Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Paola Basso E Anita Costanzo

Shows

VA che scuola!VA che scuola!E' finita la scuola!Una puntata per ripercorrere insieme questa prima stagione di "Va che scuola!".Ci teniamo a ringraziare tutti i nostri ascoltatori e gli ospiti che hanno partecipato al podcast!Buona estate!Paola & Anita2025-06-1817 minVA che scuola!VA che scuola!DSA: dalla teoria alla realtà, i racconti dei protagonistiIn questa puntata partiamo da una panoramica teorica sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per capire cosa sono e come influenzano il percorso scolastico. Poi, diamo spazio alle voci autentiche dei ragazzi con DSA, che ci raccontano le loro esperienze, le difficoltà affrontate e le strategie che li aiutano a valorizzare il loro talento. Un episodio che unisce informazione e testimonianze per comprendere meglio la realtà di chi impara in modo diversoUn ringraziamento speciale a Liborio Quagliano, referente inclusione dell'ISIS Keynes di Gazzada, per averci aiutato nell'organizzazione delle interviste agli studenti....2025-05-2645 minVA che scuola!VA che scuola!Giovani pensatori: filosofare con i bambiniInsieme a Graziella Segat scopriamo il progetto dei Giovani Pensatori, all'interno del Festival della Filosofia giunto alla XVI edizione. Per maggiori informazioni sul progettoè possibile consultare il sito https://www.uninsubria.it/ateneo/ci-presentiamo/comunicazione/tutte-le-notizie/matteotti-nel-cuore-dei-giovani-pensatori-unPer aderire all'iniziativa è possibile contattare la coordinatrice del progetto Graziella Segat mandando una mail a graziella.segat1963@libero.it 2025-05-1429 minVA che scuola!VA che scuola!Polizia di Stato: un alleato per famiglie e scuolaIn questa puntata un interessante dialogo con l'ispettore Oscar Zanoncini, della divisione anticrimine della Polizia di Stato. A partire dalla sua esperienza un confronto su come la Polizia possa supportare scuola e genitori nella gestione di situazioni pericolose nellavvita reale e digitale dei ragazzi.2025-05-0839 minVA che scuola!VA che scuola!Scuola e disagio: l'intervento dell'Ufficio ScolasticoIn questa puntata parliamo di disagio giovanile e di come il sistema scolastico si attiva per riconoscerlo, affrontarlo e supportare studenti e famiglie.Lo facciamo con Leila Mazzotta, referente e coordinatrice dell’area dedicata al benessere e al supporto psicopedagogico presso l'Ufficio Scolastico Territoriale. Con lei approfondiamo il lavoro che scuole, docenti e istituzioni mettono in campo ogni giorno per non lasciare indietro nessuno.https://varese.istruzionelombardia.gov.it/aree-tematiche/2025-04-1544 minVA che scuola!VA che scuola!Ritiro Sociale: quando una cameretta diventa tutto il tuo mondoAncora una volta abbiamo ospitato Serena Ferulli e Valentina Marasco operatrici del Ponte del Sorriso nell'ambito del progetto SOStegno Km 0. Con loro affrontiamo il tema del ritiro sociale cercando di capire meglio questo fenomeno e come possano intervenire la scuola la famiglia.2025-04-0237 minVA che scuola!VA che scuola!Patti Digitali: un'alternativa educativa all'utilizzo precoce dello smartphoneInsieme a Marco Lodi Pasini, genitore e terapista occupazionale, scopriamo cosa sono i Patti Digitali, come nascono e cosa propongono.Per maggiori Info https://pattidigitali.it/Rendiamo disponibile il link per firmare una petizione lanciata dal Dott. Novara e dal dott. Pellai per chiedere al Governo italiano una normativa adeguata sull'utilizzo dello smartphone e dei social https://www.change.org/p/stop-smartphone-e-social-sotto-i-14-e-16-anni-ogni-tecnologia-ha-il-suo-giusto-tempo2025-03-1933 minVA che scuola!VA che scuola!Il CTS: un alleato per l'inclusione scolasticaInsieme ad Antonietta Serpillo raccontiamo le diverse funzioni e opportunità che offre il CTS, Centro Territoriale di Supporto per l'inclusione.https://www.ctscti.istruzione.varese.it/2025-03-0525 minVA che scuola!VA che scuola!SOStegno Km 0Insieme a Serena Ferulli e Valentina Marasco, due operatrici del Ponte del Sorriso nell'ambito del progetto SOSstegno km 0. Il progetto parte e si sviluppa all’Ospedale Filippo del Ponte di Varese, in Neuropsichiatria Infantile, ma è destinato a tutti i bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni dell’intero territorio provinciale. Medici, pediatri, insegnanti, istruttori sportivi, genitori e ragazzi stessi, potranno rivolgersi direttamente, senza impegnativa e gratuitamente, per segnalare la condizione di disagio e poter quindi agire tempestivamente, evitando le lunghe liste di attesa. Basta chiamare il numero 0332 286946 per fissare l’appuntamento.https://www.ilpontedelsorriso.com/in-part...2025-02-2621 minVA che scuola!VA che scuola!Progetto INDACOOggi parliamo di INDACO insieme a Sara Todde, docente che per l'At di Varese, insieme a Luigi Macchi e Simonetta Bralia, si occupa del progetto.https://www.aiditalia.org/news/individuazione-precoce-dei-dsa-regione-lombardia-approva-il-progetto-indacohttps://www.asst-settelaghi.it/contenuto-web/-/asset_publisher/JfjQW9XDDZvR/content/indipote-dn-s-diventa-indaco-e-si-estende-a-tutta-la-lombardia2025-02-1432 minVA che scuola!VA che scuola!Senza zaino: la mia scuola è una comunità In questa puntata siamo ospiti del l'IC di Mornago dove nei plessi primaria e secondaria di Sumirago, esploriamo il modello educativo della 'Scuola senza zaino', un approccio che ribalta le convenzioni tradizionali e mette al centro l'autonomia, la collaborazione e l'apprendimento esperienziale. Parleremo dei benefici di un ambiente scolastico dove strumenti e attività favoriscono il pensiero critico e l'inclusività. Con Annamaria Cozzi e Federica Pozzi, scopriremo come questo modello ha cambiato il modo di insegnare e apprendere, offrendo nuove prospettive per studenti, insegnanti e famiglie. https://senzazaino.it/ 2025-01-2942 minVA che scuola!VA che scuola!Un'aula multisensorialeSiamo state all'Ic di Venegono dove, grazie ai fondi del PNRR, è stata creata un'aula multisensoriale. E' stato allestito uno spazio unico, dove è la persona ad essere messa al centro grazie ad una varia e molteplice sollecitazione sensoriale. Questo luogo non solo viene utilizzato da alunni e docenti ma verrà anche aperto alla comunità. Qui alcune immagini https://www.facebook.com/share/14v34hQ4vx/?mibextid=wwXIfr 2025-01-2220 minVA che scuola!VA che scuola!Plusdotazione: riconoscere e valorizzare studenti con alto potenziale cognitivoCome la scuola può riconoscere e valorizzare gli studenti con alto potenziale cognitivo (APC)? Quali strategie può attuare? come riconoscere un alunno gifted? Ne parliamo in questa intervista con la dott.ssa Maria Chiara Moneta2025-01-2231 minVA che scuola!VA che scuola!Tutela Minori e scuolaDi cosa si occupa nello specifico la Tutela Minori? Come collabora con la scuola? Risponderemo a queste ed altre curiosità insieme a Barbara Muglia, assistete sociale della Tutela Minori del distretto di Varese.2024-12-1825 minVA che scuola!VA che scuola!Aiuto, mio figlio è un BES!Nella giungla degli acronimi della scuola, affrontiamo insieme la sigla BES. Cosa vuol dire? Quali alunni riguarda? Cosa comporta?2024-12-0415 minVA che scuola!VA che scuola!Come sta la nostra scuola?Come stanno le nostre scuole? Qual è il compito e il ruolo dei dirigenti scolastici? Come le famiglie possono essere coinvolte in una significativa alleanza educativa? Lo abbiamo chiesto al dott. Carcano, responsabile dell'Ufficio Scolastico di Varese.2024-11-2722 minVA che scuola!VA che scuola!TRAILER2024-11-2700 minVA che scuola!VA che scuola!Programma Life Skills TrainingOggi abbiamo ospite una collega, Giulia Di Vona e con lei parleremo del programma Life Skills Training.2024-11-2023 minVA che scuola!VA che scuola!Tutto cambia... e la scuola?In questa puntata raccontiamo un'esperienza didattica/organizzativa sperimentata presso l'IC di Cantello.2024-11-1335 minVA che scuola!VA che scuola!Psicomotricità, cioè?Nelle nostre scuole sono molti i bambini ai quali viene consigliato un percorso di psicomotricità, ma sappiamo precisamente di che cosa si tratta? Ne parliamo con Emanuela Vitali, psicomotricista ed ex insegnante.2024-11-0631 minVA che scuola!VA che scuola!VA che scuola! Ci presentiamo!Siamo Paola e Anita insegnanti consulenti pedagogiche per l'Ufficio scolastico di Varese del progetto SPES, lo sportello pedagogico dedicato alle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Varese. Questo è "Va che scuola!" Il Podcast in cui diamo voce a tutti i soggetti che gravitano intorno al mondo della scuola, e nel quale affrontiamo proposte, progetti, difficoltà ed esperienze nelle nostre scuole. In questa puntata due parole su di noi... buon ascolto! 2024-10-3018 min