podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
NaspRead.eu
Shows
Le altre scienze
Ep. #12 – Ce lo chiede l’Europa: ma cosa? (con F. Franchino e C. Mariotto)
Ai microfoni di NaspRead.eu raccontiamo la governance economica dell’Unione europea tra pressioni nazionali e internazionali. Con Fabio Franchino, docente di scienza politica alla Statale di Milano e coordinatore del dottorato in studi politici dell’ateneo. E Camilla Mariotto, che insegna all’istituto di scienza politica dell’università di Innsbruck. Insieme hanno pubblicato “Balancing Pressures: The Politics of Governing the European Economy” per Cambridge University Press.(Podcast a cura di Giulia Riva)
2025-07-13
18 min
Le altre scienze
Ep. #11 – Intelligenza artificiale, pregiudizi e algoritmi in passeggino (con Massimo Airoldi)
Al microfono di NaspRead.eu c’è Massimo Airoldi, sociologo al dipartimento di scienze sociali e politiche alla Statale di Milano. Si occupa di intelligenza artificiale, consumi, piattaforme e ha scritto – per Luiss University Press – il testo “Machine habitus. Sociologia degli algoritmi”. Parliamo di ricette matematiche, di agenti (e condizionamenti) sociali, di intelligenza artificiale, di schemi di pensiero e di Pierre Bourdieu. Ma anche di Iaqos, nato e cresciuto a Torpignattara. Artificiale e autentico: un nuovo abitante del quartiere romano...Podcast a cura di Giulia Riva.
2024-12-19
17 min
Le altre scienze
Ep. #10 – “Le donne soffrono, gli uomini muoiono”: studiare la salute (con S. Sarti e M. Terraneo)
Studiare la salute. Cioè? Che cos’è “salute”, vivere bene o vivere a lungo?Fa differenza, in termini di salute, essere uomo o donna? Quante altre cose fanno la differenza?C’è un articolo della Costituzione italiana che fa esplicito riferimento alla salute. L’articolo 32, in cui si dice che la Repubblica garantisce cure gratuite agli indigenti. Ma si può parlare di diritti solo se dall’altra parte c’è un dovere. Il “dovere alla salute” a chi fa capo, al sistema sanitario nazionale? È un sistema che funziona ancora? Si può parlare di un dovere alla salute, al restare in salute, da parte del cittadino? Qual è la...
2024-09-02
15 min
Le altre scienze
Ep. #9 – Prima ti consiglio, poi ti giudico: i molti volti del Consiglio di Stato (con F. Zucchini)
1) La scienza politica non si occupa solo di partiti, comportamenti elettorali e politiche pubbliche. Anche lei ha le sue corti. Oggi siamo qui per parlare proprio di una corte. Non una delle più note – non parleremo di Versailles e della Corte del Re Sole – ma una corte che, anche se poco nota, ha molto potere nel sistema politico italiano. Il Consiglio di Stato, appunto. Molti cittadini lo conoscono come organo che esprime il secondo grado di giudizio sulle controversie amministrative già passate dai Tar, dai tribunali amministrativi regionali. Ma non è l’unico ruolo del Consiglio di Stato...2) Ma allora sia...
2024-06-27
13 min
Occhio al mondo
L'ascesa dell'estrema destra grazie a social
Sembra una cosa complottista ma temo non lo sia i social ci intrappolano in bolle ideologiche e favoriscono l'estremismo, non credo ci sia un piano malefico per tutti questi risultati ma di fatto ci sono e dobbiamo andarci a patti. Ormai è abbastanza noto che i social possono creare bolle ideologiche che portano le persone a essere convinte delle cose più strane, rafforzando convinzioni e portandole all’estremo, scontrandosi a volte contro chi non la pensa come loro anche di pochissimo. Questo fenomeno è esacerbato da fattori come l'uso strumentale dei temi divisivi e la diffusione di discorsi d'odio. Tutti i miei...
2024-06-26
09 min
Le altre scienze
Ep. #8 – Il Quinto Stato: cos’è e perché serve un nuovo welfare (con Maurizio Ferrera)
Il libro si apre con un’immagine: il Quarto Stato di Giuseppe Pelizza da Volpedo. È il proletariato che dopo la rivoluzione industriale si batte perché gli sia riconosciuto potere politico. Unito, consapevole, coeso. Esiste ancora?È stato sostituito dal precariato? Come si struttura/stratifica la società oggi?Social Reformism 2.0 implica esser passati già da altre riforme. Qual è la seconda grande trasformazione a cui stiamo andando incontro?Nel libro si parla di dilemma capitalismo e democrazia, due forze che possono generare insieme libertà e prosperità ma anche andare in tensione e indebolirsi a vicenda. Ci può spiegare meglio questo dilemma?Una delle proposte di...
2024-03-30
16 min
Le altre scienze
Ep. #7 – Tunisia, Egitto e gli esiti (poco) democratici delle primavere arabe (con Valeria Resta)
Primavere arabe, cos'erano costoro? Che declinazioni hanno preso e perché hanno portato a risultati così diversi in Tunisia e in Egitto? Ne parliamo con Valeria Resta, assegnata di ricerca alla Statale di Milano e autrice del libro "Tunisia and Egypt after the Arab Spring. Party Politics in Transitions from Authoritarian Rule" per Routledge Edizioni. Interviste a cura di Giulia Riva, giornalista.
2024-03-02
16 min
Le altre scienze
Ep. #6 – La grande scommessa: migrazioni e (im)mobilità globale (con Milena Belloni)
Il governo Meloni in questi giorni sta discutendo di un “piano Africa” per “aiutarli a casa loro” che include esperti di comunicazione che informino gli aspiranti migranti dei rischi che corrono. È questo il punto, non sanno cosa rischiano?Ha senso parlare del “Viaggio” dei migranti come di una scommessa (evocata anche nel titolo del tuo libro)?Per una persona che arriva ce ne sono decine che partono. Per una persona che parte, ce ne sono migliaia che restano. È davvero una scelta del singolo imbarcarsi nel “Viaggio”?Succede a chiunque, in continuazione, di cominciare qualcosa senza avere un’idea precisa delle conseguenze. N...
2023-11-23
14 min
Le altre scienze
Ep. #5 – Conflitto e disaccordo nella scienza e in politica (con G. Bistagnino)
Conflitto e disaccordo sono due facce della stessa medaglia, solo una meno amichevole dell'altra? I cittadini – che sono parte della politica ma che in parte anche la subiscono – come si relazionano al disaccordo scientifico? Come si può invece reagire al negazionismo? Come sono cambiate le cose con la pandemia da Covid-19? Cosa accomuna il cambiamento climatico ai no vax? E ancora: cosa spetta alla scienza e cosa invece alla politica? Una chiacchierata con Giulia Bistagnino, docente di Teoria politica alla Statale di Milano e curatrice del libro "Il disaccordo nella scienza e in politica. Conflitti e dispute tra e...
2023-01-26
16 min
Le altre scienze
Ep. #4 – Caso e società (con Simone Sarti)
I greci parlavano di Tyche (sorte, fortuna) o di Ananke (destino, necessità). I latini di fatum, fortuna (entrambi modi per indicare la sorte) o di casus (disgrazia, caso, ma anche opportunità). Qual è il ruolo del caso nella società? E come si lega al concetto di merito, a cui di recente è stato dedicato anche un ministero? E ancora: gli esseri umani agiscono davvero per scelta? Ne parliamo con Simone Sarti, docente di Metodologia della ricerca sociale alla Statale di Milano e autore di "Il caso e la società. Il ruolo del caso nei fenomeni umani e sociali" per Utet Editor
2022-11-21
13 min
Le altre scienze
Ep. #3 – Relazioni pericolose: quale ruolo per scienziati e politici nel supportare misure antiCovid (con F. Bianchi)
La pandemia da Covid-19 avvolge e condiziona le vite di tutti ormai da due anni. Abbiamo imparato che, se si vogliono tutelare tutti, anche chi è meno fragile dev’essere disposto a rinunciare a qualcosa. Spesso a un pezzetto (più o meno grosso) della sua libertà. Le misure anti-contagio funzionano se ognuno fa la sua parte: anche quando sa che non c’è nessuno che possa monitorarne i comportamenti 24h al giorno. Per questo, forse, espressioni come “responsabilità” e “senso civico” sono tra le più ripetute da marzo 2020. Ma per sentirsi responsabili nei confronti della collettività, non basta la paura per la propria salute. Bis...
2022-02-01
14 min
Le altre scienze
Ep. #2 – Covid e convinzioni politiche: come siamo cambiati (con N. Maggini e A. Pedrazzani)
Indagare le convinzioni politiche degli italiani nell'era Covid con gli stessi strumenti che di solito si usano per sondare le preferenze di voto. Come se la pandemia fosse una gigantesca campagna elettorale. Questo l'obiettivo del progetto di ricerca ResPOnsE Covid-19 di Sps Trend. Cosa è emerso? Qualche risposta scientifica in compagnia di Nicola Maggini e Andrea Pedrazzani, ricercatori in scienza politica all’Università Statale di Milano e curatori di "Come siamo cambiati? Opinioni, orientamenti politici, intenzioni di voto alla prova della pandemia" per Fondazione Feltrinelli.
2021-12-23
16 min
Le altre scienze
Ep. #1 – La fatica della politica (con Fedra Negri)
Spesso si guarda alla politica da osservatori esterni, come qualcosa che non ci riguarda o che – anche qualora ci riguardasse – è troppo complicato da capire. Questo podcast nasce per sfatare, tra gli altri, questo mito. Ma oltre alla fatica di chi osserva la politica perché prova a capirci qualcosa, c'è la fatica di chi politica la fa. Cioè? Qualche risposta scientifica in compagnia di Fedra Negri, ricercatrice in scienza politica all’Università statale di Milano e autrice di "La fatica della politica" per Egea Editore.
2021-11-15
15 min