podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Oltremare Podcast
Shows
Il Mondo
La Nuova Caledonia si ribella al colonialismo francese. Le europee saranno importanti anche per le questioni di genere.
La Nuova Caledonia, un territorio d’oltremare francese nel Pacifico meridionale, è attraversata da violenti scontri, in cui sono morte almeno 6 persone e che hanno spinto il governo francese a dichiarare lo stato d’emergenza. Il 17 maggio l’Italia non ha firmato dichiarazione per la promozione delle politiche europee a favore delle comunità lgbt+ presentata dalla presidenza di turno belga del Consiglio dell’Unione europea.CONJérôme Gautheret, caporedattore di Le Monde, da ParigiBarbara Leda Kenny, esperta di politiche di genere della Fondazione Giacomo BrodoliniNuova Caledonia: https://www.theguardian.com/world/article/2024...
2024-05-22
24 min
Storia in Podcast
La Pensione Oltremare
Una pensione, un esercizio commerciale, trasformato in luogo di sevizie e di torture della banda Koch, uno dei centri di polizia della Repubblica Sociale italiana più feroci della repressione dell’antifascismo durante l’occupazione nazista a Roma. Questo è stata la pensione Oltremare di Roma, situata al quinto piano di un palazzo in via Principe Amedeo, 2 in un quartiere residenziale nei pressi della stazione Termini tra febbraio e aprile 1944.Oggi questi locali sono occupati dalla redazione di RadioRadicale.Ascolterete le voci di Andrea Maori, saggista e collaboratore dell’Archivio audio-video di RadioRadicale – autore di “Pensio...
2024-05-20
24 min
Il Mondo
Cosa resterà dell’esperienza politica di Aleksej Navalnyj. La Francia vuole sospendere lo ius soli a Mayotte.
L’oppositore russo Aleksej Navalnyj è morto nella prigione dove stava scontando una pena di 19 anni. Lo hanno annunciato i servizi carcerari russi. Il ministro dell’interno francese Gérald Darmanin ha annunciato che nel dipartimento d’oltremare di Mayotte sarà sospeso lo ius soli, ovvero il diritto di cittadinanza acquisito automaticamente da chi nasce sul territorio francese.CONMarta Allevato, giornalista dell’AgiStefania Mascetti editor di Europa di InternazionaleNavalnyj: https://video.corriere.it/esteri/navalny-moglie-yulia-putin-responsabile-sara-punito-suoi-crimini/8c1ea62e-cce1-11ee-a4a5-a1d1655a4ad2Mayotte: https://www.youtube.com/watch?v=36LT2pyIp...
2024-02-19
21 min
OLTREMARE Włoski przy kawie
ESPRESSO 208: I sogni da realizzare. Marzenia do spełnienia.
Dwieście ósmy odcinek z szybkiej serii ESPRESSO, w którym dowiesz się, jak są MARZENIA po włosku.OPANUJ PODSTAWY WŁOSKIEGO: 8.01 - 19.01.2024 (podcast + youtube).Subsrybuj OLTREMARE na Youtubie: https://www.youtube.com/@oltremare_pl
2024-01-03
01 min
La Centrale Podcast
La Centrale Podcast | L'impero nei fumetti dell'Italia fascista con Giulio Landi
Bernardo Manfriani e Mirko Brazzini presentano #LaCentralePodcast. Benvenuti alla nuova puntata de La Centrale Podcast, la stanza dove l’informazione incontra la conversazione. In questo episodio, esploriamo il mondo del fumetto nell'Italia fascista con Giulio Landi. Analizziamo come il fumetto, considerato a lungo un sottoprodotto letterario, abbia contribuito al tentativo di diffondere un immaginario imperiale durante il regime fascista. Contestualizziamo le dinamiche politiche e culturali di quel periodo attraverso le pubblicazioni e i periodici dell'epoca. Non perdete questo viaggio nel passato che ci aiuta a comprendere il rapporto tra fumetto, politica e società durante il periodo fascista. Iscrivetevi al nos...
2023-11-25
1h 03
I 5 pilastri dell’Agenda 2030
Acqua: risorsa insostituibile ma non inesauribile
Come ogni anno il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua e quest’anno alla seconda conferenza ONU di New York sull'acqua, il dibattito si è concentrato sull’accesso all’acqua e ai servizi igienico-sanitari, SDG n. 6 dell’Agenda 2030. Presentata anche l’Agenda sull’Acqua, che prevede 5 punti chiave, di cui uno è la cooperazione allo sviluppo.Al summit ha partecipato il giornalista Emanuele Bompan, firma di Oltremare nella sezione Pianeta e direttore del mensile Materia Rinnovabile, che ci racconta i temi al centro del dibattito di questo importante evento internazionale.
2023-03-23
14 min
I 5 pilastri dell’Agenda 2030
Libano: Cooperazione e voglia di riscatto nel Paese dei cedri
Un mosaico di storia segnato da crepe preoccupanti, un meraviglioso quadro di culture e religioni, appeso a un muro pericolante: questa è l’immagine del Libano dopo una serie di crisi che stanno bloccando il Paese. Dalla crisi economica a quella politica, i numeri sono impietosi e le conseguenze mostrano di aver minato anche la coesione sociale. Ne parliamo con Gianfranco Belgrano , giornalista di Oltremare e direttore editoriale di Africa e Affari.
2023-03-17
13 min
I 5 pilastri dell’Agenda 2030
Fermiamo i social di guerra
Gli algoritmi del modello di business dei social, sono programmati per alimentare contenuti lesivi in grado di diventare virali ? Ne parliamo con il giornalista Vincenzo Giardina
2023-03-10
10 min
I 5 pilastri dell’Agenda 2030
Pace e mediazione dei conflitti, insieme al professor Giovanni Scotto
In occasione del primo anniversario della guerra in Ucraina Oltremare podcast ha discusso di pace e delle strategie per raggiungerla insieme a Giovanni Scotto, professore di Teorie del conflitto e della mediazione al dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’università di Firenze. “La mediazione”, spiega Scotto, “serve a trovare soluzioni per uscire dai problemi che siano consensuali e che portino dei benefici a tutte le parti coinvolte”.
2023-02-24
12 min
I 5 pilastri dell’Agenda 2030
Sarà il secolo dell'Africa, lo dice la demografia
Quello che stiamo vivendo sarà davvero il secolo dell’Africa? E’ una frase ambiziosa, sicuramente, ma se guardiamo ai dati, alla demografia, tutto lascia supporre che sì, questo che stiamo vivendo vedrà il continente africano protagonista. Ne parliamo con Gianfranco Belgrano, giornalista e firma del Magazine di Oltremare per la sezione Prosperità, uno dei cinque pilastri dell'Agenda 2030.
2023-02-16
10 min
I 5 pilastri dell’Agenda 2030
Accordo per la Biodiversità, una sfida chiave per la cooperazione
Lo scorso dicembre 190 paesi hanno adottato il "Quadro Globale per la Biodiversità Kunming-Montreal" (Global Biodiversity Framework in inglese), il primo accordo globale di amplio respiro per garantire la stabilità dei servizi ecosistemici fondamentali per la sicurezza umana, lo sviluppo economico, la tutela della natura, la lotta contro il cambiamento climatico. Ne parliamo con il giornalista, geografo ed esperto di temi ambientali Emanuele Bompan.
2023-02-09
11 min
ITACA
Episodio 49 - Carlo da Goiânia (Brasile)
In questo episodio scambio quattro chiacchiere con Carlo Patti. Carlo vive a Goiânia, in Brasile. Tra gli argomenti trattati: il suo progetto di ricerca che ha fatto riaffiorare elementi significativi (e delicati) della storia del Brasile, l'essere cresciuto in Sardegna in una famiglia dal mix tutto Mediterraneo, e la partnership che lui ha creato tra l'Università di Cagliari e quella Federale di Goiás, dove attualmente lavora. Buon ascolto. ITACA è il podcast di NODI ed è mosso dalla convinzione che conversazioni sincere, rispettose e profonde possano unire le persone, abbattere barriere e creare un sen...
2023-02-05
48 min
I 5 pilastri dell’Agenda 2030
Migranti: Cambiare la narrazione. Una sfida ardua raccontata dall'esperta Tana Anglana
Il linguaggio con cui si comunica nel mondo dell’informazione è importante e una migliore narrazione, anche della migrazione, aiuterebbe a rendere più coese le nostre società. Per approfondire l’argomento e riformulare il dibattito sulla migrazione il sito è : www.narrativechange.org dove scoprire il Kit di strumenti (le 12 chiavi) per riformulare la narrazione sulla migrazione e riequilibrare così il dibattito pubblico. Riportando al centro i valori della diversità e dell’inclusione. Parte da qui Tana Anglana, esperta di comunicazione, che ci spiega alcuni spunti utili per chi si occupa di migrazioni. Uno fra tutti: “Non chiedeteci soltanto da dove veniamo...
2023-02-02
28 min
Aics nel mondo
La Cooperazione Italiana in Mozambico raccontata da Paolo Sertoli
2023-01-26
15 min
Sangue e Metallo
Ep. 03 - La caduta di Acri
18 maggio 1291, l’ultimo baluardo del regno crociato d’Oltremare, San Giovanni d’Acri, è invaso da un’armata oceanica: più di 200.000 mamelucchi del sultanato d’Egitto assaltano la doppia cerchia di mura bianche della città fortezza. Tra la pioggia dei massi scagliati dai mangani, la tempesta di frecce e il fumo delle pignatte infuocate, i cavalieri degli ordini più potenti della cristianità, riuniti assieme per l’estrema difesa, cadono…"Sangue e metallo" è un podcast prodotto da CasoZero Media.Testi e voci: Lorenzo Manra.Montaggio e Sound Design: Andrea Casagni.Contatti:https://www.instagram.com/casozeromediac...
2023-01-03
13 min
ITACA
Episodio 48 - Enrico da Londra
In questo episodio scambio quattro chiacchiere con Enrico Lixia. Enrico vive a Londra, nel Regno Unito. Tra gli argomenti trattati: l'importanza di avere un network intergenerazionale, motivazione vs. azione, e il bello del "buttarsi" e coltivare le proprie passioni. Buon ascolto. ITACA è il podcast di NODI ed è mosso dalla convinzione che conversazioni sincere, rispettose e profonde possano unire le persone, abbattere barriere e creare un senso di appartenenza e scopo. ITACA è un podcast che va oltre la mera raccolta di storie e testimonianze. È un progetto che mira a creare connessioni umane profonde e auten...
2022-12-27
1h 05
ITACA
Episodio 47 - Michele (rientrato) da Berlino
In questo episodio scambio quattro chiacchiere con Michele Collu. Michele vive a Cagliari, in Sardegna. Tra gli argomenti trattati: l'importanza di non accontentarsi e di rischiare (senza strafare), i benefici della meditazione per la gestione dello stress, il suo progetto "Sardiamo", e come rendere l'isola ancora più attrattiva per sardi e non che vogliono trasferirvici. Buon ascolto. ITACA è il podcast di NODI ed è mosso dalla convinzione che conversazioni sincere, rispettose e profonde possano unire le persone, abbattere barriere e creare un senso di appartenenza e scopo. ITACA è un podcast che va oltre la mera...
2022-12-11
56 min
ITACA
Episodio 46 - Valentina da New York
In questo episodio scambio quattro chiacchiere con Valentina Melis. Valentina vive a New York, negli Stati Uniti. Tra gli argomenti trattati: le domande da porsi per ripensare alla propria carriera e ai propri obiettivi, le sfide di una mamma-manager e l'importanza di compiere scelte sulla base dell'impatto che avrebbero sui figli, la passione per i racconti di viaggio, e l'evoluzione del suo rapporto con la Sardegna. Buon ascolto. ITACA è il podcast di NODI ed è mosso dalla convinzione che conversazioni sincere, rispettose e profonde possano unire le persone, abbattere barriere e creare un senso di...
2022-11-20
43 min
Alcantara
Les voitures élec ne sont pas si nulles
Oui! Vous ne rêvez pas! On va dire du bien des voitures électriques dans cette émission! C'est d'autant plus étonnant quand on sait que c'est Ferdi qui a eu la lourde tâche de préparer cet épisode! Il a alors décidé de parler de voitures électriques plutôt chouettes avec notamment des nouvelles marques chinoises qui viennent alors conquérir l'Europe. Chers auditeurs, aujourd'hui plus que jamais, attachez vos ceintures, il risque d'y avoir un peu de mauvaise foi dans l'air! Bon épisode! Notre Instagram : https://www.instagram...
2022-11-11
53 min