Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

New Business Media - Gruppo Tecniche Nuove

Shows

Mark UpMark UpIl marketing dei valori per Coop: etica, prezzo giusto e qualità #markuptalk con Sara CaggiatiSara Caggiati, direttrice marketing di Coop Italia, spiega come sostenibilità, convenienza e innovazione siano al centro delle strategie della cooperativa per affrontare le nuove sfide del retail2025-02-2426 minMark UpMark UpLa nuova vita dell'ipermercato - #markuptalk con M. Bettoni (Iper)Abbiamo parlato con Michela Bettoni, direttrice commerciale di Iper la grande I, dell'evoluzione dei supermercati, che ce l'hanno fatta rinnovandosi con nuove idee ma con un punto fisso: la centralità del cliente.2023-10-3129 minMark UpMark UpAnnunci di riduzione di prezzo: attenzione alle pratiche commerciali ingannevoli #illegalerisolveAbbiamo già avuto modo di sottolineare come la finalità del decreto legislativo 7 marzo 2023 n. 26 – che ha inserito nel Codice del Consumo un art. 17 bis rubricato annunci di riduzione di prezzo – sia quella di tutelare il consumatore. Con le nuove norme si vuole infatti di impedire al venditore di attirare la clientela in modo sleale, promettendo sconti ai quali non corrisponde un reale risparmio di spesa.2023-07-2615 minMark UpMark UpAnnullamento degli ordini e reso dell’invenduto: le nuove regoleTra le nuove regole per evitare le pratiche sleali, che sono contenute nel decreto 198, andiamo ad analizzare quelle che riguardano l'annullamento degli ordini e reso dell'invenduto.Scopri di più qui2022-02-2214 minMark UpMark UpLe nuove regole per la forma dei contratti di cessione di prodotti agroalimentariIl decreto legislativo 198, che ha recepito la direttiva europea sulle pratiche sleali, entrato in vigore lo scorso 15 dicembre e che abbiamo trattato in due podcast focalizzati sulle novità nei ritardi dei pagamenti, pone l'attenzione sulla forma dei contratti tra le imprese che commercializzano prodotti agricoli e alimentari. Ne parliamo in questo nuova puntata del podcast Il legale risolve con gli avvocati Stefano Taurini e Alessandro Bugli dello studio THMR.Leggi l'articolo su Mark Up cliccando qui2022-01-2514 minMark UpMark UpLe nuove regole per la forma dei contratti di cessione dei prodotti agroalimentari2022-01-2414 minMark UpMark UpIl 2021 di La Molisana tra domanda, investimenti e filiera Rossella Ferro è direttore Marketing di La Molisana. In questa intervista ci spiega come il pastificio si prepara ad affrontare l'anno che verrà tra aumento della domanda, investimenti per soddisfarla e filiera integrata per non perdere qualità. 2020-12-0414 minMark UpMark UpMartina Manna, il 2021 di Benvolio 1938Martina Manna, direttore commerciale e cofondatrice di Benvolio 1938, ci racconta i punti chiave dell'azienda di famiglia per il 20212020-12-0410 minMark UpMark UpRoberta De Natale (Leader Price) "Serve qualità per guardare lontano" "Il concetto di qualità non riguarda soltanto i prodotti, gli ingredienti e le materie prime, ma coinvolge in maniera pervasiva l’organizzazione delle insegne, anzi identifica il modo di essere di un’azienda. Anche sotto la spinta della situazione contingente, serve uno sforzo per reinterpretare la propria realtà in maniera nuova, per abilitare i retailer ad andare oltre e fare la storia". Roberta De Natale, direttrice qualità di Leader Price ci racconta le parole chiave della qualità oggi. 2020-12-0407 minMark UpMark UpSilvia Bassignani e l'identità dei canali Conad"l nostro obiettivo è affermare la diversità di Conad rispetto ai competitor in tutti i nostri canali di vendita, dagli ipermercati alla prossimità fino all’online".   Con passione, Silvia Bassignani, direttore marketing canali e Crm di Conad, racconta le tappe di questo processo, raggiunte finora, e i prossimi obiettivi 2020-12-0401 minMark UpMark UpIl dietro le quinte della Cx di Esselunga. #markuptalk con Carlotta SaltiniIn Esselunga il cliente è decisamente al centro, comunicazione, marketing e Crm sono pensati e studiati per avvolgerlo né più né meno come fanno le strategie omnichannel che l’azienda ha messo in pista da tempo. Tanti i progetti in itinere e altrettanti vedranno la luce nel 2021. A raccontarcelo Carlotta Saltini, direttore comunicazione & customer engagement di Esselunga.2020-11-2425 minMark UpMark UpRossella Brenna e le tre parole chiave di Unes per il 2021L'amministratore delegato di Unes spiega in questa intervista realizzata da Marina Bassi quali sono le tre parole chiave del retail per il prossimo anno2020-11-1304 minMark UpMark UpBonomi (Decathlon) La rivoluzione dell'Rfid dalla produzione al negozio2020-11-1215 minMark UpMark UpLe politiche di marketing e Crm di Tesco. #Markuptalk con Alessandra BelliniCon Alessandra Bellini, chief customer officer di Tesco, affrontiamo le politiche di marketing e Crm di Tesco partendo dalla sua carriera internazionale per scoprire come il retailer ha fatto fronte all'emergenza Covid-19 nel Regno Unito. 2020-11-0947 minEdagricoleEdagricoleCome cambia la vendita di trattoriDopo aver ascoltato  i vari rappresentanti dei marchi di trattori, sintetizziamo le loro risposte in materia di full line, vendita diretta, coabitazione con altri marchi, numero di concessionarie e altro ancora. Tutti assieme, ci danno un quadro della direzione che prenderà il settore2020-10-3002 minMark UpMark UpColacicchi (Techyon) Innovazione e digitale per i manager del futuro #markuptechCon Federico Colacicchi, managing partner e fondatore di Techyon analizziamo come stanno cambiando i manager nelle imprese del largo consumo e del retail e stiano trovando spazio nuovi ruoli con competenze tecnologiche e digitali, sempre più indispensabili per l'innovazione 2020-10-3013 minEdagricoleEdagricoleMacchine e Motori Agricoli n. 6/2020Vai al sito https://macchinemotoriagricoli.edagricole.it/2020-10-3003 minMark UpMark UpPorcaro (Cortilia) Come l'intelligenza artificiale può migliorare la customer experience online #markuptechOspite della nuova puntata di #markuptech Marco Porcaro, ceo e fondatore di Cortilia, il marketplace agricolo digitale che, come molti altri canali eCommerce, ha dovuto far fronte all'impennata di richieste online in conseguenza della pandemia scoppiata a febbraio. Con lui esploriamo i tool tecnologici che aiutano a migliorare la customer experience online e al contempo a gestire gli acquisti e il magazzino ottimizzando e semplificando i processi.2020-10-2810 minEdagricoleEdagricoleEnrica Onorati: «Il bando Bonus Lazio Km0 rafforza la filiera e l'economia circolare»Il 20 ottobre sarà pubblicato il bando Bonus Lazio Km0 da 10 milioni per sostenere agricoltura e ristorazione del territorio laziale.2020-10-1303 minMark UpMark UpFossati (Sap) L'eCommerce è esploso ed è qui per rimanere, quali sfide per il retail #markuptechCon Ivano Fossati, head of of Sap Customer Experience Italia e Grecia parliamo di eCommerce: dai problemi nei giorni del lockdown alle le sfide per il futuro, tra cui la possibilità di attivare un canale D2C, che possa superare i marketplace affollati e sempre più richiesto dalle aziende del largo consumo.2020-10-1116 minEdagricoleEdagricoleGiorgio Piazza, Enpaia: «Puntare su nano-tecnologie e intelligenza artificiale per un’agricoltura sostenibile»Il presidente dell’Ente di previdenza del settore agricolo, nel corso del Forum “Economia e società, tendenze nel dopo Covid-19”, ha tracciato le direttrici per la ripartenza del Paese focalizzando l’attenzione sulle nano-tecnologie e l’intelligenza artificiale: «Sono innovazioni che possono aiutarci a sviluppare un’agricoltura a basso impatto ambientale». 2020-10-0704 minEdagricoleEdagricolePier Paolo Baretta: «Agroalimentare, utilizziamo bene l’opportunità del Recovey fund»Il Sottosegretario Ministero Economia e Finanze, Pier Paolo Baretta, intervenendo al Forum Enpaia 2020 “Economia e società, tendenze nel dopo Covid-19”, ha spiegato le criticità che interessano il nostro Paese sui quali incentrare i progetti per il Recovery fund. Su tutti: digitale, green applicato, formazione del personale, sostenibilità ambientale e dissesto idrogeologico. 2020-10-0703 minEdagricoleEdagricoleRaffaele Borriello: «Prendere consapevolezza della strategicità del settore agroalimentare»Il direttore generale di Ismea, Raffaele Borriello, al Forum Enpaia "Economia e società, tendenze nel dopo Covid-19”, spiega come intervenire per utilizzare le risorse disponibili per il settore2020-10-0702 minEdagricoleEdagricoleVirginia Raggi «Con il Piano strategico agroalimentare di Roma più valore alle filiere»La sindaca di Roma Virgina Raggi, durante il suo intervento alle celebrazioni del centenario di Confagricoltura, ha sottolineato che il Piano strategico agroalimentare di Roma mira a valorizzare le filiere di settore.2020-09-2802 minMark UpMark UpFantini (Evo) Il Push è morto, serve creare valore dalla relazione simbiotica tra intuizione umana e AiCon Fabrizio Fantini, fondatore e Ceo di Evo, parliamo di come l'analisi predittiva nella gestione dei prezzi, promozioni e rifornimenti di magazzino possa portare interessanti vantaggi nel mondo retail. Con i casi pratici di Miroglio e di Boggi. Perché, come dice Fantini, "il push come concetto è morto, c'è un nuovo paradigma necessario non solo per avere successo ma anche per sopravvivere".2020-09-2812 minMark UpMark UpSapora (Too Good to Go) Un'App win win win tra retailer, consumatori e ambienteUn'app che dà voce a un movimento, in lotta contro lo spreco alimentare in crescita anche in Italia, grazie a un circolo virtuoso tra retailer, mondo Horeca, industria agroalimentare e consumatori che porta benefici anche all'ambiente.Ne parliamo con Eugenio Sapora, country manager Italia di Too good to go. 2020-09-2514 minMark UpMark UpGiovanni Arena, direttore generale di Gruppo ArenaL'intervista del direttore di Mark Up, Cristina Lazzati, a Giovanni Arena, direttore generale di Gruppo Arena2020-09-2004 minMark UpMark UpAnnalisa Sassi: imprenditrice, manager e presidente dell'UpiL'intervista del direttore di Mark Up, Cristina Lazzati, ad Annalisa Sassi, riconfermata all'inizio dell'estate presidente dell'Unione Parmense degli Industriali per il biennio 2020-2021, imprenditrice con le aziende di famiglia, Casale Spa, Prosciuttificio San Pietro Spa e Selva Alimentari Spa, e membro del cda di Cariparma Crédit Agricole .2020-09-2023 minMark UpMark UpGianluca Carrera, Chief Solutions Officer di DunnhumbyL'intervista del direttore di Mark Up, Cristina Lazzati, a Gianluca Carrera, Chief Solutions Officer di Dunnhumby, azienda internazionale che attraverso la scienza dei customer data fa in modo che il grado di soddisfazione del rapporto tra insegne e clienti cresca2020-09-1948 minEdagricoleEdagricoleFresio, «Alibaba.com con Cia per facilitare export agroalimentare italiano»L’intesa durerà un anno e avrà l’obiettivo di facilitale, attraverso la piattaforma web del colosso cinese, l’ingresso nei mercati esteri delle piccole e medie imprese agricole.2020-09-1500 minEdagricoleEdagricoleFerro vecchio che passioneVai all'articolo https://macchinemotoriagricoli.edagricole.it/economia-e-mercati/ferro-vecchio-che-passione/2020-09-0303 minEdagricoleEdagricoleMacchine e Motori Agricoli n. 5/2020Vai al sito https://macchinemotoriagricoli.edagricole.it/2020-09-0302 minMark UpMark UpPotenzialità, prospettive e limiti dello smartworking #markuptechCon Zeffirino Perini, amministratore delegato di Teamsystem Communication, parliamo di smartworking, una modalità di gestione del lavoro che ha visto un'esplosione durante l'emergenza Covid19, ma che non tutte le realtà aziendali hanno saputo cogliere e integrare nella propria organizzazione.Vediamo come lo smartworking è stato implementato nella sua azienda e che prospettive ci sono per il futuro, in attesa di una normativa che lo regoli superando i troppi cavilli burocratici esistenti.2020-08-3017 minMark UpMark UpCitrus presenta la linea di legumiCITRUS – l’Orto Italiano, azienda ortofrutticola con sede a Cesena, manda in passerella la collezione “Legumi e cereali a residuo zero”. Una sfilata di benessere oltre che di colori: ceci, lenticchie rosse, fagioli borlotti, orzo e farro i protagonisti indiscussi. Ne abbiamo parlato con la founder e ceo dell'azienda, Marianna Palella.2020-08-0708 minMark UpMark UpCome il digitale ha trasformato la customer journey nella rete Renault Italia #markuptechInizia con Elisabeth Leriche, direttrice Total Customer Experience di Renault Italia, #markuptech, un nuovo filone nei podcast di Mark Up, su come il digitale e la tecnologia stanno trasformando il settore del retail. In questo caso i tool digitali e online hanno permesso alla rete Renault Retail in Italia di proseguire nelle attività di pre e post vendita e nella gestione dell'assistenza.2020-08-0517 minMark UpMark UpCome cambierà il concetto di centro commerciale secondo Ceetrus ItalyLo racconta Simona Portigliotti, direttore marketing di Ceetrus Italy, in una carrellata che abbraccia megaprogetti come Milanord, Cascina Merlata e TOdream fino alle riqualificazioni urbanistiche quartierali (Reinventing the cities) come Loreto e Bovisa a Milano. 2020-08-0318 minMark UpMark UpPasta di Gragnano IGP e il senso di filieraQuando si parla di un prodotto IGP non ci si può riferire ad una realtà che ha dietro di sé una filiera nel senso stretto del termine, perché nell’indicazione geografica protetta quello che viene valorizzato è il luogo in cui avviene il processo produttivo. E’ quello di cui abbiamo parlato con Giuseppe Di Martino, presidente del Consorzio Pasta di Gragnano IGP.2020-07-2913 minMark UpMark UpLa ricetta segreta di Rizzoli EmanuelliLa storia di Rizzoli Emanuelli inizia nel 1898, quando Luigi Rizzoli fonda la prima azienda di filettatura e confezionamento di alici. Simbolo di questa azienda, che oggi ha ampliato la sua gamma di prodotti, è la ricetta segreta della salsa piccante per le alici, che dopo oltre 100 anni viene ancora tramandata solo per via orale di generazione in generazione. Abbiamo parlato di questa tradizione con l'amministratore delegato dell'azienda, Massimo Rizzoli.2020-07-2905 minMark UpMark UpMonini e la filieraTra le filiere del comparto alimentare, quella dell’olio è tra le più complesse e frammentate ma, allo stesso tempo, la più “elementare” per via del suo semplice processo di trasformazione. Di filiera abbiamo parlato con Zefferino Monini, amministratore delegato e presidente di Monini S.p.A., che ci ha raccontato pregi e difetti di una particolarità tutta italiana per quel che riguarda il settore oleario.2020-07-2821 minMark UpMark UpL'internazionalizzazione per Fabbri 1905L'internazionalizzazione è ormai un passaggio obbligato per molte aziende che vogliono far conoscere i prodotti Made in Italy nel mondo. Con Nicola Fabbri, amministratore delegato della sua azienda, abbiamo ripercorso le tappe che hanno portato il marchio Fabbri 1905 ad essere presente in oltre 100 Paesi, con una storia che parte dagli italiani emigrati nel dopoguerra fino alla conquista più recente dei difficilissimi palati cinesi.2020-07-2814 minMark UpMark UpAntonella Rizzato, amministratore delegato di Grande ImperoIl direttore di Mark Up, Cristina Lazzati, intervista Antonella Rizzato, amministratore delegato di Grande Impero2020-07-2745 minEdagricoleEdagricolePsr Lombardia: in arrivo una nuova misura per superare il lockdown In arrivo una misura straordinaria destinata a sostenere le aziende agricole lombarde in crisi per il lockdown legato all’emergenza coronavirus grazie ai fondi per lo sviluppo rurale. Regione Lombardia ha approvato e inviato a Bruxelles una proposta di modifica del Psr 2014-2020 per il 2020. 2020-07-2403 minMark UpMark UpIBF, lo spinoff per l'agricoltura di precisione del Gruppo Bonifiche FerraresiIBF, lo spinoff per l'agricoltura di precisione del Gruppo Bonifiche Ferraresi2020-07-2214 minEdagricoleEdagricoleAntonio Sposicchi: «Biologico cruciale per realizzare gli obiettivi di sostenibilità 2030»Green Deal, approvazione del disegno di legge sul biologico in discussione in Comagri Senato, semplificazione burocratica e garanzia di elevati standard di produzione. Sono le proposte di Anabio, l’associazione per il biologico di Cia-Agricoltori Italiani, per permettere all'Italia di giocare un ruolo da protagonista della svolta sostenibile in campo agricolo. 2020-07-1502 minEdagricoleEdagricoleAntonio Sposicchi: «Biologico, Italia approvi ddl bloccato in Comagri Senato»Green Deal, il direttore di Anabio Antonio Sposicchi affronta le tematiche relative all'adeguamento delle politiche del settore biologico per realizzare gli obiettivi di sostenibilità 2030. «L’equilibrio tra domanda e offerta - ha specificato Sposicchi - è essenziale per proteggere gli investimenti agricoli nel settore e per evitare la riduzione dei prezzi dei prodotti bio». Fondamentale, secondo Sposicchi, sbloccare il disegno di legge sul biologico in discussione in Comagri Senato. 2020-07-1504 minEdagricoleEdagricoleTaricco: «Il ddl sul biologico verrà sbloccato nelle prossime settimane»Il senatore Mino Taricco risponde alla richiesta di Anabio di sbloccare il disegno di legge sul biologico in discussione in Comagri Senato e spiega tempi e cause di tale stallo. 2020-07-1502 minMark UpMark UpSilvia Raffaello (Morato Pane) Due acquisizioni per i 50 anni di storia e attenzione ai nuovi stili di consumoIn questa nuova puntata del podcast di Markup parliamo con Silvia Raffaello, marketing manager di Morato Pane. L'azienda vicentina ha compiuto 50 anni nel 2020 e ha festeggiato questo anniversario con le acquisizioni di Roberto Industrie Alimentari e della divisione bakery salato della spagnola Cerealto Siro, che permettono un consolidamento nel mercato italiano e una presenza sempre più importante all'estero. Ed è pronta a intercettare, nel periodo post Covid, il nuovo consumatore attento a salutismo, provenienza della materia prima e sostenibilità. 2020-07-1512 minMark UpMark UpVolker Stinnes (Momi) Land of Fashion, ritorno alla normalità con sicurezza ed esperienzaVolker Stinnes, Ceo di Momi-Multi Outlet Management Italy che gestisce i cinque outlet village italiani a marchio Land of Fashion, di proprietà di Blackstone, racconta a Mark Up come la società e lo staff stanno gestendo il ritorno alla normalità.2020-07-1516 minMark UpMark UpRaoul Meroni, cofondatore di grocymarket, l'eCommerce della catena to.marketRaoul Meroni, cofondatore di grocymarket, l'eCommerce della catena to.market, spiega l'importanza del canale online della rete milanese di supermercati di prossimità.2020-07-1407 minMark UpMark UpFrancesca Setiffi, docente di Etnografia delle pratiche di consumo dell’Università di PadovaFrancesca Setiffi è docente di Etnografia delle pratiche di consumo presso il corso di Laurea in Sociologia dell’Università di Padova. La sua testimonianza può rappresentare una prospettiva interessante in grado di suggerire ai marketers nuove strategie per comprendere i mutamenti della costruzione identitaria post pandemia attraverso la lente dei comportamenti di consumo.2020-07-0914 minMark UpMark UpElena Eloisa Albertini, vicepresidente Consorzio Arance Rosse di SiciliaL'intervista del direttore di Mark Up, Cristina Lazzati, ad Elena Eloisa Albertini, vicepresidente Consorzio Arance Rosse di Sicilia2020-07-0903 minMark UpMark UpMarco Pedroni, Coop Italia, mette in riga la filiera!Passare dalla giusta rivendicazione del ruolo della distribuzione per il Paese alla creazione di un valore lungo la filiera agroalimentare, l'obiettivo programmatico di Marco Pedroni, presidente Coop Italia, neoeletto alla presidenza di Adm 2020-07-0909 minEdagricoleEdagricoleMatteo Lasagna: «Le New Breeding Techniques non vanno più ostacolate»La filiera agroalimentare si è dimostrata sicura e solida durante l’emergenza, ora servono più programmazione e innovazione. È il monito lanciato durante il primo appuntamento con i talk di Cibo per la mente, il manifesto per l’innovazione in agricoltura sottoscritto da sedici associazioni del mondo agricolo e zootecnico.«La pandemia ha evidenziato che l’agricoltura non ha mai smesso di portare il cibo sulle tavole degli italiani. Siamo però ancora carenti nella capacità di provvedere alla nostra sussistenza e nel 2019 il grado di auto-approvvigionamento dei prodotti agricoli dell’Italia è calato del 6% - ha dichiarato il vicepresidente di Confagricoltura...2020-07-0801 minEdagricoleEdagricoleLea Pallaroni: «Necessario un accordo di filiera sul mais»L’emergenza Covid-19 ha dimostrato che la sicurezza alimentare non può prescindere dalla garanzia degli approvvigionamenti delle produzioni agricole. Favorire l’accesso all’innovazione per permettere alla filiera agroalimentare di aumentare le rese è la prima lezione che questa crisi dovrebbe averci insegnato. Questo, il monito lanciato nel corso del webinar “Filiera agroalimentare italiana e pandemia: limiti e opportunità”, primo appuntamento con i talk di Cibo per la mente, il manifesto per l’innovazione in agricoltura sottoscritto da sedici associazioni del settore agricolo e zootecnico. «Aumentare il grado di approvvigionamento di materie prime nazionali è la prima soluzione per fare fronte all’e...2020-07-0801 minMark UpMark UpMichele Sgaramella – direttore vendite Apulia DistribuzioneLe priorità e le strategie di Apulia Distribuzione, franchisor di Carrefour Italia da gennaio 20202020-07-0313 minMark UpMark UpCaprotti e Gasbarrino: eCommerce, cosa devono imparare gdo e industria?Nuova puntata di #markuptalk che tocca il tema dell'eCommerce, il canale che ha visto un boom durante il periodo di lockdown. Come hanno fatto fronte gdo e industria di marca? Cristina Lazzati, direttrice di Mark Up e Gdoweek  ne parla con Giuseppe Caprotti e Mario Gasbarrino. 2020-07-0129 minEdagricoleEdagricoleMACCHINE E MOTORI AGRICOLI N. 4/2020Vai al sito https://macchinemotoriagricoli.edagricole.it/2020-06-2304 minEdagricoleEdagricoleVendite digitali, non è e-commerce ma quasiVai all'articolo https://macchinemotoriagricoli.edagricole.it/tecnica/vendite-digitali-non-e-e-commerce-ma-quasi/2020-06-2302 minEdagricoleEdagricoleFendt 942 Vario in pilloleIl vero asso nella manica è la doppia trasmissione Vario DriveVai alla prova completa https://macchinemotoriagricoli.edagricole.it/prove-in-campo-trattori-e-macchine-agricole/fendt-942-vario-il-trattore-doppio/2020-06-1901 minMark UpMark UpPaolo Grue, direttore commerciale di Procter&GamblePaolo Grue, direttore commerciale di Procter&Gamble, racconta quello che P&G ha fatto durante il periodo di grande emergenza covid-19 e quali sono i piani per il futuro, a partire dall'iniziativa appena lanciata, “Ora Riparti Da Te”.2020-06-0922 minMark UpMark UpEnrico Pandian: retail, la nuova generazioneCristina Lazzati incontra Enrico Pandian, inventore, tra gli altri, di Supermercato24 e Frescofrigo. Innovatore di professione, alla scoperta di un nuovo modo di fare retail e di essere imprenditore2020-06-0305 minEdagricoleEdagricolePac, anticipo 2020, ecco come si organizza Regione Lombardia2020-06-0103 minMark UpMark UpAndrea Schivazzappa, amministratore delegato di ParmacottoCome altre aziende, anche Parmacotto si è rimboccata le maniche durante il lockdown per garantire rifornimenti in gdo, prodotto ai suoi clienti e lavoro ai dipendenti. A differenza di altri però, l'azienda ha anche redatto un Dossier per garantire efficienza e supporto al comparto strategico dell'alimentare; un documento presentato al Governo e alle Istituzioni dall'amministratore delegato di Parmacotto, Andrea Schivazzappa. Con lui parliamo di questo e di ripartenza in questa intervista.2020-05-2714 minEdagricoleEdagricoleZefferino Monini, «La nostra olivicoltura efficiente e sostenibile»Il presidente Zefferino Monini, in occasione della celebrazione del centenario dell'azienda olivicola umbra, presenta il “Piano di Sostenibilità 2020 – 2030”, strumento che mette a fuoco le principali sfide del settore - agricola, ambientale, alimentare, produttiva, qualitativa, economica, culturale - con l’obiettivo di contribuire a costruire un futuro più sostenibile e consapevole.«La nostra è una olivicoltura super-intensiva efficiente e sostenibile. I nostri uliveti saranno prevalentemente biologici». 2020-05-2602 minMark UpMark UpCaprini (Retex) Il Coronavirus sul retail in Cina e il boom digitale, cosa può imparare l'OccidenteCon Fausto Caprini, amministratore delegato di Retex, società che si occupa di innovazione nel retail e che ha anche una sede a Shanghai, facciamo il punto su come l'emergenza Covid-19 abbia impattato sul retail e la società in Cina: con consumi e abitudini che si sono trasferiti dal fisico al digitale e che potrebbero anticipare anche lo scenario che caratterizzerà il mondo Occidentale.2020-05-2012 minEdagricoleEdagricolePalmisano: biotecnologie in agricoltura, leve di innovazione e sostenibilità«Fra emergenza coronavirus e ricerca di soluzioni per una nuova ripartenza sostenibile, le biotecnologie, giocando sulla strategicità della filiera corta e dell’economia circolare, offrono una potente spinta innovativa per il nostro Paese». Lo afferma il presidente di Assobiotec Federchimica Riccardo Palmisano in occasione della presentazione del rapporto Assobiotec-Enea su “Le imprese di biotecnologia in Italia”.Durante la presentazione del rapporto, si è evidenziato come il biotech si stia affermando come tecnologia chiave per una ripartenza “sostenibile” del Paese, anche nella fase post emergenza coronavirus. Le biotecnologie, se applicate all'agricoltura, per esempio, offrono una risposta concreta per gestire la...2020-05-1300 minMark UpMark UpCaprotti-Gasbarrino, l'agricoltura è un affare interessante?Cristina Lazzati, direttrice di Mark Up, Gdoweek e Fresh Point Magazine intervista Giuseppe Caprotti e Mario Gasbarrino, due nomi di rilievo nella gdo italiana, parlando con loro di filiera, made in Italy e rapporti tra distributori e fornitori. Con un auspicio: che si organizzi al più presto un osservatorio nazionale per poter monitorare i prezzi dei prodotti freschi2020-05-1123 minMark UpMark UpCaiolo (Galbani Cheese), cambiano i consumi e sperimentiamo nuove forme di deliveryCon Ennio Caiolo, direttore generale Galbani Cheese, abbiamo parlato dei due mesi di emergenza, per la società del Gruppo Lactalis Italia che ha uno dei principali centri logistici nel lodigiano, a due passi dalla prima zona rossa di Codogno. Garantita la continuità produttiva mentre cambiano le abitudini di acquisto e si sperimentano nuove forme di delivery2020-05-0413 minEdagricoleEdagricoleManodopera, De Lellis: «Rivedere la gestione delle quote dei flussi migratori»Il responsabile lavoro della Cia-Agricoltori Italiani Danilo De Lellis afferma che per risolvere la carenza di manodopera bisogna «Rivedere la regolamentazione dei flussi migratori. Faccio un esempio. Normalmente il decreto flussi, che dovrebbe essere pubblicato tra gennaio e febbraio, lo scorso anno, senza emergenza coronavirus, è stato pubblicato il 24 aprile. Dalla pubblicazione del decreto al benestare della prefettura che consente a quel lavoratore di entrare, trascorrono altri mesi. Di conseguenza, quell'imprenditore agricolo non ha più bisogno di quella risorsa. Ci sono aziende in Veneto che già a marzo iniziano la raccolta delle fragole e fanno affidamento anche...2020-04-2301 minEdagricoleEdagricoleAgriturismi: «Con le consegne a domicilio non facciamo reddito»«La Pasqua e la prima parte della primavera con i weekend del 25 aprile e primo maggio sono andati del tutto persi, quindi per noi il danno economico in questo periodo è del 100% e le consegne dei pasti a domicilio sono un'attività che non porta reddito». Questa l'analisi sul settore agrituristico veneto di Nunzio Giorio, presidente di Agriturist Padova e titolare dell’agriturismo Alba a Baone. La speranza è che presto possa riprendere un turismo di prossimità e che le persone abbiano voglia di trascorrere qualche giorno in campagna dopo le lunghe settimane di lockdown in casa.2020-04-2203 minMark UpMark UpFrancesco Giberti - founder di MyfoodyCreare un sistema di circular economy in grado di ridurre sensibilmente gli sprechi alimentari mettendo tra loro in contatto consumatori e punti vendita della GDO. Questa l’idea che nel 2015 ha portato un gruppo di giovani under 30 guidati da Francesco Giberti a lanciare Myfoody, una soluzione “smart” tutta italiana che si avvale di notifiche via smartphone e proximity marketing geolocalizzato per dare una seconda vita a quei prodotti che rischierebbero di restare invenduti sugli scaffali dei supermercati a causa della loro data di scadenza. 2020-04-2112 minEdagricoleEdagricoleSimone Arnoldi: «L'automazione in stalla è d'aiuto in questo periodo»Simone Arnoldi, titolare con il fratello Mauro di un'azienda che produce latte e suini, spiega come sta affrontando l'emergenza Coronavirus. "Per nostra fortuna tre anni fa abbiamo automatizzato la stalla, aspetto che riduce la necessità di contatti ravvicinati tra il personale. Inoltre nel ramo suinicolo l'uso delle mascherine era già prassi da tempo, per cui i disagi sono sicuramente più contenuti rispetto ad altre realtà".2020-04-2002 minEdagricoleEdagricoleSmart working in officina, telemetria e assistenza a distanzaAgricoltura e virus.L’epidemia da Covid 19 ha messo in seria difficoltà l’assistenza, blindando le concessionarie e riducendo quasi a zero le uscite per riparazione. In una situazione di emergenza si è vista l’utilità della telemetria e dell’assistenza a distanza, per chi già ha attivato questo tipo di servizi2020-04-2004 minEdagricoleEdagricoleClaas Axion 800 e il nuovo sistema d’impostazione degli attrezzi CemosCemos è il nuovissimo software per l’impostazione guidata degli attrezzi che promette di aumentare la produttività riducendo i consumi2020-04-1701 minEdagricoleEdagricoleMACCHINE E MOTORI AGRICOLI N. 3/2020MMA diventa Podcast. Fedele alla sua impronta di attenzione alle nuove tecnologie, Macchine e Motori Agricoli fa un ulteriore passo nella direzione della fruibilità multimediale. Oltre ad aver aderito al progetto di Solidarietà Digitale, da questo numero lanciamo infatti il nostro servizio Podcast: qui potete trovare una sintesi del numero disponibile per l'ascolto sul cellulare. Restare informati, in auto o sul trattore, non è mai stato così facile2020-04-1705 minEdagricoleEdagricoleElio Martinelli, Assosuini: «Chiediamo deroghe per macellare suini ormai troppo pesanti»La gravità della situazione per la suinicoltura italiana è evidenziata innanzitutto dai numeri. Le riassume efficacemente Elio Martinelli, presidente di Assosuini: «In questa fase di emergenza da coronavirus i macelli stanno operando a ritmi inferiori del 25% rispetto a una situazione normale. Il prezzo dei capi grassi da macello è sceso da 1,808 euro al chilogrammo di metà dicembre a 1,402 di inizio aprile. In più, ad aggravare il quadro già di per sé pesante per la suinicoltura italiana, ci sono i rinvii nei ritiri del bestiame, col rischio che gli animali vadano fuori peso per rimanere all’interno del circuito delle cosce Dop da prosciu...2020-04-1604 minMark UpMark UpPippo Cannillo, presidente e amministratore delegato di Maiora Despar Centro-SudPippo Cannillo, presidente e amministratore delegato di Maiora Despar Centro-Sud,  parla delle strategie per fronteggiare l'emergenza Coronavirus e delle prospettive future dell'insegna tra smart working, eCommerce e ritorno ad una nuova normalità 2020-04-1610 minEdagricoleEdagricoleManodopera dall'estero: «Più qualità e meno quantità»Gianluca Vertuani, imprenditore agricolo e presidente di Confagricoltura Ferrara racconta come le imprese della sua zona stanno cercando di risolvere il problema della mancanza di lavoratori stagionali. Le lavorazioni sono rallentate ma far arrivare personale dall'estero è possibile, a patto che siano rispettate una serie di regole2020-04-1602 minEdagricoleEdagricolePomodoro da industria, via ai trapianti tra coronavirus e siccitàDa Piacenza a Ferrara, fino ai terreni prossimi al mare, sono cominciati i trapianti delle piantine di pomodoro da industria nel bacino del Nord Italia. La soluzione trovata per evitare i contagi di Covid-19 è stata dotare gli operai di guanti e mascherine, oltre a installare pannelli di plexiglas sulle macchine trapiantatrici. Ecco il racconto di Filippo Arata, imprenditore agricolo che coltiva 220 ettari di pomacea nel piacentino e presidente dell'Op Ainpo. Ma a preoccupare è anche la siccità.2020-04-1601 minMark UpMark UpLa trasformazione di Eurostands in epoca di Coronavirus: dagli allestimenti in fiera alle barriere protettive per il retailMaurizio Cozzani, amministratore delegato di Eurostands, azienda brianzola che si occupa di allestimenti fieristici che ha sedi in tutto il mondo, ci racconta la trasformazione avvenuta in piena emergenza Coronavirus puntando sulle realizzazioni di barriere e soluzioni di sicurezza per il retail, che ha permesso una continuità produttiva e il salvataggio di tutti gli oltre 100 posti di lavoro in azienda.2020-04-1612 minMark UpMark UpAdriano Turrini, presidente di Coop Alleanza 3.0Adriano Turrini, presidente di Coop Alleanza 3.02020-04-1530 minEdagricoleEdagricoleEderle, su Report: «No a ipotesi su zootecnia e coronavirus senza dati scientifici»Davide Ederle, presidente dell'Associazione nazionale biotecnologi italiani, prende le distanze dal servizio di Report tramesso il 13 aprile 2020 su Rai 3. «Prima i dati scientifici, poi le ipotesi sul rapporto, tra allevamenti, inquinamento e coronavirus». 2020-04-1504 minEdagricoleEdagricoleautorizzazione ROLFI2020-04-1400 minEdagricoleEdagricoleRolfi su Report: «Poche battute di una lunga intervista sugli allevamenti»L'assessore all'agricoltura della Lombardia, Fabio Rolfi, parla del suo intervento al servizio di Report del 13 aprile 2020, un'intervista di 40 minuti ricca di dati e di informazioni sui progressi in tema di sostenibilità, ossia di rispetto dell'ambiente, registrati negli allevamenti. Un'intervista ridotta a poche battute per creare una fakenews: una falsa correlazione tra allevamenti. Inquinamento e coronavirus solo per creare sensazionalismo e far salire l'audience.  Rolfi ha chiesto alla ministra Bellanova di intervenire. 2020-04-1409 minMark UpMark UpAntonio Civita, ceo di Panino GiustoUna riflessione di Antonio Civita, ceo di Panino Giusto, sul futuro della ristorazione nella fase II dell'emergenza Coronavirus e sul ruolo del food delivery2020-04-1002 minEdagricoleEdagricoleGaetano Rago «Fatturato -20%. Resistiamo attuando misure di sicurezza»L’azienda Rago di Battipaglia (SA) produce e commercializza, completando la filiera, verdure a foglia, principalmente baby leaf di I e IV gamma. Dallo scattare dell'emergenza Coronavirus l'azienda ha dovuto far fronte a diverse criticità: ordini altalenanti dalla Gdo, mancanza di manodopera, calo di esportazioni verso l’estero. Difficoltà che hanno generato un calo di fatturato rispetto allo scorso anno di circa il 20%. Il giovane Gaetano Rago spiega che per non interrompere la produzione, in azienda hanno adottato diverse misure di sicurezza per contrastare il Covid-19. «Abbiamo rafforzando i già presenti protocolli interni di sicurezza e l’uso...2020-04-0802 minEdagricoleEdagricoleFlorovivaismo, dopo l’ordinanza Zaia migliaia di ordini disdettiClaudio Previatello, titolare dell'azienda Al Capiteo (Grignano Polesine), responsabile nazionale del settore florovivaismo dei Giovani di Confagricoltura e presidente dei Giovani di Confagricoltura Rovigo, si esprime sull'ultima ordinanza del governatore del Veneto Luca Zaia. «Abbiamo migliaia di ordini disdetti, milioni di fiori che stiamo mandando al macero. Lasciare aperti gli angoli verdi dei supermercati e impedire a noi florovivaisti di vendere i prodotti è una contraddizione e una follia. Così ci costringeranno a chiudere». Tra le misure di contrasto alla pandemia Covid-19 c’è, infatti, il divieto di commercio di prodotti florovivaistici in punti vendita autonomi...2020-04-0703 minMark UpMark UpI consumi di IV gamma nell'emergenza Coronavirus, Andrea Montagna, Unione Italiana Food IV gamma Con Andrea Montagna, amministratore delegato di Bonduelle Italia e presidente di Unione Italiana Food IV Gamma facciamo il punto della situazione sulla filiera di IV gamma in questa crisi dovuta al Coronavirus che ha portato il settore, rispetto a un anno fa, a registrare un -4% dal 15 febbraio al 22 marzo, e un -8% se consideriamo la sola settimana dal 16 al 22 marzo. 2020-04-0412 minEdagricoleEdagricoleIl lockdown azzera gli agriturismi. Dal Piemonte: «Per fortuna vendiamo vino e nocciole»«Per fortuna riusciamo a vendere il vino e le nocciole che produciamo nell'azienda agricola, altrimenti saremmo messi molto male - spiega Paolo Gatti - titolare dell'agriturismo Gatti di Camino (Al) - per noi l'attività di ristorazione era una parte molto importante dell'attività, avevamo prenotazioni fino all'estate. Ora siamo chiusi e non sappiamo quando riapriremo». 2020-04-0302 minEdagricoleEdagricoleCoronavirus, prosciugati i canali di vendita dello zafferanoElisa Zorzi, 33 anni, di Villafranca di Verona, ha preso in mano l’azienda del padre e ha deciso di coltivare “l'oro rosso" su una superficie di 0,2 ettari. Segue personalmente la coltura, raccogliendo a mano gli stimmi e lavorando il prodotto nel laboratorio aziendale. Ha creato un marchio, Zorzaff, e perfino il packaging. Si è creata un mercato tra privati e ristoranti della zona. Ma con l'emergenza coronavirus la ristorazione è ferma e la gente nella lista della spesa pensa a generi di prima necessità. «Però lo zafferano è un ottimo tonico naturale per l'umore - avverte Elisa - e può aiutare ad...2020-04-0302 minMark UpMark UpMassimo Rizzoli, amministratore delegato di Rizzoli EmanuelliMassimo Rizzoli, amministratore delegato di Rizzoli Emanuelli, parla di come l'azienda sta affrontando l'emergenza Coronavirus, soprattutto per l'approviggionamento all'estero di alcune materie prime. Nei casi di una filiera internazionale, infatti, bisogna fare i conti anche con le decisioni governative degli altri Paesi, come ad esempio lo stop alla pesca imposto in Spagna. Diventa così fondamentale una gestione oculata e previdente delle "scorte".2020-04-0205 minEdagricoleEdagricoleIl coronavirus contagia anche la pioppicolturaCon l’emergenza coronavirus va in crisi anche la pioppicoltura della pianura padana, punta di diamante della produzione legnosa a uso industriale in Italia, sia per compensati, imballaggi, carta e pannelli che per mobili e arredamenti in genere. Con la sospensione delle attività industriali e commerciali, tra cui le fabbriche del compensato e del legno, si fermano anche nel Basso Veronese gli abbattimenti di pioppi, mandando all’aria tutta la programmazione annuale. Ecco la testimonianza del pioppicoltore Roberto Trevisani2020-04-0202 minMark UpMark UpAtlante, un doppio punto di vista sull'emergenza CoronavirusCome partner strategico delle principali catene italiane ed estere per l’import-export di prodotti enogastronomici, Atlante ha creato un gruppo di lavoro internazionale per evidenziare le forti difficoltà logistiche causate dall’emergenza globale. Il team intende proporre una serie di misure da adottare per supportare il trasporto delle merci a livello europeo. L'intervista al ceo di Atlante, Natasha Linhart2020-04-0221 minEdagricoleEdagricoleEffetto Coronavirus sul mercato del latte, la testimonianza di Filippo BoffelliÈ un po’ frastornato dalla rapida evoluzione del mercato del latte nell’ultimo mese, a causa dell’effetto coronavirus, ma Filippo Boffelli  non si tira indietro: lavora da una vita, dal 1978, nell’azienda di famiglia a Triulza (MI) con 300 capi in stalla, di cui 150 vacche in lattazione, e consegna la materia prima alla Cooperativa Laudense di Lodi, a sua volta socia di un caseificio del bresciano che produce per il Grana Padano e altre Dop. Ecco come si sta destreggiando tra notizie che indicano volumi di latte in cerca di collocazione  e notizie contrastanti, che indican...2020-03-3102 minMark UpMark UpFederico Vecchioni (Gruppo Bonifiche Ferraresi) e l'emergenza CoronavirusL'amministratore delegato del Gruppo Bonifiche Ferraresi spiega l'importanza dell'agricoltura per assicurare l'approvvigionamento delle materie prime del comparto agroindustriale in una fase complicata per il nostro Paese2020-03-2507 minMark UpMark UpMonini: "La logistica non speculi sul Coronavirus"Zefferino Monini racconta come la sua azienda sta affrontando l'emergenza Coronavirus tra difficoltà con la logistica, i rapporti con la gdo, le fluttuazioni del mercato e l'approvigionamento della materia prima2020-03-2410 minMark UpMark UpUmberto Montano, presidente di Mercato CentraleVita, arte, cibo e artigiani: la parola al patron di Mercato CentraleIl direttore di Mark Up, Cristina Lazzati, intervista Umberto Montano, patron di Mercato Centrale, esteta della vita e cultore del cibo, che racconta in un'intervista intima come ebbe inizio il suo sogno di portare gli artigiani dell'agroalimentare italiano in cucina.2020-03-2132 min