Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Orizzonti Politici

Shows

Vorrei e PossoVorrei e Posso19. Leadership. Il nostro impatto positivo sugli altri (non solo al lavoro)Alzi la mano chi pensa che la leadership riguardi solo CEO, manager o politici!In questo episodio allarghiamo gli orizzonti e dal concetto tradizionale di leadership esploriamo come ognuno di noi, nella vita di tutti i giorni, può diventare un modello informale e positivo per gli altri. Essere un leader significa allenarsi per diventare la versione migliore di noi stessi, generando un circolo virtuoso che impatta la nostra vita e quella di chi ci sta intorno.2025-06-1119 minLaserLaserOrizzonti numerici®Nel novembre 2024 il Castelgrande di Bellinzona ha ospitato il convegno Orizzonti numerici, dedicato all’utilizzo delle misurazioni statistiche nelle politiche culturali. Il tentativo di raccontare la cultura con i numeri è recente ma ha già mostrato le sue potenzialità, per esempio nell’orientare il finanziamento delle diverse proposte e poi nel valutare l’efficacia dei progetti.Questi sono i compiti dell’Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale del nostro cantone, qui rappresentato dal suo direttore Roland Hochstrasser. Barbara Antonioli Mantegazzini spiega invece come i numeri non offrono solo una fotografia...2025-05-1926 minRadical TalkRadical TalkSpecial Radical Talk 98 - 07.01.2025Radical Talk/98 - 07.01.2025Ospite della puntata il membro di Direzione di Radicali Italiani Pietro Borsari.Ovviamente si parte dal nuovo Codice della Strada, e dalla azione di disobbedienza civile intrapresa dal neosegretario radicale Filippo Blengino a proposito della assurda discriminazione presente nella nuova normativa a danno del consumo di cannabis rispetto al consumo di alcol, e addirittura di sostanze stupefacenti molto più pesanti. Lungo la puntata il ragionamento si estende però dall'ambito specifico a un orizzonte più vasto: la tendenza a comprimere libertà individuali, a ricorrere a ricette securitarie, a puntare sulla repressione e non sulla prevenzione, è infat...2025-01-0748 minShape of EUShape of EUIl tormentone delle concessioni balneariDa anni in Italia c'è un tormentone che torna ciclicamente al centro del dibattito, soprattutto in estate: le concessioni balneari. Italia e Unione europea si sono spesso scontrate su questo tema, ma la situazione non è cambiata. Quest’anno però le cose potrebbero andare diversamente, dato che una recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea potrebbe aver dato al governo italiano gli strumenti necessari per archiviare definitivamente il tema delle concessioni balneari. In questo episodio parleremo anche di come i fondi di coesione siano fondamentali per la tutela della bi...2024-08-0417 minViaggiatoreastraleViaggiatoreastralePUTIN: "Mio compito è proteggere la RussiaIn questi minuti solenni e responsabili dell’assunzione della carica di Presidente, vorrei ringraziare sinceramente i cittadini russi di tutte le regioni del nostro Paese, gli abitanti delle nostre terre storiche, che hanno difeso il diritto di stare insieme alla Patria. Voglio inchinarmi ai nostri eroi, ai partecipanti all’operazione militare speciale, a tutti coloro che combattono per la Patria. Ancora una volta vi ringrazio per la fiducia e il sostegno e ora mi rivolgo a tutti i cittadini russi. Ho appena pronunciato le parole del giuramento presidenziale. Il suo testo concentra l’essenza della più alta mi...2024-05-1000 minSiamoZetaSiamoZetaNon si parla più di Ucraina come primaLo scorso 24 febbraio ha segnato i due anni dell'invasione russa dell'Ucraina. In questo arco di tempo le Nazioni Unite hanno registrato la morte di oltre 10.500 civili, tra cui 587 bambini, e quasi 20mila feriti. Due anni fa l'Europa si è fermata e, messa davanti all'evidenza di un conflitto in casa propria, ha iniziato a porsi una serie di domande.Domande che oggi non trovano risposte univoche e che, dopo anni di pace, ci costringono a fare i conti con la guerra e, soprattutto, ci chiedono di riflettere sull'andamento degli equilibri geopolitici globali. Vecchi blocchi scompaiono ed emergono nuove f...2024-02-2823 minBloc NotesBloc NotesBloc Notes 09.06.2023Bloc Notes 09.06.2023Ospite della puntata l'Onorevole Roberto Morassut, dirigente storico del PD, uno dei protagonisti della stagione più importante degli ultimi trent'anni del governo della Capitale.Una serie di riflessioni di grande respiro, sui nuovi orizzonti dei Democratici, sia in riferimento al quadro politico nazionale, che in proiezione europea.Originale e ricco di contenuti politici lo spunto su Matteotti e Berlinguer, personaggi lontani eppure accomunati sul piano della visione della politica come terreno fondato su un forte afflato etico.Importante la riflessione sul ruolo centrale di Roma per il destino del PD, esattamente come è centrale il...2023-06-1148 minMadri d\'EuropaMadri d'EuropaEpisodio 24: Futuro EuropaCrisi economiche e migratorie, Brexit, pandemia, e ora crisi energetica e guerra in Ucraina. In questo ultimo episodio del nostro podcast, ripercorriamo assieme allo storico Massimo Luigi Salvadori la storia delle crisi che hanno sconvolto l’Europa. Quali speranze per il futuro dell’Europa unita?Questo podcast è stato realizzato all'interno del progetto GAP (Giovani attivist* per la partecipazione), un'attività di partecipazione dei giovani co-finanziata dalla Agenzia Nazionale per i Giovani nell'ambito del programma Erasmus Plus.In questo episodio vengono citati o ripresi: “La crisi dei rifugiati mette alle strette l'UE: quale futuro per il progetto europeo? - the netw...2023-02-0311 minMadri d\'EuropaMadri d'EuropaEpisodio 23: Ursula von der Leyen“La generazione dei miei figli non può immaginarsi di vivere senza questo senso di appartenenza all’Europa. Quando questa generazione fortunata è venuta al mondo, anche noi, della generazione più vecchia, abbiamo pensato che si sarebbe andati avanti sempre così.”Queste sono state alcune delle parole di Von Der Leyen al discorso di apertura della seduta plenaria del Parlamento UE che abbiamo scelto di riportare in questo episodio. Da sempre grande tifosa di un'Europa unita e solidale, la neo eletta Presidente della Commissione europea è in missione per condurre l’unione alla grandezza: politica, economica e sociale. Questo podcast è sta...2023-01-3108 minMadri d\'EuropaMadri d'EuropaEpisodio 22: La crisi economica del 2008 e la crisi pandemica: l’economia europea contro le grandi potenze mondialiCronaca di una crisi: dal crollo finanziario del 2008 all’emergenza COVID, fino alla guerra in Ucraina, in questo episodio analizziamo cause, conseguenze e dinamiche delle più gravi crisi economiche dell’ultimo ventennio. Con noi l’imprenditore Nicola, che tramite la sua testimonianza ci aiuta a capire l’impatto diretto delle crisi sull’industria italiana.Questo podcast è stato realizzato all'interno del progetto GAP (Giovani attivist* per la partecipazione), un'attività di partecipazione dei giovani co-finanziata dalla Agenzia Nazionale per i Giovani nell'ambito del programma Erasmus Plus.In questo episodio vengono citati o ripresi: “Crisi del grano, i Paesi a rischio caresti...2023-01-2715 minMadri d\'EuropaMadri d'EuropaEpisodio 21: Angela Merkel“Vorrei incoraggiarvi a vedere il mondo sempre con gli occhi degli altri anche in futuro”.In questa puntata incontriamo Angela Merkel, ex Cancelliera tedesca e la donna europea più influente degli ultimi anni.Questo podcast è stato realizzato all'interno del progetto GAP (Giovani attivist* per la partecipazione), un'attività di partecipazione dei giovani co-finanziata dalla Agenzia Nazionale per i Giovani nell'ambito del programma Erasmus Plus.In questo episodio vengono citati o ripresi: “Angela Merkel defends Greek austerity measures in leadership debate”, The Guardian, 03/09/20132023-01-2411 minMadri d\'EuropaMadri d'EuropaEpisodio 20: Commissione per i diritti della donna e l’uguaglianza di genereFEMM: un acronimo, innumerevoli sfide. In questa nuova puntata analizzeremo le conquiste e i limiti delle strategie messe in campo dall’Unione Europea per ridurre il gender gap all’interno del proprio continente.II podcast “Madri d’Europa” ha esclusivamente fini educativi e divulgativi ed è stato prodotto senza fini commerciali o di lucro. In questo episodio vengono citati o ripresi: Elena Kountoura, al “FEMM Committee metting: Gender Equality in EU’s foreign and security policy (25/06/2020)”“Messaggio di Ursula von Der Leyen al Women’s Forum” dell’Agenzia Italia News. Questo podcast è stato realizzato all'interno del progetto GAP (Giovani attivist* per...2023-01-2009 minMadri d\'EuropaMadri d'EuropaEpisodio 19: Marie Claude VayssadeOggi conosciamo Marie Claude Vayssade che si è occupata di lavoro e di politiche sociali e, all’interno di questi temi ha guardato con grande attenzione i problemi delle donne.Questo podcast è stato realizzato all'interno del progetto GAP (Giovani attivist* per la partecipazione), un'attività di partecipazione dei giovani co-finanziata dalla Agenzia Nazionale per i Giovani nell'ambito del programma Erasmus Plus.2023-01-1703 minMadri d\'EuropaMadri d'EuropaEpisodio 18: Il programma ErasmusDall’idea di due italiani, mamma e papà Erasmus, in questo episodio scopriremo com’è nato uno dei programmi più fortunati dell’Unione europea e come si è evoluto, attraverso l’esperienza di Riccardo Corradini, primo studente iin Erasmus nella Striscia di Gaza. Dai primi passi nel mondo accademico, al lobbying istituzionale, fino agli 11,7 milioni di partecipanti dal 1987 al 2020. Questo podcast è stato realizzato all'interno del progetto GAP (Giovani attivist* per la partecipazione), un'attività di partecipazione dei giovani co-finanziata dalla Agenzia Nazionale per i Giovani nell'ambito del programma Erasmus Plus.2023-01-1314 minMadri d\'EuropaMadri d'EuropaEpisodio 17: Sofia CorradiSecondo Umberto Eco, il destino degli Europei sarà caratterizzato dall’acquisizione del polinguismo ovvero della capacità di comunicare in lingue diverse da quella madre, anche se non si conoscono alla perfezione. Se non fosse stato per l’esperienza di Mamma Erasmus, milioni di studenti universitari oggi non potrebbero considerarsi pienamente dei cittadini europei. Sofia Corradi è stata la scintilla che ha acceso il fuoco europeista nei giovani. Questo podcast è stato realizzato all'interno del progetto GAP (Giovani attivist* per la partecipazione), un'attività di partecipazione dei giovani co-finanziata dalla Agenzia Nazionale per i Giovani nell'ambito del programma Erasmus Plus.2023-01-1005 minMadri d\'EuropaMadri d'EuropaEpisodio 16: La prima elezione del Parlamento europeo a suffragio universale e prospettive futureDal 1979 ad oggi: il 16° episodio di Madri d’Europa vi accompagnerà alla scoperta della storia e dei limiti dell’organo più democratico dell’Unione Europea. Questo podcast è stato realizzato all'interno del progetto GAP (Giovani attivist* per la partecipazione), un'attività di partecipazione dei giovani co-finanziata dalla Agenzia Nazionale per i Giovani nell'ambito del programma Erasmus Plus.In questo episodio vengono citati o ripresi: Pink Floyd The Wall: Live In Earl's Court 1980“Roberta Metsola elected European Parliament president”, EU Database2023-01-0608 minMadri d\'EuropaMadri d'EuropaEpisodio 15: Simone Veil“Eravamo convinti che se i vincitori del 1945 non fossero riusciti a raggiungere una riconciliazione rapida e completa con la Germania, le ferite di un’Europa già lacerata tra Est ed Ovest non sarebbero mai guarite, e il mondo sarebbe quindi andato incontro ad un altro conflitto più devastante di quelli precedenti.”Parliamo, di una donna, ebrea, ex deportata, pacifista ed europeista la cui vita fu segnata da esperienze traumatiche che la spinsero di impegnarsi a favore della creazione di un’Europa davvero unita, fondata sulla riconciliazione e sulla pace, le quali costituiscono ancora oggi dei baluardi. La puntata di oggi è...2023-01-0306 minMadri d\'EuropaMadri d'EuropaEpisodio 14: Giornalismo in EuropaI sentimenti che suscita la parola giornalismo sono forse più contrastanti che mai. C’è chi lo vede attraverso un filtro nostalgico, chi con scetticismo e quasi repulsione, e chi con rispetto. Quale futuro e quali sfide si prospettano per il giornalismo moderno? In questo nuovo episodio, Virginia Stagni e Corinne Vella ci accompagneranno alla scoperta dei rischi e delle prospettive del “cane da guardia della democrazia”.II podcast “Madri d’Europa” ha esclusivamente fini educativi e divulgativi ed è stato prodotto senza fini commerciali o di lucro. In questo episodio vengono citati o ripresi:“Disinformation and democracy”, EU Re...2022-12-3019 minMadri d\'EuropaMadri d'EuropaEpisodio 13: Fausta Deshormes La Valle“Perché mi premiate? Semplicemente ho fatto il mio lavoro”.Oggi incontriamo Fausta Deshormes La Valle, grande giornalista italiana che si è occupata della formazione continua degli adulti e soprattutto delle donne, avvicinando le Istituzioni europee a tutti i cittadini.II podcast “Madri d’Europa” ha esclusivamente fini educativi e divulgativi ed è stato prodotto senza fini commerciali o di lucro.2022-12-2707 minMadri d\'EuropaMadri d'EuropaEpisodio 12: La parità salariale in UeIl gap salariale tra uomo e donna rimane uno degli ostacoli da abbattere per ottenere una piena parità di genere: in questo episodio del nostro podcast analizziamo a 360 gradi il tema insieme a Giusy Sica, approfondendo limiti e conquiste delle politiche europee in questo campo.II podcast “Madri d’Europa” ha esclusivamente fini educativi e divulgativi ed è stato prodotto senza fini commerciali o di lucro. Questo podcast è stato realizzato all'interno del progetto GAP (Giovani attivist* per la partecipazione), un'attività di partecipazione dei giovani co-finanziata dalla Agenzia Nazionale per i Giovani nell'ambito del programma Erasmus Plus.2022-12-2310 minMadri d\'EuropaMadri d'EuropaEpisodio 11: Elaine Vogel Polsky“Sono arrivata alla conclusione che il diritto all’uguaglianza deve essere riconosciuto come un diritto collettivo, altrimenti rimarrà sempre un principio e quindi lettera morta”In questa puntata conosciamo Elaine Vogel Polsky che ha fatto dell’uguaglianza di genere e della parità salariale la sua principale battaglia.II podcast “Madri d’Europa” ha esclusivamente fini educativi e divulgativi ed è stato prodotto senza fini commerciali o di lucro. In questo episodio vengono citati o ripresi:Messagio di Federica Mogherini al College of Europe - Bruges Campus, 20222022-12-2007 minMadri d\'EuropaMadri d'EuropaEpisodio 10: Le questioni sociali ancora aperte dell'EuropaGiovani e (dis)occupazione: in un mercato del lavoro sempre più volatile, i giovani europei si devono scontrare quotidianamente con la piaga del precariato. Nel decimo episodio di Madri d’Europa esploriamo i legami che intercorrono fra crisi economiche, precariato e disoccupazione. II podcast “Madri d’Europa” ha esclusivamente fini educativi e divulgativi ed è stato prodotto senza fini commerciali o di lucro. In questo episodio vengono citati o ripresi: “I giovani umiliati dal mondo del lavoro reagiscono con l’indifferenza e con l’apatia”, PiazzaPulita 2012“La rabbia dei precari: Siamo schiavi”, La7 Attualità del 26/05/2016Claudio Mencacci, Rai1 Mattina del 09/10/2020Q...2022-12-1613 minMadri d\'EuropaMadri d'EuropaEpisodio 9: Maria De Unterrichter JervolinoConsiderata una vera e propria paladina delle politiche di tutela della donna e della famiglia, Maria Jervolino è una forte sostenitrice e promotrice delle rivendicazioni sociali come la parità di salario, il miglioramento delle condizioni di lavoro e soprattutto, la tutela della maternità. Maria, come raccontiamo in questo episodio, dedicherà tutta la sua vita a battersi per le cause sociali.Questo podcast è stato realizzato all'interno del progetto GAP (Giovani attivist* per la partecipazione), un'attività di partecipazione dei giovani co-finanziata dalla Agenzia Nazionale per i Giovani nell'ambito del programma Erasmus Plus.2022-12-1305 minMadri d\'EuropaMadri d'EuropaEpisodio 8: La lezione del fascismo e del nazismo, il momento più buio dell’Europa“Di quegli anni ricordo i bombardamenti e la paura”, si apre così una delle testimonianze di chi gli anni del fascismo e della guerra li ha vissuti. Sono nonni, al tempo bambini, che nei rifugi antibomba non volevano entrare. Tante voci per raccontare il periodo più buio d’Europa fino alle destre estreme che oggi la attraversano, analizzate dall’esperto Elia Rosati.Questo podcast è stato realizzato all'interno del progetto GAP (Giovani attivist* per la partecipazione), un'attività di partecipazione dei giovani co-finanziata dalla Agenzia Nazionale per i Giovani nell'ambito del programma Erasmus Plus.II podcast “Madri d’Europa” ha esclusivamente...2022-12-0918 minMadri d\'EuropaMadri d'EuropaEpisodio 7: Shopie Scholl“Per un popolo civile non vi è nulla di più vergognoso che lasciarsi governare senza opporre resistenza, da una cricca priva di scrupoli e dominati da torbidi.”Una giovane ventenne che, con coraggio e con il sostegno dei suoi giovani compagni di università, si è fatta eroicamente promotrice della lotta contro il regime nazista, diventandone addirittura un simbolo e guadagnandosi un posto nella hall of fame degli eroi tedeschi. La puntata di oggi è dedicata a Sophie Scholl, fondatrice insieme al fratello Hans, del movimento conosciuto come la Rosa Bianca.2022-12-0608 minMadri d\'EuropaMadri d'EuropaEpisodio 6: Giovani italiani attivisti ed europeisti: il valore delle iniziative giovanili tra i banchi universitariAttivismo, giovani ed Unione Europea: quanto sono coinvolti i giovani europei in attività di attivismo, volontariato o impegno sociale? Cosa muove gli spiriti degli under 30? Lo scopriamo insieme ad Annalisa Guarida, EU&U, in una nuova puntata di Madrii d’Europa.Questo podcast è stato realizzato all'interno del progetto GAP (Giovani attivist* per la partecipazione), un'attività di partecipazione dei giovani co-finanziata dalla Agenzia Nazionale per i Giovani nell'ambito del programma Erasmus Plus.II podcast “Madri d’Europa” ha esclusivamente fini educativi e divulgativi ed è stato prodotto senza fini commerciali o di lucro.2022-12-0212 minMadri d\'EuropaMadri d'EuropaEpisodio 5: Ada Rossi“Dico di non disperare mai, di avere sempre la coscienza tranquilla secondo quello che è il proprio ideale, di credere nella democrazia, nella libertà e nella giustizia.” Oggi conosciamo meglio Ada Rossi, moglie di Ernesto Rossi con il quale ha contribuito a fondare l’Unione Europea come casa della democrazia, delle uguaglianze e delle libertà.Questo podcast è stato realizzato all'interno del progetto GAP (Giovani attivist* per la partecipazione), un'attività di partecipazione dei giovani co-finanziata dalla Agenzia Nazionale per i Giovani nell'ambito del programma Erasmus Plus.II podcast “Madri d’Europa” ha esclusivamente fini educativi e divulgativi ed è stato prodotto sen...2022-11-2906 minMadri d\'EuropaMadri d'EuropaEpisodio 4: Inclusione femminile nelle istituzioniLa parità tra uomini e donne è uno dei cinque pilastri fondamentali su cui si fonda l’Unione Europea. Cosa c’entrano la Finlandia e la Svezia nel processo di inclusione femminile nelle istituzioni europee? Nel quarto episodio di Madri d’Europa analizzeremo assieme a Giusy Sica a che punto è l’ Unione Europa nella strada verso la piena integrazione delle donne nelle istituzioni. Questo podcast è stato realizzato all'interno del progetto GAP (Giovani attivist* per la partecipazione), un'attività di partecipazione dei giovani co-finanziata dalla Agenzia Nazionale per i Giovani nell'ambito del programma Erasmus Plus.II podcast “Madri d’Europa” ha esclus...2022-11-2514 minMadri d\'EuropaMadri d'EuropaEpisodio 3: Ursula Hirschmann“Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell’Europa in stati nazionali sovrani. Il crollo della maggior parte degli stati del continente sotto il rullo compressore tedesco, ha già accomunato la sorte dei popoli europei.”Più volte il percorso verso la parificazione e l’uguaglianza di genere si è intrecciato con il processo di integrazione dell’Europa Unita. Ancora oggi le donne sono discriminate: a titolo di esempio, possiamo notare differenze nella distribuzione della ricchezza e nella ripartizione delle responsabilità. Nella puntata di oggi, parliamo di Ursula Hirsch...2022-11-2206 minMadri d\'EuropaMadri d'EuropaEpisodio 2: La pace nell’UE, una storia travagliataGuerra e pace in Europa: quali fattori hanno contribuito a mantenere la settuagenaria pax europaea? Che effetto ha avuto la guerra in Ucraina sulla fine di questa era? In questo episodio ripercorriamo insieme a Massimo Salvadori, storico e professore emerito all’Università di Torino, le dinamiche che hanno contribuito a costruire e minacciare il progetto di pace europeo dalla seconda guerra mondiale ad oggi. Questo podcast è stato realizzato all'interno del progetto GAP (Giovani attivist* per la partecipazione), un'attività di partecipazione dei giovani co-finanziata dalla Agenzia Nazionale per i Giovani nell'ambito del programma Erasmus Plus.II podcast “Madri d...2022-11-1016 minMadri d\'EuropaMadri d'EuropaEpisodio 1: Louis Weiss“Le Europee hanno tuttavia fatto uso delle loro schede, ed eccole ora, in tanti palazzi e grattacieli, alle redini del potere.” In questo primo episodio conosceremo Louise Weiss, una donna che con le sue idee pacifiste ha contribuito a fondare l’Unione Europea.Questo podcast è stato realizzato all'interno del progetto GAP (Giovani attivist* per la partecipazione), un'attività di partecipazione dei giovani co-finanziata dalla Agenzia Nazionale per i Giovani nell'ambito del programma Erasmus Plus.II podcast “Madri d’Europa” ha esclusivamente fini educativi e divulgativi ed è stato prodotto senza fini commerciali o di lucro.2022-11-1010 minMadri d\'EuropaMadri d'EuropaMadri d'Europa - TrailerQuesto podcast è stato realizzato all'interno del progetto GAP (Giovani attivist* per la partecipazione), un'attività di partecipazione dei giovani co-finanziata dalla Agenzia Nazionale per i Giovani nell'ambito del programma Erasmus Plus.II podcast “Madri d’Europa” ha esclusivamente fini educativi e divulgativi ed è stato prodotto senza fini commerciali o di lucro.2022-11-1000 minItalian Roots and GenealogyItalian Roots and GenealogyLa nazione Sanniti d'ItaliaSend us a textIntervista avvincente e informativa all'autrice NICOLA MASTRONARDI sui Sanniti che occuparono l'Italia centrale per molti secoli prima di Cristo e combatterono diverse guerre con Roma.Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze – Indirizzo Storico-Internazionale. Membro dell’Accademia dei Georgofili, è studioso delle civiltà semi nomadi dell’Appennino italiano e del Mediterraneo. Da venti anni alterna la libera professione nel campo dei reportages di turismo escursionistico, agli interessi di storia antica (sannita) e contemporanea.Addetto stampa di istituzioni e ambienti politici italiani, ha collaborato, tra le altre, con testate come La Repu...2022-09-2129 minSettimana GrezzaSettimana GrezzaHermanos de EspañaBisogna ampliare i propri orizzonti politici, ma mai oltre le colonne d'Ercole --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/matteovirelli/message2022-06-1612 minConflitti in PilloleConflitti in Pillole11 - Speciale: UcrainaLa Russia di Putin ha rotto gli indugi e sta invadendo l'Ucraina: con Marco Di Liddo del CESI proviamo a capire perché e a cosa porterà questa spregiudicata azione militare.2022-02-2509 minConflitti in PilloleConflitti in Pillole10 - MozambicoUn conflitto ai confini del mondo, una provincia messa a ferro e fuoco dalle mire jihadiste: la guerra in Mozambico è in piena espansione2021-11-0226 minConflitti in PilloleConflitti in Pillole9 - DonbassUn conflitto che dopo essere stato sulle prime pagine dei giornali è pian piano finito ai margini. Ma la guerra tra Russia e Ucraina non è ancora finita ufficialmente.2021-10-2129 minConflitti in PilloleConflitti in Pillole9 - DonbassUn conflitto che dopo essere stato in prima pagina è pian piano finito ai margini, ma la cui importanza a livello geopolitico è ancora altissima: la guerra tra Ucraina e Russia per il Donbass non è ancora finita.2021-10-2131 minConflitti in PilloleConflitti in Pillole8 - IraqIniziata con l'invasione decisa da Bush, la guerra in Iraq è continuata anche dopo il ritiro delle truppe americane, e anzi, forse è proprio quel ritiro che ne ha esasperato le violenze.2021-10-0525 minConflitti in PilloleConflitti in Pillole7 - SahelUna guerra - non guerra, un conflitto endemico che da 10 anni infiamma il Sahel sotto varie forme: la settima puntata l'abbiamo dedicata al pantano nordafricano, la cui soluzione non sembra per nulla vicina.2021-09-2125 minConflitti in PilloleConflitti in Pillole6 - YemenLa seconda metà di Conflitti in Pillole comincia parlando di Yemen, dove da 7 anni è in corso quello che è stato definito il peggior disastro umanitario del mondo.2021-09-0725 minConflitti in PilloleConflitti in Pillole5- Kashmir70 anni di lotta secessionista che non accenna a diminuire, con l'India sempre più determinata a tenersi stretto il Kashmir e il Pakistan che tenta di sobillare altre rivolte. Come evolverà la situazione di quello che nel 2000 era "il posto più pericoloso del mondo"?2021-06-2223 minConflitti in PilloleConflitti in Pillole4 - SiriaLa guerra che tutti conosciamo e che ha stravolto il Medio Oriente ha cambiato più volte faccia, e continua a proseguire. Scopriamo insieme cosa sta succedendo in Siria.2021-06-0820 minOrizzonti EuropeiOrizzonti EuropeiConsigli per un'Estate Europea!Uscimmo a riveder le (dodici) stelleBentornati per l'ultimo episodio della prima stagione di Orizzonti Europei! Nella puntata di oggi andiamo ad approfondire opportunità estive e non solo per i giovani oripofili: scambi culturali e Corpo Europeo di Solidarietà. Con noi Simona Catena, coordinatrice dei volontari per l'associazione Tulime.— SITOGRAFIA E NOTE —Le opportunità della nostra rubrica:Training course ecologia in Spagna: https://www.scambieuropei.info/training-course-in-spagna-sullecologia-profonda-e-letica-ambientale-dal-3-al-9-luglio-2021/Training course prevenzione odio e radicalizzazione in Slovacchia: https://www.scambieuropei.info/training-course-in-slovacchia-su-prevenzione-allodio-e-radicalizzazione-dal-27-luglio-al-3-agosto-2021/Corpo europeo di solidarietà in Belgio: https://w...2021-06-0218 minConflitti in PilloleConflitti in Pillole3 - EtiopiaLontano dagli occhi del mondo, nel Tigrè, nel nord dell'Etiopia, si sta scatenando una guerra feroce che rischia di sfociare nel genocidio e di far ritornare il Corno d'Africa a tempi bui che si pensavano passati.2021-05-2525 minThe Gig GenerationThe Gig GenerationGenerazioni in diretta - PNRR, scuola e lavoroDal giorno di insediamento, una delle priorità del nuovo Governo presieduto da Mario Draghi è stata la riscrittura del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che doveva essere inviato alla Commissione Europea per ricevere le risorse NextGenerationEU.Il PNRR è stato dunque recentemente ultimato e pubblicato, noi lo abbiamo letto e ora vogliamo dare la nostra opinione, in una diretta Instagram in cui ci focalizzeremo in particolare sulle missioni 4 e 5, dedicate al sistema educativo e alle politiche del lavoro.Non lo facciamo da soli: con il nostro Mario Ferretti, ci sono infatti anche Marco Bentivogli, coordinatore di Base Ita...2021-05-2258 minOrizzonti EuropeiOrizzonti EuropeiBuona festa dell'Europa!Nella puntata di oggi celebriamo anche noi la festa dell'Europa, caduta il 9 maggio. Per festeggiare, mettiamo alla prova Agnese con un quiz sui simboli dell'Unione Europea. E voi riuscite a fare di meglio?— SITOGRAFIA E NOTE —Le proposte della nostra rubrica:La Settimana Europea della Gioventù 2021https://europa.eu/youth/week_itProgetto "VOCI" per i NEETs italianihttps://www.scambieuropei.info/corpo-europeo-solidarieta-tunisia/— CREDITS —Il lavoro di registrazione e produzione del podcast è merito di Anna Corrente, Agnese Stracquadanio e Lorenzo Torri.La sigla utilizzata è un adattamento...2021-05-1826 minConflitti in PilloleConflitti in Pillole2 - AfghanistanLa guerra più lunga mai combattuta dagli USA, 20 anni, e tantissimi tentativi di stabilizzazione e pacificazione. Ma davvero gli Stati Uniti ritireranno tutte le loro truppe entro l'11 settembre 2021?2021-05-1121 minOrizzonti EuropeiOrizzonti EuropeiCivili o militari? Le missioni UE nel mondoOggi andiamo in giro per il mondo a esplorare le missioni di natura civile o militare che l'Unione Europea porta avanti nel mondo.Ospite d'eccezione di questa puntata, il professor Andrea De Guttry, docente di Diritto Internazionale, Vice-Rettore della Scuola Superiore Sant' Anna di Pisa e Direttore dell’International Training Programme for Conflict Management— SITOGRAFIA E NOTE —Ascolta il nostro podcast! Conflitti in pillole: https://www.orizzontipolitici.it/conflitti-in-pillole/Andrea de Guttry:https://www.santannapisa.it/en/andrea-de-guttryLe proposte della nostra rubrica:https://nato.taleo.net/career...2021-05-0446 minConflitti in PilloleConflitti in Pillole1 - LibiaDieci anni di guerra e forse la luce in fondo al tunnel. Cos'è successo in Libia dalla caduta di Gheddafi? E, soprattutto, questa volta il processo di pace sarà definitivo?2021-04-2721 minIndizi di futuroIndizi di futuroIconoclasta, valori e cancel cultureCiao a tutti. Oggi è venerdì 23 aprile 2021 e questo é Indizi di futuro il podcast che indaga l’attualità per immaginare come sarà il mondo domani. Sono Roberto e in questo episodio parlerò di iconoclasta, valori e cancel culture. Quando cerco il significato di una parola il mio indirizzo preferito è www.treccani.it e ogni volta rimango stupito, rapito dalla gioia di trovare così facilmente una risposta alla mia domanda. Come quando stai per uscire, hai fretta, e le chiavi dell’auto sono sparite, fino a che guardi nel posto che ti è venuto in mente e sono lì. La...2021-04-2303 minOrizzonti EuropeiOrizzonti EuropeiEuropa, Recovery Fund e Generazione ZQuest'oggi vi parliamo di "Italia a misura di Generazione Z", il progetto curato da Orizzonti Politici per la gestione dei fondi del PNRR. Come nostro ospite interviene Giacomo Casali, dirigente di Orizzonti Politici che ha organizzato il progetto.2021-04-2011 minOrizzonti EuropeiOrizzonti EuropeiHouston, siamo nel nuovo spazio. L'UE in orbitaRestiamo ancora ad orbitare attorno all'Europa in questo settimo episodio di "Orizzonti Europei". Nella puntata di oggi abbiamo ospitato Elana Ancona, ingegnere aereospaziale all'EUMETSAT che ci ha raccontato di cosa parliamo quando ci riferiamo al "Nuovo Spazio". Business, investimenti ma anche tanto bisogno di prudenza e lungimiranza. Quale futuro prossimo in arrivo?— SITOGRAFIA E NOTE —Per leggere l'articolo- sul Gender Gap nelle STEM: https://www.orizzontipolitici.it/donne-e-materie-stem-un-altro-tassello-della-disparita-di-genere/- sulla nuova competizione spaziale: https://www.orizzontipolitici.it/geopolitica-spazio/Elena Ancona:https://www.linkedin.com/in/elenaancona/— CREDITS —Il...2021-04-0630 minDigestioni sonoreDigestioni sonoreIt's all in the game E01: Kareem Abdul-JabbarLa prima tappa del viaggio è dedicata a una figura leggendaria per la storia del gioco e per i suoi orizzonti culturali e politici: Kareem Abdul-Jabbar, nato Lewis Alcindor Jr a New York nel 1947, detentore di due titoli a livello universitario, sei titoli NBA, insignito sei volte del trofeo di Most Valuable Player e recordman assoluto di punti segnati nella lega professionistica. Il pivot rivoluzionario, il narratore della Harlem Renaissance, il cultore del jazz e l’intellettuale organico sono le principali chiavi di lettura che proponiamo per conoscere l’eredità straordinaria di questo gigante del parquet, che ha attraversato da giocatore tre de...2021-04-0247 minOrizzonti EuropeiOrizzonti EuropeiHouston, abbiamo un problema. Come l'UE si prepara alle guerre stellariEpisodio 6: Houston, abbiamo un problema! Come l'Ue si prepara alle guerre stellariIl sesto episodio di "Orizzonti Europei" vi porta nello spazio! Nella puntata di oggi invitiamo Nadir Manna, amico e membro di Orizzonti Politici, che ci racconta l'oggetto del suo lavoro più recente: la geopolitica nello spazio e la partita che si sta giocando su questa scacchiera fatta di satelliti e razzi.— SITOGRAFIA E NOTE —Per leggere l'articolo di Nadir: https://www.orizzontipolitici.it/geopolitica-spazio/?utm_source=Podcast&utm_medium=Social&utm_campaign=orizzonti_europeiSPAZIO RUBRICAPer gli stage...2021-03-2317 minOrizzonti EuropeiOrizzonti EuropeiIl Parlamento Europeo dei GiovaniIl quinto episodio di “Orizzonti Europei” vi parla di cosa i giovani fanno per l’Europa attraverso una delle iniziative indipendenti finalizzate a promuovere la cittadinanza attiva e la conoscenza del funzionamento dell’Unione europea: lo European Youth Parliament (EYP - Parlamento europeo giovani). Ne parliamo con la vicepresidente della sezione italiana, Caterina Romano che ci spiega cos’è, come nasce e come funziona una delle più grandi associazioni internazionali fatta di giovani per i giovani con sedi in 40 Paesi del continente europeo. — SITOGRAFIA E NOTE —Per il sito di European Youth Parliament: https://eyp.org/ Per il sito del Parlame...2021-03-0914 minOrizzonti EuropeiOrizzonti EuropeiE pur si muove! I fondi UE per Ricerca & SviluppoIl quarto episodio di "Orizzonti Europei" vi racconta come l'Unione Europea finanzia i programmi di Ricerca & Sviluppo dei propri Stati Membri. Nell'episodio vi raccontiamo il programma europeo per l'innovazione che è appena giunto al termine, Horizon 2020, e vi parliamo del suo successore: Horizon Europe.Andiamo poi a intervistare Alberto Guardone, professore di aerodinamica nonché ricercatore all'interno del progetto di Horizon Europe presso il Politecnico di Milano. Il professore ci spiega quali sono le possibilità offerte dall'Unione Europea e come possono contribuire alla ricerca scientifica.-- SITOGRAFIA E NOTE --Per consultare la "breve storia delle pol...2021-02-2324 minOrizzonti EuropeiOrizzonti EuropeiLa crociata green dell'UnioneIl terzo episodio di “Orizzonti Europei” ripercorre le tappe più importanti del coinvolgimento Europeo nella lotta al cambiamento climatico: dalle prime discussioni sul tema, affrontate negli anni Novanta ai fallimenti delle prime riforme comunitarie, sino ad arrivare agli importanti traguardi raggiunti nel corso del nuovo millennio.In questo episodio interverrà il dott. Andrea M. Bassi, fondatore e CEO di KnowlEdge Srl e Professore Straordinario presso l’Università di Stellenbosch, in Sud Africa. Con oltre 10 anni di esperienza nel campo delle transizioni economiche sostenibili e con svariate collaborazione con più di 30 governi e diverse organizzazioni internazionali tra cui le Nazioni Unite, il...2021-02-0937 minOrizzonti EuropeiOrizzonti EuropeiLa svolta del Trattato di MaastrichtIl secondo episodio di “Orizzonti Europei” ripercorre un’altra tappa fondamentale del processo di integrazione: il Trattato di Maastricht. Racconteremo quali sono le novità più importanti introdotte dal cosiddetto Trattato dell’Unione europea e perché sono fondamentali per capire il presente. Si parla spesso, infatti, di immobilismo europeo soprattutto in politica estera. Ripercorrendo questa tappa, avremo modo di analizzarne (almeno in parte) le cause, scoprendo cos’è cambiato in questi anni e cosa, invece, è rimasto com’era. L’episodio è strutturato come segue:00:15 Sigla00:40 Il Trattato di Maastricht: la nascita e i punti fondamentali12:17 La PESC: intervento del prof. Lucio Valent d...2021-01-2627 minUniFiChiamociUniFiChiamociChiacchiere da Bar# 08-Svolta a destraIn questa puntata Giuliano e Matteo decidono di ampliare i loro orizzonti politici e culturali interfacciandosi con un grande esponente della destra italiana contemporanea.Cosa succederà dopo questa puntata?Riusciranno i nostri eroi a non farsi censurare e beccare un'accusa per apologia di quella cosa che inizia con la lettera F?Scopriamolo nella nuova puntata di Chiacchiere da Bar, il bar di Unifichiamoci, il bar degli studenti Unifi.2021-01-2427 minOrizzonti EuropeiOrizzonti EuropeiDalla divisione all'Unione - con Schengen abbattute le frontiereIl nostro podcast “Orizzonti Europei” è curato da Orizzonti Politici, il think-tank della generazione Z, che potete trovare su www.orizzontipolitici.it e sui principali social network. Il podcast uscirà ogni due settimane, di martedì.Qui di seguito troverete note e approfondimenti relativi a questo episodio. L’episodio è strutturato come segue:00:22 sigla05:05 la storia di Schengen13:38 Schengen oggi: intervento del prof. Rinoldi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano27:22 Rubrica-- SITOGRAFIA -- Per i tirocini nelle istituzioni europee: https://epso.europa.eu/job-opportunities/traineeships_it#tab-1-37Per il servizio Europe Direct...2021-01-1229 minOrizzonti EuropeiOrizzonti EuropeiIntroduzioneIl nostro podcast “Orizzonti Europei” è curato da Orizzonti Politici, il think-tank della generazione Z, che potete trovare su www.orizzontipolitici.it e sui principali social network. Il podcast uscirà ogni due settimane, di martedì.La sigla utilizzata in questo episodio è un adattamento del seguente lavoro: Niklas Drude - Ode To Joy (Remix) © CC BY 3.0 https://youtu.be/JIGkTyQtlNg2021-01-1002 minSCORRETTASCORRETTAMEGLIO FASCISTA CHE FROC*O//SCORRETTA no.7 CON UN ESPERTOparliamo oggi di rappresentanza queer (quasi inesistente) in politica: privilegio eterosessuale, di rappresentazione mediatica e lo stereotipo della deviazione. Fare coming out per una personalità politica implica che dovrà spersonalizzarsi e occuparsi solo di questo? Quante personalità politiche esposte ci sono? Facciamo una chiaccherata al riguardo con Ruggero Castellese, autore di una ricerca sulla omosessualità in politica, che potete trovare su instagram e su facebook. Scorretta la trovate su instagram. La trascrizione dell'episodio la trovate qui. // Le fonti che abbiamo usato per questo episodio: - L’omosessualità nella politica: un raff...2020-11-2730 minSCORRETTASCORRETTAMEGLIO FASCISTA CHE FROC*O//SCORRETTA no.7 CON UN ESPERTOparliamo oggi di rappresentanza queer (quasi inesistente) in politica: privilegio eterosessuale, di rappresentazione mediatica e lo stereotipo della deviazione. Fare coming out per una personalità politica implica che dovrà spersonalizzarsi e occuparsi solo di questo? Quante personalità politiche esposte ci sono? Facciamo una chiaccherata al riguardo con Ruggero Castellese, autore di una ricerca sulla omosessualità in politica, che potete trovare su instagram e su facebook.Scorretta la trovate su instagram.//Le fonti che abbiamo usato per questo episodio:- L’omosessualità nella politica: un raffronto tra lo scenario italiano e quello inglese - Ruggero Castellese- La po...2020-11-2730 minIl Pub del Lunedì SeraIl Pub del Lunedì SeraWomen in Business - Con Elena Bonetti, in collaborazione con Orizzonti PoliticiCari amici del Pub, eccoci qua con una nuova live in programma.  Con Elena Bonetti, Ministra per le pari opportunità e la famiglia, affronteremo alcuni degli argomenti più caldi degli ultimi anni.  Nello specifico, discuteremo di parità di genere, leadership al femminile e welfare aziendale. Durante l’intera discussione, ci avvarremo del supporto e della collaborazione del giovanissimo think tank studentesca Orizzonti Politici.2020-11-161h 09The Gig GenerationThe Gig GenerationLa voce di Orizzonti Politici (giovane think tank della generazione Z)Ci definiscono "pigri", "sdraiati", "fannulloni".La retorica dominante in Italia è che le nuove generazioni non abbiano alcuna voglia di mettersi in gioco e abbiano perso ogni interesse verso ciò che accade intorno a loro.Ma la realtà è ben diversa.Con il successo planetario degli scioperi per l'ambiente, per esempio, si è reso evidente che anche i giovani sono pronti a scendere in piazza e far sentire la loro voce rispetto alle grandi sfide del nostro tempo.E allora è arrivato il momento di andare oltre e attivarci anche contro tutti gli altri problemi che dobbiamo affrontare ogni giorno...2020-07-0926 minSe non ora quando - Il podcast del Polo PositivoSe non ora quando - Il podcast del Polo Positivo#2.4 Polo Vibes - Orizzonti PoliticiOrizzonti Politici è un progetto social nato per parlare di politica ed economia cercando di essere il più possibile accessibili e imparziali. Articolo di @Maddalena Fabbi 2020-05-0101 min