Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Narrazioni D'Autore

Shows

il posto delle paroleil posto delle paroleRaimondo Schiavone "Dentro la Siria"Raimondo Schiavone"Dentro la Siria"Dall'aggressione alla caduta di AssadViaggio all'interno di uno Stato mal trattatocon l'intervento di Maria SaadehArkadia Editorewww.arkadiaeditore.itDentro la Siria è un reportage che esplora in profondità il conflitto siriano attraverso il punto di vista dell’autore, basato su anni di viaggi, incontri e analisi geopolitiche. Il libro ripercorre la storia della guerra, dalla sua genesi fino alla caduta di Bashar al-Assad, esaminando il ruolo delle potenze straniere, il peso della propaganda mediatica e l’impatto sulle minoranze religiose. Attraverso testimonianze dirette, interviste esclus...2025-06-1223 minPerseus - Libri e ArgomentiPerseus - Libri e Argomenti27 - Perseus - Libri e argomenti - Pietro Buccinnà - Uomini e bastaPietro Buccinnà è il protagonista della puntata 27 di Perseus - Libri e argomenti. Autore di opere pluripremiate, Buccinnà predilige l'accurato romanzo storico all'interno del quale tessere narrazioni dense e portatrici di messaggi di pace e fratellanza. Persino nella contraddizione di una guerra come quella raccontata nel suo "Uomini e basta". Il protagonista del romanzo è un **soldato fascista**, convinto sostenitore della virilità, che si ritrova a vivere un **amore omosessuale**. La storia si svolge su due piani temporali: il presente, dove Antonio, ormai anziano, cerca di ritrovare Mariano, e il passato, dove i due giovani si incon...2025-04-0433 minPerseus - Libri e ArgomentiPerseus - Libri e Argomenti27 - Perseus - Libri e argomenti - Pietro Buccinnà - Uomini e bastaPietro Buccinnà è il protagonista della puntata 27 di Perseus - Libri e argomenti. Autore di opere pluripremiate, Buccinnà predilige l'accurato romanzo storico all'interno del quale tessere narrazioni dense e portatrici di messaggi di pace e fratellanza. Persino nella contraddizione di una guerra come quella raccontata nel suo "Uomini e basta". Il protagonista del romanzo è un **soldato fascista**, convinto sostenitore della virilità, che si ritrova a vivere un **amore omosessuale**. La storia si svolge su due piani temporali: il presente, dove Antonio, ormai anziano, cerca di ritrovare Mariano, e il passato, dove i due giovani si incontrano e si innamorano in un conte...2025-04-0432 minInsight - Le avanguardie della psicologiaInsight - Le avanguardie della psicologia06 | Psicologia e Spazio: Il cosmo come specchio della menteIn questa puntata di Insight, esploriamo il rapporto tra psicologia ed esplorazione spaziale, analizzando come la ricerca sugli ambienti estremi possa offrire strumenti concreti per affrontare le sfide del futuro. Partendo dagli studi sull’isolamento, il confinamento e l’adattamento umano in condizioni estreme, approfondiamo il modo in cui lo spazio sia diventato un laboratorio per comprendere la mente, il comportamento sociale e i limiti cognitivi della nostra specie.Insieme a Raffaele Mauro – esperto di new space economy e autore di I cancelli del cielo – riflettiamo sulle implicazioni psicologiche della nuova corsa allo spazio. Come stanno cambiando le narra...2025-03-1527 minInsight - Le avanguardie della psicologiaInsight - Le avanguardie della psicologia06 | Psicologia e Spazio: Il cosmo come specchio della menteIn questa puntata di Insight, esploriamo il rapporto tra psicologia ed esplorazione spaziale, analizzando come la ricerca sugli ambienti estremi possa offrire strumenti concreti per affrontare le sfide del futuro. Partendo dagli studi sull’isolamento, il confinamento e l’adattamento umano in condizioni estreme, approfondiamo il modo in cui lo spazio sia diventato un laboratorio per comprendere la mente, il comportamento sociale e i limiti cognitivi della nostra specie.Insieme a Raffaele Mauro – esperto di new space economy e autore di I cancelli del cielo – riflettiamo sulle implicazioni psicologiche della nuova corsa allo spazio. Come stanno cambiando le narrazioni sul futuro d...2025-03-1527 minNarrazioni InsorgentiNarrazioni InsorgentiSpire & Heart – Rivoluzione in superficie, caos nelle viscereSpire è la ribellione che segue le regole. Heart è il delirio che si crede libero. Due giochi che promettono sovversione e orrore weird, ma finiscono per aggrovigliarsi su sé stessi tra meccaniche zoppicanti e idee che funzionano meglio sulla carta che al tavolo. Sono davvero il manifesto del gioco d’autore o solo un esercizio di stile con troppi aggettivi? Noi scaviamo, fino a trovare l’osso.2025-02-1908 min9Natree Italy9Natree Italy[Recensione] IL MONDO AL CONTRARIO (ROBERTO VANNACCI) Riassunto.IL MONDO AL CONTRARIO (ROBERTO VANNACCI) - Amazon Italian Store: https://www.amazon.it/dp/B0CF4BJN3D?tag=9natreeitaly-21 - Amazon Worldwide Store: https://global.buys.trade/IL-MONDO-AL-CONTRARIO-ROBERTO-VANNACCI.html - eBay: https://www.ebay.com/sch/i.html?_nkw=IL+MONDO+AL+CONTRARIO+ROBERTO+VANNACCI+&mkcid=1&mkrid=711-53200-19255-0&siteid=0&campid=5339060787&customid=9natree&toolid=10001&mkevt=1 - Leggi di più: https://italyz.top/read/B0CF4BJN3D/ #RobertoVannacci #MondoalContrario #pensierocritico #societàmoderna #cambiamentosociale #valoritradizionali #sostenibilità #dissenso #ILMONDOALCONTRARIO Questi sono i punti chiave di questo libro.2025-01-1007 minil posto delle paroleil posto delle parolePaolo Magagnin "Storie di uccelli messaggeri" Li JingzePaolo Magagnin"Storie di uccelli messaggeri"Li JingzeOrientalia Editricewww.orientalia-editrice.comTraduzione dal cinese di Paolo MagagninGli aneddoti contenuti in Storie di uccelli messaggeri raccontano i contatti, più o meno fortunati, avvenuti tra la Cina e il resto del mondo nel corso dei secoli. A volte si tratta di incontri (e spesso di scontri) reali, altre volte semplicemente di idee, concetti, miti che si affacciano speculari ai capi opposti del mondo.Mettendo mano di volta in volta agli strumenti dell’archeologo, dello storico e dello scrittore, Li Jingz...2024-12-0723 minil posto delle paroleil posto delle paroleManuele Berardo "Imaginé" Piccolo Festival di narrazioni per figureManuele Berardo"Imaginé"Piccolo Festival di narrazione per figureVernante (Cuneo) 13, 14 e 15 settembre 2024www.festivalimagine.itGli albi illustrati comunicano in maniera diretta e personale i temi più vari, per catturare con occhio e parole l’interlocutore.Imaginé | Piccolo festival della narrazione per figure usufruisce del loro potere comunicativo e delle loro caratteristiche artistiche per dar vita a un grande evento culturale.Molti appuntamenti sono già sold out, ma l’offerta del festival per appassionati di illustrazione di tutte le età è ampia. Non mancano le occasioni per incontrare l’ospite d’onore Andr...2024-09-1213 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceMettiamoci la Voce…con Lucia CaponettoLucia Caponetto è attrice e narratrice di audiolibri, ha letto diversi titoli di Sara Rattaro e in studio chiacchiera con noi di passione, di lettura, di attitudine e, soprattutto, dell’importanza di scegliere di fare rete, una rete etica e nutriente che spazza via il marketing, esalta la componente umane e ci porta a viverci come collaboratori e colleghi, anziché competitor, come algoritmo vorrebbe.Il profilo di Lucia: https://www.instagram.com/lucci_legge/-----------METTIAMOCI LA VOCE®Progetto di formazione continua su voce, lettura espressiva, public speaking, audiolibri, podcast, narrazioni audio e com...2024-06-1720 minIl fu Mattia PascalIl fu Mattia PascalVivo o morto… poco importa!Mentre Mattia si illudeva di intraprendere una nuova esistenza, lontano da moglie, suocera, debiti e afflizioni… è accaduto che la vita ha bellamente continuato a fare il proprio corso! Le cose sono cambiate. A rimanere fermo, in realtà, è stato lui. Lui solo. Che fare, a questo punto? Rimettersi in pari con le esistenze altrui? O rassegnarsi a rimanere indietro per sempre?Scopri il progetto su narrazionidautore.com2024-05-1224 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceD’amore e d’ukulele vive il musicista indie | Luca Jontom Tomassini a Mettiamoci la VoceAttenzione a non sbagliare il cognome: Luca Tomassini, in arte Jontom.Non è un coreografo, è una persona d’oro che vive di musica, produzioni e ukulele;è stato nostro ospite nelle puntate registrate (a dicembre!) per parlare di royalty free economy, di voce, di arte, di tante cose nerd e della bellezza dell’internet.Il sito di Luca: https://www.jontom.net/Youtube: https://www.youtube.com/@ljtomassini/Bonus Track: Jontom e Valentina dieci (o diecimila) anni fa:https://youtu.be/bRpylJl3qn0?si=E7Xy_JRQck3pkSat-----------METTIAMOCI LA VOCE®Progetto di forma...2024-04-291h 06Il fu Mattia PascalIl fu Mattia PascalGrandi propositi!La macchina – rimasta ferma per troppo tempo – sta per ripartire… La vicenda abbandona il proprio torpore e torna a farsi concitata… Il romanzo recupera finalmente la propria fisionomia e il proprio ritmo di romanzo! Adriano Meis sta per lasciare la scena a Mattia Pascal… E quest’ultimo – animato dalla consapevolezza di essere nuovamente vivo – potrà vendicarsi, rovesciare il mondo, raddrizzare torti! Sarà poi proprio così?Scopri il progetto su narrazionidautore.com2024-04-2820 minStroncatureStroncature"Neuroscienze della narrazione" di Marco La RosaLo scorso 22 aprile, Stroncature ha ospitato un nuovo appuntamento della rubrica “Viaggi nell’innovazione”, Roberto Panzarani ospita la presentazione del libro "Neuroscienze della narrazione" di Marco La Rosa (HOEPLI, 2024). Che cosa hanno scoperto le neuroscienze riguardo le narrazioni? È possibile manipolare le persone con nuovi e più pericolosi strumenti di propaganda? Il binomio neuroscienze-intelligenza artificiale cambierà lo storytelling, e se sì, in che modo? Quali saranno gli effetti sul lavoro di scrittori, content creator, giornalisti, educatori, artisti, manager e, in generale, di coloro che ogni giorno hanno a che fare con le storie? Esiste il rischio di un nuovo conformismo tecnologico che possa...2024-04-2351 minIl fu Mattia PascalIl fu Mattia PascalNon potendo morire una seconda volta… toccherà rinascere!Mattia è ormai a tal punto imprigionato nella finzione rappresentata da Adriano Meis da non poter più muovere un passo, pronunciare una parola, lasciare libero sfogo a un’emozione… senza correre il rischio di veder crollare tutto! Per una serie di limitazioni che si è autonomamente e quasi inconsapevolmente imposto – anche volendo non potrebbe liberarsi dell’identità fittizia che lo tormenta, e che pare essersi emancipata dal ruolo immateriale di semplice ombra per dirigere e decidere la sua esistenza. Che fare, dunque?Scopri il progetto su narrazionidautore.com2024-04-1420 minStroncatureStroncature"Trafalgar. La battaglia navale" di Gastone BrecciaLo scorso 5 aprile, Stroncature ha ospitato la presentazione dell’opera "Trafalgar. La battaglia navale" di Gastone Breccia (Einaudi 2024). L'autore propone un'analisi innovativa della storia, navigando tra l'approccio della Scuola delle «Annales» e le narrazioni tipiche delle serie cinematografiche, per argomentare che gli eventi storici, non importa quanto possano sembrare straordinari, non esistono in isolamento. Attraverso l'esempio della battaglia di Trafalgar del 21 ottobre 1805, che segnò l'inizio del dominio della Royal Navy sui mari e l'avvento della pax Britannica, si dimostra come tali eventi siano il risultato di un complesso intreccio di cause pregresse, che includono non solo figure storiche come Nelson, ma an...2024-04-0857 minIl fu Mattia PascalIl fu Mattia PascalPiù uomo o più ombra?Mattia – o Adriano, se si preferisce – comincia dunque a percepire qualcosa che molto somiglia a una minaccia; l’arrivo di Terenzio Papiano e la tacita intesa che lega costui a Silvia Caporale sembrano preludere a un tracollo generale della condizione equivoca in cui il nostro eroe si è mantenuto… sì, fin dal giorno in cui lesse su un giornale la notizia della propria presunta morte!Scopri il progetto su narrazionidautore.com2024-04-0123 minIl fu Mattia PascalIl fu Mattia PascalUn matrimonio... tra capo e collo!Nessun dubbio sul fatto che le persone da cui è circondato – Adriana e il padre, la Caporale, da un certo punto in avanti Papiano – influenzino in modo consistente l’esistenza di Mattia/Adriano! Il fatto è che tale ascendente non può essere controllato dal protagonista, e finisce col portarlo nelle direzioni più impensate, impensabili e pericolose… Il rischio è che tale corto circuito possa nuocere, anziché giovare, a quella strana maschera che porta il nome di Adriano Meis!Scopri il progetto su narrazionidautore.com2024-03-1724 minCreepyPasta ItaliaCreepyPasta ItaliaAutore - CreepyPasta ITAAscolta anche l'altro podcast :https://www.spreaker.com/podcast/l-alchimista-narra--6161736Diventa Supporter del PodCast, avrai accesso a contenuti esclusivi e potrai ascoltare in anteprima i nuovi racconti senza interruzioni pubblicitarie :https://www.spreaker.com/show/creepypasta-italia_1/supportModulo per suggerire una storia : https://forms.gle/dcvCzchamowVNGaZ9Instagram :https://www.instagram.com/lavocedellalchimista/Canale Telegram :https://t.me/alchimistavocehttps://creepypasta.fandom.com/it/wiki/Autore🎧 Voce : Leandro Materni🎧 Musica : z3r0 - Copyright Free Music ( https://www.youtube.com/channel/UCD2iUVkyqfuAFvqpdWweTkw )2024-03-1609 minIl fu Mattia PascalIl fu Mattia PascalAncora e sempre spettatore, non attore!Adriano/Mattia aspira – ora che si trova sufficientemente lontano dai luoghi d’origine – a mettere da parte i timori, le resistenze e i dubbi… per poter cominciare, effettivamente, a vivere! Ciò che desidera è poter essere padrone delle proprie giornate, delle proprie scelte, dei propri sentimenti. Gli sarà consentito? E a che prezzo?Scopri il progetto su www.narrazionidautore.com2024-03-0325 minIl fu Mattia PascalIl fu Mattia PascalA Roma, per vivere davvero…Mattia ha visitato le grandi città d’arte dell’Italia settentrionale e centrale, poi ha varcato la frontiera e seguito per un tratto il corso del fiume Reno. La libertà, tuttavia, gli ha imposto come condizione quella di non entrare in intimità con alcuno, di mantenersi lontano dai propri luoghi d’origine e di evitare di dover dimostrare la propria identità. È possibile che cominci a farsi sentire in lui il peso della solitudine… Il senso di isolamento derivante dalla necessità di vivere ‘fuor fuori’…Scopri il progetto su narrazionidautore.com2024-02-1722 minIl fu Mattia PascalIl fu Mattia PascalÈ il passato che fa la differenza…Mattia – interessato a mantenere in vita e ad alimentare la notizia della propria presunta morte – si è per il momento preoccupato di modificare alcuni degli elementi che lo caratterizzano esteriormente e superficialmente: aspetto fisico, nome e cognome… Questo gli basterà per mettere se stesso in condizione di costruire e vivere una nuova esistenza?Scopri il progetto su www.narrazionidautore.com2024-02-0423 minIl fu Mattia PascalIl fu Mattia PascalUna nuova vitaUna volta avuta conferma in merito alla certezza della propria ‘morte’, Mattia si gode qualche attimo di libertà: da tutto… e da tutti! Egli ha ora la possibilità di assurgere – per quanto attiene all’ambito della propria esistenza – al ruolo di demiurgo assoluto: gli è consentito – e si tratta di prerogativa negata anche agli dèi – di intervenire a modificare i disegni del destino.Scopri il progetto su www.narrazionidautore.com2024-01-2122 minIl fu Mattia PascalIl fu Mattia PascalLa prima morte, per errore…A dispetto del gruzzolo che ha con sé… Mattia sta per sottomettersi nuovamente alla tirannia delle due buone donne, Marianna Dondi e sua figlia Romilda! Occorrerebbe un evento imprevedibile che lo mettesse in condizione di tenere il denaro e, al contempo, lo svincolasse definitivamente dagli obblighi legali nei confronti della famiglia…Scopri il progetto su www.narrazionidautore.com2024-01-0719 minIl fu Mattia PascalIl fu Mattia PascalMattia fugge, vince… e muore!La nascita delle due gemelline contribuisce a stringere il cappio attorno al collo del povero Mattia… Come soddisfare le esigenze di una famiglia così numerosa? Considerando come gli altri membri adulti di tale nucleo famigliare non siano di alcun supporto e, anzi, lo osteggino in ogni modo possibile! Ma chissà che il destino – a volte bizzarro – non abbia in serbo per lui qualcosa d’imprevedibile…Scopri il progetto su www.narrazionidautore.com2023-12-2422 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceCambiamenti, favole e NATALE, ne parliamo con La PerryDISCLAIMER: l'audio che sentirai è ripreso dal telefono.A causa di un guasto tecnico abbiamo perso le registrazioni originali, quindi ci fa compagnia la stufetta in sottofondo.Poco prima della pausa natalizia abbiamo avuto ospiti in casa Mettiamoci la Voce: La Perry è venuta a trovarci per un workshop sulle fiabe e ha registrato con noi gli auguri di Natale giocando con noi a farci fare le domande da Intùiti.Noi ci risentiamo a gennaio con parecchie novità e tanta voglia di passare un meraviglioso 2024 tra voce, audiolibri e podcast.Ma soprattutto...di passarlo in casa Mettiamoci la V...2023-12-1347 minIl fu Mattia PascalIl fu Mattia PascalFiglio, marito, genero… padre!Costretto a difendere la madre dalle sfuriate della vedova Pescatore, Mattia è vincolato a rimanere quasi sempre in casa… e, naturalmente, le occasioni di scontro – con moglie e suocera – si moltiplicano! Il classico ‘gatto che si morde la coda’! Puntata ricca di simboli, di immagini evocative… e del proverbiale umorismo pirandelliano!Scopri il progetto su www.narrazionidautore.com2023-12-1019 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceApprofondiamo le differenze tra LEGGERE e RECITARETorniamo sul concetto di leggere e recitare, stavolta esplorando il punto di vista della costruzione necessaria al gesto recitativo, che non può esistere nella lettura espressiva.In studio con noi l’amico e collaboratore Manuel Peruffo, che è venuto a trovarci nelle nuova sede di Genova.Della differenza tra leggere e ne recitare ne parliamo spesso nella nostra academy, nei corsi di lettura espressiva e nei precedenti duecentocinquantaepiù episodi pubblicati -----------METTIAMOCI LA VOCE®Academy e progetto di formazione continua su voce, lettura espressiva, public speaking, audiolibri, podcast, narrazioni audio e comunicazione.Da noi tr...2023-12-0634 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceIncontriamo Il Narratore audiolibriIn studio con noi Cristiana Giacometti de Il Narratore Audiolibri per parlarci della nascita dell’audiolibro in Italia, degli sviluppi del mercato e delle professionalità legate alla produzione di audiolibri.Puntata imperdibile per chi vuole diventare narratore di audiolibri, vuole pubblicare il suo audiolibro o, semplicemente, è curioso di scoprire i dietro le quinte di questa splendida arte.-----------METTIAMOCI LA VOCE®Progetto di formazione continua su voce, lettura espressiva, public speaking, audiolibri, podcast, narrazioni audio e comunicazione attivo in Academy Narratori e Voice Content Creator Academy.Da noi trovi corsi on-demand, lezioni in streaming, corsi in pr...2023-11-2944 minIl fu Mattia PascalIl fu Mattia PascalUn matrimonio... tra capo e collo!Mattia si è impegnato a intercedere per conto di Gerolamo Pomino presso Romilda… Difficile stabilire cosa lo abbia spinto. Molti sono i problemi e le difficoltà cui, invece, dovrebbe e potrebbe dedicare le proprie energie e la propria attenzione: primo fra tutti il dissesto finanziario causato dalla gestione fin troppo accorta e lungimirante di Batta Malagna!Scopri il progetto su www.narrazionidautore.com2023-11-2621 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceLa memoria della VoceQuante volte succede che dimentichiamo la voce di persone amate e ne cerchiamo traccia nella memoria o nei vecchi filmati?Quante volte voci simili a quelle che compongono il nostro ambiente emotivo, ci attivano?Oggi parliamo della memoria della voce, un tema proposto da Francesco, o meglio, da una persona che voleva partecipare a “Regala una Fiaba” uno dei nostri workshop di lettura e registrazione di una fiaba.Puoi iscriverti a questo link per la versione in presenza:https://www.eventbrite.it/e/biglietti-regala-una-fiaba-letta-da-te-laboratorio-di-lettura-espressiva-746895954907e a questo per la versione online:https://www.even...2023-11-1535 minIl fu Mattia PascalIl fu Mattia PascalLe due buone donne…L’impressione? Che ciascuno agisca per promuovere un proprio segreto e personale interesse! Le parole – pronunciate con evidente imbarazzo, o addirittura balbettando per un consapevole senso di colpa – non possono più essere più considerate attendibili. Importanti sono gli sguardi, le allusioni, i sottintesi. Se Mattia non troverà il modo di affrancarsi dalla propria irrimediabile ingenuità e buona fede… è molto probabile che verrà preso nell’ingranaggio della cattiveria, della perfidia, dell’interesse, della menzogna!Scopri il progetto su narrazionidautore.com2023-11-1220 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceMettiamoci la Voce incontra Emons AudiolibriMetterci la Voce significa anche credere nei propri sogni, portando avanti vere e proprie sfide editoriali, come sanno bene le case di produzione di audiolibri. Noi le stiamo intervistando, per parlare di voce, di cura, dell'importanza delle storie e del lavoro di squadra che non può mancare. Ai nostri microfoni oggi Carla Fiorentino e Paolo Girella di Emons Audiolibri. Buon ascolto-----------METTIAMOCI LA VOCE®Academy e progetto di formazione continua su voce, lettura espressiva, public speaking, audiolibri, podcast, narrazioni audio e comunicazione.Da noi trovi corsi on-demand, lezioni in streaming, corsi in...2023-11-0844 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceVoce, gesti e corpoQuando si legge ad alta voce si deve star fermi...oppure no?Muovere il corpo quando si usa la voce e si comunica è del tutto normale, anzi è un supporto all'espressione. Oggi parliamo di voce, gesti e corpo nella lettura espressiva e nella registrazione degli audiolibri. -----------METTIAMOCI LA VOCE®Academy e progetto di formazione continua su voce, lettura espressiva, public speaking, audiolibri, podcast, narrazioni audio e comunicazione.Da noi trovi corsi on-demand, lezioni in streaming, corsi in presenza, laboratori di Circle Reading®, workshop, percorsi didattici per scuole e università, masterclass;ci occup...2023-10-3132 minIl fu Mattia PascalIl fu Mattia PascalTra la madre... e una talpa!Volendo raccontare una curiosa avventura occorsagli in età matura, Mattia ha necessità di fornire all’ascoltatore un breve resoconto delle vicende personali che – a partire dall’infanzia – lo hanno condotto sino al punto in cui l’avventura in questione ha avuto inizio. Cominciano così a fare la propria comparsa 'sulla scena' i primi personaggi del romanzo: il fratello, la madre, zia Scolastica, Batta Malagna…Scopri Narrazioni d'Autore2023-10-2921 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceIgiene sonora, alcune considerazioniCos'è l'igiene sonora, cosa c'entra con l'igiene vocale e con la lettura espressiva?Oggi parliamo di come l'igiene sonora è di aiuto al narratore di audiolibri, al lettore a voce alta e al donatore di voce...ma non solo: chiunque fa voce può trarne beneficio!A breve uscirà anche un contenuto per Academy Narratori e Voice Content Creator Academy.-----------METTIAMOCI LA VOCE®Academy e progetto di formazione continua su voce, lettura espressiva, public speaking, audiolibri, podcast, narrazioni audio e comunicazione.Da noi trovi corsi on-demand, lezioni in streaming, corsi in presenza, laboratori di Circl...2023-10-2418 minIl fu Mattia PascalIl fu Mattia PascalDichiarazione d’intenti… con un pizzico d’ironia!A prendere la parola è lo stesso Mattia Pascal. Il quale dichiara di ritenere a tal punto strano e originale il ‘caso’ di cui è stato protagonista… da meritare di essere raccontato! Aggiunge, tuttavia, che il manoscritto non potrà essere letto se non cinquant’anni dopo la ‘terza, ultima e definitiva morte’ del suo autore!2023-10-1517 minIl fu Mattia PascalIl fu Mattia PascalTrailerE se di colpo venissimo privati anche dell’elemento più scontato e insospettabile? Se, cioè, non potessimo più affidarci alla possibilità di identificare noi stessi ― tra mille altri che ci circondano ― mediante nome e cognome? Saremmo persi, probabilmente! Oppure, nella migliore delle ipotesi, potremmo trovare lo stimolo per esplorare a fondo il mistero dell’esistenza e scoprire cosa ― se non il nome e il cognome, di cui si può persino pensare di fare a meno ― ci identifichi davvero e renda assolutamente unica la nostra vita! A proposito: è dal 1904 che questo capolavoro della letteratura offre ai lettori spunti e occasioni per indagare, riflette...2023-10-1501 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceDi voce e di cambiamenti con Riccardo TaolinUn dopocena, 5 microfoni e un mazzo di carte Intuiti. Abbiamo lasciato che le carte ci suggerissero i temi della chiacchierata e complice la splendida atmosfera de La Pietra Felice abbiamo registrato una delle puntate più intime e peronali dal 2017 ad oggi.Un grazie speciale a Riccardo per essersi messo in gioco e per aver condiviso con noi due bellissime giornate in Valle D'Aostahttps://www.lapietrafelice.it/------METTIAMOCI LA VOCEAcademy e progetto di formazione continua su voce, lettura espressiva, public speaking, audiolibri, podcast, narrazioni audio e comunicazione.Da noi trovi c...2023-10-111h 05L\'Espresso podcast contestL'Espresso podcast contest12 - ONDE - DONNE E CAPORALATO - MARIANGELA CIRIELLOEpisodio 12 - ONDE – Donne e caporalato. Racconti dalla terra, con il Prof.Omizzolo In viaggio per l’Italia per il progetto Racconti dalla Terra, promosso dall’Ass. Il Pulmino verde e dedicato alla narrazione del fenomeno dello sfruttamento lavorativo e del caporalato in Italia, attraverso le parole di lavoratori e lavoratrici, associazioni, studiosi/e e attivisti/e, per ascoltare e raccontare storie di lavoro ma anche di resistenza e inclusione sociale. In questo episodio, un approfondimento sulla questione femminile per capire un po’ di più quanto le donne siano presenti, coinvolte e di nuovo al centro...2023-10-0911 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceEpisodio Speciale CircleLand 2023In questo episodio speciale di Mettiamoci la Voce ti raccontiamo la nostra esperienza a CircleLand Festival 2023 per presentare le interviste che abbiamo realizzato durante l'evento.Cercheremo, come possibile, di trasmetterti un po' della magia che abbiamo vissuto :)Sandro e Valentina sono stati parte del CircleLand Festival 2023, come perfomer, operatori audio e speaker nella conferenza Il Cerchio Aperto.Trovi tutte le interviste in questa playlist:https://www.youtube.com/playlist?list=PL6qbz4E6GphTEz_F3HhK0x0VIIjNEai37------METTIAMOCI LA VOCEAcademy e progetto di formazione continua su voce...2023-10-0222 minGiallo PsicologicoGiallo PsicologicoS3 E13 | Billy: il disturbo di identità multiplaIl disturbo di personalità multipla, oggi definito come disturbo dissociativo di identità... l'hai mai sentito?Una diagnosi che, nel 1970, salvò da morte certa un uomo accusato di stupro e sequestro di persona. Il caso passò alla storia, e come ogni narrazione che si rispetti basata su eventi reali, venne resa libro e poi film.Anzi, mi correggo… non un solo film, bensì due. Due narrazioni, che distorcono la realtà per renderla appetibile alle menti di chi, dopo una dura giornata d’ufficio, vuole rilassarsi al cinema. Che dire del libro? Il titolo è un programma...2023-09-2411 minContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniMariantonietta Firmani, Antonio Galdo e Melania Rossi, giornalismo e curatelaIn questo audio trovate il prezioso incontro con Antonio Galdo giornalista e Melania Rossi curatrice. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it Con Antonio Galdo e Melania Rossi parliamo di arte ed ecologia giornalismo e curatela, tra narrazioni del reale e fascinazioni del possibile. L’Italia fa fatica ad accettare una narrazione che non sia finta o truccata. Gli artisti cercano sempre una connessione con i luoghi, così la magia dell’arte crea connessioni tra passato...2023-09-211h 21Quante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaGiovanni Bisanti: la musica, i viaggi e una somma di piccole coseGiovanni Bisanti, cantautore. Attraverso la voce, la chitarra e le percussioni a mano -protagoniste della Terra Mediterranea- racconta il suo mondo e le sue percezioni. Dal 2022 prende parte al Locomotive Jazz Festival nella sezione giovani e nel 2023 cura gli interventi musicali delle tappe artistiche di Improvvisart a Cracovia per il progetto Treno della Memoria. Nello stesso anno presenta il suo primo lavoro d’autore LUI LUCE FARO. In questa storia le canzoni inedite, scritte negli ultimi anni, trovano il loro senso più vero. La scrittura, in questo percorso, segue sempre una linea parallela che si adatta alle esi...2023-08-2915 minBookCorner 2023BookCorner 2023Dialoghetti di uomini e di dei | Giovanni Maddalena«Per sapere che qualcosa è relativo occorre intendere che cos’è l’assoluto. Come per sapere che cos’è la storia bisogna conoscere l’eterno». Le domande fondamentali degli esseri umani e le risposte decisive delle narrazioni all’interno delle quali siamo stati educati e cresciuti si confrontano in questi Dialoghetti di uomini e di dei. Il bene e il male, il destino e l’ideologia, la libertà e la fede si affrontano dando forma nuova a storie e personaggi noti.Giovanni Maddalena, AutoreGuido Gili, Emerito di sociologia, Università del Molise,Marco Giorgio, Associazione Italiana Centri Culturali2023-08-2326 minL\'Espresso podcast contestL'Espresso podcast contest4 - L’ALGERIA DALLA RIVOLUZIONE AD OGGI - ONDE - MARIANGELA CIRIELLOTitolo episodio: 4 - ONDE – L’Algeria, dalla rivoluzione ad oggi - con Karim Metref “ONDE. Tra diritti e narrazioni”, un podcast dedicato ai diritti umani, in un percorso alla scoperta di temi, storie e nuove narrazioni. “ E’ proprio in quelle onde che possiamo cogliere in modo forte le parole chiave necessarie per parlare di persone e diritti oggi: intersezionalità e diritto alla mobilità. Ospite del quarto episodio Karim Metref, algerino della Cabilia, da sempre attivista per i diritti culturali dei Berberi e per l’accesso ai diritti democratici in Algeria. Educatore in Italia, è autore di "Algeria tra a...2023-08-1420 minL\'Espresso podcast contestL'Espresso podcast contest2 - ONDE- STORIE DI RESISTENZA IN TURCHIA CON MURIAT CINAR - MARIANGELA CIRIELLOONDE - Resistenza in Turchia, con Murat Cinar. “ONDE. Tra diritti e narrazioni”, un podcast dedicato ai diritti umani, in un percorso alla scoperta di temi, storie e nuove narrazioni. “[…] E’ proprio in quelle onde che possiamo cogliere in modo forte le parole chiave necessarie per parlare di persone e diritti oggi: intersezionalità e diritto alla mobilità. Ospite del secondo episodio Murat Cinar, "giornalista in bilico tra Italia e Turchia", autore del libro “Undici storie di resistenza, undici anni della Turchia". Dal 2010 ad oggi, numerose persone hanno lasciato la Turchia per motivi politici o perché non si...2023-07-3112 minNotre-Dame de ParisNotre-Dame de ParisInsieme oltre la morte, stretti in un abbraccioVictor Hugo regala un ultimo colpo di scena, e lo spettatore è nuovamente costretto a emozionarsi. In un’alba – che a molti dei protagonisti porterà la morte – madre e figlia si ritrovano, dopo quindici anni! La conclusione della storia è dominata dall’immagine dell’abbraccio: grazie a un abbraccio, appunto, il buon Quasimodo può finalmente coronare il proprio amore per la bella Esmeralda… superando ogni avversità. Anche la morte.Visita il nostro sito web: www.narrazionidautore.com2023-05-0848 minNotre-Dame de ParisNotre-Dame de ParisGiù la maschera!I protagonisti si rivelano finalmente per quello che sono. Quasimodo racchiude un’anima gentile entro un corpo deforme. Phœbus de Châteaupers è bello nel volto e nel fisico, ma superficiale e privo di umanità. Don Claude Frollo ama di un amore impuro, sconveniente e proibito, come conseguenza del quale arriva a desiderare la morte di Esmeralda. Chi potrà salvarla? Forse il popolo variegato ed eterogeneo della Corte dei Miracoli?Visita il nostro sito web: www.narrazionidautore.com2023-04-1054 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceDare voce alla creatività e alle storie con Sefirot edizioniAndrea è un insegnante di altissimo livello e Matteo uno dei designer più riconosciuti in Italia e si conoscono da quando avevano 13 anni e sono i fondatori di Sefirot, casa editrice indipendente con grande attenzione alla qualità.Tra i loro prodotti di punta ci sono il mazzo di carte per la creatività Intùiti e quelli per la costruzioni di narrazioni Fabula e Cicero che anche noi usiamo in diverse occasioni sia formative che creative. Abbiamo parlato insieme di creatività, storytelling e strutture narrative. https://www.sefirot.it/Le voci di Mettiamoci la Voce s...2023-04-0345 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceConsigli non richiesti per autori che si leggonoLeggere quando si è l'autore del testo non è mai semplice. Vediamo insieme quali sono i contesti in cui un autore si trova leggere per un pubblico e e quali consigli possiamo dargli a partire dalla nostra esperienza.Le voci di Mettiamoci la Voce sonoMaria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didatticaFrancesco Nardi: Musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlataSandro Ghini: Consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso...2023-03-2023 minCamera d\'ecoCamera d'ecoGnosi delle fanfole - Fosco MarainiIl lonfo non vaterca né gluiscee molto raramente barigatta,ma quando soffia il bego a bisce biscesdilenca un poco, e gnagio s’archipatta. Buongiorno, mi chiamo Marica Iannuzzi e sono una studentessa dell’Università di Zurigo.Quello che avete appena ascoltato è l’incipit di Il lonfo, una delle fanfole più famose di Fosco Maraini. La sua raccolta è stata pubblicata per la prima volta negli anni ’60 ed è stata riedita nel 2019 dalla Nave di Teseo con il titolo Gnosi delle fanfole.Ma cosa è una fanfola? Es...2023-03-1804 minNotre-Dame de ParisNotre-Dame de ParisEsmeralda e la morte: un primo approccio…La vicenda si sposta lungo le vie e nei quartieri più oscuri, equivoci e mal frequentati di Parigi. Poi veniamo condotti in una segreta nei sotterranei del palazzo di giustizia. Quindi la puntata si conclude nella piazza attigua a Notre-Dame, ove fa bella mostra di sé un braccio di forca. Non si parla né della cattedrale né di Quasimodo. Ѐ ragionevole pensare che questo silenzio assordante faccia da preludio a un colpo di scena clamoroso!Visita narrazionidautore.com2023-03-1352 minNotre-Dame de ParisNotre-Dame de ParisDi tre, due agiscono e uno si fa sognante e assortoTre uomini nutrono interesse nei confronti di Esmeralda: Don Claude Frollo. Quasimodo. Phœbus de Châteaupers. Per Quasimodo è amore, nella più pura essenza del termine. Per l’arcidiacono è desiderio proibito. Quello di Phœbus de Châteaupers è un capriccio. Mentre, tuttavia, le pulsioni di Frollo e Phœbus sembrano avviarsi a trovare sfogo… Quasimodo rimane immobile, assorto. Che abbia rinunciato alla propria disperata passione?Visita il nostro sito web: www.narrazionidautore.com2023-02-1341 minNotre-Dame de ParisNotre-Dame de ParisLa stampa ucciderà la chiesa!Dopo una seconda grandiosa digressione – in cui è protagonista la cattedrale di Notre-Dame – si torna alle vicende minute dei protagonisti della storia: Quasimodo, don Claude, Esmeralda… e una misteriosa reclusa.Visita il nostro sito web: www.narrazionidautore.com2023-01-1645 minNotre-Dame de ParisNotre-Dame de ParisUn piccolo passo a ritroso… e alcune cose si chiariscono!La narrazione ‘dal vivo’ si arresta per alcuni capitoli, e – grazie a un potente flashback – l’autore fornisce al lettore informazioni decisive per cominciare a fare un po’ di luce su una vicenda che sin dal principio ha rivelato la presenza di zone oscure e misteriose.Visita il nostro sito web: www.narrazionidautore.com2022-12-1235 minVoce: Immaginari cineserialiVoce: Immaginari cineserialiEpisodio 10. Neil Gaiman, Sandman e le nuove religioni postmoderneNeil Gaiman è uno scrittore, sceneggiatore e fumettista di grande fame, capace di realizzare un ciclo di fumetti dal titolo The Sandman per la DC Comics tra gli anni 80 e 90 che è stata ritenuta una delle saghe epiche postmoderne più fortunate ed efficaci. Sandman è divenuto di recente una serie per Netflix, ma Gaiman è stato autore e ispiratore di moltissime altre narrazioni neoseriali, caratterizzate tutte da proposte neo-mitologiche immaginifiche dove le divinità si antropomorfizzano e abitano la terra dei mortali.2022-11-2814 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceAudiolibri - dare voce a un libro parte 2Che cos’è un audiolibro?da Treccanis. m. [comp. di audio- e libro]. – Libro da ascoltare, il cui testo è inciso su un supporto audio: il fiorente mercato degli audiolibri.Insieme a Valentina, la nostra responsabile del settore Audiolibri siamo tornati sul tema narrazioni audio toccando anche diversi aspetti tecnici- Dove si registrano- Dove si ascoltano- In quali contesti- Scenari futuriLe voci di Mettiamoci la Voce sonoMaria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didatticaFr...2022-11-1625 minNotre-Dame de ParisNotre-Dame de ParisTutti in scena… si comincia!Come nella tradizione dei grandi romanzi ottocenteschi, Hugo riserva a tutti i protagonisti un più o meno breve ‘passaggio’ sul palcoscenico della storia… così fugace, tuttavia, da impedire al lettore anche solo di intuire quale ruolo ciascuno avrà nella vicenda narrata!Visita il nostro sito web: www.narrazionidautore.com2022-11-1348 minNotre-Dame de ParisNotre-Dame de ParisTrailer'A volo d’uccello’ – come recita il titolo di un capitolo del romanzo – su una immortale trama amorosa. Che in alcuni punti si trasforma in noir. E che, al di là di tutto, vanta il più straordinario finale mai associato a una storia di passione… Quattro parole in tutto!2022-11-1200 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceAudiolibri - dare voce a un libro parte 1Che cos’è un audiolibro?da Treccanis. m. [comp. di audio- e libro]. – Libro da ascoltare, il cui testo è inciso su un supporto audio: il fiorente mercato degli audiolibri.Insieme a Valentina, la nostra responsabile del settore Audiolibri abbiamo parlato di narrazioni audio e di vari gradi di complessità può raggiungere- audiolibro a una voce- audiolibro a più voci - audio racconto immersivo - radio dramma- audio fiction Abbiamo poi visto come approcciamo alla produzione di un audiolibro e di quanto sia importante l'editing, sia del testo...2022-11-0930 minReveries Collective RoleplayingReveries Collective RoleplayingKult: Divinity Lost – La Galleria Delle Anime Ep. 06: HollywoodlandNel 1923, una gigantesca scritta bianca sul Mount Lee pubblicizzava un nuovo sviluppo residenziale nel distretto di Hollywood. Le lettere in legno, alte più di 9 metri e larghe più di 15, sarebbero dovute rimanere per un anno e mezzo: l’ascesa del cinema americano e l’epoca d’oro di Hollywood le fecero rimanere per più di un quarto di secolo, simbolo di un mondo meraviglioso, di una fabbrica di storie, di coinvolgenti narrazioni, e di confortanti illusioni. La celluloide non è la realtà, e la realtà che si nasconde dietro a quel mondo dorato è fatta di ingenui sogni infranti, e dalla sofferenza de...2022-11-0446 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISLa serie di podcast che racconta l'inclusioneArriva una serie di podcast che racconta l’inclusione. Si intitola “Senza Cornice”, titolo scelto per esprimere un’attitudine ad aprirsi al mondo esterno, interagendo con ciò che c’è intorno senza regole prestabilite. Autore e voce narrante è Giovanni Cupidi, attivista per i diritti delle persone con disabilità e tetraplegico dall’età di 13 anni. 5 storie di inclusione, raccontate cercando di andare oltre le solite narrazioni. Sentiamo ancora Giovanni Cupidi. La serie Senza Cornice è disponibile sulle principali piattaforme Spreaker, Spotify e Apple Podcast.2022-10-2803 minSorbetto al limoneSorbetto al limoneSorbetto al limone 2 - Ospite: Francesco ZampacavalloPierpaolo Mingolla ospita oggi nel suo salottino, l'autore: Francesco Zampacavallo - Maledetti 90Preordina ora la tua copia qui:https://www.shopwriterseditor.it/prodotto/maledetti-90/Sinossi:“Maledetti ‘90” è una raccolta di dieci racconti ambientati negli anni novanta, in cui il black humor, il grottesco e il surreale fungono in tutte le storie da impalcatura, alla quale si agganciano diversi generi letterari quali: Hard Boiled, Horror, Fantascienza, Avventura, Azione, Sopravvivenza, Western. E dalla vicendevole compenetrazione fra i generi prendono vita dieci universi autonomi in cui le narrazioni hanno lo scopo di far vibrare le corde del diverti...2022-07-201h 02ArtribuneArtribuneAntonio Galdo e Melania Rossi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta FirmaniIn questo audio il prezioso incontro con Antonio Galdo giornalista e Melania Rossi curatriceIntervista di Mariantonietta Firmani in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà. 2022-06-171h 21Con l\'autoreCon l'autore"Che cos’è la fiction": l'analisi di Lorenzo Graziani tra verità, finzione e mondi possibili📚 Nel libro Che cos'è la fiction, edito da Carocci, Lorenzo Graziani, docente e dottore di ricerca in Teoria della letteratura, analizza le differenze e le interazioni tra narrazioni fattuali e narrazioni finzionali, riflettendo, in questo ambito, sul tema della verità, della finzione, dei mondi possibili e delle implicazioni che la fiction può avere sul mondo reale. Un saggio certamente interessante per un pubblico eterogeneo, utile a chiunque voglia comprendere meglio la realtà che ci circonda. ✍️ Leggi l'intervista all'autore: https://www.radio5punto9.it/2022/06/09/libri-che-cose-la-fiction-lanalisi-di-lorenzo-graziani-tra-verita-finzione-e-mondi-possibili/💻 Seguici in diretta su http://www.radio5punto9.it/​📲 App ufficiale gratuit...2022-06-0902 minC\'è di Mezzo il MareC'è di Mezzo il MareAmitav GhoshEpidsode in englishEN From Venice to Jakarta, we hear from Amitav Ghosh on what kinds of places, ideas, and stories can captivate the imagination when it comes to the climate crisis. He also discusses how we can create a common memory when it comes to natural disasters.Amitav Ghosh is a writer from India who is known for historical fiction and who has also written about the climate crisis. His book “The Great Derangement” examines why the humanities, and literature in particular, have not adequately addressed climate change in modern stories and...2022-04-0805 minSPAZIO INTERIORE – Libri per Sognatori SvegliSPAZIO INTERIORE – Libri per Sognatori SvegliEpisodio 24 - Daimon di Claudio MarucchiProtagonista della puntata di oggi è "Daimon. Il sentiero del sé al di là del bene e del male", scritto da Claudio Marucchi ed edito da Spazio Interiore nel gennaio 2018.Utilizzando uno stile ammaliante e coinvolgente, che dosa con sapienza narrazione e riflessioni sui grandi temi della vita, l’Autore ci racconta, senza veli e senza astrattismi, come trasformare la propria coscienza e il proprio corpo in un laboratorio sempre all’opera. Le esperienze si vivono in prima persona, mentre i racconti e le narrazioni sono l’unico strumento a nostra disposizione per consentire ad altri di conoscerle. A cosa serve rac...2022-03-2832 minPsicologia, motivazione e benessere - stagione 1Psicologia, motivazione e benessere - stagione 1Enrico Finzi - Come ritrovarsi, un colloquio sulla felicitàNella vita quasi tutti ci perdiamo una o molte volte. Come ritrovare la strada? Come risintonizzarsi con le proprie caratteristiche, in modo da accrescere le proprie consapevolezza e soddisfazione esistenziale. Come trovare il proprio significato che cambia con i vari momenti della vita? Ispirato dagli studi di americani di Abraham Maslow, il Metodo SÒNO si basa sui racconti di sé, ossia sull’approfondimento non psicologico delle storie di vita, tramite narrazioni orali, ampi questionari proprietari, esercizi ‘ad hoc’: il tutto senza intenti valutativi, classificatori, diagnostici o terapeutici. Le tecniche del Narrative Mirror, il più completo dei percorsi proposti da SÒNO con...2022-03-0858 minKaribu - Border RadioKaribu - Border RadioFascismo e Foibe tra storia e propaganda, con Davide Conti e Eric Gobetti - Ep.8 Stagione 2021/22#Karibu - Diritti umani OnAIR📢 Ecco a voi il podcast dell'incontro "Fascismo e foibe tra storia e propaganda", organizzato da ANPI Grugliasco. Un incontro illuminante su fatti, date, narrazioni e uso pubblico della storia.Modera Fulvio Grandinetti, Pres. ANPI Grugliasco, in dialogo con:🎤Eric Gobetti, storico, scrittore e autore di "E allora le foibe?", Editori Laterza🎤Davide Conti, storico, vicepres. ANPI provinciale di Roma🎙️ Streaming e podcast a cura di Mariangela Ciriello🎧 Post produzione di Pantaleo Manera📻 Ogni giovedì, ore 20 su www.border-radio.itInstagram: @mariangela.ciriello...2022-02-101h 53In effettiIn effettiIn effetti: IntroduzioneIntroduzioneNon è possibile capire “dove andiamo” senza sapere “da dove veniamo”: occorre allora tornare al grande codice della cultura occidentale. Non solo, è utile osservare come questo, nel tempo, abbia prodotto degli “effetti” sulla cultura in generale. Il capitolo 24 di Luca può aiutarci ad attualizzare la questione: come i due diretti a Emmaus «conversavano tra loro di tutto quello che era accaduto», altrettanto potremmo fare oggi, conversando tra noi di tutto quello che è accaduto negli ultimi duemila anni. In generale, che tracce ha lasciato sul pianeta Terra l’evento Gesù Cristo? Nello specifico, quali effetti ha prodotto sulla cultura e nei diversi ambiti: la storia, la...2022-01-3006 minVOCIFERO audio raccontiVOCIFERO audio raccontiOgnuno muore solo - dal romanzo di Hans FalladaOGNUNO MUORE SOLO - dal romanzo di Hans Fallada (1947)- Sellerio EditoreIn occasione della Giornata della Memoria 2022. Voce narrante Graziana ManiscalcoMontaggio audio Giuseppe Romeo #JDShttps://sellerio.it/it/catalogo/Ognuno-Muore-Solo/Fallada/948https://www.amazon.it/Ognuno-muore-solo-Hans-Fallada-ebook/dp/B016AK93GA/Primo Levi disse di “Ognuno muore solo”di Hans Fallada:«Il libro più importante che sia mai stato scritto sulla resistenza tedesca al nazismo»“Ognuno muore solo” è basato su una storia vera, rielaborata letterariamente dall’autore che ricevette l’incartamento dell’indagine della Gestapo dall’Autorità di Ricostruzione nel 194...2022-01-2727 minBuongiorno CairoliBuongiorno CairoliBuongiorno Cairoli 13 dicembre 2021Buongiorno Cairoli 13 dicembre 2021 Il 13 dicembre è il 347º giorno del calendario gregoriano (il 348º negli anni bisestili). Mancano 18 giorni alla fine dell'anno.13 Dicembre Santa Lucia, vergine e martireLucia di Siracusa, conosciuta come santa Lucia (Siracusa, 283 – Siracusa, 13 dicembre 304), è stata una martire cristiana di inizio IV secolo durante la grande persecuzione voluta dall’imperatore Diocleziano. È venerata come santa dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa che ne onorano la memoria il 13 dicembre. È una delle sette vergini menzionate nel Canone romano e per tradizione è invocata come protettrice della vista a motivo dell'etimologia latina del suo nome (Lux, luce). Le sue spoglie mortali sono custod...2021-12-1310 minLa Società dello ZolfoLa Società dello ZolfoSOGNI, FIABE e REALTA' con Roberto Cecchetti e Corinna ZaffaranaSeguici sui nostri canali:  CANALE YOUTUBE ➡️ CLICCA qui a destra il tasto ISCRIVITI e poi la campanella (🔔) che compare per rimanere aggiornato sulle prossime dirette!  SITO WEB ➡️ https://www.lasocietadellozolfo.com/  CANALE FACEBOOK ➡️ https://bit.ly/2Nurkt6  CANALE INSTAGRAM ➡️ https://bit.ly/3ePZeDG  CANALE TELEGRAM ➡️ lasocietadellozolfo  EMAIL ➡️ lasocietadellozolfo@gmail.com La Società dello Zolfo presenta:   "SOGNI, FIABE e REALTA'" con Roberto Cecchetti e Corinna Zaffarana  Cari amici e liberi ricercatori, eccoci con al secondo appuntamento del nostro ciclo di conferenza online 2021/2022. La diretta andrà in onda come sempre sul nostro canale Youtube alle 21.30. Vi invitiamo ad iscrivervi al nostro canale se anc...2021-10-191h 34The Good ListThe Good List103. The Good List: Enrico Brizzi - 5 cammini da fare in Italia quando sei vivoIn questa puntata di The Good List Paolo Roversi intervista Enrico Brizzi, scrittore italiano, che ci illustrerà i 5 cammini da fare in Italia quando sei vivo.Figlio di un professore di Storia moderna all'Università e un'insegnante di scuola superiore, Enrico Brizzi cresce a Bologna dove ancora alle superiori inizia a frequentare la redazione della casa editrice Transeuropa e all’università segue le lezioni di Umberto Eco. Esordisce a vent’anni non ancora compiuti con "Jack Frusciante è uscito dal gruppo", tradotto in ventiquattro paesi e divenuto film nel 1996. Negli anni l’autore riempie gli scaffali con romanzi, raccolte di testi brevi e gr...2021-08-0545 minAnimali NarrantiAnimali NarrantiPuntata Zero: perché esistono le storie? E perché non possiamo farne a meno?Come nascono le storie? A cosa servono? Perché non possiamo farne a meno? Ogni cultura ha risposte e tipologie di storie diverse, ma quello su cui tutti gli studiosi concordano è che raccontarle oralmente, per iscritto, attraverso suoni, disegni, colori, forme… sia un istinto primario e ancestrale dell’essere umano.L’ipotesi di Jonathan Gottschall, ne “L’istinto di narrare” (ed. Bollati Boringhieri), è che il nostro sentirci attratti dalla finzione narrativa non dipenda da un’anomalia dell’evoluzione (come si è creduto a lungo); al contrario, la natura ci ha progettati per amare le storie. E ciò ci riconduce alla domanda: perché? Nel...2021-07-0923 minRadio Giubbe RosseRadio Giubbe RosseIl Domenicale - Fake News: come smascherarleDalle false fosse comuni di Gheddafi alla bufala dei cecchini di Assad, passando per i casi di Skripal, Navalny e altri, il percorso di oggi s'insinua fra i labirinti della disinformazione. Come possono essere manipolati documenti, fotografie, video da cui accade che nascano notizie gravide di importanti conseguenze? Perché chi dice di lottare contro la disinformazione non investe sulla formazione del lettore/ spettatore, per metterlo nelle condizioni di individuare e smascherare le false notizie? E noi, dunque, come possiamo difenderci? Gavino Piga ne parla con Francesco Santoianni, autore di "Fake News. Guida per smascherarle" (ed. AntiDiplomatico), vero manuale di s...2021-07-0449 minVOCIFERO audio raccontiVOCIFERO audio raccontiIl papà di Simon - racconto - Guy de MaupassantIL PAPÀ DI SIMON- racconto di Guy de Maupassant- voce narrante Graziana Maniscalco- regia sonora Giuseppe Romeohttps://www.mondadoristore.it/Tutte-le-novelle-2-Guy-de-Maupassant/eai978880446917/https://www.amazon.it/Tutte-novelle-1-Guy-Maupassant/dp/8804363606/Simon è un bambino umiliato e picchiato dai compagni di classe perché “senza padre”. Gli insulti e le percosse lo conducono alla disperazione sino a fargli meditare il suicidio. Ma ecco apparire il fabbro Philippe che si prende cura di lui e finirà con lo sposare la madre di Simon.“Il papà di Simon” è una delle poche, tra le 300 novelle scritt...2021-06-3024 min{tra parentesi}{tra parentesi}Eric Gobetti | E allora le foibe?E allora le foibe? pubblicato per Laterza nel 2021 per la collana “Fact Checking la storia alla prova dei fatti” curata da Carlo Greppi.Si tratta di un libro dal taglio divulgativo che si pone l’obiettivo di ricostruire attentamente e ripercorrere il fenomeno delle foibe e dell’esodo. Fenomeni troppo spesso oggetto di narrazioni mistificatorie, retoriche e lontane dalla realtà dei fatti.Attraverso un uso sapiente delle fonti, l’autore ricostruisce i fenomeni nella loro complessità di “fatti storici”, per comprenderne a fondo i contesti e le dinamiche.2021-04-2841 minTra le righeTra le righeEpisodio 37 - Giovanni Nolfe e le narrazioni di mobbingL'ospite di questa puntata è Giovanni Nolfe, Responsabile della Struttura Centrale di Psicopatologia da Mobbing e Disadattamento Lavorativo dell’Asl Napoli 1 centro, e co-autore di "Mobbing. Narrazioni individuali e organizzative" (’›’Š•Editoriale scientifica, 2020).Il mobbing è un tema antico, ma viene studiato solo da pochi anni in profondità in Italia. Nel libro vengono proposte molte prospettive sul fenomeno studiato, offrendo un confronto interdisciplinare tra materie aziendali e scienze psicologiche. Il testo contiene anche alcune storie, rese rigorosamente anonime, raccolte tra i pazienti della struttura dove lavora Nolfe.2021-04-1412 minVOCIFERO audio raccontiVOCIFERO audio raccontiLa pistolettata - racconto di A.PushkinLA PISTOLETTATA racconto di Alexandr Puškin Voce narrante Pietro MontandonDirezione Graziana ManiscalcoMontaggio e sound design Giuseppe Romeo #JDShttps://www.amazon.it/Umili-prose-Racconti-Kirdzali-capitano-ebook/dp/B00N860G0M/Un duello che si prolunga per anni: un racconto in cui si incastrano le dirette testimonianze dei due contendenti; il presagio che fa quasi da sfondo dato che Puškin morì, trentasettenne, a seguito delle ferite riportate in duello. Alexandr Puskin, autore poco frequentato in Italia, è universalmente considerato il padre della lingua letteraria e del romanzo russo: dalle trame e dai personaggi dei...2021-03-1630 minLetteratura AlternativaLetteratura Alternativa#unlibrounpodcast.la - Episodio 36 - "La liberazione della farfalla"Buona domenica e ben trovati all'episodio numero 36 di #unlibrounpodcast.la di LA Edizioni.Oggi conosceremo il libro "La liberazione della farfalla" di Marco Zaccarelli, un saggio ricco di metafore e di narrazioni mitiche, i cui capitoli, cronologici solo sulla carta, si prestano anche ad una lettura peculiare ed estemporanea, come a ciascuno più aggrada. E sarà la voce di Mauro Crosetti ad aprire le pagine di questo libro con una prima lettura, seguirà la recensione al libro curata impeccabilmente da Domizia Moramarco per il blog “Mi libro in volo”, un’altra lettura di Roberto Portinari, un’ultima lettura di Romina Tond...2021-01-2431 minVOCIFERO audio raccontiVOCIFERO audio raccontiLa tempesta di neve - racconto di A.PushkinLA TEMPESTA DI NEVE - racconto di Alexander PuškinRiduzione e adattamento di Nino RomeoVoci narranti: Carmela Buffa Calleo e Salvo ValentinoDirezione Graziana ManiscalcoMontaggio e sound design Giuseppe Romeo #JDShttps://www.amazon.it/Umili-prose-Racconti-Kirdzali-capitano-ebook/dp/B00N860G0M/Con “La tempesta di neve” Vocifero intraprende un percorso tra le pagine della narrativa di Alexander Puškin, universalmente riconosciuto come il padre della letteratura russa ma autore poco frequentato in Italia.In questo racconto il destino di due giovani amanti è segnato da un burrascoso evento naturale. Natura beffard...2020-12-1434 minPillolePillole2x05 DarkQual è il rapporto tra passato e futuro? Si susseguono linearmente o l'uno influenza l'altro in un ciclo infinito? E in questo meccanismo l'uomo ha davvero possibilità di scegliere? Questi sono alcuni dei grandi interrogativi che Dark, prima serie originale Netflix di produzione tedesca, pone ai suoi spettatori attraverso una mescolanza di sci-fi e riflessioni esistenziali. Il nostro host Stefano e il suo ospite Gianmarco, autore di SerialFreaks, ne parlano senza fare spoiler, dimostrando come la Germania abbia saputo battere con gran classe le narrazioni seriali di oltreoceano.---Potete recuperare Dark su Netflix: https://www.netflix.com/it...2020-11-0435 minMONDOFUTUROMONDOFUTUROS01E09 - Michele Bellone e la scienza della magiaCome nasce il mito del drago? Cos’hanno in comune maghi e scienziati? Come funziona il martello di Thor? Che impatto hanno avuto i giochi di ruolo sulla codificazione della magia?Queste sono solo alcune domande che Michele Bellone, giornalista scientifico appassionato di narrazioni, affronta nel suo libro INCANTO (Codice Edizioni). Un viaggio alla ricerca della scienza nascosta in molti archetipi della narrativa fantastica attorno a cui ruoterà il nuovo episodio di M O N D O F U T U R O.L’autore, in dialogo con Fabio Pagan, cercherà di smontare diversi pregiudizi su due mo...2020-08-1329 minZ I B A L D O N EZ I B A L D O N ELa figura dell’alieno nella fantascienza italiana (10 luglio 2020)La figura dell’alieno è ed é stata una delle figure dominanti della fantascienza italiana. A partire da L’anno 3000 (1897) di Paolo Mantegazza, l’alterità in tutte le sue forme è stata indagata da romanzi e film italiani. Possiamo trovare una versione ‘classica’ della figura dell’alieno nei viaggi nello spazio, soprattutto alla fine dell’Ottocento, quando le descrizioni degli extraterrestri ricordavano da vicino (in Mantegazza e non solo) le rappresentazioni di persone di altri continenti nei testi di esploratori e missionari che fungevano da avamposto al colonialismo. Ma l’alterità, nei romanzi distopici che criticavano il fascismo di Corrado Alvaro e Giorgio Scerbanenco, r...2020-07-132h 00Radio Leila OFFRadio Leila OFFPrima Giornata Festival - COSTELLAZIONE CIGNO➡ Martedì 23 giugnoCOSTELLAZIONE CIGNO 🦢▪ 18:00 Narrazioni e Trasformazioni Urbanecon Sarah Gainsforth, autrice di "Airbnb città merce. Storie di resistenza alla gentrificazione digitale"▪ 19:00 Narrazioni e Saperi Criticocon Funamboli- Saperi dal basso, giornale indipendente bolognese▪ 20:00 Aree Interne e Giornalismocon Luca Martinelli, autore di "L'Italia è bella dentro" e Progetto CASA - Cosa Accade Se Abitiamo▪ 21:00 Cinema Indipendentecon OpenDDB (Distribuzioni dal Basso), piattaforma di distribuzione di film e documentari indipendenti2020-06-233h 00VOCIFERO audio raccontiVOCIFERO audio raccontiLa doccia - racconto di Vitaliano BrancatiLA DOCCIA - novella di Vitaliano Brancati. narratrice Graziana Maniscalco Montaggio audio Giuseppe Romeo Giuseppe Gandolfo, protagonista della vicenda, è stato testimone di un eccidio di civili avvenuto nel '43 ad opera di soldati. Il disgusto, il senso di colpa provato lo inducono ad un comportamento insolito: quello di non lavarsi. Emozionanti pagine. Una sofferta considerazione dell’autore de "Il Bell'Antonio" sulla responsabilità diretta di ogni individuo di fronte alla violenza, alla guerra, alla dittatura. #VOCIFERO - Podcast di Narrazioni Sonore Digitali di letterature - è prodotto da C.T.S. Centro Teatrale Siciliano - ©2021vocifero - con...2020-05-2007 minRadio Flyweb NotizieRadio Flyweb NotizieIntervista a Paolo Battistel autore del libro: LA VERA ORIGINE DELLE FIABEIn un momento come questo di "clausura" oltre ad ascoltare musica vi segnaliamo questo bel libro: La vera origine delle fiabe. Gli ultimi frammenti di un mondo perduto. Che cosa sono le fiabe? Perché riescono a far presa con tale forza sull’immaginazione di tutti noi? Queste narrazioni che la società moderna ha rinchiuso nella stanza dei bambini sono molto più antiche di quello che possiamo immaginare. Sono ciò che rimane di antichi miti precristiani diffusi in Europa durante l’antichità e il Medioevo. Sopravvissute agli stessi popoli che le avevano generate, le fiabe vennero censurate ed epurate dalla cultura borghese...2020-04-0318 minRadio Flyweb NotizieRadio Flyweb NotizieIntervista a Paolo Battistel autore del libro: LA VERA ORIGINE DELLE FIABEIn un momento come questo di "clausura" oltre ad ascoltare musica vi segnaliamo questo bel libro: La vera origine delle fiabe. Gli ultimi frammenti di un mondo perduto. Che cosa sono le fiabe? Perché riescono a far presa con tale forza sull’immaginazione di tutti noi? Queste narrazioni che la società moderna ha rinchiuso nella stanza dei bambini sono molto più antiche di quello che possiamo immaginare. Sono ciò che rimane di antichi miti precristiani diffusi in Europa durante l’antichità e il Medioevo...2020-04-0318 minItzokor Archeo RadioItzokor Archeo RadioSardinia Archeo Festival "Giampaolo Salice: Isole. Spazi alla frontiera tra storia e immaginario" presenta Matteo TattiSu https://www.sardiniarcheofestival.it/radio-brada/ il podcast presentato da Matteo Tatti: "Giampaolo Salice: Isole. Spazi alla frontiera tra storia e immaginario"Discuterò dei processi di costruzione degli stereotipi letterari relativi ad alcune isole mediterranee (Corsica, Minorca, Sardegna). Procederò poi alla decostruzione di queste narrazioni attraverso il confronto con la realtà emergente dalla ricerca storica.GIAMPAOLO SALICE insegna Storia Moderna all’Università degli Studi di Cagliari. È responsabile scientifico del programma di ricerca Migrazioni straniere e colonizzazione interna nel Mediterraneo d’età moderna e dirige il L.U.Di.Ca. | Laboratorio di Umanistica Digitale dell’Università di Cagliari. È autore di nume...2020-03-2842 minKioskKioskS02 E17 - «Camus deve morire» e altre storie di memoriaAlbert Camus, il celebre autore de Lo Straniero e di altri capolavori, ucciso dal KGB. Non si tratta di un romanzo giallo, ma della tesi di un libro che ha fatto il giro del mondo: Camus deve morire, uscito in italiano per Nutrimenti. Per scoprire questa storia abbiamo intervistato l’autore del libro, Giovanni Catelli, storico collaboratore di East Journal, poeta e narratore, autore di diversi volumi tradotti in diverse lingue. Nella seconda parte parliamo del museo di Auschwitz e dell’Olocausto come teatro di battaglie tra diverse memorie e narrazioni, a volte controverse. Raccontiamo le diverse evoluzioni del...2020-02-0523 minStoria - BastaBugie.itStoria - BastaBugie.itCristoforo Colombo aveva ragioneTESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5991CRISTOFORO COLOMBO AVEVA RAGIONE di Mauro FaverzaniGli studi più recenti smentiscono in modo chiaro e netto quanti ritengano pure invenzioni i racconti macabri, redatti dai primi coloni giunti in America Latina e confermano le pratiche antropofaghe delle popolazioni indigene.Quando Cristoforo Colombo giunse nelle isole oggi chiamate Bahamas, nel corso del suo primo viaggio in America, ebbe la fortuna di incontrare i pacifici Tainos, un popolo ch'egli definì infatti «gentile e semplice». Ma quando si spostò nella vicina isola di Guadalupa, l'accoglienza che ricevette fu decisam...2020-01-2306 minZoom: una notizia alla settimana | RRLZoom: una notizia alla settimana | RRL61 - Colombo ha ragione, i cannibali c’erano (e ci sono)Gli studi più recenti smentiscono in modo chiaro e netto quanti ritengano pure invenzioni i racconti macabri, redatti dai primi coloni giunti in America Latina e confermano le pratiche antropofaghe delle popolazioni indigene.Quando Cristoforo Colombo giunse nelle isole oggi chiamate Bahamas, nel corso del suo primo viaggio in America, ebbe la fortuna di incontrare i pacifici Tainos, un popolo ch’egli definì infatti «gentile e semplice». Ma quando si spostò nella vicina isola di Guadalupa, l’accoglienza che ricevette fu decisamente più ostile. Nei suoi racconti e nelle cronache spagnole dell’epoca si descrivono uomini feroci, abili con archi e frec...2020-01-1505 minOsservatorio Storytelling PodcastOsservatorio Storytelling PodcastE se le storie ce le raccontassero i robot? - con Joseph SassoonDa tempi immemorabili, il racconto delle storie è stato di dominio esclusivo dell’uomo ma oggi sembra non essere più così. Ecco che l’intelligenza artificiale si fa strada nel mondo dello storytelling ma che cosa succederà tra qualche anno? I robot saranno davvero capaci di costruire delle narrazioni coinvolgenti degne dei migliori storyteller con un cuore e una testa?Dalle sperimentazioni che sono state effettuate sappiamo che oggi le macchine sono già in grado di decostruire e valutare le storie. Nel settore cinematografico, per esempio, vengono utilizzate per comprendere la struttura e la validità degli script e determinare a priori q...2019-12-1220 minOsservatorio Storytelling PodcastOsservatorio Storytelling PodcastQuali narrazioni per la scienza contemporanea? Con Telmo Pievani e Antonio Cerasa“Galileo Galilei è il più grande scrittore della letteratura italiana di ogni secolo”. Questa affermazione è di Italo Calvino e comparse sul Corriere della Sera il 24 dicembre 1967. Galileo Galilei crea personaggi, dialoghi, mette in scena la sua scienza proprio come si fa con le opere letterarie. E dopo di lui? Anche gli scienziati contemporanei sembrano essere degli abili narratori ma perché è importante narrare la scienza e come si costruiscono racconti destinati a un pubblico costituito per lo più da lettori non specializzati?Lo abbiamo chiesto a due scrittori della scienza che sono il professor Telmo Pievani, filosofo della scienza ed evoluzionista e al neuro...2019-07-2536 minForme d\' Onda: I PodcastForme d' Onda: I PodcastForme d'Onda - Paolo Battistel - La vera origine delle Fiabe - 06-12-2018Che cosa sono le fiabe? Perché riescono a far presa con tale forza sull'immaginazione di tutti noi? Queste narrazioni che la società moderna ha rinchiuso nella stanza dei bambini nascondono un volto segreto che affonda in un mondo passato meraviglioso e terribile. Le fiabe sono infatti ciò che rimane di antichi miti precristiani diffusi in Europa durante l'antichità e il Medioevo. Ne parliamo in questa puntata con Paolo Battistel, autore del libro appena pubblicato "La vera origine delle fiabe. Gli ultimi frammenti di un mondo perduto".2018-12-062h 33Download Popular Authors Audiobooks in Classics, World LiteratureDownload Popular Authors Audiobooks in Classics, World LiteratureDr. Jekyll e Mr. Hyde [Dr. Jekyll and Mr. Hyde] Audiolibro di Robert Louis StevensonAscolta questo libro audio completo gratuitamente suhttp://hotaudiobook.com/freeTitolo: Dr. Jekyll e Mr. Hyde [Dr. Jekyll and Mr. Hyde] Autore: Robert Louis Stevenson Narratore: Bruno Alessandro, Aurora Cancian, Dario Penne, Marco Mete, Dante Biagioni, Gino La Monica, Emanuela Rossi Formato: Abridged Durata: 2 hrs and 14 mins Lingua: Italiano Data di pubblicazione: 12-13-10 Editore: Librivivi Media s.r.l. Valutazioni: 4 su 5 su 4 voti Categoria: Classics, World Literature Riepilogo Editore: Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde di Robert Louis Stevenson è un romanzo psicologico imperniato sulla vicenda di un medico che scopre la doppia natura degli esseri umani e c...2010-12-132h 14Get Top 100 Audiobooks in Classics, World LiteratureGet Top 100 Audiobooks in Classics, World LiteratureCanto di natale [A Christmas Carol] Audiolibro di Charles DickensAscolta questo libro audio completo gratuitamente suhttp://hotaudiobook.com/freeTitolo: Canto di natale [A Christmas Carol] Autore: Charles Dickens Narratore: Dario Penne, Bruno Alessandro, Marco Mete, Gino La Monica, Emiliano Coltorti, Perla Liberatori Formato: Abridged Durata: 1 hr and 46 mins Lingua: Italiano Data di pubblicazione: 10-27-10 Editore: Librivivi Media s.r.l. Categoria: Classics, World Literature Riepilogo Editore: Ebenezer Scrooge, ricco uomo daffari, avaro ed egoista, odia tutte le festività, specialmente il Natale. Il fantasma del suo ex-socio, gli preannuncia la visita di tre spiriti, quello del Natale Passato, quello del Natale Presente e, infine, quello del Natale Futuro. I t...2010-10-281h 46Get Top 100 Audiobooks in Classics, World LiteratureGet Top 100 Audiobooks in Classics, World LiteratureIl ritratto di Dorian Gray [The Picture of Dorian Gray] Audiolibro di Oscar WildeAscolta questo libro audio completo gratuitamente suhttp://hotaudiobook.com/freeTitolo: Il ritratto di Dorian Gray [The Picture of Dorian Gray] Autore: Oscar Wilde Narratore: Gino La Monica, Emiliano Coltorti, Dario Penne, Dante Biagioni, Perla Liberatori, Fabrizio Picconi Formato: Abridged Durata: 4 hrs and 9 mins Lingua: Italiano Data di pubblicazione: 10-27-10 Editore: Librivivi Media s.r.l. Valutazioni: 5 su 5 su 7 voti Categoria: Classics, World Literature Riepilogo Editore: Il ritratto di Dorian Gray, di Oscar Wilde si svolge nella Londra del XIX secolo. Dorian Gray è un ragazzo bello, virtuoso e amabile come nessun altro giovane. Il pittore Basil Hallward, che nutre verso D...2010-10-274h 09