Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Paola Lazzarini

Shows

Paolo Scquizzato - 1/2 ora con donPiPaolo Scquizzato - 1/2 ora con donPiDonne e Chiesa. Un binomio impossibile15 dicembre 2021. Questa volta a dialogare con don Paolo Scquizzato è Paola Lazzarini. Sociologa, giornalista, negli ultimi anni si è dedicata alla tematica delle Donne nel contesto ecclesiale. Presidente dell'associazione "Donne per la Chiesa".2025-04-2852 minil posto delle paroleil posto delle paroleAnna Paola Moretti "Boschi cantate per me"Anna Paola Moretti"Boschi cantate per me"Antologia poetica dal lager femminile di Ravensbruck.Enciclopedia delle Donnewww.enciclopediadelledonne.itNel lager di Ravensbrück (unico lager del sistema concentrazionario nazista destinato specificamente alle donne) furono composte circa 1200 poesie da deportate, in prevalenza politiche, provenienti da vari paesi europei. Questa produzione è ancora sconosciuta in Italia, dove le poesie non sono mai state tradotte.L’antologia, frutto di un lavoro più che ventennale della curatrice, presenta una selezione di circa 90 poesie, composte da 50 poete di 15 nazionalità, in maggioranza polacche, francesi, austriache e tedesche, ma anche...2025-02-0622 minNext EconomyNext Economy07/11/2024 | Next EconomyNEXT ECONOMY - gli ospiti della puntata del 07/11/2024: - Federico Izzi, Analista Finanziario esperto di cryptovalute (Effetto Trump: dollaro e bitcoin ai massimi) - Paola Lazzarini, Formatrice e Consulente strategica, Head of CSR in Cegos Italia. Autrice del saggio “La Grande D”. (MESE DELL'EDUCAZIONE FINANZIARIA: Educazione finanziaria al femminile) - Rubrica LA VOSTRA VOCE - Anna Rea, Presidente Adoc DOMANDE DEGLI ASCOLTATORI E RISOOSTA DELL'ESPERTO - Giuliano Xausa, Segretario Nazionale Fabi, Federazione Autonoma Bancari Italiani (Previdenza: solo 1 lavoratore su 3 è iscritto ai Fondi Pensione) Ascolta "Next Economy”, dal lunedì al venerdì, dalle 11.00 alle 13.00, solo su Giornale Radio, la Radio libera di informare...2024-11-071h 42DigitaliaDigitaliaI triglioni di ApplePavel Durov arrestato a Parigi. Zuckerberg si lamenta delle interferenze della Casa Bianca. Apple chiede la sua tassa a Patreon. Il cloud del Lidl. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana.Dallo studio distribuito di digitalia:Franco Solerio, Michele Di Maio, Francesco FacconiProduttori esecutivi:---, Andrea Redini, Antonio Gargiulo, Fiorenzo Pilla, Flavio Castro, Andrea Bottaro, Paolo Boschetti, Alessandro Grossi, Andrea Giovacchini, Luca Ubiali, Elisa Emaldi - Marco Crosa, Donato Gravino, Paolo Tegoni, Fabrizio Mele, Massimo Dalla Motta, Matteo Tarabini, Arzigogolo, Michele Francesco Falzarano, Giulio Gabrieli, Davide Tinti, Matteo...2024-09-031h 38Coronados de GloriaCoronados de Gloria¿Cómo somos? ¿Juramos con gloria morir?¿Cuánto hemos cambiado durante las últimas cuatro décadas? ¿En qué creemos? ¿Cómo pensamos? ¿Dónde vivimos? ¿Qué futuro imaginamos como país? Esta vez hacemos un camino más complejo que pretende esbozar un perfil, o varios, sobre nuestra sociedad. Ciudades, metrópolis, religión y política son algunas de las islas que investigamos para responder a aquel interrogante: ¿Cómo somos?Participan (en orden de aparición):Pablo Semán, sociólogo, autor del libro “Vivir la fe: Entre el catolicismo y el pentecostalismo, la religiosidad de los sectores populares en la...2023-11-0648 minLasciare il sentiero, liberare la vita. Di Paola Lazzarini OrrùLasciare il sentiero, liberare la vita. Di Paola Lazzarini OrrùLasciare il sentiero, liberare la vita 2* edizione. Maria NisiiMaria Nisii è docente di religione in un liceo, docente di letteratura e religione all'ISSR di Torino, collabora con alcune riviste di interesse teologico e con il blog "Scrittori di scrittura". La sua ricerca delle intersezioni tra Bibbia e letteratura "altra" è un viaggio interessantissimo.2022-12-0650 minLasciare il sentiero, liberare la vita. Di Paola Lazzarini OrrùLasciare il sentiero, liberare la vita. Di Paola Lazzarini OrrùLasciare il sentiero, liberare la vita 2* edizione. Chiara GilibertiChiara Giliberti è psicologa, formatrice, insegnante progetta e tiene corsi sul potenziamento delle abilità metacognitive di insegnanti e allievə e sul benessere psicologico e relazionale a scuola. La sua capacità di mettere in discussione il "dato per scontato" l'ha portata su un sentiero unico, perso-nale e di coppia.2022-12-0143 minLasciare il sentiero, liberare la vita. Di Paola Lazzarini OrrùLasciare il sentiero, liberare la vita. Di Paola Lazzarini OrrùLasciare il sentiero, liberare la vita 2* edizione. Grazia VillaGrazia Villa è avvocata dei diritti delle persone, studiosa del pensiero delle donne e di teologia femminista. Ha svolto mole attività a livello politico e sociale. La sua ricchissima esperienza di vita parla di promozione integrale delle persone.2022-11-2252 minLasciare il sentiero, liberare la vita. Di Paola Lazzarini OrrùLasciare il sentiero, liberare la vita. Di Paola Lazzarini OrrùLasciare il sentiero, liberare la vita 2* edizione. Emilia PalladinoLa spiritualità delle donne è un continente in gran parte sommerso, nel corso della storia e anche oggi abbiamo sempre trovato il modo di esprimere la nostra ricerca spirituale in maniera creativa e vitale sia all’interno delle istituzioni religiose che al di fuori. Io sono Paola Lazzarini Orrù e in questi dialoghi, con donne pensanti e oranti, provo ad esplorare quali strade trovano oggi le donne per vivere da protagoniste la propria vita spirituale. Emilia Palladino è laureata in fisica, con tesi in cosmologia teorica, licenza e dottorato in scienze sociali, docente di genere famiglia e politiche pubbliche presso l'Università Gregoriana. La sua...2022-11-1546 minDigitalia archiveDigitalia archiveSpeaker NeutralI problemi di Zuckerberg al risveglio. Disinformazione made in USA. Le denunce dell’ex capo della sicurezza di Twitter. La prima vittima di CSAM. Buttare i bambini di fronte alla Tesla. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana. Dallo studio distribuito di digitalia: Franco Solerio, Michele Di Maio, Francesco Facconi Produttori esecutivi: Vincenzo Ingenito, Saverio Gravagnola, Luca Cipollone, Andrea Scarpellini, Andrea Guido, Valerio Galano, Alex Pagnotta, Alessio Ferrara, Cristian Vidimari, Matteo Masconale, Matteo Masconale, Massimiliano Saggia, Marco Grechi, Michele Francesco Falzarano, Edoardo Zini, Diego Violi, Nicola Bisceglie, Ma...2022-09-051h 47Lasciare il sentiero, liberare la vita. Di Paola Lazzarini OrrùLasciare il sentiero, liberare la vita. Di Paola Lazzarini OrrùLasciare il sentiero, liberare la vita. Donne e spiritualità: Anna CasatiPaola Lazzarini Orrù incontra Anna Casati, ex suora orsolina, teologa, insegnante è attualmente operatrice sanitaria nel Regno Unito dove risiede con sua moglie Isabel.2022-03-0651 minLasciare il sentiero, liberare la vita. Di Paola Lazzarini OrrùLasciare il sentiero, liberare la vita. Di Paola Lazzarini OrrùLasciare il sentiero, liberare la vita. Donne e spiritualità: Maria Teresa MilanoPaola Lazzarini Orrù incontra Maria Teresa Milano, ebraista, musicista, scrittrice e traduttrice che racconta come a partire dallo studio della Bibbia ha trovato una nuova libertà nel vivere la fede.2022-02-1958 minLasciare il sentiero, liberare la vita. Di Paola Lazzarini OrrùLasciare il sentiero, liberare la vita. Di Paola Lazzarini OrrùLasciare il sentiero, liberare la vita. Donne e spiritualità. Incontro con Roberta VillaPaola Lazzarini Orrù incontra Roberta Villa, laureata in medicina, divulgatrice scientifica, madre di sei figli che racconta la sua storia personale di fede, fratture, rinascita e ricerca2022-02-161h 00Lasciare il sentiero, liberare la vita. Di Paola Lazzarini OrrùLasciare il sentiero, liberare la vita. Di Paola Lazzarini OrrùLasciare il sentiero, liberare la vita. Donne e spiritualità. Incontro con Emanuela ProveraPaola Lazzarini Orrù incontra Emanuela Provera, consulente, giornalista, scrittrice che ha fatto parte per 14 anni della prelatura dell’Opus Dei.2022-02-1146 minLasciare il sentiero, liberare la vita. Di Paola Lazzarini OrrùLasciare il sentiero, liberare la vita. Di Paola Lazzarini OrrùLasciare il sentiero, liberare la vita. Di Paola Lazzarini Orrù (Trailer)2022-01-2700 minCristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queerCristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queerEp. 6 | Il tabù del sesso e il controllo del corpoDi Elisa Belotti, Paola Lazzarini e Sandra Letizia, in collaborazione con The Pitch. Per l'ultimo episodio di questa seconda stagione parliamo di sessualità. Se in Italia e in buona parte del mondo la sessualità è ancora un tabù è colpa anche, e soprattutto, del cristianesimo. Ma perché? Quali sono le argomentazioni e le iniziative che la Chiesa mette in atto per controllare i comportamenti sessuali dellə fedeli? Per approfondire: L’accidentato cammino di scoperta della sessualità di un cristiano queer Nina Dølvik Brochmann ed Ellen Støkken Dahl, The virginity fraud  Documento finale del Sinodo dei G...2021-12-2228 minCristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queerCristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queerEp. 5 | MariaDi Elisa Belotti, Paola Lazzarini e Sandra Letizia, in collaborazione con The Pitch. Trascorsa da poco la ricorrenza dell’Immacolata concezione, abbiamo deciso di dedicare questo episodio alla figura di Maria, per comprendere l’uso che ne è stato fatto nel corso del tempo e la sua rivalutazione contemporanea non più come strumento di oppressione ma di liberazione. Per approfondire: Giulia Paola Di Nicola, Ben più che Madonna Elizabeth Johnson, Vera nostra sorella Adriana Valerio, Donne e Chiesa una storia di genere Adriana Valerio, Maria di Nazareth. Storia, tradizioni, dogmi Alcune espress...2021-12-0819 minCristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queerCristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queerEp. 4 | Abusi sulle donne nella ChiesaDi Elisa Belotti, Paola Lazzarini e Sandra Letizia, in collaborazione con The Pitch. TW: stupro, violenza. Oggi è il 25 novembre, la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Questa ricorrenza è stata istituita nel 1999 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per portare costantemente all’attenzione pubblica il fenomeno della violenza di genere, cioè quella compiuta per via del genere di una persona. Vista l’occasione abbiamo deciso di concentrarci anche noi su questo tema e di vederlo all’interno delle comunità cristiane. Conoscete il fenomeno degli abusi sulle religiose? Per approfondire: Anna Deodato, Vor...2021-11-2520 minCristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queerCristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queerEp. 3 | MatrimonioDi Elisa Belotti, Paola Lazzarini e Sandra Letizia, in collaborazione con The Pitch. TW: stupro, violenza. Il matrimonio è una realtà giuridica o una realtà esistenziale? Possiamo davvero affermare che tuttə sentiamo questa vocazione? E la vocazione al matrimonio è anche la vocazione alla genitorialità? Vi diamo alcune suggestioni per rispondere a queste domande passando dal diritto canonico all’antropologia e al rapporto tra la Chiesa e la sessualità tra sposə. Per approfondire: Sfregola, Signorina Remotti, Contro natura. Una lettera al Papa That Theology Teacher, The “Biblical View of Marriage" Explained That Theology Teacher, Catholic Req...2021-11-1024 minCristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queerCristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queerEp. 2 | Privilegio e vocazioneDi Elisa Belotti, Paola Lazzarini e Sandra Letizia, in collaborazione con The Pitch. In che senso si può parlare di privilegio all'interno delle comunità cristiane? Chi lo detiene e per quali ragioni? Che cos'è la vocazione? In questo secondo episodio facciamo una panoramica del privilegio maschile nella Chiesa cattolica e del legame tra questo e la vocazione al sacerdozio ministeriale e al matrimonio, per giungere poi a una diversa idea di vocazione, basata sui talenti individuali. Per approfondire: Cloe Taddei Ferretti, Anche i cagnolini. L’ordinazione delle donne nella Chiesa cattolica Paola Lazzarini, Single di Di...2021-10-2723 minComunicazione ItalianaComunicazione ItalianaDigital Talk | Hybrid Workplace - verso una nuova concezione del lavoro | CegosHYBRID WORKPLACE: VERSO UNA NUOVA CONCEZIONE DEL LAVORO.Con l’incremento delle persone vaccinate e il ridimensionamento delle limitazioni, i lavoratori e le aziende stanno iniziando a chiedersi che cosa succederà nei prossimi mesi. In particolare, è emersa l’esigenza di trovare una nuova organizzazione del lavoro che possa capitalizzare l’esperienza acquisita e, al tempo stesso, recuperi i vantaggi non replicabili digitalmente del confronto in presenza. Si sta tracciando un "new normal" logistico/organizzativo: l'hybrid workplace. Un modello di ambiente di lavoro dove i dipendenti hanno la possibilità di lavorare in ambienti diversi: uffici aziendali, spazi di co-working, spazi pubblici...2021-10-141h 37Cristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queerCristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queerEp. 1 | Femminismo e cristianesimoDi Elisa Belotti, Paola Lazzarini e Sandra Letizia, in collaborazione con The Pitch. Il cristianesimo e la Chiesa cattolica ammettono visioni diverse o sono monolitici? Quali sono le fonti di riferimento quando si parla del cristianesimo e, in particolare, del cattolicesimo? È davvero possibile un femminismo cattolico? Scopriamo insieme il ruolo della coscienza e del magistero dei laici, il rapporto tra fede e cultura e le esigenze alla base di una diversa interpretazione della Bibbia. Per approfondire: Marinella Perroni, Cent’anni di solitudine Carol A. Newsom, Sharon H. Ringe, La Bibbia delle donne. Un commentario, vol...2021-10-1324 minCristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queerCristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queerTrailer | Cristianə a chi? (Stagione 2)Cristianə a chi? è il podcast condotto da Elisa Belotti, Paola Lazzarini e Sandra Letizia, in collaborazione con The Pitch, per esplorare le intersezioni che rendono possibile un cristianesimo femminista e queer. 20 minuti ogni due settimane.2021-10-1000 minCristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queerCristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queerEp. 9 | Privilegio, queerness e famiglia (con Luigi Pollastro)Il nono appuntamento con Cristianə a chi? ha avuto come ospite Luigi Pollastro (@loueege). È un ragazzo cattolico gay o cristiano queer e nella vita studia matematica. Fin da piccolo fa parte del movimento della Gioventù Francescana (@gifra_italia) e da un paio d'anni nel Progetto Giovani Cristiani LGBT e nel gruppo milanese dei Giovani del Guado. Luigi Pollastro ci ha parlato di privilegio, queerness e famiglia. I libri consigliati durante l'episodio sono: Francesco Remotti, Contro natura James Martin, Un ponte da costruire Elizabeth A. Johnson, Colei che è Meg-John Barker e Jules Scheele, Queer: A Grap...2021-08-0655 minCristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queerCristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queerEp. 8 | Decolonizzare le pratiche religiose (con Kaaj Tshikalandand)L'ottavo appuntamento con Cristianə a chi? ha avuto come ospite Kaaj Tshikalandand (@danceofoya). Ha 28 anni, è una mediatrice culturale e si occupa di antropologia culturale con un focus sulle religioni e società precoloniali dell'Africa Sub Sahariana. Kaaj Tshikalandand ci ha parlato di cristianesimo cattolico di rito congolese, decolonizzazione delle pratiche religiose e spiritualità afrodiscendenti oltre la semplicistica definizione di animismo. I libri consigliati durante l'episodio sono: Luisah Teish, Jambalaya Akasha Gloria Hull, Soul Talk Jason R. Young, Ritual of Resistance Edoardo Schuré, I grandi iniziati. Storia segreta delle religioni 2021-08-0652 minCristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queerCristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queerEp. 7 | Confessioni religiose e spazi non safe (con Rossella Assanti)Il settimo appuntamento con Cristianə a chi? ha avuto come ospite Rossella Assanti (@roxhel_m). Si identifica come donna e bisessuale. È cristiana, femminista intersezionale e giornalista freelance. Si occupa di diritti umani in Kurdistan e gira il mondo in tenda. Rossella Assanti ci ha parlato della sua esperienza di donna bisessuale e cristiana, dell'esplorazione di diverse confessioni e di quando le comunità religiose non sono sicure. La diretta a cui si fa riferimento nell'episodio è All'ombra degli ulivi, realizzata grazie a Sono l'Unica Mia.2021-08-0635 minCristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queerCristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queerEp. 6 | Chiesa in cammino, sessuofobia e pastorale LGBTQ+ (con Progetto Giovani Cristiani LGBT)Il sesto appuntamento con Cristianə a chi? ha avuto come ospite il Progetto Giovani Cristiani LGBT (@progettogiovanicristianilgbt) nella persona di Carmine Taddeo (@cmn_tads). Ha 26 anni ed è un dottorando in Filosofia presso l’Università del Salento. Cristiano e omosessuale, collabora col Progetto Giovani Cristiani LGBT da 7 anni ed è membro del comitato. Inoltre fa parte del gruppo Zaccheo Puglia dei Cristiani LGBT. Carmine Taddeo ci ha parlato di come la Chiesa cambia nel corso del tempo, di sessuofobia e di pastorale LGBTQ+. I riferimenti citati nell'episodio: i gruppi LGBT italiani locali si trovano sul sito del Pr...2021-08-0559 minCristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queerCristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queerEp. 5 | Coordinamento Teologhe Italiane e interpretazioni delle Scritture (con Cristina Simonelli)Il quarto appuntamento con Cristianə a chi? ha avuto come ospite Cristina Simonelli. È cattolica, fa parte del Coordinamento delle Teologhe Italiane (CTI) dalla sua fondazione e ne è stata Presidente dal 2013 al giugno 2021. Docente di Antichità cristiane (storia della chiesa antica e patrologia) presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale, ha vissuto a lungo in un contesto Rom. Da queste coordinate nasce la passione per gli incroci degli sguardi e del pensiero. Per Edizioni San Paolo dirige la collana Madri della Fede. Il suo ultimo libro è Eva, la prima donna. Cristina Simonelli ci ha parlato del Coordinamento Teologhe Italiane...2021-08-0535 minCristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queerCristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queerEp. 4 | Fonti del cristianesimo e sessualità (con Sandra Letizia)Il quarto appuntamento con Cristianə a chi? ha avuto come ospite Sandra Letizia (@lognoccosupremo). È una persona cattolica e femminista intersezionale. Ha un baccalaureato in Sacra Teologia, sta per prendere la specializzazione in Teologia Pastorale e insegna religione a Palermo. Sul suo profilo Instagram si occupa di teologia, femminismo, body positivity e sessualità. Fa parte del gruppo #ifioridizucca. Sandra Letizia ci ha parlato delle fonti del cristianesimo, del ruolo delle operatrici/degli operatori pastorali e della sessualità. I libri consigliati da nell'episodio sono: Teresa Forcades, Siamo tutti diversi! Teologie queer. Diventare il corpo queer di Cris...2021-08-0551 minCristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queerCristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queerEp. 3 | Fede cristiana e comunità LGBTQ+ (con Ethan Caspani)Il terzo appuntamento con Cristianə a chi? ha avuto come ospite Ethan Caspani (@caspisan). Ha 25 anni ed è un ragazzo transgender e cristiano. Racconta la sua storia e la sua vita tramite il suo profilo Instagram e Tik Tok. È un giovane attivista, si batte per informare sui temi legati alla comunità LGBTQ+ e in particolare alla comunità trans. Parla di body positivity in merito alla sua esperienza come ragazzo transgender. Ethan Caspani ci ha parlato della sua esperienza di ragazzo trans cristiano, della scelta di rendere pubbliche queste identità e del percorso di ricerca che sta vivendo. Per...2021-08-0542 minCristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queerCristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queerEp. 2 | Le donne nella e per la Chiesa (con Paola Lazzarini)Il secondo appuntamento con Cristianə a chi? ha avuto come ospite Paola Lazzarini (@paola_lazzarini_orru), sociologa della religione, formatrice, giornalista pubblicista, attivista per la giustizia di genere nella Chiesa Cattolica e presidente di Donne per la Chiesa. Inoltre è una ex suora e ora è sposata e mamma. Paola Lazzarini ci ha parlato della presenza delle donne all'interno della Chiesa, dei limiti e delle trasformazioni che l'istituzione ecclesiastica ha affrontato nel corso del tempo e dei progetti dell'associazione Donne per la Chiesa. I libri consigliati durante questo episodio sono: Adriana Valerio, Le ribelli di Dio Adriana Valerio, Don...2021-08-051h 06Cristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queerCristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queerEp. 1 | Bisogni spirituali e rivendicazione (con Ari Anello)Lə primə ospite di Cristianə a chi? è Ari Anello (@zoomintomerida). È calabrese e arbëreshë, vive a Firenze ed è unə giovane fashion designer. Cattolicə, ex chierichettə, catechista, corista e animatrice nei gruppi estivi, ha anche attraversato vari spazi religiosi. Femminista intersezionale e queer radicale, milita nei collettivi Gruppo Giovani Glbti* Firenze (@gggfirenze), Orgoglio Bisessuale (@orgogliobisessuale) e Sono l'Unica Mia (@sonolunicamia). Con lei ho parlato di come si può coniugare la fede cristiana con l'appartenenza alla comunità LGBTQ+, del bisogno spirituale, degli abusi spirituali e della rivendicazione della propria intersezionalità. La diretta di cui parla Ari Anello durante la dis...2021-08-0556 minGiacomo D\'AlessandroGiacomo D'AlessandroFratelli Tutt* - Non tacciano le donne. Paola Lazzariniaola Lazzarini, sociologa, ha dato vita al recente movimento "Donne per la chiesa", rinnovando le spinte dal basso per il riconoscimento della pari dignità e del contributo specifico del mondo femminile, in quella che forse rimane la più grande agenzia culturale del mondo. Dove clericalismo e patriarcato sono pane quotidiano, nonostante le novità suscitate da Papa Francesco, e il grande impegno di reti di donne credenti in tutto il mondo. https://www.ilramingo.it/fratelli-tutt-una-rassegna-su-goodmorning-genova/2021-04-1232 minFede e SfideFede e SfideIl ruolo della donna nelle comunità islamiche e cattolichePer questa puntata speciale dell'8 marzo in "Fede e Sfide" riflettiamo sul ruolo della donna nella società e nelle tradizioni religiose. In questa prima puntata sono protagoniste l'esperienza delle comunità islamica e cattolicaCon la prima ospite, Farian Sabahi Seyed, accademica, giornalista e orientalista, ripercorriamo le diversità all'interno del mondo musulmano, per esperienze storiche e per scuola giuridica, le discriminazioni nel sistema legale e dell'istruzione come strumento di emancipazione.Nella seconda parte della puntata Paola Lazzarini Orrù, sociologa e presidente dell’associazione Donne per la Chiesa, si presenta gli aggiornamenti nella chiesa cattolica.In particolare emergo...2020-03-1220 minRino Cammilleri - BastaBugie.itRino Cammilleri - BastaBugie.itLa fiction di Paola Cortellesi sulla Montessori dimentica di dire che appoggiava l'eugenetica, la massoneria e l'esoterismoTESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5594LA FICTION DI PAOLA CORTELLESI SULLA MONTESSORI DIMENTICA DI DIRE CHE APPOGGIAVA L'EUGENETICA, LA MASSONERIA E L'ESOTERISMO di Rino CammilleriL'8 marzo, festa della donna, alla tivù dei vescovi, Tv2000 (il cui logo, per l'occasione, era vezzosamente ornato di mimose), è parso appropriato riproporre lo sceneggiato in due puntate Maria Montessori. Una vita per i bambini, trasmesso per la prima volta nel 2007 su Canale 5. Interpretato da Paola Cortellesi e dalle anziane Giulia Lazzarini e Lisa Gastoni, ne risulta un ritratto femminista e antifascista, dunque politicamente corretto, della storica pedagogista (1870-195...2019-04-2018 minDigitalia archiveDigitalia archiveDigitalia #358 - Zuck lo SmanettoneIl popolo cinese e la tecnologia. Dieci anni di iPhone. Zuckerberg in politica. CES 2017. Medium cambia modello e licenzia. Questi e molti altri gli argomenti discussi nella puntata di questa settimana. Dallo studio distribuito di digitalia: Franco Solerio, Massimo De Santo, Michele Di Maio, Francesco Facconi Produttori esecutivi: Edoardo Baruzzo, Ekaterina Zakaryukina, Stefano Meroni, Stefano Meroni, Stefano Meroni, Cristian Vidimari, Marco Mandia, Roberto Esposito, Daniele Tomasoni, Gianni Stanghellini (Walk About Tuscany), Claudio Meloni, Giuseppe Brusadelli, Maurizio Chiarotto, Cristiano Belli, Daniele Ferone, Mauro Ronzana, Valerio Bendotti, Giuseppe Marino, Alessandro Plicato, Paolo Antognoni, Stefano Villani...2017-01-101h 39Digitalia archiveDigitalia archiveDigitalia #340 - I Gingilli dell'EstateNel secondo speciale estivo una rassegna di gingilli che tornano utili al mare e in montagna, un consiglio per una visita “digitaliana” a Berlino e un libro “digitalianissimo” sulle nuove tendenze del giornalismo. Dallo studio distribuito di digitalia: Franco Solerio Produttori esecutivi: Ekaterina Zakaryukina, Federico Rodighiero, Domenico Di Concetto, Marco Mandia, Fabrizio Rubino, Massimiliano Saggia, Fabrizio Rubino, Fabrizio Rubino, Michele Olivieri, Christian A Marca, Stefano Moro, Davide Evangelisti, Fabrizio Poggi, Alex Ordiner, Christian Peretto, Mario Cervai, Gabriele Caspani, Antonio Turdo (Thingyy), Diego Venturin, Alberto Crosio, Stefano Negro, Simone Pignatti, Federico Bruno, Matteo Arrighi, Daniele...2016-08-2546 min