Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Operazione Colomba - Apg23

Shows

Operazione Colomba: IL PODCASTOperazione Colomba: IL PODCASTSe dico che sono contro la guerraOperazione Colomba - IL PODCASTTredicesima puntata: Se dico che sono contro la guerraIn questa nuova puntata di Operazione Colomba: il podcast possiamo ascoltare una testimonianza che nasce da una domanda semplice: perché Operazione Colomba è contro la guerra?Alberto, volontario e fondatore di Operazione Colomba, risponde con parole che vengono dall’esperienza diretta vissuta accanto a chi la guerra la subisce ogni giorno.Questo audio è stato prodotto per la chiusura di una mostra fotografica su Operazione Colomba, che si è tenuta a Cuneo fra il dicembre 2024 e il gennaio 2025, ed è una riflessione profonda su cosa significhi davvero...2025-06-1706 minOperazione Colomba: IL PODCASTOperazione Colomba: IL PODCASTResistere per esistereOperazione Colomba - IL PODCASTDodicesima puntata: Resistere per esistere.Torniamo dopo molto tempo con una nuova puntata di Operazione Colomba: il podcast dove possiamo ascoltare la testimonianza di una volontaria rientrata dalla Palestina. Partendo da un inquadramento storico, il suo racconto ci porta nelle colline a sud di Hebron, dove i volontari e le volontarie di Operazione Colomba affiancano quotidianamente le comunità palestinesi nella loro resistenza popolare nonviolenta. Un’occasione preziosa per comprendere cosa accade lontano dai riflettori, dove piccoli agricoltori e allevatori resistono alla violenza di coloni ed esercito con coraggio e determinazione. La registrazione è tratta da u...2025-05-0541 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainasettantanovesima puntata: Come attutire la violenzaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina. Come attutire la violenza?Dopo settimane di assenza, i volontari di Operazione Colomba tornano a Mykolaiv e trovano il rifugio sotterraneo pieno di famiglie in fuga da Kherson. Aumentano i bombardamenti e i morti civili. Sullo sfondo, il collasso economico e sociale, aggravato dai tagli alla cooperazione internazionale. In un contesto dove il futuro appare sempre più oscuro continuiamo a cercare di capire come stare vicino a queste persone, come fare a attutire la violenza che colpisce le persone più fragili, meno capaci di trovare risorse esterne per questa crisi le...2025-04-0604 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainasettantaottesima puntata: oltre la violenzaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaOltre la violenza. Kherson, città al fronte, continua a subire bombardamenti quotidiani. Mentre molti fuggono, chi rimane cerca di resistere costruendo comunità. In questa puntata, realizzata con l’intervista di Alberto Capannini trasmessa il 18 febbraio 2025 su TV2000 durante la trasmissione “Il diario di Papa Francesco”.Alberto, racconta il lavoro di Operazione Colomba a Kherson e di come sia necessario: “sostituire ai rapporti di forza la forza dei rapporti”, racconta, inoltre, la storia di un pastore evangelico costretto all’arruolamento forzato, che si rifiuta di prendere le armi: “Non posso nello stesso tem...2025-02-2106 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainasettantaseisima puntata: non c'è una logicaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.Non c'è una logica. Nella notte fra il 15 e il 16 febbraio 2025 Mykolaiv è stata colpita da cinque droni. Le esplosioni hanno investito il centro città e messo fuori uso il sistema di riscaldamento per quasi metà della popolazione. I volontari di Operazione Colomba raccontano, in questa puntata, quello che è accaduto arrivando ad un’amara conclusione: “Non c'è una logica che noi possiamo capire se non quella dell'odio e della distruzione.”2025-02-1602 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainasettantatreesimpuntata la risposta alla guerraHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaLa risposta alla guerra. In questo nuovo episodio, i volontari di Operazione Colomba ci raccontano della città di Kherson, devastata e spopolata dalla guerra, dove l’inverno freddissimo si somma alla mancanza di elettricità, acqua e riscaldamento. Qui, nonostante tutto, alcune persone scelgono di rimanere, resistendo alla violenza e al senso di abbandono.Raccontiamo come la guerra divide, spacca comunità e famiglie, ma anche come, attraverso la forza della comunità, sia possibile affrontare il trauma, il dolore e la disumanità del conflitto. Condividiamo esperienze vissute in luoghi segnati da guerre...2024-11-2810 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainasettantaduesima puntata: La guerra non è tutto.Hai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina. La guerra non è tutto: In questa puntata un volontario di Operazione Colomba in Ucraina, ci racconta il suo ultimo viaggio tra Mykolaiv e Kherson. Tra le difficoltà del conflitto, emergono momenti che sfidano la brutalità del conflitto: il matrimonio di una giovane coppia, un concerto per la comunità, e relazioni che resistono e scommettono sulla vita. In un contesto segnato dalle bombe, c'è chi grida con forza che la guerra non è tutto. La voglia di vivere, di amare e di scommettere sul futuro è più forte della distruzione.2024-11-1904 minStoria del popolo MapucheStoria del popolo Mapuche09 Storia del popolo mapuche, tra passato e presente: Boroa, il dialogo e la terraNona puntata: Boroa, il dialogo e la terraIn questo episodio raccontiamo la storia di Jaqueline e del territorio di Boroa dove la resistenza e la lotta prendono una forma diversa da altri territori, rivendicando la terra che è sempre appartenuta al popolo mapuche.MusicaSamar Qand – Pilmaiken https://bit.ly/35UupeJDaniela Millaleo - Libertad https://youtu.be/D4_rlTrjzsk?si=h5LU8xAfofY6j0SXFA - Pop smoke x dababySuoniArchivio Operazione ColombaFreesound.org di seguito tutti i suoni utilizzati per questa puntata:Breviceps - germ...2024-03-2020 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainasessantatresima puntata Natale a KhersonHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.Natale a Kherson. I volontari di Operazione Colomba lavorano anche in questi giorni per lo sgombero delle macerie e per il restauro della Casa della Cultura di Kherson.2023-12-2606 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainasessantaduesima puntata: non ci sono scorciatoieHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.Non ci sono scorciatoie. La guerra che potenzialmente potrebbe diventare la terza guerra mondiale si è trasformata nella prima, una guerra di posizione e di trincea che esige cuotidianamente il suo contributo di vite umane.2023-12-1805 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainasessantunesima puntata: Non lasciarli soliHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.Non lasciarli soli. Alberto e gli altri volontari dialogano con alcuni giovani a Mikolayv e chiedono com’è la situazione, come vedono i prossimi mesi? Tutte le persone abili vengono mandate al fronte, loro non vogliono fare i soldati. "Guardiamo all’Europa" risponde uno di loro. Il cambiamento non è impossibile ma è molto difficile. Ancora una volta i volontari di Operazione Colomba hanno la sensazione di parlare con il futuro dell’Ucraina.2023-12-1507 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainasessantesima puntata: un corpo civile di PaceHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.Un corpo civile di Pace. Alberto e Valeria raccontano la storia della presenza di Operazione Colomba in Ucraina. Il racconto ci descrive la trama di solidarietà umana tessuta dai volontari nei momenti più difficili e nei momenti più lieti della presenza. La testimonianza di Alberto e Valeria è tratta dall'incontro trasmesso in live streaming il giorno 2 ottobre 2023 dal titolo: "Percorsi di Pace in Alpe Adria". Per chi volesse vedere l'intera conferenza si può trovare su youtube sul canale di Pressenza Italia.https://www.youtube.com/watch?v=X2fFVDl...2023-11-2313 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainacinquanovesima puntata: i rettilianiHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.I rettiliani: Alberto racconta di come la disinformazione faccia parte di questo conflitto, delle volte è difficile capire quello che è reale da quello che non lo è, i volontari che vivono in Ucraina sono facilitati nella comprensione perché condividono la loro quotidianità con le persone che vivono la guerra, che non hanno un immagine attraverso i media, persone per le quali le bombe sono qualcosa di concreto che gli impedisce di andare a scuola, di lavorare...2023-11-0305 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainacinquantottesima puntata: BollaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.Bolla: il rumore ritmato dei martelli e degli attrezzi che si usano nella ricostruzione della casa della cultura di Kherson si contrappongono ai rumori della guerra. Ricostruzione contro distruzione.2023-10-1306 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainacinquantasettesima puntata: Il futuro dell'UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.Il futuro dell'Ucraina. Alberto racconta del dialogo fra due giovani ucraini di diciassette anni con un vissuto diverso. Come vedono il loro futuro e come vedono il loro Paese? Quale lingua parlare? Quale motivazione per restare?2023-10-0208 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainacinquantaseiesima puntata: Un tea party per festeggiareHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.Un "tea party per festeggiare" è la fine di una lunga serata contraddistinta da numerosi bombardamenti sulla città di Mikolaiv. Alberto racconta del dramma di una mamma, la figlia minore è a casa da sola. Vanno a recuperarla non con pochi timori ma tutto finisce bene, mamma e figlia di nuovo assieme, arrivati nel rifugio con qualche cioccolatino, del tea e una fisarmonica un piccolo momento per festeggiare e per sdrammatizzare i bombardamenti.2023-09-2902 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainacinquantacinquesima puntata: Vogliamo uscire dalla guerraHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.Vogliamo uscire dalla guerra! Alberto continua il racconto da Kherson, i volontari sono impegnati, assieme ai volontari della locale chiesa evangelica, sistemando la ex casa della cultura colpita da un bombardamento. "C’è un mistero dietro la guerra che ci chiede di essere esplorato proprio perché vogliamo uscire dalla guerra, vogliamo costruire un’alternativa che passi dalla vita, delle persone che la subiscono e quindi la conoscono".2023-09-2404 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainacinquantaquattresima puntata: Perche rimangono a Kherson?Hai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.Perché rimangono a Kherson? Alberto racconta di come la storia dei volontari si intrecci con la storia di chi vive la guerra. L'esempio di una famiglia che invece di stare al sicuro negli Stati Uniti decide di trasferirsi in Ucraina per stare vicini alla gente, così anche i volontari di Operazione Colomba seguono il flusso di questa umanità che fa un investimento di fiducia sul futuro.2023-09-2309 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainacinquantatreesima puntata: Nuovi amiciHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.Nuovi amici: Continua la vita dei volontari di Operazione Colomba fra Mykolaiv e Kherson. Sono state molte le attività di questo periodo, molte le persone incontrate. Le emozioni si accavallano nel racconto di Gabriele che fa un resoconto delle cose vissute negli ultimi giorni dai volontari in Ucraina.2023-08-2109 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainacinquantaduesima puntata: Cenere e umanitàHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina. Cenere e Umanità: in questi giorni i volontari di Operazione Colomba stanno lavorando per cercare di sgomberare i detriti dalla casa della cultura di Kherson bombardato pochi giorni fa. Il centro era un deposito per aiuti umanitari oltre che un centro di ritrovo. Al finaco di volontari giovani e meno giovani continuiano a stare al fianco delle vittime di questa guerra.Per saperne di più sul bombardamento leggi il comunicato e l'articolo di vatican news2023-08-0404 minOperazione Colomba: IL PODCASTOperazione Colomba: IL PODCASTFra conflitti e emergenzeOperazione Colomba - IL PODCASTUndicesima puntata: In questa puntata incontriamo la voce di Fabrizio che racconta come Operazione Colomba entra in un conflitto, cerca di proteggere le persone e, in alcuni casi, fornisce strumenti per la rielaborazione e trasformazione del conflitto. La puntata è la registrazione dell’intervento dal titolo: “Operazione Colomba fra conflitti e emergenze”, del 17 novembre 2022 che si è svolto nell’ambito del progetto “VOLARE: volontari in rete tra locale e globale” del GtV (Gruppo Trentino di Volontariato) in collaborazione con l’Università di Trento e rivolto agli studenti di UNITrento dei corsi di laurea triennali e magistrali....2023-07-0429 minOperazione Colomba: IL PODCASTOperazione Colomba: IL PODCASTUna nuova speranzaOperazione Colomba - IL PODCASTDecima puntata: Una nuova speranza.In questa nuova puntata ascoltiamo la voce di Caterina che racconta il lavoro di Operazione Colomba in Libano. I volontari vivono in una tenda dentro un campo al fianco dei profughi siriani. Dalla testimonianza di Caterina possiamo capire quanto sia dura la vita nei campi profughi e di come, attraverso i corridoi umanitari, si sia potuta dare una nuova speranza a chi non riusciva a vedere un futuro per i propri figli.I corridoi umanitari sono anche lo spazio dove la parte migliore della nostra società civile s...2023-07-0325 minOperazione Colomba: IL PODCASTOperazione Colomba: IL PODCASTUn'esperienza nonviolentaOperazione Colomba - IL PODCASTNona puntata: Un'esperienza nonviolenta.In questa puntata Naomi racconta la sua esperienza come volontaria di Operazione Colomba in Colombia. Naomi ci condivide anche le sue riflessioni nate da quest'esperienza. L'intervento è stato registrato durante l'incontro annuale di "Bilanci di giustizia" il 26 agosto 2022.Per approfondimenti:https://www.operazionecolomba.it/colombia.htmlLa musica della sigla è: Please Listen Carefully di Jahzzar con licenza Creative Commons (CC BY-SA 4.0) https://freemusicarchive.org/2023-07-0318 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainacinquantunesima puntata: il giardino di ValentinaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.Il giardino di Valentina: Alla periferia di Cherson si contano i danni dell’alluvione causata dalla distruzione della diga di Nova Kachovka. I volontari aiutano le persone a liberare le case dai mobili che sono ormai inutilizzabili. Il fango dell’alluvione si confonde con quello generato dalla pioggia. Valentina amava il suo giardino che ora è ricoperto di fango. Da questo mare di fango le riflessioni di Alberto che ci racconta la realtà di Cherson.2023-06-3010 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainacinquantesima puntata: alluvioneHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaAlluvione: in visita ad alcuni villaggi fra le province di Cherson e Mykolaiv, territori alluvionati dopo la distruzione della diga di Nova Kachovka. Forte è l’odore acre delle carcasse di animali morti e forse anche di qualche persona. Portiamo acqua e cerchiamo di ascoltare le persone che hanno perso tutto e che cercano di asciugare qualche oggetto e le sementi.2023-06-1807 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainaquarantanovesima puntata: un risveglioHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina. Un risveglio. Corrado racconta la quotidianità di Mykolaiv dove, dopo il lungo inverno, molte cose stanno cambiando: la gente si sforza di vivere il più normale possibile, la gente ha voglia di star fuori casa più a lungo, alcuni locali riaprono. C’è fiducia verso il futuro ma dentro una grande incertezza.2023-06-0703 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainaquarantottesima puntata: i ritmi di una presenzaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.In questa puntata Carla, volontaria di Operazione Colomba a Mykolaiv, racconta la vita in Ucraina e di come questa sia scandita da momenti di paura, di fatica e di tristezza ma anche momenti di gioia e di abbracci che non si dimenticano.2023-05-1809 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainaquarantasettesima puntata: come vivere in guerraHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.Arianna, volontaria di Operazione Colomba da un mese in Ucraina, racconta le sue impressioni e la quotidianità della gente nelle città di Odessa e Mykolaiv.2023-05-0408 minOperazione Colomba: IL PODCASTOperazione Colomba: IL PODCASTLa polvere degli umiliOperazione Colomba - IL PODCASTOttava puntata: Ci accompagna la voce di Nadia che ci racconta l'esperienza di Operazione Colomba in Grecia, prima a Lesbo e poi ad Atene. In questa puntata approfondiamo la drammatica situazione dei profughi che approdano in Grecia, di come la loro richiesta d'asilo viene sistematicamente respinta e di qunato sia dura la vita dei campi dai quali è molto difficile uscire.Per approfondimenti:https://www.operazionecolomba.it/emergenzaconfini.htmlLa musica della sigla è: Please Listen Carefully di Jahzzar con licenza Creative Commons (CC BY-SA 4.0) https://freemusicarchive.org/2023-03-0927 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainaquarantaseiesima puntata: Come festeggiare l'anniversario di una guerraHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.Come festeggiare l'anniversario di una guerra? Chiaramente non c'è nulla da festeggiare ma il modo miglire di ripensare a questo tragico anno è pensare alle persone incontrate. Rispondere alla spaccatura con la solidarietà è una delle cose che stiamo imparando, c'è sempre in una crisi grossa come questa un occasione di cambiare che si può prendere o perdere.2023-02-2508 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainaquarantacinquesima puntata: un anno di guerraHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.Ad un anno dall'inizio del conflitto, da Mykolaiv, con ancora nelle orecchie il suono delle bombe di Cherson, Alberto racconta dell'unica cosa che pare abbia un senso in questo momento: stare al fianco delle persone.2023-02-2408 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainaquarantaquattresima puntata: Tornare a ChersonHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina. Ancora a Cherson: le strade sempre vuote, la paura per i bombardamenti e l'incontro con un amico.2023-02-2006 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainaquarantatreesima puntata: voi per noi non siete nienteHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.Un giovane ragazzo approda al centro di accoglienza di Mykolaiv, i suoi occhi sembrano bruciati. Alberto racconta la storia di questo ragazzo in fuga da Cherson, l'occupazione russa, i bombardamenti di oggi e sua madre che lo manda via dalla città perchè troppo pericolosa.2023-02-0905 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainaquarantaduesima puntata: vita a ChersonHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.Alberto racconta i primi giorni e le prime notti passate a Cherson. Racconta di come non ci può essere una soluzione nonviolenta che se non ci si mette in gioco personalmente, quanto tu sei disposto a giocare della tua vita per queste persone?2023-02-0309 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainaquarantunesima puntata: prima notte a ChersonHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.Alberto racconta le prime impressioni dopo la prima notte passata a Cherson, i volontari nei prossimi giorni cercheranno di capire come essere presenti in questa città molto vicina alla prima linea.2023-02-0103 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainaquarantesima puntata: riflessioni sulla guerra e sulla PaceHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.Il giorno dopo aver visitato Cherson, Alberto racconta come ha visto la città e ci Come uscire dall'incubo della guerra che ci accompagna da sempre nella nostra storia? Il giorno in cui finirà la guerra non arriverà da solo, non sarà un processo automatico. Arriverà solo se ci sarà l'impegno di tante persone che dedicano il loro tempo, la loro vita a questo. A portare un po' del peso che portano le vittime della guerra.2023-01-1908 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainatrentanovesima puntata: viaggio a ChersonHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.Alberto racconta la visita alla città di Cherson, i bombardamenti sono continui, poca gente per le strade. La prima impressione in questo scenario di distruzione da dove la gente scappa.2023-01-1902 minOperazione Colomba: IL PODCASTOperazione Colomba: IL PODCASTAlbania: fra riconciliazione e vendettaOperazione Colomba - IL PODCASTSettima puntata: Il racconto di Nadia ci porta in Albania, dove, dal 2010 al 2019, Operazione Colomba ha condiviso la vita con le vittime del fenomeno delle vendette di sangue. I volontari lavoravano con le famiglie che erano schiacciate dal dolore di una perdita o dalla paura della vendetta cercando di portare esempi di riconciliazione e parlando di giustizia riparativa.Per chi volesse saperne di più:https://www.operazionecolomba.it/chi/operazione-colomba/storia-di-operazione-colomba/albania/albania-notizie.htmloppure:https://www.operazionecolomba.it/njepopullkundergjakmarrje/it/La musica della sigla è: Pl...2023-01-1518 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainatrentottesima puntata: Perché sono qui?Hai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.Perché sono qui? E la domanda che spesso i volontari si fanno… non portiamo progetti, non abbiamo obiettivi prefissi. Arriviamo qui con tutte le nostre debolezze, a volte sembra che la nostra presenza non serva a nulla, anzi. Eppure siamo qui, e forse anche questa debolezza è importante. La forza in cui crediamo è quella dei rapporti umani. La guerra li distrugge, così proviamo a costruire umanità.2023-01-1406 minOperazione Colomba: IL PODCASTOperazione Colomba: IL PODCASTE' importante partire dalle personeOperazione Colomba - IL PODCASTSesta puntata: E' importante partire dalle persone, la testimonianza di Corrado.In questa puntata, ascoltiamo la testimonianza di Corrado registrata il 19 novembre 2022, a Bologna durante un incontro preparatorio alla Gmg,. Racconta delle sue esperienze in Libano, sui confini d'Europa e Ucraina come volontario di Operazione Colomba. Nel suo racconto solo una certezza ossia che: "É importante partire dalle persone"La musica della sigla è: Please Listen Carefully di Jahzzar con licenza Creative Commons (CC BY-SA 4.0) https://freemusicarchive.org/2023-01-0716 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainatrentasettesima puntata: un'altra pioggiaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.Un altro tipo di pioggia quella che accoglie i volontari in visita ad un villaggio che fino a poco tempo fa era il fronte. Alcune granate inesplose sono ancora conficcate nell'asfalto lungo la strada ma questa volta è la musica di una band improvvisata che risuona formata con gli amici di Acmos. Il repertorio è fatto dai migliori brani di Toto Cotugno, Ricchi e Poveri e Celentano molto apprezzato dal pubblico. Alberto racconta questa giornata particolare ricordando anche un canzone di Bob Dylan rivisitata dai volontari.La canzone di Bob Dy...2023-01-0706 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainatrentaseiesima puntata: qualcosa di differente e più forte della violenzaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.Qualcosa di differente e più forte della violenza, questo è quello che cercano di portare i volontari a Mykolaïv, Alberto ci racconta come è stato bello e importante ritrovarsi dopo un periodo passato lontano.2023-01-0405 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainatrentacinquesima puntata: posso ancora sperareHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.Matteo è a Mykolaiv come volontario di Operazione Colomba, dal rifugio, in una notte stellata, riflette sulla forza che le persone gli trasmettono anche se in una situazione precaria e tragica.2022-11-2408 minOperazione Colomba: IL PODCASTOperazione Colomba: IL PODCASTIo sono nessunoOperazione Colomba - IL PODCAST.Quinta puntata: Io sono nessuno, la testimonianza di Monica volontaria in Colombia.La testimonianza di Monica, volontaria di Operazione Colomba, che da dodici anni vive e condivide la sua vita in Colombia, dove la presenza internazionale é protezione per la Comunità di Pace di San Josè de Apartadò.L’intervento di Monica è tratto dalla serata dal titolo “Frontiera missione: memoria e giustizia” che si è svolta il 29 settembre a Milano nell’ambito del “Festival della Missione”. La serata è stata moderata da Mario Calabresi (giornalista e scrittore) e ha visto, oltre all’intervento di Monica, anche la testimonianz...2022-11-1618 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainatrentaquattresima puntata: un nuovo ritornoHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.Corrado racconta il ritorno a Mykolaiv, una città che continua a soffrire le conseguenze della guerra e che guarda con paura all'inverno che sta arrivando.2022-11-0105 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainatrentatreesima puntata: perchè stare in un posto così pericoloso?Hai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina."Perchè stare in un posto così pericoloso?" A pochi chilometri dal fronte, vicino a Mykolaiv, Alberto risponde a questa domanda, nel cuore una convinzione che ci sia sempre la possibilità di fare qualcosa di vero e umano anche in mezzo alla violenza.2022-09-0704 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainatrentaduesima puntata: è morto un bambinoHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.E' morto un bambino, non ci sono molte parole per commentare la notizia di una bombardamento che uccide i bambini. Alberto ci racconta l'incontro con la famiglia di Alexander, bambino di otto anni, morto a causa dei bombardamenti mentre era nella sua casa.2022-09-0504 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainatrentunesima puntata: nel rifugio attendendo la carovanaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.Alberto, da Mykolaiv, ci racconta, dal rifugio, che la controffensiva ucraina è iniziata. Allo stesso tempo si attendono 50 volontari della carovana #StopTheWarNow.2022-08-2902 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainatrentesima puntata: Se non noi, chi? Se non ora, quando?Hai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.Se non noi, chi? Se non ora, quando? Alessandro da Mykolaiv racconta gli accompagnamenti nei villaggi vicino al fronte per consegnare aiuti umanitari con i volontari di una chiesa locale.2022-08-1904 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainaventinovesima puntata: notte e acquaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.Marco, da Mikolaiev, racconta la quotidianità dei volontari che si spendono per aiutare la popolazione civile che soffre della mancanza di beni di prima necessità, primo su tutti l'acqua.2022-08-1204 minOperazione Colomba: IL PODCASTOperazione Colomba: IL PODCASTLe origini di Operazione ColombaOperazione Colomba - IL PODCAST.Quarta puntata: Le origini di Operazione Colomba.In questa puntata Antonio Defilippis e Alberto Capannini raccontano il primo viaggio di Operazione Colomba in Ex Jugoslavia, precisamente a Zara in Croazia. Questo viaggio di sole 48 ore da origine a quello che diventerà Operazione Colomba. Nella prima parte Antonio e Alberto raccontano quella primissima esperienza, nel seguito Alberto prosegue raccontando i pilastri che ancora oggi sono alla base dell'intervento di Operazione Colomba.La testimonianza di Antonio è tratta da un video di Operazione Colomba presente su youtube e risale al 2017 mentre quello di Alberto è una reg...2022-08-0217 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainaventottesima puntata: Pensando all'invernoHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.A Mikolaiev la gente comincia a pensare come superare l'inverno, la centrale termica della città è stata danneggiata dai bombardamenti.2022-07-2803 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainaventisettesima puntata: la luce che la guerra vuole portare viaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.Caterina, volontaria di Operazione Colomba, ci racconta il suo viaggio andata e ritorno dal Piemonte all’Ucraina. Passando per Leopoli, Odessa e Mykolaiev, a bordo di un furgone, pieno di aiuti umanitari all’andata e, al ritorno, di persone con problemi di salute in fuga dalla guerra.Ci racconta come la presenza dei volontari aiuta a “Far splendere la luce di cui le persone già di per se brillano, la luce che la guerra vuole portare via”.2022-07-2108 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainaventiseiesima puntata: la città assetataHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.Mikolaiev è una città assetata da quando, in aprile, è stato bombardato l'acquedotto. Nella testimonianza di Paola, volontaria di Operazione Colomba, il racconto di chi ci vive e chi aiuta i civili di questa città molto vicina al fronte.Questo audio è andato in onda su Radio Cooperativa di Padova durante la trasmissione "Lo speciale di Gustavo Claros" del 3 luglio 2022, si può ascoltare tutta la trasmissione a questo link https://bit.ly/3aGhfox2022-07-1806 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainaventicinquesima puntata: cosa facciamo come #StopTheWarNow e Operazione ColombaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.Corrado racconta quanto è stato fatto in questi mesi e quello che si sta facendo in Ucraina con la rete #StopTheWarNow e come Operazione Colomba. Questo audio è andato in onda su Radio Cooperativa di Padova durante la trasmissione "Lo speciale di Gustavo Claros" del 3 luglio 2022, si può ascoltare tutta la trasmissione a questo link https://bit.ly/3aGhfox2022-07-1407 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainaventiquattresima puntata: seguendo altre fonti di caloreHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.Il racconto da Odessa e da Mykolaiv e la riflessione su cosa guida i volontari a stare al fianco delle vittime del conflitto."Non ci guida il calore emesso da un razzo ma il calore delle persone". "Seguiamo il calore di chi ci dice con voi di fianco portiamo un peso minore".2022-06-3005 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainaventitreesima puntata: Mykolaiv senz'acquaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.Il referente Caritas Spes a Mykolaiv racconta il loro lavoro in costante pericolo e la mancanza di acqua che sarà un problema ancora più grosso con l'arrivo dell'inverno.2022-06-2903 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainaventiduesima puntata: StopTheWarNow a MykolaivHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.Oggi la carovana di Pace StopTheWarNow è partita da Odessa ed ha raggiunto Mykolaiv, sobborgo costantemente sotto bombardamento, in questa giornata sono stati portati aiuti umanitari che la Caritas locale distribuirà ai civili, la gente si è sorpresa nel vedere altri civili stranieri fargli visita e hanno chiesto di ritornare.2022-06-2805 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainaventunesima puntata: delle piccole luciIntervento di Alberto da Odessa all'incontro pubblico in presenza e online svoltosi il 18 giugno dal titolo: Per costruire un’Europa di Pace. L'incontro è stato organizzato dalla Rete Italiana Pace e Disarmo. Per ascoltare tutti gli interventi: https://www.youtube.com/watch?v=ey71MY2RASY&t=1767s2022-06-2713 minOperazione Colomba: IL PODCASTOperazione Colomba: IL PODCASTEspellere la guerra dalla storiaOperazione Colomba - IL PODCAST.Terza puntata: Espellere la guerra dalla storia.Per festeggiare i trenta anni di Operazione Colomba proponiamo una registrazione di qualche anno fa ma che rimane molto attuale.L'intervento di Alberto Capannini durante l'incontro pubblico a conclusione del progetto sperimentale di Difesa Civile Non Armata e Nonviolenta "Caschi Bianchi Oltre le vendette" del 19 Ottobre 2012. In questo intervento, che rimane molto contemporaneo, Alberto racconta come dagli anni novanta dei "cittadini decidono di non essere più vittime ma costruttori di Pace", e che "i civili hanno rivendicato la possibilità di far uscire la guerra dalla st...2022-06-2714 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainaventesima puntata: le catacombe di OdessaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaAd Odessa si stanno risistemando i sotterranei della città che in epoca sovietica erano stati adattati a rifugio antiatomico. Alberto racconta come la città tema un attacco dal mare.2022-06-2103 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainadiciannovesima puntata: missili su OdessaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.Notte di bombardamenti ad Odessa, Alberto di Operazione Colomba racconta le sue impressioni in questa giornata difficile.2022-06-2102 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainadiciottesima puntata: perchè le carovane StopTheWarNowHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.Alberto ci racconta da Odessa perchè ha senso partecipare alla prossima carovana di Pace organizzata dal movimento StopTheWarNow. In uno spazio dove solo la violenza ha voce bisogna stare al fianco delle vittime.2022-06-1504 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainadiciassettesima puntata: NoveshitjaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.Dopo essere stati in visita a Mykolaiv piccolo e sperduto villaggio dove si va per vedere di cosa hanno bisogno e per sapere come stanno. La logica della guerra e della disumanizzazione che si contrappone alla logica che spinge i volontari ad andare a cercare persone sconosciute per sapere come stanno.2022-06-1103 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainasedicesima puntata: In visita a MykolaivHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.In visita a Mykolaiv accompagnando la Caritas locale. Viene distribuita acqua potabile. Anche gli acquedotti sono obiettivi di guerra.2022-06-1003 minOperazione Colomba: IL PODCASTOperazione Colomba: IL PODCASTI Mapuche e i conflitti per la terraOperazione Colomba - IL PODCAST.Seconda puntata: i Mapuche e i conflitti per la terra.L’intervento di Fabrizio, volontario di Operazione Colomba, alla conferenza dal titolo “Non c’è Pace senza Ecologia” svoltasi a Trento il 25 maggio 2022. Fabrizio, in collegamento dal Cile, racconta le tante lotte che vedono contrapposto il popolo originario del sud del Cile: i Mapuce, lo stato cileno e le grandi imprese.Per saperne di più puoi ascoltare il podcast: Storia del Popolo Mapuche fra passato e presentehttps://spoti.fi/3JcZoTwPuoi approfondire anche dal sito di Operazione Colombahttps...2022-06-0823 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainaquindicesma puntata: vita ad OdessaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.Alberto racconta la vita ad Odessa, una città dove in una metà si cerca di vivere normalmente mentre l'altra parte è quasi vuota.2022-06-0603 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainaquattordicesima puntata: Irpin'Hai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.Sara, volontaria di Operazione Colomba in Ucraina, racconta la sua visita a Irpin'2022-05-3103 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainatredicesima puntata: la scuola 54Hai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.Sara, volontaria di Operazione Colomba a Leopoli racconta la visita alla scuola numero 54, che dal 26 febbraio 2022, è diventata un luogo di accoglienza per i numerosi sfollati che passano dalla città.2022-05-3104 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainadodicesima puntata: OdessaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.Alberto, volontario di Operazione Colomba in Ucraina racconta le sue impressioni dalla città di Odessa.2022-05-3102 minOperazione Colomba: IL PODCASTOperazione Colomba: IL PODCASTRacconti di viaggio al confine fra Polonia, Bielorussia e LituaniaOperazione Colomba - IL PODCAST.Prima puntata: Racconti di viaggio al confine fra Polonia, Bielorussia e LituaniaLa testimonianza di due volontari di Operazione Colomba durante la conferenza pubblica svoltasi a Bologna il 17 gennaio 2022 dal titolo "Emergenza confini: racconti dalla frontiera". Il loro racconto, precedente allo scoppio del conflitto ucraino, parla di frontiere sigillate per impedire l'arrivo di profughi da Siria e Afganistan. I volontari si riferiscono all'esperienza fatta fra la fine del 2021 e l'inizio del 2022 al confine fra Polonia, Bielorussia e Lituania nel corso di un paio di viaggi esplorativi.La musica della sigla è: Please L...2022-05-291h 01Hai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainaundicesima puntata: Il viso di una mammaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.Alberto, volontario di Operazione Colomba in Ucraina racconta le sue impressioni sull'incontro fra rappresentanti di varie religioni sul tema della Pace tenutasi a Kiev in questi giorni.2022-05-2604 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainadecima puntata: tornare in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.Alberto, volontario di Operazione Colomba racconta il suo ritorno in Ucraina e le prospettive per le prossime settimane.2022-05-2004 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainanona puntata: fare la propria parteHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.Paola, volontaria di Operazione Colomba, racconta la sua esperienza a Leopoli, l'importanza di esserci e di fare la propria parte perchè la guerra venga abolita dalla storia.2022-04-2109 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainaottava puntata: la promessaAlberto, volontario di Operazione Colomba, sulla via del rientro racconta la sua esperienza in Ucraina: si rientra ma con la promessa di tornare presto.2022-04-1903 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainasettima puntata: riflessioni sulla carovana di Pace 02Hai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina: riflessioni sulla carovana di Pace 02Maddalena è un volontaria di Operazione Colomba e con molti altri, fra la fine di marzo e l'inizio di aprile, si è recato a Leopoli aderendo alla carovana di Pace "Stop The War Now". A qualche giorno dal sui rientro riflette su questa esperienza e in generale sul conflitto.2022-04-1205 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainasesta puntata: riflessioni sulla carovana di Pace 01Hai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina: riflessioni sulla carovana di Pace 01Luca è un volontario di Operazione Colomba e con molti altri, fra la fine di marzo e l'inizio di aprile, si è recato a Leopoli aderendo alla carovana di Pace "Stop The War Now". A qualche giorno dal sui rientro riflette su questa esperienza e in generale sul conflitto.2022-04-1107 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainaquinta puntata: BorodyankaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina: BorodyankaConsiderazioni dal sobborgo bombardato di Borodyanka.2022-04-0904 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainaquarta puntata: considerazioni sulla guerra e sulla PaceHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina: considerazioni sulla guerra e sulla Pace. Alberto, volontario di Operazione Colomba racconta la presenza a Leopoli e riflette sulla guerra e sulla Pace. L'audio è tratto dall'incontro on line dal titolo: Guerra in Ucraina-proposte concrete di Pace del 29 marzo 2022.2022-04-0417 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainaterza puntata: Pensieri sotto allarmeDa un testo scritto da Alessandro, volontario di Operazione Colomba in Ucraina, la reazione di bambini e ragazzi in un rifugio al momento di un allarme. Alle parole di Alessandro ha prestato la voce Francesca.2022-04-0102 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainaseconda puntata: le persone più fragiliHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina. C., volontario di Operazione Colomba, racconta brevemente la visita in alcune strutture pediatriche a L'viv (Leopoli)2022-03-3102 minHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in UcrainaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucrainaprima puntata: un'azione di Pace NonviolentaHai mai amato veramente? Voci dal conflitto in Ucraina.Perchè un'azione di Pace Nonviolenta in Ucraina2022-03-3004 minStoria del popolo MapucheStoria del popolo Mapuche08 Storia del popolo mapuche, tra passato e presente: Storia di resistenza e autorità ancestrali seconda parteOttava puntata: Storia di resistenza e autorità ancestrali. Seconda parteNell’ottava puntata continuiamo a raccontare la storia della Machi Millanray Huichalaf, la guida ancestrale divenuta un simbolo della resistenza Mapuche in difesa dei territori del fiume Pilmaiken, le autorità cilene la accusano di essere una terrorista.MusicaSamar Qand – Pilmaiken https://bit.ly/35UupeJSamar Qand – wherearewegoingagain https://bit.ly/3JcxPb6Daniela Millaleo – Trafun https://bit.ly/3Boab97 Leftraru Hualaman – Millalikan https://bit.ly/3HFjfsp Suoni Archivio Operazione ColombaFreesound.org di seguito tutti i suoni utilizzati per tutte le...2022-02-0926 minStoria del popolo MapucheStoria del popolo Mapuche07 Storia del popolo mapuche, tra passato e presente: Storia di resistenza e autorità ancestrali. Prima parteSettima puntata: Storia di resistenza e autorità ancestrali. Prima parteLa settima puntata è dedicata alla storia di resistenza del movimento a difesa del fiume Pilmaiken e della Machi Millanray Huichalaf, portavoce del movimento stesso nella Comunità el Roble – Carimallin del comune di Rio Bueno. Una storia segnata dal ritorno alla terra, il luogo dove origina la forza che tiene in vita le comunità Mapuche, sempre più spesso minacciata dagli interessi dei grandi latifondisti o dai progetti di costruzione di dighe o centrali idro-elettriche in questa prima parte raccontiamo le origini di questa lotta.MusicaSamar Q...2022-02-0921 minStoria del popolo MapucheStoria del popolo Mapuche06 Storia del popolo mapuche, tra passato e presente: Il mio nome è Jaime Huenchullan CayulSesta puntata: Il mio nome è Jaime Huenchullan CayulNella sesta puntata la storia di resistenza di Jaime e della sua comunità autonoma Mapuche . Quelli narrati in questo racconto sono avvenimenti realmente accaduti e che segnano non solo la vita di Jaime e della sua famiglia ma anche quella di molti altri Mapuche.MusicaSamar Qand – Pilmaiken https://bit.ly/35UupeJJorge Devaud – Camilo WeichafeSuoni Archivio Operazione ColombaFreesound.org di seguito tutti i suoni utilizzati per tutte le puntate• 7by7 – prison-soundscape-stylised (CC0 1.0) https://freesound.org/s/72851/ • Arctura – ambient-rain-l...2022-02-0920 minStoria del popolo MapucheStoria del popolo Mapuche05 Storia del popolo mapuche, tra passato e presente: Storia di Ada e BrandonQuinta puntata: Storia di Ada e BrandonNella quinta puntata raccontiamo una storia di resistenza, quella di Ada e Brandon Huentecol, che abbiamo conosciuto durante la “recuperacion” di un terreno. Segnata dall’abuso subito da un carabineros e processo per lei ingiusto, la loro storia merita di essere ascoltata perché si possano capire le ingiustizie che tutto il popolo Mapuche subisce.MusicaSamar Qand – Pilmaiken https://bit.ly/35UupeJDaniela Millaleo - Canción del cautiverio https://bit.ly/3ryNImd Daniela Millaleo - Nacido Indio https://bit.ly/3srHl3hSuoni Archi...2022-02-0924 minStoria del popolo MapucheStoria del popolo Mapuche04 Storia del popolo mapuche, tra passato e presente: Resistenza per i diritti della terra – I giovani MapucheQuarta puntata: Resistenza per i diritti della terra – I giovani MapucheNella quarta puntata terminiamo il discorso sul contesto politico e sociale del Cile odierno ci concentreremo sulla domanda cruciale: come possiamo difendere la Terra?È questa stessa domanda che muove e da vita alla Resistenza Mapuche. Nonostante la continua attuazione di politiche repressive e discriminatorie che lo Stato cileno porta avanti nei confronti del popolo indigeno, i Mapuche sono oggi testimoni di un processo di recupero identitario importantissimo, che li vede protagonisti di una lotta culturale anticapitalista e in difesa dell’ambiente.MusicaSamar Qand...2022-02-0922 minStoria del popolo MapucheStoria del popolo Mapuche03 Storia del popolo mapuche, tra passato e presente: Lo Stato Cileno e la conquista dell’AraucaniaTerza puntata: Lo Stato Cileno e la conquista dell’AraucaniaNella terza puntata affrontiamo un periodo storico cruciale per i Mapuche: dalla fine delle conquiste cilene e dalla “pacificazione dell’Araucania”, alle rivolte dei primi anni del XX secolo e poi il nuovo corso intrapreso durante il governo socialista di Salvador Allende, interrotto dalla dittatura di Augusto Pinochet.MusicaSamar Qand – Pilmaiken https://bit.ly/35UupeJSamar Qand – CautinSuoni Archivio Operazione ColombaFreesound.org di seguito tutti i suoni utilizzati per tutte le puntate• 7by7 – prison-soundscape-stylised (CC0 1.0) https://freesound.org/s...2022-02-0920 minStoria del popolo MapucheStoria del popolo Mapuche02 Storia del popolo mapuche, tra passato e presente: Dalla guerra ai parlamenti tra Mapuche e SpagnoliSeconda puntata: Dalla guerra ai parlamenti tra Mapuche e SpagnoliNella seconda puntata volgiamo lo sguardo all'organizzazione politica Mapuche, a come come questa abbia permesso al popolo originario dapprima di resistere all'invasione spagnola, fino alla risoluzione (non definitiva) del conflitto e l'inizio dell'epoca dei “Parlamenti”, e poi di regolare i propri rapporti con il Cile indipendente.MusicaSamar Qand – Pilmaiken https://bit.ly/35UupeJSuoni Archivio Operazione ColombaFreesound.org di seguito tutti i suoni utilizzati per tutte le puntate• 7by7 – prison-soundscape-stylised (CC0 1.0) https://freesound.org/s/72851/ • Arctura – ambient-rain-light-loop (CC BY 3.0) htt...2022-02-0921 minStoria del popolo MapucheStoria del popolo Mapuche01 Storia del popolo mapuche, tra passato e presente: Radici ancestraliPrima puntata: Radici ancestraliNella prima puntata inizia il nostro viaggio di conoscenza del popolo Mapuche. La storia di come fu creato il mondo: uno sguardo alla cosmogonia dei Mapuche e alle prime forme di organizzazione sociale, come punto di partenza fondamentale per meglio comprendere le profonde ragioni di un popolo resistente, in lotta tuttora per il recupero delle terre e la propria autodeterminazione.MusicaSamar Qand – Pilmaiken https://bit.ly/35UupeJSuoni Archivio Operazione ColombaFreesound.org di seguito tutti i suoni utilizzati per tutte le puntate• 7by7 – prison-soundscape-stylised (CC0 1.0) https...2022-02-0923 minVisit Palestine: cartoline dai Territori OccupatiVisit Palestine: cartoline dai Territori OccupatiVisit Palestine: 10 Beit Ijza – Vivere in gabbiaVisit Palestine cartoline dai Territori Occupati: 10 Beit Ijza – Vivere in gabbiaNel 2002 Israele ha iniziato la costruzione del Muro di separazione tra Israele e Cisgiordania.L’area che si trova tra la Green Line e il Muro, che comprende poco più del 9% della West Bank, è chiamata Seam Zone.La presenza del Muro ha limitato il movimento dei palestinesi della zona: una risoluzione del 2004 della Corte Internazionale di Giustizia ha dichiarato la violazione del diritto internazionale da parte di Israele, poiché richiede ai palestinesi l’uso di permessi e restringe l’accesso ad alcune zone al di là del Muro...2021-10-1410 minVisit Palestine: cartoline dai Territori OccupatiVisit Palestine: cartoline dai Territori OccupatiVisit Palestine: 09 Ein Hajla – Storie di resistenzaVisit Palestine cartoline dai Territori Occupati: 09 Ein Hajla – Storie di resistenzaIl villaggio di Ein Hajla, non lontano da Gerico, rientra nella cosiddetta area C, come gran parte della Valle del Giordano. Venne abbandonato dai residenti durante la guerra del 1967, secondo un’altra versione, fu evacuato con la forza dall’esercito israeliano.In prossimità del villaggio, si trova il monastero di Deir Hajla di proprietà della chiesa ortodossa. Una base militare israeliana è stata costruita su quel terreno.Musica: • Piano di Djungle (BY NC ND) • "Calling for freedom" interpretata dal Collettivo Yeblek • "Free Tuwani" interpr...2021-10-0707 minVisit Palestine: cartoline dai Territori OccupatiVisit Palestine: cartoline dai Territori OccupatiVisit Palestine: 08 Burin – Violenza dei coloniVisit Palestine cartoline dai Territori Occupati: 08 Burin – Violenza dei coloniIn Cisgiordania attacchi violenti da parte dei coloni israeliani contro i palestinesi sono all’ordine del giorno.La violenza dei coloni rientra nella logica della politica di espropriazione delle terre palestinesi così da garantire l’espansione del controllo israeliano nei Territori Occupati.Musica: • My song di Djungle (BY NC ND) • "Calling for freedom" interpretata dal Collettivo Yeblek • "Free Tuwani" interpretata dal Collettivo YeblekSuoni: • archivio di Operazione Colomba • Freesound.org - florianreichelt - Soft Wind ( CC0 1.0 ) https://freesound.org/s/459977/2021-09-3008 minVisit Palestine: cartoline dai Territori OccupatiVisit Palestine: cartoline dai Territori OccupatiVisit Palestine: 07 Bruqin - Coordinamento e violenza dei coloniVisit Palestine cartoline dai Territori Occupati: 07 Bruqin - Coordinamento e violenza dei coloniSono circa 90 le comunità palestinesi che nel 2019 hanno richiesto un “coordinamento preventivo” durante la stagione di raccolta delle olive. Si tratta di comunità che possiedono terre in prossimità, o addirittura all’interno, di insediamenti israeliani, e dove negli anni precedenti si sono verificati attacchi da parte dei coloni. Tali autorizzazioni sono generalmente concesse per un numero limitato di giorni, molto spesso non sufficienti per completare il lavoro, e solo durante il periodo di raccolta e aratura, impedendo agli agricoltori di eseguire lavori di manutenzione essenziali.2021-09-2309 minVisit Palestine: cartoline dai Territori OccupatiVisit Palestine: cartoline dai Territori OccupatiVisit Palestine: 06 Al Hadidiya – Sfruttamento delle risorse idriche nella valle del GiordanoVisit Palestine cartoline dai Territori Occupati: 06 Al Hadidiya – Sfruttamento delle risorse idriche nella valle del Giordano Al-Hadidya è un villaggio palestinese nel nord della Valle del Giordano, dove la gente vive di agricoltura e allevamento. La colonia di Ro’i è stata costruita sulle terre del villaggio. Il confronto tra le due comunità mette in luce l’impatto della politica discriminatoria e di sfruttamento delle risorse idriche da parte di Israele in area C, in completa violazione del Diritto internazionale.Musica: • Your smile di Djungle (BY NC ND) • "Calling for freedom" interpretata dal Collettivo Yeblek • "Free Tuwani" in...2021-09-1608 minVisit Palestine: cartoline dai Territori OccupatiVisit Palestine: cartoline dai Territori OccupatiVisit Palestine: 05 Massafer Yatta - Firing zone ed esercitazioni militariVisit Palestine cartoline dai Territori Occupati: 05 Firing zone ed esercitazioni militariSecondo gli Accordi di Oslo, il 60% della Cisgiordania è classificata come “Area C”: una porzione di territorio palestinese sotto controllo militare e civile israeliano.Questa particolare situazione giuridica rende possibile, per l’esercito israeliano, dichiarare intere aree abitate come zone di addestramento militare, permanenti o momentanee. In queste zone militari, circa un terzo dell’intera area C, è formalmente proibito l’accesso ai palestinesi ed i residenti subiscono di continuo demolizioni e dislocamenti.Musica: • One of us di Djungle (BY NC ND) • "Calling for freedom" int...2021-09-0907 minVisit Palestine: cartoline dai Territori OccupatiVisit Palestine: cartoline dai Territori OccupatiVisit Palestine: 04 Villaggio di Halaweh - DemolizioniVisit Palestine cartoline dai Territori Occupati: 04 Colline a Sud di Hebron - DemolizioniA seguito degli Accordi di Oslo, la Cisgiordania è stata divisa in area A, B e C. L’area C comprende circa il 61% del territorio, dove Israele ha piena giurisdizione sia civile che militare. La prima significativa conseguenza di ciò è che l’autorizzazione a costruire nell’area per i palestinesi deve essere concessa dall’Amministrazione civile israeliana. Questi permessi sono difficilmente rilasciati, ostacolando ed impedendo lo sviluppo di alloggi adeguati, infrastrutture e mezzi di sussistenza per i palestinesi.Musica: • Guitar beat di Djungle (BY N...2021-09-0207 minVisit Palestine: cartoline dai Territori OccupatiVisit Palestine: cartoline dai Territori OccupatiVisit Palestine: 03 Wadi Auja - Accesso alla terraVisit Palestine cartoline dai territori occupati: 03 Wadi Auja - Accesso alla terraWadi ‘Auja è una valle non troppo distante da Gerico, nella Valle del Giordano.L’economia delle comunità palestinesi della zona si basa sull’attività di pastorizia e Wadi ‘Auja costituisce proprio l’area di pascolo per i palestinesi dei villaggi di Ras al-Auja, al-Auja e Nuweima.Nel 2004, nel bel mezzo di questa valle è sorto l’avamposto di Einot Kedem, conosciuto anche come “Omar Farm”, che riceve tutti i servizi, dall’acqua corrente all’elettricità, nonostante la sua illegalità per la stessa legge israeliana.Musica: • O...2021-08-2607 minVisit Palestine: cartoline dai Territori OccupatiVisit Palestine: cartoline dai Territori OccupatiVisit Palestine: 02 Villaggio di Az Zawiya – Checkpoint agricoliVisit Palestine cartoline dai Territori Occupati: 02 Villaggio di Az Zawiya – Checkpoint agricoliCirca il 35% delle terre agricole di Az Zawiya è situata aldilà della barriera di separazione e entro i confini della colonia di Elkana. È la cosiddetta Seam Zone, l’area imprigionata tra La Green Line e la Barriera di Separazione. Per accedere ai propri campi, gli agricoltori palestinesi devono ottenere un permesso speciale dall’Amministrazione civile israeliana, dimostrando la proprietà e il legame con la terra.Musica: • A long story di Djungle (BY NC ND) • "Calling for freedom" interpretata dal Collettivo Yeblek • "Free Tuwani" interpre...2021-08-1906 minVisit Palestine: cartoline dai Territori OccupatiVisit Palestine: cartoline dai Territori OccupatiVisit Palestine: 01 Villaggio di Az Zawiya - Espropriazione della terraVisit Palestine cartoline dai Territori Occupati: 01 Villaggio di Az Zawiya – Espropriazione della terra.Az Zawiya è una cittadina palestinese nel governatorato di Salfit, nel nord-ovest della Cisgiordania.Con gli Accordi di Oslo, circa il 9,5% della città rientra in Area B, mentre il 90,5% è situato in area C. Nella quasi totalità di territorio della città, quindi, la gestione della terra, quanto l’edilizia, sono proibite se non attraverso l’ottenimento di permessi e autorizzazioni da parte dell’Amministrazione Civile Israeliana.Musica: • An invented title di Djungle (BY NC ND) • "Calling for freedom" interpretata dal Collettivo Yeblek •...2021-08-1206 min