Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

NeuroPsicoGaming

Shows

Enciclopedia dei VideogiochiEnciclopedia dei VideogiochiHealth Points: La Gaminfication nel Mondo del LavoroSe desideri supportarci: ⁠⁠ko-fi.com/edvideogiochi⁠⁠Ritorna Health Points, una rubrica che vuole legare il mondo della salute a quello dei videogiochi. La nuova stagione si apre con un nuovo compagno di viaggio: Sebastiano di NeuroPsicoGaming.com , studioso di neuroscienze ed appassionato videogiocatore che ci aiuterà a districarci in questo ambiente, fornendo informazioni utili sia al giocatore casual, che al gamer professionista.In questo episodio chiudiamo la stagione parlando del mondo del lavoro e dell'applicazione del videogioco sia internamente, per migliorare cooperazione e competitività tra colleghi, che esternamente, per quanto riguarda le fasi di selezione del persona...2022-07-071h 03NeuroPsicoGamingNeuroPsicoGamingA Link To The Brain #4-I videogiochi hanno sempre effetti benefici sul cervello? O dipende da…come li usiamo?Vi ricordate il primo episodio di A link to the brain? Vi avevo raccontato di una ricerca condotta usando Super Mario 64 che aveva dimostrato come memorizzare delle mappe di un videogioco attiva un area cerebrale (l'ippocampo posteriore) e la fa ingrandire. Ebbene nel 2018 un successivo studio portò a risultati diversi, mostrando come giocare assiduamente a FPS possa portare ad una riduzione nella stessa area considerata dalla ricerca precedente. Com'è possibile? A seguito di quello studio, alcuni giornali anche italiani titolarono che "i videogiochi rimpiccioliscono il cervello!!" Ma è davvero così? Spoiler, no! Il v...2022-06-1825 minNeuroPsicoGamingNeuroPsicoGamingA Link To The Brain #4-I videogiochi hanno sempre effetti benefici sul cervello? O dipende da…come li usiamo?Vi ricordate il primo episodio di A link to the brain?  Vi avevo raccontato di una ricerca condotta usando Super Mario 64 che aveva dimostrato come memorizzare  delle mappe di un videogioco attiva un area cerebrale (l'ippocampo posteriore) e la fa ingrandire.  Ebbene nel 2018 un successivo studio portò a risultati diversi, mostrando come giocare assiduamente a FPS possa portare ad una riduzione nella stessa area considerata dalla ricerca precedente. Com'è possibile?  A seguito di quello studio, alcuni giornali anche italiani titolarono che "i...2022-06-1825 minEnciclopedia dei VideogiochiEnciclopedia dei VideogiochiHealth Points: La Dipendenza da VideogiochiSe desideri supportarci: ⁠⁠ko-fi.com/edvideogiochi⁠⁠Ritorna Health Points, una rubrica che vuole legare il mondo della salute a quello dei videogiochi. La nuova stagione si apre con un nuovo compagno di viaggio: Sebastiano di NeuroPsicoGaming.com , studioso di neuroscienze ed appassionato videogiocatore che ci aiuterà a districarci in questo ambiente, fornendo informazioni utili sia al giocatore casual, che al gamer professionista.In questo episodio si unisce anche il caro Lobby Frontali ed insieme esploriamo i vari studi e definizioni del Gaming Disorder e della patologia legata alla dipendenza da videogioco, cercando di scendere più nel dettagl...2022-06-021h 06NeuroPsicoGamingNeuroPsicoGamingNPG Focus#1-parliamo dell'editoriale di The Game MachineLa nuova rubrica del nostro podcast si chiama NPG Focus ed in questi episodi ci concentreremo su notizie ed avvenimenti del mondo videoludico su cui vogliamo porre attenzione: potranno essere dichiarazioni o tweet a cui vogliamo rispondere, fatti di cronaca o articoli che ci hanno colpito, proposte legislative che sosteniamo o contro cui  avremo delle contestazioni.  Nella prima puntata di NPG Focus parleremo di un editoriale pubblicato qualche giorno fa sulla rivista "The game  machine. L'autore si scaglia contro un trend presente nell'attuale mercato vid...2022-05-2826 minNeuroPsicoGamingNeuroPsicoGamingNPG Focus#1-parliamo dell'editoriale di The Game MachineLa nuova rubrica del nostro podcast si chiama NPG Focus ed in questi episodi ci concentreremo su notizie ed avvenimenti del mondo videoludico su cui vogliamo porre attenzione: potranno essere dichiarazioni o tweet a cui vogliamorispondere, fatti di cronaca o articoli che ci hanno colpito, proposte legislative che sosteniamo o contro cui avremo delle contestazioni. Nella prima puntata di NPG Focus parleremo di un editoriale pubblicato qualche giorno fa sulla rivista "The game machine".L'autore si scaglia contro un trend presente nell'attuale mercato videoludico e che, a suo parere, sta portando alla rovina del videogioco...2022-05-2826 minNeuroPsicoGamingNeuroPsicoGamingNPG Talk #4- parliamo di audionarrazioni, inner storytelling e mindfullness con Valentina "la Musifavolista" FerraroIn questo quarto episodio del nostro talk, abbiamo il piacere di ospitare Valentina Ferraro, conosciuta sul web come la "Musifavolista", che abbiamo già avuto il piacere di ascoltare nell'ultimo episodio di Not Just A Game.  Nella nostra chiacchierata abbiamo approfondito quello di cui si occupa Valentina sul suo canale YouTube (https://www.youtube.com/c/LaMusifavolistaAudiolibri): Audiolibri, Narrazione ad alta voce, Meditazione, Fiabazione, Inner Storytelling. Spero che per voi sia l'occasione per conoscere il sul lavoro e lasciarvi accompagnare nelle sue narrazioni, ritrovando il piacere di ascoltare una storia forse in un modo in...2022-05-1134 minNeuroPsicoGamingNeuroPsicoGamingNPG Talk #4- parliamo di audionarrazioni, inner storytelling e mindfullness con Valentina "la Musifavolista" FerraroIn questo quarto episodio del nostro talk, abbiamo il piacere di ospitare Valentina Ferraro, conosciuta sul web come la "Musifavolista", che abbiamo già avuto il piacere di ascoltare nell'ultimo episodio di Not Just A Game. Nella nostra chiacchierata abbiamo approfondito quello di cui si occupa Valentina sul suo canale YouTube (https://www.youtube.com/c/LaMusifavolistaAudiolibri): Audiolibri, Narrazione ad alta voce,Meditazione, Fiabazione, Inner Storytelling.Spero che per voi sia l'occasione per conoscere il sul lavoro e lasciarvi accompagnare nelle sue narrazioni, ritrovando il piacere di ascoltare una storiaforse in un modo i...2022-05-1134 minNeuroPsicoGamingNeuroPsicoGamingNot Just A Game #3- GrisNel terzo episodio di Not Just A Game, vi parleremo di Gris, un platform sviluppato da Nomada Studios nel 2018.  Gris, come avviene anche per gli altri titoli di questa rubrica, non è solo un gioco: è una straordinaria opera d'arte, dall'altissimo valore estetico, narrativo e simbolico.   All'interno di un meraviglioso paesaggio, splendido come un dipinto, guideremo la protagonista del gioco nel suo percorso, tra lande desolate e deserti infuocati, tra cascate e boschi, in un incantevole susseguirsi di colori e di musica fino alla cima del palazzo più alto protendendoci verso...2022-05-0745 minNeuroPsicoGamingNeuroPsicoGamingNot Just A Game #3- GrisNel terzo episodio di Not Just A Game, vi parleremo di Gris, un platform sviluppato da Nomada Studios nel 2018. Gris, come avviene anche per gli altri titoli di questa rubrica, non è solo un gioco: è una straordinaria opera d'arte, dall'altissimovalore estetico, narrativo e simbolico. All'interno di un meraviglioso paesaggio, splendido come un dipinto, guideremo la protagonista del gioco nel suo percorso, tra lande desolate e deserti infuocati, tra cascate e boschi, in un incantevole susseguirsi di colori e di musica fino alla cima del palazzo più alto protendendoci verso le stelle. Ma per...2022-05-0745 minNeuroPsicoGamingNeuroPsicoGamingRoadToGamification#3-Marketing con i videogiochi: il caso Domino's Pizza Hero!Negli ultimi anni, sempre più aziende hanno cominciato ad utilizzare i videogiochi per pubblicizzare il loro brand ed i loro prodotti.  Nell'episodio di oggi di RoadToGamification, vi raccontiamo di Pizza Hero, un'App gamificata sviluppata da Domino's Pizza per finalità di marketing e promozione della loro catena di fast food.  Nel gioco ci improvvisiamo dei pizza chef e, tra i vari livelli, dovremo farci strada tra panetti, salse e ingredienti e creare la nostra pizza personalizzata nel minor tempo possibile! Lanciata nel 2011, l'App divenne quasi subito la terza più scaricata dell'App store e, incredibilmente, fece...2022-04-2311 minNeuroPsicoGamingNeuroPsicoGamingRoadToGamification#3-Marketing con i videogiochi: il caso Domino's Pizza Hero!Negli ultimi anni, sempre più aziende hanno cominciato ad utilizzare i videogiochi per pubblicizzare il loro brand ed i loro prodotti. Nell'episodio di oggi di RoadToGamification, vi raccontiamo di Pizza Hero, un'App gamificata sviluppata da Domino's Pizza per finalità di marketing e promozione della loro catena di fast food. Nel gioco ci improvvisiamo dei pizza chef e, tra i vari livelli, dovremo farci strada tra panetti, salse e ingredienti e creare la nostra pizza personalizzata nel minor tempo possibile!Lanciata nel 2011, l'App divenne quasi subito la terza più scaricata dell'App store e, incredibilmente, fece reg...2022-04-2311 minEnciclopedia dei VideogiochiEnciclopedia dei VideogiochiHealth Points: La Violenza nei VideogiochiSe desiderate supportarci: ko-fi.com/edvideogiochiRitorna Health Points, una rubrica che vuole legare il mondo della salute a quello dei videogiochi. La nuova stagione si apre con un nuovo compagno di viaggio: Sebastiano di NeuroPsicoGaming.com , studioso di neuroscienze ed appassionato videogiocatore che ci aiuterà a districarci in questo ambiente, fornendo informazioni utili sia al giocatore casual, che al gamer professionista.In questo episodio si unisce anche il caro Lobby Frontali ed insieme esploriamo il rapporto violenza e videogiochi, quanto questo sia parte integrante di una discussione sui media da oltre 40 anni e di c...2022-04-211h 01Triangolo Nerdangolo PodcastTriangolo Nerdangolo PodcastVideogames e Psicologia. Cosa accade nella mente di un gamer ? con Sebastiano Pocchi di Neuropsicogaming Ep - 122Che i videogames stiano attraversando il loro periodo storico più florido, non è un segreto ... Ma voi vi ricordate quando si diceva che i videogame "offuscavano" la mente del fruitore ? Oggi ... sappiamo che non è esattamente così . con noi Sebastiano Pocchi di Neuropsicogaming https://neuropsicogaming.com https://podcasts.apple.com/it/podcast/neuropsicogaming/id1597659798 Benvenuto al Triangolo Nerdangolo, il podcast sui videogiochi condotto da Alessandro M., Lorenzo Z., Luca C. Tre amici uniti nella nerdzone sotto la bandiera del console gaming. Se ami i videogames, la tecnologia e la cult...2022-04-1959 minNeuroPsicoGamingNeuroPsicoGamingGame4Health#3-A che età si può iniziare a videogiocare?Le nuove generazioni entrano in contatto molto presto con gli strumenti digitali ed anche con i videogiochi.Ma qual è l'età consigliata per cominciare a videogiocare? E che tipo di limitazioni sono consigliate per i più piccoli?In questo episodio di Game4Health, parlerò delle linee guida ed indicazioni internazionali sull'uso dei videogiochi per bambini e bambine tra i 0 e 6 anni. Condividete questo episodio con genitori, zii e nonni che potrebbero essere interessati all'argomento e scriveteci se avete qualche dubbio in proposito. Ecco alcuni link delle risorse a cui accennerò nell'episodio: Linee guide...2022-04-0920 minNeuroPsicoGamingNeuroPsicoGamingGame4Health#3-A che età si può iniziare a videogiocare?Le nuove generazioni entrano in contatto molto presto con gli strumenti digitali ed anche con i videogiochi. Ma qual è l'età consigliata per cominciare a videogiocare? E che tipo di limitazioni sono consigliate per i più piccoli? In questo episodio di Game4Health, parlerò delle linee guida ed indicazioni internazionali sull'uso dei videogiochi per bambini e bambine tra i 0 e 6 anni.  Condividete questo episodio con genitori, zii e nonni che potrebbero essere interessati all'argomento e scriveteci se avete qualche dubbio in proposito.  Ecco alcuni link delle risorse a cui accennerò nell'episodio:  Linee...2022-04-0920 minNeuroPsicoGamingNeuroPsicoGamingNPG Talk#3-parliamo di applicazione clinica dei videogiochi con Francesco "Lobby Frontali" Di MuroNel terzo episodio di NPG Talk abbiamo ospitato Francesco Di Muro, psicologo esperto di neuropsicologia e mondo digitale. Insieme a lui, abbiamo approfondito le tematiche dell’applicazione clinica dei videogiochi e dei nuovi sviluppi del mondo digitale, tra Metaverso e Realtà Virtuale.2022-03-0948 minNeuroPsicoGamingNeuroPsicoGamingNPG Talk #3- parliamo di applicazione clinica dei videogiochi con Francesco "Lobby Frontali" Di MuroNel terzo episodio di NPG Talk abbiamo ospitato Francesco Di Muro, psicologo esperto di neuropsicologia e mondo digitale. Insieme a lui, abbiamo approfondito le tematiche dell’applicazione clinica dei videogiochi e dei nuovi sviluppi del mondo digitale, tra Metaverso e Realtà Virtuale.2022-03-0948 minNeuroPsicoGamingNeuroPsicoGamingA Link To The Brain #3-Il videogioco stimola le funzioni più avanzate della mente umana?All'apice del nostro funzionamento cognitivo ci sono le funzioni esecutive, abilità mentali di ordine superiore che ci permettono di compiere compiti molto complessi, di elaborare strategie, risolvere enigmi, pianificare i comportamenti. Queste incredibili capacità sembrano essere localizzate soprattutto nell'area pre-frontale del cervello, l'area più recente dal punto di vista evolutivo e che matura più tardi di tutte le altre.Ma i videogiochi riescono ad attivare anche queste funzioni superiori della mente? E che succede all'area pre-frontale nei videogiocatori più abitudinari nel tempo? Sono le domande a cui proveremo a rispondere in questo episodio, raccontandovi tre studi molto...2022-03-0549 minNeuroPsicoGamingNeuroPsicoGamingA Link To The Brain #3-Il videogioco stimola le funzioni più avanzate della mente umana?All'apice del nostro funzionamento cognitivo ci sono le funzioni esecutive, abilità mentali di ordine superiore che ci permettono di compiere compiti molto complessi, di elaborare strategie, risolvere enigmi, pianificare i comportamenti.  Queste incredibili capacità sembrano essere localizzate soprattutto nell'area pre-frontale del cervello, l'area più recente dal punto di vista evolutivo e che matura più tardi di tutte le altre. Ma i videogiochi riescono ad attivare anche queste funzioni superiori della mente? E che succede all'area pre-frontale nei videogiocatori più abitudinari nel tempo? Sono le domande a cui proveremo a rispondere in questo episodio, raccontandovi tre studi...2022-03-0549 minEnciclopedia dei VideogiochiEnciclopedia dei VideogiochiHealth Points: Educazione & PedagogiaSe desiderate supportarci: ko-fi.com/edvideogiochiRitorna Health Points, una rubrica che vuole legare il mondo della salute a quello dei videogiochi. La nuova stagione si apre con un nuovo compagno di viaggio: Sebastiano di NeuroPsicoGaming.com , studioso di neuroscienze ed appassionato videogiocatoreche ci aiuterà a districarci in questo ambiente, fornendo informazioni utili sia al giocatore casual, che al gamer professionista.In questo episodio esploriamo il concetto di videogioco educativo, con mille esempi, dal passato un po' nefasto, fino al presente con ottimi esempi di sensibilizzazione, gamification e tanto altro!La bibliografia dell'episodio è qu...2022-02-2453 minNeuroPsicoGamingNeuroPsicoGamingNotJustAGame #2- Florence e Maquette: due videogiochi che raccontano l’AmoreQuesto secondo episodio di Not Just A Game è una puntata speciale in cui raccontiamo l'innamoramento e l'amore grazie a due splendidi titoli: Florence e Maquette. Ma l'episodio conterrà anche tanto altro: si parlerà di uno dei saggi più belli mai scritti sull'amore, vi parlerò delle basi neurofisiologiche dell'innamoramento e ci saranno riflessioni sul vero senso dell'amore.Buon ascolto e buon San Valentino da NeuroPsicoGaming.2022-02-1430 minNeuroPsicoGamingNeuroPsicoGamingNotJustAGame #2- Florence e Maquette: due videogiochi che raccontano l’AmoreQuesto secondo episodio di Not Just A Game è una puntata speciale in cui raccontiamo l'innamoramento e l'amore grazie a due splendidi titoli: Florence e Maquette.  Ma l'episodio conterrà anche tanto altro: si parlerà di uno dei saggi più belli mai scritti sull'amore, vi parlerò delle basi neurofisiologiche dell'innamoramento e ci saranno riflessioni sul vero senso dell'amore. Buon ascolto e buon San Valentino da NeuroPsicoGaming.2022-02-1430 minNeuroPsicoGamingNeuroPsicoGamingRoadToGamification#2-Resilience: un videogioco per sensibilizzare sul tema dei rifugiatiAlcuni videogiochi non nascono con il solo scopo di divertire, ma di far riflettere, sensibilizzare e, come in questo caso, provare a generare un cambiamento su un grande problema sociale.  In questo secondo episodio di RoadToGamification parleremo di Resilience, un City Builder che è stato sviluppato allo scopo di far conoscere meglio il problema dei rifugiati ed il cui finale, emotivamente molto forte, ha proprio lo scopo di smuovere le coscienze e provare a generare un cambiamento.  Link per scaricare Resilience: https://sungrazerstudio.itch.io/resilience Il sito italiano dell'UNHRC: https://don...2022-02-0525 minNeuroPsicoGamingNeuroPsicoGamingRoadToGamification#2-Resilience: un videogioco per sensibilizzare sul tema dei rifugiatiAlcuni videogiochi non nascono con il solo scopo di divertire, ma di far riflettere, sensibilizzare e, come in questo caso, provare a generare un cambiamento su un grande problema sociale. In questo secondo episodio di RoadToGamification parleremo di Resilience, un City Builder che è stato sviluppato allo scopo di far conoscere meglio il problema dei rifugiati ed il cui finale, emotivamente molto forte, ha proprio lo scopo di smuovere le coscienze e provare a generare un cambiamento. Link per scaricare Resilience: https://sungrazerstudio.itch.io/resilienceIl sito italiano dell'UNHRC: https://dona.unhcr.it/campagna/dalla-parte-dei-rifugiati/?cmp=22_O...2022-02-0525 minEnciclopedia dei VideogiochiEnciclopedia dei VideogiochiHealth Points: Salute e disturbi mentaliSe desiderate supportarci: ko-fi.com/edvideogiochiRitorna Health Points, una rubrica che vuole legare il mondo della salute a quello dei videogiochi. La nuova stagione si apre con un nuovo compagno di viaggio: Sebastiano di NeuroPsicoGaming.com , studioso di neuroscienze ed appassionato videogiocatoreche ci aiuterà a districarci in questo ambiente, fornendo informazioni utili sia al giocatore casual, che al gamer professionista.In questo episodio cominciamo ad entrare nell'ottica della salute mentale, di quali sono i passi avanti nella ricerca e nell'aiuto che i videogiochi possono dare per affrontare e prevenire alcune patologie. Stiamo sempre parlando d...2022-01-2734 minNeuroPsicoGamingNeuroPsicoGamingNPG Talk #2-parliamo di elaborazione narrativa del trauma, psicodramma e storytelling con la Dott.ssa Aureliana NatalePerché ognuno di noi sente il bisogno di raccontare di sé e delle sue esperienze? Perché scrivere ci aiuta ad elaborare meglio un'emozione o un evento?Perché le storie, sia le nostre che quelle degli altri, possiedono questo misterioso potere di catturare la nostra attenzione e di mantenerla viva fino alla loro conclusione?Questi ed altri argomenti sono al centro della seconda puntata di NPG Talk che, come annunciato in puntata, avrà nuovamente come ospite la Dott.ssa Aureliana Natale, il cui contributo ha arricchito il nostro podcast in maniera preziosa ed inaspettata. ...2022-01-2657 minNeuroPsicoGamingNeuroPsicoGamingNPG Talk #2-parliamo di elaborazione narrativa del trauma, psicodramma e storytelling con la Dott.ssa Aureliana NatalePerché ognuno di noi sente il bisogno di raccontare di sé e delle sue esperienze?  Perché scrivere ci aiuta ad elaborare meglio un'emozione o un evento? Perché le storie, sia le nostre che quelle degli altri, possiedono questo misterioso potere di catturare la nostra attenzione e di mantenerla viva fino alla loro conclusione? Questi ed altri argomenti sono al centro della seconda puntata di NPG Talk che, come annunciato in puntata, avrà nuovamente come ospite la Dott.ssa Aureliana Natale, il cui contributo ha arricc...2022-01-2657 minNeuroPsicoGamingNeuroPsicoGamingGame4Health#2-Il videogioco può aiutare a superare un trauma??Il disturbo post-traumatico da stress o PTSD è un disordine psichiatrico che segue all'esposizione di un'esperienza traumatica e si caratterizza, tra le altre cose, per la presenza dei flashback, cioè riaffioramenti del ricordo dell'episodio che compaiono spesso e senza controllo nella mente della persona che soffre di questo problema. Oggi nella puntata di NPG vi raccontiamo di alcuni studi che hanno dimostrato come un videogioco può prevenire la formazione di questi flashback e favorirne la scomparsa. DI quale gioco si tratta? scopritelo in puntata.IN questa puntata sarà ospite la Dott.ssa Aureliana Natale, ricercatrice di lingua e tr...2022-01-2238 minNeuroPsicoGamingNeuroPsicoGamingGame4Health#2-Il videogioco può aiutare a superare un trauma?Il disturbo post-traumatico da stress o PTSD è un disordine psichiatrico che segue all'esposizione di un'esperienza traumatica e si caratterizza, tra le altre cose, per la presenza dei flashback, cioè riaffioramenti del ricordo dell'episodio che compaiono spesso e senza controllo nella mente della persona che soffre di questo problema.  Oggi nella puntata di NPG vi raccontiamo di alcuni studi che hanno dimostrato come un videogioco può prevenire la formazione di questi flashback e favorirne la scomparsa. DI quale gioco si tratta? scopritelo in puntata. In questa puntata sarà ospite la Dott...2022-01-2238 minNeuroPsicoGamingNeuroPsicoGamingA Link To The Brain#2-Sparatutto in prima persona: che effetto hanno sul cervello?Gli sparatutto in prima persona sono uno dei genere videoludici più diffusi e amati, ma qual è il loro effetto sul cervello e sulle funzioni cognitive? Vi parliamo oggi di un importante studio del 2018 condotto in Italia, che ha svelato come alcune parti della corteccia cerebrale aumentino di spessore con un famoso sparatutto in prima persona.Fonte principale: Momi D, Smeralda C, Sprugnoli G, Ferrone S, Rossi S, Rossi A, Di Lorenzo G, Santarnecchi E. Acute and long-lasting cortical thickness changes following intensive first-person action videogame practice. Behav Brain Res. 2018 Nov 1;353:62-73. doi: 10.1016/j.bbr.2018.06.013. Epub 2018 Jun 23. PMID: 29944915.2022-01-0827 minNeuroPsicoGamingNeuroPsicoGamingA Link To The Brain#2-Sparatutto in prima persona: che effetto hanno sul cervello?Gli sparatutto in prima persona sono uno dei genere videoludici più diffusi e amati, ma qual è il loro effetto sul cervello e sulle funzioni cognitive? Vi parliamo oggi di un importante studio del 2018 condotto in Italia, che ha svelato come alcune parti della corteccia cerebrale aumentino di spessore in seguito a sessioni intense con un famoso sparatutto in prima persona. Fonte principale:  Momi D, Smeralda C, Sprugnoli G, Ferrone S, Rossi S, Rossi A, Di Lorenzo G, Santarnecchi E. Acute and long-lasting cortical thickness changes following intensive first-person action videogame practice. Behav Bra...2022-01-0827 minNeuroPsicoGamingNeuroPsicoGamingNot Just A Game #1-Life Is StrangeCompletiamo il primo ciclo di puntate di NPG con la quarta rubrica di NPG: Not Just A Game, Non è solo un Gioco.E' questo il messaggio che cerchiamo di trasmettere: dietro alle meccaniche ludiche presenti in ogni videogioco, c'è SEMPRE qualcosa in più, che viene perso se non si ha il coraggio di prendere un pad in mano e lanciarsi in questa realtà piena di incredibili scoperte. La puntata di oggi è dedicata ad un gioco fantastico, una straordinaria opera narrativa che ha appassionato milioni di videogiocatori ed ha regalato loro emozioni indimenticabili. Non vorrete mica perdervi l'occasione di prova...2021-12-2245 minNeuroPsicoGamingNeuroPsicoGamingNot Just A Game #1-Life Is StrangeCompletiamo il primo ciclo di puntate di NPG con la quarta rubrica di NPG: Not Just A Game, Non è solo un Gioco. E' questo il messaggio che cerchiamo di trasmettere: dietro alle meccaniche ludiche presenti in ogni videogioco, c'è SEMPRE qualcosa in più, che viene perso se non si ha il coraggio di prendere un Pad in mano e lanciarsi in questa realtà piena di incredibili scoperte.  La puntata di oggi è dedicata ad un gioco fantastico, una straordinaria opera narrativa che ha appassionato milioni di videogiocatori ed ha regalato loro emozioni indimenticabili. Non vorrete mica perder...2021-12-2245 minNeuroPsicoGamingNeuroPsicoGamingRoad to Gamification#1-Classcraft: in missione a scuola!Cominciamo oggi la terza rubrica del canale: Road To Gamification.Già da qualche anno, il videogioco ha superato le barriere del semplice intrattenimento per entrare in ambienti ed applicazioni mai immaginate prima: i videogiochi sono utilizzati oggi per la formazione, in azienda, nel marketing, per scopi benefici, culturali o sociali. Questo processo è definito Gamification ed in questa rubrica scopriremo puntata dopo puntata a che punto siamo arrivati di questa "Strada verso la Gamification".Cominciamo oggi con un argomento fondamentale, di cui iniziamo a parlare oggi, ma su cui torneremo più avanti: i videogiochi a scu...2021-12-1824 minNeuroPsicoGamingNeuroPsicoGamingRoad to Gamification#1-Classcraft: in missione a scuola!Cominciamo oggi la terza rubrica del canale: Road To Gamification. Già da qualche anno, il videogioco ha superato le barriere del semplice intrattenimento per entrare in ambienti ed applicazioni mai immaginate prima: i videogiochi sono utilizzati oggi per la formazione, in azienda, nel marketing, per scopi benefici, culturali o sociali.  Questo processo è definito Gamification ed in questa rubrica scopriremo puntata dopo puntata a che punto siamo arrivati di questa "Strada verso la Gamification". Cominciamo oggi con un argomento fondamentale, di cui iniziamo a parlare oggi, ma su cui torneremo più avanti: i videogiochi a sc...2021-12-1824 minNeuroPsicoGamingNeuroPsicoGamingNPG Talk#1- parliamo di Gaming Disorder con il Dott. Marco ChiapparinoNel primo episodio di NPG Talk abbiamo ospitato Marco Chiapparino, psicologo e psicoterapeuta in formazione con esperienza in ambito clinico sulle dipendenze, ed abbiamo approfondito insieme a lui la tematica della dipendenza dai videogiochi. 2021-12-1537 minNeuroPsicoGamingNeuroPsicoGamingNPG Talk#1- parliamo di Gaming Disorder con il Dott. Marco ChiapparinoNel primo episodio di NPG Talk abbiamo ospitato Marco Chiapparino, psicologo e psicoterapeuta in formazione con esperienza in ambito clinico sulle dipendenze, ed abbiamo approfondito insieme a lui la tematica della dipendenza dai videogiochi.2021-12-1537 minNeuroPsicoGamingNeuroPsicoGamingGame4Health#1-Il gaming disorder: storia, definizione e critiche.Nella puntata di oggi affronteremo il delicato argomento della dipendenza dei videogiochi, da poco riconosciuta a tutti gli effetti come un vero disturbo chiamato "gaming disorder".  Come si manifesta questo problema? In che modo è opportuno intervenire? E come mai, nonostante il riconoscimento ufficiale, ci sono moltissime critiche da molti ricercatori a livello internazionale sulla decisione di aver definito questo disturbo? Lo scopriremo in questo episodio che, come tutti gli altri che verranno, vuole essere un importante riferimento informativo per questi delicati argomenti, a cui bisogna dedicare la giusta at...2021-12-1144 minNeuroPsicoGamingNeuroPsicoGamingGame4Health#1-Il gaming disorder: storia, definizione e critiche.Nella puntata di oggi affronteremo il delicato argomento della dipendenza dei videogiochi, da poco riconosciuta a tutti gli effetti come un vero disturbo chiamato "gaming disorder". Come si manifesta questo problema? In che modo è opportuno intervenire? E come mai, nonostante il riconoscimento ufficiale, ci sono moltissime critiche da parte di molti ricercatori a livello internazionale sulla decisione di rendere la dipendenza dai videogiochi come un vero disturbo?Lo scopriremo in questo episodio che, come tutti gli altri che verranno, vuole essere un importante riferimento informativo per questi delicati argomenti, a cui bisogna dedicare la giusta attenzione.2021-12-1144 minNeuroPsicoGamingNeuroPsicoGamingA Link to the Brain#1- Taxi, principesse e cavallucci marini.Può un videogioco cambiare la struttura del nostro sistema nervoso? E può addirittura aumentare la materia grigia di un area del nostro cervello?Inauguriamo la prima rubrica del canale, "A Link to the Brain", analizzando l'effetto di un videogioco sulla memoria spaziale e sull'area cerebrale che se ne occupa: la porzione posteriore dell'ippocampo.2021-12-0435 minNeuroPsicoGamingNeuroPsicoGamingA Link to the Brain #1- Taxi, principesse e cavallucci mariniPuò un videogioco cambiare la struttura del nostro sistema nervoso? E può addirittura aumentare la materia grigia di un area del nostro cervello? Inauguriamo la prima rubrica del canale, "A Link to the Brain", analizzando l'effetto di un videogioco sulla memoria spaziale e sull'area cerebrale che se ne occupa: la porzione posteriore dell'ippocampo. 2021-12-0435 minNeuroPsicoGamingNeuroPsicoGamingNPG-Una piccola scintilla, per un grande cambiamento.Nasce oggi NeuroPsicoGaming (NPG), un progetto di divulgazione scientifica che approfondisce il tema degli effetti a livello cerebrale e psicologico del videogioco e dei nuovi strumenti digitali: smartphone, tablet, social network, esperienze cross-reality.In questa puntata introduttiva parleremo delle basi e dei concetti chiave del nostro progetto. Collegati al sito per conoscere altri dettagli di NPG. Seguici sui social per anticipazioni e per commentare i post agli episodi:-Facebook:(2) Neuropsicogaming | Facebook-Instagram: https://www.instagram.com/neuropsicogaming/-Twitter: https://twitter.com/NPG_Podcast2021-11-2733 minNeuroPsicoGamingNeuroPsicoGamingNPG-Una piccola scintilla per un grande cambiamento.Nasce oggi NeuroPsicoGaming (NPG), un progetto di divulgazione scientifica che approfondisce il tema degli effetti a livello cerebrale e psicologico del videogioco e dei nuovi strumenti digitali: smartphone, tablet, social network, esperienze cross-reality. In questa puntata introduttiva parleremo delle basi e dei concetti chiave del nostro progetto.  Collegati al nostro sito per conoscere altri dettagli di NPG.  Seguici sui social per anticipazioni e per commentare i post agli episodi: -Facebook:(2) Neuropsicogaming | Facebook -Instagram: https://www.instagram.com/neuropsicogaming/ -Twitter: https://twitter.com/NPG_Podcast2021-11-2733 min