podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Museo Scienza E Tecnologia
Shows
AstronautiCAST
AstronautiCAST 18×28 – 6073 per chi chiama da fuori NORAD
Gli speaker di questo episodio Veronica Remondini, Paolo Amoroso, Riccardo Rossi News Una sonda sovietica Venera sta davvero rientrando a terra [Link] Lanciato il satellite Biomass di ESA Rubriche Le storie di Nonno Apollo: Space Shuttle: satelliti portati o messi in orbita? Link della settimana Vega al Museo della Scienza e Tecnologia di Milano [Link] AstronauticAgenda Versione a griglia, Google Calendar e Timeline La puntata su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=Lml2kgPI0Qk Sigle e musiche di accompagnamento
2025-05-02
00 min
Stagione 18
AstronautiCAST 18×28 – 6073 per chi chiama da fuori NORAD
Gli speaker di questo episodio Veronica Remondini, Paolo Amoroso, Riccardo Rossi News Una sonda sovietica Venera sta davvero rientrando a terra [Link] Lanciato il satellite Biomass di ESA Rubriche Le storie di Nonno Apollo: Space Shuttle: satelliti portati o messi in orbita? Link della settimana Vega al Museo della Scienza e Tecnologia di Milano [Link] AstronauticAgenda Versione a griglia, Google Calendar e Timeline La puntata su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=Lml2kgPI0Qk Sigle e musiche di accompagnamento
2025-05-02
00 min
AstronautiCAST
AstronautiCAST 18×28 – 6073 per chi chiama da fuori NORAD
Gli speaker di questo episodio Veronica Remondini, Paolo Amoroso, Riccardo Rossi News Una sonda sovietica Venera sta davvero rientrando a terra [Link] Lanciato il satellite Biomass di ESA Rubriche Le storie di Nonno Apollo: Space Shuttle: satelliti portati o messi in orbita? Link della settimana Vega al Museo della Scienza e Tecnologia di Milano [Link] AstronauticAgenda Versione a griglia, Google Calendar e Timeline La puntata su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=Lml2kgPI0Qk Sigle e musiche di accompagnamento
2025-05-02
00 min
Radio Cultura
arte, teatro e natale
In questo podcast:INAUGURAZIONE PLAYLAB, nuova area educativa STEM del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di MilanoIL GIOCO DELLE PARTI al Pacta Salone di Milano AVVENTO A VILLA ARCONATI | Domenica 8 dicembre una giornata speciale per le Famiglie. Sonia Corain Conservatore Villa Arconati 02.3502217tendenze e idee regalo Natale secondo Vincenzo Dascanio Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2024-12-03
1h 05
GR/ER - Notiziario locale
GR/ER - 20 novembre 2024
Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 20 novembre 2024. In apertura la violenza di genere. È stato un discorso personale e toccante quello di Gino Cecchettin, padre di Giulia Cecchettin, la ragazza di 22 anni rapita e uccisa l’11 novembre 2023 dall’ex fidanzato, Filippo Turetta. Il padre ha parlato davanti a una platea di 500 studentesse e studenti delle scuole bolognesi, lasciando loro anche un messaggio concreto su come riconoscere la violenza. Le sue parole. (AUDIO) Interrogato dai giornalisti, Cecchettin ha anche risposto alle affermazioni del ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara, che in occasione della presentazione della Fondazione...
2024-11-20
09 min
il posto delle parole
Lorenzo Pinna "Quattro ipotesi sull'origine del linguaggio"
Lorenzo Pinna"Quattro ipotesi sull'origine del linguaggio"Dalla comunicazione animale alla parolaPrefazione di Alberto AngelaCodice Edizioniwww.codiceedizioni.it16 Novembre 2024Book City, MilanoMuseo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da VinciLorenzo Pinna"Quattro ipotesi sull'origine del linguaggio"Frutto di un intreccio di evoluzione biologica ed evoluzione culturale, il linguaggio umano non è solo un mezzo di comunicazione ma anche un potente strumento di rappresentazione, e quindi di controllo e manipolazione, della realtà. Uno strumento che solo l'essere umano ha sviluppato e...
2024-10-30
22 min
Fluent Fiction - Italian
Adriana's Secret Discovery: Unearthing Da Vinci's Hidden Lab
Fluent Fiction - Italian: Adriana's Secret Discovery: Unearthing Da Vinci's Hidden Lab Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.org/adrianas-secret-discovery-unearthing-da-vincis-hidden-lab Story Transcript:It: Adriana camminava lentamente tra le gallerie del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci a Milano.En: Adriana walked slowly through the galleries of the Leonardo da Vinci National Museum of Science and Technology in Milan.It: Era estate, il sole splendeva attraverso le finestre e illuminava gli esempi di genio scientifico esposti.En: It was summer, the...
2024-07-29
16 min
Grande Giove
Dietro le quinte del genio di Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci è spesso ricordato come un genio autodidatta e solitario, ma la realtà storica è molto più complessa e affascinante. In questo episodio di Grande Giove, il podcast powered by Wired che esplora i fenomeni della tecnologia, della scienza e dell'innovazione, abbiamo approfondito la figura del più famoso italiano del Rinascimento. E lo abbiamo fatto direttamente dal Museo nazionale scienza e tecnologia Leonardo da Vinci a Milano, insieme a Claudio Giorgione, curatore senior del museo e autore di diversi volumi dedicati a da Vinci, tra cui “Le Gallerie Leonardo da Vinci” e “Leonardo da Vinci. La collezione dei modelli”.Ai micro...
2024-07-11
1h 00
Good Times
Good Times di sabato 01/06/2024
La nuova edizione del NovaraJazz Festival; Luca Crovi sull'ultimo romanzo di Massimo Carlotto; il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia celebra il 150°anniversario dalla nascita di Guglielmo Marconi; la regista Valeria Fornoni, il consiglio di lettura e la “Festa della Repubblica di Fabio”, promossa da ATIR; nasce Eufemia, un nuovo emporio di comunità. E poi cinema, teatro ed arte. E le Pagliacce!
2024-06-01
1h 22
Bohmenica In!
Bohmenica In di domenica 21/01/2024
In regia: Gianpiero Kesten In co-conduzione: Astrid Serughetti Intervista di Astrid Serughetti a Mario Caironi, che ha ideato il primo prototipo al mondo di batteria edibile e ricaricabile. Poi #gaiasulpezzo feat. #gaiasuimezzi con un’intervista a Marco Iezzi, curatore Trasporti del Museo della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, che racconta l’arrivo del tram Carrelli Milano 1928 al museo. Il nostro amato editore Riccardo Burgazzi parla di narrativa di viaggio, dando suggerimenti di lettura dal Medioevo a Ella Maillart. Infine, Zeina Ayache spiega il secondo chakra, mentre lo Scienziatissimo Andrea Bellati ci ragguaglia sul primo micro pomodoro per i vi...
2024-01-21
1h 38
NEWSLINET
NEWSLINET – Spoken Word Audio Report 2023; Radio dreamers appuntamento il 18 novembre a Milano; Milano Audiovisual Forum
Nel podcast:Audio. Spoken Word Audio Report 2023: smartphone supera qualsiasi altro device per ascolto audio parlato. Anche in auto cambia il rapporto 👉 https://www.newslinet.com/audio-spoken-word-audio-report-2023-smartphone-supera-qualsiasi-altro-device-per-ascolto-audio-parlato-anche-in-auto-cambia-il-rapporto/ Radio. I radio dreamers si danno appuntamento il 18 novembre a Milano al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia per parlare di radio libere 👉 https://www.newslinet.com/radio-i-radio-dreamers-si-danno-appuntamento-il-18-novembre-a-milano-al-museo-nazionale-scienza-e-tecnologia-per-parlare-di-radio-libere/Tv. Milano Audiovisual Forum, Di Stefano (HDFI): parleremo approfonditamente delle nuove frontiere di 4K, IA, 5G telco/broadcast, 6G e DVB-I 👉 https://www.newslinet.com/tv-milano-audiovisual-forum-di-stefano-hdfi-parleremo-approfonditamente-delle-nuove-frontiere-di-4k-ia-5g-telco-broadcast-6g-e-dvb-i/
2023-11-15
02 min
Artribune
Antonio Zoccoli e Chiara Parisi - Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani
In questo audio il prezioso incontro con Antonio Zoccoli fisico presidente INFN e Chiara Parisi storica direttrice Centre Pompidou di Metz. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e s...
2023-10-26
1h 03
Artribune
Luigi Cattivelli e Marzia Migliora - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani
In questo audio il prezioso incontro con Luigi Cattivelli biotecnologo, e Marzia Migliora artista. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femm...
2023-10-12
1h 05
Perché la scienza - Intesa Sanpaolo On Air
Massimo Polidoro: Il dubbio è il motore della scienza
Allievo di Piero Angela e insieme a lui fondatore del Cicap, Massimo Polidoro è uno dei più stimati difensori del metodo scientifico. Scrittore prolifico, riconosce in Leonardo da Vinci un maestro e un’ispirazione continua. Per questo ha scelto di condurci attraverso le Gallerie di Leonardo del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, dove ci racconta l’importanza della scienza in un’epoca tecnologica come la nostra, nella quale se non sappiamo come funziona non abbiamo speranze di progredire.
2023-10-05
23 min
Le Vie del Tech
EP 8 - La tecnologia ha davvero cambiato la finanza? Con Mariangela Pira
Mi sono sempre chiesta se la tecnologia abbia cambiato il modo di fare finanza. Ma soprattutto mi sono chiesta come la finanza reagisca agli avvenimenti tecnologici: il lancio del primo iPhone, l'avvento di NVIDIA oppure della banca di Apple. A questi e ad altri quesiti risponderemo oggi con l'aiuto della mitica Mariangela Pira, giornalista di SkyTG24 specializzata in mercati e finanza. Benvenuti ad una nuova puntata de LE VIE DEL TECH.Questo podcast è condotto da Fjona Cakalli, una produzione TechPrincess. Un grazie al MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA di Milano per l'ospitalitàGuarda la puntata su...
2023-07-12
41 min
Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani
Antonio Zoccoli e Chiara Parisi, fisica e arte
In questo audio il prezioso incontro con Antonio Zoccoli fisico presidente INFN e Chiara Parisi storica direttrice Centre Pompidou di Metz. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune e Parallelo42 Antonio Zoccoli e Chiara Parisi ci parlano di arte e scienza, tecnologia e musei. Il collasso di due stelle di neutroni, osservato da osservatori astronomici dislocati in diversi Paesi, ha rivelato la formazione degli elementi più pesanti del ferro. Il Presidente francese presenzia l’inaugurazione del museo nel centro nevralgico del villaggio globale come del pi...
2023-07-07
1h 03
Artribune
Alberto Diaspro e Ria Berg - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani
In questo audio il prezioso incontro con Alberto Diaspro scienziato e Ria Berg archeologa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, prof...
2023-04-13
1h 29
Geni invisibili
L'elicottero - S1E7
È un vero e proprio attentato alla gravità di Newton. Senza la rotazione delle pale verrebbe giù come un sasso, senza planare. Ma chi ne ha intuito il concetto? L'idea è racchiusa nella vite rotante di Leonardo Da Vinci che si trova nel codice Atlantico, ma ci sono voluti 500 anni per realizzarlo. Anche grazie al prototipo costruito dal nostro genio invisibile Enrico Forlanini: un "elicottero" con due eliche controrotanti azionate da un motore a vapore che prese il volo a Milano nel 1877, considerato il primo mezzo motorizzato più pesante dell'aria ad alzarsi in volo.Oggi è possibile ammirare l'originale di Forlanini al Museo...
2023-01-18
23 min
Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani
Alberto Diaspro e Ria Berg, scienza e archeologia
In questo audio il prezioso incontro con Alberto Diaspro scienziato e Ria Berg archeologa. Intervista in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.Alberto Diaspro e Ria Berg ci regalano un incontro straordinario tra storia e scienza, uomo e natura. Ci raccontano di obbligo della bellezza e garanzia dell’autonomia conoscitiva, fino alla sinestesia di tutti i sensi. Indagine scientifica e ricerca archeologica sono processi di conoscenza senza fine. La ricerca di base amplia la meraviglia e difende l’acquisizione della conoscenza fondamentale per tutta l’umanità, anche p...
2022-12-16
1h 29
Geni invisibili
Il mito di Marte - S1E4
Stiamo cercando tracce di vita biologica su Marte. Non è un caso che il Rover che manderemo sul Pianeta rosso nel 2028 si chiamerà Rosalind Franklin, il nome della scienziata che con le sue fotografie avviò il percorso che avrebbe portato alla scoperta della doppia elica del DNA. Ma furono altre immagini della fine dell'Ottocento a far nascere lo stesso mito dei marziani: quelle nate dalle osservazioni dell’astronomo italiano, Giovanni Schiaparelli, fatte dall'Osservatorio di Brera, proprio a pochi passi dal Corriere della Sera, a Milano. Non è un caso che nel linguaggio comune e cinematografico parliamo proprio di marziani e non, per esempi...
2022-12-14
21 min
Good Times
Good Times di sabato 10/12/2022
Intervista a Davide Toffolo per l'ultima data del tour dei Tre allegri ragazzi morti, “Pasolini, concerto disegnato”; i consigli di cinema e teatro; il Museo egizio di Torino; Luca Crovi racconta Camilleri; il Museo della scienza e tecnologia di Milano; Dijana Pavlović, il consiglio di lettura e il concerto di Mónika Lakatos e Romengo in Triennale. Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tu...
2022-12-10
1h 17
Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani
Alberto Diaspro e Giuliana Cuneaz, arte e nanotecnologie
In questo audio il prezioso incontro con Alberto Diaspro scienziato Giuliana Cunéaz artista. L’intervista è in Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani, disponibile su Artribune.com e Parallelo42.it. Con Alberto Diaspro e Giuliana Cunéaz parliamo di arte e scienza, e di passione come filosofia di vita. Del desiderio di un bambino che diventa ricerca, e della capacità di guardare in fondo alle cose che diventa possibilità di una nuova vita. E ancora parliamo di mocroscopio fotonico, illimitato nell’analisi del dettaglio alla nanoscala, e della molecola dell’agave, aloemodina, che distrugge le cellule malate dei tumori. Nell’arte e nella scien...
2022-10-23
1h 13
Il giusto clima
Il giusto clima di mercoledì 28/09/2022
Oggi parliamo di elezioni con Angelo Bonelli, co-portavoce dei Verdi, e con Ferdinando Cotugno de Il domani, poi di eventi in arrivo a Milano: Milano Green Week e Museo della scienza e tecnologia. L'intervista di Chiara Vitali ad Adriano Karipuna, il leader del popolo indigeno dei Karipuna, che da sempre si battono per la difesa dell’Amazzonia.
2022-09-28
59 min
Notiziario - Le interviste
Un museo della scienza e tecnologia dedicato a Piero Angela: la proposta dal Politecnico di Torino
Un museo della scienza e della tecnologia dedicato alla memoria di Piero Angela, scomparso all’età di 93 anni alla fine della scorsa settimana. La necessità di onorare il ricordo di un torinese d’eccellenza ha portato il rettore del Politecnico di Torino Guido Saracco a promuovere, attraverso un articolo sul quotidiano La Stampa, l’idea di un’esposizione dedicata all’icona della divulgazione scientifica
2022-08-18
04 min
Il giusto clima
Il giusto clima di mercoledì 29/06/2022
Ultima puntata della stagione: facciamo bilanci con Giulia Giordano di ECCO, presentiamoun bel progetto di cooperazione internazionale in Camerun, parliamo di povertà energetica con Sara Calcagnini e Stefania Piquereddu del Museo della scienza e tecnologia di Milano.
2022-06-29
58 min
I Padrieterni
Essere figli e genitori
Una nuova puntata con "I Padrieterni" Federico Taddia e Matteo Bussola, per raccontare il rapporto tra padri, figli e genitori attraverso storie ed esperienze di vita. Marco Daturi è Marketing Manager di Zero Pixel. Insieme al figlio di 11 anni Lupo, ha concepito uno spazio nel Metaverso per salvaguardare la biodiversità. FIGLI ≠ GENITORI è un progetto che nasce nel 2020 da Lidia Carew con l'intento di raccontare storie di diversità all'interno del nucleo famigliare. Un figlio può essere non uguale ad un genitore per scelte di genere, per colore della pelle...
2022-05-29
00 min
Cult
Cult di mercoledì 06/04/2022
ira rubini, cult, becco di rame, versione in ucraino, teatro del buratto, teatro munari, silvio oggioni, tiziana ricci, bem viver, arte pallestinese, antonella prota giurleo, museo scienza e tecnologia milano, STEM, patrizia cerutti, smartphone orchestra, anders lind, carolina sala, vetro, domenico croce, barbara sorrentini
2022-04-06
56 min
Radio Popolare On Demand
Cult di mer 06/04/22
ira rubini, cult, becco di rame, versione in ucraino, teatro del buratto, teatro munari, silvio oggioni, tiziana ricci, bem viver, arte pallestinese, antonella prota giurleo, museo scienza e tecnologia milano, STEM, patrizia cerutti, smartphone orchestra, anders lind, carolina sala, vetro, domenico croce, barbara sorrentini
2022-04-06
56 min
PositivaMente AVIS
BrainControl Avatar, l'ambulatorio odontoiatrico solidale e il centro Paideia di Torino
- Le persone con gravi disabilità motorie, e non solo, potranno accedere al Museo nazionale di Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano senza spostarsi da casa. Arriva infatti al museo "BrainControl Avatar", un alter ego robotico già sperimentato con grande successo a Siena. Il progetto permette di comandare a distanza una telecamera che si muove in tempo reale all'interno degli spazi museali, osservando le opere in maniera ravvicinata e interagendo con il pubblico. La speranza dei promotori è di essere d'ispirazione per altre istituzioni culturali museali italiane, abbattendo quelle barriere che ostacolano la fruizione dell’arte a chi è imposs...
2022-01-14
03 min
Parlandom - parole random
Ep. 48 - Molle
Tranquilli, nessuno di voi è un MOLLE, perché per fortuna ascoltate Parlandom! | Libro:Me -> L'estate che sciolse ogni cosa - Tiffany McDaniel |Pi -> Molle insacchettate: Convivere, che fatica! - Mirko's Scribbles || Canzone:Me -> Mr. Bad Guy - Freddie Mercury -> https://spoti.fi/3qzdcQh |Pi -> Cracovia, Pt. 3 - Il Tre -> https://sptfy.com/6McL || Film:Me -> Toy Story - diretto da da John Lasseter |Pi -> Ace Ventura - Missione Africa - diretto da Steve Oedekerk |Siamo su• Facebook: https://www...
2021-11-13
25 min
Artribune
Alberto Diaspro e Giuliana Cuneaz - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani
In questo audio il prezioso incontro con Alberto Diaspro scienziato Giuliana Cunéaz artista. Con Alberto Diaspro e Giuliana Cunéaz parliamo di arte e scienza, e di passione come filosofia di vita. L’intervista è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globa...
2021-10-03
1h 13
Napoli parla Cinema
Il giorno più bello del mondo alla Città della Scienza
Una commedia fantastica che si spinge oltre i limiti del reale, interpretata e diretta nel 2019 da Alessandro Siani, due anni dopo il suo Mister Felicità… e ambientata naturalmente a Napoli, con quel misto di "guasconeria" partenopea e buonismo da grande pubblico. Arturo Meraviglia, un impresario teatrale in difficoltà, deve improvvisamente prendersi cura di Gioele e Rebecca, due bambini ricevuti "in eredità" da un vecchio zio. Quando si accorge che Gioele è dotato di superpoteri, Arturo intuisce che potrebbe rivelarsi la carta vincente per evitare un imminente tracollo. Da qui le peripezie… Il luogo dove Flavia porta in gita a divertirsi Gioele e Rebecc...
2021-03-18
00 min
Outcast Weekly
Animal Crossing: New Horizons va in gita al museo | Outcast Weekly
Dopo mesi di oscurantismo e ignoranza, torniamo a parlare di cultura con Luca Roncella, Interactive Producer in carica al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci e vecchia conoscenza di Outcast, che nel tentativo di raggiungere i visitatori anche in questi tempi bui, ha lavorato a diversi eventi interattivi da praticare in remoto. L’ultimo di questi è dedicato ai possessori di Animal Crossing: New Horizons che, a partire da sabato 13 marzo e per tre weekend consecutivi, potranno accedere a tutta una serie di contenuti - tra capi d’abbigliamento e oggetti d’arredo - realizzati ad hoc dallo s...
2021-03-11
28 min
Museo Segreto
Progresso – 2
In questa puntata continuiamo il nostro percorso dedicato all’impatto positivo del progresso tecnologico sulla vita quotidiana delle persone, andando a scoprire produzioni innovative, macchinari e servizi.Visiteremo il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, Museo della Macchina da Scrivere, Civico Archivio Fotografico del Castello Sforzesco, Leonardo3 Museum.
2021-03-05
07 min
Pausa Caffè MuseoCity
Progresso – 2
In questa puntata continuiamo il nostro percorso dedicato all’impatto positivo del progresso tecnologico sulla vita quotidiana delle persone, andando a scoprire produzioni innovative, macchinari e servizi. Visiteremo il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, Museo della Macchina da Scrivere, Civico Archivio Fotografico del Castello Sforzesco, Leonardo3 Museum.
2021-03-05
07 min
Artribune
Alberto Garutti e Adelaide Corbetta - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani
In questo audio il prezioso incontro con Alberto Garutti artista e Adelaide Corbetta imprenditrice comunicazione.L’intervista con Alberto Garutti e Adelaide Corbetta è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed ogge...
2021-02-27
1h 08
La scoperta del Cielo
Marte: da Schiaparelli a ExoMars l'esplorazione del pianeta rosso
Se c’è vita su Marte, o se c’è stata in passato, oggi abbiamo grandi possibilità di trovarla.Le tante missioni di esplorazione del pianeta rosso che da qualche decennio stiamo usando per cercare di strappare a Marte il suo più grande segreto potrebbero finalmente darci il risultato tanto atteso.Nell'ultima puntata del podcast ripercorriamo la storia dell'esplorazione del pianeta a noi più vicino, dalle prime osservazioni ottocentesche di Schiaparelli fino alle importanti missioni degli ultimi anni... passando per il mito dei marziani e sognando la scoperta più importante della Storia: c'è altra vita là, nell'Universo.🎧La scoperta del Ci...
2021-01-30
30 min
La scoperta del Cielo
La strada europea per lo Spazio: i lanciatori Ariane e Vega
L’Europa opera da circa sessant’anni nel campo dell’esplorazione dello Spazio. È una lunga e gloriosa tradizione che risale agli inizi degli anni Sessanta quando vennero costituite le due organizzazioni ELDO e ESRO poi confluite, nel 1975, nell’ESA, l’Agenzia Spaziale Europea. Che sia per svolgere indagini scientifiche dell’Universo piuttosto che per studiare la Terra piuttosto che per posizionare in orbita servizi per noi oggi irrinunciabili, lo Spazio - prima di tutto - bisogna raggiungerlo. Grazie ai due lanciatori Ariane e Vega, l’ESA ha oggi completa autonomia sulle attività di lancio di missioni che non prevedano esseri...
2021-01-23
27 min
La scoperta del Cielo
Avamposti nello Spazio: le stazioni orbitanti, dalla Saljut alla ISS
Da vent’anni la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) è l’unico luogo al mondo, anzi “al di fuori del mondo”, dove si realizzano quelle particolari condizioni che permettono a scienziati e tecnici di disporre di un laboratorio in cui svolgere ricerche che, per loro natura, sarebbero impossibili da fare rimanendo esposti agli effetti del campo gravitazionale terreste.Ma le stazioni orbitanti sono state costruite, fin dagli anni Sessanta, anche per comprendere se l’antico desiderio dell’Umanità di espandere la propria presenza nel Sistema Solare sarà un giorno realizzabile o se dovrà rimanere solamente un sogno.Scopriamo assieme la storia delle sta...
2021-01-16
22 min
La scoperta del Cielo
La corsa americana per la Luna - Il progetto Apollo
«…Credo che questo paese debba impegnarsi a realizzare l'obiettivo, prima che finisca questo decennio, di far atterrare un uomo sulla Luna e di farlo tornare sano e salvo sulla Terra. Non ci sarà in questo periodo nessun progetto spaziale più impressionante per l'umanità, o più importante nell'esplorazione dello spazio. E nessuno sarà così difficile e costoso da realizzare…»Con queste parole pronunciate il 25 maggio del 1961 John F. Kennedy, da poco eletto presidente degli Stati Uniti, annuncia a una sessione speciale del Congresso quello che sarà, che dovrà essere, il nuovo sogno americano: arrivare per primi sulla Luna.🎧La scoperta del C...
2021-01-09
27 min
La scoperta del Cielo
La corsa sovietica per la Luna
Sul finire degli anni Sessanta, dopo la lunga serie di successi ottenuti dal programma spaziale sovietico, la conquista della Luna rimane l’ultimo dei grandi traguardi ancora da raggiungere. Mentre per i sovietici l’obiettivo può rappresentare l’occasione per vincere l’ennesima sfida contro gli americani, per questi diventa di fatto l’ultima possibilità per ottenere un primato in campo spaziale; e che primato! Il più ambito e prestigioso.Solamente nel 1964 l'Unione Sovietica decide di competere realmente per la Luna mettendo la sua conquista tra le massime priorità della Nazione, ma cattive scelte strategiche e conflitti interni porteranno i sovietici a...
2020-12-19
21 min
La scoperta del Cielo
Cosmonauti - Il programma spaziale sovietico degli anni '50 e '60 (parte 2)
Il 12 aprile 1961 il cosmonauta sovietico Yuri Gagarin è il primo uomo a andare nello Spazio; gli bastano 108 minuti di missione e una sola orbita attorno alla Terra per entrare nella leggenda.Non sono passati neanche sessant’anni da quando i fratelli Wright sono riusciti a staccarsi per la prima volta da terra con il loro Flyer, il primo aereo, ma dal momento in cui Gagarin atterra sano e salvo diventa possibile immaginare un’umanità in grado di superare i confini terrestri. Dopo di lui arriveranno altri uomini e altre donne che con enorme dedizione alla causa e con coraggio non co...
2020-12-12
16 min
La scoperta del Cielo
Satelliti e sonde interplanetarie - Il programma spaziale sovietico degli anni '50 e '60 (parte 1)
In quale clima politico internazionale vengono lanciati i primi satelliti artificiali? Quali sono le prime missioni ad avere successo e chi riesce a realizzarle? Quali sono i primi esseri viventi in orbita e perché a uno di essi viene conferito il più alto riconoscimento riservato ai cosmonauti caduti in missione? Dopo la messa in orbita dello Sputnik 1, la corsa allo Spazio riceve un’accelerazione decisiva. Sull’onda del confronto USA-URSS vengono velocemente bruciate le tappe, si dà sfogo alla fantasia e al desiderio di arrivare sempre più in là. Ma nei primi decenni saranno i sovietici a primeggiare.
2020-12-05
18 min
La scoperta del Cielo
Più Spazio per tutti: i satelliti italiani San Marco e Sirio
Continuiamo a parlare di satelliti artificiali, andando alla scoperta dell’origine delle attività aerospaziali italiane, una storia che risale agli inizi dell’era spaziale.Scopriremo che furono le capacità, l’intuito e la visione di un pugno di scienziati a rendere questo ambito uno dei compartimenti scientifici, tecnologici e industriali di maggior successo del nostro paese, riconosciuto a livello internazionale. Oggi infatti l’Italia, con le sue aziende di settore e con l’Agenzia Spaziale nazionale, si pone tra i leader mondiali per la capacità di progetto e sviluppo di soluzioni per l’esplorazione e l’utilizzo dello Spazio extraterrestre.
2020-11-28
18 min
IL BAZaR AtOMICo
MASSIMO TEMPORELLI | Fo**uta genialità | Ep. 03
Massimo Temporelli si laurea in Fisica all’Università di Milano. Nel 2000 ottiene una borsa di studio presso l’azienda ST Microelectronics di Milano (leader mondiale nel settore dei microchip) con cui sviluppa i percorsi scientifici dei nuovi laboratori educativi del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano. Nel 2005 diventa curatore del Dipartimento Comunicazione del Museo.Dal 2010 si occupa, come imprenditore e libero professionista, di diffusione della cultura per l’innovazione. Tiene conferenze e consulenze su innovazione e cultura digitale per clienti come Luxottica, Edison, Mercedes, Salmoiraghi & Viganò, Magneti Marelli, Sace, Adecco, Comau, Leonardo, Dyson, Eni, Enel, Piquadro, Kinder.
2020-11-27
3h 33
La scoperta del Cielo
Satelliti: il perpetuo equilibrio tra gravità e forza centrifuga
Cosa è esattamente un satellite artificiale e cosa lo differenzia da un aereo? Come fa un satellite a restare in orbita senza precipitare verso la Terra? Qual è la differenza fra volare e orbitare? Perché le basi di lancio vengono costruite in prossimità dell’equatore? Perché i lanci vengono fatti sempre verso est?Sono tante domande le cui risposte si nascondono nella storia dell’astronautica… partendo da quella dell’aeronautica.Facciamo questo volo orbitale assieme.🎧La scoperta del Cielo. Dall’osservazione degli astri all’esplorazione dello Spazio, un viaggio astronomico guidati da Luca Reduzzi, curatore del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia...
2020-11-21
17 min
La scoperta del Cielo
L’anno geofisico internazionale del 1957 e la nascita dell’era spaziale
Nel luglio del 1957 inizia l’anno geofisico internazionale e le superpotenze – Stati Uniti e Unione Sovietica - nel pieno della Guerra Fredda, hanno già da tempo individuato questo anno come la vetrina privilegiata per mostrare al resto del mondo il livello da loro raggiunto in ambito scientifico e tecnologico, in particolare per quanto concerne lo Spazio.Fra lo stupore generale, sono i sovietici a sfruttare per primi questa irripetibile occasione di propaganda e a sorprendere il mondo.Sputnik, Laika... sono nomi ormai entrati nella storia. Scopriamo assieme come andarono le cose.🎧La scoperta del Cielo. Dall’oss...
2020-11-14
18 min
La scoperta del Cielo
Osservare e rappresentare il cosmo: da Galileo ai satelliti artificiali
Che sia l’aspetto della volta stellata, la superficie della Terra o quella di Marte, la corretta descrizione di ciò che viene osservato, la sua corretta raffigurazione, è un aspetto fondamentale strettamente collegato all’interpretazione e, quindi, alla comprensione di qualsiasi fenomeno naturale.Da Galileo a inizio Seicento fino alle immagini che ci giungono dai satelliti artificiali oggi la rappresentazione del fenomeno naturale non è solo la descrizione di ciò che di quel fenomeno sappiamo ma strumento stesso di comprensione.Scopriamo insieme la storia e il valore di questo continuo e reciproco feed-back su cui si fonda il metodo sperimentale.
2020-11-07
16 min
La scoperta del Cielo
I grandi globi del XVII secolo: la cosmografia di Moroncelli e Coronelli
A partire dal Seicento divenne pratica abbastanza comune quella di realizzare coppie di mappamondi stilisticamente simili appositamente pensati per “completarsi” a vicenda: un globo terrestre e uno celeste. Rappresentando la Terra e i Cieli componevano, di fatto, la mappa dell’universo noto, quello vicino e quello lontano.In questa puntata racconteremo la storia delle due coppie di globi, terrestri e celesti, parte della collezione del Museo, realizzate sul finire del XVII secolo da due dei cartografi italiani più noti del periodo: Vincenzo Coronelli e Amanzio Moroncelli.Parleremo soprattutto di Coronelli, considerato probabilmente a ragione il più importante cosmografo del pass...
2020-10-21
21 min
La scoperta del Cielo
Globi celesti e terrestri: la rappresentazione del Cosmo tra scienza e arte
Questa è una puntata diversa dalle altre. Non parliamo infatti di un vero e proprio strumento scientifico né di scoperte che hanno fatto progredire la nostra conoscenza dell’Universo.Scopriamo invece oggetti che oggi noi apprezziamo sicuramente per il valore che possiedono in quanto documenti storici ma anche, e forse soprattutto, perché rappresentano una spettacolare sintesi fra scienza e arte.Stiamo parlando di quei meravigliosi manufatti frutto di sapienza e abilità che chiamiamo globi, siano essi celesti o terresti.Andiamo quindi insieme alla scoperta della storia della rappresentazione del Cosmo nell’antichità.🎧La scoperta del Cielo. Dall’osserva...
2020-10-14
19 min
La scoperta del Cielo
I marziani sono nati a Milano! - Giovanni Virginio Schiaparelli e lo studio di Marte (parte 2)
Seconda delle due puntate dedicate al più autorevole astronomo italiano della seconda metà dell’Ottocento e ai suoi studi sul pianeta Marte.Conosciamo le rivoluzionarie osservazioni che Giovanni Virginio Schiaparelli fece della superficie marziana, gli strumenti che utilizzò e l’importanza dei suoi disegni che costituirono la base per realizzare le cartografie poi utilizzate negli anni Sessanta per pianificare le prime missioni automatiche verso il pianeta rosso.Scopriamo come da un “malinteso” nacque il mito di una civiltà aliena sul pianeta e quanto questo influenzò il mondo scientifico prima e quello fantascientifico poi.Perché è proprio così: i marziani sono na...
2020-10-07
17 min
La scoperta del Cielo
Il telescopio Merz-Repsold - Giovanni Virginio Schiaparelli e lo studio di Marte (parte 1)
Prima delle due puntate dedicate a due grandi protagonisti dell’osservazione del Cielo: il grande telescopio rifrattore Merz-Repsold e Giovanni Virginio Schiaparelli, che lo fece costruire e lo usò per le sue importanti osservazioni.Scopriamo come è fatto e quale fu la storia del più grande strumento scientifico presente all’interno delle collezioni del Museo. Conosciamo il più autorevole astronomo italiano della seconda metà dell’Ottocento e capiamo perché si può considerare uno dei primi esempi in Italia di scienziato moderno.🎧La scoperta del Cielo. Dall’osservazione degli astri all’esplorazione dello Spazio, un viaggio astronomico guidati da Luca Reduzzi, curato...
2020-09-30
22 min
La scoperta del Cielo
Dal cannocchiale di Galileo all’ELT: passato, presente e futuro dei telescopi terrestri (parte 2)
Seconda delle due puntate dedicate allo strumento principale dell’astronomia classica: il telescopio. Dall’invenzione del cannocchiale da parte di Galileo Galilei fino ai grandi telescopi terrestri di oggi, con uno sguardo al futuro.In questa seconda puntata scopriamo i grandi riflettori del XX secolo, dal telescopio Hooker del 1917 fino all’ELT che sta per essere completato sulle Ande cilene, per poi dare uno sguardo ai progetti futuri che rivoluzioneranno la nostra conoscenza dell’Universo e delle leggi fondamentali della fisica ridefinendo la nostra comprensione dello Spazio.🎧La scoperta del Cielo. Dall’osservazione degli astri all’esplorazione dello Spazio, u...
2020-09-23
18 min
La scoperta del Cielo
Dal cannocchiale di Galileo all’ELT: passato, presente e futuro dei telescopi terrestri (parte 1)
Prima delle due puntate dedicate allo strumento principale dell’astronomia classica: il telescopio. Dall’invenzione del cannocchiale da parte di Galileo Galilei fino ai grandi telescopi terrestri di oggi, con uno sguardo al futuro.Nella prima puntata facciamo un salto nella storia, per scoprire la nascita dei primi cannocchiali galileiani a rifrazione, la loro evoluzione in quelli kepleriani e poi il progressivo abbandono a favore dei telescopi a specchio newtoniani.Un viaggio alla scoperta dei principali protagonisti di un percorso tecnologico che ci ha consentito di iniziare a osservare il Cielo sopra le nostre teste con occhi diversi e pi...
2020-09-16
20 min
La scoperta del Cielo
Il settore equatoriale di Sisson: Barnaba Oriani e l’indipendenza dell’uomo di scienza
La storia di un famoso e importante telescopio rifrattore Settecentesco, un'avventura collegata a una clamorosa rivoluzione scientifica e a due grandi protagonisti dell’astronomia ma anche alla nascita del nostro Paese e... a Napoleone Bonaparte.Scopriamo come usando questo "settore equatoriale", nella primavera del 1781, Barnaba Oriani riuscì per primo a dimostrare che quello che stava osservando era proprio un nuovo pianeta: Urano.Sempre con questo telescopio nel 1861 Giovanni Virginio Schiaparelli scoprì l'asteroide Esperia, la prima scoperta scientifica propriamente "italiana".Insomma, un viaggio non solo nel Cielo, ma anche nella Storia.🎧La scoperta del Cielo. Dall’osservazi...
2020-09-09
22 min
La scoperta del Cielo
L’Osservatorio Astronomico di Brera: la casa dell’astronomia a Milano
La storia del più antico istituto scientifico di Milano, nel suo campo uno tra i più rinomati al mondo: l’Osservatorio Astronomico di Brera.Partendo dal modello architettonico in legno esposto al Museo, fatto costruire nel 1764 dallo scienziato gesuita Ruggero Giuseppe Boscovich per illustrare il suo progetto per il nuovo Osservatorio, ricostruiamo alcuni dei momenti più importanti dei due secoli e mezzo di vita di quella che, nel corso del XIX secolo, è stata una delle più importanti istituzioni astronomiche in Italia.🎧La scoperta del Cielo. Dall’osservazione degli astri all’esplorazione dello Spazio, un viaggio astronomico guidati da Luca Reduzz...
2020-08-26
18 min
La scoperta del Cielo
Galileo Galilei: il metodo sperimentale e la nascita della scienza moderna
Galileo Galilei solleva il cannocchiale verso il cielo e osservando stelle, pianeti, Luna, Sole inaugura una nuova era per la scienza e una nuova consapevolezza per l’umanità.Ascoltiamo la storia delle sue osservazioni, dei suoi scritti, dei suoi insegnamenti e del suo conflitto con le autorità ecclesiastiche.Scopriamo l’inizio della rivoluzione che in pochi anni porterà alla crisi del sistema geocentrico aristotelico-tolemaico e alla definitiva affermazione del sistema eliocentrico copernicano, quello per cui è la Terra a muoversi e non il Sole.Con Galileo, nei primi anni del XVII secolo, nasce la cosmologia moderna e il metodo s...
2020-08-19
19 min
La scoperta del Cielo
I cannocchiali di Galileo Galilei: la tecnologia al servizio di una rivoluzione
La nascita del primo vero strumento scientifico inteso in senso moderno.Scopriamo come Galileo Galilei, con un gesto tremendamente semplice, decretò la nascita di una nuova era della scienza.Impariamo come erano fatti e funzionavano i suoi cannocchiali, chi inventò il telescopio, la differenza tra telescopio rifrattore e riflettore e come la replica di un cimelio antico possa diventare lui stesso un oggetto storico.🎧La scoperta del Cielo. Dall’osservazione degli astri all’esplorazione dello Spazio, un viaggio astronomico guidati da Luca Reduzzi, curatore del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, il più grand...
2020-08-12
18 min
La scoperta del Cielo
La scoperta del Cielo - introduzione al podcast
Luca Reduzzi, curatore Astronomia del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, ci introduce il podcast "La scoperta del Cielo" e le sue tematiche.🔈Dall’osservazione degli astri all’esplorazione dello Spazio, un viaggio astronomico guidati dal curatore del più grande museo tecnico-scientifico in Italia. 🔈Alcune delle più belle storie di Astronomia e Spazio partendo dalle esposizioni del Museo per arrivare nelle profondità dell’Universo, passando da globi e telescopi, lanciatori e satelliti, le missioni Apollo sulla Luna… e anche i marziani.
2020-08-10
05 min
MONDOFUTURO
S01E07 - Luca Roncella e i videogiochi nei musei
Che cosa fa un game designer in un museo? Qual è il rapporto tra i musei e i videogiochi?Col nuovo appuntamento di MONDOFUTURO del Trieste Science+Fiction Festival LUCA RONCELLA in dialogo con Andrea Dresseno (IVIPRO – Italian Videogame Program) racconterà la sua esperienza di Interactive Producer e Game Designer presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano.Con la figura del Game Designer all’interno di un museo nascono attraverso il videogame nuove ed efficacissime vie per ingaggiare il visitatore, farlo divertire e dargli la possibilità di interagire con le collezioni in un modo ch...
2020-07-30
22 min
Pausa Caffè MuseoCity
Museo Nazionale Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Quando si tratta di sottomarini è inevitabile parlare di immersione, e nel caso dell'Enrico Toti S506 non solamente nelle acque del Mediterraneo. Grazie alla tecnologia della realtà aumentata è infatti possibile intraprendere un viaggio all'interno del mezzo subacqueo di cui ci viene qui raccontata la storia.
2020-07-30
13 min
Museo Invisibile
Museo Nazionale Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Quando si tratta di sottomarini è inevitabile parlare di immersione, e nel caso dell'Enrico Toti S506 non solamente nelle acque del Mediterraneo. Grazie alla tecnologia della realtà aumentata è infatti possibile intraprendere un viaggio all'interno del mezzo subacqueo di cui ci viene qui raccontata la storia.
2020-07-30
13 min
Gallerie Leonardo da Vinci
Leonardo e i navigli (Sala 8 - Paesaggi e vie d’acqua)
Leonardo e i navigli (Sala 8 - contenuto 3)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈
2020-07-01
01 min
Gallerie Leonardo da Vinci
Sala 7 - Città ideali e perfetti corpi
Città ideali e perfetti corpi (Sala 7 - contenuto 1)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈
2020-07-01
00 min
Gallerie Leonardo da Vinci
Città ideali (Sala 7 - Città ideali e perfetti corpi)
Città ideali (Sala 7 - contenuto 2)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈
2020-07-01
03 min
Gallerie Leonardo da Vinci
Il Cantiere del Duomo di Milano (Sala 7 - Città ideali e perfetti corpi)
Il Cantiere del Duomo di Milano (Sala 7 - contenuto 3)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈
2020-07-01
02 min
Gallerie Leonardo da Vinci
Vitruvio e il paragone con gli antichi (Sala 7 - Città ideali e perfetti corpi)
Vitruvio e il paragone con gli antichi (Sala 7 - contenuto 4)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈
2020-07-01
02 min
Gallerie Leonardo da Vinci
Sala 8 - Paesaggi e vie d’acqua
Paesaggi e vie d’acqua (Sala 8 - contenuto 1)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈
2020-07-01
01 min
Gallerie Leonardo da Vinci
Vie d’acqua in Lombardia (Sala 8 - Paesaggi e vie d’acqua)
Vie d’acqua in Lombardia (Sala 8 - contenuto 2)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈
2020-07-01
01 min
Gallerie Leonardo da Vinci
Mappe e vedute (Sala 8 - Paesaggi e vie d’acqua)
Mappe e vedute (Sala 8 - contenuto 4)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈
2020-07-01
01 min
Gallerie Leonardo da Vinci
Sala 9 - Ispirati da Leonardo
Ispirati da Leonardo (Sala 9 - contenuto 1)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈
2020-07-01
02 min
Gallerie Leonardo da Vinci
Pittori leonardeschi a Milano (Sala 9 - Ispirati da Leonardo)
Pittori leonardeschi a Milano (Sala 9 - contenuto 2)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈
2020-07-01
01 min
Gallerie Leonardo da Vinci
Sala 10 - Uomo e cosmo
Uomo e cosmo (Sala 10 - contenuto 1)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈
2020-07-01
01 min
Gallerie Leonardo da Vinci
La meccanizzazione del lavoro tra Medioevo e Rinascimento (Sala 5 - L’ingegno del fare)
La meccanizzazione del lavoro tra Medioevo e Rinascimento (Sala 5 - contenuto 2)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈
2020-07-01
03 min
Gallerie Leonardo da Vinci
Sala 5 - L’ingegno del fare
L’ingegno del fare (Sala 5 - contenuto 1)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈
2020-07-01
00 min
Gallerie Leonardo da Vinci
I carri meccanici (Sala 4 - Il teatro delle macchine)
I carri meccanici (Sala 4 - contenuto 2)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈
2020-07-01
02 min
Gallerie Leonardo da Vinci
Innovazioni tecniche e diffusione della cultura (Sala 5 - L’ingegno del fare) - 18/32
Innovazioni tecniche e diffusione della cultura (Sala 5 - contenuto 3)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈
2020-07-01
01 min
Gallerie Leonardo da Vinci
Macchine tessili e automazione (Sala 5 - L’ingegno del fare)
Macchine tessili e automazione (Sala 5 - contenuto 4)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈
2020-07-01
01 min
Gallerie Leonardo da Vinci
Dalla natura alla macchina (Sala 6 - Il sogno del volo)
Dalla natura alla macchina (Sala 6 - contenuto 2)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈
2020-07-01
02 min
Gallerie Leonardo da Vinci
Sala 6 - Il sogno del volo
Il sogno del volo (Sala 6 - contenuto 1)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈
2020-07-01
02 min
Gallerie Leonardo da Vinci
Sala 4 - Il teatro delle macchine
Il teatro delle macchine (Sala 4 - contenuto 1)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈
2020-07-01
01 min
Gallerie Leonardo da Vinci
Sogni tecnologici (Sala 3 - Arte della guerra)
Sogni tecnologici (Sala 3 - contenuto 3)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈
2020-07-01
01 min
Gallerie Leonardo da Vinci
Gli strumenti del disegno e della pittura (Sala 2 - Disegnare per capire il mondo)
Gli strumenti del disegno e della pittura (Sala 2 - contenuto 4)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈
2020-07-01
02 min
Gallerie Leonardo da Vinci
La struttura dell’esposizione: sequenza del percorso di visita alle 10 sale
La struttura dell’esposizione: sequenza del percorso di visita alle 10 sale. 🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈
2020-07-01
02 min
Gallerie Leonardo da Vinci
Sala 1 - Ingegneri toscani
Ingegneri toscani (Sala 1 - contenuto 1)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈
2020-07-01
01 min
Gallerie Leonardo da Vinci
Brunelleschi e la Cupola del Duomo di Firenze (Sala 1 - Ingegneri toscani)
Brunelleschi e la Cupola del Duomo di Firenze (Sala 1 - contenuto 2)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈
2020-07-01
02 min
Gallerie Leonardo da Vinci
Francesco di Giorgio Martini e il Fregio dell’Arte della Guerra (Sala 1 - Ingegneri toscani)
Francesco di Giorgio Martini e il Fregio dell’Arte della Guerra (Sala 1 - contenuto 3)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈
2020-07-01
03 min
Gallerie Leonardo da Vinci
Sala 2 - Disegnare per capire il mondo
Disegnare per capire il mondo (Sala 2 - contenuto 1)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈
2020-07-01
01 min
Gallerie Leonardo da Vinci
La Biblioteca di Leonardo (Sala 2 - Disegnare per capire il mondo)
La Biblioteca di Leonardo (Sala 2 - contenuto 2)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈
2020-07-01
04 min
Gallerie Leonardo da Vinci
Leonardo e la natura (Sala 2 - Disegnare per capire il mondo)
Leonardo e la natura (Sala 2 - contenuto 3)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈
2020-07-01
02 min
Gallerie Leonardo da Vinci
I manoscritti di Leonardo (tra Sala 2 e Sala 3)
I manoscritti di Leonardo (tra Sala 2 e Sala 3)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈
2020-07-01
02 min
Gallerie Leonardo da Vinci
Sala 3 - Arte della guerra
Arte della guerra (Sala 3 - contenuto 1)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈
2020-07-01
02 min
Gallerie Leonardo da Vinci
Leonardo e la tradizione militare antica (Sala 3 - Arte della guerra)
Leonardo e la tradizione militare antica (Sala 3 - contenuto 2)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈
2020-07-01
02 min
Gallerie Leonardo da Vinci
Introduzione alle Gallerie Leonardo da Vinci
Introduzione alle Gallerie.🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo.🔈
2020-06-25
02 min
Cose belle... per star meglio
PAOLOCAVALLOTTI - Storie a porte chiuse - Museo della scienza e della tecnologia Leonardo Da Vinci
Azione….ReazioneIn questi giorni difficili, non rinunciamo alle cose belle! Grazie a Paolo Cavalotti e alla sua idea “Storie a porte chiuse”, potremo visitare virtualmente il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano, che aprirà per noi le porte tutti i lunedì, lasciandoci sbirciare in tutti gli angoli nascosti, in compagnia di curatori preparatissimi.Non perdete l’occasione e andate sul sito https://www.museoscienza.org/it/storieaportechiuse a dare un’occhiata, troverete appuntamenti decisamente interessanti. Grazie Paolo per l’ospitalità!
2020-03-06
35 min
Information Technology Drink
SICUREZZA - Cisco porta un'eccellenza al MuseoScienza di Milano
SICUREZZA - Cisco porta un'eccellenza al MuseoScienza di MilanoNel podcast di oggi vi parliamo del Cybersecurity Co-Innovation center, che Cisco ha realizzato all’interno del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano. Si tratta del primo in Europa, e del secondo a livello mondiale predisposto dal colosso digitale.Le Gallerie Leonardo da Vinci, il sottomarino Toti, la sezione dedicata allo spazio con il prezioso frammento lunare. E ancora, il padiglione ferroviario, i ponti di comando del transatlantico Conte Biancamano e il Catamarano Luna Rossa: sono alcune delle attrazioni più visitate del Museo della Scienza e dell...
2020-02-02
03 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Viaggi nell'innovazione - 2/4
Parte 2 di 4 Intervento di: Fiorenzo Galli (direttore generale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci) I dialoghi di Fondazione Bassetti "Viaggio nell'innovazione" di Roberto Panzarani, edito da Guerini, è stato lo spunto per ascoltare, nella cornice dei Dialoghi di Fondazione Bassetti, quattro racconti emblematici, frutto dell'esperienza di altrettanti viaggiatori d'eccezione: l'autore si è confrontato con Piero Bassetti, Lucia Dal Negro (De-LAB, esperta di business inclusivo e innovazione frugale nei paesi in via di sviluppo) e Fiorenzo Galli (direttore generale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci). Da ciascuno è emersa una rif...
2019-12-09
20 min
RADAR
RADAR DEL 30/04/2019 - Mostra "Leonardo 4.0". Dosaggi personalizzato per pazienti oncologici. "La cacciatrice di fossili" di A. Strada. Terremoti e rischio sismico.
Ospiti di Daniela Picoi: Serena Mizzan, Immaginario Scientifico; Fiorenzo Galli, Museo Naz. Scienza e Tecnologia "Leonardo da Vinci"; Laura Chies, CBM UNITS; Paolo Giribona, Biovalley Investments Spa; Annalisa Strada, autrice de "La cacciatrice di fossili", Ed.Scienza; Laura Busato, MCS SISSA; Carla Barnaba, OGS.
2019-05-02
1h 10
Trieste Capitale europea della Scienza 2020
Aumentare la capacità di prevenire gli incendi boschivi nel Mediterraneo attraverso la cooperazione tra i soggetti impegnati nella lotta ai roghi estivi. E' lo scopo di Mefisto (Mediterranean Forest Fire Fighting Training Standardisation), il progetto europeo biennale coordinato dall'Università di Firenze. Ce ne parla Enrico Marchi, docente di Tecnologia del legno e utilizzazioni forestali dell'Ateneo fiorentino. Trieste sarà la Capitale della Scienza del 2020. Il comitato dell'Euroscience Forum ha scelto la città giuliana per i suoi Atenei e istituti scientifici, dalla Sissa Al Sincrotrone, dall'Istituto di Oceanografia al Centro di genetica e biotecnologie. Ci spiega tutto Stefano Fantoni, direttore dell...
2017-07-15
00 min
Moebius
Velocità da Formula 1 - La scienza della macinazione - Corporea a Napoli - Particelle al museo
A cosa servono ruote così grandi per gareggiare in F1? Per aderire meglio alla pista? Un fisico e un medico, Maurizio Zani e Marco Gardani, ci spiegano i segreti dell'accelerazione. Con il nostro concorso "Reduction of Noise Award" vi chiediamo di sviluppare una macchina in grado di macinare il caffè in modo silenzioso. Ma perché per una caffè di ottima qualità è importante macinare all'ultimo momento i chicchi di caffè? Ne parliamo con Fabrizio Sarghini della Federico II di Napoli. 5000 metri quadrati dedicati al corpo umano. Corporea è: una grande mostra interattiva, laboratori didattici, installazioni multimediali e sportelli informat...
2017-04-08
00 min