Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Non Una Di Meno - Padova

Shows

Prossima FermataProssima FermataEp.20: La mobilità dolce a PadovaIl mezzo sostenibile per eccellenza è la bicicletta e Padova ha da sempre una grande tradizione ciclabile.In questo episodio facciamo il punto sulla situazione delle infrastrutture ciclabili, sulle politiche messe in campo per implementare la mobilità dolce, sui progetti di sharing mobility, sulle tante iniziative messe in campo per promuovere la ciclabilità e sui traguardi da raggiungere.Lo facciamo viaggiando con Roberto Pegorer, dell’ufficio Mobilità Sostenibile del Comune di Padova, senza perdere di vista il fatto che non c'è mezzo che dia più libertà della bicicletta, come ci ricorda Lorenzo.Roberto...2025-05-2627 minProssima FermataProssima FermataEp.17: Lo sviluppo del trasporto pubblicoL’arrivo del sistema Smart porta con sè una generale revisione del sistema di trasporto pubblico locale di Padova e Provincia, con l’obiettivo di avere un servizio sempre più capillare ed efficiente.In questa seconda stagione torniamo ad affrontare questo tema strategico per il futuro, e lo facciamo con Marco Selmin, responsabile del servizio amministrativo sosta e trasporto pubblico locale del Comune di Padova.  Con Marco andremo a scoprire nel dettaglio come si sta organizzando questa "rivoluzione copernicana”del trasporto, e risponderemo alla famosa domanda: “Ma con le nuove linee di tram toglieranno gli autobus?”2025-05-0525 minProssima FermataProssima FermataEp.16: La città delle personeChe cos’è una strada scolastica? E che cos’è una Città30? Ridurre la nostra velocità quando ci muoviamo in auto incide davvero sulla nostra vita quotidiana? Con Elena e Francesco di Legambiente Padova in questo episodio parliamo di moderazione del traffico, di sicurezza stradale e soprattutto di città a misura di persone. Mentre uno scatenato Lorenzo ci parlerà di limiti e di confini. E di accolli. Francesco Tosato è presidente di Legambiente Padova. Elena Correale è parte della segreteria dell’associazione e si occupa del progetto Strade Scolastiche.2025-04-2824 minVilla Immacolata PodcastVilla Immacolata Podcast6a MEDITAZIONE ZATTI: Esercizio della fraternitàDon Giuliano Zatti presbitero della Diocesi di Padova e Vicario Generale, ha tenuto nel 2018 una settimana di esercizi spirituali a Villa Immacolata, li riproponiamo. Il podcast, al termine della trasmissione sarà a disposizione per una settimana.2025-04-1657 minVilla Immacolata PodcastVilla Immacolata Podcast5a MEDITAZIONE ZATTI: Esercizio di pensiero: ministero presbiteroDon Giuliano Zatti presbitero della Diocesi di Padova e Vicario Generale, ha tenuto nel 2018 una settimana di esercizi spirituali a Villa Immacolata, li riproponiamo. Il podcast, al termine della trasmissione sarà a disposizione per una settimana.2025-04-161h 09Villa Immacolata PodcastVilla Immacolata Podcast5a MEDITAZIONE ZATTI: Esercizio della ChiesaDon Giuliano Zatti presbitero della Diocesi di Padova e Vicario Generale, ha tenuto nel 2018 una settimana di esercizi spirituali a Villa Immacolata, li riproponiamo. Il podcast, al termine della trasmissione sarà a disposizione per una settimana.2025-04-1655 minVilla Immacolata PodcastVilla Immacolata Podcast3a MEDITAZIONE ZATTI: Esercizio della paternitàDon Giuliano Zatti presbitero della Diocesi di Padova e Vicario Generale, ha tenuto nel 2018 una settimana di esercizi spirituali a Villa Immacolata, li riproponiamo. Il podcast, al termine della trasmissione sarà a disposizione per una settimana.2025-04-1654 minVilla Immacolata PodcastVilla Immacolata Podcast2a MEDITAZIONE ZATTI: Esercizio del pastoreDon Giuliano Zatti presbitero della Diocesi di Padova e Vicario Generale, ha tenuto nel 2018 una settimana di esercizi spirituali a Villa Immacolata, li riproponiamo. Il podcast, al termine della trasmissione sarà a disposizione per una settimana.2025-04-1644 minVilla Immacolata PodcastVilla Immacolata Podcast1a MEDITAZIONE ZATTI: Il caso di PietroDon Giuliano Zatti presbitero della Diocesi di Padova e Vicario Generale, ha tenuto nel 2018 una settimana di esercizi spirituali a Villa Immacolata, li riproponiamo. Il podcast, al termine della trasmissione sarà a disposizione per una settimana.2025-04-1651 minParole che ci cambianoParole che ci cambianoTempi e rinascita: la realtà del Centro Antiviolenza di PadovaQuanto tempo serve per capire di vivere in una situazione di violenza? E per trovare il coraggio di uscirne? In questo episodio raccontiamo una giornata al Centro Antiviolenza di Padova, tra telefonate d’aiuto, accoglienza e percorsi di rinascita. Storie di donne che, con i loro tempi, ritrovano la libertà. Il Centro Antiviolenza di Padova è un punto di riferimento per chi cerca ascolto e supporto. Se hai bisogno di aiuto, chiama 800 81 46 81 o visita centrodonnapadova.it.2025-03-0320 minParole che ci cambianoParole che ci cambianoIndipendenza: liberarsi dalla violenza economica e recuperare autonomiaL'episodio "Indipendenza" esplora il tema della libertà economica per le donne, analizzando come la dipendenza finanziaria possa diventare uno strumento di violenza. Questa è la storia di Viola, una donna che, dopo anni di abuso psicologico ed economico, riesce a chiedere aiuto per sé e per i suoi figli. L'episodio racconta come lo sportello legale della Casa delle Donne di Padova offre supporto a chi desidera uscire da una situazione di oppressione, tornando all'autonomia. A cura dell’Associazione Casa delle Donne di Padova, spazio di aggregazione che promuove la solidarietà femminile coinvolgendo la comunità e le istituzioni.2025-03-0320 minParole che ci cambianoParole che ci cambianoTrailer - Parole che ci cambianoQuali parole vivono attorno alla vita di una donna? Quali sono quelle da proteggere e quelle da cui salvarsi? Per chi ha trovato il coraggio, per chi ancora cerca un segnale: 9 parole, un vocabolario per prestare attenzione a ciò che ogni giorno può ingannare, ingabbiare, ferire o… salvare, far rinascere, guarire, una donna. Il Centro Servizi Volontariato di Padova e Rovigo, in collaborazione con le associazioni del territorio, presenta: "Parole che (ci) cambiano". 'Parole che (ci) cambiano' è un podcast realizzato nell’ambito del progetto 'Equilibri in movimento – pensieri e azione liberi dagli stereot...2025-03-0301 minProssima FermataProssima FermataEp.10: La mobilità e l’accesso ai servizi. La nuova questura.Chi ricorda le vicende di via Anelli può comprendere molto bene la grande trasformazione che il quartiere Stanga vivrà con l’arrivo della nuova Questura. La linea Sir2 Rubano - Vigonza  avrà una fermata proprio lì e in questo episodio, con un ospite d’eccezione, non solo raccontiamo questo altro importante progetto della Padova che cambia, ma ci soffermiamo a riflettere sull’importanza del trasporto pubblico e della mobilità sostenibile per rendere più accessibili i servizi. Con Lorenzo invece scopriamo quanti sono i modi per utilizzare la parola tram, molti più di quelli che possiamo pensare. Marco Odorisio...2024-05-1418 minProssima FermataProssima FermataEp.01: Muoversi a PadovaChe cos’è un Piano Urbano di Mobilità Sostenibile e perché è così importante nello sviluppo di una città? Ne parliamo con Carlo Andriolo, il quale in questo primo viaggio ci introduce al Piano di Padova e ci aiuta a comprendere l’importanza delle analisi e degli studi trasportistici nella definizione delle politiche di mobilità. Ogni viaggio di Prossima Fermata è accompagnato da Lorenzo Maragoni, campione del mondo di Poetry Slam, che in questo primo episodio ci spiega come intende raccontare la mobilità sostenibile a Padova. Carlo Andriolo è stato dirigente alla mobilità del Comune di Padova fino a febbraio 2024 e...2024-03-1220 minVilla Immacolata PodcastVilla Immacolata Podcast1° I VERBI DELL'AVVENTO Filipetto: PLASMARE“I verbi dell’Avvento e del Natale”. Con un sottotitolo: “Riverberi e pennellate spirituali provocate dalla scrittura delle feste liturgiche”. Che significa? Abbiamo pensato a sei verbi su cui riflettere, dopo aver letto le tre letture di ogni domenica e di ogni festa. Vorremmo proporre un affondo e una riflessione spirituale sul verbo di quella settimana. Non sarà una spiegazione del Vangelo della domenica e neppure una lectio. Ogni incontro sarà un percorso dentro a quella parola. Ci lasceremo aiutare dai testi sacri che faranno da sfondo di senso alla catechesi, ma ci faremo aiutare anche dall’arte, dai Padri della Chiesa...2023-11-2739 minVilla Immacolata PodcastVilla Immacolata Podcast7a MEDITAZIONE DURIGHELLO: Una mano potenteRiproponiamo la settimana di esercizi spirituali tenuti da Gianmartino Maria Durighello, nel  luglio di quest'anno a Villa Immacolata.  Il podcast, al termine della trasmissione sarà a disposizione per una settimana.2023-09-0455 minRadio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaElecciones y despuésLo speciale: la formazione del governo in Spagna è una strada in salita ma si parla di negoziati che potrebbero evitare una nuova chiamata alle urne. Da Barcellona ci spiega il complesso panorama politico iberico Steven Forti, storico contemporaneista ed esperto in movimenti di ultra destra europei. Poi conosciamo meglio le attività di Medici Senza Frontiere da due angolazioni diverse. Da una parte la pediatra Rosanna Meneguetti ci racconta il suo lavoro con i bambini in Africa e in Asia,[...]2023-07-301h 21Radio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaLa genitorialità nelle famiglie di genitori omogenitorialiGiacomo, Caterina, Irene e Roberta raccontano dal loro punto di vista la decisione del prefetto di Padova di non riconoscere gli atti del Comune di Padova che certificavano la genitorialità di entrambi gli adulti della coppia familiare. Il racconto da parte di un genitore e di una neuropsichiatra infantile2023-06-271h 30Ritorno al futuro - Il Bo LiveRitorno al futuro - Il Bo LiveProsperità, convivialità, condivisione: per una decrescita gentileLa crescita economica è descritta, nell’economia classica e nella visione occidentale, come un paradigma in cui la ricerca del profitto personale è l’unico orizzonte ideale verso cui tendere. Questo si traduce in una visione del mondo totalmente incentrata sull’incremento della produzione e del consumo. Ma questa non è una visione universale e trasversale ai tempi e alle culture.In questo episodio, Susan Paulson, docente al Center for Latin American Studies dell’università della Florida, spiega che nel passato le società non erano incentrate solo sulla crescita ma cercavano un maggiore equilibrio tra espansione e uso delle ris...2023-05-2017 minRadio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaAltronauti – Una Voce dal Silenzio: Libertà dimenticateYapos prende spunto da una breve lettura per raccontare la sua esperienza di contatto con l'insegnamento di Hermes, che lo ha aiutato a far luce sulle proprie limitazioni inconsce: veri e propri sistemi di difesa automatica della personalità a cui siamo abituati ma che, spesso, impediscono di cogliere la Realtà in modo recettivo per farne tesoro, limitandoci a vivere esclusivamente il mondo (spesso piccolo) del nostro vissuto esperienziale, ovvero del nostro passato... [vedi "Dettagli"]2023-04-211h 27Radio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaAltronauti - Una Voce dal Silenzio: Alessandro SaudinoIn questa puntata della rubrica “Una Voce dal Silenzio” è ospite degli “Altronauti” Alessandro Saudino, counselor, sciamano e soprattutto essere umano in evoluzione. Dialogando con lui, riprendiamo il filo della sua precedente partecipazione, di 18 mesi prima, periodo durante il quale Alessandro ha potuto approfondire nel suo vissuto proprio molti dei temi di cui aveva parlato, valutandoli ora in modo rinnovato. Tra gli argomenti affrontati in questo nuovo incontro... [vedi "Dettagli"]2023-04-141h 33Radio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaAltronauti - Una voce dal silenzio: MartinaNella seconda puntata della rubrica “Una voce dal silenzio” ascoltiamo la testimonianza di Martina, che racconta come gli eventi della vita l'abbiano portata, già in giovane età, a maturare la necessità di un Lavoro di conoscenza di sé. [Vedi "Dettagli"]2023-02-241h 28Radio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaAltronauti - Una voce dal silenzio: RobertaIn questa puntata inauguriamo la rubrica “Una voce dal silenzio” con la testimonianza di Roberta, che riporta la sua esperienza concreta di approccio ad un Lavoro su di sé, a contatto con le variegate sfaccettature della vita, come ad es. Il ruolo di madre, la famiglia di appartenenza, i percorsi di vita alternativi, la ricerca della sincerità e dell'autenticità... [vedi "Dettagli"]2023-02-031h 28Radio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaAltronauti: Una Scala CosmicaBisogno, desiderio, volontà, ambizione... e Aspirazione. Diverse parole, diverse sfumature di una Scala Cosmica a cui siamo collegati, che nel segreto desiderio di un miglioramento personale ci muove per contribuire ad un'Evoluzione più ampia. Insieme, parliamo anche delle sfaccettature dell'egoismo, visto anche nel suo lato evolutivo come motore per il rispetto di sé stessi, accogliendo le testimonianze degli ascoltatori... [vedi "Dettagli"]2023-01-271h 32Radio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaFesteggiamo con una grande poetessaLatinoAmericando: LatinoAmericando festeggia i suoi 17 anni insieme alla poetessa Camen Yáñez, compagna di vita e di lotta di Luis Sepúlveda, che ci parla del suo ultimo libro "Una vita fuori dal tempo. La mia vita con Lucho" (Guanda Edizioni) e dell'importanza della memoria per le nuove generazioni.  Poi ci colleghiamo con Lima per parlare con Daniele Benzi, professore di Relazioni Internazionali alla Pontificia Universidad Católica del Perù, per farci spiegare perché in Ecuador è [...]2022-12-0148 minVoci alla finestraVoci alla finestraSolidaria e il volontariato ambientalePrende il via il prossimo 17 settembre la quinta edizione di Solidaria il Festival della solidarietà e del volontariato promosso dal CSV di Padova e Rovigo in collaborazione con il Comune di Padova e di Rovigo e il coinvolgimento di moltissimi soggetti diversi tra istituzioni ed Enti del Terzo Settore. La parola chiave sarà “Desiderio”, termine che fungerà da fil rouge per i tanti eventi in programma.Lunedì 19 settembre, alle 15, la Fondazione Lanza organizza il seminario Volontariato fluviale: tra desiderio di bellezza e senso civico, tema che prende spunto da una ricerca nazionale sul volontariato fluviale svolta nel 2021 che ha...2022-09-0124 minRadio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaDiritti e attualità: guerra civile, guerra di LiberazioneForgiare un senso d'appartenenza e delle istituzioni condivise è eterno dilemma nella storia italiana, reso particolarmente sanguinoso nel trentennio 1915-1945 quando sugli scopi e sulle finalità legate alla costruzione di una moderna società italiana si consuma una lacerante guerra civile. Col frequente supporto delle parole dei testimoni dell'epoca, Socrates Negretto ("Libertà e Giustizia" - Padova) prova a tracciare un quadro complessivo della situazione.2022-05-061h 23Voci alla finestraVoci alla finestraChiara Segafredo, parole di paceChiara Segafredo è una delle autrici della guida “Ma che discorsi?! Per una cultura della Pace alternativa ai discorsi d’odio”, frutto importante del Tavolo Pace diritti umani e cooperazione internazionale di Padova capitale europea del volontariato 2020. Appassionata di intercultura e diritti umani, ama poter contribuire all’educazione dei e delle giovani che intraprendono un’esperienza di difesa civile non armata e nonviolenta quale il Servizio Civile.2022-05-0524 minRadio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaA.N.P.I.: Una sanità secondo CostituzioneMaurizio Angelini intervista Maria Pina Rizzo e Angelo Giacomazzi, del Coordinamento Veneto per la Sanità Pubblica, che illustrano la piattaforma di una manifestazione programmata a Padova per il prossimo 9 Aprile.2022-04-011h 29Radio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaUna lotta per l'acquaLatinoAmericando: in Messico è partita una carovana non di migranti ma a difesa dell'acqua come bene comune e contro la sua privatizzazione. Da Città del Messico lo racconta il ricercatore e giornalista Gianpaolo Contestabile. Poi ci spostiamo in Colombia per analizzare le elezioni legislative di marzo, le quali precedono le presidenziali di maggio, con tra i candidati due nomi di spicco: Gustavo Petro e Francia Márquez . Al microfono Carlos Gutiérrez, politologo dell'Universidad Nacional [...]2022-03-3142 minRadio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaDiritti e attualità: Caterina e l'imperialismo russoDi fronte ad una Russia che appare sempre di più come una temibile incognita, approfondire le origini storiche delle sue pulsioni imperiali può aiutare la comprensione delle odierne tensioni. Per questo si sceglie di approfondire l'esistenza della zarina Caterina la Grande, incarnazione singolare e contraddittoria dell'espansione moscovita nei territori europei. La relazione sarà condotta da Socrates Negretto ("Libertà e Giustizia" - Padova).2022-03-111h 29Radio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa Padova=NOI 18 febbraio 2022Lorenzo e Riccardo si rilassano, e parlano di una notizia locale, di una notizia "scema" e di una notizia nazionale2022-02-181h 12Radio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaNoncicredo: Il greenwashing e i suoi fratelliGreenwashing è un termine che significa "lavaggio verde". Si assegna a chi mostra comportamenti virtuosi verso l'ambiente senza poi realizzarli, una specie di alibi falso, dunque una truffa bella e buona. Accanto al green-washing, altre forme molto brutte di washing inquinano le nostre vite e impediscono ai più di vedere cosa davvero stanno facendo di malvagio aziende, stati, organizzazioni, coperte da una pubblicità fuorviante. I campi di interesse sono tanti: il sociale, (...vedi dettagli)2022-02-081h 29Radio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaUna strage archiviataMaurizio Angelini intervista Giancarlo Pellegrini, coautore di una ricerca accurata e appassionata sull'uccisione di 40 innocenti da parte dei nazisti, a Gubbio.2022-02-041h 19Radio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaNoncicredo - UE: il nucleare è verde! Ma dai!!!Iniziamo l'anno con due argomenti interessanti. Vi propongo una lettura della decisione che la Commissione europea sta per prendere, trasformando l'energia nucleare e quella da gas in energia rinnovabile. Cercheremo di capire i motivi che spingono una presidenza che si è spesa per l'ambiente a commettere una simile sciocchezza. A chi conviene? E perché? Scopriremo che la Francia e l'Italia sono ai primi posti della classifica dei sostenitori, mentre la Germania, dopo aver sput (..leggi dettagli)2022-01-161h 30About PadovaAbout PadovaEpisode 23: Speciale - Una statua per Elena CornaroIn Prato della Valle sono presenti 78 statue di soli maschi, ma ci sono ancora due piedistalli vuoti. Proponiamo l’inserimento di una statua dedicata a Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, la prima donna padovana ad essersi laureata in tutto il mondo.2021-12-2707 minRadio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaBoric: la vissione di una ex esiliataLatinoAmericando: la vittoria di Gabriel Boric su chi inneggiava Augusto Pinochet è frutto soprattutto del voto delle donne e dei giovani, ma abbiamo potuto analizzare anche importanti differenze fra i diversi territori. Ci siamo collegati con i presi di Santiago per parlare con l'ex esiliata politica Victoria Sáez, la quale fa un analisi a 360 gradi di una elezione che segna l'intera regione.2021-12-2343 minRadio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaDiritti e attualità: Porta Pia, eredità di una brecciaLa breccia di Porta Pia è non solo il momento culminante dell'unificazione nazionale, ma un simbolo di esibito anti-clericalismo su cui le classi dirigenti italiane non smetteranno mai di arrovellarsi con tormento e contraddizioni. Sul celebre attacco del settembre 1870 - ma soprattutto sulla sua discussa eredità - relazionerà Socrates Negretto ("Libertà e Giustizia" - Padova).2021-12-171h 09Radio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaUna storia rappresentativaLo speciale: la storia del gazzawo Sharid Hamad è una storia di riscatto, e oggi vive in Italia dopo aver perso un fratello pacifico, a causa di un attacco israeliano. Ai microfoni di Radio Cooperativa il suo commovente racconto.2021-12-0521 minRadio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaAltronauti: Indagare le proprie convinzioniDalla nascita all'adolescenza sviluppiamo, per naturale evoluzione, una struttura psichica ben precisa che definiamo per convenzione “io”. Si tratta di una struttura formata da una serie di credenze, convinzioni, preferenze, avversioni, che di rado ci capita di mettere in discussione spontaneamente: avere questo coraggio fa invece parte della sfida di conoscere se stessi, per verificare sul campo quanto di ciò che pensiamo corrisponda effettivamente alla Realtà… e darsi... [vedi "Dettagli"]2021-11-261h 19Voci alla finestraVoci alla finestraL'azione volontaria, una riflessione con Tiziano VecchiatoOggi ascoltiamo la voce di Tiziano Vecchiato, presidente della Fondazione Zancan di Padova, una delle voci più autorevoli delle Politiche Sociali in Italia. In chiusura dell’anno di Padova Capitale europea del volontariato è stata presentata la Carta dei valori dell’azione volontaria, e Vecchiato è stato il coordinatore degli incontri e dei lavori che hanno portato al documento finale.2021-11-1815 minRadio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaDall'accussa all'onoreLatinoAmericando: il presidente Jair Bolsonaro, insieme ad una ottantina di persone, viene accusato in patria, fra le altre cose, di "crimini contro l'umanità" per la gestione della pandemia da parte di una commissione del Parlamento brasiliano. Intanto ad Anguillara Veneta, in provincia di Padova, gli viene conferita la cittadinanza onoraria che riceverà di persona questo lunedì. Ci colleghiamo con Sao Paolo per farci raccontare da Emiliano Guanella, corrispondente in Brasile della [...]2021-10-2845 minRadio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaMediazione, una opportunità per risolvere i problemiIntervento dell'Avv. Ferrari Aggradi del Foro di Padova.2021-09-021h 23Radio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaUna poetessa contro StalinPrime vittime di ogni dominio autoritario, le donne nel corso della storia hanno spesso sfoderato una tenacia meritevole tanto di ricordo quanto di ammirazione. L'afflato di quelle donne che si sono spese per la valorizzazione dei bisogni umani ha un suo simbolo in una figura straordinaria del Ventesimo secolo: la celebre poetessa russa Anna Achmatova, i cui versi e la cui struggente vicenda umana hanno garantito un barlume di (perseguitata) umanità nella temperie della Russia novecentesca.2021-08-271h 24Radio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaUna giornata anche italianaLatinoAmericando: la giornata internazionale del desaparecidos del 30 agosto arriva poco dopo che l'Italia ha chiesto al Cile la estradizione dei militari responsabili dei crimini contro i cittadini del belpaese. Una riflessione in attesa di questa giornata, insieme alla giornalista italo-brasiliana Janaina Cesar che segue la cronaca giudiziaria e al ricercatore Camillo Robertini, che ha scritto un libro sugli scomparsi della FIAT in Argentina.2021-08-2650 minRadio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaSi fa presto a dire "io": pregi e difetti di una monosillaba essenzialeL'uomo dice "io" e con questo termine indica un'infinità di identificazioni, ovvero qualità, attributi, ruoli attraverso cui definiamo la nostra immagine e la nostra identità, ognuno dei quali ha potuto svilupparsi grazie ad una scelta: una possibilità è stata preferita ad un'altra. In pratica, definendoci ed attribuendoci delle caratteristiche in cui ci riconosciamo, ci identifichiamo unicamente in un polo della nostra personalità, spesso quello che mostra un nostro pregio, escludendo però...2021-07-301h 28Radio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaIl conflitto sottovoceLo speciale: molto si è parlato del conflitto fra Israele e Palestina durante gli ultimi fatti di violenza che hanno lasciato ancora una volta una quantità assai diversa fra le due parti di morti e feriti. Ma poi è calato il silenzio, anche dopo l'insediamento del nuovo governo di Naftali Bennett. Ma quale è la situazione oggi? Lo abbiamo chiesto alla cooperante di ACS Meri Calvelli, appena rientrata da Gaza. Ci siamo spostati poi nel Tigray, dove una tregua non risolve un conflitto con [...]2021-07-041h 16Radio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaAltronauti: Scelte CostituentiUna domanda importante divide oggi le cosxienze degli uomini; una domanda a cui vengono date due interpretazioni opposte. La nostra società occidentale, e la sua cultura ormai diffusa in gran parte del globo, sta attraversando un periodo di “riaggiustamento” nel suo percorso progressivo verso una crescente ed efficiente dimostrazione della capacità di controllare l'ambiente, soddisfare i suoi più reconditi desideri e, non per ultimo... [clicca su "Dettagli"]2021-06-181h 24Radio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaAltronauti: Siamo davvero "liberi"?Com'è mai possibile: abbiamo studiato, faticato, fatto strada, guadagniamo tanto, siamo in gamba, abbiamo dei bei soldi in tasca, abbiamo una casa, una macchina per andare dove vogliamo, siamo riconosciuti e rispettati socialmente... eppure viviamo una vita da "schiavi"?! (...leggi Dettagli)2021-06-041h 31Solo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa Follia"Udire le Voci - l’esperienza dell'Associazione SENTIRE LE VOCI" - Cristina Contini - Francesco Bocci - Rosella Cangini"Udire le Voci - l’esperienza dell'Associazione SENTIRE LE VOCI" - Cristina Contini - Francesco Bocci - Rosella Cangini venerdì 28 maggio  2021   su Radio Cooperativa Padova  (92,7 MhZ  )  è andata in onda la tredicesima trasmissione del quinto ciclo di SOLO un SALTO e la RAGIONE diventa FOLLIA Questa trasmissione partecipa al progetto DISTANTI MA VICINI in rete per la Salute Mentale  finanziato dalla Regione Veneto con risorse  del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e promosso da Progetto Itaca Padova Onlus, ALICE per i D.C.A., A.I.T.Sa...2021-05-281h 24Solo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaCome si può valutare l’inserimento Lavorativo ? - Cooperativa Sociale Panta Rei di VeronaCome si può valutare l’inserimento Lavorativo ? - Cooperativa Sociale Panta Rei di Verona   venerdì 30 aprile  2021   su Radio Cooperativa Padova è andata in onda l'undicesima trasmissione del quinto ciclo di SOLO un SALTO e la RAGIONE diventa FOLLIA    " Inserimento Lavorativo per persone con grave disagio mentale. Come si può valutare l’intervento riabilitativo ? L’esperienza della Cooperativa Sociale Panta Rei di Verona   "    Questa trasmissione partecipa al progetto DISTANTI MA VICINI in rete per la Salute Mentale  finanziato dalla Regione Veneto con risorse  del Minist...2021-04-301h 31CLITORadioCLITORadioPuntata 8: Dall'8 marzo a LOTTO tutti i mesi!In questa puntata vi raccontiamo cosa è successo prima e dopo lo sciopero transfemminista dell'8marzo 2021, per condividere con questo mezzo audio quello che è il lavoro che sta facendo Non Una di Meno Padova sul territorio che viviamo in vista dei prossimi mesi e della costruzione del nostro laboratorio di autodifesa transfemminista. Nella puntata anche lo "SCHWA CONTEST", una simpaticissima sfida che vi vogliamo proporre. Per partecipare però dovrete arrivare fino in fondo alla puntata…I risultati di questa piccola sfida saranno mandati in onda nella prossima puntata di Clitoradio, che sarà anche la puntata speciale per l'anniversario della nostra favolosa podcas2021-04-211h 24Radio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaNoncicredo: la banda della Uno biancaQuesta è una storia di sangue, tanto sangue, di morti, tantui morti, di un centinaia di feriti. E' una storia di guardie e ladri, solo che questa volta i ruoli si mescolano, perché gli assassini sono poliziotti e i poliziotti (compresi i carabinieri) fanno di tutto per non prenderli. Una storia strana, che lascia sul terreno di un centinaio di rapine 24 morti e oltre 100 feriti. E' la storia della banda della Uno bianca, che ha terrorizzato per sette anni l'Italia centrale, (...vedi dettagli)2021-04-061h 30About PadovaAbout PadovaEpisodio 4: P come Padova Pornhub e PediatriaPrimavera e anche Padova rifiorisce. Tra i dubbi sulla nuova Pediatria, Pesci d'Aprile a luci rosse e Radio Libere si prospetta una stagione davvero frizzante!2021-04-0311 minSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaI GRUPPI APPARTAMENTO a PADOVA - C. Bertorelle- E, Bertorelle- Miola- Moro -Vigolovenerdì  5 marzo  2021 dalle 19 e 10 alle 20 e 40  la ottava puntata del quinto ciclo di trasmissioni  sulla Salute Mentale " Solo un Salto e la Ragione  diventa Follia" su RADIO COOPERATIVA PADOVA  (Radio Cooperativa - 92,7 MhZ  si può sentire in tutto il territorio nazionale tramite internet in streaming   sul sito www.radiocooperativa.org/sitonuovo ) parliamo di  " I GRUPPI APPARTAMENTO a PADOVA - una esperienza di residenzialità in autonomia " ci trovate su Canale You Tube   SOLO UN SALTO E LA RAGIONE DIVENTA FOLLIA qui il lin...2021-03-281h 24About PadovaAbout PadovaEpisodio 3: Se il treno passa una sola volta.. ci andremo in biciSe certi treni passano una sola volta ai concerti andremo in bici. E se non bastano le finte piste rosse ci andremo coi Cavalli. *Questo podcast NON E' FINANZIATO DA ZED E NEMMENO DA UNIPD!*...ma se volete siamo qui.2021-03-2613 minRadio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaScontri e misteri nella Roma monarchicaProseguendo il racconto della nascita di Roma, Socrates Negretto ("Libertà e Giustizia" - Padova) affronta le difficoltà e i contrasti che una inedita organizzazione sociale fondata sul diritto e sul bilanciamento dei poteri ha dovuto affrontare nei suoi primi decenni di vita. Vicende lontane, quelle di Servio Tullio e Tarquinio Prisco, eppure emblematiche di quanto il cammino verso una società giuridicamente ordinata sia stato tortuoso.2021-03-121h 16Solo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaIl Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura: cosa è e come funziona - Della Pietra - Mazzocco - Raffo- Daminato - Lico - Piazza - Fabristrasmissione di venerdì  19 febbraio  2021  dal ciclo sulla Salute Mentale "Solo un Salto e la Ragione  diventa Follia"  su RADIO COOPERATIVA PADOVA    parliamo di  " Il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura: cosa è e come funziona " abbiamo invitato : Fernando Della Pietra: psichiatra, Responsabile del  secondo Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura   dell'Ospedale di Sant'Antonio di Padova. Dal 1995 il dottor Della Pietra è promotore e coordinatore di uno spazio psicoterapico quotidiano rivolto ai pazienti del proprio Reparto. La terapia si svolge in gruppo e si avvale della col...2021-02-251h 15Radio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaUna deliquenza non troppo comuneLo speciale: in Myanmar, dopo il colpo di Stato del 1 febbraio, aumentano le manifestazioni contro la nuova giunta, la quale potrebbe essere responsabile di un aumento della delinquenza comune, che giustificherebbe una maggiore repressione. Ci colleghiamo con Nairobi per parlare col responsabile di atlanteguerre.it ed esperto dell'area, Emanuele Giordana. Poi analizziamo il rapporto che esiste fra la necessità di un vaccino contro il Covid-19 in diverse parti del mondo e gli interessi [...]2021-02-141h 12Radio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaFavolando: Cattivik, la balena bianca (prima parte)Una balena bianca cattivissima, non a caso si chiama Cattivik, un capitano di una baleniera brutto, sporco e altrettanto cattivo, non a caso si chiama Mangiafoco, e un povero politico maltrattato dal suo capo, circondato da una accozzaglia di personaggi strani, a volte misteriosi, a volte subdoli e ... è la prima parte di un'avventura meravigliosa, come sempre scritta da Raffaella Passiatore. Ah sì ... tra una settimana la seconda parte, e leggete i dettagli ... qua sotto ...2021-02-1042 minRadio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaAltronauti: Nuovi Modelli per una nuova Umanità [seconda parte]Continuiamo a parlare dei modelli sociali che forgiano il nostro carattere e la nostra personalità, partendo da una domanda di base: è possibile che le caratteristiche e le tendenze a cui spesso ci riferiamo quando diciamo «io», siano in realtà il prodotto di una nostra conformazione (o avversione), anche parziale, all'ambiente in cui cresciamo? Per rispondere a questa domanda, facciamo una breve carrellata dei diversi paradigmi attraverso cui.. [clicca su "Dettagli"]2021-01-291h 19Solo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaI figli e le figlie di genitori con un disturbo mentale: cosa si fa e come possiamo aiutarli - S, Buoni - G. Cusini - S. Brunelli - 22 gennaio 2021venerdì  22 gennaio  2021 dalle 19 e 10 alle 20 e 40 il ciclo di trasmissioni  sulla Salute Mentale dal titolo Solo un Salto e la Ragione  diventa Follia su RADIO COOPERATIVA PADOVA abbiamo parlato di  " I figli e le figlie di genitori con un disturbo mentale: cosa si fa e come possiamo aiutarli ? " ci trovate su Canale You Tube   SOLO UN SALTO E LA RAGIONE DIVENTA FOLLIA qui il link https://www.youtube.com/channel/UC35jFLfM_tVX9Hvm71AImRg ci sono i podcast degli anni precedenti &n...2021-01-231h 26Radio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaAltronauti: Nuovi Modelli per una nuova UmanitàOgnuno di noi vive dei modelli, contribuendo essenzialmente alla loro stessa esistenza, perché "deve", e perché i modelli nell'equilibrio cosmico sono inevitabili. Il Cosmo stesso è uno schema-modello macrocosmico e l'Essere Umano, nella manifestazione universale, ne è una conseguenza e un riflesso microcosmico*. Quali sono questi modelli? Come ci condizionano a livello familiare, morale, sociale, religioso, psicologico, ecc? [clicca su Dettagli]2021-01-221h 28Radio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaFavolando: Cappuccetto la rossaUna favola incentrata su una ragazzina, Cappuccetto Rosso, che ne sa una più del diavolo, parla uno slang giovanile un po' da coatta, e, come nella classica fiaba, attraversa il bosco per raggiungere la nonna. Tutto normale dunque? Neanche per sogno, perché Raffaella Passiatore in questo racconto ha aperto le porte della sua fantasia, regalandoci una pletora di personaggi che entrano in una favola che non è la loro, ma trovano, ciascuno, una collocazione perfetta. Ovviamente (... leggi dettagli)2021-01-2145 minRadio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaI terremoti di qua e di laLo speciale: Da una parte, il terremoto; dall'altra, la questione dei rifugiati che provano ad entrare in territorio UE e che vivono in una situazione di totale disumanità in Bosnia. Per questo la Croazia è al centro della cronaca e noi ci colleghiamo in diretta con Zagabria per parlare col corrispondente di Osservatorio Balcani, Giovanni Vale. Intanto negli Stati Uniti si apre una settimana cruciale con il voto per il senato in Georgia che definirà come il presidente eletto Joe Biden potrà[...]2021-01-031h 04Radio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaAltronauti: Il Tempo della Mutazione è OraUna cosa è immaginare i modelli possibili di una nuova società, e tutt'altra cosa è proporre "direttive" per l'azione durante il lungo processo di transizione dallo stato attuale dell'umanità a una condizione globale e armonica dell'esistenza umana. Individui profondamente scontenti e ribelli, e ancor di più il popolo oppresso e/o affamato della Terra, bramano o chiedono con insistenza di agire. Ma che tipo di azione e a quale livello? [per continuare, clicca su "Dettagli"]2021-01-011h 14Quando la carità profuma di santitàQuando la carità profuma di santità13_Nervo_Testamento spiritualeTredicesimo episodio del "Diario di mons. Giovanni Nervo".Progetto "Quando la carità profuma di santità", ideato e realizzato dall'Ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali della diocesi di Padova.Testo tratto dal volume: "Gemme di carità e giustizia. Il racconto di una vita" EDB, 2017.Voci: Sara Melchiori e Daniele Longato.2020-12-2506 minQuando la carità profuma di santitàQuando la carità profuma di santità12_Nervo_CaritasDodicesimo episodio del "Diario di mons. Giovanni Nervo".Progetto "Quando la carità profuma di santità", ideato e realizzato dall'Ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali della diocesi di Padova.Testo tratto dal volume: "Gemme di carità e giustizia. Il racconto di una vita" EDB, 2017.Voci: Sara Melchiori e Daniele Longato.2020-12-2404 minQuando la carità profuma di santitàQuando la carità profuma di santità11_Nervo_ParrocoUndicesimo episodio del "Diario di mons. Giovanni Nervo".Progetto "Quando la carità profuma di santità", ideato e realizzato dall'Ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali della diocesi di Padova.Testo tratto dal volume: "Gemme di carità e giustizia. Il racconto di una vita" EDB, 2017.Voci: Sara Melchiori e Daniele Longato.2020-12-2307 minQuando la carità profuma di santitàQuando la carità profuma di santità10_Nervo_ServizioDecimo episodio del "Diario di mons. Giovanni Nervo".Progetto "Quando la carità profuma di santità", ideato e realizzato dall'Ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali della diocesi di Padova.Testo tratto dal volume: "Gemme di carità e giustizia. Il racconto di una vita" EDB, 2017.Voci: Sara Melchiori e Daniele Longato.2020-12-1605 minCLITORadioCLITORadioPuntata 7 - 25N: Contro la violenza di genere siamo tutte in zona fuxia!In questa puntata vi faremo riascoltare alcune delle splendide voci che hanno animato la piazza del 25 novembre qui a Padova, in occasione della giornata contro la violenza contro le donne e di genere. Proseguiremo poi con un piccolo focus sulla violenza mediatica. Richiameremo le azioni del 25 novembre del nodo torinese di NUDM e il dibattito che ne è seguito. Buon ascolto!2020-12-091h 12Quando la carità profuma di santitàQuando la carità profuma di santità09_Nervo_FormazioneNono episodio del "Diario di mons. Giovanni Nervo".Progetto "Quando la carità profuma di santità", ideato e realizzato dall'Ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali della diocesi di Padova.Testo tratto dal volume: "Gemme di carità e giustizia. Il racconto di una vita" EDB, 2017.Voci: Sara Melchiori e Daniele Longato.2020-12-0913 minQuando la carità profuma di santitàQuando la carità profuma di santità08_Nervo_ScuolaOttavo episodio del "Diario di mons. Giovanni Nervo".Progetto "Quando la carità profuma di santità", ideato e realizzato dall'Ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali della diocesi di Padova.Testo tratto dal volume: "Gemme di carità e giustizia. Il racconto di una vita" EDB, 2017.Voci: Sara Melchiori e Daniele Longato.2020-12-0207 minQuando la carità profuma di santitàQuando la carità profuma di santità07_Nervo_OperaiSettimo episodio del "Diario di mons. Giovanni Nervo".Progetto "Quando la carità profuma di santità", ideato e realizzato dall'Ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali della diocesi di Padova.Testo tratto dal volume: "Gemme di carità e giustizia. Il racconto di una vita" EDB, 2017.Voci: Sara Melchiori e Daniele Longato.2020-11-2507 minRadio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaAltronauti: Identificazione e... decrescita personale«Dalla nascita all'adolescenza sviluppiamo, per naturale evoluzione, una struttura psichica ben precisa che definiamo per convenzione “io”. Si tratta di una struttura formata da una serie di credenze, convinzioni, preferenze, avversioni, che in larghissima parte risulta poi essere una summa dei talenti e degli irrisolti della nostra stirpe di origine...» (...vedi Dettagli)2020-11-201h 21Radio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaIl mondo secondo BidenLo speciale: quali sono le sfide che avrà in politica estera Biden quando si insedierà alla Casa Bianca il 20 gennaio? Un panorama complesso che proviamo a spiegare con l'aiuto di Steven Colatrella, professore di Scienze Politiche all'Università di Maryland e di Padova. Poi ci spostiamo in Etiopia dove a causa del conflitto tra Addis Abeba e la regione di Tigrè, la possibilità di una guerra civile non sembra lontana. Per raccontare una situazione così intricata abbiamo al telefono la [...]2020-11-081h 14Radio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaFavolando: Un gatto, una strega e ... il maestro Straninsky.Prima parte dedicata al "Gatto con gli stivali" di Charles Perrault. Segue una delle favole di Raffaella Passiatore, che ha per protagonista un gatto, che piomba in una sala da concerto mentre il maestro Straninsky dirige la sua orchestra e vi troviamo anche la strega che ha rubato le scarpette bianche di Cenerentola. Che sia un sogno? Buon divertimento e buon ascolto. (... leggi tutti i dettagli)2020-10-1434 minRadio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaAnniversario di una ingiustiziaLatinoAmericando: il 1 agosto 2017 scompariva l'attivista Santiago Maldonado, in una manifestazione a favore dei Mapuches, dopo una dura persecuzione da parte della Gendarmeria argentina. Il suo corpo senza vita fu trovato 88 giorni dopo e il caso ha sollevato manifestazioni molto partecipate e ci sono alcuni sospetti non confermati di un possibile coinvolgimento dei Benetton. Ci colleghiamo in diretta con Bariloche, nella Patagonia argentina, per parlare con Sergio Maldonado, fratello di [...]2020-07-3052 minCLITORadioCLITORadioPuntata 6: Produci - confinati - crepa #3Nella prima parte di questa puntata ascolteremo delle testimonianze dal mondo della scuola: interventi dalla mobilitazione del 25/06 di Priorità alla scuola e di due compagne che lavorano in questo settore. Nella seconda parte torneremo ad occuparci di lavoro in tempo di pandemia, attraverso l'intervista a Rossella, una lavoratrice dell'accoglienza. Buon ascolto!2020-07-051h 13CLITORadioCLITORadioPuntata 5: First Pride was a Riot // Pride2020 EditionPuntata speciale di Clitoradio dedicata al 51° anniversario delle rivolte di Stonewall, ed in particolare a Sarah Hegazi, e a tutte le vittime della violenza omobitransfobica. All'interno della puntata leggeremo testi di Leslie Feinberg, Paul Preciado, Valerie Solanas, Gloria Anzaldua, Carol Queen ed Itziar Ziga. Buon ascolto!2020-06-271h 20CLITORadioCLITORadioPuntata 4: 22 MAGGIO // SOS ABORTO // Non torneremo alla normalitàIn questa puntata dedicata al 42° anniversario della legge 194/78 parliamo di accesso all'interruzione volontaria di gravidanza in Italia. Buon ascolto!2020-05-231h 26CLITORadioCLITORadioPuntata 3: Produci - confinati - crepa #2In questa puntata intervistiamo una specializzanda dell'azienda ospedaliera universitaria di Padova sul lavoro in tempi di pandemia e le recenti mobilitazioni messe in moto da* specializzand* di Padova. Buon ascolto!2020-05-081h 04CLITORadioCLITORadioPuntata 2 : Produci - confinati - crepa #1In questa puntata di Clitoradio in occasione del 1 maggio festa delle lavoratrici* parleremo di lavoro in tempo di pandemia con Ilaria, lavoratrice del settore dell'accoglienza. Buon ascolto!2020-05-011h 13CLITORadioCLITORadioPuntata 1: Ieri partigiane, oggi antifasciste!Il 25 aprile 2020, in piena pandemia da Covid 19, nel bel mezzo di un lockdown, nasce Clitoradio. In questa prima puntata parliamo di donne resistenti, attraverso la storia di alcune partigiane antifasciste. Buon ascolto!2020-04-2556 minSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaLa SALUTE MENTALE: la Diagnosi - la Cura - una visione di insieme - parte 3 - la cura - G.Favaretto -trasmissione del 1-11-2019Solo un salto: La SALUTE MENTALE: la Diagnosi - la Cura - una visione di insieme - parte 3 - la cura 01-11-2019 Abbiamo parlato con il dottor Gerardo Favaretto, psichiatra che è stato fino a marzo de 2019 Direttore del Dipartimento di salute Mentale presso la ULSS n 2 Marca Trevigiana di Treviso ed è docente di psichiatria al corso di laurea in medicina e chirurgia della Università di Padova . Anna Gatti ci ha presentato il libro "Il banchiere dei poveri" di Muhammad Yunus - Editore FELTRINELLI.2020-02-011h 28Solo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaLa SALUTE MENTALE: la Diagnosi - la Cura - una visione di insieme - parte 2 - la cura - G.Favaretto - trasmissione del 18-10-2019Solo un salto: La SALUTE MENTALE: la Diagnosi - la Cura  - una visione di insieme - parte 2 - la cura 18-10-2019 Abbiamo parlato con il dottor Gerardo Favaretto, psichiatra che   è stato fino a marzo de 2019  Direttore del Dipartimento di salute Mentale  presso la ULSS n 2 Marca Trevigiana di Treviso ed è docente  di psichiatria  al corso di laurea in medicina e chirurgia della Università di Padova. Flaviana Irsi  ci ha presentato il libro  "Speriamo che tenga" di Moni Ovadia - Editore Mondadori.2020-02-011h 26Solo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaLa SALUTE MENTALE: la Diagnosi - la Cura - una visione di insieme - parte 1 - la diagnosi - G.Favaretto -trasmissione del 4-10-2019Solo un salto: La SALUTE MENTALE: la Diagnosi - la Cura - una visione di insieme - parte 1 - la diagnosi 04-10-2019 Abbiamo parlato con il dottor Gerardo Favaretto, psichiatra che è stato fino a marzo de 2019  Direttore del Dipartimento di salute Mentale  presso la ULSS n 2 Marca Trevigiana di Treviso ed è docente  di psichiatria  al corso di laurea in medicina e chirurgia della Università di Padova. Sara Vendramin   ci ha presentato il libro "Eleanor Oliphant sta benissimo" di Gail Honeyman - Editore GARZANTI2020-02-011h 24Solo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaLa legge 180 del 1978 una riflessione dopo 40 anni - trasmissione del 25-1-2019Sono intervenuti: il dottor Leonardo Meneghetti, psichiatra Direttore dell’Unità Operativa Psichiatria 2 che interessa il territorio del Distretto Alta Padovana ULSS 6 Euganea ,  Paolo Bellotto membro del Direttivo della Associazione Il Sole di Notte sezione di Camposampiero Ha condotto la trasmissione Anna Gatti presidente A.I.T.Sa.M. sezione di Padova Giuliana Bedin ha presentato il libro "Conferenze brasiliane" di Franco Basaglia a cura di Franca Ongaro Basaglia e di M.G. Giannichedda – Raffaello Cortina Editore2020-01-301h 21Solo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaVivere una vita autonoma: abitare e lavorare - trasmissione di venerdì 21 giugno 2017Solo Un Salto e la Ragione diventa Follia - trasmissione di venerdì 21 giugno 2017 <<Vivere una vita autonoma: abitare e lavorare >> Il malato psichiatrico grave con difficoltà a vivere una vita autonoma nel LAVORO e nell'ABITARE – quali soluzioni ci sono  hanno partecipato: dottoressa Patrizia Sartori - dottoressa Carmen Gurian - Orietta Falck per ITACA Padova2020-01-281h 12Radio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaDammi una mano: 13 gennaio 2020Padova è la Capitale europea del volontariato 2020 ed è la prima città italiana ad aggiudicarsi un'opportunità già colta da Londra e Barcellona. Per capire cosa significa essere Capitale e cosa intende fare il mondo del volontariato in questo anno, abbiamo ospitato l'assessora al volontariato del Comune di Padova, Cristina Piva, e il direttore del Centro servizio volontariato provinciale di Padova, Nccolò Gennaro. Tante le iniziative che saranno realizzate ma soprattutto (...vedi dettagli)2020-01-1355 minRadio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa Padova14 anni in una intervistaLatinoAmericando festeggia 14 anni di trasmissione. E lo fa facendo un ripasso degli eventi più importanti in tutta America Latina dal 2005 sino ad oggi. Al microfono Alessio Surian, docente all'Università di Padova. Facciamo anche un accenno della sentenza fra i 30 e i 50 anni contro i responsabili materiali dell'omicidio della lider ambientalista Berta Cáceres. Lo racconta l'attivista Laura Pistritto.2019-12-0551 minRadio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaSolo un salto: La SALUTE MENTALE: la Diagnosi - la Cura - l'Organizzazione dei Servizi - una visione di insieme - parte 3 - la curaAbbiamo parlato con il dottor Gerardo Favaretto, psichiatra che è stato fino a marzo de 2019 Direttore del Dipartimento di salute Mentale presso la ULSS n 2 Marca Trevigiana di Treviso ed è docente di psichiatria al corso di laurea in medicina e chirurgia della Università di Padova . Anna Gatti ci ha presentato il libro "Il banchiere dei poveri" di Muhammad Yunus - Editore FELTRINELLI.2019-11-011h 28Radio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaSolo un salto: La SALUTE MENTALE: la Diagnosi - la Cura - l'Organizzazione dei Servizi - una visione di insieme - parte 2 - la curaAbbiamo parlato con il dottor Gerardo Favaretto, psichiatra che è stato fino a marzo de 2019 Direttore del Dipartimento di salute Mentale presso la ULSS n 2 Marca Trevigiana di Treviso ed è docente di psichiatria al corso di laurea in medicina e chirurgia della Università di Padova. Flaviana Irsi ci ha presentato il libro "Speriamo che tenga" di Moni Ovadia - Editore Mondadori.2019-10-181h 26Radio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaSolo un salto: La SALUTE MENTALE: la Diagnosi - la Cura - l'Organizzazione dei Servizi - una visione di insieme - parte 1 - la diagnosiAbbiamo parlato con il dottor Gerardo Favaretto, psichiatra che è stato fino a marzo de 2019 Direttore del Dipartimento di salute Mentale presso la ULSS n 2 Marca Trevigiana di Treviso ed è docente di psichiatria al corso di laurea in medicina e chirurgia della Università di Padova. Sara Vendramin ci ha presentato il libro "Eleanor Oliphant sta benissimo" di Gail Honeyman - Editore GARZANTI2019-10-041h 24Radio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaLa situazione economica della provincia di Padova durante il governo BadoglioLa tragedia dell'8 settembre 1943 vede il suo brodo di coltura in una situazione economica e militare disastrosa, che viene analizzata con particolare riguardo per la provincia di Padova2019-08-301h 28Radio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa Padova25 luglio 1943: giubilo e repressione nella provincia di PadovaLa fine del regime fascista viene accolta con euforia (e qualche vendetta) da parte della popolazione padovana, cogliendo impreparati i partiti di opposizione e animando una feroce repressione da parte dei tutori dell'ordine2019-08-021h 26Radio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaLa nascita del Partito d'Azione a Padova (e non solo)Per l'antifascismo, il triennio 1940-1943 si caratterizza per la grande novità politica del liberal-socialismo, ora strutturatosi in una formazione politica chiamata Partito d'Azione. Nella trasmissione se ne analizzano le origini, i primi passi e le difficoltà organizzative segnatamente nel territorio padovano.2019-07-051h 26Radio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaLa lenta riorganizzazione del Partito Comunista a Padova (1940-1943)Nei mesi del tracollo del regime fascista il Partito Comunista padovano deve affrontare sfide cruciali: organizzarsi in maniera efficiente, superare le contraddizioni interne e instaurare un'unità d'azione con le altre forze antifasciste. Una sfida irta di ostacoli e difficoltà.2019-06-211h 22Radio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaIl riconoscimento di una lottaLatinoAmericando: il comune di Padova consegnerà alle figlie della ambientalista Berta Cáceres il Sigillo della città. A raccontarlo l'assessore Francesca Benciolini. Seguiamo anche il processo per l'omicidio della honduregna, attraverso la testimonianza di Tomas Viehweider, del Colettivo Italia-Centroamerica (CICA)2019-05-2342 minRadio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaSolo un salto: La legge 180 del 1978 una riflessione dopo 40 anniSono intervenuti: > dottor Leonardo Meneghetti, psichiatra Direttore dell'Unità Operativa Psichiatria 2 che interessa il territorio del Distretto Alta Padovana ULSS 6 Euganea > Paolo Bellotto membro del Direttivo della Associazione Il Sole di Notte sezione di Camposampiero Ha condotto la trasmissione Anna Gatti presidente A.I.T.Sa.M. sezione di Padova Giuliana Bedin ha presentato il libro "Conferenze brasiliane" di Franco Basaglia a cura di Franca Ongaro Basaglia e di (...)2019-01-251h 21