podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Opera Di Santa Maria Del Fiore E Orange Podcast
Shows
detektor.fm | Podcasts
Geschichten aus der Mathematik | Filippo Brunelleschi und die Verkupplung von Kunst und Mathematik
Filippo Brunelleschi: Vision versus Widerstand Es gibt Bauwerke, bei deren Betrachtung man sich fragt: Wie um Himmels willen haben die das früher errichtet? Die Pyramiden sind so ein Beispiel. Oder auch die Kuppel der Santa Maria del Fiore, des Doms von Florenz. Architekt der Kuppel ist Filippo Brunelleschi, der in Florenz viele Bauwerke konstruiert hat. Und das, obwohl er eigentlich Goldschmied und Bildhauer ist. Für den Silberaltar im Dom von Pistoia schafft Brunelleschi einige der insgesamt 628 Apostelfiguren, dann konkurriert er mit einem Mitbewerber um den Auftr...
2025-01-01
31 min
Voci di donne
Le sibille
Le sibille sono figure del mondo antico pagano; per il loro ruolo di preveggenti chiudono la serie rivolgendosi al futuro. Benché appartenenti all’era pre-cristiana le sibille furono accolte poi nella tradizione teologica e iconografica cattolica sulla scorta di leggende che le volevano aver preannunciato anche la venuta del Messia; questa integrazione avvenne soprattutto a partire dal Trecento e poi nel Rinascimento, quando avvenne il recupero della cultura classica nell’alveo della fede cristiana. Per questa ragione troviamo rappresentate due sibille - la “Tiburtina” e la “Eritrea” - tra le sculture del campanile di Giotto, tra i patriarchi e i profeti bib...
2024-04-26
22 min
Voci di donne
La Madonna
La santa Madre di Dio, persona cardinale della fede cristiana, nonché titolare della Cattedrale di Firenze, nell'immaginazione poetica della puntata prende voce e si rivolge agli ascoltatori parlando di sè, sia come donna vissuta nella Palestina di duemila anni fa, quindi della sua vita terrena come descritta nei Vangeli e nella Legenda, sia come Regina celeste, e in quanto tale della sua centralità nella storia, nella fede e nella cultura cristiana. Il discorso e i racconti che vi sono compresi si svolgono servendosi delle opere di architettura, scultura e pittura delle nostre collezioni, e in particolare della Madonna dagli occ...
2024-04-19
19 min
Voci di donne
La fioraia
Nel Battistero, il sepolcro di Giovanni da Velletri, arcivescovo di Firenze morto nel 1230, è composto da un sarcofago antico della Firenze romana del III secolo e da un’iscrizione a parete. Il sarcofago è ornato da un rilievo afferente alla sua vecchia “proprietaria”: una fioraia (meglio venditrice di corone e ghirlande floreali), da cui il nome con cui tradizionalmente è conosciuto. Nel podcast s’immagina che questa signora parli della sua vita da imprenditrice vedova nel tempo dell’antico impero romano, interloquendo nei momenti iniziali anche con le due spose raffigurate in altri due sarcofagi, quelli nei lati brevi della Sala del Paradiso. Com...
2024-04-12
19 min
Voci di donne
Salomè
La crudele figura evangelica di Salomè, protagonista della storia di San Giovanni Battista e responsabile del suo martirio, parla di sé e della propria condizione di donna di alto rango, al tempo del regno di Erode, nella periferia dell'impero romano. La sua figura viene descritta e la sua storia viene ripercorsa attraverso continui rimandi alle opere d’arte (che sono molte, vista la relazione col Battista, co-patrono di Firenze e titolare del Battistero) di grandi artisti del XIV e XVIII secolo: il gruppo del Danti dall’esterno del Battistero, i ricami del Parato di San Giovanni del Pollaiolo, le formell...
2024-04-05
17 min
Voci di donne
Maria Maddalena
La protagonista del monologo è Maria Maddalena, il personaggio evangelico che la tradizione identifica con la prostituta salvata da Gesù, colei che gli unse i piedi a casa del fariseo, che divenuta sua discepola era presente alla crocifissione, alla deposizione e alla resurrezione, che nella tradizione apocrifa, dopo l’ascensione si fece eremita penitente nel deserto. A Firenze il suo culto era diffuso e nelle collezioni dell’opera del Duomo la sua figura, nei diversi momenti della sua storia, ritorna in molte opere. La più importante è quella penitente di Donatello, dal Battistero: è la sua voce ad accompagnare l’ascoltatore in un viaggio...
2024-03-29
18 min
Voci di donne
Santa Reparata e Amalia Duprè
Nello sguancio sinistro del portale maggiore della Cattedrale la bellissima statua di marmo raffigurante Santa Reparata fu realizzata da una delle prime scultrici della storia dell’arte fiorentina: Amalia Duprè. Figlia e allieva del grande Giovanni Duprè, autore del San Zanobi a pendant sull’altro lato, nella puntata si immagina che Amalia dialoghi con la propria opera, la martire del III secolo protettrice di Firenze e si crea così un divertente gioco a due voci dove due donne diverse raccontano di sé e del proprio tempo ai contemporanei. La santa patrona di Firenze, citando la basilica che porta il suo nome...
2024-03-22
19 min
Voci di donne
Le sorelle Lottieri
Le sorelle Lottieri sono le “ospiti” di un'antica sepoltura ritrovata in Santa Reparata negli scavi archeologici del secolo scorso. La lapide, di una tomba terragna, vede raffigurata una figura femminile in abiti vedovili o monacali, giacente con un rosario tra le mani. La data e l’identificazione sono riportate nell’iscrizione; qui le curiosità: l’effigie presenta una sola persona ma la tomba ospita due sorelle, morte lo stesso anno. Nel podcast le due parlano e simpaticamente bisticciano. Si immagina che siano una una monaca e l’altra una sposa, venendo a raffigurare la doppia possibilità di vita, coniugata o consacrata...
2024-03-15
23 min
Voci di donne
Eva
Eva parla di sé stessa come figura archetipica del “femminile” all’interno e oltre il contesto biblico e del sistema di fede per rivolgersi da “prima donna” a tutte le donne del presente. Per parlare di sé si riferisce alle rappresentazioni artistiche del nostro complesso monumentale che la vedono declinata nelle sue diverse sfaccettature di prima madre, di peccatrice, di creatura redenta… Le opere così citate sono i primi due rilievi e la cornice della Porta del Paradiso del Ghiberti, la cornice della Porta Sud di Vittorio Ghiberti, le formelle di Andrea Pisano per il Campanile e quella di Donatello da un...
2024-03-08
20 min
Voci di donne
Voci di donne: i monumenti del Duomo di Firenze raccontati al femminile
Voci di Donne è una serie dedicata al racconto - forse troppo spesso poco conosciuto – di quel vasto mondo femminile radicato nella storia e nelle opere dei monumenti dell’Opera di Santa Maria del Fiore. Il format immagina che, di volta in volta, la protagonista della puntata prenda voce e racconti di sé e del proprio tempo. Il podcast dà voce a svariati soggetti femminili: personaggi biblici e storici, che a loro volta esprimono i diversi modi di essere donna e di rappresentare modelli femminili: la tentatrice, la madre, la lavoratrice, la vedova, l’eroina, l’artista, la veggente.
2024-03-04
00 min
Bufnagle: the Podcast
Ep 176: Bufnagle European Trip Report, Part 1 — Florence's Cathedral of Santa Maria del Fiore
Harry hosts Rafe's discussion of a visit to Florence, Italy and a tour of the First Church of the Renaissance, Florence's Cathedral of Santa Maria del Fiore.Rafe tells the story of his tour of the Cathedral's massive dome and all the fun things found there inside, including spiraling secret passageways, Dante's Inferno, a wonderful ancient clock with only one hand, and an obscure reference to the Smothers Brothers and pumas! *****As always, you can reach the Buf at bufnagle@bufnagle.com*****As you know, this is an independent p...
2024-02-06
42 min
What's Up Tuscany
Il peposo e la passione toscana per la ciccia - Ep. 183
Una delle cose che infastidiscono di più noi toscani è il fatto che gran parte di quello che i "foresti" pensano di sapere sulla nostra terra è sbagliato. L'immagine che hanno in mente il 90% degli stranieri che vengono a visitarci è solo il risultato del lavoro di pubblicitari, maghi del marketing e chiunque voglia vendere roba da poco a prezzi gonfiati. Specialmente all'estero, aggiungere la parola "toscano" a qualunque cosa sembra autorizzare il produttore ad alzarne il prezzo. Se vai in America o in Inghilterra, qualunque schifezza può essere toscana, da miscugli di erbe delle quali non abbiamo mai sentito parlare a roba che f...
2024-01-26
21 min
Mates X el mundo
Mates por el mundo Capitulo 6 Firenze, Italia
Mates por el mundo Capitulo 6 Firenze, ItaliaFlorencia (en italiano: Firenze) es una ciudad situada en el norte de la región central de Italia, capital y ciudad más poblada de la ciudad metropolitana homónima y de la región de Toscana, de la que es su centro histórico, artístico, económico y administrativo. Cuenta con unos 378 239 habitantes, y es el centro de un área metropolitana de aproximadamente un millón y medio de habitantes.Capital de Italia entre 1865 y 1871 durante la Unificación italiana, en la Edad Media fue un importante centro cul...
2023-11-17
1h 04
I Take History With My Coffee
31: The Dome of Florence
Send Me A Text MessageEver marvel at the architectural genius of one of Italy's grandest cathedrals? We journey back to the 15th century and unravel the fascinating story of Florence's Santa Maria del Fiore's majestic dome. We unravel the invaluable contributions of Filippo Brunelleschi, the genius behind the dome's construction. His revolutionary ox-hoist facilitated the construction process of the cathedral, ushering in a new era of architectural accomplishment. We take you through the unique brick construction technique, featuring a herringbone pattern, an inverted arch, and rope lines that were instrumental in constructing the dome. And let's not f...
2023-09-12
33 min
La congiura dei Pazzi
08. L'ago della bilancia
A seguito del viaggio a Napoli, Lorenzo de’ Medici viene accolto dai fiorentini come un eroe: ha dimostrato di essere “l’ago della bilancia” e di sapersi destreggiare nel labirinto della politica italiana e non esitò a scendere a compromessi per promettere alla propria Firenze un futuro migliore. In questo episodio finale ripercorriamo gli ultimi anni di Lorenzo de’ Medici, prima della sua prematura morte.
2023-06-21
31 min
La congiura dei Pazzi
07. Lorenzo l'eretico
Negli anni che seguono la Congiura dei Pazzi, Firenze sarà centro di una guerra che mette a rischio gli equilibri dell’intera penisola italiana. La Repubblica di Lorenzo de’ Medici è sotto attacco per ordine del sanguinario Sisto IV: “Lorenzo l’eretico”, così il capo della Chiesa si rivolge al Medici in una delle sue bolle papali. Questo clima incerto mette a rischio persino le amicizie che il Magnifico aveva costruito con cura: cosa è disposto a fare Lorenzo pur di salvare la propria Firenze?
2023-06-14
29 min
La congiura dei Pazzi
6. Nove giorni di sangue
La voce di Giovanni Battista da Montesecco ci ha fatto rivivere le ore più buie della Firenze dei Medici. Quando la maggior parte dei congiurati è stata trovata e punita, Montesecco, nonostante abbia rifiutato l’incarico di uccidere il Magnifico, teme ancora per la propria vita. Divorato dai sensi di colpa, il soldato si rifugia in monastero. In questa puntata ripercorreremo gli ultimi 9 giorni di vita di Montesecco: i 9 giorni che hanno preceduto la preziosa confessione che ci ha permesso di scoprire i retroscena più crudi della Congiura dei Pazzi.
2023-06-07
42 min
La congiura dei Pazzi
05. Il rovescio della medaglia
La Nuova Atene: è questa la Firenze dei Medici, centro di riferimento per intellettuali, artisti, poeti e architetti. Giovanni Battista da Montesecco, colui che ha deciso di risparmiare la vita di Lorenzo de’ Medici, narra i suoi incontri con il Magnifico e la Firenze del ‘400. Un viaggio tra le maestose chiese e tra le piccole vie che innervano la città fiorentina: in questa puntata, scopriremo come la famiglia Medici, e in particolare Lorenzo, hanno lavorato per rendere la propria Firenze il fiore all’occhiello dell’Italia intera.
2023-05-31
28 min
La congiura dei Pazzi
04. Questione di famiglia
Grazie alla confessione dell’uomo d’arme Giovanni Battista da Montesecco è possibile ricostruire le dinamiche e i conflitti diplomatici che hanno agito da antefatti alla tragedia del 26 aprile 1478. La famiglia Medici era spesso centro di controversie politiche e violente battaglie per i territori contesi tra la Repubblica fiorentina e la Santa Sede. Il sanguinario papa Sisto IV ha dei conti in sospeso con Lorenzo il Magnifico e proprio per questo decide di eliminarlo una volta per tutte.
2023-05-24
29 min
La congiura dei Pazzi
03. Il guerriero del Papa
Chi è l’uomo che ha provocato fallimento della congiura ordita dalla Chiesa e dalla famiglia Pazzi contro Lorenzo e Giuliano de’ Medici? Giovanni Battista da Montesecco, questo è il suo nome: un soldato dell’esercito papale, assoldato come killer del Magnifico.Investito del compito di narrarci gli anni più bui di Firenze, Montesecco ci racconta ora le vicissitudini e le promesse che lo hanno portato ad essere pedina fondamentale all’interno dei giochi politici dell’Italia rinascimentale.
2023-05-17
30 min
La congiura dei Pazzi
02. Lo chiamavano "il Magnifico"
Dopo aver assistito all’uccisione del fratello Giuliano, Lorenzo de’ Medici vede la sua Firenze trasformarsi in un bagno di sangue. I corpi dei congiurati pendono dai bastioni di Palazzo Vecchio mentre si consuma la vendetta popolare: la folla grida il nome dei Medici a dimostrare la propria devozione. Chi era Lorenzo il Magnifico per il popolo di Firenze? Un semplice cittadino di Firenze e non il suo signore, secondo la legge, ma uomo capace di maneggiare le parole come armi. Lorenzo de’ Medici era destinato a cose magnif...
2023-05-10
30 min
La congiura dei Pazzi
1. Massacro nella Cattedrale
26 Aprile 1478, domenica di Pasqua: a Firenze, nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, durante la messa, Giuliano de' Medici viene brutalmente ucciso e il fratello Lorenzo il Magnifico ferito. La congiura dei Pazzi è fallita. Ma chi sono i mandanti? Come si è arrivati a questa terrificante pagina di storia? Giovanni Battista da Montesecco (Max Lotti), il congiurato che si è rifiutato all'ultimo di compiere l'efferato gesto, racconta, in questo primo epsiodio, come è stato coinvolto in questa cospirazione che ha cambiato per sempre il corso del Rinascimento.
2023-04-26
34 min
La congiura dei Pazzi
La congiura dei Pazzi
2023-04-26
01 min
Le Podcast qui t'aide à voyager
[Voyage zéro carbone #1] La Toscane à vélo [ITALIE]
[Voyage zéro carbone #1] La Toscane à vélo [ITALIE] Si vous souhaitez organiser votre voyage à vélo à Toscane, vous êtes au bon endroit. Bienvenue dans mon podcast dédié à la Toscane à vélo, une région pittoresque d'Italie, riche en paysages vallonnés, en villes historiques et en culture gastronomique. Dans cet épisode, je vous emmène en voyage à travers la Toscane, en explorant ses routes sinueuses et ses pistes cyclables panoramiques. Nous commencerons notre voyage à Florence, la capitale de la Toscane, où vous pourrez découvrir l'histoire et la culture de la Renaissance italienn...
2023-04-18
18 min
Passion For Italy Travel
A Conversation about Rome
In this episode of the Passion for Italy Travel Podcast, Joe Mulinaro joins the PFIT team to discuss a recent trip to Rome. Joe invited a guest, his wife Lori, to discuss any positives and negatives she had with this trip. Joe Mulinaro joins the Passion for Italy Travel crew. He will be having a number of guests join him to discuss their trips to Italy. In this episode of the Podcast, Joe invites his wife, Lori, to discuss her recent trip to Italy where they visited Rome, Florence, Positano, and Capri. In this first...
2023-03-29
5h 01
Passion For Italy Travel Podcast
Passion for Italy Podcast #20 A Conversation about Rome
Joe Mulinaro joins the Passion for Italy Travel crew. He will be having a number of guests join him to discuss their trips to Italy.In this episode of the Podcast, Joe invites his wife, Lori, to discuss her recent trip to Italy where they visited Rome, Florence, Positano, and Capri. In this first show, they discuss the Rome portion of the vacation. They start with their planning and flight. The episode continues with five days of filling their agenda with all the major points of Rome.Monti District, Santa Maria Ma...
2023-03-27
1h 05
Storia in Podcast
Lorenzo il Magnifico - Terza parte
Nel 1478, il potere di Lorenzo il Magnifico è ben saldo ma non mancano forti opposizioni al suo governo, che tramano nell’ombra. Così il 26 novembre, all’uscita dalla messa nella cattedrale di Santa Maria del Fiore, avviene l’attacco più sanguinoso sferrato contro i Medici, sotto i cui colpi Lorenzo resta ferito e il fratello Giuliano muore. La vendetta parte fulminea: i cospiratori, primi fra tutti Francesco de’ Pazzi e l’arcivescovo Salviati, vengonoimpiccati ed esposti alle finestre di Palazzo della Signoria. A raccontarci la Congiura dei Pazzi è Eleonora Plebani, docente di Storia medievale alla Sapienza di Roma.Il podc...
2022-08-08
16 min
FestiVallO podcast
Ottava puntata FestiVallo podcast - intervista a Monsignor Livetti
Intervista a Mons. Livetti. Monsignor Livetti è un pezzo della storia di Busto. Una voce inconfondibile. La hanno ascoltata in tanti nelle aule, nelle chiese, nelle radio, in tv. Nei confessionali e nelle chiacchierate che si improvvisano ovunque perché ci si fida di un interlocutore disponibile e accogliente. Una voce che ha aggregato le famiglie, incoraggiandole alla conoscenza reciproca, all’impegno, all’amicizia.Don Claudio è uno scout. Ha conosciuto il seminario, l’oratorio, la montagna, la missione. L’umanità. Ci fu un periodo in cui rischiò di essere classificato come il “Monsignore dei restauri”. Per meriti. Tante le riqualificazioni che è riuscito a...
2022-07-01
15 min
Wonders of the World
The Duomo of Florence and the Birth of the Renaissance
It's the largest masonry dome ever built, its terracotta curves dominating the Florence skyline. The story of how that dome was built is the story of the birth of the Renaissance. But the real story is that of the artists, the petty, bickering, intensely human geniuses: the secretive, bitter Filippo Brunelleschi and the social climbing, self-promoting Lorenzo Ghiberti, not to mention their friends like Donatello. Yes. That Donatello. They bicker and feud and bring Florence new perspectives. Bry Rayburn of the Pontifacts Podcast comes by to talk about her favorite city in the whole world...
2021-07-01
1h 14
AudioRivista.it
Dante, selezione dalla Commedia a cura di Carlo Colognese - Parte terza - Podcast
Seguiamo Carlo Colognese nella sua introduzione al terzo canto dell’ Inferno della Divina Commedia e nella lettura del canto stesso. Dante affronta l’argomento dell’ ignavia, in uno dei tratti del poema che hanno lasciato maggiormente il segno nella memoria popolare con la potenza delle immagini della porta d’entrata all’ inferno, la figura di Caronte, traghettatore delle anime dannate, ed infine la forza espressiva di frasi come “Lasciate ogni speranza oh voi ch’entrate”, “Senza infamia e senza lodo”, “Non ragioniam di lor ma guarda e passa”. Tra gli ignavi, di cui parla il canto, Dante fa capire di aver...
2020-11-16
12 min
Letteratura & Letterature
Dante, selezione dalla Commedia a cura di Carlo Colognese – Parte terza – Podcast
Seguiamo Carlo Colognese nella sua introduzione al terzo canto dell’ Inferno della Divina Commedia e nella lettura del canto stesso. Dante affronta l’argomento dell’ ignavia, in uno dei tratti del poema che hanno lasciato maggiormente il segno nella memoria popolare con la potenza delle immagini della porta d’entrata all’ inferno, la figura di Caronte, traghettatore delle anime dannate, ed infine la forza espressiva di frasi come “Lasciate ogni speranza oh voi ch’entrate”, “Senza infamia e senza lodo”, “Non ragioniam di lor ma guarda e passa”. Tra gli ignavi, di cui parla il canto, Dante fa capire di aver ricono...
2020-11-16
12 min
Letteratura & Letterature
Dante, selezione dalla Commedia a cura di Carlo Colognese – Parte terza – Podcast
Seguiamo Carlo Colognese nella sua introduzione al terzo canto dell’ Inferno della Divina Commedia e nella lettura del canto stesso. Dante affronta l’argomento dell’ ignavia, in uno dei tratti del poema che hanno lasciato maggiormente il segno nella memoria popolare con la potenza delle immagini della porta d’entrata all’ inferno, la figura di Caronte, traghettatore delle anime dannate, ed infine la forza espressiva di frasi come “Lasciate ogni speranza oh voi ch’entrate”, “Senza infamia e senza lodo”, “Non ragioniam di lor ma guarda e passa”. Tra gli ignavi, di cui parla il canto, Dante fa capire di aver ricono...
2020-11-16
12 min
RestArt - In viaggio alla scoperta dell'Arte PODCAST
Lockdown Discovery Podcast - La cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze
In questo primo appuntamento con Lockdown Discovery Podcast andremo alla scoperta della cupola del Duomo di Firenze (Santa Maria del Fiore), che proprio il 7 agosto 2020 ha festeggiato i i 600 anni dall'inizio della sua costruzione.
2020-08-08
04 min
Postcards From Nowhere with Utsav Mamoria
The Impossible Dome
For 40 years, the Duomo or Cathedral of Santa Maria del Fiore in Florence, sat fully constructed barring a dome. The Florentines had become so embarrassed by their failure to complete the dome announced a contest for the ideal dome design, with a handsome prize of 200 gold florins—and a shot at eternal fame. Leading architects of the age flocked to Florence and presented their ideas. This week, Utsav takes you to Florence and uncovers the story of the man who did the impossible, and why we all have it in ourselves to do it. You can reach ou...
2020-04-16
05 min
The Podcast For Laundry with Brett Davis
S11 EP4: Don Fanelli as "Father Guiseppe Bosca" in Florence, Italy
Brett sits down with a real man of faith, Father Bosca (Don Fanelli), who preaches at the Duomo de Santa Maria del Fiore in Florence and rightfully calls Brett out on lying about his religious crusade...with disastrous results.---PLEASE SUBSCRIBE AND RATE US on Apple Podcasts, Google Play, Stitcher, or wherever you get your podcasts.THE PODCAST FOR LAUNDRY IS A FOREVER DOG PODCASThttp://foreverdogproductions.com/fdpn/podcasts/the-podcast-for-laundry/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2020-02-14
55 min
A Writer In Italy - travel, books, art and life
Florence, Tuscany: "I have drunk deep the wine of Firenze: I've warmed both hands before the fires of Botticelli and Michelangelo", Tea With Mussolini......and the Italophile as a way of life.
Welcome to Episode 6: Florence and Fiesole......Book Share: In the Shadow of a Cypress: An Italian Adventure. Chapter 4 and the adventure of seeing Florence again after many years, staying in the hill top town of Fiesole, visiting the fabulous Santa Maria del Fiore, The Uffizi Gallery for the Medici Art Collection and the Strozzi Gallery for the Picasso Exhibit. The journey of an Italophile at home and in Italy. Sharing the love of the Anglo-Italian experience and favourite books of past Anglo-Florentines who have loved Florence and made a life there.A R...
2019-09-17
55 min