Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

NaturcAst_Calcagno Consulenza

Shows

NaturcAstNaturcAstLa lista rossa degli uccelliStrumenti per la conservazione. Le liste rosse della IUCN, sono uno dei più importanti strumenti per la protezione della biodiversità. Alla IUCN è affiliata una rete di oltre 10000 ricercatori che contribuiscono alle attività scientifiche e di conservazione. La Lista Rossa IUCN è il più completo inventario del rischio di estinzione delle specie a livello globale. Le liste rosse italiane includono le valutazioni di tutte le specie di pesci d'acqua dolce, anfibi, rettili, uccelli nidificanti, mammiferi, pesci cartilaginei, libellule, coralli e coleotteri saproxilici, native o possibilmente native in Italia, nonchè quelle naturalizzate in Italia in tempi preistorici, e parte della flora italiana. Li...2020-09-1810 minNaturcAstNaturcAstI saturnidiFarfalle, insetti volanti molto appariscenti. Esistono due grandi gruppi: farfalle diurne e farfalle notturne, conosciute come falene. DI falene possiamo trovare moltissime famiglie con caratteristiche anche simili. Oggi però prenderemo in considerazione solamente i Saturnidi.2020-09-1109 minNaturcAstNaturcAstIl canto degli uccelliGli uccelli non sono solo creature molto colorate e sgargianti. Ma hanno anche un dono eccezionale, il canto. Alcuni soavi e ricchi di note altri canti invece poco appariscenti. Ma i migliori cantanti della categoria uccelli sono la famiglia dei Passeriformi. Perchè gli uccelli cantano?2020-09-0410 minNaturcAstNaturcAstLa conservazione delle specie alpineMolte specie dell'ambiente alpino sono in pericolo per via dei cambiamenti climatici. E' possibile che l'innalzamento delle temperature causeranno l'estinzione a livello locale di specie che tipicamente frequentano questo ambiente. #conservation #wildlife #biology #culturaambientale #conoscenza #alps #habitat #ambientealpino #appennino #spincello #fringuelloalpino #università #ricercaConoscerli e proteggerli - https://www.researchgate.net/publication/235920882_Species_appeal_predicts_conservation_status2020-08-2810 minNaturcAstNaturcAstLe reintroduzioni in naturaDella serie, a volte ritornano, le reintroduzioni naturali possono contrastare la perdita di biodiversità? Come sempre la risposta è a metà strada. Le reintroduzioni come extrema ratio possono essere un aiuto alle specie in via di estinzione, ma non bisogna mai dimenticarsi che non è semplice. Questo tipo di conservazione richiede un lavoro certosino.Biviere di Gela - https://www.riservabiviere.it/Gravina di Laterza- https://it.wikipedia.org/wiki/Oasi_Gravina_di_Laterza2020-08-2108 minNaturcAstNaturcAstGli impollinatoriGli IMPOLLINATORI sono fondamentali per la sopravvivenza di molte piante. Grazie al polline che trasportano tra un fiore e l'altro consentono la fecondazione e la formazione del frutto. Più di 300.000 specie di piante e oltre tre quarti delle principali colture dipendono dall'impollinazione. Il cambiamento climatico, la perdita e il degrado degli habitat naturali e seminaturali, l'intensificazione della coltura agricola e della monocloltura, e l'invasione di nuove specie stanno minacciando la diversità degli impollinatori e la loro interazione con le piante e le colture.#agricoltura #api #insetti #impollinazione #speciealiene #agricoltura #UE #misurediconservazione #podcast #cultura #naturaRed Li...2020-08-1410 minNaturcAstNaturcAstAgricoltura e biodiversitàQuanto spesso pensiamo alle connessioni della vita quitidiana e alla natura. L'agricoltura è una connessione fondamentale tra i due comparti, produttivi e ambientali, di questo non dobbiamo dimenticarci. Le speice agricole fanno parte della nostra storia, vanno conservate, studiate e apprezzate sopratutto da esperti di settore.2020-08-0707 minNaturcAstNaturcAstDirettiva uccelliLa direttiva uccelli compie gli anni. Una storia di successo per la conservazione deglle specie ornitiche. A più di 40 anni di distanza la direttiva uccelli rimane il più ambizioso e pertinente strumento per la conservazione degli uccelli. Molte popolazioni di questi animali hanno beneficiato di questa direttiva europea, ma non tutto si ferma, anzi continua la storia degli strumenti di conservazione.2020-07-3111 minNaturcAstNaturcAstPiano BE' giunta l'ora del Piano B. Alcune criticità più recenti, crisi petrolifera, cambiamenti climatici e l'aumento dei prezzi dei generi alimentari,producono una sfida nel nuovo modo di pensare il mondo. La sfida è costruire un mondo nuovo, sostenibile a tutto tondo, pensando alle esigenze di tutti gli esseri viventi e ai processi fisico-chimici che dominano il nostro pianeta. E' però indispensabile farlo con una velocità senza precedenti, perchè continuare con il modello economico attuale non è più l'opzione percorribile.Link: Numero della popolazione mondiale - www.cenus.govAntropocene - Paul J. Crutzen, Geology of mankind, Nature, Vol. 415, 3 January...2020-07-2409 minNaturcAstNaturcAstGli Europei e la naturaQuanto veramente sappiamo di natura 2000 e di biodiversità. Presento l'indagine Eurobarometro sulla consapevolezza dei cittadini Europei su questi due argomenti. Percentuali buone e percentuali cattive, chi sale e chi scende.Link: https://ec.europa.eu/commfrontoffice/publicopinion/index.cfm/survey/getsurveydetail/instruments/special/surveyky/21942020-07-1710 minNaturcAstNaturcAstCittà verdiProviamo a far conoscere un mondo diverso in un modo diverso. Podacst di carattere divulgativo sulla natura e tutto ciò che la circonda.Oggi parliamo di: Città verdi... lo sapevate che molte città europee hanno all'interno dei loro confini aree naturali protette... Eccone alcuni esempiLink utili:https://ec.europa.eu/environment/nature/natura2000/index_en.htmhttps://ec.europa.eu/environment/nature/natura2000/management/pdf/Natura_2000_in_cities.pdfMi trovate anche su:Facebook: https://www.facebook.com/calcagno.consulenza/Instagram: https://www.instagram.com/lucacalcagno_biology2020-07-1111 minNaturcAstNaturcAstCultura ambientaleProviamo a far conoscere un mondo diverso in un modo diverso. Podacst di carattere divulgativo sulla natura e tutto ciò che la circonda.Oggi parliamo di: Cultura ambientale | Intendiamoci la cultura non andrebbe vista come fine a se stessa, è generalmente un'insieme di conoscenze utili per capire i cambiamenti del mondo, per affrontarlo nel migliore dei modi e ricordarsi di errori passati per non commetterli più. Infatti si parla a grandi linee di bagaglio culturale. Ma una domanda potrebbe balenare in testa a qualcuno, quante culture esistono? Link utili: Barometreo delle aree naturali - https://ec.europa.eu...2020-07-0310 min