podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Nicolo Terminio
Shows
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
117. Sciame borderline: il desiderio dell'analista come fattore terapeutico per la regolazione emotiva
Sesto estratto dell’intervento online su “Clinica del vuoto e sciame borderline” tenuto in occasione del ciclo di incontri “Dalla clinica strutturale alla clinica fenomenica. La comprensione dei fenomeni come esperienza della transtrutturalità” organizzato dal Centro Jonas di Rimini (25 ottobre 2023). Per approfondire si rimanda al libro “Lo sciame borderline. Trauma, disforia e dissociazione”, pref. di M. Recalcati, Raffaello Cortina, Milano 2024 (https://www.raffaellocortina.it/scheda-libro/nicolo-terminio/lo-sciame-borderline-9788832856354-4211.html). #borderline #disturboborderline #sciameborderline #desiderio #cura #lalangue #dissociazione #psicoanalisi #inconscio #psicopatologia #fenomenologia
2024-05-16
16 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
116. Sciame borderline: lalangue, trauma e relazione con l'Altro
Quinto estratto dell’intervento online su “Clinica del vuoto e sciame borderline” tenuto in occasione del ciclo di incontri “Dalla clinica strutturale alla clinica fenomenica. La comprensione dei fenomeni come esperienza della transtrutturalità” organizzato dal Centro Jonas di Rimini (25 ottobre 2023). Per approfondire si rimanda al libro “Lo sciame borderline. Trauma, disforia e dissociazione”, pref. di M. Recalcati, Raffaello Cortina, Milano 2024 (https://www.raffaellocortina.it/scheda-libro/nicolo-terminio/lo-sciame-borderline-9788832856354-4211.html). #borderline #disturboborderline #sciameborderline #lalangue #dissociazione #psicoanalisi #inconscio #psicopatologia #fenomenologia
2024-05-09
07 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
115. Sciame borderline: la dissociazione e la separazione senza alienazione
Quarto estratto dell’intervento online su “Clinica del vuoto e sciame borderline” tenuto in occasione del ciclo di incontri “Dalla clinica strutturale alla clinica fenomenica. La comprensione dei fenomeni come esperienza della transtrutturalità” organizzato dal Centro Jonas di Rimini (25 ottobre 2023). Per approfondire si rimanda al libro “Lo sciame borderline. Trauma, disforia e dissociazione”, pref. di M. Recalcati, Raffaello Cortina, Milano 2024 (https://www.raffaellocortina.it/scheda-libro/nicolo-terminio/lo-sciame-borderline-9788832856354-4211.html). #borderline #disturboborderline #sciameborderline #dissociazione #psicoanalisi #inconscio #psicopatologia #fenomenologia
2024-05-02
06 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
114. Lo sciame borderline: disforia e oscillazioni emotive
La disforia è il residuo emotivo di uno sviluppo traumatico. Terzo estratto dell’intervento online su “Clinica del vuoto e sciame borderline” tenuto in occasione del ciclo di incontri “Dalla clinica strutturale alla clinica fenomenica. La comprensione dei fenomeni come esperienza della transtrutturalità” organizzato dal Centro Jonas di Rimini (25 ottobre 2023). Per approfondire si rimanda al libro “Lo sciame borderline. Trauma, disforia e dissociazione”, pref. di M. Recalcati, Raffaello Cortina, Milano 2024 (https://www.raffaellocortina.it/scheda-libro/nicolo-terminio/lo-sciame-borderline-9788832856354-4211.html). #emozioni #borderline #sciameborderline #disforia #psicoanalisi #inconscio #trauma #discorso #psicopatologia #fenomenologia
2024-04-09
05 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
113. Lo sciame borderline: dal significante del trauma alla costruzione del discorso
Nella clinica dello sciame borderline la chance della cura consiste nel trasformare il significante traumatico nel perno a partire da cui costruire una nuova trama. Secondo estratto dell’intervento online su “Clinica del vuoto e sciame borderline” tenuto in occasione del ciclo di incontri “Dalla clinica strutturale alla clinica fenomenica. La comprensione dei fenomeni come esperienza della transtrutturalità” organizzato dal Centro Jonas di Rimini (25 ottobre 2023). Per approfondire si rimanda al libro “Lo sciame borderline. Trauma, disforia e dissociazione”, pref. di M. Recalcati, Raffaello Cortina, Milano 2024 (https://www.raffaellocortina.it/scheda-libro/nicolo-terminio/lo-sciame-borderline-9788832856354-4211.html). #sciameborderline #borderline #dis...
2024-04-02
07 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
112. Instabilità borderline e sciame borderline: sintomi clinici e diagnosi strutturale
Primo estratto dell’intervento online su “Clinica del vuoto e sciame borderline” tenuto in occasione del ciclo di incontri “Dalla clinica strutturale alla clinica fenomenica. La comprensione dei fenomeni come esperienza della transtrutturalità” organizzato dal Centro Jonas di Rimini (25 ottobre 2023). Per approfondire si rimanda al libro “Lo sciame borderline. Trauma, disforia e dissociazione”, pref. di M. Recalcati, Raffaello Cortina, Milano 2024 (https://www.raffaellocortina.it/scheda-libro/nicolo-terminio/lo-sciame-borderline-9788832856354-4211.html). #borderline #disturboborderline #sciameborderline #psicoanalisi #inconscio #psicopatologia #fenomenologia
2024-03-25
16 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
101. Autobiografie dell'inconscio. Psicoanalisi, scrittura e trasformazione
Intervento alla presentazione del libro Autobiografie dell'inconscio. Psicoanalisi, scrittura e trasformazione (di Duccio Demetrio e Nicolò Terminio) - Milano Bookcity, 20 novembre 2022
2023-12-03
10 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
100. Educare alla relazione e inventare la coppia
L'amore è un atto di fiducia nella relazione. Per approfondire, tra i libri di Nicolò Terminio si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP Educare alla relazione. Amore, affetti, sessualità (2021) https://amzn.to/2RtBtrz #amore #desiderio #coppia #invenzione #fantasma #nevrosi #psicoanalisi #relazione #sapere #inconscio #educazione
2023-10-31
07 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
96. La dissociazione tra distacco e compartimentazione
L’esperienza della dissociazione ha due categorie di vissuti principali, una è il distacco e l’altra è la compartimentazione. Il distacco comprende tutte quelle forme di esperienza in cui una persona si sente estranea a sé stessa. Nell’esperienza del distacco una persona perde confidenza con i suoi vissuti più intimi. Ci sono due modi per nominare il distacco da sé stessi: la derealizzazione e la depersonalizzazione. Nella compartimentazione viene compromessa la propria identità narrativa. Nell’esperienza della compartimentazione diventa difficile, e nei casi più gravi sembra impossibile, costruire un’identità narrativa coerente e sensata. Per approfondire, tra i libri di Nicolò Terminio...
2023-07-21
03 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
95. Lo stile è un taglio singolare
Il desiderio dell’analista introduce lo stile come elemento imprescindibile per mettere in movimento il metodo psicoanalitico. Per approfondire, tra i libri di Nicolò Terminio, si rimanda a: Misurare l'inconscio? Coordinate psicoanalitiche nella ricerca in psicoterapia (2009) https://amzn.to/3vSW6Mz A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP L'intervallo della vita. Il Reale della clinica psicoanalitica e fenomenologica (2020) https://amzn.to/3eq2apZ #psicoanalisi #inconscio #desiderio #stile #metodo #linguaggio #godimento #simbolico
2023-07-14
00 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
94. Ritmo e vibrazione dell'inconscio
Il desiderio dell'analista implica l'attraversamento di uno iato tra la teoria e la pratica. In questo transito, che rende vivente il metodo psicoanalitico, l'esperienza dell'inconscio si configura come ritmo e vibrazione, prima ancora che come struttura di linguaggio. Per approfondire, tra i libri di Nicolò Terminio, si rimanda a: Misurare l'inconscio? Coordinate psicoanalitiche nella ricerca in psicoterapia (2009) https://amzn.to/3vSW6Mz A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP L'intervallo della vita. Il Reale della clinica psicoanalitica e fenomenologica (2020) https://amzn.to/3eq2apZ #psicoanalisi #inconscio #desiderio #poesia #t...
2023-07-07
04 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
93. Tempo e Reale nella ricerca psicoanalitica
La dimensione del Reale è il cuore pulsante dell’esperienza psicoanalitica. Nella ricerca psicoanalitica il Reale trasforma lo statuto del desiderio istituendo quel di più che va oltre la logica dell'Immaginario e del Simbolico. Uno dei nomi del Reale è il tempo, il tempo dell'inconscio che si presenta come pulsazione, quella pulsazione della vita che ci viene trasmessa dalla poesia. Ecco perché nella ricerca psicoanalitica oltre all'impostazione scientifica è importante mantenere l'orizzonte della poesia. Per approfondire, tra i libri di Nicolò Terminio, si rimanda a: Misurare l'inconscio? Coordinate psicoanalitiche nella ricerca in psicoterapia (2009) https://amzn.to/3vSW6Mz A ciascu...
2023-06-30
04 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
92. Il transfert nella cura psicoanalitica
Il transfert nella cura psicoanalitica può essere distinto a livello Immaginario, Simbolico e Reale. Una tipica manifestazione del transfert a livello Immaginario è data dalla suggestione nel ritenere l'analista come uno specialista o come il possessore di un sapere specialistico. Diversa invece è l'attivazione del transfert a livello Simbolico: su questo piano possiamo osservare l'attivazione del soggetto supposto sapere, che non è l'analista bensì il soggetto dell'inconscio. Quando ci focalizziamo sull'esperienza del Reale osserviamo il battito temporale del transfert come manifestazione della pulsazione dell'inconscio. Per approfondire, tra i libri di Nicolò Terminio, si rimanda a:Misurare l'inconscio? Coordinate psicoanalitiche nella...
2023-06-23
07 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
91. L'inconscio e l'eccedenza del soggetto
L'inconscio è un'esperienza che si manifesta attraverso la struttura del linguaggio, allo stesso tempo l'inconscio si configura come ciò che eccede ogni possibilità rappresentativa della catena significante. Per approfondire, tra i libri di Nicolò Terminio, si rimanda a: Misurare l'inconscio? Coordinate psicoanalitiche nella ricerca in psicoterapia (2009) https://amzn.to/3vSW6Mz A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP L'intervallo della vita. Il Reale della clinica psicoanalitica e fenomenologica (2020) https://amzn.to/3eq2apZ #inconscio #psicoanalisi #desiderio #linguaggio #godimento #simbolico
2023-06-16
15 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
90. Nevrosi e perversione. La differenza tra discorso dell'inconscio e discorso del capitalista
Il discorso dell'inconscio mostra un soggetto diviso, il discorso del capitalista presenta invece un soggetto che nega la divisione istituita dalla Legge della castrazione. Se il discorso dell'inconscio illustra la logica della nevrosi, il discorso del capitalista ci mostra invece la logica della perversione. Tra i libri di Nicolò Terminio si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP Educare alla relazione. Amore, affetti, sessualità (2021) https://amzn.to/2RtBtrz #inconscio #nevrosi #perversione #psicoanalisi #castrazione #trauma #feticismo #amore #mancanza #Simbolico #lacan #freud
2023-06-09
08 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
89. Il velo e l'orrore. Il Seminario IV di Lacan
l flashback traumatico in alcuni casi clinici può configurarsi come l'ultimo velo possibile sull'orrore. In modo radicalmente diverso nella perversione l'oggetto feticcio viene elevato come ultimo velo sull’orrore. Va sottolineata però una differenza clinica importante perché nel trauma l'orrore riguarda l'abuso dell'Altro o la dimensione crudele e insensata della vita, nel feticismo invece l'orrore riguarda la castrazione materna. La perversione del feticista si configura infatti come una negazione del fatto che manchi il fallo immaginario, cioè un oggetto in grado di colmare la mancanza della madre. Tra i libri di Nicolò Terminio si rimanda a: A ciascuno la sua rel...
2023-06-02
07 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
88. Il dono del Simbolico
Il bambino può trovarsi nella posizione di rappresentare la verità del legame che unisce i due genitori. Ciò che un figlio eredita non è solo il patrimonio genetico, ma la declinazione particolare con cui la parola del padre viene accolta dalla madre e il posto che la madre ha riservato alla funzione paterna. Tra i libri di Nicolò Terminio si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP Educare alla relazione. Amore, affetti, sessualità (2021) https://amzn.to/2RtBtrz #padre #madre #amore #dono #Simbolico #castrazione #inconscio #lacan #freud #psicoanalisi #inconscio
2023-05-26
01 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
87. Il padre reale e la mancanza. Il Seminario IV di Lacan
Nel Seminario IV Lacan fa notare che il padre reale consente al bambino di trovare un posto simbolico per fare i conti con la mancanza del fallo immaginario, cioè con l'assenza di un oggetto in grado di colmare la castrazione materna. Tra i libri di Nicolò Terminio si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP Educare alla relazione. Amore, affetti, sessualità (2021) https://amzn.to/2RtBtrz #padre #mancanza #castrazione #piccoloHans #inconscio #lacan #freud #psicoanalisi #inconscio
2023-05-19
02 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
86. La fobia del piccolo Hans. Il Seminario IV di Lacan
Nel Seminario IV Lacan approfondisce lo studio del caso del piccolo Hans di Freud. Lacan mostra come l'oggetto fobico sia per Hans un elemento che gli permette di strutturare un campo per fare i conti con la castrazione materna. In questo caso clinico Lacan sottolinea diversi aspetti che riguardano i registri dell'esperienza Immaginario, Simbolico e Reale, e in particolar modo mette in luce quanto per il piccolo Hans la soluzione della fobia sia stata possibile attraverso l’accesso alla funzione paterna, una funzione paterna che però non è propriamente simbolica, ma immaginaria. Tra i libri di Nicolò Terminio si rimanda a: A...
2023-05-14
12 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
85. Dora e la giovane omosessuale. Il Seminario IV di Lacan
Nel Seminario IV di Lacan troviamo una lettura dei casi freudiani di Dora e della giovane omosessuale che mette in luce la differenza tra la struttura della nevrosi e la struttura della perversione contrapponendo la funzione della metafora a quella della metonimia. Tra i libri di Nicolò Terminio si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP Educare alla relazione. Amore, affetti, sessualità (2021) https://amzn.to/2RtBtrz #nevrosi #perversione #inconscio #lacan #freud #metafora #metonimia #psicoanalisi #casodora #casogiovaneomosessuale
2023-05-07
09 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
84. Castrazione, mancanza e struttura. Il Seminario IV di Lacan
Nella castrazione materna è in gioco il fallo immaginario che è un oggetto che si suppone possa colmare la mancanza. Nella castrazione paterna invece il fallo è simbolico, si configura cioè come il significante della mancanza. Tra i libri di Nicolò Terminio si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP Educare alla relazione. Amore, affetti, sessualità (2021) https://amzn.to/2RtBtrz #castrazione #fallo #mancanza #inconscio #angoscia #psicoanalisi #Lacan #metafora
2023-04-30
03 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
83. Fantasma perverso e flashback traumatici. Il Seminario IV di Lacan
La clinica borderline ci mostra alcuni casi in cui il flashback traumatico può presentarsi non come la riproposizione del trauma, ma come l’ultimo velo sul “Reale” del trauma. E il termine “Reale” va qui concepito come quell’esperienza che buca tutte le nostre possibilità di rappresentazione. Il Reale è ciò che fa saltare il nostro quadro della realtà. In quest’ottica, se leggiamo il Seminario IV di Lacan, ci accorgiamo che il flashback traumatico funziona secondo la logica della metonimia, una logica che riguarda anche la genesi dell’oggetto feticcio nel fantasma perverso. L’oggetto feticcio si costituisce infatti come l’ultimo velo sul...
2023-04-23
03 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
82. Feticismo e fantasma perverso. Il Seminario IV di Lacan
L'oggetto feticcio fa presagire una mancanza di cui il perverso non vuole prendere atto. Tra i libri di Nicolò Terminio si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP Educare alla relazione. Amore, affetti, sessualità (2021) https://amzn.to/2RtBtrz #feticismo #perversione #fantasma #inconscio #angoscia #fallo #castrazione #psicoanalisi #relazione #desiderio #inconscio #Lacan #Freud
2023-04-16
06 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
81. Il mangiare niente dell'anoressia. Il seminario IV di Lacan
Il niente nell'anoressia è un oggetto simbolico che ha un estremo valore ed è un oggetto che entra in gioco quando il soggetto si confronta con l'assenza del dono d'amore. Tra i libri di Nicolò Terminio si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP Educare alla relazione. Amore, affetti, sessualità (2021) https://amzn.to/2RtBtrz #anoressia #dono #amore #madre #relazione #desiderio #psicoanalisi #inconscio #Lacan #Recalcati
2023-04-08
02 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
80. Quando la madre diventa una potenza. Il Seminario IV di Jacques Lacan
Nel Seminario IV Lacan dice che la madre, nell'alternanza tra presenza e assenza, si costituisce come un Altro simbolico. Ma quando la madre diventa colei che può dare o non dare l'oggetto di soddisfacimento, allora in quel frangente la madre diventa una potenza. Tra i libri di Nicolò Terminio si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP Educare alla relazione. Amore, affetti, sessualità (2021) https://amzn.to/2RtBtrz #madre #relazione #desiderio #angoscia #fallo #castrazione #psicoanalisi #inconscio #Lacan #Freud
2023-04-02
06 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
79. Angoscia, fallo e castrazione. Il Seminario IV di Jacques Lacan
Lacan sottolinea che la psicoanalisi introduce una nozione funzionale dell’oggetto di tipo ben diverso da quella di puro e semplice corrispettivo del soggetto. Nel rapporto con l’oggetto non si tratta di trovare il corrispettivo a una certa domanda del soggetto. L’oggetto di cui si occupa l’esperienza psicoanalitica svolge tutt’altro ruolo ed è collocato su uno sfondo di angoscia. Per Lacan l’oggetto è uno strumento per mascherare, per parare lo sfondo fondamentale di angoscia che permea le varie tappe dello sviluppo del soggetto e che caratterizza il suo rapporto con il mondo. In questo passaggio Lacan riprende la co...
2023-03-26
08 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
86. La fobia del piccolo Hans. Il Seminario IV di Lacan
Nel Seminario IV Lacan approfondisce lo studio del caso del piccolo Hans di Freud. Lacan mostra come l'oggetto fobico sia per Hans un elemento che gli permette di strutturare un campo per fare i conti con la castrazione materna. In questo caso clinico Lacan sottolinea diversi aspetti che riguardano i registri dell'esperienza Immaginario, Simbolicoe Reale, e in particolar modo mette in luce quanto per il piccolo Hans la soluzione della fobia sia stata possibile attraverso l’accesso alla funzione paterna, una funzione paterna che però non è propriamente simbolica, ma immaginaria. Tra i libri di Nicolò Terminio si rimanda a: A cia...
2023-03-19
12 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
78. La relazione oggettuale. Il Seminario IV di Jacques Lacan
Il tema del "Seminario IV" di Lacan è la relazione oggettuale e le strutture freudiane. Lacan riprende i "Tre saggi sulla teoria sessuale" di Freud e in particolare si concentra sulla terza parte dedicata al rinvenimento dell’oggetto. Per Lacan questo riferimento è centrale perché fa vedere che Freud insiste sul fatto che per l’uomo qualunque modo di trovare l’oggetto è e non è mai altro che un ritorno a un oggetto perduto. E si tratta di un oggetto perduto, di un oggetto da ritrovare. Lacan dice che Freud ci indica che l’oggetto viene colto attraverso una ricerca dell’oggetto perduto, l’ogge...
2023-03-19
15 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
77. Rapporto sessuale e oggetto causa del desiderio
La dimensione relazionale aperta dall’amore risponde allora all’impossibilità dei due di fare Uno: se sul piano del godimento non esiste rapporto tra i due godimenti sessuali, sul piano del desiderio è possibile ritrovare la presenza del partner come causa del mio aprirmi all’Altro. È in tal senso che possiamo comprendere l’affermazione lacaniana sul fatto che “solo l’amore permette al godimento di accondiscendere al desiderio” (Lacan, Il seminario, Libro X, L'angoscia, p. 193). Tra i libri di Nicolò Terminio si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP Edu...
2023-02-26
01 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
76. Omosessualità, empatia e alterità
Empatia significa scoperta dell'Altro, ma non vuol dire immedesimazione nell'altro. Questa è una differenza fondamentale per intendere il vero significato dell'empatia. Per qualche spunto in più sull'empatia si rimanda: https://www.nicoloterminio.it/bussole/cause-e-significati/empatia-significato-e-definizione.html Per un approfondimento, tra i libri di Nicolò Terminio, si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP Educare alla relazione. Amore, affetti, sessualità (2021) https://amzn.to/2RtBtrz #omosessualità #empatia #relazione #desiderio #coppia #amore #sessualità #psicoanalisi #legame
2023-02-19
03 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
75. Empatia e parlessere
La vera empatia nasce dall'impossibilità del rispecchiamento e dalla nostra condizione di parlesseri. Per qualche spunto in più sull'empatia si rimanda: https://www.nicoloterminio.it/bussole/cause-e-significati/empatia-significato-e-definizione.html Per un approfondimento, tra i libri di Nicolò Terminio, si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP Educare alla relazione. Amore, affetti, sessualità (2021) https://amzn.to/2RtBtrz #empatia #relazione #desiderio #coppia #amore #sessualità #psicoanalisi #legame #parlessere
2023-02-12
01 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
74. Da quale fantasma uscire?
Cosa bisogna fare per essere amati? Di solito, è questa la domanda a cui dà una risposta il nostro fantasma inconscio. Il fantasma inconscio dei nevrotici alimenta l'idea che per essere amati bisogna sacrificarsi per incarnare un modello ideale per l'Altro. Tra i libri di Nicolò Terminio si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP Educare alla relazione. Amore, affetti, sessualità (2021) https://amzn.to/2RtBtrz #fantasma #inconscio #desiderio #coppia #amore #sessualità #relazione #psicoanalisi #figlio #legame
2023-01-20
03 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
73. Sessualità e amore
Per vivere l'incontro sessuale secondo la logica dell'amore bisogna fidarsi e lasciarsi andare. Tra i libri di Nicolò Terminio si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP Educare alla relazione. Amore, affetti, sessualità (2021) https://amzn.to/2RtBtrz #sessualità #desiderio #amore #inconscio #relazione #psicoanalisi #fantasma #autenticità #sessualità #logicafallica
2022-10-13
04 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
72. Il desiderio nella coppia: alterità ed estimità
Senza il legame con l'Altro non potremmo conoscere la parte più intima e sconosciuta a noi stessi. Il Reale della relazione con l'Altro fa emergere il Reale che abita in noi. Il legame con l'Altro non può essere considerato solo come una protezione - non è solo una base sicura - perché se vissuto autenticamente si rivela innanzitutto come esposizione al Reale. Tra i libri di Nicolò Terminio si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP Educare alla relazione. Amore, affetti, sessualità (2021) https://amzn.to/2RtBt...
2022-10-09
12 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
71. Fantasma inconscio e incontro sessuale
L'incontro sessuale è condizionato dal fantasma inconscio dei partners. Tra i libri di Nicolò Terminio si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP Educare alla relazione. Amore, affetti, sessualità (2021) https://amzn.to/2RtBtrz #fantasma #sessualità #desiderio #psicoanalisi ##relazione #inconscio #autenticità #educazione
2022-10-06
06 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
70. Pulsione sessuale e mistero del desiderio
Per la psicoanalisi non esiste l’istinto sessuale perché il rapporto del soggetto con la propria corporeità è alterato sin dall’inizio dalla dimensione relazionale. La pulsione infatti porta con sé il marchio dell’Altro che ci ha accolto (o traumatizzato) nella fase inaugurale della nostra esistenza. Da questo punto di vista la pulsione si configura come effetto dell’incontro con l’Altro. E il desiderio? Il desiderio è il mistero a cui ci espone la pulsione, quando la pulsione è apertura alla vita. Tra i libri di Nicolò Terminio si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoana...
2022-10-02
16 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
68. Incontrare l'Altro del soggetto
Nella rettifica dell'Altro ciò che risulta cruciale è responsabilizzare ciascun soggetto, coinvolto nella cura, verso l'assunzione del proprio desiderio. Seguendo la traccia del desiderio singolare si potranno aprire nuove possibilità, più creative, per dare voce a quel più di pulsionale che abita nella vita di ciascuno. Per approfondire, tra i libri di Nicolò Terminio, si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP L'intervallo della vita. Il Reale della clinica psicoanalitica e fenomenologica (2020) https://amzn.to/3eq2apZ #genitori #adolescenza #figli #relazione #fiducia #sciam...
2022-07-30
06 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
67. Una fiaccola per il borderline
Il borderline non ci chiede di essere un faro, ma una fiaccola pronta a seguirlo sull’orlo dell’abisso, lì dove cerca di costruirsi un senso e dove la sua funzione riflessiva è solo un bocciolo. Per approfondire, tra i libri di Nicolò Terminio, si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP L'intervallo della vita. Il Reale della clinica psicoanalitica e fenomenologica (2020) https://amzn.to/3eq2apZ #psicoanalisi #borderline #sciame #dissociazione #rabbia #disforia #trauma #alleanzaterapeutica #analizzante #psicoterapia #psicoanalisi #cura #soggetto #vuoto
2022-07-26
03 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
66. Funzione soggetto e integrazione dell'Io. La diffusione dell'identità nel borderline
L'integrazione dell'Io è il frutto di una funzione soggettiva che rimanda alla distinzione lacaniana tra "le je" e "le moi", oppure alla distinzione che viene proposta in ambito fenomenologico tra "Io trascendentale" e "Io empirico". Nella clinica borderline osserviamo una diffusione dell'identità che dipende da un disfunzionamento di quell'istanza soggettiva che ne permetterebbe l'integrazione. Per approfondire, tra i libri di Nicolò Terminio, si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP L'intervallo della vita. Il Reale della clinica psicoanalitica e fenomenologica (2020) https://amzn.to/3eq2apZ ...
2022-07-21
02 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
65. Rimozione e dissociazione
La rimozione riguarda quei fenomeni clinici su cui si è concentrato Freud studiando la "petite hysterie". La dissociazione invece fa riferimento alla "grande hysterie" studiata da Janet. Per approfondire, tra i libri di Nicolò Terminio, si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP L'intervallo della vita. Il Reale della clinica psicoanalitica e fenomenologica (2020) https://amzn.to/3eq2apZ #rimozione #dissociazione #sciame #rabbia #disforia #borderline #trauma #alleanzaterapeutica #analizzante #psicoterapia #psicoanalisi #cura #soggetto #vuoto
2022-07-16
04 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
64. Segreto e manipolazione: le controindicazioni alle sedute familiari
Abbiamo visto quanto la fiducia sia un elemento fondamentale nella cura del borderline, una cura che può contemplare l'apertura del setting al campo familiare. Quando però ci sono dei segreti che alimentano la dimensione scissionale del campo oppure quando qualcuno dei familiari vuole trasformare la cura in una ulteriore occasione per manipolare l'Altro, allora in questi due casi è opportuno evitare la convocazione dei familiari in seduta. Per approfondire, tra i libri di Nicolò Terminio, si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP L'intervallo...
2022-07-12
03 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
63. Allearsi con la disforia del borderline
Per approfondire, tra i libri di Nicolò Terminio, si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP L'intervallo della vita. Il Reale della clinica psicoanalitica e fenomenologica (2020) https://amzn.to/3eq2apZ #rabbia #disforia #borderline #trauma #alleanzaterapeutica #analizzante #psicoterapia #psicoanalisi #cura #soggetto #vuoto
2022-07-07
03 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
62. Accettazione e cambiamento per il borderline
Accettazione e cambiamento sono due parole chiave della Dialectical Behaviour Therapy (DBT) che possiamo ritrovare nel più ampio panorama degli approcci terapeutici rivolti ai soggetti borderline. Per approfondire, tra i libri di Nicolò Terminio, si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP L'intervallo della vita. Il Reale della clinica psicoanalitica e fenomenologica (2020) https://amzn.to/3eq2apZ #accettazione #cambiamento #borderline #trauma #disforia #analizzante #psicoterapia #psicoanalisi #cura #soggetto #vuoto
2022-07-02
03 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
61. Il borderline dal trauma alla trama
Trauma, disforia e dissociazione sono i tre markers psicopatologici della clinica borderline. La logica dello sciame è il comun denominatore di queste tre esperienze psicopatologiche. La cura del borderline può essere concepita come il passaggio dallo sciame alla struttura. Per approfondire, tra i libri di Nicolò Terminio, si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP L'intervallo della vita. Il Reale della clinica psicoanalitica e fenomenologica (2020) https://amzn.to/3eq2apZ #trauma #borderline #sciame #psicosi #struttura #relazione #fiducia #psicoterapia #psicoanalisi #cura #famiglia #soggetto...
2022-06-24
12 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
60. I genitori nella cura degli adolescenti
Il lavoro preliminare con i genitori può essere un espediente tecnico per avviare la cura dei figli adolescenti. Per approfondire, tra i libri di Nicolò Terminio, si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP L'intervallo della vita. Il Reale della clinica psicoanalitica e fenomenologica (2020) https://amzn.to/3eq2apZ #genitori #adolescenza #figli #relazione #fiducia #sciame #psicoterapia #psicoanalisi #cura #famiglia #struttura #soggetto #vuoto #massimorecalcati
2022-06-18
07 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
59. Il borderline ha bisogno di fidarsi
Nella relazione terapeutica con il paziente borderline il primo aspetto da tenere in considerazione è la fiducia nell'Altro. La rettifica dell'Altro nella "clinica del vuoto" di Recalcati consiste proprio nell'istituzione di un campo relazionale in cui il soggetto può finalmente trovare fiducia nella parola che si apre all'Altro. Per approfondire, tra i libri di Nicolò Terminio, si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP L'intervallo della vita. Il Reale della clinica psicoanalitica e fenomenologica (2020) https://amzn.to/3eq2apZ #relazione #fiducia #borderline...
2022-06-09
07 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
58. Angoscia, desiderio e incontro di coppia
Anche nella terapia di coppia la trasformazione della cura si realizza nell'attraversare il tempo dell'angoscia per accedere al tempo del desiderio. Per approfondire, tra i libri di Nicolò Terminio, si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP L'intervallo della vita. Il Reale della clinica psicoanalitica e fenomenologica (2020) https://amzn.to/3eq2apZ #coppia #angoscia #desiderio #nevrosi #conflitto #inconscio #psicoanalisi #cura #famiglia #struttura #soggetto
2022-06-03
09 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
57. L'Altro del nevrotico e l'Altro nella clinica del vuoto
La clinica della nevrosi mostra un conflitto tra il desiderio singolare del soggetto e il desiderio dell'Altro. Nella clinica del vuoto osserviamo invece una radicale sfiducia nel legame con l'Altro e per tale ragione si configura come una clinica "senza Altro" dove la dimensione intersoggettiva del sintomo viene surclassata dall'agito. Per approfondire, tra i libri di Nicolò Terminio, si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP L'intervallo della vita. Il Reale della clinica psicoanalitica e fenomenologica (2020) https://amzn.to/3eq2apZ #nevr...
2022-05-29
22 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
56. Sciame e uomo senza inconscio
La logica dello sciame indica un funzionamento dell'inconscio che ritroviamo nella "clinica del vuoto" elaborata da Massimo Recalcati. Per approfondire, tra i libri di Nicolò Terminio, si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP L'intervallo della vita. Il Reale della clinica psicoanalitica e fenomenologica (2020) https://amzn.to/3eq2apZ #sciame #inconscio #psicoanalisi #cura #famiglia #struttura #soggetto #vuoto #massimorecalcati
2022-05-25
10 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
55. L'inconscio tra sciame e struttura nel trattamento della famiglia
Nella cura dei nuovi sintomi il trattamento della domanda può contemplare l'allargamento del setting per aprirsi all'incontro con i familiari del paziente, perché in alcuni casi chi domanda non ha il sintomo e chi ha il sintomo non domanda. Anche nel trattamento della famiglia la prospettiva psicoanalitica mantiene la sua focalizzazione sull'esperienza dell'inconscio, che va intesa nel doppio versante dello sciame e della struttura. Per approfondire, tra i libri di Nicolò Terminio, si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP L'intervallo della vita. Il...
2022-05-22
21 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
54. Politica, strategia e tattica nella direzione della cura
Politica, strategia e tattica sono tre parole chiave che troviamo nello scritto "La direzione della cura e i principî del suo potere" di Jacques Lacan (1958). La politica indica la posizione etica e il desiderio dell'analista. La strategia esprime il livello della costruzione del caso clinico dove ciò che risulta cruciale è innanzitutto la diagnosi differenziale della struttura del soggetto. La tattica mostra il risvolto tecnico-operativo dell'intervento clinico, un intervento che non seguirà degli standard immutabili e definiti a priori. La tattica va infatti valutata e modulata in base alla strategia che tiene conto della struttura del soggetto. Per approfondi...
2022-05-18
08 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
53. Lo sciame borderline
Lo SCIAME BORDERLINE è un modo per intendere la questione psicopatologica e terapeutica della "clinica borderline". Trauma, dissociazione e disforia sono i tre markers psicopatologici del borderline e possiamo leggerli secondo la logica dello sciame. La logica dello sciame deriva da una concezione incarnata del linguaggio che contempla l’esperienza della lalangue. Se seguiamo questa prospettiva possiamo pensare alla posizione terapeutica con il paziente borderline tenendo insieme il linguaggio come significazione e come ritmo. Incontrare il paziente borderline vuol dire tradurre l’esperienza traumatica in una nuova trama ma anche sintonizzarsi con quel rumore di fondo che risulterà sempre incondivisibile. Per app...
2022-05-16
22 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
52. Il Delirio e il sasso in bocca del Significante
Perché possiamo dire che il significato è il sasso in bocca del significante? E nel delirio quale rapporto c'è tra significato e significante? Primi cenni per allievi in psicoterapia e per amanti della psicoanalisi. Per approfondire, tra i libri di Nicolò Terminio, si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP L'intervallo della vita. Il Reale della clinica psicoanalitica e fenomenologica (2020) https://amzn.to/3eq2apZ #psicosi #delirio #linguaggio #inconscio #psicoanalisi
2022-05-14
07 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
51. Psicopatologia, teoria del soggetto e linguaggio
"Ogni psicopatologia presuppone un'antropologia, che a sua volta si fonda su una concezione del linguaggio". Primi cenni per allievi in psicoterapia e per amanti della psicoanalisi. Per approfondire, tra i libri di Nicolò Terminio, si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP L'intervallo della vita. Il Reale della clinica psicoanalitica e fenomenologica (2020) https://amzn.to/3eq2apZ #psicopatologia #antropologia #linguaggio #inconscio #psicoanalisi
2022-05-09
07 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
50. Taglio dell'inconscio e lavoro clinico
Primi cenni su inconscio e lavoro clinico per allievi in psicoterapia e per amanti della psicoanalisi. Per approfondire, tra i libri di Nicolò Terminio, si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP L'intervallo della vita. Il Reale della clinica psicoanalitica e fenomenologica (2020) https://amzn.to/3eq2apZ #inconscio #psicopatologia #diagnosi #scrittura #cura
2022-05-07
25 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
49. Immagine, Altro e mistero: tre dinamiche affettive nell'educazione alla relazione
Immagine, Altro e mistero sono tre parole chiave che indicano tre dinamiche affettive nell'educazione alla relazione. er approfondire: https://www.nicoloterminio.it/psicoanalisi-psicoterapia/adolescenza-educazione-e-famiglia/vivere-l-amore-con-l-anima-sulle-labbra.html Tra i libri di Nicolò Terminio si rimanda a: Tradurre dal silenzio. La psicoanalisi come esperienza assoluta (2018) https://amzn.to/2SumE8x A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP Educare alla relazione. Amore, affetti, sessualità (2021) https://amzn.to/2RtBtrz #immagine #relazione #mistero #educazione #psicoanalisi #adolescenza #desiderio #vocazione #inconscio
2022-04-03
19 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
48. Opportunità e limiti delle sedute con i familiari
Ultima parte della lezione su "IL TRATTAMENTO DELLA FAMIGLIA" tenuta al Corso di Specializzazione JONAS sulla clinica psicoanalitica dei nuovi sintomi (sabato 13 febbraio 2021). Per approfondire, tra i libri di Nicolò Terminio, si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP L'intervallo della vita. Il Reale della clinica psicoanalitica e fenomenologica (2020) https://amzn.to/3eq2apZ #psicoanalisi #trattamento #famiglia
2022-03-27
15 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
47. Ascoltare l'Altro del Soggetto
Nella clinica del vuoto il trattamento della famiglia avviene innanzitutto con l'ascolto del genitore come Altro del soggetto ma anche come Soggetto che ha un suo Altro. Da questo punto di vista la rettifica dell'Altro consiste nel riportare ciascuna generazione alla responsabilità del desiderio. Questo intervento è tratto dalla lezione su "IL TRATTAMENTO DELLA FAMIGLIA" tenuta al Corso di Specializzazione JONAS sulla clinica psicoanalitica dei nuovi sintomi (sabato 13 febbraio 2021). Per approfondire, tra i libri di Nicolò Terminio, si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP L'inter...
2021-12-27
11 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
45. Il soggetto e la rettifica dell'Altro
Intervento estratto dalla lezione su "IL TRATTAMENTO DELLA FAMIGLIA" tenuta al Corso di Specializzazione JONAS sulla clinica psicoanalitica dei nuovi sintomi (sabato 13 febbraio 2021). Per approfondire, tra i libri di Nicolò Terminio, si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP L'intervallo della vita. Il Reale della clinica psicoanalitica e fenomenologica (2020) https://amzn.to/3eq2apZ #psicoanalisi #soggetto #cura #rettifica #Altro
2021-05-30
14 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
44. Lo Sciame, la Lettera e il Godimento
Intervento estratto dalla lezione su "IL TRATTAMENTO DELLA FAMIGLIA" tenuta al Corso di Specializzazione JONAS sulla clinica psicoanalitica dei nuovi sintomi (sabato 13 febbraio 2021). Per approfondire, tra i libri di Nicolò Terminio, si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://www.nicoloterminio.it/libri/a-ciascuno-la-sua-relazione.html L'intervallo della vita. Il Reale della clinica psicoanalitica e fenomenologica (2020) https://www.nicoloterminio.it/libri/l-intervallo-della-vita.html #psicoanalisi #sciame #godimento #lettera #linguaggio
2021-05-23
09 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
43. Clinica del vuoto e trattamento della famiglia
Prima parte della lezione su "IL TRATTAMENTO DELLA FAMIGLIA" tenuta al Corso di Specializzazione JONAS sulla clinica psicoanalitica dei nuovi sintomi (sabato 13 febbraio 2021). Tra i temi toccati: clinica del vuoto, nuovi sintomi, sintomi freudiani, fenomeno, struttura, inconscio strutturato come un linguaggio, Es, psicosi, nevrosi, borderline, sciame, lalangue, Uno, Altro, discorso, cura, interpretazione, rettifica soggettiva, rettifica dell'Altro, colloqui preliminari, trattamento della famiglia, anoressia, bulimia, obesità, tossicomania, autolesionismo, dipendenze patologiche. Per approfondire, tra i libri di Nicolò Terminio, si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://www.nicoloterminio.it/libri/a-cias...
2021-05-16
53 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
42. Tossicodipendenza al femminile?
Nicolò Terminio risponde alle domande di Annalisa Capelli che lo intervista per raccogliere "materiali" per il suo lavoro di tesi magistrale in Scienze pedagogiche all'Università di Milano - Bicocca. Per approfondire, tra i libri di Nicolò, si rimanda a: A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://www.nicoloterminio.it/libri/a-ciascuno-la-sua-relazione.html L'intervallo della vita. Il Reale della clinica psicoanalitica e fenomenologica (2020) https://www.nicoloterminio.it/libri/l-intervallo-della-vita.html #psicopatologia #tossicodipendenza #femminile #femminilità #cura #struttura #soggetto
2021-05-09
20 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
41. Due libri di Recalcati al futuro anteriore
Intervento alla presentazione dei libri di Massimo Recalcati "Ritorno a Jean-Paul Sartre. Esistenza, infanzia e desiderio" (Einaudi, 2021) e "Convertire la pulsione? Sul processo di soggettivazione nell'esperienza dell'analisi" (Paginaotto edizioni, 2020). La presentazione si è svolta il 26 febbraio nell’ambito del ciclo “Discutere la psicoanalisi” organizzato dall’Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata. Insieme a Massimo Recalcati sono anche intervenuti Federico Leoni (docente IRPA) e Mauro Milanaccio (docente IRPA). Ha coordinato l’incontro Maria Barbuto (docente IRPA). #massimorecalcati #sartre #soggettivazione #conversione #attoanalitico #infanzia
2021-04-11
18 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
40. Vivere nell'amore
Seconda parte di una lezione per gli studenti del 1° anno del Liceo Classico Don Bosco Ranchibile di Palermo (2 febbraio 2021).
2021-04-04
05 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
39. Scrivere l'inconscio
Frammento brevissimo di una lezione per gli studenti del 1° anno del Liceo Classico Don Bosco Ranchibile di Palermo (2 febbraio 2021).
2021-03-29
02 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
38. L'adolescenza come scoperta della propria vocazione
Prima parte di una lezione sull'ADOLESCENZA COME SCOPERTA DELLA PROPRIA VOCAZIONE per gli studenti del 1° anno del Liceo Classico Don Bosco Ranchibile di Palermo (2 febbraio 2021)
2021-03-28
26 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
37. I tre tempi della scrittura del caso clinico in psicoanalisi
Ultimo frammento di una lezione sull'ESPERIENZA DELL'INCONSCIO per gli studenti del 2° anno del Liceo Classico Don Bosco Ranchibile di Palermo (26 gennaio 2021). In quest'ultima parte focalizzo l'attenzione sui TRE TEMPI DELLA SCRITTURA DEL CASO CLINICO.
2021-03-21
06 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
36. Sintomo, Inconscio, Relazione e Apprendimento delle Life Skills
Prima parte di una lezione sull'ESPERIENZA DELL'INCONSCIO per gli studenti del 2° anno del Liceo Classico Don Bosco Ranchibile di Palermo (26 gennaio 2021).
2021-03-14
49 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
35. Tre dimensioni del trauma
Un estratto dell'intervento su "COVID-19: SUPERARE IL TRAUMA E COSTRUIRE UNA NUOVA TRAMA. UNA RIFLESSIONE PSICOANALITICA" (conferenza-dibattito online organizzata dall’Associazione Nuovo SEFIR il 27 novembre 2020).
2021-03-07
03 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
34. Coscienza e inconscio
Primi cenni su Coscienza e Inconscio per allievi in psicoterapia e per amanti della clinica psicoanalitica e fenomenologica.
2021-02-28
10 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
33. Con Leopoldo Grosso sulla serie SanPa (Netflix)
Con Leopoldo Grosso parliamo dalla cura delle tossicodipendenze e partendo dalla serie SanPa di Netflix ripercorriamo le tappe storico-sociali che hanno scandito l'evoluzione delle metodologie di cura dagli anni '70 ad oggi. Il dialogo con Leopoldo Grosso avrebbe meritato molto più tempo, ma l'esperienza e la competenza di Leopoldo ci permettono comunque di ricostruire la matrice culturale che ha attraversato il dibattito sul trattamento delle dipendenze patologiche. Leopoldo Grosso, psicologo e psicoterapeuta, è stato per molti anni coordinatore del settore Accoglienza del Gruppo Abele e fondatore dell’Università della strada. Tra i suoi libri più recenti: “La comunità terapeutica per persone tossicodipe...
2021-02-21
57 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
32. Concedersi al desiderio, vivere la vocazione
Siamo tutti nevrotici? Perché possiamo dire che in qualche modo la nevrosi riguarda tutti? Perché nessuno di noi ha un rapporto totalmente sereno e immediato con il proprio desiderio. Il desiderio è l’esperienza che cerchiamo ma allo stesso tempo ci fa tremare i polsi perché quando viviamo il desiderio dobbiamo lasciare gli ormeggi del nostro Io e affidarci invece al divenire dell’inconscio. In questo video propongo l'estratto di un intervento di qualche mese fa dove parlavo dell’analogia tra il desiderio e la vocazione e del fatto che per vivere questa esperienza è necessario abbandonarsi al mistero che abita in noi.
2021-02-14
06 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
31. Il dialogo tra saperi
Chi è il filosofo? Cosa fa un filosofo? Nel rispondere a queste domande Roberto Presilla ci conduce con delicatezza nel "dialogo tra i saperi".
2021-02-04
18 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
30. Comunicazione e scienza
Continuo il dialogo con Roberto Presilla e questa volta parliamo di "comunicazione e scienza" mettendo in luce i diversi risvolti che caratterizzano i messaggi a cui siamo quotidianamente esposti.
2021-01-28
15 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
29. La tirannia delle misure
Questa volta il dialogo con Roberto Presilla si concentra sulla tirannia delle misure. Prendiamo spunto da un suo articolo pubblicato sulla rivista "Vita e Pensiero". L'articolo cominciava così: "Per che cosa è meglio spendere, sanità o armi? Come facciamo a sapere se un insegnante ha lavorato bene con i suoi alunni? Meglio investire sulle pensioni o sulle nascite? Come facciamo ad aumentare il rendimento delle persone con cui lavoriamo? Sono tutte domande che popolano il dibattito, politico e non, del nostro tempo: domande a cui non è facile dare una risposta ragionata e basata sui fatti, secondo il mantra ossessivamente ripetuto (ma raramente...
2021-01-21
15 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
28. Scelta e giudizio critico
Continuo il dialogo con Roberto Presilla e questa volta ci focalizziamo sul rapporto tra sapere e giudizio critico, tra decisione e assunzione etica della propria responsabilità. Ecco il link all'articolo di Roberto a cui facciamo riferimento alla fine del dialogo: https://rivista.vitaepensiero.it/scheda-articolo_digital/sergio-cicatelli-giampaolo-galli-roberto-presilla/la-meritocrazia-ci-rende-ossessionati-dai-numeri-888888_2020_0002_0078-370074.html
2021-01-14
16 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
27. La posizione socratica
Questa volta intraprendo un percorso su FILOSOFIA E CULTURA. La mia guida su questi temi è ROBERTO PRESILLA che oltre ad essere un carissimo amico è anche docente universitario di filosofia e si occupa da 25 anni di progetto culturale.
2021-01-07
12 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
26. Amare: dal fantasma all'invenzione
Il fantasma inconscio in psicoanalisi è uno schema tipico con cui il soggetto prova a interpretare il desiderio dell’Altro. Il fantasma è allora uno schermo per non vedere l’enigma dell’Altro e per provare invece a ricondurlo a un altro già noto. Nel nostro fantasma inconscio sono depositate tutte queste conoscenze implicite che applichiamo in modo automatico quando ci confrontiamo con il desiderio dell’Altro. Non abbandoniamo mai la nostra matrice fantasmatica e in qualche modo cerchiamo sempre di interpretare l’alterità radicale dell’Altro come analoga a quella del nostro primo Altro. Se il fantasma inconsc...
2020-12-13
10 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
25. Sintonizzazione e traduzione materna
Daniel Stern e Massimo Recalcati sottolineano l'importanza della sintonizzazione tra madre e bambino, una sintonizzazione che permette la trasmissione del sentimento della vita ma anche la prima forma di traduzione del vissuto del bambino dentro un orizzonte di significato. Avviene così la trasformazione simbolica del grido in domanda.
2020-12-12
02 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
24. “Il seminario XI” di Jacques Lacan (1964)
“Il seminario XI” di Jacques Lacan si configura come una delle riflessioni più sofisticate e puntuali sul rapporto tra soggetto, linguaggio e Reale pulsionale.
2020-11-27
02 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
23. GIOCO E REALTÀ di Donald Winnicott (1971)
In GIOCO E REALTÀ di Donald Winnicott (1971) troviamo una chiave di lettura delle aspirazioni relazionali che spingono ogni soggetto a danzare con l’Altro per provare a “esserci” in questa vita. E possiamo anche leggere pagine bellissime dove capiamo che la vera creatività non comporta diventare artisti ma diventare chi si è.
2020-11-26
08 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
22. "L’Io e l’Es” di Sigmund Freud (1922)
Una breve TRACCIA dell’opera “L’Io e l’Es” di Sigmund Freud (1922).
2020-11-25
05 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
21. Oltre i confini: vita e lavoro all'estero - Intervista a Paolo Lepore
In questa intervista il racconto e le riflessioni di Paolo Lepore ci permettono di viaggiare oltre i nostri confini. Il racconto di Paolo è unico, singolare e tuttavia mostra degli aspetti universali che toccano la vita di chi vuole superarsi cercando di mantenere un ancoraggio alla propria identità. Le riflessioni di Paolo sono preziose perché ci fanno capire che ogni vero ancoraggio è sempre rivolto in avanti, verso il futuro. L'ancoraggio di ogni identità è dunque un movimento in avanti, ed è solo nell'esplorazione del futuro - un'esplorazione mai garantita e in cui bisogna mettersi in gioco con rigore e flessibilità - che si dà la...
2020-11-24
54 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
20. CANTO ALLA DURATA di Peter Handke (1986)
In questo poemetto epico-filosofico Peter Handke esplora le vicende e l'atteggiamento che possono condurci al sentimento e all'intuizione della durata. La durata è il nostro essere immersi nel divenire del vissuto che stiamo vivendo. Ma non è solo divenire e movimento, è anche un sostare nel "momento presente" che rende la nostra presenza più viva.
2020-11-23
07 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
19. Le trappole del Narcisismo in Amore
Possiamo leggere l'esperienza dell'amore su tre livelli: immaginario, simbolico e reale. Il piano immaginario ci permette di vedere la logica del narcisismo, una logica che ostacola il vero incontro con l'Altro.
2020-11-22
17 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
18. Testimoni dell'evento
Questa traccia audio è un esperimento fatto di connessioni e divergenze tra due libri che ci fanno attraversare l'evento: Gilles Deleuze. Credere nel reale di Rocco Ronchi e Le nuove melanconie. Destini del desiderio nel tempo ipermoderno di Massimo Recalcati.
2020-11-16
33 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
17. L'invenzione della coppia
Il legame di coppia è il frutto inedito dell'incontro tra due singolarità. Ecco link al libro a cui si fa cenno nella traccia audio: https://www.nicoloterminio.it/libri/siamo-pronti-per-un-figlio.html
2020-11-16
07 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
16. Dipendenza affettiva: dalla solitudine all’amore
La dipendenza affettiva sembra la disperata ricerca dell'Altro ma è soprattutto una strategia per evitare la propria solitudine. Eppure solo vivendo la propria solitudine si può incontrare autenticamente l'Altro.
2020-11-16
14 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
15. Narcisismo vs relazione
La logica del narcisismo è una barriera al vero incontro con l'Altro perché il desiderio del soggetto rimane fissato al desiderio di conferma della propria immagine idealizzata.
2020-11-16
05 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
14. Amare è dare ciò che non si ha
Amare è dare ciò che non si ha. Nell’amore si fa dono della propria mancanza. E per amare occorre guardare il proprio partner come un’opera d’arte.
2020-11-16
07 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
13. Intercessori dell'evento / ascoltare il trauma
Con la risposta a due domande prosegue l'intervento al Webinar "Aspetti Fenomenologici e antropologici dei giovani adulti" rivolto agli Operatori del Dipartimento di Patologia delle Dipendenze e agli operatori del privato accreditato dell’ASL TO4 (3 novembre 2020).
2020-11-15
06 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
12. La fenomenologia dell’uso di sostanze e dei disturbi comportamentali tipici degli adolescenti e giovani adulti
Intervento al Webinar "Aspetti Fenomenologici e antropologici dei giovani adulti" rivolto agli Operatori del Dipartimento di Patologia delle Dipendenze e agli operatori del privato accreditato dell’ASL TO4 (3 novembre 2020).
2020-11-06
43 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
11. L'arte e il tempo dell'inconscio
Intervento sul tema "L'arte e il tempo dell'inconscio" al dodicesimo Seminario Nazionale di Jonas Onlus presso il museo MAXXI di Roma (9-11 Maggio 2014).
2020-11-03
13 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
10. Soggetti al male: la differenza tra paranoia, psicopatia e borderline e nevrosi
Intervento al Convegno "Le figure del male" organizzato Dipartimento di Salute Mentale di Novara (3 ottobre 2015)
2020-10-29
24 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
9. Corpo, verità e digitale
Intervento al Festival Cinematica di Ancona (18 giugno 2020)
2020-10-28
14 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
8. La cura dell'anoressia-bulimia (nella prospettiva dei Centri Jonas)
Il 16 marzo 2016 Nicolò Terminio è stato ospite della trasmissione "Siamo Noi" di TV2000. La cura dei disturbi dell'alimentazione era l'argomento della puntata e avevano chiesto l'intervento di Jonas che in quell’occasione Nicolò aveva rappresentato cercando di trasmettere i principi base della psicoanalisi recalcatiana: la pratica clinica di Jonas si fonda infatti sull'enorme lavoro che Recalcati compie da circa un trentennio nella cura dei disturbi dell'alimentazione. In questo intervento Nicolò sottolinea che nella prospettiva recalcatiana l'anoressia, la bulimia e le altre problematiche legate al cibo non vanno intese come malattie dell'appetito ma come malattie dell'amore. Questo podcast raccoglie gli estratti degli int...
2020-10-27
11 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
7. Essere soli, ma non senza l'Altro
Intervento al Convegno "Solitudini. Le malattie dell'anima" organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale di Novara (8 novembre 2014)
2020-10-26
24 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
6. Perché si scrive?
Intervento alla Tavola rotonda "Perché si scrive?" delle "Giornate culturali" della Libera Università di Anghiari (29-08-2020).
2020-10-21
20 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
5. L'assenza del desiderio
Intervento sul tema "L'assenza del desiderio" nell'ambito del "Seminario di approfondimento" sul disagio giovanile organizzato dall'Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità nella scuola presso il Liceo Alfieri di Torino (28-01-2020).
2020-10-20
17 min
Nicolò Terminio - Muoversi tra le psicoanalisi
4. L'interpretazione tra reale e simbolico
Intervento nella sessione su "Interpretazione: tempi, modi, strutture" della "Giornata clinica" organizzata dall'Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata di Miilano (14-12-2019).
2020-10-19
18 min