Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Palazzo Ducale Fondazione Per La Cultura

Shows

Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaLa Storia in Piazza "La piazza del Rinascimento: cultura urbana e comunicazione"30 marzo 2025 - Massimo Rospocher2025-05-1446 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaCollaterale mostra "Alberi!" - "Alberi monumentali, tra natura e cultura"27 febbraio 2025 - Stefania Gasperini e Giovanni Morelli2025-04-171h 17Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaNatura e cultura "Artificio e Natura. Forma e sentimento nell’arte e nella cultura giapponese, tra senso, segno e linguaggio"22 gennaio 2025 - Alberto de Simone2025-03-191h 26Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaIl 'Turco' nella decorazione di Palazzo Ducale9 dicembre 2024 - Laura Stagno, Daniele Sanguineti, Valentina Borniotto2025-03-181h 25Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPresentazione del libro "La cultura è di tutti"23 gennaio 2025 - Paola Dubini e Christian Greco2025-02-201h 07Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaMicroMega "Cultura e rivolta: quale futuro?"15 novembre 2024 - Paolo Flores d'Arcais, Cinzia Sciuto, Pierfranco Pellizzetti e Paolo Berizzi2025-01-091h 39Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaFestival di Limes 2024 "Guerre per la pace e guerre per la guerra"10 maggio 2024 - Lucio Caracciolo2024-05-311h 11Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaCibo: la cultura, la scienza "Restrizioni dietetiche, dieta mima-digiuno, prevenzione e cura delle malattie"17 aprile 2024 - Valter Longo, Livia Pisciotta e Marco Frascio2024-05-221h 55Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaCibo: la cultura, la scienza "Cibo, cultura e società: quali strumenti per garantire un futuro sostenibile"3 aprile 2024 - Vito Rubino, Myriam Sabolla, Sergio De Pisapia e Flavio Bertinari2024-05-161h 32Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaCibo: la cultura, la scienza "In un'aristocratica cucina del Seicento: tra cibi e simbologie"27 marzo 2024 - Piero Boccardo2024-05-151h 24Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaCibo: la cultura, la scienza "Tesori nascosti nella filiera agroalimentare"21 marzo 2024 - Patrizia Perego, Samuela Mattarella e Claudio Barisone2024-05-131h 35Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaLa Storia in Piazza "Censura e cultura italiana in Età moderna"17 marzo 2024 - Giorgio Caravale2024-04-1552 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaIl tempo e lo sport "Emigrazione e sport, una storia affascinante"20 gennaio 2024 - Conferenza collaterale alla mostra "Il tempo e lo sport", presso Sala Liguria, Palazzo Ducale fino all'11 febbraio 20242024-01-2647 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaIl Cile di oggi a cinquant'anni dal golpe26 settembre 2023 - A cura di Fondazione Casa America ETS2023-10-251h 29Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaOrizzonti della conoscenza "La cultura della cancellazione"16 maggio 2023 - Gabriella Airaldi, José Enrique Ruiz-Domènec, Miguel Barnet, Chiara Vangelista e William Connell2023-05-302h 12Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaUn mondo "complesso". Una lettura archeologica e artistica del Medioevo ligure "Una ‘cultura di pietra’: maestranze e scultori nella Liguria medievale"21 aprile 2022 - Clario Di Fabio2022-04-261h 23Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaFilosofia del mare "Mediterraneo. Immigrazione, crisi ambientale, decolonizzazione"23 marzo 2022 - Francesca Romana Recchia Luciani - Francesca R. Recchia Luciani, PhD. Prof. Ordinaria di  Filosofie contemporanee e saperi di genere e di Storia della filosofia  dei diritti umani, è Responsabile della linea d’azione relativa alle  questioni di genere, Coordinatrice del Centro Interdipartimentale di  Studi sulle Culture di Genere (CISCuG-UniBA) e Coordinatrice del  Consiglio d’Interclasse di Filosofia dell’Università di Bari Aldo Moro.  Ha scritto saggi e monografie su Max Weber, Ludwig Wittgenstein, Peter  Winch, Simone Weil, Hannah Arendt, Primo Levi, Günther Anders, numerose  ricerche sulle filosofie femministe, studi di genere e teorie queer come  il manuale scolastico (curato...2022-03-251h 08Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaConversazioni sull’economia sostenibile "Governare l’economia sostenibile"21 marzo 2022 - Carlos Moreno - Carlos Moreno, ricercatore di fama internazionale, è  attualmente Scientific Director della ETI Chair, IAE all’Università  Sorbona di Parigi. Specializzato nello studio dei sistemi complessi e  nello sviluppo dei processi di innovazione, si è guadagnato il  riconoscimento come scienziato con una mente innovativa, lavori  pionieristici e il suo approccio unico sulle questioni urbane. È rinomato per il suo concetto di “Smart City”, e noto come  imprenditore di successo grazie a una start-up innovativa. È stato  inoltre consulente scientifico di figure nazionali e internazionali di  altissimo livello, tra cui il sindaco di Parigi, Anne Hidalgo, in  qualità di “Smart City”-  inviato s...2022-03-221h 45Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaGraphic Novel – questioni di stile "Il dialogo e la sfumatura"15 marzo 2022 - Fiamma Luzzati - Dietro uno pseudonimo che lascia trasparire un omaggio affettuoso a un  nostro grande artista, una genovese di origini sicule trapiantata a  Parigi da anni racconta con intelligente umorismo, prima per Libération e adesso per Le Monde, le disavventure (pure gastronomiche) di una sua omologa.2022-03-161h 02Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaConversazioni sull’economia sostenibile "Divulgare l’economia sostenibile"14 marzo 2022 - Luca Mercalli - Luca Mercalli presiede la Società Meteorologica Italiana, associazione fondata nel 1865, dirige la rivista Nimbus e si occupa di ricerca sulla storia del clima e dei ghiacciai delle Alpi. Ha studiato scienze agrarie all’Università di Torino, con indirizzo  Uso e difesa dei suoli e agrometeorologia, e ha approfondito la  preparazione in climatologia e glaciologia in Francia, tra Grenoble e  Chambéry, dove si è laureato in geografia e scienze della montagna.  Svolge intensa attività didattica per scuole e università e di  informazione come editorialista per La Stampa, dopo vent’anni a La Repubblica; scrive anche su...2022-03-1654 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPresentazione del libro "Chi scriverà la nostra storia? L'archivio ritrovato del ghetto di Varsavia", di Samuel D. Kassov10 marzo 2022 - Ha introdotto l'incontro Danièle Sulewic - Nel 1940, mentre la Polonia veniva inglobata nel Terzo Reich e per gli  ebrei polacchi iniziava una tragica parabola che avrebbe avuto una  conclusione terribile, Emanuel Ringelblum fondò a Varsavia  un’organizzazione clandestina votata a raccogliere e conservare tutti i  documenti che potevano raccontare la storia della comunità ebraica sotto  i nazisti. Man mano che la Soluzione finale si sviluppava, lui e i suoi  compagni misero insieme un archivio preziosissimo e insieme spaventoso,  in cui si trova la cronaca della graduale distruzione di un popolo.  Nonostante arresti, deportazioni e uccisioni, l’archivio contin...2022-03-1456 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaFilosofia del mare "Okéanos. Filosofia del pianeta Oceano"9 marzo 2022 - Simone Regazzoni - La crisi ecologica che colpisce il nostro pianeta è una crisi  cosmologica. Non si tratta di un evento che accade semplicemente sulla  superficie di ciò che chiamiamo “pianeta Terra” lasciandolo intatto: è  qualcosa di più profondo, radicale, epocale, che investe direttamente  l’idea stessa di pianeta così come è stata concepita nel corso dei  millenni. Serve una nuova cosmologia. È tempo di ripensare l’idea di pianeta e  l’idea di vita a partire dall’Oceano, al di là dei limiti del pianeta  Terra e di tutte le etiche radicate più o meno stabilmente nel suo  suolo. Ma per fare questo è n...2022-03-101h 13Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaConversazioni sull'economia sostenibile "L'economia integrale-sostenibile conviene"7 marzo 2022 - Grammenos Mastrojeni - in dialogo con Barbara Cavalletti – Università degli Studi di Genova Diplomatico, docente e scrittore, Grammenos Mastrojeni è  dal 1° settembre 2019 Segretario Generale Aggiunto dell’Unione per il  Mediterraneo, responsabile per l’azione climatica, dopo aver ricoperto  il ruolo di Coordinatore per l’Ambiente della Cooperazione allo Sviluppo  del Ministero degli Affari Esteri, Presidente dell’Alleanza globale  delle Montagne delle Nazioni Unite e co-presidente dell’Alleanza globale  delle isole. Da circa trent’anni concentra la sua attenzione sui  cambiamenti climatici e nei suoi articoli già dai primi anni novanta  preconizzava il legame fra tutela dell’ambiente, coesione umana, pace e  sicu...2022-03-081h 10Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaOnda su onda "La regina degli abissi"7 marzo 2022 - Alessia Zecchini - Campionessa mondiale di apnea - Con 17 medaglie d’oro ai Mondiali, 35 medaglie internazionali e 35  record del mondo Alessia Zecchini si merita pienamente il titolo di  “regina degli abissi”.  Attraverso i suoi successi la disciplina  sportiva dell’apnea si è conquistata l’interesse generale, mentre con le  sue parole l’esperienza sportiva diventa motivo di riflessione e di  grande ispirazione in chi ascolta. Gli ingredienti essenziali nei suoi successi sono grande  autocontrollo e riflessione meditativa, la sua storia sportiva è il  racconto di una sfida che porta al limite delle possibilità fisiche e  mentali, oltre che ad un’”esperienza un...2022-03-0856 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di Genova"Basilico prima di Basilico"28 febbraio 2022 - Giovanna Calvenzi - Giovanna Calvenzi è nata a Milano. Nel 1973, dopo la  laurea in lettere, ha iniziato a insegnare storia della fotografia e  linguaggio fotografico presso i corsi professionali per fotografi della  Società Umanitaria. Nel 1977 ha iniziato a scrivere per l’editoria fotografica e a  collaborare con diversi periodici. Nel 1985 diventa photo editor di Amica, della RCS Periodici. In seguito lavorerà a Max (1987), a 7/Corriere della Sera (1987), a Vanity Fair (1990). Nel 1991 diventa direttore del mensile Lei Glamour, delle Edizioni Condé Nast, che lascia nel febbraio 1992. Nello stesso anno diventa photo editor di Moda, della nuova ERI quindi di SportWeek...2022-03-031h 07Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaFilosofia del mare "Oinops pontos. Navigare l’ebbrezza"23 febbraio 2022 - Andrea Colamedici e Maura Gancitano (Tlon) - “Il mare è un antico idioma che non riesco a decifrare”, ha scritto Jorge Luis Borges. Scopo di questo incontro sarà provare a pensare al mare non come a un  elemento ma come a un vernacolo peculiare di un certo tipo di abitanti.  Occorrerà quindi domandarsi a chi appartiene questo antico idioma e chi  può abitarlo giacché, come intuì Emil Cioran, “Non si abita un paese,  si abita una lingua”. In che modo il mare è stato, allora, una lingua abitabile?  Innanzitutto nel suo restituire la finitezza e la precarietà  dell’...2022-02-241h 22Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaLe religioni e la donna "La donna nell'Islam e nelle comunità musulmane"21 febbraio 2022 - Nibras Breigheche - nata in Italia da genitori di origine siriana, ha studiato Teologia islamica e Letteratura e Civiltà Araba in Francia per poi laurearsi presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia con la tesi “Gli ahàdìth falsi e deboli sulla donna nell’islàm”. Lavora dal 2002 come mediatrice interculturale, traduttrice, interprete e docente di lingue e di Cultura e Civiltà araba. Collabora con diverse scuole in progetti sul dialogo interreligioso e interviene a convegni e incontri pubblici su temi come la storia dei paesi arabi, l’intercultura, i diritti umani, il dialogo interreligioso, la religione islam...2022-02-231h 17Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaLa vita che verrà. Visioni sul futuro dell'umanità "Non basterà una mela. Che cosa cambierà e che cosa dovrà cambiare nella medicina"22 febbraio 2022 - Silvia Bencivelli - Giornalista scientifica, scrittrice, conduttrice radiotelevisiva. È tra i conduttori di Pagina3, la rassegna stampa culturale di Radio3 Rai, ed è stata nella redazione e in conduzione a Radio3 scienza, il quotidiano scientifico della stessa rete. Ha lavorato in tv con Rai3, per Tutta Salute, e come inviata di Presa Diretta e Cosmo, e ha collaborato e collabora con Rai scuola (per esempio per i programmi di scienza per ragazzi Nautilus e Memex). Scrive per «la Repubblica» e allegati, per «Le Scienze», «Focus» e altre testate. Insegna giornalismo scientifico a un master de La Sapienza - Università di Roma, al...2022-02-2356 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaFilosofia del mare "Il mare dell'inconscio"16 febbraio 2022 - Massimo Recalcati - Freud ha evocato le paludi marittime dello Zuiderzee per definire l’Es e ha concepito il lavoro della psicoanalisi come una grande opera di bonifica: “Dove era l’Es, deve subentrare l’Io”. E' davvero così? La pratica della psicoanalisi è una pratica di bonifica e di colonizzazione dell’Es? L’Es non è invece un nome possibile per indicare l’aperto del mare impossibile da bonificare? Membro della Società Milanese di Psicoanalisi-SMP, Massimo Recalcati è fondatore di “Jonas-Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi” e direttore Scientifico della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia IRPA di Milano. Insegna all’Un...2022-02-2158 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaLa vita che verrà "Dal gatto di Schroedinger al computer quantistico"15 febbraio 2022 - Catalina Curceanu - La Meccanica Quantistica (MQ), teoria di enorme successo e pilastro  della fisica moderna, è al centro di un vivace dibattito rappresentato  dal famoso paradosso del “Gatto di Schrödinger”, lo zombie gatto  “quantistico” che è sia vivo che morto. Fra le varie soluzioni proposte  per risolvere questo intrigante paradosso ci sono alcune molto esotiche:  mondi paralleli oppure teorie che vedono nell’attuale MQ un limite di  una nuova teoria ancora da scoprire.  Io stessa conduco un esperimento  nel silenzio cosmico dei  laboratori sotterranei del Gran Sasso per  trovare una soluzione a questo e altri paradossi. Per i ricercatori le  propr...2022-02-171h 12Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaOnda su onda "Plastiche nel mare: origine, distribuzione e conseguenze per l’ecosistema"14 febbraio 2022 - Paola Francesca Rivaro - La plastica è parte della nostra vita quotidiana nel bene, trovando  applicazione in diversi settori, e nel male, quando si trasforma in un  rifiuto. Il suo impatto è di grande rilievo nell’ecosistema marino dove rappresenta la maggiore percentuale dei rifiuti. Durante la conferenza, dopo un excursus sulle origini e le  proprietà dei materiali plastici, verranno presentati dati ed esempi  sulla distribuzione della plastica in mari e oceani e le conseguenze che  la sua presenza produce sull’ecosistema marino. Paola Francesca Rivaro è professoressa associata presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Ind...2022-02-171h 13Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaLa vita che verrà "Decidere un mondo: il futuro della biosfera"8 febbraio 2022 - Massimo Sandal - Massimo Sandal, laureato in Biotecnologie nel 2004, è  stato ricercatore in biologia molecolare dal 2005 al 2016 in Italia,  Regno Unito e Germania. Al momento risiede ad Aquisgrana (Germania). Dal  2011 collabora come science writer freelance per varie testate (Wired, Le Scienze, Esquire, Il Tascabile, Rivista Micron, Il Post, Facta, L’Essenziale),  con un occhio di riguardo alla pratica e sociologia della scienza, alla  crisi ecologica in atto e di recente alla pandemia da Covid-19. Il suo  primo libro, La malinconia del mammut, esplorazione della storia, scienza e cultura dell’estinzione dei viventi, è uscito per i tipi del Saggiatore nel 2019.2022-02-0948 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaLe religioni e la donna "La donna nella vita delle comunità induiste"7 febbraio 2022 - Maria Angelillo - Maria Angelillo è professore associato di Lingua Hindi e  cultura indiana presso l’Università degli Studi di Milano. Ha compiuto  numerosi soggiorni di studio e ricerca in India, specialmente in una  comunità del Rajasthan. Dal 2008 riveste la funzione di Segretario  Accademico della Sezione di Studi indiani della Classis Asiatica  dell’Accademia Ambrosiana. Tra le sue svariate pubblicazioni, oltre ai  manuali Introduzione alla lingua hindi (Unicopli 2020) e Scuole e maestri yoga contemporanei (RCS 2021), vanno ricordate le principali che raccolgono i risultati della ricerca sul campo : Teoria e prassi dello spazio in India (Mimesis 2018), I Kalbelia di Pushkar. Dina...2022-02-091h 04Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaLa vita che verrà. Visioni scientifiche sul futuro dell'umanità "Il mercato del dubbio. Non tutto ciò che senti sul clima è vero"1 febbraio 2022 - Serena Giacomin e Luca Perri - Il riscaldamento globale esiste? Il clima sta realmente cambiando? Se si  cerca una risposta a queste domande navigando sul web, leggendo i  giornali o guardando la televisione si incontrano una miriade di notizie  false, distorte o senza alcun fondamento scientifico. Non è sempre  facile, però, riconoscere queste falsità, anche perché molte di esse  hanno radici profonde nella nostra cultura - sotto forma di credenze  popolari - o addirittura nella nostra mente. Chi diffonde queste fake  news e perché? Ma, soprattutto, siamo davvero sicuri di saper  riconoscere un’informazione vera da una falsa? Una serata in c...2022-02-021h 15Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaUna mutazione antropologica. Pasolini e la Grande Trasformazione "Pasolini per l'Africa"26 gennaio 2022 - Luca Caminati e Giovanna Trento - In molte delle sue opere cinematografiche Pasolini usa il continente  africano come sfondo per narrare l’arcaico e il suo impatto sulla  modernità, per esempio in film come Edipo re (1967) o Il fiore delle mille e una notte (1974). Ma è soprattutto nei documentari dove vediamo un diverso e più  profondo interesse per l’Africa e il suo rapporto con le lotte per la  decolonizzazione. In questo mio intervento intendo ricostruire la  posizione geopolitica di Pasolini nei confronti del continente africano,  attraverso un’analisi della genealogia del pensiero terzomondista, da  Gramsci e De Martino, a Léopo...2022-02-0147 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaLa vita che verrà. Visioni scientifiche sul futuro dell’umanità "Il cervello del futuro"25 gennaio 2022 - Giorgio Vallortigara - In anni recenti abbiamo assistito allo sviluppo tumultuoso delle  neuroscienze, grazie soprattutto alla messa a punto di sofisticate  tecniche per l’analisi dell’attività cerebrale, sia a livello molare  (come nel neuroimaging umano) sia soprattutto a livello cellulare e molecolare combinando modelli animali e metodologie di imaging ottico  e di neurogenetica. Ciò ha consentito la spettacolare crescita di una  ricchissima fenomenologia associata all’attività del cervello e ai suoi  prodotti – i processi cognitivi e il comportamento – e alla possibilità  di una loro modificazione sempre più fine.  Purtroppo questi sviluppi  non trovano corrispondenza nella nostra comprensione teoretica di co...2022-01-2748 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaLe religioni e la donna "La donna nella tradizione e nella cultura ebraica di oggi"24 gennaio 2022 - Miriam Camerini - Miriam Camerini è nata a Gerusalemme e ha studiato Lettere e Storia del Teatro a Milano, Bibbia e Letteratura rabbinica a Gerusalemme. Regista teatrale, attrice, cantante e studiosa di ebraismo, vive a Milano, da dove si dedica all’allestimento di spettacoli teatrali e musicali, festival e rassegne attorno e all’interno della cultura ebraica in Italia e nel mondo. Collabora regolarmente con il mensile Jesus. Tra i suoi spettacoli: Golem, Un grembo due nazioni molte anime, Il Mare in valigia, Caffè Odessa, Chouchani, Messia e Rivoluzione e Lo Shabbat di tutti, performance-cena dedicata al Sabato ebraic...2022-01-271h 35Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaUna mutazione antropologica. Pasolini e la Grande Trasformazione "Italia in trasformazione: la lettura antropologica di Pasolini"19 gennaio 2022 - Paolo Giovannini e Filippo Buccarelli - La generazione di Pasolini assiste e vive la Grande Trasformazione che  investe l’Italia dagli anni Cinquanta del secolo scorso, quando una  società-contadina cambia radicalmente e con velocità inusitata,  lasciando il posto a una nuova modalità produttiva, a nuovi stili di  vita, a nuovi valori e orientamenti culturali. Pasolini, nella sua  infanzia e adolescenza si lega indissolubilmente ai valori e alla  cultura contadina delle sue terre Venete e Friulane, mentre le  successive esperienze di vita lo vedono assistere a un cambiamento  rapido e radicale della composizione sociale dell’Italia, e specialmente  d...2022-01-201h 46Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaLa vita che verrà "C’è un futuro per l’umanità fuori dalla Terra?"18 gennaio 2022 - Amedeo Balbi - Secondo i proclami visionari dei nuovi pionieri della frontiera  spaziale, il destino dell’umanità è di diventare una specie  multi-planetaria. Addirittura, la nostra stessa sopravvivenza a lungo  termine sarebbe legata alla possibilità di abbandonare la Terra e  di stabilirsi in colonie permanenti nello spazio o su altri pianeti. Ma è  davvero così? Cosa che c’è di realistico in queste previsioni, e quanto  sono a portata di mano? Quali sono i fattori che rendono abitabile un  pianeta? Quali ostacoli dovremmo affrontare per trasferirci su altri  mondi, e quali sarebbero le possibili destinazioni? L’esplorazione dello  spazio e dell’universo servono a garantirc...2022-01-1948 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaReset. Sistema Festival Fotografia racconta la società contemporanea14 dicembre 2021 - Incontro sul tema della rigenerazione umana e urbana - RESET è il progetto realizzato da Sistema Festival Fotografia nell’ambito dell’avviso pubblico “Strategia Fotografia 2020” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea e dal Ministero della Cultura (MiC). L’intero progetto ha ruotato attorno ad una open call rivolta ai fotografi e a ricercatori/curatori, sul tema della rigenera2021-12-161h 14Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaAspettando la Storia in Piazza 2022 "Noi però gli abbiamo fatto le strade"30 novembre 2021 - Presentazione del libro di Francesco Filippi, in dialogo con Marco Aime Francesco Filippi è storico della mentalità e formatore presso l’Associazione di Promozione Sociale Deina, che organizza viaggi di memoria e percorsi formativi in tutta Italia. Collabora alla stesura di manuali e percorsi educativi sui temi del rapporto tra memoria e presente. Tra le sue pubblicazioni: Il Litorale Austriaco tra Otto e Novecento: quanti e quali confini?, in Piacenza, Trieste, Sarajevo 1918-2018 (a cura di Carla Antonini, 2018) e Appunti di Antimafia (con Dominella Trunfio, 2017). Per Bollati Boringhieri ha pubblicato Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idio...2021-12-0958 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPerturbazioni atmosferiche "Cosa c'è nello specchio?"29 novembre 2021 - Vittorio Lingiardi - Vittorio Lingiardi psichiatra e psicoanalista, è Professore ordinario di Psicologia dinamica alla Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma, dove dal 2006 al 2013 ha diretto la Scuola di specializzazione in Psicologia clinica. La sue aree di ricerca riguardano: valutazione e diagnosi dei disturbi di personalità; ricerca process-outcome in psicoterapia e psicoanalisi; alleanza terapeutica; meccanismi di difesa; identità di genere e orientamento sessuale. Su questi argomenti ha pubblicato più di 200 articoli su riviste italiane e internazionali e numerosi volumi. È presidente della Society for Psychotherapy Research-Italy Area Group (SPR-IAG). Con Nancy McWilliams è coordinatore scientifico del progetto...2021-12-0350 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaFestival di Limes "Stati Uniti, Cina, Russia. Chi e come prevarrà fra trent’anni?"21 novembre 2021 - L’impero americano è dal 1945 il Numero Uno. Lo sarà anche nel 2051,  superando l’attuale “tempesta”? La Cina si propone di tornare grande  potenza a pieno titolo nel 2049, subentrando agli Stati Uniti, ma ha le  risorse per farlo? La Russia, terzo incomodo oggi allineato alla Cina,  sarà determinante in questa sfida? Giorgio Cuscito Orietta Moscatelli Dario Fabbri Introduce e modera Federico Petroni2021-12-031h 33Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaFestival di Limes "La Grande Incognita. La potenza che non vediamo, ma sarà"20 novembre 2021 - Nel corso dei secoli diversi attori geopolitici hanno occupato i  piani alti della gerarchia mondiale, salvo poi declinare o scomparire  per lasciare il posto a nuovi primattori. Alcuni dei quali affatto  imprevisti. Un esercizio a più voci per tentare di scoprire quale  potrebbe essere nel 2051 la grande potenza a sorpresa. Virgilio Ilari, Storico, presidente della Società italiana di storia militare Jacob L. Shapiro, Analista geopolitico Introduce e modera Dario Fabbri2021-12-021h 07Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaFestival di Limes "Forecasting. Come si predice il futuro"20 novembre 2021 - Il più autorevole geopolitico americano spiega come la previsione sia  scienza non esatta ma necessaria per capire strategie e tattiche delle  potenze. A partire dalle connessioni fra economia, politica e strumento  militare. E dalla tesi per cui l’universo geopolitico è fondato su forze  prevedibili che si muovono per cicli. Lucio Caracciolo conversa con George Friedman, Analista geopolitico, fondatore e amministratore delegato di Geopolitical Futures2021-12-021h 01Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaFestival di Limes "Come plasmare le collettività: fra pedagogia e demografia"20 novembre 2021 - Il fattore umano, alfa e omega della geopolitica. Come si formano le  nazioni, fra rappresentazioni del passato e del futuro: un compito  strategico. L’importanza della demografia nella pedagogia nazionale. La  decisiva faglia fra popoli storici e post-storici. Idee per una nuova  pedagogia italiana. Dario Fabbri Giorgio Cuscito, Consigliere redazionale di Limes,  Analista, studioso di geopolitica cinese. Cura per limesonline.com il  «Bollettino imperiale» sulla Cina. Collaboratore della Scuola di Limes Introduce e modera Federico Petroni, Consigliere redazionale di Limes,  cultore di Geopolitica all’Università Vita e Salute-San Raffaele e  presidente di Geopolis. Coordinatore didattico della...2021-11-301h 21Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaFestival di Limes "Strategia fra passato e futuro"19 novembre 2021 - Conoscere il passato per disegnare il futuro, senza lasciarsi  traviare dal presente. Questo il mestiere dello stratega, dalla notte  dei tempi ai nostri giorni, tra l’incomprensione dei contemporanei.  Attraverso alcuni significativi casi della storia, uno spazio per  riflettere su cosa significa strategia e come questa crea l’avvenire. Dario Fabbri. Giornalista, consigliere scientifico e coordinatore America di Limes. Vicedirettore della Scuola di Limes2021-11-251h 24Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPerturbazioni atmosferiche "Cos'è fuori controllo?"15 novembre 2021 - Nicola Lagioia - Nicola Lagioia è nato a Bari nel 1973. Ha pubblicato i romanzi Tre sistemi per sbarazzarsi di Tolstoj (senza risparmiare se stessi) (minimum fax 2001, premio Lo Straniero), Occidente per principianti (Einaudi 2004, premio Scanno, finalista premio Napoli, finalista premio Bergamo), Riportando tutto a casa (Einaudi 2009, premio Vittorini, premio Volponi, premio Viareggio), La Ferocia (Einaudi 2014, Premio Strega 2015), La città dei vivi (Einaudi 2020, Premio Lattes-Grinzane 2021, Premio Alessandro Leogrande 2021). È una delle voci di Pagina3, rassegna stampa quotidiana di Radio3. È stato uno dei selezionatori2021-11-1855 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaCollaterali mostra "Hugo Pratt" - "Gli Scorpioni del deserto"12 novembre 2021 - Giuseppe Camuncoli e Matteo Casali - Hanno proseguito “Gli scorpioni del Deserto” del Maestro Hugo Pratt e  l’hanno fatto con estrema cura e rispetto. Ascoltiamo dalla voce del  disegnatore di Spiderman (Marvel) e dallo scrittore di K-11 (Bonelli) la  loro avventura e riscopriamo uno dei testi più importanti della  letteratura a fumetti mondiale. Giuseppe Camuncoli, noto anche come Cammo ha esordito come fumettista nel 1997 con l’autoproduzione Bonerest e dopo alcune pubblicazioni italiane, ha debuttato sul mercato americano alla fine del 2000, sulle pagine di «Swamp Thing». Da allora, ha lavorato senza sosta per DC Comics, Marvel...2021-11-1654 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPerturbazioni atmosferiche - Cos'è il demonio?8 novembre 2021 - Fernanda Alfieri - Fernanda Alfieri insegna all'Università di Bologna, dopo lunghi anni di ricerche svolte presso l'Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler. I suoi studi indagano la storia della sessualità nella lunga età moderna e il rapporto fra scienza e religione. Fra i suoi lavori, Nella camera degli sposi. Tomás Sánchez, il matrimonio, la sessualità (secoli XVI-XVII) (il Mulino 2010); Il corpo negato. Tre discorsi sulla castità in età moderna (EDB 2014); Tracking Jesuit Psychologies. From Ubiquitous Discourse on the Soul to Institutionalized Discipline, in The Oxford Handbook of the Jesuits, a cura di I. G. Županov (O...2021-11-1048 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaConferenze collaterali mostra "Escher" - Fuga dai pattern: visioni fuori dagli schemi3 novembre 2021 - Giuseppe Palumbo - Conosciamo il mondo inquadrandolo all’interno di schemi mentali, lo  ingabbiamo all’interno di un sistema di pattern, costruito secondo  regole basate su principi di imitazione, per esempio, oppure di  condivisione o altro ancora. Quando guardiamo, organizziamo la nostra  visione utilizzando un data base fatto di input visivi, memoria,  esperienza, immagini condivise. In particolare, Il linguaggio dei fumetti è strutturato su una  griglia di inquadrature in sequenza, che regolano i tempi e gli spazi di  una narrazione. Alla base di questa operatività c’è il meccanismo  cognitivo descritto prima, erede di secoli di geometrie invisibili nella  costruzione di imm...2021-11-051h 03Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaConferenza collaterale mostra "Escher" - Gli enigmi geometrici di M. c. Escher25 ottobre 2021 - Claudio Bartocci - Pochi artisti del Novecento hanno esplorato gli universi della geometria  più in profondità, e con maggiore curiosità creativa, di M. C. Escher.  In numerose sue opere, pure astrazioni quali il concetto di gruppo di  simmetria o l’idea inafferrabile di infinito trovano espressione grafica  sotto forma di metafore visuali, vivificate da una straordinaria  capacità di invenzione. Queste realizzazioni di Escher sono il frutto di  una caparbia e pluriennale attività di ricerca, che non ha soltanto  carattere empirico, ma poggia anche su solide basi teoriche. Per questa  ragione, in alcuni suoi lavori si celano, dietro al gioco illusi...2021-10-2655 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPresentazione ultimo volume di Limes “Taiwan l’anti Cina”20 ottobre 2021 - Giorgio Cuscito e Dario Fabbri - Taiwan, l’anti-Cina è dedicato al ruolo chiave della  Repubblica di Cina nella competizione tra Stati Uniti e Repubblica  Popolare Cinese. Pechino considera la conquista dell’isola anticamente  conosciuta come Formosa essenziale per perseguire le sue ambizioni  navali e identitarie entro il 2049. Anatema per Washington, che non  vuole permettere alla rivale di compiere passi in avanti nel processo di  trasformazione in potenza marittima compiuta. Infatti la presa di  Taiwan (pacifica o con la forza) consentirebbe a Pechino di evadere la  tattica di contenimento statunitense lungo la prima catena di isola che  circoscrive il Mar Cinese M...2021-10-251h 01Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaIl G20 e la geopolitica20 ottobre 2021 - Giorgio Cuscito e Dario Fabbri - Un dialogo tra Giorgio Cuscito e Dario Fabbri, della redazione di Limes, rivista italiana di geopolitica dedicato al G20 e alle sue prospettive geopolitiche. Consessi e organizzazioni internazionali sono un prodotto della  geopolitica degli Stati. Il fattore che ne determina l’agire è la  capacità delle potenze di orientarle verso i propri interessi  strategici. Questo è anche il caso del G20, di cui quest’anno l’Italia  detiene la presidenza. Incontro nell’ambito di G20 Global Games,  progetto promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo in occasione  del G20. Un’iniziativa ideat...2021-10-2519 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaAspettando la Storia in Piazza 2022 - Cinema Italia, la storia raccontata dal film19 ottobre 2021 - Giovanni De Luna - Giovanni De Luna insegna Storia contemporanea all’Università di Torino.  Autore di fortunate trasmissioni radiofoniche e televisive, collabora  alla «Stampa» e a «Tuttolibri». È nella direzione di «Passato e  Presente». Ha pubblicato tra l’altro Donne in oggetto. L’antifascismo nella società italiana (1995), La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo (2004), Storia del Partito d’Azione (nuova edizione, 2006), Il corpo del nemico ucciso (Einaudi 2006), Le ragioni di un decennio (1969-1979) (Feltrinelli 2009), La repubblica del dolore (Feltrinelli 2011) e Una politica senza religione (Einaudi 2013). Per Einaudi ha curato L’Italia del Novecento. Le fotografie e la storia, 3 volumi...2021-10-2147 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaCollaterali mostra "Escher" - "Escher visto da vicino. L’uomo e l’artista nel racconto di un appassionato collezionista"11 ottobre 2021 - Federico Giudiceandrea - Partendo dalla scoperta nel 1972 delle opere di M. C. Escher su di  una rivista scientifica Federico Giudiceandrea racconta come l’arte di  M. C. Escher sia diventata per lui una costante fonte di conoscenza ed  ispirazione che lo ha seguito per tutta la sua vita. Nella prima parte della conferenza si analizzano le radici della   iconografia escheriana a partire dalle influenze dell’Art Nouveau per  poi soffermarsi sulla attività di paesaggista durante il periodo  italiano (1922 – 1936), e che in nuce contiene già gli elementi architettonici e prospettici che caratterizzeranno le opere della maturità. La parte c...2021-10-1851 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaAspettando la Storia in Piazza 2022 - Presentazione del libro "Harlem, il film più censurato di sempre"6 ottobre 2021 - Luca Martera - Presentazione  del libro nell’ambito degli incontri Aspettando la Storia in Piazza  2022, in dialogo con Matteo Fochessati  «Morte agli italiani!» è il grido di battaglia urlato a squarciagola dal  capo dei tifosi abissini al Madison Square Garden ed è questa la  battuta-chiave per comprendere il senso di ciò che fu Harlem, il film  italiano più censurato di sempre. Uscito alla fine di aprile del 1943 –  due mesi prima dello sbarco degli alleati in Sicilia e tre mesi prima  della caduta del fascismo – il film di Carmine Gallone fu una delle più  plateali opere di mistificazione del regime fascista, pensata e  r...2021-10-0851 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaAspettando la Storia in Piazza 2022 - "Storia e biografia"24 settembre 2021 - Incontro con Melania Mazzucco. Melania G. Mazzucco è scrittrice, autrice per il cinema, il teatro e la radio. Ha scritto articoli, reportage e racconti per il Manifesto, Nuovi Argomenti, Il Messaggero, Il Sole 24 ORE, The New York Times, El País e collabora con la Repubblica. I suoi romanzi sono tradotti in 28 Paesi.2021-09-291h 04Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPresentazione del libro di Andrea Capussela "Declino Italia"21 settembre 2021 - Insieme all'autore dialogano Marco Doria e Realino Marra. Questo libro tenta una lettura unitaria delle cause economiche e  politiche del declino dell’Italia, che dura da un quarto di secolo. La  tesi di fondo è che il Paese è organizzato in modo meno equo ed  efficiente dei suoi pari: la supremazia della legge e la responsabilità  politica sono più deboli, in particolare, e ciò comprime sia la  produttività delle imprese sia le opportunità dei cittadini. Il senso di  questo equilibrio politico-economico è la difesa della rendita, e la  sua forza è la tensione tra la razionalità individuale e l’interesse  collettivo. Questa logica è ferrea...2021-09-231h 23Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaFabio Catelli Anibaldi – Sanpa, madre amorosa e crudele8 settembre 2021 - Presentazione del libro di Fabio Cantelli Anibaldi, in dialogo con Luca Bizzarri e Paola Mordiglia. In Sanpa, madre amorosa e crudele (pubblicato nel 1996 come La quiete  sotto la pelle) la comunità fondata da Vincenzo Muccioli è tema  centrale, ma in queste pagine c’è molto altro.  C’è il mistero dell’adolescenza e la disperata ricerca di un Assoluto  immaginato come altrove perché non riconosciuto nel “qui e ora”. C’è il  perseguire estasi al confine tra vita e morte, dove il sapere accademico  e il giudizio morale balbettano e arrancano. C’è infine la grandezza di  un uomo, Muccioli, degenerata in titanismo e me...2021-09-131h 14Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaGenova '01. 20 anni dopo - "Un altro mondo è necessario"In collaborazione con Amnesty International Italia dal 18 al 22 luglio 2021 Palazzo Ducale, Circolo dell’Autorità Portuale, Giardini Luzzati Spazio Comune, Music for Peace2021-08-052h 56Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaGenova '01. 20 anni dopo - "Lavoro, società, ambiente 20 anni dopo il G8 2001: percorsi per la riconversione produttiva"In collaborazione con Amnesty International Italia dal 18 al 22 luglio 2021 Palazzo Ducale, Circolo dell’Autorità Portuale, Giardini Luzzati Spazio Comune, Music for Peace2021-08-052h 17Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaGenova '01. 20 anni dopo - "La tutela dei diritti inviolabili di chi è sottoposto a restrizione della libertà personale: verità e giustizia per Emanuel Scalabrin"In collaborazione con Amnesty International Italia dal 18 al 22 luglio 2021 Palazzo Ducale, Circolo dell’Autorità Portuale, Giardini Luzzati Spazio Comune, Music for Peace2021-08-052h 25Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaGenova '01. 20 anni dopo - "Genova 2001: quali lezioni abbiamo appreso"In collaborazione con Amnesty International Italia dal 18 al 22 luglio 2021 Palazzo Ducale, Circolo dell’Autorità Portuale, Giardini Luzzati Spazio Comune, Music for Peace2021-08-051h 46Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaGenova '01. 20 anni dopo - "Quale verità e giustizia per Genova"In collaborazione con Amnesty International Italia dal 18 al 22 luglio 2021 Palazzo Ducale, Circolo dell’Autorità Portuale, Giardini Luzzati Spazio Comune, Music for Peace2021-08-052h 48Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaSerena Bertolucci racconta la mostra Michelangelo. Divino artista12 luglio 2021 - All’indomani della conclusione dell’esposizione Michelangelo. Divino artista, è disponibile sul canale YouTube di Palazzo Ducale la “video-visita”  alla mostra con il direttore Serena Bertolucci. Un’occasione per vedere  la mostra per chi se la fosse persa, e anche per chi volesse rivederla. Scultore, pittore, architetto e poeta, Michelangelo Buonarroti fu  artefice di opere incomparabili per tensione morale, energia della  forma, complessità dei concetti espressi: la sua unicità, che ancora  oggi appare intramontabile, è stata al centro della mostra realizzata a  Palazzo Ducale, prodotta e organizzata in collaborazione con  l’Associazione Culturale MetaMorfosi e curata da Cristina Acidini con  E...2021-07-1524 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaDai Queen alla Brexit - La società inglese tra cultura e musica23 giugno 2021 - Incontro online con Luca Sabatini, Elisabetta Zurru e Luca Masperone2021-06-3059 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaAspettando la Storia in Piazza 2022 - Dante: storia di un nome mal pronunciato21 giugno 2021 - Carlo Ossola - Carlo Ossola, filologo e critico letterario, professore di  letterature moderne al Collège de France e direttore dell’Istituto di  Studi Italiani di Lugano, è il presidente del Comitato Nazionale delle  celebrazioni del 700° Anniversario della morte di Dante Alighieri. Nella sua Introduzione alla Divina Commedia, edita da Marsilio nel 2012, Ossola sottolinea che la Commedia di Dante parla di «Everyman» (Pound), di ciascuno di noi. Parte  cospicua dei suoi versi si è fatta proverbio, detto morale o sentenza,  come se ci rifugiassimo nella Commedia per dar linfa ai nostri  giudizi: «perdere il ben de l’intelletto», «sanza ’nfamia e san...2021-06-301h 03Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaAspettando la Storia in Piazza 2022 - Questi nostri caotici giorni15 giugno 2021 - Corrado Augias - Prendendo spunto dai temi e dai problemi con cui ci confrontiamo ogni  giorno, attraverso la lettura di autori prediletti come Spinoza e  Montaigne, nell’ultimo libro Breviaro per un confuso presente,  edito nel 2020 da Einaudi, Augias ricollega il presente al passato e  alle cause che l’hanno provocato, rendendo più comprensibile e meno  ansioso l’orizzonte degli eventi. «Viviamo anni rivoluzionari in cui scompaiono abitudini consolidate,  canoni politici, riferimenti culturali ed etici che a lungo hanno dato  fisionomia alla nostra civiltà. Innovazioni scientifiche e tecnologiche  inimmaginabili fino a pochi decenni fa hanno reso possibili e...2021-06-1740 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPaesaggi in tutte le stagioni - Paesaggi della vite di Langhe-Roero e Monferrato: Patrimonio dell’Umanità10 giugno 2021 - Marco De Vecchi - Marco De Vecchi è professore associato Università di Torino e Presidente  dell’Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e  l’Astigiano. Introduce l’incontro Milena Matteini2021-06-1147 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPresentazione del libro "Letture di neurosemiotica tra arte e design" di Rocco Antonucci3 giugno 2021 - L’applicazione dell’intelligenza artificiale nella ricerca estetica trasforma l’arte visiva in un’arte performativa in cui le figure degli attori umani sono sostituiti da agenti artificiali intelligenti in grado di dialogare con altri attori, umani o non-umani, attraverso il linguaggio naturale, i gesti e l’espressività del volto. Le tecnologie dell’intelligenza artificiale possono anche essere utilizzate per simulare il processo percettivo che induce il cervello ad elaborare, a livello subcosciente, stimoli sensoriali indefiniti, casuali e privi di significato e ad interpretarli come fenomeni concreti e reali dotati di senso. Questi fenomeni intrapsichici sono sempre stati motivo...2021-06-071h 11Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaNelle botteghe degli artisti attraverso le indagini diagnostiche - "Mattia Preti, Cambiamenti della tecnica pittorica tra Roma e Malta e suo riconoscimento"26 maggio 2021 - Michela Fasce - Mattia Preti ha una lunga vita artistica che gli consente di lavorare in  diverse città italiane e maltesi. Di nascita calabrese, si forma a Roma  presso la bottega del fratello Gregorio dopo alcuni viaggi che lo  portano anche a un soggiorno napoletano si stabilirà nell’arcipelago  maltese. Le indagini diagnostiche, eseguite su molti dipinti dei diversi  periodi, per l’individuazione dei materiali utilizzati dall’artista, ci  permettono di comprendere dove l’opera è stata eseguita e se in  collaborazione con il fratello oppure progettati in autonomia.2021-05-2735 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaIl potere delle parole - "Le parole in gioco"25 maggio 2021 - Roberto Piumini - Roberto Piumini ha fatto l’insegnante, il pedagogista,  il conduttore di gruppi espressivi, l’attore. Dal 1978 ha pubblicato  libri di poesie, filastrocche, fiabe, storie, racconti, romanzi, poemi,  testi teatrali, presso un’ottantina di editori. Incontra molti gruppi di  bambini in scuole e biblioteche. Ha composto una trentina di poemi su  materiali espressivi e di ricerca di gruppi di ragazzi. Ha scritto molti  testi per cori e opere musicali. È autore di radiodrammi, racconti,  poesie, romanzi e traduzioni poetiche per adulti. Molti suoi libri sono  stati tradotti all’estero.2021-05-2746 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaVisioni a 33 giri - "Franco Battiato. La voce del padrone"21 maggio 2021 - Un incontro programmato da tempo che si trasforma quasi in un omaggio al  grande musicista siciliano appena scomparso. Con oltre un milione di  copie vendute, La Voce del Padrone è di certo l’album di  maggiore successo di Franco Battiato, quello che ancora oggi continua ad  ammaliare a influenzare migliaia di ascoltatori e musicisti. Da Bandiera bianca a Centro di gravità permanente passando per Cuccuruccuccù, la storia di sette canzoni tanto originali quanto indimenticabili.2021-05-2555 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPresentazione del nuovo volume di Limes "Il triangolo si"20 maggio 2021 - Agli amanti di Renato Zero, la parafrasi della nota canzone (meglio,  di una strofa) del 1979 salta all’occhio. Per loro e per tutti gli  altri, il riferimento è all’orizzonte strategico più prossimo –  inevitabile – del nostro paese in Europa. Quello definito da Francia e  Germania, estremi dell’“asse” oggi scricchiolante che per mezzo secolo  ha costituito il fulcro del progetto d’integrazione continentale  benedetto dagli Stati Uniti, nella cui sfera d’influenza era  incardinato. In piena ridefinizione degli equilibri mondiali – processo accelerato  dall’epidemia e di cui l’Europa, geograficamente intesa, è crocevia  – Francia e Germania costituiscono l’aggancio di un’Italia orfana della  ...2021-05-2114 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaIl potere delle parole - "Le parole dell'arte"18 maggio 2021 - Antonio Forcellino - Antonio Forcellino è uno dei maggiori studiosi europei di arte rinascimentale. Ha realizzato restauri di opere di grande valore, come il Mosè di Michelangelo e l’Arco di Traiano. La sua attenzione si rivolge da sempre a tutta la ricchezza del fare arte, ai contesti storici, alle tecniche e ai materiali, alle radici psicologiche e biografiche dei grandi capolavori. È stato eletto membro del Comitato per le celebrazioni dei 500 anni della morte di Leonardo da Vinci, promosso dal Ministero per i beni e le attività culturali. La sua ultima pubblicazione è Il secolo dei giganti: Il colosso di marm...2021-05-1940 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaCutlure City Hub - Reti17 maggio 2021 - Alleanze cittadine, capitale relazionale e ibridazioni di linguaggio, nuovi centri culturali: l’incontro propone un focus sulla creazione di ecosistemi abilitati da relazioni intersettoriali e offre una panoramica di azioni trasformative dal basso, per stimolare la cultura collaborativa e la produzione di nuovi contenuti e significati.2021-05-191h 56Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaNelle botteghe degli artisti attraverso le indagini diagnostiche - "Indagini sulle fasi di progettazione della pala di San Zeno di Mantegna"17 maggio 2021 - Maria Clelia Galassi - Il 31 luglio 1460 veniva collocata sull’altar maggiore della basilica di San Zeno a Verona la pala tripartita che Andrea Mantegna aveva eseguito su commissione dell’abate Gregorio Correr. Si trattava di un’opera imponente, cui l’artista aveva lavorato per tre anni, in modo pressoché esclusivo. La conferenza illustrerà le fasi di questo complesso lavoro, soffermandosi in particolare sugli aspetti relativi alla progettazione, svelati grazie all’esistenza di alcuni disegni preparatori e alla luce dei dati provenienti dall’indagine nell’infrarosso, che ci permette di apprezzare l’underdrawing presente sotto allo strato del colore.2021-05-1847 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaIl potere delle parole - "Le parole della matematica"11 maggio 2021 - Chiara Valerio - Responsabile della narrativa italiana della casa editrice Marsilio,  lavora a Rai Radio3. Collabora con «L’Espresso» e «Vanity Fair». Ha  studiato e insegnato matematica per molti anni e ha un dottorato di  ricerca in calcolo delle probabilità. Tra le sue pubblicazioni: A complicare le cose (Robin, 2003), La gioia piccola d’esser quasi salvi (nottetempo, 2009), Spiaggia libera tutti (Laterza, 2012). Per nottetempo ha tradotto e curato Flush (2012), Freshwater (2013) e Tra un atto e l’altro (2015) di Virginia Woolf. Per Einaudi ha pubblicato Almanacco del giorno prima (2014), Storia umana della matematica (2016), Il cuore non si vede (2019) e La matematica è politica (2020).2021-05-1424 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaIl volto di Giano - "La città medievale"3 maggio 2021 - Antonio Musarra - Come nasce una città? Come cresce? Perché si modifica nel tempo? Saremmo  tentati di fornire a queste domande una risposta “standardizzata”: «a  causa degli uomini che la abitano». È vero, ma parlare di spazi urbani  vuol dire molto di più che indagare semplicemente prospettive  utilitaristiche, dipendenti da svariati fattori. Significa immergersi in  un ecosistema vivo, fatto di rapporti complessi con il tessuto sociale e  culturale, ch’è, di volta in volta, l’argilla con cui la città e i suoi  abitanti si plasmano a vicenda. Per questo, leggere in un arco  cronologico ampio i mutamenti di una città come Genova...2021-05-041h 02Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaProfili protestanti - Jacques Ellul, presentato da Elisabetta Ribet27 aprile 2021 - Elisabetta Ribet, pastora valdese, dottore in teologia protestante  dell’Università di Strasburgo, dove è responsabile dell’insegnamento di  teologia pratica e etica; inoltre, è assistente per la formazione al  ministero pastorale e alla cappellania delle Chiese protestanti  d’Alsazia. Ha approfondito nei suoi studi l’opera di Jacques Ellul, curando l’edizione italiana di L’impossibile preghiera (GBU) e l’introduzione alla traduzione di Lavoro e Religione (Campostrini).2021-04-2846 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaVisioni a 33 giri - "Pink Floyd, The Dark Side of the Moon"23 aprile 2021 - Fabio Zuffanti - Uno dei dischi più venduti nella storia della musica, in classifica ininterrottamente per oltre dieci anni. The Dark Side of The Moon è il capolavoro del rock psichedelico ed elettronico, dotato inoltre di graffianti testi che affrontano l’argomento della pazzia, del disagio e dell’alienazione.2021-04-2646 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaFutur[i]. Musei, Strategie, Scenari7 aprile 2021 - I musei stanno da tempo assumendo un ruolo sempre più complesso, di natura sociale ed economica, oltre che culturale, rispetto ai contesti in cui si collocano. L'attuale periodo, inoltre, spinge inevitabilmente a riflettere sui cambiamenti in atto nella società contemporanea e ad individuare nuovi strumenti di programmazione e sviluppo strategico. Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Musei Reali di Torino e Castello Sforzesco si interrogano su questi temi anche e soprattutto in relazione all'offerta culturale delle reciproche città e comunità di riferimento. 2021-04-091h 23Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaAspettando la Storia in Piazza 2022 - "La storia ci salverà"22 marzo 2021 - Carlo Greppi - Carlo Greppi è storico e scrittore, ha collaborato con  Rai Storia ed è membro del Comitato scientifico dell’Istituto nazionale  Ferruccio Parri, che coordina la rete degli Istituti per la storia della  Resistenza e dell’età contemporanea in Italia. I suoi ultimi libri sono La storia ci salverà. Una dichiarazione d’amore (Utet 2020), L’antifascismo non serve più a niente (Laterza 2020, primo volume della serie a cura sua “Fact Checking: la Storia alla prova dei fatti”) e Si stava meglio quando si stava peggio. 20 luoghi comuni da sfatare (Chiarelettere 2021). È tra i fondatori del sito di storia pubblica lastoriatutt2021-03-251h 17Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaLe religioni e la terra - "L’interconnessione tra tutti gli esseri nella dottrina buddhista"17 marzo 2021 - Gianfranco Bonola - Gianfranco Bonola è stato fino al 2017 ordinario di  Storia delle religioni presso l’Università di Roma Tre. Dopo aver  studiato a Torino, si è perfezionato all’Istituto per le scienze  religiose di Bologna e all’Università di Tübingen. Si è occupato del  rapporto tra forme di espressione religiosa e filosofia, in particolare  di Bibbia e interpretazione in ambito cristiano ed ebraico, con speciale  attenzione al tema messianico. In quest’ottica ha accostato (e  tradotto) in prevalenza pensatori ebrei del ‘900 come F. Rosenzweig, W.  Benjamin, M. Buber, G. Scholem e altri. Praticante di buddhismo zen  nella tradizione rinzai, parallelamente si...2021-03-1857 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaLe religioni e la terra - "Spiritualità, ahṃsā e armonia con la natura nella prospettiva induista"10 marzo 2021 - Svamini Hamsananda Ghiri - Svamini Hamsananda Ghiri è una monaca induista, vive  nel monastero Matha Gitananda Ashram di Altare (Savona). È  vicepresidente dell’Unione Induista Italiana – Sanatana Dharma Samgha. È  presidente della Commissione per il Dialogo Interreligioso dell’Unione  Induista Italiana.  È Presidente Onorario di Religion for Peace. È  direttrice della Casa Editrice Laksmi e curatrice della Collana “Santi e  Yogin”.  Ha pubblicato articoli e contributi su riviste e in Atti di  convegni a cui ha preso parte. È consulente di cultura indù presso  numerosi Enti, Università pontificie e Comitati interreligiosi e  scientifici. Dal 2019 è membro del Comitato scientifico “Giornalismo e  tradizioni religiose” – coordinato dalla Pontificia Università della  Sa...2021-03-111h 01Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaCollaterali mostra "Michelangelo. Divino artista" - "Michelangelo 'divino maestro' nelle Gallerie dei Gessi dell’Accademia Ligustica di Belle Arti"4 marzo 2021 - Giulio Sommariva - Giulio Sommariva, conservatore del Museo dell’Accademia Ligustica di  Belle Arti di Genova, mette in luce la rilevante presenza dei calchi in  gesso di varie opere michelangiolesche nelle collezioni della Ligustica,  attraverso il coinvolgente racconto della nascita dell’Accademia, quale  istituzione dedicata alla formazione di giovani artisti e allo studio  “del bello antico”, e la progressiva acquisizione di opere che  diverranno patrimonio museale, oltre che didattico, soprattutto per  iniziativa del Marchese Marcello Durazzo.2021-03-0556 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaReligioni e la Terra "Religiosità ebraica e unità del creato"3 marzo 2021 - Rav. Benedetto Carucci Viterbi - Laureato in lettere alla Università di studi La Sapienza, Benedetto Carucci Viterbi ha conseguito il titolo di rabbino maggiore presso il Collegio  Rabbinico Italiano sotto la guida del Rabbino Elio Toaff. É, dal 2003,  il preside liceo Renzo Levi della Comunità ebraica di Roma, dove ha  cominciato ad insegnare materie letterarie ed ebraismo nel 1985.  Insegna  pensiero e mistica ebraica nel corso di Diploma Universitario  in studi Ebraici; è docente di esegesi biblica e letteratura rabbinica   nel Collegio Rabbinico Italiano,  di cui è coordinatore didattico. É  stato professore invitato presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo e  presso la Pontificia Univers...2021-03-0555 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaUn'ostinata illusione - "Il tempo tra grande e piccolo schermo"2 marzo 2021 - Alessandro Bellagamba, Zeffira Garrè, Paolo Piccardo, Fosca Zanone - I rintocchi delle campane che segnano il trascorrere delle ore, gli  schermi di computer che ci tengono aggiornati su ogni minuto che passa.  La misurazione del tempo è onnipresente nelle nostre vite: se ci viene  chiesto che ore sono probabilmente sappiamo rispondere, ma se ci viene  chiesto che cosa sia il tempo è altrettanto probabile che ci troveremmo  in difficoltà a darne una definizione. Saremmo persino incerti sul  genere di risposta da dare, di tipo filosofico o scientifico. E così  scopriamo di misurare qualcosa che non sappiamo nemmeno bene cosa sia... Cerch...2021-03-0328 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaCreart2 - What would happen if?19 febbraio 2021 - Visita guidata online - Una mostra itinerante che dopo Aveiro (Portogallo), Skopje (Macedonia)  approda a Genova, dal 19 febbraio al 17 marzo 2021, realizzata  nell’ambito del Progetto europeo CreArt con il coinvolgimento di 12  città europee e istituzioni, al fine di promuovere la creatività locale  attraverso il networking, la condivisione, esperienze e buone pratiche,  oltre ad esplorare nuove metodologie e tecniche artistiche. In mostra le  opere di 15 giovani artisti che si sono confrontati con fatti  contemporanei e sociali che costruiscono le realtà attuali dei loro  luoghi di residenza, restituendo, anche, un immaginario futuro  alternativo. CreArt è il Progetto europeo della rete di città p...2021-02-2210 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaCollaterali mostra "Michelangelo. Divino artista" - "Storia di una statua colossale. Andrea Doria da Michelangelo a Montorsoli"18 febbraio 2021 - Piero Boccardo - In qualità di Direttore della Galleria di Palazzo Rosso, e dal 2005  dell’intero complesso dei Musei di Strada Nuova (Palazzo Rosso, Palazzo  Bianco e Palazzo Tursi), ha organizzato mostre d’arte a Genova, e ha  collaborato a diverse esposizioni in Italia e all’estero. Ha inoltre pubblicato più di un centinaio di saggi sulla cultura artistica genovese tra XV e XVII secolo.2021-02-1953 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPatrimonio industriale della Liguria - "Savona e la chimica: lo stabilimento di Ferrania"17 febbraio 2021 - Il ciclo di incontri illustra una serie di buone pratiche che hanno portato alla conservazione e alla valorizzazione, per un riuso compatibile, di una serie di siti e edifici particolarmente significativi del nostro patrimonio industriale.2021-02-181h 58Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaFilosofia della natura - "Terrae Motus. Per una filosofia della catastrofe"15 febbraio 2021 - Lucrezia Ercoli - Lucrezia Ercoli insegna Storia della Televisione (fenomenologia dei media) e Filosofia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata.2021-02-1645 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaCollaterali mostra "Michelangelo. Divino artista" - "Michelangelo, una vita eccezionale"4 febbraio 2021 - Cristina Acidini - Storica dell'arte, è presidente dell'Accademia delle Arti del Disegno, ed è stata soprintendente alla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze dal 2006 al 2014.2021-02-0835 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPatrimonio industriale della Liguria - "Genova e l'Ansaldo: dalle fonderie di ghisa alle grandi artiglierie"3 febbraio 2021 - Il ciclo di incontri illustra una serie di buone pratiche che hanno  portato alla conservazione e alla valorizzazione, per un riuso  compatibile, di una serie di siti e edifici particolarmente  significativi del nostro patrimonio industriale.2021-02-042h 17Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPerché io vivo ancora? La poesia, Giobbe, la Shoah. Per non dimenticare31 gennaio 2021 - Passi dal "Libro di Giobbe" - testi di Paul Celan, Yvan Goll, Primo Levi e Nelly Sachs - scelti e presentati da Caterina Fasce letti da Roberto Tomaello e Irene Villa - Giacomo Carissimi Historia di Hiob - interpretato da Andrea Lanzola, Nicola Ferrari, Sofia Pezzi, Silva Trosti - a cura di Giorgio Devoto, don Paolo Farinella, Anna Laura Messeri2021-02-0158 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaUniversità dei genitori 10a Ed. - "Come educare al tempo del COVID?"24 gennaio 2021 Cosa fare perché i nostri bambini e ragazzi non restino indietro. Daniele Novara Pedagogista Direttore del Centro Psicopedagogico per l'educazione e la gestione dei conflitti2021-01-251h 17Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaFilosofie della natura - "Vulnerabilità e diritti del vivente. Per un’ecologia decoloniale"Francesca Romana Recchia Luciani 18 gennaio 2021 Francesca Romana Recchia Luciani è docente di Filosofie contemporanee e saperi di genere presso l’Università di Bari Aldo Moro. 2021-01-251h 09Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPatrimonio industriale della Liguria - "Genova e l’energia: la centrale termoelettrica del porto"20 gennaio 2021 Il ciclo di incontri illustra una serie di buone pratiche che hanno portato alla conservazione e alla valorizzazione, per un riuso compatibile, di una serie di siti e edifici particolarmente significativi del nostro patrimonio industriale2021-01-252h 10Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaAllenatori - Marcello LippiUn ciclo pensato per dare voce ad alcuni dei più affermati leader delle panchine, mettendoli a confronto non con giornalisti ed esperti del settore, ma con intellettuali e scrittori.2019-12-091h 35