podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Pandora Rivista
Shows
Insight - Le avanguardie della psicologia
06 | Psicologia e Spazio: Il cosmo come specchio della mente
In questa puntata di Insight, esploriamo il rapporto tra psicologia ed esplorazione spaziale, analizzando come la ricerca sugli ambienti estremi possa offrire strumenti concreti per affrontare le sfide del futuro. Partendo dagli studi sull’isolamento, il confinamento e l’adattamento umano in condizioni estreme, approfondiamo il modo in cui lo spazio sia diventato un laboratorio per comprendere la mente, il comportamento sociale e i limiti cognitivi della nostra specie.Insieme a Raffaele Mauro – esperto di new space economy e autore di I cancelli del cielo – riflettiamo sulle implicazioni psicologiche della nuova corsa allo spazio. Come stanno cambiando le narra...
2025-03-15
27 min
Insight - Le avanguardie della psicologia
06 | Psicologia e Spazio: Il cosmo come specchio della mente
In questa puntata di Insight, esploriamo il rapporto tra psicologia ed esplorazione spaziale, analizzando come la ricerca sugli ambienti estremi possa offrire strumenti concreti per affrontare le sfide del futuro. Partendo dagli studi sull’isolamento, il confinamento e l’adattamento umano in condizioni estreme, approfondiamo il modo in cui lo spazio sia diventato un laboratorio per comprendere la mente, il comportamento sociale e i limiti cognitivi della nostra specie.Insieme a Raffaele Mauro – esperto di new space economy e autore di I cancelli del cielo – riflettiamo sulle implicazioni psicologiche della nuova corsa allo spazio. Come stanno cambiando le narrazioni sul futuro d...
2025-03-15
27 min
Illuminismo Psichedelico
AI VS Psichedelici
Ospite del 147° episodio di Illuminismo Psichedelico è Raffaele Mauro, General Partner in Primo Space, un fondo di venture capital specializzato nella space economy e nel deep tech. Raffaele si è formato tra Harvard, Bocconi e la Singularity University, ha scritto su varie riviste (come LIMES, Pandora Rivista e Harvard Business Review) ed è autore di "Hacking Finance" (2016), "Quantum Computing" (2018) e “I cancelli del cielo” (2022). Insieme a lui abbiamo parlato dell'intelligenza artificiale e di come questa – in modi a volte sorprendenti – sia in grado di rapportarsi con la psichedelia. Allacciate le cinture che la puntata ha tratti qua e là distopici, un po' da romanzo di Ph
2025-02-17
35 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Mario Tozzi - Il cambiamento climatico
Con Mario Tozzi riflettiamo sul cambiamento climatico, sulla consapevolezza scientifica in merito alle sue cause e dinamiche, sugli eventi climatici estremi e sulle modalità del dibattito mediatico su questi fenomeni.
2024-08-04
25 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Francesco Maselli - L'Italia ha paura del mare
Con Francesco Maselli riflettiamo sul rapporto controverso che l'Italia ha con il mare affrontando aspetti culturali, economici e relativi al contesto internazionale.
2024-07-21
28 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Telmo Pievani - Pensare e spiegare la scienza
Con Telmo Pievani riflettiamo sui problemi della filosofia della scienza e, in particolare, della biologia, sulle difficoltà della comunicazione della scienza e su concetti come natura e antropocene.
2024-07-15
54 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Paolo Pombeni - La rivista il Mulino ieri e oggi
Con Paolo Pombeni approfondiamo la storia e il presente della rivista il Mulino, soffermandoci su un numero recente e ragionando sul ruolo delle riviste oggi.
2024-06-30
38 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Sabino Cassese - Le strutture del potere
Con Sabino Cassese riflettiamo sulla natura del potere, sul suo rapporto con la dimensione della conoscenza e delle idee e sull'evoluzione delle sue dinamiche in Italia, a partire dal libro-intervista "Le strutture del potere".
2024-06-30
17 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Francesco Morace - Modernità gassosa
Con Francesco Morace ci interroghiamo sull'attualità del concetto di modernità liquida, ideato da Zygmunt Bauman, e sulla nuova categoria da lui proposta a partire dal libro "Modernità gassosa. Istruzioni di volo contro la sindrome del pallone gonfiato".
2024-06-30
43 min
La via per l'Impero
Ep.41 - Fabrizio Maronta - Deglobalizzazione. Se il tramonto dell'America lascia il mondo senza centro
Episodio in cui riporto l'estratto audio della presentazione del libro di Fabrizio Maronta "Deglobalizzazione. Se il tramonto dell'America lascia il mondo senza centro". La crisi del sistema americano-centrico che ha caratterizzato gli ultimi decenni apre diversi scenari anche dal punto di vista economico-industriale, Fabrizio Maronta analizza alcuni aspetti interessanti. Conferenza con Fabrizio Talotta e Giacomo Bottos di Geopolis e Pandora Rivista. Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=HqTqkpGObdU
2024-06-14
1h 18
Viaggiatoreastrale
USA, combattere la Russia fino all'ultimo europeo
USA, combattere la Russia fino all'ultimo europeo - Stefano Orsi Giacomo Gabellini Mosca avverte: “Gli USA non commettano errori fatali in Ucraina”. La Cina respinge le accuse di Zelensky su pressioni esercitate su altri paesi per disertare la conferenza di pace che si terrà la settimana prossima in Svizzera. Il presidente bielorusso Lukashenko auspica una soluzione negoziata al conflitto in Ucraina: Minsk è pronta a fare di tutto . L’ammiraglio capo di Stato maggiore della difesa britannica Tony Radakin ha affermato che Putin non vuole una guerra diretta con la Nato. I Paesi Bassi: “Kiev può usare i nostri F16...
2024-06-04
00 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Gianfranco Viesti - Centri e periferie
Con Gianfranco Viesti riflettiamo sul rapporto tra centri e periferie nei processi di sviluppo, sui divari territoriali, sui processi di convergenza e divergenza e sulle diverse tipologie di politiche pubbliche che possono essere messe in atto.
2024-04-14
26 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Marco Damilano - La mia piccola patria
Con Marco Damilano riflettiamo sul nostro rapporto con la storia, sulla relazione tra media e rappresentazione e sui concetti di patria e identità, a partire dal libro "La mia piccola patria. Storia corale di un paese che esiste".
2024-04-07
18 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Marc Lazar - Europa e populismi
Con Marc Lazar riflettiamo sullo stato dell'integrazione europea, sul concetto di populismo, sull'evoluzione delle forze populiste e sul rapporto tra Europa e populismi.
2024-03-30
44 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Francesco Strazzari - Conflitti
Con Francesco Strazzari riflettiamo sui conflitti in corso in Ucraina e in Medio Oriente, sull'ordine internazionale, sullo stato di salute delle democrazie e sugli appuntamenti elettorali del 2024.L'episodio è stato registrato il 2 febbraio 2024.
2024-03-30
45 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Maurizio Scarpari - La Cina al centro
Con Maurizio Scarpari, a partire dal libro "La Cina al centro. Ideologia imperiale e disordine mondiale", riflettiamo sulle trasformazioni della Cina contemporanea muovendo da uno sguardo storico di lungo periodo sulle sue grandi tradizioni culturali.
2023-12-27
42 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Cinzia Bianco - Le monarchie arabe del Golfo
Con Cinzia Bianco approfondiamo il ruolo delle monarchie arabe del Golfo - Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Oman, Bahrein, Kuwait, Qatar - nella politica internazionale e la sua evoluzione nel tempo.
2023-12-10
45 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Paolo Venturi - Ripensare il mutualismo oggi
Con Paolo Venturi riflettiamo sulle ragioni della riscoperta del principio mutualistico che sta avvenendo di fronte alle nuove grandi transizioni e sfide sistemiche, rimettendo in discussione i tradizionali confini del movimento cooperativo e dando vita a forme di collaborazione inedite.
2023-12-04
34 min
La via per l'Impero
Ep.3 - Vittorio Emanuele Parsi e Cecilia Sala - L'ordine internazionale in crisi
Interventi incrociati del professor Vittorio Emanuele Parsi e della giornalista Cecilia Sala (che ha prodotto numerosi reportage direttamente dal terreno della guerra in Ucraina) che analizzano la crisi del sistema internazionale seguita all'invasione russa dell'Ucraina. Il professor Parsi si concentra la crisi del sistema e delle istituzioni che lo regolano mentre Cecilia Sala analizza maggiormente la guerra e i suoi effetti sull'ordine internazionale. Inutile specificare che la prospettiva centrale in questo episodio è il mondo occidentale e la sua visione dell'ordine internazionale. Visione che merita di essere approfondita in quanto decisamente maggioritaria nella n...
2023-10-27
1h 18
Dialoghi di Pandora Rivista
Federico Cugurullo - Oltre la smart city: città e intelligenza artificiale
Con Federico Cugurullo parliamo del rapporto tra città e intelligenza artificiale e del possibile superamento del modello smart city verso le "città autonome".
2023-07-16
36 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Giuseppe Lupo - La modernità malintesa
Con Giuseppe Lupo riflettiamo, a partire dal libro "La modernità malintesa. Una controstoria dell'industria italiana", sui rapporti tra cultura e modernità industriale, sull'atteggiamento degli intellettuali italiani nei confronti dello sviluppo e sull'avvento della postmodernità.
2023-07-09
28 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Giuseppe De Rita - Come è cambiata la società italiana?
Con Giuseppe De Rita ripercorriamo le idee e le vicende all'origine del CENSIS e alcuni dei concetti fondamentali alla base delle sue analisi della società italiana.
2023-07-02
33 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Carlo Ratti - Urbanità: il mondo delle città
Con Carlo Ratti, a partire dal libro "Urbanità", riflettiamo sulle trasformazioni delle città, sulle smart cities, sugli effetti della pandemia e sulle dinamiche dell'innovazione in contesti urbani.
2023-07-02
26 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Carlo Ratti - Urbanità: il mondo delle città
Con Carlo Ratti, a partire dal libro "Urbanità", riflettiamo sulle trasformazioni delle città, sulle smart cities, sugli effetti della pandemia e sulle dinamiche dell'innovazione in contesti urbani.
2023-06-25
27 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Antonio Funiciello - Leader per forza
Con Antonio Funiciello, a partire dal libro "Leader per forza", riflettiamo sulle caratteristiche fondamentali della leadership, sul suo rapporto con il tempo e con la storia, sulla relazione con i seguaci e i consiglieri e sul suo esercizio nei paesi democratici e autocratici.
2023-06-11
47 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Marcello Spagnulo - Capitalismo stellare
Con Marcello Spagnulo, a partire dal libro "Capitalismo stellare", si approfondiscono le dinamiche della space economy - anche in relazione alla dimensione geopolitica -. e l'impatto che l'esplorazione dello spazio sta avendo in molteplici ambiti, da quello economico a quello militare, da quello ambientale a quello tecnologico.
2023-06-04
22 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Angela Mauro - Europa sovrana
Con Angela Mauro, a partire dal libro "Europa sovrana", riflettiamo sul processo di integrazione europea negli anni recenti, sulla dialettica tra forze sovraniste ed europeiste e sulle prospettive future dell'Unione.
2023-05-28
31 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Enrico Giovannini - Sviluppo sostenibile
Con Enrico Giovannini affrontiamo il concetto di sviluppo sostenibile, ricostruendone il significato e l'origine, le implicazioni per l'idea di futuro e le tecniche di misurazione, chiedendoci a che punto siamo rispetto al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
2023-05-21
36 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Greta Cristini - Geopolitica, capire il mondo in guerra
Con Greta Cristini, a partire dal libro "Geopolitica. Capire il mondo in guerra", discutiamo il punto di vista geopolitico, i fattori del conflitto in Ucraina, le prospettive degli attori globali e le implicazioni del ritorno della guerra ai confini dell'Europa.
2023-05-14
1h 01
Dialoghi di Pandora Rivista
Alessandro Aresu - Il dominio del XXI secolo
Con Alessandro Aresu, a partire dal libro "Il dominio del XXI secolo. Cina, Stati Uniti e la guerra invisibile sulla tecnologia", parliamo di semiconduttori, catene del valore, origine dell'innovazione tra pubblico e privato e conflitti globali.
2023-05-07
45 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Cecilia Sala - Raccontare le storie del mondo
Con Cecilia Sala riflettiamo su cosa significa raccontare ogni giorno il mondo e la politica internazionale, riflettendo anche sui podcast, sui diversi linguaggi dell'informazione e sul rapporto con il pubblico.
2023-04-30
28 min
Esplorazioni culturali. Voci impavide
10. Pandora Rivista. Polifonia di voci per stimolare pensieri ampi
In questo podcast Giacomo Bottos, direttore di Pandora Rivista, racconta l'esperienza di questa realtà culturale, uno spazio di approfondimento su carta e online, per capire il presente con voci diverse e un taglio intergenerazionale.
2023-03-14
11 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Ivano Dionigi - La parola e il tempo
Con Ivano Dionigi, a partire dal libro "Benedetta parola. La rivincita del tempo", riflettiamo sull'importanza della parola e sul ruolo del libro e della biblioteca nella storia della cultura occidentale, interrogandoci anche sul cambiamento d'epoca in corso.
2022-12-24
47 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Raffaele Alberto Ventura - A che punto è il collasso?
Con Raffaele Alberto Ventura parliamo di alcuni dei principali concetti alla base della sua "trilogia del collasso", come la classe disagiata, l'ascesa e il declino dei competenti e la crisi del ciclo di modernizzazione delle società occidentali.
2022-12-18
1h 04
Dialoghi di Pandora Rivista
Marco Becca - L'importanza del supercalcolo
Con Marco Becca analizziamo le funzioni e le applicazioni principali del supercalcolo oggi, la sua utilità per il sistema produttivo, il nodo delle competenze, anche in relazione al progetto del Tecnopolo di Bologna.
2022-12-11
28 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Alessandro Vespignani - Dati, modelli, previsioni
Con Alessandro Vespignani riflettiamo, a partire dai libri "L'algoritmo e l'oracolo" e "I piani del nemico, sulla natura, le potenzialità e i rischi di algoritmi predittivi e modelli computazionali, analizzando anche le questioni legate alla loro applicazione durante la pandemia e il rapporto tra scienza e discorso pubblico.
2022-12-04
51 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Elena Esposito - Comunicazione artificiale
Con Elena Esposito discutiamo, a partire dal suo libro "Comunicazione artificiale. Come gli algoritmi producono intelligenza sociale", della natura dell'intelligenza artificiale e dell'impatto degli algoritmi predittivi, affrontandone rischi e questioni aperte.
2022-11-27
30 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Ferruccio De Bortoli - Il giornalismo tra ieri e oggi
Con Ferruccio De Bortoli riflettiamo sulle trasformazioni del mondo dell'informazione e del giornalismo tra ieri e oggi.
2022-11-20
50 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Paolo Bricco - Adriano Olivetti un italiano del Novecento
Con Paolo Bricco, a partire dal libro "AO: Adriano Olivetti un italiano del Novecento", analizziamo la figura di Adriano Olivetti ripercorrendo le fasi della sua vita e i diversi lati della sua attività come imprenditore, organizzatore di cultura e politico.
2022-11-13
46 min
Rino Cammilleri - BastaBugie.it
La corretta traduzione del Padre Nostro e i Vangeli da retrodatare
VIDEO: La corretta traduzione del Padre Nostro ➜ www.youtube.com/watch?v=iDlJOJYIbXo&list=PLolpIV2TSebUYAolUy8XGKkkSVK1dUyXFTESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7107LA CORRETTA TRADUZIONE DEL PADRE NOSTRO E I VANGELI DA RETRODATARE di Rino CammilleriNel 1966 la chiesa post-conciliare francese adotta una nuova formula del Paternoster col versetto «ne nous soumets pas à la tentation» al posto del tridentino «ne nous laisse pas succomber à la tentation». Il non ancora famoso abbé Jean Carmignac riconosce la provenienza protestante della novità e chiede al suo vescovo il permesso di poter recitare, durante la Messa, il...
2022-11-08
05 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Giuseppe Cucchi - La guerra tra ieri e oggi
Con Giuseppe Cucchi analizziamo le trasformazioni della guerra e delle forze armate, tra prospettiva storica e attualità, ragionando anche sui possibili scenari aperti dal conflitto in Ucraina.
2022-11-07
36 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Francesco Costa - La fine del sogno? L'America vista dalla California
Con Francesco Costa riflettiamo, a partire dal suo libro "California", sul sogno americano e sulla sua crisi, sulle difficoltà della democrazia negli Stati Uniti e sui problemi della sfera pubblica.
2022-10-30
33 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Gustavo Zagrebelsky - Maestri, lezioni, democrazia
Con Gustavo Zagrebelsky parliamo dell'importanza dei maestri, del rapporto tra professori e studenti, della forma della lezione e dell'importanza della dimensione educativa per la democrazia.
2022-10-23
20 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Riccardo Staglianò - Gigacapitalisti: il potere delle Big Tech
Con Riccardo Staglianò, a partire dal libro "Gigacapitalisti", parliamo delle grandi concentrazioni di ricchezza create dagli imprenditori del settore tecnologico e non solo.
2022-09-18
46 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Marco d'Eramo - Dominio: l'ascesa del neoliberismo
Con Marco d'Eramo, a partire dal libro "Dominio. La guerra invisibile dei potenti contro i sudditi", parliamo del processo di affermazione di un nuovo insieme di idee tra anni Settanta e Ottanta.
2022-09-16
39 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Raffale Mauro - I cancelli del cielo: la grande corsa allo spazio
Con Raffaele Mauro, a partire dal libro "I cancelli del cielo", scritto insieme ad Alessandro Aresu, affrontiamo il tema delle radicali trasformazioni che stanno interessando il settore spaziale, nonché i legami tra lo spazio e le dimensioni della competizione internazionale, dello sviluppo tecnologico ed economico e dell'impatto sulle nostre società.
2022-09-15
31 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Alberto Melloni - Da De Gasperi a Draghi: i Presidenti del Consiglio
Con Alberto Melloni approfondiamo la posizione della Presidenza del Consiglio nell'ordinamento istituzionale italiano e le figure dei Presidenti a partire dall'opera "I presidenti e la presidenza del Consiglio dei ministri nell'Italia repubblicana: Storia, politica, istituzioni".N.B. La puntata è stata registrata prima della crisi che ha portato alla fine del governo Draghi.
2022-07-31
44 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Emanuele Felice - La conquista dei diritti
Con Emanuele Felice discutiamo delle molteplici dimensioni dei diritti, tra liberalismo, socialismo e ambientalismo, e delle molteplici sfide che i sistemi democratici si trovano ad affrontare, a partire dal libro "La conquista dei diritti".
2022-07-24
37 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Lorenzo Pregliasco - Benedetti sondaggi: cosa ci dicono i dati?
Con Lorenzo Pregliasco affrontiamo l'importanza dei dati nel discorso pubblico, il modo di interpretarli correttamente e i rischi del loro abuso, a partire dal libro "Benedetti sondaggi".
2022-07-17
38 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Gianrico Carofiglio - Parole, verità, politica
Con Gianrico Carofiglio discutiamo dell'uso delle parole nel discorso pubblico, del rapporto tra verità e politica e di come migliorare la sfera pubblica, anche a partire dal libro "La nuova manomissione delle parole".
2022-07-10
25 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Paolo Di Paolo - Inventarsi una vita: in dialogo con Claudio Magris
Con Paolo Di Paolo discutiamo del rapporto tra generazioni, del concetto dei epoca, del rapporto tra letteratura e vita e della diverse forme di scrittura a partire dal libro "Inventarsi una vita. Un dialogo", nato da una serie di conversazioni con Claudio Magris.
2022-07-03
52 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Lucia Annunziata - Il mondo e la guerra
Con Lucia Annunziata cerchiamo di inquadrare la guerra in Ucraina in un contesto storico più ampio, di ricostruirne le fasi e di capire come stanno cambiando e potrebbero essere ridefiniti in futuro gli equilibri mondiali.
2022-06-26
43 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Ivana Pais - Piattaforme e welfare
Con Ivana Pais parliamo di piattaforme come modello organizzativo dal punto di vista della sociologia, approfondendo il tema del loro impatto nel settore del welfare.
2022-06-19
51 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Giorgio Cella - Storia e geopolitica della crisi ucraina
Con Giorgio Cella ripercorriamo alcuni dei principali passaggi della lunga vicenda storica alle origini della crisi ucraina, partendo dal libro "Storia e geopolitica della crisi ucraina".
2022-06-12
41 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Carlo Galli - La fine della globalizzazione?
Con Carlo Galli riflettiamo sul concetto di globalizzazione, sulle sua caratteristiche e sulle sue fasi, interrogandoci sulla sua attuale fase di crisi o ridefinizione.
2022-06-05
47 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Alessandro Vanoli - Geografie dell'alterità
Con Alessandro Vanoli ragioniamo sui concetti di alterità e di identità e sulle loro implicazioni storiche, analizzandole attraverso il prisma di una serie di coppie di categorie, troppo spesso abusate e lette in contrapposizione: barbaro e civilizzato, Europa e Asia, cristianesimo e islam, popolo e élite.
2022-05-29
48 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Mario Del Pero - La lente delle relazioni internazionali
Con Mario Del Pero discutiamo di relazioni internazionali e del ruolo degli studiosi nel dibattito pubblico, delle prospettive strategiche dell’amministrazione Biden, dei cambiamenti del sistema politico statunitense e dei rapporti che legano agli Stati Uniti l’Italia e l’Europa.
2022-05-22
1h 03
Dialoghi di Pandora Rivista
Massimo Cacciari - Crisi e catastrofe
Con Massimo Cacciari affrontiamo i concetti di crisi e catastrofe e ci interroghiamo sul rapporto tra filosofia, scienza e politica, ripercorrendo alcuni temi portanti della sua riflessione, con un approfondimento sull'opera di Musil a partire dal libro "Paradiso e naufragio".
2022-05-15
41 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Mara Morini - La Russia di Putin
Con Mara Morini discutiamo di Russia e del panorama politico, economico e sociale di questo Paese da lei descritto nel suo ultimo libro “La Russia di Putin”, per poi approfondire alcuni aspetti della guerra in corso in Ucraina.
2022-05-08
54 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Fabrizio Barca - Disuguaglianze, conflitto e sviluppo
Con Fabrizio Barca discutiamo sulle diverse dimensioni delle disuguaglianze e sui fattori che hanno determinato l'aumento, sulle trasformazioni del capitalismo, sul rapporto tra dialogo, conflitto e alleanze e sulle forme di organizzazione tra conoscenza e azione.
2022-05-01
40 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Lorenzo Castellani - Potere, tecnica e politica
Con Lorenzo Castellani discutiamo dell’intreccio tra potere, tecnica e politica in relazione alle trasformazioni delle nostre strutture istituzionali e sociali, a partire dai libri "L’ingranaggio del potere" e "Sotto scacco".
2022-04-24
38 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Stefano Zamagni - Quale mercato? Economia civile e crisi
Con Stefano Zamagni ragioniamo sulle diverse forme di mercato, approfondiamo il concetto di economia civile e discutiamo il concetto di terzo settore, cercando di comprendere le trasformazioni economiche degli ultimi decenni.
2022-04-18
58 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Piero Ignazi - Partiti nella crisi
Con Piero Ignazi riflettiamo sul ruolo dei partiti politici contemporanei, fra trasformazioni, sfide e aspettative.
2022-04-10
45 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Giovanni Diamanti - Lo sguardo del consulente politico
Con Giovanni Diamanti a partire dal punto di vista del comunicatore e del consulente politico, riflettiamo sul cambiamento delle campagne elettorali e della politica nel tempo, anche in relazione alle trasformazioni del sistema mediatico.
2022-04-03
36 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Vincenzo Colla - Filiere, digitale e territori
Con Vincenzo Colla riflettiamo, a partire dal caso dell'Emilia Romagna, sui processi di cambiamento del sistema produttivo, dall'evoluzione delle filiere alla trasformazione digitale, ragionando sulle possibili strategie per governare queste dinamiche nei territori.
2022-03-31
42 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Giovanna Melandri - Impact economy
Con Giovanna Melandri approfondiamo il concetto di impact economy e il ruolo della finanza d'impatto, interrogandoci sulla possibilità di una ripartenza nella quale questi concetti giochino un ruolo centrale.
2022-03-27
42 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Guido Samarani - Da Mao al XXI secolo: capire la Cina attuale
Con Guido Samarani ricostruiamo alcune tappe della storia cinese degli ultimi decenni, per ricostruire il percorso che ha condotto alla Cina attuale.
2022-03-20
44 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Luciano Canfora - Democrazia e oligarchia
Con Luciano Canfora compiamo un percorso attraverso la storia dei concetti di democrazia e oligarchia, per concludere con i temi del suo libro "La democrazia dei signori".
2022-03-13
45 min
I lavori di domani in pillole
Storie di Unicorni - Luca Rossettini D-Orbit e Raffaele Mauro, Primo Ventures
Luca Rossettini è un imprenditore seriale, alla ricerca dell'espansione redditizia e sostenibile dell'umanità nello spazio. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Advanced Space Propulsion, un master in Sostenibilità strategica e Certificate in Business. Nel 2009 Luca ha vinto una borsa di studio Fulbright e nel 2010 ha ottenuto un Certificate in Technology Entrepreneurship nella Silicon Valley, California. Dopo un tirocinio presso l'Ames Research Center della NASA, Luca è tornato in Italia detriti e ha fondato D-Orbit, sviluppando soluzioni per la logistica spaziale, i trasporti ei spaziali. A Fino Mornasco, nella provincia di Como, un'azienda che è leader mondiale della logistica spaziale. Ovvero si oc...
2022-03-06
00 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Francesca Mannocchi - Raccontare le guerre
Con Francesca Mannocchi riflettiamo a partire dalla sua esperienza di cronista in contesti di conflitto e crisi, ragionando sui problemi che il racconto di queste situazioni solleva e sullo sguardo di chi le racconta.
2022-03-06
44 min
Il Vaso di Pandora
Una guerra anche economica: esplodono i prezzi - Demostenes Floros e Stefano Orsi
La guerra in Ucraina sta innescando un conflitto internazionale a tutti i livelli: energetico, monetario e finanziario. I sistemi economici sono in serio rischio. I paesi europei, Italia in primis, si stanno mettendo in pericolo da soli per compiacere i desiderata di Washington.Un'analisi ad ampio spettro nell'intervista di oggi, ospiti DEMOSTENES FLOROS analista geopolitico ed economico, Senior Energy Economist presso il CER – Centro Europa Ricerche, docente presso il Master in Relazioni Internazionali d’Impresa Italia-Russia all’Università “Alma Mater” di Bologna, responsabile del corso di geopolitica presso l’Università Aperta di Imola eSTEFANO ORSI redattore della rivista il sud...
2022-02-28
45 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Raffaella Baritono - Stati Uniti: la frontiera infranta
Con Raffaella Baritono discutiamo la situazione degli Stati Uniti, a partire dalle difficoltà dell'amministrazione Biden.
2022-02-27
40 min
Il Vaso di Pandora
In poche ore cambiati tutti gli equilibri in Europa - Leonardo Dini e Marco Ghisetti
Partite improvvisamente, le operazioni belliche russe si stanno succedendo a ritmo incalzante. Soldati nelle città ucraine e civili in una fuga di massa. Putin ha dichiarato: “In caso di interferenze straniere reagiremo. Dobbiamo denazificare il paese”; estenderà la sua azione anche negli altri paesi dell'est Europa? La Von der Leyen ne è convinta. La guerra in Ucraina mostra palesemente il fallimento dell’architettura di sicurezza che si sperava che, sulle rovine del muro di Berlino, avrebbe portato l’Europa ad una situazione priva di guerre e linee di faglia, ma così non è stato; ecco come si è arrivati a questo punto.Ospiti di ques...
2022-02-24
32 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Simone Pieranni - La Cina nuova
Con Simone Pieranni affrontiamo le trasformazioni e le contraddizioni della Cina di oggi, a partire dal libro "La Cina nuova".
2022-02-19
58 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Nadia Urbinati - Sfide e rischi della democrazia
Con Nadia Urbinati discutiamo le sfide e i rischi che la democrazia deve fronteggiare a livello globale, interrogandoci sui fattori di crisi e sulle possibilità di rigenerazione.
2022-02-13
49 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Vittorio Emanuele Parsi - Dove va il mondo?
Con Vittorio Emanuele Parsi facciamo il punto sulla situazione internazionale e su alcune delle principali tendenze e dinamiche che interessano i principali attori globali.
2022-02-06
38 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Carlo Ginzburg - La lettera uccide
Con Carlo Ginzburg, a partire dal libro "La lettera uccide", ripercorriamo temi e percorsi della sua ricerca storica e della sua riflessione sul metodo storiografico, tenendo sullo sfondo le sollecitazioni del presente.
2022-01-30
53 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Romano Prodi - Strana vita, la mia
Con Romano Prodi, a partire dal libro "Strana vita, la mia", scritto con Marco Ascione, ripercorriamo momenti e passaggi del suo percorso biografico e della storia del nostro Paese.
2022-01-23
49 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Luciano Floridi - Governare l'intelligenza artificiale
Con Luciano Floridi parliamo dei problemi concettuali e di governance posti dallo sviluppo del digitale e dell'intelligenza artificiale.
2022-01-21
44 min
Il Vaso di Pandora
Crisi ucraina, ultimi colloqui USA Russia per evitare la guerra - Guido de Simone Marco Ghisetti
Ucraina, le tensioni tra USA e Russia si stanno per scaricare in Europa che è la grande assente in queste trattative. Gli USA hanno tutto l'interesse a mantenere una politica del caos in Europa per evitare che l'asse economico e tecnologico con la Russia si rinsaldi. Il ruolo del Grande Reset in queste dinamiche geopolitiche.Un'intervista ad ampio spettro, ospiti GUIDO DE SIMONE giornalista, fondatore e direttore di Polis Etica e MARCO GHISETTI analista geopolitico scrittore, collaboratore della rivista Eurasia e del “Centro Studi Eurasia e Mediterraneo”, autore di un libro di recentissima pubblicazione: “Talassocrazia - I fondamenti della geopolitica anglo-s...
2022-01-20
48 min
Il Vaso di Pandora
Ucraina, report difficile dalla Linea Rossa - Leonardo Dini e Marco Ghisetti
Aggiornamenti sulla situazione in Ucraina. Il presidente russo Vladimir Putin nella consueta conferenza stampa di fine anno ha ribadito che non è la Russia che sta piazzando missili vicino ai confini degli Stati Uniti ma che è Washington alle porte del paese euroasiatico. “E’ chiedere troppo non mettere alcun sistema di attacco vicino a casa nostra? Cosa c’è di strano?” “E se avessimo messo noi missili al confine tra Stati Uniti e Canada? O in Messico?” “Gli USA devono dare garanzie subito". La nostra intervista-reportage, ospiti il prof. LEONARDO DINI (in collegamento dall'Ucraina) esperto di politica estera, prof. di Filosofia del Diritto, epistemo...
2021-12-23
20 min
Il Vaso di Pandora
La rivista mainstream radical chic "Rolling Stone" mi fa la morale - Enrica Perucchietti
I rappresentanti del mainstream si sono da tempo autoproclamati, in base a un supposto principio di autorità, i professionisti dell'informazione. In base a questo vantano una forma di superiorità morale con la quale pensano di dover catechizzare ed educare i colleghi che non hanno come loro la firma sui giornali mainstream. L'analisi di un allucinato articolo comparso su Rolling Stone che ha per oggetto l'attacco, tra gli altri, anche di Enrica Perucchietti.
2021-12-05
08 min
Il Vaso di Pandora
Da oggi 1 Novembre la Russia ha interrotto le relazioni con la NATO - Marco Ghisetti
I motivi della rottura e le prospettive delle relazioni tra Russia, Unione Europea e USA. Maria Draghi ed Emmanuel Macron promotori fautori della creazione di piccoli battaglioni militari europei: una strategia sempre in funzione di un dominio degli USA sull'Europa.La nostra intervista a MARCO GHISETTI analista geopolitico, collaboratore della rivista Eurasia e del Centro Studi Eurasia e Mediterraneo.Conduce CARLO SAVEGNAGO
2021-11-01
23 min
Il tuo capo è un algoritmo (Aloisi - De Stefano)
s1e6 Dialogo di Pandora con Barca, Corazza e Ricciardi
Recensione su Pandora Rivista a cura di di Chiara Visentin https://www.pandorarivista.it/articoli/il-tuo-capo-e-un-algoritmo-di-antonio-aloisi-e-valerio-de-stefano/Evento: https://www.pandorarivista.it/eventi/il-tuo-capo-e-un-algoritmo-dialoghi-con-aloisi-barca-corazza-de-stefano-e-ricciardi/Video: https://youtu.be/sjpZhwdYAYs
2021-06-12
1h 24
Anticipazioni velleitarie
𝗣𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗮, 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝘁𝗶 𝗲 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮 𝗹𝗮 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗶𝗮𝘁𝘁𝗮𝗳𝗼𝗿𝗺𝗲
Negli ultimi anni, negli ambiti più diversi, abbiamo sentito parlare di piattaforme. Dalle relazioni sociali all’e-commerce, dall'industria alle consegne a domicilio, le piattaforme sembrano diffondersi ovunque. Un fenomeno che sta interessando in maniera particolare la politica e le forme di partecipazione alla vita pubblica, con la pandemia che ha accelerato questi processi. Per questo oggi è più che mai urgente un dibattito approfondito su cosa dobbiamo aspettarci in futuro. Ne discutiamo a partire dal nuovo numero di Pandora Rivista. Saluti di 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗲𝗼 𝗗'𝗔𝗺𝗯𝗿𝗼𝘀𝗶𝗼, Direttore Fondazione Istituto piemontese "Antonio Gramsci" Intervengono: 𝗚𝗶𝗮𝗰𝗼𝗺𝗼 𝗕𝗼𝘁𝘁𝗼𝘀, Direttore Pandora Rivista 𝗘𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗗𝗲 𝗕𝗹𝗮𝘀𝗶𝗼, Coordinatrice scientifica del CMDI – Centre for Media...
2021-03-01
1h 03
Z I B A L D O N E
Di cose che si preferirebbe non fare, di viaggi al termine della notte e di musica napoletana (29 aprile 2011)
Altro venerdì, altro regalo! Zibaldone è come la roulette (russa?). O meglio come la ruota della fortuna. Sapete quando (è), ma non sapete cosa (ci trovate dentro). Aprite questo vaso di Pandora. Il menù è stato di prim’ordine! Giusi è ricomparsa e ci ha raccontato di varie iniziative di alcuni italiani che battono terre barcellonesi. Ma soprattutto ci ha fatto un resoconto della conferenza di Giancarlo Caselli e della sua esperienza a Radio Nacional de España… Laura ha portato ai microfoni del nostro programma alcuni ospiti: Rafael Ollín e Raul Del Valle, che ci hanno parlato di Preferiría...
2011-05-05
00 min