Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Pagella Politica

Shows

SentenzeSentenzeSegreti di Stato e segreti NATO: il caso BiotNel marzo 2021 Walter Biot, ufficiale della Marina militare italiana, viene arrestato insieme a un diplomatico russo nel parcheggio di un centro commerciale di Roma, mentre sta vendendo documenti riservati. Si aprono non uno, ma due processi, davanti ai tribunali civili e a quelli militari. La Cassazione ha di recente emesso un verdetto, che tocca questioni di segreti nazionali.“Sentenze” è un podcast di Pagella Politica e Facta, scritto e prodotto da Giovanni Gasparini, avvocato, e Giovanni Zagni, giornalista e direttore dei due progetti di fact-checking.Puoi sostenere Pagella Politica a questo indirizzo: https://pagellapolitica.it/sostienipagellaDai un’occhiata al nostr...2025-04-2940 minPoteri fortiPoteri fortiI rapporti tra la Chiesa e i partiti italianiLa morte di Papa Francesco dopo 12 anni di pontificato ha riportato al centro del dibattito anche il rapporto tra la Chiesa cattolica e la politica. Da sempre il Vaticano ha una notevole influenza sulla società italiana, ma quali sono i legami tra la Chiesa e i partiti? Come il centrodestra governa con il sostegno variegato del mondo cattolico? E come la Chiesa influenza i partiti di centro e di sinistra? La risposta a queste domande nella nuova puntata del nostro podcast.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Fa...2025-04-2526 minSentenzeSentenzeIl diritto dei single di adottareCon una sentenza del 23 marzo, la Corte Costituzionale ha riscritto una disciplina delicatissima, quella in materia di adozione. Andiamo a vedere che cosa dicono i giudici, con tanto di sorprendente storia dell’adozione in Italia. E di dichiarazione finale di amore per il Giappone.“Sentenze” è un podcast di Pagella Politica e Facta, scritto e prodotto da Giovanni Gasparini, avvocato, e Giovanni Zagni, giornalista e direttore dei due progetti di fact-checking.Puoi sostenere Pagella Politica a questo indirizzo: https://pagellapolitica.it/sostienipagellaDai un’occhiata al nostro nuovo progetto, Dora: https://dora.facta.news/La m...2025-04-2222 minSentenzeSentenzeGenitore 1, genitore 2, genitore 1, genitore 2...L’8 aprile la Corte di Cassazione ha stabilito che la dicitura “padre” e “madre” sulle carte d’identità elettroniche dei minori è discriminatoria. Le motivazioni sono brevi e dritte al punto: le presentiamo nella puntata di oggi. Come bonus, un tormentone politico-musicale.“Sentenze” è un podcast di Pagella Politica e Facta, scritto e prodotto da Giovanni Gasparini, avvocato, e Giovanni Zagni, giornalista e direttore dei due progetti di fact-checking.Puoi sostenere Pagella Politica a questo indirizzo: https://pagellapolitica.it/sostienipagellaDai un’occhiata al nostro nuovo progetto, Dora: https://dora.facta.news/La musica è Hall of the...2025-04-1515 minSentenzeSentenzeIl cubo di Ruby (ter)Il processo più complesso intorno al caso Ruby è senza dubbio il terzo della serie e anche in questo caso ci sono sviluppi recentissimi: una sentenza della Cassazione è stata depositata il 20 gennaio 2025 (e non è finita qui). E noi ve ne parliamo, senza timore per le complicatezze giuridiche.“Sentenze” è un podcast di Pagella Politica e Facta, scritto e prodotto da Giovanni Gasparini, avvocato, e Giovanni Zagni, giornalista e direttore dei due progetti di fact-checking.Puoi sostenere Pagella Politica a questo indirizzo: https://pagellapolitica.it/sostienipagellaDai un’occhiata al nostro nuovo progetto, Dora: https://dora.facta.news...2025-04-0821 minPoteri fortiPoteri fortiChe cosa c’è dietro ai dazi di Trump e che effetti avrannoQuesta settimana si parla dei nuovi dazi annunciati da Trump che colpiranno tra gli altri l’Unione europea. Anche Meloni ha dovuto ammettere che la mossa degli Stati Uniti «è un problema da risolvere», anche se «non è una catastrofe». Sarà vero? Intanto vediamo perché il modo in cui sono state calcolate le tariffe è piuttosto bizzarro, mentre meno strana è l’inclusione di isole semisconosciute nella lista dei dazi: pure l’Ue tassa le isole dei pinguini.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky.Epi...2025-04-0416 minSentenzeSentenzeQuando c’era lui: i processi Ruby 1 e 2Sembra una vicenda preistorica, ma i processi che coinvolsero l’ex presidente del Consiglio Silvio Berlusconi a partire dalla vicenda dell’arresto di una presunta “nipote di Mubarak”, nel maggio 2010, hanno sviluppi giudiziari ancora oggi. In questa puntata ripercorriamo le sentenze dei processi cosiddetti “Ruby 1" e “Ruby 2”.“Sentenze” è un podcast di Pagella Politica e Facta, scritto e prodotto da Giovanni Gasparini, avvocato, e Giovanni Zagni, giornalista e direttore dei due progetti di fact-checking.Puoi sostenere Pagella Politica a questo indirizzo: https://pagellapolitica.it/sostienipagellaDai un’occhiata al nostro nuovo progetto, Dora: https://dora.facta.news/2025-04-0138 minSentenzeSentenzeNella tana delle tigriUn caso nato sui media e in particolare da alcune interviste su “la Repubblica”: il processo per maltrattamenti all’allenatrice della nazionale italiana di ginnastica ritmica. Il 10 marzo 2025 c’è stata una sentenza importante e ve ne parliamo in questa puntata. “Sentenze” è un podcast di Pagella Politica e Facta, scritto e prodotto da Giovanni Gasparini, avvocato, e Giovanni Zagni, giornalista e direttore dei due progetti di fact-checking. Puoi sostenere Pagella Politica a questo indirizzo: https://pagellapolitica.it/sostienipagella Dai un’occhiata al nostro nuovo progetto, Dora: https://dora.facta.news/ ...2025-03-2531 minPoteri fortiPoteri fortiLa confusione di Meloni su Ventotene, l’Europa e l’UcrainaQuesta settimana la politica è tornata in Parlamento, visto che tra il 18 e il 19 marzo la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha tenuto prima al Senato e poi alla Camera le comunicazioni in vista del Consiglio europeo. I discorsi di Meloni hanno scatenato le critiche dell’opposizione, specie dopo che la presidente del Consiglio ha criticato il Manifesto di Ventotene. Ma non solo: altre polemiche sono arrivate quando Meloni ha parlato di migranti e Ucraina.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Blue...2025-03-2115 minSentenzeSentenzeNessuno mi può giudicare: il caso DiciottiAi primi di marzo la politica italiana ha commentato con molta foga un provvedimento dellla Cassazione che imporrebbe di risarcire i migranti trattenuti sulla nave Diciotti nell’agosto 2018. Ma che cosa dice davvero la sentenza? L’abbiamo letta e ve la spieghiamo in questa puntata. “Sentenze” è un podcast di Pagella Politica e Facta, scritto e prodotto da Giovanni Gasparini, avvocato, e Giovanni Zagni, giornalista e direttore dei due progetti di fact-checking. Puoi sostenere Pagella Politica a questo indirizzo: https://pagellapolitica.it/sostienipagella Dai un’occhiata al nostro nuovo proge...2025-03-1844 minSentenzeSentenzeColtivare ma non troppoUna brevissima e recentissima sentenza della Corte di Cassazione risponde a un dubbio che gli ascoltatori più rilassati si saranno posti almeno una volta: quante piante di canapa si possono coltivare per uso personale – ed è possibile farlo? La questione non è semplice come sembra. “Sentenze” è un podcast di Pagella Politica e Facta, scritto e prodotto da Giovanni Gasparini, avvocato, e Giovanni Zagni, giornalista e direttore dei due progetti di fact-checking. Puoi sostenere Pagella Politica a questo indirizzo: https://pagellapolitica.it/sostienipagella Dai un’occhiata al nostro nuovo progetto, Dora: https...2025-03-1121 minSentenzeSentenzeLa calunnia di Amanda KnoxNella puntata del 18 febbraio abbiamo ricostruito la complicata serie di sentenze sul cosiddetto “delitto di Perugia”. Ma attraverso tutta la vicenda è rimasta una certezza: Amanda Knox ha calunniato uno dei primissimi protagonisti della tragedia. In questa puntata ci occupiamo proprio delle sentenze su una vicenda che si è conclusa del tutto solo di recente.“Sentenze” è un podcast di Pagella Politica e Facta, scritto e prodotto da Giovanni Gasparini, avvocato, e Giovanni Zagni, giornalista e direttore dei due progetti di fact-checking.Puoi sostenere Pagella Politica a questo indirizzo: https://pagellapolitica.it/sostienipage...2025-03-0435 minPoteri fortiPoteri fortiLa puntata in cui spieghiamo che l’acqua non fa maleTra i nuovi sviluppi del conflitto in Ucraina e le condizioni di salute di Papa Francesco, l’ultima settimana di febbraio è stata una di quelle in cui la politica nazionale resta un po’ in secondo piano e il dibattito pubblico si concentra su questioni che hanno un rilievo internazionale.In questi giorni, però, c’è però un ministro del governo Meloni che è tornato a far parlare di sé. Si tratta del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, secondo cui l’acqua fa male alla salute tanto quanto il vino.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta...2025-02-2812 minSentenzeSentenzeControlli fiscali e un inno alla CEDUFino a che punto si possono spingere le autorità nei controlli fiscali? Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) si è occupata dei diritti dei contribuenti italiani nei confronti delle attività di controllo di Agenzia delle Entrate e Guardia di finanza.“Sentenze” è un podcast di Pagella Politica e Facta, scritto e prodotto da Giovanni Gasparini, avvocato, e Giovanni Zagni, giornalista e direttore dei due progetti di fact-checking.Puoi sostenere Pagella Politica a questo indirizzo: https://pagellapolitica.it/sostienipagellaDai un’occhiata al nostro nuovo progetto, Dora: https://dora.facta.news/La musica è Ha...2025-02-2529 minPoteri fortiPoteri fortiTutte le giravolte del governo sul caso ParagonDa settimane in Italia si discute di una storia di spionaggio a danno di giornalisti e attivisti, i cui telefoni sono stati messi sotto controllo da un software della società Paragon Solutions. Quest’ultima ha avuto contratti di fornitura con il governo italiano, che finora non ha fatto chiarezza sulla vicenda.In questa puntata ripercorriamo punto per punto il caso, dalla prima notizia sugli spionaggi fino all’ultima versione del governo data dal ministro della Giustizia Carlo Nordio lo scorso 19 febbraio.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTo...2025-02-2116 minSentenzeSentenzeLe molte sentenze sul delitto di PerugiaÈ uno dei casi di cronaca nera più famosi della storia recente: l’omicidio di Meredith Kercher, avvenuto il 1° novembre 2007 a Perugia. Ripercorriamo le tappe di una storia processuale molto complicata.“Sentenze” è un podcast di Pagella Politica e Facta, scritto e prodotto da Giovanni Gasparini, avvocato, e Giovanni Zagni, giornalista e direttore dei due progetti di fact-checking.Puoi sostenere Pagella Politica a questo indirizzo: https://pagellapolitica.it/sostienipagellaDai un’occhiata al nostro nuovo progetto, Dora: https://dora.facta.news/La musica è Hall of the Mountain King di Kevin MacLeod • Edvard Grieg | http://incompetech.comMusic promo...2025-02-1850 minPoteri fortiPoteri fortiIn un’altra vita Salvini avrebbe fatto l’usciereQuesta settimana è quella settimana in cui la politica si ferma e tutte le attenzioni sono dedicate al Festival di Sanremo. Per fortuna però c’è qualcuno che non si lascia distrarre e mantiene la barra dritta, come il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, che in questi giorni sta portando avanti la più longeva delle sue battaglie personali: quella di far uscire l’Italia da tutto. Adesso è il turno della Corte Penale Internazionale (CPI), ma in passato il leader della Lega voleva far uscire l’Italia dalla Nato, dall’OMS, dall’Unione europea…Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri...2025-02-1413 minSentenzeSentenzeTutti contro il GDPRIl regolamento europeo sui dati personali (GDPR) è al centro di un curioso caso giudiziario in cui la giustizia europea condanna... le stesse istituzioni europee.“Sentenze” è un podcast di Pagella Politica e Facta, scritto e prodotto da Giovanni Gasparini, avvocato, e Giovanni Zagni, giornalista e direttore dei due progetti di fact-checking.Puoi sostenere Pagella Politica a questo indirizzo: https://pagellapolitica.it/sostienipagellaDai un’occhiata al nostro nuovo progetto, Dora: https://dora.facta.news/La musica è Hall of the Mountain King di Kevin MacLeod • Edvard Grieg | http://incompetech.comMusic promoted by https://www.free-stock...2025-02-1127 minPoteri fortiPoteri fortiLe nostre pazze informative al ParlamentoQuesta settimana tutti aspettavano l’informativa fatta alla Camera dal ministro della Giustizia Carlo Nordio e dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, che però invece di chiarire i dubbi sul caso Almasri non ha fatto altro che alimentare le polemiche su come il governo ha gestito la faccenda. Al netto degli errori nelle ricostruzioni di Nordio e Piantedosi, le informative dei ministri in Parlamento sono uno strumento previsto dalla Costituzione e fondamentale per garantire ai cittadini di sapere come opera il governo. Peccato però che le comunicazioni tra il governo e le due camere siano sempre state complicate.Seguit...2025-02-0717 minSentenzeSentenzeQuanto si possono criticare i propri superiori al lavoro?Partendo da un caso che riguarda un celebre calciatore, oggi affrontiamo una sentenza sulla libertà di espressione del pensiero. Un’intervista molto critica ha portato a una lite giudiziaria e a una decisione della Cassazione nel novembre dello scorso anno.“Sentenze” è un podcast di Pagella Politica e Facta, scritto e prodotto da Giovanni Gasparini, avvocato, e Giovanni Zagni, giornalista e direttore dei due progetti di fact-checking.Puoi sostenere Pagella Politica a questo indirizzo: https://pagellapolitica.it/sostienipagellaDai un’occhiata al nostro nuovo progetto, Dora: https://dora.facta.news/La musica è Hall of the Mountain...2025-02-0427 minPoteri fortiPoteri fortiTutto quello che c’è da sapere sulla storia di Meloni indagataLa notizia di questa settimana è ovviamente l’indagine in corso sulla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il sottosegretario di Stato Alfredo Mantovano e i ministri Carlo Nordio e Matteo Piantedosi. A farlo sapere è stata la stessa Meloni con un video sui social nel quale ricostruisce la vicenda e dice agli italiani che andrà avanti «a testa alta». Peccato però che il racconto di Meloni contenga diversi errori, sia dal punto di vista dei fatti sia da quello giuridico.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky.Episodio...2025-01-3017 minSentenzeSentenzeNon aprite quel telefonoIn questa puntata prendiamo spunto da alcuni scandali recenti, come la vicenda Equalize, per parlare del reato di accesso abusivo a sistemi informatici. Dandoci anche lo spunto per un tema più ampio: se l’interpretazione della legge cambia nel tempo, che cosa succede ai processi in corso che riguardano fatti precedenti a quel cambio?“Sentenze” è un podcast di Pagella Politica e Facta, scritto e prodotto da Giovanni Gasparini, avvocato, e Giovanni Zagni, giornalista e direttore dei due progetti di fact-checking.Puoi sostenere Pagella Politica a questo indirizzo: https://pagellapolitica.it/sostienipagellaDai un’occhiata al nostro nuo...2025-01-2828 minPoteri fortiPoteri fortiI politici hanno un rapporto complicato con la storiaAi politici italiani piace citare il passato per raccontare il presente: peccato però che nel farlo spesso commettono degli errori. L’ultimo a spararla grossa è stato l’europarlamentare Roberto Vannacci, che da giorni sostiene un’improbabile teoria sulle radici socialiste di Hitler. Gli storici lo hanno smentito, ma oltre a lui anche Tajani, La Russa e Renzi dovrebbero ripassare un po’ di storia.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e BlueskyEpisodio scritto da Federico Gonzato e Davide Leo e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink ut...2025-01-2417 minSentenzeSentenzeLa stupefacente riforma del Codice della stradaLe modifiche al Codice della strada introdotte dal governo Meloni hanno fatto discutere, in particolare per quanto riguarda la guida dopo aver assunto stupefacenti. In questa puntata passiamo in rassegna le modifiche principali e ci occupiamo di una sentenza recente della Cassazione su come si accerta l’uso di stupefacenti nel caso di controlli stradali.“Sentenze” è un podcast di Pagella Politica e Facta, scritto e prodotto da Giovanni Gasparini, avvocato, e Giovanni Zagni, giornalista e direttore dei due progetti di fact-checking.La musica è Hall of the Mountain King di Kevin MacLeod • Edvard Grieg | http://incompetech.comMusic pr...2025-01-2328 minPoteri fortiPoteri fortiPerché si parla già di elezioni regionaliQuest’anno si dovrebbe votare in Veneto, Campania, Puglia, Toscana, Marche e Valle d’Aosta, anche se manca ancora la certezza. Nel dubbio, il governo e le opposizioni stanno già litigando tra loro per la scelta dei candidati e per gestire un paio di presidenti di regione che non ne vogliono sapere di farsi da parte.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky.Episodio scritto da Federico Gonzato e Davide Leo e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utili:Le elezioni regionali già d...2025-01-1716 minSentenzeSentenzePaesi sicuri e tribunaliLa strategia del governo di aprire centri per migranti in Albania ha incontrato resistenza nei tribunali. Se al momento i centri sono vuoti è per una serie di sentenze che si è espressa su una questione centrale: quali sono i “Paesi sicuri” da cui provengono i migranti e a chi spetta deciderlo? In questa puntata andiamo a vedere che cosa dicono i pronunciamenti giudiziari al centro della vicenda.“Sentenze” è un podcast di Pagella Politica e Facta, scritto e prodotto da Giovanni Gasparini, avvocato, e Giovanni Zagni, giornalista e direttore dei due progetti di fact-checking.La musica è Hall of the Mountain...2025-01-1624 minPoteri fortiPoteri fortiLa conferenza stampa di fine anno di Meloni, vista da dentroIl 9 gennaio si è tenuta (con qualche giorno di ritardo) la conferenza stampa di fine anno della presidente del Consiglio. Noi di Pagella Politica l’abbiamo vissuta da dentro e in questo episodio del podcast proviamo a raccontarvela.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky.Episodio scritto da Federico Gonzato e Davide Leo e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utili:Meloni fa meno conferenze stampa di Draghi, Conte, Renzi, Letta e GentiloniIl fact-checking della conferenza stampa di fine anno di Mel...2025-01-1020 minSentenzeSentenzeL’infinita storia giudiziaria della strage di ErbaUno dei casi di cronaca nera più celebri della storia italiana ha avuto molti sviluppi recenti, da ultimo con una richiesta di revisione del processo. La richiesta è stata respinta a luglio dello scorso anno: in questa puntata ripercorriamo quali sono state le motivazioni ed esploriamo i dubbi avanzati sulla colpevolezza dei due coniugi Olindo Romano e Rosa Bazzi, che rimangono in carcere."Sentenze” è un podcast di Pagella Politica e Facta, scritto e prodotto da Giovanni Gasparini, avvocato, e Giovanni Zagni, giornalista e direttore dei due progetti di fact-checking.La musica è Hall of the Mountain King di Kevin...2025-01-0955 minPoteri fortiPoteri fortiQuello che i politici non dicono sull’occupazione da recordNel primo episodio del 2025 parliamo del record di occupati e di tutte le bugie che i politici hanno raccontato a partire da questo primato. Per esempio, non è vero che il governo sul lavoro ha «invertito la tendenza» rispetto al passato, così come non è vero che l’aumento degli occupati è dovuto alla crescita dei lavoratori precari. Insomma vediamo insieme come tutti i partiti, da destra a sinistra, hanno stravolto un dato oggettivo per portare avanti le loro tesi.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky.Episodio...2025-01-0318 minPoteri fortiPoteri fortiLa nuova edizione della Pagella CupQual è stato l’errore peggiore commesso da un politico nel 2024? È la domanda che vi poniamo nell’ultima puntata del podcast per quest’anno. È iniziata la Pagella Cup, la competizione online in cui le nostre lettrici e i nostri lettori eleggono l’errore peggiore, la dichiarazione più sbagliata, lo strafalcione più grosso detto o scritto dai nostri politici nell’anno in corso.Chi l’ha sparata più grossa tra i principali leader politici? Per votare basta andare sul nostro sito o cliccare al link nella descrizione di questo podcast.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Faceb...2024-12-2721 minPoteri fortiPoteri fortiGli errori di Salvini sul nuovo Codice della stradaQuesta settimana parliamo del nuovo Codice della strada, entrato in vigore da qualche giorno. Il ministro Salvini ha detto una serie di cose sulla nuova legge: che è la prima riforma in oltre 30 anni, che non introduce nuove multe e che la nuova disciplina colpisce chi causa gravi incidenti dopo aver assunto stupefacenti. Peccato che nessuna di queste affermazioni sia corretta, così come qualche imprecisione l’ha detta anche Vasco Rossi criticando la legge.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky.Episodio scritto da Federico Gonzato e Da...2024-12-2017 minSentenzeSentenzePer la legge italiana i sessi sono solo dueA luglio 2024 è stata pubblicata una sentenza della Corte Costituzionale che si è espressa sulla possibilità di registrare il proprio sesso anagrafico come “non binario”. Sfiorando questioni molto complesse e oggi molto dibattute, andiamo a vedere i motivi per cui quella possibilità è stata esclusa dai giudici.“Sentenze” è un podcast di Pagella Politica e Facta, scritto e prodotto da Giovanni Gasparini, avvocato, e Giovanni Zagni, giornalista e direttore dei due progetti di fact-checking.La musica è Hall of the Mountain King di Kevin MacLeod • Edvard Grieg | http://incompetech.comMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons / Attribution 4.0 Int...2024-12-1924 minPoteri fortiPoteri fortiSpeciale: voci dal borgo piemontese che vuole rinascere con 20 milioni del PNRRQuella che state per ascoltare è una puntata speciale di Poteri Forti: siamo andati a Elva, in provincia di Cuneo, il comune piemontese che nel 2022 ha ottenuto 20 milioni di euro del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) destinati al ripopolamento dei piccoli borghi. A Elva all’inizio del Novecento gli abitanti erano infatti più di 1.300, mentre oggi risiedono stabilmente solo una ventina di persone. Abbiamo raccolto le loro voci per capire come si stanno impiegando le risorse del PNRR, tra speranze di rinascita e difficoltà burocratiche. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta e sui nostri profili Facebo...2024-12-1314 minSentenzeSentenzeArrestate Netanyahu!La Corte penale internazionale ha emesso un mandato di arresto contro il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Il testo integrale non è pubblico, ma si possono comunque dire alcune cose sul provvedimento (e sul tribunale che ne è responsabile).“Sentenze” è un podcast di Pagella Politica e Facta, scritto e prodotto da Giovanni Gasparini, avvocato, e Giovanni Zagni, giornalista e direttore dei due progetti di fact-checking.La musica è Hall of the Mountain King di Kevin MacLeod • Edvard Grieg | http://incompetech.comMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by...2024-12-1235 minPoteri fortiPoteri fortiUna giornata al “Bar sport” ParlamentoQuesta settimana parliamo di un argomento molto importante per la politica italiana: il calcio. In Parlamento infatti sono attivi ben 17 fan club di squadre di calcio tra Serie A e Serie B, composti da deputati e senatori di tutti gli schieramenti politici. Ma cosa fanno questi fan club? Ovviamente tifano, ma portano anche avanti gli interessi delle società. A proposito di interessi: i parlamentari ormai usano le conferenze stampa per promuovere qualsiasi cosa, dalla sagra del peperoncino al festival di Bud Spencer e Terence Hill.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X...2024-12-0617 minSentenzeSentenzePrecedenti: perché Salvini fu assolto nel caso GregorettiMentre si attende l’esito del procedimento giudiziario contro Matteo Salvini per il caso Open Arms, andiamo a vedere che cosa dice la sentenza che nel maggio 2021 assolse l’allora ministro dell’Interno in una vicenda per certi aspetti simile (e per altri no).“Sentenze” è un podcast di Pagella Politica e Facta, scritto e prodotto da Giovanni Gasparini, avvocato, e Giovanni Zagni, giornalista e direttore dei due progetti di fact-checking.La musica è Hall of the Mountain King di Kevin MacLeod • Edvard Grieg | http://incompetech.comMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons / Attribution 4.0...2024-12-0535 minPoteri fortiPoteri fortiCaos e compromessi tra Roma e BruxellesQuesta settimana è stata un po’ particolare per la politica, tra la Lega e Forza Italia che litigano sul canone RAI e partiti di maggioranza e opposizione che si mischiano sul voto alla nuova Commissione europea. Ma perché in Europa il PD ha votato con Fratelli d’Italia e la Lega è andata con i Verdi e la Sinistra? E perché 20 euro di canone hanno fatto litigare Salvini e Tajani? Facciamo chiarezza e vediamo anche cos’è questa storia dei partiti che hanno provato ad aumentarsi il finanziamento pubblico.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram...2024-11-2917 minSentenzeSentenzeL’intima gioia di un detenuto ribellePoche settimane fa, la Corte di Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi su un curioso caso di resistenza a pubblico ufficiale. Puntata di alleggerimento, in cui gli speaker non si tirano indietro davanti alle indicazioni di che cosa è lecito fare e non fare davanti alle forze dell’ordine.“Sentenze” è un podcast di Pagella Politica e Facta, scritto e prodotto da Giovanni Gasparini, avvocato, e Giovanni Zagni, giornalista e direttore dei due progetti di fact-checking.La musica è Hall of the Mountain King di Kevin MacLeod • Edvard Grieg | http://incompetech.comMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Co...2024-11-2824 minPoteri fortiPoteri fortiTutti gli errori di Valditara sulla violenza di genereQuesta settimana ha fatto discutere il discorso pronunciato il 18 novembre dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara alla presentazione della “Fondazione Giulia Cecchettin”, in memoria della ragazza uccisa l’anno scorso dall’ex fidanzato Filippo Turetta.Secondo Valditara, «occorre non far finta di non vedere che l’incremento di fenomeni di violenza sessuale è legato anche a forme di marginalità e di devianza in qualche modo discendenti da una immigrazione illegale». In questa puntata del nostro podcast spieghiamo perché questa affermazione non ha basi solide e perché i numeri vanno letti con cautela.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e...2024-11-2213 minSentenzeSentenzeLa Svizzera non fa abbastanzaQualche mese fa, per la prima volta, un tribunale – la Corte europea dei diritti dell’uomo – ha condannato uno Stato per l’inadempimento agli obblighi di contrastare il cambiamento climatico. Quello Stato è la Svizzera, che però non sembra intenzionata a cedere...“Sentenze” è un podcast di Pagella Politica e Facta, scritto e prodotto da Giovanni Gasparini e Giovanni Zagni.La musica è Hall of the Mountain King di Kevin MacLeod • Edvard Grieg | http://incompetech.comMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Learn more about your...2024-11-2146 minPoteri fortiPoteri fortiTutto quello che bisogna sapere sulle elezioni in Emilia-Romagna e UmbriaIl 17 e 18 novembre in Emilia-Romagna e in Umbria si vota per eleggere il nuovo presidente di regione e rinnovare il consiglio regionale. Facciamo il punto su questa tornata elettorale, su chi sono i candidati, sui temi della campagna elettorale e sul perché il risultato di questi due voti può essere molto importante a livello nazionale.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utili:Guida alle elezioni regionali in Em...2024-11-1515 minPoteri fortiPoteri fortiL’allergia di Meloni per le conferenze stampaDa più di un anno la presidente del Consiglio Giorgia Meloni non tiene una conferenza stampa per presentare un provvedimento del suo governo. L’ultima conferenza su un provvedimento a cui ha partecipato è stata il 3 novembre 2023, in merito alla riforma costituzionale del premierato.In questa puntata, insieme al giornalista de La Stampa Francesco Olivo, vi parliamo del controverso rapporto tra Meloni e i cronisti, delle differenze tra un punto stampa e una conferenza stampa e delle difficoltà incontrate finora dei giornalisti.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram e TikTo...2024-11-0813 minPoteri fortiPoteri fortiSpeciale: un reportage dall’Emilia-Romagna alluvionataQuella che state per ascoltare è una puntata speciale di Poteri Forti: la nostra Micol Maccario è andata in Emilia-Romagna, nei luoghi più colpiti dalle alluvioni dell’ultimo anno e mezzo, per capire cosa è andato storto nella gestione dei fondi per la ricostruzione e raccogliere le testimonianze dei cittadini e degli amministratori locali. Tra procedure burocratiche e mancanza di personale, i problemi vanno molto al di là della spesa dei soldi stanziati per l’emergenza.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Micol Maccario e prodotto da Jessica...2024-11-0125 minPoteri fortiPoteri fortiDue anni di governo Meloni, tra promesse mantenute e traditeQuesta settimana i partiti di maggioranza hanno celebrato il secondo anniversario del governo Meloni, entrato ufficialmente in carica il 22 ottobre di due anni fa. Ma a che punto è il centrodestra nell’attuazione del suo programma?Per capirlo in questa puntata vi presentiamo il nostro “promessometro” del governo Meloni, in cui siamo andati a controllare lo stato di attuazione delle 100 principali promesse fatte dal centrodestra per le elezioni politiche 2022. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica...2024-10-2516 minPoteri fortiPoteri fortiI parlamentari litigano pure sull’elezione di un giudiceDa quasi un anno il Parlamento non riesce a eleggere un giudice della Corte Costituzionale, l’organo che giudica la legittimità costituzionale delle leggi e risolve i conflitti tra i poteri dello Stato. Finora otto votazioni non hanno raggiunto la maggioranza necessaria a eleggere il giudice, e tra meno di due mesi altri tre membri della corte termineranno il loro mandato. Ma cosa c’entra la politica con la Corte Costituzionale? Il lavoro di questi giudici non dovrebbe essere imparziale e privo di condizionamento? In teoria sì, ma la realtà è ben diversa.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta...2024-10-1817 minPoteri fortiPoteri fortiNon sarà facile trovare i soldi per la legge di BilancioOttobre è il mese in cui si ritorna a parlare della legge più importante dell’anno, la legge di Bilancio, che spiega come saranno spese le risorse pubbliche nel 2025. Quest’anno però la stesura del testo parte in salita: tra documenti economici più severi imposti dall’Ue, stime di crescita meno ottimiste, un Pnrr che non decolla e lo spettro di nuove tasse sulla casa, il governo avrà vita dura nel trovare i soldi per finanziare la prossima manovra.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Davide L...2024-10-1118 minPoteri fortiPoteri fortiConsiglieri dei ministri e intergruppi, due casi di scarsa trasparenza nel “Palazzo”In questa nuova puntata del nostro podcast vi parliamo di due situazioni in cui abbiamo notato scarsa trasparenza da parte della politica: la prima è quella sui consiglieri dei ministri, portati sotto i riflettori dalla vicenda Boccia-Sangiuliano; la seconda è meno nota ma ugualmente interessante e riguarda i poco conosciuti intergruppi parlamentari. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utili:Non sembra, ma i parlamentari si alleano su qualsiasi cosaTut...2024-10-0418 minPoteri fortiPoteri fortiGuida pratica al referendum sulla cittadinanzaQuesta settimana si è parlato molto di cittadinanza e il motivo è la notizia del raggiungimento delle 500 mila firme della proposta di referendum avanzata a inizio mese da Più Europa e dal suo segretario Riccardo Magi. Da quello che propone il quesito alle posizioni dei partiti, passando per la polemica sul modo in cui sono state raccolte le firme, facciamo il punto sul dibattito.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utili:...2024-09-2716 minPoteri fortiPoteri fortiTutta la verità su Salvini e il caso “Open Arms”Proviamo a fare chiarezza sul video pubblicato dal ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini per difendere le sue ragioni contro la Procura di Palermo, che ha chiesto una condanna a sei anni di carcere nei confronti di Salvini, accusato di sequestro di persona e di omissione di atti d’ufficio.Qual è la vera storia del presunto sequestro della nave Open Arms, e cosa c’è di vero in quanto detto dal ministro?Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodot...2024-09-2019 minPoteri fortiPoteri fortiGli errori di Schlein e Meloni dopo l’estateIn questa puntata di Poteri forti facciamo i conti con il ritorno di Giorgia Meloni ed Elly Schlein, che in due lunghi interventi (la prima al Forum di Cernobbio, la seconda alla festa dell’Unità) hanno commentato l’operato del governo Meloni. Nonostante le differenze, i due discorsi avevano una cosa in comune: entrambi erano pieni di errori e imprecisioni. Proviamo a segnalarli e correggerli, separando la propaganda e il racconto politico dai fatti e dai dati.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram e TikTok.Episodio scritto da David...2024-09-1315 minBrussèlBrussèlSpeciale - Vincitori e vintiDopo mesi di attesa lo scorso fine settimana in Italia e negli altri 26 Stati dell’Unione europea si sono tenute le elezioni europee per il rinnovo del Parlamento europeo. Chi ha vinto queste elezioni e chi invece le ha perse? Come si rifletteranno questi risultati sul nuovo Parlamento europeo? È possibile, come dicono alcuni, che in Europa si stia facendo strada un’ondata di estremismo di destra? In questa puntata rispondiamo a tutte queste domande, con un ospite speciale, il direttore di Pagella Politica Giovanni Zagni. E facciamo poi il punto sul lungo percorso che porterà alla creazione della nuova Commiss...2024-06-1422 minPoteri fortiPoteri fortiVincitori e vintiDopo mesi di attesa lo scorso fine settimana in Italia e negli altri 26 Stati dell’Unione europea si sono tenute le elezioni europee per il rinnovo del Parlamento europeo. Chi ha vinto queste elezioni e chi invece le ha perse? Come si rifletteranno questi risultati sul nuovo Parlamento europeo? È possibile, come dicono alcuni, che in Europa si stia facendo strada un’ondata di estremismo di destra? In questa puntata rispondiamo a tutte queste domande, con un ospite speciale, il direttore di Pagella Politica Giovanni Zagni. E facciamo poi il punto sul lungo percorso che porterà alla creazione della nuova Commiss...2024-06-1423 minPoteri fortiPoteri fortiL’ultimo ripasso prima delle elezioniCi siamo, mancano poche ore e anche in Italia inizieranno le elezioni europee con cui eleggeremo i nostri rappresentanti al Parlamento europeo.Prima di andare al seggio però, ripassiamo un po’ tutto quello che c’è da sapere per votare in modo informato e consapevole: quando e come si vota? Chi eleggeremo e quali saranno i compiti degli europarlamentari italiani? Per non farci mancare nulla, questo fine settimana verrà eletto il sindaco in 3.711 comuni, tra cui 29 capoluoghi, e anche il presidente della Regione Piemonte. Che alleanze hanno stretto i partiti per queste elezioni amministrative? Facciamo chiarezza.Buon voto!S...2024-06-0716 minPoteri fortiPoteri fortiL’uomo dietro alla lista elettorale con 19 simboliArchiviate le elezioni regionali in Basilicata, la politica italiana può concentrarsi finalmente sulla tornata elettorale più importante dell’anno, ovvero le elezioni europee dell’8 e 9 giugno.In realtà, su queste elezioni qualcuno si sta concentrando da settimane, presentando candidati su candidati e, soprattutto, simboli su simboli: stiamo parlando di Cateno De Luca, l’estroso leader di Sud Chiama Nord che nella sua lista “Libertà” raggruppa 19 simboli elettorali, un record.Ma chi è Cateno De Luca? Da dove arriva e che cosa vuole? Proviamo a capirlo insieme.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Insta...2024-04-2616 minPoteri fortiPoteri fortiI rapporti tra politica e lobby sono ancora poco chiariIn questo episodio di “Poteri forti” analizziamo i poteri forti per eccellenza: le lobby, note anche come “gruppi di pressione”. Ma come funziona una lobby e come si svolge il lavoro di un lobbista?Facciamo chiarezza, provando anche a capire perché - nonostante i tentativi - la Camera e il Senato non hanno ancora approvato una legge che regolamenti in maniera adeguata la presenza delle lobby in Parlamento.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, Twitter, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Ma...2024-03-2918 minPoteri fortiPoteri fortiSappiamo ancora poco di cosa succede in ParlamentoMentre la politica discute ancora di elezioni regionali, il Parlamento sembra passare in secondo piano. Eppure è il luogo dove i politici prendono le decisioni che ricadono su tutti noi.Ma quanto ne sappiamo su cosa succede alla Camera e al Senato? In breve: ancora poco. Dalle presenze dei parlamentari ai voti nelle commissioni, passando per le tutele dei collaboratori di deputati e senatori, nelle nostre “stanze dei bottoni” c’è ancora poca trasparenza.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, Twitter, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato...2024-03-1514 minPoteri fortiPoteri fortiIl “laboratorio” sardoIl 2024 sarà un anno ricco di elezioni e le regionali in Sardegna rappresentano un primo banco di prova per i partiti di maggioranza e opposizione.Chi sono i candidati e come sono andate le precedenti elezioni? Facciamo chiarezza e vediamo perché il voto in Sardegna può essere molto importante anche in ottica nazionale. E poi, cos’è questa storia del limite dei due mandati per i presidenti di regione?Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, Twitter, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessic...2024-02-2314 minPoteri fortiPoteri fortiLa crisi senza fine dell'ex IlvaDal 2012 a oggi l’acciaieria di Taranto continua a essere un problema irrisolto, nonostante siano passati 12 anni e otto governi. Ma da dove parte la crisi politica dell’ex Ilva?Ripercorriamo le ultime tappe di questa storia e proviamo a capire quali sono i possibili sviluppi futuri.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, Twitter, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink Utili Storia politica della crisi dell’ex IlvaCREDIT BRANI“Right on target”...2024-02-0917 minPoteri fortiPoteri fortiChi ben comincia…In questo episodio ripercorriamo i principali errori commessi dai politici italiani nelle loro dichiarazioni di inizio anno.Per esempio, chi ha ragione tra Meloni e Schlein sulla sanità? Perché Salvini è fuorviante quando afferma che a Bologna il nuovo limite di velocità serve a sentire gli uccellini? Ha senso paragonare gli Uffizi al museo degli Abba a Stoccolma?Insomma ce n’è per tutti, anche all’opposizione: per noi di Pagella Politica questo è il segno che c'è ancora bisogno del nostro quotidiano lavoro di fact-checking.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, Twitter, Telegram e...2024-01-2619 minPoteri fortiPoteri fortiNuove elezioni, vecchie abitudiniQuesta settimana parliamo delle elezioni europee, che sono già uno degli argomenti più discussi dalla nostra politica nonostante manchino quasi sei mesi al giorno del voto.Il motivo del dibattito riguarda le probabili candidature di leader come Meloni e Schlein, che forse parteciperanno alle elezioni nonostante siano incompatibili con la carica di parlamentare europeo.Ma allora perché si candidano? Il motivo sta in un vecchia prassi della politica italiana, tanto vecchia che anche chi l’ha utilizzata pare essersene dimenticata.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, Twitter, Telegram e TikTok.Ep...2024-01-1917 minPoteri fortiPoteri fortiCome si vincono le elezioni?Questa puntata di Poteri Forti è un nuovo speciale preso da “Consultazioni”, la serie di eventi online in cui andiamo dietro le quinte della politica con chi la fa: i rappresentanti eletti, ma anche i sondaggisti, gli spin doctor, i comunicatori.Quella che state ascoltando è la seconda puntata della serie, registrata lo scorso novembre su Instagram e che ha come protagonisti il direttore di Pagella Politica Giovanni Zagni e Gaetano Grasso, fondatore e ceo di Beryllium, società di comunicazione e consulenza che ha curato le campagne elettorali di tantissimi politici in tutta Italia.Come si vincono le elezioni? Come si orga...2023-12-2933 minPoteri fortiPoteri fortiUn anno di bugieQuesta puntata natalizia del nostro podcast la dedichiamo alla sesta edizione della Pagella Cup, la competizione online per eleggere l’errore peggiore fatto dai politici e sottoposto al nostro fact-checking nel corso di quest’anno.Chi l’ha sparata più grossa nel 2023? Salvini che dice che i ghiacciai si sciolgono per «cicli storici» o Conte, secondo cui il Superbonus ha creato «un milione di posti di lavoro»? Oppure vincerà Meloni, che ha detto che lei non ha mai proposto di uscire dall’euro?Ascoltiamo cosa hanno detto i dieci politici in gara, dalla maggioranza all’opposizione: scegli tu il vincitore o l...2023-12-2224 minPoteri fortiPoteri fortiSpeciale “Consultazioni”: la vita del parlamentareQuesta puntata di Poteri Forti è un po’ diversa dal solito. Da qualche mese infatti abbiamo iniziato una serie di eventi online, chiamata Consultazioni, in cui andiamo dietro le quinte della politica con chi la fa: i rappresentanti eletti, ma anche i sondaggisti, gli spin doctor, i comunicatori.Quella che state ascoltando è la prima puntata della serie, registrata lo scorso maggio su Instagram e che ha come protagonisti il direttore di Pagella Politica Giovanni Zagni e due ex vicepresidenti della Camera: Giuditta Pini, deputata del Partito Democratico dal 2013 al 2022, e Simone Baldelli, deputato di Forza Italia dal 2006 al 2022. Con loro ci s...2023-12-0835 minPoteri fortiPoteri fortiQuando il clima politico influenza il climaQuesta settimana a Dubai sono iniziati i lavori della Cop28, la conferenza sul clima organizzata ogni anno dalle Nazioni Unite e a cui partecipano governi da tutto il mondo. L’Italia è rappresentata dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dal ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, ma che cosa pensa il governo Meloni dei cambiamenti climatici?Rispondere a questa domanda non è facile, dato che nella maggioranza sul clima ognuno la pensa a modo suo: Meloni per esempio non nega i cambiamenti climatici, anche se non ama parlarne, mentre il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini non perde occasione per minimizzare l’impa...2023-12-0121 minPoteri fortiPoteri fortiLa politica ha fatto abbastanza contro la violenza di genere?Questa settimana partiamo da un fatto di cronaca per parlare di politica: l’omicidio di Giulia Cecchettin infatti ha colpito molto tutto il nostro Paese e ha riportato al centro del dibattito pubblico il tema dei femminicidi e più in generale della violenza contro le donne.Questo è un tema di cui la politica si occupa da molti anni, anche se i dati sui femminicidi in Italia non sono in calo e più di un politico ha fatto confusione riportando questi dati. E poi, perché l’aula del Senato era quasi vuota mentre si discuteva della nuova legge contro la violenza...2023-11-2420 minPoteri fortiPoteri fortiIl “Promessometro” del governo MeloniDomenica 22 ottobre il governo Meloni ha fatto un anno e noi di Pagella Politica ci siamo occupati di questa ricorrenza a modo nostro, pubblicando un “Promessometro” del governo Meloni, per controllare lo stato delle 100 promesse contenute nel programma elettorale del centrodestra: quante sono state mantenute? Per quali invece il governo ha fatto l’opposto di quanto promesso?Anche la stessa presidente del Consiglio ha provato a fare il punto sul suo primo anno di governo, ma i risultati elencati da Meloni sono gonfiati. Discorso simile per i rave party, che secondo Salvini sono stati addirittura «azzerati in un anno».Tropp...2023-10-2721 minPoteri fortiPoteri fortiProcesso al SuperbonusNegli ultimi anni poche misure hanno ricevuto così tanta attenzione come il Superbonus 110 per cento, l’incentivo edilizio del 2020 voluto dal secondo governo Conte per rilanciare l’economia e il settore delle costruzioni dopo la pandemia.Sul Superbonus si è detto tutto e il contrario di tutto, anche perché quasi tutti i partiti che ora lo criticano in passato lo hanno sostenuto. Ora che il governo Meloni ha detto ufficialmente che la misura non sarà prorogata per il 2024, è giunto il momento di tirare le somme sul Superbonus: quanti edifici sono stati ristrutturati, e che impatto ha avuto sull’economia? È vero, come ha dett...2023-09-2219 minPoteri fortiPoteri fortiLa corsa a tappe verso la legge di BilancioNella prima puntata dopo la pausa estiva anche noi, come il governo Meloni, ci concentriamo sulla legge di Bilancio: l’esecutivo infatti già nel primo Consiglio dei ministri dopo le ferie ha messo al centro della sua agenda politica lo studio e la scrittura di questa legge, che i giornali sono abituati a chiamare con una certa enfasi “la manovra”.Data la complessità di questo provvedimento, il disegno di legge di Bilancio prima di essere definitivamente approvato dal Parlamento deve superare un articolato percorso a tappe, fatto di una serie di scadenze che non sempre i governi riescono a rispetta...2023-09-0814 minPoteri fortiPoteri fortiIl fact-checking sull’attuazione del PnrrIn questo episodio partiamo dalla conferenza stampa del ministro Raffaele Fitto dell’11 luglio per parlare di uno degli argomenti più discussi della politica italiana: il Pnrr.Fitto, che è ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il Pnrr, ha annunciato che il governo ha trovato un accordo con la Commissione europea per modificare alcuni obiettivi del piano, necessari per chiedere i 16 miliardi di euro della quarta rata. Ma il ministro non la dice tutta e nell’attuazione del Pnrr ci sono diversi ritardi.Oltre ai ritardi, che anche Meloni ha minimizzato, da dove arrivano i sold...2023-07-1415 minPoteri fortiPoteri fortiUn lutto eccezionale, e adesso?Questa settimana, argomento obbligato: la morte di Silvio Berlusconi infatti ha monopolizzato l’attenzione dell’informazione e della politica italiana e nel giro di poche ore dopo la morte sono iniziate le polemiche. La prima è stata quella sulla decisione del governo di concedere a Berlusconi i funerali di Stato e proclamare un giorno di lutto nazionale, cosa che come abbiamo verificato è stata un’eccezione. Ma è sbagliato dire, come hanno fatto alcuni politici, che il Parlamento si è fermato per una settimana per commemorare la morte di Berlusconi: in realtà lo stop è durato meno, anche se è vero che in passato per altri casi eccezion...2023-06-1615 minPoteri fortiPoteri fortiMeloni attacca Pagella Politica e sbaglia ancoraIn questo episodio rispondiamo a Giorgia Meloni, che ha criticato un nostro fact-checking sui record rivendicati dal governo che dimostrerebbero una inversione di tendenza rispetto al passato: vi spieghiamo perché le cose non stanno esattamente come le racconta la presidente del Consiglio. Nella seconda parte parleremo di premierato: che cos’è, chi ce l’ha e perché se ne sta parlando negli ultimi giorni? Infine, questo fine settimana si voterà in centinaia di comuni italiani: in una precedente puntata vi avevamo parlato degli schieramenti in campo, stavolta siamo andati a vedere invece quanti giovani e quante donne sono tra i candidat...2023-05-1221 minPoteri fortiPoteri fortiChe cos’è questa storia del governo che taglia 10 miliardi alle pensioniNegli ultimi giorni avrete magari sentito la notizia che il governo Meloni avrebbe tagliato 10 miliardi alle pensioni: ma come stanno davvero le cose? E, sempre a proposito di cose che non ti aspetti da un governo di centrodestra, è vero che nel Def, il documento di economia e finanza, c’è un grafico che mostra come l’aumento dell’immigrazione nel tempo possa rendere più sostenibile il rapporto tra debito pubblico e Pil? Vi racconteremo cosa è successo. Nella seconda parte di questo episodio risponderemo a una domanda: il ponte sullo stretto di Messina farà davvero, come sostiene il ministro delle Infrastrutture Matteo Salv...2023-04-1422 minPoteri fortiPoteri fortiClima, maternità surrogata, migranti: bisticci e silenzi della politica italianaLa politica italiana nell’ultima settimana è parsa poco interessata all’ultimo rapporto delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico: ne parleremo noi, con gli elementi essenziali da sapere a riguardo. Ma allora di che cosa hanno discusso i politici? Giuseppe Conte (M5S) ha attaccato il Jobs Act citando a proprio supporto un rapporto che però parlava di tutt’altro. Sempre Conte, poi, ha accusato Carlo Calenda (Azione) di aver votato con la destra. Ma è vero? Abbiamo poi verificato ciò che la premier Giorgia Meloni ha detto sugli arrivi dei migranti e sulle morti in mare. Infine, vi proponiamo un riassunto delle posi...2023-03-2421 minPoteri fortiPoteri fortiCaso Cospito: i guai di Donzelli e i dolori del governoIl caso di Alfredo Cospito, anarchico detenuto al 41 bis in sciopero della fame, sta mettendo in subbuglio la politica e i partiti della maggioranza. Chiariremo innanzitutto i termini della questione, spiegando chi è e cosa ha fatto Cospito, che cos’è il 41 bis e qual è la differenza con l’ergastolo ostativo. Esamineremo anche la vicenda che ha coinvolto due esponenti di Fratelli d’Italia, il deputato Giovanni Donzelli e il sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro Delle Vedove.Nella seconda parte del podcast parleremo di immigrazione, tema che la maggioranza di centrodestra sta tenendo ai margini del dibattito quotidiano. Che cosa sta succedend...2023-02-0320 minPoteri fortiPoteri fortiFatti, bugie e promesse non mantenute sul caro carburantiNegli ultimi giorni la politica italiana si è concentrata sull’aumento dei prezzi del carburante: per prima cosa, ricostruiremo insieme che cosa è successo precisamente e perché; passeremo poi in rassegna una serie di affermazioni del presidente del Consiglio Giorgia Meloni, la quale è stata molto criticata per le sue decisioni in materia, e cercheremo di capire queste critiche quanto siano effettivamente fondate. Ma non solo: verificheremo insieme che cosa è stato effettivamente fatto dai passati governi per abbassare i prezzi del gasolio, in particolare da Matteo Renzi ma non solo. Infine, passeremo al tema degli sbarchi di migranti sulle nostre coste, perché il ministro...2023-01-1322 minPoteri fortiPoteri fortiNumeri, errori e bugie: il 2022 del fact-checkingNel primo episodio di quest’anno stileremo un bilancio del 2022 dal punto del fact-checking politico. Ragioneremo sul rapporto dei lettori con il nostro lavoro, sulle reazioni dei politici alle verifiche delle loro dichiarazioni e sulla comunicazione dei due presidenti del Consiglio che si sono succeduti, Mario Draghi e Giorgia Meloni. Vi racconteremo, poi, quali sono gli articoli del nostro sito che hanno più interessato i lettori, concludendo su che cosa ci ha insegnato lo scorso anno e quali sono i propositi della testata per il 2023 appena iniziato.Scriveteci all’indirizzo podcast@pagellapolitica.it o via Whatsapp al 3332652626.Seguiteci sui n...2023-01-0630 minPoteri fortiPoteri fortiGas e figuracce, gli effetti della guerra ucraina sulla politica italianaIn questo episodio di Poteri forti, il podcast di Pagella Politica ci occuperemo dei riflessi che la guerra in Ucraina sta avendo sulla politica italiana. Che cosa c’entra la sinistra polacca con le contestazioni a Matteo Salvini (Lega) durante la sua recente visita in Polonia? Ha ragione il presidente del Consiglio Mario Draghi quando afferma che la quota di gas russo è aumentata non solo in generale negli ultimi 15 anni, ma anche dopo l’annessione illegittima della Crimea nel 2014? A proposito di gas russo, vedremo insieme quali alternative sta cercando di mettere in campo l’Italia e soprattutto perché, anche se si ri...2022-03-1118 minPoteri fortiPoteri fortiPerché l’Ucraina nell’Ue oggi vorrebbe dire guerraIl podcast di Pagella Politica si rinnova: in questo primo episodio di Poteri forti parleremo delle reazioni della politica italiana alla guerra in Ucraina. Partiremo dalla verifica di un’affermazione di Carlo Calenda (Azione), secondo cui ammettere adesso l’Ucraina in Unione Europea comporterebbe l’entrata in guerra dei Paesi europei contro la Federazione Russa. Analizzeremo, poi, quali sono gli storici legami che uniscono l’Italia alla Russia, che non interessano solo le forniture di gas. Guardando alle dinamiche dei singoli partiti ed esponenti politici, vedremo come il M5S abbia operato una decisa inversione a U rispetto alle precedenti prese di...2022-03-0423 minPoteri fortiPoteri fortiMettere in lockdown i non vaccinati forse non bastaIn Europa si è iniziato a ragionare di obbligo vaccinale come misura necessaria per frenare la pandemia da Covid-19, anche a seguito dei dubbi risultati ottenuti con le misure finora adottate dai diversi Paesi per fronteggiare l’ondata in corso di variante Delta. In questo episodio analizzeremo, dati alla mano, se funziona escludere da una serie di attività della vita pubblica i non vaccinati, per evitare una crescita nei contagi, o se è un rimedio insufficiente a fronte di una situazione già grave.Sempre in tema di vaccini ci occuperemo di un caso di disinformazione, diffuso in diretta tv dal filosofo Massim...2021-12-0343 minPoteri fortiPoteri fortiL'Italia a ottobre ha esportato disinformazione in mezza EuropaIn questo episodio scopriremo come l’Italia sia diventata il principale punto di origine della disinformazione europea su Covid-19 e vaccini. Un indizio: c’entrano le foto decontestualizzate delle manifestazioni no green pass e un articolo del Tempo. Ci occuperemo poi del reddito di cittadinanza: dei dati sulle truffe usati in modo fuorviante dai politici, del destino dei navigator, e delle proposte per migliorare questa misura.L’estate è ancora lontana, ma intanto questa settimana si è parlato molto di spiagge, o meglio, di concessioni balneari: anche qui faremo un punto con i fact-checker per capire i termini di questo dibattito. E prima...2021-11-1241 minPoteri fortiPoteri fortiVita, morte e fact-checking del ddl ZanIn questo episodio del podcast di Pagella Politica ci occuperemo innanzitutto del ddl Zan sull’omotransfobia, che cosa prevedeva effettivamente, come è stato affossato in Parlamento e che cosa potrebbe accadere adesso. In seguito passeremo a un altro argomento caldo della settimana politica italiana, cioè le pensioni. Faremo un punto sui termini del dibattito in corso, dalla legge Fornero a quota 100, verificando anche una dichiarazione del segretario della Lega Matteo Salvini, secondo il quale grazie a quest’ultima misura oltre 200mila giovani avrebbero iniziato a lavorare. Prima di chiudere la sezione dedicata alla politica, tracceremo un quadro di come stia a...2021-10-2942 minPoteri fortiPoteri fortiDa Bush a Biden: le responsabilità del disastro afghanoIn questo episodio del podcast di Pagella Politica ci occuperemo della crisi in Afghanistan, all’indomani del duplice attentato nei pressi dell’aeroporto di Kabul. Il dibattito, anche in Italia, si sta concentrando sulla ricerca delle responsabilità politiche dietro il ritiro delle truppe americane dal Paese asiatico. Ricostruiremo dunque come sono andati i fatti negli ultimi anni, cercando di ripercorrere la catena decisionale che ha portato al disimpegno degli USA sul territorio, adesso di nuovo nelle mani dei Taliban. Altra notizia calda della settimana, e ci spostiamo sul fronte della politica interna, è quella delle dimissioni da sottosegretario al Mef del le...2021-08-2749 minPoteri fortiPoteri fortiPanzane pazzesche! Politici (e non) sotto l’ombrelloneCovid, ddl Zan, vaccini, ergastolo per i mafiosi, porto d’armi: sono solo alcuni degli argomenti sui quali i politici italiani di ogni schieramento hanno riportato dati e fatti totalmente errati. In questo episodio ripercorreremo i primi 7 mesi dell’anno con ben 11 Panzane pazzesche - il verdetto più severo secondo i fact-checker di Pagella Politica - dette dai politici nostrani. Nella sezione di debunking ascolterete una selezione dei casi di scorretta informazione che la redazione di Facta ha smentito nel corso di questa prima metà dell’anno. Ce n’è per tutti i gusti, da Angela Merkel nipote di Hitler, agli sbarch...2021-07-3044 minPoteri fortiPoteri fortiLa politica continua a fare cattiva informazione sui vacciniAnche in questo episodio ci occuperemo di vaccini contro la Covid-19 e di quello che i politici continuano a dire di sbagliato in proposito. Con Lorenzo Ruffino approfondiremo i dati sull’efficacia dei vaccini e su quanto ci proteggono dal contagio, dall’ospedalizzazione, dal ricovero in terapia intensiva e dal decesso, anche in base alle fasce d’età della popolazione. Il primo argomento che affronteremo invece con Laura Loguercio, saranno le vaccinazioni agli under 40, oggetto di recenti dichiarazioni – sbagliate – da parte di esponenti di Lega e Fratelli d’Italia. Offriremo anche dati e fatti a quanti sostengono che vaccinarsi sia sostanzialmen...2021-07-2349 minPoteri fortiPoteri fortiCome siamo arrivati al disastro nelle carceriIn questo episodio ci occuperemo con Laura Loguercio della situazione in cui versano le carceri italiane; alla luce dei recenti fatti di Santa Maria Capua Vetere, i fact-checkers si sono chiesti se e quanto sono sovraffollate le prigioni italiane e se e quanto sono sotto organico di agenti della polizia penitenziaria. Con Carlo Canepa ci occuperemo di altri due temi caldi della politica di questa settimana: la sospensione del cashback di Stato e l’omotransfobia. In questo secondo caso vedremo se è vero che tra i grandi Paesi europei solo l’Italia è priva di una legge che punisce i reati a essa c...2021-07-0236 minPoteri fortiPoteri fortiDi coprifuoco, dittature e paragoni sballatiIn questo episodio del podcast di Pagella Politica ci occuperemo del coprifuoco per contenere i contagi da Covid-19. La redazione ha verificato in quali altri Paesi dell’Unione europea è in vigore e in quali no: vi anticipiamo che l’80 per cento circa della popolazione Ue vive qualche forma di coprifuoco. E vedremo anche come alcune forze politiche italiane abbiano sfruttato l’occasione comunicativa delle celebrazioni per il 25 aprile, festa della Liberazione, per portare avanti la loro battaglia contro questa misura restrittiva.Sempre nella parte dedicata al fact-checking politico vi presentiamo un paio di affermazioni sbagliate pronunciate da politici, in questo...2021-04-3039 minPoteri fortiPoteri fortiI “numeri zombie” della politica: li ripetono tutti, ma sono falsiIn questo episodio abbiamo fatto una rassegna di “numeri zombie” in cui ci siamo imbattuti nel nostro lavoro: si tratta di cifre che i politici (e non solo) amano far vivere nei loro discorsi ma che non sono vere, non stanno in piedi. Vedremo allora le recenti “sparate” di Conte sul giro d’affari delle mafie in Italia, degli antiproibizionisti sui posti di lavoro che creerebbe la legalizzazione della cannabis, di Meloni sulla lingua italiana “quarta più studiata al mondo”, per poi vedere un po’ di numeri-zombie che abbiamo controllato in passato: i 60 miliardi che costa la corruzione ogni anno all’Italia, i 6 m...2021-03-2644 minPoteri fortiPoteri fortiVaccini e politica: quando l’informazione va in cortocircuitoIn questo episodio del podcast di Pagella Politica il tema principale è la vaccinazione contro la Covid-19. Per prima cosa annunciamo la pubblicazione di un nostro e-book sul tema della disinformazione sui vaccini. Quindi ci occuperemo di come alcuni politici italiani hanno gestito le informazioni sui vaccini, a partire da Giorgia Meloni e da una sua dichiarazione errata riguardo la cancelliera tedesca Angela Merkel e il vaccino AstraZeneca, fino alle previsioni sulla pandemia del membro dimissionario del Comitato tecnico scientifico Alberto Giovanni Gerli, passando per la verifica delle affermazioni dell’eurodeputata della Lega Francesca Donato e del deputato dello stesso partito, Cla...2021-03-1945 minPoteri fortiPoteri fortiLo psicodramma del PdLe dimissioni da segretario di Nicola Zingaretti rappresentano per il Partito Democratico solo l’ultima pagina della sua travagliata esistenza. Nell’episodio di questa settimana ripercorreremo quali sono stati i momenti salienti della storia del Pd nell’avvicendarsi di segretari, tra correnti, veleni e giaguari non smacchiati. A proposito di correnti vi forniremo anche una guida completa alle correnti del partito, per navigare informati tra le dichiarazioni di questi ultimi giorni, ma non prima di avervi spiegato punto per punto come avviene tecnicamente la nomina di un segretario del Pd. A completare la pagina politica, Tommaso Canetta ci parlerà di due del...2021-03-1240 minPoteri fortiPoteri fortiDraghi giusti e sbagliati: il discorso della fiducia alla prova del fact-checkingQuesta settimana il Parlamento ha accordato la sua fiducia, con larga maggioranza, al governo Draghi. La redazione di Pagella Politica ha passato al setaccio il discorso che il premier ha rivolto al Senato, mercoledì 17 febbraio, isolando e verificando dieci affermazioni. Il risultato del loro fact-checking è che Mario Draghi non ha commesso errori clamorosi, ma nelle sue dichiarazioni vi sono comunque alcune esagerazioni e imprecisioni. Tra i temi toccati: il numero degli operatori sanitari contagiati durante la pandemia di covid-19, il calo dell’aspettativa di vita, la povertà, l’aumento delle diseguaglianze, il ruolo del turismo nell’economia italiana, il divario di genere...2021-02-1945 minPoteri fortiPoteri fortiDraghi, miti e leggende del prossimo presidente del ConsiglioIn questo episodio, dopo una ricostruzione dei fatti politici che negli ultimi giorni stanno portando alla nascita del governo Draghi, abbiamo per prima cosa cercato di capire come potrebbe essere il ministero per la Transizione ecologica sostenibile - la cui esistenza è un punto essenziale per il sì del M5S al futuro governo - e lo abbiamo fatto a partire da se esistono e come funzionano ministeri simili in Francia, Spagna e Cina. La redazione di Pagella Politica ha poi ricostruito sin dagli albori, che risalgono a circa dieci anni fa, la nascita e lo sviluppo di una sorta di mi...2021-02-1237 minPoteri fortiPoteri fortiTutte le bufale sull’assalto al Congresso americanoIl 6 gennaio 2021 un gruppo di manifestanti pro Trump ha dato l’assalto alla sede del Congresso americano. Come spesso succede con eventi così rilevanti, la disinformazione ha subito iniziato a correre in Rete. Con Camilla Vagnozzi di Facta vi racconteremo tutte le notizie false che sono circolate sull’assalto a Capitol Hill, dalla presenza di persone con tatuata la falce e il martello al vicepresidente Mike Pence che avrebbe cambiato la sua immagine di copertina su Twitter mettendo una foto di Joe Biden e Kamala Harris. Ma, prima di andare oltreoceano, ci dedicheremo a quel che accade a casa nostr...2021-01-0835 minPoteri fortiPoteri fortiI peggiori errori nelle dichiarazioni dei politici italiani nel 2020E’ il momento delle classifiche di fine anno anche per Pagella Politica: nell’ultimo episodio del 2020 i fact-checker vi chiedono di votare la dichiarazione più clamorosamente sbagliata che la politica italiana ci ha offerto negli ultimi 12 mesi. Vi presentiamo le 8 dichiarazioni finaliste: tra numeri sbagliati, hamburger vegani e gaffe sugli Stati fondatori dell’Unione europea, sono state selezionate 4 dichiarazioni di esponenti maggioranza - incluso il premier Giuseppe Conte -, 3 provenienti dalle file dell’opposizione e una di un tecnico, il commissario straordinario per l’emergenza coronavirus Domenico Arcuri. Quale è stato l’errore peggiore? Fateci sapere la vostra opinione, votando sul sito www.pagel...2020-12-1838 minPoteri fortiPoteri fortiNiente Natale sulla neve: ma siamo gli unici in Europa a chiudere le stazioni sciistiche?Il primo tema che affrontiamo in questo episodio è la chiusura delle stazioni sciistiche italiane durante le prossime festività natalizie, ipotizzata dal governo italiano per evitare un aumento dei contagi da covid-19. Ha ragione il segretario della Lega Matteo Salvini quando afferma che gli altri Stati intorno all’Italia o hanno aperto o si preparano ad aprire? Ci occuperemo, poi, della polemica politica sorta attorno allo sciopero dei dipendenti del pubblico impiego, proclamato in un momento di forte crisi come quella che stiamo vivendo. E, a proposito di crisi economica, la redazione di Pagella Politica è andata anche a verificare se ci so...2020-11-2734 minPoteri fortiPoteri fortiI numeri corretti di Speranza sulla scuola e quelli sbagliati di Conte sul Covid-19A pochi giorni dalla riapertura delle scuole in gran parte d’Italia, il team di Pagella Politica ha verificato l’esattezza delle cifre che il ministro della Salute Roberto Speranza ha dato in proposito. Quanti soldi sono stati stanziati, quante assunzioni di insegnanti sono state autorizzate e quante sono già avvenute, e come è andata con il bando per l’acquisto dei nuovi banchi (inclusi i celebri banchi con le rotelle) sono le domande a cui i fact-checker hanno risposto, dati alla mano. L’argomento della seconda parte dell’episodio sono alcuni numeri sull’epidemia di Covid-19 dati dal presidente del Consiglio...2020-09-1122 minPoteri fortiPoteri fortiCoronavirus e pieni poteri: perché Conte non è OrbánIl team di Pagella Politica ha un annuncio da fare: è nato Facta (www.facta.news), un sito web che si occupa di notizie false, bufale e disinformazione, utile più che mai in questo periodo di grande confusione su quel che sta accadendo durante l’emergenza da Covid-19. Siete in dubbio se una notizia che vi è arrivata via chat sia vera o falsa? Inoltratela via Whatsapp al numero +39 345 602 2504: la redazione di Facta la verificherà per voi.Ma, prima ancora di presentare il nuovo progetto, in questo episodio del podcast ci siamo occupati di due temi legati all’emergenza globale in corso: i...2020-04-0324 minPoteri fortiPoteri fortiIncendi in Australia, stragi di cammelli e orari di lavoro finlandesiMigliaia di cammelli abbattuti in Australia e finlandesi che per legge lavoreranno solo quattro giorni a settimana: qual è la notizia vera e quale quella falsa? In questo primo episodio del 2020 del podcast di Pagella Politica abbiamo verificato due fatti lontani dalla politica italiana ma dei quali si è discusso molto anche nel nostro Paese. Vi porteremo prima nell’Australia afflitta dall’emergenza incendi, e dove, a quanto pare, stanno abbattendo migliaia di cammelli e dromedari ritenuti colpevoli di andare in cerca d’acqua vicino i centri abitati.Poi ci sposteremo diverse migliaia di kilometri più a nord, in Finlandia, per capire se...2020-01-1016 minPoteri fortiPoteri fortiFlat tax all’ungherese e altre storie europeeDomenica 26 maggio si voterà anche in Italia per il rinnovo del Parlamento europeo. Siete sicuri di sapere cosa è vero e cosa non lo è riguardo alcune notizie che circolano sulla politica europea? Tranquilli, è per questo che esistono i fact-checkers. Oltre a raccontarvi cosa è venuto fuori dalla verifica di alcune affermazioni riguardanti l’Europa, il team di Pagella Politica vi aiuterà a familiarizzare con gli Spitzenkandidaten - e a capire cosa siano - e vi parlerà di un importante progetto collaborativo europeo per contrastare la disinformazione.Seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/Host: Giovanni Zagni Autori: Tommaso Canetta...2019-05-2219 minPoteri fortiPoteri fortiGiornata mondiale del fact-checking: dietro le quinte di Pagella PoliticaIn occasione della Giornata mondiale del fact-checking, che il 2 aprile 2019 celebra la sua terza edizione, abbiamo preparato per gli ascoltatori del nostro podcast una puntata speciale in cui raccontiamo qualcosa in più del nostro lavoro di verifica delle notizie, dei dati, dei fatti.Abbiamo aperto i microfoni al team di Pagella Politica, che ha presentato lo stato di salute a livello internazionale del fact-checking, che cosa significa svolgere questo lavoro, perché speriamo vi possiate fidare dell’imparzialità delle nostre analisi e molto altro ancora. Seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/Host: Tommaso CanettaAutori: Tomma...2019-04-0218 minPoteri fortiPoteri fortiQuello che Salvini non vuole dire sui morti nel MediterraneoIl ministro dell’Interno Matteo Salvini ha affermato che dall’inizio di quest’anno gli sbarchi di migranti si sono ridotti del 95% ed un solo morto è stato recuperato nel mar Mediterraneo. L’ultimo sembra un dato davvero sorprendente. Per capire se le cose stanno precisamente in questo modo, Carlo Canepa di Pagella Politica ha sottoposto a fact-checking le affermazioni dell’esponente di governo e ci ha raccontato nel corso della puntata i risultati delle sue ricerche. I dati usati per la verifica delle dichiarazioni del ministro dell’Interno provengono da fonti ufficiali che potete consultare anche voi, a partire dai link che vi a...2019-03-2814 min