Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Onda Lunga - Radio Statale

Shows

Islam - BastaBugie.itIslam - BastaBugie.itA Londra nasce il partito marxislamista e vola già al 10%TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8239A LONDRA NASCE IL PARTITO MARXISLAMISTA E VOLA GIA' AL 10% di Lorenza Formicola Gran Bretagna, scena uno: va in onda il nuovo spettacolo della sinistra estrema, con due protagonisti che sembrano usciti da un romanzo politico scritto a quattro mani tra Marx e l'Intelligenza Artificiale. Da una parte Jeremy Corbyn, il veterano in esilio dai ranghi del Labour; dall'altra Zarah Sultana, deputata, musulmana, giovane, pachistana, popolarissima sui social del momento e capace di infiammare le folle con un post più che con un comizio. Insieme, sono il trailer vivente di un es...2025-07-2318 minBlaBla PodcastBlaBla PodcastEp.387 Intervista a Chicco GiulianiEsordisce come disc-jockey e conduttore nelle radio locali della sua città, Bologna, ai tempi della scuola, quando frequenta ancora il Liceo Ginnasio Statale Marco Minghetti. Subito dopo la maturità classica, contemporaneamente alla radio e all’Università, fa esperienza nei villaggi turistici come animatore e dj. Dopo la laurea in Giurisprudenza all’Università di Bologna, frequenta uno stage di un anno presso QN-Il Resto del Carlino e poco dopo ottiene la tessera da giornalista pubblicista. Dopo tanti anni di gavetta nelle radio bolognesi, approda a Milano a inizio/metà degli anni 2000 collaborando con emittenti nazionali e super...2025-07-1431 minRadio 32 - La Radio che AscoltaRadio 32 - La Radio che Ascolta100 anni di Biblioteca Medica Statale - Intervista al direttore Roberto MazzeiL’inaugurazione del Centenario della Biblioteca Medica Statale si è tenetuta mercoledì 26 febbraio 2025 presso il complesso della Biblioteca nazionale centrale di viale Castro Pretorio 105, Roma,  e ha ripercorso la storia della Biblioteca Medica dal 1925, anno della sua nascita, ai giorni nostri.Sono state presentate, la mostra documentaria “Una storia lunga un secolo al servizio dello studio e della ricerca“, allestita nello spazio “Onda” della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, e la mostra bibliografica “I Fondi storici della Biblioteca Medica”, che espone il materiale posseduto con una selezione delle opere più significative, allestita presso la Sala Lettura della Biblioteca Medica Statale.2025-03-0310 minPenisolabella viaggi nell\'Italia sconosciutaPenisolabella viaggi nell'Italia sconosciutaCapitolo 14 - Gli Appennini: dal Sannio all'Ofanto - «La leggenda dei Monti Naviganti» - Paolo RumizIn questo libro Paolo Rumiz racconta la più lunga traversata italiana svolta a bordo di una Fiat Topolino: due grandi viaggi compiuti per il quotidiano “la Repubblica” sulle Alpi e gli Appennini, fatti rispettivamente nel 2003 e nel 2006.GLI APPENNINI - DAL SANNIO ALL'OFANTO66 - Un'onda lunga di alture viola67 - "Statale 17, sembri esplodere di sole"68 - Sulle ali dello spirito santo69 - Inno ai cornuti volontari Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «La leggenda dei Monti Naviganti» https://penisolabella.blogspot...2024-08-0652 minBidonBidonSofa Bidon 2021 / 16 - Zitti e buoniIl podcast di Bidon per il Tour de France 2021 va in onda in diretta dal divano con il commento alla tappa del giorno. La terzultima tappa della Grande Boucle è dedicata ad una lunga e agguerrita fuga, e mentre Matej Mohorič va a prendersi il suo bis di tappa zittendo tutti, noi parliamo con uno che di fughe se ne intende eccome: Alessandro De Marchi. Sofa Bidon è in diretta tutti i pomeriggi su www.twitch.tv/radio_statale. Ci sentiamo domani verso le 16.2021-07-161h 28BidonBidonSofa Bidon 2021 / 15 - Sorrisi e campioniIl podcast di Bidon per il Tour de France 2021 va in onda in diretta dal divano con il commento alla tappa del giorno. L'ultima tappa pirenaica ci regala una lunga chiacchierata con Alessandra Giardini (firma della Gazzetta e di BiciSport), con cui parliamo di Merckx, Indurain e altri nomi nobili del Tour. Poi ci perdiamo tra analisi dell'impatto ambientale della corsa e diatribe sulle patatine fritte, ma a riportarci in corsa ci pensa Tadej Pogačar, e chi se non lui? Sofa Bidon è in diretta tutti i pomeriggi su www.twitch.tv/radio_statale. Ci sentiamo domani verso le 16 in co...2021-07-151h 47BidonBidonSofa Bidon 2021 / 1 - Tappa quattro, puntata zeroIl podcast di Bidon per il Tour de France 2021 va in onda in diretta dal divano con il commento alla tappa del giorno. Una lunga chiacchierata su cadute, elezioni regionali, vincitori di ritorno e qualche problema tecnico, che fa sempre bene. Sofa Bidon è in diretta tutti i pomeriggi su www.twitch.tv/radio_statale2021-06-291h 48Onda Lunga - RSOnda Lunga - RSSpeciale Onda Lunga | Black Lives MatterLa morte di George Floyd ha riacceso il dibattito sul razzismo negli Stati Uniti. Da Nixon a Trump, dalle Black Panther a Black Lives Matter: cambiano i nomi ma non le ingiustizie. In questo speciale proviamo a ripercorrere cinquant'anni di discriminazioni in soli tre minuti, per capire davvero il volto più oscuro dell'America delle libertà. . . Prodotto, ideato e scritto da Diego Megale Voci narranti: Claudia Burgio, Diego Megale. Spezzoni audio tratti da discorsi di: Donald Trump, Tamika Mallory e Martin Luther King 2020-06-0203 minIlluminaMi - Radio StataleIlluminaMi - Radio StataleIlluminaMi ep 7 - Piazza FontanaIl prossimo 12 dicembre saranno 50 anni dalla strage di Piazza Fontana, la madre di tutte le stragi che diede inizio alla stagione della strategia della tensione e che fece da apripista a una lunga scia di sangue e stragi che sono terminate con gli attentati della Mafia del biennio 92-93. nei 45 minuti della puntata abbiamo ricordato il fatto e abbiamo ripercorso le tappe dell'indagine che hanno, alla fine di tanti fatti oscuri e depistaggi, portato alla condanna all'esponente fascista di Ordine Nuovo Carlo Digilio. IlluminaMi è in onda ogni mercoledì alle 19 su www.radiostatale.it e sull'app Tune In...2019-12-0944 minOnda Lunga - RSOnda Lunga - RS#10 Onda Lunga | Woodstock: tre giorni di pace, amore e musicaIl 2019 segna il cinquantesimo anniversario del festival musicale più famoso di tutti i tempi: quello andato in scena tra il 15 e il 18 agosto del 1969 a Woodstock, una piccola fattoria a nord di New York. Attraverso le nostre storie andremo a rivivere quei 3 giorni di pace, amore e musica che nell'immaginario collettivo rappresentano il momento più alto della cultura hippie, con mezzo milione di persone che videro in una volta sola alcuni tra i più grandi artisti dell'epoca: da Jimi Hendrix e Janis Joplin, passando per gli Who, Joan Baez, Carlos Santana, gli Jefferson Airplane e Richie Havens.  ...2019-06-3028 minOnda Lunga - RSOnda Lunga - RS#09 Onda Lunga - Re Nudo e la Woodstock italiana (con Alice Monti Montalbetti)E' stato il punto di riferimento culturale per molti giovani milanesi e non, catalizzando il dibattito del frastagliato arcipelago della sinistra italiana: stiamo parlando della rivista Re Nudo di Andrea Valcarenghi. Nel corso degli anni Settanta, la popolarità della rivista permette a Valcarenghi di portare anche in Italia quei festival giovanili che stavano spopolando in America. La cosiddetta Woodstock italiana irromperà nella scena italiana, portando sul palco grandi nomi del cantautorato italiano ma anche esperimenti nuovi per l'epoca quali la macrobiotica, la mistica orientale, la respirazione psicofisica. Il tutto unito all'onnipresente dibattito politico.  Il Festival del Proletariato Gi...2019-06-1841 minOnda Lunga - RSOnda Lunga - RS#08 Onda Lunga | Italia: il lungo Sessantotto (ospite Jacopo Fo)Il vento della contestazione arriva forte anche in Italia, in particolare nelle sue città simbolo - Roma e Milano - protagoniste di una lunga stagione di occupazioni universitarie, scontri con la polizia e manifestazioni di piazza per chiedere riforme che cambieranno per sempre il volto del nostro paese. Dall'agguerrita figura di Mario Capanna, alla polemica di Pierpaolo Pasolini dopo i duri sconti di Valle Giulia a Roma, passando per il massacro di Avola in Sicilia e le  bombe in Piazza Fontana che inaugureranno quel decennio di violenza conosciuto anche come "anni di piombo". In questo contesto è cresciuto l...2019-06-0848 minOnda Lunga - RSOnda Lunga - RS#07 Onda Lunga | Messico 1968 - Giochi pericolosiIl clima di contestazione del Sessantotto coinvolge anche lo sport nella sua massima rappresentazione, ossia le Olimpiadi. In una Città del Messico blindata vanno in scena i giochi più contestati della storia: da un lato gli studenti in rivolta contro il presidente Gustavo Diaz Ordaz sono vittime di una spietata carneficina a Piazza delle Tre Culture, dall'altro ci sono gli atleti afroamericani pronti ad approfittare della vetrina olimpica per denunciare le discriminazioni che subiscono in patria. Il connubio tra sport e politica, l'epica immortale del gesto di Tommie Smith e John Carlos e la mancata giustizia su uno de...2019-06-0145 minOnda Lunga - RSOnda Lunga - RS#06 Onda Lunga | Tremate le streghe son tornate - 50 anni di femminismo (con Francesca Motta)"Tremate le streghe son tornate" è senza dubbio uno degli slogan più famosi scandito dal movimento femminista negli anni Settanta. E proprio alle battaglie e alle conquiste politiche e sociali delle donne di quella generazione è dedicata la puntata di #OndaLunga. Un occasione per fare il punto sui temi attuali del femminismo e sulle discriminazioni e violenze che subiscono le donne in un'epoca in cui sembrano essere tornati i fantasmi reazionari e conservatori del passato. Ne discuteremo insieme a Francesca Motta, autrice e conduttrice del popolare podcast femminista Chiamando Eva - The Submarine. . FONTI: StoriaIN.net , “Il Femmi...2019-05-1750 minOnda Lunga - RSOnda Lunga - RS#05 Onda Lunga - Stati Uniti, la miccia del '68: dal Vietnam a M.L.King (con Giovanni Dall'Avo Manfroni)Stati Uniti, 1968. Fra marce, canti e manifestazioni, nelle piazze va in scena la più grande crisi di identità che il popolo americano abbia mai espresso nella propria storia. Protagonisti sono quei giovani che qualche anno prima avevano creduto ai messaggi di fratellanza, uguaglianza e solidarietà dell’ex presidente John Kennedy, assassinato nel 1963, e che ora prendono la bandiera bruciandola pubblicamente nelle piazze. Una bandiera che da simbolo di libertà, viene ora percepita come vessillo dietro al quale si celano violenze, ingiustizie e discriminazioni razziali. La contestazione alla guerra del Vietnam è senza dubbio il simbolo dell'azione politica di una gen...2019-05-1147 minOnda Lunga - RSOnda Lunga - RS#04 Onda Lunga - Praga, il sangue della primaveraPraga, agosto 1968. I carri armati del Patto di Varsavia entrano in Cecoslovacchia per soffocare la primavera di Praga. Il sogno di democratizzare il regime e di introdurre elementi di apertura e pluralismo, è brutalmente cancellato dai soldati sovietici. Una cappa di conformismo piomba di nuovo sulla Cecoslovacchia e cancella gradualmente il fermento culturale che aveva accompagnato la nascita del movimento riformatore guidato da Alexander Dubček. Insieme ad Alessandro Vitale, ricercatore e docente di Geografia Economico-Politica dell'Università degli Studi di Milano, abbiamo rievocato quei terribili giorni che sconvolsero l'est Europa e il mondo intero. Da Milan Kundera a Jan Pal...2019-04-1344 minOnda Lunga - RSOnda Lunga - RS#03 Onda Lunga | LSD, il "bambino difficile" (con Agnese Codignola)La controcultura degli anni '60 non abbraccia solo la politica ma si estende anche all'arte e alla musica, grazie soprattutto alla psichedelia: la scoperta della mente alimentata dall’LSD. Visioni distorte e surreali, colori sgargianti e animazioni, sono usati per evocare gli stati alterati della coscienza rivelati dalle sostanze allucinogene. . I manifesti di quel periodo mirano proprio a rievocare i viaggi immaginari - i cosiddetti "trip" - che hanno ispirato i più grandi artisti di quella generazione: dai Beatles a Jimi Hendrix, passando per Janis Joplin e Syd Barret. . Ne abbiamo parlato con la giornalista sci...2019-03-3148 minOnda Lunga - RSOnda Lunga - RS#02 Onda Lunga - L'immaginazione al potere con Bruno StucchiPrimavera 1968. Parigi è messa a soqquadro da occupazioni, scontri e cortei. Una rivolta al limite dell’insurrezione generale, minaccia le istituzioni della Repubblica. È il cosiddetto Maggio Francese, evento simbolo del Sessantotto europeo. Sono settimane durissime in cui per tutta la Francia gli studenti, ed in seguito anche gli operai, alzano barricate in ogni quartiere, contestando in maniera radicale un sistema ritenuto vecchio e distante dalle esigenze delle nuove generazioni. L’immaginazione al potere - così recitava uno degli slogan più famosi - sarà però un sogno destinato a infrangersi ben presto. . Tra gli aspetti più famosi di q...2019-03-2340 minOnda Lunga - RSOnda Lunga - RS#01: Onda Lunga - L'eredità del SessantottoA mezzo secolo di distanza, dal Sessantotto possiamo ancora ripescare degli insegnamenti da attuare nel presente oppure è da considerarsi un'esperienza archiviata ed anacronistica? Ne abbiamo parlato insieme al presidente di Unisì - Uniti a Sinistra, Marco Loria, con il quale abbiamo toccato diversi temi: - Il rapporto attuale tra giovani e politica - Le battaglie ed i nuovi valori che dovrebbero unire le nuove generazioni, facendo un doveroso accenno alla manifestazione mondiale per il clima del 15 marzo - La crisi di consensi della sinistra italiana ed europea, ed il dilagare di populismi e sovranismi...2019-03-1644 min