa, che fa parte della programmazione di Roma Culture, è in diretta streaming sui canali social di Biblio...2021-06-1501 minUNI.RSM DESIGN TALKSUNI.RSM DESIGN TALKSIncontri sul Design - Patrizia Asproni e Mario Nanni𝐌𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝟒 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟏, 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎𝐏𝐚𝐭𝐫𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐀𝐬𝐩𝐫𝐨𝐧𝐢 / 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐍𝐚𝐧𝐧𝐢Il Museo Marino Marini Firenze come laboratorio di futuroModera Roberto Paci DalòIncontri sul Design 2020 / 2021A cura di Unirsm Designhttps://design.unirsm.sm/Patrizia Asproni, presidente del Museo Marino Marini Firenze, con oltre vent’anni di esperienza nel settore della cultura è una delle più affermate manager culturali a livello nazionale. È presidente di Confcultura, associazione nazionale delle imprese private gestori dei servizi museali e direttore Beni Culturali Gruppo Giunti. Dal 2013 al 2016 ha presieduto la Fondazione Torino Musei (Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Palazzo Madama, Museo Arte Orientale, Borgo Medievale). Ha ricoperto numerosi incarichi all’interno del comitato direttivo di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici come Delegato alla Cultura e nella Commissione Cultura...2021-05-041h 01#BackToMuseums#BackToMuseums#BtM_Museo e Laboratorio della MenteIn questa puntata siamo a Roma, presso il Museo e Laboratorio della Mente della ASL Roma 1, un museo della narrazione che intende documentare la storia dell’istituzione manicomiale, inducendo anche alla riflessione sul paradigma salute/malattia, sull’alterità, sull’inclusione sociale e su tanto altro.2021-03-1326 min