Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

MuseoDiffusoValleLiri

Shows

Museo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriCeprano - Museo Archeologico di Fregellae, Telamoni e maschereIgea, dea della salute e figlia di Esculapio, dio della medicina, vi conduce all’interno delle sale del Museo archeologico di Fregellae “Amedeo Maiuri”. Scoprirete scopo e funzione dei Telamoni: grandi figure decorative di sostegno architettonico citate anche da Marco Vitruvio Pollione nel suo trattato “De Architectura” (fine I sec. a.C.). Potrete ammirare le maschere ex voto, magnificamente conservatesi nel corso dei secoli. Voce narrante: Patrizia Bellucci Il brano di sottofondo "Samba della pizza (solo Piano 2)" è di Fabio Lombardi. Foto credits: immagine tratta dal sito del Sistema Integrato Frusinate per la Cultura (www.sifcultura.it)2022-03-1000 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriCeprano - Museo Archeologico di Fregellae "Amedeo Maiuri"Igea, dea della salute, figlia di Esculapio, dio della medicina, vi conduce alla scoperta del Museo archeologico di Fregellae “Amedeo Maiuri”, inaugurato nel 1989. Esplorerete il Museo, sito al primo piano del palazzo comunale. Dai frammenti del tempio di Esculapio agli ex voto ai Telamoni, vi immergerete nella vita quotidiana dell’antica Fregellae. Voce narrante: Patrizia Bellucci. Il brano di sottofondo "Night on the highway 2" è di Fabio Lombardi Foto credits: immagine tratta dalla pagina Facebook del Museo Archeologico di Fregellae (www.facebook.com/MAFregellae/)2022-03-1000 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriArce - Museo della ferroviaLa storia del Museo della ferrovia di Arce inizia con il sogno di un bambino. Quel bambino oggi è il Presidente dell’Associazione culturale “Apassiferrati”. Il racconto di Paolo Silvi vi accompagnerà alla scoperta di questo museo dedicato alla valorizzazione e alla diffusione della conoscenza della tratta ferroviaria Roccasecca-Arce-Avezzano; un’importante linea che ha influito in modo determinante sullo sviluppo sociale, culturale ed economico della Valle del Liri. Voce narrante: Alessio Caruso Il brano di sottofondo “Dopo l’Alba” è di Fabio Lombardi Foto credits: immagine tratta dal sito dell'Associazione culturale Apassiferrati (www.apassiferrati.com)2022-03-0100 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriIsola del Liri - Il Castello Boncompagni-ViscogliosiIl duca Giacomo Boncompagni vuol farvi l’onore di invitarvi all’interno del suo Castello, acquistato dalla sua famiglia nel 1548 e ben presto divenuto sede di una corte vivace e sfarzosa. La storia che dimora tra le ricche sale del maniero vi attende, un prestigioso invito al quale non si può rinunciare. Voce narrante: Alessio Caruso I brani di sottofondo “Tema di Jula”, “World winds” e “Frammenti” sono di Fabio Lombardi Foto credits: www.castelloboncompagniviscogliosi.it2022-02-1300 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriArpino - Museo dell'Archeologia Industriale della LanaIl pittore Giuseppe Cesari, detto il “Cavalier d’Arpino”, nato ad Arpino nel febbraio 1568 e morto a Roma nel luglio 1640, vi illustra luoghi e fatti significativi della storia artistica e umana della città. Scorpirete la produzione della lana: un’attività di eccellenza qui praticata già in epoca romana che ha segnato lo sviluppo socio-economico della città, la cui storia è ricordata all’interno del Museo dell’Archeologia Industriale della Lana. Voce narrante: Alessio Caruso. Il brano di sottofondo “Tema di Chiara” è di Fabio Lombardi. Foto credits: immagine tratta dal sito www.centroguidecicerone.it (https://www.guidecicerone.it/itinerari-ciociaria/32-arpino-patria-di-cicerone.html)2022-02-1200 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriArpino - Stazione ferroviariaIl pittore Giuseppe Cesari, detto il “Cavalier d’Arpino”, nato ad Arpino nel febbraio 1568 e morto a Roma nel luglio 1640, vi guida alla scoperta della Stazione. Scoprirete la sua storia e la sua importanza come punto privilegiato di snodo per scoprire le bellezze della città. Voce narrante: Alessio Caruso. Il brano di sottofondo "Ride" è di Fabio Lombardi. Foto credits: immagine tratta da www.wikiloc.it2022-02-1200 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriCeprano - Cappella Pio IXIl marchese Anton Filippo Ferrari, della casata omonima originaria della Magna Grecia, vissuto a Ceprano nel 1800, vi illustra la Cappella Pio IX. Scoprirete la storia e l’importanza di questo luogo di culto per i cittadini di Ceprano. Dalla nascita all’abbandono, fino alla sua rivalutazione grazie all’Associazione Cappella Ferroviaria Pio IX, costituita nel 2009. Voce narrante: Alessio Caruso. I brani di sottofondo “From the sky” e “Lullabye for Lorenzo” sono di Fabio Lombardi. Foto credits: immagine tratta dalla pagina Facebook dell'Associazione Culturale Cappella Ferroviaria Pio IX (www.facebook.com/AssCappellaPPIX)2022-02-1200 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriCeprano - Stazione di Ceprano-FalvaterraIl marchese Anton Filippo Ferrari, della casata omonima originaria della Magna Grecia, vissuto a Ceprano nel 1800, vi illustra la nascita e lo sviluppo della stazione ferroviaria di Ceprano, situata sulla linea Roma-Napoli. Conoscerete la realizzazione del progetto, legata all’iniziativa di un Papa e all’intuizione di un sovrano, accomunati dal medesimo spirito innovatore: Pio IX e Ferdinando II di Borbone, sovrano del Regno delle Due Sicilie. Voce narrante: Alessio Caruso. I brani di sottofondo “Bambù”, “The Tie (take 2)” ed “Estate del 92” sono di Fabio Lombardi. Foto credits: cartolina d'epoca tratta dal sito www.lestradeferrate.it (http://www.lestradeferrate.it/52cassino/52ceprano2022-02-1200 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriCeprano - Ex Cartiera Vita-MayerIl marchese Anton Filippo Ferrari, della casata omonima originaria della Magna Grecia, vissuto a Ceprano nel 1800, vi presenta l'ex Cartiera Vita-Mayer: un caso di successo nazionale nella fabbricazione della carta. Scoprirete la storia dell’edificio, del luogo in cui sorgeva, l’origine del suo nome e la vicenda della sua chiusura. Voce narrante: Alessio Caruso Il brano di sottofondo “Dear Lady” è di Fabio Lombardi. Foto credits: Andrea Pecoraro2022-02-1200 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriCeprano - Fabbricazione delle cannateLasciatevi guidare dalla ninfa Marica, legata secondo il mito al fiume Liri, alla scoperta delle “cannate” e dei “bucali”: tipici manufatti derivati dalla lavorazione dell’argilla, materiale abbondante depositato sulle anse del Liri. Voce narrante: Patrizia Bellucci. Il brano di sottofondo “Alba sul mare” è di Fabio Lombardi. Foto credits: Andrea Pecoraro2022-02-1200 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriFalvaterra - Grotte di FalvaterraLasciatevi guidare dalla ninfa Marica, legata secondo il mito al fiume Liri, alla scoperta delle meraviglie del sottosuolo della Valle del Liri. Esplorerete le Grotte di Falvaterra: un sistema ipogeo sito nel comune omonimo, tra Ceprano e Pastena. Voce narrante: Patrizia Bellucci. Il brano di sottofondo “Sulle Nuvole Mai (solo piano)” è di Fabio Lombardi. Foto credits: immagine tratta dal sito www.grottedifalvaterra.it (http://www.grottedifalvaterra.it/la_grotta_3.html)2022-02-1200 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriCeprano - Homo CepranensisLasciatevi guidare dalla ninfa Marica, legata secondo il mito al fiume Liri, nel racconto di un fatto straordinario: il ritrovamento di un frammento di cranio umano avvolto nell’argilla presso il fiume Sacco. Una scoperta che ha segnato gli studi sull’evoluzione umana. Voce narrante: Patrizia Bellucci. Il brano di sottofondo “Do Brazil (solo piano)” è di Fabio Lombardi. Foto credits: www.alamy.it2022-02-1200 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriCeprano - Palio delle cortiManfredi, ultimo discendente della dinastia Sveva, re di Sicilia e figlio illegittimo di Federico II, vi accompagna alla scoperta di luoghi e fatti millenari che legano la sua esistenza alla storia secolare di Ceprano. Vi narrerà del Palio delle Corti: una tradizionale rievocazione storica per ricordare l’incontro tra Papa Innocenzo IV e Manfredi di Svevia, avvenuto l’11 ottobre 1254 presso il ponte detto “Passo”. Voce narrante: Alessio Caruso I brani di sottofondo “Marcia dell’Inquisitore” e “Il Fannullone” sono di Fabio Lombardi. Foto credits: Comune di Ceprano. Immagine tratta dalla pagina web https://www.comune.ceprano.fr.it/archivio9_galleria-immagini_4_365.html2022-02-1200 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriCeprano - Torre medievaleManfredi, ultimo discendente della dinastia Sveva, re di Sicilia e figlio illegittimo di Federico II, vi accompagna alla scoperta di luoghi e fatti millenari che legano la sua esistenza alla storia secolare di Ceprano. Scoprirete la Torre Medievale, detta comunemente “di Totila”; l’unica rimasta delle tre di un complesso fortificato strategicamente eretto nel 1200 a difesa del paese, situato al confine tra il Regno di Sicilia di Federico II e lo Stato della Chiesa. Voce narrante: Alessio Caruso. Il brano di sottofondo “In Salsa” (solo piano 1) è di Fabio Lombardi. Foto credits: www.ciociariaoggi.it2022-02-1200 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriCeprano - Stele di Manfredi sul fiume LiriManfredi, ultimo discendente della dinastia Sveva, re di Sicilia e figlio di Federico II, vi accompagna alla scoperta di luoghi e fatti millenari che legano la sua esistenza alla storia secolare di Ceprano. Ricordata dal fiorentino Giuseppe Pezzuoli nel dipinto “Il ritrovamento del corpo di Manfredi” (1838, Museo del Sannio, Benevento), il sovrano svevo narrerà la vicenda della sua morte e di un ritrovamento, legato alla sua sepoltura, avvenuto nel 1614 presso il ponte sul Liri. Voce narrante: Alessio Caruso. Il brano di sottofondo “Going out” è di Fabio Lombardi. Foto credits: Andrea Pecoraro2022-02-1200 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriCeprano - Sarcofago Manfredi (presunto)Manfredi, ultimo discendente della dinastia Sveva, re di Sicilia e figlio di Federico II, vi accompagna alla scoperta di luoghi ed eventi millenari che legano la sua esistenza alla storia secolare di Ceprano. Le parole di Dante introdurranno la figura di Manfredi, morto nella Battaglia di Benevento (26 febbraio 1266). Scoprirete il mistero della peregrina e misteriosa sepoltura del suo corpo. Un enigma che non cessa di interrogare gli studiosi di ieri e di oggi. Voce narrante: Alessio Caruso I brani di sottofondo “Sonja” ed “Epurazioni” sono di Fabio Lombardi.2022-02-1200 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriArpino - Fondazione Umberto MastroianniIl pittore Giuseppe Cesari, detto il “Cavalier d’Arpino”, nato ad Arpino nel febbraio 1568 e morto a Roma nel luglio 1640, vi guida alla scoperta della Fondazione Umberto Mastroianni. Ne conoscerete la storia e le funzioni, legate all’attività del pittore e scultore zio dell’attore Marcello Mastroianni, e l’impegno profuso a favore della diffusione e della promozione dell’Arte. Voce narrante: Alessio Caruso Il brano di sottofondo “A little city” è di Fabio Lombardi. Foto credits: Fondazione Umberto Mastroianni (https://www.fondazionemastroianni.it)2022-02-1200 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriArpino - Palazzo del Cavalier d’ArpinoIl pittore Giuseppe Cesari, detto il “Cavalier d’Arpino”, nato ad Arpino nel febbraio 1568 e morto a Roma nel luglio 1640, vi illustra luoghi e fatti significativi della storia artistica e umana della città. Conoscerete la storia dell’edificio: dalla prima costruzione alle modifiche successive. Scoprirete una vicenda recente, che lega arte e coraggio, e riguarda un cittadino arpinate ricordato nel nome di una via adiacente il Palazzo. Voce narrante: Alessio Caruso. Il brano di sottofondo “Detective game (take 2)” è di Fabio Lombardi. Foto credits: immagine tratta dal sito www.ciociariaturismo.it (https://www.ciociariaturismo.it/casa-di-giuseppe-cesari-il-cavalier-d-arpino/)2022-02-1200 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriArpino - Anello di SaturnoLasciatevi guidare dalla ninfa Marica, legata secondo il mito al fiume Liri, alla scoperta dell’ Ager Arpinas. L’anello di Saturno è un percorso di trekking dedicato all’esplorazione delle bellezze naturali di Arpino: scoprirete il perché del suo nome e le tappe principali del cammino. Voce narrante: Patrizia Bellucci. Il brano di sottofondo “Sound Look” è di Fabio Lombardi. Credits foto: immagine tratta dal sito www.maps.google.com2022-02-1200 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriArpino - Caio MarioMarco Tullio Cicerone, nato ad Arpino il 3 gennaio del 106 a.C. e morto a Formia il 7 dicembre del 43 d.C., intellettuale e oratore latino, vi presenta la figura di Caio Mario: dalla nascita alla morte passando per le vicende che segnarono gli attriti con Lucio Cornelio Silla. Voce narrante: Alessio Caruso Il brano di sottofondo “Deep” è di Fabio Lombardi. Foto credits: immagine tratta dal sito www.arpinoturismo.it (https://www.arpinoturismo.it/it/la-citta/figli-illustri/caio-mario.html)2022-02-1200 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriArpino - L’acropoli di CivitavecchiaMarco Tullio Cicerone, nato ad Arpino il 3 gennaio del 106 a.C. e morto a Formia il 7 dicembre del 43 d.C., intellettuale e oratore latino, vi parla dell’ “Acropoli di Civitavecchia”, della sua struttura e delle fantasie popolari che hanno dato origine a leggende e miti sulla sua fondazione Voce narrante: Alessio Caruso. Il brano di sottofondo “Cançao para Lucy (alternate take)” è di Fabio Lombardi. Foto credits: www.provincia.fr.it2022-02-1200 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriArpino - Il GonfaloneMarco Tullio Cicerone, nato ad Arpino il 3 gennaio del 106 a.C. e morto a Formia il 7 dicembre del 43 d.C., intellettuale e oratore latino, vi presenta il Certamen Ciceronianum Arpinas. Scoprirete la manifestazione folkloristica che anima le contrade della città in autunno e le tradizioni che ruotano intorno all’evento. Voce narrante: Alessio Caruso. Il brano di sottofondo “Valzer dei fiori” è di Fabio Lombardi. Foto credits: immagine tratta dal sito www.arpinoturismo.it (https://www.arpinoturismo.it/it/eventi/grandi-eventi/il-gonfalone.html)2022-02-1200 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriArpino - Certamen Ciceronianum ArpinasMarco Tullio Cicerone, nato ad Arpino il 3 gennaio del 106 a.C. e morto a Formia il 7 dicembre del 43 d.C., intellettuale e oratore latino, vi presenta il Certamen Ciceronianum Arpinas. Conoscerete la storia e lo scopo della manifestazione, che culmina in una gara internazionale di traduzione e commento di un brano di Cicerone, e lo svolgimento delle giornate in cui è strutturata. Voce narrante: Alessio Caruso. Il brano di sottofondo “Krock” è di Fabio Lombardi. Foto credits: www.certamenciceronianum.it2022-02-1200 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriArpino - Torre di CiceroneMarco Tullio Cicerone, nato ad Arpino il 3 gennaio del 106 a.C. e morto a Formia il 7 dicembre del 43 d.C., intellettuale e oratore latino, presenta luoghi, eventi e personaggi legati alla sua città. Scoprirete la storia della Torre di Cicerone: dall’epoca di costruzione all’origine del nome fino al suggestivo panorama dell’Ager Arpinas visibile dalla sua sommità. Voce narrante: Alessio Caruso. I brani di sottofondo “La torre” e “World winds” sono di Fabio Lombardi. Foto credits: www.arpinoturismo.it2022-02-1200 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriArce - Stazione ferroviariaLucio, un pastore, è la voce della gente di Ciociaria, dei luoghi e delle tradizioni a essa legate. Vi accompagnerà alla scoperta della stazione di Arce. Ne scoprirete la storia e come abbia trasformato il sistema dei trasporti e degli scambi in questa parte della Terra di lavoro anche grazie a veri e propri capolavori dell’ingegneria ferroviaria. Voce narrante: Alessio Caruso. Il brano di sottofondo “Remember Grenfy (take1)” è di Fabio Lombardi.2022-02-1200 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriArce - Le ciocieLucio, un pastore, è la voce della gente di Ciociaria, dei luoghi e delle tradizioni a essa legate. Dall’etimologia alla realizzazione, scoprirete la “ciocia”: una tipica calzatura artigianale, il cui utilizzo si diffuse in tutta la provincia di Frosinone. Dalla svalutazione al recupero del vocabolo “ciociaro”, vi immergerete in questo mondo rurale. Voce narrante: Alessio Caruso Il brano di sottofondo “Music Bar (solo piano)” è di Fabio Lombardi. Foto credits: Adele Stancati.2022-02-1200 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriArce - Museo Gente di CiociariaLucio, un pastore, è la voce della gente di Ciociaria, dei luoghi e delle tradizioni a essa legate. Scoprirete il Museo Gente di Ciociaria: dalla sua realizzazione alla storia più recente; ne conoscerete gli scopi e la funzione identitaria, tesa alla conservazione della memoria di un passato ancora vivo tra le sale del Museo. Voce narrante: Alessio Caruso. Il brano di sottofondo “Aerial” è di Fabio Lombardi. Foto credits: Andrea Pecoraro.2022-02-1200 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriArce - Lago di San Giovanni IncaricoLasciatevi guidare dalla ninfa Marica, legata secondo il mito al fiume Liri, alla scoperta del lago di San Giovanni Incarico. Immersi nella descrizione del meriggio che gradualmente lascia spazio alla placida sera, conoscerete l’origine del lago, contraddistinto dalla presenza di una flora e una fauna caratteristiche. Voce narrante: Patrizia Bellucci. Il brano di sottofondo “Abbracciandoti” è di Fabio Lombardi. Foto credits: immagine tratta dal sito www.comunesangiovanniincarico.fr.it2022-02-1200 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriArce - Parco Archeologico di FregellaeSant’Eleuterio, patrono di Arce, nato in Inghilterra dopo Cristo, vi accompagna alla scoperta del Parco Archeologico di Fregellae, tra Ceprano e Arce. Ne conoscerete la storia: dagli scavi alla realizzazione; ne scoprirete la struttura urbanistica e l’importanza dell’antica colonia per la Roma Repubblicana. Voce narrante: Alessio Caruso. Il brano di sottofondo “Night on the highway 1” è di Fabio Lombardi. Foto credits: www.provincia.fr.it2022-02-1200 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriArce - Chiesa dei SS. Pietro e PaoloSant’Eleuterio, patrono di Arce, nato in Inghilterra dopo Cristo, vi accompagna alla scoperta di fatti e luoghi del paese. Partendo dalla storia della costruzione, esplorerete la Chiesa dei SS. Pietro e Paolo: dalla presentazione dettagliata dell’interno fino alla descrizione della facciata esterna, con un interessante particolare. Voce narrante: Alessio Caruso. Il brano di sottofondo “Sulle Onde (solo piano)” è di Fabio Lombardi. Foto credits: www.provincia.fr.it2022-02-1200 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriArce - Festa patronale e fiera di Sant’EleuterioSant’Eleuterio, patrono di Arce, nato in Inghilterra dopo Cristo, vi accompagna alla scoperta di fatti e luoghi del paese. Scoprirete le tradizionali celebrazioni del 29 maggio, giorno della festa patronale. La Messa, la processione e infine la fiera: un appuntamento imperdibile per la comunità di Arce, in cui sacro e profano si intrecciano per onorare il Santo patrono. Voce narrante: Alessio Caruso. I brani di sottofondo “Valzer dei fiori (solo piano 1)”, “The shoes” e “Valzer dei fiori (solo piano 2)” sono di Fabio Lombardi. Foto credits: Francesco Marra tratta dal sito www.diocesisora.it (https://www.diocesisora.it/pdigitale/festa-di-santeleuterio-ad-arce-foto/)2022-02-1200 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriFontana Liri - I pontiL’attore Marcello Mastroianni, all’anagrafe Marcello Vincenzo Domenico Mastroianni, nato a Fontana Liri il 26 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996, vi racconterà la storia dei ponti di Fontana Liri, elementi caratteristici del paesaggio, ognuno con una storia da ascoltare. Voce narrante: Alessio Caruso. Il brano di sottofondo “Docdoil” è di Fabio Lombardi. Foto credits: immagine tratta dal sito www.passiferrati.com2022-02-1200 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriArce - Chiesa e torre di Sant’EleuterioSant’Eleuterio, patrono di Arce, nato in Inghilterra dopo Cristo, vi accompagna alla scoperta di fatti e luoghi del paese. Partendo dalla sua vicenda biografica, racconterà il suo arrivo ad Arce, la venerazione antica attribuitagli dalla comunità e la leggenda popolare legata alla costruzione della torre e della Chiesa in cui è sepolto. Voce narrante: Alessio Caruso. Il brano di sottofondo “Refresh (solo piano)” è di Fabio Lombardi. Foto credits: www.tesoridellazio.it2022-02-1200 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriFontana Liri - Premio Fontana Liri per Marcello MastroianniL’attore Marcello Mastroianni, all’anagrafe Marcello Vincenzo Domenico Mastroianni, nato a Fontana Liri il 26 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996, vi parla del Premio istituito in suo onore dal Centro Studi Ricerche e Documentazione Marcello Mastroianni. Voce narrante: Alessio Caruso. Il brano di sottofondo “Tea time 1” è di Fabio Lombardi. Foto credits: Centro Studi Ricerche e Documentazione Marcello Mastroianni (www.centrostudimarcellomastroianni.it)2022-02-1200 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriFontana Liri - Stazione ferroviariaL’attore Marcello Mastroianni, all’anagrafe Marcello Vincenzo Domenico Mastroianni, nato a Fontana Liri il 26 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996, vi accompagna alla scoperta del paese natio. Salendo sul treno dell’immaginazione e scendendo alla fermata di Fontana Liri, sulla linea Roccasecca-Avezzano, scoprirete la storia della stazione e di una chiesetta adiacente, che costudisce un’incredibile storia. Voce narrante: Alessio Caruso. Il brano di sottofondo “Abbracciandoti” è di Fabio Lombardi. Foto credits: immagine tratta da www.pdfontanaliri.it2022-02-1200 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriFontana Liri - Regio PolverificioL’attore Marcello Mastroianni, all’anagrafe Marcello Vincenzo Domenico Mastroianni, nato a Fontana Liri il 26 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996, vi accompagna alla scoperta del paese natio. Conoscerete la storia del Regio Polverificio: un importante stabilimento industriale che ha segnato lo sviluppo socioeconomico di Fontana Liri e delle zone limitrofe, che da un’economia prettamente agricola passarono ad una industriale, determinando anche la trasformazione urbanistica del paese. Voce narrante: Alessio Caruso. Il brano di sottofondo “Night on the highway 3” è di Fabio Lombardi. Foto cerdits: Centro Studi Ricerche e documentazioni Marcello Mastroianni (www.centrostudimarcellomastroianni.it)2022-02-1200 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriFontana Liri - "Fossa del monte" Le CeseLasciatevi guidare dalla ninfa Marica, legata secondo il mito al fiume Liri, all’interno della Fossa del Monte. La dolina, di origine carsica, si apre a metà della collina “Le Cese”. La sua formazione ha generato un lungo dibattito, concluso solo in epoca recente grazie all’intraprendenza di due uomini, improvvisati speleologi. Voce narrante: Patrizia Bellucci. Il brano di sottofondo “Shadow on the floor” è di Fabio Lombardi. Foto credits: www.pdfontanaliri.it2022-02-1200 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriFontana Liri - Area Wilderness Gola del Rio ArimucciLasciatevi guidare dalla ninfa Marica, legata secondo il mito al fiume Liri , alla scoperta di un’area naturalistica dalla bellezza selvaggia e incontaminata: l’Area Wilderness Gola del Rio Arimucci. Scoprirete la flora mediterranea e la tipica fauna locale, con la presenza di specie uniche in Italia. Dal 2016, l’ecosistema rientra tra le 77 Aree Wilderness italiane: un sistema di tutela ambientale con scopi sia di conservazione sia di promozione turistica. Voce narrante: Patrizia Bellucci. I brani di sottofondo “Valzer dei fiori (solo piano 3)” e “Nirkiop dance (take 19)” sono di Fabio Lombardi. Foto credits: www.wilderness.it2022-02-1200 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriFontana Liri - I muliniUmberto Mastroianni, pittore e scultore nato a Fontana Liri il 21 settembre 1910 e morto a Marino il 25 febbraio 1998, vi conduce alla scoperta del suo paese natio. I versi della poesia “Zolle di terra” introdurranno un elemento essenziale che è stato a lungo parte integrante del paesaggio rurale di Fontana Liri: il mulino ad acqua. Attestati già nel Medioevo, alimentati dalle abbondanti acque del Liri, queste costruzioni hanno rappresentato una componente insostituibile per la società agricola di Fontana Liri. Voce narrante: Alessio Caruso. I brani di sottofondo “Zolle di terra” e “Samba della pizza (solo piano 1)” sono di Fabio Lombardi. Foto credits: immagine tratta da www.c...2022-02-1200 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriFontana Liri - Chiesa di Santa CroceUmberto Mastroianni, pittore e scultore nato a Fontana Liri il 21 settembre 1910 e morto a Marino il 25 febbraio 1998, vi conduce alla scoperta di Santa Croce. Conoscerete l’origine della Chiesa, le vicende secolari della Chiesa e quelle più recenti, legate alla figura e alla produzione dell’attore Nino Manfredi (1971). Voce narrante: Alessio Caruso. I brani di sottofondo “Pietre annerite” e “We can come” sono di Fabio Lombardi. Foto credits: immagine tratta da www.comunefontanaliri.fr.it2022-02-1200 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriFontana Liri - Ara di IsideUmberto Mastroianni, pittore e scultore nato a Fontana Liri il 21 settembre 1910 e morto a Marino il 25 febbraio 1998, vi conduce alla scoperta dell’Ara di Iside. L’altare votivo è stato rinvenuto fortuitamente nel 1948 in località San Paolo, accanto all’omonima chiesetta, sulla strada che porta da Arpino a Fontana Liri. Conoscerete la storia del ritrovamento e del lascito di una matrona, il cui nome è inciso a eterna memoria nel marmo dell’altare. Voce narrante: Alessio Caruso. Il brano di sottofondo “Nirkiop dance (take 16)” è di Fabio Lombardi. Foto credits: Centro Studi Marcello Mastroianni.2022-02-1200 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriFontana Liri - Castello SuccorteUmberto Mastroianni, pittore e scultore nato a Fontana Liri il 21 settembre 1910 e morto a Marino il 25 febbraio 1998, vi conduce nel Castello Succorte. Conoscerete le origini e la storia della costruzione, eretta nella prima metà dell’anno Mille a scopo difensivo; entrerete nelle sale e scoprirete la vicenda di un pregevole affresco qui rinvenuto. Voce narrante: Alessio Caruso. Il brano di sottofondo “Flying home” è di Fabio Lombardi. Foto credits: Francesco Di Folco (immagine tratta dal sito www.pdfontanaliri.it http://www.pdfontanaliri.it/2016/04/23/castello-succorte/)2022-02-1200 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriFontana Liri - Borgo medievaleUmberto Mastroianni, pittore e scultore nato a Fontana Liri il 21 settembre 1910 e morto a Marino il 25 febbraio 1998, vi conduce alla scoperta del suo paese natio. Scoprirete la sua storia: dai primi antichi insediamenti, alla formazione del borgo medievale. Conoscerete tradizioni e feste locali che scandiscono la vita del paese, celebrato dai versi di una poesia di Umberto Mastroianni. Voce narrante: Alessio Caruso. I brani di sottofondo “Sulle nuvole mai” e “Scomparso (solo piano 2)” sono di Fabio Lombardi. Foto credits: immagine tratta dal sito www.comunefontanaliri.fr.it2022-02-1200 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriRoccasecca - Torre detta “Cannone” e manifestazioni tomisticheSan Tommaso d’Aquino, nato a Roccasecca nel 1225 e morto nell’Abbazia di Fossanova nel 1274, vi accompagna alla scoperta del suo paese di origine. Conoscerete la storia della Torre detta "Cannone": dall’origine della costruzione e del nome, alle sue funzioni, per giungere al racconto di una vicenda che lo coinvolse in prima persona. Voce narrante: Alessio Caruso. I brani di sottofondo “High altitude”, “Noir per le divine” e “Zero” sono di Fabio Lombardi. Foto credits: Andrea Pecoraro2022-02-1200 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriRoccasecca - Casa di San TommasoSan Tommaso d’Aquino, nato a Roccasecca nel 1225 e morto nell’Abbazia di Fossanova nel 1274, vi accompagna alla scoperta del suo paese di origine. Partendo dal racconto autobiografico della sua infanzia e della sua vocazione, vi illustrerà l’edificio a lungo erroneamente ritenuto la sua casa natia. Voce narrante: Alessio Caruso. Il brano di sottofondo "My Little swing" è di Fabio Lombardi. Foto credits: www.roccaseccaturismo.it2022-02-1200 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriRoccasecca - Il TracciolinoLa ninfa Marica, legata secondo il mito al fiume Liri, vi guida alla scoperta di un sentiero, immerso nella natura incontaminata di Roccasecca, che lega la Valle di Comino e la Valle del Liri. Conoscerete l’origine del nome e le attività praticabili per scoprirne la bellezza. Voce narrante: Patrizia Bellucci. Il brano di sottofondo “Che giornata” è di Fabio Lombardi. Foto credits: https://www.viagginbici.com/mountain-bike-percorsi-e-non-solo/il-tracciolino-di-roccasecca-verso-cassino/2022-02-1200 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriRoccasecca - Palazzo Boncompagni - MunicipioIl poeta Decimo Giulio Giovenale, nato ad Aquino e vissuto tra il 55 e il 135-140 d. C., vi guida alla scoperta della sua città natale. Scoprirete la storia del palazzo dei Boncompagni, legata particolarmente al loro dominio sul territorio di Roccasecca e su quelli vicini, attraverso i secoli fino alla destinazione d’uso attuale. Voce narrante: Alessio Caruso. Il brano di sottofondo “Giant” è di Fabio Lombardi. Foto credits: immagine tratta dalla pagina Facebook Visit Roccasecca (https://www.facebook.com/visitroccasecca/)2022-02-1200 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriRoccasecca - Stazione ferroviariaIl poeta Decimo Giulio Giovenale, nato ad Aquino e vissuto tra il 55 e il 135-140 d. C., vi guida alla scoperta della sua città natale. Conoscerete la stazione di Roccasecca: scoprirete la sua storia e l’importanza acquisita nel tempo, anche in relazione a momenti significativi della vita della città, come il terremoto della Marsica del 1915. Voce narrante: Alessio Caruso. I brani di sottofondo “Overdrive” e “Malinconia d’autunno” sono di Fabio Lombardi. Foto credits: www.lestradeferrate.it2022-02-1200 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriRoccasecca - Insigne Collegiata Chiesa Madre della SS AnnunziataSan Tommaso d’Aquino, nato a Roccasecca nel 1225 e morto nell’Abbazia di Fossanova nel 1274, vi accompagna alla scoperta del suo paese di origine. Vi illustrerà la Chiesa Madre della Ss. Annunziata: la sua costruzione e l’origine della venerazione, ancora viva, di S. Pietro martire, patrono del paese. Voce narrante: Alessio Caruso Il brano di sottofondo “Disperazione” è di Fabio Lombardi Foto credits: www.roccaseccaturismo.it2022-02-1200 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriRoccasecca - Biblioteca comunale "Libri in comune"Il poeta Decimo Giulio Giovenale, nato ad Aquino e vissuto tra il 55 e il 135-140 dopo Cristo, vi guida alla scoperta della sua città natale. Entrerete nella Biblioteca di Roccasecca, un luogo in cui si incontrano vocazione sociale e culturale, in una comunanza di intenti che stimola e favorisce la crescita dell’intera comunità. Voce narrante: Alessio Caruso. Il brano di sottofondo “The slaps” è di Fabio Lombardi. Foto credits: Laura Saturnino2022-02-1200 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriRoccasecca - Castello dei Conti d'AquinoSan Tommaso d’Aquino, nato a Roccasecca nel 1225 e morto nell’Abbazia di Fossanova nel 1274, vi accompagna alla scoperta del suo paese di origine. Vi illustrerà la storia del Castello dei Conti d’Aquino nel corso dei secoli, segnata dal succedersi di eventi spesso tumultuosi, legati a contese e bombardamenti. Voce narrante: Alessio Caruso Il brano di sottofondo “Macabro epilogo” è di Fabio Lombardi Foto credits: immagine tratta dal sito www.kelleterre.com (https://kelleterre.com/destinations/roccasecca/)2022-02-1200 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriIsola del Liri - Stazione ferroviariaSalite su un treno immaginario per sostare nella stazione di Isola del Liri: scoprirete le vicende legate alla sua costruzione e l’importante rapporto tra la sua storia e quella delle Cartiere meridionali. Un luogo in cui alcune testimonianze del tempo passato coesistono con i segni del presente. Voce narrante: Alessio Caruso Il brano di sottofondo “Lady in fur” è di Fabio Lombardi Foto credits: https://it.worldorgs.com/Catalogare/isola-del-liri/stazione-ferroviaria/isola-liri2021-12-2000 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriIsola del Liri - Asd Leone TeamScoprite l’Associazione Isola del Liri Leone Team, che organizza escursioni e appuntamenti imperdibili per gli amanti del ciclismo. Conoscerete una realtà che, attraverso il legame tra sport e natura, valorizza le bellezze del territorio di Isola e della Valle. Voce narrante: Alessio Caruso Il brano di sottofondo “Detective game” è di Fabio Lombardi Foto credits: Andrea Pecoraro2021-12-2000 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriIsola del Liri - Torre MaricaLasciatevi guidare dalla ninfa Marica, legata secondo il mito al fiume Liri, alla scoperta della costruzione a lei dedicata, sulla collina di San Sebastiano. La Torre Marica fu costruita nel XI secolo; a lei sono legati storia, miti, racconti e rituali, come lo spettacolo del “faone” o la leggenda del bosco sacro, che sorgeva proprio accanto alla torre. Voce narrante: Patrizia Bellucci I brani di sottofondo “Memoria di una farfalla”, “Il mare si addormentò” e “Uno sguardo all’orizzonte” sono di Fabio Lombardi. Foto credits: http://www.prolocoisolaliri.it/torre-marica/2021-12-2000 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriIsola del Liri - CartiereLasciatevi guidare dalla ninfa Marica, legata secondo il mito al fiume Liri, alla scoperta di un capitolo importante della storia economica e sociale della Valle: la nascita e lo sviluppo del complesso delle Cartiere, cui sono legate importanti innovazioni, come quella della prima macchina continua in Italia. Una storia di successo, possibile solo grazie alla presenza benefica del Liri. Voce narrante: Patrizia Bellucci. Il brano di sottofondo “Riverside park” è di Fabio Lombardi. Foto credits: Marco Saccucci.2021-12-2000 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriIsola del Liri - Fiume LiriLasciatevi guidare dalla Ninfa Marica, legata secondo il mito al Liri, alla scoperta del fiume. Partendo dalle parole che Dante Alighieri, il “sommo poeta”, ha dedicato al fiume, scoprirete il percorso seguito dalle sue acque, da dove nasce e dove sfocia, e la sua straordinaria e secolare importanza nello sviluppo economico e sociale della Valle del Liri. Voce narrante: Patrizia Bellucci. I brani di sottofondo “Vai Giulia” e “Sound look” sono di Fabio Lombardi. Foto credits: Andrea Pecoraro2021-12-2000 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriIsola del Liri - Crocifisso di San Lorenzo e festaIl duca Giacomo Boncompagni vi guida oltre le mura del Castello, alla scoperta dei tesori di Isola del Liri. Conoscerete la storia affascinante del crocifisso miracoloso custodito nella Chiesa di S. Antonio, della processione e della festa legata alla devozione della comunità. Scoprirete sapori, profumi e tradizioni fondersi magicamente in questo spaccato di storia isolana. Voce narrante: Alessio Caruso I brani di sottofondo “Valzer dei ciclamini”, “L’altro figlio” sono di Fabio Lombardi Foto credits: immagine tratta dal sito www.diocesisora.it (https://www.diocesisora.it/pdigitale/festa-del-crocifisso-a-isola-del-liri/)2021-12-2000 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriIsola del Liri - San LorenzoIl duca Giacomo Boncompagni vi guida oltre le mura del Castello, alla scoperta dei tesori di Isola del Liri. La Chiesa di San Lorenzo Martire è la più importante della città, ed è situata proprio al centro del paese, nell’omonima piazza. Scoprirete riti e tradizioni secolari, che hanno plasmato la storia della comunità di Isola e non mancano di far sentire la propria eco ancora oggi. Voce narrante: Alessio Caruso I brani di sottofondo “Notre Dame” e “Luce Argentata” sono di Fabio Lombardi Foto credits: Harlock81 (https://it.wikipedia.org/wiki/File:Isola_del_Liri_-_San_Lorenzo_-_Facciata.JPG)2021-12-2000 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriIsola del Liri - Centrale idroelettrica e cascataIl duca Giacomo Boncompagni vuol farvi l’onore di invitarvi all’interno del suo Castello, acquistato dalla sua famiglia nel 1548 e ben presto divenuto sede di una corte vivace e sfarzosa. Scoprirete la cascata, detta “del Valcatoio”, e il prezioso contributo delle sue acque per la nascita e lo sviluppo della Centrale idroelettrica, opera dell’Ing. meccanico Angelo Viscogliosi, che divenne proprietario dell’ex palazzo ducale nel 1924, integrando felicemente il rispetto degli elementi paesaggistici di Isola del Liri con interessi economico-industriali. Voce narrante: Alessio Caruso I brani di sottofondo “Lord Cecil” e “Ride (solo piano)” sono di Fabio Lombardi Foto credits: Fabrizio Fi2021-12-2000 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriIsola del Liri - Torre del CastelloIl duca Giacomo Boncompagni vuol farvi l’onore di invitarvi all’interno del suo Castello, acquistato dalla sua famiglia nel 1548 e ben presto divenuto sede di una corte vivace e sfarzosa. Scopriamo dunque la Torre, che svetta solitaria sul paesaggio di Isola del Liri. La sua costruzione risale al XIII secolo, grazie alla dinastia dei Cantelmo, nobile famiglia italiana proveniente dalla Provenza. Nel XV secolo la Torre ha assunto scopi difensivi, in un momento di forte contrasto tra lo Stato della Chiesa e il Regno di Napoli. Voce narrante: Alessio Caruso Il brano di sottofondo “Maligna Stregoneria” è di Fabio Lombardi Foto cred...2021-12-2000 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriIsola del Liri - Salone dei 18 paesiIl duca Giacomo Boncompagni vuol farvi l’onore di invitarvi all’interno del suo Castello, acquistato dalla sua famiglia nel 1548 e ben presto divenuto sede di una corte vivace e sfarzosa. Entrate dunque nel Salone dei 18 paesi, dove i domini dell’antico Casato sono raffigurati nei 18 stucchi ad alto rilievo opera di illustri artisti provenienti dalla corte papale di Sisto IV. Voce narrante: Alessio Caruso. Il brano di sottofondo “Alba sul mare” è di Fabio Lombardi. Foto credits: https://www.castelloboncompagniviscogliosi.it2021-12-2000 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriRoccasecca - Gole del MelfaLe alte pareti rocciose sovrastano gli argini sui quali passeggia a piedi nudi la Ninfa Marica, legata secondo il mito al fiume Liri, che vi prenderà per mano e vi accompagnerà tra i sentieri delle Gole del Melfa giungendo infine al silenzioso eremo di Santo Spirito. Voce narrante: Patrizia Bellucci Il brano di sottofondo “Agressive” è di Fabio Lombardi Foto credits: FAI (Fondo Ambiente Italiano) https://fondoambiente.it/luoghi/gole-del-melfa?ldc2021-11-2700 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriArce - Donne CiociareLucio, un anonimo pastore, sarà la voce della gente di Ciociaria, dei luoghi e delle tradizioni a essa legate. Incontrerete le donne ciociare; ne conoscerete non solo le vicende, spesso legate a una vita trascorsa all’insegna di fatiche e difficoltà, ma anche il riscatto di molte di esse, grazie alla bellezza di cui erano naturalmente dotate. Voce narrante: Alessio Caruso I brani di sottofondo “Valzer dei fiori” e “Valzer dei ciclamini” sono di Fabio Lombardi.2021-11-2700 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriFontana Liri - Laghetto Solfatara / Ninfa FoloeLasciatevi guidare dalla Ninfa Marica, legata secondo il mito al fiume Liri, tra le sponde del Laghetto Solfatara. Vi narrerò della storia della Ninfa Foloe tramutata in fonte a causa delle lacrime versate per la morte del suo amato Cleanto nonché delle proprietà sulfuree delle acque del lago, utilizzate sin dal tempo dei romani. Voce narrante: Patrizia Bellucci I brani di sottofondo “Il pianto di Foloe”, “Que mala fuiste (base)” e “La matricola” sono di Fabio Lombardi Foto: credits Piergiorgio Marinelli2021-11-2700 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriArpino - Dipinti della Collegiata di San Michele ArcangeloAddentratevi tra le navate della Collegiata di San Michele Arcangelo, lasciatevi sommergere dal tripudio barocco che adorna le pareti e arrivate sino all’abside. Al suo interno troverete tre splendide tele dipinte da un celebre pittore che le illustrerà a voi: Giuseppe Cesari, detto il Cavalier d’Arpino. Voce narrante: Alessio Caruso Il brano di sottofondo “Send me an angel” è di Fabio Lombardi Foto: credits Luciano Rea2021-11-2700 minMuseo Diffuso della Valle del LiriMuseo Diffuso della Valle del LiriIsola del Liri – Salone Castello Boncompagni-ViscogliosiIl duca Giacomo Boncompagni vuol farvi l’onore di invitarvi all’interno del suo Castello, acquistato dalla sua famiglia nel 1548 e ben presto divenuto sede di una corte vivace e sfarzosa. La storia che dimora tra le pareti del salone principale del maniero vi attende, un prestigioso invito al quale non si può rinunciare. Voce narrante: Alessio Caruso Il brani di sottofondo "Abbracciandoti (solo piano)" è di Fabio Lombardi. Foto: credits Andrea Pecoraro.2021-11-2700 min