Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Paola Proietti

Shows

Su la testaSu la testaAlbert Einstein, il genioDopo essersi laureato nel 1900 in Matematica e Scienze al Politecnico Federale di Zurigo, nel 1905 pubblica sugli Annalen der Physik cinque basilari studi teorici: il primo, sulle dimensioni molecolari, è la sua tesi di dottorato; il secondo, sui quanti di luce (comunemente noto come il lavoro sull’effetto fotoelettrico) per il quale gli viene assegnato il Nobel nel 1921, il terzo riguarda la teoria dei moti browniani; il quarto, dal titolo Elettrodinamica dei corpi in movimento, contiene la prima esposizione della teoria della relatività ristretta e infine il quinto introduce la famosa equivalenza tra massa ed energia.Su la testa è il podca...2025-07-1622 minSu la testaSu la testaNiels Bohr, l'architetto dell'atomoNiels non è stato semplicemente un grandissimo fisico, anzi il padre della fisica moderna e dell'atomo quantistico, ma l'uomo che tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del 900 ha interpretato il modello della Big Science, che prevedeva un coordinatore di gruppi di ricerca sempre più numerosi, un manager in grado di gestire finanziamenti per i propri studi e richiedere nuovi fondi in base all’attività svolta.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone...2025-07-0211 minSu la testaSu la testaMarie e Pierre Curie, per amore della scienzaNon c'è una foto in cui Maria Salomea Skłodowska sorrida. Né con l'amatissimo marito Pierre Curie, né con le figlie adorate, Irene ed Eva. Come se sapesse che la sua vita, immolata alla scienza, sarebbe stata breve proprio a causa delle sue ricerche e dalla passione per la scoperta, come se avesse una premonizione su lutti e dolori che avrebbe attraversato, fino al peso dell'ingiuria, dell'isolamento.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagon...2025-06-0420 minSu la testaSu la testaMileva Maric, all'ombra di EinsteinLa vicenda di Mileva Maric è se possibile ancora più crudele, perché questa ragazza serba nata nel 1875 sotto la reggenza Astro-Ungarica, non sarà mai ricordata come una matematica brillante o una fisica dalle indubbie capacità. Mileva Maric resterà per sempre la ex moglie di Albert Einstein, quella che diede tre figli al Premio Nobel, quella che riuscì a sposare Albert solo quando morì il padre di lui che non ammetteva le nozze con una donna non ebrea, quella che ragazza-madre non riuscì a completare gli studi e fu ripudiata da una società che non permetteva rapporti al di fuori del matrimonio, quella che...2025-05-1416 minSu la testaSu la testaHenrietta Leavitt, l'astronoma trasparenteGeniale e sfortunata, tenuta ai margini del mondo scientifico tanto che non ebbe neppure modo di approcciare l'universo che le interessava se non in solitudine, Henrietta Swan Leavitt, ai cigni del suo secondo cognome, preferiva le stelle ma all'epoca alle donne negli Stati Uniti non era permesso neppure avvicinarsi a un telescopio.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, U...2025-04-3014 minSu la testaSu la testaGiovanni Schiaparelli, lo scienziato "marziano"Altro personaggio fondamentale nel mondo scientifico a ridosso tra l'Ottocento e i primi anni del Novecento è Giovanni Schiaparelli, astronomo, storico della scienza e ingegnere, noto soprattutto per i suoi studi su Marte. Ricoprì anche le cariche di senatore del Regno d'Italia, fu membro dell'Accademia dei Lincei, dell'Accademia delle Scienze di Torino e del Regio Istituto Lombardo.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e M...2025-04-1614 minSu la testaSu la testaMax Planck, il Nobel dei quantiPlanck è stato uno dei grandi scienziati della scuola tedesca, pioniere della fisica quantistica e Premio Nobel nel 1918 per le ricerche dedicate al problema della radiazione termica, in pratica un terreno di confine tra termodinamica, meccanica ed elettromagnetismo. Furono questi studi che lo avrebbero reso uno dei protagonisti dello sconvolgimento della concezione classica del mondo fisico che si verificò all'inizio del Ventesimo secolo.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coo...2025-04-0215 minDOC – Tratti da una storia veraDOC – Tratti da una storia veraDOC 155 – JAWHARA INSHA ALLAHUn viaggio alla scoperta del conflitto tra emancipazione e tradizione legato al patriarcato. Ospiti: le registe Arianna Proietti Mancini e Claudia Paola Sagona2025-03-2331 minSu la testaSu la testaAngelo Secchi, l'astrofisico di DioAngelo Secchi fa parte della lunga tradizione di gesuiti scienziati che si formarono al Collegio Romano, ma più di tutti gli altri è stato il pioniere della moderna astrofisica. Un uomo intelligentissimo e di grande cultura capace di spaziare dallo studio del latino e del greco, fino alla fisica e alla matematica, uno spirito curioso che amava la tecnologia e le innovazioni, una mente aperta e dall'etica rigorosa.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pag...2025-03-1916 minil posto delle paroleil posto delle paroleViviana Gabrini "Niente per cui uccidere"Viviana Gabrini, Heiko K. Caimi"Niente per cui uccidere"Storie di guerraCalibano Editorewww.calibanoeditore.comCome il disertore di Boris Vian, i 43 autori di questa antologia rifiutano di imbracciare ideologicamente le armi e si schierano dalla parte della pace. Storie vere e storie di pura invenzione, passati recenti e futuri distopici si intrecciano e raccontano mondi dove la guerra è sempre una sconfitta. Per tutti. Hanno partecipato a questa antologia: Silvia Accorrà, Roberto Bianchi, Italo Bonera, Miriam Bonetti, Giorgia Boragini, Antonia Buizza, Heiko H. Caimi, Matthias Canapini, Euro Carello, Eleonora Chiavetta, Giu...2025-03-1020 minSu la testaSu la testaAntonio Meucci, l'uomo che inventò il telefonoUn personaggio tanto geniale quanto sfortunato, ostinato inventore, autodidatta, patriota, costretto a peregrinare tra Cuba e l'America per ribadire le proprie idee, il proprio luminoso ingegno. Questo in breve Antonio Meucci, uno dei grandi padri della scienza e non solo italiana.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Ufficio Comunicazione Asi.2025-02-1813 minSu la testaSu la testaDa Caroline a Cristina, le figlie delle stelleIl Settecento, il secolo dei Lumi, fu un'epoca d'oro non solo per le scoperte, l'attenzione rivolta alle scienze, all'astronomia e ai saperi, ma anche per le prime forme di emancipazione delle donne.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Ufficio Comunicazione Asi.2025-01-2913 minSu la testaSu la testaPierre Simone Laplace, il Newton di Francia"Quello che sappiamo non è molto. Quello che non sappiamo è immenso" era solito ripetere PIERRE-SIMON LAPLACE, matematico e astronomo francese, uno degli scienziati più influenti del suo tempo, un tempo compreso tra la metà del Settecento e gli inizi dell'Ottocento.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Ufficio Comunicazione Asi.2025-01-1516 minUmbria in DirettaUmbria in DirettaPuntata del 18 dicembre 2024Si inizia con le notizie principali del giorno insieme ad Alfredo Doni, vicedirettore del Gruppo Corriere. Successivamente, la conduttrice Paola Costantini, insieme a Felice Fedeli, capo servizio del Corriere dell'Umbria, parleranno dell'inserto scuola-lavoro, che esce ogni mercoledì in edicola insieme al giornale.In collegamento telefonico ci sarà anche Alessandro Antonini, giornalista del Corriere dell'Umbria, che ci aggiornerà sulla nuova Giunta regionale, che sarà presentata dalla presidente Proietti nel corso di una conferenza stampa.2024-12-1854 minLennyCastLennyCastLennyCast S06E08 Niene per cui UccidereCome il disertore di Boris Vian, i 43 autori di questa antologia, il cui titolo è un verso tratto dalla celeberrima Imagine di John Lennon, rifiutano di imbracciare ideologicamente le armi e si schierano dalla parte della pace. Storie vere e storie di pura invenzione, passati recenti e futuri distopici si intrecciano e raccontano mondi dove la guerra è sempre una sconfitta. Per tutti. «La guerra è un film di cui tutti conosciamo il finale in anteprima: morte, distruzione, povertà – spiegano gli ideatori e coordinatori dell'antologia Gabrini - Caimi perché la guerra è un affare per pochi: possiamo travestirla da guerra di religione...2024-12-1357 minLennyCastLennyCastLennyCast S06E08 Niene per cui UccidereCome il disertore di Boris Vian, i 43 autori di questa antologia, il cui titolo è un verso tratto dalla celeberrima Imagine di John Lennon, rifiutano di imbracciare ideologicamente le armi e si schierano dalla parte della pace. Storie vere e storie di pura invenzione, passati recenti e futuri distopici si intrecciano e raccontano mondi dove la guerra è sempre una sconfitta. Per tutti. «La guerra è un film di cui tutti conosciamo il finale in anteprima: morte, distruzione, povertà – spiegano gli ideatori e coordinatori dell'antologia Gabrini - Caimi perché la guerra è un affare per pochi: possiamo travestirla da guerra di religione o da operazion...2024-12-1357 minSu la testaSu la testaHalley, l'uomo della cometaNon fosse stato un astronomo, un fisico e un matematico, Edmund Halley avrebbe potuto tranquillamente diventare un esploratore o un abile diplomatico. Una personalità versatile, il primo a calcolare il moto di una cometa e il ritorno della stessa con periodicità. E fu in grado di dimostrare che le stelle "fisse" erano in realtà dotate di moti propri misurabili.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Gius...2024-12-0413 minSu la testaSu la testaSir Isaac Newton, e luce fuIn quali discipline scientifiche Sir Isaac Newton non si è applicato? Una vita votata alla ricerca, un'intera esistenza immolata sull'altare della logica, dell'intuizione. Un genio, davvero, capace di attraversare tutti i campi dello scibile ottenendo sempre risultati eccellenti, innovativi, addirittura rivoluzionari.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Ufficio Comunicazione Asi.2024-11-2015 minSu la testaSu la testaCassini, dal Seicento al futuroQuesta storia mirabile, sorprendente si svolge tra il 1625 e il 1712, anno di nascita e di morte di Giovanni Domenico Cassini. Ottantasette anni di scoperte, studi, illuminazioni per questo scienziato, amatissimo anche dai potenti, che fu matematico, astronomo, ingegnere, medico e biologo italiano e che a un certo punto della sua vita – nel 1673 - scelse la naturalizzazione francese, ma che a tutti gli effetti resta patrimonio della cultura mondiale, cioè quello sforzo umano verso la conoscenza, i saperi, quella sfida che rende alcuni predestinati punti fermi nella storia. Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i perso...2024-11-0614 minSu la testaSu la testaGalileo Galilei, il genio che svelò i segreti del cieloSiamo tra la metà del XVI e la fine del XVIII secolo quando un’onda formidabile attraversa l'Europa: è la Rivoluzione scientifica che diede inizio ai saperi moderni, superando la tradizione aristotelica e mutando la concezione dell’universo. È l'epoca d'oro delle nuove scoperte, della teorizzazione delle leggi della fisica e di invenzioni che cambieranno per sempre il corso della storia. L'epoca in cui - siamo nella metà del Cinquecento - un astronomo polacco, Niccolò Copernico, rovesciò il sistema geocentrico di Tolomeo proponendo un modello eliocentrico, che poneva, cioè, il Sole e non la Terra al centro dell’Universo. È l’era di Giovanni Keplero...2024-10-2311 minSu la testaSu la testaGuglielmo Marconi, il genio che ha connesso il mondoIl 25 aprile del 1874 nasceva a Bologna il padre del wireless e della radio, premio Nobel per la fisica nel 1909. Da autodidatta, nella primavera del 1895 a Villa Griffone, residenza di campagna della famiglia, riesce ad emettere un segnale che percorre due chilometri, scavalca una collina, e raggiunge un ricevitore: è la prima trasmissione di telegrafia senza fili. In pochi anni i segnali del giovane Marconi scavalcano l’Atlantico, montagne e colline. Quegli stessi segnali salveranno le vite in mare, porteranno voci, musiche e messaggi nel mondo attraverso la radiofonia e ci permetteranno di vedere le stelle e studiare l’universo. Su la...2024-10-0915 min3NDS webcast show3NDS webcast show17 - 3NDS vs gli Anelli del PotereSeconda stagione di 3NDS, e nella prima puntata già ci infiliamo in uno dei dibattiti più accesi dell'estate: la serie Gli Anelli del Potere, realizzata perché il boss di Amazon voleva per forza qualcosa a tema Signore degli Anelli. Ma cosa ne è venuto fuori? Prima però ci sono i trend nazionali da sfogliare... e dopo eccoci pronti a servirvi un paio di potenti antidoti. SPARI IN UNA DISCOTECA A MOLFETTA ▶︎ https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/bari/1540319/fernato-presunto-killer-della-19enne-uccisa-a-molfetta-in-discoteca-il-bersaglio-era-l-amico-insieme-a-lei.html BIMBO RAPITO DAL PADRE A PIANO DI SORRENTO ▶︎ https://www.ansa.it/campania/notizie/2024/09/20/rapito-dal-padre-parroco-di-piano-di-sorrento-lancia-un-appello_cd412899-6033...2024-09-271h 05Look upLook upLuigi Gussalli, the Italian space pioneerIncredible as it sounds, this story is set in the early 1900s. Or rather, to be precise, it began in 1885, the birth year of engineer and inventor Luigi Gussalli, a pioneer first in the field of automobiles, then from the 1920s onward a true forerunner of Italian astronautics, on par with Oberth in Germany and Goddard in America.Look up is the podcast of the Italian Space Agency that tells the characters and exploits of the great space adventure.Script Daniela Amenta. Post-production Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Editorial Coordination Giuseppina Pulcrano and Manuela Proietti...2024-07-1710 minSu la testaSu la testaLuigi Gussalli, il pioniere italiano dello spazioSembra incredibile ma questa storia è ambientata agli albori del 900. Anzi, per la precisione inizia nel 1885, anno di nascita di Luigi Gussalli ingegnere e inventore, un pioniere prima nel campo delle automobili, poi a partire dagli anni Venti un vero e proprio antesignano dell'astronautica italiana, al pari di Oberth in Germania e Goddard in America. Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Uni...2024-07-1710 minSu la testaSu la testaEdoardo Amaldi, da Via Panisperna all'eternitàSenza Edoardo Amaldi il mondo tutto della scienza sarebbe stato infinitamente più povero. Senza la passione, la lungimiranza, la genialità, lo spirito di abnegazione, il senso civico di Edoardo Amaldi l'Italia non avrebbe oggi una scuola di fisica all'avanguardia, con un suo peso specifico in ambito internazionaleSu la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Unità Multimedia Asi.2024-07-0313 minLook upLook upEdoardo Amaldi: from via Panisperna to eternityWithout Edoardo Amaldi, the whole world of science would be infinitely poorer. Without the passion, foresight, genius, spirit of self-sacrifice, and sense of civic duty of Edoardo Amaldi, today Italy wouldn’t have a cutting-edge school of physics of such great international standing and influenceLook up is the podcast of the Italian Space Agency that tells the characters and exploits of the great space adventure.Script Daniela Amenta. Post-production Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Editorial Coordination Giuseppina Pulcrano and Manuela Proietti, Asi Multimedia Unit.2024-07-0313 minSu la testaSu la testaTombaugh, l'uomo che scoprì PlutoneClyde Tombaugh nacque il 4 febbraio del 1906 in Illinois da una famiglia di agricoltori. Il sogno dei genitori era quello di avere un valido aiuto nei campi grazie a quel bambino che cresceva sano e felice. Ma Clyde non guardava la terra, piuttosto ammirava il cielo, si incantava ad osservarlo. Perché ognuno ha un proprio destino scritto oltre il Dna, forse dalle parti delle stelle.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Pa...2024-06-1910 minLook upLook upTombaugh, the man who discovered PlutoClyde Tombaugh was born on the 4th of February 1906 in Illinois into a farming family. His parents’ hoped that their little boy who was growing up healthy and happy would make himself useful in the fields. But Clyde’s gaze fell not so much on the land as on the sky, as he had a passion for stargazing. Because we all have our own destiny written for us, beyond our DNA, perhaps somewhere in the stars.Look up is the podcast of the Italian Space Agency that tells the characters and exploits of the great space adventure.2024-06-1910 minLook upLook upOberth, the German rocketry visionaryPrevious episodes of Look Up have been dedicated to Konstantin Tsiolkovsky and Robert Goddard, a Russian and an American who, while miles and miles apart and with no way of meeting up, comparing notes or exchanging ideas, both worked in that field made up of calculations, visions, daring projects and intrepid experiments, with one common goal: space flight.There’s also a third pioneer who worked in this field between the end of the Nineteenth and the start of the Twentieth century, who we ought to remember: Hermann Oberth.Look up is the podcast of th...2024-06-0511 minSu la testaSu la testaOberth, il visionario della missilistica tedescaLe precedenti puntate di Su La Testa sono state dedicate a Konstantine Tsiolkovski e Robert Goddard, un russo e un americano che a distanza di chilometri e chilometri, senza la possibilità di incontrarsi, confrontarsi, scambiarsi idee lavoravano entrambi in quel terreno fatto di calcoli, visioni, progetti audaci, sperimentazioni ardite, con un unico obiettivo: il volo spaziale. C'è un terzo pioniere che, tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, è necessario ricordare: Hermann Oberth, nato nel 1894 a Sibiu, all'epoca parte dell'impero austro-ungarico, oggi Transilvania, terra che nella fantasia collettiva è popolata dai vampiri ma che nella realtà è un mix di stor...2024-06-0512 minLook upLook upRobert Goddard, the rocket geniusGoddard, born in Worcester, Massachusetts, on the 5th of October 1882, was just an ordinary American boy. But a boy with a dream: to launch a rocket into orbit. His passion grew when his father gave him a telescope and when later, as an adolescent, he read H. G. Wells’ “War of the Worlds". In 1907, as a student at Worcester Polytechnic Institute, he began building rockets fuelled by gunpowder. Look up is the podcast of the Italian Space Agency that tells the characters and exploits of the great space adventure.Script Daniela Amenta. Post-production Paola Pagone. Visua...2024-05-2211 minSu la testaSu la testaRobert Goddard, il genio dei razziEra solo un bambino americano Goddard, nato a Worcester, nel Massachusetts, il 5 ottobre del 1882. Un bambino con un sogno: lanciare un razzo e spedirlo in orbita. La passione crebbe dopo che il padre gli regalò un telescopio e quando, già adolescente, lesse "La guerra dei mondi", il romanzo di H. G. Wells. Nel 1907 studente presso il Polytecnic Worcester Institute iniziò a costruire razzi alimentati dalla polvere da sparo.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paol...2024-05-2211 minLook upLook upTsiolkovsky, the pioneer of rocket scienceA pioneer of rocket science, the first person to come up with the idea of a space elevator, and a populariser influenced by Cosmism, the school of thought popular in Russia in the late 19th and early 20th century, which centred on man as a god able to control natural forces and turn them to his advantage. Look up is the podcast of the Italian Space Agency that tells the characters and exploits of the great space adventure.Script Daniela Amenta. Post-production Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Editorial Coordination Giuseppina Pulcrano and Manuela Proietti, Asi M...2024-05-0812 minSu la testaSu la testaTsiolkovsky, il pioniere della missilisticaÈ tuttora considerato un eroe russo Konstantin Eduardovich Tsiolkovsky ma studiato e apprezzato dagli scienziati di tutto il mondo per quella capacità di declinare le proprie idee in infiniti ambiti, soprattutto guardando in alto: il cielo prima e poi lo spazio.  Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Unità Multimedia Asi.2024-05-0812 minLook upLook upLeonov, the first space walkA life of adventure awaited Alexei Leonov from his birth in southwest Siberia on 30 May 1934. A legendary character and audacious world-beater, he was the eleventh Soviet cosmonaut, best known as the first man to carry out a spacewalk on 18 March 1965.Look up is the podcast of the Italian Space Agency that tells the characters and exploits of the great space adventure.Script Daniela Amenta. Post-production Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Editorial Coordination Giuseppina Pulcrano and Manuela Proietti, Asi Multimedia Unit.2024-04-2411 minSu la testaSu la testaLeonov, la prima passeggiata nello spazioUna vita nel segno dell’avventura quella di Aleksej Leonov. La prima passeggiata spaziale della storia, a 500 km dalla terra, durò 12 minuti e 9 secondi. In un'intervista rilasciata mesi dopo alla rivista americana Life Leonov disse: "In quei minuti mi sentii come un gabbiano con le ali dispiegate, che si staglia in alto. Ero pienamente concentrato con il sangue freddo e, relativamente, non eccitato. Ma la vista fu straordinaria: le stelle non brillavano, era tutto fermo, tranne la Terra".Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dell...2024-04-2411 minLook upLook upAlan Shepard, the man who played golf on the moonCaptain Alan Shepard is ready for his great adventure in space. Last night he slept only three hours, not because he was nervous, but because these were the specific instructions of the doctors. As he steps onto the lift which will take him to the capsule, his doctor states to the journalists: Alan is as cool as a cucumber. Look up is the podcast of the Italian Space Agency that tells the characters and exploits of the great space adventure.Script Daniela Amenta. Post-production Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Editorial Coordination Giuseppina Pulcrano and Manuela P...2024-04-1012 minSu la testaSu la testaAlan Shepard, l’uomo che ha giocato a golf sulla lunaIl  5 maggio 1961 Alan Bartlett Shepard diventava il primo astronauta statunitense a volare nello spazio con la missione Mercury-Redstone 3. Sia gli Stati Uniti che tutto l'Occidente seguirono con il fiato sospeso quella avventura nei cieli che era la risposta ufficiale all'impresa di Juri Gagarin e quindi dell'Unione Sovietica.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Unità Multimedia Asi.2024-04-1012 minLook upLook upAngioletta Coradini, the queen of the planetsShe used to say: “The more competent you are, the more authoritative you will seem.” And so she studied – hard, she studied day and night to become a physicist despite the scepticism of her mother, who wanted her to become an interpreter. Look up is the podcast of the Italian Space Agency that tells the characters and exploits of the great space adventure.Script Daniela Amenta. Post-production Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Editorial Coordination Giuseppina Pulcrano and Manuela Proietti, Asi Multimedia Unit.2024-03-2711 minSu la testaSu la testaAngioletta Coradini, la signora dei pianetiDiceva: "Più sei competente, più sei autorevole". E quindi studiava, studiava moltissimo, studiava di giorno e di notte pur di diventare fisica nonostante il parere contrario della madre che per lei sognava una carriera da interprete. Anche il professore dell'ateneo La Sapienza di Roma, dove si laureò nel 1970, suggerì a lei e alle poche ragazze del corso di diventare insegnanti. Ma Angioletta Coradini sapeva benissimo quale sarebbe stato il suo futuro. Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta...2024-03-2711 minLook upLook upRiccardo Giacconi, the real professor XStockholm. December 2002. The Nobel prize in physics is awarded to Riccardo Giacconi "for pioneering contributions to astrophysics, which have led to the discovery of cosmic X-ray sources”. The world of science clapped; Italy went wild.Look up is the podcast of the Italian Space Agency that tells the characters and exploits of the great space adventure.Script Daniela Amenta. Post-production Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Editorial Coordination Giuseppina Pulcrano and Manuela Proietti, Asi Multimedia Unit.2024-03-1313 minSu la testaSu la testaRiccardo Giacconi, il mister X dello spazioStoccolma. Dicembre 2002. Il premio Nobel per la fisica è assegnato a Riccardo Giacconi "Per i contributi pionieristici all’astrofisica, che hanno portato alla scoperta di sorgenti cosmiche di raggi X”. Il mondo della scienza batte le mani, l'Italia esulta. È un nostro connazionale ad aver vinto l'onorificenza più alta, quella che migliaia di studiosi perseguono.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Unità Multimedi2024-03-1313 minSu la testaSu la testaPaolo Nespoli, per aspera ad astraUn uomo, una moltitudine. Si potrebbe riassumere così la storia di Paolo Nespoli, nato a Milano sotto il segno dell'Ariete il 6 aprile del 1957. Prima militare, poi ingegnere, poi astronauta, oggi raffinato e colto divulgatore scientifico e scrittore sensibile, illuminato, capace di intercettare anche le inquietudini degli adolescenti come nel suo romanzo "L'unico giorno giusto per arrendersi" del 2022.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e...2024-02-2812 minLook upLook upPaolo Nespoli, per aspera ad astraA multi-faceted man. You could summarise thus the story of Paolo Nespoli, born in Milan under the sign of Aries on 6 April 1957.  First a serviceman, then an engineer, and finally an astronaut, he is today a refined and cultured scientific populariser and a sensitive, illuminated writer, able to tap into the anxieties of young people, like in his 2022 novel "L'unico giorno giusto per arrendersi".Look up is the podcast of the Italian Space Agency that tells the characters and exploits of the great space adventure.Script Daniela Amenta. Post-production Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Editorial C...2024-02-2812 minLook upLook upMaurizio Cheli, a life lived to the fullestA rockstar of the skies. Astronaut, test pilot, entrepreneur, leader of and witness to miraculous undertakings. Cheli’s is a life lived to the fullest, including no less than four university degrees.Look up is the podcast of the Italian Space Agency that tells the characters and exploits of the great space adventure.Script Daniela Amenta. Post-production Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Editorial Coordination Giuseppina Pulcrano and Manuela Proietti, Asi Multimedia Unit.2024-02-1413 minSu la testaSu la testaMaurizio Cheli, una vita al massimoUna vita al massimo per Cheli: ben quattro lauree. La prima dopo aver frequentato l'Accademia Aeronautica di Pozzuoli per imparare a volare. Finito il corso nel 1982 si laurea in Scienze Aeronautiche all’Università Federico II di Napoli. Un anno dopo è pilota operativo da ricognizione sul celebre F-104G, lo Starfighter supersonico. Nel 1988 viene trasferito al Reparto Sperimentale di Volo e diventa pilota collaudatore presso l'Empire Test Pilot's School di Boscombe Down, Regno Unito. Da lì, è proprio il caso di dirlo, Maurizio Cheli spicca il volo.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le impr...2024-02-1413 minSu la testaSu la testaUmberto Guidoni, un viaggiatore oltre il cieloChissà, tra le decine di riconoscimenti ricevuti, qual è quello che sta più a cuore a Umberto Guidoni.Perché Umberto Guidoni è un uomo dai multiformi ingegni ma anche dalla grande, umanissima generosità. Uno scienziato che si è messo in gioco fino ad arrivare molto in alto.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Unità Multimedia Asi.2024-01-3112 minLook upLook upUmberto Guidoni, a traveler beyond the starsIt's hard to say what would Umberto Guidoni reply if asked about the award he cherishes the most among the many he received. Umberto Guidoni is a man of many talents and a truly generous heart. A scientist who has always taken that extra step and went a very long way. Astronaut, astrophysicist, writer, and excellent popularizer, he has never hesitated to take responsibility for his actions and opinions and even got into politics, when he thought it was necessary.Look up is the podcast of the Italian Space Agency that tells the characters and exploits of the...2024-01-3113 minSu la testaSu la testaGiovanni Picardi, il genio dei radarCi sono scienziati che offrono contributi indispensabili alla ricerca e all'umanità ma che rimangono sempre un passo indietro, in una sorta di cono d'ombra scelto per concentrarsi, non perdere tempo prezioso, più impegnati a lavorare, a scoprire, che a frequentare le luci della ribalta. Giovanni Picardi, professore emerito all'università La Sapienza di Roma, ha fatto parte di questa schiera di studiosi.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coor...2024-01-1711 minLook upLook upGiovanni Picardi, tha radar geniusThere are scientists who make indispensable contributions to research and humankind but who always remain a step behind, shying away from the limelight to stay focused, not to waste precious time, to keep on working and making discoveries. Giovanni Picardi, professor emeritus at La Sapienza University in Rome, was among those very special scholars.Look up is the podcast of the Italian Space Agency that tells the characters and exploits of the great space adventure.Script Daniela Amenta. Post-production Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Editorial Coordination Giuseppina Pulcrano and Manuela Proietti, Asi Multimedia Unit.2024-01-1711 minLook upLook upMargherita Hack, the lady of the starsMargherita Hack's’voice, resonating in the universe with her Tuscan accent that never left her, recalls the parable of a life born in Florence on June 12, 1922, at Via delle Cento Stelle. Was space her destiny? Professor Hack laughed at the notion, not subscribing to destiny but believing in the impact of diligence and merit, as well as in the force of dreams.Look up is the podcast of the Italian Space Agency that tells the characters and exploits of the great space adventure.Script Daniela Amenta. Post-production Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Editorial Coordination Gi...2024-01-0311 minSu la testaSu la testaMargherita Hack, la signora delle stelleQuella voce, la sua voce con l'accento fiorentino orgogliosamente ribadito, continua a risuonare nell'universo. La voce di Margherita Hack nata a Firenze il 12 giugno 1922 in via delle Cento Stelle. Una predestinata? Ci rideva su la professoressa Hack che al destino non credeva. Diceva che tutto dipende dall'applicazione e dal merito. Ma anche dalla capacità di coltivare i propri sogni.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Gi...2024-01-0312 minSu la testaSu la testaSergej Pavlovič Korolëv, il capo progettistaSe non fosse morto così giovane, a soli 59 anni, forse la corsa spaziale tra Unione Sovietica e America sarebbe andata diversamente. Chissà. Una vita breve ma da romanzo quella di Sergej Pavlovič Korolëv, cadenzata da dolori, privazioni, e perfino 10 anni di lavori forzati nei gulag di Stalin per crimini mai commessi.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Unità...2023-12-2014 minLook upLook upSergey Pavlovič Korolëv, the chief designerIf he had not died so young, at only 59, perhaps the space race between the Soviet Union and the US might have gone differently. We’ll never know! Sergey Pavlovič Korolëv lived a short but very intense life that was marked by sorrows, hardships, and even 10 years of hard labor in Stalin's gulags for crimes never committed.Look up is the podcast of the Italian Space Agency that tells the characters and exploits of the great space adventure.Script Daniela Amenta. Post-production Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Editorial Coor...2023-12-2014 minLa versione di PenelopeLa versione di PenelopeParole&Cinema per scoprire i grandi del cinema italiano: Si comincia con Anna MagnaniMercoledì 6 dicembre alle 18:30 è iniziata la rassegna Parole&Cinema da una collaborazione tra l’Associazione Museo Nazionale del Cinema, Circolo dei Lettori e Film Commission Torino Piemonte e curata da Edoardo Peretti, critico cinematografico e Segretario generale dell’AMNC. Il sottotitolo di questi appuntamenti è Luci della ribalta perché si renderà omaggio ai grandi che hanno fatto la storia del cinema italiano. Laura Savarino del Circolo dei lettori di Torino ci ha raccontato com'è nata l'idea di unire libri e cinema per scoprire celebrità come Anna Magnani e Gigi Proietti e a seguire a...2023-12-0715 minLook upLook upRoberto Vittori, the power of balance"Space is a matter of balance, people are a matter of balance, and relationships are a matter of balance: balance is the real force that we must train and develop for whatever planet we are on and will be on in the future." That's what Roberto Vittori, Air Force Brigadier General, European Space Agency astronaut, and Space Affairs attaché at the Italian Embassy in Washington DC., likes to say.Look up is the podcast of the Italian Space Agency that tells the characters and exploits of the great space adventure.Script Daniela Amenta. P...2023-11-2210 minSu la testaSu la testaRoberto Vittori, la forza dell'equilibrio"Lo Spazio è fatto di equilibrio, la persona è fatta di equilibrio, le relazioni tra persone sono fatte di equilibrio ed è l’equilibrio la vera forza che dobbiamo coltivare e allenare. Su qualunque pianeta siamo e su qualunque pianeta saremo". Parole di Roberto Vittori, Generale di Brigata dell'Aeronautica Militare, astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea, addetto alle questioni spaziali presso l’Ambasciata di Washington DC.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi.Coordina...2023-11-2210 minLook upLook upLuca Parmitano, alias Luke SkywalkerToday he is an astronaut of the European Space Agency. He was the first Italian national to carry out an extravehicular activity on July 9, 2013, with 6 hours and 7 minutes of spacewalk. He was also the first Italian astronaut in command of the International Space Station (ISS) during Expedition 61.Look up is the podcast of the Italian Space Agency that tells the characters and exploits of the great space adventure.Script Daniela Amenta. Post-production Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Editorial Coordination Giuseppina Pulcrano and Manuela Proietti, Asi Multimedia Unit.2023-11-0814 minSu la testaSu la testaLuca Parmitano, alias Luke SkywalkerOggi è un astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea ed è stato il primo italiano ad effettuare un'attività extraveicolare il 9 luglio 2013, con 6 ore e 7 minuti di passeggiata spaziale e il primo nostro connazionale al comando della Stazione Spaziale Internazionale durante la Expedition 61.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi.Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Unità Multimedia Asi.2023-11-0814 minLook upLook upAn astronautics genius: Luigi BroglioAlmost sixty years ago in 1964, the Fiat 600 was Italy's darling, the Milan-Naples highway (the so-called Autostrada del Sole) had just been inaugurated, and the economic boom was beginning to wane but the labor market was still strong.Look up is the podcast of the Italian Space Agency that tells the characters and exploits of the great space adventure.Script Daniela Amenta. Post-production Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Editorial Coordination Giuseppina Pulcrano and Manuela Proietti, Asi Multimedia Unit.2023-10-2513 minSu la testaSu la testaIl genio dell'astronautica: Luigi BroglioSessant'anni fa, nel 1964, l'Italia viaggiava a bordo delle Seicento Fiat, era stata appena inaugurata l'autostrada del Sole, Milano-Napoli, il boom economico iniziava a traballare ma c'era lavoro.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi.Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Unità Multimedia Asi.2023-10-2513 minLook upLook upFranco Malerba, the first Italian national in SpaceFranco Malerba is a man of many talents. His knowledge, passions and interests are quite impressive. Let's try and sketch his profile with a few strokes: an astronaut, of course, but also a researcher, a naval officer, a computer engineer, an academic and a former EMP, a science attaché, a journalist, a writer, a science popularizer, an event organizer, and even a performer. Look up is the podcast of the Italian Space Agency that tells the characters and exploits of the great space adventure.Script Daniela Amenta. Post-production Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Edi...2023-08-1014 minSu la testaSu la testaFranco Malerba, il primo italiano nello spazioFranco Malerba è uomo dai multiformi ingegni. Tanto da somigliare a una moltitudine. Una moltitudine di saperi, conoscenze, passioni, talenti. Allora proviamo a elencare in breve: astronauta, ovviamente, ma anche ricercatore, Ufficiale di Marina, ingegnere informatico, accademico, ex europarlamentare, addetto scientifico, giornalista, scrittore, divulgatore, organizzatore di eventi e perfino interprete teatrale.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi.Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Unità Multimedia Asi.2023-07-3114 minLook upLook upRocco Anthony Petrone, the tiger of Cape CanaveralWhat an extraordinary man Rocco Anthony Petrone was! He served as the launch director of the Apollo 11 mission, which landed the first man on the moon. He was the one to give the "Go" whispering God bless you, we can make it! What strength, ingenuity and passion he had!Look up is the podcast of the Italian Space Agency that tells the characters and exploits of the great space adventure.Script Daniela Amenta. Post-production Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Editorial Coordination Giuseppina Pulcrano and Manuela Proietti, Asi Multimedia Unit2023-07-1912 minSu la testaSu la testaRocco Anthony Petrone, la tigre di Cape CanaveralChe personaggio incredibile era Rocco Anthony Petrone, il direttore di lancio dell’Apollo 11 che portò l'uomo sulla luna. Fu lui a dire "Go", via, andate, che Dio vi benedica, ce la possiamo fare. Che stazza, che ingegno, che cuore. Un metro e 90 per 100 chili, il manager dai nervi di acciaio capace di interrompere il conto alla rovescia di un lancio importante per salvare una coppia di aironi che aveva fatto il nido troppo vicino alla rampa.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Test...2023-07-1912 minLook upLook upGiuseppe Bepi Colombo, the celestial mechanicName: Giuseppe. Nickname: Bepi. Last Name: Colombo. What’s in a name, we would be tempted to ask! Colombo resonates with great adventures. Like Christopher Columbus before him, Bepi Colombo also set sails in his own way and navigated the vast expanse of celestial seas holding steadily onto the compass of his calculations which opened the way to the exploration of Mercury, the smallest planet in the solar system.Look up is the podcast of the Italian Space Agency that tells the characters and exploits of the great space adventure.Script Daniela Amenta. Post-production Pa...2023-07-0512 minSu la testaSu la testaGiuseppe Bepi Colombo, il meccanico celesteNome Giuseppe, detto Bepi. Cognome Colombo. Colombo come una premonizione, un segno, un tratto distintivo. Colombo come Cristoforo l'esploratore. E a suo modo anche Bepi Colombo attraversò i mari, i mari del cielo, e dal timone dei propri calcoli aprì l'esplorazione di Mercurio, il più piccolo pianeta del sistema solare.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi.Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Unità Multimedia Asi.2023-07-0511 minLook upLook upSamantha Cristoforetti - Codename: @AstroSamanthaDistinctive features: engineer, retired Air Force pilot officer with the rank of Captain, ESA astronaut, first Italian woman to fly into space. Look up is the podcast of the Italian Space Agency that tells the characters and exploits of the great space adventure.Script Daniela Amenta. Post-production Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Editorial Coordination Giuseppina Pulcrano and Manuela Proietti, Asi Multimedia Unit2023-06-2111 minSu la testaSu la testaSamantha Cristoforetti - Nome in codice: @AstroSamanthaSegni particolari: ingegnera, ufficiale pilota in congedo dell'Aeronautica militare con il grado di Capitano, astronauta dell'Esa, prima donna italiana a varcare i confini del pianeta Terra.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio.Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi.Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti dell'Unità Multimedia dell'Asi.2023-06-2110 minLook upLook upAmalia Ercoli Finzi, lady of cometsAmalia Ercoli Finizi's great passion is looking at the sky at night. Sirius is her favorite star she says it's very easy to identify: just follow Orion's Belt, "go beyond it, to the left, and there it is, shining brightly." A stellar career and a life as bright as Sirius for the "lady of comets " born in 1937 in Gallarate.Look up is the podcast of the Italian Space Agency that tells the characters and exploits of the great space adventure.Script Daniela Amenta. Post-production Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Editorial Coordination Giuseppina Pulcrano...2023-06-0708 minSu la testaSu la testaAmalia Ercoli Finzi - la signora delle cometeHa una grande passione Amalia Ercoli Finzi: guardare il cielo di notte. La sua stella preferita è Sirio. Dice che si individua molto facilmente: basta seguire la Cintura di Orione, "vai oltre, a sinistra, ed eccola lì, brillantissima". Una carriera stellare e una vita luminosa come Sirio per la "signora delle comete" nata nel 1937 a Gallarate.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi.Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Man...2023-06-0707 minLook upLook upValentina Tereshkova - The woman who reached for the starsValentina Tereshkova, callsign ‘Chaika’ (‘Seagull’), used to work as a dressmaker and a textile factory assembly worker. She walked away from the factory at 21 years of age to fulfill her dream of becoming Great Mother Russia’s ‘cosmonette’. A passionate skydiver, at 28 she started training as a cosmonaut.Look up is the podcast of the Italian Space Agency that tells the characters and exploits of the great space adventure.Script Daniela Amenta. Post-production Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Editorial Coordination Giuseppina Pulcrano and Manuela Proietti, Asi Multimedia Unit2023-05-2408 minSu la testaSu la testaValentina Tereshkova - la donna che sfidò le stelleNome in codice Gabbiano. Era quello scelto per Valentina Tereshkova - operaia, sarta e stiratrice - che a 21 anni lascia le fabbriche con un obiettivo preciso: diventare cosmonauta per la sua patria, la Grande madre Russia.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio.Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi.Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti dell'Unità Multimedia dell'Asi.2023-05-2408 minLook upLook upMichael Collins - The loneliest man in historyMichael Collins was the most famous American in Rome, or rather he was a Roman by birth. His father, a United States Army Major General, was stationed in Rome where Michael was born in 1930.After graduating from the famous U.S. Military Academy at West Point, he attended the Harvard Business School and then joined the Air Force to become a test pilot. In 1963 he was chosen by NASA to become an astronaut. His first flight was as pilot of Gemini 10. The mission marked Collins as the first NASA astronaut to perform two spacewalks in a single mission.2023-05-1011 minSu la testaSu la testaMichael Collins - L'uomo più solo della storiaMichael Collins è stato il più noto americano a Roma, anzi di Roma, perché nella Capitale era nato nel 1930. Qui il padre, generale dell'esercito Usa, prestava servizio presso l'Ambasciata degli Stati Uniti. Laureato ad Harvard si era formato presso la celebre Accademia militare di West Point, poi approdato all'Aeronautica dove era diventato un pilota collaudatore. Nel 1963 era stato scelto dalla Nasa per diventare astronauta: la prima missione fu a bordo di Gemini 10, e lui il primo in assoluto a compiere due passeggiate nello spazio.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale italiana che racconta i personaggi e le...2023-05-1009 minLook upLook upBuzz Aldrin - An icon of the 20th centuryIn November 1966 on the Gemini XII orbital mission, Buzz took the first ‘selfie’ ever in space. He snapped himself while making the first successful five-and-a-half hour spacewalk.Look up is the podcast of the Italian Space Agency that tells the characters and exploits of the great space adventure.Script Daniela Amenta. Post-production Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Editorial Coordination Giuseppina Pulcrano and Manuela Proietti, Asi Multimedia Unit2023-04-2611 minSu la testaSu la testaBuzz Aldrin - Un'icona del NovecentoIl primo selfie nello spazio è stato il suo: lo realizzò durante la missione Gemini 12 nel novembre del 1966, in una delle più lunghe passeggiate extraterrestri della durata record di cinque ore e mezza. A un certo punto Buzz Aldrin prese la macchina fotografica e clic clic si fece un autoscatto.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio.Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi.Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti dell'Unità Multi...2023-04-2611 minSu la testaSu la testaYurij Gagarin - L'avventura del primo nel cosmo"Andiamo", queste sono state le parole del primo essere umano decollato verso l'orbita terrestre. A pronunciarle fu un giovane uomo di 27 anni: il sovietico Jurij Alexsievic Gagarin. Era il 12 aprile del 1961, una data epica perché ha segnato la storia aprendo all'uomo le vie del cosmo. Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi.Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti dell'Unità Multimedia dell'Asi.2023-04-1208 minLook upLook upJurji Gagarin - The Adventure of the first man in spaceAs the rocket blasted off to orbit the Earth, the first human to travel into space reportedly said "Poyekhali", or "Here we go!”. It was April 12, 1961, and Yuri Alexievich Gagarin, 27, made history by opening the way for space exploration.Look up is the podcast of the Italian Space Agency that tells the characters and exploits of the great space adventure.Script Daniela Amenta. Post-production Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Editorial Coordination Giuseppina Pulcrano and Manuela Proietti, Asi Multimedia Unit2023-04-1209 minSu la testaSu la testaNeil Armstrong - Il passo dell'umanità sulla LunaNegli ultimi anni della sua vita aveva preso a volare a bordo di un aliante. Diceva che, senza motore, quel mezzo così silenzioso gli dava la sensazione di essere aggrappato alle ali di un uccello. Il volo fu la sua grande passione, quella che accompagnò l'esistenza di Neil Armstrong, il comandante dell'Apollo 11, il primo uomo a mettere piede sulla luna.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi.Coordinamento edi...2023-03-2908 minLook upLook upNeil Armstrong - That's one small step for man. One giant leap for mankindIn the last years of his life he became a gliding enthusiast. He used to say that such a very quiet plane with no engine was the closest you can to come to being a bird. Aviation was his true passion, the compass in the life of Neil Armstrong, the commander of Apollo 11, the first man to walk on the moon.Look up is the podcast of the Italian Space Agency that tells the characters and exploits of the great space adventure.Script Daniela Amenta Post-production Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Editorial Coordination...2023-03-2909 mink Radio Tranik Radio Tranil'Altra Domenica 24 ottobre 2021: Cardinale Gil Álvarez Carrillo de Albornoz fondatore del Collegio di Spagna, istituzione accademica bolognAssisi e il Cardinale Gil Albornoz Saluti del Presidente dell'Assemblea Legislativa Umbra, Donatella Porzi e del Sindaco di Assisi Stefania Proietti Saluti del Presidente dell'Associazione Odisseo Avv. Luigi Sarzi Relazione del Prof. FRANCO CARDINI Chiusura dei lavori da parte del VicePresidente dell'associazione Dott.sa Paola Guerrini https://youtu.be/CrQOraqXSGM --- Send in a voice message: https://anchor.fm/letteralmenteyoganetwork/message Support this podcast: https://anchor.fm/letteralmenteyoganetwork/support2021-10-242h 34KAPPA RADIO by Yoga NetworkKAPPA RADIO by Yoga Networkl'Altra Domenica 24 ottobre 2021: Cardinale Gil Álvarez Carrillo de Albornoz fondatore del Collegio di Spagna, istituzione accademica bolognAssisi e il Cardinale Gil Albornoz Saluti del Presidente dell'Assemblea Legislativa Umbra, Donatella Porzi e del Sindaco di Assisi Stefania Proietti Saluti del Presidente dell'Associazione Odisseo Avv. Luigi Sarzi Relazione del Prof. FRANCO CARDINI Chiusura dei lavori da parte del VicePresidente dell'associazione Dott.sa Paola Guerrini https://youtu.be/CrQOraqXSGM2021-10-242h 34k Radio Tranik Radio Tranil'Altra Domenica 24 ottobre 2021: Cardinale Gil Álvarez Carrillo de Albornoz fondatore del Collegio di Spagna, istituzione accademica bologneseAssisi e il Cardinale Gil Albornoz Saluti del Presidente dell'Assemblea Legislativa Umbra, Donatella Porzi e del Sindaco di Assisi Stefania Proietti  Saluti del Presidente dell'Associazione Odisseo Avv. Luigi Sarzi  Relazione del Prof. FRANCO CARDINI  Chiusura dei lavori da parte del VicePresidente dell'associazione Dott.sa Paola Guerrini https://youtu.be/CrQOraqXSGM --- Send in a voice message: https://anchor.fm/letteralmenteyoganetwork/message Support this podcast: https://anchor.fm/letteralmenteyoganetwork/support2021-10-232h 33Reno, 1959Reno, 1959Gli spazi lesbici son desideriViaggio collettivo negli spazi lesbici che, parafrasando Ann Cvetkovich, non producono solo una possibile storia collettiva ma anche un archivio delle emozioni delle tante che quegli spazi hanno attraversato e abitato. Ci sono molte persone da ringraziare questa volta: Paola Cavallin per la splendida lettura dell’estratto del libro di Audre Lorde, Zami. Così riscrivo il mio nome, edito da ETS per la traduzione di Grazia Dicanio, e in ordine di apparizione Lucia Tralli, Elisa Coco, Silvia Radicioni, Nina Ferrante, Teresa Sala, Rita Marzio, Lucia Jorini. Un ringraziamento particolare a Alessia Proietti che ha realizzato il video ricordo di...2021-03-181h 02Meditazione con Pietre e CristalliMeditazione con Pietre e CristalliMeditazione con la HOWLITE BIANCAMeditazione con la HOWLITE BIANCA. Questa meditazione guidata dura circa 6 minuti e si può fare in qualsiasi momento della giornata, prendendo la pietra fra le mani o tenendola vicina a sé. Ci si mette comodi e, dopo averla osservata un po’, si chiudono gli occhi per ascoltare, rilassati, per connettersi all'energia della pietra.La HOWLITE BIANCA è la pietra della calma interiore e della serenità. Aiuta a gestire la tristezza e l’ansia, concilia il sonno e alimenta il pensiero positivo.Testo di Paola Proietti Musica: “Emotional Piano Improvisation” by Alexander Nakarada2021-02-0105 minMeditazione con Pietre e CristalliMeditazione con Pietre e CristalliMeditazione con la MALACHITEMeditazione con la MALACHITE. Questa meditazione guidata dura circa 6 minuti e si può fare in qualsiasi momento della giornata, prendendo la pietra fra le mani o poggiandola tra il 4° e 5° Chakra. Ci si mette comodi e si chiudono gli occhi per ascoltare, rilassati, per connettersi all'energia della pietra.La Malachite rafforza la vita sentimentale, aumenta l'immaginazione e spinge ad esser risolutivi.Testo di Paola Proietti Musica: “Cheezy Piano Medley” by Alexander Nakarada2021-01-1305 minMeditazione con Pietre e CristalliMeditazione con Pietre e CristalliMeditazione con l'AMETISTAMeditazione con l'AMETISTA. Questa meditazione guidata dura circa 8 minuti e si può fare in qualsiasi momento della giornata, prendendo la pietra fra le mani e poggiandola sul 6° Chakra. Ci si mette comodi e si chiudono gli occhi per ascoltare, rilassati, per connettersi all'energia della pietra.L'Ametista assorbe le energie in eccesso e riequilibra, donando armonia e serenità all’ambiente che la ospita. Stimola la consapevolezza spirituale e supporta l'elaborazione del lutto.2021-01-0707 minMeditazione con Pietre e CristalliMeditazione con Pietre e CristalliMeditazione con il QUARZO ROSAMeditazione con il QUARZO ROSA. Questa meditazione guidata dura circa 8 minuti e si può fare in qualsiasi momento della giornata, anche più volte al giorno, prendendo la pietra fra le mani o poggiandola sul 4° Chakra, quello del cuore. Ci si mette comodi e si chiudono gli occhi per ascoltare, rilassati, per connettersi all'energia della pietra.Il Quarzo Rosa è considerata la pietra del cuore e dei sentimenti. Quando si è ipersensibili, aiuta l'equilibrio necessario a sentirsi accarezzati. Il Quarzo Rosa può esser utile per armonizzare il ritmo cardiaco e per aiutare la fertilità.2021-01-0707 minMeditazione con Pietre e CristalliMeditazione con Pietre e CristalliMeditazione con la FLUORITEMeditazione con la FLUORITE. Questa meditazione guidata dura circa 8 minuti e si può fare in qualsiasi momento della giornata, prendendo la pietra fra le mani o poggiandola sul corpo, nel punto che l'istinto ci consiglia. Ci si mette comodi e si chiudono gli occhi per ascoltare, rilassati, per connettersi all'energia della pietra. La Fluorite facilita il contatto con il proprio inconscio. Aiuta a superare la ristrettezza di vedute e le dipendenze mentali che limitano il comportamento.2021-01-0707 minMeditazione con Pietre e CristalliMeditazione con Pietre e CristalliMeditazione con la TORMALINA NERAMeditazione con la TORMALINA NERA. Questa meditazione guidata dura 8 minuti e si può fare in qualsiasi momento della giornata, ponendo la pietra tra i piedi o prendendola fra le mani, tenendola bassa. Si sta eretti, ma comodi e si chiudono gli occhi per ascoltare, rilassati, per connettersi all'energia della pietra.La Tormalina Nera è una pietra di protezione. Allontana lo stress ed infonde la calma. Aiuta la persona a vedere la vita in modo più obiettivo. A livello fisico è utile per proteggersi dalla radioattività, e sciogliere i muscoli intorpiditi.2021-01-0708 minMeditazione con Pietre e CristalliMeditazione con Pietre e CristalliMeditazione con l'AGATA BLUMeditazione con l'AGATA BLU. Questa meditazione guidata dura circa 9 minuti e si può fare in qualsiasi momento della giornata, prendendo la pietra fra le mani o poggiandola sul 5° Chakra. Ci si mette comodi e si chiudono gli occhi per ascoltare, rilassati, per connettersi all'energia della pietra.L'Agata blu si ritiene la pietra dell'autoconsapevolezza e dell'intelligenza emotiva. Può favorire l'apertura mentale, la concentrazione e l'espressione verbale coraggiosa e leale.2021-01-0708 minMeditazione con Pietre e CristalliMeditazione con Pietre e CristalliMeditazione con la CORNIOLAMeditazione con la CORNIOLA, o Agata Corniola. Questa meditazione guidata dura 9 minuti e si può fare in qualsiasi momento della giornata, prendendo la pietra fra le mani o poggiandola sul 2° Chakra. Ci si mette comodi e si chiudono gli occhi per ascoltare, rilassati, per connettersi all'energia della pietra.La Corniola, ritenuta per secoli in grado di proteggere dalle malattie (addirittura dalla peste), viene usata in generale per allontanare le energie pesanti, sia nella vita terrena che come sostegno ai defunti, per infondere il coraggio necessario per superare gli ostacoli e ritrovare la motivazione, per favorire la concentrazione e migliorare le...2021-01-0709 minMeditazione con Pietre e CristalliMeditazione con Pietre e CristalliMeditazione per il RadicamentoMeditazione ideale da eseguire la mattina al risveglio, tenendo in mano una pietra o un cristallo scelto con il proprio istinto. Dura 6 minuti e permette di svegliare gradualmente il corpo connettendolo alla realtà terrena con amore, perché risveglia il nostro legame alla Madre Terra. Per caricarsi di energia e serenità ed affrontare la giornata."Il radicamento induce a vivere il momento presente con chiarezza e consapevolezza" (C. Piussi)2021-01-0706 minI podcast di Teatri di BariI podcast di Teatri di BariPalcoscenico #6 - Stuart Rogers, Paolo Imperitura e Francesco Delvecchio - 30/11/2020L’Inghilterra prova a ripartire con lo spettacolo, una borsa di studio in nome di Gigi Proietti e la "Rivoluzione Gentile" di Francesco Delvecchio. Ecco di cosa si parla oggi a “Palcoscenico”, la trasmissione di Teatri di Bari, condotta da Michela Ventrella, con Paola Pagone in regia. Tra gli ospiti di oggi Paolo Imperitura responsabile della redazione di Notizie di Spettacolo e Stuart Rogers, per 17 anni direttore del Birmingham Repertory Theatre.2020-11-3041 minCo.ScienzaCo.Scienza"Segnali di Vita" (Quinta Puntata)Nella quinta puntata c'è spazio per il racconto e l'analisi della ricerca di vita nel nostro universo. Come si sta muovendo il SETI in questi anni? Cosa sta cambiando nell'astrobiologia? Ne parliamo con la professoressa Paola Rebusco (MIT- Massachusetts Institute of technology). Per il Diario di Ricerca spazio al racconto del ricercatore Massimiliano Proietti. Articoli di cui parliamo nella puntata (https://www.theguardian.com/science/2020/mar/22/covid-19-restrictions-disrupt-astronauts-preparations-for-iss)In studio: Gianluigi MarsibilioIn regia: Emilia Rosaria Uccello2020-03-3026 min4 Chiacchiere con Mago Diego4 Chiacchiere con Mago DiegoGabriele Cirilli - Comico TvMago Diego intervista Gabriele Cirilli, comico, cabarettista, attore, umorista e scrittore.Diplomatosi presso il Laboratorio di Esercitazioni Sceniche di Roma, diretto da Gigi Proietti, lavora in teatro, cinema e televisione, dove appare per la prima volta nel 1986 come concorrente a Il gioco delle coppie condotto da Marco Predolin. Debutta nel programma Seven Show nei panni del maestro d'orchestra Mino di Vita. Diventa popolare grazie alla partecipazione a varie edizioni di Zelig, all'inizio vestendo i panni della borgatara romana Kruska, l'amica di Tatiana, da cui nasce il tormentone Chi è Tatiana?!?..., che dà anche il titolo, oltre che a un libro om...2020-03-1908 min