podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Nuova Accademia Di Belle Arti
Shows
NABA Meets Alumni
Da NABA agli allestimenti al Teatro alla Scala: il viaggio di Riccardo Sgaramella
Riccardo Sgaramella è il protagonista dell’ottavo episodio di NABA Meets Alumni. Dopo aver frequentato il Triennio in Scenografia presso il campus NABA di Milano, Riccardo ha iniziato a collaborare con il Teatro alla Scala come assistente alla regia. Nel 2024 ha firmato la scenografia per “Il cappello di paglia di Firenze”, diretto da Mario Acampa, e nello stesso anno ha curato i costumi per la nuova produzione di “La febbre del sabato sera” al Teatro Nazionale di Milano, con la regia di Mauro Simone. In questo episodio, Riccardo ci racconta com’è riuscito a trasformare la sua passione in una carriera...
2025-07-24
11 min
NABA Meets Alumni
Dalla NABA a Product Designer per Meta: il percorso di Matteo Giuzzi
Matteo Giuzzi è il protagonista del settimo episodio di NABA Meets Alumni. Dopo aver completato il Triennio in Graphic Design e Art Direction presso il campus NABA di Milano, Matteo ha scoperto una fortissima passione per il digital design, specializzandosi nella progettazione e programmazione di siti web. Nato a Milano, nel 2013 si è trasferito a Londra, dove ha lavorato come designer di app e siti focalizzandosi su UX e soluzioni intuitive. Dopo aver guidato diversi team creativi, oggi lavora come Product Designer per Meta, distinguendosi per il suo approccio unico alla progettazione di soluzioni scalabili. Stabilitosi a Barcellona, oggi c...
2025-07-14
11 min
NABA Meets Alumni
Stylist, Fashion Consultant e docente NABA: Marta Achini racconta il suo percorso nella moda
Marta Achini è la protagonista del sesto episodio di NABA Meets Alumni. Dopo essersi laureata con lode in Fashion Styling and Communication presso il campus di Milano, Marta ha avviato il suo percorso nel mondo della moda collaborando con stylist di rilievo per importanti riviste italiane e internazionali. Da queste esperienze ha costruito una carriera solida come stylist indipendente, portando avanti uno stile personale e riconoscibile. Dal 2016 ha ampliato il suo campo d’azione verso il digitale e i social media, ambiti in cui oggi opera come consulente, offrendo servizi legati all’Art Direction e al Social Media M...
2025-06-24
10 min
NABA Meets Alumni
Sostenibilità, sperimentazione, visione: il design secondo Matteo Brasili
Design, innovazione e un impatto tangibile sulla vita di tutti i giorni. In questo quinto episodio di NABA Meets Alumni incontriamo Matteo Brasili, Innovation Designer e Alumnus del Biennio Specialistico in Product Design di NABA Milano. Dal progetto “Louis”, strumento musicale pensato per i musicisti di strada e vincitore del Bonetto Award, fino a “Cloud of Sea”, il parabordo che filtra le microplastiche in mare e ha conquistato il James Dyson Award Italia, il lavoro di Matteo racconta un design che unisce visione, sostenibilità e sperimentazione. Una storia che dimostra come un’idea possa diventare prog...
2025-06-05
10 min
NABA Meets Alumni
Dagli studi in NABA a una carriera artistica di successo: Ruth Beraha si racconta
Ruth Beraha, Alumna NABA, è protagonista di un nuovo episodio di NABA Meets Alumni. Dopo aver frequentato il Biennio Specialistico in Arti Visive e Studi Curatoriali, laureandosi nel 2014, si è dedicata per un breve periodo alla produzione video, per poi concentrarsi pienamente sulla pratica artistica grazie alla quale ha trasformato temi come vulnerabilità e identità in opere visive incisive e personali. Ruth ci racconta le tappe principali del suo percorso: dalla formazione accademica alle prime esperienze artistiche, fino ai tanti riconoscimenti ottenuti – le sue opere sono state infatti esposte in importanti istituzioni italiane e internazionali. Nel 2023, è stata selezionata da Pirelli e Pirell...
2025-05-22
11 min
NABA Meets Alumni
Il percorso creativo e internazionale di Yara Saad, art director di M&C Saatchi
Yara Saad, Alumna NABA, ha frequentato il Biennio Specialistico in Visual Design and Integrated Marketing Communication e oggi è Art Director presso M&C SAATCHI, una delle agenzie di comunicazione più rilevanti a livello internazionale. Ma come si costruisce una carriera così solida e ambiziosa? In questo episodio di NABA Meets Alumni, Yara ripercorre le tappe principali del suo percorso: dalla decisione di trasferirsi dal Libano a Milano a 25 anni, agli inizi in TBWA, fino alla sua attuale posizione in M&C SAATCHI. Un percorso fatto di studio, determinazione e crescita continua, in cui trovano spazio anche le sue p...
2025-05-08
10 min
NABA Meets Alumni
Dalla NABA al visual merchandising: il percorso di Bianca Nita
Bianca Nita si è diplomata in Fashion Design in NABA e oggi guida il worldwide Travel Retail di un importante brand di menswear. Ma come si arriva a ricoprire un ruolo così strategico e globale? In questo episodio, Bianca ci accompagna lungo il suo percorso professionale, dalle prime esperienze nel mondo della moda alla gestione di spazi retail dinamici e ad alta affluenza, dove ogni scelta visiva deve essere veloce, impattante e pensata per pubblici e culture diverse. Un viaggio dietro le quinte del fashion retail “on the move”, tra visione creativa, strategia e tanta capacità di adattamento. Guar...
2025-04-24
10 min
NABA Meets Alumni
Un approccio multiculturale all’interior design: il mondo creativo di Tianzhou Chen
Da NABA a Lissoni & Partners, Tianzhou Chen - Alumno del Triennio in Design – oggi progetta hotel di lusso e negozi di orologi di alta gamma. In conversazione con Serge Forgione, racconta come la sua esperienza - che spazia dalla Cina all'Italia e oltre - abbia plasmato la sua filosofia di design, fondendo estetica orientale e occidentale alla ricerca di equilibrio e innovazione.Guarda su YouTube la puntata sottotitolata in Inglese: https://www.youtube.com/@NABAMilano/featured
2025-04-06
11 min
Notiziario - Le interviste
Intervista a Melanie Zefferino e Vincenzo Caruso
Inaugura sabato 1°febbraio al Museo del Tessile di Chieri la mostra “New Color Lights”, risultato dalla collaborazione tra l’Accademia Albertina di Belle Arti e la Fondazione Chierese per il Tessile. Il progetto didattico ed espositivo, già ospitato dal 19 dicembre al 26 gennaio all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, comprende 14 abiti realizzati impiegando il tessuto bandera, di antica tradizione torinese, arricchiti da inserti tinti con coloranti naturali nei sette colori dell’arcobaleno, utilizzando tecniche sperimentate dagli studenti nel corso di un workshop al Museo del Tessile di Chieri. La realizzazione dell’intero progetto interdisciplinare ha visto coinvolti 40 studenti dell’Accademia, con l...
2025-01-30
08 min
Africa on Luxury
EP 15: Discovering curated travel with Silvia Njoki [bonus]
This podcast embarks on a series of culturally-rich conversations seeking to explore, inform and create a unique definition and discovery of African luxury. Meet my guest Silvia Njoki stands as a prominent figure in the Kenyan online content creation sphere, wearingmultiple hats as a seasoned journalist, and serving as an inspirational force behind her eponymousblog. Her academic journey led her to the prestigious University of the Arts London, Central SaintMartin, UK, and the Nuova Accademia di Belle Arti Milano, Italy, where she honed her skills in theart of fashion...
2024-12-20
17 min
Il Mondo Invisibile
OCTAVIA MONACO - in viaggio
Questa settimana tanti nuovi spunti interessanti ed idee per la tua pratica creativa dalla chiacchierata con OCTAVIA MONACO, pittrice. Octavia è stata un’illustratrice e una docente di illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Ha realizzato illustrazioni per fiabe, leggende e miti, e libri illustrati dedicati alle biografie di pittori illustri del passato. Nel 2004 ha vinto il premio della rivista Andersen come migliore illustratrice. Da un po' di anni si dedica principalmente alla pittura.Ascolta nell’episodio di questa settimana la storia di Octavia, parliamo della sua infanzia, di pittura, di femminino, e tanto altro ancora.
2024-10-19
25 min
L'Europa ti cambia la vita 2024
Progetto allestimento del Polo Bibliotecario Regionale nell'ex Caserma Rossani - Aldo Patruno, Marco Moscogiuri e Mauro Bruno - Ep. 28
Il progetto del nuovo Polo Bibliotecario Regionale nel complesso dell’ex Caserma Rossani si inserisce in più ampio intervento di riqualificazione urbana che, a partire dal già realizzato Parco Rossani, vedrà la realizzazione anche della nuova sede dell’Accademia delle Belle Arti di Bari e della “Piazza delle Arti”.Il nuovo Polo accoglierà una parte del patrimonio della Biblioteca del Consiglio Regionale “Teca del Mediterraneo”, il patrimonio della Mediateca Regionale (incluso un archivio di 33.000 manifesti cinematografici), l’Archivio della Gazzetta del Mezzogiorno e l’Istituto per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea (IPSAIC).Ma il nuovo Polo offrirà anch...
2024-10-07
13 min
L'Europa ti cambia la vita 2024
Progetto allestimento del Polo Bibliotecario Regionale nell'ex Caserma Rossani - Loredana Capone e Paola Romano - Ep. 26
Il progetto del nuovo Polo Bibliotecario Regionale nel complesso dell’ex Caserma Rossani si inserisce in più ampio intervento di riqualificazione urbana che, a partire dal già realizzato Parco Rossani, vedrà la realizzazione anche della nuova sede dell’Accademia delle Belle Arti di Bari e della “Piazza delle Arti”.Il nuovo Polo accoglierà una parte del patrimonio della Biblioteca del Consiglio Regionale “Teca del Mediterraneo”, il patrimonio della Mediateca Regionale (incluso un archivio di 33.000 manifesti cinematografici), l’Archivio della Gazzetta del Mezzogiorno e l’Istituto per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea (IPSAIC).Ma il nuovo Polo offrirà anch...
2024-10-07
08 min
BlaBla Podcast
Ep.254 GenZVibes - BODY AND MIND
BODY AND MIND GenZVibes è il programma ideato da TAMTAMING, la community di professionisti delle ricerche sociali e di marketing che in ogni puntata affrontano un tema legato ai giovani di questa generazione. In questa puntata Giulia Fabrizi, psicologa, ricercatrice e ideatrice della Community Tamtaming e Alessandra Rizzo, ricercatrice e coach hanno ospitato Ilaria, studentessa di design alla Naba, Nuova Accademia di Belle Arti, per parlare di disturbi alimentari e di come possono essere superati e guariti. Dopo una introduzione relativa alle tipologie di disturbi alimentari, ossia bulimia, anoressia e binge eating e i fattori che contribuiscono...
2024-08-18
30 min
BlaBla Podcast
Ep. 253 GenZVibes DREAM CHASERS – MODA
DREAM CHASERS – MODA GenZVibes è il programma ideato da TAMTAMING, la community di professionisti delle ricerche sociali e di marketing che in ogni puntata affrontano un tema legato ai giovani di questa generazione. In questa puntata Alessandra Rizzo, Ricercatrice e Coach ha ospitato Carlotta, ideatrice e fondatrice del brand di moda sostenibile Giglio Tigrato e Ludovica, che studia fashion design alla Naba, Nuova Accademia di Belle Arti. Carlotta ci ha raccontato come e quando è nato il progetto Giglio Tigrato e il suo impegno per la sostenibilità. Ludovica si è aperta nello spiegare le motivazioni che l’hanno portata alla...
2024-08-18
31 min
Oltre il titolo
La pubblicità che sfida lo status quo con Francesca Mudanò, CEO di Cookies Agency.
Come può la pubblicità impattare sulla cultura e lo status quo? Ne abbiamo parlato con Francesca Mudanò, Direttrice Creativa femminista e CEO di Cookies Agency, dopo una laurea in Media Arts a Londra e qualche avventura creativa a Los Angeles, si è stabilizzata a Milano. Ha scelto di lavorare in pubblicità perché crede nel potere della comunicazione di generare progresso e cambiare la società. La mission della sua agenzia è infatti: “Sfidiamo lo status quo una campagna alla volta”. Negli anni ha lavorato per brand nazionali e internazionali tra cui: eBay, PayPal, easyJet, Unicef, Qonto, WeWorld, Viacom, Banca Etica. Dal 2019 è P...
2024-07-29
18 min
Il Mondo Invisibile
GIULIA PASTORINO - movimento
Questa settimana tanti nuovi spunti interessanti ed idee per la tua pratica creativa dalla chiacchierata con Giulia Pastorino, illustratrice. Giulia è nata, vive e lavora a Genova. Ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Genova e all’ISIA di Urbino, è stata selezionata più volte alla Mostra Illustratori della Bologna Children Books Fair, ha pubblicato diversi albi illustrati e collabora con gallerie, riviste e agenzie di comunicazione. Giulia ci parla della sua infanzia, di Genova, della danza e tanto altro ancora. Ogni settimana una nuova storia, una nuova vita, dietro le immagini.Questo è u...
2024-07-13
28 min
Racconti degli Ospiti
#20 I capelli delle donne nel Medioevo (con Virtus Zallot)
In questa puntata abbiamo dialogato con la professoressa Virtus Zallot. Uomini e donne con chiome lunghissime o con teste crudelmente rasate; vecchi orgogliosi della canizie o che la nascondono con la tintura; capelli esibiti o ripudiati, aggrediti o celebrati, trascurati o splendidamente acconciati; usati per sollevare, trascinare, trattenere e persino per volare. Al centro di gesti ordinari o straordinari, nel Medioevo i capelli indicavano la condizione sociale ed esistenziale, distinguendo il povero dal ricco, il buono dal cattivo, il vicino dallo straniero, il laico dal chierico, la donna onesta dalla dissoluta, la vergine dalla maritata, il vanitoso dall'umile. Di tutto...
2024-05-20
1h 01
Focus Sud
Focus Sud - Puntata del 22/4/2024
NAPOLI (ITALPRESS) - Nella nuova puntata di Focus Sud, l'economista Gianni Lepre intervista Luigi La Rocca, Direttore Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Ministero della Culturafsc/mrv
2024-04-22
21 min
Racconti degli Ospiti
#16 Gli abbracci nel Medioevo (con Virtus Zallot)
In questa puntata abbiamo discusso con la professoressa Virtus Zallot. Indagare gli abbracci nel Medioevo offre un punto di vista privilegiato, poiché in tale epoca i gesti fortemente integravano e talora sostituivano le parole: ancor più nell’arte e nella letteratura, dove sono eloquenti ed eclatanti. Osserveremo gli abbracci tra innamorati e amanti: casti o appassionati, sognati o rievocati, celebrati come gioia del corpo e del cuore o denunciati come peccato. Continueremo con gli abbracci di accoglienza e di commiato, descritti e illustrati a misurare intensità e sincerità di sentimenti e relazioni tra coloro che si trovano, ritrovano o perdono. Ci sof...
2024-04-08
59 min
CONNESSIONI Quando le parole uniscono
CONNESSIONI • Ospite | CLAUDIO GOBBETTI
In questo episodio ci connettiamo con... Claudio Gobbetti. L’ospite di questa puntata è uno scrittore, pubblicitario, docente universitario e autore televisivo. Nato a Foligno, si laurea in Lettere e Filosofia all’università di Urbino. Pesarese di adozione dopo la laurea si trasferisce a Milano per frequentare un master di scrittura creativa. Ha lavorato per importanti agenzie pubblicitarie vincendo premi nazionali e internazionali. Attualmente insegna presso la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Negli ultimi anni si è appassionato alla narrativa per ragazzi. I suoi libri sono tradotti in diversi Paesi nel mondo. Playlist | Gary Jules As...
2024-04-08
29 min
Sveja
Lasciamo stare i muri, illuminiamo le suore! Open House, RGB, Metropoliz Casa Museo Città e la nuova Galleria all'Accademia di Belle Arti
Il tamburino di sabato 6 aprile, la rassegna sulla vita culturale di Roma. Al microfono Leonardo Zaccone, poeta, performer e musicologo. SAVE THE DATE: venerdì 19 aprile festeggiamo SVEJA insieme a voi da Coppi al Quadraro! Un commento su #passaallatoluminoso l'iniziativa di decoro urbano del Museo della Luce: lasciamo stare i muri, illuminiamo le suore!Aprile denso di Festival e appuntamenti:Open House Roma XII edizione dal 6 al 14 aprileRGB Lightfest SHARE YOUR LIGHT dal 12 al 30 aprileMetropoliz CASA MUSEO CITTÀ al MAAM dal 12 al 14 aprile Apre un nuovo...
2024-04-06
29 min
GR/ER - Notiziario locale
GR/ER - 8 febbraio 2024
Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna dell’8 febbraio 2024.In apertura l’immigrazione. Presidio sotto la Prefettura in nome di Ousmane Sylla, il 22enne originario della Guinea che tre giorni fa si è tolto la vita dentro il Centro di permanenza per il rimpatrio di Ponte Galeria a Roma. Anche numerose associazioni bolognesi hanno preso parte alla mobilitazione che in queste ore si sta svolgendo in diverse città d’Italia. Con cartelli e striscioni i manifestanti si sono radunati in Piazza Roosevelt per chiedere la chiusura dei Cpr e l’abbandono del progetto del governo di aprirne altri, in pa...
2024-02-08
09 min
INSIEMI
9. Dentro e fuori: un crocevia di connessioni PICHI12, dall’ordinario allo straordinario
È una storia ancora tutta da scrivere quella dei soci e freschi inquilini di Pichi12, il terzo intervento di CCL in area Navigli, nella zona che un tempo ospitava l’ex Sieroterapico e che guarda verso l’Alzaia Naviglio Pavese e corso San Gottardo. Ma ciò che si apprestano a far diventare racconto della loro quotidianità – e qui la famiglia di Gibba, il deejay di Radio 105 socio della primissima ora, ha già tantissimo da dire - poggia su basi solidissime, nonostante tutto sia nato da un… buco. Ovvero, lo spazio interrato di un’autorimessa già esistente. Le solide fondamenta che a mano a mano han...
2024-01-31
34 min
Il Mondo Invisibile
ISABELLA LEARDINI - il filo di seta
Questa settimana tanti nuovi spunti interessanti ed idee per la tua pratica artistica dalla chiacchierata con Isabella Leardini, poetessa. Tiene laboratori e workshop di poesia in tutta Italia con il metodo edito nel suo saggio “Domare il drago”, pubblicato da Mondadori. Insegna scrittura creativa all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Dirige il Centro di Poesia Contemporanea dell'Università di Bologna e le collane di poesia di Vallecchi Editore. La poesia è legata stretta all’illustrazione, parla per simboli e metafore, per immagini. Ascoltando isabella, mi sono reso conto che la maggior parte di quello che dice della poesia si...
2023-12-23
27 min
Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani
Stefano Arienti e Alice Mado Proverbio, arte e neuroscienze
In questo audio il prezioso incontro con Stefano Arienti artista e Alice Mado Proverbio psicobiologa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it Stefano Arienti e Alice Mado Proverbio ci raccontano del mondo dell’arte, dei potenziali elettrici e processi computazionali del cervello, in un incontro straordinariamente denso. Tra neuroni a specchio ed empatia con la mediazione dello schermo le relazioni sociali non si arricchiscono di fiducia e attaccamento. Anche nel contatto diret...
2023-11-29
1h 16
Tg Università
Tg Università - 20/11/2023
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Riparte il master del Tyrrhenian Lab di Terna- Nuova Accademia di Belle Arti, al via i dottorati- Spazio ai giovani! Nissan a fianco delle universitàfsc/abr/gtr
2023-11-20
06 min
Chi ha paura della Wedding Planner?
Rock'n'Cri - Intervista a Nyva, la Principessa del Rock (St.4 - Ep.8)
Ho conosciuto Nyva nel 2017, durante il concerto di Rockin'1000 in Val Veny.Inultile dire che mi colpì subito tantissimo... non è certo il tipo di donna che passa inosservata.Non abbiamo poi avuto molte occasioni di vederci e parlarci fino a quando, nella primavera del 2018, ha dato la possibilità ad alcune band emergenti di suonare in acustico per delle serate presso il Rock'n'Roll di Milano.Io all'epoca ero la manager dei Lost in Paradise, band neonata della Brianza, e colsi l'occasione al volo per farli esibire.E da qui nacque la mia amicizia con Nyv...
2023-07-01
11 min
Il Restauro Architettonico
La cultura del passato che continua nel presente : La visione di Beltrami sul restauro architettonico
L'episodio del podcast "Il Restauro Architettonico" descrive la vita e l'opera di Luca Beltrami, un importante architetto storico del restauro che fu anche un prolifico scrittore, insegnante e sovrintendente delle Belle Arti. Beltrami è noto per i suoi interventi di restauro su edifici storici come il Castello Sforzesco e il Palazzo Marino a Milano. Il suo lavoro si concentrò sulla ricostruzione di parti mancanti attraverso prove archivistiche e documentate, invece che sull'inventiva, e fu influenzato dal pensiero storico e scientifico di Boito e. Beltrami credeva che ogni architettura fosse un unicum e che la cultura del passato dovesse essere custodita e...
2023-04-07
05 min
On Brand with Nick Westergaard
Developing Sonic Brand DNA with Michele Arnese
Michele Arnese is the founder of the leading Sonic Branding Agency amp. His team has developed audio brands for clients such as Mercedes-Benz, Mastercard, BMW, UniCredit, and more. We discussed how to build audio brands, sonic identity, and more this week on the On Brand podcast.About Michele ArneseDesigned in Italy and assembled in Germany, Michele is a self-driven strategic and creative thinker with a strong entrepreneurial approach: he founded the worldwide leading Sonic Branding Agency amp in 2009. In the field of audio branding, he’s considered one of the world’s fo...
2023-03-27
31 min
Biblioteca Fotografica
Valentina Tamborra - Skrei, il viaggio - Incontri #38
Valentina Tamborra ci parla del suo lavoro: Skrei, il viaggio. Valentina Tamborra, nasce nel 1983 a Milano, dove vive e lavora. Fotografa Professionista e Giornalista Pubblicista, si occupa principalmente di reportage e ritratto e nel suo lavoro ama mescolare la narrazione all’immagine. Ha collaborato e collabora con alcune fra le principali ONG ed Enti Nazionali ed Internazionali come AMREF, Medici Senza Frontiere, Albero della vita, Emergenza Sorrisi e Croce Rossa Italiana. I suoi progetti sono stati oggetto di mostre a Milano, Venezia, Roma e Napoli. Numerose le pubblicazioni sui principali media nazionali (Corriere della Sera, La Stampa, Repubblica, Il Manifesto, La...
2023-03-12
51 min
Walkie Talkie con Ualone
Visitiamo NABA con Ilaria Polimeni!
Oggi una bella passeggiata dentro NABA, Nuova Accademia di Belle Arti (Campus di Milano) con la social media specialist Ilaria Polimeni detta Pollons.
2023-01-31
55 min
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022- Calabria
Introduzione - Roque Pugliese
Dott. Roque PuglieseDelegato Giornata Europea della Cultura Ebraica e della Circoscrizione Calabria della Comunità Ebraica di Napoli. Si ringrazia la Dottoressa Manuela Foresta per le interviste e regia tecnica filmati Mielos JosefitoLa Calabria ha una fortissima potenzialità di rinascita, come il seme di un prezioso fiore nelle radici della propria variegata storia e cultura. I semi del rinnovamento sono negli antichi tesori archeologici custoditi nei Poli Museali, negli Antiquarium, nei nuovi scavi e siti della direzione Generale Archeologica Belle Arti e Paesaggio. Faremo un viaggio in questi luoghi che raccolgono, come scrigni, tesori di ra...
2022-10-07
04 min
Radio 21 aprile Web
Humans, Giacomo Balla
Era nato a Torino nel 1871 e morì a Roma, che amava moltissimo, nel 1958.Suo padre era un chimico industriale ed un fotografo dilettante, sua madre una sarta, che, rimasta vedova, si dedicò agli studi del figlio.Il quale figlio studiò violino, poi disegno e pittura, poi anche antropologia criminale, seguendo le lezioni di Cesare Lombroso.Dopo avere esordito a Torino come pittore all'Accademia delle Belle Arti, lascia la vecchia capitale per trasferirsi, con sua madre, in quella nuova; E conosce la seconda sarta della sua vita, quella che diventerà sua moglie. Con lei avrà due figlie: Luce...
2022-10-06
12 min
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022- Calabria
Girifalco
Girifalco - Sito Archeologico Vallata San VincenzoMinistero Cultura Direzione Generale Archeologica Belle Arti e PaesaggioSoprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le province di Catanzaro CrotoneNuovi scavi e reperti archeologici in studio di tipologie tombali ritrovate con elementi laterizi, relativi ad un precedente insediamento ebraico, con menorah stilizzata. Elisa Sestito - Assessore alla Cultura:“Unione e sinergia di intenti per dare luce alla nostra storia”Dott. Alfredo Ruga - Archeologo del Ministero della Cultura –SABAP CZ-KR“Archeologia per la riscoperta di presenze e radici ebraiche nel territorio”
2022-10-06
08 min
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022- Calabria
Reggio Calabria - Museo Nazionale Archeologico
Visita a l Museo guidati dall’archeologaDott.sa Daniela Costanzo Museo Nazionale Reggio Calabriastoria dei reperti“su concessione della Direzione Museo Nazionale di Reggio Calabria” La Calabria ha una fortissima potenzialità di rinascita, come il seme di un prezioso fiore nelle radici della propria variegata storia e cultura. I semi del rinnovamento sono negli antichi tesori archeologici custoditi nei Poli Museali, negli Antiquarium, nei nuovi scavi e siti della direzione Generale Archeologica Belle Arti e Paesaggio. Faremo un viaggio in questi luoghi che raccolgono, come scrigni, tesori di rara ed antica bellezza, per mer...
2022-10-06
07 min
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022- Calabria
Stilo
La visione della architettura della Cattolica di Stilo.Stilo sede di Giudecca, testimone dell'intreccio culturale Calabrese. Dottoressa Camilla Brivio - Direttore della Cattolica di Stilo, Direzione regionale Musei Calabria“Saluti alla Giornata della Cultura Ebraica “(Intervento Video dal Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide ) Dottoressa Sara Bini - Funzionaria archeologa, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il comune di Venezia e Laguna:“La Cattolica di Stilo"Pasquale Tassone - Assistente alla fruizione , accoglienza e vigilanza“Il commento dei visitator.” (pubblicazione studio su Brenner Editore 2020: Il Simbolismo Ebraico nella Catt...
2022-10-06
06 min
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022- Calabria
Rende
Tra le Giudecche più prestigiose Marta Petrusewicz - assessore alla cultura“Commento e storia Visita del delizioso borgo”La Calabria ha una fortissima potenzialità di rinascita, come il seme di un prezioso fiore nelle radici della propria variegata storia e cultura. I semi del rinnovamento sono negli antichi tesori archeologici custoditi nei Poli Museali, negli Antiquarium, nei nuovi scavi e siti della direzione Generale Archeologica Belle Arti e Paesaggio. Faremo un viaggio in questi luoghi che raccolgono, come scrigni, tesori di rara ed antica bellezza, per meravigliarci della loro capacità di rinnovare in noi emozioni e creat...
2022-10-06
03 min
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022- Calabria
Reggio Calabria
Panoramica della Città, lo stretto di MessinaBiblioteca Comunale Pietro De Nava di Reggio di CalabriaLa copia della prima stampa con i caratteri ebraici: Rashì il commentario .Saluti della Città Metropolitana di Reggio CalabriaDott.ssa Irene Calabro - Assessore al Bilancio e Cultura Comune di Reggio Calabria: commento alla stampa ebraica Reggina“Il commentario di Rashì”Avv. Nino Bizzintino - scrittore e studioso culture antiche:“Il concetto di Rinnovamento nell’ebraismo”Dott. Tonino Nocera - Pubblicista , Saggista, scrittoreDalla sala Corrado Alvaro della Biblioteca De Nava :“Yalla Ka...
2022-10-06
07 min
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022- Calabria
Cropani
La Collegiata di S.M.Assunta La Dormitio Virginis con l’ebreo con le mani ritorte ( pubblicazione studio su Brenner Editore 2020 : Il Simbolismo Ebraico nella Cattolica di Stilo Roque Pugliese - Vincenza Triolo)La Calabria ha una fortissima potenzialità di rinascita, come il seme di un prezioso fiore nelle radici della propria variegata storia e cultura. I semi del rinnovamento sono negli antichi tesori archeologici custoditi nei Poli Museali, negli Antiquarium, nei nuovi scavi e siti della direzione Generale Archeologica Belle Arti e Paesaggio. Faremo un viaggio in questi luoghi che raccolgono, come scrigni, tes...
2022-10-06
01 min
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022- Calabria
Piscopio
Frazione di Vibo Valentia sede di importante GiudeccaCommento di Tina Russo moglie del magistrato, giurista, scrittore e storico dell'ebraismo Pietro D'Amico.“la solitudine degli anousim”Michele D’Angelo“Vicende Marrane a Piscopio” La Calabria ha una fortissima potenzialità di rinascita, come il seme di un prezioso fiore nelle radici della propria variegata storia e cultura. I semi del rinnovamento sono negli antichi tesori archeologici custoditi nei Poli Museali, negli Antiquarium, nei nuovi scavi e siti della direzione Generale Archeologica Belle Arti e Paesaggio. Faremo un viaggio in questi luoghi che raccolgono, come scrign...
2022-10-06
06 min
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022- Calabria
Tarsia
Tra l'antica Giudecca di Tarsia e la storia del campo di internamento di FerramontiSaluti e commento del sindaco Roberto AmerusoParticolari dei luoghi. Rinnovare.Prof. Mario RendeGli ebrei e TarsiaLa Calabria ha una fortissima potenzialità di rinascita, come il seme di un prezioso fiore nelle radici della propria variegata storia e cultura. I semi del rinnovamento sono negli antichi tesori archeologici custoditi nei Poli Museali, negli Antiquarium, nei nuovi scavi e siti della direzione Generale Archeologica Belle Arti e Paesaggio. Faremo un viaggio in questi luoghi che raccolgono, come scrigni, t...
2022-10-06
06 min
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022- Calabria
Nicotera
La più grande Giudecca della CalabriaPanoramica di NicoteraSaluti dell'assessore alla cultura Leone GiuseppeVisita all'antica Giudecca NicoteraLa Calabria ha una fortissima potenzialità di rinascita, come il seme di un prezioso fiore nelle radici della propria variegata storia e cultura. I semi del rinnovamento sono negli antichi tesori archeologici custoditi nei Poli Museali, negli Antiquarium, nei nuovi scavi e siti della direzione Generale Archeologica Belle Arti e Paesaggio. Faremo un viaggio in questi luoghi che raccolgono, come scrigni, tesori di rara ed antica bellezza, per meravigliarci della loro capacità di rinnovare in...
2022-10-06
04 min
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022- Calabria
Nicotera 2
La più grande Giudecca della CalabriaPanoramica di NicoteraSaluti dell'assessore alla cultura Leone GiuseppeVisita all'antica Giudecca NicoteraLa Calabria ha una fortissima potenzialità di rinascita, come il seme di un prezioso fiore nelle radici della propria variegata storia e cultura. I semi del rinnovamento sono negli antichi tesori archeologici custoditi nei Poli Museali, negli Antiquarium, nei nuovi scavi e siti della direzione Generale Archeologica Belle Arti e Paesaggio. Faremo un viaggio in questi luoghi che raccolgono, come scrigni, tesori di rara ed antica bellezza, per meravigliarci della loro capacità di rinnovare in...
2022-10-06
03 min
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022- Calabria
Gerace
La Giudecca, i suoi reperti sono inconfutabili nelle case e nella storiaVisione panoramica della città di Gerace e della GiudeccaI reperti della Sinagoga come materiale da ricostruzione: le Tavole della Legge e l'iscrizione ebraica.Commento di Francesco Maria Spanò Comitato Scientifico i Borghi piu Belli di ItaliaLa Calabria ha una fortissima potenzialità di rinascita, come il seme di un prezioso fiore nelle radici della propria variegata storia e cultura. I semi del rinnovamento sono negli antichi tesori archeologici custoditi nei Poli Museali, negli Antiquarium, nei nuovi scavi e siti della dir...
2022-10-06
04 min
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022- Calabria
Palmi
Città di culturaLa trottola palmese, storia di retaggio giudaico e il sevivon ebraicoPanorama della cittadinaLa Casa della Cultura di Palmi sede di Antiquarium, Nicola De Rosa, con reperti dell' antica Taureana; pinacoteca, biblioteca Museo EtnograficoLa trottola palmese, storia di retaggio giudaico marrano , e il sevivon ebraico: si incontrano e girano assiemeTeca donata dal delegato alla Giornata Europea Cultura Ebraica al Museo Etnografico di Palmi; per la trottola di Palmi ed il Sevivon di Gerusalemme -unione tra passato e presente(Immessa nella pubblicazione su B...
2022-10-06
01 min
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022- Calabria
Mitzpè Ramon - Belvedere Marittimo
Città israeliana gemellata con Belvedere MarittimoSaluti del sindaco: Roni MaronVito Anav: Calabria e GerusalemmePanoramica di Mitzpè RamonLa Calabria ha una fortissima potenzialità di rinascita, come il seme di un prezioso fiore nelle radici della propria variegata storia e cultura. I semi del rinnovamento sono negli antichi tesori archeologici custoditi nei Poli Museali, negli Antiquarium, nei nuovi scavi e siti della direzione Generale Archeologica Belle Arti e Paesaggio. Faremo un viaggio in questi luoghi che raccolgono, come scrigni, tesori di rara ed antica bellezza, per meravigliarci della loro capacità di rinnovare in n...
2022-10-06
05 min
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022- Calabria
Ferruzzano
Località di antiche presenze ebraicheProfessor Orlando Scrugli:"porto sul mare ionio" degli ebrei e delle loro attività.L'agnocasto e le legioni Romane a GerusalemmeLa vigna degli ebrei: recupero di vitigni millenari Dott.sa Sara Bini - commentoLa Calabria ha una fortissima potenzialità di rinascita, come il seme di un prezioso fiore nelle radici della propria variegata storia e cultura. I semi del rinnovamento sono negli antichi tesori archeologici custoditi nei Poli Museali, negli Antiquarium, nei nuovi scavi e siti della direzione Generale Archeologica Belle Arti e Paesaggio. Far...
2022-10-06
08 min
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022- Calabria
Cosenza - Libreria Brenner
La Libreria e Walter Brenner - Editore -figlio di Gustav Brenner, internato a Ferramonti di Tarsia.L'anima ebraica a Cosenza ed il rinnovamento."Il rinnovamento nella cultura""La pubblicazione Brenner di un lavoro inedito di Theodor Herzl, I Delusi , proprio a Cosenza"La Calabria ha una fortissima potenzialità di rinascita, come il seme di un prezioso fiore nelle radici della propria variegata storia e cultura. I semi del rinnovamento sono negli antichi tesori archeologici custoditi nei Poli Museali, negli Antiquarium, nei nuovi scavi e siti della direzione Generale Archeologica Belle Arti e Paesaggio.
2022-10-06
04 min
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022- Calabria
Belvedere Marittimo
Città della Riviera dei cedriCittà gemellata con la cittadina israeliana di MITZPE RAMONSaluti del Sindaco Vincenzo Cascini e del Vicesindaco Francesca Impieririnnovamento e radici Panoramica della cittàLa Calabria ha una fortissima potenzialità di rinascita, come il seme di un prezioso fiore nelle radici della propria variegata storia e cultura. I semi del rinnovamento sono negli antichi tesori archeologici custoditi nei Poli Museali, negli Antiquarium, nei nuovi scavi e siti della direzione Generale Archeologica Belle Arti e Paesaggio. Faremo un viaggio in questi luoghi che raccolgono, come scrigni, teso...
2022-10-06
03 min
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022- Calabria
Santa Maria del Cedro
La Riviera dei Cedri CalabresiSaluti del Sindaco Avv. Ugo Vetere“storia della cittadina”Saluti del Presidente del Consorzio del Cedro Angelo Adduci “Le cedriere di Santa Maria del Cedro”Prof. Franco Galiano - presidente dell'Accademia Internazionale del Cedroautore del libro "Dall'oasi del cedro con amore invisibile"Dott. Adolfo Rossi - Esperto in processi di internazionalizzazioneDott. Gianbattista Sollazzo - Esperto del Cedro nelle fonti storicheSantino Cirelli - CedricoltoreLa Calabria ha una fortissima potenzialità di rinascita, come il seme di un prezioso fiore nel...
2022-10-06
02 min
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022- Calabria
Arena
Sede antica nobile Giudecca e la sua SinagogaPanoramica del territorio dell'antica ArenaBenvenuto del Sindaco Antonio SchinellaVisita e Storia della Giudecca e della Sinagoga a cura della Prof.ssa Caterina Calabrese - Dirigente scolastico, Ricercatrice e Storica del Territorio“L' eredità ebraica ad Arena: toponomastica, lingua e tradizioni”La Calabria ha una fortissima potenzialità di rinascita, come il seme di un prezioso fiore nelle radici della propria variegata storia e cultura. I semi del rinnovamento sono negli antichi tesori archeologici custoditi nei Poli Museali, negli Antiquarium, nei nuovi scavi...
2022-10-06
05 min
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022- Calabria
Soriano Calabro
Soriano sede di antica Giudeccaassieme alle Giudecche di Monteleone ed Arena Direttore della Biblioteca Calabrese Francesco BartoneCopia, riprodotta, del commentario allo Torah di RASHI nella biblioteca Comunale "abbiamo il prezioso commentario perché i bambini ebrei di Soriano lo studiarono. È un allaccio alla nostra storia”I "mustaccioli" dolci tipici sorianesi di tradizione giudaica: presentazione "Ditta De Nardo Giuseppe'La Calabria ha una fortissima potenzialità di rinascita, come il seme di un prezioso fiore nelle radici della propria variegata storia e cultura. I semi del rinnovamento sono negli antic...
2022-10-06
06 min
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022- Calabria
Rota Greca
Città del Giusto tra le Nazioni il Questore Angelo De FioreIl legame profondo tra la cittadina l’ebraismo e IsraeleRiprese della cittadinaSaluti del Sindaco Giuseppe De Monte“l’olio di Rota Greca per le luci delle Chanukkiot Calabresi”Lucia De Fiore Ass. Italia Israele Cosenza“Angelo De Fiore… il ricordo di chi non dimenticò l’umanità”La Calabria ha una fortissima potenzialità di rinascita, come il seme di un prezioso fiore nelle radici della propria variegata storia e cultura. I semi del rinnovamento sono negli antichi tesori archeologici custodi...
2022-10-06
06 min
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022- Calabria
Crotone
Antica Città da sempre crocevia di culture sede di prosperosa e ricca Giudecca.Saluti del Sindaco Vincenzo Voce“ Crotone da sempre crocevia di culture”Gli storici Andrea Pesavento e il Pino Rende ci guideranno in un percorso affascinante alla riscoperta dei luoghi ove vissero gli antichi ebrei crotonesi La Calabria ha una fortissima potenzialità di rinascita, come il seme di un prezioso fiore nelle radici della propria variegata storia e cultura. I semi del rinnovamento sono negli antichi tesori archeologici custoditi nei Poli Museali, negli Antiquarium, nei nuovi scavi e siti della direzione Genera...
2022-10-06
14 min
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022- Calabria
Cittanova
CITTANOVACittà con antica Judecca e il giardino di GiustiSaluto del Sindaco di Cittanova Francesco CosentinoPanoramica del Giardino nella villa ComunaleStoria della cittadina Judaica Domenica SorrentiPresidente Associazione Radici:Gli ebrei a Cittanova, il Giardino dei Giusti, la spiritualità ebraica e le Challot di CittanovaLa Calabria ha una fortissima potenzialità di rinascita, come il seme di un prezioso fiore nelle radici della propria variegata storia e cultura. I semi del rinnovamento sono negli antichi tesori archeologici custoditi nei Poli Museali, negli Antiquarium, nei nuovi scavi e s...
2022-10-06
07 min
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022- Calabria
Bova Marina - Parco Archeologico Archeoderi
Parco Archeologico ArcheoderiBova Marina La più antica Sinagoga d'Europa assieme a quella di Ostia AnticaLa Sinagoga si rinnova sempre di Spiritualità. Vista dei reperti del mosaico della Sinagoga con le menorah, il Lulav, il cedro, lo shofar; i melograni ed il cedro. Le anfore con le Menoroth. Gli scavi . Architetto Elena Trunfiodirettrice del Museo e Parco archeologico Archeoderidi Bova Marina:"La sinagoga di Bova Marina e il suo parco archeologico" Dottoressa Sara BiniFunzionaria archeologa, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e...
2022-10-06
07 min
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022- Calabria
Catanzaro
La Giudecca di Catanzaro un tempo sede di vivaci rapporti commerciali e scuola produzione della seta. SAN FLORONido di Seta: ove la Seta Calabrese rinasce dalla tradizione giudaicaPanoramica delle Vallate di San FloroMiriam Pugliese: "La seta della Calabria rinasce la produzione di tallet di seta a San Floro "La Calabria ha una fortissima potenzialità di rinascita, come il seme di un prezioso fiore nelle radici della propria variegata storia e cultura. I semi del rinnovamento sono negli antichi tesori archeologici custoditi nei Poli Museali, negli Antiquarium, n...
2022-10-06
09 min
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022- Calabria
Crotone - Museo Archeologico Nazionale
Museo Archeologico Nazionale di CrotoneDott. Gregorio AversaDirettore Museo Archeologico Nazionale di CrotoneVisita al museo Archeologico Nazionale ove sono raccolti reperti unici per valore storico.“Oggi la Stele funeraria Ebraica , memoria giudaica, ha una sua stupenda esposizione nella Sala Museale”La Calabria ha una fortissima potenzialità di rinascita, come il seme di un prezioso fiore nelle radici della propria variegata storia e cultura. I semi del rinnovamento sono negli antichi tesori archeologici custoditi nei Poli Museali, negli Antiquarium, nei nuovi scavi e siti della direzione Generale Archeologica Belle Arti e Paesa...
2022-10-06
05 min
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022- Calabria
Motta San Giovanni - Antiquarium Leucopetra
Antiquarium LeucopetraMuseo Civico Archeologico Comunale Lazzaro - Motta San GiovanniSaluti e guida alla visita del Dott. Andrea Maria GennaroSoprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la città Metropolitana di Reggio Calabria e la Provincia di Vibo Valentia :“ L’antica Leucopetra tra l’antico sviluppo economico e l’intreccio di culture e spiritualità. Le stupende testimonianze archeologiche.” Dott Saverio Verduci Storico e ricercatore“ La stupenda Lucerna di Leucopetra, antica lucerna ebraica di epoca romana” Dottoressa Sara BiniFunzionario archeologo presso la Soprintendenza archeologia belle arti Venezia:“Presenze e...
2022-10-06
05 min
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022- Calabria
Roccelletta di Borgia - Museo Parco Nazionale Archeologico Scolacium
Museo Parco Nazionale Archeologico Scolacium - Roccelletta di BorgiaLe ceramiche con le MenorothI Gelsi del Parco Archeologico ricordo mestieri giudaici Arch. Elena TrunfioDirettrice del Polo museale:Le terracotte con le menoroth testimonianza di florido commercio e produttività’ speranze di rinascita nei nuovi intenti di produzione agricola. Su concessione della Direzione regionale Musei Calabria – Cattolica di Stilo, Museo archeologico nazionale di Crotone, Museo e Parco archeologico nazionale di Scolacium, Museo e Parco archeologico di Bova Marina e il Museo archeologico nazionale di Vibo Valentia.La Calabria ha una f...
2022-10-06
01 min
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022- Calabria
Cosenza - Museo Sibaritide
Museo Archeologico Nazionale della SibaritideNell'VIII sec. a. C. gli Achei fondarono una città destinata a divenire una tra le più potenti e prospere della Magna Grecia. Dalla proto- storia alla civiltà romana, fino alla tarda antichità e al Medioevo la ricerca ha restituito importanti testimonianze di questa areaDott Filippo DemmaDirettore Regionale dei Poli Museali Calabria:“I Poli Museali centri della rinascita culturale “ - Dottoressa Camilla Brivio-Direttore della Cattolica di Stilo e Direzione Regionale Musei“ Saluti alla Giornata Europea della Cultura Ebraica “Su concessione della Direzione regionale Mu...
2022-10-06
07 min
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022- Calabria
Il DNA Umano … una sola grande famiglia. Rinnovamento e Memoria Ebraica nei genomi in Calabria
Dottoressa Patrizia Spadafora - (IRIB)-CNR-Ricercatore in genetica e malattie ereditarie presso l'Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica IRIB-CNR :“Il DNA Umano … una sola grande famiglia. Rinnovamento e Memoria Ebraica nei genomi in Calabria”.La Calabria ha una fortissima potenzialità di rinascita, come il seme di un prezioso fiore nelle radici della propria variegata storia e cultura. I semi del rinnovamento sono negli antichi tesori archeologici custoditi nei Poli Museali, negli Antiquarium, nei nuovi scavi e siti della direzione Generale Archeologica Belle Arti e Paesaggio. Faremo un viaggio in questi luoghi che raccolgono, come sc...
2022-10-06
07 min
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022- Calabria
Haggadah di Pesach Calabrese
La Calabria ha una fortissima potenzialità di rinascita, come il seme di un prezioso fiore nelle radici della propria variegata storia e cultura. I semi del rinnovamento sono negli antichi tesori archeologici custoditi nei Poli Museali, negli Antiquarium, nei nuovi scavi e siti della direzione Generale Archeologica Belle Arti e Paesaggio. Faremo un viaggio in questi luoghi che raccolgono, come scrigni, tesori di rara ed antica bellezza, per meravigliarci della loro capacità di rinnovare in noi emozioni e creatività e riportare fuori la loro forza rigeneratrice. Cercheremo i semi della nostra nobile storia nelle cittadine che custodiscono le tra...
2022-10-06
05 min
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022- Calabria
Le seducenti note del Trio Klezmoresque
Prof. Domenico Russo: clarinettoProf.ssa Giovanna Ferraro Caruso: ViolinoProf. Andrea Bosa : pianoforteLa Calabria ha una fortissima potenzialità di rinascita, come il seme di un prezioso fiore nelle radici della propria variegata storia e cultura. I semi del rinnovamento sono negli antichi tesori archeologici custoditi nei Poli Museali, negli Antiquarium, nei nuovi scavi e siti della direzione Generale Archeologica Belle Arti e Paesaggio. Faremo un viaggio in questi luoghi che raccolgono, come scrigni, tesori di rara ed antica bellezza, per meravigliarci della loro capacità di rinnovare in noi emozioni e creatività e riportare fuo...
2022-10-06
06 min
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022- Calabria
Il Cedro di Calabria
Dottor Giuseppe Tagarelli - Consiglio Nazionale delle Ricerche per i sistemi agricoli Il Cedro di Calabria nella storia.La Calabria ha una fortissima potenzialità di rinascita, come il seme di un prezioso fiore nelle radici della propria variegata storia e cultura. I semi del rinnovamento sono negli antichi tesori archeologici custoditi nei Poli Museali, negli Antiquarium, nei nuovi scavi e siti della direzione Generale Archeologica Belle Arti e Paesaggio. Faremo un viaggio in questi luoghi che raccolgono, come scrigni, tesori di rara ed antica bellezza, per meravigliarci della loro capacità di rinnovare in noi emozioni e cr...
2022-10-06
02 min
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022- Calabria
Zambrone
Commenta Sindaco Avv. Corrado LandolinaIl Mediterraneo: le coste calabresi crocevie di cultureLa Calabria ha una fortissima potenzialità di rinascita, come il seme di un prezioso fiore nelle radici della propria variegata storia e cultura. I semi del rinnovamento sono negli antichi tesori archeologici custoditi nei Poli Museali, negli Antiquarium, nei nuovi scavi e siti della direzione Generale Archeologica Belle Arti e Paesaggio. Faremo un viaggio in questi luoghi che raccolgono, come scrigni, tesori di rara ed antica bellezza, per meravigliarci della loro capacità di rinnovare in noi emozioni e creatività e riportare fuori la lor...
2022-10-03
02 min
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022- Calabria
Vibo Valentia
Un tempo si chiamava Monteleone sede di vivace GiudeccaSaluti dell’assessore alla cultura: Dott.sa Antonella TripodiPanoramica di Monteleone e l'antica via dei Giudei tra Piscopio e MonteleoneLa strada intitolata ad Emilio Sacerdoti magistrato del tribunale di Vibo Valentia espulso dal suo ruolo dalle leggi razziste di Mussolini e divenuto grande partigianoMuseo Nazionale di Vibo Valentia, Vito CapialbiVisione delle terracotte con le menoroth testimonianza di florido commercio e produttività’ speranze di rinascita nei nuovi intenti di rinnovamento.Direttore dott.Maurizio CannatàArcheologa Cristiana Serraguida alla v...
2022-10-01
05 min
In mezzo agli altri
In mezzo agli altri - p48 - Nicola Domenici
Disponibile per l'ascolto su Spotify, la nuova puntata : Nicola Domenici - podcast di Selenia Erye - editing di Fabrizio Ferrante - Oggi ai microfoni di In mezzo agli altri si racconterà il grande scultore Viareggino, Nicola Domenici. Conversare con lui di arte e della nuova realtà dell'arte è stato molto stimolante. Una vita molto intensa la sua, ricca di avvenimenti e di crescita personale e professionale. La sua preparazione è molto vasta, ha studiato molto per arrivare a dove si trova adesso e continua imperterrito a sperimentare. L'arte è il suo linguaggio, scolpisce per l'incessante bisogno di es...
2022-06-06
35 min
PodMASC
EP 11 | PRESENTAZIONE, PRESENZA, RAPPRESENTAZIONE con Andisheh Bagherzadeh
Andisheh Bagherzadeh (@andishehbagherzadeh) è un artista iraniano che vive a Firenze. Ottiene la laurea all’Accademia di Belle Arti di Firenze in Biennio in nuovi linguaggi espressivi di Scultura al biennio e Pittura al triennio. Ultimamente lavora sul concetto di nazionalità e identità, indagandone i vari aspetti e i confini. Fra i suoi ultimi lavori possiamo trovare “Ante-Nati”, un progetto che nasce dall’idea di usare la cultura come materiale crudo piuttosto che un elemento e un principio intoccabile. Attraverso una particolare tecnica di intaglio, i libri utilizzati, pilastri della cultura occidentale, tentano di sfondare le barriere della categorizzazione limitante dell’arte o...
2022-03-12
34 min
Podcast di Palazzo Ducale di Genova
Filosofia del mare "Via sulle navi, filosofi! Pensare in mare aperto"
2 marzo 2022 - Lucrezia Ercoli - “Credevo di essere arrivato in porto e sono stato rigettato in mare aperto” ha scritto Leibniz sintetizzando il senso stesso dell’impresa filosofica. La metafora della navigazione in mare aperto attraversa l’intera storia del pensiero, da Platone a Nietzsche, da Lucrezio a Pascal, fino agli epigoni della filosofia del Novecento. Oggi – in un mondo in tempesta, sprovvisto di bussole e di rotte prestabilite – la filosofia ci invita a una nuova navigazione in mare aperto, ci chiama a un viaggio rischioso e coraggioso, onda su onda, esposto alla minaccia della burrasca e al rischio della bon...
2022-03-03
1h 03
Archisearch Talks
Alessio Battistella. Green Talks.
GREEN TALKS : A new series of talks by ECOWEEK, Archisearch.gr and The Design Ambassador. Welcome to the GREEN TALKS, the new series of Podcasts co-hosted by Vassilios Bartzokas creator of ARCHISEARCH.GR & the DESIGN AMBASSADOR, and architect Elias Messinas creator of ECOWEEK. In this new series the duo interviews leading Architecture and Design personalities who share their experience and how they connect Design, Sustainability and Innovation in their work. About Alessio Battistella. His practice focuses on landscape integration, and systems of renewable energy production. He has been a researcher and lecturer at D...
2022-01-22
45 min
TRACCIA
TRACCIA 01/01 – From outer Space / CASA MIA, CASA MIA
FROM OUTER SPACE performing CASA MIA, CASA MIA for TRACCIA 01 - DI-A-DA-IN-CON-SU-PER-TRA-FRA. TRACCIA è un audio-magazine critico teorico di architettura: una compilation di discorsi, conversazioni, interviste, colloqui, conversazioni, lamentele, dialoghi liberi, contributi audio multidisciplinari aperti a nuove riflessioni in campo architettonico e artistico. From outer Space è l’iniziativa transdisciplinare attraverso la quale Anna Paola Buonanno e Piergiorgio Italiano firmano la loro pratica collaborativa, volta a esplorare le implicazioni spaziali delle dinamiche economiche, sociali e ambientali. From outer Space progetta interni, installazioni, oggetti e interfacce, in ambienti fisici e digitali, adoperando linguaggi e strumenti mutu...
2021-12-18
07 min
RADIO BUNKER - L'Italia che si racconta
L’Archivio digitale Antonio Canova | La mostra su Plautilla Bricci
Puntata dedicata all’Arte e in cui vedremo come, a Bassano del Grappa è avvenuta la digitalizzazione del Fondo di Antonio Canova, famoso scultore.Come riporta il sito dei Musei di Bassano:L’intero Fondo Manoscritti di Antonio Canova, patrimonio della Biblioteca Civica di Bassano del Grappa, è on line.Un anno di lavoro e tecnologie d’avanguardia consentono a chiunque, nel mondo, di visionare, ad alta definizione e nella perfetta cromia originale, le oltre 40 mila pagine dei 6658 diversi documenti manoscritti del Fondo Canoviano: lettere, innanzitutto, ma anche diari di viaggio, appunti, riconoscimenti e diplomi, persino un prezzari...
2021-12-01
39 min
Parco archeologico del Colosseo
Dialoghi in Curia | Presentazione dei risultati dalle indagini dell’angolo nord occidentale del Palatino (Horrea Agrippiana)
Presentazione dei risultati delle recenti indagini archeologiche condotte nell’angolo nord occidentale del Palatino all’interno del complesso degli Horrea Agrippiana e nei settori circostanti. PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI Alessio De Cristofaro (funzionario archeologo Soprintendenza Speciale archeologia belle arti e paesaggio di Roma), Gli Horrea Agrippiana nell’ambito dei programmi edilizi dell’età augustea: novità dalle recenti indagini Luca Masciale (Sapienza Università di Roma), Una nuova domus tardo repubblicana alle pendici nord occidentali del Palatino Dora Cirone (ISAR), Antico e tardo antico all’angolo nord occidentale del Palatino: continuità e discontinuità Introduce e modera Alfonsina...
2021-11-15
1h 36
Design Education Talks
Design Education Talks ep. 55 - Tommaso Maggio
Get in touch!Tommaso Maggio is a researcher and practitioner of art and design for education. With an academic experience that goes from early years to adults education. A PhD researcher on alternative Art and Design Education with Plymouth University, and Lecturer in Visual Communications for the dual degree program at Birmingham City University, BIFCA-Wuhan Textile University. Since landed in Thailand, he taught at Chulalongkorn University, BA in Communication Design - print and new media), Assumption University of Thailand, BA, in Product Design. Course coordinator for a Master in Business Innovation and Design Thinking Workshops at Bangkok...
2021-07-28
16 min
StoriaStorta
Extrastorta: Albert Speer, L'amico di Hitler, L'architetto del Reich
Eccoci qui con una nuova puntata di ExtraStorta! Oggi faremo un viaggio nel tempo in uno dei periodi più controversi del passato: gli anni del Terzo Reich. Il filo rosso della puntata è la vita di Albert Speer, l'architetto nell'ombra che sussurrava a Hitler, tipo l'uomo che sussurrava ai cavalli, ma con baffi un po' eccentrici. A raccontarci la sua storia è Davide Ragusa. Buon ascolto e buon viaggio! Attenzione, questa puntata contiene: CURIOSITÀ NOTEVOLI, ACCADEMIE DI BELLE ARTI, POLITECNICI, DONNE DAI LUNGHI CAPELLI BIONDI, MEMORIE, NOVITÀ RELATIVE AL PODCAST quindiascoltalofinoinfondobravociao. Musiche: Blue Danube (by Strauss) by Strauss...
2021-07-25
40 min
رادیو پرتره
فصل دو شماره پنچ - نوید عظیمی سجادی
Navid Azimi Sajadiborn 1982, Tehran, Iranlives and works in Roma, ItalyEDUCATIONS2013 Diploma Biennio dell Accademia belle arti di Roma, Scultura multimedie,Roma, Italy2009 Diploma dell Accademia belle arti di, Roma, Italy2005 B.F.A in Painting from Azad Art University, Tehran, IranSOLO EXHIBITIONS2020 Allegorical States, curated by Evolve, Founry, Dubai2020 Oriente e occidente, allegorie e simboli nella tradizione mediterranea, incollaboration of Mondo Mostre, curated by Lina Bellanca & AlessandroCarlino, Monreale monumental...
2021-06-16
1h 54
Artribune
Blackout Sound
NABA, Nuova Accademia di Belle Arti presenta Blackout Sound, il podcast conclusivo del formato espositivo Blackout Book che ha coinvolto il Dipartimento di Arti Visive dell’accademia.Un sound pièce collettivo e collaborativo, a cura di _"A-J!"radio. (Olivier Russo) e Paola Pietronave in cui brani tratti da Blackout si alternano a stralci di conversazioni tra curatori e artisti, stratificazione di una moltitudine di voci per evocare l’attualità delle parole di Nanni Balestrini, flash nel buio del momento storico attuale.Un particolare ringraziamento a Olivier Russo, Silvia Ontario, Riccardo Bernardi e Vittoria Mascellaro per la lettura degli...
2021-06-03
15 min
La poesia fa male
Giancarlo Majorino - da La gioia di vivere
Giovedì 20 maggio scorso è morto il poeta e drammaturgo Giancarlo Majorino. Nato a Milano nel 1928, laureato in legge, impiegato di banca, poi professore di storia e filosofia nei licei, è stato cofondatore e/o direttore di riviste di poesia come Incognita, presidente della Casa della Poesia di Milano, insegnante di semiotica, analisi della scrittura ed estetica alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Ha pubblicato versi, in gran parte raccolti in Autoantologia (1999), tra cui La capitale del nord (1959 e 1994); Lotte secondarie (1967); Equilibrio in pezzi (1971); Sirena (1976); Provvisorio (1984); un libro misto di prose e versi, Ricerche erotiche (1986); Testi sparsi (1988); La solitudine e gli alt...
2021-05-24
03 min
Artribune
Caterina Iaquinta - Rubriche d’aria a cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti
Rubriche d’aria” è a cura di Juan Pablo Macías e Alessandra Poggianti ed è uno dei canali di "On Air", il nuovo progetto di Carico Massimo, dedicato all’aria. Il nuovo appuntamento è con Caterina Iaquina che racconta Cleme Parrocchetti.Un racconto su Clemen Parrocchetti, artista milanese laterale rispetto alle narrazioni ufficiali della storia dell’arte, da poco riscoperta grazie alla riapertura di quelli che Marco Scotini definisce gli "archivi ribelli del passato". Caterina Iaquinta, curatrice dell’Archivio, ci accompagna in un percorso attraverso il lavoro di Clemen a partire dalle premesse che segnano l’incontro tra l’artista e il femminismo, o...
2021-05-22
19 min
Pillow Talk Platform
EDERA - Giovanni de Cataldo
Giovanni de Cataldo è nato a Roma nel 1990, città dove vive e lavora. Dopo gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, ha proseguito la propria specializzazione in scultura presso la Scuola d’Arte e dei Mestieri “Nicola Zabaglia”. Da novembre 2014 ha stabilito il proprio studio presso il Pastificio Cerere, luogo che ha visto nascere un’intera generazione di artisti appartenenti alla Nuova Scuola Romana. Tra le mostre personali più recenti: Ultimo Stadio, LA FINE, Roma (2019), Spina, a cura di Daniela Bigi e Gianna di Piazza, Palazzo Ziino, Palermo (2019); Low Rider, a cura di Garbo’s, nmcontemporary, Principato di Monaco (2018...
2021-03-14
33 min
Itinerando, storie di viaggio
02 Scarpe che raccontano
Il Medioevo è il tempo dei lunghi cammini, per i pellegrinaggi, per ragioni politiche o di studio oppure per i commerci: quali tipi di scarpe s’indossavano e come sono rappresentate le calzature nella storia dell’arte? Intervista con Virtus Zallot, docente di Storia dell’arte medievale e di Pedagogia e didattica all’Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia. Per la Società editrice il Mulino ha pubblicato “Con i piedi nel Medioevo - gesti e calzature nell’arte e nell’immaginario”, prefazione di Chiara Frugoni.Attraversare la città dolente: amore e dolore nel sonetto di Dante Alighieri “De...
2021-01-03
16 min
SUGARPULP Podcast: raccontiamo un mondo fatto di libri, fumetti, eventi, serie tv, film e videogames
Videogames, la nuova frontiera della narrativa || SUGARCON17
Podcast tratto dall'incontro "Videogames, la nuova frontiera della narrativa" che si è tenuta a Padova il 22 settembre 2017 nell'ambito della settima edizione della SugarCON - Sugarpulp Convention. Ospiti dell'incontro: Alberto Belli, Ilaria De Togni, Alessia Padula, Marco Accordi Rickards (in collegamento da Tokyo), Francesca Noto e David Bowman (in collegamento da Los Angeles). Modera Matteo Strukul [i primi 25 minuti dell'incontro sono prevalentemente in inglese] The Walking Dead è soltanto uno dei tanti universi narrativi che spaziano tra fumetti, romanzi, serie tv e videogames: pensiamo ad Assssin's Creed, a The Witcher o a The Games of Thrones, soltanto per citare alcuni dei...
2020-12-16
1h 04
Radio Tenthaus
EPISODE 23 Anawana Haloba + Zasha Colah
This week Radio Tenthaus hosts a live conversation with artist Anawana Haloba and curator Zasha Colah. To have or partly grown up during Zambia’s complex one-party-rule policy of the ’80s, and the ’90s’ vibrant transitional period to a multi-party democracy, is a common experience shared between curator Zasha Colah and artist Anawana Haloba. Through their conversation Anawana Haloba revisits some of the turns that have formed lasting inspiration in her practice, together they will travel for a journey of social issues and politics against a rich background of Zambian music. Anawana Haloba is an artist w...
2020-12-08
2h 01
Dior Talks
[Female gaze] The director discusses the film she made for the Spring-Summer 2021 show and her relationship to feminism
Welcome to this 13th episode of the Dior Talks series ‘The Female Gaze’. With the term developed in response to the writings of feminist film theorist Laura Mulvey, this podcast series will explore how the work of the female photographers, directors and creatives collaborating with Dior offers a radically new and progressive image of women. In this new episode, series host Charlotte Jansen, a British journalist and author, talks to Alina Marazzi, the Italian director commissioned by Creative Director of Women’s collections Maria Grazia Chiuri to create a short film to be unveiled before the Dior Spring...
2020-10-02
34 min
the Extra Half
12: there's this shared understanding
A conversation with Martina and Costanza Pereyra, Italian and Argentinian sisters who grew up in Germany, the Netherlands, and Portugal. Martina is studying at the Nuova Accademia delle Belle Arti in Milano, while Costanza studied at Warwick University and the London School of Economics, currently serving as Marketing Coordinator at NBCUniversal Media. We talk about what it means to grow up as third-culture kids and the challenges of having to start over in each new country as well as the special bonds and friendships within their international communities. We also talk about the responsibilities that come with being bicultural...
2020-09-21
53 min
The NEWU Normal
The NEWU normal con Elena Zucco e Guido Tattoni
Episodio 2: The NEWU normal with Elena Zucco e Guido TattoniIn questo secondo episodio abbiamo il piacere di ospitare:Elena Zucco, Country Lead Italia di Treatwell, piattaforma di prenotazione online per i trattamenti di bellezza e benessere leader in Europa.Guido Tattoni, Dean della Nuova Accademia delle Belle Arti (NABA).
2020-04-28
09 min
Schaubühne Podcast
Streitraum: »Von Körpern und Codes – Identität in der Hypermoderne«
Carolin Emcke im Gespräch mit Alan N. Shapiro (Science-Fiction und Medientheoretiker, Autor, Professor, Softwareentwickler) Am 23. Februar 2020 In Shakespeares »Hamlet« gibt Polonius seinem Sohn Laertes den Rat: »Das über allem: sei treu deinem Selbst und folgen muss, so wie die Nacht dem Tag: Du kannst nicht falsch sein gegen irgendwen.« Lionel Trilling nannte diese Aufrichtigkeit die Erfüllung des Selbst durch Ehrlichkeit gegenüber anderen. Die großen Erzählungen der Moderne – Fortschritt, Industrie oder Social Engineering – überschatten das entfremdete Ich und lösen aus, was Trilling als Suche nach Authentizität bezeichnet: Das moderne Individuum sucht gegenüber der Gesellschaft nach...
2020-02-25
1h 52
#logosedizioni
S'ALZA IL VENTO di Anna Paolini (focus)
vedi libro: https://www.libri.it/s-alza-il-vento S’alza il vento, e scompiglia i capelli. Soffia sulla chioma fiorita di una donna, facendola danzare. Guardando più da vicino, tra i rami di questa donna-albero, intricati e squamosi come le spire di un serpente, scopriamo un intero mondo: foglie, fiori e perfino uccellini, ciascuno con la propria casetta. S’alza il vento e fa ondeggiare la chioma e i suoi abitanti, in un turbinio di foglie e piume… ma basta un nonnulla a trasformare la festa in tempesta. Pagina dopo pagina, con un ritmo incalzante e inesorabile, il vento urla sempre più for...
2018-12-07
04 min
Radio BiblioInforma Biblioteche di Roma
Radio BiblioInforma 6 luglio 2018
Notizia trasmessa il 6 luglio 2018 (settimana 2-7 luglio 2018: n. 5).Sono con voi Stefania e Paolo di Roma Capitale BiblioInforma notiziario di Roma Capitale: 6 luglio 2018.Se sei possessore di una Bibliopass, o una Bibliocard o una Youngcard, puoi scaricare la nuova App delle Biblioteche Roma. Seleziona su Bibliotu.it l’icona che corrisponde al tuo smartphone e scarica la App con la quale hai la tua tessera digitale, puoi cercare gli book e i libri cartacei che ti servono, suggerire acquisti, richiedere il PIM per il prestito Interbibliotecario Metropolitano e tanto altro.È in corso, alla bib...
2018-07-06
00 min
TRACCE
TRACCE DEL 11/06/2018 - Giulia Simonetta Bonomi
Ospite la nuova Soprintendente per l'archeologia, le belle arti e il paesaggio del Friuli Venezia Giulia Simonetta Bonomi.
2018-06-11
25 min
Radio BiblioInforma Biblioteche di Roma
Radio BiblioInforma 8 giugno 2018
BiblioInforma notiziario di Roma Capitale: 8 giugno 2018.Notizia trasmessa il 8 giugno 2018 (settimana 4-9 giugno 2018: n. 5).Sono con voi Stefania e Katia di Roma Capitale Se sei possessore di una Bibliopass, o una Bibliocard o una Youngcard, puoi scaricare la nuova App delle Biblioteche Roma. Seleziona su Bibliotu.it l’icona che corrisponde al tuo smartphone e scarica la App con la quale hai la tua tessera digitale, puoi cercare gli book e i libri cartacei che ti servono, suggerire acquisti, richiedere il PIM per il prestito Interbibliotecario Metropolitano e tanto altro.È in corso, alla bib...
2018-06-08
01 min
Full Audiobook in Bios & Memoirs, Artists, Writers, & Musicians
Architettura vegetale di Maurizio Corrado | Audiolibro Gratuito
Ascolta questo libro audio completo gratuitamente su :https://hotaudiobook.com/freeTitolo: Architettura vegetale Autore: Maurizio Corrado Narratore: Maurizio Corrado Formato: Unabridged Durata: 22 mins Lingua: Italiano Data di pubblicazione: 01-06-17 Editore: Area51 Publishing Categoria: Arts & Entertainment, Visual Arts Riepilogo: La prima guida in audio ai grandi temi e alle opere dei protagonisti dell'architettura e del design. Da Maurizio Corrado, architetto, saggista e docente di Storia del Design all'Accademia di Belle Arti di Bologna ed Ecodesign a quella di Verona. Da anni si occupa di design e architettura ecologici, è curatore del blog "L'architetto nella foresta" per "La Repubblica". La serie "Audioarchitettura" t...
2017-01-06
22 min
Download the Most Popular Audiobooks in Arts & Entertainment, Visual Arts
Architettura vegetale Audiolibro di Maurizio Corrado
Ascolta questo libro audio completo gratuitamente su https://fashabooks.com/aff/fashabooks/1006 Titolo: Architettura vegetale Autore: Maurizio Corrado Narratore: Maurizio Corrado Formato: Unabridged Durata: 22 mins Lingua: Italiano Data di pubblicazione: 01-06-17 Editore: Area51 Publishing Categoria: Arts & Entertainment, Visual Arts Riepilogo Editore: La prima guida in audio ai grandi temi e alle opere dei protagonisti dell'architettura e del design. Da Maurizio Corrado, architetto, saggista e docente di Storia del Design all'Accademia di Belle Arti di Bologna ed Ecodesign a quella di Verona. Da anni si occupa di design e architettura ecologici, è curatore del blog "L'architetto nella foresta" per "La Repubblica". L...
2017-01-06
05 min
Download the Most Popular Audiobooks in Arts & Entertainment, Visual Arts
Architettura vegetale Audiolibro di Maurizio Corrado
Ascolta questo libro audio completo gratuitamente su https://fashabooks.com/aff/fashabooks/1006 Titolo: Architettura vegetale Autore: Maurizio Corrado Narratore: Maurizio Corrado Formato: Unabridged Durata: 22 mins Lingua: Italiano Data di pubblicazione: 01-06-17 Editore: Area51 Publishing Categoria: Arts & Entertainment, Visual Arts Riepilogo Editore: La prima guida in audio ai grandi temi e alle opere dei protagonisti dell'architettura e del design. Da Maurizio Corrado, architetto, saggista e docente di Storia del Design all'Accademia di Belle Arti di Bologna ed Ecodesign a quella di Verona. Da anni si occupa di design e architettura ecologici, è curatore del blog "L'architetto nella foresta" per "La Repubblica". L...
2017-01-06
05 min
Download the Most Popular Audiobooks in Arts & Entertainment, Visual Arts
Architettura vegetale Audiolibro di Maurizio Corrado
Ascolta questo libro audio completo gratuitamente suhttps://thebookvoice.com/podcasts/audiobook/1006/Titolo: Architettura vegetale Autore: Maurizio Corrado Narratore: Maurizio Corrado Formato: Unabridged Durata: 22 mins Lingua: Italiano Data di pubblicazione: 01-06-17 Editore: Area51 Publishing Categoria: Arts & Entertainment, Visual Arts Riepilogo Editore: La prima guida in audio ai grandi temi e alle opere dei protagonisti dell'architettura e del design. Da Maurizio Corrado, architetto, saggista e docente di Storia del Design all'Accademia di Belle Arti di Bologna ed Ecodesign a quella di Verona. Da anni si occupa di design e architettura ecologici, è curatore del blog "L'architetto nella foresta" per "La Repubblica". La s...
2017-01-06
22 min
Discover the Magic of Listening to Free Audiobook
Architettura vegetale Audiolibro di Maurizio Corrado
Ascolta questo libro audio completo gratuitamente suhttps://hotaudiobook.com/freeID: 281231 Titolo: Architettura vegetale Autore: Maurizio Corrado Narratore: Maurizio Corrado Formato: Unabridged Durata: 00:22:42 Lingua: Italiano Data di pubblicazione: 12-14-16 Editore: Area 51 Categoria: Non-Fiction, Architecture & Design Riepilogo: La prima guida in audio ai grandi temi e alle opere dei protagonisti dellarchitettura e del design Da Maurizio Corrado, architetto, saggista e docente di Storia del Design allAccademia di Belle Arti di Bologna ed Ecodesign a quella di Verona. Da anni si occupa di design e architettura ecologici, è curatore del blog Larchitetto nella foresta per La Repubblica. La serie Audioarchitettura ti fa scoprire i...
2016-12-14
22 min
Institute of Modern Art
The Artist As Architect: Céline Condorelli
'The Artist As…' is a year-long lecture series co-presented with Curatorial Practice at MADA (Monash Art Design and Architecture), Melbourne, examining the multitude of roles artists occupy and adapt today. Céline Condorelli is an artist living and working in London and Milan; she is the author and editor of Support Structures, Sternberg Press (2009), and one of the founding directors of Eastside Projects, Birmingham. She is currently Professor at NABA (Nuova Accademia di Belle Arti) Milan. The work of Condorelli is fundamentally informed by architecture, a discipline in which the artist holds numerous degrees, including a PhD from Goldsmiths Col...
2016-03-03
52 min
Dub Version
SPECIALE OUTLOOK FESTIVAL - LINK, BOLOGNA - SABATO 12 GIUGNO
ASCOLTA LA PUNTATA IN..STREAM http://www.getdarker.com/files/44e5b486f7ea9d0015f87593d6d64b5b/DOWNLOAD http://files.getdarker.com/44e5b486f7ea9d0015f87593d6d64b5b/download.mp3Questa settimana con degli amici (DJ Cocco from LINK DNB ARENA e Simone KK) che sono venuti a trovarci in studio, a dire la loro su DUBSTEP e basso e sopratutto ad annunciare il prossimo BIG EVENT nella città di Bologna! Questo sabato 12 giugno, direttamente from London UK, l'originatore del DUBSTEP, mr DJ HATCHA !!! Le vibes e l...
2010-06-09
00 min