Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Museo Del Sale Di Cervia

Shows

Grand tourGrand tourEmilia-RomagnaIl nostro giro comincia a Longiano, borgo arancione del touring club italiano, un posto unico davvero e scoprirete perché. Poi a Cervia perché ogni anno in questo periodo si svolge il festival degli aquiloni, quest'anno eccezionalmente lungo. Poi ci addentriamo ancora nel parco del delta del Po e in chiusura di seconda parte un po' di matematica in un museo dedicato. Poi pedaliamo da Bologna a Concordia sulla Secchia, il tratto emiliano della Ciclovia del Sole, un percorso di 60km adatto a tutti e poi da San Marino ci arrampichiamo sul Monte Titano e pedaliamo sul percorso dell'antica ferrovia. In...2025-04-2700 minSpazio RomagnaSpazio RomagnaCristina Poni - Archivio storico cerveseCristina Poni, archivista dell'Archivio Storico Comunale del Comune di Cervia, gestisce il servizio di consultazione dell'Archivio occupandosi anche della gestione dello stesso e della promozione dell'archivio attraverso la collaborazione con altri istituti culturali del comune, come la Biblioteca comunale "Maria Goia" e il Museo della civiltà del sale "Musa", o attraverso collaborazioni con associazioni e istituzioni del territorio.Ad intervistarla sono stati Simone Telloli e Luca Bagnolini in occasione dell'avvicinarsi di una importante ricorrenza: dal 6 all'8 ottobre si tiene infatti a Cervia il LXXIV Convegno Internazionale di Studi Romagnoli, promosso e organizato dallaSocietà di Studi Romagnoli in...2023-10-0211 minSpazio RomagnaSpazio RomagnaAnnalisa Canali - Sale e museoAnnalisa Canali è direttrice del MUSA Museo del Sale di Cervia e membro dell'ufficio stampa del Comune di Cervia. Ad intervistarla sono stati Simone Telloli e Luca Bagnolini in occasione dell'avvicinarsi di una importante ricorrenza: dal 6 all'8 ottobre si tiene infatti a Cervia il LXXIV Convegno Internazionale di Studi Romagnoli, promosso e organizato dallaSocietà di Studi Romagnoli insieme al Comune di Cervia.2023-10-0213 minMUSA - Cervia Salt MuseumMUSA - Cervia Salt MuseumBarracks, Finance Police2023-03-1500 minMUSA - Cervia Salt MuseumMUSA - Cervia Salt MuseumCaselli2023-03-1500 minMUSA - Cervia Salt MuseumMUSA - Cervia Salt MuseumSaltworkers’ Tools2023-03-1504 minMUSA - Cervia Salt MuseumMUSA - Cervia Salt MuseumSalt Nativity Scene2023-03-1502 minMUSA - Cervia Salt MuseumMUSA - Cervia Salt MuseumThe Garitta2023-03-1500 minMUSA - Cervia Salt MuseumMUSA - Cervia Salt MuseumThe Camillone Salt pan2023-03-1501 minMUSA - Cervia Salt MuseumMUSA - Cervia Salt MuseumCervia Salt Pan Park2023-03-1501 minMUSA - Cervia Salt MuseumMUSA - Cervia Salt MuseumThe Spa facilities2023-03-1501 minMUSA - Cervia Salt MuseumMUSA - Cervia Salt MuseumThe Quadrilateral2023-03-1500 minMUSA - Cervia Salt MuseumMUSA - Cervia Salt MuseumThe Port Canal2023-03-1501 minMUSA - Cervia Salt MuseumMUSA - Cervia Salt MuseumThe burchielle boat deposit2023-03-1500 minMUSA - Cervia Salt MuseumMUSA - Cervia Salt MuseumSalt, Sweet Salt ...2023-03-1500 minMusa - Museo del sale CerviaMusa - Museo del sale CerviaPresepe di sale - EmilioSi tratta di un presepe veramente originale esposto permanentemente nelle sale del museo, creato con grande pazienza nel 1992 da un anziano salinaro, Agostino Finchi. Sono circa 15 le statuette alte dai 10 ai 40 cm che rappresentano i personaggi classici della natività: Gesù bambino, Maria ,Giuseppe, il bue, l’asinello, i re magi ed i pastori. E' conservato in una teca di vetro che lo ripara dall’umidità mentre una lampada sempre accesa lo mantiene a una temperatura che varia da 25 a 30° per evitare che possa alterarsi.2022-11-2902 minMusa - Museo del sale CerviaMusa - Museo del sale CerviaLa salina Camillone - VerdianaSulla Via Salara in direzione Forlì, sulla sinistra si trova la salina Camillone. Questa resta l’ultima delle saline artigianali che prima della trasformazione erano circa 150. E’ sezione all’aperto di MUSA, museo del sale di Cervia e antenna dell’Ecomuseo del Sale e del Mare . Qui i salinari volontari producono il sale ancora con il metodo antico – detto alla cervese- utilizzato fino al 1959, anno in cui la salina ha cambiato struttura ed è passata ad un tipo di produzione più moderna e meccanizzata.Nella salina artigianale si respira ancora il clima della attività manuale con movimentazione e lavorazione del sale con g...2022-11-2901 minMusa - Museo del sale CerviaMusa - Museo del sale CerviaAttrezzi dei salinari - Massimo Magnani2022-11-2906 minMusa - Museo del sale CerviaMusa - Museo del sale CerviaIl deposito delle burchielle - GiovannaRisale agli anni ‘20 la costruzione del deposito delle burchielleSi tratta di un edificio in mattoni situato fra la Bova 1 e la Salina Camillone, vicino al Canale Circondariale. Serviva per il rimessaggio delle burchielle nel periodo invernale, momento in cui la salina era ferma. Era dotato di un sistema di gru che posizionava le burchielle in ferro su carrelli che correvano sopra a dei binari. Andato in disuso con la trasformazione della produzione si trova oggi in stato di abbandono. E' ancora visibile il sistema di sollevamento delle burchielle.2022-11-2900 minMusa - Museo del sale CerviaMusa - Museo del sale CerviaSale, dolce sale - EmilioIl sale di Cervia, presidio Slow Food dal 2004 è definito dolce perchè privo di quel retrogusto amarognolo tipico del sale. A Cervia una fortunata combinazione fra clima e lavorazione fa sì che i sali amari non depositino sul cloruro di sodio se non in minime quantità, lasciando al sale un gusto particolarmente gradevole e delicato che permette di esaltare i sapori dei cibi senza alterarli.La composizione del sale della Salina Camillone, la salina artigianale lavorata dai volontari del Gruppo Culturale Civiltà Salinara, sezione all'aperto e parte integrante di MUSA2022-11-2900 minMusa - Museo del sale CerviaMusa - Museo del sale CerviaLe terme - GiovannaI salinari che lavoravano per molti mesi all’anno con i piedi e gambe immersi nell’acqua salata dei bacini compresero le proprietà benefiche del sale dovute a elementi che lo compongono quali lo iodio, il magnesio, il calcio. Risale infatti agli anni ‘30 la nascita delle prime terme cervesi realizzate e gestite dal Dopolavoro Saline. Si trattava di un rudimentale stabilimento a cielo aperto formato da vasche scavate nell’argilla dove venivano posti i fanghi raccolti nei canali delle saline. Il luogo era diviso in due sezioni riservate: una per gli uomini e una per le donne. Una volta cosparse di fango...2022-11-2902 minMusa - Museo del sale CerviaMusa - Museo del sale CerviaIl canale del porto - VerdianaDi questo canale artificiale si hanno notizie già in epoca medievale in carte nautiche e portolani.Utilizzato fino agli anni '20 come canale immissario ed emissario delle saline garantiva l’accesso delle acque del mare. Oggi offre lo smaltimento delle acque piovane e delle acque inutilizzate, scarto della produzione. Nel 1913 venne costruito il canalino di Milano Marittima, nuovo canale di solo approvvigionamento delle acque marine che divenne canale immissario.Il canale del porto era una importante via di controllo e di collegamento fra l’area produttiva e l’area commerciale, ovvero la zona in cui si trovava...2022-11-2901 minMusa - Museo del sale CerviaMusa - Museo del sale CerviaCaserme, Guardia di finanza - Massimo EvangelistiL’edificio situato nella zona di Cervia Vecchia e oggi hotel Ficocle era la Caserma Centrale della Guardia di Finanza attiva dagli ultimi anni del 1800. Da qui venivano smistati i finanzieri lungo il canale perimetrale delle saline. Altra sede della Finanza era la Caserma Vallone oggi non più esistente. Venne distrutta alla fine della seconda guerra mondiale nel 1948/50. Le Fiamme Gialle si trovavano anche nella Caserma Torre San Michele dove rimasero fino agli anni ’60. I finanzieri avevano l’importante compito di vigilare sulla produzione della preziosa merce appannaggio dei Monopoli di Stato.2022-11-2900 minMusa - Museo del sale CerviaMusa - Museo del sale CerviaParco della salina di Cervia - Massimo EvangelistiLe Saline di Cervia si sviluppano in un’area di 827 ettari di bacini e canali per la movimentazione delle acque. L’edificio giallo sulla destra, che si incontra avviandosi in direzione Forlì sulla via salara, è lo Stabilimento del Parco della Salina di Cervia dove viene prodotto il sale con il sistema alla francese: a raccolta unica annuale. Nello stabilimento il sale viene accumulato, insacchettato e avviato al commercio.Durante l’estate, è possibile vedere la raccolta meccanizzata con visite guidate organizzate verso i bacini. Si possono seguire anche visite guidate alla oasi naturalistica. (www.atlantide.net)Il Parco off...2022-11-2901 minMusa - Museo del sale CerviaMusa - Museo del sale CerviaIl quadrilatero - CenciDi forma quadrangolare, protetto da porte e mura, il centro storico appariva come una città fortificata. Nella cinta muraria trovavano posto le case dei salinari che non avevano passaggi verso l’esterno, mentre le porte della città alla sera venivano chiuse per essere riaperte al mattino seguente. L’aspetto e la funzionalità sono quelli di una “città fabbrica” costruita a difesa e in funzione della produzione del sale. La città dalle saline fu trasferita sul mare a partire dal 1698, anno di posa della prima pietra.Il centro storico ospitava lungo l’attuale corso Mazzini, al numero 41 la Direzione Saline dove gli...2022-11-2901 minMusa - Museo del sale CerviaMusa - Museo del sale CerviaI Caselli - CenciErano postazioni di sorveglianza collocate sulle principali vie di accesso alle saline. I guardiani del prezioso oro bianco controllavano i salinari all’uscita dalle saline per evitare furti e contrabbando del sale. In origine i caselli erano 13, oggi ne restano solo 5. Non sono visitabili.Sul Casello Ravenna che si trova in via Salara in caso di maltempo veniva issata la bandiera tricolore che invitava i salinari alla raccolta immediata del sale per evitare il rischio della perdita della produzione del giorno. Si trattava del cosiddetto ordine del Barcone, dal nome dell’area dei bacini salanti, che coinvolgeva d’urgenz...2022-11-2901 minMusa - Museo del sale CerviaMusa - Museo del sale CerviaLe garitte - RomanoPunti di osservazione e controllo del prezioso oro bianco,erano le postazioni della Guardia di Finanza. Realizzate prima in legno, poi in cemento, si trovavano lungo tutto il perimetro delle Saline e davanti ai Magazzini del Sale.Lungo il canale circondariale delle Saline si trovavano 58 garitte, una ogni 300metri circa.Oggi ne restano alcune: quattro si trovano intorno alla Salina Camillone; altre cinque sono sempre nelle Saline, una è esposta a MUSA - Museo del Sale, una si trova nel cortile della Casa delle Aie, una presso lo stabilimento in via Salara e una nel giardino della c...2022-11-2100 minMUSA - Cervia Salt MuseumMUSA - Cervia Salt MuseumThe Tower of San MicheleThe tower dedicated to Saint Michael the Archangel arose in 1691 together with the warehouse that is found on the same side of the port canal. It was designed as a tower to protect from incursions and assaults from the sea and to control the salt trade. First lighthouse of new Cervia, at the moment of its construction it was found on the seashore. The entrance to the tower was on the first floor, accessible by a staircase and a drawbridge. One of the four stone balls that embellished the ancient staircase, exhibited today beside the current entrance, is what remains...2022-11-1500 minMUSA - Cervia Salt MuseumMUSA - Cervia Salt MuseumThe Circuit CanalThe canal, which meanders for more than 14 km on the perimeter of the salt pan, had and still has the function of drainage and water circulation. It is connected to the port canal where it unloads the excess sweet water. Difficult to cross, it was also a protection measure for salt smuggling.2022-11-1500 minMusa - Museo del sale CerviaMusa - Museo del sale CerviaLa torre San Michele - AnnaLa torre dedicata a San Michele arcangelo è sorta nel 1691 insieme al magazzino che si trova sullo stesso lato del canale del porto. E’ nata come torre di difesa da incursioni e assalti provenienti dal mare e di controllo del commercio del sale. Primo faro di Cervia nuova, al momento della costruzione si trovava in riva al mare. L’ingresso della torre era al primo piano, accessibile da una scalinata e un ponte levatoio. Una delle quattro palle in sasso che abbellivano l’antica scalinata, esposta oggi a lato dell’odierna entrata è quanto resta dell’antico ingresso.Attualmente al piano terra si tro...2022-11-1501 minMusa - Museo del sale CerviaMusa - Museo del sale CerviaIl canale circondariale - RomanoIl canale, che si snoda per oltre 14 chilometri sul perimetro della salina, aveva ed ha ancora oggi funzioni di scolo e di circolazione delle acque. E’ collegato al porto canale dove scarica l’eccesso di acqua dolce. Di difficile attraversamento costituiva anche una misura di protezione per il contrabbando di sale.2022-11-1500 minMUSA - Cervia Salt MuseumMUSA - Cervia Salt MuseumThe Salt WarehousesThe ancient salt warehouses stored up to 23,000 tons of salt. Structures in bricks with powerful walls had to protect the precious good awaiting commercial distribution. They are interesting examples of industrial archaeology with an evocative structure similar to that of a cathedral with wide naves.Up to the 1960s, they were connected by a conveyor belt that brought the salt from the burchielle (boats) to the interior of the warehouses for storage. Today, the tower warehouse is used for exhibitions meetings and cultural events. The interior is the permanent site of MUSA, the salt museum of Cervia.2022-11-1401 minMUSA - Cervia Salt MuseumMUSA - Cervia Salt MuseumThe Places of SaltThe salt pan of Cervia has a thousand-year history that goes back to the time when salt production was the main activity of the town’s inhabitants and the salt had great economic value so much so that it was called “white gold”. Here is a tour of the “places of salt” and in the development of our landscape with personal accounts of a relatively recent past which reaches to the 1960s. At this time, the salt pan and production are transformed following the evolution of time. Consequently, several buildings, areas and structures remain in part only in the historical memory of 2022-11-1400 minMusa - Museo del sale CerviaMusa - Museo del sale CerviaI magazzini del sale - AugustoGli antichi magazzini del sale custodivano in totale fino a 230.000 quintali di sale. Strutture in mattoni dalle possenti mura dovevano proteggere la merce preziosa in attesa di distribuzione commerciale. Fino agli anni ’60 erano collegati da un nastro trasportatore che portava il sale dalle burchielle fino all’interno dei magazzini per lo stivaggio. Oggi il magazzino torre è utilizzato per mostre incontri ed eventi culturali. Al suo interno ha sede stabile MUSA, il museo del sale di Cervia.2022-11-1401 minMUSA - Cervia Salt MuseumMUSA - Cervia Salt Museum11 The familyWomen played a very important role in the salt pans. The salt bed was managed by saltpan workers assisted by every member of their family. Women learned the art of making salt and, if their husbands died, they took over the management of the salt pan until their eldest sons reached working age. Of course, women had to reconcile their activity in the salt pan with everyday housework, making repeated trips on foot from home to the salt pan and vice versa, to bring food and then join the people who were gathering the salt. They were said to be "...2022-11-1402 minMusa - Museo del sale CerviaMusa - Museo del sale CerviaI luoghi del sale - AugustoLa salina di Cervia ha una storia millenaria che ci riporta indietro nel tempo a momenti in cui la produzione del sale costituiva la principale attività degli abitanti della città e il sale aveva un grande valore economico tanto da essere definito “oro bianco”. Ecco un tour nei “ luoghi del sale” e nella evoluzione del nostro paesaggio con testimonianze di un passato relativamente recente che arriva fino agli anni '60.2022-11-1400 minMUSA - Cervia Salt MuseumMUSA - Cervia Salt Museum10 Incursions of CorsairsWe often say that the San Michele tower of Cervia was built to protect the salt and the inhabitants from pirate raids. Actually, we should be talking about invasions of Corsairs.This plague was spread in the early 1500s and lasted until about the middle of the 1800s. Unlike pirates, Corsairs were entitled to actions by an authorization or by the "racing license" or by the "brand letter" that were issued from a sovereign state that gave the power to board and attack enemy warships as well as merchant ships. Often the abduction of people who were taken into...2022-07-2202 minMUSA - Cervia Salt MuseumMUSA - Cervia Salt Museum9 Metals of the protohistoric and roman periodA number of metal items are an important testimony of the art of metal processing and the tastes of their owners.A bronze fibula in the shape of a leech is such an example. It can be dated to the protohistoric period, specifically to the Iron Age (8th-4th century B.C.), and was found in the area of Cervia. Instead, a bronze handle of an oenochoe (a single-handled jug) in the shape of Silenus comes from the area of Montaletto of Cervia. Silenus was one of the characters of the procession of Dionysus, a Greek God connected...2022-07-1201 minMUSA - Cervia Salt MuseumMUSA - Cervia Salt Museum8 Medusa and her storyThe sculptural fragment with Gorgon was recovered in 1960 at a country home being demolished, by the master Rondano Dondini. It was preserved until 2013 at the primary school of Montaletto. Following conservative restoration managed by the restorers of the Superintendence, it was placed inside the museum.In the upper portion, it depicts a Gorgoneion, namely an image of Medusa’s head. In funerary monuments, it is a symbol of the defence of the tomb from the ill-intentioned. In the lateral portion of the stone fragment, there is a figure of a bird of prey, perhaps an eagle. The fragment co...2022-06-2800 minMUSA - Cervia Salt MuseumMUSA - Cervia Salt Museum7 Precious manoscripts on the history of the townLa “Istoria della città di Cervia”, an autograph manuscript by Giuseppe Maria Pignocchi, belonged to the personal library of Carlo Saporetti, a native of Cervia, scholar of local history and untiring researcher of the territory’s origins. A unique text of great historical value, a work of study never completed, drafted by an enthusiastic native of Cervia, Pignocchi to be precise, born in the early 1700s, who lived in a house on via XX Settembre close to Porta Cesenatico.As indicated by Umberto Foschi, of Pignocchi remain a few other historical texts which include: "Il Catalogo dei Vescovi dell’an...2022-05-2002 minMUSA - Cervia Salt MuseumMUSA - Cervia Salt Museum6 The mosaic carpets of the church of San MartinoThe Church of San Martino prope litus maris was built around the mid-6th century a short distance from the ancient coastline, as its name suggests; nevertheless, there is no certainty that it was dedicated to Saint Martin from the beginning.The building of worship, facing East-West, was a Latin cross shape with polygonal shaped apse on the outside, probably heptagonal, and semi-circular on the inside; a portico flanked both sides of the religious building. The church was about 38 metres long, even if the walls of the façade have not been recovered and the plan of the c...2022-05-0604 minMUSA - Cervia Salt MuseumMUSA - Cervia Salt Museum5 The coat of arms of Pope Innocent XIThe marble coat of arms of Pope Innocent XI found a home in the open-air section of the museum in 2013. In 1691, he had promoted the construction of the first buildings of the industrial area of Cervia, dedicated to the storage and sale of salt, along the banks of the sea. This occurred before the relocation of the town, which at that time was still at the centre of the salt pans and would be transferred only from 1698.Innocent XI (1676-1689) is the pope who prompted the construction of the first salt warehouse and the tower of San Michele...2022-05-0202 minMUSA - Cervia Salt MuseumMUSA - Cervia Salt Museum4 The burchiellaA flat-bottomed boat suitable for navigating in shallow waters, used in the salt pans of Cervia until the 1960s to transport salt.The name comes from Venetian “burchio” with which it shares the flat bottom, the commercial use and, in some situations, towing from the canal bank. Venice has had a great influence on the area of Cervia, especially from the 1300s to the 1500s. It is probable that at this time, the burchiella made its appearance and took its name, but the boat differentiates itself from the Venetian burchio for several things. It is smaller, has no eyes...2022-04-2703 minMUSA - Cervia Salt MuseumMUSA - Cervia Salt Museum3 Story of a found shipwrekIn 1956, during excavation work in a sand quarry at the height of the Adriatic highway, at the crossroads with via Nulla Baldini, a shipwreck was discovered. The local Superintendence and the Town of Cervia, with the support of Umberto Foschi, honorary inspector of the Superintendence and of Carlo Saporetti, passionate about the history of Cervia and untiring scholar, recovered a copper container, two anchors and part of the ship’s planking were recovered. The finding is extremely important because it offers parameters to imagine a coastline that retracted greatly compared to the one today. Following historical studies, the shipwreck appears to...2022-04-2102 minMUSA - Cervia Salt MuseumMUSA - Cervia Salt Museum2 A new section comes to lifeOpened on the 10th of May 2013, this section of the museum intends to complete the first museum itinerary realised in 2004. This adds another step to the cultural goals of the museum.The origins of the territory, the foundation of the new town, the development of farming, the sea with the salt trade, fishing, and the development of tourism are all explored. The goal is to offer visitors an overview of the local history giving them a more correct interpretation of the territory.The large panels that form a cross-shaped corridor offer a journey into the history...2022-04-0603 minMUSA - Cervia Salt MuseumMUSA - Cervia Salt Museum1 History of the salt museum of CerviaThe MUSA - Salt Museum of Cervia is born from the passion and the desire not to disperse an important cultural heritage for and of the town. In the mid-1980s, Agostino Finchi, a former salt worker, together with a group of enthusiasts, recover the material connected with the history of the salt pan of Cervia. These include the tools, documents, and everything that could witness the historical route of the Cervia salt civilisation. With the material gathered, towards the late 1980s a permanent exhibition was set up inside the salt warehouses that bears witness to the activities of the...2022-04-0604 minMusa - Museo del sale CerviaMusa - Museo del sale CerviaMUSA Un po' di storia - Verdiana, Emilio e RomanoMUSA museo del sale di Cervia nasce dalla passione e dalla volontà di non disperdere un patrimonio culturale importantissimo per la città e della città. E’ Agostino Finchi, ex salinaro, che nella seconda metà degli anni ’80 si adopera insieme ad un gruppo di appassionati per il recupero di materiali legati alla storia della salina di Cervia quali attrezzi, documenti, e tutto quanto possa testimoniare il percorso storico della civiltà del sale di Cervia. Con il materiale raccolto, verso la fine degli anni ’80 viene allestita una mostra permanente, all'interno dei magazzini del sale, che testimonia l’attività dei salinari e la vita nella sal...2022-03-2505 minMusa - Museo del sale CerviaMusa - Museo del sale Cervia10 Incursioni corsare - Mattia e AlbertoSpesso diciamo che la torre San Michele di Cervia è sorta per proteggere il sale e gli abitanti da incursioni di pirati. In realtà dovremmo parlare di invasioni di Corsari.Una piaga dilagata agli inizi del 1500 e che si è protratta fino circa a metà del 1800. I corsari, a differenza dei pirati erano legittimati alle azioni da una autorizzazione ovvero dalla “patente di Corsa” oppure dalla “lettera di marca” che venivano rilasciate da uno stato sovrano che dava facoltà di abbordare e assaltare navi da guerra nemiche ma anche mercantili. Spesso alle azioni di saccheggio si aggiungeva il rapimento di persone che v...2022-03-1502 minMusa - Museo del sale CerviaMusa - Museo del sale Cervia9 Metalli di eta Protostorica e Romana - Giovanna M.Alcuni oggetti in metallo costituiscono una importante testimonianza dell’arte della lavorazione del metallo e ai gusti dei loro proprietari.Lo attesta una fibula in bronzo conformata a sanguisuga databile all’età protostorica e in particolare all’età del Ferro (VIII-IV secolo a.C.), rinvenuta nel territorio cervese. Proviene invece dall’area di Montaletto di Cervia un’ansa in bronzo di oinochoe (una brocca monoansata) configurata a sileno, uno dei personaggi del corteo di Dioniso, divinità greca connessa ai culti silvestri, all’estasi del vino e, soprattutto, riferibile alle origini del teatro; anche questo oggetto si data all’età del Ferro.2022-02-2101 minMusa - Museo del sale CerviaMusa - Museo del sale Cervia8 Medusa e la sua storia - Giovanna M.Il frammento scultoreo con Gorgone fu recuperato nel 1960 presso una casa colonica in demolizione, dal maestro Rondano Dondini. Venne conservato fino al 2013 presso la scuola elementare di Montaletto. Dopo il restauro conservativo curato dai restauratori della Soprintendenza, ha trovato posto all'interno del museo.Nella porzione superiore è raffigurato un gorgòneion, cioè un'immagine della testa di Medusa che, nei monumenti funerari, è un simbolo della difesa del sepolcro nei confronti dei male intenzionati. Nella prozione laterale del frammento lapideo si vede una figura di rapace, forse un'aquila. Il frammento poteva essere parte di un monumento funerario di epoca romana.2022-02-0700 minMusa - Museo del sale CerviaMusa - Museo del sale Cervia7 Preziosi manoscritti sulla storia della città - FrancescoLa “Istoria della città di Cervia”, manoscritto autografo di Giuseppe Maria Pignocchi, apparteneva alla biblioteca personale di Carlo Saporetti, cervese, studioso della storia locale e instancabile ricercatore delle origini del territorio. Un testo unico di grande valore storico, un’opera di studio mai completata, redatta da un appassionato cervese, Pignocchi appunto, nato nei primi anni del 1700, che viveva in una casa in via XX settembre nei pressi di porta Cesenatico.Come indicato da Umberto Foschi, di Pignocchi restano anche altri pochi scritti storici fra cui: "Il Catalogo dei Vescovi dell’antica Ficocle", pubblicato a Ravenna nel 1750 e "Il Catalogo...2022-01-2602 minMusa - Museo del sale CerviaMusa - Museo del sale Cervia6 I tappeti musivi della chiesa di San Martino prope litus maris - Giovanna M.La chiesa di San Martino prope litus maris fu costruita intorno alla metà del VI secolo a breve distanza dalla linea di costa antica, come suggerisce la sua titolatura; tuttavia non vi è certezza che fosse dedicata a San Martino già in origine.L’edificio di culto, orientato Est-Ovest, era a croce latina con abside di forma poligonale all’esterno, probabilmente eptagonale, e semicircolare all’interno; un porticato affiancava entrambi i lati del fabbricato religioso. La chiesa era lunga circa 38 metri, anche se i muri della facciata non sono stati rinvenuti e la planimetria della chiesa è deducibile dai lacerti musivi rim...2022-01-1704 minMusa - Museo del sale CerviaMusa - Museo del sale Cervia5 Lo stemma di Papa Innocenzo XI - MassimoNella sezione aperta nel 2013 ha trovato collocazione lo stemma in marmo di Papa Innocenzo XI, il pontefice che nel 1691 ha promosso la costruzione sulla riva del mare dei primi edifici dell’area industriale cervese, dedicata allo stivaggio e al commercio del sale. Ciò accadde prima dello spostamento della città, che in quel periodo si trovava ancora al centro delle saline e che si sarebbe trasferita solo a partire dal 1698.Innocenzo XI (1676-1689) è il papa che dato impulso alla costruzione del primo magazzino del sale e della torre San Michele. Il suo stemma, in origine si trovava nella cattedrale della...2022-01-1102 minMusa - Museo del sale CerviaMusa - Museo del sale Cervia4 La Burchiella - Augusto e MauraE’ una imbarcazione a fondo piatto adatta alla navigazione in bassi fondali, utilizzata nelle saline di Cervia fino agli anni '60 per il trasporto del sale.Il nome deriva dal “burchio” veneziano con il quale condivide il fondo piatto, l'uso commerciale e, in alcune situazioni, il traino dalla riva dei canali. Venezia ha avuto una grande influenza sull'area cervese specie dal 1300 circa fino al 1500. E' probabile che in questo periodo la burchiella abbia fatto la sua comparsa e preso la sua denominazione, ma l'imbarcazione si differenzia dal burchio veneziano per diverse cose. Ha dimensioni più ridotte, non ha occhi...2022-01-0903 minMusa - Museo del sale CerviaMusa - Museo del sale Cervia3 Storia di un relitto ritrovato - SergioNel 1956, durante gli scavi in una cava di sabbia all’altezza della statale adriatica, circa all’incrocio con via Nulla Baldini, venne alla luce il relitto di una nave. Ad opera della Soprintendenza e del Comune di Cervia, con il supporto di Umberto Foschi, allora ispettore onorario della Soprintendenza e di Carlo Saporetti, appassionato della storia di Cervia e instancabile ricercatore, furono recuperati, un fiascone in rame, due ancore e parte del fasciame della nave. Il ritrovamento è estremamente importante perché ci offre parametri per immaginare una linea di costa di molto arretrata rispetto a quella odierna. A seguito di studi storic...2022-01-0902 minMusa - Museo del sale CerviaMusa - Museo del sale CerviaNasce una nuova sezione - Giovanna C.2021-12-2104 minMusa - Museo del sale CerviaMusa - Museo del sale CerviaLa civilta del sale - Giovanna C., Alberto, Maura e AntonellaLe donne avevano un ruolo molto importante nel lavoro in salina. Il fondo salifero era gestito dal salinaro ma coadiuvato da tutti i componenti del nucleo familiare. La donna apprendeva l’arte di fare il sale in famiglia e in caso di morte del marito diventava capo cultrice del fondo in attesa che il figlio raggiungesse l’età lavorativa. Naturalmente la donna doveva conciliare l’attività in salina con il normale lavoro domestico, facendo i conti anche con ripetuti viaggi a piedi da casa alla salina e viceversa per portare da mangiare e unirsi poi alla raccolta del sale. Erano dette al...2021-10-0402 min