podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Ora Di Buco
Shows
Ora di buco
[Ora di buco] E lo chiamano merito (4/4: corrispondenza con Andrea Morniroli co-coordinatore del Forum disuguaglianze e diversità)
Nella trasmissione affrontiamo con tre corrispondenze: 1) il tentativo di censura ministeriale del libro "Trame del tempo", edizione rossa di Caterina Ciccopiedi, Valentina Colombi, Carlo Greppi, edito da Laterza. Ne parliamo con Giovanni Carletti, editor di Laterza; 2) la vita precaria delle precarie della scuola, tra attesa delle graduatorie, conclusione di concorsi pnrr, richiesta di naspi; 3) la povertà educativa istituzionalizzata dal ministero nel resoconto del "Progetto Futura" del Forum disuaglianza e diversità e Save the children. Ne parlaimo con Andrea Morniroli co-coordinatore del Forum
2025-07-01
13 min
Ora di buco
[Ora di buco] E lo chiamano merito (3/4: corrispondenza precaria)
Nella trasmissione affrontiamo con tre corrispondenze: 1) il tentativo di censura ministeriale del libro "Trame del tempo", edizione rossa di Caterina Ciccopiedi, Valentina Colombi, Carlo Greppi, edito da Laterza. Ne parliamo con Giovanni Carletti, editor di Laterza; 2) la vita precaria delle precarie della scuola, tra attesa delle graduatorie, conclusione di concorsi pnrr, richiesta di naspi; 3) la povertà educativa istituzionalizzata dal ministero nel resoconto del "Progetto Futura" del Forum disuaglianza e diversità e Save the children. Ne parlaimo con Andrea Morniroli co-coordinatore del Forum
2025-07-01
12 min
Ora di buco
[Ora di buco] E lo chiamano merito (2/4: corrispondenza con Giovanni Carletti (Laterza))
Nella trasmissione affrontiamo con tre corrispondenze: 1) il tentativo di censura ministeriale del libro "Trame del tempo", edizione rossa di Caterina Ciccopiedi, Valentina Colombi, Carlo Greppi, edito da Laterza. Ne parliamo con Giovanni Carletti, editor di Laterza; 2) la vita precaria delle precarie della scuola, tra attesa delle graduatorie, conclusione di concorsi pnrr, richiesta di naspi; 3) la povertà educativa istituzionalizzata dal ministero nel resoconto del "Progetto Futura" del Forum disuaglianza e diversità e Save the children. Ne parlaimo con Andrea Morniroli co-coordinatore del Forum
2025-07-01
17 min
Ora di buco
[Ora di buco] E lo chiamano merito (1/4: trasmissione integrale)
Nella trasmissione affrontiamo con tre corrispondenze: 1) il tentativo di censura ministeriale del libro "Trame del tempo", edizione rossa di Caterina Ciccopiedi, Valentina Colombi, Carlo Greppi, edito da Laterza. Ne parliamo con Giovanni Carletti, editor di Laterza; 2) la vita precaria delle precarie della scuola, tra attesa delle graduatorie, conclusione di concorsi pnrr, richiesta di naspi; 3) la povertà educativa istituzionalizzata dal ministero nel resoconto del "Progetto Futura" del Forum disuaglianza e diversità e Save the children. Ne parlaimo con Andrea Morniroli co-coordinatore del Forum
2025-07-01
1h 05
Radio Onda Rossa
[Ora di buco] Guerra e Scuola (2/2: Corrispondenza da Parigi)
Nella prima parte della trasmissione, ripercorriamo sinteticamente le novità del teso delle Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola dell'infanzia e del primo ciclo, recentemente aggiornate dal MIM alla luce delle consultazioni dei mesi precedenti. Successivamente, affrontiamo il tema della militarizzazione della scuola, commentando una serie di vicende allarmanti che si sono verificate sia in istituti scolastici che in università italiane. In conclusione, una corrispondenza da Parigi illustra le mobilitazioni in solidarietà con Gaza e con la popolazione palestinese nelle scuole della capitale francese e le diverse forme della loro violentissima repressione.
2025-06-24
22 min
Radio Onda Rossa
[Ora di buco] Guerra e Scuola (1/2: Trasmissione integrale)
Nella prima parte della trasmissione, ripercorriamo sinteticamente le novità del teso delle Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola dell'infanzia e del primo ciclo, recentemente aggiornate dal MIM alla luce delle consultazioni dei mesi precedenti. Successivamente, affrontiamo il tema della militarizzazione della scuola, commentando una serie di vicende allarmanti che si sono verificate sia in istituti scolastici che in università italiane. In conclusione, una corrispondenza da Parigi illustra le mobilitazioni in solidarietà con Gaza e con la popolazione palestinese nelle scuole della capitale francese e le diverse forme della loro violentissima repressione.
2025-06-24
1h 10
Ora di buco
[Ora di buco] Guerra e Scuola (2/2: Corrispondenza da Parigi)
Nella prima parte della trasmissione, ripercorriamo sinteticamente le novità del teso delle Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola dell'infanzia e del primo ciclo, recentemente aggiornate dal MIM alla luce delle consultazioni dei mesi precedenti. Successivamente, affrontiamo il tema della militarizzazione della scuola, commentando una serie di vicende allarmanti che si sono verificate sia in istituti scolastici che in università italiane. In conclusione, una corrispondenza da Parigi illustra le mobilitazioni in solidarietà con Gaza e con la popolazione palestinese nelle scuole della capitale francese e le diverse forme della loro violentissima repressione.
2025-06-24
22 min
Ora di buco
[Ora di buco] Guerra e Scuola (1/2: Trasmissione integrale)
Nella prima parte della trasmissione, ripercorriamo sinteticamente le novità del teso delle Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola dell'infanzia e del primo ciclo, recentemente aggiornate dal MIM alla luce delle consultazioni dei mesi precedenti. Successivamente, affrontiamo il tema della militarizzazione della scuola, commentando una serie di vicende allarmanti che si sono verificate sia in istituti scolastici che in università italiane. In conclusione, una corrispondenza da Parigi illustra le mobilitazioni in solidarietà con Gaza e con la popolazione palestinese nelle scuole della capitale francese e le diverse forme della loro violentissima repressione.
2025-06-24
1h 10
Ora di buco
[Ora di buco] La scuola breve e precaria (2/3: corrispondenza 1 con insegnante precaria)
In questa puntata analizziamo le conseguenze sulla vita delle persone delle norme sul precariato della scuola. La prima corrispondenza illustra le norme sulla Naspi che restringono fortemente la possibilità di usufruire dell'indennità di disoccupazione per il personale scolastico assunto con supplenze brevi e saltuarie e licenziato a fine attività didattica. Parliamo anche della gravità della nuova norma relativa alla scelta da parte delle famiglie (e della/del dirigente) delle insegnanti precarie di sostegno. La seconda corrispondenza spiega il meccanismo stritolapersone dei concorsi PNRR.
2025-06-10
22 min
Ora di buco
[Ora di buco] La scuola breve e precaria (1/3: trasmissione intera)
In questa puntata analizziamo le conseguenze sulla vita delle persone delle norme sul precariato della scuola. La prima corrispondenza illustra le norme sulla Naspi che restringono fortemente la possibilità di usufruire dell'indennità di disoccupazione per il personale scolastico assunto con supplenze brevi e saltuarie e licenziato a fine attività didattica. Parliamo anche della gravità della nuova norma relativa alla scelta da parte delle famiglie (e della/del dirigente) delle insegnanti precarie di sostegno. La seconda corrispondenza spiega il meccanismo stritolapersone dei concorsi PNRR.
2025-06-10
1h 04
Ora di buco
[Ora di buco] La scuola breve e precaria (3/3: corrispondenza 2 con insegnante precaria)
In questa puntata analizziamo le conseguenze sulla vita delle persone delle norme sul precariato della scuola. La prima corrispondenza illustra le norme sulla Naspi che restringono fortemente la possibilità di usufruire dell'indennità di disoccupazione per il personale scolastico assunto con supplenze brevi e saltuarie e licenziato a fine attività didattica. Parliamo anche della gravità della nuova norma relativa alla scelta da parte delle famiglie (e della/del dirigente) delle insegnanti precarie di sostegno. La seconda corrispondenza spiega il meccanismo stritolapersone dei concorsi PNRR.
2025-06-10
25 min
Radio Onda Rossa
[Ora di buco] La scuola breve e precaria (1/3: trasmissione intera)
In questa puntata analizziamo le conseguenze sulla vita delle persone delle norme sul precariato della scuola. La prima corrispondenza illustra le norme sulla Naspi che restringono fortemente la possibilità di usufruire dell'indennità di disoccupazione per il personale scolastico assunto con supplenze brevi e saltuarie e licenziato a fine attività didattica. Parliamo anche della gravità della nuova norma relativa alla scelta da parte delle famiglie (e della/del dirigente) delle insegnanti precarie di sostegno. La seconda corrispondenza spiega il meccanismo stritolapersone dei concorsi PNRR.
2025-06-10
1h 04
Radio Onda Rossa
[Ora di buco] La scuola breve e precaria (2/3: corrispondenza 1 con insegnante precaria)
In questa puntata analizziamo le conseguenze sulla vita delle persone delle norme sul precariato della scuola. La prima corrispondenza illustra le norme sulla Naspi che restringono fortemente la possibilità di usufruire dell'indennità di disoccupazione per il personale scolastico assunto con supplenze brevi e saltuarie e licenziato a fine attività didattica. Parliamo anche della gravità della nuova norma relativa alla scelta da parte delle famiglie (e della/del dirigente) delle insegnanti precarie di sostegno. La seconda corrispondenza spiega il meccanismo stritolapersone dei concorsi PNRR.
2025-06-10
22 min
Radio Onda Rossa
[Ora di buco] La scuola breve e precaria (3/3: corrispondenza 2 con insegnante precaria)
In questa puntata analizziamo le conseguenze sulla vita delle persone delle norme sul precariato della scuola. La prima corrispondenza illustra le norme sulla Naspi che restringono fortemente la possibilità di usufruire dell'indennità di disoccupazione per il personale scolastico assunto con supplenze brevi e saltuarie e licenziato a fine attività didattica. Parliamo anche della gravità della nuova norma relativa alla scelta da parte delle famiglie (e della/del dirigente) delle insegnanti precarie di sostegno. La seconda corrispondenza spiega il meccanismo stritolapersone dei concorsi PNRR.
2025-06-10
25 min
Ora di buco
[Ora di buco] Promuoviamo la cittadinanza (1/3: trasmissione intera)
La trasmissione affronta il tema della cittadinanza negata alle e agli studenti della scuola italiana: ne parliamo in due corrispondenze, la prima con una studente senza cittadinanza e la seconda con una maestra dell'istituto comprensivo Salacone, plesso Pisacane, che ci illustrano le diverse forme di marginalizzazione che devono affrontare le e gli studenti senza cittadinanza. Gli appelli per il voto al referendum sulla cittadinanza dell'8 e 9 giugno. Concludiamo la trasmissione trattando una serie di episodi esemplificativi del clima di esaltazione delle forze armate all'interno delle scuole italiane.
2025-06-03
1h 13
Ora di buco
[Ora di buco] Promuoviamo la cittadinanza (2/3: corrispondenza con una studente senza cittadinanza italiana )
La trasmissione affronta il tema della cittadinanza negata alle e agli studenti della scuola italiana: ne parliamo in due corrispondenze, la prima con una studente senza cittadinanza e la seconda con una maestra dell'istituto comprensivo Salacone, plesso Pisacane, che ci illustrano le diverse forme di marginalizzazione che devono affrontare le e gli studenti senza cittadinanza. Gli appelli per il voto al referendum sulla cittadinanza dell'8 e 9 giugno. Concludiamo la trasmissione trattando una serie di episodi esemplificativi del clima di esaltazione delle forze armate all'interno delle scuole italiane.
2025-06-03
15 min
Ora di buco
[Ora di buco] Promuoviamo la cittadinanza (3/3: corrispondenza con una maestra della scuola Pisacane)
La trasmissione affronta il tema della cittadinanza negata alle e agli studenti della scuola italiana: ne parliamo in due corrispondenze, la prima con una studente senza cittadinanza e la seconda con una maestra dell'istituto comprensivo Salacone, plesso Pisacane, che ci illustrano le diverse forme di marginalizzazione che devono affrontare le e gli studenti senza cittadinanza. Gli appelli per il voto al referendum sulla cittadinanza dell'8 e 9 giugno. Concludiamo la trasmissione trattando una serie di episodi esemplificativi del clima di esaltazione delle forze armate all'interno delle scuole italiane.
2025-06-03
16 min
Radio Onda Rossa
[Ora di buco] Promuoviamo la cittadinanza (1/3: trasmissione intera)
La trasmissione affronta il tema della cittadinanza negata alle e agli studenti della scuola italiana: ne parliamo in due corrispondenze, la prima con una studente senza cittadinanza e la seconda con una maestra dell'istituto comprensivo Salacone, plesso Pisacane, che ci illustrano le diverse forme di marginalizzazione che devono affrontare le e gli studenti senza cittadinanza. Gli appelli per il voto al referendum sulla cittadinanza dell'8 e 9 giugno. Concludiamo la trasmissione trattando una serie di episodi esemplificativi del clima di esaltazione delle forze armate all'interno delle scuole italiane.
2025-06-03
1h 13
Radio Onda Rossa
[Ora di buco] Promuoviamo la cittadinanza (2/3: corrispondenza con una studente senza cittadinanza italiana )
La trasmissione affronta il tema della cittadinanza negata alle e agli studenti della scuola italiana: ne parliamo in due corrispondenze, la prima con una studente senza cittadinanza e la seconda con una maestra dell'istituto comprensivo Salacone, plesso Pisacane, che ci illustrano le diverse forme di marginalizzazione che devono affrontare le e gli studenti senza cittadinanza. Gli appelli per il voto al referendum sulla cittadinanza dell'8 e 9 giugno. Concludiamo la trasmissione trattando una serie di episodi esemplificativi del clima di esaltazione delle forze armate all'interno delle scuole italiane.
2025-06-03
15 min
Radio Onda Rossa
[Ora di buco] Promuoviamo la cittadinanza (3/3: corrispondenza con una maestra della scuola Pisacane)
La trasmissione affronta il tema della cittadinanza negata alle e agli studenti della scuola italiana: ne parliamo in due corrispondenze, la prima con una studente senza cittadinanza e la seconda con una maestra dell'istituto comprensivo Salacone, plesso Pisacane, che ci illustrano le diverse forme di marginalizzazione che devono affrontare le e gli studenti senza cittadinanza. Gli appelli per il voto al referendum sulla cittadinanza dell'8 e 9 giugno. Concludiamo la trasmissione trattando una serie di episodi esemplificativi del clima di esaltazione delle forze armate all'interno delle scuole italiane.
2025-06-03
16 min
Ora di buco
[Ora di buco] Pratiche di autodifesa (1/5: trasmissione intera)
Apriamo la trasmissione con la corrispondenza con un docente dell'Amaldi con cui parliamo della richiesta avanzata giovedì scorso al Municipio VI per l'apertura di un CPIA (centro provinciale pe rl'istruzione degli adulti) e di un appello dalla scuola per Gaza. Corrispondenza con le "Cattive ragazze" che presentano il manuale "Quale genere di scuola?" (qui il link per scaricarlo gratuitamente) Corrispondenza con le Cattive maestre che presentano un workshop di autodifesa a Communia domani 21 maggio ore 18
2025-05-20
1h 16
Ora di buco
[Ora di buco] Pratiche di autodifesa (2/5: municipio VI)
Apriamo la trasmissione con la corrispondenza con un docente dell'Amaldi con cui parliamo della richiesta avanzata giovedì scorso al Municipio VI per l'apertura di un CPIA (centro provinciale pe rl'istruzione degli adulti) e di un appello dalla scuola per Gaza. Corrispondenza con le "Cattive ragazze" che presentano il manuale "Quale genere di scuola?" (qui il link per scaricarlo gratuitamente) Corrispondenza con le Cattive maestre che presentano un workshop di autodifesa a Communia domani 21 maggio ore 18
2025-05-20
21 min
Ora di buco
[Ora di buco] Pratiche di autodifesa (3/5: appello della scuola per Gaza)
Apriamo la trasmissione con la corrispondenza con un docente dell'Amaldi con cui parliamo della richiesta avanzata giovedì scorso al Municipio VI per l'apertura di un CPIA (centro provinciale pe rl'istruzione degli adulti) e di un appello dalla scuola per Gaza. Corrispondenza con le "Cattive ragazze" che presentano il manuale "Quale genere di scuola?" (qui il link per scaricarlo gratuitamente) Corrispondenza con le Cattive maestre che presentano un workshop di autodifesa a Communia domani 21 maggio ore 18
2025-05-20
06 min
Ora di buco
[Ora di buco] Pratiche di autodifesa (4/5: cattive ragazze e manuale di pratiche di resistenza)
Apriamo la trasmissione con la corrispondenza con un docente dell'Amaldi con cui parliamo della richiesta avanzata giovedì scorso al Municipio VI per l'apertura di un CPIA (centro provinciale pe rl'istruzione degli adulti) e di un appello dalla scuola per Gaza. Corrispondenza con le "Cattive ragazze" che presentano il manuale "Quale genere di scuola?" (qui il link per scaricarlo gratuitamente) Corrispondenza con le Cattive maestre che presentano un workshop di autodifesa a Communia domani 21 maggio ore 18
2025-05-20
22 min
Ora di buco
[Ora di buco] Pratiche di autodifesa (5/5: cattive maestre e workshop di autodifesa)
Apriamo la trasmissione con la corrispondenza con un docente dell'Amaldi con cui parliamo della richiesta avanzata giovedì scorso al Municipio VI per l'apertura di un CPIA (centro provinciale pe rl'istruzione degli adulti) e di un appello dalla scuola per Gaza. Corrispondenza con le "Cattive ragazze" che presentano il manuale "Quale genere di scuola?" (qui il link per scaricarlo gratuitamente) Corrispondenza con le Cattive maestre che presentano un workshop di autodifesa a Communia domani 21 maggio ore 18
2025-05-20
09 min
Ora di buco
[Ora di buco] Sciopero precario nelle università italiane contro tagli, guerrà, precarietà (1/3: Puntata integrale)
Gran parte della trasmissione è dedicata alla mobilitazione di pracari/e/* dell'università (dottorand*, assegnist* di ricerca, ricercatr*...) che ieri, 12 maggio 2025 è culminata in un grande sciopero visibilizzato in manifestazioni nei tre atenei romani e in molti atenei in Italia, una giornata di confluenze di lotte con sindacati di base, studenti, precari/e/* della scuola, della cultura, dello spettacolo. L'autorganizzazione e la mobilitazione è partita a inizio anno accademico quando è stata annunciata una "riforma" dalla ministra dell'Università e della Ricerca Bernini che consta di un forte taglio sui fondi strutturali che renderà ancora più esigua la stabilizzazione e provocherà forme di pracariato ancora più forti...
2025-05-13
1h 04
Ora di buco
[Ora di buco] Sciopero precario nelle università italiane contro tagli, guerrà, precarietà (2/3: Assemblea precaria interateneo romana)
Gran parte della trasmissione è dedicata alla mobilitazione di pracari/e/* dell'università (dottorand*, assegnist* di ricerca, ricercatr*...) che ieri, 12 maggio 2025 è culminata in un grande sciopero visibilizzato in manifestazioni nei tre atenei romani e in molti atenei in Italia, una giornata di confluenze di lotte con sindacati di base, studenti, precari/e/* della scuola, della cultura, dello spettacolo. L'autorganizzazione e la mobilitazione è partita a inizio anno accademico quando è stata annunciata una "riforma" dalla ministra dell'Università e della Ricerca Bernini che consta di un forte taglio sui fondi strutturali che renderà ancora più esigua la stabilizzazione e provocherà forme di pracariato ancora più forti...
2025-05-13
42 min
Ora di buco
[Ora di buco] Sciopero precario nelle università italiane contro tagli, guerrà, precarietà (3/3: Rete per la Scuola Pubblica)
Gran parte della trasmissione è dedicata alla mobilitazione di pracari/e/* dell'università (dottorand*, assegnist* di ricerca, ricercatr*...) che ieri, 12 maggio 2025 è culminata in un grande sciopero visibilizzato in manifestazioni nei tre atenei romani e in molti atenei in Italia, una giornata di confluenze di lotte con sindacati di base, studenti, precari/e/* della scuola, della cultura, dello spettacolo. L'autorganizzazione e la mobilitazione è partita a inizio anno accademico quando è stata annunciata una "riforma" dalla ministra dell'Università e della Ricerca Bernini che consta di un forte taglio sui fondi strutturali che renderà ancora più esigua la stabilizzazione e provocherà forme di pracariato ancora più forti...
2025-05-13
10 min
Ora di buco
[Ora di buco] Ideologia del consenso (3/3: Corrispondenza con Angelo Schillaci)
Il Consiglio dei Ministri del 30 aprile ha varato un disegno di legge sulla scuola di cui il testo non è ancora disponibile: i contenuti anticipati dal ministro Giuseppe Valditara in una conferenza stampa di cui abbiamo trasmesso un brano prevedono tra le altre cose l'introduzione del consenso informato da parte delle famiglie su tutti gli interventi, anche in orario curricolare in tema di educazione sessuoaffettiva. Le scuole sarebbero addirittura tenute a organizzare attività alternative per gli studenti e le studenti non autorizzati dalle famiglie: una sorta di scuola alla carte, privata della prerogativa di formulare un piano educativo, soggetta al di...
2025-05-06
17 min
Ora di buco
[Ora di buco] Ideologia del consenso (2/3: Corrispondenza con Monica Pasquino)
Il Consiglio dei Ministri del 30 aprile ha varato un disegno di legge sulla scuola di cui il testo non è ancora disponibile: i contenuti anticipati dal ministro Giuseppe Valditara in una conferenza stampa di cui abbiamo trasmesso un brano prevedono tra le altre cose l'introduzione del consenso informato da parte delle famiglie su tutti gli interventi, anche in orario curricolare in tema di educazione sessuoaffettiva. Le scuole sarebbero addirittura tenute a organizzare attività alternative per gli studenti e le studenti non autorizzati dalle famiglie: una sorta di scuola alla carte, privata della prerogativa di formulare un piano educativo, soggetta al di...
2025-05-06
26 min
Ora di buco
[Ora di buco] Ideologia del consenso (1/3: trasmissione integrale)
Il Consiglio dei Ministri del 30 aprile ha varato un disegno di legge sulla scuola di cui il testo non è ancora disponibile: i contenuti anticipati dal ministro Giuseppe Valditara in una conferenza stampa di cui abbiamo trasmesso un brano prevedono tra le altre cose l'introduzione del consenso informato da parte delle famiglie su tutti gli interventi, anche in orario curricolare in tema di educazione sessuoaffettiva. Le scuole sarebbero addirittura tenute a organizzare attività alternative per gli studenti e le studenti non autorizzati dalle famiglie: una sorta di scuola alla carte, privata della prerogativa di formulare un piano educativo, soggetta al di...
2025-05-06
1h 08
Ora di buco
[Ora di buco] La leva scolastica (1/3: Trasmissione intera)
La puntata è quasi interamente dedicata al tema della militarizzazione della scuola che rappresenta una significativa e inquietante parte della militarizzazione dell'intera società: con una compagna dell'Osservatorio contro la militarizzazione della scuola e dell'Università approfondiamo le direttive europee, le leggi e i protocolli nazionali che prevedono una sempre crescente presenza delle forze armate e delle forze dell'ordine all'interno delle scuole, a partire dalla scuola dell'infanzia fino all'Università come di tutti gli spazi della società civile. Infine viene presentato il vademecum prodotto dall'osservatorio dal cui sito può essere scaricato rivolto a studenti, insegnanti e genitori per "difendersi" dall'invasione delle forze armate. ...
2025-04-29
1h 17
Ora di buco
[Ora di buco] La leva scolastica (2/3: Corrispondenza con una compagna dell'Osservatorio )
La puntata è quasi interamente dedicata al tema della militarizzazione della scuola che rappresenta una significativa e inquietante parte della militarizzazione dell'intera società: con una compagna dell'Osservatorio contro la militarizzazione della scuola e dell'Università approfondiamo le direttive europee, le leggi e i protocolli nazionali che prevedono una sempre crescente presenza delle forze armate e delle forze dell'ordine all'interno delle scuole, a partire dalla scuola dell'infanzia fino all'Università come di tutti gli spazi della società civile. Infine viene presentato il vademecum prodotto dall'osservatorio dal cui sito può essere scaricato rivolto a studenti, insegnanti e genitori per "difendersi" dall'invasione delle forze armate. ...
2025-04-29
33 min
Ora di buco
[Ora di buco] La leva scolastica (3/3: Presentazione del convegno del 16 maggio 2025)
La puntata è quasi interamente dedicata al tema della militarizzazione della scuola che rappresenta una significativa e inquietante parte della militarizzazione dell'intera società: con una compagna dell'Osservatorio contro la militarizzazione della scuola e dell'Università approfondiamo le direttive europee, le leggi e i protocolli nazionali che prevedono una sempre crescente presenza delle forze armate e delle forze dell'ordine all'interno delle scuole, a partire dalla scuola dell'infanzia fino all'Università come di tutti gli spazi della società civile. Infine viene presentato il vademecum prodotto dall'osservatorio dal cui sito può essere scaricato rivolto a studenti, insegnanti e genitori per "difendersi" dall'invasione delle forze armate. ...
2025-04-29
20 min
Ora di buco
[Ora di buco] Difendiamo i nostri salari e le precarie e i precari della scuola (1/3: Puntata integrale)
Apriamo con un docente del Liceo Amaldi di Tor Bella Monaca (Roma) che insieme a 130 lavoratrici e lavoratori (docenti e personale ATA) di quell'istituto hanno iniziato dal basso una mobilitazione per difendere il salario dalla "tassa" dell'inflazione promuovendo tra le altre iniziative una petizione che può essere firmata qui. Nella seconda parte insieme a un'insegnante precaria che è impegnata nel concorso PNRR2, di cui sono terminati gli scritti a febbraio, tracciamo nuovamente un quadro generale delle infinite vessazioni a cui sono sottoposte precarie e precari a partire dall'ultimo episodio: un quesito di una sessione pomeridiana del concorso era sb...
2025-04-15
1h 19
Ora di buco
[Ora di buco] Difendiamo i nostri salari e le precarie e i precari della scuola (2/3: Corrispondenza con un docente del Liceo Amaldi)
Apriamo con un docente del Liceo Amaldi di Tor Bella Monaca (Roma) che insieme a 130 lavoratrici e lavoratori (docenti e personale ATA) di quell'istituto hanno iniziato dal basso una mobilitazione per difendere il salario dalla "tassa" dell'inflazione promuovendo tra le altre iniziative una petizione che può essere firmata qui. Nella seconda parte insieme a un'insegnante precaria che è impegnata nel concorso PNRR2, di cui sono terminati gli scritti a febbraio, tracciamo nuovamente un quadro generale delle infinite vessazioni a cui sono sottoposte precarie e precari a partire dall'ultimo episodio: un quesito di una sessione pomeridiana del concorso era sb...
2025-04-15
16 min
Ora di buco
[Ora di buco] Difendiamo i nostri salari e le precarie e i precari della scuola (3/3: Corrispondenza con un'insegnante precaria impegnata nel concorso PNRR2)
Apriamo con un docente del Liceo Amaldi di Tor Bella Monaca (Roma) che insieme a 130 lavoratrici e lavoratori (docenti e personale ATA) di quell'istituto hanno iniziato dal basso una mobilitazione per difendere il salario dalla "tassa" dell'inflazione promuovendo tra le altre iniziative una petizione che può essere firmata qui. Nella seconda parte insieme a un'insegnante precaria che è impegnata nel concorso PNRR2, di cui sono terminati gli scritti a febbraio, tracciamo nuovamente un quadro generale delle infinite vessazioni a cui sono sottoposte precarie e precari a partire dall'ultimo episodio: un quesito di una sessione pomeridiana del concorso era sb...
2025-04-15
31 min
Ora di buco
[Ora di buco] Educazione autonoma in Messico #2. Esperienze Urbane
Presentiamo oggi “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, a cura di Nodo Solidale, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. Il volume raccoglie delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e realizzate come Nodo Solidale in dialogo con l’ Organización Popular Francisco Villa de Izquierda Independiente, Tejiendo Organización Revolucionaria, Brigada Callejera de Apoyo a la Mujer “Elisa Martínez”, A.C. e l’Asamblea de los Pueblos Indígenas del Istmo en Defensa de la Tierra y el Territorio.
2025-04-08
1h 14
Ora di buco
[Ora di buco] Nuove indicazioni, vecchia Storia (1/3: trasmissione intera)
In apertura di trasmissione una corrispondenza con una insegnante precaria di Treviso che è stata fatto oggetto di una campagna mediatica tesa a colpirne l'attivismo politico da alcuni esponenti della Lega, attivismo ritenuto incompatibile con la professione docente. Riflettiamo in studio sulla campagna repressiva condotta da questo governo contro la scuola. Qui il link alla petizione in favore della docente. Proseguiamo l'analisi delle "nuove" indicazioni nazionali per la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado affrontando quanto stabilito per le/gli studenti con disabilità: anche in questo caso si evidenzia una marcata regressione rispetto alle pratiche attualmente in...
2025-04-01
1h 37
Ora di buco
[Ora di buco] Nuove indicazioni, vecchia Storia (2/3: corrispondenza da Treviso)
In apertura di trasmissione una corrispondenza con una insegnante precaria di Treviso che è stata fatto oggetto di una campagna mediatica tesa a colpirne l'attivismo politico da alcuni esponenti della Lega, attivismo ritenuto incompatibile con la professione docente. Riflettiamo in studio sulla campagna repressiva condotta da questo governo contro la scuola. Qui il link alla petizione in favore della docente. Proseguiamo l'analisi delle "nuove" indicazioni nazionali per la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado affrontando quanto stabilito per le/gli studenti con disabilità: anche in questo caso si evidenzia una marcata regressione rispetto alle pratiche attualmente in...
2025-04-01
21 min
Ora di buco
[Ora di buco] Nuove indicazioni, vecchia Storia (3/3: lancio assemblea Di Donato)
In apertura di trasmissione una corrispondenza con una insegnante precaria di Treviso che è stata fatto oggetto di una campagna mediatica tesa a colpirne l'attivismo politico da alcuni esponenti della Lega, attivismo ritenuto incompatibile con la professione docente. Riflettiamo in studio sulla campagna repressiva condotta da questo governo contro la scuola. Qui il link alla petizione in favore della docente. Proseguiamo l'analisi delle "nuove" indicazioni nazionali per la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado affrontando quanto stabilito per le/gli studenti con disabilità: anche in questo caso si evidenzia una marcata regressione rispetto alle pratiche attualmente in...
2025-04-01
11 min
Ora di buco
[Ora di buco] Contro-Indicazioni: la "nuova" scuola dell'infanzia e del primo ciclo (1/4: Puntata integrale)
Dopo tante anticipazioni sono uscite le Nuove Indicazioni 2025 per la scuola dell'infanzia e primo ciclo d'istruzione. si tratta di "materiali per il dibattito" il che significa che dovrebbe esserci un confronto non sappiamo quanto ascoltato con associazioni, sindacati e speriamo insegnanti. Si tratta di un testo che propone una forte reazione culturale a partire dal linguaggio utilizzato, al tono paternalistico, al modello neo-autoritario alla completa cancellazione del genere. Gli argomenti da trattare in merito, le riflessioni da fare, i punti di vista da cui analizzare queste Nuove indicazioni sono molti, in questa puntata cominciamo con alcune ospiti. ...
2025-03-18
1h 27
Ora di buco
[Ora di buco] Contro-Indicazioni: la "nuova" scuola dell'infanzia e del primo ciclo (2/4: Collegamento con un'esponente dell'associazione Scosse)
Dopo tante anticipazioni sono uscite le Nuove Indicazioni 2025 per la scuola dell'infanzia e primo ciclo d'istruzione. si tratta di "materiali per il dibattito" il che significa che dovrebbe esserci un confronto non sappiamo quanto ascoltato con associazioni, sindacati e speriamo insegnanti. Si tratta di un testo che propone una forte reazione culturale a partire dal linguaggio utilizzato, al tono paternalistico, al modello neo-autoritario alla completa cancellazione del genere. Gli argomenti da trattare in merito, le riflessioni da fare, i punti di vista da cui analizzare queste Nuove indicazioni sono molti, in questa puntata cominciamo con alcune ospiti. ...
2025-03-18
18 min
Ora di buco
[Ora di buco] Contro-Indicazioni: la "nuova" scuola dell'infanzia e del primo ciclo (3/4: Collegamento con Samanta Picciaiola)
Dopo tante anticipazioni sono uscite le Nuove Indicazioni 2025 per la scuola dell'infanzia e primo ciclo d'istruzione. si tratta di "materiali per il dibattito" il che significa che dovrebbe esserci un confronto non sappiamo quanto ascoltato con associazioni, sindacati e speriamo insegnanti. Si tratta di un testo che propone una forte reazione culturale a partire dal linguaggio utilizzato, al tono paternalistico, al modello neo-autoritario alla completa cancellazione del genere. Gli argomenti da trattare in merito, le riflessioni da fare, i punti di vista da cui analizzare queste Nuove indicazioni sono molti, in questa puntata cominciamo con alcune ospiti. ...
2025-03-18
21 min
Ora di buco
[Ora di buco] Contro-Indicazioni: la "nuova" scuola dell'infanzia e del primo ciclo (4/4: Collegamento con Alessandra Gissi)
Dopo tante anticipazioni sono uscite le Nuove Indicazioni 2025 per la scuola dell'infanzia e primo ciclo d'istruzione. si tratta di "materiali per il dibattito" il che significa che dovrebbe esserci un confronto non sappiamo quanto ascoltato con associazioni, sindacati e speriamo insegnanti. Si tratta di un testo che propone una forte reazione culturale a partire dal linguaggio utilizzato, al tono paternalistico, al modello neo-autoritario alla completa cancellazione del genere. Gli argomenti da trattare in merito, le riflessioni da fare, i punti di vista da cui analizzare queste Nuove indicazioni sono molti, in questa puntata cominciamo con alcune ospiti. ...
2025-03-18
24 min
EQUIPAGGIATI Plus
#54 - Le 10 vergini - Matteo 25:1-30
Oggi: Le 10 verginiAltre parabole sul Regno25 «Il Regno dei Cieli può essere illustrato dalla storia di dieci damigelle dʼonore, che presero le loro lampade ad olio per andare incontro allo sposo. 2-4 Ma soltanto cinque di loro furono abbastanza sagge da portarsi una riserva dʼolio in piccoli vasi; mentre le altre cinque, da sprovvedute quali erano, se ne dimenticarono. 5-6 Così, siccome lo sposo era in ritardo, le damigelle furono prese dal sonno e si addormentarono. A mezzanotte furono svegliate da un grido: “Sta arrivando lo sposo...
2025-03-13
06 min
Ora di buco
[Ora di buco] Scuola sotto tornio (1/5: trasmissione intera)
La trasmissione inizia con una corrispondenza sull'occupazione della sede della regione Lazio, mercoledì 26 febbraio, da parte della Rete studenti medi dopo il vano tentativo di incontro con l'assessore alla scuola Giuseppe Schiboni sulla questione del dimensionamento scolastico. Ci confrontiamo poi con Davide Zotti che presenta il convegno CESP "Lavorare a scuola: quali sfide per il personale lgbtqi+" che si terrà lunedì 17 marzo dalle 8:30 alle 16:30 presso la sala convegni Cesp di viale Manzoni, 55 - Roma, piattaforma SOFIA ID 146459 o tramite questo modulo di iscrizione https://forms.gle/dyUbJfs9v5yd8uZQ6 In conclusione due corrispondenze da Rie...
2025-03-04
1h 13
Ora di buco
[Ora di buco] Scuola sotto tornio (2/5: corrispondenza dimensionamento scolastico)
La trasmissione inizia con una corrispondenza sull'occupazione della sede della regione Lazio, mercoledì 26 febbraio, da parte della Rete studenti medi dopo il vano tentativo di incontro con l'assessore alla scuola Giuseppe Schiboni sulla questione del dimensionamento scolastico. Ci confrontiamo poi con Davide Zotti che presenta il convegno CESP "Lavorare a scuola: quali sfide per il personale lgbtqi+" che si terrà lunedì 17 marzo dalle 8:30 alle 16:30 presso la sala convegni Cesp di viale Manzoni, 55 - Roma, piattaforma SOFIA ID 146459 o tramite questo modulo di iscrizione https://forms.gle/dyUbJfs9v5yd8uZQ6 In conclusione due corrispondenze da Rie...
2025-03-04
10 min
Ora di buco
[Ora di buco] Scuola sotto tornio (3/5: corrispondenza Davide Zotti CESP)
La trasmissione inizia con una corrispondenza sull'occupazione della sede della regione Lazio, mercoledì 26 febbraio, da parte della Rete studenti medi dopo il vano tentativo di incontro con l'assessore alla scuola Giuseppe Schiboni sulla questione del dimensionamento scolastico. Ci confrontiamo poi con Davide Zotti che presenta il convegno CESP "Lavorare a scuola: quali sfide per il personale lgbtqi+" che si terrà lunedì 17 marzo dalle 8:30 alle 16:30 presso la sala convegni Cesp di viale Manzoni, 55 - Roma, piattaforma SOFIA ID 146459 o tramite questo modulo di iscrizione https://forms.gle/dyUbJfs9v5yd8uZQ6 In conclusione due corrispondenze da Rie...
2025-03-04
12 min
Ora di buco
[Ora di buco] Scuola sotto tornio (4/5: corrispondenza controvento)
La trasmissione inizia con una corrispondenza sull'occupazione della sede della regione Lazio, mercoledì 26 febbraio, da parte della Rete studenti medi dopo il vano tentativo di incontro con l'assessore alla scuola Giuseppe Schiboni sulla questione del dimensionamento scolastico. Ci confrontiamo poi con Davide Zotti che presenta il convegno CESP "Lavorare a scuola: quali sfide per il personale lgbtqi+" che si terrà lunedì 17 marzo dalle 8:30 alle 16:30 presso la sala convegni Cesp di viale Manzoni, 55 - Roma, piattaforma SOFIA ID 146459 o tramite questo modulo di iscrizione https://forms.gle/dyUbJfs9v5yd8uZQ6 In conclusione due corrispondenze da Rie...
2025-03-04
06 min
Ora di buco
[Ora di buco] Scuola sotto tornio (5/5: corrispondenza Rete sudenti medi Rieti)
La trasmissione inizia con una corrispondenza sull'occupazione della sede della regione Lazio, mercoledì 26 febbraio, da parte della Rete studenti medi dopo il vano tentativo di incontro con l'assessore alla scuola Giuseppe Schiboni sulla questione del dimensionamento scolastico. Ci confrontiamo poi con Davide Zotti che presenta il convegno CESP "Lavorare a scuola: quali sfide per il personale lgbtqi+" che si terrà lunedì 17 marzo dalle 8:30 alle 16:30 presso la sala convegni Cesp di viale Manzoni, 55 - Roma, piattaforma SOFIA ID 146459 o tramite questo modulo di iscrizione https://forms.gle/dyUbJfs9v5yd8uZQ6 In conclusione due corrispondenze da Rie...
2025-03-04
15 min
Ora di buco
[Ora di buco] Opporsi al dimensionamento scolastico? Si può! (1/4: trasmissione intera)
L'intera trasmissione è dedicata alla questione del dimensionamento scolastico attraverso tre corrispondenze. La prima, da Bussoleno, dove la mobilitazione di studenti, docenti e personale della scuola è riuscita ad impedire per il prossimo anno scolastico l'accorpamento tra il liceo "Norberto Rosa" e l'istituto "Enzo Ferrari". La seconda, da Roma, in cui con una studente della Rete parliamo delle mobilitazioni portate avanti contro il decreto di accorpamento di molte scuole voluto dalla regione Lazio. L'ultima corrispondenza con un compagno del Quarticciolo con il quale, partendo dall'operazione "ad alto impatto" - 400 agenti per 2 sfratti - di stamattina, 25 fe...
2025-02-25
1h 13
Ora di buco
[Ora di buco] Opporsi al dimensionamento scolastico? Si può! (2/4: corrispondenza da bussoleno)
L'intera trasmissione è dedicata alla questione del dimensionamento scolastico attraverso tre corrispondenze. La prima, da Bussoleno, dove la mobilitazione di studenti, docenti e personale della scuola è riuscita ad impedire per il prossimo anno scolastico l'accorpamento tra il liceo "Norberto Rosa" e l'istituto "Enzo Ferrari". La seconda, da Roma, in cui con una studente della Rete parliamo delle mobilitazioni portate avanti contro il decreto di accorpamento di molte scuole voluto dalla regione Lazio. L'ultima corrispondenza con un compagno del Quarticciolo con il quale, partendo dall'operazione "ad alto impatto" - 400 agenti per 2 sfratti - di stamattina, 25 fe...
2025-02-25
15 min
Ora di buco
[Ora di buco] Opporsi al dimensionamento scolastico? Si può! (3/4: corrispondenza rete studenti medi)
L'intera trasmissione è dedicata alla questione del dimensionamento scolastico attraverso tre corrispondenze. La prima, da Bussoleno, dove la mobilitazione di studenti, docenti e personale della scuola è riuscita ad impedire per il prossimo anno scolastico l'accorpamento tra il liceo "Norberto Rosa" e l'istituto "Enzo Ferrari". La seconda, da Roma, in cui con una studente della Rete parliamo delle mobilitazioni portate avanti contro il decreto di accorpamento di molte scuole voluto dalla regione Lazio. L'ultima corrispondenza con un compagno del Quarticciolo con il quale, partendo dall'operazione "ad alto impatto" - 400 agenti per 2 sfratti - di stamattina, 25 fe...
2025-02-25
11 min
Ora di buco
[Ora di buco] Opporsi al dimensionamento scolastico? Si può! (4/4: corrispondeza dal quarticciolo)
L'intera trasmissione è dedicata alla questione del dimensionamento scolastico attraverso tre corrispondenze. La prima, da Bussoleno, dove la mobilitazione di studenti, docenti e personale della scuola è riuscita ad impedire per il prossimo anno scolastico l'accorpamento tra il liceo "Norberto Rosa" e l'istituto "Enzo Ferrari". La seconda, da Roma, in cui con una studente della Rete parliamo delle mobilitazioni portate avanti contro il decreto di accorpamento di molte scuole voluto dalla regione Lazio. L'ultima corrispondenza con un compagno del Quarticciolo con il quale, partendo dall'operazione "ad alto impatto" - 400 agenti per 2 sfratti - di stamattina, 25 fe...
2025-02-25
12 min
Ora di buco
[Ora di buco] La scuola patriottica (2/3: Corrispondenza Feminism)
In apertura di trasmissione, una corrispondenza con Elvira Federici della Società Italiana delle Letterate che presenta la Giornata di Formazione per Insegnanti organizzata per il 3 marzo, all'interno di Feminism, alla Casa internazionale delle Donne di Roma "Pratiche politiche di vita interiore", per un'educazione femminista. Per il programma collegarsi qui; il codice identificativo sulla piattaforma Sofia è ID.97733, l'ente accreditato è Proteo Fare Sapere, il titolo della giornata "Libertà nell'ecosistema della comunità scolastica: gli spazi di pensiero, ricerca, relazione di docenti e studenti". Presentiamo poi il Convegno di aggiornamento "La scuola nella transizione digitale" organizzato da ALAS, Per la scuola della re...
2025-02-18
18 min
Ora di buco
[Ora di buco] La scuola patriottica (3/3: Corrispondenza Scuola igitale)
In apertura di trasmissione, una corrispondenza con Elvira Federici della Società Italiana delle Letterate che presenta la Giornata di Formazione per Insegnanti organizzata per il 3 marzo, all'interno di Feminism, alla Casa internazionale delle Donne di Roma "Pratiche politiche di vita interiore", per un'educazione femminista. Per il programma collegarsi qui; il codice identificativo sulla piattaforma Sofia è ID.97733, l'ente accreditato è Proteo Fare Sapere, il titolo della giornata "Libertà nell'ecosistema della comunità scolastica: gli spazi di pensiero, ricerca, relazione di docenti e studenti". Presentiamo poi il Convegno di aggiornamento "La scuola nella transizione digitale" organizzato da ALAS, Per la scuola della re...
2025-02-18
19 min
Ora di buco
[Ora di buco] La scuola patriottica (1/3: Trasmissione intera)
In apertura di trasmissione, una corrispondenza con Elvira Federici della Società Italiana delle Letterate che presenta la Giornata di Formazione per Insegnanti organizzata per il 3 marzo, all'interno di Feminism, alla Casa internazionale delle Donne di Roma "Pratiche politiche di vita interiore", per un'educazione femminista. Per il programma collegarsi qui; il codice identificativo sulla piattaforma Sofia è ID.97733, l'ente accreditato è Proteo Fare Sapere, il titolo della giornata "Libertà nell'ecosistema della comunità scolastica: gli spazi di pensiero, ricerca, relazione di docenti e studenti". Presentiamo poi il Convegno di aggiornamento "La scuola nella transizione digitale" organizzato da ALAS, Per la scuola della re...
2025-02-18
1h 23
Ora di buco
[Ora di buco] Da che parte è la censura (1/3: trasmissione intera)
Oggi parliamo di ingerenze politiche e cattoliche nelle scuole: dallo spettacolo pro aborto di Terni agli stanziamenti destinati alle diocesi liguri per l'educazione affettiva, dal bando del comune di Roma sull'educazione sessuoaffettiva attaccato dalle associazioni no gender, al coniglietto gay di Pavia, per finire al protocollo vuoto e senza fondi tra Ministero e Fondazione Cecchettin è tutto un censurare e un minacciare anatemi. Chiudiamo con una buona notizia dall'Istituto Cine-tv - Rossellini dove è stata respinta la propaganda di Fratelli d'Italia sulle foibe.
2025-02-11
1h 16
Ora di buco
[Ora di buco] Da che parte è la censura (2/3: collegamento con una docente di Terni)
Oggi parliamo di ingerenze politiche e cattoliche nelle scuole: dallo spettacolo pro aborto di Terni agli stanziamenti destinati alle diocesi liguri per l'educazione affettiva, dal bando del comune di Roma sull'educazione sessuoaffettiva attaccato dalle associazioni no gender, al coniglietto gay di Pavia, per finire al protocollo vuoto e senza fondi tra Ministero e Fondazione Cecchettin è tutto un censurare e un minacciare anatemi. Chiudiamo con una buona notizia dall'Istituto Cine-tv - Rossellini dove è stata respinta la propaganda di Fratelli d'Italia sulle foibe.
2025-02-11
13 min
Ora di buco
[Ora di buco] Da che parte è la censura (3/3: corrispondenza di una docente dalla Liguria)
Oggi parliamo di ingerenze politiche e cattoliche nelle scuole: dallo spettacolo pro aborto di Terni agli stanziamenti destinati alle diocesi liguri per l'educazione affettiva, dal bando del comune di Roma sull'educazione sessuoaffettiva attaccato dalle associazioni no gender, al coniglietto gay di Pavia, per finire al protocollo vuoto e senza fondi tra Ministero e Fondazione Cecchettin è tutto un censurare e un minacciare anatemi. Chiudiamo con una buona notizia dall'Istituto Cine-tv - Rossellini dove è stata respinta la propaganda di Fratelli d'Italia sulle foibe.
2025-02-11
10 min
AstroViktor Podcast
La FISICA di INTERSTELLAR spiegata (e quanto è REALISTICA)
🌏 Vai su https://nordvpn.com/astroviktor e ricevi uno sconto esclusivo di Natale + 4 mesi extra di NordVPN. Prova Nord senza rischi grazie ai 30 giorni di prova soddisfatti o rimborsati. IL MIO PRIMO LIBRO È DISPONIBILE ORA https://amzn.to/40fJhNe IL LIBRO DI KIP THORNE https://amzn.to/411ICBd Hai mai desiderato capire davvero Interstellar e la scienza che lo rende così affascinante? In questo video esploriamo "La scienza di Interstellar" e scopriamo se gli elementi chiave del film, come il buco nero, il tesseratto e la dilatazione temporale, sono fisicamente possibili. Basandoci sul lavoro del premio Nobel Kip T...
2025-02-05
31 min
Ora di buco
[Ora di buco] Reclutare e zittire (1/4: trasmissione intera)
Nella prima parte della trasmissione, una corrispondenza con due compagni di "Ferrara per la Palestina" che ci raccontano ennesimo episodio di repressione della solidarietà alla popolazione palestinese avvenuto in una scuola della città: a seguito di un loro intervento in una scuola media, destinato a presentare agli e alle studenti le condizioni di vita e la cultura nella Cisgiordania occupata, l'associazione Italia-Israele ha chiesto e ottenuto dal ministro Valditara una "lezione riparatoria alla classe, per ripristinare un presunto "equilibrio formativo". Passiamo quindi a una corrispondenza con l'Osservatorio contro la militarizzazione della Scuola e dell'Università: gli studenti dell'Istituto Sac...
2025-01-28
1h 12
Ora di buco
[Ora di buco] Reclutare e zittire (2/4: Corrispondenza da ferrara)
Nella prima parte della trasmissione, una corrispondenza con due compagni di "Ferrara per la Palestina" che ci raccontano ennesimo episodio di repressione della solidarietà alla popolazione palestinese avvenuto in una scuola della città: a seguito di un loro intervento in una scuola media, destinato a presentare agli e alle studenti le condizioni di vita e la cultura nella Cisgiordania occupata, l'associazione Italia-Israele ha chiesto e ottenuto dal ministro Valditara una "lezione riparatoria alla classe, per ripristinare un presunto "equilibrio formativo". Passiamo quindi a una corrispondenza con l'Osservatorio contro la militarizzazione della Scuola e dell'Università: gli studenti dell'Istituto Sac...
2025-01-28
25 min
Ora di buco
[Ora di buco] Reclutare e zittire (3/4: Corrispondenza Osservatorio contro la militarizzazione)
Nella prima parte della trasmissione, una corrispondenza con due compagni di "Ferrara per la Palestina" che ci raccontano ennesimo episodio di repressione della solidarietà alla popolazione palestinese avvenuto in una scuola della città: a seguito di un loro intervento in una scuola media, destinato a presentare agli e alle studenti le condizioni di vita e la cultura nella Cisgiordania occupata, l'associazione Italia-Israele ha chiesto e ottenuto dal ministro Valditara una "lezione riparatoria alla classe, per ripristinare un presunto "equilibrio formativo". Passiamo quindi a una corrispondenza con l'Osservatorio contro la militarizzazione della Scuola e dell'Università: gli studenti dell'Istituto Sac...
2025-01-28
16 min
Ora di buco
[Ora di buco] Reclutare e zittire (4/4: Corrispondenza dal Quarticciolo)
Nella prima parte della trasmissione, una corrispondenza con due compagni di "Ferrara per la Palestina" che ci raccontano ennesimo episodio di repressione della solidarietà alla popolazione palestinese avvenuto in una scuola della città: a seguito di un loro intervento in una scuola media, destinato a presentare agli e alle studenti le condizioni di vita e la cultura nella Cisgiordania occupata, l'associazione Italia-Israele ha chiesto e ottenuto dal ministro Valditara una "lezione riparatoria alla classe, per ripristinare un presunto "equilibrio formativo". Passiamo quindi a una corrispondenza con l'Osservatorio contro la militarizzazione della Scuola e dell'Università: gli studenti dell'Istituto Sac...
2025-01-28
12 min
Ora di buco
[Ora di buco] Restituire la scuola al territorio (1/2: trasmissione intera)
Approfondiamo con una corrispondenza con un compagno di Laboratorio Insurgencia di Napoli i contenuti e gli effetti del decreto Caivano e di quello Caivano bis. Analizziamo con una mamma del Liceo Gullace, a Cinecittà, le vicende relative ai due incendi che hanno reso inagibile la succursale smontando le false notizie che li legano all'occupazione avvenuta nei giorni precedenti. Qualche osservazione finale sul lancio da parte del ministro delle nuove Indicazioni nazionali relative all'infanzia, primaria e medie.
2025-01-21
1h 28
Ora di buco
[Ora di buco] Restituire la scuola al territorio (2/2: corrispondenza con una mamma del Gullace)
Approfondiamo con una corrispondenza con un compagno di Laboratorio Insurgencia di Napoli i contenuti e gli effetti del decreto Caivano e di quello Caivano bis. Analizziamo con una mamma del Liceo Gullace, a Cinecittà, le vicende relative ai due incendi che hanno reso inagibile la succursale smontando le false notizie che li legano all'occupazione avvenuta nei giorni precedenti. Qualche osservazione finale sul lancio da parte del ministro delle nuove Indicazioni nazionali relative all'infanzia, primaria e medie.
2025-01-21
27 min
Ora di buco
[Ora di buco] Per il diritto di critica (1/3: trasmissione intera)
Nella prima parte della trasmissione analizziamo alcuni dei tagli alla scuola previsti dalla finanziaria 2025: personale, fondo povertà educativa, riduzione di un anno di corso per gli istituti tecnici e professionali. Proseguiamo con una corrispondenza con un docente dell'Istituto Archimede - Pacinotti che ci racconta dell'assemblea organizzata venerdì 10 gennaio presso la sala consiliare del municipio Roma III da un gruppo di lavoratori sul codice disciplinare che vieta ogni tipo di "Diritto di critica" alle/ai dipendenti. Concludiamo con una corrispondenza con una compagna di Mammuth che affronta tutte le criticità legate al dimensionamento che comporta l'accorpamento di...
2025-01-14
1h 06
Ora di buco
[Ora di buco] Per il diritto di critica (2/3: corrispondenza sul codice disciplinare)
Nella prima parte della trasmissione analizziamo alcuni dei tagli alla scuola previsti dalla finanziaria 2025: personale, fondo povertà educativa, riduzione di un anno di corso per gli istituti tecnici e professionali. Proseguiamo con una corrispondenza con un docente dell'Istituto Archimede - Pacinotti che ci racconta dell'assemblea organizzata venerdì 10 gennaio presso la sala consiliare del municipio Roma III da un gruppo di lavoratori sul codice disciplinare che vieta ogni tipo di "Diritto di critica" alle/ai dipendenti. Concludiamo con una corrispondenza con una compagna di Mammuth che affronta tutte le criticità legate al dimensionamento che comporta l'accorpamento di...
2025-01-14
13 min
Ora di buco
[Ora di buco] Per il diritto di critica (3/3: corrispondenza sul dimensionamemto scolastico)
Nella prima parte della trasmissione analizziamo alcuni dei tagli alla scuola previsti dalla finanziaria 2025: personale, fondo povertà educativa, riduzione di un anno di corso per gli istituti tecnici e professionali. Proseguiamo con una corrispondenza con un docente dell'Istituto Archimede - Pacinotti che ci racconta dell'assemblea organizzata venerdì 10 gennaio presso la sala consiliare del municipio Roma III da un gruppo di lavoratori sul codice disciplinare che vieta ogni tipo di "Diritto di critica" alle/ai dipendenti. Concludiamo con una corrispondenza con una compagna di Mammuth che affronta tutte le criticità legate al dimensionamento che comporta l'accorpamento di...
2025-01-14
22 min
Ora di buco
[Ora di buco] Per un Cavour con i pantaloni rosa
Con una studente del Cavour ripercorriamo la settimana di occupazione del liceo, iniziata il 25 novembre 2024, analizzando le rivendicazioni e le iniziative portate avanti dagli/dalle studenti e la mistificazione successiva, ad opera di docenti e dirigenza.
2025-01-07
54 min
Ponte Radio
[Ponte Radio] Ordine e punizione: un buco nella rete
Il DDL sicurezza 1660, approvato a settembre nella Camera e ora in esame al Senato, continua la tendenza degli ultimi decenni a far rientrare ogni fragilità sociale in un’ottica punitiva. Introduce una trentina di modifiche al codice penale, formulando venti nuovi reati, estendendo sanzioni e aggravanti, e andando così a reprimire le proteste secondo il… Continue reading →
2024-10-04
1h 59
RadioSapienza
Il Buco - Giovedì 20 giugno 2024
Prima puntata de "Il Buco", programma carino condotto da Bernardino Ziccardi e in onda su Radio Sapienza. Mezz'ora di musica, notizie e curiosità (rivedibili). Ma STAY TUNED: giovedì 27 giugno arriva il primo ospite. Chi? Indizio: lo chiamano "Il Maestro", fa "evi metal" e suona ogni giorno la sua maledetta chitarra rock...
2024-06-20
30 min
AsiTvDaily. La notizia del giorno
Osservato in tempo reale il risveglio di un buco nero
Molte galassie, compresa la Via Lattea, ospitano al loro centro enormi buchi neri con masse oltre centomila volte quella del Sole. Divoratori cosmici che di solito sono tuttavia dormienti e non si fanno vedere. Ora, gli astronomi potrebbero aver assistito per la prima volta in tempo reale al risveglio di un buco nero galattico.Lo suggerisce una nuova ricerca che ha analizzato una galassia a 300 milioni di anni luce da noi, nella costellazione della Vergine, protagonista nel 2019 di un drastico cambiamento di luminosità: un improvviso brillamento mai visto prima in una galassia e inspiegabile rispetto ai fenomeni astronomici fin qui o...
2024-06-18
02 min
Attualità - BastaBugie.it
Il Ministero sapeva che vaccinare i guariti era rischioso e inefficace
VIDEO: Quattro chiacchiere con Silver Nervuti ➜ https://www.youtube.com/watch?v=Tabd1pVdTeg&list=PLolpIV2TSebVtj34zS7A0AabuQ9cf1Uxp&index=22TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7796IL MINISTERO SAPEVA CHE VACCINARE I GUARITI ERA RISCHIOSO E INEFFICACE di Andrea ZambranoIl Ministero della Salute non è mai stato in possesso di alcuna evidenza scientifica per vaccinare i guariti dal Covid. Ed è lo stesso Ministero ad ammetterlo dato che si è affidato a studi che sostenevano proprio l'esatto opposto: e cioè che vaccinare i guariti dal covid non solo non aveva alcun sen...
2024-05-14
06 min
AsiTvDaily. La notizia del giorno
Oltre il baratro di un buco nero
Si chiama orizzonte degli eventi ed è il confine oltre il quale nulla può scappare all’attrazione di un buco nero. Una nuova simulazione della Nasa porta ora gli spettatori oltre questo punto di non ritorno. Grazie al supercomputer Discover del Nasa Center for Climate Simulation, l’astrofisico Jeremy Schnittman del Goddard Space Flight Center ha simulato un viaggio verso un buco nero supermassiccio con una massa pari a 4,3 milioni di volte quella del nostro Sole.Guarda il video su #AsiTv
2024-05-07
02 min
Storie Sotto Le Stelle Podcast
IL BUCO NEL TETTO (Letto In Italiano) | Stories Sotto Le Stelle Podcast | Storie Brevi Per Bambini E Giovani Di Cuore
IL BUCO NEL TETTO C'era una volta, un ingegnere, non di oggi ma del domani. Era un bambino che tutte le mattine andava a scuola, ma il pomeriggio, dopo aver fatto i compiti, scappava dietro il giardino di casa, dove c’era un magazzino pieno di attrezzi da lavoro e non solo. Un alone di magia e una luce brillante illuminavano la sua mente di inventore.Era lì che, nascosto da tutti, liberava la sua fantasia e la passione di progettare e costruire oggetti meccanici.Era da qualche giorno che aveva notato un orse...
2024-03-26
11 min
Storie Sotto Le Stelle Podcast
IL BUCO NEL TETTO (Letto In Italiano) | Stories Sotto Le Stelle Podcast | Storie Brevi Per Bambini E Giovani Di Cuore
IL BUCO NEL TETTO C'era una volta, un ingegnere, non di oggi ma del domani. Era un bambino che tutte le mattine andava a scuola, ma il pomeriggio, dopo aver fatto i compiti, scappava dietro il giardino di casa, dove c’era un magazzino pieno di attrezzi da lavoro e non solo. Un alone di magia e una luce brillante illuminavano la sua mente di inventore.Era lì che, nascosto da tutti, liberava la sua fantasia e la passione di progettare e costruire oggetti meccanici.Era da qualche giorno che aveva notato un orse...
2024-03-26
11 min
Ci vuole un FISICO speciale...
Buco o foro?...
La vita è tutta un quiz… Domanda: che differenza c’è fra un buco e un foro?Verifichiamo se avete la risposta corretta con una breve spiegazione. Prendiamo un muro spesso un metro. Togliamo 40 centimetri di mattoni. Siete in grado di passare dall’altro lato del muro? Se ci provate date una bella facciata sui 60 centimetri di mattoni ancora presenti. Abbiamo scavato un buco.Prendete lo stesso muro e togliete un metro di mattoni. Potete passarci attraverso. Ora avete un foro...
2023-10-13
08 min
ORA DI BUCO
Ora di "buco" con ospiti istituzionali
2023-09-27
08 min
Memo Ergo Sum
L’ORA DELLA PAPPA
Appesantiti dal pranzo di Pasqua? Non ci importa! D’altronde la fame vien mangiando, quindi tirate fuori coltello e forchetta perchè questa puntata di Memo Ergo Sum è tutta da leccarsi i baffi. Ce ne per tutti i gusti! Da panini (con o senza mollica) a ciambelloni senza il buco. Mettetevi…
2023-04-13
32 min
EQUIPAGGIATI Plus
#54 - Le 10 vergini - Matteo 25:1-30
Benvenuti ai 4 Vangeli-letture in 1 anno 5 gg a settimanaOggi: Le 10 verginiAltre parabole sul Regno25 «Il Regno dei Cieli può essere illustrato dalla storia di dieci damigelle dʼonore, che presero le loro lampade ad olio per andare incontro allo sposo. 2-4 Ma soltanto cinque di loro furono abbastanza sagge da portarsi una riserva dʼolio in piccoli vasi; mentre le altre cinque, da sprovvedute quali erano, se ne dimenticarono.5-6 Così, siccome lo sposo era in ritardo, le damig...
2023-03-16
04 min
ORA DI BUCO
Ora di buco con la crepa
Conducono Chiara Cauteruccio, Vittoria Iacovitti e Sara Petraccone
2023-03-09
07 min
Daily Five
Naufragio, tutto quello che non torna. Strage ferroviaria in Grecia. Buco da Superbonus nei conti italiani
Di ora in ora emergono dettagli che evidenziano come il naufragio poteva essere evitato. Anche il comandante della Guardia Costiera ammette: “Potevamo salvarli”.Ecco la ricostruzione e la catena di errori.Strage ferroviaria in Grecia. Scontro frontale tra due treni. Decine di morti e feriti. Tra loro molti studenti. Arrestato il capostazione.Deficit all’8%. Per l’Istat buco e crescita sono colpa e merito del Superbonus.Per scriverci: dailyfive@cncmedia.itSeguici su Instagram:@emiliomola1@cnc_mediaDaily Five, ogni giorno dal lunedì al venerdì alle 17:00 con Emilio Mol...
2023-03-01
18 min
ORA DI BUCO
Ora di buco travestita
Conducono Alessandro Greco, Lidia Scintu e Sara Petraccone
2023-02-26
06 min
ORA DI BUCO
Ora di buco_puntata zero
2023-01-19
26 min
Il Notiziario di Rinnovabili.it
I grilli sono uno dei novel food più gettonati - 16 gennaio | Numero 92
L’azione globale contro i gas dannosi per lo strato di ozono che avvolge il Pianeta e ci protegge dai raggi ultravioletti funziona. Secondo un nuovo rapporto dell' Organizzazione meteorologica mondiale, i livelli di ozono torneranno normali nel 2040 alle medie latitudini, nel 2044 si chiuderà il buco sopra il Polo Nord e nel 2066 quello più esteso sopra l’Antartide. "Il nostro successo nell’eliminazione delle sostanze chimiche che danneggiano l’ozono - ha commentato l'OMM - ci mostra cosa si può e si deve fare con urgenza per ridurre i gas serra e limitare così l’aumento della temperatura”.https://www.rinnovabili...
2023-01-16
04 min
L'IMPRENDIPROMOTORE Podcast
207 - Ho intenzione di cambiare mandante. Come posso evitare di fare un buco nell'acqua?
Cambiare società mandante è sempre un dilemma per il consulente finanziario.Dietro ad una apparente opportunità, si nascondono parecchi rischi.Enrico Florentino in questa puntata dell'IMPRENDIPROMOTORE Podcast risponde ad una domanda postagli da una consulente finanziaria su cosa fare per poter fare un passaggio di mandante indolore.RISORSE UTILI:_______________________💣 IMPRENDIPROMOTORE TVISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE #1 SULL’IMPRENDITORIALITÀ ED IL MARKETING PER IL CONSULENTE FINANZIARIONuove lezioni gratuite tutti i gioirono ✪ IMPRENDIPROMOTORE TV ▶ https://www.youtube.com/imprendipromotore _______________________💣 PIÙ CLIENTI ORA 2022 - CONQUISTA IL DEPOSITOL'unico evento formativo dedicato specificatamente al Marketing dei Consulenti finanz...
2022-09-02
34 min
Incompetenti podcast
Episodio 44 - No time to die; Titane; Il Buco
Torniamo con una scaletta ridotta, che potrebbe diventare la nostra formula d'elezione. Tre film per un'ora e mezza di chiacchiere dense, ma con lo sbraco sempre in agguato. Ci congediamo dal Bond di Daniel Craig con un epilogo che ci ha lasciato l'amaro in bocca, tra una durata da denuncia ad Amnesty International e uno dei villain più fiacchi che si siano visti nella saga. Affrontiamo poi il vincitore della Palma d'oro, quel pazzesco Titane odiato dai matusa e dai governi, che ci ha visto entusiasti e concordi come non si vedeva da un pezzo. C...
2021-10-08
1h 34
SPIRITUAL EVOLUTION
WHITE EAGLE
Questo momento che l'umanità sta vivendo può essere visto come una porta o un buco. La decisione di cadere nel buco o attraversare la porta dipende da te. Se consumi le notizie 24 ore su 24, con energia negativa, costantemente nervoso, con pessimismo, cadrai in questo buco. Ma se cogli l'occasione per guardare te stesso, per ripensare alla vita e alla morte, per prenderti cura di te stesso e degli altri, allora attraverserai il portale. Prenditi cura della tua casa, prenditi cura del tuo corpo. Connettiti con la tua casa spirituale. Quando ti prendi cura di te stesso, ti prendi cura di tu...
2021-09-10
02 min
SPIRITUAL EVOLUTION
WHITE EAGLE
Questo momento che l'umanità sta vivendo può essere visto come una porta o un buco. La decisione di cadere nel buco o attraversare la porta dipende da te. Se consumi le notizie 24 ore su 24, con energia negativa, costantemente nervoso, con pessimismo, cadrai in questo buco. Ma se cogli l'occasione per guardare te stesso, per ripensare alla vita e alla morte, per prenderti cura di te stesso e degli altri, allora attraverserai il portale. Prenditi cura della tua casa, prenditi cura del tuo corpo. Connettiti con la tua casa spirituale. Quando ti prendi cura di te stesso, ti prendi cura di tu...
2021-08-10
02 min
resPodcast
città e futuro con DiverCity
Nella puntata di oggi intervistiamo due ragazzi del team di Divercity, un’associazione nata nel contesto del Parlamento Europeo Giovani con l’obiettivo di favorire la cittadinanza attiva e dare il via a un rinnovamento del tessuto urbano e uno sviluppo sostenibile e creativo. Noi abbiamo incontrato Tommaso, responsabile del dipartimento media, e Vittoria, responsabile del dipartimento progetti esterni. 00.00 - Siete entrambi del Respighi, cosa ricordate della vostra esperienza? Piccolo fail, perché Vittoria non ha mai frequentato il Respighi, ma è questa la vera ricchezza di DiverCity. 01:00 - Cos’è Divercity? La storia dell’associazione e come funziona il processo. 04:30 - Progetti in atto e a...
2021-05-13
25 min
Borghi Fantastici - MIT
Corinaldo (AN) - Il pozzo della polenta
Corinaldo è un borgo medioevale, è detto il paese dei Matti ma è anche la città Natale di una bambina che diventerà Santa Maria Goretti. Il borgo nasce sulla sommità di un colle. Fin dal quattrocento, è protetto da poderose mura e da torrioni su cui è possibile salire ancora oggi, per ammirare l’incantevole armonia, del paesaggio rurale circostante. Nei vicoli di Corinaldo, si affacciano palazzi rinascimentali, edifici religiosi che contengono apprezzabili opere d’arte, un teatro ottocentesco, piazzette e passeggiando, si arriva fino alla Piaggia. È un’ampia scalinata di cento gradini, attorniata dalle case in mattoni rossi. A metà scalinata c’è un pozzo, chiamato Il Pozzo d...
2021-01-08
00 min
Un cappuccino con Sconcerti
Buona fortuna alla Roma di Friedkin, ma ora basta debiti
Il nuovo patron della Roma ha ripianato il buco creato da Pallotta, i tifosi non chiedano subito grandi colpi
2020-08-07
01 min
Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita
Neutrini su Ultima Thule
Andrea e Marco per una puntata (non troppo, quando ci sono loro) insolitamente lunga, che si apre con la scoperta di un buco nero gigante dove non dovrebbe esserci: questo buco nero ci darà forse informazioni sulla sua formazione e su molte altre cose, ma per ora ci confonde le idee un sacco.Simone e Fabio tornano a parlare di automobili e simili, riprendendo il discorso sugli pneumatici: la tecnologia e la scienza che stanno dentro a una gomma erano troppo ingombranti per stare in un intervento solo.Torniamo in studio per rispondere a u...
2019-12-02
1h 10
Rino Cammilleri - BastaBugie.it
Dopo il caso Barilla, anche Gucci rieducata
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5823DOPO IL CASO BARILLA, ANCHE GUCCI RIEDUCATA di Rino CammilleriIn principio si chiamava maglione, e il nome rimandava direttamente a come era fatto. Poi arrivarono gli americani e divenne pull-over (lett.: tira da sopra), mentre la maglietta (anche qui, l'italiano guardava alla confezione) della salute diventò t-shirt (lett.: camicia a forma di T). Gianni Meccia, cantautore anni Sessanta, ci fece il tormentone (canzone Il pullover), poi, col consumismo, la cosa si complicò, perché tutti, ormai, potevano averne più di uno, di maglioni. Così, si cominciò a variarne...
2019-10-15
06 min
Tra me e me
Podcast #14 - Il buco nero (esplode)
L'ora delle tenebre arriva. Tutto sembra organizzarsi contro. Tutto il bene vissuto sembra dimenticarsi, la riconoscenza diventa solo segno di debolezza. L'unica legge che rimane è quella della difesa ad oltranza, anche della menzogna. La sopravvivenza a tutti i costi. L'Amore viene ucciso, implode con tutto il male, con la luce inghiottita dal buco nero della falsificazione. Ma il Fedele è l'ultimo che si ergerà dalla polvere, perché da sempre è l'Unico che rimane al suo posto, anche dopo ogni bufera. Il buio ha fatto male i conti, dimenticando che è figlio della Luce, ch...
2019-04-14
17 min
POMPA - SQUALLOR
07 Unisex
UnisexSavio, Bigazzi, Pace, Boncompagni, Ormi, BracardiLos culatones. Olè. Olèeeee.Mea culpa, mea culpa, mea terribile culpa.Ero al cinema del corso Buenos Aires, interno tre, al CodromodroE davano "Fiesta che biella meraviglia"Che mi sedetti nella poltrone centrale del numero corporale tre.Mentre stavo osservando la pellicolaMi sentii un affare durissimo in mano e lo strettei fortissimo e lo pigliei:eso non era un cioccolato e né una bugliama un pezzo de carne, sembrava un filetto,che non si trova più nean...
2019-04-06
03 min
Fiori di Bach in pillole
Uscire dal buco nero dell'insoddisfazione con i Fiori di Bach
"TI OFFRO GRATUITAMENTE un percorso di 21 giorni di Meditazione per superare la paura. È un dono che abbiamo scelto di fare a tutti coloro che lo vorranno cogliere, come contributo al momento difficile che molti di noi stanno attraversando. Lo trovi a questo link: http://scuoladelleemozioni.com/21-giorni-meditazione/"Uscire dal buco nero dell'insoddisfazione con i Fiori di Bach è possibile. Liberati dal senso di insoddisfazione con le essenze floreali scoperte dal medico gallese. L'insoddisfazione è una trappola che ci rende infelici, le cui cause principali sono non sentirsi realizzati nei ruoli professionali e in quelli privati, non sentirsi importanti, non sentirsi amati o d...
2018-06-09
06 min