Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

NON UNA DI MENO - Torino

Shows

Notiziario - Le intervisteNotiziario - Le intervisteTorino Pride presente a Budapest: “Nessun passo indietro sulla repressione” - Intervista ad Alessandro BattagliaCi sarà anche una delegazione del Torino Pride al Budapest Pride di sabato 28 giugno, che quest’anno celebra la sua trentesima edizione, ma in un clima sempre più ostile. Il governo di Viktor Orbán ha dichiarato infatti “illegale” la marcia, ricorrendo a una legge che vieta le manifestazioni considerate “pericolose per l’infanzia”. Le autorità ungheresi hanno già annunciato l’uso della forza e l’impiego di tecnologie di sorveglianza come il riconoscimento facciale per fermare partecipanti e organizzatori, i quali hanno rilanciato con un appello rivolto alla comunità internazionale, a cui Torino ha risposto attraverso una nota ufficiale in cui conferma la part...2025-06-2602 minOmbre Su TorinoOmbre Su TorinoEp. 30: via Gradisca. Aprire una porta e trovarsi all'inferno.Sono le 4.30 del mattino del 15 novembre 1988 e un brigadiere dei carabinieri è appena arrivato in via Gradisca 84, a Santa Rita. È lì perché numerosi abitanti del condominio sono stati svegliati nel cuore della notte da una serie di rumori ed urla provenienti da un pied-à-terre al piano rialzato. Il milite si qualifica bussando contro il battente pensando, come accade spessissimo in quei casi, che sarebbe stata sufficiente una breve ramanzina e che tutto sarebbe finito in pochi minuti. Questa volta, però, non è così.Dietro quella porta c'è l'inferno.Si r...2025-06-2209 minOnde di storieOnde di storieOnde di storie. Ep 27 EtichetteEtichette, di Fulvia Degl'Innocenti, La Margherita.I protagonisti del libro sono tanti bambini e tante bambine.Il loro obiettivo è raggiungere il pensiero di essere tutti uguali.La storia è ambientata in una città ma non è specificato quando.I due momenti emozionanti sono quando sono appena nati che sono tutti uguali e quando iniziano a crescere che iniziano a diventare diversi.Noi lo consiglieremmo a una mia compagna o un mio compagno perché è un libro molto bello e che ci dice una cosa bellissima al suo interno cioè accogliere le emozioni di un bambino e di una bambina...2025-06-0602 minOnde di storieOnde di storieOnde di storie. Ep. 20 Diario di una schiappaJeff Kinney DIARIO DI UNA SCHIAPPAIl protagonista è Greg Heffley è un ragazzo che va alla scuola media.Lui ha un problema: a scuola non ha nessun amico, tranne Rowley.La storia è ambientata in una città dove il Greg vive con la sua famiglia.Il protagonista è molto sfortunato e non è amato quasi da nessuno.Tra i momenti più emozionanti quello del formaggio sul campo da basket.Lo leggerei fino all' infinito, insieme agli altri suoi libri.Crediti: tappeto musicale royalty free Pixabay music trailer background intro 3066862025-06-0601 minOnde di storieOnde di storieOnde di storie. Ep. 6 Le farfalle di NorymLe farfalle di Norym di Federico Giuseppe Larosa, illustrazioni di Antonella Vitelli.La protagonista del libro è una bambina di nome Norym il suo obiettivo è quello di diffondere , raccontando la sua vita, il valore dell' unicita'.L'albo racconta anche l'accoglienza e l'empatia.Un problema che emerge nella storia è quello che si interrompe una sua bella abitudine, cioè quella di non vedere i suoi nonni in estate, a causa della guerra.La storia è ambientata a Torino per poi concludersi a Kiev.I due momenti emozionanti sono : la notte nella quale inizia un fantastico sogno in cui Norym diven...2025-06-0502 minOnde di storieOnde di storieOnde di storie. Ep. 5 Le avventure di PinocchioScopriamo insieme Le avventure i Pinocchio di Carlo Collodi.Pinocchio. Autore: Carlo Collodi. Editore: Giulio Einaudi.Il protagonista è Pinocchio, e il suo obiettivo è rendere ricco il suo papà.La storia si svolge in una città ma non ne conosciamo il nome. Un momento curioso è quando Pinocchio conosce il Gatto e la Volpe e con loro vive una disavventura; oppure quando Mangiafuoco gli regala le 5 monete d’ oro.Tra i protagonisti troviamo anche Geppetto, il Grillo Parlante, la Fata Turchina e persino una balena!È un libro che tutti devono leggere, almeno una volta nella vi...2025-06-0502 minOnde di storieOnde di storieOnde di storie. Ep. 3 Una serie di sfortunati eventiScopriamo insieme Una serie di sfortunati eventi di Lemony Snicket.Una serie di sfortunati eventi, fa parte di una saga, di Lemony Snicket. I libri raccontano di fatti pericolosi, paurosi e sinistri dei tre protagonisti rimasti orfani da un'incendio causati dal Conte Olaf, il più cattivo dei malvagi, che si vuole impadronire del patrimonio dei Baudelaire. Violet, la sorella maggiore è un' inventrice provetta.Klaus aveva letto così tanti libri, che diventò una biblioteca ambulante.Sunny, la più piccola non aveva ancora sviluppato le capacità verbali. Gli orfani Baudelaire mentre scappano dal Conte...2025-06-0502 minOmbre Su TorinoOmbre Su TorinoEp. 29: la Mantide di corso CasaleTorino, 1957.Sotto lo stesso tetto, in corso Casale, vive una coppia originaria della Sardegna, la padrona dell'alloggio e un altro uomo.Abitano tutti in una casa lasciata alla donna dal suo precedente amante, dopo che quest'ultimo ci si era suicidato dentro qualche mese dentro.Le storie di queste persone si incontrano, si intrecciano ed esplodono improvvisamente. Girando tutte intorno a una malefica mantide.Si ringraziano i Quiete per averci permesso di utilizzare il loro brano Gocce come intro e outro.2025-06-0512 minAscom Torino PODCASTAscom Torino PODCASTAscom news. Speciale Giornata della Ristorazione 2025Si è conclusa con grande entusiasmo la terza edizione della Giornata della Ristorazione – Torino!Una settimana piena di emozioni, sapori e sorrisi che ha celebrato la nostra cucina e i suoi valori, con l’uovo come simbolo di rinascita, semplicità e creatività Dal 6 al 12 maggio, oltre 20.000 studenti torinesi sono stati coinvolti in attività educative nelle scuole , con menù speciali nelle mense e laboratori sensoriali guidati dalle Lady Chef Il 13 maggio, gli studenti degli ITS Turismo e Agroalimentare si sono sfidati a colpi di creatività in un laboratorio dedicato all’uovo , con ospiti d’eccezione come chef, gio...2025-05-1907 minOmbre Su TorinoOmbre Su TorinoEp. 27: l'omicidio dell'avvocato Alberto MusyUna mattina, in centro a Torino. Un uomo viene colpito con 4 colpi di pistola. E' un avvocato, professore universitario e consigliere comunale liberale. Sembra una delle tante tragiche storie degli anni '70 ma accade il 21 marzo del 2012.Non sono gli anni di piombo, è solo Torino.Si ringraziano i Quiete per averci permesso di utilizzare il loro brano Gocce come intro e outro.2025-04-1010 minNon ne so un\'AccaNon ne so un'AccaEp.8 | Come invecchiare bene? Con Giancarlo Isaia e Piero BianucciGiancarlo Isaia, professore ordinario di Medicina Interna e Geriatria all’Università di Torino e Presidente dell’Accademia di Medicina di Torino, insieme a Piero Bianucci, giornalista e scrittore scientifico, ci guida nell’episodio finale di questa prima stagione di Non ne so un’Acca. Un viaggio per scoprire i segreti di una vita lunga, sana e serena.2025-02-0740 minOmbre Su TorinoOmbre Su TorinoEp. 21: l'omicidio di Giovanna Aimo e una verità mai raccontata.In un elegante palazzo di via Pietro Micca 3, nel 1970 c’è la redazione di una rivista che si chiama Borsa d’arte. Qui lavora Giovanna che un giorno, per caso, si trova davanti Bruno. Il loro incontro diventa il prologo di una storia semplicemente incredibile, condita da un omicidio, un sequestro di persona (?) e tantissime verità che rimarranno celate per sempre. Si ringraziano i Quiete per averci permesso di utilizzare il loro brano Gocce come intro e outro. 2025-01-0211 minTorino NeraTorino NeraLa Vampira di TorinoAgnese Draghetti da Serralunga d'Alba arriva a Torino con un solo obiettivo: vivere nell'agiatezza. E conservare la propria bellezza.Questa è la storia della vampira di Torino e per una volta non parliamo di demoni, fantasmi e spiriti. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/torino-nera--5737188/support. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-12-3108 minCUG in PodcastCUG in PodcastSt 4 | Ep 4 - Inclusione e Accessibilità: Strumenti e Sfide nei Luoghi dell'Apprendimento e della CulturaIn occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità, avvenuta il 3 dicembre, esploriamo il tema dell’inclusione e dell’accessibilità nei luoghi dell’apprendimento e della cultura. Con Enrico Dolza, Direttore dell’Istituto dei Sordi di Torino, discutiamo degli strumenti più efficaci per supportare le persone con disabilità, delle sfide ancora presenti e delle collaborazioni con il Politecnico di Torino. Scopriamo come superare barriere e trasformare le diversità in opportunità, promuovendo una società sempre più inclusiva e attenta ai diritti di tutte e tutti.2024-12-0617 minOmbre Su TorinoOmbre Su TorinoEp. 18: la morte di Bruno Cecchetti. Un omicidio di Stato?E' quasi mezzanotte del 16 marzo 1977 e il diciannovenne Bruno Cecchetti sta andando a dormire dopo una serata con un suo amico. Arriva a 140 metri da casa e si vede arrivare incontro una volante dei Carabinieri. E' in quel momento che, a Torino, non è più semplicemente buio: sono scese le tenebre. Si ringraziano i Quiete per averci permesso di utilizzare il loro brano Gocce come intro e outro.2024-11-2911 minCUG in PodcastCUG in PodcastSt 4 | Ep 3 - Crescere senza stereotipi: l’educazione come strumento di contrasto alla violenza di genereIl 25 novembre segna una data cruciale per riflettere su un tema che ci riguarda tutti e tutte: la violenza di genere. Ogni anno, in questa giornata, si ricordano le vittime di violenza e si promuovono iniziative per sensibilizzare e prevenire comportamenti violenti. È un momento di impegno globale, per promuovere una cultura di rispetto, inclusione e parità. In occasione di questa giornata, siamo lieti di proporre un nuovo episodio, in cui Irene Biemmi, docente di Pedagogia di genere dell'Università di Firenze e ospite all'evento del 27 novembre "Formare per cambiare: Educare alla non violenza", ci guiderà in una riflessione su c...2024-11-2523 minCUG in PodcastCUG in PodcastSt 4 | Ep 2 - Transgender Day Of RemembranceIn occasione della Giornata internazionale del ricordo delle vittime dell'odio e del pregiudizio verso le persone transgender (TDoR), che si celebra proprio oggi, le voci di Cug in Podcast si uniscono a quelle di Stefano Zuliani del Coordinamento Torino Pride” e Jay Desiderio dell’associazione “Collettivo Alan Turing” del Politecnico di Torino. Da Porpora Marcasciano, alla legge 164/82, al Ddl Zan fino alle realtà internazionali: rifletteremo insieme su come possiamo costruire una società più consapevole, inclusiva e pronta a sfidare gli stereotipi di genere, guardando ai traguardi raggiunti, ma anche alle strade ancora da percorrere per garantire a tutte le persone il...2024-11-2023 minTorino NeraTorino NeraTorino Nera - 1972 - Carlo LizzaniTorino Nera è un film del 1972 di Carlo Lizzani con Bud Spencer. Sicuramente non il film più famoso girato a Torino e nemmeno il più bello. Ma un lavoro che riesce molto bene a descrivere l'ambiente e le abitudini dell'epoca. Una cartolina di una vecchia e grigia Torino, che per fortuna non c'è più.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/torino-nera--5737188/support.2024-10-0806 minOmbre Su TorinoOmbre Su TorinoEp. 13: Giovanna De Meo, l'inferno di una adolescente alle Vallette.Giovanna ha 15 anni, un figlio e tanti segreti. Ma sopratutto il destino segnato in una vita che le sfugge dalle mani troppo in fretta. Uccisa e dimenticata troppo in fretta. Si ringraziano i Quiete per averci concesso di utilizzare il loro brano Gocce come intro e outro.2024-10-0608 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsUna Radio lunga un Secolo - intervista a Elena BottaPrima di essere un mezzo di comunicazione di massa, la radio è una tecnologia, con una storia antecedente alla sua diffusione pubblica. La sua invenzione è frutto di una serie di esperimenti alla fine dell'800 che dimostravano la possibilità di trasmettere informazioni tramite le onde elettromagnetiche.Affrontiamo questo argomento con Elena Botta, docente di fisica all'Università di Torino.2024-10-0419 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsUna Radio lunga un Secolo - intervista a Cristopher CepernichSono passati 100 anni dal primo annuncio radiofonico in Italia. Era il 6 ottobre 1924. Nonostante  abbia un secolo di storia, la radio è un medium ancora vivo. Ne parliamo con Cristopher Cepernich, sociologo dei media all'Università di Torino2024-10-0409 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsUna Radio lunga un Secolo - intervista a Bruno SuraceCon Bruno Surace, docente di cinema e comunicazione audiovisiva all'Università di Torino, parliamo di linguaggi radiofonici nel tempo presente e futuro.2024-10-0416 minOmbre Su TorinoOmbre Su TorinoEp. 12: Maria Augello, l'omicidio di una invisibile.Maria Augello è una prostituta tossicodipendente di 20 anni che vende il suo corpo intorno a Porta Nuova. Un'invisibile come tanti che gravano in quella zona e che un ipocrita senso del pudore permette che prendano vita solo di notte. Una notte come quella del 29 gennaio 1995, l'ultima di Maria.2024-09-1408 minOmbre Su TorinoOmbre Su TorinoEp. 10: un cadavere arriva a Porta Nuova sul direttissimo Bologna - Torino.23 settembre 1969, poco dopo mezzanotte. Quella sera, in perfetto orario, Paolo aspetta la moglie al binario 9 di Porta Nuova. Sta viaggiando sul direttissimo Bologna - Torino. Il convoglio sta entrando in stazione ma all’improvviso di fianco alle rotaie iniziano a lampeggiare le luci di un’ambulanza e di una volante della Polizia Ferroviaria. Per capire perché dobbiamo tornare indietro di qualche ora e spostarci in un’altra dimensione. In un mondo fatto di sangue e coincidenze fatali. Si ringraziano i Quiete per averci concesso di utilizz...2024-08-0911 minOmbre Su TorinoOmbre Su TorinoEp. 9: le viscere della città. L’hardcore punk di Torino negli anni ’90.Una breve storia dell'hardcore punk anni '90 a Torino. Una musica primordiale, sparata a velocità folli. Pezzi spesso brevissimi in studio che diventano schegge impazzite in live caotici e con un pubblico da ospedale psichiatrico. Cantate rigorosamente in italiano e accanto a temi sociali, drammi personali, storie “di strada” anche ironia e humor nero. Band che trovano negli spazi occupati i luoghi dove esprimere il proprio disagio, la propria diversità, la necessità di astrarsi da una città ansiogena come quella del periodo. Spesso con strumenti scassati, attrezzatura di fortuna, addirittura tante volte senza saper su...2024-07-3008 minOmbre Su TorinoOmbre Su TorinoEp. 7: gli omicidi di Giorgia Padoan e Angela Telesca. Due ventenni a Torino.Giorgia e Angela hanno 20 anni e delle vite come le altre ragazze della loro età. Sognano di viaggiare il mondo, di essere felici, anche solo di trovare un lavoro o finire l'università. Nel loro destino, però, a sei mesi una dall'altra c'è una morte violenta, una mano invisibile che colpisce, il lutto di Torino e misteri che non hanno fine. Due storie tragiche, che ai tempi sconvolsero la città e che, ancora oggi sopravvivono nell'immaginario collettivo e nella memoria di chi ha conosciuto Giorgia Padoan e Angela Telesca. Si ringraziano i Quiet...2024-07-2113 minOmbre Su TorinoOmbre Su TorinoEp. 6: Ascia, Valentina, Umberto. Il delitto di San Valentino e una striscia di sangue lunga 30 anni.14 febbraio 1991. Nella notte di San Valentino l'efferato omicidio di una trans apre lo squarcio su un mondo sommerso fatto di violenze, segreti indicibili e misteri. Da li l'inizio di una storia che va avanti per 30 anni con un filo rosso sangue a collegare tutti i suoi protagonisti. Una vicenda incredibile tra amore, sesso, soldi e una lunga scia di vittime più o meno innocenti. Si ringraziano i Quiete per averci concesso di utilizzare il loro brano Gocce come intro e outro.2024-07-2013 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024Monologhi sulle forme del corpo e dello spazio. A partire da Alle cose stesse (Quodlibet)Con l'autore Giovanni Stanghellini, docente di Psicologia dinamica all'Università di Firenze, interviene Daniele Mencarelli, autore di Tutto chiede salvezza (vincitore Premio Strega Giovani 2020) e Alessandro Zennaro, docente di Piscopatologia generale e dello sviluppo e Vice-Rettore per la Terza Missione e il Public Engagement dell'Università di Torino.Recitano il monologo Pietra: Beatrice Bocca, Ariel Ciravegna Thedy, Sofia Elia, con il coordinamento di Mariapaola Pierini, docente di Storia e teorie della recitazione cinematografica all’Università di Torino.In "Alle cose stesse" (Quodlibet, 2024) Giovanni Stanghellini affronta il tema della sofferenza e malattia mentale attraverso una serie di monologhi nei quali prende il po...2024-05-1140 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024Convivenza tra differenze nella metropoli del futuro. A partire da La città autistica (Einaudi)Con l'autore Alberto Vanolo, docente di Geografia politica ed economica all'Università di Torino intervengono Giulia Gazzo conosciuta anche come Lunny, attivista e content creator per i diritti delle persone autistiche con un approccio intersezionale femminista e queer e Alice Scavarda, docente a contratto di Sociologia della salute, Università di Torino.Cos'è una città "autistica"? Proviamo a immaginare una città dove ripensare l'incontro con le neurodiversità e sperimentare altri ritmi, relazioni e modi di vivere.2024-05-1131 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024Bella ciao. Storia di una canzone, di uno spettacolo e di moltissimi dischiCon l'autore Jacopo Tomatis, docente di Popular Music all'Università di Torino, interviene Ilario Meandri, docente di Etnomusicologia all'Università di Torino.In "Bella ciao. Una canzone, uno spettacolo, un disco" (Il Saggiatore, 2024) Tomatis ripercorre le appassionanti e animate origini di una canzone divenuta inno della lotta per la libertà in tutto il mondo.2024-05-1030 minAscom Torino PODCASTAscom Torino PODCASTTorino Compra vicinoCe ne parla la Dott.ssa Federica FioreAscom nel periodo post pandemico ha sottolineato la grande difficoltà che il mondo del commercio ha vissuto negli ultimi anni dovuta a calo e metamorfosi dei consumi, caro energia, inflazione e concorrenza sleale dei big della grande distribuzione e dell’ecommerce. Tutti cambiamenti che hanno reso crescente il fenomeno della desertificazione e evidente il malessere delle imprese.Richieste che trovano una prima risposta nel piano delle azioni che saranno illustrate domani in Sala Colonne alla presenza del Sindaco Stefano Lo Russo e dell’Assessore al Commercio Paolo Chiav...2024-03-2403 minAppunti di un RettoreAppunti di un RettoreCome essere Rettore mi ha cambiato Dedico questa ultima puntata della serie Appunti di un Rettore a descrivere come l’essere Rettore del Politecnico di Torino mi ha cambiato e arricchito. Per rappresentare al meglio una comunità di 45000 persone in una università devota all’impatto sociale ho curato la forma fisica e mentale, studiato come mai prima in vita mia, imparato a comunicare in modo più efficace e a prendere decisioni in tempi rapidi pur operando in un sistema complesso. Chiudo il podcast con qualche amichevole raccomandazione al Rettore entrante, cui vanno i miei più sinceri auguri di buon ope...2024-03-1511 minFuoriclasseFuoriclasseIl Super Bowl. Storia, tradizione e mitiIl prossimo 11 febbraio sarà il Super Bowl Sunday, una sorta di festività nazionale americana non ufficiale trasformatasi negli anni nell’avvenimento sportivo più seguito al mondo. Una serata speciale, dove la partita di football diventa parte di un grande spettacolo in cui l'aspetto agonistico si fonde con la cultura pop. Il podcast Fuoriclasse celebra questa ormai mitica ricorrenza con una puntata che ripercorre la storia del Super Bowl e dei suoi protagonisti, non solo i campioni della palla ovale ma anche le star della musica internazionale che hanno reso memorabile l'Halftime show.2024-02-0926 minAppunti di un RettoreAppunti di un RettoreMarcello Gandini, un grande designer, oggi anche ingegnereQuesto Podcast è dedicato a Marcello Gandini, un grande designer. Nato a Torino il 26 agosto 1938, è noto per avere disegnato alcune delle più innovative automobili italiane a partire dalla metà degli anni sessanta. Oltre che nel settore automobilistico, si è impegnato anche nel disegno industriale, e nei complementi d'arredo. Alla Carrozzeria Bertone, dove successe al coetaneo Giorgetto Giugiaro, disegnò alcune delle più apprezzate auto sportive italiane degli anni 60 e 70, tra cui le Lamborghini Miura, Espada, Urraco e Countach, l'Alfa Romeo Montreal, la Lancia Stratos, la Fiat X1/9 e la Ferrari GT4, senza considerare le innumerevoli concept cars. Il 12...2024-02-0511 minAppunti di un RettoreAppunti di un RettoreCondividere conoscenza fuori dal PolitecnicoIn questo Podcast, scritto a quattro mani con Juan Carlos De Martin, si descrive la componente della Terza Missione del Politecnico, ambito in cui eccelle in Italia, dedicata alla condivisione della conoscenza con la società. Questo nei paesi anglosassoni è definito con un termine particolarmente efficace, Public Engagement, che richiama all’ingaggiare, coinvolgere e motivare i cittadini e in generale un pubblico non accademico, senza scopo di lucro, su dimensioni educative, culturali e di sviluppo della società. In un momento di dinamiche sociali così complesse, di forte incertezza, il public engagement mira anche a dare speranza e fidu...2024-01-2209 minAppunti di un RettoreAppunti di un RettoreProblema denatalità, soluzione UniversitàUno dei problemi più grandi con cui il nostro Paese deve fare i conti è la denatalità. Le donne italiane oggi hanno in media 1,24 figli solamente nell’arco della loro vita. È il dato più basso tra tutte le economie avanzate.  In questo podcast, analizziamo l’entità di questo problema per rapporto alle altre nazioni di riferimento europee (Germania, Francia, Gran Bretagna) partendo da una prospettiva storica iniziando a valle della Seconda Guerra Mondiale. Dopo il famoso baby boom e i trenta anni gloriosi successivi alla Seconda Guerra Mondiale durante i quali l’Italia è diventata la quinta economia mondiale, è iniziata una crisi dai risvo...2023-12-1119 minAppunti di un RettoreAppunti di un RettorePolitecnico sostenibile, società sostenibileSono i giorni della Conferenza della Parti sui cambiamenti climatici di Dubai. I primi giorni non sembrano purtroppo destare particolare speranza di quel cambiamento di rotta che è sempre meno differibile. Per questo dedichiamo questa puntata al percorso che il Politecnico di Torino sta compiendo per diventare prima di tutto pienamente sostenibile al suo interno, quindi per aiutare il proprio territorio e il proprio Paese a diventarlo. L’università è considerata una risorsa fondamentale per lo sviluppo sostenibile dei territori e del Paese, per l’azione trasformativa che come istituzione è in grado di generare. Nel 2019 abbiamo conferito a Joseph Stiglitz, premio N...2023-12-0406 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseUna passeggiata nella “Torino Protestante”La Fondazione Centro Culturale Valdese di Torre Pellice e il Gruppo escursionisti protestanti di Torino organizzano per sabato 25 novembre una passeggiata nella Torino Protestante, alla scoperta di luoghi, quartieri, persone che raccontano la storia della presenza protestante nella città. La partenza è fissata alle 9,30 dal tempio valdese in corso Vittorio Emanuele II, con successivo spostamento a piazza Castello, Palazzo Madama e la Cittadella, piazza Carlo Felice alla scoperta dei templi metodisti, battisti, valdesi e luterani. Il percorso si concluderà alle 16 al tempio di corso Vittorio.Previsto pranzo al sacco nel tempio di corso Oddone.Info su fondazionevaldese.org...2023-11-2111 minAppunti di un RettoreAppunti di un RettoreStudenti, il capitale più importanteDa una popolazione studentesca di poche centinaia di studenti dei primi 50 anni della propria storia, una vera élite, il Politecnico di Torino ha raggiunto il 10.000 studenti iscritti nel 1980 al termine del boom economico dei trent’anni gloriosi del dopoguerra e oggi ne annovera quasi 40.000. Per la nostra università essi rappresentano il principale capitale, che cerchiamo oggi di servire con una didattica adeguata ai tempi ma anche creando nuove opportunità di impiego sul territorio, contrastando la fuga dei cervelli. Allo stesso modo gli studenti stranieri oramai prossimi ad essere il 20% della popolazione studentesca politecnica, costituiscono un’enorme...2023-11-1314 minAppunti di un RettoreAppunti di un RettoreLa nuova didattica al Politecnico di TorinoSenza nulla togliere alle basi scientifiche e metodologiche dei tecnologi che si formano, la riforma attuata mira a conferire loro la capacità di intervenire subito in un mondo che è profondamente cambiato da quando il Politecnico è nato e sta cambiando ancora più velocemente. Il Politecnico oggi punta a formare professionisti impavidi, coraggiosi e sicuri di sé, che cavalchino il cambiamento, portino innovazione nelle imprese o negli enti che li assumeranno o nelle attività che faranno essi stessi nascere; che sappiano comunicare con efficacia e partecipare a gruppi di lavoro indifferentemente da leader o follower, perché solo insieme oggi si può...2023-11-0310 minLa versione di PenelopeLa versione di PenelopeNon Una di Meno Torino: l'importanza dell'educazione sessuale e affettiva nelle scuoleVenerdì 8 settembre, come ogni 8 del mese, Non Una di Meno Torino è scesa in piazza a manifestare contro i femminicidi e ogni violenza di genere. Il collettivo transfemminista ha organizzato questo presidio con lo scopo di denunciare queste violenze e tra le richieste fatte c'è anche quella di una buona educazione sessuale e affettiva nelle scuole, dal nido all'università.Con l'attivista Anna di Non Una di Meno Torino abbiamo parlato non solo del presidio di venerdì, ma anche dell'importanza della formazione e dell'educazione nel contrasto alla violenza di genere.Ascolta l'intervista2023-09-1108 minLa Scienza, che Storia!La Scienza, che Storia!Bernardino Drovetti, il faraone di TorinoSe per conoscere e capire l’antico Egitto non si può non andare a Torino, lo si deve a una lettera della Regia Segreteria di Stato datata 6 novembre 1820 e firmata da Prospero Balbo: già sindaco di Torino, presidente dell’Accademia delle Scienze, in quel momento ministro degli Interni. In nome del Re di Sardegna, Vittorio Emanuele I, Balbo chiede al destinatario di cedere, dietro congruo corrispettivo, la sua collezione di reperti dell’antica civiltà egizia.Il destinatario è Bernardino Drovetti, e in quel momento è depositato il seme del Museo Egizio di Torino.Ma come si è arrivati a quel punto? E chi...2023-05-1218 minLa Parola della SettimanaLa Parola della SettimanaDomenica 5 marzo Francesco e SerenaMt 17,1-9In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro: il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce. Ed ecco apparvero loro Mosè ed Elia, che conversavano con lui.Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Signore, è bello per noi essere qui! Se vuoi, farò qui tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». Egli stava ancora parlando, quando una nube luminosa li coprì con la sua ombra. Ed e...2023-03-0307 minLa Parola della SettimanaLa Parola della SettimanaDomenica 12 febbraio Marco e CristinaMt 5, 17-37In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:«Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento. In verità io vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà un solo iota o un solo trattino della Legge, senza che tutto sia avvenuto. Chi dunque trasgredirà uno solo di questi minimi precetti e insegnerà agli altri a fare altrettanto, sarà considerato minimo nel regno dei cieli. Chi invece li osserverà e li insegnerà, sarà considerato grande nel regno dei cieli.2023-02-1005 minPaz Church TorinoPaz Church TorinoPast. Luis de Aguiar: La sostanza della fede# Or la fede è certezza di cose che si sperano. Fede è la convinzione dell’esistenza di qualcosa che a prescindere non si veda con gli occhi naturale, ma la vediamo con gli occhi spirituale. # La fede è la dimostrazione di realtà che non si vedono. Cos’è una dimostrazione? Dimostrazione è una prova evidente, è una esibizione davanti agli occhi di qualcosa che ancora non è diventata materiale! È una evidenza che non è visibile agli occhi naturale ma esiste, è indubitabile, indiscutibile, è innegabile per quelli che credano in avere ricevuto quando hanno pregato con fede a Dio.2022-12-1848 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsIl Prof. Ortoleva presenta la mostra "Bandiera Gialla"Da lunedì 5 dicembre 2022, nella Rotonda Talucchi dell’Accademia Albertina, inaugura “Bandiera gialla - Le epidemie e le cure nella storia, nella scienza, nell’arte”, una grande mostra tra arte, storia, scienza e media sulle epidemie in epoca di pandemia prodotta dall’Università di Torino nell’ambito del programma UniVerso, l’osservatorio culturale dell’Ateneo, in collaborazione con l’Accademia Albertina di Belle Arti, con il Teatro Regio di Torino e le Teche Rai. Allestita negli spazi del Cortile del Rettorato (via Po 17, Torino) e della Rotonda Talucchi (via Accademia Albertina 6, Torino), la mostra, che resterà aperta fino al 5 marzo 2023, è curata dal Prof. Peppino Orto...2022-12-0518 minLa versione di PenelopeLa versione di PenelopeNon Una Di Meno: martedì 8 novembre torna la mareaCome ogni 8 del mese, anche a novembre Non Una di Meno - Torino ha organizzato un presidio per manifestare contro la violenza di genere, contro tutti i femminicidi, transcidi e lesbicidi che continuano ad accadere. Come scrivono sui loro social:"Sentiamo la necessità di riprendere le strade a seguito dello stupro e delle violenze che si sono perpetrate in città nelle ultime settimane, per dare solidarietà attiva e vicinanza alle sorelle coinvolte, e per ricordare alla città che le molestie, gli stupri, i femminicidi e i transcidi non sono mai casi di cronaca isolati, ma sono causa di una cultura patr...2022-11-0706 minPaz Church TorinoPaz Church TorinoPast. Haroldo Marinho: Caratteristiche di una chiesa che non muoreLa rinuncia non è sempre una sconfitta, anzi a volte è necessaria. Non si trova la strada giusta, se non si ha la forza di abbandonare quella sbagliata. Questa Domenica Il Past. Haroldo ha condiviso una forte rivelazione di una chiesa che non muore.  Sono quatro caratteristiche: 1 - Rinuncia 2 - Fede  3 - Preghiera  4 - Carattere2022-07-3142 minTorinoTorinoBasilica della ConsolataIl Santuario della Consolata, considerato un capolavoro del barocco piemontese è stato costruito fra il XVII ed il XVIII secolo dagli architetti Filippo Juvarra e Guarino Guarini.Il fascino che lega Torino al Santuario della Consolata ha origine anche dal quadro che raffigura la Madonna. Articolo completo:La storia narra che il quadro andò perduto durante alcuni lavori, poi un giorno un cieco di nome Giovanni Ravacchio, di Briançon arrivò a Torino in pellegrinaggio, dicendo di aver prima sognato la Madonna e poi di aver avuto una sua apparizione nei pressi di Pozzo Strada, ad o...2022-01-1704 minTorinoTorinoPalazzo Madama di TorinoIl Palazzo Madama di Torino, abbraccia 2.000 anni di storia ed è stato realizzato da diversi architetti, fra cui Filippo Juvarra.Nasce dall’antica porta orientale romana di Julia Augusta Taurinorum, poi a costruzione difensiva, a castello, fino a Palazzo Reale.Articolo completo: Nella prima metà del XIV secolo la fortezza fu ingrandita in castello, poi divenne residenza stabile di Bianca di Monferrato e nel 1600 di Maria Giovanna Battista di Savoia, così la costruzione prese il nome di Palazzo Madama.Nel 1822 il palazzo venne utilizzato come osservatorio astronomico, poi verso la fine del 1800 furono rinve...2022-01-0305 minTorinoTorinoJuventusLa Juventus Football club nacque a Torino nel 1897 con il nome di Sport-Club Juventus grazie a degli studenti del liceo classico Massimo d’Azeglio.La prima divisa era composta da una camicia rosa con cravatta (o farfallino) e pantaloncini neri, poi si decise di cambiarla perché a causa dei frequenti lavaggi il rosa scoloriva facilmente.Articolo completo:Vennero adottati gli stessi colori della squadra inglese Notts County, di Nottingham, su consiglio di Savage, anch’egli inglese e membro della società bianconera.Il simbolo della Juventus è sempre stato la zebra rampante, solo nel 201...2021-12-2712 minTorinoTorinoGianduja - Storia della maschera popolare torineseGianduja nacque da due burattinai piemontesi alla fine del 1700, il cuneese Gioacchino Bellone ed il torinese Giovanni Battista Sales, nella tradizione carnevalesca ha una valenza simile a Pantalone per Venezia o Puclinella per Napoli.L’ipotesi più accreditata all’origine del nome Gianduja è la contrazione di Gioanin dla doja (Giovanni del boccale), doja in piemontese indica il recipiente per il vino.Articolo completo: https://www.torinorete.it/gianduja-maschera-torineseIl sabato nella centralissima Piazza Castello si teneva il mercato e qui il famoso burattinaio Umberto Biancamano intratteneva i bambini.Fra gli spettatori figuravano i giov...2021-12-2005 minTorinoTorinoMonte dei Cappuccini di TorinoIl Monte dei Cappuccini si trova a 325 metri sopra il livello del mare, nel centro storico di Torino.Sulla collina sorge la chiesa di Santa Maria al Monte gestita dai frati Cappuccini ed è ricca di decorazioni in stile barocco.Il Monte dei Cappuccini sul quale si trova anche il Museo della Montagna, in tempi antichi venne usato dai Romani sia per scopi difensivi che di culto, infatti nel I secolo a.C. venne edificato un tempio a Giove come emerso da alcuni resti rinvenuti nel 1500. Articolo completo: https://www.torinorete.it/monte-dei-cappucciniL...2021-12-1306 minTorinoTorinoReal Chiesa di San LorenzoLa Real chiesa di San Lorenzo di Torino in stile barocco si trova nella centralissima Piazza Castello ed è stata realizzata dall’architetto Guarino Guarini.Il 10 agosto 1557, giorno di San Lorenzo, Emanuele Filiberto I di Savoia ed il Filippo II di Spagna sconfissero i francesi nella battaglia di San Quintino.Articolo completo: https://www.torinorete.it/real-chiesa-san-lorenzoI due promisero che, in caso di vittoria avrebbero eretto una chiesa dedicata a San Lorenzo.A Torino venne edificata la chiesa di San Lorenzo mentre vicino Madrid fu eretto un monastero.Il 10 ottobre bel...2021-12-0606 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsI diamanti artificiali sono i migliori amici dei ricercatoriIl corpo umano è esposto a radiazioni sia in natura, sia nel caso di indagini diagnostiche e terapie (radiografie, TAC, radioterapia, tecniche di medicina nucleare per curare i tumori). Per salvaguardare la salute e migliorare queste tecniche mediche è fondamentale comprendere più a fondo l’effetto delle radiazioni sulle nostre cellule.Un gruppo di ricercatori dell'Università di Torino ha dato inizio a una campagna di fundraising con l'obiettivo di progettare un biosensore in diamante artificiale per studiare il comportamento delle cellule sottoposte a radiazioni. Intervista a Federico Piccolo, ricercatore del Dipartimento di Fisica dell'Università di Torino2021-12-0207 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsA lezione di Intelligenza ArtificialeL’Intelligenza Artificiale è uno dei settori scientifici in maggior espansione. Molti dispositivi e strumenti che il mondo del lavoro utilizzerà nei prossimi anni sarà diretta espressione di questo filone. A fronte di questo enorme sviluppo, colpisce come l’Intelligenza Artificiale fatichi a raggiungere le strutture educative italiane, soprattutto quelle periferiche e lontane dai centri universitari. Un gruppo di ricercatori e ricercatrici dell'Università di Torino ha sviluppato Impar.IA.mo l'Intelligenza Artificiale Giocando, un progetto di che ha l'obiettivo di diffondere l’Intelligenza Artificiale (IA) nelle scuole di realtà difficili da raggiungere. Attraverso una campagna di fundraising il progetto finanzierà una borsa di...2021-12-0213 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsI lemuri cantanti del Madagascar sono in pericoloIl lemure cantante (indri), l’unico a comunicare attraverso un vero e proprio canto, è a rischio critico di estinzione e non sopravvive nei parchi zoologici, quindi va protetto nel suo habitat naturale. Ricercatrici e ricercatori dell'Università di Torino hanno creato una campagna di fund raising con l'obiettivo di formare ed equipaggiare i ranger locali, che usano il canto per monitorare gli indri, e sostenere così il lavoro di etologi e primatologi, anche grazie alla collaborazione studenti e studentesse dell'Università di Torino, che avranno l’opportunità di un’esperienza formativa in Madagascar.Intervista a Chiara De Gregorio, ricercatrice del Dipartiment...2021-12-0208 minTorinoTorinoParco del Valentino - Borgo Medievale e CastelloAll’interno del Parco del Valentino si trova il Castello ed il Borgo Medievale ed è una delle aree verdi più famose della città.L’origine del nome Parco del Valentino è incerta.Secondo alcuni documenti risalenti al XIII secolo nell’area c’era una vecchia cappella che conserva le reliquie di san Valentino da Terno, patrono degli innamorati.Altri storici sostengono che ogni 14 febbraio nel Parco del Valentino si teneva una festa Galante dove ogni dama chiamava Valentino il proprio cavaliere.Articolo completo: https://www.torinorete.it/parco-valentino-borgo-medioevaleAll’interno del parco vi sono...2021-11-2205 minFuoriclasseFuoriclasseIl tennis a Torino e le ATP finalsTorino, il tennis e le ATP finals 2021-2025 sono al centro del quarto episodio del podcast “Fuoriclasse”. Il legame tra il tennis, il cosiddetto “sport bianco” e la prima capitale d'Italia risale al 1880, quando il primo circolo di tennis cittadino in Italia nacque proprio a Torino, su intuizione del conte Enrico di Cigala. Non disponeva di campi di proprietà, tanto che, per giocare, veniva adattata la superficie di un campo di pallone, concesso per tre ore alla settimana da una società di calcio. Altra tappa significativa della storia del tennis a Torino è il 1931, per il secondo turno di Coppa Davis, il t...2021-11-1420 minTorinoTorinoChiesa della Gran Madre di Dio - Storia e leggendaLa chiesa della Gran Madre di Dio in stile neoclassico e adrianeo è uno dei luoghi più affascianti della città, oltre che uno dei simboli della Torino Magica.Secondo la leggenda dove oggi sorge la chiesa Gran Madre di Dio nei tempi antichi c’era un tempio dedicato alla dea egizia Iside, dea della maternità, della fertilità e della magia, conosciuta anche come “Grande Madre”.Articolo completo: https://www.torinorete.it/chiesa-gran-madre-dioUna delle due grandi statue ai lati rappresenta una donna che con la mano sinistra eleva un calice, mentre con la mano destra tiene un li...2021-11-0804 minTorinoTorinoBasilica di SupergaLa Basilica di Superga in stile tardo barocco e neoclassico sorge sul colle omonimo, uno dei più alti della città con i suoi 672 metri ed è raggiungibile sia con mezzi motorizzati che con la Dentiera, ovvero la Tranvia Sassi Superga.La Basilica di Superga è anche considerata monumento celebrativo, poiché costruita come ringraziamento alla Vergine Maria dopo che l’esercito sabaudo sconfisse i francesi durante l’assedio di Torino del 1706.Articolo completo: https://www.torinorete.it/basilica-supergaNel 1706 il re di Francia Luigi XIV con il suo esercito occupò il Piemonte assediando Torino con un esercito di circa 4...2021-11-0111 minTorinoTorinoSacra di San MicheleLa Sacra di San Michele, realizzata fra il X ed il XIII secolo è uno dei luoghi più affascinanti d’Italia, qui il celebre scrittore Umberto Eco si è ispirato per ambientare il suo romanzo più famoso, “Il Nome della Rosa”.La Sacra di San Michele si trova in cima al Monte Pirchiriano (alto 962 metri) ed è facilmente raggiungibile con mezzi motorizzati, mentre per chi ama le escursioni vi sono diversi itinerari che conducono all’abbazia.Articolo completo: https://www.torinorete.it/sacra-san-micheleDove sorge la Sacra in epoca romana vi era un presidio militare, in seguito la struttura...2021-10-2508 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsCurare mente e corpo con un approccio integrato, la sfida di UniTo​La mortalità per cardiopatie, tumori e patologie metaboliche continua ad essere in forte aumento, così come le sindromi ansioso-depressive. ll nostro Sistema Sanitario, inoltre, è organizzato per affrontare le emergenze mediche e le acuzie, ma non ha le risorse per intervenire adeguatamente sulle malattie croniche e fare prevenzione con un approccio realmente integrato e focalizzato sulla persona.Gran parte dei costi associati alle patologie metaboliche sono dovuti al trattamento delle complicanze ed alle ospedalizzazioni, in continuo aumento, che richiedono sforzi economici sempre maggiori. Le complicanze e le ospedalizzazioni possono essere prevenute o comunque ridotte attraverso un approccio preventivo/terapeutico olist...2021-10-2105 minTorinoTorinoPiazza Statuto - Simbolo della Torino MagicaPiazza Statuto, dedicata allo Statuto Albertino è il luogo simbolo della Torino Magica, dove spesso scienza ed esoterismo vanno in collisione.All’epoca dei romani l’area veniva usata come necropoli e probabilmente anche per le esecuzioni capitali, infatti il rione a ridosso di Piazza Statuto si chiama Valdocco, che deriverebbe dal latino vallis occisorum, ovvero valle degli uccisi.Articolo completo: https://www.torinorete.it/piazza-statutoPoco distante si trova anche il Rondò della Forca, utilizzato per le esecuzioni capotali tramite impiccagione dal 1821 al 1850 circa.La vicinanza con il Rondò della Forca e la vall...2021-10-1106 minTorinoTorinoIl Museo Egizio di TorinoIl Museo Egizio di Torino è il più antico museo del mondo interamente dedicato alla civiltà nilotica, è considerato il più importante dopo quello del Cairo ed è fra i primi 15 musei più apprezzati al mondo.Tutto ebbe inizio quando il medico, archeologo e botanico padovano Vitaliano Donati andò in Egitto per effettuare degli scavi, scoprendo diversi reperti che inviò poi a Torino.Articolo completo: https://www.torinorete.it/museo-egizioDopo le campagne napoleoniche in Egitto (1798 – 1801), in tutta Europa nacque la moda per il collezionismo delle antichità egizie.Il console generale di Francia dell’epoca era Bernardino...2021-10-0407 minRecord. Un podcast d\'ArchivioRecord. Un podcast d'ArchivioSilenzioIn una lettera del 1855 conservata nella corrispondenza tra la Segreteria di Stato per gli Affari Esteri e il Consolato sardo a New York ritroviamo la storia di un piccolo veliero approdato negli Stati Uniti carico di migranti italiani.Testi a cura di Maria Giulia Miceli e dell’Archivio di Stato di Torino. Voce: Bruna Turino.Registrazione e montaggio a cura di Simona Fiore e Francesca Gentile – Starfilm.Musica:Dreams Become Real di Kevin MacLeod, concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Fonte: http://incompetech.com/music/roya...2021-10-0109 minTorinoTorinoMole AntonellianaLa Mole Antonelliana torreggia sulla città di Torino da quasi un secolo e mezzo, oggi è sede del Museo Nazionale del Cinema, uno fra i più importanti al mondo.All’interno è possibile salire con l’ascensore dotato di pareti trasparenti che permettono la vista degli interni durante la salita.Articolo completo: https://www.torinorete.it/mole-antonellianaInoltre la vetta offre un panorama mozzafiato sulla città di Torino da tutti i punti cardinali.La storia della Mole Antonelliana inizia nel 1848, quando attraverso lo Statuto Albertino venne concessa libertà di culto anche alle religioni non cattoliche...2021-09-2008 minTorinoTorinoLa Reggia di Venaria RealeLa maestosa Reggia di Venaria, Patrimonio dell’umanità dal 1997, nel 2017 ha ottenuto la terza stella dalla Guida Michelin, mentre nel 2019 il suo giardino interno è stato eletto il parco pubblico più bello d’Italia.All’epoca a Torino c’era il Castello di Mirafiori (oggi inesistente) edificato da Carlo Emanuele I e si suppone che Carlo Emanuele II volesse anch’egli una reggia legata al suo nome.Articolo completo: https://www.torinorete.it/reggia-venaria-realeCosì Carlo Emanuele II acquistò dalla famiglia Birago due piccoli insediamenti dando al luogo il nome di Venaria, poiché destinato agli svaghi venatori...2021-09-1309 minTorinoTorinoParco Archelogico di Torino - Porta Palatina e Teatro RomanoL’imponente Porta Palatina ed il Teatro Romano si trovano nel parco archeologico di Torino, poco lontano dalla cappella della Sacra Sindone.La Porta Palatina è la principale testimonianza archeologica romana di Torino ed è considerata una delle porte urbiche meglio conservate a livello mondiale.Articolo completo: https://www.torinorete.it/porta-palatina-teatro-romanoLe due torri sono altre oltre 30 metri e per un periodo furono adibite coma carcere, infatti vi rinchiusero anche Bellone e Sales, coloro che diedero vita a Gianduja, la famosa maschera torinese.La Porta Palatina rischiò di essere abbattuta nel 1700 per volere di Vi...2021-09-0606 minRecord. Un podcast d\'ArchivioRecord. Un podcast d'ArchivioSotto la valangaL’incredibile storia delle tre donne di Bergemoletto che nel 1755 riescono a sopravvivere per più di un mese in una casa sommersa dalla neve. Un caso che attira l’attenzione della comunità scientifica europea.Testi a cura di Maria Giulia Miceli e dell’Archivio di Stato di Torino. Voce: Cristina Chelini.Registrazione e montaggio a cura di Simona Fiore e Francesca Gentile - Starfilm.Fonti: -Archivio di Stato di Torino, Ufficio Generale delle Finanze, Prima Archiviazione, Elemosine, mazzo 2, fascicolo 2; -Archivio di Stato di Torino, Ufficio Generale delle Finanze, Seconda Archiviazione, Corrispondenza. Capo 54, n. 328...2021-09-0310 minTorinoTorinoIl Duomo di Torino e la Cappella della Sacra SindoneIl Duomo di Torino in stile rinascimentale e barocco si trova in una delle zone più ricche di storia della città, vicino alla Porta Palatina e al Teatro Romano.Nell’area c’erano tre chiese paleocristiane edificate sulla base di templi pagani o edifici pubblici, poi abbattute fra il 1490 ed il 1492, mentre il campanile fu risparmiato.Articolo completo: https://www.torinorete.it/duomo-torino-sacra-sindoneLa prima pietra del Duomo di Torino venne posata il 22 luglio del 1491, poi fu ingrandito nel 1649 per creare uno spazio adeguato alla conservazione della Sacra Sindone.I lavori vennero conclu...2021-08-3006 minTorinoTorinoIl Grande TorinoIl Grande Torino è stata una delle squadre più forti al mondo ed i suoi giocatori erano la colonna portante della nazionale azzurra.Nel 1947 contro Svizzera ed Ungheria, l’allenatore dell’Italia Vittorio Pozzo schierò rispettivamente 9 e 10 giocatori del Grande Torino, battendo gli svizzeri per 5-2 e gli ungheresi per 3-2.Articolo completo: https://www.torinorete.it/grande-torino-storia-record-supergaAlcuni record del Grande Torino sono le 88 partite casalinghe senza subire sconfitte, i 125 goal nella stagione 1947-48, il maggior numero di goal realizzati in una partita, 10 a 0 contro l’Alessandria.Alcune delle goleade più eclatanti sono il 7...2021-08-2315 minTorinoTorinoBreve storia di TorinoTorino ha una storia molto antica.Secondo fonti storiche il primo insediamento del III secolo a.C. si chiamava Taurasia o Taurinia, poi nel 218 a.C. venne distrutto da Annibale quando passò dalle Alpi per attaccare Roma.Articolo completo: https://www.torinorete.it/breve-storia-torinoNel 58 a.C. sui resti del precedente insediamento distrutto, i romani realizzarono il presidio militare chiamato Iulia Taurinorum, lo stesso che nel 28 a.C. prese il nome di Julia Augusta Taurinorum.In questa rapida storia di Torino vediamo brevemente alcuni avvenimenti come:- la battaglia di Torino f...2021-08-1611 minPodcast Pr. Vidal InglesPodcast Pr. Vidal InglesUna familia felizFamilias en Victoria Texto: Efesios 3: 14-15 Tema: Una familia feliz Pr. Vidal Ingles2021-06-2148 minTorino MisteriosaTorino MisteriosaUna settimana nella Torino dell'800Vi piacerebbe vivere una settimana nella Torino dell'Ottocento? Seguitemi e scoprirete come scorrevano i giorni torinesi tra barbieri, lavandai e baccalà... un veloce viaggio nel tempo per curiosare tra ritmi e abitudini dei nostri concittadini del passato in cui in parte possiamo ancora riconoscerci.  www.torinoblog.com 2021-05-3005 minMATRIOSKE, Chiacchiere FemministeMATRIOSKE, Chiacchiere Femministe11. MATRIOSKE: sex work - come e perché questa lotta è anche la nostraMatrioske è il podcast femminista di Non Una Di Meno - Torino. In questo episodio affrontiamo il tema del sex work insieme al collettivo Ombre Rosse2021-05-2257 minMATRIOSKE, Chiacchiere FemministeMATRIOSKE, Chiacchiere Femministe10. MATRIOSKE: Femminismo intersezionale e lotta all'islamofobiaMatrioske è il podcast femminista di Non Una Di Meno - Torino. In questo decimo episodio affrontiamo il tema dell'islamofobia insieme a Leila Belmoh2021-05-2252 minMATRIOSKE, Chiacchiere FemministeMATRIOSKE, Chiacchiere Femministe9. MATRIOSKE: Contro abilismo e normativitàMatrioske è il podcast femminista di Non Una Di Meno - Torino. In questo nono episodio affrontiamo il tema dell'abilismo insieme a Sofia Righetti2021-05-2258 minPodcast Pr. Vidal InglesPodcast Pr. Vidal InglesEres una súper mamáCulto Dominical Tema: Eres una súper mamá Texto: 1°Timoteo 5:4 Pr. Vidal Ingles2021-05-0943 minMATRIOSKE, Chiacchiere FemministeMATRIOSKE, Chiacchiere Femministe8. MATRIOSKE: Riproduzione sociale - non è amore, è lavoro non pagato!Matrioske è il podcast femminista di Non Una Di Meno - Torino. In questo ottavo episodio affrontiamo il tema della riproduzione sociale e dello sciopero dal lavoro riproduttivo.2021-04-2657 minMATRIOSKE, Chiacchiere FemministeMATRIOSKE, Chiacchiere Femministe7. MATRIOSKE: Male gaze - cos'è e perché non ci rappresentaMatrioske è il podcast femminista di Non Una Di Meno - Torino. In questo settimo episodio affrontiamo il tema del male gaze insieme ad Attilio Palmieri.2021-04-2057 minVita Nova - Le grandi lezioniVita Nova - Le grandi lezioniEmma Dante - Famiglia e partenogenesiUna donna di teatro, ma anche una scrittrice e una regista di cinema che focalizza lo sguardo sul cuore della sua poetica: la contrapposizione, non netta, anzi sfumante, tra la famiglia tradizionale e il matriarcato, tra le donne sole, motori dell'esistenza, e la rete che salva e che costringe del rapporto parentale.2021-04-0824 minMATRIOSKE, Chiacchiere FemministeMATRIOSKE, Chiacchiere Femministe6. MATRIOSKE: Si può essere maschi femministi?Matrioske è il podcast femminista di Non Una Di Meno - Torino. In questo sesto episodio affrontiamo il tema del femminismo da una prospettiva maschile insieme a Lorenzo Gasparrini.2021-04-0658 minMATRIOSKE, Chiacchiere FemministeMATRIOSKE, Chiacchiere Femministe5. MATRIOSKE: Il sangue è mio e lo gestisco ioMatrioske è il podcast femminista di Non Una Di Meno - Torino. In questo quinto episodio affrontiamo il tema del sangue mestruale insieme a ConTatto - laboratorio ostetrico.2021-04-0159 minPodcast Pr. Vidal InglesPodcast Pr. Vidal InglesUna oración de angustiaEstudio Bíblico Tema: Una oración de angustia Texto: Mateo 26:36 Pr. Vidal Ingles2021-03-3138 minMATRIOSKE, Chiacchiere FemministeMATRIOSKE, Chiacchiere Femministe4. MATRIOSKE: femminismo, body positivity e fat acceptanceMatrioske è il podcast femminista di Non Una Di Meno - Torino. In questo quarto episodio affrontiamo il tema della body positivity e della fat acceptance insieme a Belle di Faccia.2021-03-2458 minMATRIOSKE, Chiacchiere FemministeMATRIOSKE, Chiacchiere Femministe3. MATRIOSKE: femminismo intersezionale e lotta antirazzistaMatrioske è il podcast femminista di Non Una Di Meno - Torino. In questo terzo episodio affrontiamo il tema del femminismo intersezionale e della lotta antirazzista insieme al collettivo Ujamaa e a Oiza Q. Obasuyi2021-03-2400 minMATRIOSKE, Chiacchiere FemministeMATRIOSKE, Chiacchiere Femministe2. MATRIOSKE: femminismo e sessualitàMatrioske è il podcast femminista di Non Una Di Meno - Torino. In questo secondo episodio affrontiamo il tema della sessualità e del consenso, insieme a Clitoridea e Se4sexeducation2021-03-2459 minMATRIOSKE, Chiacchiere FemministeMATRIOSKE, Chiacchiere Femministe1. MATRIOSKE: violenza maschile sulle donne e violenza di genereMatrioske è il podcast femminista di Non Una Di Meno - Torino. In questo primo episodio affrontiamo il tema della violenza di genere insieme a Jennifer Guerra.2021-03-2456 minVendemmia a TorinoVendemmia a Torino4. Vigne, una ricchezza del territorioQual è il valore aggiunto di una vigna nei giardini pubblici o privati? Come nasce il progetto "Webgarden", che raccoglie tutti i giardini e parchi pubblici e privati del Piemonte?  Ne parlano, Anna Chiusano, founder di Webgarden, e Alessandra Giani, founder & CEO di Eventum e ideatrice di Vendemmia a Torino - Grapes in Town. 2021-01-1327 minDRONADICTOSDRONADICTOSFélix - Los vídeos de Félix¡Qué pasa Dronadictos! Bienvenidos a una nueva entrevista. Félix un creador de contenido que últimamente a mostrado interés por los drones de carreras. Una entrevista con mucho contenido de valor y muy divertida. Síguenos en: YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCSPKbBW2K__kYLO6Tlm2ikQ?view_as=subscriber Instagram:  Instagram: https://www.instagram.com/dronadictos_/    -> No olvides comentar el podcast, escríbenos tus impresiones y si eres usuario de Apple no olvides dejarnos 5 estrellas ⭐⭐⭐⭐⭐ -> ESCRÍBENOS: - Kilianfpv: https://www.instagram.com/kilianfpv/ - Torino: https://w...2020-11-091h 30Franco BarberoFranco BarberoUna domanda intelligente - 1 aprile 20202020-04-01 at 17.35.44 https://donfrancobarbero.blogspot.com/2020/04/una-domanda-intelligente.html2020-11-0611 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo News"Nelle mie lezioni cerco di trasmettere la vita sul set". Intervista a Massimiliano De Serio, regista di "Spaccapietre"Sabato 12 settembre scorso si è conclusa la Mostra del Cinema di Venezia, una delle edizioni più particolari, a causa dell'emergenza coronavirus. Tra i più di cento di film in concorso, c'è stata molta Torino in Laguna. Uno di questi film è "Spaccapietre", di Massimiliano e Gianluca De Serio, unici italiani in concorso alle Giornate degli Autori. In questa intervista Massimiliano de Serio, che è anche professore di regia cinematografica al Dams di Torino, ci parla del film e della sua idea di regia.2020-09-1513 minIl RompiscatoleIl Rompiscatole99: Ho comprato una bici a TorinoHo un monopattino elettrico ma alla fine ho deciso di comprare anche una bicicletta per girare a Torino.💰 Per supportare questo podcast dai un occhio qui: http://bit.ly/2m8DVVg📥 Iscriviti alla mia newsletter, niente spam solo pensieri personali:http://bit.ly/2kKguRbOppure iscriviti al mio canale Telegram, anche qui vale lo stesso discorso della newsletter, niente spam:http://bit.ly/2kzpxVh❤️ Se mi vuoi aiutare a far crescere questa trasmissione puoi lasciare una recensione su iTunes: https://goo.gl/YxM2BB🌎 Altri riferimenti:📸 Instagram: https...2020-09-1022 minAppuntidicittàAppuntidicittàNuove abitudini di spostamento a San Salvario, con Maria LapietraMaria Lapietra, assessora alla viabilità della Città di Torino ci racconta che cosa è Torino Mobility Lab e quali sono gli obiettivi principali dell’iniziativa che nei prossimi mesi coinvolgerà i cittadini e le cittadine di San Salvario in una serie di sperimentazioni di nuovi spazi di socialità e relazione nel quartiere2020-07-2905 minL\'anello forteL'anello forteUna donna nel suo scriptoriumLivre des faits d’armes, de guerre et de chevalerie, prima metà del XV secolo - Archivio di Stato di Torino, Biblioteca antica, J.b.II.15, carta 64r - Testo e voce narrante: Giulia Caccia2020-06-0905 minL\'anello forteL'anello forteUna principessa della tolleranzaMargherita di Francia, moglie del duca Emanuele Filiberto di Savoia, chiede al cugino Filippo di Racconigi di favorire un accordo con i valdesi, 1561 - Archivio di Stato di Torino, Museo storico, Autografi dei principi regnanti di Casa Savoia, f. 19 - Testo e voce narrante: Luisa Gentile2020-06-0908 minA sinistra nei VentiA sinistra nei VentiEpisodio 6- Torino resisteTramite una narrazione a più voci, abbiamo ripercorso alcuni luoghi della resistenza a Torino e vi raccontiamo la storia delle donne e degli uomini, come Dante di Nanni, ragazzo partigiano, che morirono per la nostra libertà. Buon 25 aprile a tutti! #oraesempreresistenza2020-04-2511 minA sinistra nei VentiA sinistra nei VentiEpisodio 6- Torino resisteTramite una narrazione a più voci, abbiamo ripercorso alcuni luoghi della resistenza a Torino e vi raccontiamo la storia delle donne e degli uomini, come Dante di Nanni, ragazzo partigiano, che morirono per la nostra libertà. Buon 25 aprile a tutti! #oraesempreresistenza2020-04-2511 minLa telefonia per le Imprese, IN PILLOLE!La telefonia per le Imprese, IN PILLOLE!#12 Una notizia bella ed una bruttaOggi ti do due informazioni sul mondo della telefonia business. Una bella ed una brutta, che però come vedrai sono le due facce della stessa medaglia. Saprai cogliere solo gli aspetti positivi della notizia "bella"?2017-01-0909 min