Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

MyLav

Shows

Salute AnimaleSalute AnimaleIl tuo cane mangia l'erba?Molti cani hanno l’abitudine di mangiare erba, ma sfatiamo subito un luogo comune: i cani non mangiano l’erba perché vogliono liberarsi e nemmeno curarsi lo stomaco. Può darsi che dopo averla mangiata, l’erba venga vomitata ma solo perché ha una forte caratteristica irritante.⁣⁣⁣----------🐾 MyLav for Pets 🐾: scarica l’app per tenere sotto controllo la salute dei tuoi amici a quattro zampe! 🐶🐱Per Apple: https://mylav.link/mylav-for-pets-applePer Android: https://mylav.link/mylav-for-pets-android⁣⁣----------⁣⁣2023-11-2701 minSalute AnimaleSalute AnimaleL'ipertiroidismo nel gattoUna patologia comunissima nei gatti anziani è quella che interessa il sistema endocrino, ovvero l'ipertiroidismo.⁣⁣⁣----------🐾 MyLav for Pets 🐾: scarica l’app per tenere sotto controllo la salute dei tuoi amici a quattro zampe! 🐶🐱Per Apple: https://mylav.link/mylav-for-pets-applePer Android: https://mylav.link/mylav-for-pets-android⁣⁣----------⁣⁣2023-11-2400 minSalute AnimaleSalute AnimaleL'alimentazione del gatto anzianoIl gatto ha un metabolismo accelerato rispetto a quello umano e questo lo porta a usare maggiormente gli organi, come reni e fegato che hanno un ruolo primario in tutte le fasi del metabolismo.⁣⁣Questo aspetto va considerato soprattutto nei gatti anziani perché un errore nella loro dieta può causare seri danni agli organi interni, reni in particolare.⁣⁣⁣----------🐾 MyLav for Pets 🐾: scarica l’app per tenere sotto controllo la salute dei tuoi amici a quattro zampe! 🐶🐱Per Apple: https://mylav.link/mylav-for-pets-applePer Android: https://mylav.link/mylav-for-pets...2023-11-2000 minSalute AnimaleSalute AnimaleCome riconoscere e gestire il caloreCOME RICONOSCERE E GESTIRE IL CALORE👩‍⚕️ Audio a cura della Dr.ssa Maria Carmela Pisu.📽️ Le pillole sono l'asso nella manica per ogni persona che ama cani e gatti. In pochi minuti, puoi conoscere un vero e proprio pozzo di sapere scientifico, facile da capire!🐾 Condividi questo video con gli altri amanti di animali per garantire a tutti i nostri amici a quattro zampe una vita piena di benessere.⁣⁣----------🐾 MyLav for Pets 🐾: scarica l’app per tenere sotto controllo la salute dei tuoi amici a quattro zampe! 🐶🐱Per Apple: https://mylav.link/mylav...2023-11-1802 minSalute AnimaleSalute AnimaleIl gatto anziano è molto vulnerabileSe è vero che il gatto è fra gli animali più resistenti e in grado di compiere "imprese straordinarie" è anche vero che in età anziana diventa molto vulnerabile.⁣⁣⁣----------🐾 MyLav for Pets 🐾: scarica l’app per tenere sotto controllo la salute dei tuoi amici a quattro zampe! 🐶🐱Per Apple: https://mylav.link/mylav-for-pets-applePer Android: https://mylav.link/mylav-for-pets-android⁣⁣----------⁣⁣2023-11-1500 minSalute AnimaleSalute AnimaleCome, quando e perché castrare il nostro cucciolone👩‍⚕️ Audio a cura della Dr.ssa Maria Carmela Pisu.📽️ Le pillole sono l'asso nella manica per ogni persona che ama cani e gatti. In pochi minuti, puoi conoscere un vero e proprio pozzo di sapere scientifico, facile da capire!🐾 Condividi con gli altri amanti di animali per garantire a tutti i nostri amici a quattro zampe una vita piena di benessere.⁣⁣----------🐾 MyLav for Pets 🐾:scarica l’app per tenere sotto controllo la salute dei tuoi amici a quattro zampe! 🐶🐱Per Apple: https://mylav.link/mylav-for-pets-applePer Android: https://mylav.link/mylav-for-pets-android ⁣2023-11-0901 minSalute AnimaleSalute AnimaleCome e quando sterilizzare👩‍⚕️ Audio a cura della Dr.ssa Maria Carmela Pisu.📽️ Le pillole sono l'asso nella manica per ogni persona che ama cani e gatti. In pochi minuti, puoi conoscere un vero e proprio pozzo di sapere scientifico, facile da capire!🐾 Condividi questo audio con gli altri amanti di animali per garantire a tutti i nostri amici a quattro zampe una vita piena di benessere. ⁣----------🐾 MyLav for Pets 🐾: scarica l’app per tenere sotto controllo la salute dei tuoi amici a quattro zampe! 🐶🐱Per Apple: https://mylav.link/mylav-for-pets-applePer Android: https://mylav.link/mylav-for-pets...2023-10-2501 minSalute AnimaleSalute AnimaleIl viaggio in auto🐶 IL VIAGGIO IN AUTO 🐾La dott.ssa Maria Chiara Catalani, medico veterinario esperto in comportamento animale, ci accompagna nel percorso che ci permetterà di inserire al meglio un nuovo cucciolo in famiglia.⁣⁣----------Dai un’occhiata al libro UN CUCCIOLO IN FAMIGLIA - i consigli del veterinario per accudire, curare ed educare il tuo nuovo amico a quattro zampe:➡️ https://mylav.link/libro_cucciolo⁣⁣----------⁣⁣2023-09-1502 minSalute AnimaleSalute AnimaleI giochi educativi🐶 I GIOCHI EDUCATIVI 🐾La dott.ssa Maria Chiara Catalani, medico veterinario esperto in comportamento animale, ci accompagna nel percorso che ci permetterà di inserire al meglio un nuovo cucciolo in famiglia.⁣⁣----------Dai un’occhiata al libro UN CUCCIOLO IN FAMIGLIA - i consigli del veterinario per accudire, curare ed educare il tuo nuovo amico a quattro zampe:➡️ https://mylav.link/libro_cucciolo⁣⁣----------⁣⁣2023-08-2901 minSalute AnimaleSalute AnimaleConoscere il mondo🐶 CONOSCERE IL MONDO 🐾La dott.ssa Maria Chiara Catalani, medico veterinario esperto in comportamento animale, ci accompagna nel percorso che ci permetterà di inserire al meglio un nuovo cucciolo in famiglia. ⁣⁣----------Dai un’occhiata al libro UN CUCCIOLO IN FAMIGLIA - i consigli del veterinario per accudire, curare ed educare il tuo nuovo amico a quattro zampe:➡️ https://mylav.link/libro_cucciolo⁣⁣----------2023-08-2401 minSalute AnimaleSalute AnimaleLo screening cardiovascolareLO SCREENING CARDIOVASCOLARE👩‍⚕️ Video a cura della Dr.ssa Marta Claretti.📽️ Le videopillole sono l'asso nella manica per ogni persona che ama cani e gatti. In pochi minuti, puoi conoscere un vero e proprio pozzo di sapere scientifico, facile da capire!🐾 Condividi questo video con gli altri amanti di animali per garantire a tutti i nostri amici a quattro zampe una vita piena di benessere.⁣⁣----------Dai un’occhiata al libro UN CUCCIOLO IN FAMIGLIA: i consigli del veterinario per accudire, curare ed edu...2023-08-1603 minSalute AnimaleSalute AnimaleL'esplorazione orale del cucciolo🐶 L’ESPLORAZIONE ORALE DEL CUCCIOLO 🐾La dott.ssa Maria Chiara Catalani, medico veterinario esperto in comportamento animale, ci accompagna nel percorso che ci permetterà di inserire al meglio un nuovo cucciolo in famiglia. ⁣⁣----------Dai un’occhiata al libro UN CUCCIOLO IN FAMIGLIA - i consigli del veterinario per accudire, curare ed educare il tuo nuovo amico a quattro zampe:➡️ https://mylav.link/libro_cucciolo----------⁣⁣2023-08-0702 minSalute AnimaleSalute AnimaleLa cardiomiopatia dilatativaLA CARDIOMIOPATIA DILATATIVA👩‍⚕️ Audio a cura della Dr.ssa Marta Claretti.📽️ Le pillole sono l'asso nella manica per ogni persona che ama cani e gatti. In pochi minuti, puoi conoscere un vero e proprio pozzo di sapere scientifico, facile da capire! ----------Dai un’occhiata al libro UN CUCCIOLO IN FAMIGLIA: i consigli del veterinario per accudire, curare ed educare il tuo nuovo amico a quattro zampe. ➡️ https://mylav.link/libro_cucciolo ⁣⁣----------⁣⁣2023-07-2902 minSalute AnimaleSalute AnimaleIl sonno🐶 IL SONNO 🐾La dott.ssa Maria Chiara Catalani, medico veterinario esperto in comportamento animale, ci accompagna nel percorso che ci permetterà di inserire al meglio un nuovo cucciolo in famiglia.⁣⁣----------Dai un’occhiata al libro UN CUCCIOLO IN FAMIGLIA - i consigli del veterinario per accudire, curare ed educare il tuo nuovo amico a quattro zampe: ➡️ https://mylav.link/libro_cucciolo⁣⁣----------⁣⁣ ⁣2023-07-2502 minSalute AnimaleSalute AnimaleLa cardiomiopatia ipertroficaLA CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA👩‍⚕️ Video a cura della Dr.ssa Marta Claretti.📽️ Le videopillole sono l'asso nella manica per ogni persona che ama cani e gatti. In pochi minuti, puoi conoscere un vero e proprio pozzo di sapere scientifico, facile da capire!🐾 Condividi questo video con gli altri amanti di animali per garantire a tutti i nostri amici a quattro zampe una vita piena di benessere.⁣⁣----------Dai un’occhiata al libro UN CUCCIOLO IN FAMIGLIA: i consigli del veterinario per accudire, curare ed edu...2023-07-1702 minSalute AnimaleSalute AnimaleLe presentazioni🐶 LE PRESENTAZIONI 🐾La dott.ssa Maria Chiara Catalani, medico veterinario esperto in comportamento animale, ci accompagna nel percorso che ci permetterà di inserire al meglio un nuovo cucciolo in famiglia.⁣⁣----------Dai un’occhiata al libro UN CUCCIOLO IN FAMIGLIA - i consigli del veterinario per accudire, curare ed educare il tuo nuovo amico a quattro zampe:➡️ https://mylav.link/libro_cucciolo⁣⁣----------⁣⁣2023-07-1302 minSalute AnimaleSalute AnimaleL'arrivo a casa🐶 L’ARRIVO A CASA 🐾La dott.ssa Maria Chiara Catalani, medico veterinario esperto in comportamento animale, ci accompagna nel percorso che ci permetterà di inserire al meglio un nuovo cucciolo in famiglia. ⁣⁣----------Dai un’occhiata al libro UN CUCCIOLO IN FAMIGLIA - i consigli del veterinario per accudire, curare ed educare il tuo nuovo amico a quattro zampe:➡️ https://mylav.link/libro_cucciolo----------⁣⁣ ⁣2023-07-0501 minSalute AnimaleSalute AnimaleC'è un viaggio da affrontare🐶 C’È UN VIAGGIO DA AFFRONTARE 🐾La dott.ssa Maria Chiara Catalani, medico veterinario esperto in comportamento animale, ci accompagna nel percorso che ci aiuterà ad accogliere un nuovo cucciolo in famiglia. ⁣⁣----------Dai un’occhiata al libro UN CUCCIOLO IN FAMIGLIA - i consigli del veterinario per accudire, curare ed educare il tuo nuovo amico a quattro zampe:➡️ https://mylav.link/libro_cucciolo----------⁣⁣2023-06-2402 minSalute AnimaleSalute AnimaleComincia l'avventura! Andiamo a prendere il nostro cuccioloLa dott.ssa Maria Chiara Catalani, medico veterinario esperto in comportamento animale, ci accompagna nel percorso che ci permetterà di inserire al meglio un nuovo cucciolo in famiglia. Partiamo dall’inizio: andiamo a prenderlo! ⁣⁣----------Dai un’occhiata al libro UN CUCCIOLO IN FAMIGLIA - i consigli del veterinario per accudire, curare ed educare il tuo nuovo amico a quattro zampe:➡️ https://mylav.link/libro_cucciolo ⁣⁣----------⁣⁣2023-06-0501 minSalute AnimaleSalute Animale10 consigli per accogliere un cucciolo in famigliaSe stai per accogliere un nuovo cucciolo in famiglia, segui questi preziosi consigli della dott.ssa Maria Chiara Catalani, medico veterinario esperto in comportamento animale!Nel video, troverai 10 suggerimenti utili per aiutare il tuo nuovo amico a quattro zampe e farlo sentire ancora più amato e integrato in casa.Si tratta di un vero percorso completo che ti permetterà di esplorare e vivere questa meravigliosa avventura! ❤️⁣⁣----------Dai un’occhiata al libro UN CUCCIOLO IN FAMIGLIA - i consigli del veterinario per accudire, curare ed educare il tuo nuovo amico a quattro zampe:...2023-05-2919 minSalute AnimaleSalute AnimaleNuovo cucciolo in arrivo?🐶 NUOVO CUCCIOLO IN ARRIVO? 🐾Ecco l'audio della dott.ssa Maria Chiara Catalani, medico veterinario esperto in comportamento animale, che contiene 3 preziosi consigli per accogliere al meglio il tuo nuovo amico a quattro zampe!Se vuoi far sentire il tuo cucciolo ancora più amato e integrato in casa, puoi approfondire questi temi ascoltando l'audio e leggendo il nostro libro.Preparati a vivere questa meravigliosa avventura! ❤️Condividi questi consigli con tutti i tuoi amici che hanno o vogliono un cucciolo in famiglia 🐾⁣⁣----------2023-05-2306 minSalute AnimaleSalute AnimaleColecistite acuta nel cane e nel gattoLa colecistite è una patologia infiammatoria a carico della colecisti o cistifellea, un piccolo organo muscolare saccato annesso al fegato e deputato alla raccolta della bile che viene poi rilasciata nel piccolo intestino per facilitare la digestione soprattutto dei grassi assunti con gli alimenti.Le cause di colecistite nel cane e nel gatto sono molteplici e in base alla durata della malattia la colecistite viene classificata in acuta a rapida insorgenza o cronica a insorgenza superiore ai 21 giorni.La causa più comune è rappresentata da una infezione batterica che può avvenire per invasione delle vie biliari da parte di b...2023-02-1301 minSalute AnimaleSalute AnimaleIl mio cane beve troppo?L’aumento della sete nel cane è un sintomo noto come polidipsia e può verificarsi in corso di diverse patologie sia acute che croniche.Spesso si presenta associato ad altri segni clinici. Tra i sintomi associati più frequenti c’è la poliuria, ossia l’emissione di elevate quantità di urine.Nel caso in cui il cane abbia libero accesso all’esterno, può accadere che venga notata esclusivamente l’eccessiva assunzione di acqua ma non l’eccessiva urinazione.Questi sintomi possono insorgere in maniera repentina e molto evidente come sintomo di malattia acuta, viceversa una patologia cronica può portare ad un’...2023-01-2702 minSalute AnimaleSalute AnimaleLa tosse cardiaca: un mito da sfatareLa tosse è un riflesso difensivo, improvviso e spesso ripetitivo, che aiuta a pulire le vie respiratorie da eccessi di secrezione, particelle estranee ed irritanti o patogeni.⠀⠀È costituita da tre fasi che partono dall'inspirazione profonda per passare a una forte espirazione con glottide chiusa inizialmente e poi aperta con un violento e veloce rilascio dell'aria dai polmoni.⠀⠀Essendo un riflesso protettivo dell’albero respiratorio, i recettori sono localizzati nelle vie respiratorie che comprendono laringe, trachea, bronchi, con la massima concentrazione a livello di biforcazione della trachea.⠀⠀Il cuore non ha nessun recettore della tosse e allora perché si...2023-01-1302 minSalute AnimaleSalute AnimaleIl Capodanno per il cane e la fonofobiaLuci, colori, festeggiamenti e fuochi artificiali. Ciò che per noi è festa può diventare una vera tortura per un cane, così come per molti gatti e altri animali.⠀⠀La fonofobia è un problema diffusissimo nei cani ed è facile immaginare il perché se si considera che il cane ha una grande sensibilità acustica e visiva.⠀⠀Fuochi artificiali o temporali possono portare un cane ad avere moltissima paura, fino ad arrivare a un vero e proprio attacco di panico.⠀⠀È importantissimo prestare attenzione al cane quando si nota che soffre di questa paura, magari palesata già dai primi piccoli botti nei giorni che p...2022-12-3001 minSalute AnimaleSalute AnimaleAnsia da separazioneOggi a MyLav parliamo di ansia da separazione, un disagio che il cane manifesta con diversi sintomi quando rimane senza la sua figura di riferimento.La causa è solitamente il tipo di legame che il cane ha sviluppato con uno o più componenti della famiglia.Con un cucciolo che cresce e che ha bisogno di riferimenti sicuri è importante dargli delle opportunità per sperimentare le sue capacità di autonomia. L’errore più comune che si commette di fronte a quello che fa, è quello di rientrare a casa e sgridarlo.Ciò che chiamiamo dispetto, è l’espressione d...2022-11-1701 minSalute AnimaleSalute AnimaleOsteosarcoma del caneQui a MyLav sappiamo bene quanto certi temi siano molto dolorosi, ma divulgare informazioni importanti può essere di aiuto a tanti proprietari.Oggi parliamo di osteosarcoma, il tumore osseo primario più frequente nel cane che può localizzarsi in qualsiasi parte dello scheletro e in particolare a livello delle ossa degli arti. I cani colpiti sono in genere di media grossa taglia e per lo più maschi, ma anche le femmine possono ammalarsi. L’età media è 5-7 anni, ma anche i soggetti di 2-3 anni ne possono risultare affetti. Quando l’osteosarcoma è localizzato negli arti provoca una...2022-04-1102 minSalute AnimaleSalute AnimaleFilariosi cardiopolmonare nel cane e nel gattoMa quante ne combinano queste zanzare? Eh no, oggi a MyLav non parliamo di punture e prurito, ma di una malattia che viene trasmessa proprio dalla zanzara.⁣⁣Si tratta della Filariosi cardiopolmonare che è una malattia parassitaria diffusa in tutta Italia e che colpisce con più frequenza il cane e meno il gatto. ⁣⁣La responsabile è la Dirofilaria immitis, che è allo stadio adulto un verme di aspetto filiforme, lungo fino a 15-25 cm e che riesce a vivere nelle arterie del polmone del cane e del gatto.⁣⁣Cosa c'entra la zanzara? Eh, è proprio lei che pungendo un cane già malat...2021-11-1902 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastScopriamo i segreti dell'emocromo MyLav - Parte 9Nella precedente puntata abbiamo iniziato a descrivere la valutazione delle piastrine che viene effettuata nei nostri emogrammi. Abbiamo quindi già discusso la conta totale e la stima piastrinica. Vediamo cosa ci possono dire invece quegli acronimi dall’oscuro significato che compaiono immediatamente sotto la voce PLT (numero totale di piastrine). Va premesso che per questi indici piastrinici non esistono molti dati pubblicati in letteratura nelle specie di interesse veterinario.Iscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► https://www.mylavblog.net/2021-11-1903 minSalute AnimaleSalute AnimaleLa funzione del pelo animaleEbbene sì, è arrivato il freddo anche per i nostri amici a quattro zampe e vediamo cosa puoi fare per curare quello che rappresenta il cappotto naturale del tuo cane, ovvero il pelo.⁣⁣Ecco alcune informazioni utili per conoscere un po' di più il pelo e il sottopelo per non fermarsi solo all'estetica. Infatti, il colore e l'aspetto del pelo del tuo cane possono dirti tante cose, possono rivelare lo stato di salute e anche delle patologie.⁣⁣Il pelo degli animali è una preziosa copertura per l’autoregolazione della temperatura corporea, protegge dal caldo, dal freddo e dagli agenti atmosfe...2021-11-0703 minSalute AnimaleSalute AnimaleAnimali e COVID-19, facciamo chiarezzaSe ne sentono di tutti i colori, ma vediamo di fare un po' di chiarezza in merito ai nostri amici animali e al Covid-19 cercando di spiegare perché il cane e il gatto non hanno un ruolo epidemiologico nella pandemia.Rispetto ai quasi 80 milioni di persone contagiate dal virus in tutto il mondo, ad oggi non esiste un solo caso noto di trasmissione dal cane e nemmeno dal gatto verso l'essere umano.Se proprio dobbiamo dirla tutta, in alcuni casi i cani sono contagiati dall’uomo, ma non viceversa.Specifichiamo questi aspetti in quanto la...2021-03-2303 minSalute AnimaleSalute AnimaleTanti Auguri "regionali" di Buone FesteCarissimi e carissime,qui a MyLav abbiamo due grandi passioni: i nostri amici Animali ai quali dedichiamo tanto tempo e affetto e la nostra magnifica Italia.Visto che siamo un gruppo di veterinari sparsi e sparse per tutto il Bel Paese, abbiamo pensato di farvi il nostro augurio di Buone Feste nei nostri dialetti di origine e questo video è il risultato.Speriamo di strapparvi un sorriso e di farvi sentire vicini ai vostri cari anche se sono geograficamente distanti.Quindi, in maniera forse un po' atipica ma sicuramente molto italiana: TANTI AUGURI D...2020-12-2403 minSalute AnimaleSalute AnimaleCome comunicare al nostro cane l’arrivo di un bebè?Ecco alcuni consigli dei veterinari di MyLav per stabilire fin dal primo incontro un rapporto meraviglioso tra il piccolo nuovo arrivato e il nostro amico a quattrozampe.I bambini adorano gli animali e riescono ad instaurare con loro una relazione sincera, imparando lezioni di vita dai propri amici a quattro zampe. In particolare, alcuni studi dimostrano come crescere accanto a un animale offra ai bambini grandi benefici nella vita quotidiana. Vivere con animali domestici fa bene alla salute, poiché il contatto con loro riduce al minimo il rischio di asma, offre benefici emotivi, oltre a...2020-11-1005 minSalute AnimaleSalute AnimaleValorizzare la relazione tra bambini e gatti, durante il coronavirusPossiamo valorizzare la relazione tra bambini e gatti? Qui a MyLav crediamo proprio di sì.I gatti, al contrario di quanto si pensi, sono animali estremamente socievoli e amano condividere il gioco con i bambini.La cosa fondamentale perché questo rapporto sia positivo per tutti, è che non sia troppo agitato, ma rispetti la naturale calma del gatto.Possiamo costruire insieme ai bambini una scatola della pesca , suddividendola in pozzetti dentro ai quali il gatto potrà pescare dei bocconcini prelibati.La caccia, poi, potrebbe essere molto divertente anche da fare insieme con un semp...2020-04-0201 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastScopriamo i segreti dell’emocromo MyLav - Parte 7Iscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► https://www.mylavblog.net/2020-03-2501 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastScopriamo i segreti dell’emocromo MyLav - Parte 6Iscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► https://www.mylavblog.net/2020-03-2101 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastScopriamo i segreti dell’emocromo MyLav - Parte 5Iscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► https://www.mylavblog.net/2020-03-1802 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastScopriamo i segreti dell’emocromo MyLav - Parte 4Iscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► https://www.mylavblog.net/2020-03-1102 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastScopriamo i segreti dell'emocromo MyLav - parte IIIIscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-10-1202 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastScopriamo i segreti dell'emocromo MyLav - parte IIIscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-10-0902 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastScopriamo i segreti dell'emocromo MyLav - parte IIscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-10-0902 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastTrombocitosi: che fare?Iscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-10-0505 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastEritrocitosi: che fare?Iscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-10-0204 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastCome e quando eseguire un'emocolturaIscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-09-2804 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastObesità ed esami di laboratorio nel caneIscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-09-2502 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastIl dosaggio dell'LDH nei versamenti cavitariIscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-09-2102 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastLipidosi glomerulare renale negli Schnauzer NaniIscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-09-1805 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastPappagalli e Chlamydia PsittaciIscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-09-1406 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastDomande e risposte frequenti sull'encefalitozoonosi del coniglioIscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-09-1105 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastPCR: dove trovo l'agente eziologico?Iscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-09-0701 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastFilariosi cardiopolmonare canina e felina: le linee guida internazionaliIscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-09-0403 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastLeishmaniosi canina: come sfruttare al massimo gli esami di laboratorioIscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-08-3125 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastBiopsie ossee: quando il lavoro di squadra è essenzialeIscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-08-2804 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastSperanza per i mastocitomi nel cane in stadio IVIscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-08-2402 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastTest di clonalità linfoide: alcune domande e risposte per capire di cosa si tratta, come usarlo e come interpretarloIscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-08-2106 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastIpertiroidismo felino e insufficienza renaleIscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-08-1706 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastPerchè testare gli ormoni sessuali nel cane e nel gatto?Iscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-08-1416 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastCortisolo basale nella diagnosi di ipoadrenocorticismo canino: quando può essere utile?Iscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-08-1007 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastLe colorazioni citochimiche/istochimiche - parte V: il rosso congoIscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-08-0702 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastLe colorazioni citochimiche/istochimiche - parte IV: l'Alcian-PASIscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-08-0301 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastLe colorazioni citochimiche/istochimiche - parte III: il PASIscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-07-3101 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastLe colorazioni citochimiche/istochimiche - parte II: la GrocottIscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-07-2701 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastLe colorazioni citochimiche/istochimiche - parte I: lo Ziehl-NeelsenIscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-07-2402 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastCome preparare correttamente le citologie da lavaggio bronco-alveolareIscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-07-2004 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastEsame del Midollo Osseo - parte III: come eseguire uno striscio perfettoIscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-07-1705 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastEsame del Midollo Osseo - parte II: come eseguire un campionamento correttoIscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-07-1309 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastEsame del Midollo Osseo - parte I: quando e perchè eseguire una biopsia midollare?Iscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-07-1005 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastIntroduzione Book IIIscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-07-1001 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastDiagnosi e trattamento delle infestazioni bronco-polmonari nel gattoIscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-07-0604 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastFilariosi cardiopolmonare nel cane: valore diagnosticoprognostico della proteina C reattiva - Intervista a Luigi VencoIscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-07-0305 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastPodcast: perchè un veterinario dovrebbe realizzarne subito uno?Il podcast è uno strumento portentoso per divulgare la propria conoscenza, raccontare la propria professionalità e guadagnare autorevolezza. In questo episodio ti raccontiamo come.Iscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-07-0109 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastEffetti collaterali del trattamento con allopurinolo nei cani affetti da leishmaniosiIscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-06-2904 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastMutazione del gene mdr1 e tossicità da farmaci: quando andrebbe fatto il test genetico?Iscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-06-2607 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastINTERVISTA: Scopri come può aiutarci un microbiologo veterinario nella nostra quotidianità | con Marta MedardoL’importanza dell'esame batteriologico nella pratica clinica: perché è fondamentale ricorrere all'esame colturale? Quali sono le difficoltà maggiori che riscontra il clinico di fronte a questo tipo di esame di laboratorio curale? E molto altro!Iscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-06-2413 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastValutazione qualitativa delle proteine urinarie mediante metodica sds-ageIscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-06-2204 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastElettroforesi sierica e FIPIscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-06-1905 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastINTERVISTA: 1 azienda, 2 nomi, 1 simbolo, 1 medico veterinario come noi | con Guglielmo GiordanoIntervista a Guglielmo Giordano per scoprire il dietro le quinte del laboratorio di analisi veterinarie dei clinici per i clinici MyLav – La Vallonea.Conosci la A Messapica? Quali sono le prospettive future occupazionali nel settore diagnostica di laboratorio? Chi ha fondato MyLav – La Vallonea? Queste ed altre curiosità nell’intervista di oggi a Guglielmo Giordano.Iscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-06-1713 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastCorrelazione di biomarker sierici ed urinari con il danno renale in cani con nefropatie croniche proteinuricheIscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-06-1506 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastIl mastocitoma canino, cosa fare e cosa non fareIscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-06-1207 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastINTERVISTA: Alla scoperta della nefrologia e dell'urologia | con Francesco DondiIntervista con il prof. Francesco Dondi per parlare delle patologie emergenti nell'ambito nefrologico ed urologico, scoprire le nuove linee guida della Società Internazionale delle malattie del cane e del gatto, analizzare le opportunità lavorative offerte dalla trasversalità di questa branca della medicina interna.Iscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-06-1012 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastIl mastocitoma del gatto: similitudini e differenze con il mastocitoma del caneIscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-06-0804 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastClassificazione citologica dei mastocitomi del cane e valore prognosticoVi proponiamo un articolo relativo all'utilizzo di un sistema classificativo citologico per stabilire il grado dei mastocitomi del cane.Questo sistema sembra ben correlarsi con la classificazione istopatologica di Kiupel in soli due gradi (basso ed alto grado) ed avere significato prognostico.Iscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-06-0505 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastUna nuova localizzazione del linfoma nel gatto descritta dai consulenti LaValloneaIntervista a Luigi Venco ed a Walter Bertazzolo che ci parlano di una loro recente pubblicazione apparsa su una prestigiosa rivista internazionale.Iscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-06-0103 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastImmunocitochimica e fenotipizzazione dei linfomiLa fenotipizzazione dei linfomi nel cane e nel gatto si può ottenere mediante diverse tecniche.I metodi più consigliabili sono l'immunoistochimica da biopsie istologiche e la citofluorimetria su sospensioni cellulari ottenute da aspirati degli organi colpiti.Un metodo alternativo, a cui si può ricorrere nel caso in cui si disponga solamente di strisci citologici di buona qualità, è l'immunocitochimica.Iscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-05-2902 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastAnemia ed ospedalizzazione nei cani e gatti criticiIn questo recente articolo pubblicato sul Journal of Veterinary Internal Medicine, gli autori hanno studiato l'incidenza dell'anemia nei pazienti ospedalizzati in condizioni critiche, oltre alla possibile correlazione con procedure mediche e chirurgiche.Tratto da: Hospital-acquired Anemia in Critically Ill Dogs and Cats: A Multi-Institutional StudyIscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-05-2503 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastTrombocitopenia amegacariocitica nel caneLa maggior parte dei cani con Trombocitopenia immunomediata periferica hanno un aumentato numero di megacariociti nel midollo, che significa un’adeguata risposta alla distruzione periferica.Di contro, la trombocitopenia amegacariocitica (AMTP) si caratterizza per l’assenza, o la riduzione del numero di megacariociti midollari.Iscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-05-2204 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastCome differenziare una IBD da un linfoma intestinale felino?IBD e linfoma sono le principali patologie croniche dell’apparato gastroenterico del gatto.L’IBD è una patologia infiammatoria cronica, il linfoma intestinale è la principale forma di linfoma del gatto.Vengono confrontate tra loro diverse tecniche diagnostiche al fine di rilevare quale sia l'approccio migliore per una corretta diagnosi differenziale tra IBD e linfoma felino.Iscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-05-1807 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastEfficacia della supplementazione orale di cobalamina nel caneNei cani con enteropatia cronica e ipocobalaminemia è importante la supplementazione di Vitamina B12.La Cobalamina (vitamina B12) svolge un ruolo fondamentale nella sintesi di proteine, nella produzione di eritrociti ed ha una funzione enzimatica in molte reazioni biochimiche essenziali.Iscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-05-1504 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastLa citologia fecale in gastroenterologia: intervista ad Enrico BotteroCosa si intende con citologia fecale a secco e che differenza c’è con l’esame delle feci che siamo abituati a fare di routine?Intervista ad Enrico Bottero, nostro consulente per la gastroenterologia, su quella che gli autori anglosassoni chiamano “dry-mount fecal cytology”.Iscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-05-1102 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastIperlipemia nel cane: quale approccio clinico?Nella pratica quotidiana è frequente il riscontro di campioni sierici/plasmatici lipemici.L'aspetto macroscopico, legato ad una elevata concentrazione di trigliceridi ed eventualmente anche di colesterolo, può riconoscere molte cause, oltre che essere responsabile di problemi analitici in laboratorio.In questo articolo riassumiamo le linee guida essenziali per identificare la causa di lipemia nel cane, secondo quanto pubblicato in una Review sulla prestigiosa rivista inglese Journal of Small Animal Practice.Iscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-05-0805 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastQuanto può essere utile misurare il TSH nel gatto?Nel gatto non si ricorre frequentemente al dosaggio del TSH (ormone tireostimolante).Un recente studio pubblicato sul Journal of Veterinary Internal Medicine, ha dimostrato che la misurazione del TSH con un kit canino può essere utile nell’iter diagnostico dell’ipertiroidismo felino, in particolar modo per dirimere i casi dubbi.Iscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-05-0406 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastLo stato dell'arte sulla terapia farmacologica più appropriata per il gatto ipertiroideoL’ipertiroidismo felino è senza dubbio l’endocrinopatia più comune nei gatti al di sopra degli 8 anni di età.Trattandosi di una patologia tanto grave quanto frequente e che comporta un trattamento farmacologico ad vitam, è di fondamentale importanza che venga riconosciuta e diagnosticata presto e che altrettanto presto si inizi il trattamento terapeutico.Iscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-05-0106 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastInsufficienza pancreatica esocrina nel gattoL’Insufficienza Pancreatica Esocrina (EPI) consiste in un’inadeguata produzione di enzimi pancreatici e rappresenta una patologia poco comune nella specie felina.Tratto da un articolo comparso sul Journal of Veterinary Internal Medicine relativo ad uno studio sull'EPI (exocrine Pancreatic Insufficiency) del gatto. La finalità dello studio è stata descrivere segnalamento, sintomatologia, anomalie laboratoristiche, malattie concomitanti e risposta alla terapia in gatti con EPI - Xenoulis P.G. et al. – Journal of Veterinary Internal Medicine 2016 Sep 19. doi: 10.1111/jvim.14560.Iscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-04-2705 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastUtilità clinica di alcuni test di laboratorio per la diagnosi di pancreatite acuta nel caneLa Pancreatite acuta è una patologia internistica diagnosticata frequentemente nella specie canina e si manifesta con segni relativamente vaghi ed aspecifici quali debolezza, anoressia, vomito, diarrea e dolore addominale.La diagnosi si basa sui segni clinici, sulla diagnostica per immagini e sugli esami di laboratorio.Tratto da: Yuki M. et al. – Journal of Veterinary Internal Medicine, 30: 116-122; 2016Iscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-04-2405 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastLipasi DGGR: cos'è e a cosa serve?La lipasi DGGR si è dimostrato molto utile per la diagnosi di pancreatite del cane e del gatto, al pari delle lipasi specifiche pancreatiche.Iscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-04-2005 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastCome ottimizzare la preparazione dei campioni citologici: intervista a Walter BertazzoloIn questa intervista, il Dr. Walter Bertazzolo, direttore scientifico del Laboratorio LaVallonea, ci suggerisce 10 regole per un buon campionamento citologico.Iscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-04-1709 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastEmocromocitometrico - l'importanza di eseguire uno striscio ematico e di valutarne le caratteristicheAlcune peculiarità ematologiche non possono essere rilevate accuratamente nemmeno dai più costosi ed avanzati strumenti: ad esempio la presenza di neutrofili bandati e tossici, la presenza di globuli rossi nucleati, la presenza di cellule displasiche ed immature, gli agenti eziologici.Accanto alla conta cellulare automatizzata risulta pertanto sempre indispensabile la valutazione microscopica dello striscio ematico, anche in presenza di conte cellulari automatizzate apparentemente normali.Voce narrante Andrea SavoiaIscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-04-1304 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastL'importanza della fase preanalitica in diagnostica di laboratorioDi fronte a risultati ematologici inaspettati, o non in linea con le condizioni cliniche del paziente, una delle possibili cause è rappresentata dagli errori preanalitici.Questi errori possono alterare la qualità del campione analizzato, e modificare talvolta in maniera sostanziale il risultato finale, causando pertanto risultati inaccurati o scorretti. Pertanto, ogni qualvolta ci si trovi di fronte ad un risultato inaspettato, occorre confrontarsi con il laboratorio di referenza e piuttosto effettuare un secondo campionamento ed analisi successiva.Voce narrante Andrea SavoiaIscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visi...2019-04-1005 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastCosa sono i podcast? Perchè ascoltarli mi rende una persona migliore?In questo episodio introduttivo ti raccontiamo cosa sono i podcast - una nuova frontiera della comunicazione e dell'intrattenimento acculturato - e perchè dovresti cominciare subito ad ascoltarli.Iscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-04-0908 minVeterinari PodcastVeterinari PodcastIntroduzione Book IIscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► http://www.mylav.net/2019-04-0801 min