podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Nextwork360 Podcast
Shows
Tecnologie abilitanti per Industria 4.0
SPS Italia, le voci dei protagonisti - Dall'AI per il manifatturiero all'Industria 5.0, i temi al centro del secondo giorno di fiera
Ascolta il podcast realizzato da Franco Canna, direttore di Innovation Post, con i protagonisti del secondo giorno di SPS Italia. I temi: l’AI per la manifattura, nuovi trend tecnologici, Industrial IoT e Industria 5.0, le tecnologie abilitanti per la Transizione 5.0
2024-05-30
09 min
Tecnologie abilitanti per Industria 4.0
SPS Italia, le voci dei protagonisti - Dalla digitalizzazione alla sostenibilità, i temi al centro del primo giorno di fiera
Ascolta il podcast realizzato da Franco Canna, direttore di Innovation Post, con i protagonisti dei convegni del primo giorno di SPS Italia. I temi: i numeri dell’Automazione in Italia, la manifattura Italiana e la sfida delle transizioni digitale e green, la cyber security, le novità del piano Transizione 5.0, la tecnologia al femminile
2024-05-29
10 min
Innovazione digitale: storie ed esperienze
Obbligo fatturazione elettronica estera: Quando – Dove – Come
In nome della globalizzazione, l’uso della fatturazione elettronica estera è ormai esteso a ogni settore e tipologia di azienda. Non per questo va considerato di dominio comune: resta un tema molto complesso da affrontare, anche e soprattutto perché in continua evoluzione.La normativa internazionale sull’e-fattura, in Europa ma non solo, subisce continue modifiche che obbligano le imprese a tenere alta l’attenzione e a gestire un processo non banale da affrontare. È necessario dedicargli tempo e competenze, anche in vista di una qualche forma di obbligo di fatturazione elettronica a cui molti Paesi stanno guardando...
2023-07-20
14 min
Innovazione digitale: storie ed esperienze
Documenti informatici e Linee Guida AgID: dalla teoria alla pratica
Aziende e istituzioni sono chiamati a prestare attenzione a come gestiscono e conservano i documenti informatici. Le linee guida AgID contengono tutto ciò che serve conoscere e fare in tal merito. Nella prima puntata del podcast sul tema, si trovano il senso e l’impatto di questo documento. In questa seconda parte, invece, Daniela Perrone e Concetta Di Filippo, dell'Area di Consulenza di Siav, affrontano in modo concreto i “to do” e i rischi, raccontando anche la propria esperienza sul campo.
2023-05-18
16 min
Innovazione digitale: storie ed esperienze
Documenti informatici: impatti delle Linee guida AgID su aziende e PA
L’Agenzia per l’Italia digitale ha emanato le Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici che stabiliscono obblighi specifici per pubblica amministrazione e aziende pienamente operativi dal 1° gennaio 2022. Al di là dell’obbligatorietà dell’adeguamento, le Linee guida possono trasformarsi in una leva per ottimizzare i processi di business e realizzare progetti di digital transformation solidi. In questo podcast, con Daniela Perrone e Concetta Di Filippo dell'Area di Consulenza di Siav, esploriamo il contenuto delle Linee guida, approfondendone l’impatto sia per gli
2023-05-11
15 min
Tecnologie abilitanti per Industria 4.0
Remanufacturing? perché conviene all'ambiente e alle imprese
La transizione sostenibile impone alle aziende un cambio di paradigma. Dall'economia lineare, basata sui principi “take-make-dispose” (prendi, produci e getta), a un’economia circolare, che richiede uno sforzo incentrato - oltre che su una maggiore efficienza energetica, riduzione delle risorse utilizzate e dell’impatto ambientale di tutte le operazioni interne e lungo la supply chain - a una gestione più sostenibile del ciclo di vita dei macchinari e di tutte le tecnologie impiegate nei processi produttivi. In questo podcast ideato da SEW-EURODRIVE, in collaborazione con Digital360, vedremo come è possibile allungare il ciclo di vita dei motoriduttori grazie a servizi di remanufact
2023-03-31
09 min
Innovazione digitale: storie ed esperienze
Nessuna azienda è troppo piccola per un ERP, se l’ERP è Plug&Play
Ancora oggi troppe piccole e medie imprese considerano un ERP al di là della loro portata o troppo oneroso da adottare.In realtà, oggi tutte le imprese, di qualunque dimensione e in qualunque settore operano, hanno bisogno di strumenti che le aiutino a strutturare i loro processi, aumentare l'efficienza, migliorare la collaborazione, rendere più efficaci i processi, allineare operatività e business e supportare percorsi di crescita aiutandole a muoversi, finalmente, secondo logiche data-driven.Grazie al cloud e a un approccio SaaS, oggi anche le PMI possono beneficiare dei vantaggi di un sistema ERP integrato, moderno, flessibile come Business Cent...
2022-04-01
12 min
Smart Working: le nuove modalità di lavoro intelligente
Agile il lavoro, agili l'IT, agile la sicurezza. Come e perché diventare ZeroTrust
Iperconnessi quasi h24, si pretende di lavorare da qualsiasi dispositivo e luogo senza restare incastrati in sfiancanti procedure di sicurezza che irrigidiscono invece che rendere agile la vita del dipendente. Questa sfida lanciata all'IT di ogni azienda, dallo scoppio della pandemia in poi, è da affrontare con la massima flessibilità ma senza trascurare i rischi. Non ce ne sono di nuovi, quelli più ricorrenti nell'era dello smart working sono legati a password deboli e software non aggiornati, oppure ad errori umani, ma non per questo si può abbassare la guardia, anzi. È necessario aumentare le protezioni ma rinforzare i "muri" già costruiti non ba...
2022-03-25
16 min
Startup: lanciare e far crescere la propria impresa innovativa
Leaks of the week, Techshop, PnP FoundHER, uTrigg
Le novità dell’ecosistema della settimana, il primo closing, a 32 milioni di euro, di The Techshop veicolo di investimento seed per startup early stage; la quotazione a Euronext di Parigi di Glass to Power con la modalità del direct listing a una valutazione di oltre 25 milioni di euro, le startup a giuda femminile scelte dal programma FoundHER di Plug and Play Italia: BeAware, Hale, Maecenatis, Fler e Beyond the Box, Orangogo è la nuova startup di Mamazen.La multa a Clearview AI per questioni legate alla privacy e al riconoscimento facciale, tema delicato e ampio che Maria Matloub affronta anche nei s...
2022-03-14
18 min
Startup: lanciare e far crescere la propria impresa innovativa
Leaks of the week, Spotify fa shopping, investimenti, scaleup per l’Africa
Questa puntata di Leaks of the week sintetizza i deal della settimana come quello di Startup Bakery che finanzia il suo primo veicolo di investimento con quasi due milioni di euro che servirà per sostenere lo sviluppo delle startup nate in seno allo startup studio, il fondo di venture capital italiano P101 che investe nella terza startup spagnola, questa volta si tratta di Mundimoto, marketplace di respiro europeo per veicoli a due ruote, dell’accordo tra The Student Hotel e UniCredit per finanziare lo sviluppo di due nuovi edifici per ospitare studenti fuori sede a Firenze e Roma. si parla poi...
2022-02-21
18 min
Incentivi e politiche per Impresa 4.0
La strategia italiana sull'Intelligenza Artificiale
Sei obiettivi da raggiungere, focalizzandosi su undici settori prioritari e proponendo ventiquattro policies articolate in tre aree di intervento: competenze e talenti, finanziamenti per la ricerca e incentivi all’adozione dell’intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione e nei settori produttivi. In queste cifre si riassume la nuova strategia italiana sull’intelligenza artificiale presentata ieri dai ministri Cristina Messa (MUR), Giancarlo Giorgetti (MISE) e Vittorio Colao (MITD). In questo podcast la ricostruzione di un percorso lungo oltre tre anni e tutti i dettagli del nuovo documento
2021-11-25
25 min
Cloud & Hybrid IT: come cogliere le opportunità
Erp in cloud: che cos’è e quali sono i vantaggi
Sempre più aziende guardano ai servizi in cloud. Anche quando si tratta di sistemi ERP l’accessibilità, la scalabilità, la sicurezza e la conformità dell’approccio As a Service garantisce massima funzionalità operativa ed economie di scala più interessanti. In questo podcast gli esperti di TechTarget sottolineano i 6 principali vantaggi dei sistemi gestionali in cloud, soluzioni in grado di occuparsi dei principali processi di business di un’azienda dalla produzione alla logistica, a vendite acquisti eccetera.
2021-06-15
04 min
Intelligenza Artificiale: gli impatti sulla nostra vita e sulle aziende
Come l’AI può aiutare il recruiting e il people management nelle grandi organizzazioni
Ora che molte applicazioni dell’analytics hanno raggiunto una piena maturità in diversi settori - dalla gestione della customer experience nelle telecomunicazioni e nell’energia fino all’automazione del processo di analisi e liquidazione dei sinistri in ambito assicurativo - è utile sfruttare proficuamente le lessons learnt anche nel dominio delle risorse umane. In questo podcast si ripercorrono i passi da compiere per costruire innovativi modelli di catalogazione dinamica delle competenze
2021-05-27
10 min
Smart Working: le nuove modalità di lavoro intelligente
Modern workplace: i must-have per gestirlo bene e in sicurezza
Ai modern workplace occorrono 5 fattori abilitanti per garantire una visione unificata di device, accessi, applicazioni e security. Si tratta di employee experience; rilascio delle app “anytime, anywhere”; device management; analisi e sicurezza e automazione. In questo podcast saranno illustrati uno ad uno per comprendere come è possibile cambiare gli assetti organizzativi aziendali per rispondere alle esigenze della nuova normalità.
2021-05-20
06 min
Intelligenza Artificiale: gli impatti sulla nostra vita e sulle aziende
AI e blockchain, come possono integrarsi fra loro
Se le due tecnologie sono utilizzate in parallelo si possono eliminare i limiti reciproci che ne ostacolano la scalabilità e l'adozione. In questo podcast viene illustrato un caso pratico di certificazione grazie alla tecnologia blockchain dei dati elaborati dagli algoritmi di intelligenza artificiale per dimostrare che i parametri scelti siano coerenti con gli obiettivi prefissati. In generale, il primo vantaggio dell’integrazione delle due tecnologie è che si possono condividere modelli di apprendimento automatico tra tutte le parti che prendono parte a un processo senza un intermediario.
2021-05-18
11 min
Smart Working: le nuove modalità di lavoro intelligente
Work-life balance e Smart Working: la ricetta di American Express Italia
Le implicazioni dello Smart Working durante e dopo il lockdown: dal coinvolgimento dei dipendenti ai cambiamenti della leadership, sino al raggiungimento di un migliore work-life balance. In questo podcast ascolteremo l’esperienza di successo di American Express raccontata da Melissa Ferretti Peretti, Amministratore Delegato American Express Italia. In sintesi, la scelta è stata quella di adottare un approccio flessibile e dinamico e una visione del futuro che sia anche collettiva
2021-04-20
07 min
Startup: lanciare e far crescere la propria impresa innovativa
Startup come titoli di Stato: per aiutarle serve una nuova tassazione sul capital gain
Ancora una volta si guarda il dito invece che la luna, mentre l’ecosistema delle startup italiano resta sempre in una posizione di svantaggio rispetto a quello di altri Paesi Europei che maggiormente ne favoriscono la crescita. In Italia si è discusso infatti molto dell’abolizione della possibilità di costituire una startup procedendo on line quando ciò che serve alle giovani imprese sono interventi che le aiutino ad accedere agli investimenti e al mercato. In questo podcast Emil Abirascid, direttore di Startupbusines, avanza una proposta, quella di cambiare la tassazione sul capital gain portando l’aliquota dal 26 al 12.5 % anche per gli investime...
2021-04-15
08 min
Cloud & Hybrid IT: come cogliere le opportunità
I 3 passaggi fondamentali per preparare l’IT al multicloud
In piena era multicloud, le aziende devono prepararsi ad affrontare le sfide aperte dal nuovo paradigma IT. Dotare la propria azienda di professionalità e processi corretti è fondamentale. In questo podcast si vogliono quindi fornire preziosi suggerimenti su come delineare e implementare processi efficaci di workload placement e di cloud onboarding e suggerire quali competenze occorrono al fine di preparare le IT – operations ad ambienti multicloud: si farà, in particolare, riferimento alle figure di Cloud Solution Architects, Cloud Integration Specialist e Cloud Security Specialist
2021-04-13
06 min
Intelligenza Artificiale: gli impatti sulla nostra vita e sulle aziende
AI spiegabile versus AI interpretabile: che cosa sono, come funzionano, casi d’uso e strumenti
Tutti gli algoritmi dovrebbero essere trasparenti, ma così non è. Secondo gli studiosi la linea di demarcazione tra intelligenza artificiale spiegabile e interpretabile è rappresentata dalla user interface. Indipendentemente dal livello di esperienza degli utenti e dalla loro professione (data science, sviluppatori, business line), l’interpretabilità permette di comprendere i modelli di intelligenza artificiale in modo semplice e facendo questo aiuta a ridurre la diffidenza nei confronti dell’automazione...
2021-04-08
13 min
Tecnologie abilitanti per Industria 4.0
Movimentazione intelligente e integrazione IT/ OT al servizio della fabbrica adattiva
Con Nicoletta Ghironi di B&R Industrial Automation parliamo di fabbrica adattiva, di produzioni flessibili, lotto 1... insomma, della "terra promessa" dell'automazione industriale. Che oggi può diventare realtà grazie alla disponibilità concreta di tecnologie come i sistemi di trasporto intelligente e all'integrazione dei linguaggi tipici del mondo IT nelle applicazioni di fabbrica.
2021-04-06
44 min
Smart Working: le nuove modalità di lavoro intelligente
VPN: cos’è, come funziona, vantaggi per le aziende e scelta
Le Virtual Private Network (VPN) rappresentano un modo per estendere l’accessibilità delle reti aziendali anche a utenti remoti e altri siti dell’impresa in modo il più possibile sicuro, flessibile ed economico. Possono essere oggi implementate in diverse modalità per venire incontro alle specifiche esigenze degli utenti. In questo podcast una sintetica panoramica della tecnologia offerta dal mercato in quest’ambito
2021-04-06
11 min
Cloud & Hybrid IT: come cogliere le opportunità
Multi cloud management: cos’è e quali sono le infrastrutture abilitanti
Il ricorso crescente a hybrid e multi cloud ha aumentato per le aziende la complessità degli ambienti da gestire. Per questo le organizzazioni hanno avviato strategie di multi cloud management che comprendono per esempio il ricorso a hyperconverged infrastructure e piattaforme di automazione e orchestrazione. Un percorso lungo il quale la partnership con managed service provider può fare la differenza migliorando le prestazioni e ottimizzando i costi delle soluzioni nel loro complesso
2021-04-01
10 min
Tecnologie abilitanti per Industria 4.0
Dall’Internet of Things all’Augmented Intelligence
Grazie all'IoT e alla sensoristica intelligente è oggi possibile misurare - e quindi conoscere - i dati della produzione; ma è portando questi dati su Edge o su Cloud che diventa possibile analizzarli e trasformarli in informazioni preziose. Ora, grazie all'intelligenza aumentata, sarà possibile utilizzare queste informazioni come supporto dei processi decisionali. Ne parliamo con Jacopo Cassina, Founder e CEO di Holonix
2021-03-31
42 min
Cloud & Hybrid IT: come cogliere le opportunità
Mapei: l’HR alla ricerca di efficienza, verso maggior valore
Il Gruppo ha avviato un progetto, basato sulla soluzione Oracle HCM - Human Capital Management Cloud, per razionalizzare, standardizzare e meglio gestire dal punto di vista delle risorse umane un ecosistema complesso composto da oltre 11 mila persone, con 74 società sparse in 54 paesi nel mondo. Non solo, l’ottimizzazione e la gestione digitale di processi human resource tradizionali, il focus su qualità del dato e velocità di acquisizione delle informazioni rappresentano la base per futuri sviluppi.
2021-03-24
07 min
Change Management: come innovare in modo vincente
Alla scoperta del Chief Happiness Officer
Il Chief Happiness Officer (CHO) rientra tra le figure aziendali che si occupano delle risorse umane: è colui che cura la loro soddisfazione e il loro benessere. Ma che competenze deve avere, che ruolo ha e perché è importante avere un CHO in azienda?Intervista di Paola Capoferro, Redattore Digital4Executive, NetworkDigital360 a Laura Torretta, Co-Founder ELEhub per la trasformazione positiva, Chief Happiness Officer e Counselor Organizzativo Sistemico Relazionale.
2021-03-23
06 min
Tecnologie abilitanti per Industria 4.0
Come proteggere la continuità operativa dell’industria e trarre vantaggio dalla disponibilità dei dati
Le aziende manifatturiere sono alla costante ricerca di soluzioni che permettano di migliorare competitività e resilienza. Con Maurizio Semeraro di Schneider Electric scopriamo come sfruttare il valore offerto dai dati generati dai sistemi produttivi, a che cosa serve l'Industrial Edge e come fare a migliorare la continuità operativa.
2021-03-18
50 min
Intelligenza Artificiale: gli impatti sulla nostra vita e sulle aziende
Come sviluppare un progetto di AI tra esperimenti e best practice
Dalla competenza di dominio, portata da chi lavora sul campo, nella progettazione dei sistemi di intelligenza artificiale, alla cura del dato quanto più vicino alla sorgente; dall’importanza di padroneggiare, e talvolta internalizzare, la conoscenza delle tecnologie, alla governance nell’analisi degli algoritmi. Questo podcast illustra quel che serve per disegnare e poi implementare un progetto di intelligenza artificiale da adottare in azienda. Si tratta di alcuni degli spunti emersi durante il panel “Come sviluppare un progetto di AI” che ha messo attorno a un tavolo 4 testimonianze
2021-03-16
11 min
Change Management: come innovare in modo vincente
L’ERP come leva di Change Management nella media impresa italiana
Per comprendere come i sistemi gestionali aziendali possano fungere da chiave per il cambiamento delle organizzazioni di medie dimensioni presenti in Italia, bisogna partire dai loro fabbisogni, individuando poi il giusto partner tecnologico con il quale intraprendere il percorso di adozione dell’Enterprise Resource Planning più adatto alle loro esigenze di innovazione. In questo podcast i suggerimenti relativi a cosa fare per fruire dei vantaggi di un ERP
2021-03-09
07 min
Cloud & Hybrid IT: come cogliere le opportunità
Cos’è il cloud storage e quale servizio scegliere per backup e data recovery
Portare lo storage sul cloud garantisce ai responsabili IT il backup e il ripristino dei dati in modo sicuro, economico e senza impegnare risorse proprie. Ma sebbene si tratti di un servizio tra i più diffusi va adattato con attenzione ai bisogni di IT e Business, adeguato a ogni specifica esigenza. In questo podcast valutiamo prima di tutto cos’è il cloud storage e quindi: come scegliere tra cloud pubblico e ibrido, i requisiti primari per l’implementazione e soprattutto, mettendo diversi servizi cloud a confronto, i criteri per la selezione del fornitore di soluzioni di archiviazione online
2021-03-04
12 min
Smart Working: le nuove modalità di lavoro intelligente
Le tecnologie per lo Smart Working
Gli obblighi di distanziamento imposti dalla necessità di ostacolare la diffusione del Covid19 hanno fatto cadere tanti ostacoli culturali che impedivano l’affermarsi dello Smart Working. Le aziende si son rese conto che le attività possono proseguire anche se non svolte all’interno dell’ufficio e che, lavorando da remoto, la produttività non diminuisce. Certo è che serve dotare i collaboratori di strumenti che permettano di avere accesso ai documenti loro necessari e promuovano coinvolgimento e collaborazione. In questo podcast una lista di tecnologie che garantiscono queste opportunità
2021-02-25
07 min
Change Management: come innovare in modo vincente
Reclutare tramite Linkedin: il caso di Ferring
Linkedin offre strumenti e funzionalità che permettono ai recruiter di affinare la selezione su liste di candidati e di disporre di dati utili a personalizzare il dialogo con le persone selezionate.Le strategie per scovare i migliori talenti raccontate da Monica Lucci, Senior HR Italy di Ferring Pharmaceuticals, a Paola Capoferro, Redattore di Digital4Executive, NetworkDigital360.
2021-02-23
08 min
Cloud & Hybrid IT: come cogliere le opportunità
Cloud security: come garantire la sicurezza del cloud computing
La mobility, l’utilizzo di software as service e l’IoT sono alcuni dei paradigmi emergenti che richiedono il ricorso al cloud computing. In gioco c’è la competitività e la redditività delle imprese. Ma allo stesso tempo aumenta la superficie di attacco a disposizione del cybercrime. Per proteggere il business si devono quindi definire precise strategie di sicurezza, in questo podcast tra le altre cose saranno illustrati alcuni strumenti per mettere al riparo i propri ambienti informatici da intrusioni e furto di dati
2021-02-18
09 min
Incentivi e politiche per Impresa 4.0
Piano Transizione 4.0, le risposte del ministero ai dubbi delle imprese
Marco Calabrò, dirigente del Ministero dello Sviluppo Economico, risponde ai quesiti delle imprese nel corso di un convegno organizzato da Federmacchine e ANIMA. Qui l'audio integrale delle sue risposte, mentre in questo articolo pubblicato su Innovation Post le trovate riassunte. https://www.innovationpost.it/2021/02/10/nuovo-piano-transizione-4-0-ecco-i-chiarimenti-del-ministero-ai-dubbi-delle-imprese/
2021-02-12
1h 00
Change Management: come innovare in modo vincente
Il SaaS e la sfida del Change Management
Mentre il SaaS – Software as a service permette di introdurre velocemente nuovi sistemi informativi in azienda, è possibile sfruttare nuovi approcci per facilitare gli utenti nel processo di adozione, perché oggi più che mai il ritmo di innovazione non si misura con le tempistiche di rilascio dei sistemi ma con il ritmo di evoluzione e ottimizzazione dei processi aziendali e quindi di trasformazione delle prassi lavorative.
2021-02-09
10 min
Tecnologie abilitanti per Industria 4.0
Automazione, robotica e IA tra opportunità concrete e prospettive future
Automazione, robotica e intelligenza artificiale: come evolvono le tecnologie abilitanti e come possono accompagnare le imprese manifatturiere sulla strada dell'innovazione. Franco Canna ne parla con Gianmichele Piciocco Marketing Manager South EMEA Mitsubishi Electric Factory Automation
2021-02-02
00 min
Cloud & Hybrid IT: come cogliere le opportunità
Multi cloud e Hybrid cloud: caratteristiche e opportunità per il business
La digital transformation esige la disponibilità di architetture IT flessibili, scalabili, affidabili, in grado di supportare le applicazioni più innovative e con i migliori rapporti prestazioni-costi. Ecco perché sempre più aziende decidono di ricorrere in modo strategico ad ambienti multi cloud. Basti pensare che essi sono utilizzati per Artificial Intelligence, Machine Learning, Edge Computing, applicazioni di analisi avanzata dei dati o di supporto a processi innovativi in ambiti quali marketing, retail, telemedicina, fintech gaming eccetera
2021-02-02
12 min
Change Management: come innovare in modo vincente
Un progetto che mette al centro le persone: la Smart Factory di La Marzocco
Il progetto di trasformazione digitale dell'azienda di tradizione artigiana La Marzocco presentato dalla Project Manager Santina Romano in un'intervista con Maria Teresa Della Mura, Direttore Internet4Things, NetworkDigital360.Non solo tecnologie, ma organizzazione del lavoro e attenzione alle persone.
2021-01-26
06 min
Cloud & Hybrid IT: come cogliere le opportunità
FinOps: governare la variabilità dei costi cloud
Grazie alla collaborazione tra business, finance e team IT, il paradigma FinOps aiuta le aziende a governare i costi del cloud. Una delle criticità per i CIO è infatti quella di capire quali sono i reali costi del cloud
2021-01-22
08 min
Change Management: come innovare in modo vincente
PMI: i nuovi modelli organizzativi post Covid
Nelle realtà che hanno continuato a essere produttive anche nei mesi di lockdown, imprenditori e manager sono stati “costretti” a utilizzare strumenti per loro “innovativi” e a coordinare le persone in maniera totalmente nuova, concedendo più autonomia operativa e in taluni casi addirittura decisionale. È cosi che le PMI hanno cominciato a prendere in considerazione l’introduzione di nuovi modelli organizzativi
2021-01-19
05 min
Cloud & Hybrid IT: come cogliere le opportunità
Cloud e Hybrid IT. Gaia-X Summit lancia l’ecosistema europeo dei dati
Nel corso di due giornate di Summit pan-europeo, i circa 4mila partecipanti alla conferenza virtuale, in rappresentanza di imprese private, aziende partecipate dal pubblico e associazioni degli stati membri UE, con una nutrita pattuglia italiana, e non, hanno discusso sul ruolo del cloud europeo dei dati come driver per nuovi modelli di innovazione e di business nel vecchio continente.
2021-01-13
08 min
Cloud & Hybrid IT: come cogliere le opportunità
Cloud e hybrid IT: la vera sfida della trasformazione è ora
Il cloud ha rappresentato una risposta efficace a molti dei problemi di operatività generati dal periodo di lockdown e successivamente nel ritorno a una nuova normalità. E infatti il mercato è in crescita.Ma la vera sfida è sfruttare questa nuova consapevolezza per costruire una visione di lungo periodo
2021-01-13
12 min
Change Management: come innovare in modo vincente
Cosa si intende per change management e qual è l’impatto della pandemia sui progetti di cambiamento
"Qual è stato l'impatto della pandemia sul nostro modo di gestire il cambiamento?” è la domanda alla quale Mariano Corso, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio HR Innovation Practice, ha cercato di rispondere commentando i dati dell’Osservatorio Assochange sul Change Management 2020 realizzato in collaborazione con gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano
2021-01-07
11 min
Change Management: come innovare in modo vincente
Change Management, in Novartis l’innovazione parte dalle persone
In questo episodio, insieme a Valeria De Flaviis, Head of Innovative Models di Novartis, intervistata da Paola Capoferro, Redattore di Digital4Executive, NetworkDigital360, daremo una definizione di Change Management e dell'importanza della gestione del cambiamento. Parleremo poi del significato che ha oggi per le organizzazioni e di quali sono i percorsi e i processi per un cambiamento dell’HR.
2020-12-23
17 min
Incentivi e politiche per Impresa 4.0
Il nuovo piano Transizione 4.0 2021-2022, considerazioni, riflessioni e criticità
Franco Canna, direttore di Innovation Post, e Paolo Gianoglio di ICIM, passano in rassegna le tante novità del nuovo piano Transizione 4.0 per il biennio 2021-2022 soffermandosi sui punti di maggiore criticità.
2020-11-30
1h 33
Incentivi e politiche per Impresa 4.0
Automazione e Digitale nel nuovo piano Transizione 4.0
Franco Canna, direttore di Innovation Post, intervista Fabrizio Scovenna, presidente di ANIE Automazione, per discutere delle opportunità che il rinnovo del Piano Transizione 4.0 potrebbe offrire alle imprese manifatturiere italiane, ma anche delle criticità ancora da risolvere
2020-11-27
56 min
Tecnologie abilitanti per Industria 4.0
Dalla progettazione alla produzione: il contributo della Meccatronica all'industria sostenibile
Il 20 e 21 ottobre esordio sulla piattaforma ContactPlace per i Meccatronica Digital Days. Il focus di questa edizione all-digital è sull'industria sostenibile. A raccontare le novità e a fare il punto sul mercato e sullo stato dell’arte di queste tecnologie sono il direttore di Anie automazione, Marco Vecchio, e Sabina Cristini, presidente del Gruppo Meccatronica di Anie Automazione
2020-10-14
30 min
Tecnologie abilitanti per Industria 4.0
Come sarà la tre giorni degli SPS Italia Digital Days
Dal 28 al 30 settembre gli SPS Italia Digital Days e l'esordio della piattaforma SPS Italia Contact Place sviluppata per affiancare anche in futuro gli eventi in presenza. Ne parliamo con Francesca Selva e Giulio Pizzuto di Messe Frankfurt Italia.
2020-09-15
51 min
Incentivi e politiche per Impresa 4.0
Imprese e innovazione, ecco perché è importante la partita degli European Digital Innovation Hub
Intervista a Marco Taisch, professore del Politecnico di Milano e Presidente del Competence Center MADE, per scoprire che cosa sono e che cosa faranno gli European Digital Innovation Hub e perché la partita che si gioca in queste settimane, che porterà alla creazione di una lista di soggetti candidati, è importante per l'innovazione delle imprese italiane.
2020-09-01
44 min
Tecnologie abilitanti per Industria 4.0
Autonoma, interattiva e intelligente: la robotica del futuro nel PNR 2021-2027
Intervista ad Antonio Bicchi, professore dell'Università di Pisa e ricercatore dell'IIT, nonché presidente di I-RIM, per parlare dei temi al centro del capitolo dedicato alla robotica nell'ambito del Programma Nazionale di Ricerca (PNR) 2021-2027.
2020-08-27
1h 00
Tecnologie abilitanti per Industria 4.0
DIGITbrain, il cervello digitale Made in Europe per ottimizzare i processi di produzione
Un cervello digitale che nasce per ottimizzare i processi di produzione: il progetto europeo DIGITbrain coinvolge 14 Stati dell'UE e ha un valore di 9,5 milioni di euro. Ne abbiamo parlato con Cristina Battaglia, direttore di Start 4.0, il Competence Center genovese che guiderà il progetto per il Sud Europa
2020-07-30
14 min
Incentivi e politiche per Impresa 4.0
Innovazione, formazione e competenze: intervista a Marco Bentivogli
Con Marco Bentivogli una chiacchierata a 360 gradi per parlare di politiche per l'industria (Recovery plan, Industria 4.0, formazione, trasferimento tecnologico), innovazione (5G, robotica, intelligenza artificiale, blockchain...) e ovviamente di lavoro.
2020-07-22
47 min
Incentivi e politiche per Impresa 4.0
Gli incentivi per le imprese manifatturiere, dal piano Transizione 4.0 al Decreto Rilancio
Come sono cambiati e come cambieranno gli incentivi per le imprese che intendono investire in innovazione "4.0"? E quali sono i principali incentivi per imprese e professionisti previsti dal Decreto Rilancio? Ne parliamo con Piergiorgio Zuffi, esperto di finanza agevolata e direttore di Innova Finance, che risponderà alle nostre e alle vostre domande.
2020-06-29
1h 38
Incentivi e politiche per Impresa 4.0
Paolo Manfredi - Le sfide del Digitale per le imprese artigiane
Con Paolo Manfredi, responsabile delle strategie digitali di Confartigianato, discutiamo della digitalizzazione dell'impresa artigiana manifatturiera, della necessaria evoluzione delle competenze e delle politiche a sostegno della transizione digitale
2020-06-03
1h 17
Tecnologie abilitanti per Industria 4.0
Industria 4.0, quando rivedremo le tecnologie abilitanti in fiera?
Il 2020 sarà probabilmente ricordato come l'annus horribilis delle fiere. Mentre fioriscono le piattaforme virtuali, tutti sono concordi nel ritenere che, passata l'emergenza, persone e aziende dovranno tornare a incontrarsi dal vivo. Ne parliamo con Francesca Selva, Vice President Marketing & Events di Messe Frankfurt Italia, organizzatore di SPS Italia, la fiera dell'Automazione e del Digitale per l'industria
2020-05-22
26 min
Tecnologie abilitanti per Industria 4.0
Luca Manuelli - Politiche e tecnologie per la Fabbrica Intelligente
Intervista con Luca Manuelli, presidente del Cluster Fabbrica Intelligente, per discutere delle politiche necessarie a supportare la digital transformation dell'industria e dell'importanza di sfruttare i e modelli di business che possono essere così abilitati. Parleremo anche di come finanziare la ricerca e del ruolo dell'open innovation .
2020-05-05
52 min
Tecnologie abilitanti per Industria 4.0
Marco Taisch - Industria 4.0, tecnologie e modelli di business per la ripresa
Intervista a Marco Taisch, professore del Politecnico di Milano e Presidente del Competence Center MADE. Perché oggi più che mai sono importanti le tecnologie per l'industria 4.0 e i nuovi modelli di business che possono abilitare
2020-04-27
57 min
Tecnologie abilitanti per Industria 4.0
Dall'IIT un software open source per monitorare la salute dei lavoratori nella Fase 2 dell'emergenza Covid-19
I ricercatori del PAVIS – Pattern Analysis & Computer Vision, il dipartimento dell'IIT che si occupa di computer vision, intelligenza artificiale e behaviour recognition, hanno messo a punto I-Thermometer. Si tratta di un software open source che, utilizzando le termocamere, può monitorare lo stato di salute dei lavoratori e della popolazione in generale. A parlarne con noi Alessio Del Bue, coordinatore della linea di ricerca PAVIS dell'IIT.
2020-04-22
11 min
Tecnologie abilitanti per Industria 4.0
La rivincita della robotica, parla Paolo Dario: "I robot pronti a far ripartire il paese"
Non solo robot in corsia: in un'intervista a tutto campo, il professor Paolo Dario, fondatore dell'Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, spiega l'importanza della robotica per l'emergenza e per la ripartenza e perché in Italia bisogna continuare a produrre robot e meccatronica. La ricerca universitaria? E' come la formica della celebre favola di Esopo
2020-04-11
33 min
Tecnologie abilitanti per Industria 4.0
Antonio Bicchi - Il contributo della robotica e della tecnologia nella gestione dell'emergenza
Una chiacchierata con il professor Antonio Bicchi, presidente dell'Istituto di Robotica e Macchine Intelligenti (I-RIM) per discutere del ruolo dei robot (e dell'high tech in generale) nell'emergenza, delle evoluzioni della soft robotics e del progetto Tech for Care
2020-04-10
23 min
Tecnologie abilitanti per Industria 4.0
Enrico Pisino - Il ruolo dei Competence Center a supporto dell'innovazione 4.0
Con Enrico Pisino, Ceo di CIM 4.0, parliamo del ruolo dei Competence Center a supporto dell'innovazione delle imprese italiane e del loro ruolo nella partecipazione ai bandi previsti dal Digital Europe Programme.
2020-04-07
42 min
Incentivi e politiche per Impresa 4.0
Il lockdown delle attività manifatturiere e la nascita del network italiano dell’innovazione 4.0
Con Andrea Bianchi, direttore delle politiche industriali di Confindustria, facciamo il punto sulla chiusura delle aziende manifatturiere, sulle prossime misure per la crescita in arrivo - in particolare sul rafforzamento del piano transizione 4.0 - e parliamo dell'accordo tra i Digital Innovation Hub di Confindustria e gli otto Competence Center per la creazione del network italiano dell'innovazione 4.0.
2020-04-06
32 min
Incentivi e politiche per Impresa 4.0
Industria 4.0, le attestazioni di conformità per i beni 4.0 potranno essere rilasciate da remoto
Stante la situazione di emergenza, Accredia ha autorizzato gli enti di certificazione a fare da remoto le verifiche necessarie al rilascio delle attestazioni di conformità per i beni 4.0 necessarie per beneficiare dei crediti d'imposta previsti dal Piano Transizione 4.0. Alessandro Ferrari di Bureau Veritas ci spiega come funziona
2020-03-28
19 min
Tecnologie abilitanti per Industria 4.0
L'alta tecnologia al servizio dell'emergenza: intervista a Cristina Battaglia del Competence Center Start 4.0
Fabrizio Cerignale intervista Cristina Battaglia, responsabile esecutivo di Start 4.0, il Competence Center genovese. Si parla degli strumenti messi in campo da Start 4.0 per l'emergenza sanitaria, dalla messa a punto di un sistema di analisi predittiva per conoscere meglio la curva dei contagi all'assistenza per le imprese nello sviluppo di tecnologie per l'emergenza, senza dimenticare il lavoro costante di sostegno delle aziende associate per favorire lo sviluppo di progetti di innovazione e formazione 4.0.
2020-03-27
11 min
Incentivi e politiche per Impresa 4.0
Macchine utensili, Carboniero: "Non possiamo chiudere tutto"
Anche l'Italia della macchina utensile fa parte dei settori costretti a chiudere a seguito del DPCM del 22 marzo. Abbiamo intervistato il presidente di Ucimu - Sistemi per Produrre Massimo Carboniero, secondo il quale sarebbe fondamentale mantenere aperto quanto meno il ramo ricambi. Con lui abbiamo parlato anche degli altri problemi del settore e delle aspettative per il prossimo Decreto Aprile
2020-03-24
16 min
Incentivi e politiche per Impresa 4.0
L'industria meccanica costretta alla chiusura, intervista a Marco Nocivelli (ANIMA)
Con il DPCM del 22 marzo, che contiene l'elenco dei codici Ateco delle attività che possono restare aperte, gran parte dell'industria meccanica è costretta alla chiusura. Ne parliamo con Marco Nocivelli, presidente di ANIMA - Confindustria Meccanica Varia
2020-03-24
08 min
Tecnologie abilitanti per Industria 4.0
Perché essere smart e innovativi è ancora più importante nei momenti d'incertezza
Una chiacchierata con il prof. Giambattista Gruosso del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano per capire perché per le imprese manifatturiere (e non solo) essere smart e innovativi è ancora più importante in momenti d'incertezza come questi. Buon ascolto!
2020-03-20
17 min
Tecnologie abilitanti per Industria 4.0
La stampa 3D per l'emergenza coronavirus: la Commissione europea e Cecimo a caccia di imprese
La Commissione europea ha coinvolto l'associazione Cecimo per raccogliere le manifestazioni di interesse delle aziende di additive manufacturing, allo scopo di contribuire alla realizzazione di prodotti utili nell'emergenza causata dal Covid-19. Intervista a Vincenzo Belletti (Cecimo)
2020-03-20
12 min
Tecnologie abilitanti per Industria 4.0
L'impatto dell'emergenza Coronavirus sul settore dell'Automazione + Rockwell compra Asem
Con Fabrizio Scovenna, presidente di ANIE Automazione e Country Manager di Rockwell Automation, parliamo degli impatti dell'emergenza Coronavirus sul settore dell'Automazione e dell'acquisizione di Asem da parte di Rockwell Automation
2020-03-19
27 min
Incentivi e politiche per Impresa 4.0
Coronavirus, il Manifatturiero non si ferma: intervista con Alfredo Mariotti (Ucimu)
L'emergenza sanitaria e gli ultimi decreti governativi stanno mettendo a dura prova il comparto manifatturiero italiano, che però, se pur tra mille cautele, va avanti. Ne abbiamo parlato con Alfredo Mariotti, direttore di Ucimu - Sistemi per Produrre, l'associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e sistemi di automazione.
2020-03-12
11 min
Tecnologie abilitanti per Industria 4.0
Cyber security, attacchi ancora in crescita: l'analisi e i consigli dell'esperto
Il 2019 è l’anno nero della cyber security: a certificare il dato è l’edizione 2020 del Rapporto Clusit sulla sicurezza ICT in Italia e nel mondo. Per capire come cambia lo scenario, chi sono i nuovi attaccanti, quali gli obiettivi e quantificare i rischi, con particolare riferimento al settore manifatturiero, abbiamo parlato con Andrea Zapparoli Manzoni, uno degli autori del report
2020-03-09
30 min
Tecnologie abilitanti per Industria 4.0
Verso una robotica veramente "intelligente"
Una chiacchierata con il professor Andrea Maria Zanchettin del Politecnico di Milano per discutere di sistemi di visione e 5G applicati alla robotica, ma anche di sistemi manifatturieri flessibili e di macchine intelligenti. Al via in estate anche lo spazio dedicato alla robotica collaborativa all'interno del Competence Center MADE.
2020-02-27
16 min
Tecnologie abilitanti per Industria 4.0
Il robot umanoide dell'IIT si prepara a volare: nasce IronCub
L'Istituto Italiano di Tecnologia è al lavoro su IronCub, un robot umanoide in grado di volare e di essere teleguidato e "vissuto" da un operatore grazie a una tuta sensorizzata che percepisce le stesse cose che sente il robot. Lo scopo è avere un robot in grado di operare in aree critiche, sopratutto in zone dove sono avvenute catastrofi. Entro tre anni il primo volo. L'intervista a Daniele Pucci.
2020-02-25
07 min
Tecnologie abilitanti per Industria 4.0
L'innovazione al servizio della macchina adattiva
In occasione dell'Innovations Day 2020 di B&R, appuntamento dedicato all'innovazione al servizio delle macchine, abbiamo discusso con gli esperti della Casa austriaca delle risposte che l'automazione può dare alle tendenze in atto nel mondo industriale, dalla personalizzazione all'esigenza di maggiori performance.
2020-02-21
10 min
Incentivi e politiche per Impresa 4.0
Incentivi Industria 4.0, 41.000 imprese rischiano sanzioni
Oltre 40 mila imprese rischiano di subire un accertamento dall'Agenzia delle Entrate e di pagare multe salatissime per aver fruito indebitamente dell'incentivo per l'acquisizione di software nell'ambito dei programmi di investimento in chiave Industria 4.0.
2020-02-17
04 min
Tecnologie abilitanti per Industria 4.0
Industria 4.0, i Competence Center un anno dopo
A poco più di un anno dalla loro nascita, abbiamo intervistato i rappresentanti dei Competence Center italiani per scoprire a che punto sono i bandi per il finanziamento dei progetti di innovazione e le loro strutture.
2020-02-17
17 min
Tecnologie abilitanti per Industria 4.0
I robot? Creano crescita e occupazione, ma solo nelle aziende che li acquistano
Da uno studio degli economisti Acemoglu, Restrepo e LeLarge svolto su un campione di aziende manifatturiere francesi emerge che laddove si utilizzano robot crescono valore aggiunto, competitività e occupazione. Allo stesso tempo, però, le aziende concorrenti che non adottano queste tecnologie riducono l'occupazione e il saldo netto complessivo per l'occupazione del settore è negativo.
2020-02-11
05 min
Tecnologie abilitanti per Industria 4.0
I lavoratori italiani temono robot e intelligenza artificiale: i numeri della paura
Un operaio su due si sente minacciato da robot e intelligenza artificiale. La maggior parte dei lavoratori pensa che in futuro avrà meno soldi e minori tutele. Al contrario, le aziende confidano nell'aiuto della tecnologia per migliorare produttività, efficienza e competitività. E chi lavora nei settori tecnologici guadagna il doppio degli altri.
2020-02-07
05 min
Incentivi e politiche per Impresa 4.0
Patuanelli: “Un nuovo piano industriale che vada oltre il 4.0”
Negli uffici del Ministero dello Sviluppo Economico un vertice di maggioranza convocato dal ministro Patuanelli per mettere a punto un nuovo piano industriale che ponga le basi "per la prossima Legge di Bilancio e per le politiche industriali che attueremo da qui alla fine della legislatura". Gli argomenti sul piatto sono tanti: dal rilancio dei settori Automotive ed Edilizia alle riforme e alla semplificazione degli incentivi, dalla creazione di un'Agenzia Nazionale per il Trasferimento Tecnologico alla discussione con l'Europa su Green Deal e aiuti di stato.
2020-02-04
05 min
Tecnologie abilitanti per Industria 4.0
Opportunità e sfide dell'Additive Manufacturing
Una chiaccherata con la professoressa Colosimo (Polimi), il professore Auricchio (Uni Pavia), Scianatico (EOS), Scanavini (PRES-X) e Wich (Messe Frankfurt Italia) sulle prospettive e le sfide dell'additive manufacturing per la prototipazione e la produzione industriale.
2020-01-31
18 min
Incentivi e politiche per Impresa 4.0
Iperammortamento e nuovi crediti di imposta, ecco i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate a Telefisco
A Telefisco l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti su diversi aspetti dei nuovi crediti d'imposta per gli investimenti in beni strumentali, intervenendo sul momento da cui si può fruire dell'incentivo; su come si fruisce del credito d'imposta in caso di interconnessione negli anni successivi; sul periodo di osservazione valido ai fini del recupero / recapture dell'incentivo in caso di delocalizzazione o dismissione del bene; su come trattare gli investimenti in beni 4.0 "prenotati" nel 2018 e finalizzati nel 2020.
2020-01-31
08 min
Tecnologie abilitanti per Industria 4.0
Quando il robot diventa collaborativo
Con i robot collaborativi gli automi escono dalle gabbie di sicurezza e lavorano assieme agli operatori condividendo gli spazi. Una chiacchierata con Alessio Cocchi, Country Manager per l'Italia di Universal Robots, per capire numeri, caratteristiche, costi e ambiti applicativi di questa tecnologia
2020-01-23
22 min
Incentivi e politiche per Impresa 4.0
Oltre 1 milione i fruitori di super e iperammortamento nel 2017, ma oltre 10.000 rischiano pesanti sanzioni
Supera abbondantemente il milione il numero di società, imprese e professionisti che hanno fruito di super e iperammortamento nel 2017, per un importo che supera i sei miliardi di euro. I dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze sulle dichiarazioni relative all’anno 2017 mettono in luce però anche una grave anomalia: il numero di fruitori dell’incentivo sui software è superiore a chi ha fruito dell’iperammortamento: un dato “malato”, incompatibile con le previsioni della legge. Ecco che cosa si rischia
2020-01-22
05 min
Incentivi e politiche per Impresa 4.0
Voucher Innovation Manager, arrivano nuove risorse: saranno soddisfatte tutte le domande
Il Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli ha firmato un decreto che aumenta la dotazione finanziaria a disposizione del Voucher per l'Innovation manager. Si pone così rimedio all'ingiustizia di un click-day che stava ingiustamente escludendo migliaia di aziende dai benefici dell'incentivo. Qualche riflessione.
2020-01-17
05 min
Tecnologie abilitanti per Industria 4.0
Di che cosa hanno paura le imprese?
La classifica dei 10 rischi più temuti dalle imprese nel mondo e in Italia secondo l’Allianz Risk Barometer 2020: aumenta la consapevolezza dei rischi legati alla cyber security, restano alte le preoccupazioni per una possibile interruzione delle attività operative e cresce il timore legato ai cambiamenti ambientali. Diminuisce invece la paura delle conseguenze della portata disruptive delle nuove tecnologie. In Italia il rischio maggiormente percepito dalle aziende è l’interruzione di attività, seguita dai cyber-incidenti e dal danno reputazionale.
2020-01-16
09 min
Tecnologie abilitanti per Industria 4.0
Perché la Cyber Security è sempre più importante per il mondo industriale
La crescente interconnessione di macchine e impianti industriali e la diffusione di dispositivi IoT in fabbrica aumenta l'esposizione delle imprese manifatturiere al rischio di cyber attacchi. Ne parliamo con Enzo Maria Tieghi, membro del Comitato Scientifico del Clusit, l'associazione italiana per la sicurezza informatica, e Ceo di ServiTecno.
2020-01-14
20 min
Tecnologie abilitanti per Industria 4.0
Che cosa sono gli impianti faro e gli impianti bandiera del Cluster Fabbrica Intelligente
Di che cosa si occupa il Cluster Fabbrica Intelligente? Quali sono i quattro Lighthouse Plant italiani e a che cosa servono? Ne parliamo con Luca Manuelli, presidente del Cluster Fabbrica Intelligente. Che ci anticipa anche la prossima nascita di una serie di Flagship Plants, i nuovi impianti-bandiera.
2020-01-10
24 min
Tecnologie abilitanti per Industria 4.0
Tutto quello che c'è da sapere sulla Robotica Mobile
Una chiacchierata con Marco Mina sugli scenari presenti e futuri della robotica mobile in applicazioni industriali (e non)
2020-01-08
19 min
Incentivi e politiche per Impresa 4.0
L’Agenzia delle Entrate chiarisce: utilizzabili già da gennaio i nuovi crediti d’imposta per l’acquisto di beni strumentali
Si potranno utilizzare già dal gennaio dell'anno successivo a quello dell'entrata in funzione dei beni - o della loro interconnessione nel caso dei beni 4.0 - i nuovi crediti d'imposta per l'acquisto di beni strumentali introdotti con l'ultima legge di bilancio. È la stessa Agenzia delle Entrate, con la sua risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, a dissipare il timore che occorresse aspettare invece l'emergere del credito dalla presentazione della dichiarazione dei redditi, come previsto dal Decreto fiscale.
2020-01-03
06 min
Tecnologie abilitanti per Industria 4.0
Che cosa sono e che cosa fanno i Competence Center, intervista a Marco Taisch
In questa intervista il professor Marco Taisch racconta come sono nati, che cosa fanno e che opportunità offrono alle imprese manifatturiere i Competence Center, uno dei pilastri del piano Industria 4.0. Il caso di MADE, il Competence Center capitanato dal Politecnico di Milano
2019-12-20
12 min
Incentivi e politiche per Impresa 4.0
Che cosa sono e che cosa fanno i Competence Center, intervista a Marco Taisch
In questa intervista il professor Marco Taisch racconta come sono nati, che cosa fanno e che opportunità offrono alle imprese manifatturiere i Competence Center, uno dei pilastri del piano Industria 4.0. Il caso di MADE, il Competence Center capitanato dal Politecnico di Milano.
2019-12-20
12 min
Tecnologie abilitanti per Industria 4.0
I nuovi robot collaborativi di Fanuc e l'ascesa della robotica mobile
All'iRex 2019 – International Robot Exhibition Fanuc ha presentato CRX-10iA, il primo nato di una nuova famiglia di robot collaborativi. Parliamo poi di uno studio di ABI Research sulla diffusione dei robot mobili nel 2030.
2019-12-19
05 min
Incentivi e politiche per Impresa 4.0
I vantaggi e gli svantaggi dei nuovi crediti d'imposta per investimenti in beni strumentali
Una chiacchierata con Paolo Gianoglio, direttore del progetto Industria 4.0 di ICIM, sui vantaggi e gli svantaggi dei nuovi crediti d'imposta per investimenti in beni strumentali che sostituiranno dal 2020 super e iperammortamento
2019-12-18
38 min
Incentivi e politiche per Impresa 4.0
Il 2019 delle macchine utensili, parla Massimo Carboniero (UCIMU)
Intervista a Massimo Carboniero, presidente di UCIMU - Sistemi per Produrre, sui dati 2019 del comparto delle macchine utensili e sul nuovo pacchetto di incentivi per investimenti in beni strumentali introdotto dalla legge di bilancio 2020
2019-12-17
03 min
Incentivi e politiche per Impresa 4.0
I nuovi incentivi per Industria 4.0, parla Giuliano Busetto, presidente di Federazione Anie
I numeri dell'elettronica e dell'elettrotecnica, il progetto Casa 4.0 e i nuovi incentivi per Industria 4.0: intervista a Giuliano Busetto, presidente di Federazione Anie.
2019-12-11
06 min
Incentivi e politiche per Impresa 4.0
Credito d'imposta per Industria 4.0, ricerca, sviluppo, innovazione e design: che cosa prevede l’emendamento del Governo
L'emendamento arrivato in Commissione Bilancio al Senato introduce il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali al posto di super e iperammortamento e modifica sostanzialmente il credito d'imposta per le attività di ricerca e sviluppo. Ecco tutte le novità
2019-12-10
15 min
Incentivi e politiche per Impresa 4.0
Incentivi impresa 4.0, settimana decisiva al Senato
In arrivo oggi al Senato gli emendamenti del Governo al disegno di legge di Bilancio, compresi quelli contenenti le modifiche agli incentivi per Industria 4.0 - Impresa 4.0
2019-12-09
01 min
Incentivi e politiche per Impresa 4.0
Incentivi 4.0, ecco le proposte e i paletti di Confindustria
Confindustria evidenzia diverse criticità formali e sostanziali del nuovo credito d'imposta per l'acquisto dei beni strumentali, mentre mostra interesse per l'allargamento del credito d'imposta per ricerca e sviluppo anche a innovazione e design. Bisogna inoltre premiare i progetti di innovazione che dimostrino di avere un impatto positivo sull'ambiente oppure di orientare l'impresa sulla strada dell'innovazione 4.0.
2019-12-06
12 min
Incentivi e politiche per Impresa 4.0
Il pacchetto di incentivi per impresa 4.0 in Parlamento
Le attese modifiche al pacchetto di incentivi per Industria 4.0 - Impresa 4.0, che prevedono la sostituzione di super e iperammortamento con un nuovo credito d'imposta, arriveranno solo nel passaggio del testo alla Camera, dove saranno approvate sotto Natale. La tabella di marcia del disegno di legge di bilancio
2019-12-03
03 min
Incentivi e politiche per Impresa 4.0
Via super e iper ammortamento, il Ministero propone un nuovo credito di imposta
Un credito d'imposta al posto di super e iper ammortamento e allargamento dell'incentivo per la ricerca e sviluppo a innovazione e design: il ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli ha presentato alle imprese la proposta di modifica del piano Industria 4.0.
2019-12-02
08 min
Incentivi e politiche per Impresa 4.0
Quando il robot diventa collaborativo
Con i robot collaborativi gli automi escono dalle gabbie di sicurezza e lavorano assieme agli operatori condividendo gli spazi. Una chiacchierata con Alessio Cocchi, Country Manager per l'Italia di Universal Robots, per capire numeri, caratteristiche, costi e ambiti applicativi di questa tecnologia
2019-01-23
22 min