podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Nigrizia
Shows
Africa Oggi
Niger, perché l’Italia resta: migranti, energia e sfida al jihadismo
Dopo il golpe e l’addio a Francia e USA, Roma rafforza la presenza militare nel Sahel. Con Michele Bollino analizziamo interessi, rischi e prospettive del “piede a terra” italiano.Migranti umiliati, dignità calpestata: bufera su una TV algerina. Di Gianni BallariniTraditi due volte: il dramma dei rifugiati sudanesi in Egitto. Il direttore Giuseppe Cavallini, ci parla dei contenuti della Bussola della rivista Nigrizia di maggioNella foto: Avvicendamento alla MISIN
2025-05-08
13 min
Africa Oggi
Pace in cambio di minerali: La nuova 'Pax Americana' tra Rd Congo e Rwanda
Gli Stati Uniti mediano un accordo di pace tra RDC e Kigali, puntando all’accesso privilegiato a cobalto, coltan e litio. Con l’analisi di Mario Giro.Il futuro della Chiesa: l’eredità di Papa Francesco e lo sguardo sull’Africa. Nel nuovo numero di maggio di Nigrizia, l'Editoriale indaga che volto potrà avere la Chiesa del futuro. Ne parliamo con il direttore Giuseppe Cavallini
2025-04-30
13 min
Africa Oggi
Algeria-Francia verso la Distensione? Vertice Tebboune-Macron in arrivo
Luciano Ardesi, sociologo, già docente all'Università di Algeri, ci racconta come sarà "superata" la contesa sul Sahara occidentaleUnione Africana: La svolta diplomatica di Ali Youssouf. Ascolta il punto di Gianni BallariniDebito e Potere in Africa: La Bussola e il Dossier di Nigrizia di aprile, tra Economia e Politica. Le anticipazioni del direttore Giuseppe Cavallini
2025-04-04
13 min
Africa Oggi
Sud-Sudan sull'orlo del baratro, politica, guerra e interessi nascosti
Il paese verso la guerra civile. In risposta all'escalation, l'Uganda invia truppe fedeli al presidente. Il racconto di Bruna SironiSudan: L'Italia rilanci il negoziato. L'appello di Nigrizia, Comunità di Sant'Egidio e Ong. Di Brando RicciNuovi mercati: Russia in Guinea Bissau, USA in Rd Congo. L'analisi di Luciano Pollichieni
2025-03-14
12 min
Africa Oggi
Macron, Haftar e la Sfida nel Sahel: La Francia Contro l’"Ombra Russa"
Libia, sicurezza regionale e i rapporti con la Russia, i temi dell'incontro all'Eliseo tra Haftar e Marcon. L'analisi di Antonio Morone, docente di storia contemporanea dell'Africa all'università di PaviaNigrizia di Marzo: L’Ascesa della Turchia in Africa, l'aggressione alla Rd Congo e le Elezioni in Gabon, con il direttore Giuseppe Cavallini
2025-03-06
12 min
Africa Oggi
Rd Congo, il Rwanda dilaga nel Kivu
Francesco chiede di fermare morte e distruzione, ma la crisi si aggrava. L’Unione Africana condanna gli attacchi e minaccia azioni legali. L'Europa ferma al palo. Il racconto dell'attivista congolese Pierre Kabeza Il Re della coca Leijdekkers protetto in Sierra Leone? Taglia da 200mila euro sulla sua testa. La rete dei "narco stati" africani raccontata da Monica Usai, associazione Libera Le anticipazioni di Nigrizia di febbraio: Trump, intelligence africana, Mauritius e crisi climatica in Sudafrica. Ai nostri microfoni il direttore Giuseppe Cavallini
2025-02-06
14 min
Africa Oggi
L'antifrancese che vuole il Benin
Intende candidarsi alle presidenziali il sovranista filorusso beninese Kemi Seba. Ma per la Francia la partita in Sahel e in Africa non è persa. Ai nostri Microfoni Luciano Pollichieni, analista geopolitico per Fondazione Med-Or Leonardo Rd Congo, le milizie filorwandesi conquistano il capoluogo chiave del Kivu. Una marea di sfollati. Di Michela Trevisan Sud Sudan, un paese mantenuto in crisi per scelta politica. Il direttore di Nigrizia, Giuseppe Cavallini, anticipa il dossier di gennaio della rivista
2025-01-09
11 min
Africa Oggi
Africa 2025, buone prospettive ma non per tutti
Le 7 aree geogragfiche e politiche del continente indagate dal nuovo numero di gennaio della rivista Nigrizia, raccontate dal nostro direttore, Giuseppe Cavallini Massacri nel Nord Kivu: Apple interrompe l'acquisto di minerali da Rwanda e Rd Congo. Di Gianni Ballarini Nella foto: Skyline di Windhoek - Namibia
2025-01-03
10 min
Africa Oggi
Salta l'ultimo avamposto francese nel Sahel
Il Ciad rompe l'accordo militare con Parigi, sulla scia di altre giunte golpiste nel Sahel. Di Michela Trevisan In Etiopia il Tigray a rischio sudanizzazione e le nuove opportunità per lo Zambia, nel nuovo numero di Nigrizia di dicembre. Ne parliamo con il direttore, Giuseppe Cavallini
2024-12-02
07 min
Africa Oggi
Il punto sul Piano Mattei
Al recente Economic Forum Italia - Libia, Meloni è tornata sul Piano Mattei. Facciamo il punto con Mario Giro, Comunità di Sant'Egidio e già viceministro degli Esteri, autore del Saggio "Piano Mattei - Come l'Italia torna in Africa", Guerini e Associati. Acque agitate nel Corno d'Africa Ghana al voto, democrazia alla prova Israele - Africa, relazioni a rischio Il direttore, Giuseppe Cavallini, su alcuni argomenti del numero di novembre di Nigrizia
2024-11-07
10 min
Africa Oggi
Dopo il Sudafrica, anche il Botswana ispirato dal cambiamento
Con le elezioni del 30 ottobre, è a rischio il partito che governa da 58 anni, guida dell'indipendenza dall'Inghilterra. Che succede nell'Africa australe ce lo racconta il prof. Rocco Ronza, autore del libro L'Africa australe. Il Sudafrica e i suoi vicini, 2024 - Il Mulino Namibia, Ghana, Corno d'Africa e rapporti a rischio tra Africa e Israele, alcuni dei temi caldi trattati dal nuovo numero di Nigrizia. Ce ne parla il direttore Giuseppe Cavallini
2024-10-31
07 min
Africa Oggi
Elezioni Mozambico: Mondlane in testa
Lo sfidante di Podemos davanti a Chapo di Frelimo, nei conteggi delle opposizioni ritenuti attendibili dagli osservatori. Il prof. Luca Bussotti, dell'Università di Maputo spiega perché l'Europa farebbe bene a rispettare la volontà di cambiamento del Paese Leader africani deposti: Che fine fanno? Lo scopriamo con Gianni Ballarini di Nigrizia
2024-10-17
11 min
Africa Oggi
Essere afrodiscendenti in America Latina
Inchiesta di Nigrizia di ottobre nella Bussola anticipata dal direttore Giuseppe Cavallini Soldati e caccia in Somalia, la nuova stratregia geopolitica dell'Egitto per la gestione del Nilo
2024-09-26
09 min
Africa Oggi
Essere afrodiscendenti in America Latina
Inchiesta di Nigrizia di ottobre nella Bussola anticipata dal direttore Giuseppe Cavallini Soldati e caccia in Somalia, la nuova stratregia geopolitica dell'Egitto per la gestione del Nilo
2024-09-26
09 min
Africa Oggi
Il Rwanda ruba e spara nel Kivu, ci sono le prove
L'Onu prova il sostegno di Kigali e Kampala ai ribelli di M23, ma il presidente Kagame rincara la dose: "Siamo pronti a combattere contro la R.d. Congo". Ascolta Brando Ricci Algeria al voto anticipato per spiazzare la "concorrenza". Il dossier di Nigrizia raccontato dal direttore, Giuseppe Cavallini
2024-07-11
10 min
IntrAfrica
Kenya: la protesta nuova della Gen Z
In meno di dieci giorni, i giovani manifestanti della Gen Z del Kenya sono riusciti a far ritirare dal presidente William Ruto una legge finanziaria già approvata dal Parlamento. Per farlo sono scesi in piazza senza che fosse possibile distinguere fra loro le linee di divisioni etniche che tradizionalmente incanalano la rabbia dei keniani. E senza che l’opposizione politica riuscisse a metterci la firma, magari riducendo il tutto a schermaglie dell’eterno presente elettorale. Ai partiti è stato chiesto di rimanere in disparte, e così è stato. Non è poco. Certo non è sufficiente a spazzare via la fra...
2024-07-10
22 min
IntrAfrica
Burkina Faso: la guerra al terrorismo tra pratica e propaganda / con Ilaria Allegrozzi
Con i suoi 36 anni, il capitano Ibrahim Traoré è il capo di stato più giovane al mondo. Di energie fresche, ce ne vogliono per affrontare le giornate di lavoro da presidente del Burkina Faso. Soprattutto quando si ha come priorità la riconquista della metà del territorio nazionale finito in mano a vari gruppi jihadisti negli ultimi dieci anni. In situazioni estreme come questa, di guerra effettiva, garanzie e paletti democratici sono destinati a saltare. Fino a che punto, però, uno stato emergenziale può giustificare le violazioni dei diritti umani che varie organizzazioni internazionali imputano alla giunta militare...
2024-06-26
28 min
Africa Oggi
Su Rafah le sentenze disattese e il coraggio del Sudafrica
Ascolta l'analisi di Giuseppe Acconcia, docente alle Università degli Studi di Milano e di Padova, giornalista ed esperto di politiche del Medioriente Ad Haiti le gang criminali si preparano ad affrontare la missione militare kenyana su richiesta degli Usa. Il dossier di Nigrizia di giugno è interamente dedicato alla Perla delle Antille e approfondisce le cause del baratro nel quale è precipitata l'isola. Di Gianni Ballarini
2024-05-30
09 min
IntrAfrica
Unione Europea e Africa: tra miracoli e ossessioni / con Mario Giro
L’Unione Europea alla prova dell’Africa ha davanti due strade: una è ricordarsi di essere un miracolo geopolitico e un punto di riferimento, un’oasi di coesione a cui lo stesso continente di fronte si ispira, nell’avanzare generale del caos. L’altra strada, invece, è quella di proseguire lungo il cammino delle ossessioni che da tempo la inchiodano al palo, condannandola a politiche tanto dispendiose quanto inefficaci come il controllo delle migrazioni e la competizione con la Cina.Sembra un bivio del tutto ideale ma è fatto di politiche concrete. A produrle queste politiche, è il Parlamento europeo. L’8 e i...
2024-05-29
23 min
IntrAfrica
Sudafrica: la crisi dei 30 anni della nazione arcobaleno / con Rocco Ronza
Promessa tradita o normale transizione politica in un sistema democratico? Se guardiamo in filigrana il declino dell’African National Congress che guida il Sudafrica da trent’anni, quale immagine emerge? Nel 1994 il Sudafrica guidato da Nelson Mandela riuscì in un miracolo politico: il secolo breve, quello dei genocidi e delle guerre mondiali, non si concluse con una nuova, terribile guerra civile. Il paese riuscì a superare, senza violenza diffusa, tre decenni di segregazione razziale istituzionalizzata, l’apartheid. A 30 anni di distanza, il sogno di Mandela sembra appannato: l’Anc, consumato dalla corruzione, si dimostra incapace di soddisfare...
2024-05-15
28 min
IntrAfrica
Ciad: oltre le elezioni / con Alessio Iocchi
Ciad e elezioni: non una storia d’amore; semmai di formalità. Il 6 maggio, i cittadini ciadiani saranno chiamati a votare per scegliere il Capo di stato. Ma le urne qui non determinano tanto il futuro. A contare di più sono la forza militare dei contendenti, le loro trame locali e internazionali. In Africa subsahariana e non solo, ci sono tanti stati così, in mano a quelli che vengono definiti autoritarismi democratici, dei regimi autoritari con le parvenze di una democrazia. Allora, perché occuparci del Ciad, di cui si parla veramente poco? In primo luogo perché quello ch...
2024-05-03
37 min
Africa Oggi
Chi ha disperso l'eredità Mandela
Sudafrica al voto il 29 maggio, ma gli elettori non credono più nel partito che fu del leader anti apartheid e chiedono conto delle promesse mancate. Ascolta qui le anticipazioni del dossier di Nigrizia di maggio, con Brando Ricci Al via a Milano e in tutta Italia su Mymovies, il Festival Cinema Africa, Asia e America Latina. Una breve guida da Simona Cella
2024-05-02
08 min
IntrAfrica
Angola: Isabel Dos Santos, la latitante più ricca d'Africa / con Paolo Biondani
La storia di Isabel dos Santos è molte cose. Da una parte, rappresenta l’archetipo del concetto di “nepotismo”. Figlia primogenita dell’uomo che ha governato l’Angola per 38 anni, dal padre ha ricevuto in sorte quote e partecipazioni, fino al controllo, di numerose società statali. Le ha trasformate in un patrimonio da miliardi di dollari e in una rete di influenze politiche enormi. È diventata la donna più ricca d’Africa, la prima miliardaria del continente. È anche una storia di grande giornalismo però, quella di Isabel dos Santos. Di cronisti di numerosi paesi che si mettono insieme, esaminano tonnellate di carte e si ritrova...
2024-04-17
21 min
Africa Oggi
Mattarella in Costa d'Avorio e Ghana: "Uniti da valori comuni"
Niger: Tutti a corte dalla giunta golpista. L'analisi sui rapporti tra Italia, Germania, Stati Uniti e Niger, alla luce della forte presenza russa nel paese e in Sahel. Nostra intervista ad Alessio Iocchi, docente all'Università Orientale di Napoli ed esperto di sistemi politici africani: "più che plausbile che la Russia sia un target dell'Isis". Rwanda a 30 anni dal genocidio, il potere del presidente Kagame, lo sfruttamento del Nord Kivu. Il focus di Nigrizia di aprile, raccontato dal direttore Giuseppe Cavallini
2024-04-04
11 min
IntrAfrica
Libia: un buco nero come il petrolio / con Antonio Morone
Gheddafi e i suoi viaggi a Roma, con tende e cammelli annessi. Oppure una nuova terra di lager per migranti. Sono due tra i principali pensieri che possono saltare in testa quando si parla di Libia. Di questo paese complesso e strategico per tanti stati, incluso il nostro, sappiamo e ci occupiamo poco. È una sorta di buco nero, da cui estrarre petrolio e in cui bloccare migranti. In questa puntata di IntrAfrica, tentiamo di mostrare il filo logico della Libia, del suo recente sviluppo politico e del suo presente bicefalo, diviso tra Tripolitania e Cirenaica. Lo facciamo c...
2024-04-03
26 min
Africa Oggi
Il Sudafrica in crisi verso le elezioni
Ramaphosa, dopo sei anni di mandato consegna un paese in piena crisi - economica e di governance - e il 29 maggio si vota. Da Johannesburg, l'analisi di Efrem Tresoldi, già direttore di Nigrizia Mozambico, meno soldi dalle banche a gas e petrolio, ma richiesta di gas in aumento. Di Gianni Ballarini
2024-03-28
12 min
Africa Oggi
Sudan, la catastrofe umanitaria di cui non si parla
A quasi un anno dallo scoppio della guerra civile, lo Stato arabo-africano precipita nella carestia. La contesa con la Russia. Dalla nostra corrispondente Bruna Sironi I social non fermano la propaganda jihadista in Somalia. Di Michela Trevisan
2024-03-21
11 min
IntrAfrica
Ilaria Alpi e Miran Hrovatin: 30 anni di insabbiamenti / con Luciano Scalettari
Sono passati 30 anni esatti dall'uccisione di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Giornalista la prima, cameraman il secondo. Freddati in un agguato a Mogadiscio, in una Somalia avvolta dalla guerra. 30 anni senza una verità giudiziaria. Non ci sono i nomi degli esecutori, men che meno quello dei mandanti. Addirittura non c'è un movente. Eppure si sa quasi tutto. Il giudice per le indagini preliminari di Roma ha respinto per tre volte la proposta della Procura di archiviare le indagini. E ufficialmente l'inchiesta è ancora aperta. Sul caso ci sono davvero montagne di documenti. Se ne s...
2024-03-20
26 min
Africa Oggi
Haiti, non si esce dal paese, voli civili bloccati
In collegamento da Port au Prince, Flavia Maurello, responsabile Avsi Haiti Dopo l'omicidio del principale oppositore, il Ciad si prepara ad elezioni "farsa". L'analisi di Vincenzo Giardina, sezione esteri Agenzia Dire
2024-03-14
12 min
Africa Oggi
Ecco come Israele blocca cibo e farmaci alle porte di Gaza
La delegazione italiana al confine con l'Egitto chiede più impegno al Governo per la cessazione del massacro su Gaza. Nostro collegamento con la Presidente Laura Boldrini La diaspora africana nel tessuto sociale italiano, su Nigrizia di marzo. Ce ne parla Brando Ricci
2024-03-07
10 min
IntrAfrica
Africa e energia: tra rinnovabili e vizietto del fossile / con Gianni Silvestrini
È una questione tanto semplice quanto paradossale. In Africa 600 milioni di abitanti, circa la metà della sua intera popolazione, non ha accesso all’elettricità. Allo stesso tempo, ha il più vasto potenziale di produzione di energia solare al mondo. Senza contare la possibilità di ricorrere ad altre fonti di energia rinnovabile, come l’eolica. Quindi cosa trattiene questo continente dallo sfruttare le sue risorse? Perché, quando si parla di energia, ne sentiamo discutere perlopiù in termini di petrolio e gas? È una questione di tecnologia, di soldi, di instabilità politica? Di cosa? Può il continente bypassare la fase...
2024-03-06
18 min
Africa Oggi
Allarme jihadismo: Il Mozambico verso misure straordinarie
Nel paese dell'Africa meridionale a rischio le elezioni 2024. Nostra intervista al prof. Luca Bussotti, docente in Mozambico e Brasile Dopo la Suprema corte, anche l'Onu boccia il trattato Uk-Rwanda sui migranti. Le analogie con il piano Italia Albania spiegate da Alessandra Fabretti, sezione esteri, agenzia Dire La sfida dell'istruzione nel continente più giovane del mondo. Di Gianni Ballarini
2024-02-29
12 min
IntrAfrica
Senegal: stress-test democratico / con Marco Simoncelli
Un colpo di scena giudiziario alla volta, il Senegal si è avvitato su una crisi politica, istituzionale e sociale. Fino a metà gennaio, il Presidente della repubblica Macky Sall, poteva apparire come un machiavellico maestro di cerimonia. Ora si ritrova a raccogliere i pezzi di una tossica e mal congegnata strategia di divide et impera nei confronti dell'opposizione. Gli era quasi riuscito il compito di silenziarne le parti scomode e recuperare quelle, per lui, utili. Non si aspettava, forse, di inciampare là dove si era sentito più a casa, finora: il settore della giustizia. Il C...
2024-02-22
28 min
Africa Oggi
L'Onu non depone sull'Omicidio di Luca Attanasio
A 3 anni dall'agguato mortale al diplomatico italiano in Rd Congo, si allontana la verità. Nostra intervista al collega, omonimo della vittima, Luca Attanasio Le nuove rotte delle migrazioni irregolari dall'Africa. I trafficanti puntano al Messico e mettono in difficoltà Biden
2024-02-22
10 min
Africa Oggi
Sudafrica, nuova azione all'Onu per evitare una strage
Pretoria chiede al Tribunale Aia di fermare l'azione di Israele su Rafah, mentre gli Usa pensano a nuovi dazi contro il Sudafrica. Di Brando Ricci Coppa d'Africa 2024, una grande eredità per la crescita dei club del continente. Nostra intervista a Vincenzo Lacerenza, esperto di calcio africano e co autore di Viaggio in Coppa d'Africa
2024-02-15
09 min
Africa Oggi
Inversione di rotta, la Cina in Africa vende più di quanto compra
"L'Africa deve diversificare il proprio export" Nostra intervista a Marco Zupi, direttore scientifico Cespi e ordinario di economia politica internazionale di Hanoi, Vietnam Senegal in fiamme per le elezioni rinviate "ad personam". Di Raffaello Zordan Gender Inequality, il rapporto sulla parità in Africa su Nigrizia di febbraio. A cura del direttore, Giuseppe Cavallini
2024-02-08
11 min
IntrAfrica
Sudan: frammenti di guerra e pace / con Sara De Simone
I due generali continuano a contendersi i brandelli del Sudan, a dieci mesi dallo scoppio delle ostilità tra i due ex-alleati di governo. Cerchiamo di decifrare le loro decisioni e se non il futuro, almeno il passato e il presente del paese. Va da sé che lo sguardo va al gioco di influenze esterne. Da questo punto di vista, alcuni stati appaiono più attivi, come gli Emirati Arabi Uniti e di recente l'Iran. Altri, come gli Stati Uniti e l'Unione Europea rimangono a guardare, ma hanno contribuito non poco a determinare la situazione att...
2024-02-07
27 min
Africa Oggi
Il Piano Mattei per l'Africa, una zuppa con quello che c'è
Ascolta l'analisi di Brando Ricci by Nigrizia. Nella foto, Giorgia Meloni e Moussa Faky, presidente Commissione Ua
2024-02-01
10 min
Africa Oggi
Coppa d'Africa, il campionato delle sorpese
In Costa d'Avorio i gioielli calcistici del continente. E si pensa a come far fruttare l'eredità lasciata dalle infrastrutture. Nostra intervista a Vincenzo Lacerenza Con la Silicon Savannah, il Kenya è il primo del continente, di Gianni Ballarini Oxfam 2024: Il potere a servizio di pochi, di Michela Trevisan
2024-01-25
09 min
IntrAfrica
Etiopia, Somaliland e l'accordo della discordia / con Luca Puddu
L’Etiopia cerca il suo posto al sole nel Mar Rosso. Per farlo pare disposta ad attirare gli strali di tutti i vicini e non nel Corno d’Africa. Al centro delle discussioni: l’accesso dell’Etiopia al porto di Berbera, secondo le clausole (ancora poco note) del Memorandum d’Intesa siglato con il Somaliland, regione secessionista della Somalia. In cambio, Addis sarebbe disposta, prima al mondo, a riconoscere la sovranità di Hargeisa, capitale di uno stato ‘’de facto’’. Ovvia la reazione irata della Somalia. Nelle fila degli scontenti, vanno annoverati anche altri attori non secondari, come Egi...
2024-01-24
28 min
Africa Oggi
Per lo sviluppo l'Africa guarda ai Brics, Europa sempre meno centrale
Nel 2024 il pil del continente andrà al +4percento, ma rischia di essere azzerato dall'esplosione del debito. Mentre al parlamento europeo il 17 gennaio si è discusso un cambio di rotta negli aiuti allo sviluppo. Nostra intervista a Paolo Raimondi, esperto di finanza internazionale ed editorialista di Italia Oggi. In Guinea Bissau, linea dura del presidente Embalò contro le proteste di piazza. Dopo avere dissolto parlamento e governo, evita il confronto con il partito di maggioranza. Nostra intervista a Luca Bussotti, esperto di politiche dell'Africa lusofona.
2024-01-18
11 min
Africa Oggi
Trailer - Africa Oggi
La rubrica settimanale dedicata ai principali temi d'attualità africana. Con interviste esclusive ai giornalisti di Nigrizia e ad altri esperti del settore. Realizzato da Luca del Ponte per Nigrizia.
2024-01-12
00 min
Africa Oggi
Il Sudafrica trascina Israele in tribunale
L'11 e 12 gennaio le prime due udienze all'Aja per presunto genocidio in corso a Gaza. Di Brando Ricci Le proteste in Libia mettono a rischio le forniture di petrolio e gas. Il Piano Mattei alla prova di Haftar. Nostra intervista a Daniele Ruvinetti, senior advisor di Fondazione Med-Or Nuove tensioni nel Corno d'Africa per l'accordo Etiopia - Somaliland, a rischio la stabilità nel Mar Rosso. Dalla nostra corrispondente dal Kenya, Bruna Sironi
2024-01-11
12 min
Africa Oggi
E' il Mar Rosso il nuovo fronte di guerra
Cresce il numero dei paesi coinvolti nella guerra in Medio Oriente. Ed è di nuovo crisi energetica. Di Michela Trevisan Rd Congo: Dopo il voto del 20 dicembre, il paese rischia di rimanere senza risposte. Le analisi del dossier di Nigrizia, riassunte dal direttore Giusepe Cavallini Accordo Italia Kenya per riattivare i lanci dalla base aerospaziale di Malindi. Nostra intervista a Freddy del Curatolo, corrispondente Ansa e fondatore del portale MalindiKenya
2023-12-21
11 min
Africa Oggi
Elezioni Egitto, pronto il regno di Al-Sisi fino al 2030
Escluso il principale avversario, al voto del 10 dicembre è scontato il terzo mandato per il generale uscente, che si propone di mediare tra Israele e Hamas, mentre l'economia del paese è in profondo rosso. L'analisi di Giuseppe Acconcia, docente di Stato e Società del Nordafrica e del Mediterraneo all'Università di Milano. Nel Sahel nasce l'alleanza dei paesi golpisti che taglia fuori Europa e Francia a favore di nuove strategie con Russia e Stati Uniti. I nuovi asset, spiegati da Giacomo Zandonini, giornalista di FADA Collective ed esperto di politiche del Sahel
2023-12-07
11 min
Africa Oggi
Cop28 al via, L'Africa fa gruppo
Al netto delle perplessità legate all'edizione emiratina della conferenza sul clima Onu, quali le prospettive concrete, Nostra intervista a Emanuele Bompan, giornalista ambientale ed esperto di negoziati sul clima Genocidio di massa in Darfur, l'allarme di Guterres, ma nessuno interviene. Dalla nostra corrispondente Bruna Sironi Nigrizia di dicembre, a tutto cinema. Chiacchierata con il direttore Giuseppe Cavallini
2023-11-30
11 min
Africa Oggi
Madagascar: Le elezioni che nulla cambiano
In un clima di sfiucia e di partecipazione ai minimi storici, con una opposizione a pezzi, riconfermato il presidente Rajoelina. Nostra intervista ad Alessandro Greco, vicepresidente associazione YouSud ad Antananarivo Su Sky, Unwanted la serie che interroga l'Europa sui migranti. La critica di Simona Cella Antiterrorismo Usa in Africa: Le ragioni di un flop. Di Gianni Ballarini
2023-11-24
10 min
Africa Oggi
Bocciato il piano Sunak di trasferimento dei migranti in Rwanda
Respinto senza appello il piano Sunak per "delocalizzare" i richiedenti asilo in Ruanda, batosta in arrivo anche per Meloni Elezioni in Madagascar ad oltranza, tra boicottaggi e sfiducia Onu: "Altro che Agenda2030, gas e petrolio raddoppiano"
2023-11-17
10 min
Africa Oggi
Meloni: dal Piano Mattei alla delocalizzazione dei migranti
Dopo avere annunciato un piano di cooperazione con l'Africa, la premier italiana rivela un accordo per delocalizzare in Albania, interamente a spese dell'Italia, l'"accoglienza" dei migranti. L'intervista a Giuglielmo Micucci, direttore generale di Amref Italia La spietata guerra separatista in Camerun, altri 20 morti in poche ore, oltre 6mila in 7 anni. Di Raffaello Zordan In Sudafrica il rugby trionfa, anche in politica. Di Brando Ricci
2023-11-10
11 min
Africa Oggi
Quel regime che destabilizza il Corno d'Africa - In Ghana società civile contro il declino del paese
In Eritrea, il regime isolazionista e anti occidentale di Afwerki alla ricerca di Russia e Cina, rischia di destabilizzare il Corno d'Africa. Il direttore, Giuseppe Cavallinil, ci racconta il dossier di novembre della rivista NigriziaGhana nel baratro dell'inflazione, le proteste anti corruzione della società civile e l'importanza del paese per la stabilità del Sahel e del Golfo di Guinea. Dalla nostra corrispondente Antonella SinopoliNella foto: La base militare israeliana in Eritrea, sul Mar Rosso, attaccata il 27 ottobre 2023
2023-11-02
10 min
Africa Oggi
Mozambico, dal voto truccato alla partnership italiana sull'energia - Musica: Nelle chart mondiali dilaga l'Afrobeat
Fino a che punto lo scandalo dei risultati elettorali rovesciati può far vacillare l'affidabilità del Mozambico, un paese necessario all'Italia e all'Europa per il suo gas? Ascolta l'analisi di Luca Bussotti, docente di sociologia all'Università Eduardo Mondlane di Maputo. Nel nuovo numero di novembre della rivista Nigrizia, fresco di stampa, la 'Bussola' approfondisce il mondo dell'afrobeats, fenomeno esploso a livello mondiale. A cura del direttore Giuseppe Cavallini
2023-11-02
11 min
Africa Oggi
Il nucleare in Africa ha la strada spianata
Accordo con la giunta golpista: la Russia costruirà una centrale nucleare in Burkina Faso, ma i progetti di nuovi impianti per la produzione di energia dall'atomo sono decine in tutto il continente. Ascolta il racconto di Michela TrevisanIl Sudan disattende gli accordi con Israele e riallaccia le relazioni diplomatiche con l'Iran. Lo stato cuscinetto tra Medioriente e Africa torna a virare verso l'islamismo. Dalla nostra corrispondente Bruna Sironi
2023-10-19
09 min
Africa Oggi
Il ruolo dell'Egitto nella mediazione Hamas-Israele
In questo episodio Giuseppe Acconcia, docente di geopolitica all'Università di Padova, analizza i punti di debolezza del governo al-Sisi nell'opera di mediazione tra la formazione terroristica di Hamas e l'esecutivo israelianoAl via il ritiro dei soldati francesi dal Niger. Le ricadute in Africa del riassetto geopolitico mondiale. Di Raffaello Zordan
2023-10-12
10 min
Africa Oggi
Memorandum Ue-Tunisia: la posta in gioco di Saïed
Balletto di dichiarazioni sulla prima tranche di aiuti del Memorandum Ue-Tunisia, un braccio di ferro per puntare ad avere un po' di più. La contropartita dei migranti, ma l'assegno grosso, quello da 900 milioni di euro, la Commissione europea non potrà staccarlo. Ascolta l'analisi di Umberto Profazio, ricercatore IISS London e NATO Defence College FoundationLa nuova strategia cinese in Africa, ascolta il focus di Gianni Ballarini
2023-10-05
10 min
Africa Oggi
"Io Capitano" e dintorni: storie di migrazione sul grande schermo
Alcune pellicole che hanno preceduto Io Capitano, il nuovo intenso e originale film di Matteo Garrone, sono disponibili sulle piattaforme tv. Ascolta la guida e la "retrospettiva" di Simona Cella (Nella foto, un frame di Atlantique di Mati Diop - 2019)Camminare insieme: Al via il 4 ottobre 2023 al Sinodo aperto anche ai "laici" su volontà di Papa Francesco. Obiettivo: Rinnovare il mondo. Leggi la Bussola del magazine Nigrizia di ottobre e ascolta qui l'intervista al direttore Giuseppe CavalliniLa Nigeria nel baratro per lo stop ai sussidi sul carburante. Sindacati pronti allo sciopero. Di Raffaello Zordan
2023-09-28
09 min
Africa Oggi
Io Capitano: una fiaba sulla storia vera dei migranti africani
Mentre il film leone d'argento prende il volo nelle sale mondiali - anche in Africa - e si candida all'Oscar, Matteo Garrone racconta come ha costruito il suo racconto tra sogno e realismo, al telefono di Simona Cella, docente ed esperta di cinematografia africanaIntanto sulla gestione dei migranti, con le Europee alle porte, il governo italiano va in ansia da prestazioneSoldi in cambio di aria inquinata. Il colonialismo verde che piace ai governi africani. Di Michela Trevisan
2023-09-22
09 min
Africa Oggi
Mediterraneo nei guai - Quell'epidemia di golpe che agita i sonni europei
Mediterraneo in ginocchio tra terremoto in Marocco e catastrofe climatica in Libia, mentre dalla Tunisia prosegue l'esodo migratorio, e l'accordo con l'Europa non è pervenuto. Ascolta l'intervista a Luciano Ardesi, esperto di questioni mediorientali e già docente all'Università di AlgeriDopo sette colpi di stato in Sahel e l'ottavo nell'Africa Centrale, in Gabon, ora i paesi del Golfo di Guinea non si sentono sicuri. Ne parliamo con il direttore di Nigrizia, Giuseppe Cavallini
2023-09-14
10 min
Africa Oggi
Luci e ombre (cinesi) in Africa
Compagnie minerarie cinesi accusate di violazioni dei diritti umani in Africa. Di Gianni BallariniL'Africa sempre più nella trappola del debito, un peso crescente che blocca lo sviluppo economico e sociale. Di Michela TrevisanDossier sullo Zimbabwe nel nuovo doppio numero di Nigrizia di luglio e agosto. Al voto tra "democratura" e fallimento economico. A cura del direttore Giuseppe Cavallini
2023-07-14
07 min
Africa Oggi
Siamo green, ma solo a casa nostra
Impennata dei disboscamenti globali nel 2022. Fanno da traino Amazzonia e Africa. Mentre siamo green a casa nostra, delocalizziamo la cancellazione di intere foreste. Le cause principali: la produzione intensiva di materie prime, agricole e minerarie. Di Michela TrevisanChe fine ha fatto il Piano Mattei per l'Africa, annunciato dalla premier Meloni? Il settore della cooperazione e dello sviluppo chiede al governo di tirarlo fuori dal cassetto. Ne parliamo con Roberto Ridolfi, presidente di Link2007 e già direttore aggiunto FaoIl nuovo numero di Nigrizia di luglio e agosto, letture africane sotto l'ombrellone, presentate dal d...
2023-07-07
10 min
Africa Oggi
Prigozhin non si farà il suo Stato in Africa
Dopo il fallito golpe della scorsa settimana la brigata Wagner mantiene il suo doppio ruolo in Africa, militare e affaristico con il prelievo delle risorse naturali in cambio di ordine e stabilità. Ma a Putin, ora, la privatizzazione della guerra non conviene più. Ascolta l'analisi di Mario Giro, già viceministro degli esteri, politologo e storico membro della Comunità di Sant'EgidioLa Russia minaccia di non rinnovare l'accordo sul grano ma a rischio c'è la sopravvivenza dell'Africa Orientale. Ascolta l'analisi di Roberto Ridolfi,ex vicedirettore aggiunto Fao e presidente di Link2007
2023-06-30
10 min
Africa Oggi
La neutralità dell'Africa come ponte nel conflitto Russia Ucraina
Seppur fallito, il summit africano guidato dal presidente del Sudafrica Ramaphosa, è solo l'inizio di una ricerca di un nuovo posizionamento del continente nel nuovo ordine mondiale. La neutralità come base per diventare interlocutori nei tentativi di mediazione del conflitto. Ascolta l'analisi di Lucia Ragazzi, ricercatrice IspiGuerra in Sudan: ora il generale Dagalo, detto Hemetti, fa pulizia etnica nell'Ovest del paese. Ascolta il racconto di Michela Trevisan
2023-06-22
09 min
Africa Oggi
Silvio "d'Arabia" e il Medio Oriente, un'eredità pesante
I rapporti tra Silvio Berlusconi e il Medio Oriente, in particolare con la Libia. L'imbarazzo per i bombardamenti francesi del 2011 e la fine della grande amicizia con Muammar Gheddafi. Il post guerra fredda segna il cambio di rotta dell'Italia nella politica mediorientale. La cessazione di un rapporto di vicinato con l'altra sponda del Mediterraneo e l'aggancio incondizionato alle politiche statunitensi. Ascolta l'intervista al prof. Antonio Maria Morone, docente in Storia contemporanea dell’Africa all'università di PaviaLe rimesse in Africa fruttano fino a oltre il 10percento del Pil, ma le commissioni sono ancora le più care al m...
2023-06-15
10 min
Africa Oggi
Perché i senegalesi protestano a Milano
Dopo gli assalti ai consolati del Senegal a Milano, Parigi, Bordeaux e New York, il Presidente Macky Sall chiude temporaneamente le sedi consolari all'estero. Il perché dei tumulti che in Senegal hanno provocato decine di morti e feriti, ce lo racconta Raffaello ZordanCon il proprio enorme potenziale agricolo inespresso, l'Africa ha tutte le carte per sfamare se stessa, ma gli investimenti nel settore sono il fanalino di coda della spesa pubblica. Ci vuole di più e nella direzione giusta, come ci racconta Marta GattiSviluppo agricolo sostenibile, Sudan, democrazie che arretrano e mo...
2023-06-08
09 min
Africa Oggi
Sudan: la restaurazione dietro al conflitto
In Arabia Saudita salta il tavolo per la tregua in Sudan, tra propaganda e accuse incrociate, mentre emerge l'ombra dell'ex dittatore al-Bashir dietro l'esercito regolare sudanese. La lotta per la spartizione del potere tra i due eserciti mette fuori gioco la società civile. Ascolta gli aggiornamenti e l'analisi di Bruna SironiIl Sudan e l'Europa che scelse il partner sbagliato. Ascolta l'editoriale del nuovo numero di giugno di Nigrizia, dal direttore Giuseppe CavalliniNel centenario della nascita di don Milani, vi racconto come l'ho conosciuto. Di Elio Boscaini
2023-06-01
11 min
Africa Oggi
Armi dal Sudafrica alla Russia: Ramaphosa ordina un'inchiesta interna
Sarebbero coinvolte una nave russa, attraccata a CapeTown e una società privata. I contraccolpi sull'economia sudafricana. Ascolta Gianni BallariniCosta d'Avorio: foreste distrutte per il cacao. In 19 anni cancellata un'area grande tanto quanto il Rwanda. Ecco come produttori illegali e intermediari eludono le leggi europee. Ascolta Rocco Bellantone. Maggiori approfondimenti su Nigrizia di giugno.
2023-05-26
09 min
Africa Oggi
Sudan: oltre mille morti e stupri di gruppo
Nella foto: Una donna sudanese prende parte alla protesta contro gli stupri di gruppo perpetrati dai paramilitari del generale Hemetti. Ascolta il servizio di Michela TrevisanPena di Morte: nel 2022 in Arabia Saudita, Iran ed Egitto oltre il 90% delle esecuzioni nel mondo. Poco incisive le azioni dell'Europa. L'Africa subsahariana dà invece il buon esempio, come ci racconta Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia nel nuovo report 2023Altro che politica green: boschi distrutti, voragini e falde contaminate in Rd Congo, da dove proviene il 70% del cobalto mondiale. Nel numero di maggio di Nigrizia le foto s...
2023-05-19
10 min
Africa Oggi
Sudan: addestrati dall'Italia i "tagliagole" del generale golpista
I primi incontri a Khartoum nel gennaio 2022, poi le esercitazioni, le forniture logistiche, di spionaggio informatico e, forse, il carburante alle Forze di supporto rapido, ex janjaweed, del generale Hemetti, conosciuti per le atrocità commesse in Darfur. Obiettivo: contrastare il traffico illegale di migranti. Ci racconta i retroscena Massimo Alberizzi, giornalista de Il Fatto Quotidiano e di AfricaExpressSenegal: il leader dell'opposizione populista, Osmane Sonko, a rischio ineleggibilità per guai giudiziari. E nel paese, da sempre stabile, si levano proteste e scontri di piazza. Da Dakar, il racconto di Marco SimoncelliCamerun: terzo giornalista ucciso ne...
2023-05-12
11 min
Africa Oggi
I "due boss mafiosi" del Sudan
Così Federico Rampini, sul canale YouTube di Nigrizia, definisce i due generali rivali sudanesi, Abdel Fattah al-Burhan e Mohamed Hamdan Dagalo detto Hemetti, responsabili della feroce guerra che devasta il paese. Per l'editorialista del Corriere della Sera gli Usa, tuttavia, non useranno la forza per cacciarli."Non è un Africa da Museo" è il titolo della Bussola del nuovo numero di maggio di Nigrizia. Le opere d'arte trafugate dall'Africa, vivono decontestualizzate nei musei occidentali, quale ultimo retaggio dell'epoca coloniale, ma adesso nasce una nuova interazione culturale tra...
2023-05-05
10 min
Africa Oggi
La Wagner scuote il Sudan e l'Europa
"Il Sudan vacilla, reggerà la società civile?" Ascolta l'editoriale del nuovo numero di maggio della rivista Nigrizia, raccontato dal direttore Giuseppe CavalliniL'Etiopia recluta 500mila donne da inviare come colf nelle case dei sauditi. Insorgono le associazioni umanitarie. Michela Trevisan ci spiega perché"Nel cuore del Congo". Il 28 aprile inaugura la nuova mostra al Museo Africano di Verona. Ascolta le anticipazioni da Alberta dal Cortivo e Pietro Ciuciulla, responsabile servizi educativi Museo Africano e coordinatore Fondazione Nigrizia
2023-04-27
10 min
Africa Oggi
Il "Piano Mattei" affossa il "Piano Marshall"
Dall'Etiopia, Meloni rilancia il "Piano Mattei" sull'energia, ma nel Def riduce al 0,2% i fondi alla cooperazione. Disattesi gli impegni internazionali che li vorrebbero innalzati a 0,7%. Per Raffaele Salinari (CINI), il governo fa le nozze con i fichi secchi.Le mani della Russia sull'oro del Sudan. Mercenari Wagner nelle miniere.
2023-04-21
07 min
Africa Oggi
Il "Piano Mattei" affossa il "Piano Marshall"
Con la visita in Etiopia, Meloni rilancia il Piano Mattei sull'energia, ma nel Def riduce al 2% i fondi per la cooperazione e lo sviluppo. Disattesi gli impegni internazionali che li vorrebbero fino al 7%. Per Raffaele Salinari, portavoce CINI, il governo fa le nozze coi fichi secchi.Le mani della Russia sull'oro del Sudan: "Si vedono i mercenari della Wagner nelle miniere" racconta ai nostri microfoni una fonte anonima.
2023-04-20
11 min
Africa Oggi
In Mozambico l'Occidente chiude un occhio sui diritti
In Mozambico cortei soffocati sul nascere. Povertà estrema e volontà del presidente Filipe Nyusi di blindare la propria rielezione nel 2024, alle basi delle proteste. I paesi occidentali che estraggono petrolio e gas, non chiedono più il rispetto dei diritti umani. L'analisi di Luca Bussotti docente all'Università Mondlane di MaputoRazzi a Putin dall'Egitto. C'è anche questo nei leaks trafugati al Pentagono. Con chi sta Al-Sisi? Risponde Giuseppe Acconcia, docente di sociologia del medio oriente all'Università di Padova ed esperto di geopolitica mediorientaleIn Africa chiudono le scuole pubbliche ma fioriscono quelle private. Così le élite si...
2023-04-14
11 min
Africa Oggi
Volontariato italiano: In Madagascar con nuovi progetti
La rete di coordinamento Vim, volontari italiani in Madagascar, rilancia su istruzione e opere di adattamento alla crisi climatica. Si punta anche al turismo sostenibile. Nostra intervista al presidente Marco SassiNel Sahel informazione azzerata da jihadisti e colpi di stato. L'allarme di Reporters sans frontières. Di Raffaello ZordanIn Tunisia la partita sui migranti si gioca sui soldi dal Fmi. Ascolta l'editoriale del nuovo numero di aprile di Nigrizia, con Elio Boscaini
2023-04-06
10 min
Africa Oggi
Kenya ad alta tensione
In questo episodio:Nairobi in fiamme dopo lo stop alle proteste imposto dal governo. Una tensione che rischia di impattare sulla stabilità dell'Africa orientale. L'appello della comunità internazionale. Dalla nostra corrispondente a Nairobi Bruna Sironi"1 miliardo di dollari per le donne in Africa". L'annuncio della vicepresidente Usa Kamala Harris nella tre giorni in Ghana, Tanzania e Zambia. Dalla nostra corrispondente da Accra (Ghana), Antonella SinopoliSaharwi - 50 anni di solitudine. Nel più totale disinteresse soffocano le rivendicazioni di autonomia della popolazione che abita il Sahara Occidentale, ma il rischio è che tornino a parlare le armi. Il reportage del...
2023-03-31
10 min
Africa Oggi
UK: accoglienza delocalizzata per gli irregolari
Ascolta questo episodio:La ministra degli interni britannica Suella Braverman sotto accusa per la foto in cui, in visita ai cantieri del centro di accoglienza di Kigali, sembra irridere al dramma dei migranti irregolari che dalla prossima estate saranno respinti in Rwanda. Onu, ong e vescovi scozzesi insorgono. Senti l'analisi di Roberto Ridolfi, presidente di Link 2007 e già direttore generale aggiunto FaoLgbt +: peggio dell'Italia fa solo l'Africa. Di Michela TrevisanArrivare allo 0,70 del Pil per la cooperazione e lo sviluppo internazionale. E' l'obiettivo della rete associativa nazionale Aoi. Nostra intervista alla neo eletta presidente Silvia Stilli
2023-03-24
10 min
Africa Oggi
Italia e Kenya per un modello di sviluppo sostenibile
Ascolta questo episodio:C'è tanta Italia in Kenya. Ad evidenziarlo la tre giorni di Mattarella nel Paese dell'Africa orientale. Rafforzati i progetti di cooperazione e sviluppo sostenibile. Dalla ricerca spaziale alle dighe, dalla formazione allo sviluppo di nuove start-up. Dalla nostra corrispondente Bruna SironiBoom di sbarchi dal Nordafrica: "Ce li manda la brigata Wagner". Il fact cecking sulle affermazioni del ministro della difesa Crosetto. Nostra intervista a Giuseppe Acconcia, docente di geopolitica del medioriente all'Università di Padova
2023-03-17
10 min
Africa Oggi
Energia e migranti: la svolta libica dell'Italia
Ascolta quiMentre l'italia spinge sul gas libico e invoca una nuova stretta sulle partenze irregolari, l'Oim chiede al Paese nordafricano di cessare le detenzioni dei migranti: "Il carcere non può essere la soluzione". Intanto si fa strada il piano Onu per le elezioni 2023 ma Tobruk rischia di far saltare il tavolo. La Libia è solo uno dei terreni di conflitto dello scacchiere internazionale. Di tutto questo ci parla Giuseppe Acconcia, docente di Geopolitica del Medioriente all'Università di PadovaBenin: incendio al Nord. Crocevia degli jihadisti. Il dossier di Nigrizia di marzo, raccontato da Elio BoscainiMali: La guerra degli ima...
2023-03-10
10 min
Africa Oggi
Nigeria, elezioni senza svolta
Ascolta questo episodio:In Nigeria, Obi, il leader dei giovani, non arriva al ballottaggio. Vittoria netta per Tinubu, ex controverso governatore del Lagos, in continuità con l'uscente Buhari. Fotografia di un "gigante" che da tempo non è più alla guida del continente. Nostra intervista a Giovanni Carbone, docente all'Università degli Studi di Milano e responsabile programma Africa per Ispi.Allerta droga, dall'Africa un mercato in espansione. La rivista Nigrizia di marzo, dedica la "bussola" all'ultimo rapporto Onu sul traffico di stupefacenti. Volumi che rischiano di strappare il preoccupante primato dell'America Latina. Di Elio Boscaini
2023-03-03
10 min
Africa Oggi
Arresti a raffica in Tunisia
Ascolta l'episodio;In Tunisia prosegue l'ondata di arresti "eccellenti", legati alla presunta "cospirazione contro la sicurezza dello Stato" che ha visto alti personaggi delle opposizioni oggetto di provvedimenti giudiziari. La nostra corrispondente Giulia Beatrice FlipiNigeria al voto sabato 25 febbraio: i giovani tifano per Peter Obi, l'underdog dei laburisti. Di Roberto ValussiNon è fashion, ma trashion, i vestiti spazzatura, usati, che finiscono nelle discariche del Kenya con la scusa delle donazioni. A bruciare sono tonnellate di tessuti low cost in plastica. Di Michela TrevisanNella foto: Chaima Aissa, politica del Fronte di Salvezza Nazionale, arrestata il 22 febbraio
2023-02-23
08 min
Africa Oggi
Guerra in Ucraina: Russia e Cina nei mari del Sudafrica
Ascolta questo episodio:Al via dal 17 febbraio in Sudafrica le esercitazioni navali con Cina e Russia. Davanti alla costa nord orientale in azione la fregata russa ammiraglio Gorshkov, armata con missili ipersonici Zircon. Uno schiaffo agli Usa. Intanto Pretoria precipita nella crisi energetica più buia della sua storia. Dal nostro corrispondente Efrem TresoldiBlack Panther: Wakanda Forever, il ministro della difesa francese critica il film: "Falso e fuorviante". Sotto accusa la similitudine tra i mercenari che depredano Wakanda e le truppe francesi impegnate in Mali. Di Gianni Ballarini
2023-02-17
09 min
Africa Oggi
Qatargate: le finte ong che infangano quelle serie
Dopo gli scandali Qatargate e Maroccogate, occorre estendere le stringenti regole anticorruzione già applicate per le ong di cooperazione internazionale, anche a quelle associazioni ricreative che rientrano erroneamente sotto il nome di ong, ma la cui condotta, se diventa illegale, infanga la reputazione dei cooperanti umanitari. Lo sostiene ai nostri microfoni Roberto Ridolfi, presidente di Link 2007, il consorzio che raggrupa le più importanti e storiche organizzazioni non governative italiane.Il 12 febbraio è la Giornata mondiale contro l'uso dei bambini soldato. Mentre il mondo si riarma, sono almeno 6 mila i m...
2023-02-09
09 min
Africa Oggi
"Giù le mani dall'Africa"
In questio episodio:L'Africa e la Repubblica democratica del Congo non sono una miniera da sfruttare, ammonisce papa Francesco nel suo primo discorso a Kinshasa, nella Rd Congo. Una visita che può migliorare la politica nel paese e dare una svolta nella lotta alle bande armate che sfruttano il sottosuolo, spiega nella sua analisi il giornalista di Nigrizia, Raffaello Zordan"Nigeria aggrappata alle urne", è il titolo di copertina del nuovo numero di febbraio di Nigrizia. Ce ne parla il direttore Giuseppe Cavallini
2023-02-02
08 min
Africa Oggi
Meloni ad Algeri, nell'ottica di un "piano Mattei"
In questo episodio:Il 23 gennaio scorso, la visita della premier Meloni al presidente algerino Tebboune: gli accordi per un ulteriore aumento delle forniture di gas, quanto rendono concreto l'obiettivo di fare dell'Italia un hub per la distribuzione di energia all'Europa? Lo abbiamo chiesto a Luciano Ardesi, già docente di sociologia alla facoltà di Algeri, giornalista e scrittoreLotta uomo - animali: la crisi climatica esaspera la contesa degli spazi. Di Michela Trevisan
2023-01-27
08 min
Africa Oggi
Africa e football: ragazzi, attenti alle academy!
In questo episodio:Le leghe calcistiche a caccia di giovanissimi talenti africani, ma c'è chi ne approfitta. Il sistema del calcio da esportazione e quello che vi ruota attorno, nell'inchiesta su Nigrizia di Rocco Bellantone e Beniamino FranceschiniIl figlio del presidente svende all'estero un aereo della compagnia nazionale e si intasca i soldi. Succede in Guinea Equatoriale. Di Raffaello ZordanMusica: La star nigeriana Burna Boy sul podio degli All Africa Music Awards 2023, e adesso vola ai Grammy a Los Angeles
2023-01-20
07 min
Africa Oggi
La Francia spinge sul petrolio in Africa
Il progetto della Total sul più lungo oleodotto al mondo, dall'Uganda all'Oceano Indiano, incontra le opposizioni delle popolazioni locali. Viaggio tra gli sfrattati dal petrolio. Ascolta il reportage di Ilaria de BonisArma di distruzione climatica: la spesa militare accelera il collasso ambientale, ma il tema è silenziato. Di Gianni BallariniAfrobarometro. L'editoriale di Nigrizia con il direttore Giuseppe Cavallini
2023-01-13
09 min
Africa Oggi
Dal Maroccogate ai diritti saharawi negati
Dopo il Qatargate, il Maroccogate: tutte le pressioni all'Europa di re Mohammed VI. Ascolta l'analisi di Luciano Ardesi, già sociologo all'Università di Algeri e presidente dell'Associazione Nazionale di solidarietà con il popolo sahrawiSenegal: abusi sui ragazzini nelle scuole coraniche. La denuncia di Amnesty International. Ascolta il servizio di Raffaello ZordanCalcio africano: i nuovi scenari dopo Qatar 2022. Le anticipazioni del nuovo numero di gennaio 2023 della rivista Nigrizia, dal direttore Giuseppe Cavallini
2022-12-23
08 min
Africa Oggi
Qatar 2022: ora il Marocco lotta per restare sul podio
In questo episodio:Fermati dalla Francia, i Leoni d'Atlante sperano nel terzo posto nella sfida contro la Croazia. Intanto sono già un modello per le altre africane. Ascolta l'analisi di Alex Cizmic, giornalista esperto di calcio africanoSarà cinese la nuova Ecowas di Abuja in Nigeria. Pechino espande la propria diplomazia nel continente. Ascolta il focus di Gianni Ballarini
2022-12-16
07 min
Africa Oggi
Africa Again, il ritorno del continente nella politica americana
Ascolta questo episodio:- Il direttore Giuseppe Cavallini ci racconta il nuovo numero di dicembre di Nigrizia e l'atteso vertice Usa-Africa dal 13 al 15 dicembre.- Rd Congo: l'Africa orientale schiera le truppe contro i ribelli. Gli Usa accusano il Rwanda, alleato storico della Casa Bianca. Di Michela Trevisan- Il Sudan verso la transizione civile a partecipazione militare dopo il golpe armato del 2021. La nostra corrispondente Bruna Sironi
2022-12-09
07 min
Africa Oggi
Isabel dos Santos: nei paradisi offshore il tesoro rubato all'Angola
In questo episodio:- Mandato d'arresto internazionale per Isabel dos Santos. La figlia dell'ex presidente potrebbe nascondersi a Dubai. Ne parliamo con Paolo Biondani, coautore dell'inchiesta giornalistica internazionale che ha aperto il caso.- Il fallito golpe a São Tomé e Principe: la repubblica insulare verso l'ennesima svolta autocratica di un paese africano? Ce ne parla Luca Bussotti, docente negli atenei di Mozambico e Brasile.- Nel nuovo numero di dicembre di Nigriza, focus sulla Tunisia al voto il prossimo 17 dicembre. La stabilità del paese ci coinvolge direttamente. Ce ne parla il direttore Giuseppe Cavallini.
2022-12-02
13 min
Africa Oggi
Qatar 2022: il silenzio delle nazionali africane sui diritti violati
In questo episodio:- Mondiali 2022: dalle formazioni africane nessuno sberleffo alla Fifa e nessuna critica al paese ospitante. Troppo buoni i rapporti con il Qatar. Ci racconta tutto Alex Cizmic- La pesca illegale costa miliardi all'Africa. Ascolta il racconto di Andrea De Georgio in battuta di pesca notturna nelle acque del Senegal
2022-11-25
10 min
Africa Oggi
Mosca e Algeri, rapporti sempre più stretti
In questo episodio:- Gianni Ballarini ci parla di Desert Shield, l'esercitazione militare congiunta Mosca-Algeri, la prima in Algeria, alle porte del Marocco, contro i terroristi. - L'impennata delle estrazioni di petrolio e gas in Africa vanifica gli accordi sul clima. Il documento irrompe a Cop 27. Ascolta l'intervista a Simone Ogno di ReCommon- Il missionario chirurgo Giuseppe Ambrosoli, Beato questo 20 novembre. A lui è dedicato il ritratto sulla rivista Nigrizia di novembre. Ce ne parla il direttore Giuseppe Cavallini
2022-11-18
10 min
Africa Oggi
Cop 27 d'Egitto, un carrozzone di big tra diritti negati e proteste vietate
In questo episodio:- Le associazioni ambientali disertano la Conferenza sul clima di Sharm el-Sheikh. Vietate le manifestazioni e silenzio assoluto su Regeni, Zaky e Alaa Abdel Fattah, in pericolo di vita. Di Bruna Sironi- Rwanda: il metodo Kagame contro Fbi e Interpol. Di Raffaello Zordan- La nuova edizione di novembre di Nigrizia: "Ombre algerine, paese inquieto". Il titolo di copertina spiegato dal direttore Giuseppe Cavallini
2022-11-11
09 min
Africa Oggi
Somalia: il sanguinario colpo di coda di al-shabaab
Ascolta questo episodio:- Gli islamisti affiliati ad al-Qaida alzano il tiro e fanno una nuova strage di innocenti a Mogadiscio, ma le nuove misure contro di loro si stanno rivelando efficaci. Di Bruna Sironi- Ripartire da piazza San Giovanni. Ascolta l'editoriale di Nigrizia del nuovo numero di novembre, dalla voce del direttore Giuseppe Cavallini
2022-11-04
09 min
Africa Oggi
In Africa a caccia di energia
Ascolta questo episodio:- Salpa dal Mozambico la prima nave carica di gas Gnl. Le nuove frontiere del fossile nel servizio di Michela Trevisan- Un sistema di pagamento per agevolare i turisti russi: Egitto costretto al dietrofront. Di Rocco Bellantone- Nuovo dossier immigrazione 2022: numeri stabili, e il test ucraini ha molto da insegnare. Nostra intervista a Gloria Albertini, sociologa Cestim, centro studi immigrazione
2022-10-28
09 min
Africa Oggi
Carcere duro per vescovo e sacerdoti, succede in Eritrea
In questo episodio:- Uno schiaffo alle relazioni diplomatiche con il Vaticano da parte del dittatore Afewerki. In precedenza Chiesa espropriata di scuole e ospedali. I religiosi contrari all'intervento armato in Tigray. Il racconto di Bruna Sironi- Il Sudafrica riconosce lo stato del Sahara Occidentale, conteso dal Marocco. Ricevimento del Fronte Polisario. Il racconto di Elio Boscaini- Il Mali tenta una nuova spallata contro la Francia e la accusa di sostegno al terrorismo. Da tempo il paese è nell'orbita della Russia.
2022-10-20
08 min
Africa Oggi
La Grande muraglia verde che attraversa l'Africa: a che punto siamo
Ascolta questo episodio:- Prosegue il piano di rimboschimento Onu che taglia in due il continente africano. Quattro motivi per fare presto. Di Raffaello Zordan- Al via la XIX° legislatura: Sono tre i nuovi afrodiscendenti in Parlamento.- Strage di migranti a Zarzis: "La Guardia Costiera tunisina provoca incidenti in mare" è l'accusa delle Ong
2022-10-14
09 min
Africa Oggi
Nuova crisi in Europa: Erdogan si prende il Mediterraneo
Ascolta questo episodio:. L'accordo segreto Libia-Turchia sulla ricerca di idrocarburi stravolge il Diritto del mare. Tensione alle stelle con Grecia, Europa ed Egitto. Di Gianni Ballarini. 20 anni di Unione Africana: urgono riforme per scongiurare il fallimento di un continente. L'analisi di Paolo de Stefani, ricercatore e docente di diritto internazionale all’Università di Padova. Missionari in Africa: la rivoluzione di una grammatica che parte dalle società. Nel numero di ottobre di Nigrizia. Ce ne parla il direttore Giuseppe Cavallini
2022-10-07
10 min
Africa Oggi
Gas e petrolio, l'Africa fa cassa
- Ascolta le anticipazioni della Bussola sul nuovo numero di ottobre di Nigrizia. Con lo sfruttamento dei nuovi giacimenti di idrocarburi l'Africa si allontana dalla transizione energetica. Ce ne parla il direttore Giuseppe Cavallini.- Guerra in Ucraìna e crisi alimentare alle stelle. L'appello inascoltato di 200 ong all'Onu. Di Michela Trevisan.- Il punto sulle missioni militari in Africa con Luciano Bertozzi - Iriad.
2022-09-30
08 min
Africa Oggi
In ginocchio dagli speculatori del grano
Le speculazioni finanziarie sui beni primari, incoraggiate dalla guerra in Ucraìna hanno generato in Africa la tempesta perfetta. Ascolta l'analisi di P. Giulio Albanese, editorialista dell'Osservatorio Romano e di Avvenire, sulle prospettive di uscita dalla crisi.
2022-09-23
10 min
Nonostante tutto Resistiamo
Intervista a Padre Filippo Ivardi direttore della rivista Nigrizia
Puntata dedicata alla Repubblica Democratica del Congo e all'omicidio dell’ambasciatore italiano #Attanasio. Lo faremo con Padre Filippo Ivardi Direttore della rivista Nigrizia dei #Comboniani. By Radio BarrioBuon ascolto--- Send in a voice message: https://anchor.fm/raffaele-fabio-riganello/message
2021-04-02
49 min