Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Museo MAXXI

Shows

We Are Art PeopleWe Are Art PeopleWe Are Art People in conversation with Okkyung LeeOkkyung Lee is a cellist, composer and improviser. She was born in South Korea and moved to Boston (USA) in 1992, to study Contemporary Writing and Production and Film Scoring at Berklee College of Music and continued with a Master’s degree at the New England Conservatory of Music in Contemporary Improvisation.Okkyung moved to New York in the 2000s and fell with ease, into the avant-garde music scene that included performance nights at Tonic, the Knitting Factory and a plethora of artists and musicians that she was able to stretch, move, bend — and create a sonic worl...2025-03-311h 31il posto delle paroleil posto delle paroleMaria Luisa Frisa "I racconti della moda"Maria Luisa Frisa"I racconti della moda"Einaudi Editorewww.einaudi.itÈ la forma d'arte piú contraddittoria di tutte. Visionaria e insieme classica, pop ma anche snob, fieramente ignorata da molti eppure capace di muovere il mondo. La moda è un prisma: cultura e industria, sogno irraggiungibile e necessità quotidiana, haute couture e fast fashion. Ma in tutti questi anni, come l'ha raccontata la letteratura? E cosa ne sappiamo noi, veramente? Tra grandi nomi e riscoperte che non potremo piú dimenticare, in questa raccolta scintillano voci, sguardi e immaginari diversissimi, cuciti in un disegno audace, eclettico e div...2025-02-2030 minFondazione Summa [ENG]Fondazione Summa [ENG]3. DINING ROOM - PART 1Audioguide by eArs3. DINING ROOM - PART 1 Dining rooms are places both for meetings and private moments. Summa used to invite only a few close friends to this room.Here, we come face to face with Franco, or rather, his portrait. Look back at the entrance you just passed through and you will see a large gilded canvas: the Genealogical Self-Portrait. Summa depicts himself in front of the Parthenon, his face changed into that of an Ephebe - an ideal depiction of a young man in Greek statuary. I...2024-11-1102 minFondazione Summa [ITA]Fondazione Summa [ITA]3. SALA DA PRANZO - PARTE 1Audioguida a cura di eArs3. SALA DA PRANZO - PARTE 1 Le sale da pranzo sono sia luoghi d’incontro, sia ambienti riservati e Summa era solito invitare qui solo pochi amici intimi.In questa sala, incontriamo Franco faccia a faccia, o meglio, troviamo il suo ritratto. Rivolgetevi verso l’ingresso da cui siete entrati e cercate sulla destra una grande tela dorata:  l’Autoritratto genealogico.Summa si raffigura sullo sfondo del Partenone, il volto mutato in quello di un Efebo - la raffigurazione ideale del giovane uomo nel...2024-11-0802 minSvejaSveja#591 L'aumento del biglietto del Tpl pubblico, ancora morti sulle strade e altre storie di RomaLa rassegna stampa di lunedì 9 settembre è letta da Ylenia Sina.Tra le notizie ricorrenti su tutti i quotidiani locali di oggi la richiesta del sindaco di Roma Roberto Gualtieri di aumentare il biglietto dell'Atac a 2 euro se non aumenteranno i trasferimenti statali per il tpl romano. Poi la tragedia del 28enne investito e ucciso mentre era a bordo della sua moto ad Acilia da un'auto pirata; la rivolta nel week end nel carcere minorile di Casal del Marmo e la scomparsa dei laboratori artigiani di Roma, sop...2024-09-0932 minArchiversoArchiversoS01 E08 Ogni festa è sacraIn questa puntata finale della prima stagione di Archiverso, ci immergiamo con l'architetta, designer, artista e docente Matilde Cassani nel profondo legame tra spazi urbani e identità collettiva, esplorando come le sue installazioni spaziali, possano attivare nuove consapevolezze culturali e sociali. Le riflessioni principali prendono spunto dal libro: Lo spazio pubblico come immaginario, intervista a Matilde Cassani di Luigia Lonardelli (LetteraVentidue, 2022). Altre fonti: Platform issue 39#, testo di Luca Molinari; Conversazioni d’autore al Museo MAXXI con Matilde Cassani, Pippo Ciorra e Luigia Lonardelli; Extreme Land–Interview with Matilde Cassani di Luca Marullo (atpdi...2024-06-1048 minМетафизика МузеяМетафизика МузеяMAXXI || Museo nazionale delle arti del XXI secolo || Национальный музей искусств XXI века в РимеВыпуск про национальный музей современного искусства из города-музея! Слушаем за поеданием спагетти (без ложки!)Локейшн: Рим. ИталияВ эпизоде упоминалось:• Сплетня про архитектурное копирование Римского музея и, ну очень похожий, Ливерпульский музейТут смотрим оригинал в Риме: https://www.maxxi.art/wp-content/uploads/2017/02/Motiv_Maxxi_307-1024x769.jpgА тут смотрим Ливерпулький: https://images.adsttc.com/media/images/5014/e76b/28ba/0d58/2800/0be6/newsletter/stringio.jpg?1414461300•  Литография голландского художника Маурица Эшера «Относительность» в качестве ощущенческого формфактора https://artchive.ru/res/media/img/oy800/work/e6f/186937@2x.jpgСсылка на пост в телеграмме с фоточками https://t.me/museum_meta/84Культурненько завернули в музей на квинтэссенции трех «К»: Креатив, Композиция и Контекст 🌚Иии, это мы удачно завернули!2024-04-2826 minAudioteca FotográficaAudioteca FotográficaFabio PonzioFabio Ponzio was born in Milan in 1959. His interest in photography began in 1976, during a trip to the Balkans. Europe, travel, photography, were to form the three main threads of life in the years to come. In 1977 he made his first photographic journey across northern Europe, travelling on a scooter. Between 1978 and 1980 Ponzio continued his travels in Germany and Great Britain. He worked for the Italian and international press from 1980 to 1987, and also co-founded two photojournalism agencies. In 1987, returning from a trip to Istanbul, he made the decision to embark on a lengthy photographic project in search of the other...2024-04-2701 minIL BAZaR AtOMICoIL BAZaR AtOMICoLEONARDO CAFFO | Colpevole fino a prova contraria | Ep. 131Leonardo Caffo, filosofo, professore, scrittore e curatore molto influente nell'intellighenzia italiana ma che ha recentemente incontrato alcune difficoltà professionali dovute a un processo legale in corso, legate a questioni personali. Assieme a lui, in questa puntata esploriamo le dinamiche della nostra società riguardo alle questioni di genere.Leonardo Caffo è professore ordinario di Filosofia alla NABA di Milano; insegna inoltre Estetica all'Università IULM di Milano. Scrive per il “Corriere della Sera”, tiene rubriche fisse su “Internazionale”, “Lampoon” e “Interni”, ed è stato tra i conduttori e autori di Radio 3 RAI; ha lavorato come curatore alla Triennale di Milano, è stato filosofo in residenza presso il Ca...2024-04-211h 42RadioSapienzaRadioSapienzaIntervista alla fotografa Arianna ArcaraIn occasione della mostra "Ucraina: Storie di Resistenza" al MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo abbiamo intervistato una delle fotografe protagoniste Arianna Arcara Intervista a cura di Abir Shalby2024-02-2919 minCalNewsCalNewsNino Cannatà racconta "L'universo verde", il film documentario dedicato allo scultore Alik CavaliereART TALKS: il film documentario di Nino Cannatà dedicato allo scultore ALIK CAVALIERE in proiezione all’Accademia di Belle Arti di CatanzaroPer il ciclo di incontri dedicati all’arte contemporanea ART TALKS dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro arriva il film documentario “ALIK CAVALIERE, L’universo verde”, scritto e diretto da Nino Cannatà che verrà proiettato il prossimo sabato 3 febbraio ore 10:30 come previsto dall’intenso programma a cura del Dipartimento di Arti visive.Il workshop, occasione di confronto e approfondimento per gli studenti dell’Accademia, sarà introdotto dai docenti Simona Caramia e Giuseppe Guerrisi e vedrà la partecipazione del...2024-01-3112 minT.O.P. - talk di origine protettaT.O.P. - talk di origine protettaElisabetta VanzelliElisabetta Vanzellie' E' storica dell’arte contemporanea e curatrice.Si laurea con lode in Storia dell’arte all’Università di Padova (2009) e perfeziona la sua formazione frequentando laScuola di specializzazione in Beni storico-artistici dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (Bologna, 2015)e il Corso di Alta Formazione “In Archivio. Cura e gestione di archivi d’arte e d’architettura”, Maxxi | Museo delle Artidel XXI secolo (Roma, 2019).Dal 2009 lavora con musei, gallerie d’artee istituzioni pubbliche come consulente scientifico e curatrice indipendente.Per l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e per i Musei...2024-01-0932 minMuseum EducationMuseum EducationEp. 31 - Audience development con Sofia Bilotta (ITA)Buon natale a tutti e tutte, questo è un raro episodio registrato dal vivo con Sofia Bilotta - responsabile ufficio public engagment e ufficio formazione del museo MAXXI, spero possiate trovare questo episodio interessante quanto lo è stato per me, non avrete modo di vederlo nell'episodio ma ad un certo punto il mio "emozionarmi" si è tradotto in lacrime, di gioia, di bellezza per quello che stavo ascoltando. Buon ascolto. LINK: Alessandro Bollo - Audience Development: https://www.che-fare.com/almanacco/cultura/approccio-allaudience-development/ Il museo fra i b...2023-12-2435 minContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniStefano Arienti e Alice Mado Proverbio, arte e neuroscienzeIn questo audio il prezioso incontro con Stefano Arienti artista e Alice Mado Proverbio psicobiologa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it Stefano Arienti e Alice Mado Proverbio ci raccontano del mondo dell’arte, dei potenziali elettrici e processi computazionali del cervello, in un incontro straordinariamente denso. Tra neuroni a specchio ed empatia con la mediazione dello schermo le relazioni sociali non si arricchiscono di fiducia e attaccamento. Anche nel contatto diret...2023-11-291h 16Le Comari dell\'ArteLe Comari dell'ArteCompiti delle vacanzeTremate, tremate, le Comari sono tornate! In questi mesi di assenza abbiamo tenuto traccia delle segnalazioni di tutto il meglio (ma soprattutto il peggio) del mondo dell’arte e della cultura. Dai misteriosi furti al British Museum alle Fatine del Turismo, passando per le gigantesche statue incendiate a Napoli e i terremoti in quel di Roma. Ecco quindi una rassegna stampa di quelle notizie che vi hanno fatto pensare: «Chissà cosa ne pensano le Comari!».Rassegna stampa flash:Incendio a Palermo linkParco Archeologico di Segesta linkRipulitura della statua di Vittorio Emanuele a Milan...2023-11-1435 minContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniMariantonietta Firmani, Giuseppe Stampone e Vittoria Schisano, arte e cinemaIn questo audio il prezioso incontro con Giuseppe Stampone artista e Vittoria Schisano attrice. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it Con Giuseppe Stampone e Vittoria Schisano parliamo di arte e cinema, determinazione e molteplicità. Le istituzioni internazionali investono nelle arti visive riconoscendo dignità di lavoro alla ricerca dell’artista. Il successo dipende dal coraggio ma anche una dose di incoscienza che ci fa rischiare tutto per un sogno. In nessun ambito di lavoro c’è sicurezza...2023-09-191h 02Storie e curiosità notturne sull\'architetturaStorie e curiosità notturne sull'architettura22 Zaha Hadid La Donna Dietro le Iconiche Forme ArchitettonicheBenvenuti a "Storie e curiosità notturne sull'architettura", il podcast dove vi parlo della vita degli architetti e di tante altre storie su oggetti di design e curiosità sull'architettura.Oggi vi parlerò di Zaha Hadid, un'architetta irachena naturalizzata britannica che ha lasciato un segno indelebile nel mondo dell'architettura.Zaha Hadid è nata a Baghdad nel 1950. Fin da piccola ha mostrato un grande interesse per l'arte e la matematica. Ha studiato matematica all'Università americana di Beirut e poi architettura alla Architectural Association di Londra.I suoi progetti sono caratterizzati da forme fluide e dinamiche, che sembr...2023-08-2820 minNon hanno un amicoNon hanno un amicoEp.221 - Gli intellettuali di destraE' ufficialmente partita la caccia all’intellettuale di destra. Fonti: documentario "Le giornate d'aprile a Milano del 1975" a cura del Collettivo Cinema Militante, pubblicato sul canale Youtube di Mario Ferrandi il 22 settembre 2018; film "Don Camillo monsignore...ma non troppo" del 1961, diretto da Carmine Gallone e prodotto da Cinema Rizzoli, disponibile su Prime Video; dichiarazioni di Vittorio Sgarbi durante l'inaugurazione dell'Estate al Maxxi, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, pubblicate sul canale Youtube del Corriere della Sera il 2 luglio 2023; dichiarazioni del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano alle Terme di Baia dopo la visita al Parco Sommerso, pu...2023-07-0708 minContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniMariantonietta Firmani, Luigi Cattivelli e Marzia Migliora, biologia e arteIn questo audio il prezioso incontro con Luigi Cattivelli biotecnologo, e Marzia Migliora artista. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune e Parallelo42 Luigi Cattivelli e Marzia Migliora ci raccontano di genomica e arte, ricerche storiche e intuizioni, delle regole di trasmissione genetica si progettano evoluzioni. Le piante sono addomesticate per divenire nutrimento per gli esseri umani, da dodicimila anni con l’agricoltura nasce e si evolve con la civiltà umana. La realizzazione di un’opera nasce dall’approfondimento di un argomento, della sua storia, e...2023-07-061h 05Non hanno un amicoNon hanno un amicoEp.218 - SgarbeideL'opposizione chiede le dimissioni di Vittorio Sgarbi, il ministro della Cultura e il direttore del Maxxi prendono le distanze da critico d'arte. Cosa succederà adesso? Niente.Fonti: dichiarazioni di Vittorio Sgarbi durante l'inaugurazione dell'Estate al Maxxi, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, pubblicate sul canale Youtube del Corriere della Sera il 2 luglio 2023; video pubblicato sul profilo Facebook di Maurizio Costanzo il 30 ottobre 2019; intervista di Mario De Pizzo a Alessandro Giuli pubblicata sul sito di rainews.it il 2 luglio 2023; opera "Maneggi per maritare una figlia" scritta da Niccolò Bacigalupo e diretta da Vittorio Brignole, disponibile su...2023-07-0406 minPrima PaginaPrima Pagina3 luglio Un parco per Silvio Berlusconi ; Settimana corta per risparmiare energia ; Le parole di Sgarbi : di Italo Carmignani#Berlusconi un parco e un museo per il #cavaliere @marioajello; #Smartworking e settimana corta per risparmiare #energia @lucacifoni ; Le parole di #Sgarbi al #Maxxi la reazione di #Sangiuliano @andreabulleri2023-07-0309 minArtribuneArtribuneMario Cresci - Monologhi al Telefono di Donatella GiordanoAl Telefono con l’artista Mario Cresci (Chiavari, 1942). Nell’intervista con DonatellaGiordano l’artista parla del suo lavoro ricordando i primi esperimenti fotografici e illungo processo che lo ha portato a sviluppare il suo percorso. Attualmente in mostraal Museo MAXXI di Roma. L’esposizione approfondisce la ricerca di un’importanteprotagonista della sperimentazione sul linguaggio fotografico e si concentra sullalunga esperienza di Cresci in Basilicata tra il 1967 e gli anni Ottanta. Troverai altricontenuti su Instagram: monologhialtelefono.artribune . Monologhi al Telefono è unarubrica di Donatella Giordano che raccoglie interviste agli artist...2023-05-3008 minArtribuneArtribuneDavide Zoccolan e Marinella Senatore - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta FirmaniIn questo audio il prezioso incontro con Davide Zoccolan neuroscienziato Marinella Senatore artista. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed o...2023-02-171h 20Bricks and MusicBricks and MusicBM - Puntata N. 362 - elisa burnazzi vincitrice premio AIDIA - Idee per un mondo che cambiaIl 25 Novembre 2022 nella suggestiva cornice del MAXXI, Museo del XXI Secolo, di Roma si è conclusa la prima edizione del Premio IDEE per un Mondo che Cambia.Giulia Orsolini, Chief Marketing Officer e HR Manager di Orsolini Spa ha premiato gli architetti Elisa Burnazzi e Davide Feltrin per “ALLESTIMENTO E GRAFICA SANTA CHIARA”, con la seguente motivazione della Giuria:“Per l’efficacia dell’intervento che nel ripensare l’allestimento e gli spazi della cultura riutilizza materiali di scarto che raccontano il luogo e la sua storia.”Oggi vi abbiamo proposto l'intervista raccolta da Emiliano Cioffarelli per Casa Italia Radio, m...2023-01-1318 minBricks and MusicBricks and MusicBM - Puntata N. 347 - le donne nelle professioni tecniche devono lasciare il segnoAnja Lopez: "Un onore rappresentare l'Italia nell' esecutivo del consiglio mondiale degli ingegneri, organizzazione riconosciuta dall'Unesco"L’intervista è stata raccolta, ai microfoni di Casa Italia Radio, durante l’evento “Idee per un mondo che cambia” organizzato da AIDIA, Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti, nella suggestiva cornice del MAXXI, Museo del XXI Secolo, di Roma.2022-12-2218 minBricks and MusicBricks and MusicBM - Puntata N. 345 - spazio ed eccellenze al femminileAmalia Ercoli Finzi: "Un equipaggio su Marte sarà una conquista per l'intera umanità"La prima ingegnera aerospaziale italiana è intervenuta ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed il poliedrico Ing. Emiliano Cioffarelli, con l'interivsta raccolta durante l'evento "Idee per un mondo che cambia" organizzato da AIDIA, Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti, nella suggestiva cornice del MAXXI, Museo del XXI Secolo, di Roma2022-12-2017 minContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniDavide Zoccolan Marinella Senatore, neuroscienze e arteIn questo audio il prezioso incontro con Davide Zoccolan neuroscienziato e Marinella Senatore artista. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. Davide Zoccolan e Marinella Senatore ci parlano di attività cerebrale e processo creativo collettivo, tra arte e neuroscienze, matematica ed empatia, interazioni tra reti neurali e sinergie di gruppi sociali. Multidisciplinarità e partecipazione come metodo e contenuto dell’opera. Il processo cognitivo che consente di interpretare ciò che vediamo, dal punto di vista computazionale è molto complesso, il suo studio ha permesso lo sviluppo dell’intelligenza artificiale ispirata all’architettura del cervello, e molto altro. ASCOLTA...2022-12-041h 20Bricks and MusicBricks and MusicBM - Puntata N. 328 - idee per un mondo che cambiaNella puntata odierna di Bricks and Music, in onda ogni giorno su Casa Italia Radio e condotta da Paolo Leccese ed il poliedrico Ing. Emiliano Cioffarelli, è intervenuta Anna Chiara Castagna, Ingegnere product manager di Termolog un software di Logical Soft per parlare di gender gap e materie STEM e del ruolo di AIDIA l'Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti, che per domani propone un appuntamento esclusivo al MAXXI - MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO dal nome IDEE PER UN MONDO CHE CAMBIA, in collaborazione con FEDERARCHITETTI e patrocinato dall’Ordine degli Ingegneri di Roma, che prevederà per gli arch...2022-11-2424 minChiesa e società Archivi - Amedeo LomonacoChiesa e società Archivi - Amedeo LomonacoIntersos, troppe le crisi nel mondo dimenticate da media e comunità internazionaleAmedeo Lomonaco, il mio articolo su VaticanNews – In occasione dei trent’anni dell’organizzazione umanitaria, il direttore generale Konstantinos Moschochoritis denuncia che “i conflitti sono sempre stati terribili, ma le modalità con cui si combatte in questi ultimi anni hanno un impatto devastante, anche più del passato, per la popolazione civile”. Il sistema umanitario è preparato per affrontare guerre e disastri in continuo aumento? È questo uno degli interrogativi che si sono posti esperti internazionali, rappresentanti delle Nazioni Unite e di varie ong nel corso del congresso umanitario dal titolo “Disordine globale crescente”, promosso dall’organizzazione Intersos. Un evento che si conclude  nella...2022-11-0500 miniNCONTRiiNCONTRiFormafantasma. Le nuove frontiere del designAndrea Trimarchi e Simone Farresin si incontrano a Firenze nel 2004. Provengono da percorsi molto diversi, con un punto in comune: la passione per il design, un design etico e sostenibile. Da questo incontro nasce il duo Formafantasma, un’identità unica che modifica la forma da premessa a conseguenza. Sostenibilità, etica, ricerca dei materiali, riappropriazione del sistema produttivo, ridefinizione dello spazio umano: tutti elementi che seguono la direzione di un continuo dialogo transgenerazionale volto alla rivoluzione consapevole del mondo del design. L’Incontro di Andrea Trimarchi e Simone Farresin è a cura di Domitilla Dardi, storica del design e senior...2022-10-2631 minContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniAlberto Garutti e Adelaide Corbetta, arte comunicazioneIn questo audio il prezioso incontro con Alberto Garutti artista e Adelaide Corbetta imprenditrice. L’intervista è in Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani, disponibile su Artribune.com e Parallelo42.it. Alberto Garutti e Adelaide Corbetta parliamo di arte e comunicazione. Di come sia importante risalire alle origini delle cose, di come l'artista può scendere dal piedistallo per fare un passo avanti verso la società. La comunicazione è un cappello molto ampio che abbraccia anche la pubblicità, ma parte da uno studio approfondito che poi vira su declinazioni molteplici. I limiti sono benzina necessari all'arte, importantissimo per gli artisti capaci di accettare la sfide d...2022-10-211h 08ArtribuneArtribuneGiuseppe Stampone e Vittoria Schisano - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta FirmaniIn questo audio il prezioso incontro con Giuseppe Stampone artista Vittoria Schisano attrice. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà.Con Giuse...2022-10-071h 02Biblioteca FotograficaBiblioteca FotograficaTommaso Bonaventura - 100 Marchi - Incontri #26Tommaso Bonaventura (Roma, 1969) ha studiato Storia dell'Arte all'Università La Sapienza e Arti Visive all'Istituto Europeo di Design di Roma. Dal 1991 si è dedicato a progetti ed esplorazioni a lungo termine all'intersezione tra fotografia e testo. Il suo lavoro è stato presentato a livello internazionale e ha ricevuto premi come il World Press Photo e il Sony Photography award. Collabora regolarmente con diverse pubblicazioni in tutto il mondo, tra cui "M" il settimanale di Le Monde, Vanity Fair, L'Espresso, Stern e IO Donna. Le sue fotografie sono state esposte in gallerie, festival e musei tra cui la Biennale di Architettura di Venezia, il...2022-09-171h 03iNCONTRiiNCONTRiLina Bo Bardi e Gio Ponti. Gli ultimi umanistiMilano, 1940. Venticinquenne e neolaureata in architettura a Roma, Lina Bo Bardi incontra il celebre architetto Gio Ponti e inizia a collaborare alle importanti sue esperienze editoriali di quegli anni: “Domus”, “Lo Stile”, contributi redazionali, illustrazioni, progetti in cui estetica e valori di riferimento si integrano perfettamente. Un’esperienza che segna un passaggio decisivo per entrambi. Dal dopoguerra, Lina Bo Bardi con la sua Casa de Vidro e il MASP sarà tra i più importanti progettisti del Brasile, attraverso un’architettura fondata sull'impegno civile. Gio Ponti contribuirà al rinnovamento del modo di pensare - e vivere - la casa, ma anche alla tras...2022-06-0438 minI girasoliI girasoliI girasoli di sabato 21/05/2022- GALLERIE D'ITALIA si espande. Oggi si apre un nuovo museo a Napoli e una ha aperto a Torino con due belle mostre: “La fragile meraviglia. Un viaggio nella natura che che cambia” di Paolo Pellegrin, e “Dalla guerra alla luna. 1945 – 1969”, le immagini di Publifoto. - Colori sgargianti, forme fantasiose, sorprendenti e giocose: la sfilata della collezione MENPHIS alla Triennale - “Maria Cristina Carlini. LA FORZA DELLE IDEE”: la forza , la memoria, l'arcaico nelle sue sculture in mostra alle Stelline “Santa Rita da Cascia. Protettrice delle malmaritate”: ispirate agli ex-voto le opere di Grazia Giani a sostegno di RETE ROSA, il centro antiviolenz...2022-05-2151 miniNCONTRiiNCONTRiMaria Pioppi e Michelangelo Pistoletto. L’arte è una missioneÈ il   1967. I destini di Maria Pioppi e Michelangelo Pistoletto si incrociano in   una trattoria romana frequentata da artisti. Lui ha da poco realizzato la   “Venere degli Stracci”, lei lavora in una galleria del centro. Da quella sera   diventano inseparabili e insieme vivranno l’arte come una missione. L’arte ha   un potere salvifico non solo per il singolo uomo, ma per tutta la comunità.   Dalle azioni teatrali collettive dello “Zoo”, a “Cittadellarte”, Pistoletto   firma opere e progetti che rispecchiano la visione del ruolo dell’artista: la   sua azione deve investire tutti gli ambiti della società. L’Incontro   tra Maria Pioppi e Michelangelo Pistolett...2022-05-1834 miniNCONTRiiNCONTRiFranco Albini e Franca Helg. L’etica dell’architetturaNel 1941, a Milano, una Franca Helg ventunenne ammira l'allestimento di Franco Albini alla Pinacoteca di Brera. La loro collaborazione inizierà solo 10 anni più tardi e cambierà il volto dell’architettura italiana. Accomunati da una visione artistica rigorosa e moderna, ma anche dal ruolo sociale che attribuiscono alla loro professione, i due lavorano fianco a fianco su progetti capolavoro dell’architettura e del design che portano sempre entrambe le firme, come gli allestimenti museali che hanno ridisegnato il modo di concepire gli spazi e presentare le opere, le Stazioni della Metropolitana di Milano e la Rinascente di Roma. L’Incon...2022-05-0431 minArtribuneArtribuneAndrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta FirmaniIn questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artistaIntervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà.2022-04-291h 01Pillow Talk PlatformPillow Talk PlatformARCHIVIO PLURALE - Valerio Del BaglivoArchivio Plurale è un podcast curato da Gaia Bobò che indaga il concetto di l’alterità nel contesto delle ricerche di artisti, curatori, studiosi e professionisti della cultura. In un’ottica interdisciplinare, si incroceranno trasversalmente processi empirici della creazione artistica contemporanea, metodologie di ricerca e nuovi approcci agli heritage studies, con un focus sui processi culturali immateriali e sui loro sistemi di trasmissione. Assumendo come punto di partenza la necessità di ridefinire i canoni culturali egemonici, il progetto vuole offrire una rappresentazione del confine con l’altro come entità sfumata, creando un archivio collettivo di esperienze, progetti e visioni."-2022-04-2047 minRodičovská posilovnaRodičovská posilovna3 - O mateřství, filmu a kreativitě - Rodičovské objevy s Terezou Tarou a Honzou Vávrou - podcast Rodičovské posilovnyVe třetím díle Rodičovských objevů si Honza Vávra povídá s režisérkou Terezou Tarou o tom, jaké životní objevy jí přináší rodičovství, jak je možné propojovat náročnou uměleckou cestu či profesi s mateřstvím, ale i o cestách jiných režisérek, spiritualitě a mnoha dalších věcech. Tereza Tara je známá především jako autorka oceněného filmu Hormonální akvárium o cestě antikoncepční pilulky a jejím vlivu na změny pohlaví u ryb. Natočila také film o Guru Járovi V čem je háče...2022-04-1451 miniNCONTRiiNCONTRiAnni e Josef Albers. Nel segno della BauhausAnni e Josef Albers si incontrano nel 1922 alla Bauhaus, scuola emblema di una visione moderna nelle arti e nell’architettura. Provengono da ambienti distanti, ma sono uniti da un grande amore e da una profonda intesa artistica che arricchisce per cinquant’anni le opere di entrambi. Fuggiti dalla Germania nazista, negli Stati Uniti Anni diventerà una delle più importanti artiste tessili del 900 e Josef, pioniere dell’arte astratta, di un metodo d’insegnamento che lascerà il segno in generazioni di futuri artisti. L’Incontro tra Anni e Josef Albers è a cura di Domitilla Dardi, storica del design e senior curat...2022-04-0433 miniNCONTRiiNCONTRiAlighiero Boetti e Annemarie Sauzeau. Tra Ordine e DisordineNell’agosto del 1962, tra le fornaci di una bottega di ceramica della Provenza, avviene l’incontro tra Alighiero Boetti e Annemarie Sauzeau. Resteranno legati per vent’anni, coltivando una sperimentazione artistica individuale, e congiunta, collaborando per anni a progetti entrati nella storia, come “I mille fiumi più lunghi del mondo”, e le Mappe ricamate, avviate nei viaggi in Afghanistan, sulle tracce di antichi antenati e nuove identità. In un equilibrio tra Ordine, e Disordine. L’Incontro tra Alighiero Boetti e Annemarie Sauzeau è a cura di Luigia Lonardelli, storica dell’arte curatrice del Museo MAXXI, scritto con Francesca de Michele. 2022-03-1838 miniNCONTRiiNCONTRiMario e Marisa Merz. L’arte è un gesto quotidianoTorino. Anni 60. Mario e Marisa Merz sono tra i protagonisti del grande laboratorio di sperimentazione artistica che porta alla nascita del movimento dell’Arte Povera. Mario firmerà progetti di pura rottura. Marisa sarà l’unica esponente femminile del movimento. Una coppia di artisti nota in tutto il mondo, che attraverso momenti artistici individuali e comuni - memorabili le loro “azioni” - ha segnato l’arte contemporanea, ridefinendo i confini tra realizzazione e fruizione. L’Incontro tra Mario e Marisa Merz è a cura di Luigia Lonardelli, storica dell’arte curatrice del Museo MAXXI,, scritto con Elena D’Arminio. iNCONTRi è un...2022-03-0423 miniNCONTRiiNCONTRiCharles e Ray Eames. La nascita del design democraticoCharles Eames e Ray Kaiser si incontrano nell’estate del 1940 alla Cranbrook Academy of Arts, e da quel momento non si lasceranno più. Secondo il principio “The best, for the most, for the least”, in 40 anni, hanno cambiato la storia del design, creando arredi come la Lounge Chair, progetto simbolo di questa straordinaria partnership creativa, imprenditoriale e sentimentale. L’Incontro tra Charles Eames e Ray Kaiser è a cura di Domitilla Dardi, storica del design e senior curator per il design del Museo, scritto con Francesca de Michele. iNCONTRi è un podcast del Museo MAXXI, prodotto da Dopcast.2022-03-0431 miniNCONTRiiNCONTRiLe Corbusier e Charlotte Perriand. Due lati della stessa avanguardiaIl 1927 è segnato da un incontro destinato a rivoluzionare l’architettura moderna. A Parigi, la giovane designer Charlotte Perriand si presenta all’Atelier di Le Corbusier, padre del Movimento Moderno, e suo cugino, l’architetto Pierre Jeanneret: inizia una collaborazione che porterà alla realizzazione di arredi iconici come la chaise-longue LC4. Una sinergia di visioni avanguardiste sintetizzata anche in progetti architettonici rivoluzionari, come l’Unità d’Abitazione di Marsiglia, opera discussa ancora oggi. L’Incontro tra Le Corbusier e Charlotte Perriand è a cura di Elena Tinacci, storica dell'architettura e coordinatrice del Dipartimento di Architettura del Museo, scritto con Francesca de Mic...2022-03-0436 minArte dappertutto - Andrea MattielloArte dappertutto - Andrea MattielloArte dappertutto del 23 febbraio 2022 - Andrea Mattiello“Nella puntata di oggi parleremo della 59° edizione della Esposizione Internazionale d’arte della Biennale di Venezia, delle grandi Fiere d’arte del 2021, della mostra dedicata a Donatello a Firenze, di NFT e di come il museo MAXXI di Rona si stia per fare Grande”2022-02-2325 miniNCONTRiiNCONTRiTraileriNCONTRi è un podcast del MAXXI il Museo nazionale delle arti del XXI secolo. 8 episodi dedicati ad altrettante straordinarie coppie creative dell’arte, dell’architettura, del design. Le conosceremo a partire dal primo imprescindibile Incontro e, accompagnati dalle curatrici del MAXXI Domitilla Dardi, Luigia Lonardelli e Elena Tinacci, attraverseremo le loro storie, e il loro tempo. Coppie che hanno spesso condiviso la vita privata, oltre a quella creativa, e che insieme hanno innovato, sperimentato, realizzato opere fondative per l’estetica contemporanea. Protagonisti degli episodi sono: Le Corbusier e Charlotte Perriand; Charles e Ray Eam...2022-02-1601 minBiblioteca FotograficaBiblioteca FotograficaMichele Borzoni - How to social distance - Incontri #16Michele Borzoni ci parla di: How to social distance. Michele Borzoni è nato nel 1979 a Firenze, Italia.  Si è laureato nel 2006 all'International Center of Photography nel programma di fotografia documentaria e fotogiornalismo a New York.  Nel 2006 ha partecipato all'Eddie Adams Workshop, Barnstorm XIX. Il suo lavoro è stato premiato con il Primo Premio Yann Geffroy Award 2007 con il suo lavoro "Srebrenica, struggle for justice", il New York Times Scholarship for ICP students, e nel 2009 ha ricevuto la Tierney Fellowship.  È uno dei fondatori del collettivo TerraProject Photographers con cui lavora dal 2006.  Nel 2010 ha ricevuto...2022-02-1451 minARCO. Double ExposureARCO. Double ExposureDouble Exposure. Hou HanruWith Hou Hanru. Artistic Director, MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo, Rome.2021-11-1316 minTlon - Il podcastTlon - Il podcast#178 - Tlon racconta Romaeuropa - #3 Gardien Party - con Sumaya Abdel QaderIn questa puntata, Maura Gancitano e Andrea Colamedici raccontano Gardien Party, spettacolo andato in scena al MAXXI per la XXXVI edizione di Roma Europa Festival.Tra i registi francesi oggi più apprezzati, Mohamed El Khatib ci invita a visitare con un nuovo sguardo i musei d’arte contemporanea. Ambientato al MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma il suo Gardien Party, infatti, rende protagonisti dieci custodi chiamanti a raccontare la propria esperienza. Figure spesso ignorate, talvolta invisibili, reduci delle più disparate domande dei visitatori e al contempo sentinelle e guardiani delle opere d’arte, i custodi...2021-11-0714 minΕκπαιδευτική Ραδιοτηλεόραση & Ψηφιακά Μέσα / Educational Radiotelevision & Digital MediaΕκπαιδευτική Ραδιοτηλεόραση & Ψηφιακά Μέσα / Educational Radiotelevision & Digital MediaΤέχνη & Επάγγελμα..ο εικαστικός και ακαδημαϊκός Κωστής Βελώνης μας μιλά για την "ανορθόδοξη" επαγγελματική του πορεία.O Κωστής Βελώνης γεννήθηκε στην Αθήνα (1968). Σπούδασε πολιτισμικές και ανθρωπιστικές σπουδές (MRes) στο London Consortium- Birkbeck College, ICA, AA (MRES) και Arts Plastiques/ Esthétique στο Université Paris 8 (D.E.A). Είναι Διδάκτωρ Αρχιτεκτονικής του Εθνικού Μετσόβιου Πολυτεχνείου. Είναι αναπληρωτής καθηγητής στην Ανώτατη Σχολή Καλών Τεχνών. Τα γλυπτά του  Βελώνη εξερευνούν την κωμική και αμήχανη συνθήκη του αντικειμένου ως προβολή μιας ανθρωποκεντρικής αφήγησης με αλληγορίες της καθημερινότητας. Στο σύνολο του έργου του δίνεται έμφαση πάνω στις ηθικές προεκτάσεις του λάθους και της αδεξιότητας όπως και το χάσμα που προκαλεί η ονειροπόληση και η πραγματικότητα που την ματαιώνει. Το πλαίσιο αυτής της ανάγνωσης αρθρώνεται εξίσου και στην «κοινή εστία» του δημόσιου forum με ένα συστηματοποιημένο λεξιλόγιο μορφών και υλικών που υποδηλώνει την μοντερνιστική γραφή σ’ ένα εύρος αρχιτεκτονικών τυπολογιών, από τα κύρια μέρη του αρχαίου ελληνικού θεάτρου (σκηνή, κερκίδες, ορχήστρα)  μέχρι τα πολιτικά βήματα και προπαγανδιστικά περίπτερα της ρωσικής πρωτοπορίας. Επιλογές εκθέσεων: 2020 “199”  Ίδρυμα ΔΕΣΤΕ, Σφαγείο, Ύδρα / Ghost Beggar , Kalfayan Galleries , Αθήνα /2019 «Landlord Colors: On Art, Economy, and Materiality” Cranbrook Art Museum, Michigan, «Life Without Tragedy», “Democracy is Coming” Onassis Festival / Public Theater, Astor Place, Νέα Υόρκη+Governor’s Island /“Bed Matters”, Galerie Kunstpunkt, Βερολίνο/2019 “Crossing Lines”, Kunsthalle Osnabrück, Osnabrück 2018 The Value of Freedom, Belvedere 21, Vienna, Austria/ “Paroikia”, Company Gallery, Νέα Υόρκη / “Refusing to Be Stil”, 21, 39, 5th Edition, Jeddah/ WunderMoRE :progetti mai realizzati, MAXXI Museo, Ρώμη / 2017 A Puppet Sun (NEON -City Project), Αθήνα / “Precision German Craftsmanship” Akademie Schloss Solitude, Στουτγκάρδη /“Urgent Conversations: Athens-Antwerp, Part III” Museum of Contemporary Art Antwerp (MHKA), Αμβέρσα, Βέλγιο / Antidoron -Η συλλογή του ΕΜΣΤ” documenta 14, Kassel, Γερμανία / “Μνήμη της επανάστασης ”, Κρατικό Μουσείο Σύγχρονης Τέχνης, Θεσσαλονίκη / “Eco Art”, Πάφος/Πολιτιστική Πρωτεύουσα, Κύπρος / 2016 Genii loci, Ελληνική Τέχνη από το 1930 έως σήμερα, Μουσείο Manege, Αγ. Πετρούπολη 2016 “Part Company” Casa Maauad, Πόλη του Μεξικού/ “This probably will not work", Lothringer 13-Städtische Kunsthalle München, Μόναχο/ “Κρίσιμοι διάλογοι: Αθήνα – Αμβέρσα”, Εθνικό Μουσείο Σύγχρονης Τέχνης (ΕΜΣΤ)/ 2015 “Super Superstudio” PAC-Padiglione Arte Contemporanea, Μιλάνο / “Στο Όνομα του Le Corbusier”, Ατελιέ Σπιτέρης, Αθήνα / “Παρυφές και Μεθόριοι”, Aαρχαιολογικό Μουσείο Δελφών, Δελφοί 2 “Adventures of the Black Square: Abstract Art and Society 1915 – 2015”, Whitechapel Gallery, Λονδίνο/ “The Theater of the World”, Museo Tamayo, Πόλη του Μεξικού /2014: “No Country for Young 2021-11-0215 minI girasoliI girasoliI Girasoli di sabato 29/05/2021IL MAXXI sbarca a L'AQUILA ... quattro giorni di visite gratuite e gran festa per il forte segno di rinascita..all'insegna della cultura..- YARA PIRAS ... Fondazione Adolfo Pini premia i giovani artisti di talento come ci racconta ADRIAN PACI..grande artista e presidente della Fondazione..- L'INVENZIONE DELLA FELICITA'..le fotografie di Jacques Henri Lartigue..- Giorni di fermento a Ivrea .... nella GRANDE INVASIONE ci fermiamo a parlare con Elisa Seitzinger della..sua passione per Cavalieri, papesse e streghe..- Firenze riparte con AMERICAN ART , una grande mostra a Palazzo Strozzi..- L'AMOR CHE MOVE IL SOLE E L'ALTRE STELLE...2021-05-2952 minArtribuneArtribuneDaniel Lumera e Giovanna Melandri - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta FirmaniIn questo audio il prezioso incontro con Daniel Lumera, sociobiologo, scrittore, animatore sociale, fondatore della My Life Design Onlus e Giovanna Melandri economista, Presidente Fondazione MAXXI, di Human Foundation , e di Social Impact Agenda per l'Italia. Con Daniel Lumera e Giovanna Melandri parliamo di gentilezza come valore che accoglie e soluzione delle criticità. Di istituzioni che sono cuore pulsante della società e della necessità di ritrovare lo spazio vuoto dove lasciare spazio all’interiorità. Di gentilezza e perdono per sanare un sistema di valori profondamente distorti, di Impact economy e pay by result, e molto altro. L'inte...2021-05-0247 minArtribuneArtribuneStefano Chiodi - Rubriche d’aria a cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti"Rubriche d’aria” è a cura di Juan Pablo Macías e Alessandra Poggianti ed è uno dei canali di "On Air", il nuovo progetto di Carico Massimo, dedicato all’aria. Il nuovo appuntamento è con Stefano Chiodi.50 minuti per ripercorre il ruolo di una figura, tanto brillante quanto isolata, della critica dell’arte militante italiana: Alberto Boatto. A pochi anni dalla sua scomparsa il Museo MAXXI di Roma gli dedica un importante focus con materiali selezionati dal suo archivio. Stefano Chiodi, cuatore della mostra, racconta per « Rubriche d’Aria » come la scrittura critica, vissuta da Boatto come un atto intellettuale e alieno da strate...2021-02-2754 minArtribuneArtribuneAlberto Garutti e Adelaide Corbetta - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta FirmaniIn questo audio il prezioso incontro con Alberto Garutti artista e Adelaide Corbetta imprenditrice comunicazione.L’intervista con Alberto Garutti e Adelaide Corbetta è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed ogge...2021-02-271h 08SoqQuadroSoqQuadroUna Voce #3 - Voglio vederti danzareNella puntata “1x6 – Corri Atalanta, Corri!” abbiamo visto come la danza diventi una lente attraverso la quale rileggere il rapporto tra i due giovani protagonisti del dipinto di Guido Reni e lo sfondo, che ricorda il fondale di un palcoscenico. L’installazione multischermo “Lina Bo Bardi – A Marvellous Entanglement”, esposta al museo MAXXI di Roma è, invece, un omaggio all’universo creativo di una delle architette più importanti del Novecento. Superando i confini tra le diverse discipline artistiche, l’artista e filmmaker britannico Isaac Julien esplora le architetture brasiliane progettate e ripensate da Lina Bo Bardi e vi ambienta scenografiche coreog2021-02-1910 minThat\'s Y - Generazioni al Lavoro!That's Y - Generazioni al Lavoro!Art Generation What? con Irene De Vico Fallani MAXXI [Generations Defiance]Perché il museo è considerata una cosa da "vecchi"? E l'arte avvicina o allontana le generazioni? Cosa esprimono gli artisti delle Generazioni X e Millennials?Una puntata tutta dedicata all'arte e dintorni con Irene De Vico Fallani, Head of Public Programs del MAXXI il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma, per parlare del rapporto dei giovani con l'arte, conoscere i trend professionali nel settore culturale e scoprire quanto stia cambiando l'approccio alla fruizione artistica attraverso Instagram e le nuove tecnologie.Approfondimenti: www.maxxi.artSPECIAL GUEST PLAYLIST (https://spoti.fi/2Mr6bfk )La...2021-01-2533 minArtribuneArtribuneDa solo al Museo - Ludovico Pratesi al Maxxi di RomaARTRIBUNE PODCAST AL MAXXI DI ROMAIl MAXXI è la prima istituzione italiana dedicata alla creatività contemporanea, gestita dalla omonima Fondazione costituita nel 2009 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo. Risale invece al maggio 2010 l’inaugurazione del Museo, progettato dall’archistar Zaha Hadid: l’istituzione sorge nel quartiere Flaminio, nell’area dell’ex caserma Montello, e la preesistente spazio è stato così riadattato a campus e polo museale con “soffitti, curvature e linee che Zaha Hadid ha sapientemente addomesticato”, come racconta Pratesi nel corso della sua visita solitaria.2020-12-1716 minArtribuneArtribuneDa solo al Museo - Ludovico Pratesi al Maxxi di Roma2020-12-1521 minJECatt TalksJECatt TalksEP. 4 - L'arte del cambiamento con Lucia Urciuoli per il Museo MAXXI'La motivazione batterà quasi sempre il semplice talento.' - Norman Ralph Augustine2020-11-3041 minNicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisiNicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi11. L'arte e il tempo dell'inconscioIntervento sul tema "L'arte e il tempo dell'inconscio" al dodicesimo Seminario Nazionale di Jonas Onlus presso il museo MAXXI di Roma (9-11 Maggio 2014).2020-11-0313 minInterviúsInterviús07 Siu VásquezSiu Vásquez es una artista de Bucaramanga. Estudió artes plásticas y visuales en la Universidad Nacional de Colombia, y Pontificia Universidad Javeriana. Su trabajo aborda la pintura como medio articulador de paisaje, territorio e identidad. Luego de participar en varias exposiciones colectivas e individuales en Colombia lleva su trabajo a Italia desarrollando un proyecto in situ en el MAXXI Museo de Arte y Arquitectura del siglo XXI en Roma, Italia (2018) involucrando esta vez el uso de medios digitales y el performance en torno a la creación pictórica. Este año ha participado en el 4to Fes...2020-07-2744 minOTTN Projects PodcastOTTN Projects PodcastEp. 13 "Please Meet Roberta Magagnini Head Registrar MAXXI" - L'Arte del XXI - Arte ContemporaneaIn questa puntata approfondiremo insieme una professione forse poco conosciuta ma di grandissima importanza, il Registrar. Lo faremo con una professionista del settore, Roberta Magagnini Head Registrar del MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma.2020-05-1600 minVOCIVOCICarlos Amorales and Gabi Scardi in conversation with Roberto Paci DalòFrom April 2nd to July 8th, 2019, on the occasion of Miart 2019, Fondazione Adolfo Pini will present the exhibition THE ACCURSED HOUR, by Carlos Amorales, curated by Gabi Scardi.Carlos Amorales is interested in language, images and their transformation. More generally, he takes an interest in communication systems, their constant renewal, their potentialities and pitfalls; as well as the mechanisms that allow particular narratives to emerge at the expense of others; and, by extension, the issue of dominant representation, the manipulation of communication and thought. In his work visual art, music, animation and poetry converge, all interpreted, with great formal...2019-04-0114 minSefirotSefirotCarlos Amorales and Gabi Scardi in conversation with Roberto Paci DalòFrom April 2nd to July 8th, 2019, on the occasion of Miart 2019, Fondazione Adolfo Pini will present the exhibition THE ACCURSED HOUR, by Carlos Amorales, curated by Gabi Scardi.Carlos Amorales is interested in language, images and their transformation. More generally, he takes an interest in communication systems, their constant renewal, their potentialities and pitfalls; as well as the mechanisms that allow particular narratives to emerge at the expense of others; and, by extension, the issue of dominant representation, the manipulation of communication and thought. In his work visual art, music, animation and poetry converge, all interpreted, with great formal...2019-04-0114 minUK in Italy podcastUK in Italy podcast12. #MyGREATBritain: Diversità, inclusione e curve: Davide Giordano ci racconta i caratteri distintivi dell'architettura di Zaha HadidConosciuta come "la Regina delle curve", Zaha Hadid ha disegnato alcuni tra i più iconici esempi di architettura contemporanea al mondo. Tra questi, il MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, a Roma. Davide Giordano è un italiano che ha lavorato al suo fianco per nove anni. Ci ha raccontato l'ispirazione di Zaha Hadid e i nuovi progetti in cantiere per lo studio che, a due anni dalla sua scomparsa, cotinua a portare il suo nome...2018-07-1711 minAltroveAltroveAltrove - 8 Gennaio 2018Intorno alla scienza e alle nuove scoperte in campo fisico e astronomico c'è sempre maggior interesse. Lo dimostra il fatto che la divulgazione scientifica guadagna ascoltatori e lettori grazie a nuove pubblicazioni sempre più vicine alla comprensione dei non addetti ai lavori, e anche grazie alle contaminazioni tra discipline. L'arte, infatti, in più occasioni, si è avvicinata alla scienza, veicolata dalla filosofia e dalla necessità di comprensione della realtà; un viaggio alla ricerca di risposte che la scienza si avvicina a dare. O almeno, questa è l'aspettativa.Quindi la seconda settimana del 2018 la inauguriamo con un bel viaggio nello spazio e alla...2018-01-0926 minUn robot tra i filariUn robot tra i filari#RomaMAF dietro le quinte con il direttore artisticoIl Media Art Festival è un’iniziativa della Fondazione Mondo Digitale realizzata con il patrocinio del MiBACT e di Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale, e in collaborazione con MIUR, Lazio Innova, Europa Creativa (Commissione Europea), Ambasciata americana in Italia, Ambasciata di Israele, MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Sapienza Università di Roma, Goethe – Institut Rom, Accademia di Belle Arti di Roma, RUFA – Rome University of Fine Arts, Quasar Design University. Sponsor tecnico Epson. Media partner Inside Art. Dal 27 al 29 aprile 2017 presso gli spazi del MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, all'Accademia di Belle Arti nel cuore di...2017-04-2602 minPROA RADIOPROA RADIOEp. 10 - La contemporaneidad debe ser intempestiva. Conversación con Pablo GianeraEn el nuevo episodio de Proa Radio el crítico Pablo Gianera recorre las obras de la colección MaXXI -Arte en Escena Obras de la Coleccion MAXXI - Museo de Arte del Siglo XXI y analiza los vasos comunicantes entre las vanguardias artísticas históricas y el arte actual contemporáneo. De este modo, Gianera señala las posibilidades de existencia de un arte del siglo XXI bajo la condición de una nueva radicalidad artística que apunte contra el estado actual de las cosas y que cumpla de ese modo con la premisa de que "la contempo...2016-06-0627 minPROA RADIOPROA RADIOEp. 9 - ¿Un arte del siglo XXI? Conversación con Ricardo IbarlucíaEste capítulo nos invita a reflexionar junto al doctor en filosofía e investigador Ricardo Ibarlucía sobre las rupturas y discontinuidades históricas que supone pensar una estética del nuevo siglo, centrándose en los debates teóricos y conceptuales que rodean la actual muestra Arte en Escena - MAXXI, Museo de Arte del Siglo XXI. Ricardo Ibarlucía es doctor en Filosofía e investigador de la Universidad Nacional de San Martín, donde se desempeña como profesor titular de Estética y Problemas de Estética y como director del Programa de Historia de las ideas est...2016-04-2550 minMondoRomaMondoRomaMondoRoma - RubricaSi è aperta la mostra FOOD dal cucchiaio al mondo ( fino all’8 novembre ) al MAXXI Museo / Da Venerdi 5 a domenica 7 dalle ore 15 alle 23, al Laghetto dell’Eur si terrà Expo d’Oriente, la 1° Fiera Internazionale della Cultura Orientale e Cinese/ Sabato 6 dalla mattina alla sera, al testaccio, la Città dell'Altra Economia ospiterà la Festa della Rete Scuolemigranti. A cura di Mondita Associazione.2015-06-0503 min