Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Paola Ricca - FreeNauta's

Shows

Casa che vai, scuola che troviCasa che vai, scuola che troviMargheritaMargherita, della classe quinta elementare, riflette su una sua esperienza a scuola, e sull'importanza di avere una mente calma2020-10-2900 minCasa che vai, scuola che troviCasa che vai, scuola che troviGiorgiaGiorgia, della classe quinta primaria, ci fa notare l'importanza di avere una mente calma quando si apprende2020-10-2900 minCasa che vai, scuola che troviCasa che vai, scuola che troviDariaIn questo audio è Daria, una bambina di 5 elementare, a spiegarci quello che ha capito in merito al metodo di apprendimento di ognuno di noi2020-10-2900 minCasa che vai, scuola che troviCasa che vai, scuola che troviAsiaAscolta Asia, una bambina di quinta primaria, che ci parla dell'individualità del metodo di studio2020-10-2900 minCasa che vai, scuola che troviCasa che vai, scuola che troviMettiamo in Gioco il metodo di studio. L'attenzione spiegata dai bambini di 5 elementareAndrea ci offre il suo punto di vista sull'attenzione, intesa come una luce che illumina ciò che mi circonda, permettendomi di vederlo chiaramente. Ecco l'opinione di questo bambino di 5B dell IC Pegli2020-04-2900 minCasa che vai, scuola che troviCasa che vai, scuola che troviMettiamo in gioco il metodo di studio. I ragazzi della 5B ci parlano del respiro che calma la menteChiara S., Michele C., della 5B dell'IC Pegli, ci dicono in che modo il respiro è importante per calmare la mente e aiutarla ad apprendere. Lasciati ispirare dalle loro parole...2020-04-2400 minCasa che vai, scuola che troviCasa che vai, scuola che troviMettiamo in gioco il metodo di studio. La nostra "radio" interna spiegata dai bambiniFilippo della classe 5B ci parla di cosa significa avere un dialogo interno che ci aiuta e ci supporta... oppure no. E tu sai riconoscere il tuo dialogo interno?2020-04-2400 minCasa che vai, scuola che troviCasa che vai, scuola che troviMettiamo in Gioco il metodo di studio. Gli stili di apprendimento spiegati dai bambiniAsia, Daria, Eleonora e Michele della 5B dell' IC Pegli ci spiegano con grande bravura cosa sono gli stili di apprendimento e ci ricordano che... ognuno impara a suo modo! Ascoltate bene, cari genitori :-)2020-04-2402 minCasa che vai, scuola che troviCasa che vai, scuola che troviMetti in gioco il metodo di studio. 4 bambini della 5b IC Pegli ci parlano della Casa della MenteAscolta Luca B., Mattia C., Stella Q. e Valentina R., Fjolla della classe 5B dell'IC Pegli, che ci spiegano in modo brillante i diversi 'piani' della nostra casa della mente, e in che modo le emozioni possono influenzarci quando proviamo a 'recuperare' le cose che abbiamo studiato.2020-04-2205 minCasa che vai, scuola che troviCasa che vai, scuola che troviMetti in gioco il metodo di studio. 8 bambini della 5B IC Pegli ci parlano della mente calmaAscolta Ariola R., Daria O., Giorgia S., Leonardo D., Maddalena C., Margherita G., Sherry S., Sofia S.,Leon C. e Linda Q. della classe 5B a.s. 2019/20 dell'IC Pegli che condividono i loro pensieri molto acuti sulla nostra mente, qualcosa che farà senz'altro riflettere tutti.... anche gli adulti!2020-04-2205 minCasa che vai, scuola che troviCasa che vai, scuola che troviMicro Yoga: Stabilizzarsi con lo Yoga su MisuraAlessandra Sonda, formazione in Hatha Yoga presso la ISYCO e allieva master annuale Yoga su Misura, ci offre questo audio per aiutarci a entrare in sintonia con noi stessi. Puoi contattarla a: alesonda62@libero.it2020-04-1015 minCasa che vai, scuola che troviCasa che vai, scuola che troviUna storia animata: il gran segreto del coccodrilloUn'audio-fiaba semplice e coinvolgente ideata da Elena, una collaboratrice dell'associazione dilettantistica sportiva CENTRO MAYA di Savona, rivolta, in particolare, all'aspetto ludico e psicomotorio dell'età evolutiva. Offre a bimbi dai 3 ai 13 anni diverse attività invernali ed estive, e in questi giorni sta preparando alcune proposte speciali e divertenti da fare in casa, che trovi a questo link http://www.centromaya.it/inseguiamo-larcobaleno-2-attivita-per-bambini-e-famiglie2020-04-1003 minCasa che vai, scuola che troviCasa che vai, scuola che troviChe facciamo di tutto questo tempo?Genitori che lavorano, con i figli a casa e sono rimasti senza tempo per loro stessi; genitori che hanno il lavoro sospeso dalla quarantena e si ritrovano con un tempo infinito…Come strutturare il tempo stando tutti in casa? Quanto spazio vuoto lasciare e quante attività proporre? Da una psicoterapeuta ad orientamento corporeo, Chiara Giudici, alcuni spunti su come equilibrare la gestione delle lunghe giornate di quarantena, utilizzabili anche quando saremo usciti da questo tunnel!Articoli, video e audio, recensioni di film e libri (anche per bambini e ragazzi) su www.traterraecielo.it2020-04-0609 minCasa che vai, scuola che troviCasa che vai, scuola che troviSOS tutti a casa! Come e quanta televisione?Una preziosa lista di spunti capace di dare valore al guardare TV, serie, tablet e gli altri tipi di intrattenimento digitale. Ciò che occorre che un genitore sappia per mettersi al riparo dagli errori comuni che tutti siamo tentati di fare. Cerca i servizi Educere e gli speciali sportelli gratuiti attivati per l'emergenza sul sito http://www.e-ducere.it/2020-04-0614 minCasa che vai, scuola che troviCasa che vai, scuola che troviDagli insegnanti con passione. Da non perdere: app per profLa maestra Nives presenta il progetto app per prof, una risorsa unica per tutti i docenti, creata da Luca Raina. Trovi tutti i link alla pagina creata da Nives e Paola Ricca https://www.freenauta.it/la-maestra-nives-viva-la-didattica-digitale/, che ti offre anche una bella selezione di strumenti gratuiti da consigliare ai tuoi alunni. Iscriviti alla newsletter del sito freenauta.it, per ricevere ulteriori consigli e proposte del mondo FreeNauta2020-03-3001 minCasa che vai, scuola che troviCasa che vai, scuola che troviDagli insegnanti con passione. Strumenti di editing per docentiLa maestra Nives presenta alcuni strumenti di editing per docenti. Trovi tutti i link alla pagina creata da Nives e Paola Ricca https://www.freenauta.it/la-maestra-nives-viva-la-didattica-digitale/, che ti offre anche una bella selezione di strumenti gratuiti da consigliare ai tuoi alunni. Iscriviti alla newsletter del sito freenauta.it, per ricevere ulteriori consigli e proposte del mondo FreeNauta2020-03-3002 minCasa che vai, scuola che troviCasa che vai, scuola che troviDagli insegnanti con passione. Piattaforme per i prof nella didattica a distanzaLa maestra Nives presenta le piattaforme per docenti. Trovi tutti i link alla pagina creata da Nives e Paola Ricca https://www.freenauta.it/la-maestra-nives-viva-la-didattica-digitale/, che ti offre anche una bella selezione di strumenti gratuiti da consigliare ai tuoi alunni. Iscriviti alla newsletter del sito freenauta.it, per ricevere ulteriori consigli e proposte del mondo FreeNauta2020-03-3003 minCasa che vai, scuola che troviCasa che vai, scuola che troviSperimenta l'osteopatia. Contemplazione sulla SaluteDalla tradizione Osteopatica un umile contributo per riposarvi e per concedervi la possibilità di sincronizzarvi con la vostra Salute. Visita il sito di Roberto Guglielmi su https://guglielmiosteopata.it/2020-03-2924 minCasa che vai, scuola che troviCasa che vai, scuola che troviSOS tutti a casa! Usata così, la TV ci può aiutareLa counsellor Alessandra Repetto ci fornisce interessanti e pratici suggerimenti per l'utilizzo vincente della televisione in famiglia, in questo periodo... e non solo. Cerca i servizi Educere e gli speciali sportelli gratuiti attivati per l'emergenza sul sito http://www.e-ducere.it/2020-03-2906 minCasa che vai, scuola che troviCasa che vai, scuola che troviDagli insegnanti con passione. Se hai i requisiti, puoi risparmiare nella scuola a distanzaLa maestra Nives ci ricorda gli aiuti economici messi a disposizione da MIUR e i GIGA offerti dagli operatori telefonici per aiutare le famiglie che altrimenti non avrebbero accesso alla scuola digitale. Inoltre Nives e Paola Ricca ci suggeriscono varie risorse digitali, gratuite in questo periodo: via su questa pagina https://www.freenauta.it/la-maestra-nives-viva-la-didattica-digitale/2020-03-2901 minCasa che vai, scuola che troviCasa che vai, scuola che troviDagli insegnanti con passione. Il digitale che insegnaEcco un podcast da un'insegnante molto speciale, Nives, che ci guida a cogliere le opportunità offerte dal mondo digitale, non solo per lo svago, ma per una didattica e un apprendimento potente e personalizzato.2020-03-2903 minCasa che vai, scuola che troviCasa che vai, scuola che troviMetti in gioco il metodo di studio. Corrado ci dice la sua strategiaEcco il podcast di Corrado, che ha trovato il suo metodo di studio cambiando un semplice -ma importante- dettaglio. La mamma Arianna mi ha scritto "Grazie, finalmente i miei figli hanno capito che è importante ripetere. E non solo"... Per scoprire tutte le carte, e aiutare tuo figlio a personalizzare il metodo di studio, iscriviti alla nostra newsletter su: https://www.freenauta.it/fai-da-te-gratuitamente/2020-03-2901 minCasa che vai, scuola che troviCasa che vai, scuola che troviMetti in gioco il metodo di studio. Teresa cambia la sua sequenza di studio con le carteAscolta l'esperienza di Teresa, che ha smesso di leggere il testo ripetutamente. Adesso osserva bene i titoli e le immagini e... si ricorda tutto! Ottieni più carte per personalizzare il tuo metodo di studio iscrivendoti alla nostra newsletter https://www.freenauta.it/da-sapere-sul-gioco-super-me/2020-03-2801 minCasa che vai, scuola che troviCasa che vai, scuola che troviMetti in gioco il metodo di studio. Giacomo scopre il segreto per studiare velocementeAscolta Giacomo (1° media) che ti fornisce il segreto per ridurre tantissimo i tuoi tempi di studio.Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai varie carte per personalizzare il tuo metodo di studio. Maggiori info: https://www.freenauta.it/da-sapere-sul-gioco-super-me/2020-03-2801 minCasa che vai, scuola che troviCasa che vai, scuola che troviPillole di Istruzione Famigliare: i momenti della giornataDall’esperienza di chi fa istruzione in famiglia da diversi anni, idee e spunti di riflessione sulla personalizzazione dell’insegnamento, sul rispetto dei tempi, sul tempo libero e sull’entusiasmo.L’Associazione Istruzione Famigliare (LAIF – con link al sito www.laifitalia.it) dà il suo contributo in questo breve audio. Molti altri spunti e riflessioni sul loro sito.2020-03-2704 minCasa che vai, scuola che troviCasa che vai, scuola che troviPillole di Istruzione Famigliare: a ognuno il suo apprendimentoDall’esperienza di chi fa istruzione in famiglia da diversi anni, spunti di riflessione sulla personalizzazione dell’apprendimento, sull’importanza di fare fatica ed esperienza, sullo sviluppo della capacità di ragionamento e di sintesi.L’Associazione Istruzione Famigliare (LAIF – con link al sito www.laifitalia.it) dà il suo contributo in questo breve audio. Trovi altri spunti e riflessioni sul loro sito.2020-03-2704 minCasa che vai, scuola che troviCasa che vai, scuola che troviSOS tutti a casa! Attenzione ai messaggi che trasmettiamoLa ricetta di una comunicazione efficace (o fallimentare) non è (solo) nelle parole. Audio a cura di Associazione Educere, http://www.e-ducere.it/2020-03-2004 minCasa che vai, scuola che troviCasa che vai, scuola che troviSOS tutti a casa! Le basi dell'ascolto in famigliaQuali sono i segreti per ascoltare i nostri figli e la nostra famiglia, anche quando farlo è più difficile? Brano a cura di Associazione Educere http://www.e-ducere.it/2020-03-2005 minCasa che vai, scuola che troviCasa che vai, scuola che troviSOS tutti a casa! Relax, energia e luce in pochi minutiChe paradosso. Stiamo chiusi in casa, eppure capita che ci sentiamo più stanchi del solito, annoiati o stressati. Sommersi dalle incombenze "casalinghe" ci dimentichiamo che dentro di noi abbiamo il potere di illuminarci per ripartire in pochi minuti come nuovi. Proposto da Claudia, insegnante Ananda Yoga e tutor presso il centro Educere per le diverse intelligenze.2020-03-1709 minCasa che vai, scuola che troviCasa che vai, scuola che troviRilassamento guidato: La SorgenteAnche se siamo chiusi in casa, nulla ci impedisce di usare l'immaginazione. Ascoltando questa distensione immaginativa, realizzata dalla psicologa psicoterapeuta Laura Gambaro, in pochi attimi sarai immerso nel suono rilassante e energizzante dell'acqua. Tutti possiamo usare questo audio per fare fronte ai nostri stati emotivi, qualunque essi siano. Prima di iniziare, mettiti in una posizione comoda e se vuoi chiudi gli occhi...2020-03-1710 min